Romualdi Tecniche dei Materiali 14-15
Transcript
Romualdi Tecniche dei Materiali 14-15
Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI BOLOGNA Prof. Giovanna Romualdi Materia di insegnamento: Tecniche dei materiali Biennio / Cr. 6 Ricevimento I semestre: venerdì dalle ore 14 alle ore 16 Aula L 22-293 II semestre: mercoledì dalle ore 14 alle ore 16 Aula L 22-293 e-mail: [email protected] Programma della materia Partendo dallʼuso di materiali naturali in architettura e dalle tracce culturali della tradizione tessile nel mondo il corso intende, dopo una prima analisi storiografica, sperimentare materiali e tecniche finalizzate allʼindividuazione di un linguaggio di ricerca personale, base di lavoro per un profilo professionale finalizzato allʼuso di materiali naturali in edilizia, alla produzione di pattern grafici/materici per lʼarchitettura e allʼeco-design tessile nella progettazione dʼinterni. FASI DI LAVORO 1 PRESENTAZIONE CD Suggestioni visive / interventi tessili nello spazio architettonico Nuove prospettive della decorazione: Light leggerezza, luce, trasparenza (tema di ricerca). 2 VISITA AL POLIAMBULATORIO Lʼintervento al Poliambulatorio dellʼOspedale Rizzoli di Bologna è un progetto artistico finanziato dagli Istituti Ortopedici Rizzoli di Bologna, realizzato nel 2005 dagli studenti di Decorazione dellʼAccademia di Belle Arti di Bologna. 3 LABORATORIO DI RICERCA E PRODUZIONE Realizzazione Campionario materiali e tecniche (pattern tessili). Focus eco-design. Realizzazione del progetto di ricerca personale sul tema Light: come si può interpretare la leggerezza, la trasparenza, la luce in relazione allʼarchitettura? 4 WORKSHOP Surface design // design tessile digitale: pattern per lʼarchitettura. Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370 Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI BOLOGNA MATERIALI DʼESAME Lo studente dovrà, ai fini dellʼesame finale, concordare il progetto di ricerca personale, e produrre i materiali: 1 PROGETTO progettazione/realizzazione/installazione intervento sul tema Ligth; 2 DIARIO è lʼarchivio della ricerca realizzata: raccoglie disegni, foto, materiali/tecniche sperimentate in laboratorio e lʼevoluzione del progetto Ligth con bozzetti, studio materiali, ipotesi realizzative e scelta finale; 3 BROCHURE stampa cartacea Formato A3 di presentazione del progetto Ligth; con foto lavoro realizzato e inserito nel contesto architettonico; 4 BOOK archivio del Workshop Surface design, immagini del progetto realizzato: moodboard, pattern e loro applicazione nel contesto ambientale; 5 TEXTILE BOOK/archivio. Composto da schede costituisce il campionario di fibre/filati/tessuti esistenti in commercio. Il campionario, completo di nomenclatura specifica, dovrà contenere anche lʼindirizzario Fornitori per acquisto diretto e on line. 6 TECNIQUES BOOK tecniche tessili // tessili di ricerca. Schede divise in due sezioni, con pattern delle principali tecniche tessili e con pattern tessili di ricerca. I tessili di ricerca, frutto dellʼintegrazione tra le varie tecniche tessili sperimentate in laboratorio, potranno essere una proposta inserita in una sezione dedicata, o in una sezione di approfondimento a parte. Bibliografia: AA.VV., GREEN, Architecture now, Taschen, Cologne, 2009; AA.VV., Il racconto del filo, ricamo e cucito nellʼarte contemporanea, Skira, Milano, 2003; S. Lenoci, Tra arte, ecologia e urbanistica, Meltemi Editore, 2005; AA.VV., Matrix natura, miniartextil, Arte&Arte, Como, 2008; G. Clément, Manifesto del Terzo paesaggio, Quodlibet, Macerata, 2005; Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370 Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI BOLOGNA I. Flint, Eco color, botanical dyes for beautiful textiles, Interweave Press LLC, Loveland, 2008; R. Sennet, Lʼuomo artigiano, Feltrinelli Editore, Milano, 2009; U. Tonietti, Lʼarte di abitare la terra, LʼAsino dʼoro Edizioni, Roma, 2011. Profilo professionale: Docente di Decorazione, in ruolo dal 1995 presso lʼAccademia di Belle Arti di Venezia e dal 1996 nella sede di Bologna, insegna attualmente Cultura Tessile, Tecniche dei Materiali e Tecniche e Tecnologie della Decorazione ai Dipartimenti di Arti Visive, e di Progettazione e Arti applicate dellʼAccademia di Belle Arti di Bologna. Da anni si occupa di progetti di ricerca legati allʼidentità tessile nelle arti visive contemporanee e coordina progetti di sperimentazione didattica in ambito tessile. Nel 2008 è in Belgio in visita al Dipartimento Tessile dellʼAccademia di Belle Arti di Tournai e dà avvio allʼaccordo bilaterale, che ha poi consentito a studenti e docenti di Bologna e Tournai la mobilità di scambio (LL Erasmus) tra le due accademie. Nel 2009 è a Linz in Austria, in occasione di Linz Cultural Capital 2009, presso la Kunst Universitat, per lʼInternational Meeting Profiles and Perspectives in European Textile Studies, 15 TH European Textile Network, ETN Conference di Haslach (per lʼoccasione cura lʼarchivio digitale/cartaceo Contemporary Idioms. Ricerca e identità tessile nelle arti visive contemporanee, con opere degli studenti di Bologna). Nel 2010 cura la mostra ed il catalogo Tessile Contemporaneo, continuità e contaminazioni, un progetto che coinvolge studenti ed artisti internazionali (Fabbrica, Gambettola, FC). Nel 2011 è commissaria nella giuria di selezione di Continere, concorso annesso alla VII edizione de la Triennale Internationale des Arts Textile Contemporaine di Tournai, Belgio. Nel 2012 il Corso di Cultura Tessile dellʼAccademia di Bologna, da lei introdotto nei curricula di Arti Visive, riceve una Menzione Speciale al Museo Coricama di Maniago (PN), in occasione del Premio Valcellina (poiché dal 2000 lʼAccademia di Bologna è lʼunica accademia pubblica italiana ad occuparsi di fiber art, con opere presenti in concorsi internazionali). Nel 2013 è invitata, con gli studenti del corso di Cultura Tessile, al Contest Ortofabbrica, Spazio Angelo Grassi, al Fuorisalone, in occasione del Salone Internazionale del Mobile di Milano. Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370 Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI BOLOGNA Da alcuni anni è invitata in convegni e seminari di arte tessile contemporanea a presentare la ricerca artistica (Arte e Design) degli studenti dellʼAccademia di Belle Arti di Bologna e, in particolare, a presentare presso istituzioni pubbliche/private la propria esperienza didattica (Fondazione Arte della Seta Lisio, Firenze; Museo Coricama, Maniago, PN; Kunst Universitat, Linz, Austria; Museo del Tessuto, Prato; Ecomuseo Villaggio Leumann, Collegno, TO; MAMbo, Museo dʼArte Moderna, Bologna, Radʼart, Residenza dʼartista, San Romano, Mercato Saraceno, Cesena, FC; MAT, Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, Roma. Bologna 10.10.2014 f.to Giovanna Romualdi Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370