Presentazione esiti sondaggio index per l
Transcript
Presentazione esiti sondaggio index per l
Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Colombo La nostra è una scuola inclusiva? Gli esiti del sondaggio Index per l’inclusione a cura del Nucleo Autovalutazione di Istituto 30 giugno 2015 DATI - PARTECIPAZIONE ATA ALUNNI 2^ E 5^ PRIMARIA ALUNNI SEC. I GRADO STUDENTI LICEO GENITORI PRIMARIA GENITORI SEC. I GRADO GENITORI LICEO DOCENTI % 22 38 461 188 32 287 106 98 1232 100% 80% 60% 40% 20% 0% 34% 98% 80% 88% 76% 51% 50% 76% PERSONALE ATA 60 50 40 30 20 10 0 I rapporti con gli alunni e i genitori sono buoni. L’organizzazione del mio orario di lavoro è soddisfacente. Riesco a pianificare l’organizzazione del mio lavoro con i colleghi. Gli incarichi sono attribuiti in modo trasparente e in base alle competenze. I carichi di lavoro sono equamente distribuiti. Le attività aggiuntive vengono adeguatamente retribuite. ALUNNI PRIMARIA Il mio lavoro e quello dei miei compagni sono esposti sulle pareti. (2^ e 5^) Sono contento quando riesco bene nel lavoro (2^ e 5^). Credo che le regole in classe siano giuste (2^) Quando due compagni litigano, l’insegnante sa riportare la pace (2^). Il mio insegnante è disponibile ad aiutarmi (5^). Mi piace aiutare il mio insegnante (5^). Quando manco da scuola l’insegnante mi chiede il motivo (5^). 80 60 40 20 0 CLASSE SECONDA 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 CLASSE QUINTA Nessuno usa parolacce (2^ e 5^) Nessuno picchia i compagni (2^ e 5^) A volte i miei insegnanti mi lasciano scegliere un’attività che mi piace (5^). ALUNNI SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 Gli insegnanti si comportano con giustizia quando puniscono un alunno. Mi preoccupa che possano chiamarmi con nomi spregiativi. Temo di poter subire atti di bullismo Ogni alunno è benvenuto in questa scuola. Credo sia bene che ci siano alunni con differenti culture. Le persone con disabilità vengono trattate con rispetto in questa scuola. Temo di poter subire atti di bullismo non so non so no sì a volte 30 333 48 50 no sì a volte Dal focus group (sec. I grado) • Succede soprattutto il cyberbullismo, ma a volte non viene riconosciuto come tale neppure dalle vittime (alunno). • Fra i compagni, nessuno ha la percezione che ci sia bullismo (alunno). • Il problema esiste, in forma soprattutto di emarginazione e di adesione a un gruppo più forte (genitore). • I ragazzi non lo evidenziano perché è importante far parte del gruppo dominante (alunno). 90 80 70 Gli insegnanti non fanno caso ai miei errori se vedono che mi sto impegnando al meglio 60 50 40 30 20 10 0 Non so: l’area ‘grigia’ Penso che questa sia la migliore scuola della zona Se in questa scuola ti comporti veramente male vieni sospeso Temo di poter subire atti di bullismo 350 300 250 200 150 Gli insegnanti non fanno preferenze 100 50 0 Non sono d’accordo Mi preoccupa che a scuola possano chiamarmi con nomi spregiativi Dal focus group: insegnanti e giustizia Alunni e genitori segnalano di percepire preferenze da parte degli insegnanti. Soprattutto: i ragazzi con problemi di comportamento sono più ‘presi di mira’; le scelte dei prof per compiti positivi cadono sempre su alunni in gamba (‘e così non cambia niente’ – un’alunna). Comprendono la difficoltà di gestione delle situazioni complesse. Tuttavia non accettano la punizione collettiva e chiedono che non la si adotti più. Ci sono insegnanti rispettati e insegnanti temuti (un’alunna). Un’alunna: vediamo che i prof sbagliano ma anche da questo impariamo. STUDENTI LICEO 500 450 400 350 A scuola lavoro spesso in coppia o in piccoli gruppi. Avere un insegnante di sostegno aiuta a svolgere il mio lavoro. Gli insegnanti si comportano con equità nella valutazione del comportamento. Mi preoccupa che possano chiamarmi con nomi spregiativi. 300 250 200 150 100 50 0 Le persone con disabilità vengono trattate con rispetto. Ogni alunno è benvenuto in questa scuola. Il personale della scuola è amichevole. A scuola ho molti buoni amici. Seguo con piacere la maggior parte delle lezioni 140 120 Quando incontro difficoltà chiedo aiuto all’insegnante Sto imparando molto in questa scuola 100 80 60 40 20 0 Concordo Se in questa scuola ti comporti veramente male vieni sospeso Gli insegnanti collaborano tra di loro (2^ e 5^) Insegnanti e alunni si trattano con rispetto (2^ e 5^). Nel primo periodo gli alunni vengono aiutati ad ambientarsi (2^ e 5^). Gli insegnanti si impegnano affinché la scuola sia un posto dove si viene volentieri (2^ e 5^) Gli insegnanti aiutano chiunque manifesti difficoltà nel seguire la lezione (5^). GENITORI PRIMARIA CLASSE SECONDA 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 50 0 45 Viene fatto tutto il possibile per prevenire e contrastare il bullismo (2^) Gli insegnanti aiutano chiunque manifesti difficoltà nel seguire la lezione (2^). Gli insegnanti di sostegno si prodigano con tutti gli alunni in difficoltà (2^ e 5^). 40 35 30 25 20 15 10 5 0 CLASSE QUINTA Gli insegnanti di sostegno si prodigano con tutti gli alunni in difficoltà. Gli insegnanti aiutano chiunque manifesti difficoltà nel seguire la lezione 12 Viene fatto tutto il possibile per prevenire e contrastare il bullismo. 9 8 10 7 8 6 5 6 4 4 3 2 2 1 0 0 concordo concoro abbastanza non concordo non so concordo concordo abbastanza non concordo non so GENITORI SECONDARIA DI PRIMO GRADO 800 700 600 500 400 300 200 100 0 Ciascuno si sente benvenuto. Nel primo periodo gli alunni vengono aiutati ad ambientarsi. Viene fatto tutto il possibile per prevenire e contrastare il bullismo. Agli alunni viene insegnato ad apprezzare le persone con una provenienza diversa dalla loro. Agli insegnanti piace lavorare in tutte le loro classi. Gli alunni solitamente sanno cosa verrà insegnato nella lezione successiva. La scuola facilita l’iscrizione degli alunni con disabilità. 120 100 La scuola facilita l’iscrizione degli alunni con disabilità 80 60 40 20 0 Non so Agli insegnanti piace lavorare in tutte le loro classi. Gli alunni solitamente sanno cosa verrà insegnato nell’ora successiva Agli insegnanti piace lavorare in tutte le loro classi? Sia alunni che genitori segnalano che diversi prof fanno confronti fra le classi. Capiscono che un insegnante possa essere vittima di emozioni negative, ma non sono disponibili ad accettare e chiedono con forza un cambiamento (‘almeno lo dicano solo alla classe preferita’ – un’alunna). L’idea di classe come stereotipo assoluto. GENITORI LICEO 250 200 150 100 50 0 Ciascuno si sente benvenuto a scuola. La scuola facilita l’iscrizione degli alunni con disabilità. Viene fatto tutto il possibile per prevenire e contrastare il bullismo. Gli insegnanti di sostegno si prodigano per aiutare tutti gli alunni che si trovano in difficoltà. Gli insegnanti utilizzano tutte le strategie didattiche utili agli alunni. I compiti a casa aiutano l’apprendimento e sono spiegati chiaramente. Vengono proposte attività extracurricolari e/o a integrazione dell’offerta formativa che interessano gli alunni DOCENTI 300 250 200 150 100 50 0 A tutti gli alunni viene dato lo stesso valore umano. La scuola promuove pratiche per ridurre ogni forma di discriminazione. La scuola promuove l’accoglienza di tutti gli alunni. Le comunità locali e le associazioni del territorio sono coinvolte nell’attività della scuola. La scuola rende le proprie strutture fisicamente accessibili. Tutti i nuovi alunni vengono aiutati ad ambientarsi nella scuola. Le risorse della scuola sono equamente distribuite per sostenere l’inclusione. docenti genitori studenti LE SCELTE (valori assoluti) 5000 2000 docenti 1500 genitori 4000 3000 1000 2000 500 1000 0 concordo concordo abbastanza non sono d'accordo non so 0 concordo concordo abbastanza non concordo 8000 7000 alunni 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 sì a volte no non so non so LE SCELTE (valori relativi) CONCORDO ABBASTANZA CONCORDO 56% 58% docenti genitori 35 51% studenti 13 5 3 docenti genitori studenti NON CONCORDO docenti 2 docenti 28 29 genitori studenti 8 5 genitori studenti NON SO DAL SONDAGGIO L’INDICATORE DI SCUOLA Ciascuno è benvenuto in questa scuola
Documenti analoghi
I nuovi bulli viaggiano in rete
vittima e carnefice?
I coetanei, almeno la loro
grande maggioranza, dimostrano una certa solidarietà
verso chi viene perseguitato:
secondo l’88% la vittima
non si meritava veramente
di essere torme...