BANDO DI CONCORSO 1- Accesso al Concorso L`UNIVERSITA

Transcript

BANDO DI CONCORSO 1- Accesso al Concorso L`UNIVERSITA
BANDO DI CONCORSO
1- Accesso al Concorso
L’UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’ DI PERUGIA, con il sostegno della FONDAZIONE CASSA
RISPARMIO DI PERUGIA, bandisce un concorso artistico-letterario a cui possono partecipare gli
allievi delle scuole primarie e secondarie di primo grado del Comune di Perugia e cittadini italiani di età
superiore ai 55 anni al momento dell’iscrizione e residenti nel Comune di Perugia. Il concorso è
denominato “C’ERA UNA VOLTA …LA MIA CITTA - Perugia 100 anni or sono”. L’iscrizione, le
cui modalità sono descritte di seguito, non prevede una quota di partecipazione.
2- Sezioni del Concorso
Il concorso letterario- artistico si articolerà in due sezioni:
A) Sezione – Letteraria con la presentazione di testi di poesia o di narrativa inediti che raccontino
Perugia ripercorrendo 100 anni della sua storia;
B) Sezione – Arti espressive e visive è riservata a chi, con un’opera artistica (libera composizione)
o fotografica inedita rappresenti e ricordi Perugia di 100 anni fa. All’interno di ogni sezione si
distingueranno 2 categorie: categoria ragazzi/scuole e categoria over 55;
3 - Adesione
L’adesione deve essere presentata dalle scuole per le classi o gruppi di studenti e da gruppi di minimo 3
e massimo 5 persone per la “categoria over ‘55”.
4 - Tema del Concorso
Il Concorso intende rappresentare un omaggio alla città di Perugia ripercorrendo 100 anni della sua
storia attraverso il contributo delle generazioni, che hanno traghettato la nostra cultura e i nostri valori
fino alle soglie del nuovo millennio. Al fine di rappresentare con opere fotografiche e composizioni
Perugia attraverso gli occhi di tre generazioni, valorizzare e ricordare la città nel racconto di nonni e
genitori per mantenerne viva la storia. Il Progetto intende coinvolgere le famiglie di Perugia alla ricerca
di ricordi, storie, immagini e fotografie dimenticate che torneranno a rivivere attraverso questo progetto
e attraverso il piccolo volume che raccoglierà le storie, i racconti e le immagini più significative di
Perugia …. “100 anni or sono”.
5 - Dimensione delle Opere
Sezione A) gli elaborati (poesie e racconti), inediti, non dovranno superare la lunghezza massima di 8
cartelle (pagine) da 1800 battute a cartella e dovranno pervenire in 4 copie (è gradito il cd o il floppy
disk.). I partecipanti potranno inviare elaborati di loro produzione (poesie di non oltre 40 versi, racconti
in lingua italiana, elaborati inediti che documentino la storia della città di Perugia, basando la propria
ricerca su documenti storici, archeologici, letterari, miti, storie di costume, tradizioni popolari),
riportandone eventualmente in calce la bibliografia o le fonti.
I lavori dovranno essere su foglio formato standard A4 dattiloscritti o scritti al computer. Si accettano
testi scritti a mano purché ben leggibili, in caso contrario verranno esclusi da parte della commissione
giudicante.
Sezione B) Le libere composizioni ( pitture, disegni,collages) devono essere inedite e realizzate con
dimensioni massime di cm. 100x70 ed applicate esclusivamente su supporto di cartoncino o polistirolo.
Le fotografie potranno essere a colori o in bianco e nero, con formato minimo di 15 x 20 cm: le opere al
di sotto di tali dimensioni non saranno ammesse. Le foto partecipanti al concorso dovranno essere
accompagnate da un titolo e da una breve motivazione, e dovranno indicare sul retro nome, cognome ed
età dell’autore, o provenienza della fotografia, luogo e anno dello scatto;
6 - Numero limite copie per concorrente e modalità di iscrizione
Per le scuole: ogni scuola partecipante al progetto potrà presentare al massimo 3 opere per ogni sezione
realizzati dai propri alunni, in gruppo.
Per la categoria “over ‘55”: ciascun partecipante potrà presentare al massimo 2 opere per ogni sezione
realizzati in gruppo (di minimo 3 e massimo 5 persone).
Ogni elaborato dovrà essere presentato in 4 copie ciascuno di cui una riportante le generalità complete
indirizzo e recapiti telefonici , la data e il luogo di nascita dell’autore/autori la firma attestante l’opera
inedita e la dicitura di cui trattasi di frutto della propria creatività personale. Le opere che non
riporteranno sull’originale tale dichiarazione saranno automaticamente escluse dal concorso.
7- Partecipazione al Concorso e scadenza
Ogni opera dovrà essere consegnata o inviata in busta chiusa indicante la dicitura “Concorso C’ERA
UNA VOLTA …LA MIA CITTA - Perugia 100 anni or sono”con l’indicazione della sezione per la
quale si intende partecipare, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 20 Aprile 2009 al seguente
indirizzo:
ASSOCIAZIONE UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’
Via Fonti Coperte n. 38/H
06121-Perugia
La busta dovrà contenere anche la scheda di partecipazione, allegata al presente bando (scaricabile dal
sito internet www.unitrepg.it.) compilata in ogni sua parte, riportante i dati degli autori e completa della
firma di autorizzazione all’esposizione e pubblicazione accompagnata da copia del documento di
identità in corso di validità degli autori e, per le scuole, del Dirigente scolastico.
E’ consentito il recapito del plico a mezzo del servizio postale (raccomandata, corriere espresso o posta
celere), nonché la consegna diretta, alla Segreteria del Concorso, (Via Fonti Coperte n. 38/H 06121Perugia) nel seguente orario:
dal LUNEDÌ al VENERDÌ dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
La Segreteria provvederà al rilascio di ricevuta.
Non sono ammesse altre modalità di recapito.
Si sottolinea che non saranno ammesse al concorso le opere pervenute oltre il termine indicato in ogni
caso il recapito tempestivo del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo,
non giunga a destinazione nel termine fissato.
La partecipazione al Concorso implica la piena accettazione di questo regolamento. Il mancato rispetto
delle norme del presente regolamento implica l’automatica esclusione dal concorso. Per l’iscrizione non
si ammettono pseudonimi, nomi di fantasia o diversi dalla reale identità dell’autore, pena
l’invalidazione.
Gli elaborati, le opere e i dipinti non premiati verranno restituiti, se richieste, a spese complete degli
Autori e potranno essere ritirate presso: ASSOCIAZIONE UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’
Via Fonti Coperte n. 38/H 06121 Perugia a partire dal mese di Settembre 2009.
I soggetti promotori, che garantiscono la massima riservatezza e la maggiore cura possibile, non restano
comunque responsabili delle opere pervenute. L’organizzazione si riserva la facoltà di pubblicare i
lavori ritenuti migliori. Per un’eventuale pubblicazione di estratto dell’opera inedita non sarà
riconosciuto alcun compenso economico e/o diritto d’autore.
8 – Premiazione
La premiazione si svolgerà nel mese di Maggio 2009. I partecipanti saranno informati sull’esito del
concorso mezzo posta o via e - mail così da poter partecipare alla cerimonia di premiazione. I Premi per
i vincitori del concorso consisteranno in materiale didattico (libri, computer, ecc.) o materiale di
laboratorio per la categoria “over 55 ” (pennelli, colori, libri o strumentazione didattica ecc.) del valore
sotto indicato:
Premio 1° classificato over 55
€ 2.500
Premio 2° classificato over 55
€ 1.000
Premio 3° classificato over 55
€ 500
Premio 1° classificato/scuole
€ 2.500
Premio 2° classificato/scuole
€ 1.000
Premio 3° classificato/scuole
€ 500
Non sarà erogato nessun premio in denaro. Le opere premiate non saranno restituite.
9 – Giuria
Le opere ricevute saranno selezionate da una giuria di esperti selezionati tra giornalisti, artisti,
personaggi di spicco del mondo della cultura, professori universitari il cui giudizio è inappellabile ed
insindacabile,. Vi sarà una fase preventiva di selezione di tutti gli elaborati da parte della Commissione
valutativa. Le opere saranno sottoposte ad una prima selezione dalla quale verranno scelte quelle che
saranno raccolte successivamente in un piccolo volume illustrato dal titolo “C’era una volta la mia
città- Perugia 100 anni or sono”, che verrà presentato durante la conferenza stampa/Convegno finale
del progetto e distribuito gratuitamente.
La giuria selezionerà 3 vincitori per ogni categoria.
A tutti gli autori partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione nel corso della cerimonia di
premiazione in occasione della quale verrà allestita una Mostra che raccoglierà le opere artistiche e
fotografiche più significative.
10- Responsabilità degli autori
Ogni partecipante è responsabile di quanto forma oggetto delle opere presentate e ne autorizza la
eventuale pubblicazione senza alcun fine di lucro.
11- Privacy
Partecipando al concorso il concorrente acconsente all’utilizzo e al trattamento dei suoi dati da parte
dell’Università della terza età di Perugia ai fini di tutto ciò che concerne il concorso letterario-artistico e
alla corrispondenza anche in forma elettronica tra gli organizzatori e concorrente. I dati personali
verranno utilizzati al fine di comunicare agli interessati i risultati del concorso a cui partecipano, mentre
l’interessato ha diritto all’accesso dei propri dati, alla rettifica e alla cancellazione. Partecipando a
questo concorso l’interessato manifesta il consapevole consenso all’uso dei propri dati che saranno
trattati ai sensi del D.lgs. 196/2003.
13. Pubblicazione del bando
Il Bando sarà divulgato a mezzo stampa ed affissione nelle sedi istituzionali degli organizzatori e sarà
inoltre consultabile sul sito web www.unitrepg.it.
14. Informazioni
Per ogni ulteriore informazione:
ASSOCIAZIONE UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’
Via Fonti Coperte n. 38/H 06121-Perugia
Sig.ra Stefania Zugarini
Telefono 075 34 031 - Fax 075 30 057 (dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00)
PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DELLA