La casa costruita da una fiaba

Transcript

La casa costruita da una fiaba
1
La casa costruita da una fiaba
I materiali naturali ci aiutano a ri-vivere la fiaba di Hansel e Gretel
Casa Magnola, Segonzano – 27 giugno/ 3 luglio 2015
Progetto di Agostina Zwilling per Con.Solida.
Quando
Da sabato 27 giugno a venerdì 3 luglio 2015 (7 giorni, 6 notti)
Dove
Immersa nel bosco della Val di Cembra, e poco
distante dal paese di Segonzano, Casa Magnola si
trova a 900 metri d’altitudine. Recentemente
ristrutturata si sviluppa su due livelli: al primo piano
un'ampia sala da pranzo, alcune aule, una
biblioteca e una zona relax dove leggere o
chiacchierare. Al secondo piano, 12 stanze da letto
Sede legale e amm.va: 38121 Trento, via Brennero, 246 c/o Tridente 4 – tel. 0461/235723 – fax 0461/237166
P.IVA, C.F. e n. Registro Imprese di Trento 01150390225 - Albo Nazionale degli Enti Cooperativi n.A157664
e-mail [email protected] – www.cooperazionesocialetrentina.it
mansardate con balcone per un totale di 55 posti letto e un'ampia sala in legno attrezzata con
videoproiettore e impianto stereo. È dotata di ascensore ed è adatta ad accogliere persone disabili.
Docenti
Agostina Zwilling, fondatrice dell'Italian Felt Academy, e sue collaboratrici
Destinatari dell'attività ludico-formativa
Minimo 20, massimo 30 bambini età 6 - 12 anni.
La proposta residenziale prevede la presenza di bambini accompagnati da almeno un genitore. Per i
bambini della zona esiste la possibilità di partecipare ai laboratori e tornare a casa a dormire. Anche
in questo caso è auspicata la partecipazione dei genitori ai laboratori programmati per i genitori
stessi.
La proposta
- Presentazione della struttura narrativa della fiaba per comprendere il testo.
- Stimolare la percezione sensoriale e potenziare la creatività attraverso l'uso di materiali naturali
come lana, legno e stoffe per raccontare la fiaba.
- Tessere relazioni di amicizia nuove
- Rinforzare la relazione affettiva famigliare
- Costruire la "Casa" della responsabilità individuale, familiare e collettiva.
Gli obiettivi
Il percorso offre al bambino:
- La possibilità di trovare nella fiaba soluzioni ai propri problemi e alle proprie paure e di acquisire,
mediante processi di identificazione, fiducia in sé stesso.
- L’opportunità di capire, attraverso la finzione della fiaba, come l'incontro con “l'altro”, diverso da
sé, nella realtà quotidiana possa essere occasione di arricchimento.
- La possibilità di costruire una casa rispettando l'ambiente e utilizzando un materiale povero come
la lana del proprio territorio.
- La conoscenza della responsabilità personale e collettiva anche nel prendersi cura della
manutenzione continua e costante della casetta nel bosco.
- Utilizzo della fiaba come strumento di incontro.
Tali obiettivi possono essere raggiunti avendo cura tutti insieme di creare:
- un clima relazionale positivo
- un ambiente stimolante che, attraverso il gioco, il dialogo, l'esperienza diretta, susciti nei bambini
curiosità, attenzione, interesse e piacere.
Materiali necessari
Lana, legno, tessuti, fili, aghi, colori, matite colorate, forbici, acqua, sapone, corde, chiodi, martello,
tutti forniti dall'organizzazione.
Sede legale e amm.va: 38121 Trento, via Brennero, 246 c/o Tridente 4 – tel. 0461/235723 – fax 0461/237166
P.IVA, C.F. e n. Registro Imprese di Trento 01150390225 - Albo Nazionale degli Enti Cooperativi n.A157664
e-mail [email protected] – www.cooperazionesocialetrentina.it
2
Attività
3
Per i bambini è prevista l'organizzazione di laboratori sia mattina che pomeriggio
(approssimativamente 9.30 -12.30 /15-18.00), con educatori esperti.
I bambini, divisi in tre gruppi lavoreranno simultaneamente sul progetto per preparare gli elementi
(tessuto di feltro fatto a mano per ricoprire la struttura della casetta, animali del bosco, anatra,
uccellini, alberi, fiori).
I ragazzi dovranno avere vestiti comodi con diversi cambi a disposizione.
Le mamme (parte affettiva della
famiglia) avranno la mattina libera, e
nel pomeriggio, tramite un laboratorio
ad hoc con Agostina Zwilling,
realizzeranno gli elementi tessili della
casa.
I papà (struttura portante della famiglia)
avranno il compito di reperire (in parte
nel bosco) insieme ai loro bambini (in
orari e momenti da concordare) rami,
legno corde per costruire la struttura
portante della casa che dovrà essere
solida e sicura.
Sede legale e amm.va: 38121 Trento, via Brennero, 246 c/o Tridente 4 – tel. 0461/235723 – fax 0461/237166
P.IVA, C.F. e n. Registro Imprese di Trento 01150390225 - Albo Nazionale degli Enti Cooperativi n.A157664
e-mail [email protected] – www.cooperazionesocialetrentina.it
I bambini, proprietari ideali della casetta, potranno tornare a prendersi cura della casa come se fosse
una piantina in quanto le intemperie e gli animaletti si riprenderanno un po' del materiale che la
natura aveva messo a disposizione. Tutto ri-torna alla natura.
Iscrizioni
Scadenza iscrizioni: 20 maggio 2015.
Informazioni
Per richiedere informazioni dettagliate (clicca qui)
Attività extra
Nei momenti di libertà per i familiari molte sono le possibilità che la zona offre: interessanti uscite
sul territorio, passeggiate ed escursioni in montagna, visite guidate al vicino Museo Geologico di
Predazzo e al Muse di Trento, la pista ciclabile delle valli di Fiemme e Fassa e molto altro.
Altre Informazioni
Con.Solida.
Consorzio della cooperazione sociale trentina
Via del Brennero 246 - Trento - 0461-235723
www.cooperazionesocialetrentina.it/casamagnola
[email protected]
Agostina Zwilling
www.italianfeltacademy.it
[email protected]
Sede legale e amm.va: 38121 Trento, via Brennero, 246 c/o Tridente 4 – tel. 0461/235723 – fax 0461/237166
P.IVA, C.F. e n. Registro Imprese di Trento 01150390225 - Albo Nazionale degli Enti Cooperativi n.A157664
e-mail [email protected] – www.cooperazionesocialetrentina.it
4