Movimento Turismo del Vino Abruzzo

Transcript

Movimento Turismo del Vino Abruzzo
Movimento Turismo del Vino
Abruzzo
Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino.
© Movimento Turismo del Vino.
Movimento Turismo del Vino
Abruzzo
Provincia: Chieti
Agriverde
Via Stortini, 32 - loc. Caldari - 66026 ORTONA (CH)
Tel: 085 9032101, Fax: 085 9031089
Offre ospitalità e alloggio nel casale storico ottocentesco, completamente ristrutturato. Nel ristorante di famiglia è possibile scoprire i genuini sapori della cucina locale, accompagnati da vini di produzione propria. Si estende su una superficie coltivata a vigneti, oliveti e seminativi, ad un’altezza
media di circa 250 metri. La nuova cantina è stata progettata e costruita secondo i principi della
biotecnica, in perfetta armonia con il paesaggio, dove moderne finiture in acciaio incontrano caldi
rivestimenti in legno, vetro e mattoni artigianali, che aprono al luogo del sapere più antico: il vino.
Come arrivare: A14 uscita Ortona. Svoltare a sinistra e proseguire per 200 m; all’incrocio della SS
Marruccina prendere la direzione per Orsogna; percorrere altri 5 km fino a Villa Caldari. Arrivati in
Villa Caldari seguire indicazioni aziendali.
Az. Agr. Ciavolich
P.zza S. Pantaleone - 66010 MIGLIANICO DI CHIETI (CH)
Tel: +39 0871 958797, Fax: +39 0871 958028
Dopo un lungo periodo di restauro conservativo, questo luogo intriso di storia ha riaperto le porte al
pubblico nella veste tutta nuova di una elegante vineria aperta al pubblico.
Az. Agr. Olivastri Tommaso
Via Quercia del Corvo, 37 - 66038 SAN VITO CHIETINO (CH)
Tel: 0872 61543, Fax: 0872 61543
L’azienda vitivinicola, a conduzione familiare, rappresenta un esempio di continuità generazionale
nella coltivazione della vite ed in particolare delle cultivar Montepulciano e Trebbiano d’Abruzzo. In
azienda il rispetto della tradizione, dei tempi e nei metodi culturali, insieme alla modernità delle
tecnologie e dei controlli utilizzati, trovano il giusto punto di incontro nella qualità dei prodotti
ottenuti.
Come arrivare: A14 uscita Lanciano; imboccare la SS 16 adriatica in direzione San Vito Chietino.
Azienda Agricola Paolucci
C.da Petrino, 1 - loc. Paglieta - 66020 PAGLIETA (CH)
Tel: 0872 809206, Fax: 0872 809206
www.deliciousht.com
e scopri la proposta a te riservata.
DHT in occasione di Cantine Aperte, ti invita ad assaporare le eccezionali
primizie pensate per il tuo “palato tecnologico”. Gusta le deliziose proposte Flybook
V5 e OQO model e2: scopri il gusto della tecnologia mobile compatta.
I primi 100 clienti che acquisteranno un Flybook V5 o un OQO model e2
riceveranno in omaggio una Magnum Livio Felluga da lt. 1,5.
Cantina Collefrisio
Loc. Piane di Maggio - 66030 FRISA (CH)
Tel: +39 085 09039074 , Fax: +39 085 09039074
Cantina Frentana
Via Perazza, 32 - 66020 ROCCA SAN GIOVANNI (CH)
Tel: 0872 60152, Fax: 0872 608322
Società cooperativa fondata nel 1960, tra le prime in Abruzzo, vanta oggi circa 500 soci e 750 ettari di superficie vitata. Moderni sistemi di vinificazione sono armoniosamente inseriti in un contesto
storico-architettonico rappresentato da una torre vinaria, che fa della cantina un’azienda unica ed
originale. Le uve giunte in cantina, dopo accurata selezione, grazie al felice connubio tra le tradizioni locali, le più avanzate metodologie di vinificazione e la passione per un gusto genuino e naturale,
si trasformano in vini di assoluta qualità, ideali accompagnatori della migliore gastronomia.
Come arrivare: A14 uscita Lanciano. Svoltare in direzione Rocca San Giovanni.
Movimento Turismo del Vino
Abruzzo
Provincia: Chieti
Cantina Miglianico
Via S. Giacomo, 40 - loc. Miglianico - 66010 MIGLIANICO DI CHIETI (CH)
Tel: 0871 95831 - 0871 958335
Cantina Sociale Sangro S.s.
Via per Santa Maria Imbaro, 1 - 66022 FOSSACESIA (CH)
Tel: 0872 57412, Fax: 0872 57722
Nata nel 1971, è costituita da 395 soci, con una linea di produzione orientata principalmente ai
vini rossi. L’insieme di tradizioni, esperienza e tecniche di vinificazione, fanno della cantina Sangro
un’azienda leader nel settore.
Come arrivare: A14 uscita Val di Sangro. Proseguire per Fossacesia per circa 1,00 Km, uscire
alla prima uscita dalla superstrada proseguire per Fossacesia alla prima rotonda girare a sinistra e
proseguire per Santa Maria Imbaro fino alla Cantina. Per un itineriario più preciso consultare il sito
WWW.CANTINA SANGRO.IT - CONTATTI - MAPPE.
Cantina Tollo
Via Garibaldi, 68 - 66010 TOLLO (CH)
Tel: 0871 96251, Fax: 0871 962344
Sorta nel 1960, negli ultimi dieci anni la cantina ha rafforzato ulteriormente la produzione di vini
di qualità in bottiglia, ottenendo numerosi successi in campo internazionale e la conquista di importanti riconoscimenti. Attraverso un progetto di qualità, la cantina ha avviato un programma di
selezione dei vigneti e ne ha determinato un protocollo di gestione in tutte le fasi di produzione: un
esempio di perfetta gestione aziendale.
Come arrivare: Provenendo da Bologna: A14 uscita Francavilla-Pescara sud; proseguire per la SP
Miglianico-Tollo. Provenendo da Taranto: A14 uscita Ortona; proseguire per Villagrande-Tollo.
Citra Vini
C.da Cucullo - 66026 ORTONA (CH)
Tel: +39 085 9031342, Fax: +39 085 9031332
Colle Moro Soc. Coop. a r.l.
Via del Mare, 35/37 - loc. GUASTAMEROLI DI FRISA - 66030 FRISA (CH)
Tel: 0872 58128, Fax: 0872 58288
Dalle colline più alte della zona Frentana, a pochi chilometri dal mare, un’attenta selezione dei
vigneti ed un alto livello qualitativo dei vini, consegnano al consumatore la vera essenza della terra
d’Abruzzo. La passione per la qualità è il segno caratteristico della cantina.
Come arrivare: A14 uscita Lanciano; svoltare a sinistra, dopo 300 m all’incrocio seguire indicazioni
per Frisa, e proseguire per circa km 10. La cantina è posizionata sulla destra.
Dora Sarchese
C.da Caldari Stazione, 65 - loc. Caldari - 66026 ORTONA (CH)
Tel: +39 085 9031249, Fax: +39 085 9039972
Una cantina in pietra e legno, recentemente ristrutturata ed ampliata, con grandi spazi per incontri,
degustazioni e meetings. Un caveau sotterraneo davvero unico dove l’architettura si sposa con il
territorio. Oltre 1000 mq. per un vero e proprio tempio del vino abruzzese.
Come arrivare: Uscita autostradale A14 Ortona, direzione Orsogna per circa 2 Km. Arrivati a caldari
stazione, dopo la distilleria D’Auria, svoltare a destra.
Movimento Turismo del Vino
Abruzzo
Provincia: Chieti
Fattoria Licia
Via Val di Foro, 64 - 66010 VILLAMAGNA (CH)
Tel: 0871 300252, Fax: 0871 301114
L’azienda si estende sulle colline di media altezza a ridosso della vallata del fiume Foro, lungo il
tragitto che va dal mare alla montagna in terreni di medio impasto esposti a sud. La gestione famigliare garantisce comunque l’impiego di moderne tecnologie che consentono la pressatura soffice
delle uve ed il controllo della temperatura di fermentazione, unite ad esami costanti che assicurano
il controllo della qualità. L’impegno che la famiglia De Luca rivolge nella cura dei vigneti, nella
raccolta delle uve e nei processi di vinificazione aspira ad ottenere vini di qualità nel pieno rispetto
del territorio e delle sue tradizioni.
Come arrivare: A14 uscita Pescara sud-Francavilla a Mare; proseguire in direzione Bocca di VallePassolanciano e procedere per 9 km circa.
Il Feuduccio di Santa Maria d’Orni
Via Feuduccio, 2 - 66036 ORSOGNA (CH)
Tel: +39(0)871 891646, Fax: +39(0)871 891646
La zona collinare che si estende alle falde del monte Maiella, situata a circa 450 metri sul livello
del mare, ospita i vigneti dell’azienda. La cantina si articola su cinque livelli di 1.500 mq ciascuno,
destinati alla produzione, all’invecchiamento ed all’affinamento, mentre gli altri due piani sono
dedicati all’accoglienza dei visitatori. In azienda si produce anche olio con sistema di frangitura
a freddo, da oliveti specializzati di proprietà. La conduzione agronomica è rivolta all’introduzione
di nuovi sistemi di allevamento, caratterizzati da una bassa resa e da una specifica selezione dei
cloni.
Come arrivare: A14 uscita Ortona. Imboccare la SP Marruccina direzione Orsogna, attraversare il
paese e seguire le indicazioni aziendali: Il Feuduccio.
Pasetti
Via San Paolo, 21 - 66023 FRANCAVILLA AL MARE (CH)
Tel: 085 61875 - 085 6920041, Fax: 085 4519292
L’attività agricola si tramanda da tre generazioni, in una delle più belle zone enologiche di questa
regione, ai piedi del Gran Sasso ed alle spalle della Maiella, su un territorio condizionato da un
clima particolarmente favorevole. Nel vigneto si seguono direttamente la fase di potatura e raccolta,
che avviene con la selezione manuale dei grappoli, nei periodi di giusta maturazione e in rapporto
all’obiettivo enologico; in cantina si punta alla conservazione delle caratteristiche naturali dell’uva
con un basso impatto enologico, con il controllo delle temperature in tutte le fasi di produzione.
Come arrivare: A14 uscita Francavilla; imboccare la SS 16 adriatica e al confine tra i comuni di
Pescara e di Francavilla al Mare, svoltare a destra, direzione zona collinare; a 100 m sulla sinistra
troverete un edificio rustico di mattoni rossi, sede dell’azienda.
Società Cooperativa Madonna dei Miracoli
Contrada Termini, 38 - 66021 CASALBORDINO (CH)
Tel: 0873 918107 - 0873 918420, Fax: 0873 918421
La cantina, così chiamata in onore della Madonna apparsa nel 1527 nella campagna Casalese e
venerata nel vicino Santuario di dannunziana memoria, è stata costituita nel 1960 da 42 viticoltori.
Oggi conta 550 soci e un’estensione di 1.300 ettari di vigna, nel comprensorio di Casalbordino. I
vini imbottigliati rappresentano il 25% di tutta la produzione e vengono distribuiti per il 70% nei
Movimento Turismo del Vino
Abruzzo
Provincia: Chieti
mercati di tutto il mondo. La serietà, la professionalità dei soci produttori e di coloro che operano
per elaborare e commercializzare vini, dalle pregiate caratteristiche organolettiche, sono da sempre
garanzia di qualità.
Come arrivare: A14, uscita Casalbordino-Vasto Nord; imboccare la SS 16 e proseguire per Casalbordino.
Tenuta I Fauri di Camillo Domenico
Strada Corta, 9 - 66100 CHIETI (CH)
Tel: +39 0871 332627, Fax: +39 0871 320685
Terre di Poggio
C.da Mortella, 67 - 66030 POGGIOFIORITO (CH)
Tel: +39 0871 930082, Fax: +39 0871 930867
Valle Martello
Contrada Valle Martello, 10 - 66010 VILLAMAGNA (CH)
Tel: 0871 300330, Fax: 0871 300330
Prende il nome da un’antica fonte, che si trova nell’omonima contrada, situata in una delle migliori
zone di produzione della doc Montepulciano d’Abruzzo, in agro di Villamagna. La felice esposizione
delle colline e la natura dei terreni favoriscono la perfetta maturazione e colorazione delle uve che,
attentamente selezionate, danno origine ai vini di elevata qualità ed in perfetta sintonia con le esigenze del mercato. Alle moderne tecniche di coltivazione, i fratelli Masci uniscono componenti essenziali quali attaccamento alle tradizioni e rispetto della saggezza delle generazioni precedenti.
Come arrivare: A14 uscita Pescara sud; procedere in direzione Miglianico e imboccare la SS 263
in direzione Guardiagrele uscendo allo svincolo per Villamagna. L’azienda si trova a 2 km dal centro
del paese, in direzione Chieti.
Provincia: L’Aquila
Casa Vinicola Italo Pietrantonj
Via San Sebastiano, 38 - 67030 VITTORITO (AQ)
Tel: 0864 727102, Fax: 0864 727102
Fin da epoche immemorabili la famiglia Pietrantonj coltiva le viti nei propri tenimenti di Vittorito
e Corfinio, situati a circa 350 metri di altitudine nella valle Peligna, curate con antica sapienza
da esperte maestranze, che si avvalgono di moderne attrezzature per la lavorazione del terreno. La
vendemmia e la vinificazione sono assolutamente tradizionali, perché un’esperienza secolare ha
insegnato che i migliori vini si ottengono grazie all’attenta cura e selezione delle uve e soprattutto
ad una accorta vinificazione, seguita dallo scrupoloso rispetto delle antiche regole di cantina.
Come arrivare: provenendo da Pescara: A25 uscita Bussi-Popoli, direzione Popoli e proseguire per
Vittorito. Provenendo da Roma-Avezzano: A25 uscita Pratola Peligna-Sulmona, direzione Raiano e
proseguire per Vittorito.
Movimento Turismo del Vino
Abruzzo
Provincia: Pescara
Abruzzo Vini
Via Casanova - 65012 CEPAGATTI (PE)
Tel: 085 9700141 - 085 9709972, Fax: 085 9709972
La sede è ubicata nella vallata del Pescara, zona collinare vocata alla viticoltura, per la struttura
del terreno e sopratutto per le condizioni climatiche. Infatti le uve utilizzate nascono nel cuore
dell’Abruzzo, dove il gradevole contrasto tra mare e monti è capace di generare delle condizioni climatiche particolarmente favorevoli. Le uve, accuratamente selezionate, sono prodotte in zone che
variano da 300 a 600 metri s.l.m., e costituiscono il principale fattore di successo dei prodotti.
Come arrivare: A25 uscita Chieti; proseguire sulla SS80 in direzione Villareia; imboccare SP 84 in
direzione Cepagatti.
Az. Agr. Chiusa Grande
Contrada Casali - 66010 NOCCIANO (PE)
Tel: 085 847460, Fax: 085 8470818
Nasce dalla passione e dalla professionalità del suo titolare, Franco d’Eusanio. È composta da
tre poderi distanti pochi chilometri l’uno dall’altro, situati sulle colline abruzzesi. I suoi vigneti
si estendono per 40 ettari in una posizione geografica, caratterizzata da forti escursioni termiche
tra il giorno e la notte, nonché da un’ottima esposizione al sole; queste particolari condizioni
permettono di avere un clima ideale per una viticoltura di qualità. L’azienda è condotta secondo i
principi dell’agricoltura biologica per fornire prodotti di qualità che rispettino la natura e la salute
dei consumatori.
Come arrivare: A14 uscita Pescara ovest; imboccare l’asse attrezzato direzione Roma, uscita Villarea. Svoltare a destra e seguire la cartellonistica di riferimento aziendale.
Az. Agr. Contesa di Rocco Pasetti
Contrada Caparrone, 4 - 65010 COLLECORVINO (PE)
Tel: 085 8205078, Fax: 085 8205902
L’azienda si estende per circa 30 ettari di cui 25 a vigneto specializzato a spalliera. I vigneti di
media collina sono esposti a sud ovest, in ragione dell’esigenza termica dei vitigni e delle caratteristiche dei terreni, circondati da olivi secolari, macchie di querce e un laghetto collinare. È gestita
dall’enologo Rocco Pasetti, che con la sua professionalità e la passione di chi rispetta una filosofia
aziendale basata sul rispetto di tradizioni passate, senza dimenticare il continuo sviluppo delle
metodologie di vinificazione, si adopera con l’unico obiettivo di garantire un prodotto di grande
qualità.
Come arrivare: A14 uscita Pescara nord; procedere in direzione Elice e percorrere la SP Lungofino
per circa 7 km, fino al crocevia; girare a sinistra per Cappelle sul Tavo. Giunti a Congiunti di Collecorvino, svoltare a destra al crocevia e proseguire per 6 km.
Az. Agr. Filomusi Guelfi
Via F.Filomusi Guelfi 11 - loc. Sede Legale:Via Marconi 28 Popoli-Cantina:Via F.Filomusi Guelfi 11
Tocco da Casauria - 65026 TOCCO CASAURIA (PE)
Tel: 085 986908, Fax: 085 98353
Lo stabile in cui è sita l’azienda risale al 1400. Qui si è sempre vendemmiata uva di proprietà e
prodotto vino; solo negli anni ‘50, con la crisi dei consumi, si passò alla semplice vendita dell’uva
in cassetta. Nel 1983 l’attuale proprietario ha riaperto la vecchia cantina per arrivare, nel ‘90 al
primo vino imbottigliato. L’azienda alleva vitigni Montepulciano, Chardonnay, Sauvignon e Malvasia
toscana.Produce anche un apprezzato olio extravergine d’oliva a DOP.
Movimento Turismo del Vino
Abruzzo
Provincia: Pescara
Come arrivare: A25 uscita Bussi sul tirino,arrivando da Pescara Proseguire per Tocco da Casauria.
uscita Popoli,arrivando da Roma,proseguire per Tocco da Casauria.
Az. Vinicola Bosco Nestore & C. snc
Contrada Casali 14 - 65010 NOCCIANO (PE)
Tel: 085 847345, Fax: 085 847585
Il nome Bosco può dirsi a ragione sinonimo della tradizione vitivinicola abruzzese. Da generazioni
infatti si tramandano l’arte della viticoltura iniziata sui colli di Pescara ed oggi perfezionata ed impiantata sulle colline pescaresi nel cuore di Nocciano. Anni di crescita, esperienza, professionalità
si concretizzano nella coltivazione delle uve e nella delicata opera di trasformazione dell’uva in
vino. La quiete della campagna, il clima dolce, la dislocazione delle colline e la perfetta selezione
delle uve, fanno sì che il prodotto finale sia il re incontrastato sulle nostre tavole.
Come arrivare: A14-A25 uscita Villanova; procedere per Cepagatti e dopo 4 km seguire in direzione
Catignano; al bivio per Nocciano, a 100 m, svoltare alla prima a sinistra, alla fine della quale si gira
di nuovo a sinistra fino a trovare l’azienda.
Azienda Agricola Ciccio Zaccagnini
Contrada Pozzo, 4 - 65020 BOLOGNANO (PE)
Tel: 085 8880195, Fax: 085 8880288
L’azienda si affaccia sulla vallata del Pescara, in media collina, armoniosamente inserita nel contesto ambientale del Parco Nazionale della Maiella. Nel 1982 si è assistito ad una crescita costante
e mirata al raggiungimento del massimo livello qualitativo. Attualmente la produzione si avvale di
tecnologie all’avanguardia e di un sistema di qualità totale, per monitorare tutto il processo produttivo. Ciò che ha contraddistinto l’azienda è il binomio vino e arte. Ogni anno, nel mese di novembre,
si organizza una manifestazione chiamata Uvarte, dove intervengono artisti di nota fama.
Come arrivare: A25 uscita Torre de’ Passeri; procedere seguendo le indicazioni per Bolognano; la
cantina si trova a circa 3 Km.
Azienda Agricola Speranza Giancarlo
C.da Coccetta, 3 - 65020 ROSCIANO (PE)
Tel: +39 085 8505861, Fax: +39 085 8505861
Azienda Marramiero
Contrada Sant’Andrea, 1 - loc. VILLA S.GIOVANNI - 65020 ROSCIANO (PE)
Tel: 085 8505766, Fax: 085 8505318
Tra l’Adriatico ed il Gran Sasso, a 270 m sulle colline pescaresi, la famiglia Marramiero dall’inizio
del secolo scorso è impegnata nella coltivazione della vite. Agli inizi degli anni ‘90 l’azienda ha dato
vita al suo progetto di lavorazione delle uve, di invecchiamento del vino e di imbottigliamento. I vini
Marramiero sono il frutto di una storia, nella quale si incontrano e si fondono l’amore per la terra e
l’attenzione per il progresso, l’attaccamento al lavoro e lo sprigionarsi dell’arte, il rispetto dei più
antichi processi di vinificazione e l’utilizzo delle più moderne tecnologie.
Come arrivare: A14 uscita Pescara ovest. Imboccare l’asse attrezzato in direzione Chieti-Roma
uscita Villareia. Proseguire per Rosciano.
Cantine Talamonti Spa
C.da Palazzo - 65014 LORETO APRUTINO (PE)
Tel: +39 085 8289039, Fax: +39 085 8289047
Movimento Turismo del Vino
Abruzzo
Provincia: Pescara
Podere Castorani
Via Castorani, 5 - 65020 ALANNO (PE)
Tel: +39 085 2012513, Fax: +39 0871 961426
3.500 metri quadrati, completamente interrati.
Come arrivare: uscita A25 Alanno.
Tenuta Arabona
Santa Maria Arabona - 65025 MANOPPELLO (PE)
Tel: +39 085 8561902 , Fax: +39 085 8561902
Tenuta del Priore Srl - Col del Mondo ss
C.da Campotino, 35/c - 65010 COLLECORVINO (PE)
Tel: 085 8207162, Fax: 085 8207163
Tenuta Torre Raone
C.da Scannella - 65014 LORETO APRUTINO (PE)
Tel: +39 085 8289699, Fax: +39 085 8289699
Valle Reale
Loc. San Calisto - 65026 POPOLI (PE)
Tel: 085 9871039, Fax: 045 8876118
La famiglia Pizzolo, veronese d’origine, da generazioni è impegnata nell’industria agroalimentare
dove ha saputo, tra le prime in Italia, portare avanti con successo l’idea di filiera. A partire dalla
fine degli anni ‘90, hanno deciso di estendere i vigneti di proprietà e di dare vita all’azienda agricola
Valle Reale, situata nel del comune di Popoli e racchiusa dai Parchi Nazionali del Gran Sasso e
della Maiella. Gode di tutti gli elementi che annunciano grandi potenzialità qualitative: abbondanza
delle acque, forti escursioni termiche, solida ricchezza di scheletro.
Come arrivare: A25 uscita Popoli; proseguire seguendo i cartelli aziendali.
Provincia: Teramo
Agro-biovitivinicola Stefania Pepe
Via Grande Per Controguerra - 64010 TORANO NUOVO (TE)
Tel: +39 338 3907313, Fax: +39 0861 752022
Anfra
Via Colle Morino, 8 - 64025 PINETO (TE)
Tel: +39 347 8333832, Fax: +39 085 949156271
Anfra è Antonello e Francesco Savini.La magia di un tempo rivive grazie a questa azienda, capace
di coniugare il presente con il passato, così da riuscire ad esaltare il contemporaneo, e riuscire a
vivere il mondo d’oggi.In una società sempre più di massa, i nostri prodotti vogliono essere chiara
espressione di una terra e di una ideologia. La nostra terra è l’Abruzzo, la regione dei parchi, il cuore
verde dell’italia, lo smeraldo del mediterraneo.
Come arrivare: Dall’A14 uscita Atri-Pineto, girare in direzione Atri, dopo circa 100 metri, girare a
destra e seguire le indicazioni.
Movimento Turismo del Vino
Abruzzo
Provincia: Teramo
Az. Agr. Centorame
Via delle Fornaci sn - loc. Casoli di Atri - 64030 ATRI (TE)
Tel: 085 8709115, Fax: 085 8709115
L’azienda, in felice posizione sulle colline teramane a circa 200 metri di altitudine, è stata fondata
nel 1987, con indirizzo prevalentemente ortofrutticolo. Fin dall’inizio si è distinta come conferitore
di uve nelle aziende limitrofe per la qualità del proprio prodotto, fino al 2002 quando la passione
del figlio della titolare dell’azienda, Lamberto Vannucci, ha deciso di iniziare a vinificare le proprie uve, unendo le più moderne tecnologie con la raccolta delle uve effettuata completamente a
mano.
Come arrivare: provenendo da Bologna: A14 uscita Roseto; provenendo da Taranto: A14 uscita
Atri Pineto. In entrambi i casi immettersi sulla SS 16 ed arrivare a Scerne di Pineto, dove bisogna
svoltare per Casoli di Atri e proseguire per circa 5 km.
Az. Agr. Villa Medoro
Frazione Medoro - loc. Fontanelle - 64030 ATRI (TE)
Tel: 085 8708142, Fax: 085 8708442
Villa Medoro è nata con l’intento di proseguire la tradizione di famiglia. Nel 1999 l’ingresso in
azienda di nuove generazioni ha apportato una ventata di novità, dando così nuovi impulsi alla
struttura. Oggi l’azienda ha un team di lavoro composto da valide ed affermate professionalità;
gli agronomi Pierpaolo Sirche, Marco Simonit, l’enologo Riccardo Cotarella e Federica Morricone,
cercano insieme di dare un nuovo volto al Montepulciano d’Abruzzo.
Come arrivare: A14 uscita Roseto degli Abruzzi; svoltare a sinistra in direzione Teramo e proseguire
per 6 km. In località Pianura di Notaresco girare a sinistra direzione Atri e seguire le indicazioni
per la cantina.
Az. Vitivinicola Corrado De Angelis Corvi
C.da Pignotto - 64010 CONTROGUERRA (TE)
Tel: 0861 89475, Fax: 0861 89475
Az. Vitivinicola Lepore snc
Contrada Civita, 29 - loc. Colonnella - 64010 COLONNELLA (TE)
Tel: 0861 70860, Fax: 0861 70860
L’azienda nasce come viticola nel 1970 con il primo impianto di 10 ettari; sin dall’ora era chiara la
filosofia di salvaguardia e rivalutazione dei vitigni autoctoni abruzzesi. Nel 1992, per volontà di Luigi Lepore, si è costruita la prima cantina, dotata di tutte le più moderne tecniche di vinificazione e
di invecchiamento del vino. Nel 2000 è partito il progetto di riqualificazione degli impianti di vigna
e di nuovi impianti sempre sugli stessi vitigni e, contestualmente, si è avviata la ristrutturazione di
una casa colonica, adiacente all’azienda, completamente dedicata all’accoglienza.
Come arrivare: A14 uscita Val Vibrata. Svoltare a destra per Colonnella. Dopo 3 km si incontra
l’azienda sulla destra.
Az. Vitivinicola S. Lorenzo
Contrada Plavignano, 2 - 64035 CASTILENTI (TE)
Tel: 0861 999325, Fax: 0861 998542
Le sue origini risalgono al 1890, attestate dalle testimonianze della famiglia, da sempre dedita con
amorevole passione alla viticoltura e alla buona arte del vino. Attualmente i vigneti si estendono su
Movimento Turismo del Vino
Abruzzo
Provincia: Teramo
una superficie di 150 ettari, a cavallo tra le colline teramane e pescaresi. Per la produzione di vini
eccellenti, è necessario l’utilizzo di una materia prima di grandissima qualità: per questo l’azienda
è orientata su un paziente lavoro di selezione e miglioramento delle varietà autoctone, tramandate
dalle generazioni passate, curate nella raccolta e subito vinificate.
Come arrivare: A14 uscita Pescara nord. Seguire le indicazioni per Castilenti; la cantina si trova al
km 20 sulla sinistra.
Azienda Agricola Faraone
Via Nazionale per Teramo, 290 - 64020 GIULIANOVA (TE)
Tel: 085 8071804, Fax: 085 8072692
Le origini del primo insediamento di questa azienda a conduzione familiare, nell’attuale sede,
risalgono al 1916. Negli anni ’30 si cominciò ad impiantare i primi vigneti di Montepulciano,
Sangiovese e Passerina. Nel 1973 si ottiene l’autorizzazione a produrre spumante e attualmente la
produzione, di circa 50.000 bottiglie annue, è divisa in due linee, uno spumante, e vini liquorosi.
La professionalità di ciascun addetto è orientata allo sviluppo delle tecniche di vinificazione, oltre
che ad un ampliamento delle superfici vitate, finalizzato ad un progressivo miglioramento della
qualità.
Come arrivare: A14 uscita Giulianova. Imboccare la SS 80 direzione mare; l’azienda si trova ad 1
km sulla sinistra.
Tenuta Cerulli Spinozzi
S.S. 150 del Vomano km. 17,600 - loc. Casale 26 - 64020 CANZANO (TE)
Tel: 0861 57193, Fax: 0861 57193
edificio di nuova realizzazione, per tre quarti interrato. si sviluppa su due livelli. il piano terra ospita
il magazzino, l’imbottigliamento e la bottaia, è interamente climatizzato. al piano superiore 700 mq
di cantina per stoccaggio e vinificazione, fino a 5000 q.li. le attrezzature di moderna concezionene
e l’organizzazione logistica ne fanno un ambiante di lavoro confortevole.
Come arrivare: DA ROMA: uscita Roseto Val Vomano. direzione Roseto. superato Piano di Corte
(dopo circa 1 km) sulla sinistra, ingresso sulla strada.DA A 14: uscita Roseto. direzione Montorio,
dopo Castelnuovo Vomano, 1 km sulla destra, ingresso sulla strada.
Villa Bizzarri srl
Fraz. Villa Bizzarri - 64010 TORANO NUOVO (TE)
Tel: 0861 856933, Fax: 0861 856933
La cantina Villa Bizzarri nasce dalla passione che accomuna le famiglie Guglielmana e Pieralisi
nella produzione di vini di qualità. È sita nel comune di Torano Nuovo, in frazione Villa Bizzarri da
cui prende il nome. Dalla pluriennale esperienza delle due compagini componenti la nuova società
e dalla stretta collaborazione di esperti enologi, l’azienda punta alla produzione di vini di qualità
attraverso una scelta accurata delle uve, lavorate con moderne attrezzature, ma sempre seguendo
le più tradizionali tecniche di vinificazione.
Come arrivare: da Bologna: A14 uscita San Benedetto del Tronto; imboccare la SS 16 direzione
Ascoli Piceno uscita Spinetoli e seguire le indicazioni per Torano Nuovo. Da Taranto: A14 uscita Val
Vibrata; seguire le indicazioni per Nereto e proseguire per Torano Nuovo.
Movimento Turismo del Vino
Basilicata
Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino.
© Movimento Turismo del Vino.
Movimento Turismo del Vino
Basilicata
Provincia: Matera
Masseria Battifarano - Cantine Cerrolongo
Contrada Cerrolongo, 1 - 75020 NOVA SIRI (MT)
Tel: +39 0835/536174 - 320/1710681
Provincia: Potenza
Azienda Agricola Biologica Pisani
Contrada San Lorenzo - 85059 VIGGIANO (PZ)
Tel: 0975 352603 - 338 1898934, Fax: 0975 352000
L’azienda nasce come vitivinicola agli inizi degli anni 70 ad opera di Raffaele Pisani che, coadiuvato dai figli, nel 1980 inizia la vendita di vini in bottiglia. Ha un’estensione di 80 ha e coltiva 20
ha di vigneto specializzato a spalliera situati a 630 m di altitudine. Le uve sono tutte provenienti
dall’Italia settentrionale. Infatti, in Val d’Agri il clima è decisamente “alpino” e si adattano bene
le qualità di vite diffuse in Trentino, Piemonte, Veneto. Aderisce al sistema di produzione biologico
dal 1990.
Come arrivare: A3 uscita Atena Lucana. Imboccare la SS 598 per Val d’Agri. Al km 36+500 uscire
a Villa d’Agri in direzione Grumentina.
Azienda Agricola Bisceglia Srl
C.da Finocchiaro - 85024 LAVELLO (PZ)
Tel: 0972 88409, Fax: 0972 85376
Bisceglia rappresenta un’importante e dinamica nuova realtà vitivinicola del Sud Italia. Fondata
nel 2001 dal proprietario Mario Bisceglia, che dopo una lunga esperienza internazionale nel Food
Industry, ha deciso di ritornare ad investire nella sua terra d’origine. Al centro dell’Azienda si trova
l’innovativa cantina, progettata dagli architetti Hikaru Mori e Domenico Santomauro, struttura moderna e distintiva, dove attività, spazi e pubblico convivono in un corpus unico con la cultura del
vino e del mediterraneo. La cantina ospita la mostra fotografica “Territorio” del fotografo romano
Alfonso Maria Mongiu. Una raccolta di immagini di vita che legano la viticoltura con il territorio, la
sua gente, la storia e i suoi suggestivi paesaggi.
Come arrivare: Aurostrada A16 Napoli- Canosa direzione Bari, uscita Casello: Candela, proseguire
per Matera (Ss 655 Bradanica) uscita Venosa Est.
www.deliciousht.com
e scopri la proposta a te riservata.
DHT in occasione di Cantine Aperte, ti invita ad assaporare le eccezionali
primizie pensate per il tuo “palato tecnologico”. Gusta le deliziose proposte Flybook
V5 e OQO model e2: scopri il gusto della tecnologia mobile compatta.
I primi 100 clienti che acquisteranno un Flybook V5 o un OQO model e2
riceveranno in omaggio una Magnum Livio Felluga da lt. 1,5.
Cantina di Venosa
Via Appia - loc. Vignali - 85029 VENOSA (PZ)
Tel: 0972 36702, Fax: 0972 35891
L’azienda nasce in territorio di Venosa, città ricca di storia ed arte: vi nacquero il poeta Orazio
Flacco ed il principe Carlo Gesualdo. Promossa dall’ente di Riforma di Puglia e Lucania e da 27
soci promotori, oggi conta circa 500 soci con un’estensione di 900 ha e una capacità produttiva
di 60.000 quintali.
Come arrivare: Provenendo dall’ A14 uscita Foggia. Proseguire per la SS 655, direzione Matera, e
imboccare l’uscita Venosa sud. Provenendo dall’A1, giunti a Caserta, immettersi sulla A16 NapoliCanosa. All’uscita per Candela proseguire per Venosa.
Movimento Turismo del Vino
Basilicata
Provincia: Potenza
Cantine del Notaio
Via Roma, 159 - 85028 RIONERO IN VULTURE (PZ)
Tel: 0972 723689, Fax: 0972 725435
È la realizzazione di un vincente progetto di valorizzazione del vitigno Aglianico da parte di Gerardo
Giuratrabocchetti. Il recupero di antiche cantine scavate nel tufo vulcanico e la scelta di vigneti
tutti di età superiore ai trent’anni, sono state scelte vincenti per un incontro tra tecnologia e tradizione.
Come arrivare: A 14 uscita Canosa. Imboccare la superstrada per Potenza. Dopo aver superato
Lavello e Melfi, imboccare l’uscita per Rionero in Vulture.
Cantine Madonna della Grazie
Via Appia – Contrada Vignali - 85029 VENOSA (PZ)
Tel: +39 097235704 – 339/4021120, Fax: +39 097235704
Cantine Madonna delle Grazie“Cantina Madonna delle Grazie non nasce nel 2003 ma è la continuazione del lavoro e della tradizione che io e la mia famiglia ininterrottamente da 4 generazioni
portiamo avanti nelle nostre vigne. Ricordo ancora mio nonno Giuseppe, d’arte vignaiolo, con il
suo volto allegro e severo, sempre indaffarato mentre varcava la porta della cantina sul cui lato era
appesa una frasca, simbolo della vendita del vino. Con questi valori semplici e con il duro lavoro in
vigna sono cresciuto. Abbiamo conservato le nostre vigne, da sempre nuclei storici dell’Aglianico,
anche quando in momenti difficili la viticoltura sembrava dovesse finire nel Vulture. Sono contento
che oggi la mia famiglia voglia continuare con i miei figli , nati viticoltori e divenuti enologi, il mio
lavoro e questi valori”.Giuseppe Latorracaviticoltore.
Come arrivare: DALL’AUTOSTRADA A14Imbocarre l’uscita (Candela) per Foggia, proseguire per la
S.S.655 (Bradanica) direzione Matera ed uscire a Venosa est procedendo sulla Sp 109 fino ad incrociare la Ss 168,quindi svoltare a sinistra fino all’ingresso a Venosa da via Melfi; procedere dritto
ed alla rotatoria svoltare a destra proseguendo sempre dritto sulla via Appia superando il complesso
monastico delle Madonna delle Grazie.
DALL’AUTOSTRADA A1Uscire allo svincolo per Caserta, quindi immettersi sulla A16 Napoli-Canosa
deviando per l’uscita Candela. Proseguire per la Bradanica Foggia-Matera direzione Matera uscendo
a Venosa est procedendo sulla Sp 109 fino ad incrociare la Ss 168, quindi svoltare a sinistra fino
all’ingresso a Venosa da via Melfi; procedere dritto ed alla rotatoria svoltare a destra proseguendo
sempre dritto sulla via Appia superando il complesso monastico delle Madonna delle Grazie.
DALLA PROVINCIA DI BARIImmettersi sulla S.s 98, giunti all’altezza di Canosa di Puglia svoltare
a sinistra sulla S.s 93 Canosa-Lavello Dopo Lavello imboccare la S.S 65 Foggia-Matera direzione
Matera ed uscire a Venosa est procedendo sulla Sp 109 fino ad incrociare la Ss 168, quindi svoltare
a sinistra fino all’ingresso a Venosa da via Melfi; procedere dritto ed alla rotatoria svoltare a destra
proseguendo sempre dritto sulla via Appia superando il complesso monastico delle Madonna delle
Grazie.
DALL’AUTOSTRADA A2Imboccare l’uscita per Sicignano e deviare per il raccordo autostradale Sicignano-Potenza. Immettersi sulla S.s 658 Potenza-Melfi uscendo allo svincolo per Barile seguendo
le indicazioni stradali per Venosa. Giunti a Venosa vi troverete su via Appia per svoltare sulla sinistra
prima della stazione di Servizio Tamoil.
Casa Maschito
Via Nitti - 85020 MASCHITO (PZ)
Tel: +39 0972 33101, Fax: +39 0972 33077
Dal Cuore delle colline del Vulture, antica terra forgiata dalla lava dei vulcani, nascono i grandi vini
e spumanti di “Casa Maschito”, risultato dell’impegno di giovani imprenditori rivolti alla qualità e
alla valorizzazione del territorio.
Movimento Turismo del Vino
Basilicata
Provincia: Potenza
Colli Cerentino Srl
Via Matteotti, 10 - 85028 RIONERO IN VULTURE (PZ)
Tel: +39 0972/237587 – 329/3256624
Impresa Agricola Laluce Michele
Via Roma, 21 - 85020 GINESTRA (PZ)
Tel: +39 0972/646145 - 347/6386630
Regio Cantina Srl
Contrada Piano Regio - 85029 VENOSA (PZ)
Tel: +39 0824/381000 - 339/4859930
Terra degli Svevi
Loc. Pian di Camera - 85029 VENOSA (PZ)
Tel: 0972 31263, Fax: 0972 35253
Terra dei Re
Via Monticchio Km 2.700 - 85028 RIONERO IN VULTURE (PZ)
Tel: 0972 725116, Fax: 0972 725116
BREVE DESCRIZIONE DELL’AZIENDA:Il cuore antico dell’Aglianico del Vulture ha un futuro nobile: Terra dei Re.L’azienda dispone di undici ettari di vigneto ubicati in agro di Barile nelle contrade, fortemente vocate per la produzione di Aglianico del Vulture, denominate “Piano di Carro” e
“Macarico”. I vigneti insistono su terreni di origine vulcanica, di composizione argilloso-tufaceo ad
un’altitudine di circa 400 mt slm.; notevole l’escursione termica dovuta ad una buona ventilazione
da Nord-Est anche nei periodi più caldi.Gli impianti, di oltre 40 anni, sono di origine contadino-familiare, con una densità di circa 8000 ceppi per ettaro. Le rese in annate di buona produzione non
superano mai i 40 quintali per ettaro. Parte delle uve vengono acquistate da contadini che producono da sempre Aglianico del Vulture, i cui vigneti ricadono nei comuni di Barile, Ginestra, Rapolla,
Rionero in Vulture e Ripacandida. Sono stati scelti in base a parametri di affidabilità e di qualità
che si sono ripetuti nel tempo e che derivano dalla combinazione di terroir e pratiche agronomiche.
Il prodotto viene prima selezionato, confluito in una vasca di scarico per essere pigiato e diraspato.
Per caduta, senza subire pressioni tali da lacerare le bucce, pratica da cui deriva un vantaggio per
la qualità dei mosti, giunge nei vasi di fermentazione. La macerazione è di tipo tradizionale, con
ripetuti rimontaggi per estrarre sostanze coloranti ed aromatiche, di cui la bacca di Aglianico è
molto ricca. Successivamente il vino viene affinato in botti di rovere accuratamente selezionate per
tipologia di legno e tostatura.Dopo l’affinamento l’Aglianico del Vulture in purezza viene travasato
ed imbottigliato senza subire filtrazioni.Il processo produttivo si conclude con un affinamento in
bottiglia in ambiente fresco per una durata minima di sei mesi.La cantina di nuovissima costruzione insiste su di un’area di 4 ettari nel Comune di Rionero in Vulture, in Basilicata, ed ha una
superficie di circa 3000 mq. Sorge alle pendici del Monte Vulture e precisamente sulla strada che
da Rionero in Vulture conduce ai laghi di Monticchio.La cantina è completamente interrata ad una
profondità di circa 25 mt. con annesse grotte scavate nella roccia vulcanica in cui viene affinato il
prezioso prodotto.
Come arrivare: Autostrada Napoli-Bari uscita Candela proseguire per Potenza uscire a Rionero in
Vulture seguire le indicazioni per i Laghi di Monticchio dopo 2,700 Km siete arrivati.
Movimento Turismo del Vino
Calabria
Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino.
© Movimento Turismo del Vino.
Movimento Turismo del Vino
Calabria
Provincia: Cosenza
Az. Agr. PIANA di SIBARI srl
Contrada Stragolia - 87019 SPEZZANO ALBANESE (CS)
Tel: 0983 887099 cell.368 7446073, Fax: 0983 887099
I vigneti (condotti secondo i metodi dell’agricoltura biologica) si estendono, ad oltre 110 mt. s.l.m.,
sulle colline verdeggianti che planano dolcemente verso il Mare Ionio. L’Azienda è prospiciente
la Pianura di Sibari il cui nome deriva dalla mitica città Greca di Sybaris, leggendarie divennero
l’eccessiva raffinatezza e la mollezza dei costumi dei suoi abitanti.L’antica tradizione Vitivinicola
delle colline, affacciate sulla Pianura di Sibari risalente alla civiltà Sibaritide, è fondata sulla
particolarità dei terreni e del clima favorevole. Qui la Vite trova un habitat ottimale che consente la
produzione di Vini di grande pregio. I vigneti (con esposizione a Sud Est) si estendono sulle colline
a Nord di Spezzano Albanese tra la confluenza dei Fiumi Esaro e Sibari o Coscile, a confine con il
Comune di Corigliano Calabro.Il paesaggio è costituito da terrazzi antichi con terra rossa, argillosa
sabbiosa con ciottoli, evoluto da sedimenti Pleistocenici.La Pianura di Sibari è conosciuta non
solo per gli avvenimenti storici o per la raffinatezza e i costumi dei suoi abitanti ma, anche, per
l’ubertosità del suolo che produceva una quantità di uve da vino di grande qualità da giustificare
sistemi di trasporto particolari e sorprendenti. Alcune esplorazioni, eseguite nel 1928 dall’archeologo Galli, per conto della Sovrintendenza alle Antichità, misero in luce, sulle alture della Serra
Pollinara (nelle immediate vicinanze della Vigna “Stragolia” ) resti interessanti di fattorie di epoca
romana con oleodotti e vinodotto di laterizio che giungevano fino al mare, secondo una tradizione
agricolo-industriale risalente, secondo testi greci, all’antica e gloriosa Sibari. Risale, quindi a oltre
duemila anni la commercializzazione dei vini a Denominazione di Origine di allora, come il Sibaris
ed altri particolarmente apprezzati nei paesi del Mediterraneo. Le Viti del vigneto “Stragolia” ,
da cui il nome all’omonimo Vino, nel pieno dell’età, sono allevate a cordone speronato con sesto
di impianto di mt. 2,20 x 0,90. In vendemmia, effettuata dopo un attento monitoraggio, le uve
vengono accuratamente selezionate ed immediatamente vinificate con i moderni impianti di cui
l’azienda dispone.
Come arrivare: Dall’Autostrada uscita di Spezzano Albanese - Sibari, immettersi sulla S.S. 19
“delle Calabrie”, al km 221 (in corrispondenza del casello ANAS) quindi imboccare lo svincolo a
sinistra e proseguire per 500 mt.
Az. Vinicola Verbicaro Viti e Vini
C.da San Francesco - 87020 VERBICARO (CS)
Tel: +39 0985 60135 - 60292, Fax: +39 0985 60135
Provincia: Catanzaro
www.deliciousht.com
e scopri la proposta a te riservata.
DHT in occasione di Cantine Aperte, ti invita ad assaporare le eccezionali
primizie pensate per il tuo “palato tecnologico”. Gusta le deliziose proposte Flybook
V5 e OQO model e2: scopri il gusto della tecnologia mobile compatta.
I primi 100 clienti che acquisteranno un Flybook V5 o un OQO model e2
riceveranno in omaggio una Magnum Livio Felluga da lt. 1,5.
Cantine Statti
Tenuta Lenti - loc. BELLA DI LAMEZIA TERME - 88046 (CZ)
Tel: 0968 456138, Fax: 0968 453816
Cinquecento ettari di proprietà tutti accorpati nel cuore del territorio agricolo di Lamezia, tra piano, monte e mare, nella zona denominata “due mari” che, per la vicinanza al Mar Ionio e del Mar
Tirreno, gode di un microclima particolarmente favorevole. Qui sorge l’azienda Statti che, oltre alla
storica produzione vinicola, dal 1990 ha rivolto la sua attenzione anche alla valorizzazione della
filiera olearia. Le uve selezionate di Gaglioppo, Greco nero e Nerello Mascalese, rappresentano un
inno al territorio e l’invito a scoprirne le straordinarie peculiarità.
Come arrivare: A3 uscita Lamezia Terme. Imboccare la superstrada per Catanzaro, uscire a Maida
e proseguire in direzione Lamezia Terme - Nicastro. Prendere per Via del Progresso e seguire le
indicazioni aziendali.
Movimento Turismo del Vino
Calabria
Provincia: Crotone
Cantine Ippolito
Via Tirone, 118 - 88811 CIRO’ MARINA (KR)
Tel: +39 0962 31106, Fax: +39 0962 31107
Tenuta Iuzzolini
S.S. 106 - loc. Frassà - 88811 CIRO’ MARINA (KR)
Tel: +39 0962 371326 - Rosa 338 2273564 - Pasquale 338 7936109
Fax: +39 0962 379152
La Tenuta sorge nel territorio di Cirò e si estende su una superficie di circa 500 Ha. La cantina
presenta una struttura in pietra con materiale di recupero del 700, all’interno è presente un museo
della civilità contadina.
Come arrivare: Dall’autostrada Salerno-Reggio Calabria, uscita Sibari, direzione Crotone, S.S. 106
a 1Km da Cirò Marina svoltare a destra seguendo le indicazioni stradali.
Provincia: Reggio Calabria
Az. Agr. Ceratti
Contrada Palazzi S.S. 106 - 89032 BIANCO (RC)
Tel: 0964 913073
Movimento Turismo del Vino
Campania
Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino.
© Movimento Turismo del Vino.
Movimento Turismo del Vino
Campania
Provincia: Avellino
Aminea Srl
C.da Santa Lucia - 83040 CASTELVETERE SUL CALORE (AV)
Tel: +39 0827 65787, Fax: +39 0827 65921
Azienda Agricola Antonio Caggiano
Contrada Sala - 83030 TAURASI (AV)
Tel: 0827 74723, Fax: 0827 74723
Sorgono al centro del territorio di produzione del Taurasi docg. ?Edificate secondo moderni criteri
tecnici ed antico gusto estetico, il visitatore può accedervi attraverso ambienti che lasciano immaginare un misterioso mondo sotterraneo, tra pareti di grandi massi in pietra, archi e soffitti a volta.
Si procede, così, verso il basso, tra antiche fontane in pietra lavorata e nicchie decorate da scene
della vendemmia e tanti oggetti della civiltà contadina, collocati nella roccia. Tali originali elementi
decorativi concorrono quasi a creare un piccolo museo della cultura contadina.
Come arrivare: da nord: A16 uscita Benevento. Imboccare a destra la SS delle Puglie, percorrere 7
km fino a Ponte Calore, svoltare a destra per Taurasi per 6 km. Da sud: A16 uscita Grottaminarda.
Svoltare a sinistra per Avellino, proseguire per Taurasi per km 6.
Azienda Agricola di Marzo
Via G. Di Marzo - 83010 TUFO (AV)
Tel: 0825 998022, Fax: 0825 998383
Le radici dell’azienda risalgono al XVII secolo, quando nel 1647, Scipione di Marzo, proveniente da
San Paolo di Nola, si stabilì in Tufo introducendovi il vitigno Greco. Le cantine, scavate nel tufo, si
sviluppano in una serie di gallerie, ambienti e passaggi, al di sotto del palazzo di proprietà che, ingrandito nella struttura attuale del XVIII secolo, domina la valle del Sabato con una veduta grandiosa sulle montagne del Partenio. Il vino, prodotto dai propri vigneti, per esposizione e conformazione
pedologica usufruisce delle migliori condizioni di adattamento ai vitigni Greco ed Aglianico.
Come arrivare: A16 uscita Avellino est. Svoltare in direzione Foggia fino a Pratola Serra e successivamente imboccare il bivio per Tufo.
www.deliciousht.com
e scopri la proposta a te riservata.
DHT in occasione di Cantine Aperte, ti invita ad assaporare le eccezionali
primizie pensate per il tuo “palato tecnologico”. Gusta le deliziose proposte Flybook
V5 e OQO model e2: scopri il gusto della tecnologia mobile compatta.
I primi 100 clienti che acquisteranno un Flybook V5 o un OQO model e2
riceveranno in omaggio una Magnum Livio Felluga da lt. 1,5.
Azienda Vitivinicola Marianna srl
Via dei Vigneti, 5 - 83100 GROTTOLELLA (AV)
Tel: 0825 671252, Fax: 0825 6710252
L’azienda ha scelto volutamente un nome femminile, quasi ad indicare che l’eleganza ed il carattere forte del vino derivano e si identificano con la personalità tipica delle madri del sud. I vini
dell’azienda rispecchiano la terra che ha dato loro la vita, complessi ma con un carattere aperto
verso il mondo.
Come arrivare: A16 uscita Avellino Ovest, direzione Mercogliano, dopo km. 1 girare a dx per Avellino, all’altezza dell’Abbazia Loreto, girare a sx per Altavilla Irpina e dopo km 3, girare a sx per Altavilla Irpina/Benevento (ex statale 88). Al km 45,800 della statale 88, Azienda Vitivinicola Marianna.
I Favati
Piazza Di Donato - 83020 CESINALI (AV)
Tel: +39 0825 666898, Fax: +39 0825 666898
Passione e cultura per il buon vino è l’azienda I Favati, gestita da Piersabino e Giancarlo Favati e
da Rosanna Petrozziello.
Movimento Turismo del Vino
Campania
Provincia: Avellino
Tenuta del Cavalier Pepe
Via Santa Vara - 83050 SANT’ANGELO ALL’ESCA (AV)
Tel: +39 0827 73766, Fax: +39 0827 78163
La cantina in procinto di essere completata, è caratterizzata da una strutura di moderna costruzione. Teatro di avanzate tecnologie che accompagnano le uve conferite dalla ricezione alla vinificazione, dal affimanento nella bottaia all’imbottigliamento, la cantina è attrezatta con un ecellente
laboratotrio.
Come arrivare: Attraverso l’autostrada A16 Napoli-Bari, O uscire a Grottaminarda e proseguire per
Fontanarosa e poi Sant’ Angelo all’Esca Oppure uscire ad Avellino est e imboccare la superstrada
Ofantina per il lago Laceno e proseguire in direzione zona industriale San Mango e poi proseguire
per Luogosano e Sant’ Angelo all’Esca.
Terredora Di Paolo
Via Serra - 83030 MONTEFUSCO (AV)
Tel: 0825 968215, Fax: 0825 963022
Dal 1978 è protagonista del rinascimento vitivinicolo in Campania, introducendo nella coltivazione
dei millenari vitigni autoctoni moderne innovazioni e conoscenze tecniche. Ha promosso il ritorno
della viticoltura campana alla sua più antica e qualificata tradizione, in un contesto paesaggistico
dalla fisionomia lussureggiante.
Come arrivare: A16 uscita Benevento. Proseguire in direzione per Dentecane-Montefusco.
Provincia: Benevento
Agricola del Monte - Ocone
Via Monte - loc. La Madonnella - 82030 PONTE (BN)
Tel: 0824 874040, Fax: 0824 874328
Lì dove risiedeva il cuore dell’antico Sannio, sorge l’agricola del Monte della famiglia Ocone. La vocazione enologica di questa parte della Campania, risalente a tempi remoti, solo nell’ultimo secolo
ha assistito alla sua affermazione in Italia e nel mondo grazie, in particolare, all’evoluzione e al progresso dell’arte della vinificazione dei suoi imprenditori agricoli. La famiglia Ocone crede nel valore
di queste terre, selezionando le qualità di antichi vitigni ed esaltandone caratteristiche e tipicità.
Come arrivare: provenendo dall’A16 uscita Benevento. Imboccare la SS 327 Benevento-Caianello
e prendere l’uscita Ponte-Torrecuso; provenendo dall’A1 uscita Caianello. Imboccare la SS 327
Benevento-Caianello e prendere l’uscita Ponte-Torrecuso.
Antica Masseria Venditti - azienda agricola di Nicola Venditti
Via Sannitica 120 - “Isola di cultura del Vino” - 82030 CASTELVENERE (BN)
Tel: +39 0824 940306, Fax: +39 0824 940301
Dal 1595 la masseria Venditti, una generazione dopo l’altra, ha coltivato da sé i propri vitigni,
vinificato e stagionato le proprie uve e i propri vini con diligenza, amore e passione. Col mutare
dei tempi ha coniugato l’antica metodica alla razionalità della moderna tecnologia, per un prodotto
biologico e naturale.
Come arrivare: provenendo da Napoli procedere per Caserta sud, poi per Valle di Maddaloni e infine
per Telese Terme. Provenendo da Roma: A1 uscita Caianello. Imboccare la SS 372 uscita Castelvenere. L’azienda dista 60 km da Napoli e 195 km da Roma.Coordinate GPS41° 14’ 11” Latitudine
Nord14° 33’ 01” Longitudine Est.
Movimento Turismo del Vino
Campania
Provincia: Benevento
Azienda Agricola Fattoria Ciabrelli
Via Italia, 3 - 82030 CASTELVENERE (BN)
Tel: 0824 940565, Fax: 0824 940921
Dal 1976 Antonio Ciabrelli, avendo ereditato l’azienda agricola paterna, ha iniziato una produzione
di vino in bottiglia, puntando sin dall’inizio sulla riscoperta di antichi vitigni. La Fattoria, sita nel
Comune di Castelvenere, fulcro della vitivinicoltura Sannita, produce sei tipi di vino, due doc e
quattro igt.
Come arrivare: da Roma: A1 uscita Caianello. Procedere per Benevento; dopo circa 40 km imboccare la superstrada per Castelvenere; da sud: A16 uscita Benevento. Imboccare la superstrada
Benevento-Caianello e prendere l’uscita Castelvenere.
Azienda Agricola Mustilli
Via dei Fiori, 20 - 82019 SANT’AGATA DE’ GOTI (BN)
Tel: 0823 717433, Fax: 0823 717619
La famiglia Mustilli giunse a Sant’Agata dei Goti all’inizio del ‘500. Proveniente da Ravello, scelse
il borgo sannita come nuova dimora e terra di lavoro. La cultura del vino si intreccia da sempre
con la storia familiare documentata, ancor oggi, dalle cantine scavate nel tufo, sotto il palazzo di
famiglia.
Come arrivare: A1 uscita Caianello. Imboccare la superstrada per Benevento e prendere l’uscita
per la statale del “Fondovalle Isclero” fino al bivio per Sant’Agata dei Goti. L’azienda é situata nel
centro storico.
Cantina del Taburno
Via Sala - 82030 FOGLIANISE (BN)
Tel: 0824 871338, Fax: 0824 878898
Situata alle pendici del monte Taburno, la cantina, fin dall’inizio della sua attività ha perseguito
la qualità, mettendo a disposizione dei soci l’esperienza dei propri tecnici e il frutto di ricerche
dei propri laboratori. Oggi vinifica le uve di 300 viticoltori, proprietari o conduttori dei vigneti, distribuiti nei territori dei comuni ubicati ai piedi della montagna. L’azienda ha saputo valorizzare al
massimo il lavoro e l’esperienza dei singoli coltivatori e potenziare l’attività di ricerca, con l’intento
di ottenere la massima espressione qualitativa degli storici vitigni della zona.
Come arrivare: dall’ A1 uscita Caianello; proseguire in direzione Benevento, uscita Ponte-Foglianise; dall’ A16 uscita Benevento; procedere in direzione Caianello, uscita Ponte-Torrecuso; proseguire
per Foglianise.
Cooperativa Agricola La Guardiense
Via Santa Lucia 104/105 - 82034 GUARDIA SANFRAMONDI (BN)
Tel: 0824 864034, Fax: 0824 864935
Fondata nel 1960 da 33 soci, la cooperativa riveste un ruolo di primo piano nel beneventano per i
progressi tecnologici ed economici raggiunti. Coniuga l’antica esperienza con la moderna tecnologia, in una località, Santa Lucia di Guardia Sanframondi, prevalentemente collinare.
Come arrivare: A1 uscita Caianello. Procedere in direzione Benevento, dopo 40 km imboccare
l’uscita per Telese; dopo 3 km incontrerete l’uscita per Guardia.
Movimento Turismo del Vino
Campania
Provincia: Benevento
Corte Normanna
Contrada Sapenzie, 20 - 82034 GUARDIA SANFRAMONDI (BN)
Tel: +39 0824 817004, Fax: +39 0824 817914
Alfredo e Gaetano Falluto superano l’odiosa rivalità tra la Falanghina flegrea e quella del Sannio:
oltre il nome, niente le unisce, grappoli, raspo, acino, uve diverse in tutto.
Fattoria La Rivolta
Contrada Rivolta - 82030 TORRECUSO (BN)
Tel: 0824 872921, Fax: 0824 884907
Emblema della storia di quest’antica antica azienda sono i due cavalieri longobardi che si affrontano in battaglia, tratti dal capitello di un’antica colonna dell’epoca. Lo stesso nome “la Rivolta”
ricalca l’omonima contrada che fu feudo longobardo e teatro di una sanguinosa “rivolta” contadina
al feudatario.
Come arrivare: A1 uscita Caianello. Imboccare la superstrada Caianello-Benevento e prendere
l’uscita Ponte-Torrecuso.
Nifo Sarrapochiello
Via Piana - 82030 PONTE (BN)
Tel: +39 0824 876450, Fax: +39 0824 876450
E’ una piccola azienda di circa 12 ha a carattere familiare situata alle pendici del monte Pèntime,
nel cuore del comprensorio enoico del sannio di altissimo rilievo viticolo, storico ed artistico. Si
dedica alla viticoltura da tre generazioni.
Santimartini
Via Bebiana, 107/A - 82036 SOLOPACA (BN)
Tel: +39 348 6613334, Fax: +39 0824 971254
Santimartini nasce per iniziativa di Elio ed Anna Franco, discendenti di una famiglia da generazioni
impegnata in campo vitivinicolo.
Terre Stregate Azienda olivinicola
Via Municipio, 105 - 82034 GUARDIA SANFRAMONDI (BN)
Tel: +39 0824 864312, Fax: +39 0824 864312
Torre Gaia
Via Boscocupo, 11 - 82030 DUGENTA (BN)
Tel: 0824 978172, Fax: 0824 978337
L’azienda, sita nel territorio del Sannio beneventano, zona di antica tradizione vitivinicola, coniuga
l’attenzione al progresso tecnologico col rispetto per la tradizione, come testimonia l’antica villa,
sede della struttura ricettiva. La qualità dell’accoglienza è certificata dalle Cinque foglie d’Oro del
Movimento.
Come arrivare: A1 uscita Caserta sud. Procedere in direzione Maddaloni-Dugenta.
Movimento Turismo del Vino
Campania
Provincia: Caserta
Azienda Agricola Vestini Campagnano-Poderi Foglia
Via Barraccone, 5(momentariamente Via Costa dell’Aia 5) - loc. Conca della campania-Casilina(ss6)
km162 - 81013 CAIAZZO (CE)
Tel: 0823 862770
0823 679087, Fax: 0823 862770
0823 679087
L’azienda è nata 9 anni or sono su iniziativa di due avvocati che, per hobby, hanno cominciato a
vinificare dei vitigni autoctoni della provincia di Caserta: il Pallagrello e il Casavecchia. È avvenuto
così che dopo i primi successi l’hobby si è trasformato in una vera e propria attività produttiva.
Come arrivare: A1 uscita Caianello. Proseguire direzione Cassino (Casilina SS6) al Km162 sulla
destra.
Azienda Vinicola Moio Michele fu Luigi
Viale Margherita, 6 - 81034 MONDRAGONE (CE)
Tel: 0823 978017, Fax: 0823 978017
Sull’antico retroterra agricolo assegnato alla colonia di Sinuessa, tra il Volturno e il Monte Massico,
si stabilì all’inizio del ‘900 un ramo della famiglia Moio, dando origine all’attività vinicola. Oggi
le cantine Moio si possono visitare nel centro del paese, attorno ad una delle poche corti rurali
ancora intatte a Mondragone. Dalle splendide campagne che circondano il paese si producono uve
eredi della tradizione e della storia di una terra antica e di così nobile passato. Michele Moio sin
dagli anni ’50 ha riproposto agli appassionati di vino, dopo tanti secoli di trasformazioni, un nuovo
Falerno.
Come arrivare: A1 uscita Cassino; seguire le indicazioni per Formia e Mondragone, sulla Via Domiziana.
Castello Ducale
Via Chiesa, 35 - 81010 CASTEL CAMPAGNANO (CE)
Tel: 0824 972460, Fax: 0824 972740
Nel territorio delle colline caiatine, tra Capua e l’antico Sannio, a Castel Campagnano, l’azienda ha
sede in un antico maniero del ‘700, nei cui sotterranei fu rinvenuta nel 1980 una chiesa paleocristiana dell’XI secolo, tappezzata da affreschi tardo bizantini. Utilizzata fin dal 1600 quale cantina
per la conservazione del vino, ancora oggi, in queste cavità tufacee, ove la temperatura costante
è di 13 gradi in ogni mese dell’anno, maturano ed invecchiano vini pregiati prodotti dall’azienda,
ottenendo lusinghieri successi. Castello Ducale è dedito anche alla produzione di vini biologici.
Come arrivare: A1 uscita Caianello, imboccare per Benevento e procedere per la SS “Fondovalle
Isclero”. All’uscita Amorosi raggiungere il centro abitato e proseguire per Caserta, superato il ponte
del Volturno svoltare a sinistra in direzione Castel Campagnano.
Fattoria Selvanova
Via Selvanova - loc. Squille - 81010 CASTEL CAMPAGNANO (CE)
Tel: 0823 867261, Fax: 081 2455268
È un’azienda biologica.,I vini sono prodotti esclusivamente da uve proprie,per avere il controllo su
tutta la filiera.L’impianto dell’Azienta,giovanissima,è infatti finalizzato a produrre vini importanti.
Come arrivare: A1 uscita Caserta nord; svoltare a sinistra in direzione Caiazzo. Dopo 10 km svoltare
a destra verso Squille e seguire le indicazioni dell’azienda.
Movimento Turismo del Vino
Campania
Provincia: Caserta
Magliulo
Via G. Manna, 29 - 81030 FRIGNANO (CE)
Tel: 081 8900928, Fax: 081 8900928
Da terre particolarmente vocate alla produzione della vite, l’azienda della famiglia Magliulo produce
e distribuisce vini mantenendo vive le antiche tradizioni, in una cantina, costruita all’inizio del secolo dal nonno dell’attuale proprietario, nell’area di produzione dell’Asprinio di Aversa.
Come arrivare: A1 uscita Caserta nord; imboccare lo svincolo per la superstrada Nola - Villa Literno.
All’uscita di Frignano seguire la segnaletica aziendale.
Terre del Principe
Via SS. Giovanni e Paolo-Campagnano, 30 - loc. Squille - 81010 CASTEL CAMPAGNANO (CE)
Tel: 0823.867126, Fax: 0823.867126
In località Castel Campagnano, immersa nel verde fra i massicci del Matese e del Taburno, con 11
ettari vitati, sorge la cantina Terre del Principe, un’azienda che ha fatto della riscoperta del Pallagrello e del Casavecchia, gli antichi vitigni autoctoni casertani, la sua scommessa e la sua sfida.
Come arrivare: A1 uscita Capua o Caserta nord, proseguire verso Caiazzo. A Piana di Monteverna
seguire per Squille-Castel Campagnano. Superata Squille, seguire cartellonistica aziendale.
Provincia: Napoli
Azienda Agricola Villa Dora
Via Bosco Mauro, 1 - 80040 TERZIGNO (NA)
Tel: 081 5295016, Fax: 081 8274905
Si estende su una superficie totale di 13 ettari di cui 8 di vigneto e 5 di oliveto con alberi dell’età
media di 60 anni. È ubicata all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio, esattamente alle falde del
Vulcano, a poche centinaia di metri dall’ultima scoperta archeologica, la Villa Rustica, che era la
cantina-frantoio degli antichi romani, e dispone di un’ampia sala convegni. L’agricoltura praticata è
di tipo biologico e la vendemmia si effettua esclusivamente a mano, trasportando rapidamente con
piccole cassette l’uva raccolta in cantina, dove la bottaia è scavata nella ?roccia vulcanica.
Come arrivare: A3 Napoli-Pompei-Salerno uscita Pompei; procedere in direzione Paesi Vesuviani
per 3 km.
Azienda Agricola Vitivinicola Cantina del Vesuvio
Via Tirone della Guardia, 12 - 80040 TRECASE (NA)
Tel: 081 5369041, Fax: 081 5369041
Si trova all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio, nello storico territorio di Trecase. Dai suoi
magnifici vigneti, cresciuti sulle più alte falde del Vesuvio, nasce una produzione di vini conosciuta
ed apprezzata nel mondo.
Come arrivare: A3 Napoli-Pompei-Salerno uscita Torre Annunziata nord; procedere per Paesi Vesuviani. Giunti a Trecase imboccare la strada panoramica, quindi Via Tirone della Guardia.
Cantine degli Astroni
Via Comunale Sartania, 48 - 80126 NAPOLI (NA)
Tel: 081 7158906 - 5884182, Fax: 081 6135160
Correva l’anno 1891 e Vincenzo Varchetta decise di incrementare la propria attività, con l’espan-
Movimento Turismo del Vino
Campania
Provincia: Napoli
sione della famiglia, e intuì, essendo un uomo di grande esperienza agricola, che era il momento
di trasformare quello che era un antichissimo piacere, l’arte di fare il vino, in una fiorente attività
commerciale. Così nacquero le cantine Varchetta. Oggi, dopo più di un secolo, ritroviamo Vincenzo
Varchetta, pronipote del fondatore che, con l’apporto insostituibile degli altri fratelli, gestisce con
passione e competenza le sorti di questa azienda, ubicata in una zona suggestiva, culla di antiche
città greche e romane.
Come arrivare: A1 uscita Napoli. Imboccare la tangenziale e uscire ad Agnano.
De Falco Vini
Via Figliola - 80040 SAN SEBASTIANO AL VESUVIO (NA)
Tel: 081 7713755, Fax: 081 5745510
È un’azienda radicata da generazioni nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio, un grande patrimonio ambientale, storico ed archeologico. I vini nascono dalle famose uve del Vesuvio e dai più
pregiati vitigni della Campania, là dove la natura ha donato un ecosistema unico e meraviglioso.
Come arrivare: A3 Napoli-Pompei-Salerno, uscita San Giorgio - Ponticelli.
I Vini della Sibilla
Via Ottaviano Augusto, 19 - 80070 BACOLI (NA)
Tel: 081 8688778, Fax: 081 8549561
Clima mite e terreno vulcanico, riparato dal vicino mare, passione per la terra e i suoi prodotti sono
i punti di forza della produzione della famiglia Di Meo che, da più di cinque generazioni, coltiva
i propri vitigni sulla dolce collina di Baia, riportando agli antichi splendori viti di Falanghina e di
Piedirosso.
Come arrivare: A1 uscita Napoli; imboccare la tangenziale in direzione Baia .
Il Giardino Mediterraneo
Via Nuova dei Conti, 43 - 80077 ISCHIA (NA)
Tel: 081 3334376 - 337676793, Fax: 081 3334376
Annesso ad un vigneto a terrazzamenti, a cui si accede con una monorotaia che termina sulla
sommità della collina, dove esiste il punto ristoro panoramico con veduta del golfo di Napoli, c’è la
Cantina Museo risalente al 1805, che conserva un antico cellaio restaurato con vecchi “palmenti”
(vasche di pigiatura).
Come arrivare: da Napoli con traghetti e aliscafi, dal molo Beverello e dal molo Mergellina; traghetti
da Pozzuoli.
Pietratorcia
Via Provinciale Panza, 267 - loc. FORIO D’ISCHIA - 80075 FORIO (NA)
Tel: 081 907232, Fax: 081 908949
Nate a Forio, sul versante occidentale dell’Isola d’Ischia, sono frutto dell’impegno di giovani appassionati che hanno ripreso e valorizzato la tradizione di antiche famiglie isolane, Iacono, Regine e
Verde, ristrutturando le vecchie cantine di famiglia e reimpiantando vitigni selezionati.
Come arrivare: da Napoli con traghetti e aliscafi, dal molo Beverello e dal molo Mergellina; traghetti
da Pozzuoli.
Movimento Turismo del Vino
Campania
Provincia: Salerno
Azienda Agricola Giuseppe Apicella
Via Castello Santa Maria, 1 - loc. Capitignano - 84010 TRAMONTI (SA)
Tel: 089 856209, Fax: 089 876075
L’azienda nasce con una produzione iniziale di circa 3000 bottiglie di vino rosso “Tramonti”, volendo dare un nuovo corso all’attività di produttori di uve già consolidata da generazioni. Negli anni
successivi la famiglia Apicella ha cercato di raggiungere nuovi traguardi, ampliando la proprietà,
inizialmente di un ettaro e aggiungendo nuovi vigneti. La produzione odierna si aggira intorno alle
50.000 bottiglie ed interessa solo vini doc. La superficie aziendale comprende 7 ettari a vigneto,
mentre una parte dell’area è destinata alla realizzazione di nuovi impianti.
Come arrivare: A3 uscita Angri; proseguire in direzione Pagani per 4 km, svoltare a destra seguendo
le indicazioni Valico di Chiunzi-Tramonti. A3 uscita Vietri sul Mare, proseguire sulla Costiera Amalfitana fino a Maiori seguendo le indicazioni Tramonti.
Luigi Maffini
Loc. Cenit - 84071 CASTELLABATE (SA)
Tel: 0974 966345, Fax: 0974 966345
Luigi Maffini vinifica per la prima volta le uve di un antico vigneto di famiglia nel 1996, producendo il Kratos. Seguendo le orme del padre, fondatore dell’azienda negli anni ’70, trasforma l’antica
azienda familiare ripartita tra il comune di Castellabate, dove c’è la cantina, e la zona interna del
Cilento.
Come arrivare: A3 Salerno-Reggio Calabria uscita Battipaglia; procedere in direzione sud e percorrere la SS 18 fino ad Agropoli sud. Proseguire per San Marco di Castellabate.
Marisa Cuomo
Via G.B. Lama, 14 - 84010 FURORE (SA)
Tel: +39 089 830348, Fax: +39 089 8304014
Andrea Ferraioli, discendente di un’antica famiglia di vinificatori e la moglie Marisa Cuomo nel
1980 acquistarono Gran Furor Divina Costiera per produrre vini in luoghi di grandi bellezze, ma
estremi sotto il profilo viticolo.
Terra di Vento
Via dello Statuto, 6 - 84093 PONTECAGNANO (SA)
Tel: +39 089 201320, Fax: +39 089 200151
E’ un’azienda fortemente votata allo sviluppo e alla promozione del territorio. La qualità è determinata dalla posizione geografica privilegiata, dove il clima mite e soleggiato e terreni calcarei e
argillosi nutrono vigneti ed uliveti.
Come arrivare: Autostrada A3 uscita Pontecagnano, proseguire per la SS18 direzione Sud(verso
S.Antonio),arrivati alla rotonda prendere la direzione Faiano(circa 2.5 km). Seguire l’indicazione
Terra di Vento (2 km).
Vitivinicola Marino
Via Fontana Saracena, 9 - 84043 AGROPOLI (SA)
Tel: 0974 821719 339 1083385, Fax: 0974 821719
Fondata dal signor Lorenzo tra gli anni ’70 e ’80, alle porte del Parco del Cilento, l’azienda vanta
una storia importante nella nascita e valorizzazione dei vini doc del Cilento. La sua attività è anche
rivolta alla conduzione di meravigliosi vigneti su circa 14 ettari tutti di proprietà.
Come arrivare: A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Battipaglia; proseguire sulla SS 18 fino all’uscita
Agropoli sud.
Movimento Turismo del Vino
Emilia-Romagna
Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino.
© Movimento Turismo del Vino.
Movimento Turismo del Vino
Emilia-Romagna
Provincia: Bologna
Az. Agr. Beghelli Giuseppe
Via Castello, 2257 - 40050 CASTELLO DI SERRAVALLE (BO)
Tel: +39 051 6704786, Fax: +39 051 6704786
Az. Agr. Giovannini
Via Punta, 82 - loc. Loc. Ponticelli - 40026 IMOLA (BO)
Tel: +39 0542 684122, Fax: +39 0542 684122
L’azienda Giovannini sorge sulle dolci pendenze del territorio imolese a metà degli anni ’60. In
questa terra d’incontro tra l’Emilia e la Romagna, da sempre sinonimo di generosa convivialità e
schietta devozione al culto di Bacco, il capostipite della famiglia Garibaldo Giovannini diede inizio ad una passione che ancora, dopo cinquant’anni, rivivono inalterate nella passione del figlio
Giorgio e del nipote Jacopo.L’adozione di nuove tecniche di fermentazione, la scelta di materiali
migliori per la vinificazione e soprattutto la cura della salute della vite testimoniano l’attenzione
con cui l’azienda si rivolge al settore, forte della preziosa esperienza ereditata e della collaborazione prestata dal Dott. Francesco Marchi, stimato agronomo e enologo .Dalla coltivazione della vite
all’invecchiamento nelle bottiglie, mantenute in un tunnel ricavato all’interno della collina, il vino
Giovannini si eleva così a frutto del raggiunto equilibrio tra attenzione per il nuovo e continuità con
il passato, nell’imutata passione per un lavoro che si tramanda da generazioni.
Come arrivare: Uscita dalla A14 proseguire per Firenze sulla statale Montanara, dopo aver superato
il cartello Linaro di circa 300m voltare a dx in via Linaro, arrivati all’incrocio voltare a sx dopo 500m
voltare a dx proseguire per circa 800m seguendo le indicazioni arriverete in azienda.
Azienda Agricola e AGT Ca’ Soave
Via Sant’Andrea, 827 - loc. Fagnano - 40050 CASTELLO DI SERRAVALLE (BO)
Tel: 051 6703302 320 7959275, Fax: 051 6703302
É una giovane azienda condotta da Nicola, Michela e Sara Russomanno, immersa nelle colline
della Valle del Samoggia, i cui terreni sono particolarmente vocati alla coltivazione della vite. La
selezione delle uve, la scelta del periodo di raccolta, così come tutte le procedure di vinificazione
sono eseguite in cantina. Fra i prodotti dell’azienda si annoverano anche le ciliegie di vignola, coltivazioni orticole ed aromatiche officinali. L’agriturismo completa la struttura con un’ampia scelta
di piatti tipici.
Come arrivare: provenendo da nord, A1 uscita Modena sud, direzione Spilamberto-Bazzano-Monteveglio-Stiore per poi giungere a Fagnano; provenendo da sud, A1 uscita Bologna Casalecchio,
direzione Bazzano; giunti a Muffa svoltare per Monteveglio Stiore per poi giungere a Fagnano.
www.deliciousht.com
e scopri la proposta a te riservata.
DHT in occasione di Cantine Aperte, ti invita ad assaporare le eccezionali
primizie pensate per il tuo “palato tecnologico”. Gusta le deliziose proposte Flybook
V5 e OQO model e2: scopri il gusto della tecnologia mobile compatta.
I primi 100 clienti che acquisteranno un Flybook V5 o un OQO model e2
riceveranno in omaggio una Magnum Livio Felluga da lt. 1,5.
Azienda Agricola Gaggioli Maria Letizia
Via Raibolini, 55 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO)
Tel: 051 753489 - 051 750534, Fax: 051 753489
L’azienda si trova sulle dolci colline di Zola Predosa situate a sud della via Emilia e ad ovest di
Bologna. ?Dal 1960 l’azienda è di proprietà della famiglia Gaggioli che, nel 1979, ha rinnovato le
vigne e nel 1993 ha inaugurato una nuova e moderna cantina. Il vino nasce in vigna e, nel rispetto
di questa filosofia, l’azienda attinge le uve esclusivamente dai vigneti di proprietà. L’inerbimento e
la lotta integrata mediante l’uso di presidi non nocivi e l’utilizzo di macchine moderne sono ulteriori
garanzie per una produzione di qualità.
Come arrivare: A1 uscita Casalecchio di Reno. Imboccare la SS 569 in direzione Bazzano-Maranello-Vignola. Dopo 3 km seguire le indicazioni Palazzo Albergati e Tombe. Procedere verso Zola
Predosa. Al semaforo svoltare a destra, a 200 mt sulla sinistra troverete l’azienda.
Movimento Turismo del Vino
Emilia-Romagna
Provincia: Bologna
Azienda Agricola Isola
Via Bernardi, 3 - 40050 MONTE SAN PIETRO (BO)
Tel: 051 6768428, Fax: 051 6768309
L’azienda è situata sulle colline di Mongiorgio, nel cuore dei Colli Bolognesi. Marco Franceschini
ha coinvolto nella sua passione l’intera famiglia, collaborando in particolare con il figlio Gian Luca.
L’amore per l’enologia di qualità ha fatto nascere la linea Selezione, vini particolarmente curati in
vigna con potature invernali, atte ad ottenere basse rese per ceppo e diradamenti dopo il periodo
dell’invaiatura.
Come arrivare: A1 uscita Casalecchio di Reno; imboccare la superstrada in direzione Maranello;
uscire allo svincolo per Monte San Pietro e proseguire in direzione Calderino -Mongiorgio.
Azienda Agricola La Mancina
Via Motta, 8 - loc. Montebudello - 40050 MONTEVEGLIO (BO)
Tel: 051 832691, Fax: 051 835441
Franco Zanetti, oggi affiancato dalla nipote Francesca, è il fondatore dell’azienda che si estende
sulle colline al confine tra Bologna e Modena. Nei terreni impiantati a vigneto che, negli ultimi
anni, hanno raggiunto i 36 ettari, trionfa principalmente la coltivazione del vitigno autoctono Pignoletto.
Come arrivare: provenendo da sud, A1 uscita Bologna Casalecchio, imboccare il raccordo Bazzano
Vignola e proseguire per 15 km fino a Bazzano. Proseguire in direzione Montebudello. Provenendo
da nord, A1 uscita Modena sud, proseguire per 15 km in direzione Bazzano e procedere per Montebudello.
Azienda Agricola Maria Bortolotti
Via San Martino, 1 - loc. Ponte Ronca - 40069 ZOLA PREDOSA (BO)
Tel: 051 756763, Fax: 051 756763
I miei genitori, cresciuti in famiglie contadine, hanno potuto realizzare il loro sogno di tornare
nel mondo agricolo nel 1988: la nostra quindi è un’azienda giovane cresciuta su antiche radici.
Dato che abitazione e cantina sono al centro del nostro vigneto, da subito abbiamo prestato molta
attenzione alla naturalità della sua conduzione e dal 1992 siamo certificati bio.Siamo sulle prime
pendici delle colline di Zola Predosa, a Bologna.Il terreno ha tessitura limo-argillosa, dotato di
buona struttura in conseguenza dell’inerbimento e della trinciatura dei sarmenti: se necessario
rinnoviamo il cotico erboso praticando il sovescio di essenze leguminose.I vitigni che coltiviamo, su
una superficie di 10ha, sono Pignoletto, Sauvignon e Barbera, considerati dai nostri vecchi come
presenti da sempre sul nostro territorio.Da luglio selezioniamo i grappoli migliori e la vendemmia
è esclusivamente manuale: in conseguenza di ciò la produzione in uva non supera i 60q.li/ha.In
cantina applichiamo gli stessi principi ispiratori che animano l’agricoltura biologica: per cui i lieviti
che fermentano il mosto sono quelli naturalmente presenti sull’uva, limitiamo l’uso dell’SO2, non
usiamo enzimi, non facciamo chiarificazioni e stabilizzazioni e filtriamo il meno possibile.Ogni bottiglia (non più di 20mila all’anno) è quindi espressione del vigneto e dell’annata.
Come arrivare: A1 Casalecchio di Reno. Imboccare la SS 569 Bazzanese e uscire a Ponte Ronca
di Zola Predosa. Dopo l’abitato prendere per Via San Martino e svoltare alla prima strada bianca a
sinistra.
Movimento Turismo del Vino
Emilia-Romagna
Provincia: Bologna
Azienda Agricola Tizzano
Via Marescalchi, 13 - 40033 CASALECCHIO DI RENO (BO)
Tel: 051 571208, Fax: 051 577665
Al centro di un ampio parco sorge la villa Marescalchi, residenza per secoli della nobile famiglia
bolognese. Fu grazie agli intensi rapporti che legavano i Marescalchi alla Francia che, già nel secolo
scorso, vennero sperimentati a Tizzano vitigni francesi ed allestite cantine per la conservazione e
l’invecchiamento.
Come arrivare: A1 uscita tangenziale Casalecchio di Reno. Proseguire sulla SS 64 Porrettana per
circa 2 km. Giunti a Via Rosa svoltare a destra e proseguire per Via Marescalchi.
Cantina Lodi Corazza
Via Risorgimento, 223 - loc. Ponte Ronca - 40069 ZOLA PREDOSA (BO)
Tel: 051 756805, Fax: 051 756805
La famiglia con il lavoro di anni ha voluto creare un’atmosfera per il “viaggiatore del vino”, dove
cultura, tradizione, innovazione e rispetto per l’ambiente siano adeguatamente miscelati. Nascono
così vini frutto della sapienza del tempo, della cura quotidiana, dell’amore per la terra.
Come arrivare: A1 uscita Casalecchio di Reno; proseguire per l’asse attrezzato verso Maranello - Vignola fino all’uscita Ponte Ronca. Svoltare a sinistra e dopo 300 mt imboccare a destra la vecchia
SS bazzanese e strada dei vini; l’azienda è a 50 mt.
Enoteca Regionale Emilia Romagna
Rocca Sforzesca - loc. DOZZA - 40050 DOZZA IMOLESE (BO)
Tel: 0542 678089, Fax: 0542 678073
Come arrivare: A14 uscita Castel San Pietro Terme. Proseguire in direzione Dozza.
Fattoria del Monticino Rosso
Via Montecatone, 7 - 40026 IMOLA (BO)
Tel: 0542 40577, Fax: 0542 40577
La Fattoria Monticino Rosso si trova sulle colline di Imola, in quell’area dell’Emilia Romagna che fa
da confine culturale tra i vini frizzanti della parte occidentale, i vini fermi dell’area orientale e l’inizio della coltivazione del Sangiovese. La fattoria è composta da due antichi poderi, su cui sorgono
due tipiche ed antiche case padronali, affrescate ed impreziosite da parchi che custodiscono magnifici esemplari di piante secolari. Oggi la famiglia Zeoli sta attuando una trasformazione agraria,
per portare la produzione ad alta qualità nel rispetto del terreno e del clima.
Come arrivare: A14 uscita Castel San Pietro. Imboccare la Via Emilia direzione Imola, giunti a
Frazione di Piratello girare a destra per Montecatone e proseguire per 2 km; sulla sinistra troverete
l’insegna aziendale.
Fattorie Vallona
Sant’Andrea n.203 angolo via cantagallo - loc. Fagnano - 40050 CASTELLO DI SERRAVALLE (BO)
Tel: 051 6703058, Fax: 051 6703333 con segreteria telefonica
L’azienda è attualmente composta da quattro distinti poderi, Lamezzi in comune di Monte San
Pietro, Ca’di Roda, Ca’Novina e Casetta in Castello di Serravalle corpo centrale dove risiede la
cantina. L’aspetto dei poderi è notevolmente cambiato dall’inizio attività, quando si coltivavano
principalmente frutta, colture da foraggio e uva da tavola. Le origini viticole della famiglia Vallona
(con nonno Silverio) risalgono al 1935, ma è nel 1985 che nasce la moderna cantina destinata a
Movimento Turismo del Vino
Emilia-Romagna
Provincia: Bologna
scopi commerciali grazie a Maurizio, appasionato viticultore, trasforma un’azienda nata quasi per
gioco in una fra le più belle realta della vallata.
Come arrivare: A1 uscita Modena sud direzione Spilamberto poi Bazzano, oppure A1 uscita Bologna Casalecchio direzione Bazzano quindi seguire le indicazioni per Monteveglio poi Stiore poi
Fagnano.
La Corte d’Aibo
Via Marzatore, 15 - 40050 MONTEVEGLIO (BO)
Tel: +39 051 832583, Fax: +39 051 832583
Pasolini dall’Onda - Tenuta di Montericco
Via Montericco, 9 - 40026 IMOLA (BO)
Tel: +39 0542 628345, Fax: +39 0542 628345
La Tenuta custodisce registri di cantina che documentano la produzione di Sangiovese e dei tradizionali bianchi di Romagna dalla metà del ‘700. La lunga tradizione di qualità viene ulteriormente
confermata quando, nel 1850, Giuseppe Pasolini dall’Onda, su consiglio di Camillo Benso di Cavour, fece venire a Montericco l’enologo francese Louis Oudart, reduce dai successi ottenuti con il
Barolo in Piemonte. Su suo suggerimento vennero piantati, per la prima volta in questa zona, vitigni
come Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon.
Come arrivare: A14 uscita Imola, proseguire in direzione Centro - Firenze - Ospedale Nuovo.
Podere Riosto
Via di Riosto, 12 - 40065 PIANORO (BO)
Tel: 051 777109, Fax: 051 6527450
L’azienda è un frammento di storia antica alle porte di Bologna, là dove colline boscose con querce
e cipressi delimitano le vigne ed i ruderi di Riosto. Su queste colline l’origine della viticoltura è
molto antica ed i vini erano molto rinomati già nell’epoca papale.
Come arrivare: A1 uscita Sasso Marconi direzione Pianoro Nuovo. Giunti in paese, in via Risorgimento, svoltare a destra dopo la Chiesa e poi a sinistra verso il campo sportivo; percorrere via di
Riosto per 3 km fino all’incrocio a T; svoltare a sinistra e a pochi metri troverete la cantina.
Società Agricola Folesano
Via San Silvestro n. 17 - loc. Panico - 40043 MARZABOTTO (BO)
Tel: +39 051/6446547 - 932204, Fax: +39 051/6446547 - 932204
Il nostro territorio ha una storia molto antica da raccontarci. Gli Etruschi scelsero queste colline
dell’Appennino Tosco-Emiliano per insediarsi, fondare città, costruire necropoli. Qui, per primi
piantarono la vigna, seguendo gli astri e le loro profonde conoscenze agronomiche. Nel Medioevo, i
terreni attualmente di proprietà dell’Azienda Folesano, erano dominio dei Conti di Panico, famiglia
potentissima e guerriera, che continuò la coltivazione della vite nei propri temutissimi feudi.In
questo contesto unico e magico, dove si respira l’aura di un glorioso passato, l’Azienda Folesano
ha collocato i suoi vigneti nell’intento di rivisitare la storia e dare nuova linfa ai sapori ancestrali
di questi territori.
Come arrivare: Prendere strada statale Porrettana, prima di giungere a Marzabotto svoltare a sinistra
per Panico, attraversato un Ponte romano, svoltare a destra, arrivati alla chiesa di Panico, salire a
sinistra per via San Silvestro,dopo 1 km siete arrivati. Da Firenze o da Modena uscita autostradale
di ‘’Sasso marconi’’, raggiungere la strada statale Porrettana, e proseguire per Marzabotto con le
stesse indicazioni sopraindicate.
Movimento Turismo del Vino
Emilia-Romagna
Provincia: Bologna
Tenuta Bonzara
Via San Chierlo, 37/A - 40050 MONTE SAN PIETRO (BO)
Tel: 051 6768324, Fax: 051 225772
Esempio di cultura dell’enoturismo, Tenuta Bonzara è l’emblema della passione e dell’impegno che
Angelo Lambertini, fondatore dell’azienda nel 1963, ha trasmesso al figlio Francesco. Animato dal
medesimo entusiasmo, quest’ultimo nell’ultimo decennio ha investito in qualità, intervenendo sui
vigneti e in cantina, da cui si gode di uno splendido panorama.
Come arrivare: A1 uscita Casalecchio di Reno, direzione Maranello Vignola. Allo svincolo Monte San
Pietro-Tolè seguire per Tolè oltrepassando Gesso, Ponterivabella, Calderino, Colombara, Monte San
Giovanni e Oca. Svoltare a sinistra in direzione San Chierlo.
Tre Monti
Via Lola, 3 - loc. Bergullo - 40026 IMOLA (BO)
Tel: 0542 657116, Fax: 0542 657122
David e Vittorio Navacchia conducono l’azienda, con la supervisione del padre Sergio e il supporto
di consulenti enologi ed agronomi. Le loro competenze si incontrano nel comune impegno di migliorare la qualità e l’immagine dei prodotti, creando nuovi vini, ricercando ed impiantando diverse
varietà di uve, riutilizzando antiche selezioni clonali spesso abbandonate. L’azienda è costituita da
due corpi poderali, entrambi nel cuore della Romagna, in zone ad alta vocazione viticola. Nel podere di Bergullo di Imola vinifica esclusivamente le uve provenienti da vigneti di proprietà.
Come arrivare: A14 uscita Imola. In direzione Imola, dopo il sottopassaggio ferroviario, imboccare a
sinistra verso Forlì-Rimini. Superato il ponte sul fiume Santerno, svoltare a destra e proseguire per
circa 5 km seguendo le frecce aziendali giallo-nere.
Vigneto delle Terre Rosse Enrico Vallania
Via Predosa, 83 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO)
Tel: 051 755845 - 759649, Fax: 051 6187210
Osservando in estate questi terreni, ricchi di ferro, con un’alternanza di vene argillose e chiazze
calcaree, la collina si colora di toni rossi. È qui che si trova il vigneto delle Terre Rosse, di proprietà
dei Vallania dal 1961, quando, ereditata la tenuta, la famiglia ha scelto di dedicarsi coltura della
vite.
Come arrivare: A1 uscita Casalecchio di Reno, direzione Zola Predosa. Percorrere circa 3 km, fino
ad incontrare l’azienda a 1,8 km dal centro del paese.
Provincia: Forlì-Cesena
Az. Agr. Il Pratello
Via Morana, 14 - loc. Monte Pratello - 47015 MODIGLIANA (FC)
Tel: +39 0546 942038, Fax: +39 0546 942038
Azienda Agricola Castelluccio
Via Tramonto, 15 - 47015 MODIGLIANA (FC)
Tel: 0546 942486, Fax: 0546 940383
Si trova sulle colline di Modigliana, fra Faenza e Forlì. Siamo in Romagna, in quella che fu terra di
Toscana fino agli anni ‘30. Castelluccio ha una superficie complessiva di circa 50 ettari, dei quali
Movimento Turismo del Vino
Emilia-Romagna
Provincia: Forlì-Cesena
circa 12 coltivati a vigneto, 2 ad oliveto ed il resto suddiviso fra seminativo, boschi ed aree coperte dai fabbricati.?Nel 1975 in questi terreni furono individuate delle microzone particolarmente
idonee alla produzione di uve di elevato livello qualitativo. Nel 1999 Vittorio Fiore, coinvolgendo i
fratelli Ermanno e Gian Michele, è divenuto proprietario dell’azienda.
Come arrivare: A14 uscita Faenza; proseguire in direzione Modigliana.
Campodelsole
Via Cellaimo, 850 - 47032 BERTINORO (FC)
Tel: +39 0543 444562, Fax: +39 0543 446007
La cantina Campodelsole sita nei pressi del medioevale paesino di Bertinoro si integra perfettamente nel territorio e, con i metodi di coltura del passato, produce, con l’utilizzo di una avveniristica
cantina, che sfrutta esclusivamente la forza di gravità, vini capaci di esprimere le potenzialità della
propria terra. Per conoscerci meglio vi invitiamo a visitare il nostro sito www.campodelsole.it.
Come arrivare: Dall’A14, uscita Cesena Nord, prendere l’E45 in direzione Forlì fino a Bertinoro.
L’azienda si trova ai piedi del paese.
Cantine Intesa
Via Provinciale Faentina, 46 - loc. Modigliana - 48018 MODIGLIANA (FC)
Tel: 0546 619111 - 0546 941195, Fax: 0546 621778
La vendemmia 2001 segna l’avvio del progetto Alta Qualità, che coinvolge una cinquantina di
aziende agricole collocate nel territorio collinare faentino, in particolare nelle vallate di ModiglianaMarzeno, Brisighella e nell’area di Castelbolognese - Riolo Terme. Tutte le uve vengono vinificate
nella cantina di Modigliana che, per ubicazione e architettura, si presta alla lavorazione di uve
di qualità provenienti dai vigneti maggiormente vocati ed è attrezzata secondo gli standard più
idonei.
Come arrivare: A14 uscita Faenza. Proseguire per Modigliana. La cantina si trova a pochi chilometri
prima dell’abitato di Modigliana.
Fattoria Paradiso
Via Palmeggiana, 285 - loc. Capocolle - 47032 BERTINORO (FC)
Tel: 0543 445044, Fax: 0543 444224
Fra vigne ed ulivi sorge Fattoria Paradiso, ieri villa patrizia, oggi testimone di un nobile passato
che produce vino in un luogo dove il prezioso nettare ha suggerito la creazione di un agriturismo di
charme in antichi rustici. Interessanti da visitare anche i musei del Vino, della Civiltà Contadina e
quello delle Auto e Moto d’Epoca.
Come arrivare: A14 uscita Cesena. Imboccare la direzione per Forlì e seguire le indicazioni aziendali.
Villa Papiano
Via Ibola, 26 - 47015 MODIGLIANA (FC)
Tel: +39 0546 941790, Fax: +39 0546 941790
Movimento Turismo del Vino
Emilia-Romagna
Provincia: Modena
I Monticelli
Via Mombrina, 17 - loc. Fraz. Mulino - 41056 SAVIGNANO SUL PANARO (MO)
Tel: 059 732031, Fax: 059 732031
L’azienda è situata nella fascia collinare di Savignano sul Panaro e gode di un bel panorama verso
il lato bolognese e modenese. Passione e professionalità dell’attuale proprietario fanno sì che i vini
offerti siano lavorati con metodologie moderne, ma nel rispetto dei gusti e dei sapori di un tempo.
Grazie alla posizione panoramica, l’azienda è spesso inserita in itinerari quali passeggiate verso le
colline bolognesi o lungo “la via delle querce”, il suggestivo percorso che conduce proprio all’azienda. Inazienda è possibile visitare un imponente albero di quercia secolare monumento regionale.
Come arrivare: A1 uscita Modena sud; seguire le indicazioni per Vignola-Savignano e, giunti in
frazione Mulino, salire la collina sulla destra.
Villaboni di Boni Luigi & C.
Via San Rocco, 1185 - loc. Pazzano - 41028 SERRAMAZZONI (MO)
Tel: +39 0536 952338, Fax: +39 0536 937500
L’azienda nasce nel 1993 con un primo vigneto sperimentale della regione Emilia Romagna. Successivamente nel 2000 e 2001 sono stati impiantati altri vigneti sino al raggiungimento di 4 ettari
e 2000 mtq.Dato il microclima e l’altitudine (350-450 mt s.l.m.) abbiamo impiantato varietà medio-precoci e uve che ormai non sono più considerate e coltivate come anni fa. Le varietà autoctone
da noi prodotte sono Grasparossa, Malbo Gentile e di ultima sperimentazione, l’Uva Tosca del Frignano. La produzione include vini rossi fermi “di base” e barricati: uvaggi di Cabernet Sauvignon e
Franc, Merlot S.E., Pinot nero.La zona si è rivelata ottima alleata per la vinificazione degli spumanti
che noi produciamo con il metodo classico che caratterizza i migliori Champagne francesi. Le uve
utilizzate e da noi coltivate sono: Chardonnay, Pinot Nero e una piccola parte di Pinot Bianco.
Non sono ancora disponibili e in vendita i risultati dell’ultima sperimentazione. Una vera delizia,
il Delizia Estense! E’ questo il nome del primo vino passito, prodotto con uva Malbo Gentile della
vendemmia 2006 e in vendita dalla Primavera 2008.
Come arrivare: Uscire dall’autostrada Modena Sud, proseguire verso Modena Centro, voltare a sinistra sulla strada Nuova Estense in direzione Pavullo-Sestola-Abetone. Attraversare Montale e Pozza
di Maranello, proseguire ancora per 8 Km circa. A destra troverete l’indicazione per Villaboni fino
ad un bivio, al quale dovrete svoltare a sinistra. Proseguendo, sulla destra troverete l’ultima indicazione che vi porta alla cantina.
Vini Casolari Cav. Ufficiale Primo
Via Vandini - loc. Frazione Rami - 41017 RAVARINO (MO)
Tel: +39 059 900138, Fax: +39 059 900138
La Cantina Casolari Primo Cav.Ufficiale ,fu fondata intorno al 1600 con la produzione di vini straordinari come il lambrusco .Ora la famiglia Casolari e figli guidano l’azienda con passione ed amore
premiati da grandi risultati qualitativi.
Come arrivare: Da Milano uscita Modena Nord proseguire indicazioni per Nonantola-la GrandeRAMIDa Bologna uscita Modena Sud proseguire per S.Giovanni in Persiceto-Crevalcore-Ravarino
-RAMI.
Movimento Turismo del Vino
Emilia-Romagna
Provincia: Parma
Ariola Vigne e Vini
Via della Buca, 5/A - loc. Calicella di Pilastro - 43010 PILASTRO (PR)
Tel: +39 0521 639461, Fax: +39 0521 639284
La cantina ed i caveaux sono scavati sotto i vigneti sui primi colli fra Parma e Langhirano nel
cuore della Food Valley (zona di produzione di Prosciutto di Parma, Salame Felino e Parmigiano
Reggiano). La tenuta e’ costituita da settanta ettari vignati a cordone speronato.La vinificazione
vieni effettuata con macerazione a freddo e autoproduzione dei lieviti.Fra i vigneti un’ampia zona
e’ dedicata all’ospitalita’ con possibilita’ di acquisto e degustazione dei vini di produzione abbinati
ai prodotti tipici del territorio.
Come arrivare: Autostrada A1 uscita ParmaTangenziale direzione Milano/Piacenza e poi direzione
Langhirano; uscita numero 15 - LanghiranoAl semaforo di Pilastro girare a destra e imboccare la
seconda a sinistra direzione Calicella.
Az. Agr. Villa Bianca
Strada dei Ronconi, 23 - loc. Loc. Guardasone - 43029 TRAVERSETOLO (PR)
Tel: +39 0521 842680, Fax: +39 0521 844644
Situata sulle prime colline di Traversetolo in località Guardasone , gode di un’ottima posizione con
uno spendido panorama. Una parte dei vigneti sono proprio al di sotto della cantina, che ultimata
nel giugno 2003 è dotata di un’ampia sala di degustazione per ricevere gruppi e comitive per visite
guidate e assaggi dei propri vini in abbinamento con prodotti tipici. La costruzione è su 2 piani
: al piano superiore gli uffici , la sala degustazione, il locale di imbottigliamento e le cisterne di
stoccaggio , e il portico per il ricevimento e vinificazione uve, e al piano inferiore il magazzino del
vino imbottigliato, e il locale in cui riposano il vino nelle barrique e lo spumante metodo tradizionale
classico.
Come arrivare: da Parma direzione Monticelli Terme - Traversetolo - direzione S.Polo d’enza FRAZIONE VIGNALE.
Azienda Viticola Carra di Casatico
Via della Nave, 10/B - loc. Casatico - 43010 LANGHIRANO (PR)
Tel: 0521 863510 - 0521 355260 - 348 2847927, Fax: 0521 863510 - 0521 355260
Circondata dai vigneti, nel cuore dei colli di Parma, l’azienda si trova a pochi passi dal castello di
Torrechiara, da cui si gode una spettacolare vista panoramica, nel silenzio della vallata che introduce ai sapori di tradizioni lungamente conservate.
Come arrivare: A1 uscita Parma centro; proseguire per Langhirano, dopo il castello di Torrechiara,
allo svincolo svoltare a destra per Casatico.
Monte delle Vigne
Via Monticello, 13 - loc. Ozzano Taro - 43046 OZZANO TARO (PR)
Tel: 0521 309704, Fax: 0521 309727
La tenuta si trova tra il Parco Regionale Boschi di Carrega e il Parco Fluviale del Taro, nella zona
doc Colli di Parma, in un ambiente protetto di particolare bellezza. La cantina è dotata di sala degustazione e di un’interessante barriquerie, visitabile.
Come arrivare: A1 uscita Parma; percorrere la Via Spezia in direzione Collecchio-Fornovo di Taro.
Percorrere 18 km fino a giungere ad Ozzano Tarodopo. Superata la Chiesa, svoltare a sinistra seguire
per 2 km la segnaletica aziendale fino alla cantina.
Movimento Turismo del Vino
Emilia-Romagna
Provincia: Piacenza
Az. Agr. La Ciocca
Località Ca dei Signori - loc. Frazione Chiavenna Rocchetta - 29018 LUGAGNANO VAL D’ARDA (PC)
Tel: +39 0523/859448, Fax: +39 0523/853554
Azienda Agricola I Perinelli
Loc. I Perinelli - 29028 PONTE DELL’OLIO (PC)
Tel: +39 347 7683152, Fax:
Come arrivare: autostrada A1 uscita Piacenza sud, seguire per Bettola- Ponte dell’Olio.
Azienda Agricola Montesissa Francesco
Via Buffalora, 91 - loc. Rezzano - 29013 CARPANETO PIACENTINO (PC)
Tel: 0523 850123, Fax: 0523 852096
In Val Chero, a pochi chilometri dal borgo medievale di Castell’Arquato e da Veleia Romana, nel
territorio di Travazzano, nel cuore di una zona collinare che profuma di fieno e di mosto, la famiglia
Montesissa dalla fine dell’800 alleva vigneti in località Buffalora, Case Ronchi e la Costa. Il nome
Montesissa è legato al mondo della viticoltura da ben cinque generazioni, una tradizione ormai
secolare che si è evoluta guadagnando un meritato ruolo nel settore. Il rispetto per l’ambiente e
la grande sensibilità impiegata nel lavoro manuale della potatura e della vendemmia esaltano la
qualità delle uve prodotte.
Come arrivare: A21 uscita Piacenza est; imboccare la tangenziale uscita Carpaneto Fiorentino e poi
procedere per Velleia Romana; l’azienda si trova a circa 1 km dopo il Castello di Travazzano.
Azienda Agricola Podere Casale
Via Creta - loc. Vicobarone - 29010 ZIANO PIACENTINO (PC)
Tel: 0523 868302, Fax: 0523 840114
Si estende sulle colline della Val Tidone, nella sede che fu residenza dei marchesi Malvicini Fontana
dal ‘400 al ‘700. La famiglia Rigamonti ha restaurato il palazzo gentilizio, utilizzando un’ala del
fortilizio come sala degustazione, mentre l’esterno è impreziosito da una piscina a due passi dai
vigneti.
Come arrivare: A21 uscita Castel San Giovanni. Procedere per Ziano Piacentino e quindi per Vicobarone.
Azienda Vitivinicola Pusterla
Fraz.Vigolo Marchese - loc. Pusterla - 29010 CASTELL’ARQUATO (PC)
Tel: 0523 896105, Fax: 0523 896105
L’azienda prende nome dalla famiglia che, ai tempi del Ducato Farnesiano, possedeva una corte
fortificata, edificata sulle rovine di un castello di origine pallavicina, eretto a sua volta sui resti di
un insediamento tardo-romano. Il vino è oggi il principale prodotto della tenuta.
Come arrivare: A1 e A21 uscita Fiorenzuola d’Arda, procedere per San Protaso-Carpaneto. Giunti
a Ciriano svoltare per Castell’Arquato. A Vigolo Marchese, oltrepassare la Chiesa e il Cimitero verso
Montagnano. Troverete un viale di querce rosse che vi condurrà in azienda.
Il Poggiarello
Il Poggiarello di Statto - 29020 TRAVO (PC)
Tel: 0523 957241, Fax: 0523 614502
Dopo aver attraversato un ambiente naturale ricco di storia, dove si incontrano il borgo di Rivalta
Movimento Turismo del Vino
Emilia-Romagna
Provincia: Piacenza
con il suo castello e le stradine lastricate, il paese di Grazzano Visconti e le colline intorno al fiume
Trebbia, si giunge al fabbricato che ospita l’azienda, un rustico della metà dell’800 riadattato, con
la taverna, la cantina e un vecchio portico che si affaccia su un fresco giardino e dalla cui terrazza
sovrastante si gode un incantevole panorama. Sono questi i luoghi che, già noti nel XVI secolo per
la qualità dei loro vini, trovano conferma e piena valorizzazione nell’attuale produzione.
Come arrivare: A1 uscita Piacenza sud; imboccare la tangenziale per la SS 45 della Val Trebbia.
Superato Rivergaro, girare a destra per Castello di Rivalta. Giunti a Statto girare a sinistra per Scrivellano Pigazzano. Dopo 2 km svoltare a sinistra e procedere per 1 km.
Tenuta La Torretta
Loc. Torretta di Sala Mandelli - 29100 NIBBIANO (PC)
Tel: 0523 997008, Fax: 0523 997008
Dall’azienda si può godere del suggestivo panorama che spazia dagli ordinati filari raccolti attorno
alla villa, fino alle dolci colline della Val Tidone. L’accoglienza, infatti, è uno dei punti fermi dell’azienda.?La Tenuta, di cui si hanno notizie storiche sin dal 1600, risultava vitata già nel 1822,
ma solo nel 1989 l’azienda si è dotata di moderne tecnologie, pur preservando gli antichi saperi
enologici. La Torretta, solidamente incasellata nella tradizione piacentina, che predilige vini frizzanti, è tuttavia attenta al gusto internazionale, producendo vini fermi dotati di particolare struttura
ed eleganza.
Come arrivare: A21 uscita Castel San Giovanni. In paese proseguire in direzione Borgonovo Val Tidone e da qui dirigersi verso Pienello-Trevozzo. A Trevozzo svoltare a destra in direzione Sala Mandelli
e salire per circa 3 km; la tenuta si incontra sulla sinistra.
Tenuta Pernice Maria Poggi Azzali
Loc. Pernice di Castelnovo - 29010 BORGONOVO VAL TIDONE (PC)
Tel: 0523 860050, Fax: 0523 860050
È situata sulle colline della Val Tidone, dove si estendono i poderi vitati Pernice, Raballa, Gerre, Collinetta, Gabà, Scuole, splendida cornice dell’azienda, che comprende impianti moderni affiancati
da suggestive botti di legno. Per le degustazioni è riservata una sala con terrazza panoramica.
Come arrivare: A21 uscita Castel San Giovanni; procedere lungo la SS 412 in direzione Monte Penice. Superare Borgonovo Val Tidone e procedere per Castelnovo. Il centro aziendale si trova sulla
strada panoramica che dalla statale congiunge Castelnovo a Corano.
Provincia: Ravenna
Azienda Agricola Poderi Morini
Via Gesuita 4/B - loc. S. Biagio - 48018 FAENZA (RA)
Tel: 0546 638172 0546 634257, Fax: 0546 634261
Dare valore alla Romagna esprimendo l’amore che nutrono per questa terra, è la filosofia che guida
Alessandro e Daniela. I loro principali obiettivi sono dunque produzione di qualità e valorizzazione
dei vitigni autoctoni, in una cantina dove il fare vino è frutto di un’attenta cura quotidiana, supportata dalle migliori attrezzature.
Come arrivare: A14 uscita Faenza; procedere in direzione Oriolo dei Fichi. Proseguire seguendo la
segnaletica aziendale.
Movimento Turismo del Vino
Emilia-Romagna
Provincia: Ravenna
Azienda Agricola Spinetta
Via Pozzo, 26 - loc. Santa Lucia - 48018 FAENZA (RA)
Tel: 0546 642037, Fax: 0546 642143
Sita in terreni collinari e vocati alla viticoltura di qualità, l’azienda si estende sulle colline di Faenza, nelle vicinanze della torre di Oriolo, della cui Associazione fa parte. Di giovane costituzione,
produce bottiglie da quindici anni, offrendo dodici tipi di vini diversi. I Monti, titolari dell’azienda,
seguono con cura e passione l’intero processo produttivo, affiancati da un valido gruppo di esperti.
Una riscoperta dell’azienda è la Saba, prodotto tipico della tradizione romagnola, un condimento
preparato secondo l’antica ricetta.
Come arrivare: A14 uscita Faenza; procedere in direzione Forlì. Proseguire per Santa Lucia. Le
segnaletiche vi condurrano in azienda.
Fattoria Zerbina di Maria Cristina Geminiani
Via Vicchio, 11 - loc. Marzeno - 48010 FAENZA (RA)
Tel: +39 0546 40022, Fax: +39 0546 40275
Provincia: Reggio Emilia
Az. Agr. Ferioli Marco - Tenuta di Aljano Via Figno, 1 - loc. Jano - 42019 SCANDIANO (RE)
Tel: +39 059 981193, Fax: +39 059 848847
La Tenuta di Aljano affonda le sue radici nel lontano medioevo, adagiata sulle morbide colline
reggiane tra 150 e 300 metri di altitudine, qui la passione per la vite e il vino è un’arte secolare.
Passeggiando dalle pendici verso l’antico Borgo di Figno si incontrano le antiche vigne di Spergola
fino alle giovani viti di Cabernet Svauvignon e Merlot. La conduzione della vite secondo i principi
della Biodinamica conferisce alle uve complessità aromatica riportando poi al vino le caratteristiche
del nostro terroir.
Come arrivare: Da Reggio Emilia: percorrere la strada provinciale che collega Reggio Emilia a
Scandiano e Sassuolo e poco prima di raggiungere Scandiano voltare a destra in direzione Viano,
Carpineti. Dopo la frazione Iano voltare a destra per via Figno.Da Modena: percorrere la via Emilia
oltrepassando Rubiera fino a Bagno, qui voltare a sinistrra per Scandiano, Arceto. Da Scandiano
dirigersi verso Reggio Emilia e svoltare a sinistra alle indicazioni Viano, Carpineti. dopo la frazione
di Iano voltare a destra in via Figno.
Azienda Agricola Moro di Rinaldini Paola
Via Andrea Rivasi, 27 - loc. Calerno - 42040 SANT’ILARIO D’ENZA (RE)
Tel: 0522 679190, Fax: 0522 679964
Percorrendo la strada privata d’ingresso, tra i bassi filari regolari, si giunge al cuore dell’azienda
dove si trova una casina del 1884, ampliata nel corso degli anni ed attrezzata con cantine sotterranee. Nella vecchia stalla è stato allestito un piccolo museo permanente enologico e un banco
di degustazione. L’azienda, a carattere familiare, è diventata vitivinicola alla fine degli anni ‘60,
dimostrando in pochi anni come salvare antichi vitigni condannati all’estinzione e sperimentando
con le uve autoctone pratiche enologiche antiche ma innovative.
Come arrivare: da nord: A1 uscita Parma, direzione Reggio Emilia. Da sud: A1 uscita Reggio Emilia
direzione Parma. Dopo circa 15 km si giunge a Calerno. Da entrambe le direzioni, alla rotatoria
uscita per Montecchio. Troverete l’azienda circa a 1,5 km a sinistra.
Movimento Turismo del Vino
Emilia-Romagna
Provincia: Reggio Emilia
Azienda Agricola Venturini Baldini
Via Turati, 42 - loc. Roncolo - 42020 QUATTRO CASTELLA (RE)
Tel: 0522 249011, Fax: 0522 888141
I 150 ettari di proprietà sono occupati per un terzo da vigneti e per la restante parte da un parco, il
cui microclima temperato e asciutto e la cui esposizione al sole contribuiscono all’esaltazione della
qualità dei prodotti. La produzione di vino è affiancata da quella dell’aceto balsamico tradizionale
di Reggio Emilia.L’acetaia appartiene alla famiglia da quattro generazioni.Dal 1994 l’azienda ha
certificato il sistema di agricoltura biologica ( CODEX).Dopo la certifiacazione ISO 14001, nel 2003
ha ottenuto la registrazione di qualità ambientale EMAS.
Come arrivare: A1 uscita Reggio Emilia. Imboccare la tangenziale in direzione La Spezia, fino ad
arrivare a Rivalta. Proseguire per Quattro Castella. L’azienda si trova a Roncolo, 1 km circa da Montecavolo in direzione Quattro Castella.
Cantina Arceto
Via 11 Settembre 2001, 3 - 42019 SCANDIANO (RE)
Tel: +39 0522/989107, Fax: +39 0522/980637
Cantina Colli di Scandiano
via Munari 2/1-Pratissolo - 42019 SCANDIANO (RE)
Tel: +39 0522/857639, Fax: +39 0522/851626
Cantina Sociale di Puianello
Via C. Marx, 19/A - loc. Puianello - 42030 QUATTRO CASTELLA (RE)
Tel: 0522 889120, Fax: 0522 880280
Puianello, località inserita nel panoramo collinare di Reggio Emilia, è da semprela Sede della Cantina. Oggi la cantina è una realtà vitivinicola che svolge al proprio interno tutto il ciclo della filiera,
dal conferimento delle uve dei soci, alla commercializzazione del prodotto, al consumatore finale.
Le uve provengono prevalentemente dalla collina reggiana e ciò permette di avere un assortimento
molto ampio che spazia dagli Spumanti, ai Bianchi Frizzanti, ai Rossi Frizzanti, ad una linea di
Vini Fermi, fino al Passito e alla Grappa.Soprattutto, Cantina Puianello è la Casa del Labrusco dei
reggiani.
Come arrivare: A1 uscita Reggio Emilia. Imboccare la SS 63 in direzione Castelnuovo Monti. Dopo
aver percorso 10 km si giunge a Puianello. La cantina è situata al centro del paese.
Casali Viticultori
Via delle Scuole, 7 - loc. Pratissolo - 42019 SCANDIANO (RE)
Tel: 0522 855441, Fax: 0522 984092
Il legame tra la famiglia Casali e il vino è di vecchia data. Il nonno Giuseppe nel 1900 arricchì
l’attività nelle vigne con il lavoro in cantina, nella splendida cornice collinare di Albinea e Scandiano. Oggi tra gli obiettivi primari è la valorizzazione delle uve autoctone della zona dei Colli di
Scandiano e Canossa.
Come arrivare: A1 uscita Reggio Emilia, direzione aereoporto. Proseguire sulla SS 467 per Scandiano. Giunti in località Pratissolo, al semaforo, svoltare a destra in direzione Viano - Carpineti;
l’azienda si trova dopo 300 mt sulla destra.
Provincia: Reggio Emilia
Tenuta La Piccola
Via Casoni, 3 - 42027 MONTECCHIO EMILIA (RE)
Tel: 0522 864712 - 335 5751353, Fax: 0522 864712
In una cornice aziendale ben curata, all’inizio di ogni filare vi è una rosa, sinonimo di raffinatezza,
ma anche fitosegnalatore biologico. Qui sorge la Tenuta che ospita sale di degustazione in ambienti
rurali estremamente curati, con suggestivi giochi di luce, e sale di invecchiamento, con barriques
di rovere francese.
Come arrivare: A1 uscita Reggio Emilia o Parma; da entrambe le direzioni imboccare la Via Emilia
e raggiungere San Ilario d’Enza; prendere la strada per Montecchio Emilia. A circa 1 km, prima di
giungere al paese, troverete le indicazioni aziendali sulla sinistra.
Provincia: Rimini
Valle delle Lepri
Via Ca’ Righetti, 17 - 47853 CORIANO (RN)
Tel: 0541 656464, Fax: 0541 656464
I vigneti si estendono sulle soleggiate colline di Coriano, nell’angolo più a sud della Romagna. La
natura del suolo e il microclima locale, favorito dall’altitudine e dalla vicinanza del mare, fanno di
questa zona il luogo ideale per la coltivazione della vite. Dal 1992 tutta la produzione è stata convertita all’agricoltura biologica. Il diradamento, l’inerbimento nei filari, la raccolta rigorosamente
manuale e a più riprese, che consente di raccogliere le uve al punto giusto di maturazione, permette
di elevare la qualità dei vini.
Come arrivare: A14 uscita Rimini sud, seguire indicazioni per Coriano. Giunti in paese, troverete
l’azienda a 600 mt dalla piazza del Municipio.
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino.
© Movimento Turismo del Vino.
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Gorizia
Azienda Agricola Mario Schiopetto S.S.
Via Palazzo Arcivescovile, 1 - loc. CAPRIVA DEL FRIULI - 34070 CAPRIVA DEL FRIULI (GO)
Tel: 0481 80332, Fax: 0481 808073
Schiopetto può essere considerata un’azienda storica del Collio, sorgendo tra le colline di Capriva
del Friuli, dove il proprietario Mario Schiopetto produce vino dal 1965. La tradizione di famiglia
oggi è continuata dai figli Maria Angela, Carlo e Giorgio. Da tre generazioni la famiglia è legata
dall’amore per la terra, la vite ed il vino e fa delle sensazioni, dell’esperienza e della tradizione, il
suo segno distintivo. La sede dell’azienda, l’antico palazzo arcivescovile, è circondato da parte dei
vigneti aziendali; altri ettari sono in Podere dei Blumeri, sulle colline di Rosazzo.
Come arrivare: A4 uscita Villesse; prendere il raccordo autostradale verso Gorizia, uscire a Gradisca
d’Isonzo. Giunti a Gradisca, seguire le indicazioni per Capriva del Friuli. Procedere seguendo le
indicazioni aziendali.
Baroni Codelli
Via Codelli, 15 - 34070 MOSSA (GO)
Tel: +39 0432-507618 +39 0481-809285, Fax: +39 0481-880155
A Mossa (Go), sorge Villa Codelli sede di un’azienda vinicola, di una trattoria di alloggi agrituristici
e di piacevoli concerti estivi. La Villa del ‘500,a metà ‘700 viene acquistata dal Barone Agostino
Codelli, alla cui famiglia ancora appartiene. Addossata alla Villa c’è una chiesetta, che viene aperta
per concerti e matrimoni. L’Azienda è in zona DOC Collio, vengono prodotti e imbottigliati: Pinot
Grigio, Pinot Bianco,Tocai Friulano, Quercione Bianco e Rosso (uvaggi), Merlot Cabernet Sauvignon.
www.deliciousht.com
e scopri la proposta a te riservata.
DHT in occasione di Cantine Aperte, ti invita ad assaporare le eccezionali
primizie pensate per il tuo “palato tecnologico”. Gusta le deliziose proposte Flybook
V5 e OQO model e2: scopri il gusto della tecnologia mobile compatta.
I primi 100 clienti che acquisteranno un Flybook V5 o un OQO model e2
riceveranno in omaggio una Magnum Livio Felluga da lt. 1,5.
Blason
Via Roma, 32 - 34072 GRADISCA D’ISONZO (GO)
Tel: 0481 92414, Fax: 0481 969013
L’azienda si estende su una superficie di circa 50 ettari su tre comuni dell’Isontino. Dal 1993
viene condotta dal giovane enologo Giovanni Blason. Fra i vini prodotti, da ricordare i due uvaggi
rosso “vencjar” e bianco “venc”. I rami della pianta del salix viminalis - vencjar, “vencs” venivano
utilizzati per la legatura a mano della vite e dei capi a frutto, tecnica ancora oggi eseguita dal padre
di Giovanni, Augusto Blason. La residenza padronale, immersa nel verde di un parco secolare, già
censita nel XVII secolo come Casa in Bruma, dà il nome alle selezioni e al rinnovato punto vendita
dell’azienda.
Come arrivare: A4 uscita Villesse, proseguire per Gorizia. Seguire le indicazioni per Gradisca d’Isonzo e successivamente la segnaletica aziendale.
Ca’ Ronesca
Loc. Lonzano, 27 - 34070 DOLEGNA DEL COLLIO (GO)
Tel: 0481 60034, Fax: 0481 639941
Ca’ Ronesca nasce nel 1972 grazie alla volontà di Sergio Comunello, che ha voluto riunire con
pazienza certosina circa 100 ettari di terreni collinari, costituiti da tante piccole proprietà semi
abbandonate, ubicati sulle dolci colline nelle zone di Dolegna del Collio ed Ipplis di Premariacco.
Qui i terreni sono coltivati in parte con i più importanti vitigni riconosciuti nelle doc Collio e Colli
Orientali del Friuli, in parte lasciati a bosco per mantenere l’importante equilibrio ecologico e
micro-climatico. Nella cantina le più moderne tecnologie convivono con le tradizioni e le pratiche
antiche.
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Gorizia
Come arrivare: A4 uscita Palmanova. Proseguire per 4,5 km, al bivio procedere in direzione Gradisca per 2 km. All’incrocio svoltare in direzione San Giovanni al Natisone. Dopo circa 3,5 km, al
semaforo, svoltare a destra seguendo le indicazioni per Dolegna.
Cantina Produttori Cormòns
Via Vino della Pace, 31 - 34071 CORMONS (GO)
Tel: 0481 62471, Fax: 0481 630031
Fondata nel 1968 da un gruppo di viticoltori, la società cooperativa Cantina Produttori Cormòns
oggi si colloca come una grande società vitivinicola. Ne fanno parte oltre duecento soci proprietari
di piccoli vigneti a conduzione diretta. La sua cantina dispone di attrezzature e impianti all’avanguardia.
Come arrivare: A4 uscita Palmanova-Villesse, proseguire per Cormòns. Al semaforo che indica Cormòns tenere la destra e imboccare Via Vino della Pace fino a trovare sulla sinistra un grande piazzale con le bandiere.
Castelvecchio
Via Castelnuovo, 2 - 34078 SAGRADO (GO)
Tel: 0481 99742, Fax: 0481 960736
L’azienda si trova in una suggestiva posizione sulle alture del Carso goriziano, appena sopra il paese di Sagrado. I 40 ettari di vigneto producono per il 70% vini rossi, tra i quali troviamo il tipico
Terrano. La tipologia del terreno, ricco di ferro e calcare, la particolare ventosità e la vendemmia
tardiva conferiscono ai vini prodotti caratteristiche uniche. La cantina modello, edificata nel 1990,
è modernamente attrezzata, climatizzata con 420 botti di rovere di diversa provenienza e capacità.
L’azienda comprende anche una sala degustazione ed ospita occasionalmente mostre ed eventi.
Come arrivare: A4 uscita Villesse o Redipuglia; proseguire per circa 5 km in direzione Gorizia fino
a giungere a Sagrado.
Collarig
Ruttars, 33 - 34070 DOLEGNA DEL COLLIO (GO)
Tel: 0481 630310, Fax: 0481 630310
L’azienda Collarig nasce sulle colline di Ruttars, dove fu condotta dal padre Olivo Collarig. Dai due
ettari e mezzo iniziali l’azienda si è ingrandita progressivamente con l’impianto di nuovi vigneti,
iniziando a produrre una maggiore quantità di vino. Dal 1980 il figlio Sergio, seguendo le orme
paterne, si dedica con passione alla coltivazione della vite, possedendo 10 ettari di terreno di cui 6
coltivati a vigneto specializzato ed eseguendo una vendemmia rigorosamente manuale e selezionata. Il primo imbottigliamento è stato ottenuto nel 1990 con circa 8.000 bottiglie.
Come arrivare: A4 uscita Villesse, direzione Gradisca d’Isonzo e poi Cormòns; proseguire per Dolegna del Collio e svoltare imboccando la strada per Ruttars.
Conti Formentini
Via Oslavia, 5 - 34070 SAN FLORIANO DEL COLLIO (GO)
Tel: +39 0481 884131, Fax: +39 0481 884214
Là dove i venti delle Alpi Giulie incontrano le brezze marine dell’Adriatico, tra i fiumi Isonzo e
Judrio, fra vigneti allevati su colline di marne compatte e arenarie, sorge il castello dei Conti Formentini. Questa famiglia ha prestato alla storia personaggi di grande rilievo e le sue tenute da ben
cinque secoli fanno parte della tradizione enologica friulana ed ancora di più della realtà del Collio,
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Gorizia
una delle regioni d’Italia più vocate per la viticoltura.Con queste uve privilegiate, la cantina Conti
Formentini produce vini inconfondibili e di grande temperamento. Bianchi ben strutturati, ricchi e
profumati, rossi armoniosi e di grande stoffa sono il frutto di un’attenta selezione delle uve raccolte
nei vigneti collocati a 250 metri di altitudine, attorno al castello dei Conti Formentini a S. Floriano
del Collio.
Draga
Loc. Scedina, 8 - 34070 SAN FLORIANO DEL COLLIO (GO)
Tel: 0481 884182, Fax: 0481 884182
Ubicata su una collina, affacciata su un suggestivo panorama, la cantina possiede uno stile architettonico classico, con rifiniture in pietra e tetto in legno. Il nome Draga proviene da una zona
situata nel cuore del paese di San Floriano del Collio e che vuol dire in lingua slovena “preziosa,
cara”. Draga è il nome che il titolare Milano Miklus ha deciso di dare all’azienda formata dai 9 ettari
di terreno, sui quali la sua famiglia lavora da ben tre generazioni. Milano e il figlio Denis organizzano
e innovano con entusiasmo sia i vigneti, sia la cantina, puntando su una produzione di qualità.
Come arrivare: A4 uscita Villesse o Gradisca; proseguendo verso Gorizia seguire le indicazioni per
San Floriano del Collio e successivamente la segnaletica aziendale.
Fiegl
Loc. Lenzuolo Bianco, 1 - 34170 GORIZIA (GO)
Tel: 0481 547103, Fax: 0481 549208
L’azienda, a conduzione familiare e ad indirizzo prettamente vitivinicolo, si trova a Oslavia, paese posto sulle colline a nord di Gorizia. Dal 1782 ha ottenuto risultati di rilievo nel campo della
vinificazione, perseguendo una tradizione di genuinità e conservando il rispetto per la natura e la
tradizione.
Come arrivare: A4 uscita Villesse e proseguire per Gorizia fino a Gradisca. Si prosegue sulla SS
351 fino a Piedimonte dove si trova la segnaletica per Oslavia. L’azienda si trova a 1,5 km dopo
l’Ossario.
Girardi
Via Dossi - loc. Boscat - 34073 GRADO (GO)
Tel: +39-0431-88090, Fax: +39-0431-88305
L’Azienda Girardi opera da oltre quarant’anni nel settore della ristorazione e della viticoltura. Il
Ristorante con le specialità del pesce, la Cantina Girardi e la Casa Vacanze garantiscono all’ospite
tranquillità e contatto diretto con la natura.
Jermann
Via Monte Fortino, 21 - loc. VILLANOVA - 34070 FARRA D’ISONZO (GO)
Tel: 0481 888080, Fax: 0481 888512
L’azienda sta effettuando attualmente una ristrutturazione che prevede l’ultimazione dei lavori nel
2005, quando si potrà visitare la nuova cantina, nel cui progetto Silvio Jermann ha voluto riprodurre
le caratteristiche di un borgo rurale di fine secolo. Anche i materiali utilizzati sono stati scelti in
armonia con i luoghi: pietra e legno massiccio. La cantina sarà allestita con botti di varie dimensioni, escluse le classiche barrique; in vigna verranno allevate varietà autoctone storicamente presenti
nella zona da centinaia di anni. Così i vini potranno esprimere meglio la loro eleganza e armonia.
Come arrivare: A4 uscita Villesse. Procedere sulla superstrada fino a Gradisca, poi sulla SS per
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Gorizia
Gorizia, quindi verso Farra d’Isonzo. Seguire infine le indicazioni aziendali.
Komjanc Alessio
Loc. Giasbana, 35 - 34070 SAN FLORIANO DEL COLLIO (GO)
Tel: 0481 391228, Fax: 0481 393454
Percorrendo la strada che conduce dalla chiesetta del Preval a San Floriano, si incontra l’azienda
di Alessio Komjanc, situata alle pendici della collina, in una posizione panoramica privilegiata. La
passione per la terra natìa e per la natura sono radicate in azienda; lo stesso ambiente circostante
è stato preservato: accanto agli appezzamenti per la coltivazione della vite si è conservato un bosco
di querce, acacie e castagni popolato dalla fauna pedemontana, mantenendo un buon equilibrio
tra uomo e natura. In questo spirito di armonia con quanto circonda l’azienda ci si è dedicati alla
vitivinicoltura.
Come arrivare: A4 uscita Villesse. Proseguire fino a Gorizia e seguire le indicazioni per San Floriano
del Collio e poi quelle per Giasbana.
Livio Felluga
Via Risorgimento, 1 - loc. BRAZZANO - 34070 CORMONS (GO)
Tel: 0481 60203, Fax: 0481 630126
L’azienda vanta una posizione ideale, altamente vocata alla produzione enoica, riconosciuta fin dall’antichità per l’eccezionalità del suo territorio. Qui si crea un alveo ideale per la radice della vite.
Per l’ospitalità Livio Felluga ha creato Terra & Vini, osteria con alloggio a Brazzano di Cormons, in
Via XXIV Maggio 34 (tel. 0481 60028).
Come arrivare: A4 Venezia-Trieste, uscita Villesse; seguire le indicazioni per Cormòns e successivamente percorrere 2 km in direzione Cividale.
Lorenzon Enzo & C. società agricola
Via Cà del Bosco, 16 - loc. Pieris - 34075 SAN CANZIAN D’ISONZO (GO)
Tel: 0481 76445, Fax: 0481 470000
L’azienda è stata fondata nei primi anni ’50 da Severino Lorenzon. All’epoca le proprietà aziendali
consistevano in un casolare e 5 ettari di vigneto.Con l’aiuto della moglie Maria, e successivamente
anche del figlio Enzo e della nuora Silvana, ha trasformato l’azienda in una delle più belle realtà
vitivinicole della regione.Il processo di espansione iniziò nel 1977 con l’acquisto dei primi 7 ettari
a Cassegliano, oggi crù “Vigneto Lorenzon” in onore di Severino, che ha saputo rendere produttive
terre altrimenti incolte ed abbandonate.La svolta definitiva avvenne nel 1991, con l’acquisto dei
primi 15 ettari di vigneto a Romans d’Isonzo – oggi crù “I Feudi di Romans” – da cui derivò l’esigenza di una cantina nuova, ampia e strutturata in maniera pratica, attrezzata per la produzione
di vini di qualità.Attualmente gli ettari vitati sono 160 e l’azienda e condotta da Enzo e dai figli
Davide – enotecnico - e Nicola, che occupa una parte importante nel marketing accanto a Michela
Sfiligoi – Direttore Commerciale.
Come arrivare: Uscire al casello autostradale A4 di Redipuglia e proseguire sulla S.S. 14 TS-VE in
direzione aeroporto. Superato quest’ultimo, continuare per 2 km fino all’abitato di Pieris, quindi
svoltare a sinistra al secondo semaforo in direzione Grado. All’incrocio successivo girare a destra, a
100 m dall’incrocio svoltare nuovamente a destra.
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Gorizia
Luisa Eddi
Via Cormòns, 19 - loc. Corona - 34070 MARIANO DEL FRIULI (GO)
Tel: 0481 69680, Fax: 0481 69607
L’azienda coniuga l’esperienza delle generazioni contadine con la tecnologia delle moderne attrezzature. Eddi e Nella hanno fortemente creduto all’entusiasmo ed alla determinazione dei loro giovani figli: Michele, enologo, e Davide, perito agrario, che hanno investito le loro energie per migliorare
la produzioni dei vigneti.
Come arrivare: A4 uscita Villesse. Seguire le indicazioni per Gradisca d’Isonzo fino ad arrivare ad un
grande incrocio. All’incrocio girare a sinistra e proseguire fino a Mariano del Friuli, dove si trovano
le indicazioni per raggiungere l’azienda.
Muzic
Loc. Bivio, 4 - 34070 SAN FLORIANO DEL COLLIO (GO)
Tel: +39 0481 884201, Fax: +39 0481 884821
La storia della famiglia Muzic nella produzione dei vini risale all’inizio degli anni ’60, con l’acquisto dei primi ettari a San Floriano nel cuore del Collio. L’azienda oggi, a conduzione interamente
familiare lavora 12 ettari di vigneto, producendo sia vini bianchi di annata vinificati in purezza,
che vini rossipiù importanti affinati in legno.Nel complesso aziendale, restaurata da poco c’è la
suggestiva cantina risalente al XVI secolo, sicuramente una delle più antiche del paese, miracolosamente sfuggita alle devastazioni delle guerre, qui la famiglia Muzic accoglie ospiti e amici per le
degustazioni dei vini prodotti.
Paolo Caccese
Loc. Pradis, 6 - 34071 CORMONS (GO)
Tel: 0481 61062, Fax: 0481 61062
L’azienda agricola è nata negli anni ‘50 a Cormòns, ubicata al centro della zona del Collio, ai piedi
del monte Quarin. Il padre dell’attuale proprietario, di professione ingegnere, avendo un grande interesse enologico, ha cercato di trasformarlo in una realtà concreta, pur mantenendo questa attività
solo come hobby. Così, dai pochi ettari iniziali, l’azienda si è ingrandita e trasformata, sebbene la
sua realtà sia rimasta sempre il frutto di una grande passione. I vini prodotti sono quelli che caratterizzano, con grandi risultati, la zona doc Collio.
Come arrivare: A4 uscita Villesse; proseguire per Gradisca e poi per Cormòns; giunti a Cormòns
seguire le indicazioni aziendali.
Roncada
Loc. Roncada, 5 - 34071 CORMONS (GO)
Tel: 0481 61394, Fax: 0481 61394
Le eleganti colline che per un breve tratto fiancheggiano la strada Cormòns - Gorizia compongono
la Roncada, dominata da una villa padronale di fine ‘800. La viticoltura è praticata qui fin dall’inizio del secolo scorso. La famiglia Mattioni nel 1956 ha acquistato la Roncada e ne è l’attuale
proprietaria.
Come arrivare: A4 uscita Villesse; proseguire in direzione Gradisca d’Isonzo, poi per Cormòns; imboccare la SS 56 per Gorizia. L’azienda è a circa 2 km sulla destra.
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Gorizia
Simon Komjanc
Loc. Valerisce 9 - 34070 SAN FLORIANO DEL COLLIO (GO)
Tel: +39 0481-884096, Fax: +39 0481-884096
Immersa nel verde, nei profumi e nei suoni della natura l’Az. Agr. Simon Komjanc dal lontano
1860 coltiva, nel segno della semplicità, i vitigni dei migliori vini del Collio.Situata in località Valerisce di San Floriano del Collio, l’azienda opera con la gioia della creatività: è suo infatti, il “Vino
900” un nettare di poche centinaia di bottiglie destinate agli amatori, che si aggiunge a quelli della
tradizione come la Ribolla Gialla e il Tocai.L’Az. Agr. Simon Komjanc si può trovare anche a Gorizia
in Via Duca d’Aosta 72, dove nel locale espositivo si possono ammirare ed acquistare i prodotti
della preziosa produzione.
Tenuta Borgo Conventi
Strada della Colombara, 13 - 34070 FARRA D’ISONZO (GO)
Tel: 0481 888004, Fax: 0481 888510
L’azienda è situata nell’area storica del Collio, nota per le sue tradizioni vitivinicole e ricca di insediamenti agricoli, castelli, ville e monasteri. In documenti d’epoca si legge della donazione di
un appezzamento di terreno che il conte Strassoldo fece a tale fra Basilio Pica. Il frate edificò un
monastero, considerato il primo della provincia, e che secoli dopo ha dato il nome all’attuale Borgo
Conventi. Nei primi anni ‘70 la ristrutturazione delle cantine e degli edifici annessi permise a Borgo
Conventi di trasformarsi in un’efficiente azienda agricola specializzata nella produzione di vino.
Come arrivare: A4 uscita Villesse; imboccare la statale per Gorizia seguendo le indicazioni per
Gradisca d’Isonzo. A Gradisca procedere per Farra d’Isonzo dove si troveranno le indicazioni aziendali.
Tenuta di Angoris
Località Angoris, 7 - 34071 CORMONS (GO)
Tel: 0481 60923, Fax: 0481 60925
La tenuta di Angoris è un’azienda agricola di 620 ettari, di cui 130 vitati, situata nel cuore delle
tre zone Doc Collio, Colli Orientali del Friuli e Isonzo. I vigneti godono di una fortunata posizione,
protetti a Nord dalle Alpi e soggetti alla benefica influenza del Mar Adriatico a Sud. La cantina
comprende moderni impianti di vinificazione e un’ampia bottaia composta da barriques francesi e
botti in rovere di Slavonia per l’affinamento dei vini. Qui la famiglia Locatelli gestisce con entusiasmo un’azienda che vanta una prestigiosa storia, allevando terreni donati secoli fa dall’imperatore
d’Austria Fredinando III.
Come arrivare: A4 uscita Villesse; procedere in direzione Gradisca e poi verso Cormòns.
Tenuta di Blasig
Via Roma, 63 - 34077 RONCHI DEI LEGIONARI (GO)
Tel: 0481 475480, Fax: 0481 475047
Domenico di Blasig fu il primo cittadino di Ronchi e la sua casa, una villa del primo ‘800, era già
un pezzo di storia. Casa di famiglia, poi sede del comando delle forze alleate nella I Guerra Mondiale e favorita da Gabriele d’Annunzio per i suoi soggiorni, ancora oggi Villa Blasig è casa, sede
dell’azienda e cantina.
Come arrivare: A4 uscita Redipuglia, procerdere per circa 2 km in direzione Ronchi dei Legionari.
L’azienda è situata nel centro della città.
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Gorizia
Tenuta Villanova
Via Contessa Beretta, 29 - loc. VILLANOVA - 34070 FARRA D’ISONZO (GO)
Tel: 0481 888013, Fax: 0481 888513
Le origini dell’azienda risalgono al 1499. Nel corso del tempo si sono avvicendati, fra i proprietari
della tenuta, anche i marchesi De Concina e i Conti Tommaseo di Venezia. Testimonianze scritte
di grappa alla Villanova sono contenute in un vecchio documento risalente alla fine del ‘700. Dal
1931 la proprietà della tenuta è della famiglia Bennati. L’azienda si estende su di un piccolo altopiano, a pochi chilometri dalla Slovenia, al confine fra le due doc Isonzo e Collio, per cui sono
prodotti vini di due differenti denominazioni.
Come arrivare: A4 uscita Villesse o Gradisca d’Isonzo; proseguire per Gorizia; giunti a Farra d’Isonzo, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Villanova di Farra e successivamente la segnaletica aziendale.
Villa Martina
Via Cà delle Vallate, 3/B - loc. BRAZZANO - 34070 CORMONS (GO)
Tel: 0481 60733, Fax: 0481 639144
Il vino è la passione di sempre per questa famiglia: Mario, Luciana, Michela e Patrizia Sfiligoi.
Mario e Luciana hanno cominciato alla fine degli anni ‘60 e da allora il Collio è la loro terra. Oggi,
insieme a Michela e Patrizia conducono i vigneti con uno spirito che si rinnova continuamente ed
hanno fatto del vino il loro mestiere, la loro passione ed il loro divertimento. Villa Martina nasce in
una zona che, per la natura del terreno e la felice posizione geografica, protetta a nord dalle Alpi
Giulie e a mezzogiorno aperta alle benefiche influenze del mare, crea un ambiente assai propizio
alla viticoltura.
Come arrivare: A4 uscita Villesse. Raccordo Villesse-Gorizia uscita Gradisca d’Isonzo. Seguire le
indicazioni per Cormons, quindi per Dolegna del Collio. Seguire la SP 14 e al km 2+200, subito
dopo un ponticello, girare a destra; quindi dopo 500 m a sinistra.
Villa Russiz
Via Russiz, 6 - loc. Russiz - 34070 CAPRIVA DEL FRIULI (GO)
Tel: 0481 80047, Fax: 0481 809657
Fondata nel 1869 dal conte francese de La Tour, Villa Russiz fu la prima azienda ad introdurre
nuove varietà di uve francesi. Ne nacque quella che ancora oggi è la filosofia fondamentale dell’azienda: una grande qualità che traduce le grandi potenzialità del territorio.
Come arrivare: A4 uscita Villesse; proseguire in direzione Gorizia uscita Gradisca; all’incrocio svoltare a sinistra e seguire la strada per Capriva del Friuli; di qui procedere seguendo le indicazioni
aziendali.
Provincia: Pordenone
Borgo delle Oche
Borgo Alpi, 5 - 33098 VALVASONE (PN)
Tel: +39 0434 899398, Fax: +39 0434 899211
L’azienda agricola “Borgo delle Oche” a Valvasone, nel borgo medievale di questo centro storico della pianura friulana occidentale, è costituita da circa 10 ettari di proprietà in zona Friuli Doc Grave,
alcuni dei quali di recente impianto. L’azienda è strettamente a conduzione familiare.I vigneti pro-
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Pordenone
ducono basse rese per vite (1.5-2.0 Kg uva). Le moderne tecniche di coltivazione e di vinificazione
portano alla realizzazione di prodotti sicuramente complessi e dotati di estrema personalità, che riescono a coinvolgere donando sensazioni che rimangono nella memoria e nel tempo. Particolarissimi
i prodotti delle uve di Traminer aromatico coltivati dall’ azienda sempre nella zona Doc Grave.
Cantine San Martino
Via Tonello n. 10/A - 33098 SAN MARTINO AL TAGLIAMENTO (PN)
Tel: +39-0434-88078, Fax: +39-0434-889900
L’azienda PITTARO ANGELO racconta una dinastia governata dalla creatività del “VITIVINICOLTORE”. Ad oggi conta quasi 140 ettari di proprietà, di cui 100 sono destinati a vigneto nella zona
delle GRAVE DEL FRIULI.
Castelcosa
Via Palazzo, 1 - 33095 SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA (PN)
Tel: +39 0427 96134, Fax: +39 0427 96702
L’azienda ha sede nel Castello di Cosa, dal nome del villaggio in cui fu costruito attorno all’anno
Mille. Oggi Castelcosa oltre alla cantina di vinificazione e di affinamento in legno, si è organizzata
per sviluppare ed incentivare la ricettività e l’ospitalità attrezzandosi con una foresteria, sale degustazioni, ampi saloni affrescati per ospitare cene, convegni, mostre e concerti, ampi parcheggi e
parco secolare. L’azienda produce circa 250.000 bottiglie di cui circa il 40% è destinato all’esportazione.
Forchir Viticoltori in Friuli
Via Ciasutis, 1/B - loc. Provesano - 33095 SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA (PN)
Tel: 0427 96037, Fax: 0427 96038
L’azienda Forchir ha compiuto più di un secolo di vita. Nata nei primi del ‘900 a Felettis di Bicinicco, ha assistito ad una reale svolta nel 1984, quando è stata rilevata da Gianfranco Bianchini ed
Enzo Deana. La loro filosofia è compresa nel logo aziendale: Viticoltori in Friuli, cioè produrre vini di
qualità salvaguardando il concetto di “terroir”. Disponendo di 220 ettari in tre differenti aree vocate
del Grave del Friuli, tutti con coltivazione a basso impatto aziendale, hanno realizzato un rapporto
unico tra vitigno, terreno e clima.
Come arrivare: A4 uscita Portogruaro, proseguire sulla A28 direzione Pordenone uscita Cimpello;
proseguire in direzione Spilimbergo-Sequals fino all’uscita Zoppola-Arzene-Valvasone; di qui procedere in direzione Spilimbergo seguendo le indicazioni aziendali.
Fossa Mala
Via Bassi 81 - 33080 FIUME VENETO (PN)
Tel: +39 0434 957997, Fax: +39 0434 953898
Il nome Fossa Mala deriva da un fossato posto a poca distanza dall’immensa distesa di vigneti che
circonda l’azienda. Oltre alla produzione di splendidi vini, l’azienda dispone anche di un ristorante
e di un alloggio agrituristico.
Friulvini
Via Treviso, 40 - loc. ORCENICO INFERIORE - 33080 ZOPPOLA (PN)
Tel: 0434 979274, Fax: 0434 977290
La Friulvini dispone di ben cinque cantine di vinificazione, insediate su tutto il territorio produttivo
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Pordenone
delle Grave del Friuli. Esse fungono da centri di raccolta e vinificazione, coordinati dall’azienda alla
quale i 1900 viticoltori conferiscono le uve ricavate da 2500 ettari.
Come arrivare: A28 uscita Cimpello; proseguire per Fiume Veneto-Pordenone. Giunti ad una rotatoria proseguire per Zoppola-Udine, sulla SS 13, per circa 5 km fino ad incontrare l’azienda sulla
sinistra.
Furlan Gian Franco
Via Palazzo, 1 - loc. Cosa - 33095 SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA (PN)
Tel: 0427 96134, Fax: 0427 96702
L’azienda ha sede nell’antico castello di Cosa, di cui si hanno tracce sin dall’anno 1000. Acquistato da Gian Franco Furlan, il fondatore dell’azienda, dal 1978 é la sede dell’attività agricola,
costituendo il marchio “Castelcosa”. L’azienda dispone di una cantina moderna, di una sala imbottigliamento ampiamente attrezzata, di una cantina sotterranea, di una sala degustazione e vendita,
con annessa una mostra di vecchie bottiglie. Infine, nelle vecchie stalle sono state ricavate una
taverna ed una foresteria. Tutto questo circondato da un muro seicentesco che avvolge un parco
con alberi secolari.
Come arrivare: A28 uscita Cimpello; proseguire per Sequals, uscita Valvasone Arzene; al primo
incrocio, girare a sinistra, direzione Spilimbergo. Dopo San Giorgio della Richinvelda, svoltare a
sinistra per Spilimbergo, procedere seguendo le indicazioni dell’azienda.
I Magredi di Michelangelo Tombacco
Via del Sole, 15 - loc. DOMANINS - 33090 PORDENONE (PN)
Tel: 0427 94720, Fax: 0427 948021
L’azienda nasce nel 1968 a San Giorgio della Richinvelda. Qui è attuata la vitivinicoltura più aggiornata; i recenti vigneti presentano un elevato numero di piante per ettaro, dotati di un impianto di
irrigazione sotto chioma. La cantina dispone di moderne tecnologie di vinificazione, conservazione
e affinamento dei vini.
Come arrivare: A4 uscita Portogruaro, direzione Pordenone; uscire a Cimpello e proseguire per Arzene Sequals; all’uscita Arzene Valvasone svoltare a sinistra e procedere per circa 2 km in direzione
Spilimbergo.
I Vini di Emilio Bulfon
Via Roma, 4 - loc. VALERIANO DI PINZANO AL TAGLIAMENTO
33090 PINZANO AL TAGLIAMENTO (PN)
Tel: 0432 950061, Fax: 0432 950921
L’edificio, immerso nel verde di un giardino, dispone di una moderna cantina, un’ampia sala degustazione e un punto vendita. La cantina Bulfon, a conduzione familiare, cerca di coniugare lo spirito
imprenditoriale e le moderne tecnologie vitivinicole con la conservazione delle antiche tradizioni
locali e della cultura rurale friulana. Emilio Bulfon è stato il fautore del recupero e della selezione di
alcuni antichi vitigni autoctoni friulani che, per secoli, sono stati coltivati nella zona pedemontana
pordenonese e oggi, riemersi alla luce come reperti storici, sono nuovamente coltivati.
Come arrivare: A23 uscita Gemona-Venzone; procedere sulla SS 463 fino a San Daniele del Friuli
e proseguire per Pinzano-Valeriano. Dalla A4 uscita Cimpello; imboccare la statale in direzione
Sequals e proseguire in direzione Lestans fino ad arrivare a Valeriano.
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Pordenone
Le Favole
Via Dietro Castello 7 - 33070 CANEVA (PN)
Tel: +39 0434 735604, Fax: +39 0434 785273
La cantina si trova nei colli di Caneva: attorno ad essa le colline fanno da anfiteatro naturale. Nata
dalla riscoperta passione della famiglia Cadorin, l’azienda ha parte della produzione in comune di
Carlino (Ud) e parte in comune di Caneva (Pn).
Principi di Porcia e Brugnera
Via Zuiano, 29 - 33082 AZZANO DECIMO (PN)
Tel: 0434 631001, Fax: 0434 631031
L’azienda, all’avanguardia per attrezzature e sistemi di coltivazione, ha come peculiarità l’essere
una vera fattoria con allevamento di bovini da latte, terreni destinati a varie coltivazioni tra cui
la pioppicoltura, ai margini dei numerosi corsi d’acqua. Divisa in tre zone di produzione, Azzano
Decimo, Porcia e Pramaggiore, ospita nella prima il centro dell’attività agricola, disponendo di una
cantina all’avanguardia per attrezzatura di vinificazione e imbottigliamento. Nella cantina di Porcia,
ospitata in un antico castello, i vini vengono affinati e posti alla vendita direttamente.
Come arrivare: A28 uscita Azzano Decimo. Proseguire per il paese.
San Simone
Via Prata, 30 - 33080 PORCIA (PN)
Tel: 0434 578633, Fax: 0434 578383
Di proprietà della famiglia Brisotto da quattro generazioni, la San Simone trae il nome dalle sue
origini: la prima e storica sede dell’azienda si trovava infatti di fronte alla trecentesca chiesetta
votata a San Simone, dove ora c’è l’abitazione della famiglia. La cantina è dotata di attrezzature ed
impianti della più avanzata tecnologia.
Come arrivare: A28 uscita Porcia; al primo incrocio svoltare a sinistra, al secondo girare nuovamente a sinistra e proseguire per circa 5 km in direzione Prata.
Tenuta Pinni
Loc. Sant’Osvaldo - loc. Sant’Osvaldo - 33098 SAN MARTINO AL TAGLIAMENTO (PN)
Tel: 0434 899464, Fax: 0434 899464
La Tenuta Pinni è un complesso agricolo ubicato in aperta campagna, tra Valvasone e San Martino
al Tagliamento, in una villa storica della seconda metà del ‘600, che possedeva originariamente
nel suo complesso depositi agricoli, scuderie, un recinto a protezione del vigneto e una chiesetta
della medesima epoca della Villa. L’azienda possiede un terreno costituito da 12 ettari di vigneto
e 55 ettari di boschi autoctoni e seminativi. La cantina, recentemente ristrutturata, è dotata delle
tecnologie più all’avanguardia in fatto di vinificazione, ma anche un comparto per l’invecchiamento
dei vini in barriques.
Come arrivare: A4 uscita Portogruaro, poi A28 uscita Cimpello; procedere in direzione Sequals e
uscire a Valvasone. Dopo 5 km, seguire per San Martino al Tagliamento. Prima di entrare in paese,
sulla destra si trova la località Sant’Osvaldo, sede dell’azienda.
Terre di Ger
Via della Meduna, 17 - loc. PRAVISDOMINI - 33076 PRAVISDOMINI (PN)
Tel: +39 0434/644452, Fax: +39 0434/645561
Nel 1986 nasce nella storica terra di Frattina, tra i paesi di Meduna e Pravisdomini, l’Azienda
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Pordenone
Terre di Ger. I vigneti, riparati dai venti del nord dalle montagne e a sud mitigati dalla brezza del
mare, producono vini estremamente profumati. L’azienda valorizza i vitigni autoctoni e il territorio:
produce Cabernet Franc, Merlot, Refosco Chardonnay, Pinot Grigio, Sauvignon e Verduzzo. Nella
nuova cantina, circondata dal verde della natura, i nostri ospiti trovano un accogliente spazio per
la degustazione.
Vistorta
Via Vistorta, 82 - 33077 SACILE (PN)
Tel: 0434 71135, Fax: 0434 734878
Di proprietà della famiglia Brandolini dal 1780, è amministrata dal conte Brandino Brandolini
d’Adda. Le sue conoscenze e le esperienze maturate nella zona di Bordeaux ed un grande spirito
imprenditoriale sono stati applicati nei vigneti. La tenuta è il risultato dell’opera di Guido Brandolini, che iniziò la trasformazione della proprietà nell’800, grazie alle condizioni agricole fiorenti
dell’epoca. Brandino, lavorando insieme all’enologo George Pauli, ha piantato nuovi vigneti ad alta
densità con cloni francesi ed ha introdotto un’attenta coltura della vigna, dove ogni grappolo è
selezionato.
Come arrivare: dalla A27 uscita Conegliano. Proseguire sulla SS13 in direzione Pordenone. Dopo
14 km imboccare la bretella a destra per la A28; dopo 1 km svoltare a sinistra seguendo l’indicazione per località Vistorta. Dalla A4 uscita Portogruaro, direzione Pordenone A28. Uscire a Sacile ovest
e proseguire a destra; dopo 2,5 km svoltare a destra all’indicazione località Vistorta.
Viticoltori Friulani La Delizia
Via Udine, 24 - 33072 CASARSA DELLA DELIZIA (PN)
Tel: 0434 869564, Fax: 0434 868823
Nasce nel 1931 per iniziativa di 70 soci, diventati oggi 850 circa. Situata in pianura, dispone di
una superficie di 1900 ettari, il che la rende una realtà imprenditoriale straordinariamente consistente, com’è provato dai 15 milioni di bottiglie che essa produce e distribuisce in Italia e nel
mondo. Le dimensioni, la struttura, l’organizzazione, ma soprattutto la tenacia e la passione di tutto
il gruppo di lavoro, consentono all’azienda di offrire il meglio, centrando l’obiettivo di soddisfare le
esigenze dei consumatori più attenti.
Come arrivare: A4 uscita Portogruaro, poi A28 uscita Cimpello; imboccare la SS 13 Pontebbana e
proseguire in direzione Casarsa.
Provincia: Trieste
Parovel
Loc. Caresana, 81 - loc. Caresana - 34018 SAN DORLIGO DELLA VALLE (TS)
Tel: 040 227050, Fax: 040 227080
La nascita dell’azienda agricola Parovel risale alla metà dell’800 con il trisavolo Pietro Parovel che,
già allora, inviava piccole quantità di vino e olio di oliva nella capitale dell’Impero austro-ungarico.
Negli anni ’70 i Parovel hanno impresso una notevole accelerazione all’indirizzo dell’azienda e dal
1996 controllano direttamente nel proprio frantoio oleario anche la spremitura dell’olio extra vergine di oliva della varietà autoctona triestina selezione Bianchera-Belica.
Come arrivare: da Trieste: sopraelevata uscita Capodistria-Muggia; ad Aquilinia, dopo il semaforo
svoltare a sinistra per Capodistria-Rabuiese; dopo il tunnel seguire per la Slovenia; procedere dopo
la Zona Industriale delle Noghere per Trieste-Noghere-Caresana; alla fine del rettilineo salire in
paese.
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Udine
Accordini
Via Paolo Diacono, 12 - loc. Campeglio - 33040 FAEDIS (UD)
Tel: 0432 711005, Fax: 0432 711005
L’azienda ha sede in un’antica villa munita, la cui costruzione risale al XV secolo. La sua storia è
rintracciabile fin dall’antica cantina, che conserva un soffitto originale con travatura in legno, botti
in rovere e barriques francesi per la maturazione e l’affinamento dei vini. Le sue vigne sono localizzate sulle colline di Campeglio e Prepotto, nel cuore della zona doc Colli Orientali del Friuli, su
terreni di origine eocenica, fortemente vocati alla viticoltura per la loro giacitura e composizione.
Tutti i vini prodotti provengono esclusivamente dalle uve dei vigneti di proprietà.
Come arrivare: A23 uscita Udine sud; procedere per Cividale. A Remanzacco, in piazza del Municipio, girare a sinistra. Dopo 8 km si arriva a Campeglio: all’incrocio svoltare a destra e poi a 50 m a
sinistra per la strada in salita. La cantina è a destra 100 m.
Anselmi Giuseppe e Luigi
Via Bassi 16 - 33050 POCENIA (UD)
Tel: +39 0432-779157, Fax: +39 0432-779175
L’ Azienda fondata negli anni ‘20 dai nonni Anselmi, basa la propria produzione sulla scelta delle
uve migliori come il Pinot Grigio, il Sauvignon Blanc, lo Chardonnay , il Merlot il Cabernet -Sauvignon, assieme ad altre varietà.
Antico Monastero di Beligna
Loc. Beligna - 33051 AQUILEIA (UD)
Tel: +39 0431 919740, Fax: +39 0431 917343
L’azienda Agricola, nata nel lontano 1975, ha sede ad Aquileia, in Località Beligna dove sorgeva
il Monastero di San Martino della Beligna. Che produciamo vino è appunto dal 1975 prima sfuso
poi dal 1979 imbottigliato. L’azienda è condotta dalla Famiglia e la produzione del vino avviene in
maniera tradizionale senza l’aggiunta di lieviti selezionati o di altri prodotti chimici. Alla cantina di
nuova costruzione si affianca un Agriturismo, per ora solo di ristorazione, con la somministrazione
di prodotti provenienti dalla Propria Azienda Agricola, qui in cucina c’è la Mamma Annamaria.
Aquila del Torre
Via Attimis, 25 - 33040 POVOLETTO (UD)
Tel: +39 0432 666428, Fax: +39 0432 647942
Raggiunto Udine nord, rivolgi lo sguardo verso le colline di Savorgnano del Torre e scopri un insolito
anfiteatro naturale. Sali e ti immergi nei vigneti a terrazze che si estendono, alternati con il bosco,
fino alla dimora storica dove e stata ricavata una moderna cantina multi-piano.Dalla passione della
famiglia Ciani nasce il progetto OASIPICOLIT, mirato alla conoscenza e tutela del territorio, espresso attraverso i vini: Canticum, Vocalis, Solsire e Picolit.
Ariis
Via della Filanda, 2 - loc. Clauiano - 33050 TRIVIGNANO UDINESE (UD)
Tel: +39 0432 999367, Fax: +39 0432 999367
Da poco è stata ristrutturata una parte di cantina per ricavarne un’ ampia sala d’accoglienza. La
casa padronale e le cantine “FOLADORS” hanno ottenuto il vincolo delle Belle Arti in virtù del loro
particolare interesse storico.
Come arrivare: In auto: Autostrada Venezia-Trieste, uscita Palmanova direzione Manzano, passare
SottoSelva, dopo 2-3 km. si arriva a Claujano.
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Udine
Bepi Tosolini Distilleria
Via della Roggia, 20 - 33040 POVOLETTO (UD)
Tel: +39 0432 664144, Fax: +39 0432-664147
La distilleria nasce agli inizi degli anni ‘40, grazie al coraggio imprenditoriale di Bepi Tosolini, all’epoca un giovanissimo distillatore.La distilleria a Marsure di Povoletto, tuttora centro decisionale
dell’azienda, è guidata da Giovanni Topolini assieme ai suoi tre figli Giuseppe, Bruno e Lisa impegnati a pieno ritmo nella continuazione di questa tradizione di famiglia.Dagli alambicchi tradizionali a bagnomaria nascono il Most (l’acquavite da mosto d’uva autoctona friulana), i Legni (distillati
che risposano e si stagionano in barrique), e le Grappe Bepi Tosolini.
Bidoli - Fornas dai Fradis
Via Fornace, 19 - loc. strada provinciale FAGAGNA - MAIANO - 33030 RIVE D’ARCANO (UD)
Tel: 0432 810796, Fax: 0432 810797
Tre generazioni sono il privilegio e il vanto delle Cantine Bidoli, fondate nel lontano 1924 dal cav.
Alessandro Bidoli. Il figlio prima, oggi i nipoti Arrigo e Margherita, hanno tramandato la passione
familiare. Con l’impegno di armonizzare la tradizione della famiglia e le tecnologie più all’avanguardia, i nipoti hanno costruito una cantina sui resti della più antica fornace friulana del 1890 in
località Arcano Superiore. Hanno creato così la loro Fornas dai Fradis, trasformando la cantina in
un’impresa efficiente e moderna.
Come arrivare: A23 uscita Udine nord; proseguire seguendo le indicazioni per Fagagna e da lì imboccare la SP per Majano Loc. De Mezzo. L’azienda è nei pressi del golf club.
Butussi Valentino
Via Prà di Corte, 1 - 33040 CORNO DI ROSAZZO (UD)
Tel: 0432 759194, Fax: 0432 753112
L’azienda Valentino Butussi è situata nell’affascinante vallata denominata “Prà di Cort”, i Prati
della Corte. Orgoglio e gioiello del titolare Angelo sono le bottiglie più antiche al mondo di Picolit
1834. L’azienda è da sempre radicata nel territorio, avendo riconvertito un sistema agricolo misto
in una realtà specializzata nella vitivinicoltura. Un progresso continuo, in vigna e in cantina, senza
perdere di vista le tradizioni di famiglia, è la ricetta vincente.
Come arrivare: A4 uscita Palmanova; proseguire in direzione Manzano e San Giovanni al Natisone;
all’incrocio con la SS 356 svoltare per Cividale e proseguire fino al km 39+300; l’azienda si trova
a destra di fronte ad una chiesetta, appena fuori Corno di Rosazzo.
Cabert
Via Madonna, 27 - loc. Bertiolo - 33032 BERTIOLO (UD)
Tel: 0432 917434, Fax: 0432 917768
La peculiarità della Cabert è data dalla sua appartenenza a proprietari che discendono da alcune
fra le più illustri famiglie della regione, con secoli di passione alle spalle, di attenzione sincera per
la vite, un patrimonio culturale tramandato di padre in figlio.
Come arrivare: A23 uscita Udine nord. Proseguire sulla tangenziale fino a Pasian di Prato e prendere la SS 13 fino all’uscita per Nespoledo-Villacaccia. A4 uscita Palmanova, procedere sulla SS 252
direzione Codroipo. Proseguire fino alle indicazioni per Bertiolo.
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Udine
Cantina Produttori di Codroipo
Via Zompicchia, 10 - 33033 CODROIPO (UD)
Tel: +39 0432-906030, Fax: +39 0432-820743
La Cantina Produttori Codroipo, presieduta da Peter Mauracher, si sviluppa su un’area di 64.000
mq con una superficie coperta di mq 5.500 circa. La nuova struttura è stata pensata progettata e
costruita allo scopo di vinificare 70.000 qli di uva che rispecchiano le possibilità produttive dei
nostri 260 soci conferenti. È previsto un percorso all’interno ove il nostro personale qualificato vi
potrà accompagnare attraverso i locali di vinificazione, stoccaggio, affinamento in barrique ed imbottigliamento dei nostri vini.Completano la cantina un moderno spaccio vini e bar, ove si possono
degustare ed acquistare i nostri vini ed i prodotti tipici dei nostri soci.
Canus
Via Gramogliano n. 21 - 33040 CORNO DI ROSAZZO (UD)
Tel: + 39 0432 759427, Fax: + 39 0432 753907
Dall’etichetta delle mie bottiglie si affaccia, nuova, nella complessa e importante realtà vitivinicola
friulana, la figura del Canus: il senex dai grigi capelli e dalla profonda saggezza. A lui mi sono
ispirato, ponendomi sotto l’ala protettrice d’una tradizione regionale che identifica col soprannome
di Grisòn - l’uomo canuto - la mia famiglia.Tale sentimento d’appartenenza alla terra dove la vigna
sorge regina, ha spinto il mio spirito imprenditoriale a confrontarmi con un passato celebre per la
qualità del prodotto. Così, fra il dolce diradare dei Colli Orientali del Friuli, bagnate dalle acque del
torrente Judrio, che segna il confine con le altrettanto generose terre del Collio, le mie uve producono vini della più genuina tradizione.
Casa Vinicola Antonutti
Via L. D’Antoni, 21 - loc. Colloredo di Prato - 33030 PASIAN DI PRATO (UD)
Tel: 0432 662001, Fax: 0432 662002
Crescere senza dimenticare la tradizione, rispetto della tradizione senza trascurare le innovazioni:
è il percorso che gli Antonutti hanno da sempre seguito. Fin dal lontano 1921, data di nascita
dell’azienda, è stata intrapresa una filosofia che Adriana, insieme al marito e ai figli, persegue
strenuamente. Determinati a rafforzare lo sviluppo produttivo e l’immagine del vino friulano, merito
anche dei vigneti ubicati nella splendida pianura spilimberghese, l’obiettivo è quello di produrre
vini d’alta qualità.
Come arrivare: A23 uscita Udine sud; procedere in direzione Venezia e svoltare per Pasian di Prato;
proseguire quindi in direzione Colloredo di Prato.
Casella
Loc. Albana, 55 - loc. Albana - 33040 PREPOTTO (UD)
Tel: +39-0432-713429, Fax: +39-0432-730428
L’azienda, di antica origine, é ubicata nella conca di Albana di Prepotto, nel cuore dei Colli Orientali
del Friuli. La famiglia Rieppi sul finire dell’800 produceva quasi 1000 ettolitri di vino, di cui il 70%
di Schioppettino, antico vitigno autoctono. L’azienda ha saputo rinnovarsi con le più moderne tecnologie, mantenendo inalterate la serietà e la passione originarie. La vendemmia, esclusivamente
manuale, e la severa selezione delle uve, permettono di ottenere dei vini doc di elevata qualità.
Come arrivare: A4 uscita Villesse; proseguire per Gorizia, uscita Gradisca D’Isonzo. Seguire per
Cormòns, Prepotto. Giunti a Prepotto, proseguire per Albana. A23 uscita Udine nord; proseguire per
Cividale, poi per Cormòns; a 5 km svoltare per Prepotto e seguire per Albana.
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Udine
Castello di Arcano Superiore
Arcano Superiore, 11/C - 33030 RIVE D’ARCANO (UD)
Tel: 0432 809500, Fax: 0432 809500
Con il nome di Castello di Arcano Superiore è indicato il marchio di un’azienda di recente costituzione, creata da cinque antiche aziende agricole friulane che trasformano esclusivamente le uve
di propria produzione coltivate secondo il metodo dell’agricoltura biologica. L’azienda si avvale di
un’unica moderna cantina ubicata ad Arcano Superiore. L’obiettivo di ottenere risultati d’elevata
qualità, nel pieno rispetto dell’ambiente, fa privilegiare, anche in fase di vinificazione, gli interventi
fisici a scapito di quelli chimici.
Come arrivare: A23 uscita Udine nord; proseguire seguendo le indicazioni per Fagagna; percorrere
la strada panoramica Fagagna-San Daniele; l’azienda si trova 2 km dopo il campo di golf sulla
sinistra.
Castello Sant’Anna
Via Sant’ Anna, 9 - loc. Spessa - 33043 CIVIDALE DEL FRIULI (UD)
Tel: 0432 716289, Fax: 0432 716289
Da queste colline, guardando l’orizzonte, la vista spazia su tutta la pianura friulana, dal mare Adriatico alle Dolomiti, ma sono le viti che, ovunque intorno, dominano incontrastate il paesaggio. Qui il
Castello Sant’Anna, luogo di antiche origini, dimora estiva di nobili famiglie Cividalesi, ora è sede
dell’azienda. Essa è nata negli anni ‘60 per volontà di Giuseppe Giaiotti, che acquista l’antico fortilizio, circondato da preziosi vigneti, e inizia un’attenta opera di recupero fondiario. Da allora sono
passati quarant’anni e tre generazioni: attualmente al figlio Luciano si affianca il nipote Andrea.
Come arrivare: A23 uscita Udine sud; proseguire per Buttrio-Premariacco-Ipplis. Giunti a Spessa
seguire le indicazioni aziendali “Castello Sant’Anna”.
Cecchini Marco
Via Colombani - 33040 FAEDIS (UD)
Tel: 0432 720563 - 340 5944542, Fax: 0432 720563
Divisi tra varietà autoctone ed internazionali, i vini di Marco Cecchini sono riusciti a ritagliarsi un
loro particolare posto nel panorama enologico nazionale ed internazionale, nonostante la dimensione quasi artigianale del suo operare. Il rispetto per la natura può essere apprezzato passeggiando
per i vigneti ed assaggiando i vini, rispettosi della tradizione e dell’enoappassionato, che potrà
degustarli su una terrazza immersa nelle vigne.
Come arrivare: A23 uscita Udine nord. Proseguire in direzione Povoletto e quindi verso Faedis.
Appena superato il cartello indicante il paese seguire la segnaletica aziendale.
Cencig
Via Sottomonte, 171 - 33044 MANZANO (UD)
Tel: 0432 740789, Fax: 0432 740789
L’azienda agricola Cencig è situata nella zona di produzione dei Colli Orientali del Friuli, dove si
estendono le ultime propaggini collinari del Friuli orientale. Proprio in queste terre, caratterizzate
da fredde temperature invernali mitigate dalla vicinanza del mare ed esposte alla brezza estiva,
hanno origine le uve di qualità dell’azienda. La cura continua nella scelta delle varietà di vitigni più
adatti al territorio e nella modalità di impianto delle vigne privilegiano l’aspetto qualitativo delle
uve e del vino.
Come arrivare: A4 uscita Udine sud; proseguire imboccando la SS 56 in direzione Gorizia. Al km
13 svoltare a sinistra seguendo le indicazioni aziendali.
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Udine
Colle Villano
Via Antonutti, 38 - loc. Faedis - 33040 FAEDIS (UD)
Tel: 0432 728890, Fax: 0432 728890
L’azienda vanta una tradizione vinicola che si tramanda di padre in figlio da diverse generazioni. Il
connubio tra l’esperienza di vinificazione secolare e le moderne tecniche ha permesso di ottenere
ottimi risultati nella produzione enologica, come testimoniano i numerosi riconoscimenti e le preferenze accordate. L’azienda, che prende il nome da un’antica chiesetta che sovrasta una parte dei
suoi vigneti, é situata a Faedis, una delle migliori aree di produzione enologica della zona doc Colli
Orientali del Friuli, tra Cividale e Tarcento.
Come arrivare: A23 uscita Udine nord; procedere in direzione Povoletto, poi per Faedis. Giunti in
paese, imboccare la strada per Cividale; la cantina si trova sulla sinistra.
Colli di Poianis
Via Poianis, 34/A - loc. Poianis - 33040 PREPOTTO (UD)
Tel: 0432 713185 - 0432 713060, Fax: 0432 713185 - 0432 713060
L’azienda Colli di Poianis fu avviata negli anni ‘50 dal capofamiglia Paolino Marinig che provvide
all’impianto dei primi vigneti. La tenuta si trova nella zona doc Colli Orientali del Friuli in comune
di Prepotto, tra le colline di Poianis, da cui prende il nome. La superficie adibita alla coltivazione
dei vigneti è di 11 ha, con una produzione annua di 40.000 bottiglie. Attualmente la famiglia Marinig gestisce l’azienda seguendo criteri e mentalità moderni, nel pieno rispetto tuttavia dell’antica
tradizione familiare pluriennale.
Come arrivare: In autostrada: A 4 o A 23, uscita Udine Sud, direzione Buttrio, quindi Premariacco
e Prepotto. In treno: Linea Udine-Cividale, direzione Prepotto. In aeroporto: Ronchi dei Legionari,
Km. 29.
Colutta
Via Orsaria, 32 - 33044 MANZANO (UD)
Tel: 0432 740315, Fax: 0432 740315
L’azienda agricola di Giorgio Colutta nasce da una divisione familiare dell’antica azienda BandutColutta, nata negli anni ‘30. L’attuale proprietario ha ereditato dal nonno Antonio la passione per la
campagna e, abbandonata la farmacia di famiglia, si è dedicato al vino. L’azienda coltiva i vigneti
ottenendo una bassa produzione per ettaro, a vantaggio di una maggiore concentrazione degli aromi e del gusto nel grappolo. La cantina, sita nella vecchia villa padronale, è stata recentemente
ristrutturata e dotata di moderne tecnologie. Completa l’azienda un alloggio agrituristico per pochi
ospiti.
Come arrivare: A23 uscita Udine sud, direzione Manzano. Percorrere la SS 56 direzione Gorizia
e, 1 km dopo Buttrio, prima delle Fornaci Midolini-Poroton, svoltare a sinistra e seguire le frecce
aziendali.
Comelli Paolino
Via della Chiesa, 8 - loc. Colloredo di Soffumbergo - 33040 FAEDIS (UD)
Tel: 0432 711226, Fax: 0432 711400
L’azienda dispone di vigneti posti in collina, protetti a settentrione dalle Prealpi ed esposti a sud ai
positivi effetti del mare Adriatico, godendo di un clima ventilato ed asciutto. Il terreno è costituito
da rocce marnose-arenacee ed è ideale per l’allevamento della vite in collina. La cantina è stata
dotata delle più moderne attrezzature per la vinificazione dell’uva, pur nella consapevolezza che la
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Udine
più avanzata tecnologia non possa sostituirsi alla natura, avendo il vino, come presupposti irrinunciabili, l’alta selezione clonale dei vitigni, la qualità del terreno e il particolare microclima.
Come arrivare: A23 uscita Udine sud; imboccare la SS 54 per Cividale. Proseguire per la strada
verso Faedis-Tarcento e quindi, in località Campeglio, si sale lungo una strada in collina, per circa
2 km, che conduce all’azienda.
Comisso Susin
Via Friuli n. 3 - loc. Chiarmacis - 33050 TEOR (UD)
Tel: + 39 0432 779051 779504, Fax: + 39 0432 779052
La cantina è composta: da un salone adibito a degustazione e vendita vini, ampio ed accogliente
- da un’ala in cui sono disposte le botti in legno fra cui le barriques francesi e altre botti in rovere
ungherese personalizzate, per l’invecchiamento dei vini, ed infine la parte di cantina con le botti in
acciaio per una primo passaggio dei vini giovani.
Come arrivare: Dall’uscita del casello autostradale di Latisana circa 10 Km. in direzione Palazzolo
Dello Stella (circa 3 km).
Conte d’Attimis-Maniago
Via Sottomonte, 21 - 33042 BUTTRIO (UD)
Tel: 0432 674027, Fax: 0432 674230
Il 15 Febbraio 1585, con matrimonio, la famiglia dei conti d’Attimis-Maniago entrò in possesso
dell’azienda situata a Buttrio. Da quell’epoca lontana il casato nobiliare continua a far vino sempre
sugli stessi terreni e con la medesima passione. Il centro aziendale, già abitato nel 1300, ha assunto l’aspetto attuale nel ‘700. Nell’Aprile 2006, è stato riportato all’antico splendore il settecentesco
Palazzo d’Attimis-Maniago a Maniago (PN), in cui trova sede un albergo ed un ristorante.
Come arrivare: A23 uscita Udine sud; seguire le indicazioni per Buttrio. Al secondo semaforo girare
a sinistra e seguire le indicazioni aziendali. L’azienda dista dal casello autostradale 12 km.
Dario Coos
Via Ramandolo, 5 - 33045 NIMIS (UD)
Tel: 0432 790320, Fax: 0432 797807
A Ramandolo nei Colli Orientali del Friuli, in un ambiente del tutto originale per la viticoltura, la
famiglia Coos tramanda da cinque generazioni la conoscenza dei ritmi, delle stagioni e dei gesti
che conducono all’eccellenza. Oggi l’azienda, guidata da Dario Coos, ha impianti moderni, nuove
cantine e continua a produrre vini inconfondibili, frutti della filosofia di famiglia fatta di tradizione,
ricerca e innovazione.La vinificazione delle uve aziendali avviene secondo una sapienza antica che
del Ramandolo è l’anima, la profondità, il futuro.
DI LENARDO Vinayards
Piazza Battisti, 1 - loc. Ontagnano - 33050 GONARS (UD)
Tel: +39 0432 928633, Fax: +39 0432 923375
L’Azienda Agricola di Lenardo produce vini di qualità, Friuli DOC Grave, nei vigneti di Ontagnano.
La nostra azienda si estende su una superficie di circa 150 ettari, dei quali 45 a vigneto. La decisione di pigiare unicamente le uve di nostra produzione si accompagnò a nuovi impianti con varietà
altamente selezionate, densità elevate di viti per ettaro, sistemi di potatura rigorosi e quant’altro
serviva in vigneto per ottenere uve di qualità. Nuove tecnologieci consentono di garantire ogni anno
l’alta qualità delle limitate bottiglie disponibili.
Come arrivare: Uscita Autostrada PALMANOVA direzione Codroipo 2 km.
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Udine
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Udine
Emiro Bortolusso
Via Oltregorgo, 10 - 33050 CARLINO (UD)
Tel: 0431 67596, Fax: 0431 640935
Fondata dal padre, cav. Emiro Bortolusso, nata da una antica tradizione di viticoltori, l’azienda si
trova in un ambiente di grande suggestione naturalistica ai confini con l’oasi faunistica di Marano
Laguna. Di recente costituzione, ha una vocazione vitivinicola conosciuta ed apprezzata fin dal
periodo romano, com’è testimoniato da storici dell’epoca e da ritrovamenti di anfore vinarie in molti
siti archeologici. I figli Sergio e Clara con il coinvolgimento di tutta la famiglia, attualmente conducono 50 ettari di vigneto, non trascurando la tradizione del padre che ha lasciato loro un notevole
bagaglio di esperienza.
Come arrivare: A4 uscita San Giorgio di Nogaro-Porpetto. Procedere in direzione Carlino-Marano
Lagunare seguendo la segnaletica aziendale.
Foffani
Piazza Giulia, 13/14 - loc. Clauiano - 33050 TRIVIGNANO UDINESE (UD)
Tel: 0432 999584 - 02 33611591, Fax: 0432 999800 - 02 33601040
Il complesso aziendale, costruito tra il ‘500 e il ‘700, si inserisce nel borgo medioevale di Clauiano, con la facciata prospiciente la piazza del paese, dietro la quale si trovano pertinenze rustiche,
il parco ed i vigneti. La cantina esiste dal 1600. La vecchia proprietà Calligaris fu ereditata da
Giovanni Foffani nel 1973. La produzione di vini in bottiglia è iniziata nel 1980, ma già nel 1789
risulta da documenti la commercializzazione di Picolit.?Si impiegano le più moderne tecnologie di
produzione, con una particolare cura per il rispetto dell’ambiente. Notevoli i mosaici moderni con
i colori dei vini autoctoni.
Come arrivare: A4 uscita Palmanova; proseguire in direzione Trivignano per 4 km; sulla strada si
giungera a Clauiano.
Ermacora Dario & Luciano
Via Solzaredo, 9 - loc. Ipplis - 33040 PREMARIACCO (UD)
Tel: 0432 716250, Fax: 0432 716439
L’azienda è condotta dai fratelli Dario e Luciano, assieme al padre Marino. Le produzioni sono
contenute, per garantire la massima tipicità varietale, la vendemmia è rigorosamente manuale e in
cantina si adottano tecniche tradizionali per assicurare ai vini personalità, costanza e durata nel
tempo.
Come arrivare: A23 uscita Udine sud. Procedere in direzione Manzano, proseguendo per Cividale
del Friuli a 6 km si trova Ipplis.
Giovanni Crosato - Lucia Galasso
Via Castelmonte, 1 - 33043 CIVIDALE DEL FRIULI (UD)
Tel: 0432 730292, Fax: 0432 730292
Sui dolci pendii dei Colli Orientali del Friuli ha sede l’azienda agricola Lucia Galasso e Giovanni
Crosato, una realtà nella quale tradizione e modernità coesistono, offrendo una varietà di vini tipici
della zona e di uvaggi unici. Le vigne affondano le proprie radici in terreni marnosi, da sempre
sinonimo di ottimi vini per naturale vocazione. La filosofia che governa l’azienda è la ricerca continua della qualità assoluta, rispetto della tradizione, per mantenere le caratteristiche di gusto e
genuinità. Ma è nella qualità dei grappoli, che si formulano le premesse necessarie per produrre
bottiglie di pregio.
Come arrivare: A23 uscita Udine sud; procedere per Cividale del Friuli, e poi proseguire verso
Castelmonte. Giunti in paese l’azienda è la prima casa in pietra all’imbocco della salita per il Santuario di Castelmonte.
Ferrin Paolo
Loc. Casali Maione, 8 - loc. Bugnins - 33030 CAMINO AL TAGLIAMENTO (UD)
Tel: 0432 919106, Fax: 0432 919949
L’azienda, situata nel cuore della zona Friuli Grave, si trova a Camino al Tagliamento, paese che
sorge al centro di un paesaggio silenzioso e riposante, lontano dalle vie di grande traffico. È gestita
direttamente dalla famiglia Ferrin, che vinifica unicamente le uve provenienti dai propri vigneti,
coltivati con metodi ecocompatibili, nel rispetto delle crescenti esigenze di protezione ambientale
e anche a garanzia di genuinità delle uve in essi prodotte. Vocazione, tecnologia e amore per la
propria terra: dal connubio di questi elementi nascono i vini Ferrin.
Come arrivare: A4 uscita Latisana; proseguire in direzione Varmo-Camino al Tagliamento. Provenendo dalla SS 13 Udine-Pordenone, entrare a Codroipo e proseguire per Latisana-Camino al Tagliamento.
Filippi Lino e Federico “Casali Aurelia”
Loc. Casali Aurelia, 3 - 33050 CASTIONS DI STRADA (UD)
Tel: 0432 769293, Fax: 0432 827150
Da sempre la famiglia Filippi si dedica con passione all’accurata trasformazione dell’uva in vino
e produce le uve dalle quali si ottengono le gemme della tradizione friulana. La Casali Aurelia fa
parte del consorzio doc Friuli Annia, la cui area geografica è attraversata dall’antica strada Annia,
costruita nel 131 a.C. La vocazione vitivinicola della zona era già conosciuta ed apprezzata durante
il periodo romano, come è testimoniato da storici dell’epoca, nonché dal ritrovamento, in molti siti
archeologici, di ville rustiche ed edifici abitativi con notevoli reperti pertinenti ad anfore vinarie.
Come arrivare: A4 uscita Porpetto-San Giorgio di Nogaro. Procedere seguendo le indicazioni per
San Giorgio di Nogaro ed immettersi nella SS 14 Venezia - Trieste in direzione Venezia.
Giovanni Dri Il Roncat Az.Agr.
Via Pescia, 7 - loc. Ramandolo - 33045 NIMIS (UD)
Tel: 0432 790260, Fax: 0432 797942
La storia di Giovanni Dri e della sua azienda è iniziata trent’anni fa, quando la realtà in cui si trovava
ad operare era tutt’altro che favorevole: vigneti impervi, scomodità di una vecchia cantina, fattori
imprevedibili come il terremoto del ‘76. Nonostante tutto, la passione e l’abilità di imprenditore
hanno favorito l’attività del titolare che, da un piccolo fazzoletto di terra, ereditato dal padre nel
’68, ha creato un’azienda moderna, tra le più stimate del Friuli. In essa si rispecchia il suo carattere autentico e tenace, di lavoratore, socievole ed ospitale, ancorato alla tradizione e insieme
modernissimo.
Come arrivare: A23 uscita Udine nord; imboccare la SS 13 in direzione Tricesimo; svoltare alle
indicazioni per Nimis e proseguire quindi per Ramandolo, seguendo le indicazioni dell’azienda.
Guerra Albano
Viale Kennedy, 39/A - loc. MONTINA - 33040 TORREANO DI CIVIDALE (UD)
Tel: 0432 715077, Fax: 0432 715077
L’azienda è collocata ai piedi delle dolci colline della zona doc Colli Orientali del Friuli, in località
Montina di Torreano, a due passi dalla storica Cividale. L’impronta familiare dell’azienda è stata
mantenuta; il titolare Dario Guerra è affiancato dal padre Albano, che ne è il fondatore, la madre
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Udine
e la moglie. È stato mantenuto come nome commerciale e in etichetta il nome del padre, che ha
continuato la tradizione e tramandato la passione per la vite e il vino. Negli ultimi anni sono state
apportate molte novità in campagna e in cantina, utilizzando nuove tecniche di coltivazione e di
vinificazione.
Come arrivare: A23 uscita Udine sud; imboccare la SS 54 per Cividale. Giunti a Cividale proseguire
in direzione Tarcento-Faedis. Dopo 2 km si raggiunge Torreano.
I Comelli
Largo A. Diaz, 8 - 33045 NIMIS (UD)
Tel: 0432 790685, Fax: 0432 797158
Nella zona doc Colli Orientali del Friuli, su una superficie collinare, sono allevati i vigneti dell’azienda, protetti a settentrione dalle Prealpi ed esposti a sud ai positivi effetti del mare Adriatico,
usufruendo di un clima ventilato e asciutto. Nonostante l’utilizzo della più avanzata tecnologia in
azienda, c’è la convinzione che i più moderni macchinari non possano sostituirsi alla natura e che
il loro vino trovi, come presupposti irrinunciabili, l’alta selezione clonale dei loro vitigni, la qualità
del terreno, il particolare microclima e il massimo impegno e passione di chi vi lavora.
Come arrivare: A23 uscita Udine nord; imboccare la SS 13 in direzione Tricesimo; svoltare alle
indicazioni per Nimis.
Isola Augusta
Casali Isola Augusta, 4 - 33056 PALAZZOLO DELLO STELLA (UD)
Tel: 0431 58046, Fax: 0431 589141
Ubicata nella zona doc Friuli Latisana, l’azienda gode di una posizione ideale, immersa nel verde e
compresa tra i fiumi Tagliamento e Stella, con una superficie coltivata per lo più a vigneto e in parte
occupata da un oliveto, tutti condotti con sistemi a basso impatto ambientale. Nel centro aziendale
si trovano il chiosco per la degustazione e l’acquisto dei vini, la trattoria per gustare specialità a
base di pesce, le cantine di vinificazione, di invecchiamento e dello champenois, e il piccolo museo
contadino, memoria storica di Isola Augusta. All’interno dell’Azienda si trova anche un agriturismo
con 10 appartamenti arredati con gusto in stile country.
Come arrivare: A4 uscita Latisana. Proseguire per circa 2 km e immettersi sulla SS 14 in direzione
Trieste: l’azienda si trova a circa 2 km sulla sinistra.
Jacùss
Viale Kennedy, 35/A - loc. Montina - 33040 CIVIDALE DEL FRIULI (UD)
Tel: 0432 715147, Fax: 0432 715147
L’azienda Jacùss nasce come piccola realtà a conduzione familiare, estendendosi su una superficie
di 10 ettari circa, con attività agricola mista, fattori tipici della tradizione agricola friulana. Dal ‘99
Sandro e Andrea, con entusiasmo ed impegno, ne hanno modificato le caratteristiche, specializzandosi nella coltivazione della vite e nella vinificazione delle loro uve. Nell’ottica di un continuo
miglioramento dei loro prodotti hanno trasformato le forme di allevamento dei vitigni sostituendoli
con quelli a potatura corta e con poche gemme a frutto e hanno modernizzato la vecchia cantina.
Come arrivare: A23 uscita Udine sud; imboccare la SS 54 per Cividale. Da Cividale, dopo 3 km,
percorrendo la strada Faedis-Tarcento, all’incrocio per Torreano proseguire dritti verso Montina e
seguire le indicazioni aziendali.
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Udine
La Roncaia
Via Verdi, 26 - 33045 NIMIS (UD)
Tel: 0432 790280, Fax: 0432 797900
La Roncaia è un’azienda vitivinicola nata in Friuli per proseguire, nel rispetto della migliore tradizione enologica locale, la creazione di vini tipici e originali. Sorta negli anni ‘60, vanta la passione
e l’esperienza di tre generazioni di viticoltori friulani, rinnovata con l’arrivo dei nuovi proprietari, la
famiglia Fantinel, e punta sulla forza di una cultura enologica attuale che rispetta la tradizione. Dai
vigneti allevati fra i dolci rilievi dei Colli Orientali del Friuli, nascono i vini de La Roncaia, governati
da un fondamentale principio di qualità, che non bada alla quantità e non conosce fretta.
Come arrivare: A23 uscita Udine nord; imboccare la SS 13. Giunti a Tricesimo svoltare per Nimis e
procedere per Cividale; proseguire seguendo le indicazioni per Cergneu e poi la segnaletica aziendale.
La Viarte
Via Novacuzzo, 51 - 33040 PREPOTTO (UD)
Tel: 0432 759458, Fax: 0432 753354
Nasce dal progetto di Giuseppe Ceschin che, mettendo a frutto l’esperienza nel settore vinicolo,
acquista un terreno collinare in ottima esposizione oggi seguito dal figlio Giulio. La Viarte, in friulano “primavera”, dal 1984 propone uvaggi e vini autoctoni di spiccata personalità territoriale.
Come arrivare: A23 uscita Udine nord e proseguire per il centro città; seguire la SS 54 per Cividale,
poi per Prepotto. A4 uscita Palmanova; seguire per S. Giovanni al Natisone, Dolegnano, Corno Di
Rosazzo ed infine Prepotto.
Le Due Torri
Via San Martino, 19 - 33040 CORNO DI ROSAZZO (UD)
Tel: 0432 759150 - 338 3103061, Fax: 0432 759150
A Visinale del Judrio, lungo la strada che collega Cormòns a Cividale, la famiglia Volpe si dedica
da generazioni alla coltivazione della vite. L’azienda è giovane e questo la rende attenta al miglioramento delle vigne e alle tecniche di vinificazione, che consentono di ottenere una produzione genuina. Sono quindici i tipi di vino prodotti, due le varietà particolari: Schioppettino e Tazzelenghe.
Tutti provengono da uve raccolte a mano nei vigneti ad alta densità d’impianto. Il titolare segue da
vicino la vinificazione e l’affinamento nella cantina interrata.
Come arrivare: 4 uscita Villesse; procedere seguendo le indicazioni per Cormòns. Giunti in paese
imboccare la SS 356 per Cividale e proseguire per soli 3 chilometri.
Marina Danieli
Via Beltrame, 77 - 33042 BUTTRIO (UD)
Tel: 0432 673283, Fax: 0432 674421
L’azienda è antica come le sue tradizioni familiari, che si sono tramandate dalla bisnonna Anna
Beltrame Danieli, sino all’attuale proprietaria, Marina. Ad oggi conta una superficie totale di 80
ettari, dei quali 40 coltivati a vigneto, situata a Buttrio. Marina Danieli, gestendo l’azienda, ha
saputo aggiornarla nelle colture, nelle tecnologie e nelle sapienze trasmessele dalla nonna Anna
Beltrame ed ha cercato di farla crescere in qualità e superficie, acquistando già da tempo la confinante azienda Florio, aprendo un agriturismo sulle colline di Buttrio e completando l’intero restauro
di villa Dragoni.
Come arrivare: A23 uscita Udine sud; percorrere la tangenziale ovest e proseguire in direzione Trieste-Gorizia; imboccare la SS 56 in direzione Manzano; proseguire fino a Buttrio.
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Udine
Marinig
Via Brolo, 41 - 33040 PREPOTTO (UD)
Tel: 0432 713012, Fax: 0432 713012
Fondata nel 1921, è un’azienda a conduzione familiare. Oggi Valerio persegue con passione e
tenacia il lavoro che, prima di lui, fu del padre e del nonno in una proprietà che comprende 6 ha
di vigneto. La cantina, ristrutturata nel 1993, secondo l’antica tradizione del luogo, si divide nella
parte tecnica di vinificazione e nella parte adibita all’invecchiamento con annessa sala degustazione. La famiglia si occupa di tutte le realtà caratterizzanti un’azienda vitivinicola: dalla cura del
vigneto alla commercializzazione del prodotto finito, accostando tradizione e nuove tecnologie, per
ottenere il miglior risultato.
Come arrivare: A23 uscita Udine nord e proseguire per il centro città; seguire la SS 54 per Cividale,
poi per Prepotto. A4 uscita Palmanova; seguire per San Giovanni al Natisone, Dolegnano, Corno di
Rosazzo ed infine Prepotto.
Modeano
Via Casali Modeano 1 - 33056 PALAZZOLO DELLO STELLA (UD)
Tel: +39-0431-58244, Fax: +39-0431-58244
Gabriele Vialetto, con la moglie Emanuela Ferrari e i figli, conducono l’azienda con impegno, professionalità e grande passione. I migliori presupposti ambientali e climatici consentono l’ottimale
coltura della vite e la produzione di un vino dal carattere deciso.
Perusini
Via Torrione, 13 - 33040 CORNO DI ROSAZZO (UD)
Tel: 0432 675018, Fax: 0432 675018
L’azienda ha radici secolari. Guidata da Teresa Perusini dal 1987, alla morte del padre, e condotta
da un giovane team che affianca la proprietaria ed il marito, cerca di esprimere il meglio del magnifico terroir del colle di Gramogliano, da secoli uno dei grandi cru del Friuli. Oggi l’azienda possiede
una trattoria in un bel casale ristrutturato, offre la possibilità di alloggiare in una struttura agrituristica e si possono effettuare visite guidate nel centro aziendale, una bella casa padronale del 1600
e nella nuova cantina, nata da un progetto con l’Università di Architettura di Venezia.
Come arrivare: A4 uscita Palmanova o Villesse; proseguire per San Giovanni al Natisone per arrivare
a Corno di Rosazzo. A23 uscita Udine sud; proseguire per Manzano, San Giovanni al Natisone per
arrivare a Corno di Rosazzo.
Pontoni Flavio
Via Peruzzi, 8 - 33042 BUTTRIO (UD)
Tel: +39 0432 674352, Fax: +39 0432 683612
L’Azienda produce vino dal 1904, quando il nonno Luigi inizia a coltivare i vigneti del Castello di
Morpurgo da mezzadro. Di tempo ne è passato, e l’azienda Pontoni ha sempre mantenuto la sua
identità agricola a conduzione famigliare, tipica della tradizione friulana. Con una superficie di 11
ettari di cui 5 a vigneto, produce 30000 bottiglie l’anno suddivise in ben 10 varietà.La cantina è
sempre aperta per degustazioni e acquisti, in particolare per enoturisti che vengono da lontano.
Roberto Scubla
Via Rocca Bernarda, 22 - loc. Ipplis - 33040 PREMARIACCO (UD)
Tel: 0432 716258, Fax: 0481 99153
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Udine
L’azienda è costituita da vigneti allevati sui fianchi di una dolce collina completamente soleggiata, orlata di boschetti a fondovalle. La cantina e la casa rustica, poste sulla sommità, sono state
totalmente restaurate, rispettando la tradizione, ma dotando le zone operative delle migliori tecnologie.
Come arrivare: A4 uscita Udine sud. Procedere in direzione Manzano e seguire poi per Premariacco.
Rocca Bernarda
Via Rocca Bernarda, 27 - loc. Ipplis - 33040 PREMARIACCO (UD)
Tel: 0432 716914, Fax: 0432 716273
Sulla Rocca Bernarda si conserva una lapide del 1567 con una scritta che ricorda in situ la presenza di viti fin da quell’epoca. La proprietà dell’azienda è passata alla fine dell’800 alla famiglia
Perusini, che le ha donato lustro, e dal 1977 è in eredità al Sovrano Militare Ordine di Malta che
ha unito tradizione e innovazione.
Come arrivare: A4 uscita Palmanova o Udine sud. Proseguire in direzione Cividale del Friuli. Nei
pressi di Ipplis seguire la cartellonistica aziendale.
Rodaro Paolo
Via Cormòns, 60 - loc. SPESSA - 33040 CIVIDALE DEL FRIULI (UD)
Tel: 0432 716066, Fax: 0432 716066
L’azienda è sorta nel lontano 23 marzo 1846 e, da allora, un aspetto è rimasto inalterato: l’orgoglio
di non aver mai rinunciato alle tradizioni contadine proprie della terra d’origine. Oggi l’azienda è
una tra le più grandi e apprezzate realtà dei Colli Orientali del Friuli, con 108 ettari di proprietà, dei
quali 40 sono coltivati a vite. La continua ricerca di miglioramento qualitativo, il costante contatto
con il consumatore, accanto al rispetto della tipicità legata al territorio, sono le caratteristiche che
l’azienda Rodaro ha da sempre posto in primo piano per raggiungere traguardi importanti.
Come arrivare: A23 uscita Udine sud; proseguire per Cividale del Friuli; imboccare la SS 356 per
Cormòns e proseguire fino ad incontrare l’azienda.
Ronco dei Pini
Via Ronchi, 93 - 33040 PREPOTTO (UD)
Tel: 0432 713239, Fax: 0432 713800
L’azienda Ronco dei Pini è situata nel cuore dei Colli Orientali. Tutte le fasi produttive sono curate in prima persona dai proprietari: dalla raccolta dell’uva a mano, all’attenta vinificazione, fino
all’imbottigliamento. La famiglia coltiva viti dal 1863; dal 1968 sono presenti nei Colli Orientali
del Friuli con l’azienda agricola Ronco dei Pini. Essi dispongono di due proprietà principali, una a
Prepotto, con 7 ettari a vigneti capuccina, l’altra in località Zegla, con altri 6 ettari.
Come arrivare: A23 uscita Udine nord; proseguire per Cividale del Friuli; da Cividale dopo il ponte
del diavolo a sinistra per 5 km.
Ronco delle Betulle
Via A. Colonna, 24 - loc. Rosazzo - 33044 MANZANO (UD)
Tel: 0432 740547, Fax: 0432 740547
Ronco delle Betulle nasce nel 1967, quando Giovanbattista Adami acquista 10 ettari sulle colline
di Rosazzo. L’azienda negli anni viene estesa, razionalizzata ed evoluta, ma sempre in maniera personale e coerente, fra gesti antichi e lavorazioni moderne, sperimentazione e rispetto del passato,
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Udine
fino ai recenti ampliamenti che completano la filiera di produzione con l’imbottigliamento. La tecnologia, pur presente in cantina e nei vigneti, è sempre molto mirata, poiché il carattere e la tipicità
di un vino non si possono “costruire”, ma nascono sempre dalla terra, dal sole, dalle stagioni.
Come arrivare: A4 uscita Palmanova, seguire direzione Manzano e poi Cividale.?A Oleis salire verso
l’Abazia di Rosazzo.
Rubini
Spessa - Via Case Rubini, 4 - 33043 CIVIDALE DEL FRIULI (UD)
Tel: +39 0432 716141, Fax: +39 0432 716161
Sbaiz
Via I. Nievo, 1/A - loc. Glaunicco - 33030 CAMINO AL TAGLIAMENTO (UD)
Tel: +39 0432 919215, Fax: +39 0432 919215
L’azienda nasce nel 1979 con Natale Sbaiz, l’attuale titolare, che inizia questa attività mosso dalla
pura passione. Oggi è una realtà consolidata che si estende su 15 ha di territorio dei quali 10 coltivati a vigneto, lungo le terre ghiaiose e argillose che hanno ospitato IPPOLITO NIEVO e dove scorre
il fiume Varmo. La raccolta avviene manualmente e il vino è armonioso, nobile e amorevolmente
concepito con tecniche all’avanguardia e con la sapienza e la conoscenza di vecchie esperienze.
Con l’aiuto dei figli, oggi Sbaiz ha realizzato un’azienda che produce 800 hl all’anno e 60.000
bottiglie.
Stanig
Via Albana, 44 - loc. Albana - 33040 PREPOTTO (UD)
Tel: + 39 0432 713234, Fax: + 39 0432 713942
E’ il 1920 quando Giuseppe Stanig avvia l’attività vitivinicola ad Albana di Prepotto.Sono trascorsi più di ottanta anni e l’ Azienda è gestita oggi dai nipoti Federico e Francesco con lo stesso
amore, lo stesso entusiasmo e lo stesso rispetto verso le tradizioni legate alla terra e al vino che
si produce ancora con il lavoro manuale e con la passione.Situata nel cuore dei Colli Orientali del
Friuli l’Azienda si estende su una superficie di circa 6 ettari sui quali vengono coltivate con cura le
varietà classiche friulana e qualche perla autoctona come lo schioppettino di Prepotto. Se i metodi
di lavorazione nel corso degli anni si sono modificati, il legame con la terra e i suoi prodotti è lo
stesso di tanti anni fa.
Come arrivare: Dall’autostrada Venezia –Udine uscire Udine sud,in direzione centro città; procedere
per Cividale ,poi Prepotto fino ad Albana.
Tenuta Cà Bolani
Via Cà Bolani, 2 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)
Tel: 0431 32670, Fax: 0431 34901
L’azienda, situata nel cuore della doc Aquileia, comprende anche i vigneti delle tenute di Molin di
Ponte e Ca’ Vescovo, godendo di un clima continentale, mitigato dalle correnti d’aria provenienti
dalla laguna di Grado. Già di proprietà della famiglia Bolani, il cui massimo esponente fu il conte
Domenico Bolani, procuratore in Friuli della Repubblica di Venezia nella prima metà del ‘500, la
tenuta è stata acquistata nel 1970 dalla famiglia Zonin, che l’ha riportata all’antico splendore, rinnovando i vigneti, restaurando il centro aziendale ed edificando una cantina dotata delle tecnologie
più avanzate.
Come arrivare: A4 uscita Palmanova; svoltare a destra e percorrere la SS 352. All’incrocio con la
SS 14 girare a destra verso Venezia; proseguire e dopo il cavalcavia un cartello sulla destra indica
l’azienda.
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Udine
Tenute Grandi & Gabana Spa
Via Crosaris, 14 - loc. Paradiso - 33050 POCENIA (UD)
Tel: 0432 777448, Fax: 0432 777849
Le cantine Grandi & Gabana fanno parte del Gruppo Gabeca che nella sua politica di diversificazione riserva uno spazio rilevante al settore agroalimentare, il cui driver è la tutela dell’ambiente e
del consumatore.I terreni argillosi e limosi tipici sono solcati da fasce di suoli più leggeri affini alle
terre del Grave.Questa variabilità rende possibile la produzione di diversi vini, più colorati e strutturati sulle argille, più profumati sui terreni leggeri. La concomitanza di fattori climatici e pedologici
esalta il grado alcolico, l’intensità dei colori, la struttura ed il corpo dei nostri prodotti.
Torre Rosazza
Loc. Poggiobello 12 - loc. Oleis - 33044 MANZANO (UD)
Tel: +39-0432-750180, Fax: +39-0432-750191
Situata sulle colline dell’Abbazia di Rosazzo a Manzano (Colli Orientali del Friuli) ha sede nel settecentesco Palazzo De Marchi. Acquisita nel 1974 da Genagricola che ha avviato il rinnovamento dei
vigneti e la ristrutturazione delle cantine, rappresenta l’azienda di vertice qualitativo de Le Tenute
di Genagricola.
Valchiarò
Via Casali Laurini, 3 - loc. Torreano di Cividale - 33040 TORREANO DI CIVIDALE (UD)
Tel: 0432 712393, Fax: 0432 712807
Nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, in una vallata protetta dai monti e ben soleggiata, sorge
Torreano, un luogo ameno collinare dove i cinque soci Lauro, Giampaolo, Galliano, Emilio e Armando hanno costituito un’azienda vitivinicola con l’obiettivo di coniugare una realtà giovane con
la qualità. Valchiarò nasce nel 1991 con una superficie di 10 ettari e attualmente la superficie ha
raggiunto quasi i 17 ettari di estensione di cui 12 in piena produzione, dai quali si ottiene una resa
media di 50 quintali per ettaro.
Come arrivare: A23 uscita Udine sud; proseguire sulla SS 54 per Cividale del Friuli. A Cividale
seguire indicazioni per Torreano. In loco seguire le indicazioni per l’azienda.
Valpanera - La casa del Refosco
Via Trieste 5/A - 33059 VILLA VICENTINA (UD)
Tel: +39 0431-970395, Fax: +39 0431-967295
L’Azienda ha deciso di investire le proprie risorse nella produzione e la valorizzazione del Refosco
dal Peduncolo Rosso, vitigno antichissimo, autoctono del Friuli, che ha trovato in queste terre il
clima ideale per il suo sviluppo.
Vigneti Pietro Pittaro
Via Udine, 67 - 33033 CODROIPO (UD)
Tel: 0432 904726, Fax: 0432 908530
La famiglia Pittaro produce uva e vino da oltre quattro secoli. La cantina, immersa nei vigneti, è
di recente costruzione, moderna e al contempo tradizionale. È un insieme armonico di tecnica e
architettura, perfettamente inserita nell’ambiente vitato e custodisce, al suo interno, un grande
museo del vino.
Come arrivare: A4 uscita Latisana; proseguire per Codroipo e di seguito imboccare la SS 13 Pontebbana in direzione Udine. La cantina è situata di fronte all’aereoporto delle Frecce Tricolori.
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Provincia: Udine
Vignis di Driut
Via Gramsci, 12 - loc. Fraz. Lonca - 33030 CODROIPO (UD)
Tel: +39 0432 908027, Fax: +39 0432 908027
La cantina si suddivide in tre parti: cantina vinificazione - cantina affinamento in botti di legno
- reparto vendita vini e reparto per il ristoro agrituristico.
Come arrivare: Autostrada A4 uscita Latisana, proseguire in direzione Codroipo. A circa 500mt dalla
Villa Manin di Passariano in direzione est, alle porte del paese di Lonca.
Vinai dell’Abbate
Piazza Abbazia, 15 - loc. Rosazzo - 33044 MANZANO (UD)
Tel: 0432 759429, Fax: 0432 759887
L’azienda gestisce in affitto i vitigni di proprietà dell’Abbazia di Rosazzo, continuando a mantenere
una tradizione millenaria. Furono infatti i monaci Benedettini provenienti dall’Austria a portare la
coltivazione della vite e dell’olio nel 1100. La storia racconta che nel 1341 il patriarca Bertrando
minacciò di scomunica alcune persone che, dopo aver occupato una selva dell’Abbazia di Rosazzo,
si rifiutavano di piantare le viti per pagare le decime. Il documento attesta così l’importanza della
coltivazione della vite per l’Abbazia.
Come arrivare: A4 uscita Palmanova; proseguire per Manzano e poi per Cividale. Giunti a Oleis
seguire per Abbazia di Rosazzo. A23 uscita Udine sud; imboccare la SS 56 fino a Manzano; proseguire per Cividale; giunti a Oleis salire verso l’Abbazia di Rosazzo.
Movimento Turismo del Vino
Lazio
Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino.
© Movimento Turismo del Vino.
Movimento Turismo del Vino
Lazio
Provincia: Frosinone
Azienda Agricola Casale della Ioria
Contrada La Gloria - 03012 ANAGNI (FR)
Tel: 335 6403079 - 0775 56031, Fax: 06 6865913
Sorge nel cuore della zona di produzione del Cesanese del Piglio, terra vocata alla viticoltura da
secoli, tanto che è impossibile risalire alla data dell’acquisto dell’originario nucleo aziendale. La
cultura del vino è da sempre una passione di famiglia.
Come arrivare: A1 uscita Anagni. Percorrere in direzione Fiuggi fino all’incrocio per Paliano Km 4+200.
Azienda Agricola Colle Tonno di Di Cosimo Domenico & C.
Loc. Colle Tonno - 03012 ANAGNI (FR)
Tel: +39 0775 769271 cel. 348/3844134, Fax: +39 0775 769133
Provincia: Latina
Az. Agr. I Pampini
Strada Foglino, 1126 - loc. Acciarella - 04010 LATINA (LT)
Tel: +39 0773 643144 3389722977, Fax: +39 0773 643144
La cantina moderna e razionale è attrezzata di tutto l’occorrente dallo scarico dell’uva all’imbottigliamento con locale separatoper l’affinamento in botti e bottiglia a temperatura controllata.
Come arrivare: da Roma raccordo anulare prendere la Pontina, ss.148, ed uscire a Borgo Montello.
Oltrepassare il borgo e prestare molta attenzione poichè la strada gira a destra per Nettuno ed
invece bisogna svoltare a sinistra seguendo l’indicazione ristorante Torre Astura. percorrere questa
strada fino al semaforo (circa Km.5);svoltare a destra e procedere fino ad incontrare l’insegna I
Pàmpini sulla destra.
www.deliciousht.com
e scopri la proposta a te riservata.
DHT in occasione di Cantine Aperte, ti invita ad assaporare le eccezionali
primizie pensate per il tuo “palato tecnologico”. Gusta le deliziose proposte Flybook
V5 e OQO model e2: scopri il gusto della tecnologia mobile compatta.
I primi 100 clienti che acquisteranno un Flybook V5 o un OQO model e2
riceveranno in omaggio una Magnum Livio Felluga da lt. 1,5.
Azienda Agricola Cantina Sant’Andrea
Via Renibbio, 1720 - loc. Borgo Vodice - 04019 TERRACINA (LT)
Tel: 0773 755028, Fax: 0773 756147
La storia degli attuali proprietari risale a metà dell’Ottocento, quando Andrea I Pandolfo, bisnonno
di Gabriele, iniziò a piantare viti e produrre vini a Pantelleria. La storia della famiglia e della produzione vinicola da allora è stata lunga e tormentata, divisa tra l’Italia e la Tunisia, sede dell’azienda
per un certo periodo. Ma solo nel 1968, con la prima vendemmia, l’azienda è rinata a Terracina e
la cantina si è inserita tra le prime realtà vitivinicole pontine, acquisendo così il nome dell’antico
fondatore.
Come arrivare: percorrere la SS 148 Pontina in direzione Terracina. Al km 95+500 svoltare a sinistra.
Azienda Agricola Marco Carpineti
Str. Prov. Velletri Anzio Km 14.3 - 04010 CORI (LT)
Tel: +39 06 9679860, Fax: +39 06 9679860
La nuova cantina , più adeguata alle crescenti esigenze dell’azienda, dispone ora di consistenti spazi per trasformazione, stoccaggio, affinamento e maturazione del prodotto, nonchè per ricevimento
ospiti e degustazioni. L’inserimento nella fase produttiva di tecnologie all’avanguardia e nuove botti
di legno da 225 e 500 litri, stanno dando significativi risultati.
Come arrivare: Autostrada A1- uscita Valmontone. Direzione Cori.S/S Pontina - Uscita Campoverde
- Direzione Cisterna-Cori.
Movimento Turismo del Vino
Lazio
Provincia: Latina
Movimento Turismo del Vino
Lazio
Provincia: Roma
Casale del Giglio Azienda Agricola S.r.l.
Strada Cisterna - Nettuno Km 13 - loc. Le Ferriere - 04010 APRILIA (LT)
Tel: 06 92902530, Fax: 06 92900212
L’azienda, fondata da Berardino Santarelli, avvia nel 1984 un progetto di sperimentazione per
la viticoltura dell’Agro Pontino, territorio un tempo paludoso, ma bonificato intorno al 1930. La
sperimentazione, che interessa tutte le fasi di produzione, si ispira a modelli di viticoltura internazionale.
Come arrivare: provenendo da Roma: percorrere la SS 148 Pontina in direzione Latina sino all’uscita Campoverde, seguire le indicazioni stradali per Le Ferriere. Provenendo da Latina: percorrere la
SS 148 Pontina sino all’uscita Borgo Montello, seguire le indicazioni.
da tempo immemorabile, offre le condizioni ambientali e climatiche adeguate per favorire la produzione di apprezzati vini doc.?Le uve coltivate vengono raccolte, lavorate e vinificate nella sede dell’azienda, ad ulteriore garanzia della tutela delle caratteristiche e della tipicità dei vini prodotti, con
l’utilizzo di moderne tecnologie di vinificazione unite al rigoroso rispetto della cultura enologica.
Come arrivare: A1 uscita Monteporzio Catone. Proseguire in direzione Frascati. In alternativa percorrere la Via Tuscolana o la Via Casilina.
Ganci
Via Isonzo Km 5,300 - loc. Tra Borgo Grappa e Latina (di fronte il Lago di Fogliano) - 04010 LATINA (LT)
Tel: 0773 208219, Fax: 0773 208219
L’azienda è situata nel comune di Latina, in prossimità dei laghi costieri, ai confini con il Parco
Nazionale del Circeo. La vite e l’olivo sono le colture principali, che seguiamo con la stessa cura e la
stessa passione che avevano i nostri nonni in Sicilia. I nostri prodotti derivano dal giusto equilibrio
tra l’antica tradizione delle vecchie generazioni e la tecnologia moderna delle nuove.
Come arrivare: provenendo da Roma percorrere la SS 148 Pontina fino all’uscita Latina Mare-Fogliano.
Azienda Vinicola Casale Cento Corvi
Via Aurelia Km 45,500 - loc. CERVETERI - 00052 CERVETERI (RM)
Tel: 069903902, Fax: 06 99329007
L’Azienda Casale Cento Corvi prende il nome da un antico casale costruito dai Principi Orsini intorno al 1400, per ospitare la manodopera che lavorava nelle proprie tenute nei pressi di Cerveteri.
Qui si era creata una piccola comunità di circa 500 persone che svolgevano le mansioni più diverse.
Oggi, purtroppo, a ricordare l’esistenza del Casale Cento Corvi rimane soltanto un rudere e qualche
traccia nella memoria di alcuni storici del luogo.?È in quest’area, dal clima mite, sulle colline tufacee coltivate a vigneti, che la famiglia Collacciani, ha creato la moderna azienda vitivinicola.
Come arrivare: A12 Roma Civitavecchia uscita Cerveteri-Ladispoli. seguire direzione Aurelia-Civitavecchia, dopo 1 km girate a destra verso Civitavecchia una volta che avete imboccato la via Aurelia
proseguite per 6 km, sulla vostra destra troverete l’Azienda.
Tenuta Pietra Pinta
Via Gramsci, 52 - 04010 CORI (LT)
Tel: +39 06 9678001, Fax: +39 06 9678795
Provincia: Roma
Az. Agraria Terre del Veio
Via Formellese, 173/d - loc. La storta - 00123 ROMA (RM)
Tel: +39 06 30888470, Fax: +39 06 30880104
Azienda Agricola Casale Marchese
Via di Vermicino, 68 - 00044 FRASCATI (RM)
Tel: 06 9408932, Fax: 06 9408932
L’antica tenuta Casale Marchese è storicamente citata per la prima volta in una Bolla di Bonifacio
VIII del 12 maggio 1301. Successivamente il Casale sarà ricordato come dimora del musicista
Emilio de’ Cavalieri (1550-1602), forse scelta in virtù del suggestivo panorama che ancor oggi si
gode dall’azienda.
Come arrivare: A1 Roma Napoli, uscita Torrenova. Seguire le indicazioni per Banca d’Italia, quindi
per via di Vermicino.
Azienda Agricola Casale Vallechiesa
Via Pietra Porzia, 19/23 - 00044 FRASCATI (RM)
Tel: 06 9417270, Fax: 06 9422242
L’Azienda Agricola Casale Vallechiesa sorge nel comprensorio di produzione del Frascati, sulle
pendici dei colli che si estendono fino alle porte di Roma.?Questa è una terra di nobili origini che,
Azienda Agricola Colle di Maggio srl
Via Passo dei Coresi, 25 - 00049 VELLETRI (RM)
Tel: +39 06 96453072, Fax: +39 06 96453560
Cantina del Tufaio
Via Colle Cancellata di Mezzo, 32 - 00039 ZAGAROLO (RM)
Tel: 06 9524502, Fax: 06 9524502
La Cantina del Tufaio è stata ricavata in un casale di fine Ottocento, nel cuore della doc
Zagarolo.?Particolarità della cantina è la grotta coeva scavata nel tufo, profonda oltre 18 metri, dove
maturano lo spumante metodo classico e il passito. A completamento della visita, è a disposizione
una piccola sala di degustazione.
Come arrivare: provenendo dalla SS Casilina, all’altezza del bivio per Colonna, procedere in direzione Tivoli. Dopo 3 km seguire le indicazioni aziendali.
Cantina Villafranca
Via Villafranca, 14 - loc. Cecchina - 00040 ALBANO LAZIALE (RM)
Tel: +39 06 9344277 - 278, Fax: +39 06 9340369
Castello di Torre in Pietra
Via di Torre in Pietra, 247 - 00050 TORRIMPIETRA (RM)
Tel: 06 61697070, Fax: 06 61697070
L’azienda si estende tra dolci colline di tufo e breccia, particolarmente vocate alla coltivazione della
vite. I vigneti si trovano all’interno della doc Tarquinia, dove un clima mite e ventilato, preservando
i grappoli da muffe e malattie, completa l’attento lavoro in vigna assicurando uve di qualità.
Come arrivare: provenendo da Roma, imboccare la Via Aurelia in direzione Civitavecchia fino al km
23.200. All’uscita Aranova seguire la segnaletica aziendale.
Movimento Turismo del Vino
Lazio
Provincia: Roma
Donnardea - cantina, vigneti e giardini
Via Fosso di Valle Caia, 7 - loc. Santapalomba - 00040 ARDEA (RM)
Tel: 06 62 28 96 02 - 06 91 15 435, Fax: 06 62 28 96 21
Chi siamo: Virginia, Sofia, Adriana, Antonio e Veronica...Un’azienda giovane e dinamica, una famiglia, un territorio. E’ insieme che abbiamo scelto di dedicarci all’amore per la terra e alla ricerca
del gusto della qualità, e la nostra passione si amalgama alle potenzialità di un territorio bello e
generoso, che intreccia storia, arte e cultura, a paesaggi incantevoli e rari: le terre alte di Ardea, nel
cuore della campagna Romana, a pochi chilometri dalla capitale. Un’altra dimensione, semplicità,
impegno. Amore per la natura che traspare in ogni gesto di Antonio, agronomo ed enologo a Donnardea. Dietro questa grande passione per il lavoro, la realtà imprenditoriale e la filosofia “familiare”,
il fascino delle vigne e dei giardini ed una ricerca continua, legata all’altissima vocazione di territori
come i nostri.100 ettari della tenuta agricola fanno da sfondo e scenario a vigne e giardini che si
incontrano per ospitare al meglio l’enoturista...vi aspettiamo!.
Come arrivare: GRA uscita Laurentina.?Al km 27 ca. (dopo località Santa Procula, prima dell’incrocio con la Pontina Vecchia) svoltare a sinistra per Via di Valle Caia; proseguire su questa strada per
4 km ca., poi svoltare a destra per la strada privata Via Fosso di Valle Caia.
Principe Pallavicini
Via Casilina Km 25+500 - 00030 COLONNA (RM)
Tel: 06 9438816, Fax: 06 9438027
La famiglia Pallavicini si occupa del settore vitivinicolo sin dal ‘700. Le Tenute Principe Pallavicini,
situate in aree a grande vocazione vinicola, quali i Castelli Romani e la bassa Maremma, erano famose già ai tempi dei Romani per la produzione di frutta e verdura, ma soprattutto per i vini. Sono
divise in tre corpi principali: Colonna, sede della cantina di imbottigliamento, del frantoio e del
ristorante aziendale; località Pasolina, ricca di oliveti e vigneti; località Marmorelle dove risiede la
moderna cantina di vinificazione.
Come arrivare: A1 uscita Monteporzio Catone, imboccare al SP Frascati-Colonna in direzione Colonna, superato il paese procedere in direzione Via Casilina.
Tenuta di Pietra Porzia
Via Pietra Porzia, 60 - 00044 FRASCATI (RM)
Tel: 06 9464392, Fax: 06 9464361
La Tenuta di Pietra Porzia è fra le più importanti aziende del Frascati, 47 ettari di cui quasi 40 a
vigneto a corpo unico e 7 a oliveto. La villa padronale è stata costruita da un’importante architetto
postmoderno, che ha disegnato anche il giardino. Villa e foresteria ospitano oggi un agriturismo
con 12 camere con bagno. Ristorante tipico aperto anche al pubblico. L’antica cantina ha lunghe
gallerie scavate nel tufo in epoca tardo romana.
Come arrivare: A1 uscita Monteporzio Catone. Proseguire a destra seguendo le indicazioni per Frascati. Dopo circa 4 km, al semaforo prima di Frascati girare a destra in Via Pietra Porzia. Percorrere
circa 2 km fino alla Tenuta, facilmente riconoscibile sulla destra per il viale di cipressi che porta
alla villa.
Movimento Turismo del Vino
Lazio
Provincia: Roma
Tenuta Le Quinte
Via delle Marmorelle, 91 - 00040 MONTECOMPATRI (RM)
Tel: 06 9438756, Fax: 06 9438694
Situata nel cuore dei Castelli Romani, in un casale del 1600 nato sulle fondamenta di una villa di
Caligola, svela ai visitatori una sala degustazione ricavata da un’antica cisterna romana.?Su terreni
di origine vulcanica sono stati impiantati i vigneti a filari con sistema ad alta densità.
Come arrivare: A1 uscita Monteporzio Catone. Procedere per 3 km in direzione Colonna (RM).
L’azienda dista 20 km da Roma.
Provincia: Viterbo
Antica Cantina Leonardi
Via del Pino, 12 - 01027 MONTEFIASCONE (VT)
Tel: 0761 826028, Fax: 0761 826028
Fondata da Domenico Leonardi all’inizio del ‘900, l’azienda ha proseguito Ia sua attività con i figli
Carlo e Giorgio, che diedero alla cantina l’immagine di una vera azienda vitivinicola, con l’impianto
di nuovi vigneti e l’ammodernamento della cantina di lavorazione. L’attività oggi viene brillantemente svolta da Ugo Leonardi.
Come arrivare: A1 uscita Orvieto. Prendere la direzione per Montefiascone (circa 30 km). Provenendo da Roma imboccare la Cassia (km 98).
Caprigliano Azienda Agricola di Ulderico Amadio
Loc. Madonna delle Grazie, 1 - 01030 CORCHIANO (VT)
Tel: 0761 572041, Fax: 0761 572041
L’ azienda agricola, situata ai piedi dei monti Cimini, nasce nei primi anni del ‘900 in una zona di
particolare interesse archeologico, ricca di importanti reperti etruschi. L’attuale proprietario Ulderico Amadio continua l’opera intrapresa dalla famiglia, riconvertendo i vigneti e reimpiantandoli a
cordone speronato.
Come arrivare: A1 uscita Magliano Sabina, direzione Civita Castellana. Imboccare la SP per Gallese.
Giunti a Gallese, prendere la strada per Corchiano.
Tenuta Ronci Di Nepi
Loc. Valle Ronci - 01036 NEPI (VT)
Tel: +39 0761 555125, Fax: +39 0761 596275
Movimento Turismo del Vino
Liguria
Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino.
© Movimento Turismo del Vino.
Movimento Turismo del Vino
Liguria
Provincia: Imperia
Az. Agr. ‘A Maccia’
Via Umberto I, 54 - 18020 RANZO (IM)
Tel: 0183 318003, Fax: 0183 318003
Az. Agr. Cascina Nirasca
Via Alpi, 3 - loc. Nirasca - 18026 PIEVE DI TECO (IM)
Tel: +39 0183 36071, Fax: +39 0183 360067
Cantine Ramoino
Via XX Settembre - loc. Frazione Sarola - 18023 CHIUSAVECCHIA (IM)
Tel: 0183 52646, Fax: 0183 52646
Provincia: La Spezia
Cantine Lunae Bosoni s.r.l.
Via Bozzi, 63 - 19034 ORTONOVO (SP)
Tel: +39 0187 660187 - 0187 669222, Fax: +39 0187 669223
Provincia: Savona
Az. Agr. Famiglia Ruffino
Via Strada Vecchia, 19 - 17029 VARIGOTTI (SV)
Tel: 019 698522, Fax: 019 698522
www.deliciousht.com
e scopri la proposta a te riservata.
DHT in occasione di Cantine Aperte, ti invita ad assaporare le eccezionali
primizie pensate per il tuo “palato tecnologico”. Gusta le deliziose proposte Flybook
V5 e OQO model e2: scopri il gusto della tecnologia mobile compatta.
I primi 100 clienti che acquisteranno un Flybook V5 o un OQO model e2
riceveranno in omaggio una Magnum Livio Felluga da lt. 1,5.
Azienda Agricola Sommariva
Via Mameli, 1 - 17031 ALBENGA (SV)
Tel: 0182 559222, Fax: 0182 541143
L’azienda ha origini antiche, che risalgono ai primi del ‘900, quando i genitori di Domenico si
spostarono dal genovese, a causa della continua e massiccia espropriazione dei terreni agricoli.
I Sommariva si insediarono sulla piana di Albenga, in quel tempo zona paludosa e malsana che,
con lo sforzo dei contadini, venne bonificata e coltivata in tempi molto rapidi. Attualmente l’intera
produzione segue l’attenta applicazione delle procedure di coltivazione biologica, che permane da
oltre 20 anni. L’azienda, costantemente migliorata ed ampliata, mantiene la preziosa impronta del
papà e dei nonni.
Come arrivare: A10 Genova - Ventimiglia, uscita Albenga, proseguire per il centro. Arrivati alle Mura
della Città Vecchia in Via Mameli è situata la cantina.
Movimento Turismo del Vino
Lombardia
Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino.
© Movimento Turismo del Vino.
Movimento Turismo del Vino
Lombardia
Provincia: Bergamo
Az. Agr. Tallarini
Via II Fontanile, 7 - 24060 GANDOSSO (BG)
Tel: 035 834003, Fax: 035 834131
Azienda Agricola Angelo Pecis
Via San Pietro delle Passere, 12 - 24060 ADRARA SAN MARTINO (BG)
Tel: 035 959104, Fax: 035 959104
Nata dalla passione di Carlo Pecis, è stata in seguito ampliata dal figlio Angelo che attualmente
la conduce con l’ausilio della moglie Marialaura. I 2 ettari e mezzo che circondano la chiesetta
romanica di San Pietro delle Passere, costituiscono il nucleo iniziale della piccola azienda, a cui
si è aggiunta in seguito la proprietà sita in Cenate. La cantina, piccola e funzionale, è costituita
da due corpi separati: uno riservato alla vinificazione, l’altro all’invecchiamento. La stessa famiglia
accoglie i visitatori che vogliano degustare i loro prodotti.
Come arrivare: A4 uscita Bergamo; proseguire sulla SS 42 in direzione Lovere. Superato l’abitato di
San Paolo d’Argon, l’azienda si trova nei pressi dell’oratorio di San Pietro delle Passere, immerso
nei vigneti.
Azienda Agricola Lurani Cernuschi
Via Convento, 3 - 24031 ALMENNO SAN SALVATORE (BG)
Tel: 035 642576, Fax: 035 642576
L’azienda si trova in collina a circa 10 km a ovest di Bergamo, all’interno dell’ex convento San
Nicola dei frati agostiniani. Qui ai piedi del campanile sono collocati i 13 ettari di vigneti, mentre
all’interno del chiostro è stato ubicato il ristorante La Frasca (tel. 035 642584), che propone piatti
tipici locali. La cantina, di particolare interesse storico, è dotata delle migliori attrezzature per la
produzione di ottimi vini.
Come arrivare: A4 uscita Dalmine, quindi proseguire per Valle Imagna-Valle Brembana. Ad Almè
svoltare a sinistra per Valle Imagna-Almenno San Salvatore. Giunti ad Almenno San Salvatore,
seguire le indicazioni per il Convento di San Nicola.
www.deliciousht.com
e scopri la proposta a te riservata.
DHT in occasione di Cantine Aperte, ti invita ad assaporare le eccezionali
primizie pensate per il tuo “palato tecnologico”. Gusta le deliziose proposte Flybook
V5 e OQO model e2: scopri il gusto della tecnologia mobile compatta.
I primi 100 clienti che acquisteranno un Flybook V5 o un OQO model e2
riceveranno in omaggio una Magnum Livio Felluga da lt. 1,5.
Azienda Vitivinicola Medolago Albani
Via Redona, 12 - 24069 TRESCORE BALNEARIO (BG)
Tel: 035 942022, Fax: 035 4257777
L’azienda si trova all’imboccatura della valle Cavallina, sulle pendici dei colli di Redona, in una
zona privilegiata per clima e natura geologica di un terreno calcareo-argilloso con esposizione a
mezzogiorno. Oggi l’azienda è costituita da 20 ha di vigneto e 60 di bosco ceduo. Grazie al completo reimpianto dei vigneti e al rinnovo della cantina si è potuto raggiungere un livello qualitativo di
eccellenza. Presso la sede aziendale è possibile visitare l’antica cantina del ‘600 e la cappella del
XV secolo, dedicata a Santa Caterina della Ruota, con un dipinto lottesco.
Come arrivare: A4 uscita Seriate o Grumello; proseguire per Lovere, 3 km dopo Trescore seguire le
indicazioni a sinistra per Redona di Trescore e infine la segnaletica aziendale.
Società agricola La Brugherata
Via G. Medolago 47 - loc. Rosciate - 24020 SCANZOROSCIATE (BG)
Tel: 035 655202, Fax: 035 6590467
Nata alla fine degli anni ‘80, conta oggi sulla produzione di 8 ha di vigneto e 1 di oliveto. Nell’azienda si fondono ricerca tecnologica e aspetto paesaggistico: rose, olivi e giochi d’acqua dominano i
Movimento Turismo del Vino
Lombardia
Provincia: Bergamo
Movimento Turismo del Vino
Lombardia
Provincia: Brescia
vigneti dalla sommità della collina. Notevole l’impegno nella ricerca qualitativa, per ottenere vini
che siano frutto del territorio, dai bianchi sapidi ed aromatici ai rossi strutturati ed armonici, all’indimenticabile passito.
Come arrivare: A4 uscita Bergamo o Seriate; proseguire in direzione Lovere fino all’uscita Scanzorosciate.
hanno una superficie totale di 11,5 ha dai quali si producono vini, bianchi, rossi e spumanti destinati alla commercializzazione nazionale ed internazionale ed alla degustazione in sede.
Come arrivare: A4 uscita Rovato; svoltare a sinistra e alla rotatoria procedere verso il centro di Rovato. Alla seconda rotonda proseguire per il centro; alla terza rotonda svoltare a destra e, passato
l’arco, proseguire diritto fino al cancello dell’azienda.
Tenuta Castello di Grumello
Via Fosse, 11 - 24064 GRUMELLO DEL MONTE (BG)
Tel: 035 4420817 - 348 3036243, Fax: 035 4420817
L’azienda si trova nel cuore della Valcalepio, nella fascia collinare tra Bergamo ed il lago d’Iseo.
Prende il nome dal castello che domina il borgo di Grumello del Monte, le cui origini medievali
risalgono al 1200. È un’azienda vitivinicola di 37 ettari, di cui 20 vitati. I vini qui prodotti maturano
nelle secolari cantine a volta, che corrono al di sotto del castello, e che sono aperte al pubblico per
visite guidate e degustazioni.
Come arrivare: A4 uscita Grumello-Telgate; poi, seguire le indicazioni aziendali.
Azienda Agricola Fratelli Berlucchi
Via Broletto, 2 - loc. Borgo di Cortefranca - 25040 CORTEFRANCA (BS)
Tel: 030 984451, Fax: 030 9828209
L’azienda Berlucchi è di proprietà di cinque fratelli: Francesco, Gabriella, Marcello, Roberto e Pia,
che proseguono l’attività del padre Antonio, progettista civile di fama. Sita in Borgonato di Cortefranca, rappresenta un esempio eccellente di accoglienza enoturistica. Il suolo è calcareo e sciolto,
geologicamente di origine morenica, come mostrano i ciotoli bianchi che affiorano copiosi sulle
pendici delle colline lavorate a vigneto, dove il clima è piacevolmente temperato, con frequenti
precipitazioni annue, distribuite in primavera e autunno.
Come arrivare: A4 uscita Rovato; proseguire in direzione Lago d’Iseo fino al km 5; poi seguire le
indicazioni aziendali.
Provincia: Brescia
Az. Agr. Boschi srl
Via Iseo, 44/A - 25030 ERBUSCO (BS)
Tel: 030 7703096, Fax: 030 7703097
Az. Agr. La Vigna di Anna Botti
- loc. Cascina La Vigna - 25020 CAPRIANO DEL COLLE (BS)
Tel: +39 030 9748061, Fax: +39 030 9746469
Az. Agr. Lazzari G & D
Via Mella, 49 - 25020 CAPRIANO DEL COLLE (BS)
Tel: +39 030 9747387, Fax: +39 030 9747387
Az. Agr. San Michele
Via Parrocchia, 12 - 25020 CAPRIANO DEL COLLE (BS)
Tel: 030 9748580, Fax: 030 9748580
Azienda Agricola Bosio
Via Mario Gatti 4 - loc. TIMOLINE DI CORTEFRANCA - 25050 CORTEFRANCA (BS)
Tel: +39 339 4639229
Azienda Agricola Conti Terzi
Via Sopramura, 8 - 25038 ROVATO (BS)
Tel: 030 7721037, Fax: 030 7721037
L’azienda agricola di Rovato, di proprietà da due secoli dei conti Terzi, ha un’estensione globale
di 46 ettari ed è situata in una piacevole zona collinare nel territorio dei comuni di Rovato e di
Erbusco. In azienda la caccia è vietata, cosicché i visitatori possono qui osservare tipiche specie di
avifauna. Foraggi, orzo, mais, soia ed uva sono le coltivazioni agricole effettuate. I vigneti aziendali
Azienda Agricola La Guarda
Via Zanardelli, 49 - 25080 CALVAGESE DELLA RIVIERA (BS)
Tel: 0365 372948, Fax: 0365 372948
Dal 1870 la famiglia Negri vinifica uve, dapprima acquistate, e dal 1970 prodotte direttamente
nella propria azienda agricola. L’azienda ha una superficie di 20 ettari, di cui 12 vitati e 2,5 destinati alla coltivazione dell’ulivo. Il suolo ha una situazione pedoclimatica tale da essere considerata
ideale per il conseguimento di un’ottima qualità di prodotti. Angelo Negri e suo figlio Luigi uniscono
l’esperienza e la vecchia tradizione all’applicazione di moderne tecnologie, allo scopo di raggiungere dei livelli di qualità sempre più alti.
Come arrivare: A4 uscita Brescia est; proseguire in direzione Salò-Lago di Garda; procedere sulla
tangenziale fino all’uscita Gavardo-Muscoline.
Azienda Agricola La Torre
Via Torre, 1/3 - 25080 CALVAGESE DELLA RIVIERA (BS)
Tel: 030 601034, Fax: 030 6800791
L’azienda prende nome da un antico torrione posto nelle vicinanze, a baluardo sul fiume Chiese.
La fattoria è costituita da due fabbricati, uno risalente al XVII secolo, l’altro al XVIII. Il loggiato
della cascina, un antico convento, è l’emblema aziendale riportato su tutte le etichette dei vini
prodotti. L’azienda ha delle profonde radici nell’arte della trasformazione dell’uva in vino. Da tre
generazioni, infatti, i titolari si sono impegnati ieri, come oggi, nell’ottenimento di vini di qualità
sempre migliori.
Come arrivare: A4 uscita Brescia est o Desenzano. In entrambi i casi, seguire per Salò. Da Brescia
est uscire dalla superstrada all’indicazione per Prevalle Calvagese; da Desenzano uscire all’altezza
di Padenghe. Proseguire per Brescia e dopo 4 km deviare per Calvagese.
Azienda Agricola Lo Sparviere
Via Costa, 2 - 25040 MONTICELLI BRUSATI (BS)
Tel: 030 652382, Fax: 030 6529821
Movimento Turismo del Vino
Lombardia
Provincia: Brescia
In una delle antiche dimore di campagna di Monticelli Brusati, ha sede l’azienda di proprietà della
famiglia Gussalli-Beretta. La costruzione, risalente al sedicesimo secolo, deve il suo nome allo
sparviere raffigurato nello stemma sovrastante il monumentale camino che riscalda il salone del
primo piano. Lo stesso emblema lo ritroviamo sui portali della grande casa padronale. Nella secolare cantina, vini e spumanti doc di antica tradizione hanno ripreso vita e vigore. La produzione è
di 110.000 bottiglie l’anno, con una resa nettamente inferiore a quella permessa dal disciplinare
Franciacorta.
Come arrivare: A4 uscita Ospitaletto; procedere in direzione Monticelli Brusati.
Azienda Agricola Provenza
Via Colli Storici - 25015 DESENZANO DEL GARDA (BS)
Tel: 030 9910006, Fax: 030 9910014
L’azienda, fondata nel 1967 da Walter Contato, deve il suo nome alle antiche origini provenzali
della famiglia. Dagli iniziali 12 ha, oggi si estende su una superficie di 85 ha, e mantiene ancora
le antiche tradizioni vitivinicole della Cascina Maiolo e della Cascina Molino. Oggi il prestigio dell’azienda é mantenuto dai figli del fondatore, Fabio e Patrizia e dalla moglie Cesarina, i cui traguardi
raggiunti hanno permesso di rappresentare una delle più grandi realtà della regione.
Come arrivare: A4 uscita Desenzano, proseguire sulla SS 567 in direzione Desenzano del Garda.
Azienda Agricola Spia d’Italia
Via M. Cerutti, 61 - 25017 LONATO (BS)
Tel: 030 9130233, Fax: 030 9139877
L’azienda si situa sulle colline rese famose dalla Battaglia di San Martino e Solferino ed è in ricordo
di questi eventi che deriva il nome Spia d’Italia. L’azienda è ora specializzata in proposte enoturistiche e nelle sale a volta delle antiche cantine è piacevole sostare per degustare una cucina attenta
alla tradizione, un ricchissimo buffet di formaggi e vini prodotti nell’attigua cantina, tra cui il San
Martino della Battaglia liquoroso, ricco di premi e suggestioni. Spia d’Italia è inoltre Centro Ippico
F.I.S.E. con scuola pony per bambini dai 4 anni e scuola di equitazione avanzata.
Come arrivare: uscita A4 casello Desenzano del Garda, direzione Castiglione. Secondo svincolo con
indicazione Lonato. L’azienda si trova sulla sommità della salita del “Tiracollo”.
Azienda Vitivinicola Olivini
Via Demesse Vecchie, 2 - loc. SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA - 25015 BRESCIA (BS)
Tel: 030 9910268, Fax: 030 9108961
Situata nel cuore della Lugana, a San Martino della Battaglia, su una superficie argillosa di circa
15 ha interamente vitati, l’azienda si pone come obiettivo centrale il raggiungimento della massima
qualità del suo prodotto attraverso un controllo costante delle viti e del processo di vinificazione.
Nasce nel 2000 dalla volontà dei fratelli Giovanni, Giordana e Giorgio Olivini al fine di proseguire il
cammino iniziato dai nonni negli anni ‘70. La passione degli Olivini e dell’enologo Crescini ha già
reso i vini dell’azienda un must ricercato e apprezzato.
Come arrivare: A4 uscita Desenzano del Garda; proseguire per 2 km in direzione Desenzano.
Borgo La Caccia
Loc. La Caccia - 25010 POZZOLENGO (BS)
Tel: +39 030 9916044
Movimento Turismo del Vino
Lombardia
Provincia: Brescia
Cantina Perla del Garda
Via Fenil Vecchio 9 - loc. Centenato - 25017 LONATO (BS)
Tel: +39 030 9103109, Fax:
Cantine F.lli Avanzi
Via Trevisago, 19 - 25080 MANERBA DEL GARDA (BS)
Tel: 0365 551013, Fax: 0365 551013
La passione per i vigneti ed il vino per la famiglia Avanzi diventa attività nel 1931, quando Giovanni
Avanzi, con uve prodotte sulla sponda occidentale del lago di Garda, ottiene un eccellente vino
rosso. Nel 1938 l’attività si amplia e in Manerba del Garda viene acquistata la cosiddetta Cantina
Vecchia, una proprietà risalente al 1600. Con gli anni l’azienda agricola si sviluppa, ingrandendo le
cantine e acquistando nuovi vigneti e oliveti. Negli anni ’60 i figli Gianpietro ed Alessandro entrano
nella società, contribuendo al miglioramento dell’organizzazione produttiva ed alla qualità dei vini
prodotti.
Come arrivare: A4 uscita Desenzano. Proseguire sulla SS per Desenzano-Saló.
Colli a Lago - Selva Capuzza
Cascina Capuzza - 25010 SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA (BS)
Tel: 030 9910279, Fax: 030 9910381
L’origine storica delle cantine risale al 1908, quando il conte Bonmartini fondò le allora denominate
cantine “Hirundo”, che in latino significa “rondine”. Quando l’azienda Hirundo passò alla famiglia
Formentini, attiva da 4 generazioni nella vitivinicoltura, fu cambiato il suo nome con l’attuale Colli
a Lago. Situata sul colle più elevato della zona del Lugana, in terreni di origine morenica, vi si producono vini da soli vitigni doc del territorio. Nei pressi della cantina si trova una cascina dedicata a
ristorante ed un borgo, all’interno del quale è possibile il pernottamento agrituristico.
Come arrivare: A4 uscita Sirmione; proseguire in direzione loc.?Selva Capuzza per circa 2 km.
Contadi Castaldi
Via Colzano, 32 - loc. Fornaci - 25030 ADRO (BS)
Tel: 030 7450126, Fax: 030 7450322
È una delle maggiori aziende della Franciacorta, territorio rinomato a livello internazionale per l’elevata qualità dei suoi vini. Nata per la volontà di Martino De Rosa, l’azienda, in pochi anni dalla sua
fondazione, è cresciuta con grande rapidità grazie anche all’aiuto dell’esperto in zonazione Mario
Falcetti. L’azienda è situata all’interno dell’antica fornace biasca di Adro, un edificio storico, la cui
struttura a cunicoli e archi, unita allo spessore delle mura superiore ai 2 metri e al giusto livello di
umidità e temperatura, ne fanno un luogo ideale per l’affinamento dei vini.
Come arrivare: A4 uscita Rovato; svoltare a sinistra e proseguire per Adro. Giunti ad Adro, al palazzo
comunale, svoltare a destra e quindi a sinistra. Dopo circa 150 m, svoltare a destra e proseguire per
circa 1 km, l’azienda è sulla destra.
Costaripa
Via Costa n. 1/A - 25080 MONIGA DEL GARDA (BS)
Tel: +39 0365 502010 503716, Fax: +39 0365 502675
Movimento Turismo del Vino
Lombardia
Provincia: Brescia
Marangona
Antica Corte Ialidy - 25010 POZZOLENGO (BS)
Tel: 030 919379, Fax: 030 9904439
In sintonia con le esigenze qualitative richieste dalla propria clientela sempre più internazionale, la
famiglia Smorlesi, da decenni vinifica le proprie uve, Lugana, Groppello, Marzemino, Sangiovese,
Barbera, Merlot, selezionate con cura nei 40 ha di vigneto diviso in due tenute: tenuta Marangona e
tenuta Mussolina. I numerosi rustici, accuratamente restaurati, che avvolgono la vasta corte, riportano in vita la tradizione e la prosperità delle passate attività agricole ed oggi sono in parte adibiti
alla calorosa accoglienza riservata a tutti i visitatori e ai clienti più affezionati.
Come arrivare: A4 Uscita Sirmione; dopo circa 3 km nei pressi dell’abitato di Rovizza seguire le
indicazioni aziendali.
Pasini Produttori - Az. Agr. San Giovanni
Via Videlle, 2 Fraz. Raffa - loc. PUEGNAGO SUL GARDA - 25080 PUEGNAGO (BS)
Tel: 0365 651419, Fax: 0365 555081
La Pasini Produttori nasce nel 1958, con Andrea Pasini, in una piccola cantina nel centro di Brescia. Alla metà degli anni ‘70 si stabilisce a Raffa di Puegnago e, rinforzata dalla partecipazione di
tutta la famiglia Pasini, inizia la produzione in proprio anche dell’uva da cui derivano i propri vini.
Oggi coltiva 40 ettari di proprietà e circa 10 in affitto, dislocati nei comuni di Puegnago, Polpenazze e San Benedetto di Lugana. Nella nuova cantina vinifica circa 3500 q. di uva, per dare vita a
300.000 bottiglie, tutte fortemente legate all’utilizzo di vitigni autoctoni del “terroir” gardesano.
Come arrivare: A4 uscita Desenzano; proseguire in direzione Salò e percorrere circa 12 km; al cartello Raffa, proseguire per altri 800 m e svoltare a destra seguendo le indicazioni aziendali.
Tenuta Roveglia
Loc. Roveglia, 1 - 25010 POZZOLENGO (BS)
Tel: 030 918663, Fax: 030 9916800
In un’area già celebrata quasi 2000 anni fa dal poeta romano Catullo, la tenuta nasce negli anni
‘30 dalla passione per la campagna di un industriale tessile svizzero, Federico Zweifel. I suoi vigneti, sulla riva meridionale del lago di Garda, godono di un microclima del tutto particolare, della
natura argillosa del terreno e di un generoso irradiamento solare. Ampliata negli anni ‘60 per merito
del figlio di Federico, Giusto Zweifel, viene completamente trasformata negli anni ‘80, con impianti
di vitigni e l’acquisto di moderne attrezzature. Oggi è composta da 100 ettari di cui 50 a vigneto
nella zona della Lugana.
Come arrivare: A4 uscita Sirmione. Proseguire a sinistra in direzione Pozzolengo; prima di entrare in
paese svoltare all’incrocio a sinistra e dopo 300 m ancora a sinistra in direzione di Sirmione.
Provincia: Lecco
Az. Agr. Valcurone di Aldo Ghezzi
Cascina Casarigo - 23874 MONTEVECCHIA (LC)
Tel: 039 9930065, Fax: 039 9930065
Movimento Turismo del Vino
Lombardia
Provincia: Mantova
Agriturismo Ca’ Roma
Str. Colli Sud, 5/E - 46049 VOLTA MANTOVANA (MN)
Tel: +39 0376 803128 - 348 1419388, Fax: 0376 803128
Nella sede Ca’Roma, nell’interrato si trova la cantina di mq 670, è composta da zona lavorazione
con vasi in acciaio inox e zona stoccaggio distinta in zona barrique, zona stoccaggio spumanti, zona
affinamento vini rossi.
Come arrivare: Da Milano: da A4 uscita brescia est o sirmione e proseguire in direzione Mantova
e Volta Mantovana.Da Bologna: Autobrennero uscita Mantova Nord direzione Brescia verso Goito.
Deviare dopo Goito per Volta Mantovana.Da Venezia: A4 Uscita peschiera direzione Monzambano
e Volta Mantovana.
Az. Agr. Reale di Boselli Gianni e Massimo S.S.
Str. Volta Monzambano, 34 - loc. Reale - 46049 VOLTA MANTOVANA (MN)
Tel: +39 0376 83409, Fax: +39 0376 802603
Azienda Agricola Ricchi F.lli Stefanoni s.s. di Claudio e Gian Carlo
Strada Festoni, 13 - 46040 MONZAMBANO (MN)
Tel: 0376 800238, Fax: 0376 807007
L’azienda è situata al centro dello splendido scenario delle colline moreniche mantovane di dolce e
accattivante bellezza, a due passi dal lago di Garda. Il fondo è stato acquistato nel 1930 da Enrico
Stefanoni. L’azienda è tuttora a conduzione familiare, di proprietà dei fratelli Claudio e Gian Carlo
che proseguono sulle orme del nonno e del padre: la passione per le vigne e la cantina viene tramandata da tre generazioni. La filosofia dell’azienda è di far conciliare i metodi tradizionali con investimenti tecnologici d’avanguardia; binomio fondamentale per ottenere prodotti di grande qualità.
Come arrivare: A4 uscita Peschiera; proseguire in direzione Monzambano.
Fattoria Colombara
Via Ortaglia, 16 - 46040 MONZAMBANO (MN)
Tel: 0376 800377, Fax: 0376 807497
Immersa nel verde dei boschi di carpino e querce, la fattoria Colombara dei fratelli Gozzi si trova
nel cuore delle colline moreniche mantovane. Fondata negli anni ‘20, l’azienda mantiene tutt’ora
la conduzione familiare, ma si è indirizzata totalmente verso il settore vitivinicolo e ha prodotto
notevoli investimenti negli impianti dei vigneti, nella costruzione della cantina per la vinificazione
e in quella per l’affinamento in botti di legno. La produzione più importante riguarda i vini doc del
Garda, i cru affinati in legno e lo spumante metodo classico.
Come arrivare: A4 uscita Peschiera; proseguire in direzione Monzambano.
Movimento Turismo del Vino
Lombardia
Provincia: Milano
Azienda Agricola Nettare dei Santi
Via Capra, 17 - 20078 SAN COLOMBANO AL LAMBRO (MI)
Tel: 0371 897381, Fax: 0371 897381
Nata alla fine degli anni ‘60 grazie ad Enrico Riccardi che, sacrificando alcuni vigneti, creò una
nuova cantina e nel tempo ha fatto diventare la Nettare dei Santi, marchio esistente già dagli anni
‘50, una fra le più ammirevoli realtà vinicole di San Colombano. Oggi, oltre a valorizzare i vini
prodotti con le uve rosse legate alla tradizione, l’azienda si è specializzata nelle rifermentazioni
naturali, proponendo ottimi vini bianchi e rossi frizzanti, raffinati spumanti.
Come arrivare: da Milano: SS 9; giunti a Metanopili San Giuliano, prima di Melegnano, al semaforo
girare a destra; alla rotatoria, a sinistra. Al semaforo, a sinistra fino a San Colombano e, giunti in
paese, prendere la prima strada a destra e salire in collina per circa 1 km.
Azienda Agricola Panizzari Angelo
Via Madonna dei Monti, 43 - 20078 SAN COLOMBANO AL LAMBRO (MI)
Tel: 0371 897613, Fax: 0371 898966
L’azienda nasce alla fine dell’800, dall’amore di Angelo Panizzari per il vino, passione che l’antica
tradizione contadina gli ha saputo tramandare. Oggi i vigneti sono distribuiti tra i comuni di Miradolo Terme, Graffignana e San Colombano. Negli anni, gli eredi hanno rafforzato la produzione con
una ricerca qualificata ed uno sviluppo dei vigneti seguendo metodi di lavorazione rigorosamente
artigianali. Nel 1995 l’azienda ha iniziato ad accogliere gruppi di scolaresche interessati alla attività vitivinicola, specializzandosi in agriturismo didattico.
Come arrivare: A1 uscita Casalpusterlengo; prendere direzione Pavia. Dopo circa 9 km, seguire le
indicazioni per San Colombano e da qui procedere seguendo le indicazioni aziendali.
Pietrasanta Vini e Spiriti
Via P. Sforza, 55 - 20078 SAN COLOMBANO AL LAMBRO (MI)
Tel: 0371 201168, Fax: 0371 897540
L’azienda Pietrasanta è situata nel centro del paese di San Colombano, all’interno di un’edificio del
‘700. I vigneti sono ubicati nella zona collinare del territorio di San Colombano, in località Costa
Regina. Attualmente l’azienda produce 40.000 bottiglie annue.
Come arrivare: Provenendo da nord: A1 uscita Lodi. Da sud: A1 uscita Casalpusterlengo. In entrambi i casi svoltare a destra e seguire le indicazioni per San Colombano.
Movimento Turismo del Vino
Lombardia
Provincia: Pavia
Az. Agr. Bisio Devis
Via Molino Cella, 3/1 - 27040 MONTALTO PAVESE (PV)
Tel: +39 0383 870177, Fax: +39 0383 870177
Az. Agr. Cordini
Fraz. Casa Nuova, 10 - 27049 ZENEVREDO (PV)
Tel: +39 0385 241991 - 335 6748 931, Fax: +39 0385 241991
Come arrivare: uscita Broni-Stradella (autostrada A21) oltrepassare Stradella in direzione Piacenza,
a due chilometri bivio a dx per Zenevredo, si sale per circa 4 chilometri, l’azienda si trova oltrepassato l’abitato di Zenevredo in Località Casa Nuova.
Azienda Agricola Anteo
loc. Chiesa - 27043 ROCCA DE’ GIORGI (PV)
Tel: 0385 99073 - 951057, Fax: 0385 951814
L’azienda, fondata nel 1981, sorge in località Rocca de’ Giorgi dalle vestigia di un fattoria di religiosi. La contrada, situata a circa 380 metri d’altezza, costituisce un’oasi naturale in un ambiente
salubre sia per l’alternanza tra vigne e bosco, sia per la lontananza da strade trafficate ed insediamenti urbani. Il nome Anteo, figlio di Gea “la Terra”, eroe che sfidava alla lotta e vinceva ogni
avversario, perchè traeva sempre nuova forza dal contatto con la madre, è stato scelto dal signor
Cribellati, padre degli attuali proprietari Antonella ed Ettore, per evidenziare che la Terra (cru vocatissimo) è la vera forza aziendale.
Come arrivare: A21 uscita Broni-Stradella; proseguire per Stradella e successivamente per Valle
Versa. Dopo S.Maria Versa, 4 km a destra ed ecco le indicazioni per Rocca de’ Giorgi.
Azienda Agricola Cà Montebello
Loc. Montebello, 10 - 27043 CIGOGNOLA (PV)
Tel: 0385 85182, Fax: 0385 85146
La famiglia Scarani vanta una profonda esperienza generazionale di vignaioli. Luigi Scarani, titolare
dell’azienda, negli anni ‘70 ha impostato una più evidente svolta qualitativa, assommando l’esperienza del padre Angelo alle più moderne tecniche vitivinicole.
Come arrivare: A21 uscita Broni-Stradella. Prendere direzione per Broni e dopo il terzo semaforo
proseguire dritto per 800 m; procedere seguendo le indicazioni per Cigognola. L’azienda si trova
nelle vicinanze del castello.
Azienda Agricola Ca’ del Santo di Bozzi Laura
Loc. Campolungo, 4 - 27040 MONTALTO PAVESE (PV)
Tel: +39 0383 870545, Fax: +39 0383 870545
Come arrivare: Dall’ Autostrada A21 Torino-Piacenza : Uscita Broni/Stradella, proseguire in direzione Broni per circa 1km. Al secondo semaforo svoltare a sinistra ( VIA ESEGUITI) e proseguire per
la S.p.198 seguendo le indicazioni per Montalto Pavese e Rocca de’ Giorgi, fino al bivio che indica
Lirio/Montalto Pavese ( circa 9 km. ). A questo punto proseguire dritti per la S.p. 198 in direzione
Rocca de’ Giorgi per circa 1,5 km. (NON BISOGNA SVOLTARE IN DIREZIONE MONTALTO/LIRIO).
L’azienda e’ sulla destra in localita’ Campolungo. Dalla S.s. 10 ( Via Emilia ) : Raggiungere il comune di Broni e proseguire come descritto sopra.
Movimento Turismo del Vino
Lombardia
Provincia: Pavia
Azienda Agricola Caseo
Fraz. Caseo, 9 - 27040 CANEVINO (PV)
Tel: 0385 99937, Fax: 0385 951949
La tenuta dell’azienda è attestata fin dal 1200 come proprietà della famiglia Visconti Scaramuzzi.
Passata in seguito alla famiglia Arnaboldi, è rimasta intatta nei secoli fino all’attuale proprietà della
famiglia Naro. La tenuta è di 70 ha ad un’altitudine che va da 450 a 350 metri. Esposizione a sud
est, umidità registrata ed escursione termica, costituiscono un ambiente ideale per ottenere vini
rossi importanti e vini bianchi dai grandi profumi. La cantina, già funzionante ai tempi dei Visconti,
è stata completamente ristrutturata ed attrezzata con tecnologie all’avanguardia.
Come arrivare: A21 uscita Stradella; A1 uscita Piacenza sud; prendere l’innesto con la A21 e uscire
a Stradella. In entrambi i casi, proseguire poi in direzione Santa Maria della Versa-Zavattarello per
circa 21 km circa.
Azienda Agricola F.lli Guerci
Fraz. Crotesi, 20 - 27045 CASTEGGIO (PV)
Tel: 0383 82725, Fax: 0383 809409
Nata nel 1924, è partita come piccolo appezzamento di terreno ed ora vanta vigneti situati sulle
rigogliose colline di Crotesi, nel cuore dell’Oltrepò Pavese. Tre generazioni si sono avvicendate
al timone di questa azienda a carattere familiare che cerca, pur servendosi di alta tecnologia, di
mantenere intatte le vecchie tradizioni contadine. L’azienda è disponibile all’accoglienza tramite
l’addetta Milena Guerci, che guida i visitatori all’interno proponendo degustazioni nella piccola
sala. In sede è possibile anche l’acquisto di prodotti tipici.
Come arrivare: A21 uscita Casteggio-Casatisma. Proseguire in direzione Casteggio.
Azienda Agricola ISIMBARDA sas di Luigi Meroni & C.
Frazione Castello - loc. Cascina Isimbardi - 27046 SANTA GIULETTA (PV)
Tel: 0383 899256, Fax: 0383 814077
L’azienda deve il suo nome all’antica famiglia dei marchesi Isimbardi, patrizi lombardi feudatari
dalla fine del secolo XVII. I loro possedimenti sono sempre stati modello di coltivazione della vite.
I terreni si estendono ad un’altitudine che oscilla tra i 200 e i 350 m s.l.m. Il centro si presenta
completamente e modernamente ristrutturato: un complesso di edifici tra le colline dove trovano
sede i locali destinati alle varie fasi della vinificazione e dell’affinamento, spazi allestiti per la degustazione dei prodotti, nonché sale per convegni e incontri seminariali.
Come arrivare: A21 uscita Broni-Stradella; seguire la direzione per Voghera. Giunti a Santa Giuletta
svoltare seguendo direzione Castello; alla Frazione Castello procedere seguendo le indicazioni per
Isimbarda.
Azienda Agricola La Marzuola
Loc. Marzuola - 27045 CALVIGNANO (PV)
Tel: 0383 871123, Fax: 0383 871123
La Marzuola è di proprietà della famiglia Valadè che la conduce dal 1956. Si estende su 33 ha
di territorio collinare. Circa un terzo dell’estensione aziendale, a quote tra 220 e 300 m s.l.m. è
coltivato a vite. La maggior parte dei vecchi vigneti, impiantati a partire dagli anni ‘40, è tutt’ora in
produzione, il suolo è mantenuto interamente inerbito e tutte le operazioni colturali sono eseguite
a mano. Al centro della proprietà, circondata dai vigneti, si trova la cantina, costruita verso la fine
dell’800 e recentemente ristrutturata, dove viene tutt’ora prodotto, imbottigliato e conservato il
vino.
Movimento Turismo del Vino
Lombardia
Provincia: Pavia
Come arrivare: A7 uscita Bereguardo. Proseguire sempre dritto fino a Casteggio. Imboccare la SP
Casteggio-Montalto; dopo 6 km, giunti al municipio di Calvignano, girare a sinistra e dopo 700 m
prendere la deviazione sulla sinistra.
Azienda Agricola Montelio
Via Domenico Mazza, 1 - 27050 CODEVILLA (PV)
Tel: 0383 373090, Fax: 0383 373083
Antica sede della grangia di un monastero, già nella seconda metà del 1200 vi si coltivava la vite,
come si legge nei contratti di affitto dell’epoca. Nel 1802 Angelo Domenico Mazza acquistò i primi
terreni che, nel 1848, diedero inizio all’azienda Montelio.
Come arrivare: A7 uscita Casei-Gerola; proseguire in direzione Voghera e poi per Casteggio. Al primo
semaforo svoltare a sinistra in direzione Salice Terme. Entrare nel centro di Codevilla e seguire la
strada principale che porta dritta all’azienda.
Azienda Agricola Travaglino
Loc. Travaglino - 27045 CALVIGNANO (PV)
Tel: 0383 872222, Fax: 0383 871106
L’azienda, fondata nel lontano 1111, nella seconda metà dell’800 venne acquistata dalla famiglia
Comi e il cav. Vincenzo Comi ne divenne proprietario. Dal 1965 l’omonimo discendente gestisce
l’azienda affiancato, dagli anni ‘90, dal wine maker Fabrizio Maria Marzi.
Come arrivare: A21 uscita Casteggio; proseguire in direzione Calvigano - Montalto Pavese; A7 uscita
Casei-Gerola; proseguire sulla SS Emilia fino a Casteggio.
Azienda Agricole Martilde
Fraz. Croce, 4 A1 - 27040 ROVESCALA (PV)
Tel: 0385 756280, Fax: 0385 756280
L’azienda si trova in quella parte dell’Oltrepò Pavese che confina con il piacentino, situata a ridosso
del 45° parallelo, dove vengono prodotti i vini europei di maggior pregio. È compresa nel territorio
comunale di Rovescala, paese con radicate tradizioni viticole, dove trova origine il vino Bonarda. È
collocata su un crinale di 250 m di altitudine ed ha un’estensione di circa 18 ha di terreno, che
formano un corpo unico, dove la vite è l’unica forma di coltivazione praticata. Dal 1991 è di proprietà di Antonella Tacci e Raimondo Lombardi, che ne hanno ristrutturato le cantine e impostato
i vigneti.
Come arrivare: A21 uscita Stradella o Castel San Giovanni. Percorrere la SS 10 e svoltare verso
Rovescala. Giunti in frazione Croce, il primo cancello sulla destra è l’ingresso dell’azienda.
Cantina di Casteggio
Via Torino, 96 - 27045 CASTEGGIO (PV)
Tel: +39 0383 82725/83907, Fax: +39 0383 890192
Castello di Luzzano
loc. Luzzano - 27040 ROVESCALA (PV)
Tel: 0523 863277, Fax: 0523 865909
Il castello è situato a 270 m s.l.m., in uno dei luoghi più panoramici tra le colline dell’Oltrepò Pavese e i Colli Piacentini. Del vino prodotto nella zona si trova menzione fin dall’anno 1000, in una
pergamena ancora oggi conservata nel castello. Il nome Luzzano, infatti, deriva dal “fundum lucia-
Movimento Turismo del Vino
Lombardia
Provincia: Pavia
num”, antico insediamento romano nel quale è certo che già si producesse vino. L’azienda è nata
dall’unione di due aziende agricole, Luzzano nell’Oltrepò Pavese e Romito, in territorio piacentino,
entrambe di proprietà della famiglia Fugazza.
Come arrivare: A21 uscita Broni-Stradella o Castel San Giovanni; in entrambi i casi imboccare la
SS 10 e procedere in direzione Creta per circa 7 km; infine seguire le indicazioni aziendali. Una
locanda segnala l’ingresso dell’azienda.
Fattoria Mondo Antico
Loc. Casazza, 3 - 27052 ROCCA SUSELLA (PV)
Tel: +39 0345 95266, Fax: +39 0345 95266
Come arrivare: Montebello della Battaglia (PV)-Seguire le indicazioni per Rocca Susella; in fraz.
Gaminara girare per Loc. Casazza.
Il Montù Cantina Storica
Via Marconi, 10 - 27040 MONTU’ BECCARIA (PV)
Tel: 0385 262252, Fax: 0385 262942
Sorta dalle rovine di una vecchia cantina sociale caduta in declino, l’azienda, in località Montù
Beccaria, vanta più di cent’anni di storia. Essa possiede 80 ettari di vigneto che si collocano in
valle Versa e divisi tra le vigne Tonalini e quelle dell’azienda agricola Ottina. Aggrappata alla collina,
compresa tra due tratti della strada che volge su se stessa per vincere l’erta pendenza, sorge la
storica cantina che fu progettata su tre piani, all’inizio del secolo, dall’ingegnere milanese Angelo
Omodeo. È una costruzione ardita che sfrutta al massimo la forza di gravità in questo luogo ripido.
Come arrivare: A21 uscita Broni Stradella. Proseguire in direzione Santa Maria la Versa. Al semaforo
antistante la piazza con la statua del bottiglione, girare a sinistra e seguire la strada in salita per
circa 2 km.
La Versa spa
Via F. Crispi, 15 - 27047 SANTA MARIA DELLA VERSA (PV)
Tel: +39 0385 798411, Fax: +39 0385 7984500
Le Fracce
Via Castel del Lupo, 5 Loc. Mairano – - 27045 CASTEGGIO (PV)
Tel: 0383 82526, Fax: 0383 804151
L’azienda ha sede a Mairano di Casteggio ed i suoi terreni godono di caratteristiche pedoclimatiche
uniche nella zona e sono particolarmente favorevoli alla produzione di vini di eccellenza. Il nucleo
dell’azienda è un’antica villa residenziale, situata al centro di un parco secolare. La struttura trae
origine dalla riorganizzazione intrapresa dall’avvocato Bussolera, improntata sulla ristrutturazione
della cantina, con l’introduzione di nuove attrezzature e l’adozione di moderne tecnologie.
Come arrivare: Provenendo dalla A21: uscita Casteggio. Provenendo dalla A7: uscita Bereguardo;
proseguire sulla tangenziale ovest per Pavia fino allo svincolo per Casteggio nord.
Marchese Adorno
Via Coriassa, 4 - 27050 RETORBIDO (PV)
Tel: 0383 374404, Fax: 0383 37448
Movimento Turismo del Vino
Lombardia
Provincia: Pavia
Pegazzera Antica Tenuta
Via Vigorelli 151 - loc. Località Pegazzera - 27045 CASTEGGIO (PV)
Tel: 0383 804646, Fax: 0383 804647
Dove tradizione e qualità si incontrano, sorge Pegazzera, l’antica tenuta dell’Oltrepò Pavese che è
connubio di storia, arte e perizia enologica. Già appartenuta all’Almo Collegio Borromeo di Pavia,
che ne mantenne la proprietà dal 1968 fino al 1800, è situata sulla strada che da Casteggio sale a
Montalto Pavese. Il nucleo centrale dell’azienda vitivinicola è uno splendido palazzo settecentesco
con una cappella privata, un parco secolare ed uno splendido giardino all’italiana. Le vigne di proprietà coprono circa 40 ha. La storica cantina, a volta con mattoni a vista, è l’ideale connubio tra
tradizione e la moderna tecnologia.
Come arrivare: A21 uscita Casteggio; A7 uscita Bereguardo; poi direzione Pavia-Casteggio; proseguire, in entrambi i casi, verso il paese.
Tenimenti Castelrotto - Torti
Fraz. Castelrotto, 6 - 27047 MONTECALVO VERSIGGIA (PV)
Tel: 0385 951000, Fax: 0385 951002
L’azienda nasce nel 1910 ed è ubicata in posizione ottimale per la produzione di Pinot nero e Bonarda doc. Dall’inizio del secolo il nonno Enrico possedeva vigneti dove la viticoltura era favorita;
oggi si cerca di perfezionarne l’opera valorizzando i vigneti, studiando l’esposizione dei terreni, la
morfologia e le escursioni termiche per ottenere vini di grande qualità.
Come arrivare: A21 uscita Broni-Stradella. Prendere la direzione per Santa Maria della Versa.
Tenuta Il Bosco
Loc. Bosco - 27049 ZENEVREDO (PV)
Tel: 0385 245326, Fax: 0385 245324
L’azienda è situata sulle colline un tempo di proprietà del monastero Teodote di Zenevredo. Negli
antichi documenti il nome di Zenevredo si richiama all’etimologia latina “ginepretum”, per le macchie di ginepro che ricoprivano le colline. L’attenzione e la cura con cui sono coltivati oggi i suoi
vigneti hanno un precedente nell’opera dei monaci benedettini che, nel Medioevo, strapparono queste terre all’abbandono, facendovi rifiorire la vite. Acquistata nel 1988 dalla famiglia Zonin, oggi
con i suoi 152 ettari di vigneto in produzione è la seconda azienda viticola dell’Oltrepò Pavese.
Come arrivare: A21 uscita Broni-Stradella; proseguire per Stradella. Giunti a Stradella seguire le
indicazioni per Piacenza e, superata Stradella, procedere per Zenevredo. Dopo 700 m sulla sinistra
si trovano le indicazioni aziendali.
Tenuta Percivalle Wines
Loc. Torchi, 15 - 27040 BORGO PRIOLO (PV)
Tel: 0383 871293 - 0383 871175, Fax: 0383 871293
L’azienda prende il nome da un leggendario cavaliere inglese di nome Percival, innamorato della
zona dell’oltrepò pavese. È suddivisa in due corpi: il primo, principale, si trova nel comune di Borgo
Priolo dove sorge anche la cantina, mentre il secondo, più piccolo ma non meno importante, si
trova nel comune di Montebello della Battaglia. I vigneti aziendali si estendono su di una superficie di 20 ha, mentre la cantina copre una superficie sfruttabile di circa 1000 mq. con recenti
attrezzature per la vinificazione che permettono il massimo rispetto dell’uva durante tutto il ciclo
di lavorazione.
Come arrivare: A7 uscita Casei-Gerola; proseguire in direzione Casteggio e imboccare lo svincolo
per Borgo Priolo; A21 uscita Casteggio-Casatisma; proseguire in direzione Casteggio e svoltare allo
svincolo per Borgo Priolo.
Movimento Turismo del Vino
Lombardia
Provincia: Sondrio
Ar.Pe.Pe. Srl
Via Buon Consiglio, 4 - 23100 SONDRIO (SO)
Tel: +39 0342 214120, Fax: +39 0342 214120
Azienda Vinicola Conti Sertoli Salis
Piazza Salis, 3 - 23037 TIRANO (SO)
Tel: 0342 710404, Fax: 0342 710428
Azienda di prestigio realizzata in un contesto storico ed architettonico straordinario: Palazzo Salis
in Tirano risalente al XVII secolo. L’azienda produce alcuni tra i vini migliori della Valtellina; le
specialità sono vini di grande lignaggio e di riferimento qualitativo per il territorio. Il restauro delle
cinquecentesche cantine di Palazzo Salis é stato realizzato sotto la supervisione della Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici, rispettando la struttura originale. Dal 2001 una nuova
struttura a 200 metri dal Palazzo, ospita la vinificazione secondo lo standard moderno più elevato,
l’imbottigliamento, magazzini ed uffici e, su un piano dedicato, l’appassimento delle uve sulle mantavole per la produzione del nobile sforzato CANUA. La fermentazione malolattica, la maturazione e
l’ invecchiamento dei vini avviene, come secoli fa, nelle storiche cantine del ‘600.
Come arrivare: provenendo da Milano: imboccare la SS 38 che dal Lago di Como va verso Sondrio
e proseguire fino a Tirano. Palazzo Salis si trova nel centro storico, ed é candidato ad entrare nel
patrimonio dell’UNESCO nel 2008.
Casa Vinicola Aldo Rainoldi
Via Stelvio, 128 - 23030 CHIURO (SO)
Tel: 0342 482225, Fax: 0342 483775
Nata nel 1925 in Valtellina, l’azienda Rainoldi è particolarmente dinamica e vanta una grande
tradizione, essendo da sempre impegnata nella valorizzazione del vitigno Nebbiolo. La produzione
annovera vini espressione della più fedele interpretazione del terroir valtellinese e vini frutto delle
più recenti innovazioni enologiche di questi ultimi anni.
Come arrivare: l’azienda si trova nei pressi della stazione ferroviaria di Ponte in Valtellina, che si
raggiunge percorrendo la SS 38 che collega Bormio a Sondrio in direzione Sondrio.
Casa Vinicola F.lli Bettini
Via Nazionale, 68 - loc. San Giacomo - 23030 TEGLIO (SO)
Tel: 0342 786068, Fax: 0342 786535
Fondata nel 1881 è tra le più antiche case di produzione di vini di Valtellina. Il proprietario, Guido
Bettini, ha saputo trasmettere ai figli amore e passione per questo mestiere. Le uve, provenienti
dalle zone classiche del Valtellina Superiore docg, vengono attentamente selezionate e vinificate
in attrezzate e moderne cantine. A 500 m si trova l’azienda agricola, che offre in una caratteristica
casa colonica, un’incantevole sosta nella natura. L’equilibrio fra tradizione e rinnovamento è la caratteristica di questa azienda, che ha come principale obiettivo l’alta qualità dei propri prodotti.
Come arrivare: l’azienda si trova a San Giacomo di Teglio, località che si raggiunge percorrendo la
SS 38 dello Stelvio, nel tratto compreso tra Sonddrio e Tirano.
Movimento Turismo del Vino
Lombardia
Provincia: Sondrio
Casa Vinicola Nino Negri
Via Ghibellini, 3 - 23030 CHIURO (SO)
Tel: 0342 485211, Fax: 0342 482235
La casa vinicola è stata fondata da Nino Negri, commerciante all’ingrosso. Il fondatore ha scelto
come sede “Castello Quadrio”, costruito a Chiuro nel 1432 da Filippo Visconti per il condottiero
Stefano Quadrio. Possiede due marchi celebri per la Valtellina: Pelizzatti, fondata nel 1860, e
Enologica Valtellinese, fondata nel 1872. Le cantine sono dotate di moderne attrezzature che
permettono una innovazione legata comunque alla migliore tradizione; i vini rossi si affinano parte
nelle botti di rovere di slavonia e parte in barriques francesi e americane.
Come arrivare: provenendo da Milano: procedere in direzione Lecco-Colico-Sondrio ed infine Chiuro; Provenendo da Brescia: procedere in direzione: Lago d’Iseo-Edolo-Aprica ed infine Chiuro.
Casa Vinicola Pietro Nera
Via IV Novembre, 43 - 23030 CHIURO (SO)
Tel: 0342 482631, Fax: 0342 483796
Da più di 60 anni le alpi Retiche ospitano, sulle loro terrazze rivolte al sole, i 35 ettari di Nebbiolo
di montagna della casa vinicola Pietro Nera. La famiglia ha scelto di mantenere e valorizzare nel
tempo la “cultura” del vino, intesa come amore per la natura, dedizione paziente, cura e passione.
Pietro Nera, sempre fedele ai legami con la terra di Valtellina e le sue tradizioni, ha trovato nei figli
Stefano e Simone la continuità con il passato e un futuro ai suoi sogni. Stefano Nera, enologo di valore, cura personalmente a partire dai vigneti il lungo e complesso ciclo produttivo dei vini docg.
Come arrivare: l’azienda si trova a Chiuro, paese che si raggiunge percorrendo la SS 38 che collega
Bormio a Sondrio.
Casa Vinicola Triacca
Via Gatta - 23030 BIANZONE (SO)
Tel: 0342 701352, Fax: 0342 704673
Azienda nata nel lontano 1897, quando Domenico Triacca acquistò nella zona del Valgella un
vigneto di circa 2000 mq., in una delle migliori posizioni della Valtellina. Costruì in seguito una
piccola cantina per la trasformazione delle proprie uve e per l’invecchiamento del vino. L’azienda,
ancora oggi a conduzione familiare, ha sede in Svizzera, a Campascio in Valposchiavo, ma possiede
vigneti e cantine in Italia: La Gatta, nella vicina Valtellina; in Toscana, nel cuore del Chianti Classico; la tenuta La Madonnina a Greve e, nel territorio di Montepulciano, la Fattoria Santavenere.
Come arrivare: provenendo da Milano: imboccare la SS 38 che dal Lago di Como va verso Sondrio
e proseguire in direzione Tirano, fino allo svincolo per Villa di Tirano.
Movimento Turismo del Vino
Marche
Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino.
© Movimento Turismo del Vino.
Movimento Turismo del Vino
Marche
Provincia: Ancona
Agraria Maurizio Marconi
Via Melano, 23 - 60030 SAN MARCELLO (AN)
Tel: 0731 267223, Fax: 0731 267374
La cantina si trova sulle colline dei castelli di Jesi, nel comune di San Marcello. L’azienda ha
un’estensione di 25 ettari di vigneti e uliveti, abbracciati da ginestre e da antiche querce, ed è
diretta personalmente da Maurizio Marconi, che si avvale delle preziose consulenze tecniche dell’enologo Sergio Paolucci. L’esperienza e la professionalità intervengono nei processi di lavorazione
con opportune tecniche enologiche, sempre e soltanto con lo scopo di ottimizzare il capitale “terra”
e ottenere quindi un prodotto genuino e conforme alle diverse esigenze del consumatore.
Come arrivare: A14 uscita Ancona nord; imboccare la superstrada fino all’uscita Monsano; proseguire in direzione San Marcello per circa venti minuti.
Agricola Sabbionare
Via Sabbionare, 10 - 60036 MONTECAROTTO (AN)
Tel: 0731 889004, Fax: 0731 889004
L’azienda nasce circa 25 anni fa da una piccola cantina a conduzione familiare. Nel corso degli
anni questa realtà, motivata da un incremento dei volumi di vino, ha realizzato dei progetti di
ampliamento sia riguardo a nuovi impianti di vigneti, sia ad una nuova struttura, permettendo il
miglioramento del ciclo produttivo. Una tradizione familiare che ha condotto, attraverso un’attenta
analisi delle sempre mutevoli esigenze del consumatore, una politica aziendale di considerevole
spessore. La confortevole sala degustazione offre la possibilità di verificare la sorprendente qualità
di questi prodotti.
Come arrivare: da sud A14 uscita Ancona nord; procedere in direzione Montecarotto; da nord A14
uscita Senigallia; procedere in direzione Montecarotto.
www.deliciousht.com
e scopri la proposta a te riservata.
DHT in occasione di Cantine Aperte, ti invita ad assaporare le eccezionali
primizie pensate per il tuo “palato tecnologico”. Gusta le deliziose proposte Flybook
V5 e OQO model e2: scopri il gusto della tecnologia mobile compatta.
I primi 100 clienti che acquisteranno un Flybook V5 o un OQO model e2
riceveranno in omaggio una Magnum Livio Felluga da lt. 1,5.
Agrivinicola Montecappone
Via Colle Olivo, 2 - 60035 JESI (AN)
Tel: 0731 205761, Fax: 0731 204233
Nasce alla fine degli anni ‘60 a Jesi. A partire dal 1997 l’azienda viene interamente rilevata dalla
famiglia Bomprezzi-Mirizzi, che avvia i lavori di ristrutturazione ed ampliamento della cantina preesistente. Una confortevole sala degustazione offre la possibilità di apprezzare le note fragranti dei
vini prodotti. La passione e la consapevolezza di rispettare le tradizionali metodologie di produzione, affiancate anche da strumenti che rispecchiano l’adeguamento alle nuove tecnologie, permettono il raggiungimento di un ottimo livello qualitativo, espresso in tutta la gamma dei prodotti.
Come arrivare: percorrendo la superstrada 76 imboccare l’uscita Jesi Ovest e procedere per il centro. Al bivio con la vecchia superstrada 76 svoltare a sinistra in direzione Moie. Dopo 600 m girare
a destra fino a raggiungere il moderno punto vendita dell’azienda.
Azienda Agricola Accadia
Via Amorto 19 - loc. Castellaro - 60048 SERRA SAN QUIRICO (AN)
Tel: +39 0731 859007, Fax: + 39 0731 85172
Azienda Agricola Alessandro Moroder
Fraz. Montacuto, 121 - loc. Montacuto - 60100 ANCONA (AN)
Tel: 071 898232, Fax: 071 2800367
L’azienda appartiene alla famiglia Moroder dall’inizio del XVIII secolo, ma è negli anni ‘80 che,
Movimento Turismo del Vino
Marche
Provincia: Ancona
grazie alla passione di Serenella e Alessandro Moroder, vengono introdotti nuovi metodi nella coltivazione della vite e vigneti altamente specializzati. Prodotti di alto livello qualitativo ed accoglienza
esemplare sono i tratti distintivi dell’azienda.
Come arrivare: A14 uscita Ancona sud direzione Stadio del Conero; proseguire in direzione Portonovo fino al bivio per Montacuto.
Azienda Agricola Bucci
Via Cona, 30 - loc. Pongelli - 60010 OSTRA VETERE (AN)
Tel: 071 964179 – 02 6570558, Fax: 071 964179 – 02 6554470
La famiglia si occupa di agricoltura dal 1700 ed è originaria di Montecarotto, uno dei castelli di
Jesi, testimonianza di una tradizione e di una passione consolidate nel tempo. L’azienda ha una
superficie di circa 400 ettari, di cui 26 di vigne Verdicchio dei Castelli di Jesi doc Classico, Montepulciano e Sangiovese. Da quattro anni viene applicata volontariamente, nelle vigne e negli oliveti,
la tecnica di coltura biologica, per cui dalle produzioni 2002 i vini e l’olio d’oliva hanno il certificato
ufficiale CEE di prodotti da agricoltura biologica.
Come arrivare: A14 uscita Senigallia, proseguire in direzione Ostra Vetere per circa 18 km.
Azienda Agricola CECI ENRICO
Via Santa Maria d’Arco, 7 - 60038 SAN PAOLO DI JESI (AN)
Tel: 0731 779033 - 347 2530596 - 349 3868434, Fax: 0731 779033
L’azienda è situata sulle colline di San Paolo di Jesi, in un piccolo centro dell’entroterra marchigiano. Presente da diverse generazioni, l’azienda agricola inizia l’attività viti-vinicola negli anni ‘60 ed
è gestita da Enrico e dal figlio Mauro, con la collaborazione di tutta la famiglia. L’opera accurata
in vigneto e il lavoro in cantina hanno contribuito al miglioramento qualitativo, puntando esclusivamente sulla specificità del vitigno. I risultati, sempre più prestigiosi, sono frutto dell’ottima
qualità dell’uva, dell’impegno e della grande passione di quanti lavorano in azienda con grande
professionalità.
Come arrivare: A14 uscita Ancona nord; imboccare la superstrada per Roma e percorrerla per 20
km. All’uscita 15 Cupramontana-Monteroberto proseguire per 4 km sulla SP per San Paolo. Seguire
infine i cartelli aziendali.
Azienda Agricola Lucchetti
Via Santa Maria del Fiore, 17 - 60030 MORRO D’ALBA (AN)
Tel: 0731 63314, Fax: 0731 63314
Dalla tradizione della realtà agricola mezzadrile marchigiana, evolutasi nel tempo mantenendo la
stessa cura nella lavorazione e conservazione dei prodotti, l’Azienda Agraria Mario Lucchetti è nata
ed opera nella fertile contrada Santa Maria del Fiore di Morro d’Alba. Il territorio del comune, centro
della zona di produzione dell’omonimo vino rosso “Lacrima”, occupa terreni vocati alla produzione
di vini ed è interessato anche da altre importanti doc. L’azienda si è trasformata fino a raggiungere
l’attuale configurazione dedicando il 90% della proprietà a vigneti per la produzione specializzata
di vini di grande prestigio.
Come arrivare: provenendo da sud: A14 uscita Ancona nord, direzione Morro d’Alba. Da nord: A14
uscita Senigallia, direzione Morro d’Alba.
Movimento Turismo del Vino
Marche
Provincia: Ancona
Azienda Agricola Malacari
Villa Malacari - 60020 OFFAGNA (AN)
Tel: 071 7207606, Fax: 071 7107605
È una fattoria di 100 ettari di cui 16 vitati, che comprende la sontuosa villa Malacari, sede dell’azienda. Al pian terreno della villa troviamo il complesso delle cantine che occupa circa 700 metri
quadri e si affaccia a sud, sul giardino dove avviene la tradizionale pigiatura. Gli ambienti sono
caratterizzati da due tipologie di soffitto: uno con volte a crociera, per le zone destinate all’affinamento e alla lavorazione dell’uva, l’altro con volte a botte, ricavate dalle grotte scavate per circa
200 metri. I vigneti sono esposti verso sud, sulla collina Grigiano.
Come arrivare: A14 uscita Ancona sud. Prendere la direzione per Offagna e percorrere 7 km. La
cantina è nel centro del paese.
Azienda Agricola Mancini
Via Santa Lucia, 7 - loc. Moie - 60030 MAIOLATI SPONTINI (AN)
Tel: 0731 702975, Fax: 0731 703364
L’azienda è attualmente gestita da Benito Mancini e dai suoi tre figli. La sede è situata nel cuore
dei propri vigneti di origine autoctona come il Verdicchio e il Sangiovese. È possibile ammirare il
fascino dell’attigua casa rurale, ristrutturata di recente, e adibita all’esposizione e alla degustazione
dei prodotti. La struttura permette una confortevole ricettività degli ospiti. La passione e un’antica
tradizione familiare, insieme all’esperienza e alla professionalità di validi collaboratori, dimostrano
il valore di un prodotto selezionato e di ottima qualità.
Come arrivare: A14 uscita Ancona nord. Imboccare la superstrada direzione Roma. Prendere l’uscita per Moie, svoltare a sinistra e subito dopo ancora a sinistra, percorrendo la strada parallela alla
superstrada. A 500 m troverete l’azienda sulla destra.
Azienda Agricola Stefano Mancinelli
Via Roma, 62 - 60030 MORRO D’ALBA (AN)
Tel: 0731 63021, Fax: 0731 63521
Azienda a conduzione familiare, ha un’estensione di 52 ha, 23 dei quali a vigneto, il resto ad oliveto
e seminativo. Nella cantina vengono vinificate soltanto le uve coltivate direttamente nella proprietà.
L’azienda comprende anche un frantoio destinato alla produzione propria di olio, ed una distilleria
utilizzata per la produzione di grappe monovitigno di Lacrima e di Verdicchio. È possibile, in una
sala adibita, degustare questa gamma di prodotti per apprezzarne il gusto e la qualità che scaturiscono da una particolare cura in tutte le fasi di produzione, relativa a ciascun prodotto.
Come arrivare: provenendo da nord: A14 uscita Senigallia, seguire le indicazioni per Morro d’Alba.
Provenendo da sud A14 uscita Ancona nord, seguire per Jesi; dopo aver oltrepassato Monsano e
San Marcello, raggiungere Morro D’Alba.
Azienda Agricola Vallerosa Bonci
Via Torre, 13 - 60034 CUPRAMONTANA (AN)
Tel: 0731 789129, Fax: 0731 789310
Nel cuore delle Marche, antica patria del Verdicchio, da tre generazioni l’azienda della famiglia
Bonci possiede 50 ettari di terreno, di cui 35 specializzato per la produzione di Verdicchio dei Castelli di Jesi classico e Rosso Piceno. La passione e la volontà di un continuo miglioramento, oltre
alla collaborazione con l’Istituto coltivazioni arboree dell’università di Milano, danno vita ad un
continuo lavoro di ricerca e sperimentazione. Interessante è la visita al museo di famiglia, dove sono
conservati antichi attrezzi che ricordano la storia e il folklore della preparazione del vino.
Come arrivare: provenendo dalla A14 uscita Ancona nord; imboccare la superstrada in direzione
Roma, uscita Cupramontana. Provenendo dal centro: Gualdo Tadino, Fabriano, Cupramontana.
Movimento Turismo del Vino
Marche
Provincia: Ancona
Azienda Agricola Vigna Amato
Via Battinebbia, 4 - 60038 SAN PAOLO DI JESI (AN)
Tel: 0731 779197 – 347 3090804, Fax: 0731 779197
Azienda collinare, con una superficie vitata di circa 10 ettari e situata sulla riva destra del fiume
Esino. Gli impianti, sostituiti in parte nel 1990, utilizzano sistemi di allevamento a bassa produzione di uva per ceppo. L’esperienza e la passione della famiglia sono rivolte alla cura delle varie
operazioni del ciclo agrario e della produzione di uva. Inoltre molta attenzione viene posta nelle fasi
di raccolta, per avere poi le basi migliori, secondo il tipo di vino che si vuole ottenere. Per i vini rossi
si adottano metodi tradizionali, per i bianchi si utilizza una metodologia più avanzata.
Come arrivare: A14 uscita Ancona nord. Immettersi sulla superstrada Ancona-Fabriano-Roma direzione Fabriano. All’uscita 15 per Cupramontana-Monteroberto, prendere per San Paolo di Jesi.
Azienda Agricola Zaccagnini
Contrada Salmagina, 9/10 - 60039 STAFFOLO (AN)
Tel: 0731 779892, Fax: 0731 779219
L’azienda agricola nasce dall’hobby dei fratelli Zaccagnini, diventando con gli anni l’attività di
maggior interesse. Mario Zaccagnini ha dedicato la maggior parte della sua vita ai propri prodotti e
questa passione è stata trasferita a tutti i membri della famiglia. Il clima favorevole, la posizione dei
vigneti, l’unicità del suolo grazie alla presenza, nel passato, delle saline, e le accurate selezioni delle
uve, oltre alla presenza dell’eccellente vitigno Verdicchio, permettono di ottenere vini di gran pregio.
Come arrivare: A14 uscita Ancona nord. Imboccare la SS 76 in direzione Roma fino all’uscita per
Cupramontana. Dopo circa 2 km svoltare a sinistra per San Paolo di Jesi-Staffolo, e poi a destra per
Contrada Salmagina fino a circa 200 m prima del paese di Staffolo.
Azienda Vinicola Umani Ronchi
SS16 km 310 + 400, 74 - 60027 OSIMO (AN)
Tel: 071 7108019 / 071 7108716, Fax: 071 7108859
Gino Umani Ronchi creò la prima sede negli anni ’50 a Cupramontana. Negli anni ‘70, dopo un
periodo in società con l’ing. Bianchi, la direzione dell’azienda è passata al genero Massimo Bernetti
e si è avviata la costruzione delle due attuali cantine di Castelbellino e Osimo.
Come arrivare: A14 uscita Ancona sud. Proseguire sulla SS 16 Adriatica in direzione Pescara per
circa 2 km, fino al km 310, dove troverete la cantina.
Badiali e Candelaresi di Ronconi Samuele & C. s.n.c.
Via Sant’Amico, 14 - 60030 MORRO D’ALBA (AN)
Tel: +39 0731 63040, Fax: +39 0731 63040
Come arrivare: Uscita A14 Senigallia direzione Morro d’AlbaUscita A14 Ancona Nord direzione
Chiravalle, Monte San Vito, Morro d’Alba.
Brunori Mario & Giorgio
Via San Nicolò, 4 - 60038 SAN PAOLO DI JESI (AN)
Tel: 0731 207213, Fax: 0731 207213
La Famiglia Brunori, che ha fondato e conduce l’azienda sin dal 1956, fa sì che vengano rispettate
la tradizione e la cura nelle diverse fasi di produzione e commercializzazione dei prodotti. Situata in
un’area particolarmente vocata alla coltivazione di uve per le sue condizioni pedoclimatiche, vede
un elemento favorevole rappresentato dalle condizioni di ventilazione, in quanto ci troviamo sulla
Movimento Turismo del Vino
Marche
Provincia: Ancona
media collina, in una posizione abbastanza riparata dai venti.
Come arrivare: A14 uscita Ancona nord. Imboccare la superstrada per Roma. All’uscita 15 per Cupramontana, proseguire in direzione San Paolo di Jesi per 2 km, sulla destra troverete l’indicazione
per la cantina.
Casa Vinicola Gioacchino Garofoli Spa
Via Arno, 9 - 60025 LORETO (AN)
Tel: 071 7820162, Fax: 071 7821437
La storia della Garofoli è una storia di uomini e di una famiglia che da ormai cinque generazioni si
identifica nel mondo della produzione vinicola. Sempre la stessa filosofia ha guidato l’azienda: aggiornamento continuo delle tecniche produttive ma rispetto per i sistemi tradizionali e storici di far
vino; attenzione alle evoluzioni del mercato e alle sue esigenze ma fedeltà al valore delle peculiarità
che le tradizioni del territorio hanno trasmesso.
Come arrivare: A14 uscita Loreto. Immettersi sulla SS 16 direzione Ancona, superata l’uscita di
Villa Musone svoltare al primo svincolo sulla sinistra. Proseguire fino alla prima rotonda, seguire poi
per 2 Km la segnaletica Garofoli.
Casalfarneto
Via Farneto, 16 - 60030 SERRA DE’ CONTI (AN)
Tel: 0731 889001, Fax: 0731 889001
È nata nel 1995 dalla volontà di due appassionati viticoltori, Danilo Solustri e Massimo Arcangeli
che, insieme ad altri due soci, hanno deciso di dedicarsi ad un progetto altamente innovativo.
L’azienda si estende su una superfice di 52 ettari, ubicati su una collina che si affaccia sulla
vallata sottostante verso l’appennino. L’obiettivo dell’azienda è quello di posizionarsi su standard
qualitativi elevati.
Come arrivare: A14 uscita Senigallia; imboccare la superstrada Ancona-Fabriano, uscita Moie.
Colonnara Marche
Via Mandriole, 6 - 60034 CUPRAMONTANA (AN)
Tel: 0731 780273, Fax: 0731 789610
Nasce a Cupramontana per iniziativa di 19 agricoltori. Il microclima ideale delle dolci colline marchigiane ha portato alla coltivazione del Verdicchio, diventato nei secoli il vanto di queste terre.
L’azienda è cresciuta nel tempo; oggi conta oltre 190 soci e, grazie all’utilizzo di innovative tecnologie e la pratica di un’agricoltura eco-compatibile, ha sviluppato una produzione contraddistinta
da vini di alta qualità.
Come arrivare: A14 uscita Ancona nord. Imboccare la superstrada per Roma e all’uscita 15 di Cupramontana-Monteroberto seguire le indicazioni per Cupramontana e per Colonnara.
Fattoria Le Terrazze
Via Musone, 4 - 60026 NUMANA (AN)
Tel: 071 7390352, Fax: 071 7391285
Situata a sud del monte Conero, a poche centinaia di metri dal mare, la cantina è stata costruita in
pietra alla fine dell’800. Da una descrizione che ne fece nel 1971 Mario Soldati, ben poco è cambiato: sono stati impiantati nuovi vigneti specializzati, la cantina è stata dotata di attrezzature più
moderne ed efficienti, ma la scelta aziendale è rimasta la stessa, la produzione di vini con le proprie
uve per garantirne la provenienza e la tipicità. Così, ai vini più tradizionali, come il Rosso Conero, se
Movimento Turismo del Vino
Marche
Provincia: Ancona
Movimento Turismo del Vino
Marche
Provincia: Ancona
ne sono aggiunti altri a conferma della volontà di modernizzazione fusa con la tradizione.
Come arrivare: A14 uscita Ancona sud; proseguire in direzione Pescara. Dopo 10 km svoltare in
direzione Numana.
Mercante Oriano
Via Loretana, 190 - 60021 CAMERANO (AN)
Tel: +39 071 732050, Fax: +39 071 732455
Fazi Battaglia
Via Roma, 117 - 60032 CASTELPLANIO (AN)
Tel: 0731 81591, Fax: 0731 814149
Nasce nel 1949 a Cupramontana. Oggi la cura della vigna rappresenta il maggior impegno dell’azienda, accompagnato da un approfondito lavoro di sperimentazione sui sistemi d’allevamento
delle viti. All’inizio degli anni ‘90 un nuovo impulso ha permesso un rinnovamento dell’intera
cantina, con l’introduzione di macchinari moderni. L’esperienza, la tecnologia e la professionalità
di un team selezionato, uniti alla passione della famiglia proprietaria da 4 generazioni, consentono
alla Fazi Battaglia di ottenere uve eccezionali, creando una gamma di prodotti sempre più ampia
e di qualità crescente.
Come arrivare: A14 uscita Ancona nord; imboccare la superstrada Ancona-Fabriano e fino all’uscita
Castelplanio.
Monte Schiavo - La Vite
Via Vivaio - loc. Moie - 60030 MAIOLATI SPONTINI (AN)
Tel: 0731 700385, Fax: 0731 703359
Moderna e dinamica azienda vitivinicola, impegnata nella produzione e distribuzione di una gamma
completa di vini caratterizzati da un’alta qualità. È situata nel comune di Maiolati Spontini, zona
classica di produzione del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Su questi sinuosi contrafforti collinari,
così tanto soleggiati per la loro esposizione a sud - sud ovest, sorgono anche tutti gli impianti de La
Vite, un’estensione di vigneti coltivati in una posizione favorevole alla maturazione di uve destinate
alla produzione di vini doc, spumanti e vini da tavola, dal gusto raffinatissimo.
Come arrivare: A14 uscita Ancona nord; imboccare la superstrada per Roma e uscire allo svincolo
Castelbellino; proseguire in direzione Moje fino ad incontrare una rotatoria; svoltare in direzione Jesi
e dopo circa 1 km si incontrerà l’azienda sulla sinistra.
Giusti Piergiovanni
Via Castellaro, 97 - 60010 MONTIGNANO (AN)
Tel: +39 071 918 031, Fax: +39 071 918 031
Monte Torto
Via di Jesi, 343 - loc. Casenuove - 60027 OSIMO (AN)
Tel: +39 0731 205764, Fax: +39 0731 205764
Percorrendo la vallata del Musone dal mare verso l’interno, lasciandovi alle spalle, erette sulle colline che la costeggiano, prima Loreto, con la maestosa cupola della sua basilica, poi le roccaforti di
Castelfidardo e Osimo, arriverete all’abitato di Casenuove; imboccando la stradina bianca di fronte
al vecchio palazzo vescovile entrerete nella nostra azienda: in alto sulla destra c’è il vigneto, aggrappato alla parete sud della collina di “Monte Torto”, proprio sopra l’area archeologica di “Monte
Torto di Casenuove” dov’è stato riportato alla luce un impianto produttivo di epoca Romana (I sec.
a.c. – II sec. d.c.) per la lavorazione delle uve e delle olive (visite solo su prenotazione); poco più
in basso sulla sinistra c’è la cantina, ricavata nei suggestivi ambienti con volta a botte dell’antico
“Casone”, residenza e centro agricolo della vasta “Tenuta di Monte Torto”, di proprietà dei vescovi
di Osimo, dal periodo medioevale fino al 1861 , quindi casa colonica con nucleo mezzadrile fino
ai tempi recenti.Ad accogliervi in cantina ci saranno i titolari dell’azienda, la famiglia Ciculi che
da oltre trent’anni lavora ed investe nel settore dell’agricoltura.Il nome dei nostri vini è legato alla
storia del territorio in cui nascono: durante il periodo mezzadrile il padrone aveva diviso i propri
possedimenti in più fondi agricoli con annessa casa colonica e ne aveva affidato la gestione ad una
famiglia; ciascun fondo era individuato da un toponimo, Casone, Monte Torto, Monticello ecc. Questa organizzazione economica oggi non esiste più, ma il paesaggio e l’architettura agricola di questo
territorio ne portano le tracce e quei nomi rivivono oggi nelle nostre etichette.Da questo patrimonio
ambientale, culturale, storico e sociale e dal lavoro dell’uomo nascono i nostri prodotti.Quanto ai
vini, spetta a voi giudicarli; venite a trovarci, con l’occasione, oltre a degustare i nostri prodotti,
potrete visitare la cantina ed il sito archeologico.
Landi
Via Gavigliano 16 - 60030 BELVEDERE OSTRENSE (AN)
Tel: +39 0731-62353 cell. 333 2966579, Fax: +39 0731-62353
Come arrivare: - -in AUTO-da Sud; Km. 22 Autostrada A14- Uscita Ancona Nord- Superstrada SS76
in direzione Roma – Uscita Monsano (oppure Jesi Est) – direzione San Marcello/Belvedere – Arrivati
a Belvedere seguire indicazione Az. Vinicola Landi e/o B&B al Rifugio diVino. Da Nord; Km. 20
Autostrada A14 – Uscita Senigallia – SS360 Arceviese in direzione Arcevia – a Casine di Ostra svoltare verso Ostra/Belvedere – ad Ostra proseguire per Belvedere poi seguire indicazioniAz. Vinicola
Landi e/o B&B al Rifugio diVino.In AEREO:Aeroporto di Ancona/Falconara Km. 23In TRENO:Linea
Milano-Ancona fermata Senigallia Km.22Linea Roma-Ancona fermata Jesi Km. 12.
Marotti Campi
Fraz. S. Amico, 14 - loc. S. Amico - 60030 MORRO D’ALBA (AN)
Tel: 0731 618027, Fax: 0731 618846
L’azienda ha sede nei pressi di Morro d’Alba, l’antico borgo a nord di Jesi sulle colline sovrastanti
il mare. Terre fertili, sede di antichi insediamenti romani e a partire dall’XI sec. di pievi fortificate,
si distinguono per la loro particolare vocazione all’attività agricola. Da oltre un secolo la famiglia
Marotti Campi è proprietaria di 120 ettari, di cui 58 vitati, ed esclusivamente dalle proprie uve si
producono vini, caratterizzati da un’elevata e costante qualità. All’interno di un meraviglioso paesaggio collinare rileviamo la bellezza di una villa d’epoca completamente circondata da vigneti.
Come arrivare: provenendo da nord: A14 uscita Senigallia; procedere in direzione Ostra-Morro d’Alba; provenendo da sud: A14 uscita Ancona nord; procedere in direzione Chiaravalle, Montesanvito,
Sant’Amico.
Piantate Lunghe
Via Piantate Lunghe, 91 - 60020 CANDIA DI ANCONA (AN)
Tel: 071 36464, Fax: 071 36464
Come arrivare: Da casello Autostrdale Ancona Sud, seguire indicazioni per CANDIA e dal Paese di
Candia seguire le indicazioni CANTINA PIANTATE LUNGHE.
Movimento Turismo del Vino
Marche
Provincia: Ancona
Pieri
fraz. Poggio 128 - 60100 ANCONA (AN)
Tel: +39 071 801138, Fax: +39 071 801138
Come arrivare: Percorrendo la strada provinciale del Conero all’altezza dell’incrocio per la baia di
Portonovo,voltare a destra se si proviene da Ancona,dopo 30 metri voltare ancora a destra e proseguire per 500 metri.
Strologo Silvano
Via Osimana, 89 - 60021 CAMERANO (AN)
Tel: 071 731104 - 071 732359, Fax: 071 732359
È una piccola cantina a conduzione familiare, Silvano con l’aiuto della professionalità dell’enologo
dott. Giancarlo Soverchia, ha introdotto nuovi impianti e moderne metodologie di coltivazione.
Questo ha reso possibile il cambiamento radicale di un’azienda, fondata più di 40 anni fa da Sante
Giulio, che impiantò i primi vitigni in collina nei pressi del parco del Conero. Questi terreni, per le
loro caratteristiche geologiche, sono particolarmente vocati alla coltivazione del vitigno Montepulciano. Tradizione ed esperienza sottolineano l’importanza di un prodotto di alta qualità.
Come arrivare: A14 uscita Ancona sud-Osimo; seguire le indicazioni Sirolo-Numana per 3 km, poi
svoltare a sinistra e seguire i cartelli aziendali per 0,5 km.
Terre Cortesi Moncaro
Direttissima del Conero, 47 - 60021 CAMERANO (AN)
Tel: 0731 89245, Fax: 0731 89237
E’ costituita da tre centri di produzione rispettivamente a Montecarotto, uno dei più bei castelli della Vallesina, a Camerano, alle pendici del monte Conero, e ad Acquaviva, in terra picena. Il vigneto
conta 844 ettari nell’area del Verdicchio, 178 ettari nell’area del Conero e 634 ettari nell’area del
Piceno. Il 94% della superficie è destinato alla produzione di vini doc e igt. La filosofia aziendale,
che ha sempre ispirato serietà e coerenza nel lavoro, esprime la tendenza ad una produzione di
elevata qualità, arricchita da un’importante produzione biologica, che asseconda il gusto di ciascun
consumatore.
Come arrivare: A14 uscita Ancona sud; proseguire seguendo le indicazioni per la Riviera del Conero.
Terre Cortesi Moncaro
Via Piandole, 7/a - 60032 MONTECAROTTO (AN)
Tel: 0731 89245, Fax: 0731 89237
E’ costituita da tre centri di produzione rispettivamente a Montecarotto, uno dei più bei castelli della Vallesina, a Camerano, alle pendici del monte Conero, e ad Acquaviva, in terra picena. Il vigneto
conta 844 ettari nell’area del Verdicchio, 178 ettari nell’area del Conero e 634 ettari nell’area del
Piceno. Il 94% della superficie è destinato alla produzione di vini doc e igt. La filosofia aziendale,
che ha sempre ispirato serietà e coerenza nel lavoro, esprime la tendenza ad una produzione di
elevata qualità, arricchita da un’importante produzione biologica, che asseconda il gusto di ciascun
consumatore.
Come arrivare: A 14 uscita Ancona nord; imboccare la superstrada in direzione Fabriano, uscire a
Castelbellino e proseguire per circa 6 km in direzione Montecarotto.
Movimento Turismo del Vino
Marche
Provincia: Ancona
Vicari
Via Pozzo Buono, 3 - 60030 MORRO D’ALBA (AN)
Tel: 0731 63164, Fax: 0731 63164
Sin dall’800 era ben nota l’esperienza vitivinicola della famiglia Vicari, di origine mezzadrile. Nel
1994 Nazareno Vicari manifesta un impulso determinante per lo sviluppo dell’azienda, realizzando
una moderna struttura a conduzione familiare, tuttora in fase di espansione. Con dedizione e sapienza, la famiglia Vicari è da sempre alla ricerca della massima qualità, espressa nella memoria
stessa dei vini. Attualmente la produzione si avvale della presenza di 7 ettari di vigneti in condizioni
microclimatiche favorevoli. La tradizione radicata nel tempo e l’esperienza permettono di ottenere
vini di ottimo pregio.
Come arrivare: provenendo da nord: A14 uscita Senigallia; procedere in direzione Morro d’Alba.
Provenendo da sud: A14 uscita Ancona nord; procedere in direzione Chiaravalle, poi proseguire per
Montesanvito ed infine in direzione Morro d’Alba.
Provincia: Ascoli Piceno
Agrivitivinicola San Francesco
Via Fontemercato, 9 - 63030 ACQUAVIVA PICENA (AP)
Tel: 0735 764416, Fax: 0735 769210
L’agrivitivinicola San Francesco di Cherri da tre generazioni sceglie e seleziona con amore e passione le diverse tipologie di uva, per un’attenta produzione di vino. La professionalità e la tradizione
impongono un costante lavoro di controllo di tutte le fasi produttive, dalla raccolta alla vendemmia.
È sottoposta al controllo dell’Associazione Suolo e Salute.
Come arrivare: da nord: A14 uscita Grottammare; da sud: A14 uscita San Benedetto del TrontoAscoli Piceno. In entrambi i casi imboccare la SS 16 in direzione San Benedetto del Tronto. All’altezza dell’Ospedale Civile svoltare seguendo la SP per Acquaviva Picena.
Azienda Agrivitivinicola Filippo Panichi
Via Scirola, 37 - 63031 CASTEL DI LAMA PIATTONI (AP)
Tel: 0736 815339, Fax: 0736 812096
Negli ultimi anni l’azienda ha provveduto ad un processo di sviluppo ed ammodernamento, dotandosi di nuove attrezzature all’avanguardia, per meglio rispettare la naturalità del prodotto. Tutte
le fasi di trasformazione e produzione avvengono in sede, sotto il controllo diretto di personale
altamente qualificato. Si ottiene quindi un prodotto che rispetta gli standard qualitativi prestabiliti,
favorito anche dal clima, che gode della brezza del mare Adriatico e dei freschi venti dei monti
Sibillini.
Come arrivare: A14 uscita San Benedetto; imboccare direttamente la superstrada Ascoli mare,
uscita Castel di Lama.
Le Caniette
Contrada Canali, 23 - 63038 RIPATRANSONE (AP)
Tel: 0735 9200, Fax: 0735 91028
Azienda biologica di antica tradizione vitivinicola, che predilige il connubio tra vitigni autoctoni e
nuove tecniche di vinificazione, lavora prodotti di spiccata personalità e tipicità.
Come arrivare: A14 uscita Grottammare; proseguire per 13 km fino a raggiungere Ripatransone.
Movimento Turismo del Vino
Marche
Provincia: Ascoli Piceno
Madonnabruna
Contrada Camere, 110 - 63023 FERMO (AP)
Tel: +39 0734 679500, Fax: +39 0734 678746
Pantaleone
loc. Frazione Colonnata Alta 118 - 63100 ASCOLI PICENO (AP)
Tel: 0736 254358 347 87 57476, Fax:
Tenuta Cocci Grifoni
Contrada Messieri, 12 - loc. Fraz. S. Savino - 63038 RIPATRANSONE (AP)
Tel: 0735 90143, Fax: 0735 90123
Azienda fondata nel 1970, possiede ad oggi circa 80 ettari, di cui 50 vitati con impegno di impianti
nuovi per circa 10 ettari.?Un brindisi al territorio che si nell’impegno verso il recupero e lo sviluppo
dei vitigni autoctoni tra i quali primeggiano il Pecorino e il Passerina.
Come arrivare: A14 uscita Grottammare. Prendere la direzione per Offida e seguire per Collina-Montagna; dopo circa 6 km girare in direzione Acquaviva Picena; giunti a San Savino di Ripatransone
girare a destra verso Offida seguendo le frecce aziendali.
Terre Cortesi Moncaro
Via Boreale, 37 - 63036 ACQUAVIVA PICENA (AP)
Tel: 0731 89245, Fax: 0731 89237
È costituita da tre centri di produzione rispettivamente a Montecarotto, uno dei più bei castelli della
Vallesina, a Camerano, alle pendici del monte Conero, e ad Acquaviva, in terra picena. Il vigneto
conta 844 ettari nell’area del Verdicchio, 178 ettari nell’area del Conero e 634 ettari nell’area del
Piceno. Il 94% della superficie è destinato alla produzione di vini doc e igt. La filosofia aziendale,
che ha sempre ispirato serietà e coerenza nel lavoro, esprime la tendenza ad una produzione di
elevata qualità, arrichita da un’importante produzione biologica, che asseconda il gusto di ciascun
consumatore.
Come arrivare: A14 uscita Grottammare; imboccare la SS adriatica in direzione San Benedetto del
Tronto, poi seguire le indicazioni per Acquaviva Picena.
Provincia: Macerata
Accattoli Vini
Via del Donatore, 25 - 62010 MONTEFANO (MC)
Tel: 0733 850017, Fax: 0733 850447
Nasce nel 1958, in una splendida valle che congiunge l’azienda direttamente alla basilica di
Loreto ed al mare. Il suo dinamismo imprenditoriale ha permesso di coniugare una realtà fatta di
tanti viticoltori sparsi sul territorio con le esigenze di un mercato sempre più in evoluzione. Ogni
piccolo vigneto è una grande risorsa per la cantina, che può così vinificare uve vocate della zona.
L’entusiasmo e la passione trovano le radici in un’antica tradizione e cultura proiettate in una realtà
positiva.
Come arrivare: A14 uscita Ancona sud. Proseguire per Osimo e poi per Macerata-Montefano.
Movimento Turismo del Vino
Marche
Provincia: Macerata
Azienda Agraria degli Azzoni Avogadro Carradori
Corso Carradori, 13 - 62010 MONTEFANO (MC)
Tel: 0733 850002, Fax: 0733 851056
Di proprietà della famiglia Azzoni Avogadro Carradori, le cui origini risalgono al 1400, viene direttamente gestita da Filippo degli Azzoni. Il suo lavoro è coadiuvato, oltre che da uno staff interno
altamente qualificato, anche da un gruppo di consulenti esterni di fama nazionale. Attualmente è
in atto una fase di profonda ristrutturazione e modernizzazione della cantina, con l’introduzione di
macchine adatte alla produzione di vino di alta qualità. La filosofia è quella di crescere per gradi
sperimentando le tecniche migliori e individuando i vigneti più idonei per fare vini “importanti”.
Come arrivare: A14 uscita Osimo. Proseguire in direzione Osimo e poi Montefano. L’azienda dista
dall’autostrada circa 20 km.
Azienda Agricola F.lli Capinera
Contrada Crocette, 12 - 62010 MORROVALLE (MC)
Tel: 0733 222444, Fax: 0733 222444
Azienda di 41 ettari di natura calcareo-argillosa ad un’altitudine di 200 m s.l.m.. Per ottenere un
ottimo livello qualitativo, ogni anno si effettua un restauro agrario della vecchia vigna. Anche in
cantina, l’azienda ha provveduto alla creazione di nuovi locali climatizzati, all’ammodernamento
delle attrezzature e all’utilizzo di barriques francesi. La raccolta viene effettuata manualmente con
una meticolosa cernita dei grappoli ed i successivi processi produttivi seguono le più aggiornate
tecniche. All’interno della cantina sono stati predisposti dei locali per la degustazione dei vini.
Come arrivare: A14 uscita Macerata. Imboccare la superstrada per Macerata, all’uscita Morrovalle
svoltare in direzione Morrovalle Alto e seguire le segnaletiche aziendali.
Cantina Colognola
loc. Loc. Colognola - 62011 CINGOLI (MC)
Tel: +39 0733 616438, Fax:
Come arrivare: La cantina si trova in località Colognola di Cingoli. IN AUTO: Autostrada A14 uscita
Ancona Nord direzione Jesi/Roma. Continuare lungo la SS76 uscita Jesi Ovest/Cingoli, alla rotonda
proseguire su SP 502 in direzione Cingoli per 10 km circa, seguire le indicazioni Colognola.Per
chi arriva dagli Appenini percorrere la SS76 Roma-Fabriano uscita Jesi Ovest/Cingoli, alla rotonda
proseguire su SP 502 in direzione Cingoli per 10 km circa, seguire le indicazioni Colognola.
Cantine Belisario
Via Aristide Merloni, 12 - 62024 MATELICA (MC)
Tel: 0737 787247, Fax: 0737 787263
Nata nel 1971, è il più grande produttore del Verdicchio di Matelica Doc. L’azienda cura sia il
canale della ristorazione, sia la grande distribuzione, avvalendosi di personale altamente qualificato; i prodotti seguono un iter produttivo garantito dalla certificazione ISO 9002 e da una linea di
produzione biologica.
Come arrivare: A14 uscita Civitanova Marche. Proseguire in direzione Tolentino percorrendo la
superstrada SS 77 per poi imboccare la SS 361 verso San Severino Marche, all’uscita del paese
seguire le indicazioni per Matelica. SS 76 Roma - Ancona uscita Matelica.
Cantine FonteZoppa
C.da San Domenico, 24 - 62012 CIVITANOVA MARCHE (MC)
Tel: 0733 790504, Fax: 0733 790203
Movimento Turismo del Vino
Marche
Provincia: Macerata
Fattoria Colmone della Marca
Località colmone - 62027 SAN SEVERINO MARCHE (MC)
Tel: +39 0733 637944, Fax: +39 0733 637944
Santa Cassella Società Agricola
Contrada Santa Cassella, 7 - 62018 POTENZA PICENA (MC)
Tel: 0733 671507, Fax: 0733 671507
È sin dal 1700 che i conti Buonaccorsi, dai quali discendono gli attuali proprietari, coltivano la vite.
Nel 1970 inizia una nuova fase, tesa ad incrementare la qualità della produzione, introducendo
alcuni vitigni internazionali, come il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Sauvignon e lo Chardonnay.
Si pone particolare impegno nella cura della vite, specie nella riduzione della produzione per ceppo.
I vini rossi e alcuni particolari vini bianchi sono affinati in botti di rovere. L’attività vitivinicola è
completata dalla produzione di olio extravergine di oliva.
Come arrivare: provenendo da nord: A14 uscita Porto Recanati-Loreto; imboccare la SS 16 Adriatica, in direzione Pescara. Giunti a Porto Potenza Picena svoltare a destra sulla SP per Potenza
Picena e proseguire per circa 4 km fino a trovare l’azienda sulla sinistra.
Tenuta di Tavignano
Loc. Tavignano - loc. Tavignano - 62011 CINGOLI (MC)
Tel: 0733 617303, Fax: 0733 617320
La Tenuta di Tavignano si trova all’interno dell’area di coltivazione classica del Verdicchio dei Castelli di Jesi e del Rosso Piceno. L’azienda si estende su una superficie di 230 ettari ad un’altitudine di 280 m. Nel 1992 i proprietari hanno avviato la coltivazione di vigneti per la produzione di
vini di qualità ed oggi la superficie a vigneto raggiunge i 27 ettari. I vini prodotti sono il Verdicchio
dei Castelli di Jesi doc Classico e il Rosso Piceno doc.
Come arrivare: A14 uscita Ancona nord; imboccare la superstrada Ancona-Roma, uscita Cingoli;
proseguire per la SS 502 e procedere per circa 6 km.
Terre di San Ginesio
Via Val di Fiastra, 13 - loc. Ripe San Ginesio - 62020 RIPE SAN GINESIO (MC)
Tel: 0733 5111196, Fax: 0733 500396
L’edificio, recentemente ristrutturato, è ubicato a Ripe San Ginesio lungo la S.S. 78 Picena. Pur
distando soltanto mezz’ora dal mare la cantina è immersa nell’armonico paesaggio delle colline
marchigiane, alle porte del Parco dei Monti Sibillini. I tre vini “Baleani” provengono da tre distinti vigneti posti in distinte località del comune di San Ginesio (da cui provengono i nomi dei
vini), mentre le uve con cui viene prodotto il Rosso Piceno ed i Colli Maceratesi “Terre di San
Ginesio”provengono dai vigneti delle colline del Piceno marchigiano.
Come arrivare: A 14 uscita Civitanova Marche; imboccare la superstrada in direzione MacerataFoligno; uscita Macerata Ovest, proseguire per la statale 78 in direzione Sarnano; siamo al km.
13,400.
Villa Forano
C.da Forano, 40 - loc. APPIGNANO - 62010 MACERATA (MC)
Tel: 0733 57102, Fax: 0733 57102
Situata a 300 metri di altitudine, in un caratteristico paesaggio collinare, la fattoria è parte delle
aziende agricole Lucangeli, dove le antiche tradizioni della coltura della vite e della cura appassio-
Movimento Turismo del Vino
Marche
Provincia: Macerata
nata della cantina si fondono con un ambiente particolarmente vocato. Questa tipicità trae origine
dall’ubicazione dei terreni destinati alle vigne e dalle forme di allevamento, che sono rivolte a
privilegiare la qualità. Un patrimonio di esperienza pluriennale e l’acquisizione delle più moderne
tecniche enologiche si affiancano alla conservazione ed alla valorizzazione di una struttura aziendale secolare.
Come arrivare: A14 uscita Loreto; procedere in direzione Macerata; dopo 30 km imboccare il bivio
in direzione Jesi; dopo aver percorso altri 5 km, seguire le indicazioni aziendali.
Provincia: Pesaro e Urbino
Azienda Agraria Fiorini Valentino
Via Campioli, 5 - loc. BARCHI - 61030 BARCHI (PU)
Tel: 0721 97151, Fax: 0721 97151
Sorta quasi un secolo fa, l’azienda, a conduzione familiare, è costituita da 100 ettari di terra di cui
40 a vigneto. Da sempre, c’è una particolare attenzione alla qualità, non solo nella produzione, ma
anche nell’accoglienza. La simpatia, calorosità e passione della signora Silvana sono note in tutte
le Marche. Sono previsti diversi ambienti per la degustazione, dalle cantine del vinsanto fino ad un
museo di arte contadina. Il paesaggio circostante crea un contesto molto suggestivo, grazie anche
alla sua indiscussa bellezza naturale, supportata da un servizio ricettivo degno di nota.
Come arrivare: A14 uscita Fano. Imboccare la superstrada Fano-Grosseto, uscita Serrungarina.
Azienda Agraria Guerrieri
Via San Filippo, 24 - loc. Piagge - 61030 PIAGGE (PU)
Tel: 0721 890152, Fax: 0721 890497
L’azienda opera da generazioni sulle colline pesaresi, che cingono lo storico fiume Metauro. Sin dai
primi anni dell’800, i 200 ettari di questa valle caratteristica sono dedicati alle colture cerealicole,
all’allevamento avicolo, all’attività olivicola e vitivinicola. Il vino e l’olio prodotti sono espressione e
frutto del lavoro continuo e professionale, della passione e dell’alta vocazione di questa terra. Tutti
i vigneti e gli oliveti dell’azienda sono condotti con tecniche agronomiche rispettose dell’ambiente
e delle tradizioni antiche.
Come arrivare: A14 uscita Fano; imboccare la supestrada per Roma ed uscire allo svincolo Lucrezia;
proseguire in direzione Piagge.
Azienda Agricola Lucarelli Roberto La Ripe
Via Piana, 20 - loc. Ripalta - 61030 CARTOCETO (PU)
Tel: 0721 893019, Fax: 0721 893914
Sorge a Cartoceto, un piccolo paese che affonda le sue radici nel periodo della seconda guerra punica e che si pensa sia stato fondato dai Cartaginesi. L’azienda, caratterizzata da un’antica tradizione,
ha subìto un processo di sviluppo e modernizzazione; infatti, nel 1998 è stata costruita una nuova
cantina con impianti tecnologicamente all’avanguardia. La proprietà si estende per circa 12 ettari,
costituiti da vitigni quali Sangiovese, Bianchello del Metauro e Cabernet, mentre la coltivazione
degli olivi copre 4 ettari.
Come arrivare: A14 uscita Fano. Proseguire per la superstrada per Roma uscita Lucrezia. Procedere
per Cartoceto e seguire le indicazioni della cartellonistica aziendale.
Movimento Turismo del Vino
Marche
Provincia: Pesaro e Urbino
Fattoria Laila
Via San Filippo sul Cesao - loc. Mondavio - 61040 MONDAVIO (PU)
Tel: 0721 979353, Fax: 0721 979353
Nella cantina di Mondavio, lungo la valle del Cesano, un territorio con una tradizione storica risalente al Medioevo, si affinano i vini, frutto di uve sottoposte ad un accurato lavoro di selezione.
L’affinamento avviene nei seminterrati della cantina, grazie alla naturale temperatura costante che
caratterizza questi ambienti. Andrea Crocenzi, titolare dell’azienda, indirizza la produzione verso
un’alta specializzazione con elevati standard qualitativi, tenendo in considerazione la diversa tipologia del vitigno e sfruttandone sino in fondo tutte le qualità.
Come arrivare: A14 uscita Marotta; proseguire in direzione Pergola. L’azienda si trova a 10 km
dall’autostrada.
Valturio
Via dei Pelasgi, 10 - 61023 MACERATA FELTRIA (PU)
Tel: 0722 728049, Fax: 0722 729238
Cantina nell’interrato di palazzo Valturio (sec.XVI,vincolato dalle belle arti).
Come arrivare: Al casello A14 di Pesaro prendere la strada direzione Carpegna.Dopo 45 Km, a Macerata Feltria, proseguire per Castellina altri 2 km. Al casello A14 Rimini sud prendere la strada in
direzione Montescudo, poi Mercatino Conca, Montecerignone, Macerata Feltria, e da qui proseguire
per Castellina altri 2 Km.
Movimento Turismo del Vino
Piemonte
Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino.
© Movimento Turismo del Vino.
Movimento Turismo del Vino
Piemonte
Provincia: Alessandria
Az. Agricola La Mesma
Fraz. Monterotondo, 8 - 15066 GAVI (AL)
Tel: 328 4512068, Fax: +39 010 5451964
Az. Agricola La Scolca
Strada per Rovereto, 170/R - 15067 GAVI (AL)
Tel: +39 0143 682176, Fax: +39 0143 682197
Azienda Agricola Cascina Perpetua
Via Castellone, 9 - 15067 NOVI LIGURE (AL)
Tel: +39 0143 746331, Fax: +39 0143 324356
L’AZIENDA agricola “Cascina Perpetua” adagiata sulle dolci colline novesi, nella zona del Gavi,
con i suoi vigneti esposti a sud-ovest in posizione soleggiata, ha un’estensione di 13 ettari di cui 8
coltivati principalmente a vitigno Cortese. Si producono vini di qualità tra cui il Gavi docg, mediante
l’impiego di moderne tecnologie, pur sempre nel rispetto delle tradizioni.E’ possibile effettuare visite guidate in cantina e assaggiare le varie tipologie di vini direttamente prodotti in Azienda avendo a
disposizione un ampio salone degustazione, curato nei minimi particolari,con vista sulla cantina da
una parte e sui vigneti dall’altra.Inoltre, su prenotazione, per le grandi occasioni, l’Azienda mette a
disposizione i suoi locali potendo offrire fino a 36 coperti, disponendo di un servizio per il pranzo
e la cenaPer gli amanti della natura, è possibile fare passeggiate in mezzo ai vigneti, in riva ad un
piccolo lago, proseguendo nel bosco dove si troveranno alcune piazzole di sosta per un’estensione
complessiva di 1 km.Infine è possibile riscoprire l’arte degli antichi mestieri, visitando un piccolo
museo di attrezzi agricoli e oggetti d’epoca di ogni genere, allestito all’interno della cantina.
Come arrivare: Da milano e Genova: autostrada A7, uscita Serravalle Scrivia, direzione Novi Ligure.
Azienda Agricola Laura Valditerra
Strada Monterotondo, 75 - 15067 NOVI LIGURE (AL)
Tel: +39 335 6094853, Fax: +39 0143 321451
Azienda Agricola Pierino Vellano
V. Ombra 10 – 12 - loc. Castel San Pietro - 15020 CAMINO (AL)
Tel: +39 0142 945900 - 339 5030545, Fax: +39 0142 945900
www.deliciousht.com
e scopri la proposta a te riservata.
DHT in occasione di Cantine Aperte, ti invita ad assaporare le eccezionali
primizie pensate per il tuo “palato tecnologico”. Gusta le deliziose proposte Flybook
V5 e OQO model e2: scopri il gusto della tecnologia mobile compatta.
I primi 100 clienti che acquisteranno un Flybook V5 o un OQO model e2
riceveranno in omaggio una Magnum Livio Felluga da lt. 1,5.
Azienda Agricola Vicara
Cascina Madonna delle Grazie - 15030 CAMAGNA MONFERRATO (AL)
Tel: 0142 488054, Fax: 0142 489005
Come arrivare: dalla A26, uscita Casale Monferrato, proseguire per la SP 457 per Asti. Giunti a San
Giorgio imboccare la deviazione per Rosignano. Dalla A21, uscita Asti ovest; proseguire sulla SP
457 per Casale e giunti ad Ozzano prendere per Rosignano.
Azienda Agricolca BOVERI LUIGI
Via XX settembre 6 - 15050 COSTA VESCOVATO (AL)
Tel: +39 0131 838165, Fax: +39 0131 838165
Movimento Turismo del Vino
Piemonte
Provincia: Alessandria
Azienda Vitivinicola Castellucci
Reg. Botti, 45 - loc. Fraz. Moirano - 15011 ACQUI TERME (AL)
Tel: +39 339 6327464, Fax: +39 0144 320596
L’AZIENDAL’Azienda Castellucci nasce nel 1997, quando Elisabetta Castellucci e suo marito Lorenzo Diotti decidono di continuare la tradizione vitivinicola di famiglia iniziata tre generazioni fa
con nonno Guido Diotti che fu maestro viticoltore.Il progetto è quello di valorizzare le grandi potenzialità dei vitigni autoctoni dell’Alto Monferrato: la Barbera del Monferrato, il Dolcetto d’Acqui, il
Brachetto d’Acqui, il Moscato d’Asti.L’amore per la campagna, il progressivo ampliamento viticolo,
la progettazione della nostra piccola cantina, diventata in breve tempo un modello di pulizia, tecnica e sperimentazione, hanno permesso la costruzione di prodotti enologici organoletticamente
unici nel loro genere.
Come arrivare: Da Torino: Autostrada A21 direzione Piacenza/Brescia; prima dell’uscita Alessandria
Ovest imboccare lo svincolo per la A26 direzione Genova; uscita Alessandria Sud. Dopo il casello
autostradale girare a destra e seguire le indicazioni per Acqui Terme.Da Milano: Autostrada A7
direzione Genova; prima dell’uscita Tortona imboccare lo svincolo per la A21 direzione Torino; dopo
l’uscita Alessandria Ovest imboccare lo svincolo per la A26 direzione Genova-Ventimiglia; uscita
Alessandria Sud. Dopo il casello autostradale girare a destra e seguire le indicazioni per Acqui Terme.Da Genova: Autostrada A26 direzione Gravellona Toce; uscita Ovada. Dopo il casello autostradale girare a destra, superare l’abitato di Ovada e seguire le indicazioni per Acqui Terme.
Braggio Vini
Cascine Bosco, 7 - loc. Fraz. Zenevreto - 15020 MOMBELLO MONFERRATO (AL)
Tel: +39 0142 944839, Fax: +39 0142 444917
L’Azienda Agricola Braggio Vini nasce nel 2003 dalla passione di Francesco Braggio, giovane perito
agrario, laureando alla facolta’ di enologia.Al centro della “Strada del Vino”, nel Monferrato che
congiunge Pontestura a Camino, in Localita’ Cascine Bosco, troviamo una zona collinare dalle pendici morbide e modellate dalle precise geometrie dei vigneti.Tutte le fasi di raccolta, lavorazione
e vinificazione delle uve, nonché la conservazione dei vini, avvengono direttamente nel cuore della
zona di produzione, all’interno dell’azienda che rappresenta il vanto e l’orgoglio della famiglia.
Dalle colline alla cantina, la passione per la vite diventa maestria e l’uomo dimostra davvero il suo
talento nell’assecondare le caratteristiche originarie dell’uva, la sua qualità ed i suoi umori. Anche
in questo Francesco Braggio ha effettuato una scelta precisa, operando con l’aiuto della moderna
tecnologia ma secondo ritmi e dettami della tradizione enologica.Il risultato è nel bicchiere, dove
confluiscono sapere e fatica, intuizione e ricerca. Tutto questo è nelle bottiglie firmate Braggio Vini,
una firma che è si sta affermando per l’ elevata qualità.
Come arrivare: Autostrada A26 - uscire a Casale NordAll’ uscita del casello voltare a destra.Alla
prima rotonda seguire le indicazioni per Alessandria- Asti-Casale Monferrato.Alla seconda rotonda
entrare in Casale M.Al successivo semaforo andare diritto.Attraversare il ponte sul Po tenendosi
sulla destra.All’ uscita dal ponte, alla rotonda girare a destra.Costeggiare il lungo Po.Alla successiva rotonda girare a destra e seguire la strada per Pontestura - Coniolo .Dopo circa 2-3 KM si trova
un incrocio, prendere la strada a sinistra con direzione Pontestura - Camino.Continuare sulla SP7
per circa 5.4 KM, proseguire dritto e attraversare Pontestura.Continuare per la SP5 con direzione
Camino ma dopo alcuni Km all’incrocio tenere la sinistra, non prendere per Camino centro.Dopo
alcuni Km sulla sinistra prendere per Cascina Bosco, Zenevreto.
Movimento Turismo del Vino
Piemonte
Provincia: Alessandria
Broglia Gian Piero
Località Lomellina, 22 - 15066 GAVI (AL)
Tel: 0143 642998, Fax: 0143 645102
Come arrivare: A7 uscita Arquata o Serravalle; procedere seguendo le indicazioni per Gavi.
Ca du Ruja di Roglia Domenico
Valle Bagnario 43 - 15019 STREVI (AL)
Tel: +39 0144 363352, Fax: +39 0144 323662
Nel 1955 nasce l’Az. Vitivinicola di Roglia Domenico, una tradizione che si rinnova sulle orme del
padre Carlo e che vede impegnata a tempo pieno anche la moglie Elvira.L’Azienda, denominata in
seguito “Cà Du Ruja (Casa di Roglia), si estende per oltre dieci ettari, nella parte alta della Valle
Bagnario, territorio da tutti riconosciuto, come il cuore della produzione dei vini aromatici (Moscato
e Brachetto) di Strevi. Dal 2000 l’Azienda aderisce al Presidio Slow Food del Moscato Passito della
Valle Bagnario, costituito a salvaguardia di questo vino della tradizione locale.
Come arrivare: Uscita casello Alessandria Sud Km 25 direzione Acqui Terme comune di Strevi
Borgo Superiore Km 4 direzione Valle Bagnario.
Cantina Sociale Cooperativa di Ricaldone S.c.a.
Via Roma, 2 - 15010 RICALDONE (AL)
Tel: 0144 74119, Fax: 0144 745288
Fondata all’inizio del 1947 da un gruppo di sessanta agricoltori, attualmente la Cantina conta ben
duecentoquaranta soci: tutto il paese di Ricaldone si identifica con la Cantina Sociale. L’impegno
degli agricoltori per il vigneto è il valore di questa terra, la cui generosità deve essere quotidianamente conquistata con competenza, tenacia ed onestà. Il successo, consolidatosi in tanti anni di attività, premia l’amore e l’impegno per il vigneto, dovuto anche al valore intrinseco di questa terra.
Come arrivare: A26 uscita Alessandria Sud; proseguire in direzione Acqui Terme. Giunti a Cassine,
svoltare in direzione Ricaldone.
Castello di Tagliolo
Via Castello, 1 - loc. Tagliolo Monferrato - 15070 TAGLIOLO MONFERRATO (AL)
Tel: 0143 89195, Fax: 0143 896387
Il Castello di Tagliolo Monferrato, circondato dal borgo medioevale, domina un’ampia e suggestiva
zona dell’Alto Monferrato. Qui la coltivazione della vite e la produzione di vini di qualità hanno
tradizioni secolari, documentate già dal ‘400 nei libri contabili del Castello. Oggi le cantine dell’azienda sono considerate tra le più prestigiose dell’Alto Monferrato; i vini sono ottenuti da uve
rigorosamente selezionate, prodotte nei vigneti della proprietà. Tutti i vini vengono prodotti nelle
secolari cantine del Castello e lasciati invecchiare nelle antiche botti di rovere di Slavonia.
Come arrivare: A26 uscita Ovada; svoltare a sinistra in direzione Tagliolo Monferrato e proseguire
per 3,5 km.
Colle Manora
c/o Colle Manora - Strada Bozzole, 4 - 15044 QUARGNENTO (AL)
Tel: 348 3130030, Fax: 0131 219266
Colle Manora è situata in cima ad una collina nel Monferrato, al centro di un anfiteatro circondato
da boschi d’acacia, querce e ciliegi selvatici, dove gode di un favorevole microclima ed il terreno
argilloso è particolarmente adatto alla vite. Produrre vini di qualità è la filosofia dell’azienda, lavo-
Movimento Turismo del Vino
Piemonte
Provincia: Alessandria
rando innanzitutto nel vigneto, al quale vengono dedicate assidue cure, nel completo rispetto dell’ambiente. La vinificazione si svolge in una moderna cantina ad alta tecnologia, la fermentazione
e l’affinamento di alcuni vini si svolge in piccoli fusti di rovere francese schierati in una moderna
barricaia.
Come arrivare: A21 uscita Felizzano; procedere seguendo le indicazioni per Fubine e poi per Quargnento.
Il Saulino S.r.l.
Via Gavi, 85 - 15067 NOVI LIGURE (AL)
Tel: 0143 743174, Fax: 0143 320119
L’azienda vitivinicola Il Saulino è situata nel cuore della zona del Gavi docg, in un’amena posizione, tra Gavi e Novi Ligure, lì dove si ergono con dolce delicatezza le colline più ricche dell’Alto
Monferrato. Parzialmente coltivato a vigneto, Il Saulino è gestito dall’enologo Giancarlo Ariano che,
coadiuvato dai suoi familiari, si occupa direttamente da molti anni delle varie fasi di produzione,
dal vigneto fino alla vinificazione e imbottigliamento. La natura incontaminata, la sua storia fatta di
forti, castelli ed abbazie, offrono l’occasione per visitare un mirabile territorio.
Come arrivare: A7 uscita Serravalle Scrivia o Tortona; A26 uscita Novi Ligure. Giunti a Novi Ligure,
nei pressi della chiesa di S. Andrea, proseguire per Gavi.
La Merlina
Fraz. Rovereto - loc. Loc. Gemmi, 38 - 15066 GAVI (AL)
Tel: +39 0143 682150, Fax: +39 0143 682150
Leporati Ermenegildo Tenuta La Pavesa
Strada Asti, 29 - loc. CASALE MONFERRATO - 15040 CASALE MONFERRATO (AL)
Tel: 0142 55616, Fax: 0142 422317
La nostra è una “cantina tradizionale”, composta da : ricevimento delle uve, vinificazione, stoccaggio imbottigliamento, confezionamento e salone degustazione.Nella nostra struttura, prestiamo
attenzione sia alla tradizione che all’innovazione.
Come arrivare: A26 uscita Casale Sud; proseguire in direzione Asti.
Marenco - Viticoltori in Strevi
Piazza V. Emanuele, 10 - 15019 STREVI (AL)
Tel: 0144 363133 - 0144 364942, Fax: 0144 364108
Come arrivare: da nord: A26 uscita Alessandria Sud; proseguire per Acqui Terme. Da sud: A26
uscita Ovada; proseguire per Acqui Terme.
Mazzetti d’Altavilla - Distillatori dal 1846
Viale Unità d’Italia, 2 - 15041 ALTAVILLA MONFERRATO (AL)
Tel: 0142 926147, Fax: 0142 926241
Come arrivare: A26 uscita Casale sud; da Casale, giunti da Vignale (regione Tronco), girare a destra
e poi a sinistra verso Molignano e all’incrocio a sinistra, attraversando il paese di Altavilla.
Tenuta La Marchesa
Via Gavi, 87 - loc. Novi Ligure - 15067 NOVI LIGURE (AL)
Tel: 0143 743362, Fax: 0143 744083
Movimento Turismo del Vino
Piemonte
Provincia: Alessandria
La Tenuta la Marchesa è la più importante azienda del Gavi , 76 ettari di cui quasi 60 a vigneto a
corpo unico. La villa padronale costruita nel XVIII sec. È monumento nazionale – dimora storica.
L’agriturismo è ubicato in una villa di fine 1600 circondata dai vigneti, ha 9 camere doppie con
bagno e mobili d’epoca, ristorante tipico aperto al pubblico, lago aziendale, piscina, golf e tiro a
segno vicinissimi.
Come arrivare: A26 uscita Novi Ligure; proseguire per Novi Ligure, poi per Gavi. Vedi al sito www.
tenutalamarchesa.it alla voce “come arrivare”.
Tenuta La Tenaglia
Strada Santuario di Crea, 5 - 15020 SERRALUNGA DI CREA (AL)
Tel: 0142 940252, Fax: 0142 940546
La Tenuta La Tenaglia, storica azienda vitivinicola fondata nel 1600, sorge sulle colline del Monferrato, in una posizione privilegiata a 450 metri sul livello del mare, ai margini del parco naturale del
Santuario di Crea, divenuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità.Proprio in questa zona il fondatore
della Tenuta, il Governatore di Moncalvo Giorgio Tenaglia, famoso capitano di ventura e intraprendente mecenate che vantava una grande passione per il Barbera, volle realizzare un’oasi vitivinicola
per ritirarsi a meditare prima e dopo le sue battaglie.Nel corso dei secoli la Tenuta fu ampliata da
mani esperte fino a comprendere 30 ettari di terreno coltivati a vigneto.Dal 2001 la Tenuta è proprietà della famiglia Ehrmann, che acquistando e modernizzando l’azienda, pur mantenendo salde
le radici territoriali attraverso professionalità e know how tutto italiano, ha potuto coronare il suo
sogno di produrre vini di alta qualità.La zona gode di un microclima molto particolare; i vigneti,
disposti ad anfiteatro, sono esposti a sud/sud ovest. Le caratteristiche del terreno, una coltivazione
accurata e una moderna tecnica cantiniera permettono di ottenere uve di qualità e di esaltarne le
caratteristiche naturali.La costanza, l’entusiasmo, la ricerca sono il segreto di un grande successo
sia sul mercato italiano sia sul mercato internazionale, nonché gli ingredienti per realizzare vini
importanti e ricchi di personalità.All’ampia scelta dei suoi vini la Tenuta affianca una valida offerta
di carattere culturale: la Tenuta è infatti sede permanente di mostre d’arte e ospita periodicamente
concerti di musica classica, spettacoli teatrali, mercatini tipici, convegni, educational tours.
Come arrivare: A26 uscita Casale Monferrato Sud; proseguire sulla SS 457 in direzione Asti-Moncalvo; all’altezza di Cereseto, svoltare seguendo le indicazioni per Serralunga di Crea.
Tenuta San Pietro in Tassarolo SRL
Loc. San Pietro, 2 - 15060 TASSAROLO (AL)
Tel: +39 0143 342422, Fax: +39 0143 342970
Come arrivare: da Novi Ligure SP per Gavi, direzione Tassarolo.
Provincia: Asti
Az. Agr. Boeri Alfonso S.S.
Via Bricco Quaglia, 10 - 14055 COSTIGLIOLE D’ASTI (AT)
Tel: +39 0141 968169, Fax: +39 0141 1760672
Azienda situata sulla storica collina del bricco Quaglia a Bionzo di Costigliole d’Asti.Da visitare la
piccola cantina in mattoni del 1700. Da non perdere la Barbera Superiore Pòrlapà vincitrice di
numerosi premi Internazionali.
Come arrivare: Uscita Autostrada A21 Asti Est - Direzione Alba- Uscita Isola d’Asti - Seguire per
Costigliole d’Asti - proseguire per Bionzo (frazione dove si trova l’azienda) in direzione Calosso.
Movimento Turismo del Vino
Piemonte
Provincia: Asti
Az. Agr. Noceto Michelotti srl
Reg. Noceto - Str. Bogliona 15/17 - 14040 CASTEL BOGLIONE (AT)
Tel: 0141 762170, Fax: 0141 762949
Come arrivare: Da Torino: dall’autostrada A21 uscire ad Asti Est, seguire le indicazioni per Nizza
Monferrato, una volta arrivati proseguire in direzione Acqui Terme, a circa 3 km, al bivio girare a
destra per Castel Boglione.Da Milano: dall’autostrada A26 uscire ad Alessandria Sud, seguire le indicazioni per Nizza Monferrato, alla rotonda di Nizza Monferrato girare a sinistra in direzione Acqui
Terme, a circa 3 km, al bivio girare a destra per Castel Boglione.
Azienda Agricola Baravalle
Fraz. Valle Chiozze, 24 - 14042 CALAMANDRANA (AT)
Tel: 0141 75159, Fax: 0141 75159
L’azienda agricola Baravalle, situata sulle colline di Calamandrana, coltiva vigneti destinati alla produzione di vini doc e docg. L’azienda si prefigge, attraverso l’impegno di ogni sua risorsa, di produrre e diffondere vini classici con uno standard qualitativo sempre più elevato, dando così il proprio
contributo perché la vocazione di questi luoghi e la più antica e appassionante tradizione e cultura
possano essere mantenute quale futuro patrimonio. Al fine di un maggior rispetto per la natura,
l’azienda ha aderito alle normative CEE per l’adempimento delle norme di protezione ambientale.
Come arrivare: A26 uscita Alessandria sud; proseguire in direzione Nizza Monferrato-Canelli; appena giunti nell’abitato di Calamandrana, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni aziendali.
Azienda Agricola Carussin di Ferro Bruna
Regione Mariano, 27 - loc. regione mariano 27 - 14050 SAN MARZANO OLIVETO (AT)
Tel: 0141 831358 - 3405012637 - 3405012631, Fax: 0141 829607
La storia.L’azienda agricola Carussin nasce nel 1927 a S. Marzano Oliveto, un piccolo Comune
del Sud Monferrato Astigiano, (situato sulle colline tra Nizza Monferrato e Canelli), in seguito all’
insediamento del fondatore: Ferro Maggiore proveniente dalla vicina Calosso. (da qui il soprannome
in dialetto Piemontese della cascina Carussin ossia Calossese). Inizialmente l’azienda è composta
da un cascinale con 4 ettari di vigneto, che si espande successivamente, con l’acquisto di una
seconda cascina di 2 ettari. Nel 1950 Maggiore Ferro muore schiacciato da un bue e gli succede
il figlio Carlo aiutato dallo zio Giovanni. Negli anni che seguono viene sempre maggiormente incrementata la vocazione vitivinicola dell’azienda, estirpando le piantagioni di mele, ed impiantando
nuovi vigneti, principalmente di Barbera d’Asti; fino a raggiungere l’attuale superficie vitata che è
di 22 ettari. La svolta decisiva nell’ambito della produzione avviene nel 1961, anno in cui Carlo
sposa Vanda, che provenendo anch’essa da una famiglia di agricoltori, lo affianca in maniera insuperabile nella gestione dell’azienda sempre alla ricerca di una migliore qualità del prodotto. Nel
1962 nasce Bruna e 4 anni dopo Silvia le quali appena finiti gli studi si dedicano, con i genitori,
nella difficile arte della coltivazione della vite e produzione di Vino di qualità. Nel 1988 Ferro
Carlo lascia alle figlie il Suo prezioso bagaglio di esperienza e saggezza, con l’aiuto del quale e
con tanta voglia di costruire, Bruna continua questo affascinante e coinvolgente lavoro che è la
vinificazione. Attualmente Luigi e Bruna “innestano i loro sogni” sulla realtà ereditata, applicando
la loro filosofia di Vita, osservati da Luca (21 anni) e Matteo (18 anni, i loro pargoli. Da 16 anni
non vengono impiegate sostanze nocive per la natura sull’intera superficie, mentre su una parte si è
iniziato un progetto ancora più restrittivo che avrà bisogno di un certo periodo di tempo per essere
applicato appieno. Carussin Vi aspetta per farVi visitare le cantine: il percorso inizia dalla “cantina
del cuore” dove lavoravano i nonni e prosegue attraverso la cantina di affinamento in legno ed in
Movimento Turismo del Vino
Piemonte
Provincia: Asti
bottiglia, si potrà sbirciare la cantina di vinificazione, l’impianto di pigiatura ed imbottigliamento.
Emozionanti sono, inoltre, le attività svolte con gli Asinelli. Bruna ha adoperato sua grande passione
ed amore per questo Animale in attività ludiche che hanno la funzione di comunicare l’appagante e
complessa semplicità che l’Asino trasmette; con l’Asino anche una semplice passeggiata comunica
benessere grazie ad un ancestrale equilibrio in lui insito. Vi aspettiamo, conoscerete una realtà
dove la parola d’ordine è: anziché sognare di vivere cerchiamo di vivere i nostri sogni..(è consigliata
la prenotazione delle visite e degustazioni 0141 831358 – 3405012637 BRUNA ).
Come arrivare: provenendo dalla A21 uscita Asti est. Provenendo dalla A26 uscita Alessandria sud.
In entrambi i casi seguire le indicazioni per Nizza Monferrato. In entrambi i casi seguire poi per
San Marzano Oliveto.
Azienda Agricola Gran Collina
Frazione Stizza - 14015 SAN DAMIANO D’ASTI (AT)
Tel: +39 0141 975457, Fax: +39 0141 975457
Azienda Agricola La Giribaldina S.S.
Fraz. San Vito, 39 - 14042 CALAMANDRANA (AT)
Tel: 0141 718043, Fax: 0141 769842
La cantina si trova all’interno dell’antica Cascina Giribaldi, completamente restaurata nel 1995.
E’ interamente costruita in pietra e mattoni a vista, mentre le attrezzature enologiche sono molto
moderne in acciaio inox. Nella barricaia troviamo le barriques e le botti in legno di rovere utilizzate
per l’affinamento della Barbera superiore.
Come arrivare: provenendo da Torino: A21 uscita Asti est; proseguire per Canelli e poi per Calamandrana; provenendo da Milano-Genova: A7/A21 uscita Alessandria est; proseguire per Nizza
Monferrato e poi per Calamandrana.
Azienda Agricola Montefiorito Srl
FRAZIONE VAGLIERANO REGIONE MONTERATTO, 83 - loc. 14100 ASTI - 14100 ASTI (AT)
Tel: 0141/ 200 709 CELL 333/ 8111199, Fax: 0141/ 200 977
A pochi minuti da Asti, in un luogo incontaminato in cui la tradizione contadina è in equilibrio
tra bellezza del paesaggio e attività dell’uomo, si trova l’Azienda Montefiorito. Nata da un attento
e scrupoloso recupero di un antico complesso agricolo , la proprietà domina un’incantevole vista
in cui il tempo sembra si sia fermato. In questa suggestiva cornice l’Azienda produce i suoi frutti
migliori e ospita coloro che vogliano trascorrere un po’ del loro tempo degustando i prodotti o calandosi nell’atmosfera tranquilla e armoniosa che si respira. Giochi d’acqua e un laghetto artificiale articolano il parco e i frutteti. Possibilita di ammirare la bellezza del territorio con voli in ultraleggero
su prenotazione e di realizzare eventi indimenticabili dettati da un attento e scrupoloso studio.
Come arrivare: arrivano da Asti (Corso Alba) girare a destra dal cartello Variglie (bivio di fronte al
cimitero) proseguire per circa 2 km sul rettilineo e all incrocio tenere la destra per Regione Monteratto (segnalato da cartellonistica).
Azienda Agricola Piana Armando Erminio
Via Torino, 2 - loc. Fraz. Casalotto - 14046 MOMBARUZZO (AT)
Tel: +39 0141 739458, Fax: +39 0141 739458
Movimento Turismo del Vino
Piemonte
Provincia: Asti
Azienda Vitivinicola “Tenuta La Tessitora”
Strada La Tessitora, 19 - 14049 NIZZA MONFERRATO (AT)
Tel: 0141 726007, Fax: 0141 726007
Azienda Vitivinicola Colledoro
Via del Canneto 4 - 14052 CALOSSO (AT)
Tel: 0141/853120, Fax: 0141/853098
Azienda Vitivinicola Morino di Morino Carla
Via Alessandria 59 - loc. BAZZANA - 14046 MOMBARUZZO (AT)
Tel: 0141/793977, Fax: 0141/793977
L’Azienda Vitivinicola Morino è depositaria di una lunga tradizione produttiva improntata alla ricerca
della qualità e della genuinità delle uve e del vino. I vigneti vengono coltivati utilizzando tecniche
e prodotti ecologicamente compatibili, secondo normativa europea. La metodologie di vinificazione
si rifanno ai metodi tradizionali, supportate dalle moderne tecniche di controllo del prodotto. I
vini Morino sono un esempio di legame inscindibile tra la tipicità delle produzioni ed i valori del
territorio.
Come arrivare: autostrada Milano-Genova, uscita AL SUd proseguire per Nizza Monferrato, seguire
cartellonistica.
Cantina Graglia - Graglia Renaldo di Graglia Ezio & C. SNC
Fraz. Bardella, 67 - 14022 CASTELNUOVO DON BOSCO (AT)
Tel: 011 9874708, Fax: 011 9874916
cantina con annesso locale accoglienza per degustazioni tecniche.
Come arrivare: A21 uscita Villanova d’Asti o Asti ovest; in entrambi i casi proseguire in direzione
Castelnuovo Don Bosco.
Cantina Maranzana Soc. Coop. Agr.
Via San Giovanni 26 - 14040 MARANZANA (AT)
Tel: 0141 77927, Fax: 0141 777287
Cantina Sociale di Castagnole Monferrato
Via XX Settembre 64 - 14030 CASTAGNOLE MONFERRATO (AT)
Tel: 0141/292131, Fax: 0141/292131
Cantina Sociale di Mombaruzzo
Via Stazione, 15 - 14046 MOMBARUZZO (AT)
Tel: 0141 77019, Fax: 0141 774445
Come arrivare: A21 uscita Asti est; procedere sulla statale per Cuneo e svoltare all’uscita per Nizza
Monferrato; di qui prendere per Mombaruzzo. A26 uscita Alessandria sud; procedere per Nizza
Monferrato e poi per Mombaruzzo.
Cantina Sociale di Mombercelli S.c.a.r.l.
Via Marconi, 18 - 14047 MOMBERCELLI (AT)
Tel: 0141 959155, Fax: 0141 959195
Nel centro della produzione della Barbera d’Asti, in una zona collinare con caratteristiche di terreno
Movimento Turismo del Vino
Piemonte
Provincia: Asti
e di microclima particolarmente favorevoli alla produzione di uve di qualità, sorge la Cantina Sociale di Mombercelli, dalla classica struttura, abbellita da murales a tema vitivinicolo, e dotata di un
moderno punto vendita stile winebar. La cantina è in grado di offrire una gamma completa di vini,
tutti ottenuti da uve selezionate coltivate nella zona e sia l’affinamento in vasca o in botti di legno,
sia la stabilizzazione e l’imbottigliamento, avvengono direttamente presso le cantine dell’azienda.
Come arrivare: A21 uscita Asti est; proseguire lungo la statale per Alba fino ad Isola D’Asti; di qui
seguire le indicazioni per Mombercelli.
Cantina Sociale di Vinchio - Vaglio Serra e Z.L. S.C.A
Regione San Pancrazio 1 - 14040 VINCHIO (AT)
Tel: 0141/950903, Fax: 0141/950904
Fulcro della produzione di Barbera d’Asti Doc. Rinomata per il celebre Barbera d’Asti Superiore
Vigne Vecchie ed Insynthesis ( Tre Bicchieri Gambero Rosso ).
Come arrivare: A21 uscita Alessandria oppure Felizzano. Seguire indicazioni Nizza Monferrato - Vinchio.
Cascina Ciuché di Angelo Dogliotti
Strada Fornace, 22 - 14055 COSTIGLIOLE D’ASTI (AT)
Tel: 0141 966617, Fax: 0141 966617
Val Cioccaro, in dialetto locale Ciuché, è una distesa a perdita d’occhio di vigneti da cui nascono i
classici vini doc piemontesi, di cui Angelo Dogliotti propone la sua personale selezione. L’azienda
agricola Cascina Ciuché, si estende così sulle colline di una delle zone più atte per la viticoltura. La
giusta collocazione dei vitigni, la cura dei vigneti secondo i metodi a basso impatto ambientale, la
pluridecennale esperienza nella vinificazione, fanno sì che questa azienda a conduzione familiare
riesca a produrre vini che profumano d’uva e trasmettono, ad ogni sorso, una piacevole sensazione
di genuinità.
Come arrivare: A21 uscita Asti est; proseguire per la SS 231 in direzione Alba; giunti a Isola d’Asti
svoltare per Costiglione e seguire le indicazioni aziendali.
Cascina Fiore di Fiore Silvano
Strada Piazza n. 2 - loc. Santa Margherita - 14055 COSTIGLIOLE D’ASTI (AT)
Tel: +39 0141 961407, Fax: +39 0141 961407
Come arrivare: A 15 min dal casello Asti estDalla A21 uscire ad Asti est e proseguire lungo la statale SS231 in direzione Alba Cuneo per circa 9 km. Uscire ad Isola d’Asti e alla rotonda prendere
l’uscita SS231 direzione Alba, in località Motta di Costigliole svoltare a sinistra e proseguire per
2,3 km.
Distillerie Berta
Via Guasti, 34-36 Fraz. Casalotto - loc. BAZZANA - 14046 MOMBARUZZO (AT)
Tel: 0141 739528, Fax: 0141 739531
Nell’immediato dopoguerra, intorno al 1947, Paolo Berta inizia a Nizza Monferrato un’attività che
negli anni è cresciuta e si è raffinata a tal punto da creare un prodotto che viaggia per il mondo.
Nonostante ciò, due elementi sono rimasti costanti: l’impegno della famiglia e la caratteristica
artigianale del lavoro; le stesse bottiglie esprimono questa cura personalizzata. Oggi la distilleria
si è trasferita nella nuova sede di frazione Casalotto nella splendida cornice delle colline del Barbera d’Asti, dove la nuova struttura sorge, nel pieno rispetto dell’ambiente, moderna, funzionale e
accogliente.
Movimento Turismo del Vino
Piemonte
Provincia: Asti
Come arrivare: A21 uscita Asti est; procedere sulla statale per Cuneo e svoltare all’uscita per Nizza Monferrato; di qui prendere per Mombaruzzo. A26 uscita Alessandria sud; procedere per Nizza
Monferrato e poi per Mombaruzzo.
Garrone Evasio & Figlio
Via Roma, 58 - 14030 GRANA (AT)
Tel: 0141 92629 - 0141 92628, Fax: 0141 92629
La famiglia Garrone produce vini sin dall’inizio del ventesimo secolo. Negli anni ‘20 Evasio Garrone costruì la cantina e la casa che ancora oggi ospitano la sede dell’azienda e fece sì che i suoi
vini fossero conosciuti ed apprezzati sia in Piemonte che in Lombardia.
Come arrivare: A21 uscita Asti est, direzione Quarto. Proseguire per Castagnole Monferrato - Montemagno, poi svoltare per Grana: la cantina si trova a 500 m dall’ingresso in paese sulla sinistra.
Tamburnin S.S.
Via Bardella 2/4 - 14022 CASTELNUOVO DON BOSCO (AT)
Tel: 011 9876225, Fax: 011 9876225
vedi sito www.tamburnin.it.
Come arrivare: vedi sito www.tamburnin.it.
Tenuta dell’ Arbiola srl Società Agricola
Regione Saline, 67 - 14050 SAN MARZANO OLIVETO (AT)
Tel: 0141 856194, Fax: 0141 856800
Come arrivare: A21 uscita Asti est. Procedere in direzione Alba-Acqui; all’uscita Isola d’Asti proseguire in direzione Nizza Monferrato fino al bivio per San Marzano Uliveto.
Tenuta La Pergola di Bodda Alessandra
Regione Caso, 30 - loc. SAN MATTEO - 14010 CISTERNA D’ASTI (AT)
Tel: 0141 979246, Fax: 0141 986963
Come arrivare: A21 uscita Asti ovest; proseguire in direzione San Damiano per 8 km fino alle
indicazioni per Cisterna d’Asti.
Provincia: Biella
Ecomuseo dell’Enologia del Comune di Candelo
Piazza Castello, 29 - loc. Ricetto medievale di Candelo (BI) - 13878 CANDELO (BI)
Tel: 0152534111, Fax: 0152534112
L’intero ricetto è da valutare come cantina comunitaria nell’ambito dell’ECOMUSEO DELLA VITIVINICOLTURA, perchè come tale era utilizzato fino a poco tempo fa. A testimonianza permangono
oggi due cellule museali, complementari tra di loro, con il compito di far comprendere ai visitatori
la funzione originale del ricetto quale cantina comunitaria, le tecniche e gli strumenti della
vinificazione. - Nella prima cellula troviamo tutti gli “strumenti “ del cantiniere, - Nella seconda
sono esposti pannelli con funzione esplicativa e didattica (spiegazioni degli strumenti e delle fasi
di lavoro del “cantiniere”). L’Eco-vigneto ripropone gli antichi metodi di coltura della vite (alteno,
cadrega), e tenta anche di recuperare vitigni ormai rari, che si stanno perdendo: è un laboratorio
sulle biodiversità e degli anmtichi metodi di coltura.
Movimento Turismo del Vino
Piemonte
Provincia: Asti
Come arrivare: Collegamenti stradaliDa Milano/Torino: autostrada A4 -Uscita casello di Carisio
(a 20 km da Candelo)- Statale 230 fino al bivio per Candelo Da Genova: autostrada A26 -Uscita
casello di Vercelli -statale 230 -bivio per Candelo (oppure casello di Santhia- statale 143 per
Biella). Candelo è raggiungibile anche con l’autobus (linea Biella-Vercelli-Milano e altre).
Provincia: Cuneo
Agricola Gian Piero Marrone
Fraz. Annunziata, 13 - 12064 LA MORRA (CN)
Tel: 0173 509288, Fax: 0173 509063
La famiglia Marrone si é dedicata da sempre all’agricoltura e in particolare alla viticoltura. Il
nonno dell’attuale proprietario, coronando il sogno di una vita, nel 1957 riuscì ad acquistare una
piccola azienda agricola nel cuore delle Langhe; con l’aiuto del figlio iniziò ad impiantare le prime
vigne, soprattutto però per un uso familiare e per pochi clienti affezionati. L’ingresso del nipote,
attuale proprietario, ha ulteriormente accresciuto l’azienda, esportando oggi sui mercati internazionali l’80% dei prodotti, con l’intento di poter promuovere insieme al vino la cultura contadina
delle Langhe.
Come arrivare: A21 uscita Asti est; proseguire in direzione Alba; procedere da Alba in direzione
Castiglione Falletto fino alle indicazioni per La Morra. A6 uscita Marene; proseguire in direzione
Bra e svoltare alle indicazioni per Cherasco; seguire infine per La Morra.
Azienda Agricola Chiotti Ambrogio Poderi ‘l Palas
Via Ceretto 76 - loc. Ceretto - 12024 COSTIGLIOLE SALUZZO (CN)
Tel: 0175 230825, Fax: 0175 230825
Piccola azienda a conduzione famigliare sita in una villa patronale del settecento con splendida
veduta sulla sottostante pianura, quì oltre la cantina si trova pure un Museo etnografico della
civiltà contadina con particolare riferimento alla coltivazione del Quagliano. Produttori dal 1868.
Come arrivare: Autostrada A6 Torino-Savona, uscita casello di Marene, proseguire per Savigliano
poi per Costigliole Saluzzo. Seguendo la Strada Regionale 589 verso Busca, all’altezza dell’Hotel
Ceretto proseguire per Ceretto quì di fronte alla chiesa svoltare a destra, dopo circa 500 m seguire la segnaletica verso ‘l Palas.
Azienda Agricola Rocche Costamagna
Via Vittorio Emanuele, 8 - 12084 LA MORRA (CN)
Tel: +39 0173 509225, Fax: +39 0173 509283
Azienda Agrivinicola Sebaste srl
Via San Pietro delle Viole, 4 - 12060 BAROLO (CN)
Tel: 0173 56266, Fax: 0173 56353
Come arrivare: A21 uscita Asti est. Imboccare la SS 231 e proseguire in direzione Alba. All’altezza del paese Castagnito seguire le indicazioni per Barolo. Prima di entrare nel paese svoltare in
direzione Vergne.
Movimento Turismo del Vino
Piemonte
Provincia: Cuneo
Cantina del Glicine
Via Giulio Cesare, 1 - 12052 NEIVE (CN)
Tel: 0173 67215, Fax: 0173 677505
Cantina del Glicine è una piccola azienda familiare, che conserva nella sua struttura l’architettura
delle vecchie cantine piemontesi. I locali della cantina, infatti, scavati sotto terra, risalgono al
1600 e sono una splendida testimonianza del barocco piemontese.
Come arrivare: A21 uscita Asti est; proseguire in direzione Alba e poi per Neive.
Cantine dei Marchesi di Barolo
Via Roma 1 - 12060 BAROLO (CN)
Tel: 0173 564491 - 0173 564419, Fax: 0173 564401
Come arrivare: A21 uscita Asti est; proseguire sulla SS 231 per Alba e da Alba prendere la direzione per Barolo; l’azienda è una casa gialla posta al centro del paese di Barolo.
Distilleria Santa Teresa dei F.lli Marolo
Corso Canale, 105/1 - loc. Mussotto d’Alba - 12051 ALBA (CN)
Tel: +39 0173 33144, Fax: +39 0173 361240
Siamo a Mussotto d’Alba,dove i colori ed i sapori delle langhe offrono seducenti suggestioni.Paolo
Marolo produce grappe di monovitigno con una gamma assai vasta di grappe soprattutto piemontesi con etichette di gran classe del pittore Gianni Gallo.
Come arrivare: uscita asti est - direzione Alba - arrivati ad Alba bisogna seguire le indicazioni
per Canale - Torino.
F.lli Serio & Battista Borgogno
Via Crosia, 12 Loc. Cannubi - 12060 BAROLO (CN)
Tel: 0173 56107, Fax: 0173 56327
Come arrivare: A21 uscita Asti est; proseguire sulla SS 231 per Alba e da Alba prendere la direzione per Barolo; l’azienda si trova ad 1 km dal paese di Barolo sulla collina di Cannubi.
Fontanafredda
Via Alba, 15 - 12050 SERRALUNGA D’ALBA (CN)
Tel: 0173 626111, Fax: 0173 613451
Come arrivare: A21 uscita Asti est; proseguire per Alba e imboccare la direzione Barolo-Monforte;
uscire a Serralunga d’Alba. A6 uscita Marene-Cherasco; proseguire per Bra e poi a destra per
Alba-Pollenzo. Alla rotatoria di Pollenzo svoltare a destra per Roddi-Grinzane-Alba sino a Serralunga d’Alba.
Francone S.a.s. di Francone Mauro & Figli
Via Tanaro 45 - 12052 NEIVE (CN)
Tel: 0173 67068, Fax: 0173 677560
Come arrivare: Uscita Castagnito dell’autostrada A33 Asti -Cuneo, seguire per 4 Km direzione
“Neive”.
Negro Angelo e Figli
Fraz. Sant’Anna, 1 - loc. Riveri - 12040 MONTEU ROERO (CN)
Tel: 0173 90252, Fax: 0173 90712
Movimento Turismo del Vino
Piemonte
Provincia: Cuneo
L’azienda sorge sulle colline del Roero, un territorio caratterizzato da fattori ambientali particolarmente adatti alla coltura della vite e alla produzione di vini longevi e di qualità. Il clima freddo e
temperato e il terreno sedimentario, formato da calcare e argilla, conferiscono ai vini un profumo
fruttato, una struttura sapida, decisa ed una personalità inconfondibile. Qui, a Sant’Anna di Monteu Roero, sorge la cantina dove i vini nascono, maturano e si affinano; qui c’è il cuore dell’azienda e gli spazi per l’accoglienza di chi arriva per conoscere le tradizioni, i prodotti e le persone che
li creano.
Come arrivare: A21 uscita Asti ovest; proseguire in direzione San Damiano e da qui per Canale
d’Alba; giunti a Canale proseguire per 2 km in direzione Monteu Roero.
Terre da Vino
Via Bergesia, 6 - 12060 BAROLO (CN)
Tel: 0173 564611, Fax: 0173 564612
Ai numerosi visitatori che giornalmente giungono in azienda non può sfuggire di essere circondati
da vigneti a 360°. La suggestiva scenografia anticipa che la Cantina di Barolo è il baricentro di
una realtà produttiva importante sul territorio nazionale, all’interno della zona della Langa che è
annoverata tra le grandi zone viticole. Gli stessi numeri relativi all’ultima vendemmia del 2002
sottolineano l’imponente base produttiva. I vigneti sono stati coltivati da 2.500 viticoltori, organizzati in 12 cantine di vinificazione, la cui gamma spazia da vini conosciuti in tutto il mondo a
vini da uve autoctone.
Come arrivare: A21 uscita Asti est; proseguire sulla SS 231 fino ad Alba; sulla tangenziale di
Alba, proseguire in direzione Barolo; procedere fino all’incrocio tra Barolo centro a sinistra e Barolo circonvallazione-Novello a destra: l’azienda si trova a 100 mt sulla destra.
Provincia: Novara
Antichi Vigneti di Cantalupo
Via M. Buonarroti, 5 - 28074 GHEMME (NO)
Tel: 0163 840041, Fax: 0163 841595
La suggestiva cantina, ricavata nel cuore della collina, rappresenta il fulcro dell’azienda. É
un’area completamente interrata che segue con i suoi gradoni l’andamento ascendente della collina sovrastante. Un impatto imponente che consente la visione di tutte le preziose botti collocate
in questo teatro di invecchiamento esteso su 1.200 metri quadrati.
Come arrivare: da Milano: A4 uscita Novara ovest, prendere direzione Alagna. Da Torino: A4,
imboccare la A26 in direzione Gravellona Toce, uscita Romagnano Sesia-Ghemme. Da Genova e
dalla Svizzera: A26 uscita Romagnano Sesia-Ghemme.
Azienda Agricola Rovellotti S.S. di Antonello e Paolo
Interno Castello, 22 - 28074 GHEMME (NO)
Tel: 0163 840478, Fax: 0163 841781
L’azienda, dopo un lento ma costante fenomeno di ricomposizione fondiaria, iniziato nel 1970,
accorpa i terreni delle regioni Baraggiola, Val d’Enrico, Valplazza e Ronco Maso di Ghemme, dove
le viti più vecchie sono datate al 1975. I vigneti sono tutti di nuovo impianto allevati a spalliera.
Per la custodia dei preziosi prodotti, invece, l’azienda ha sfruttato la cornice e l’ambiente più
idonei, quali le trecentesche cantine del Castello Ricetto, risalente al XIV secolo, che sorge al
Movimento Turismo del Vino
Piemonte
Provincia: Novara
centro del paese. Qui la Ghemme enoica conserva gelosamente, da oltre seicento anni, la propria
orgogliosa tradizione.
Come arrivare: A26 uscita Ghemme-Romagnano Sesia; proseguire in direzione Ghemme.
Il Rubino
Via Mazzini, 35 - 28078 ROMAGNANO SESIA (NO)
Tel: 0163 833108, Fax: 0163 831200
Produttrice di vini dal 1894, l’az. Il Rubino fa fronte a tutte le DOC delle Colline Novaresi, comprese le DOCG Ghemme e Gattinara. La produzione annua si aggira intorno alle 150.000 bottiglie
e numerosi riconoscimenti hanno già premiato i nostri vini, da ultimi la Gran Menzione al nostro
Sizzano DOC 2001 al Vinitaly, il premio Caristum per il Ghemme DOCG 2001, il Calice d’Oro
per il Lucerno DOC 2005. Le nostre cantine risalgono al 1800 e le volte sono state interamente
conservate come tali. La nostra linea di vini, chiamata Ca’ de’ Santi, è l’unione di arte e tradizione: le etichette riproducono infatti gli affreschi della Cantina dei Santi, ex abbazia benedettina
risalente al 1000 d.C. Accogliamo gruppi di eno-appassionati in cantina, all’interno di un’ampia
sala dedicata, con possibilità di visite guidate, degustazioni, visite ai vigneti e menù degustazione presso i nostri locali di Ghemme: siamo infatti proprietari anche di un Wine Bar “Il Rubino”
(in un antico casale ristrutturato) e di un ristorante “L’Antico Ricetto” (posizionato all’interno
del Ricetto medievale di Ghemme), dove potrete degustare i nostri vini accompagnati da piatti
tipici locali, in un’atmosfera elegante e tradizionale allo stesso tempo. Presso le nostre cantine di
Romagnano Sesia nel mese di maggio inaugureremo anche una terrazza estiva per degustazioni
all’aperto. E’ nostra abitudine partecipare alle più importanti manifestazioni vinicole, come Vinitaly, Vinum, Vinexpo (Bordeaux) e a rassegne enogastronomiche tra cui Vino per Bacco (festa del
vino di Romagnano Sesia) e la Mostra Mercato del Ghemme DOCG (a Ghemme).
Come arrivare: A26 direzione Gravellona Toce, uscita Ghemme-Romagnano Sesia. A4 direzione
Torino, uscita Novara ovest; proseguire sulla strada per la Valsesia.
Podere ai Valloni Snc di Sertorio
Via Traversagna - loc. Boca - 28010 BOCA (NO)
Tel: 011 505911, Fax: 011 505912
Come arrivare: A26 in direzione Gravellona, uscita Romagnano Sesia; proseguire sulla statale per
Cavallirio - Boca e seguire per il Santuario di Boca. La cantina è sulla sinistra circa 1 km dopo il
Santuario di Boca.
Movimento Turismo del Vino
Puglia
Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino.
© Movimento Turismo del Vino.
Movimento Turismo del Vino
Puglia
Provincia: Bari
Albea
Via Due Macelli, 8 - 70011 ALBEROBELLO (BA)
Tel: +39 080 4323548, Fax: +39 080 4327147
La cantina, costruita nei primi del ‘900, è interamente in pietra, con vasche destinate a contenere
il vino interrate nella roccia, un tempo destinate alla fornitura idrica dei trulli. L’architettura interna
riecheggia quella di una moschea.
Az. Agr. Cefalicchio Sarl
Contrada Cefalicchio - loc. Canosa di Puglia - 70053 CANOSA DI PUGLIA (BA)
Tel: +39 0883 617601, Fax: +39 0883 666238
Il vino occupa da sempre un posto importante nella storia della famiglia Rossi. Nella cantina del Palazzo Rossi, a Canosa di Puglia, si conservano ancora bottiglie di vino rosso locale risalenti ai primi
anni del Novecento e poi ai decenni successivi fino ai primi anni Cinquanta. In quei decenni le uve
di proprietà venivano vinificate in uno stabilimento le cui tracce sono ancora visibili alla periferia di
Canosa. Dal 2003 l’Azienda è tornata ad avere una sua cantina, ubicata questa volta al centro della
tenuta di Cefalicchio e fin dall’inizio immaginata come una sintesi delle più moderne tecnologie
di vinificazione e delle più antiche tecniche di costruzione. Tufo, legno e acciaio: nascono qui, in
questo impasto di antico e moderno, i nostri vini.
Come arrivare: La tenuta Cefalicchio si raggiunge percorrendo l’autostrada Milano-Taranto (A14) o
anche l’autostrada Napoli-Bari (A16) fino all’uscita di Canosa di Puglia, attraversando Canosa fino a
raggiungere la strada statale 98 (oggi strada regionale 6) per prendere poi la strada provinciale 143
- seguendo le indicazioni per Cefalicchio - percorrendola per circa 3 km. fra ulivi e vigneti.
Azienda Agricola Schinosa
SP Trani Corato, 178 - 70059 TRANI (BA)
Tel: +39 0883 580612, Fax: +39 0883 580612
L’antica cantina è in parte scavata nella Pietra di Trani. Botti di Rovere di Slavonia, Vasche di Cemento Vetrificate e Serbatoi Acciaio Inox.
Come arrivare: Autostrada A14 Uscita Trani, direzione Trani, dopo km 3 sulla sinistra entrata dell’Azienda.S.S.16bis, uscita Trani sud, seguire direzione A14/Corato dopo 3,5 Km a destra entrata
dell’Azienda.
www.deliciousht.com
e scopri la proposta a te riservata.
DHT in occasione di Cantine Aperte, ti invita ad assaporare le eccezionali
primizie pensate per il tuo “palato tecnologico”. Gusta le deliziose proposte Flybook
V5 e OQO model e2: scopri il gusto della tecnologia mobile compatta.
I primi 100 clienti che acquisteranno un Flybook V5 o un OQO model e2
riceveranno in omaggio una Magnum Livio Felluga da lt. 1,5.
Azienda Vinicola Rivera
S.P. 231 Km 60+500 - 70031 ANDRIA (BA)
Tel: +39 0883 569501, Fax: +39 0883 569575
L’azienda nasce negli anni ‘50 per volontà di Sebastiano De Corato, con l’intento di valorizzare e
diffondere il potenziale della vitivinicoltura della zona. Si estende su 85 ha di vigneti di proprietà,
in un ambiente confortevole ed elegante, adatto all’accoglienza grazie ad un’ampia sala degustazione.
Come arrivare: A14 uscita Canosa seguire le indicazioni per Canosa e successivamente per Andria
immettendosi sulla SS 98. Seguire indicazioni per la cantina.
Cantina Cooperativa Riforma Fondiaria Acli
Via Sosta San Riccardo, 1 - loc. Andria - 70031 ANDRIA (BA)
Tel: 0883 542912, Fax: 0883 542912
La Cantina Cooperativa Riforma Fondiaria ACLI di Andria conta 328 soci produttori proprietari
Movimento Turismo del Vino
Puglia
Provincia: Bari
di vigneti che operano su un vasto territorio collinare circostante Castel del Monte. La selezione
delle uve prodotte è mirata alla produzione dei vini doc Castel del Monte bianco, rosato e rosso e
a ottimi vini da tavola e igt come il Sangiovese Murgia ed il Trebbiano Puglia. La cantina mette a
disposizione dei turisti del vino un’accogliente sala rustica e ben allestita per le degustazioni, in
una piacevole atmosfera.
Come arrivare: A14 uscita Andria. Proseguire per Foggia. Allo svincolo per Castel del Monte proseguire direzione Andria e, al primo incrocio, continuare diritto per circa 500 m, poi svoltare a
destra.
Cantina Sociale del Locorotondo
Via Madonna della Catena, 99 - 70010 LOCOROTONDO (BA)
Tel: +39 080 4311644, Fax: +39 080 4311213
La cantina nasce nel 1932, quando un gruppo di contadini decise di costituire una cooperativa.
Nel 1969, dopo il riconoscimento della doc, l’azienda ha conosciuto una crescita notevole. Oggi
l’imponente stabilimento costituisce una struttura apprezzata non solo per l’elegante architettura,
ma soprattutto perché permette, grazie alla razionalità dei suoi modernissimi impianti di produzione, una diretta conoscenza della qualità del prodotto in un rapporto di fiducia tra produttore e
consumatore e l’affermazione sui mercati sia nazionali sia internazionali.
Come arrivare: A14 uscita Bari nord, prendere la SS 16 in direzione Brindisi, uscita Fasano. Proseguire in direzione Taranto, fino a Locorotondo.
Cantine Botromagno
Via Archimede, 20-22-24 - loc. Zona P.I.P. - 70024 GRAVINA IN PUGLIA (BA)
Tel: +39 080 3265865, Fax: +39 080 3269026
Le cantine Botromagno nascono nel 1991 primo ed unico caso in Italia di una fusione tra la locale
cantina cooperativa e la famiglia D’Agostino. Nel 1998 è iniziata la costruzione della nuova struttura dove sono stati utilizzati criteri di ecocompatibilità, con l’uso di materiali riciclabili e ad alto
risparmio energetico, che la rendono una delle più moderne della regione. In loco una grande sala
degustazione che, oltre ad accogliere il turista del vino, permette la pratica di corsi di formazione
professionale.
Come arrivare: A14 uscita Bari nord direzione Matera-Altamura. Procedere per Gravina alla prima
rotatoria prendere per il sottovia la cantina è sulla sinistra appena usciti dal sottovia.
Cantine Carpentiere
Km 14 SS Corato/ Castel del Monte - loc. contrada Bagnolo - 70033 CORATO (BA)
Tel: +39 0883 341101, Fax: +39 0883 341118
Come arrivare: percorrere la strada che collega Corato a Castel del Monte , la cantina si trova in
prossimita’ del Km 14.
Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli
Contrada San Domenico SP 231 Km 60 (ex SS 98 Km 21) - loc. Montegrosso - 70031 ANDRIA (BA)
Tel: +39 0883 569511, Fax: +39 0883 569560
L’azienda ha radici antiche; notizie certe conservate nel secolare archivio del casato, risalgono a
prima del ‘600. Molto suggestivo l’arrivo in cantina; ci si immerge nell’atmosfera degli ulivi che
circondano la masseria. Tutto è ben curato, qui spicca la personalità dei due ospiti, il conte Onofrio
e sua moglie, Emanuela, che con eleganza e professionalità accolgono i visitatori nella suggestiva
Movimento Turismo del Vino
Puglia
Provincia: Bari
bottaia ristrutturata, lasciando però integre le vestigia del passato. La sala degustazione ospita un
bel camino e mobili antichi.
Come arrivare: A14 uscita Canosa. Procedere in direzione Andria sulla SP 231 ex SS 98, al km
58+700 svoltare a sinistra sulla SP 12 in direzione Barletta per 5 km; al km 11+500 girare a destra
e seguire l’indicazione per l’azienda.
Crifo Cantina Cooperativa Riforma Fondiaria
Via Madonna delle Grazie, 8/a - 70037 RUVO DI PUGLIA (BA)
Tel: +39 080 3601611, Fax: +39 080 3614281
Dalle colline predilette da Federico II di Svevia, sulle quali fece costruire il suo celebre castello
dalle torri ottagonali, nasce il vino che oggi la cantina Crifo produce, nel pieno rispetto di una tradizione secolare, improntata alla qualità. I suoi vini sono conosciuti sia sul mercato nazionale sia su
quello internazionale; questo è il risultato di attenti controlli in tutte le fasi della produzione, dalla
coltivazione all’imbottigliamento, che ne assicurano la qualità.
Come arrivare: A14 uscita Andria, prendere la SP 231 in direzione Bari; uscita Ruvo di Puglia,
seguire i cartelli di segnalazione dell’azienda.
Oleificio Coop. Cima del Bitonto
Via Modugno s.n. - 70032 BITONTO (BA)
Tel: +39 080 3751703, Fax: +39 080 3745352
Costituito nel 1960 ha per scopo sociale la lavorazione in comune delle olive prodotte dalle 500
aziende agricole associate in agro di Bitonto e la valorizzazione commerciale dell`olio extravergine
di oliva `Cima di Bitonto`.
Torrevento
EX SS 170 Km 28 - S.P. 234 Km 10.600 - loc. CASTEL DEL MONTE - 70033 CORATO (BA)
Tel: 080 8980923 - 080 8980929, Fax: 080 8980944
L’azienda è sita in un antico monastero del ‘700, meravigliosa struttura in pietra costruita in località Torrevento. Nel 1948 il monastero e i terreni circostanti furono acquisiti dai fratelli Francesco
e Domenico Liantonio; dopo la visita, il turista del vino può degustare i prodotti nella splendida
cantina.
Come arrivare: A14 uscita Trani centro direzione Corato. Entrare in Corato e seguire le indicazioni
per Castel del Monte. Proseguire sulla SS 170 per circa 8 km.
Provincia: Brindisi
Cantina Sociale Cooperativa San Donaci S.c.a.
Via Mesagne, 62 - 72025 SAN DONACI (BR)
Tel: +39 0831 681085, Fax: +39 0831 681839
La Cantina Sociale Cooperativa di San Donaci, fondata nel 1933 da un gruppo di 12 soci, oggi ne
vanta più di 800 che conferiscono annualmente circa 80.000 q di uve. É il Negramaro il vitigno
più diffuso, insieme a Malvasia e, in misura inferiore, di Chardonnay ed altre uve bianche. La visita
in cantina è molto suggestiva e culmina nei sotterranei, dove è stata ricavata la bottaia, antiche
cisterne ipogee, colorate dal tempo.
Come arrivare: superstrada Brindisi-Lecce. Uscita Brindisi quartiere La Rosa, proseguire per Tuturano e poi per San Donaci.
Movimento Turismo del Vino
Puglia
Provincia: Brindisi
Cantine Due Palme
Via San Marco, 130 - 72020 CELLINO SAN MARCO (BR)
Tel: +39 0831 617909, Fax: +39 0831 617909
Cooperativa agricola che riunisce 400 soci viticultori, dispone di due diverse strutture, entrambe
a Cellino San Marco: l’una che ospita gli impianti per la lavorazione e la trasformazione delle uve;
l’altra riservata all’imbottigliamento e allo stoccaggio. In quest’ultima sono ubicati anche gli uffici
commerciali, il punto vendita, la bottaia e la sala da degustazione, dove i turisti del vino potranno
scoprire alcune delle etichette simbolo dell’azienda. Ad accogliere i visitatori ci sono Assunta ed
Angela, squisite padrone di casa rispettivamente moglie e figlia del Presidente Angelo Maci.
Come arrivare: superstrada Bari-Lecce, uscita San Pietro Vernotico-Cellino. Direzione Cellino San
Marco.
Cantine Vinagri Paolo Leo
Via Tuturano, 21 - 72025 SAN DONACI (BR)
Tel: +39 0831 635073, Fax: +39 0831 635073
Vinificatori da tre generazioni, la Vinagri Puglia produce le sue uve ed i suoi vini nell’assolata terra
del Salento. Nuove tecnologie di vinificazione si sono inserite nel solco di una tradizione antica,
che la famiglia Leo ha sempre rispettato e assecondato. La missione è rimasta immutata nel tempo: offrire ai consumatori vini che rispecchino nel loro corpo gli odori, i sapori ed il carattere della
terra di Puglia da cui traggono origine. La passione, l’impegno, la cura e l’attenzione nel seguire i
processi di vinificazione sono l’obiettivo da raggiungere.
Come arrivare: superstrada Bari-Brindisi, uscita Brindisi quartiere La Rosa, in direzione Tuturano
e poi San Donaci.
Consorzio Produttori Agricoli San pancrazio Salentino
Via del Mare s.n. - 72026 SAN PANCRAZIO SALENTINO (BR)
Tel: +39 0831 666064, Fax: +39 0831 666063
La cooperativa, sorta nel 1961, conta circa 900 soci conferenti, i cui vigneti si estendono complessivamente per 1000 ha, allevati in massima parte ad alberello pugliese.
Santa Barbara
Via Maternità e Infanzia, 23 - 72027 SAN PIETRO VERNOTICO (BR)
Tel: +39 0831 652749, Fax: +39 0831 652749
La cantina Santa Barbara è situata a San Pietro Vernotico, terra in cui la natura, regalando un clima
temperato, ha favorito la crescita incontrastata di vigneti ricchi di uve pregiate. Il padre, Pietro
Giorgiani, è un enologo di grande esperienza ed oggi si avvale dell’aiuto delle figlie, Maria Rosaria
e Marcella che condurranno i curiosi e gli appassionati alla scoperta di vini radicati nella tradizione
enologica salentina. La sala degustazione è allestita al piano inferiore, con arredamenti in arte
povera che rispecchiano la natura di queste terre.
Come arrivare: superstrada Brindisi-Lecce. Uscita San Pietro Vernotico. Seguire le indicazioni della
cantina.
Tenute Rubino
Via E. Fermi, 50 - 72100 BRINDISI (BR)
Tel: +39 0831 571955, Fax: +39 0831 571655
Oltre agli uffici amministrativi, nella stessa cantina vi è una elegante sala degustazione, una sontuo-
Movimento Turismo del Vino
Puglia
Provincia: Brindisi
sa bottaia, lo spazio espositivo destinato anche alla vendita dei prodotti, e i reparti di vinificazione
e di imbottigliamento, dove sono presenti oltre 110 steel tanks e macchinari modernissimi per la
produzione del vino di ottima qualità.
Come arrivare: Prendendo, dalla super strada Bari Lecce, l’uscita porta Lecce, siamo in Via E.
Fermi 50.
Tormaresca
Via Maternità e Infanzia, 21 - 72027 SAN PIETRO VERNOTICO (BR)
Tel: +39 080 5486943, Fax: +39 080 5529498
L’azienda è il frutto degli investimenti effettuati dalla famiglia Antinori che, pioniera frai grandi
nomi dell’enologia italiana che hanno scelto di investire in Pugia, sin dal luglio 1998 ha creduto in
questo territorio e nelle sue professionalità. Si compone di due tenute: Bocca di Lupo a Minervino
Murge, nell’area doc Castel del Monte, con un’estensione di 100 ha totalmente vitati; Masseria
Maime, che si estende per una superficie di circa 500 ha tra viti, ulivi e seminativi e bosco. Le
due tenute sono un esempio di innovazione e tradizione: tutto è studiato per ottenere il massimo
della qualità.
Come arrivare: superstrada Brindisi-Lecce, uscita San Pietro Vernotico, seguire le indicazione
aziendali.
Provincia: Foggia
Agricola Paglione
Strada per San Giusto - 71036 LUCERA (FG)
Tel: +39 0881 521159, Fax:
Antica Enotria
Contrada Posta Uccello s.n. - 71042 CERIGNOLA (FG)
Tel: +39 0885 418462, Fax: +39 0885 424688
L’Azienda sorge in provincia di Foggia a pochi km dal Golfo di Manfredonia. I metodi di produzione
sono la pergola pugliese e la spalliera, in regime biologico. Tutti i vini sono “Imbottigliati dal viticoltore” a garanzia dell’origine.
Azienda Agraria Paolo Petrilli
Loc. Motta Caropresa c.p. 52 - 71036 LUCERA (FG)
Tel: +39 0881 523980, Fax: +39 0881 523980
L’azienda è un insediamento antichissimo, di cui si ha notizia già nell’anno 1000. Agli inizi del
‘900 venne comprata da Paolo Petrilli ed accorpata alle aziende di famiglia. Il centro aziendale è
una tipica masseria fortificata pugliese, dove oggi si coltivano grano duro, pomodori, ortaggi, vite
e olio, circondata da un paesaggio suggestivo, ricco dei caldi colori del grano. La casa padronale,
che si trova nella masseria, è al centro della corte ed i proprietari, Paolo e Paola Petrilli, riservano
ai propri ospiti un’accoglienza calorosa e confortevole.
Come arrivare: A14 uscita San Severo, direzione Lucera a circa 16 km da San Severo.
Movimento Turismo del Vino
Puglia
Provincia: Foggia
Azienda Agricola Biologica Ariano Attilio
S. P. 30 San Severo - Torremaggiore km 1.800 - 71016 SAN SEVERO (FG)
Tel: +39 0882 392139, Fax: +39 0882 392139
La Cantina, di proprietà e conduzione familiare, è saldamente fondata sulla passione per il vino ed
il riguardo per l’ambiente ed opera dal 1997, con metodi di Agricoltura Biologica. Nel 2005 si dota
di una moderna struttura produttiva.
Consorzio per la promozione del rosso doc Cerignola
Piazza della Repubblica n. 1 - 71042 CERIGNOLA (FG)
Tel: +39 0885 428720, Fax: +39 0885 428593
D’Alfonso del Sordo
Contrada Sant’Antonino - 71016 SAN SEVERO (FG)
Tel: +39 0882 221444, Fax: +39 0882 241234
Il visitatore che si reca nelle Tenute D’Alfonso del Sordo avrà la piacevole sensazione di sentirsi
immerso nelle vigne della Daunia, da cui nascono eccellenti esempi di vini per la maggior parte
ottenuti da vitigni autoctoni. Qui, in una splendida tenuta risalente al 1860, Celeste e Gianfelice
D’Alfonso del Sordo guidano i turisti del vino alla scoperta dei sapori della loro terra, brindando nella suggestiva sala degustazione, a dimostrazione di come tradizione e modernità possano sposarsi
in una perfetta armonia di stili e sapori.
Come arrivare: A14 uscita San Severo, direzione San Severo.
D’Araprì
Via Zannotti, 30 - 71016 SAN SEVERO (FG)
Tel: +39 0882 227643, Fax: +39 0882 227643
Nel 1979 tre amici con un’immensa passione per il vino ereditata dai genitori, decidono, per scommessa, di produrre spumante a San Severo, in provincia di Foggia, nel cuore della Daunia. Chi si
reca nelle loro cantine potrà respirare un’aria antica, risalente al ‘600. Si estendono sotto palazzi
storici ed offrono testimonianze del passato: una parte delle mura di cinta del 1200, una pressa
del 1836 e la prigione dei carbonari Morelli e Silvati. Qui lo spumante riposa sulle pupitres, dove il
remuage viene ancora fatto a mano, secondo il metodo champenois.
Come arrivare: A14 uscita San Severo, direzione centro città. In piazza Aldo Moro parcheggiare,
percorrere via U. Fraccacreta e quindi via Zannotti.
Soc. Coop. L Antica Cantina
San Bernardino, 94 - 71016 SAN SEVERO (FG)
Tel: +39 0882 221125, Fax: +39 0882 223076
Nel 1933, dall’impegno di un importante agricoltore della città, Antonio La Monaca e di 30 viticoltori, nasce la Cantina Sociale Cooperativa di San Severo, una delle più antiche di Puglia. Oggi i
soci produttori sono circa 500.
Tenuta Coppadoro
Via Tiberio Solis, 128 - loc. San Severo - 71016 SAN SEVERO (FG)
Tel: +39 0882 242301, Fax: +39 0882 242310
Dotata di tutti gli impianti tecnologici e di servizio di più moderna concezione, la cantina Tenuta
Coppadoro è suddivisa nei reparti di scarico e pigiatura, fermentazione termocontrollata, pressa-
Movimento Turismo del Vino
Puglia
Provincia: Foggia
tura, stoccaggio, invecchiamento, imbottigliamento, con magazzini prodotti “secchi” e magazzino
“imbottigliati”, centrali tecnologiche, servizi per il personale ed uffici con laboratorio.
Come arrivare: All’uscita dell’Autostrada A14 (Bologna-Bari), svoltare a sinistra in direzione di
San Severo centro proseguire dritto, superare il semaforo e continuare nella stessa direzione fino
ad incrociare Via Tiberio Solis.
Tenute Agricole Alberto Longo
S. P. Lucera Pietramontecorvino km 4 - 71036 LUCERA (FG)
Tel: +39 0881 539057, Fax: +39 0881 539200
L’azienda è ospitata all’interno di un suggestivo e pregevole casale dell’800, acquistato nel 1968
dai genitori dell’attuale proprietario, Adele e Giovanni Longo. Nel 2001 il figlio Alberto, spinto
dall’idea di valorizzare il territorio, inizia l’ampliamento dell’azienda non solo dal punto di vista
puramente produttivo, ma soprattutto ricettivo: infatti presso la Masseria Celentano i turisti del vino
potranno trovare un soggiorno piacevole e confortevole e la possibilità di visitare l’antica chiesetta,
l’orto o sostare nella stalla, oggi adibita ad accogliente sala degustazione.
Come arrivare: A14 uscita San Severo, direzione Lucera.
Torre Quarto Cantine dal 1847
Contrada Quarto, 5 - 71042 CERIGNOLA (FG)
Tel: 0885 418453, Fax: 0885 418453
Torre Quarto è una cantina storica, costruita nel 1847, dai duchi francesi De La Rochefoucauld.
Negli anni ‘30 subentrò la famiglia italo-belga Cirillo Farrusi Bautier Solvay che la rese fra le più
prestigiose della Puglia; oggi Stefano Cirillo Farrusi ha ristrutturato l’antica cantina nel pieno rispetto dell’architettura dell’epoca.
Come arrivare: A14 uscita Cerignola est, direzione Cerignola.
Provincia: Lecce
Agricola Conti Zecca
Via Cesarea - 73045 LEVERANO (LE)
Tel: +39 0832 925613, Fax: +39 0832 922606
La famiglia Zecca si trasferì nel ‘500 da Napoli a Leverano, attratta dalle fertili terre di questa
contrada. Con il passare del tempo la proprietà crebbe e nel 1935 il conte Alcibiade Zecca attrezzò
la cantina, facendo di Leverano un centro moderno e commercialmente significativo. Oggi i fratelli
Zecca, continuando la tradizione secolare, curano l’azienda, diventata una delle più importanti
realtà vinicole della regione.
Come arrivare: superstrada Bari-Lecce, uscita Gallipoli est, direzione Porto Cesareo-Leverano.
Az. Agr. Santi Dimitri
Via Guidano Contrada Santi Dimitri - 73013 GALATINA (LE)
Tel: +39 0836 565866, Fax: +39 0836 565867
Azienda Agricola Cosimo Taurino
SS 605 - 73010 GUAGNANO (LE)
Tel: +39 0832 706490, Fax: +39 0832 706242
Movimento Turismo del Vino
Puglia
Provincia: Lecce
I Taurino sono viticoltori da sempre ed il cuore della loro azienda agricola è rappresentato dalla
tenuta “Notarpanaro” che, nel secolo scorso, era individuata come “Notare Panaro”. Oggi, seguendo il percorso tracciato da Cosimo Taurino, fondatore della cosiddetta “politica della qualità”, sua
moglie ed i suoi figli hanno continuato la grande tradizione familiare curando tutti i settori aziendali. Di particolare interesse, all’interno dell’azienda, è la barricaia, costruzione all’avanguardia
dove un sistema di cascate d’acqua permette il perfetto mantenimento della giusta temperatura
dell’ambiente.
Come arrivare: SS 379 Brindisi-Lecce uscita Squinzano. Procedere in direzione Cellino San Marco
per poi raggiungere Guagnano.
Azienda Agricola Duca Carlo Guarini
Largo Frisari, 1 - 73020 SCORRANO (LE)
Tel: +39 0836 460288, Fax: +39 0836 460288
L’ospite che si reca in azienda viene attratto dall’accogliente pergolato ornato dalle vigne e dalla
splendida cantina in pietra in cui si susseguono barriques e bottiglie che custodiscono gelosamente, nei silenzi dei sotterranei, le diverse annate dei vini. Guarini non è soltanto sinonimo di nobiltà,
ma è una filosofia che ruota attorno all’essere vignaioli: condividere, tutelare, valorizzare non solo
un territorio, ma anche e soprattutto una cultura ed un patrimonio vitivinicolo.
Come arrivare: superstrada Brindisi-Lecce, uscita Lecce, proseguire per Maglie e quindi per Scorrano.
Azienda Agricola Li Cuti
SS 101 km 34+500 - 73014 GALLIPOLI (LE)
Tel: +39 0832 201425, Fax: +39 0832 201425
Azienda Agricola Petrelli Giovanni
Via Villa Convento, 33 - 73041 CARMIANO (LE)
Tel: +39 0832 603051, Fax: +39 0832 603051
L’avventura della cantina nasce nel 1984, quando il fondatore, Paolo Petrelli, decise di trasformare
il suo piacere di regalare vini, in attività di commercializzazione. La cantina si compone di due corpi, una vecchia stalla dei primi anni del ‘900, ristrutturata ed adibita a barricaia, ed una sala più
grande, in cui si svolgono le fasi della vinificazione. Qui il turista del vino trova sempre il massimo
della cordialità e può degustare i prodotti dell’azienda all’interno della dimora di famiglia.
Come arrivare: da Lecce proseguire in direzione Novoli sulla SP 4; dopo circa 7 km, svoltare a sinistra in direzione Carmiano. L’azienda si trova dopo circa 2 km sulla destra.
Azienda Agricola Valle dell’Asso
Via Guidano, 18 - 73013 GALATINA (LE)
Tel: +39 0836 561470, Fax: +39 0836 561473
ià nel 1860, Donato Vallone, bisavolo dell’attuale proprietario Gino, allevava le sue uve sulle colline
di Cutrofiano. Il terreno, seppur buono, ha dovuto fare i conti con un clima caldo ed arido. Ma tutto
ciò non ha affatto ostacolato la passione per il vino, anzi ha fatto sì che l’aridocoltura fosse una
scelta di qualità. Agli occhi dello spettatore, la cantina si presenta imponente, con volte a botte e
pilastri in pietra leccese: è qui che Gino Vallone accoglie i suoi ospiti per far loro degustare i suoi
vini dall’inconfondibile marchio, la civetta simbolo di Galatina.
Come arrivare: da Lecce per Gallipoli uscita km 15 per Galatina-Copertino direzione Galatina. All’ingresso del centro abitato, superato il passaggio a livello, l’azienda è dopo 200 m, sulla destra.
Movimento Turismo del Vino
Puglia
Provincia: Lecce
Azienda Vinicola Mocavero
Via Mallacca Zummari - 73047 ARNESANO (LE)
Tel: +39 0832 327194, Fax: +39 0832 327194
L’azienda prende il nome dal capostipite che la eredita da Tommaso Congedo. Con l’ausilio dei
due figli Francesco e Marco, inizia con notevole successo l’attività vitivinicola. L’azienda mantiene
ancora oggi un carattere prettamente familiare, anche se l’obiettivo è quello di incrementare la
produzione, sempre mantenendo ben preciso l’impegno verso la qualità. La famiglia Mocavero si
sta affermando sempre più come una realtà interessante, non solo per il mercato nazionale, ma
anche internazionale.
Come arrivare: da Lecce SP per Porto Cesareo uscita Monteroni. A Monteroni svoltare a sinistra alla
prima traversa. Proseguire fino ad incrociare via Rubichi.
Càntele
S.P. 365 km. 1+000 - 73010 GUAGNANO (LE)
Tel: +39 0832 705010, Fax: +39 0832 705003
Verso la fine degli anni ‘70 Giovanni Battista Càntele, insieme alla moglie Teresa Manara, decise di
mettere a frutto una trentennale esperienza nel mondo del vino, che lo ha visto collaborare con importanti realtà vinicole del nord Italia e, successivamente, scoprire la grande vocazione alla qualità
della Puglia e del Salento in modo particolare. La cantina, di recente costruzione, rispetta lo stile
del territorio, rifacendosi ai criteri delle antiche masserie del Salento e si sviluppa su due piani:
quasi un percorso guidato alla scoperta di come nasce il vino.
Come arrivare: SS 379 Brindisi-Lecce uscita Squinzano. Procedere in direzione Cellino San Marco
per poi raggiungere Guagnano.
Cantina Sociale Cooperativa Leverano
Via Marche, 1 - loc. LEVERANO - 73045 LEVERANO (LE)
Tel: 0832 925053, Fax: 0832 921985
La Cooperativa è stata costituita nel 1959 da una cinquantina di soci viticultori ed è progressivamente cresciuta fino a diventare l’entità più grande dell’intero panorama provinciale. La capacità
totale della Cantina permette una lavorazione annua sui 120.000 quintali di uve che vengono
conferite, dagli attuali 1.160 soci. Fra le varietà di uve conferite, predominano le uve nere, quali
il Negroamaro e il Primitivo, ma ultimamente si va affermando anche la produzione di uve bianche
quali Trebbiano, Bombino, Malvasia e Chardonnay.
Come arrivare: superstrada Bari-Lecce, uscita Lecce-Porto Cesareo, direzione Porto Cesareo.
Cantine De Falco
Via Milano, 25 - 73051 NOVOLI (LE)
Tel: +39 0832 711597, Fax: +39 0832 715070
Le Cantine De Falco raccontano una storia di enologia che dura da più di 50 anni. Gli impianti si
trovano a Novoli, al centro di una vasta area ricca di vigneti di Negroamaro, Malvasia e Primitivo.
La sede dell’azienda è una casa antica, ma sapientemente ristrutturata, circondata da un piccolo
giardino dove si possono ancora respirare i buoni profumi di Puglia. Oggi le Cantine De Falco sono
sapientemente gestite da Salvatore De Falco e da suo figlio Gabriele.
Come arrivare: superstrada Bari-Lecce, uscita Trepuzzi, direzione Novoli.
Movimento Turismo del Vino
Puglia
Provincia: Lecce
Casa Vinicola Apollonio
Via San Pietro in Lama, 7 - 73047 MONTERONI DI LECCE (LE)
Tel: +39 0832 327182, Fax: +39 0832 325238
L’azienda Apollonio, sorta nel 1870, oggi è gestita dai fratelli Marcello e Massimiliano. Marcello si
occupa della parte commerciale e Massimiliano, enologo e sommelier, si occupa con professionalità
del ciclo produttivo. L’azienda, sempre pronta ad accogliere con grande cordialità i turisti del vino,
produce vini doc e igt che provengono da uve coltivate nel nord Salento, ma la qualità del vino
deriva anche da una selezione diretta delle uve e dei tipi di vigneti.
Come arrivare: superstrada Lecce-Brindisi, uscita Gallipoli.
Castel di Salve
Via Salvemini, 32 - loc. DEPRESSA DI TRICASE - 73030 TRICASE (LE)
Tel: +39 0833 771041, Fax: +39 0833 771012
L’azienda nasce dalla volontà dei due giovani titolari, Francesco Marra e Francesco Winspeare, che
hanno voluto dar corpo ad una passione comune: il vino. Dopo l’attento restauro dello stabilimento
vinicolo dal glorioso passato, oggi gli ospiti possono soffermarsi a degustare i loro vini nella bellissima casa padronale. Ed è qui che il visitatore potrà percepire il sentimento che muove questi due
giovani: l’amore per il vino e per la loro terra.
Come arrivare: da Lecce proseguire in direzione Maglie per poi procedere per Santa Maria di Leuca.
Dopo l’abitato di Montesano girare a sinistra per Castiglione e prima del villaggio girare a destra per
Depressa. La cantina si trova sulla destra.
Castello Monaci
C.da Monaci Via Case Sparse - 73015 SALICE SALENTINO (LE)
Tel: +39 0831 665700, Fax: +39 0831 665372
Feudi di Guagnano
Via Cellino,3 - 73010 GUAGNANO (LE)
Tel: +39 0832 705422, Fax: +39 0832 395742
L’Astore Masseria
Via G. di Vittorio, 1 - 73020 CUTROFIANO (LE)
Tel: +39 0836 542020, Fax: +39 0836 542020
Per l’azienda, di proprietà della famiglia Benegiamo dagli anni ‘30, fare vino è il risultato di un
progetto ponderato, a cui hanno contribuito nel corso degli anni vivaisti, agronomi ed enologi di
fama internazionale.
La Vigna dei Baroni Martucci
Via Lecce, 65/69 - 73018 SQUINZANO (LE)
Tel: +39 080 4671414, Fax: +39 080 4671414
Nel 1950 Pasquale Martucci -Barone di Valenzano- e figli inaugurano un importante stabilimento
vinicolo, all’epoca decisamente d’avanguardia. Nel 2003, per completare la realtà aziendale, nasce
la nuova Cantina “La Vigna dei Baroni Martucci”.
Movimento Turismo del Vino
Puglia
Provincia: Lecce
Leone De Castris
Via Senatore De Castris, 26 - 73015 SALICE SALENTINO (LE)
Tel: +39 0832 731112, Fax: +39 0832 731114
De Castris è storia, tradizione, passione per l’enologia. Emblema di Salice Salentino e pregevole
esempio della produzione di quest’area viticola, l’azienda si offre allo sguardo del turista nell’imponenza del suo austero edificio, che troneggia nella strada intitolata al Senatore de Castris. Negroamaro, Bianco d’Alessano e Aleatico sono alcuni dei principali vitigni coltivati. Il visitatore scopre,
come in un viaggio dall’antico al moderno, i quadri e gli arredi antichi, le testimonianze storiche,
fino ai laboratori e alla moderna sala da degustazione.
Come arrivare: SP Lecce-Taranto, dopo Campi Salentina, incrocio per Salice Salentino.
Palamà vini del Salento
Via Armando Diaz, 6 - 73020 CUTROFIANO (LE)
Tel: +39 0836 542865, Fax: +39 0836 542865
L’azienda nasce nel 1936, prima curando solo la commercializzazione del vino in botte, poi dal
1995 la svolta: la selezione accurata dei vigneti e il recupero delle tecniche tradizionali di vinificazione. Oggi esporta il 75% della produzione.
Provincia: Taranto
Cantina Cooperativa Dolcemorso
Strada Statale 100, 267 - loc. San Basilio - 74017 MOTTOLA (TA)
Tel: +39 099 8833076, Fax: +39 099 8868147
La Cooperativa si costituisce nel 1958; con 50 soci.?Dopo i lavori per la costruzione dello stabilimento vinicolo, si assiste, nel corso degli anni, ad una progressiva crescita di soci, sino ad arrivare
ai giorni nostri con un totale di 235. La continua selezione dei vitigni, con le tecniche più raffinate
di lavorazione, permette di ottenere un prodotto di qualità, per soddisfare i gusti di coloro che si
avvicinano alla cultura del vino.
Come arrivare: A14 uscita Mottola-Castellaneta, proseguire per Mottola.
Cantine San Marzano
Via Regina Margherita, 149 - 74020 SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE (TA)
Tel: 099 9576100, Fax: 099 9576150
E’ un’importante società cooperativa composta da 1200 viticultori, che giace nel territorio della
d.o.c. Primitivo di Manduria, nella parte settentrionale del Salento, da sempre una delle zone più
vocate per la vitivinicoltura.
Cantine Soloperto
SS 7 TER - 74024 MANDURIA (TA)
Tel: +39 099 9794286, Fax: +39 099 9734205
Giovanni Soloperto nel 1975 scrisse e fece approvare il disciplinare di produzione della doc Primitivo di Manduria. Da allora l’azienda, attraverso numerosi premi nazionali ed internazionali, si
è affermata sempre più nel mondo con i suoi vini; la sua filosofia è la qualità e la ricerca della
perfezione.
Come arrivare: da Taranto prendere la SS 7 TER in direzione San Giorgio Jonico. Procedere per
Manduria. Seguire le indicazioni per la cantina.
Movimento Turismo del Vino
Puglia
Provincia: Taranto
Consorzio Produttori Vini
Via Fabio Massimo, 19 - 74024 MANDURIA (TA)
Tel: +39 099 9735332, Fax: +39 099 9701021
Il Consorzio Produttori Vini è la cantina più antica del territorio che unisce circa 400 piccoli
agricoltori. Custodisce sotto le sue volte, all’interno del museo della civiltà del Primitivo, quell’intima essenza di storia, tradizione e cultura del vino che hanno conferito all’azienda l’appellativo
indiscusso di Maestri in Primitivo.
Come arrivare: da Taranto percorrere la superstrada Taranto-Brindisi, uscita per Francavilla Fontana in direzione Manduria. Sulla circonvallazione di Manduria seguire le indicazioni aziendali.
Movimento Turismo del Vino
Sardegna
Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino.
© Movimento Turismo del Vino.
Movimento Turismo del Vino
Sardegna
Provincia: Cagliari
Cantina di Calasetta
Via Roma, 134 - 09011 CALASETTA (CA)
Tel: 0781 88413, Fax: 0781 8876
Cantina Sociale Castiadas
loc. Olia Speciosa - 09040 CASTIADAS (CA)
Tel: 070 9949004, Fax: 070 9949133
Risale al 1959 la realizzazione del primo enopolio della Cantina Sociale di Castiadas che, dieci anni
più tardi, venne raddoppiato, per raccogliere le uve del numero sempre maggiore di conferitori che
provenivano anche da altri comuni del Sarrabus. In quel periodo si lavorava soprattutto Cannonau,
commercializzato in grandi partite. Alla luce della maturata esperienza e con l’intento di portare la
propria produzione ad un alto livello qualitativo, si decise quindi di dotare la cantina di un impianto
di imbottigliamento. Obiettivo attuale dell’azienda è l’incremento della superficie vitata.
Come arrivare: provenendo dalla SS 125 imboccare la SP 20 uscita Olia Speciosa, quindi seguire
le indicazioni aziendali.
Provincia: Sassari
Tenute Sella & Mosca
Loc. I Piani - 07041 ALGHERO (SS)
Tel: 079 997700, Fax: 079 951279
Importante complesso vitivinicolo sardo, è una delle maggiori aziende europee per la produzione
di vini di pregio ottenuti con uve coltivate nelle proprie tenute. Nelle suggestive cantine del 1903,
l’invecchiamento avviene in tradizionali botti di pregiato rovere e in barriques francesi. L’edificio
include anche un’area di esposizione per la presentazione e vendita dei vini, che rappresenta un
punto d’incontro e di scambio culturale sull’argomento vino. L’enoteca ospita inoltre un museo che
coniuga la storia dell’attività aziendale alla locale ricerca archeologica.
Come arrivare: percorrere la strada dei due mari SP 42 Alghero - Porto Torres sino al km 8. L’azienda
è situata in prossimità dell’ingresso della necropoli di Anghelu Ruju.
www.deliciousht.com
e scopri la proposta a te riservata.
DHT in occasione di Cantine Aperte, ti invita ad assaporare le eccezionali
primizie pensate per il tuo “palato tecnologico”. Gusta le deliziose proposte Flybook
V5 e OQO model e2: scopri il gusto della tecnologia mobile compatta.
I primi 100 clienti che acquisteranno un Flybook V5 o un OQO model e2
riceveranno in omaggio una Magnum Livio Felluga da lt. 1,5.
Movimento Turismo del Vino
Sicilia
Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino.
© Movimento Turismo del Vino.
Movimento Turismo del Vino
Sicilia
Provincia: Caltanissetta
Feudo Principi di Butera
Contrada Deliella - loc. Butera - 93011 BUTERA (CL)
Tel: 0934 347726, Fax: 0934 347851
Il Feudo Principi di Butera è una tenuta che appartenne alle nobili dinastie dei Branciforti e dei
Lanza di Scalea. Il territorio di Butera, in provincia di Caltanissetta, offre una suggestiva varietà di
paesaggi di naturale bellezza e le uve crescono in un ambiente incantevole.
Come arrivare: A19 uscita Caltanissetta. Imboccare la SS 115 per Gela. Dopo 50 km uscire a RiesiNiscemi- Mazzarino e procedere per Riesi. Dopo 2 km girare a sinistra per Licata-Falconara. Andare
diritto per Licata per 10 km fino a trovare l’azienda sulla destra.
Provincia: Catania
Antica Tenuta del Nanfro Viticoltori Biologici
Contrada Nanfro SP Caltagirone- Niscemi km 4 - loc. Caltagirone - 95041 CALTAGIRONE (CT)
Tel: 0933 60525, Fax: 0933 60744
Nelle terre che circondano la tenuta vengono coltivati vitigni internazionali e autoctoni. I
vini sono ottenuti solo da uve selezionate fermentate a temperatura controllata, con il metodo
dell’agricoltura biologica. L’azienda offre la possibilità di visitare la cantina, i
vigneti e propone degustazioni con prodotti tipici.
Come arrivare: provenendo da Caltagirone, procedere in direzione di Niscemi. Dopo circa 4 km, si
trova a sinistra il cancello bordeaux dell’azienda.
Azienda Agricola Emanuele Scammacca del Murgo
Via Zafferana, 13 - 95010 SANTA VENERINA (CT)
Tel: 095 950520, Fax: 095 954713
La Tenuta è situata in posizione privilegiata sulle pendici orientali dell’Etna ad un’altitudine di 500
metri sul livello del mare. Dal 1981 il Barone Emanuele Scammacca del Murgo ha ammodernato
l’azienda di famiglia, intervenendo nei vigneti, nelle cantine e adoperandosi per esaltare la qualità
dei vini grazie anche all’aiuto dei figli.
Come arrivare: A 18 uscita Giarre, direzione Santa Venerina; attraversare tutto il paese e alla fine
dell’abitato girare a destra; Seguendo direzione Milo, l’azienda si trova a circa 1.5 km, sulla destra.
www.deliciousht.com
e scopri la proposta a te riservata.
DHT in occasione di Cantine Aperte, ti invita ad assaporare le eccezionali
primizie pensate per il tuo “palato tecnologico”. Gusta le deliziose proposte Flybook
V5 e OQO model e2: scopri il gusto della tecnologia mobile compatta.
I primi 100 clienti che acquisteranno un Flybook V5 o un OQO model e2
riceveranno in omaggio una Magnum Livio Felluga da lt. 1,5.
Azienda Agricola Gambino
Contrada Petto Dragone - 95015 LINGUAGLOSSA (CT)
Tel: +39 349 8874223 / +39 348 8220130, Fax: +39 3498614565 / +39 095 2937027
Sul versante orientale del vulcano Etna, tra i boschi del parco nazionale e di fronte al mare di Taormina, i vigneti Gambino sono un piacere per i sensi e per il cuore. Un piacere per la vista, poiché
rappresentano uno dei migliori esempi di vigne etnee d’alta quota: i vigneti sono adagiati su terrazzamenti assolati e ventilati, dal panorama mozzafiato. Un piacere per l’olfatto, grazie ai profumi
inconfondibili della vegetazione del vulcano. Un piacere per il cuore, infatti le vigne e il vino sono
la grande passione che, da oltre vent’anni, coinvolge e guida la famiglia Raciti Gambino.
Come arrivare: A18 uscita Fiumefreddo; proseguire per la SS 120 direzione Linguaglossa; dopo
circa un km dal cimitero svoltare per via Matteotti, poi per SP per Zafferana fino ad incontrare
l’insegna dell’azienda.
Movimento Turismo del Vino
Sicilia
Provincia: Catania
Azienda Agricola Gurrida
s.s 120 km 181 - 95036 RANDAZZO (CT)
Tel: +39 095 935517, Fax: +39 095 935517
A Randazzo, antica città medievale, in provincia di Catania, a 850 mt. s.l.m., in un incantevole
paesaggio di ginestre e rose selvatiche, colate laviche ed acquitrini, si estende ai piedi dell’Etna, all’interno dell’omonimo Parco, l’azienda agricola Gurrida.L’area destinata alla coltivazione dei
vigneti costituisce un’autentica rarità per le sue caratteristiche: rappresenta l’unico esempio in
Europa di vigneto, franco di piede che, nel periodo invernale, viene completamente sommerso.
Dal “grenache o alicante”, vitigno originario dei Pirenei, introdotto da Lord Nelson nella ducea di
Bronte, limitrofa all’azienda Gurrida, si producono, con metodo biologico, uve dalla cui selezione
si ottengono i ns. vini rossi con caratteristiche organolettiche che rispecchiano la particolarità del
vitigno e del territorio.
Come arrivare: Autostrada CT-ME uscita Fiumefreddo, proseguire per Piedimonte Etneo, Linguaglossa e Randazzo - a circa 35 Km. dallo svincolo autostradale.
Azienda Agrituristica Etna Wine
SS.120 Km. 191+900 - 95030 - loc. PASSOPISCIARO - 95012 CASTIGLIONE DI SICILIA (CT)
Tel: 095 931548 - 0942 983062, Fax: 095 931548 - 0942 983062
Nella seconda metà dell’ 800 iniziarono i lavori per la costruzione di “Villa Santo Spirito”, unica in
tutto il comprensorio dell’ Etna in stile Inglese. Tutt’ intorno alla villa si estendono circa 10 ettari
di terreno vitati in cui primeggia, per oltre l’ 80% il vitigno “Nerello mascalese”. Inoltre, parte di
detto vigneto è allevato con il sistema ad alberello le cui viti superano i cento anni di età.
Come arrivare: Uscendo dal casello autostradale di Fiumefreddo di Sicilia, bisogna imboccare la
S.S. 120 dell’Etna e delle Madonie e proseguire in direzione di Randazzo attraversando i paesi
di Piedimonte Etneo e Linguaglossa.Proseguendo sempre sulla S.S. 120 si attraversano quindi
le frazioni di Rovittello, Solicchiata e Passopisciaro.Dopo l’abitato di Passopisciaro si percorrono
ancora, sempre sulla S.S. 120 circa 800 mt, e si arriva all’agriturismo il cui ingresso è posto sulla
sinistra al km 191+900.
Azienda Vinicola Benanti srl
Via Garibaldi, 361 - 95029 VIAGRANDE (CT)
Tel: 095 7893438, Fax: 095 7893677
Alla fine dell’800 Giuseppe Benanti, nonno dell’attuale Giuseppe, avviò in un nuovo podere alle
pendici dell’Etna la produzione di vini etnei. Nel 1988 Giuseppe riprese l’antica passione di famiglia, riproducendo le antiche fragranze con l’ausilio delle più moderne tecniche ?di vinificazione.
Come arrivare: A18 uscita Acireale. Seguire l’indicazione per Viagrande e raggiungere la villa comunale. Imboccare Via Garibaldi in direzione Monterosso. La cantina si trova al civico 361.
Cantine Nicosia Srl
Strada privata al nr. 49 di Via Luigi Capuana - 95039 TRECASTAGNI (CT)
Tel: +39 095 7806767 , Fax: +39 095 7808837
Cantine Nicosia è un’azienda siciliana che, forte di una tradizione vinicola lunga centodieci anni,
propone vini siciliani di qualità ad un costo equilibrato. Le radici e le ali, per dirla con Goethe:
un forte legame con l’Etna e con le sue tradizioni vitivinicole, coniugato allo spirito di innovazione
imprenditoriale fanno di Cantina Nicosia un’azienda apprezzata nel mercato nazionale (dove è
presente in modo capillare) e in quello estero, in particolare in Cina, Giappone, Germania, Olanda,
Svezia, Svizzera, Repubblica Ceca, Regno Unito ecc.. Le novità 2008: la prima vendemmia del vigneto, rinnovato, sull’Etna (su Monte Gorna – alle pendici di uno degli numerosi conetti vulcanici);
l’apertura alle visite e alle degustazioni della nuova cantina di Trecastagni e, non ultimo, il lancio
Movimento Turismo del Vino
Sicilia
Provincia: Catania
della linea di rosoli Gole Alcantara, “sapori e profumi dell’Etna”.
Come arrivare: dall’aeroporto di Catania, da Palermo e da Siracusa: Tangenziale di Catania, uscita
Paesi Etnei;da Messina e Taormina: autostrada A18, uscita Acireale. Seguire le indicazioni per
l’Etna e per Trecastagni (circa 8 k dalle due uscite).
Tenuta Scilio di Valle Galfina
SP. Linguaglossa-Zafferana Km.2 - loc. Contrada Arrigo - 95015 LINGUAGLOSSA (CT)
Tel: 095 932822 - 095 647789 - 348 8629754, Fax: 095 932822
L’antico casolare del 1815 della tenuta Scilio si trova sul versante nord dell’Etna al centro della
valle Galfina, dove la coltivazione della vite è da secoli tramandata di generazione in generazione. I
terreni vulcanici, il particolare microclima e la bassissima resa per ettaro, consentono di realizzare
vini di altissima qualità.
Come arrivare: Autostrada A18 CT-ME, uscita Fiumefreddo. Proseguire per Linguaglossa. Giunti in
paese seguire le indicazioni per l’azienda.
Provincia: Palermo
Azienda Agricola Fontanarossa
SS 120 km 13,7 - 90010 CERDA (PA)
Tel: 091 8991332, Fax: 091 6717444
L’azienda agricola Fontanarossa è ubicata sulle colline del fiume Imera ad un’altitudine media di
450 m s.l.m. Ha una superficie totale di 180 ettari, di cui 20 a vigneto. Fontanarossa ha sempre
puntato alla qualità della produzione e imbottiglia i propri vini da oltre un ventennio. Tutta l’azienda
è condotta secondo i criteri dell’agricoltura biologica e i suoi vini sono prodotti esclusivamente con
uve coltivate nei vigneti di proprietà.
Come arrivare: A19 uscita Termini Imerese; proseguire sulla SS 113 in direzione Messina fino
all’incrocio con la SS 120; proseguire quindi fino al km 13,7.
Baglio di Pianetto
Contrada Pianetto - 90030 SANTA CRISTINA GELA (PA)
Tel: 091 8570148, Fax: 091 8570015
Casa Vinicola Calatrasi S.p.a.
C.da Piano Piraino - 90040 SAN CIPIRELLO (PA)
Tel: +39 091 8576767, Fax: +39 091 8576041
Duca di Salaparuta
Via Nazionale SS 113 - 90014 CASTELDACCIA (PA)
Tel: 091 945201, Fax: 091 953227
Dal 1824 Duca di Salaparuta segue il progetto del suo fondatore, il principe Giuseppe Alliata che,
per primo, iniziò a vinificare in modo innovativo le uve provenienti dalle sue tenute siciliane. Un
disegno enologico che prosegue oggi immutato: produrre con uve rigorosamente siciliane un vino
di levatura internazionale. Vini raffinati, innovativi, frutto della selezione delle migliori uve siciliane
provenienti da zone ristrette, ben definite, in cui ogni specifico vitigno trova le condizioni ideali di
coltivazione.
Come arrivare: A19 uscita Casteldaccia; proseguire sulla SS 113.
Movimento Turismo del Vino
Sicilia
Provincia: Ragusa
Avide Vinicola
Contrada Mastrella, 346 - 97012 COMISO (RG)
Tel: 0932 967456, Fax: 0932 731754
Domina un paesaggio scandito da labirintici e geometrici muretti a secco, spesso sovrastati da
ombrosi carrubi. L’azienda è nata oltre cento anni fa per la passione delle famiglie Demostene e
Calcaterra. Oggi Giovanni Calcaterra si occupa di studiare nuove strategie e di scegliere le uve più
adatte alla zona, con lo scopo di vinificare e commercializzare i vini. I prodotti hanno raggiunto negli
anni un successo a livello internazionale e ciò che sembrava un semplice passatempo adesso si è
trasformato in un importante progetto commerciale.
Come arrivare: Provenendo da Ragusa, proseguire in direzione Comiso; imboccare la SP 7 fino ad
incontrare l’azienda.
Az. Agr. Mortilla
C.da Senia, 11 - loc. Roccazzo - 97010 CHIARAMONTE GULFI (RG)
Tel: +39 0932 921213, Fax: +39 0932 921434
La famiglia Nicosia nel 1890 circa , cominciò a dedicasi alla coltivazione di vigneti e vinificazione
dei vini. Tramandati dopo tanti anni , dai propri avi segreti e culture, diventarono competenti sul
campo vitivinicolo. Tra i discendenti si ricordano i fratelli Salvatore e Biagio Nicosia detti “Turi
e Suzzu Saracinu” che producevano vini nei propri caseggiati e si dedicavano al trasporto e alla
vendita in tutta la regione siciliana praticando il noto mestiere dei “Carrettieri”; così nel centro
della Sicilia ad Enna, punto di mezzo per il commercio, aprirono negli anni 40 un’ampia cantina
chiamata “Funnicu” dove i carrettieri facevano sosta e si poteva commercializzare e degustare il
vino. Portarono avanti questa attività per tanti anni fino a quando si concluse l’era dei carrettieri,
e continuarono l’attività nei propri caseggiati. Negli anni 60 il figlio di Salvatore, Carmelo incrementò l’attività acquistando piccoli appezzamenti di terra a Roccazzo continuando la produzione
fino a quando i figli Salvatore e Guglielmo, gli attuali proprietari, insieme al padre progettarono la
ristrutturazione dell’antica azienda. La famiglia Nicosia ,oggi conduce alle pendici dei monti Iblei
“l’Azienda Agricola Mortilla” nell’agro di Chiaramonte Gulfi a sud-est della Sicilia.Dopo una lunga
esperienza nel settore agricolo con la coltivazione di diversi prodotti prima tra tutte uve da mosto ,
agrumi , fichi d’india , kaki e olive, ha deciso di dare un contributo decisivo alla rinascita dei vini di
Sicilia cimentandosi nel tentativodell’ imbottigliamento.Lo spirito innovativo della famiglia Nicosia,
viticoltori tenaci e intuitivi da generazioni e l’alta vocazione viticola della zona , hanno permesso di
produrre dei vini di definita personalità .I vitigni impiantati e coltivati nelle proprie tenute di Roccazzo , sono la volontà , l’ impegno di un programma a lungo periodo per selezionare e migliorare le
varietà autoctone più prestigiose. L’azienda per la prima volta si e’ presentata al Vinitaly 2002 e al
ProWein 2003 con un lusinghiero successo , sufficiente ad incoraggiare e proseguire il programma
di sviluppo aziendale.
Come arrivare: Strada Roccazzo aeroporto di Comiso.
Valle dell’Acate
Contrada Bidini - 97011 ACATE (RG)
Tel: 0932 874166, Fax: 0932 875114
Oggi l’azienda è gestita da Gaetana Jacono, rappresentante della sesta generazione. Con lo stesso
amore che legava i Suoi avi alla vite e con spiccata sensibilità imprenditoriale, Gaetana si è dedicata alla produzione di vini D.O.C.G., D.O.C. e I.G.T. di Sicilia. Una produzione che ha ottenuto un
forte riconoscimento anche nel panorama internazionale.
La tenuta dell’azienda si estende per 100 ettari e gran parte di essa, dal 2001 ad oggi, è stata reim-
Movimento Turismo del Vino
Sicilia
Provincia: Ragusa
piantata con i vitigni principi della zona e vitigni internazionali. Qui il terreno, chiamato “Milaro” si
caratterizza per un particolare substrato formato da arenarie calcaree interfacciate da pacchetti di
argilla, che consente alle viti di dare uve di qualità.
Grazie alla natura del luogo, con l’impegno di impianti tecnologicamente avanzati, e forte di una
secolare esperienza, Valle dell’Acate è in grado di produrre una gamma di vini di elevato pregio,
moderni e solari: la celebre D.O.C.G. Cerasuolo di Vittoria; le D.O.C. Vittoria Frappato e Vittoria
Insolia, gli IGT Il Moro, Bidis, Zagra, Tané, ottenuto dalla selezione nelle vendemmie importanti dei
migliori grappoli, e l’ultimo nato Rusciano ottenuto da uve autoctone ed alloctone con prevalenza
di Syrah. Il “Tanè” è il diamante della produzione, un nuovo Nero d’Avola, eccellente risultato della
ricerca della qualità, racchiude in sé la filosofia dell’azienda. Di struttura importante e notevole
persistenza, di un colore rosso profondo, la sua forte personalità compendia i valori della tradizione
e la cultura enologica del territorio.
I vini Valle dell’Acate si rivelano l’autentica espressione della storia e del carattere di questa terra.
Come arrivare: Da Catania e Messina: Percorrere l’autostrada A18 fino a Catania, successivamente
immettersi sulla Catania-Ragusa (SS194-SS514), uscire per Vittoria e quindi per Acate.Da Palermo: Autostrada A19 per Catania, uscire a Caltanissetta-Gela (SS626; arrivati a Gela, seguire la
SS115 in direzione Vittoria, ed uscire per Acate.
Provincia: Siracusa
Azienda Agricola Laganelli
Strada San Domenico, 5 - 96100 SIRACUSA (SR)
Tel: 0931 722375 Cell:334 3178792, Fax: 0931722507
Provincia: Trapani
Caruso & Minini S.p.a.
Via Salemi, 3 - loc. Marsala - 91025 MARSALA (TP)
Tel: 0923 982356, Fax: 0923 723356
Caruso & Minini nasce nel 2002 grazie ad un fortunato incontro tra il Sud e il Nord d’Italia e da
luogo ad un felice scambio di esperienze, passioni, competenze e tradizioni che rappresentano il
patrimonio delle due famiglie: i Caruso conducono, da tre generazioni i propri 120Ha di vigneti
situati in una delle zone più vocate della provincia di Trapani; i Minini, con la consolidata presenza
nei mercati internazionali, contribuiscono allo sviluppo del comune obiettivo: meritare la fiducia
ricevuta. La Caruso & Minini lavora unicamente le uve dei propri vigneti in un antico baglio situato
nella tradizionale area degli stabilimenti vinicoli di Marsala. La Cantina rappresenta un’affascinante
combinazione tra le più moderne tecnologie vinicole ed un ambiente progettato alla fine del XIX
secolo per produrre, conservare e, sopratutto, rispettare il vino.
Come arrivare: L’azienda è facilmente raggiungibile; si trova all’incrocio tra Via Salemi SS 118 e Via
Dante Alighieri (già Via Circonvallazione).
Donnafugata
Via Sebastiano Lipari n. 18 - 91025 MARSALA (TP)
Tel: 0923 724245 / 724263 / 724206, Fax: 0923 722042
Donnafugata nasce in Sicilia da una famiglia che ha sempre creduto nelle straordinarie potenzialità
Movimento Turismo del Vino
Sicilia
Provincia: Trapani
enologiche della propria terra e che conta 150 anni di esperienza nel vino di qualità. Giacomo
Rallo e la moglie Gabriella, convinti che per crescere e migliorare bisogna sempre essere aperti al
cambiamento, nel 1983 danno vita ad un nuovo progetto produttivo: Donnafugata. Un’avventura
che prende l’avvio dalle storiche cantine di famiglia a Marsala e dalle vigne di Contessa Entellina
nel cuore della Sicilia occidentale, per approdare anche sull’isola di Pantelleria. Ai genitori si affiancano i figli, José ed Antonio, e l’azienda accelera il passo sulla strada della Qualità Estrema: un
progetto che punta alla cura dei particolari, dando luogo a scelte imprenditoriali che perseguono
obiettivi sempre più avanzati.
Come arrivare: Da Trapani alle Cantine Donnafugata in Via Lipari 18 a Marsala. Distanza: circa
35 km. Tempo di percorrenza: circa 45 minuti. Percorso: prendere la S.P. 21 (Strada Provinciale
Trapani-Marsala)in direzione di Marsala. In prossimità dell’Aeroporto Trapani-Birgi – alla rotonda
– bisogna tenersi a destra e così proseguire sulla S.P. 21. Una volta giunti in città proseguire sul
lungomare (tenendo sempre il mare alla vostra destra), superare il porto peschereccio/commerciale,
proseguire ancora e oltrepassare il porticciolo turistico; segue un distributore di benzina ERG dopo
il quale, all’incrocio, svoltare a sinistra sulla Via Sebastiano Lipari. Subito dopo il passaggio a livello, sulla sinistra, trovate il n. civico 18 ed un cancello con un muro di cinta con la sigla A.V.D.,
entrate e percorrete la stradella privata: siete arrivati!.
Florio
Via Vincenzo Florio, 1 - 91025 MARSALA (TP)
Tel: 0923 781306, Fax: 0923 982380
L’azienda nasce nel 1833, quando Vincenzo Florio arriva a Marsala per dare vita ad un progetto ambizioso: iniziare la produzione di Marsala mettendosi in competizione con gli Inglesi, che avevano
già in loco fiorenti stabilimenti. Egli diventa così promotore di importanti innovazioni tecnologiche
per potenziare la produzione e migliorare la qualità del vino. Accanto ai Marsala classici si trovano
nuovi prodotti provenienti da territori particolarmente vocati alla produzione di vini liquorosi di
grande qualità.
Come arrivare: A29 uscita Birgi; proseguire fino a Marsala. Le cantine storiche si trovano vicino al
porticciolo turistico.
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino.
© Movimento Turismo del Vino.
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Provincia: Arezzo
Il Borro
loc. Borro, 1 - 52020 SAN GIUSTINO VALDARNO (AR)
Tel: +39 055 9772921, Fax: +39 055 9772921
Tenuta Vitereta
Via Casa Nuova, 108/1 - 52020 LATERINA (AR)
Tel: +39 329 8618500, Fax: +39 0575 89058
Capienza per circa 5000 ettolitri di vino, Climatizzata e la zona adibita ad invecchiamento umidificata.
Come arrivare: da Firenze: uscita Valdarno per Terranuova, per S. Giustino, per Vitereta; distanza
totale circa 10 km.
Provincia: Firenze
Agricola Lavacchio s.r.l
Via Montefiesole, 55 - 50065 PONTASSIEVE (FI)
Tel: 055 8317472 - 055 8396168, Fax: 055 8317395 - 055 8399331
È una fattoria toscana risalente al XV secolo, situata sulla collina Montefiesole a 450 metri. Circondata da vigneti e oliveti, la fattoria è collocata nell’incantevole susseguirsi di colline, tra le più
suggestive della campagna toscana, poste tra i comuni di Rufina e Pontassieve. Combinando i
tradizionali metodi di produzione con le tecnologie più avanzate, si ottengono prodotti di eccellenza
ed autenticità. I vini vengono invecchiati in prestigiose botti di rovere e barrique, in una cantina
sotterranea a volte. L’attività prevede anche la produzione di olio extravergine di oliva.
Come arrivare: A1 uscita Firenze sud; proseguire in direzione Pontassieve; dopo gli abitati di Compiobbi e Le Sieci si giunge a Pontassieve.
Az. Agr. Il Prato
Via Masseto, 121 - 50068 RUFINA (FI)
Tel: +39 055 8397885, Fax: +39 055 8397885
Come arrivare: autostrada uscita Firenze sud, direzione Pontassieve, poi indicazioni per Rufina,
sulla statale 67 seguire le indicazioni delle strade le vino Azienda agricola il Prato.
www.deliciousht.com
e scopri la proposta a te riservata.
DHT in occasione di Cantine Aperte, ti invita ad assaporare le eccezionali
primizie pensate per il tuo “palato tecnologico”. Gusta le deliziose proposte Flybook
V5 e OQO model e2: scopri il gusto della tecnologia mobile compatta.
I primi 100 clienti che acquisteranno un Flybook V5 o un OQO model e2
riceveranno in omaggio una Magnum Livio Felluga da lt. 1,5.
Azienda Agricola Colognole
Via del Palagio, 15 - 50068 RUFINA (FI)
Tel: 055 8319870, Fax: 055 8319605
Situata sulle colline che risalgono la riva destra del fiume Sieve, l’azienda si estende per quasi 700
ettari all’interno del territorio della Docg Chianti Rufina, 32 km ad est di Firenze.I vigneti occupano
una superficie di circa 27 ettari, ad un’altitudine cha varia dai 230 ai 450 metri slm, su terreni
profondi, prevalentemente argillosi. La cantina è stata interamente ristrutturata nel 1990 e dotata
di moderne vasche d’acciaio per la fermentazione dei mosti; la maturazione, invece, avviene in
prevalenza nelle grandi botti di rovere, sia di Allier che di Slavonia da 25 ettolitri, e in parte nei
piccoli fusti di rovere francese da 225 litri.
Come arrivare: A1 uscita Firenze sud; proseguire per Pontassieve e imboccare la SS 67 in direzione
Forlì; dopo Rufina e Scopeti prendere la strada a sinistra per Colognole. Percorrere 3 km fino ad
incontrare sulla sinistra una grande villa con torre, sede dell’azienda.
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Provincia: Firenze
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Provincia: Firenze
Azienda Agricola Lecciole
Via Castiglioni, 30 SS 67 km 108,9 - loc. RUFINA - 50068 RUFINA (FI)
Tel: 055 8397045, Fax: 055 8397045
È situata nella Val di Sieve, a circa 22 km da Firenze. L’attività produttiva aziendale è attualmente in
fase di ampliamento: è stato effettuato un rinnovo dei macchinari ed un’espansione delle superfici
vitate. Recentemente sono stati ristrutturati gli alloggi dell’antico podere, destinati all’attività agrituristica denominata Il Pezzatino, dotato di piscina e solarium in pietra, continuando a mantenere
il contatto con la natura circostante e la tradizione eno-gastronomica locale. All’interno della tenuta
è possibile trascorrerre giornate dedite al relax assoluto e alla degustazione di prodotti tipici.
Come arrivare: provenendo da nord: A1 uscita Firenze sud, direzione Pontassieve e proseguire sulla
SS 67 in direzione Forlì fino al km 108+900. Provenendo da sud: A1 uscita Valdarno, direzione
Pontassieve e proseguire sulla SS 67 in direzione Forlì fino al km 108+900.
Castelli del Greve Pesa
Via Grevigiana, 34 - loc. Mercatale - 50020 SAN CASCIANO VAL DI PESA (FI)
Tel: 055 821911, Fax: 055 8217920
Fondata nel 1965, su iniziativa del cavalier Gualtiero Armando Nunzi, associa circa 200 produttori,
obbligati a conferire, per intero, uve provenienti da circa 1000 ettari di vigneti selezionati. Il rapporto privilegiato con zone di particolare tipicità del Chianti Classico ha consentito la realizzazione
di una produzione eccezionale, tanto per il numero di selezioni territoriali, quanto per la qualità
e la personalità dei vini. La bontà del lavoro per la qualità, è sempre più confermata da premi e
riconoscimenti che l’azienda sta ottenendo sia in Italia che all’Estero.
Come arrivare: A1 uscita Firenze Certosa; proseguire sulla superstrada per Siena fino a San Casciano Val di Pesa; seguire le indicazioni per Greve in Chianti e, superata la località Il Ferrone,
proseguire per altri 2 km.
Azienda Agricola Perticato
Via Perticato, 1 - loc. San Zio - 50050 CERRETO GUIDI (FI)
Tel: 0571 509437, Fax: 0571 509437
Castello del Trebbio sas
Via Santa Brigida, 9 - loc. Santa Brigida - 50060 FIRENZE (FI)
Tel: 055 8304900, Fax: 055 8304003
Socio fondatore del Consorzio Zafferano delle Colline Fiorentine, il nucleo del castello fu costruito
dalla Famiglia de’ Pazzi nel 1184 ed ampliato nei secoli successivi. È passato alla storia perché al
suo interno, nel 1478, i Pazzi vi ordirono la famosa “congiura”, con la quale intendevano eliminare
i grandi avversari, Giuliano e Lorenzo de’ Medici. Il Castello è stato riportato al suo splendore orginario dagli attuali proprietari che lo acquistarono nel 1968. Gli appartamenti della Fattoria Castello
del Trebbio offrono agli ospiti relax, comfort e la possibilità di vivere in simbiosi con la natura.
Come arrivare: A1 uscita Firenze sud; proseguire in direzione Pontassieve fino a Sieci; al primo
semaforo girare a sinistra in direzione San Brigida. Il castello si trova dopo circa 6 km.
Basilica Cafaggio Società Agricola a.r.l.
Via S. Martino in Cecione, 5 - 50020 PANZANO IN CHIANTI (FI)
Tel: +39 055 8549094 852949, Fax: +39 055 8549096
Cantine Leonardo da Vinci
Via Provinciale di Mercatale, 291 - 50059 VINCI (FI)
Tel: 0571 902444, Fax: 0571 509960
Nacquero nel 1961, come frutto della volontà dei proprietari di trenta aziende agricole, che decisero di associarsi per far fronte ai problemi sorti all’indomani dello sgretolamento del sistema
mezzadrile. Una cantina cooperativa all’avanguardia, capace di interpretare in modo attuale questo
ruolo, offrendo ai propri soci la peculiare identità e le forti motivazioni che derivano dall’essere
produttori di vini di qualità, nella prospettiva del continuo miglioramento. Un prodotto che nasce
dalla simbiosi tra natura e cultura e la sua qualità è inevitabilmente condizionata dalla tradizione
e dalla tecnologia.
Come arrivare: A1 uscita Firenze Signa; proseguire per Empoli e uscire a Empoli ovest; procedere
per Fucecchio e, superato il passaggio a livello, in fondo al viale, al semaforo a sinistra. Dopo il ponte sull’Arno, proseguire tenendo la destra; al secondo incrocio, per Vinci fino a trovare la cantina.
Casa Vinicola Carpineto Snc
Loc. Dudda, 17/B - loc. Dudda - 50022 GREVE IN CHIANTI (FI)
Tel: 055 8549086 8549062, Fax: 055 8549001
Fondata nel 1967 da Giovanni Carlo Sacchet e Antonio Mario Zaccheo, sotto la cui direzione,
l’azienda ha assunto una reputazione internazionale, come anche testimoniano i numerosi premi
e riconoscimenti. Grande merito va riconosciuto al lungo invecchiamento, addirittura da 6 a 12
mesi, oltre il limite richiesto dalle regole dei vari disciplinari. A conferma dello spirito dei due soci,
innovatori per tradizione, sono tuttora in corso varie altre sperimentazioni, ma sempre nel rispetto
dei grandi valori storici della Toscana. La linea di prodotti include infatti vini delle più prestigiose
docg.
Come arrivare: A1 uscita Incisa Valdarno e seguire le indicazioni per Figline Valdarno; poco prima
dell’abitato svoltare per Greve in Chianti. Carpineto è a 10 km da Figline Valdarno nella frazione
Dudda.
Castello di Querceto
Via A. François, 2 - loc. Lucolena - 50020 GREVE IN CHIANTI (FI)
Tel: 055 85921, Fax: 055 8592200
Il Castello di Querceto, di origine longobarda e di proprietà della famiglia François dal 1897, si
ergeva come una vedetta sulla via Cassia Imperiale, una delle principali arterie di epoca romana.
Oggi, incorniciato dal verde dei boschi e delle colline, il castello conserva l’originario aspetto medievale. Nel 1924 faceva parte delle trentatre aziende fondatrici del Consorzio del Chianti Classico.
Nella sua cantina sono custodite apprezzatissime bottiglie di antiquariato, a partire dalle prime
vendemmie del XX secolo. In fondo alla valle si inserisce un pittoresco laghetto per la pesca delle
trote.
Come arrivare: provenendo da nord: A1 uscita Incisa Valdarno; provenendo da sud: A1 uscita Valdarno; in entrambi i casi proseguire in direzione Greve in Chianti.
Castello di Uzzano
Via di Uzzano, 23 - 50022 GREVE IN CHIANTI (FI)
Tel: 055 8544851, Fax: 055 8544851
Fa parte delle aziende storiche del Chianti Classico. Si estende su una superficie vitata di circa 33
ettari, nei quali vengono allevati vigneti prestigiosi come il Sangiovese, il Trebbiano, la Malvasia
ed il Canaiolo e può contare su una produzione annua di circa 200.000 bottiglie. É inoltre dotata
di un ampio ed accogliente salone per la degustazione dell’intera produzione; i proprietari saranno
lieti di accogliere gli amatori e gli scopritori dell’arte del vino anche nel loro punto punto di vendita
diretta.
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Provincia: Firenze
Come arrivare: A1 uscita Firenze sud; proseguire imboccando la SS 222 chiantigiana in direzione
Siena fino a Greve in Chianti.
Castello di Verrazzano
Via S. Martino in Valle, 12 - 50022 GREVE IN CHIANTI (FI)
Tel: 055 854243, Fax: 055 854241
Il castello, di origine etrusca e poi romana, si erge in una posizione panoramica sulla Val di Greve.
Dal VII secolo è di proprietà della famiglia Verrazzano e nel 1485, vi nacque appunto Giovanni,
famoso scopritore della baia di New York e di gran parte della costa americana. La bellezza del castello e dei paesaggi naturali, giustifica un continuo e costante flusso turistico, attratto dal giardino
tardo rinascimentale e dalla storicità delle cantine. Oltre alla visita con degustazione, è possibile
pernottare all’interno della proprietà, in una casa colonica, adibita ad agriturismo.
Come arrivare: A1 uscita Firenze sud; proseguire imboccando la SS 222 chiantigiana in direzione
Siena verso Greve in Chianti.
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Provincia: Firenze
teggere l’integrità di un luogo, così caratteristico, richiede rispetto dell’ambiente e tutela delle sue
risorse naturali.
Come arrivare: A1 uscita Firenze sud; proseguire in direzione Pontassieve; dopo gli abitati di Compiobbi e Le Sieci, proseguire sempre sulla via Aretina e, dopo 2 km, al semaforo, passare sotto il
ponte della ferrovia fino a giungere a Pontassieve; dopo il cartello del paese svoltare a sinistra e
seguire le indicazioni aziendali.
Fattoria di Basciano
Via dell’Argomenna, 10 - loc. Montebonello - 50065 PONTASSIEVE (FI)
Tel: 055 8397034, Fax: 055 8399250
Fattoria di Calcinaia
Via di Citille, 84 - loc. Greti - 50022 GREVE IN CHIANTI (FI)
Tel: +39 055 854008, Fax: +39 055 854008
Castello Il Palagio
Via Campoli, 140 - loc. mercatale val di pesa - 50020 SAN CASCIANO VAL DI PESA (FI)
Tel: 055 821630, Fax: 055 8218157
E’ produttore di vini da oltre 200 anni, su un’estensione di circa 100 ettari, di cui 20 sono vitati.
La produzione prevede una vasta gamma di vini, con particolare attenzione alla distribuzione del
Chianti Classico. I vigneti sono collocati in collina, ad un’altitudine di circa 300 metri, con una prevalente esposizione a sud ovest, su terreni calcarei ricchi di alberese e galestro. Le metodologie di
produzione rispecchiano un forte legame alle tradizioni, coadiuvate anche dall’inserimento di nuove
tecniche enologiche, che permettono di garantire uno standard qualitativo di altissimo livello.
Come arrivare: A1 uscita Firenze Certosa; proseguire in direzione Siena, uscire a San Casciano e
procedere fino ad arrivare a Mercatale; da lì seguire le indicazioni aziendali.
Fattoria di Galiga e Vetrice
Via Vetrice, 5 - 50065 PONTASSIEVE (FI)
Tel: 055 8396009 - 8397008, Fax: 055 8399041
Cantina di vinificazione in acciaio inox, cantina di invecchiamento nel sottosuolo della Fattoria e
vinsantaia.
Come arrivare: Uscita autostrada Firenze sud, direzione Pontassieve poi arrivati a Pontassieve seguire per Rufina, arrivati a Rufina seguire indicazioni FATTORIA DI VETRICE.
Distillerie Bonollo
Via Citille, 43/C - 50022 GREVE IN CHIANTI (FI)
Tel: 055 8544466, Fax: 055 8544520
La storia delle Distillerie Bonollo non è fatta di capitali in cerca di avventura, ma di uomini, di una
famiglia giunta ormai alla quinta generazione. Tutto ebbe inizio in Veneto, nella seconda metà del
secolo scorso, dove Giuseppe perpetuava la tradizione centenaria della distillazione della grappa.
Nel 1918 suo figlio Luigi, uomo dotato di grande intraprendenza, impianta una distilleria in Emilia,
a Formigine, per lavorare le fragranti vinacce di lambrusco. Con il trascorrere degli anni l’azienda
cresce ed acquisisce fama anche in campo liquoristico.
Come arrivare: A1 uscita Firenze sud; proseguire imboccando la SS 222 chiantigiana in direzione
Siena fino a Greve in Chianti.
Fattoria Dianella Fucini
Via Dianella, 48 - loc. Vinci - 50059 VINCI (FI)
Tel: +39 0571 508166 , Fax: +39 0571 904615
Come arrivare: Da Firenze: Uscita Empoli, oltrepassare 5 rotatorie seguendo in direzione Vinci.
aLla 5’ rotatoria svoltare a destra in direzione “Vitolini” e alla rotatoria seguente svoltare di nuovo
a sinistra (2’uscita) in direzione “Vitolini”. La Fattoria si trova dopo 1 km sulla sinistra (prendere la
salita alla sinistra delle “Creazioni Andrea”.
Fattoria Cerreto Libri, azienda agricola biodinamica
Via Aretina, 90 - 50065 PONTASSIEVE (FI)
Tel: 055 8314528, Fax: 055 3909840
Costituita da circa 10 ettari di vigneto specializzato Chianti Rufina, con una cantina di invecchiamento, datata intorno al 1200 e situata nel sottosuolo della villa. Dal 1997 l’azienda ha scelto di
utilizzare il metodo di coltivazione biologico e biodinamico. É un tipico insediamento agricolo e
abitativo che, per vicende storiche, per strutture architettoniche e per selezione delle coltivazioni,
si inserisce tra gli esempi più consolidati della tradizione toscana. L’impegno necessario per pro-
Fattoria La Ripa
Strada Prov.le per Castellina in Chianti, 27 - loc. San Donato in Poggio - 50021 BARBERINO VAL
D’ELSA (FI)
Tel: +39 055 8072948 - 8072121, Fax: +39 8072680
Fattoria di Piazzano Sas
Via Di Piazzano, 5 - 50053 EMPOLI (FI)
Tel: +39 0571 994032 , Fax: +39 0571 994032
Fattoria I Collazzi
Via Collaramole, 101 - loc. Tavarnuzze - 50023 IMPRUNETA (FI)
Tel: +39 055 2374902, Fax: +39 055 2022528
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Provincia: Firenze
Fattoria Le Corti
Via San Piero di Sotto, 1 - 50026 SAN CASCIANO VAL DI PESA (FI)
Tel: 055 829301, Fax: 055 8290089
Di proprietà della famiglia Corsini dal 1427, la fattoria si sviluppa per circa 250 ettari nel territorio
del Chianti Classico, con la sua villa rinascimentale. Dopo un lungo periodo di abbandono, nel
1992 Duccio Corsini decise di restaurare le sale e gli appartamenti, riportandoli alle linee rinascimentali.
Come arrivare: A1 uscita Firenze Certosa; imboccare la superstrada per Siena e uscire a San Casciano. Raggiungere il centro del paese e proseguire fino all’indicazione per Mercatale Val di Pesa.
Svoltare a sinistra e poi sempre dritto fino all’indicazione aziendale.
Fattoria Pasolini dall’Onda
Piazza Mazzini, 10 - 50021 BARBERINO VAL D’ELSA (FI)
Tel: 055 8075019, Fax: 055 8075402
La Fattoria di Barberino Val d’Elsa, di circa 270 ettari, con oltre 40 ettari di vigneti specializzati,
vanta più di 400 anni di tradizione vitivinicola di alta qualità. La proprietà, giunta con il matrimonio tra il Conte Guido Pasolini dall’Onda e Caterina dei Principi Borghese, documenta attività
agricole e vinicole fin dal 1573. Le cantine si trovano nei sotterranei di Barberino, antico castello
medievale, poi borgo fortificato a cavallo tra la Val d’Elsa e la Val di Pesa. Qui vengono interamente
prodotti, affinati, invecchiati e imbottigliati i tradizionali prodotti toscani: Chianti, Chianti Classico
e Vin Santo.
Come arrivare: A1 uscita Firenze Certosa; proseguire sulla superstrada per Siena fino all’uscita
Tavarnelle Val di Pesa; da Siena: superstrada per Firenze uscita Poggibonsi nord; in entrambi i casi
proseguire poi per Barberino Val d’Elsa.
Fattoria Piccaratico
Via Piccaratico, 70 - loc. Spicchio di Vinci - 50059 VINCI (FI)
Tel: +39 320 4398852 , Fax: +39 055 6810027
I terreni dove sorge la Fattoria Piccaratico, dal 2004 gestiti dalla giovane imprenditrice Eleonora,
appartengono alla famiglia Rossini sin dagli inizi dell’800. Negli anni ’70 si è avuta, unitamente
all’acquisizione di nuove vigne e olivete, la trasformazione in moderna azienda agricola, mantenendo però la cura diretta da parte della famiglia sia dei prodotti che del territorio e dell’ambiente
dove è collocata.L’azienda, collocata nella parte orientale del comune di Vinci, in una zona collinare particolarmente vocata per esposizione ( sud sud-ovest) e microclima (ventilazione da ovest
e scarsa umidità) alla coltivazione della vite e dell’olivo. Ha una consistenza di oltre 10 ettari di
cui 8 a vigneto e 2,5 a oliveto. Tutti i vigneti sono iscritti agli albi del Chianti DOCG e del Bianco
Empolese DOC.
Come arrivare: Uscita superstrada empoli centro, seguire indicazioni per Vinci. Una volta attraversato il ponte sull’Arno svoltare a dx per Spicchio, Limite. Seguire poi indicazioni per Spicchio. Una
volta giunti a Spicchio svoltare in Via machiavelli. Proseguire lungo quest’ultima, superare piccolo
ponte. Una volta giunti al bivio della Chiesa della madonna dell’Erta mantenere la dx (non imboccare la strada che sale) e dopo circa 500-600 mt sulla dx troverete l’azienda.E’ possibile comunque
visualizzare mappa sul sito internet www.fattoriapiccaratico.it.
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Provincia: Firenze
Le Querce
Via Imprunetana per Tavarnuzze 41 - 50023 IMPRUNETA (FI)
Tel: 055 2011380, Fax: 055 2011380
Una piccola azienda agricola poco distante da Firenze, sulle colline di Impruneta, che si aprono nel
classico territorio del Chianti. Deve il suo nome ad un’enorme quercia, che ombreggiava la cappella
adiacente alla villa e abbattutta, alla fine della seconda guerra mondiale dai tedeschi, duranta la
loro ritirata. Varie famiglie si successero nella proprietà della villa ed dei terreni circostanti fino al
1962 quando Gino Marchi l’acquistò dalla famiglia Paoletti. Negli anni seguenti fu avviata una
ristrutturazione della villa e dell’azienda agricola, con nuovi impianti di vigneti specializzati.
Come arrivare: A1 uscita Firenze Certosa; seguire le indicazioni per Impruneta, imboccare la SP 69
e percorrere 4 km. L’azienda si trova dopo il paese di Bagnolo sulla destra.
Strada dei Vini Chianti Rufina e Pomino
Villa Poggio Reale - Viale Duca della Vittoria, 7 - 50068 RUFINA (FI)
Tel: +39 055 8399944, Fax: +39 055 8396154
Tenuta Bacco a Petroio
Via Villa Alessandri, 18 - loc. Sovigliana - 50059 VINCI (FI)
Tel: 0571 509583, Fax: 0571 901877
L’azienda, di proprietà della famiglia Pratelli fin dal 1963, è situata in posizione panoramica sulle
colline di Petroio, piccola località del comune di Vinci. Il legame fra natura e architettura è sottolineato dal giardino all’italiana presente davanti all’abitazione e davanti alla nuova cantina che fa
da contraltare agli edifici di impianto classico. L’ordinamento produttivo si basa sulla coltivazione
tradizionale della vite e dell’olivo, di cui fornisce un raccolto destinato alla commercializzazione di
prodotti in bottiglia a denominazione di origine controllata e garantita.
Come arrivare: A1 uscita Firenze Signa; proseguire per Empoli e poi per Vinci; passato il centro
abitato di Sovigliana, prendere la strada sulla destra verso lo stadio comunale di Petroio. Dopo 100
m si arriva di fronte alla cantina recentemente ristrutturata.
Tenuta di Sticciano
Via di Sticciano, 207 - 50052 CERTALDO (FI)
Tel: 0571 669191, Fax: 0571 669422
Tenuta Moriano
Via Colle San Lorenzo, 7 - 50025 MONTESPERTOLI (FI)
Tel: +39 0571 657631 , Fax: +39 0571 657273
Tenuta Poggio Casciano - Ruffino Srl
Via Poggio al Mandorlo, 1 - 50011 BAGNO A RIPOLI (FI)
Tel: 055 6499703, Fax: 055 6499700
Villa del Cigliano
Via Cigliano, 17 - loc. Cigliano - 50026 SAN CASCIANO VAL DI PESA (FI)
Tel: 055 /820033 - 055/7605095, Fax: 055/ 8290719
La fattoria è annessa ad una villa del 1400, di proprietà della famiglia Antinori, con un’estensione di circa 60 ettari di cui 25 a vigneto. Gran parte della produzione di vino viene imbottigliata,
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Provincia: Firenze
come Chianti Classico, nelle forme annata e riserva ed igt toscano. Nella villa è possibile visitare il
giardino del 1600.
Come arrivare: A1 uscita Firenze Certosa; proseguire per Siena e uscire a San Casciano. Proseguire
per Empoli in direzione Zona Artigianale; superata questa si è già in via Cigliano; dopo 400 m di
sterrato, svoltare a sinistra e giungere al complesso aziendale.
Villa Petriolo srl
Via di Petriolo, 7 - 50050 CERRETO GUIDI (FI)
Tel: +39 0571 55284, Fax: +39 0571 55081
Villa S. Andrea
Via Di Fabbrica, 63 - loc. Montefiridolfi - 50026 SAN CASCIANO VAL DI PESA (FI)
Tel: 055 8244254, Fax: 055 8244030
La fattoria si estende su oltre 600 ettari nella zona del Chianti Classico ed ha come centro l’antico
borgo di Fabbrica, dove sorgono anche la Villa, la chiesa di Sant’Andrea, la cantina di invecchiamento dei vini ed il frantoio aziendale. L’attività agricola dell’azienda si svolge su 53 ettari di
vigneto e 80 di oliveto.
Come arrivare: A1 uscita Firenze Certosa; proseguire sulla superstrada per Siena, uscita Tavarnelle;
svoltare in direzione Sambuca/Badia a Passignano e seguire le indicazioni aziendali.
Villa Vignamaggio
Via Petrolio, 5 - 50022 GREVE IN CHIANTI (FI)
Tel: +39 055 854661, Fax: +39 055 8544468
Provincia: Grosseto
Boschetto di Montiano
Loc. Boschetto - loc. Montiano - 58051 MAGLIANO IN TOSCANA (GR)
Tel: +39 0564 589621 , Fax: +39 0564 589621
Morisfarms srl
Loc. Cura Nuova - 58020 MASSA MARITTIMA (GR)
Tel: +39 0566 919135, Fax: +39 0566 919380
Podere Ristella
Via Meleta Sud snc - loc. Montemassi - 58027 ROCCASTRADA (GR)
Tel: +39 0564 578039 - 339 6378177
Podere Sopra La Ripa
Pod. Sopra La Ripa - loc. Sovana - 58010 SORANO (GR)
Tel: +39 0564 616933 , Fax: +39 0564 616168
Tenuta La Parrina
Loc. Strada Vicinale della Parrina - 58010 ALBINIA (GR)
Tel: 0564 862626-36, Fax: 0564 862626-36
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Provincia: Grosseto
Una storica azienda agricola, che si estende ai piedi delle colline della bassa Maremma toscana, al
centro delle località turistiche della Costa d’Argento. La Parrina accoglie gli ospiti nelle camere della villa padronale “la Fattoria” e negli appartamenti degli antichi fabbricati adiacenti “la Chiesa”.
La sua posizione è limitrofa ai monti dell’Uccellina e all’Argentario, non lontano dalle oasi del WWF
della laguna di Orbetello e del lago di Burano. Si estende su 500 ettari dove si producono oltre agli
esclusivi vini, frutta, verdura, miele, aceto balsamico, olio, formaggi di capra, pecora e mucca.
Come arrivare: A12 uscita Rosignano; proseguire sulla SS 1 fino al km 146.
Tenuta Rocca di Montemassi
Via S. Anna - 58027 ROCCASTRADA (GR)
Tel: +39 0564 579700 , Fax: +39 0564 570847
Provincia: Livorno
Az. Agr. Gualdo del Re
Loc. Notri, 77 - 57028 SUVERETO (LI)
Tel: +39 0565 829888, Fax: +39 0565 827328
Come arrivare: Da Strada Aurelia uscita Venturina; seguire le indicazioni per Suvereto (circa 7km);
arrivati a Suvereto prendere la seconda strada a destra passato il distributore Agip cioè Via Forni; seguire la vis per circa 1.5km ed al cartello Gualdo del Re girare a sinistra lungo la strada alberata.
Az. Agr. Le Grascete Srl
Loc. Grascete, 264 - Fraz. Bolgheri - 57022 CASTAGNETO CARDUCCI (LI)
Tel: 338 5064312, Fax: 0586 681787 - 0258307388
Cantina che abbina metodologie tradizionali a innovazioni tecniche, caratterizzata da piccoli serbatoi, movimento del vino per caduta, follature manuali, conservazione a temperatura ambiente 4 m
sotto terra, nessuna aggiunta di additivi al vino.
Come arrivare: Uscita autostrada di Rosignano, proseguite per Grosseto, uscita superstrada a La
California, proseguire per Grosseto-Roma, svoltare a sinistra nel viale alberato che porta a Bolgheri,
prima del paese svoltare a destra per Castagneto Carducci inboccando la via bolgherese, km 4,6
sulla sinistra 200m di sterrato.
Az. Agricola Bulichella Srl
Loc. Bulichella, 131 - 57028 SUVERETO (LI)
Tel: 0565 829892 - 335 7063422, Fax: 0565 829553
Parte di vinificazione in acciaio inox con tecnologie all’avanguardia, Grotta di affinamento con annessa barricaia, sala degustazione e terrazza di degustazione in ambiente molto suggestivo.
Azienda Agricola Il Falcone
Loc. Falcone, 186/187 - 57028 SUVERETO (LI)
Tel: 0565 829331 - 829294, Fax: 0565 827097
La cantina aziendale è collocata sotto la casa padronale. Costruita agli inizi del ‘900 è stata oggi
ristrutturata e potenziata con l’introduzione di nuovi vasi vinari in acciaio inox che sono andati a
sommarsi a quelli in cemento già esistenti. Adiacente alla sala di vinificazione, vi è la sala di invecchiamento dove sono state collocate le barrique per la maturazione dei vini rossi.Inoltre è presente
una sala adibita specificatamente all’affinamento in bottiglia dei vini a temperatura controllata
tutto l’anno.
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Provincia: Livorno
Come arrivare: Per chi proviene da Grosseto o Livorno, strada statale 1 Aurelia ed uscita a Venturina. Seguire l’indicazione Suvereto e dopo 8 Km si troverà sulla stradaProvinciale l’indicazione Az.
Agricola Agriturismo Il Falcone. Girare a sx e dopo 1,5 km. siete arrivati in azienda.
Azienda Agricola Rigoli
Via degli Ulivi, 8 - loc. Cafaggio - 57021 CAMPIGLIA MARITTIMA (LI)
Tel: 0565 843079, Fax: 0565 843079
Piccola nicchia della val di Cornia, a ridosso delle colline di Montepitti, situata nei pressi della
borgata di Cafaggio, da “Cafagium” “luogo delizioso” come scriveva Isidoro Falchi, storico locale
della seconda metà dell’800. Una vocazione vitivinicola ed olivicola che trova riscontro in una
realtà consolidata dall’alto livello qualitativo dei prodotti e dalla filosofia aziendale, volta al rispetto
delle tradizioni e allo stesso tempo all’innovazioni delle tecnologie di trasformazione e produzione.
Un’azienda a conduzione familiare, che completa la sua gamma di prodotti, con la produzione di
olio e miele.
Come arrivare: A12 uscita Rosignano; proseguire sulla SS 1 uscita Venturina; procedere per Suvereto e superata la frazione Cafaggio svoltare a sinistra.
Fufluns - Filippo Magnani
Via del Crocifisso, 8 - 57028 SUVERETO (LI)
Tel: 0565 827044, Fax: 0565 827870
Noble Wine Trails by Vietu
Via Ricasoli, 17/21 - 57125 LIVORNO (LI)
Tel: 0586 897420 - 884427, Fax: 0586 884694
Petricci e Del Pianta
San Lorenzo, 20 - 57028 SUVERETO (LI)
Tel: 0565 845140, Fax: 0565 845140
Podere Guado al Melo
Via per Lamentano snc - 57022 CASTAGNETO CARDUCCI (LI)
Tel: 0565 763238, Fax: 0565 763238
Podere Guado al Melo nasce dalla passione e dalla lunga esperienza della famiglia Scienza, produttori di vino originari del Trentino. L’azienda è votata alla produzione di vini che siano l’espressione
più originale del territorio di provenienza e delle persone che vi lavorano. Inoltre, Guado al Melo
si propone anche come un piccolo centro di diffusione della cultura della vite e del vino, grazie
ad Attilio Scienza, attraverso la collezione di vitigni mediterranei e caucasici, il vigneto didattico
delle forme storiche di allevamento della vite, la biblioteca, il museo del territorio e della storia
del vino, gli eventi e le mostre che animano e animeranno sempre più la cantina. La cantina è
completamente interrata, nel rispetto dello splendido paesaggio delle colline circostanti ricoperte
di macchia mediterranea. La struttura è moderna e suggestiva, con ampi spazi per l’accoglienza
dei visitatori.
Come arrivare: sulla Costa Toscana, uscire dalla superstrada Aurelia a Donoratico, poi seguire le
indicazioni per Castagneto Carducci. Poco prima di salire sulla collina di Castagneto, svoltare a
sinistra per Bolgheri. Sulla strada Bolgherese ci sono i cartelli aziendali. Comunque, dopo circa
3 Km si svolta a destra (la 3° svolta) e all’incrocio a T si gira a sinistra. Proseguire per circa 600
m e si è arrivati.
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Provincia: Lucca
Az. Agr. Carmignani Enzo
Via Cercatola Alta, 13B/14 - loc. Montecarlo - 55015 MONTECARLO (LU)
Tel: +39 0583 22463 Cell. 348 8108554, Fax: +39 0583 22463
L’azienda si compone di due cantine: in una si svolgono operazioni di spremitura e fermentazione
delle uve dove si sono presse ed impianti di refrigerazione. Nella seconda ci sono i macchinari
necessari all’imbottigliamento del vino e botti d’acciaio per la maturazione e conservazione del
prodotto finale.
Come arrivare: Autostrada Firenze mare, uscita Alto Pascio.
Azienda Agricola Fattoria La Torre
Via Provinciale di Montecarlo, 7 - 55015 MONTECARLO (LU)
Tel: 0583 22981, Fax: 0583 2298218
La Fattoria la Torre sorge in posizione panoramica nelle vicinanze del caratteristico paese di Montecarlo. Il complesso immobiliare della fattoria è stato completamente ristrutturato seguendo moderni
canoni costruttivi ma mantenendo intatto il fascino antico di questo piccolo borgo. Facilmente
raggiungibili dalla fattoria, i pittoreschi paesi della Garfagnana, le ville storiche lucchesi ed il borgo
di Collodi con il famoso parco di Pinocchio. La torre, inserita lungo l’itinerario delle strade del vino
delle colline di Montecarlo, è il luogo ideale per il turismo rurale ed enogastronomico.
Come arrivare: A11 uscita Altopascio; seguire per Montecarlo; giunti in località Marginone, girare
a sinistra e salire il colle; col paese di fronte, svoltare a destra al primo incrocio e poi a sinistra
seguendo per il campo sportivo; scendere il colle e dopo la prima curva si trova la fattoria.
Fattoria del Buonamico
Via Provinciale di Montecarlo, 43 - 55015 MONTECARLO (LU)
Tel: 0583 22038, Fax: 0583 229528
La fattoria è situata sul versante sud-ovest di Montecarlo, un piccolo borgo su una collina vicino a
Lucca e si estende su una superficie di 37 ettari di cui 24 a vigneto specializzato. Si è posizionata,
ormai da tempo sul mercato come azienda leader per la produzione di vini pregiati in particolar
modo bianchi. Negli anni ‘30, sia per la composizione varietale, sia per le tecniche di vinificazione,
era considerato il miglior bianco italiano e infatti si narra che sia stato il vino servito alle nozze
dell’ultimo Re d’Italia. A quel tempo veniva chiamato “Lo Chablis” di Montecarlo.
Come arrivare: A11 uscita Altopascio; procedere in direzione Montecarlo e successivamente seguire
le indicazioni aziendali; l’azienda è nei pressi del campo sportivo.
Fattoria Vigna del Greppo
Via del Molinetto, 24/25 - 55015 MONTECARLO (LU)
Tel: 0583 22593, Fax: 0583 228976
La roccaforte nacque e venne fortificata perchè costituiva, dal punto di vista strategico, un ottimo
punto di osservazione sia per i Fiorentini sia per i Lucchesi che, se pur rivali, furono in perfetta
sintonia nell’apprezzare e valorizzare gli altri vantaggi legati all’ottimo clima, alla grande veduta
panoramica ed alla viticoltura. La fattoria offre ampi servizi che si caratterizzano per la riscoperta di
antichi paesaggi medievali e per un soggiorno confortevole in tutti i suoi aspetti. Da non dimenticare le diverse degustazioni di prodotti tipici, selezionati secondo un alto standard qualitativo.
Come arrivare: A11 uscita Chiesina Uzzanese; procedere seguendo le indicazioni per Montecarlo.
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Provincia: Pisa
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Provincia: Pisa
Associazione Produttori San Miniato
Via Conti, 36 - 56028 SAN MINIATO (PI)
Tel: +39 0571 464570 , Fax: +39 0571 464570
Tenuta di Poggio Srl
Via Poggio al Pino, 16 - 56028 SAN MINIATO (PI)
Tel: +39 0571 465032 , Fax: +39 0571 465954
Az. Agr. Aldobrando degli Azzoni Avogadro C.
Via Capecchi, 74 - loc. Località La Rotta - 56025 PONTEDERA (PI)
Tel: 0587 484818, Fax: 0587 484818
La tradizionale cantina di fattoria ma dotata delle più moderne attrezzature.
Come arrivare: prendere l’uscita “Pontedera” della Strada di Grande Comunicazione Firenze-PisaLivorno e seguire le indicazioni per La Rotta (2 km).
Tenuta Podernovo
Via Podernovo, 13 - loc. Fraz. Morrona - 56030 TERRICCIOLA (PI)
Tel: 0587 655173, Fax: 0587 658563
La cantina è stata realizzatanel pieno rispetto della morfologia del luogo e con particolare attenzione alla salvaguardia del paesaggio.
Come arrivare: uscita FI.PI.LI. PONTEDERA poi seguire le indicazioni per Terricciola. Una volta
arrivati nella zona di Terricciola seguire le indicazioni per la Tenuta Podernovo.
Az. Agr. Cupelli Ivana
V.le Marconi, 203 - 56028 SAN MINIATO (PI)
Tel: +39 0571 400413 – 338 1352976, Fax: +39 0571 400413
Az. Agr. Tenuta Torre a Cenaia
Via delle Colline, 63 - Cenaia - loc. Cenaia - 56040 CRESPINA (PI)
Tel: 050 643739, Fax: 050 644077
Cantina equipaggiata di vasche d’ acciaio e di cemento oltre che a botti e barrique dove si ha anche
la zona per l’ imbottigliamento.
Come arrivare: uscire all’ altezza di Lavoria della super strada Fi-Pi-Li, seguire indicazioni per
Cenaia a 2 km e seguire l’ indicazioni dei cartelli della Strada del Vino delle colline Pisane per
l’Azienda Agricola Tenuta Torre a Cenaia.
Azienda Agricola Sorelle Palazzi
Via dei Chianti, 34 - 56030 MORRONA (PI)
Tel: +39 0587 654003, Fax: +39 0587 654907
Badia di Morrona
Via del Chianti, 6 - 56030 TERRICCIOLA (PI)
Tel: +39 0587 656013, Fax: +39 0587 656013
Beconcini Agricola Agricola s.s.
Via Montorzo, 13/A - loc. La Scala - 56028 SAN MINIATO (PI)
Tel: +39 0571 464570, Fax: +39 0571 464570
Fattoria Campigiana
Via Montorzo, 9 - 56028 SAN MINIATO (PI)
Tel: +39 0571 464170 , Fax: +39 0571 464292
Fattoria di S. Quintino
Via S. Quintino, 3 - 56028 SAN MINIATO (PI)
Tel: +39 0571 408005 , Fax: +39 0571 408005
Fontemorsi
Via delle Colline - 56040 MONTESCUDAIO (PI)
Tel: +39 335 6843438 , Fax: +39 030 3756383
Provincia: Pistoia
Azienda Agricola Marini Giuseppe
Via B. Sestini, 274 - 51030 PISTOIA (PT)
Tel: 0573 452096, Fax: 0573 451162
Azienda agricola a conduzione familiare e ad indirizzo viti-olivicolo. É specializzata, per esperienza
e antica tradizione, nella produzione di ottimi vini docg, doc, igt, di olio extravergine di oliva toscano igp e di grappa del Chianti. La famiglia, su prenotazione, offre a gruppi di persone l’opportunità
di visitare l’azienda e degustare i prodotti. Una filosofia aziendale orientata al rispetto di un’antica
tradizione vitivinicola, consolidatasi nel tempo grazie ad una costante cura dei particolari per una
produzione di ottimo livello qualitativo, espresso nella diverse tipologie di prodotto.
Come arrivare: A11 uscita Pistoia; proseguire per Montale e passata la località Pontenuovo, sulla
destra, andando verso Montale, si trova l’ingresso e l’insegna dell’azienda.
Fattoria di Lucciano
Via delle Gorga, 38 - loc. Lucciano - 51039 QUARRATA (PT)
Tel: 0573 750209, Fax: 0573 750191
La tenuta è situata nel cuore della Toscana, sulle pendici del Montalbano, in terreni fertili e fortemente vocati alla produzione di vino e di olio estesi per circa 270 ettari, di cui 32 coltivati a
vigneto. La vinificazione avviene nella cantina dotata di adeguate attrezzature per la fermentazione
e l’imbottigliamento; notevoli le botti di rovere per l’invecchiamento. Una limitata produzione di
Spumante e Grappa di qualità completa la gamma di prodotti. Oltre che in Italia i prodotti della
Fattoria sono conosciuti e apprezzati anche all’estero e una cospicua parte di essi viene annualmente esportata.
Come arrivare: A11 uscita Prato ovest; seguire le indicazioni per Quarrata e da qui quelle per
l’azienda.
Provincia: Prato
Fattoria Ambra
Via Lombarda, 85 - 59015 CARMIGNANO (PO)
Tel: 055 8719049, Fax: 055 2335318
La fattoria Ambra è situata vicino alla villa Medicea di Poggio a Caiano, e deve il suo nome dal
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Provincia: Prato
poemetto “Ambra” scritto da Lorenzo il Magnifico nel quindicesimo secolo. I 18 ettari di vigneto
sono dislocati in quattro cru storici di Carmignano: Montalbiolo, Elzana, Santa Cristina in Pilli,
Montefortini.
Come arrivare: A1 uscita Firenze nord; proseguire in direzione Pistoia fino a Poggio a Caiano; svoltare seguiendo le indicazioni per Comeana Artimino.
Fattoria di Bacchereto
Via Fontemorana, 179 - loc. BACCHERETO DI CARMIGNANO - 59015 CARMIGNANO (PO)
Tel: 055 8717191, Fax: 055 8717191
Sorge sulle colline del Montalbano, in uno scenario che si estende nei dintorni di Carmignano.
Appartiene dal 1925 alla famiglia Bencini Tesi; nel ‘400 era una casa di caccia dei Medici, i quali
ritenevano più comodo per le loro battute trasferirsi a Bacchereto ai piedi del bosco. Ancora oggi
sono ben visibili alcuni resti del muro di recinzione del famoso Parco reale, allora chiamato Barco.
Alla fine degli anni ’60 si diede un nuovo impulso all’azienda agricola di 167 ettari, incrementando
la produzione del vino e dell’olio, e lanciando, fra i primi in Toscana, l’agriturismo.
Come arrivare: A11 uscita Prato ovest; seguire le indicazioni per Poggio a Caiano fino ad imboccare
la SS 67 in direzione Pistoia. Dopo 3 km circa, in località Casa Rossa, voltare a sinistra seguendo
per Bacchereto e i cartelli gialli aziendali.
Immobiliare Castelvecchio
Via delle Mannelle, 19 - loc. SEANO - 59011 CARMIGNANO (PO)
Tel: 055 8705451, Fax: 055 8730113
L’azienda si distingue per la qualità e la tecnica della vinificazione estremamente accurate, per
l’utilizzo delle più moderne innovazioni tecnologiche, per il rispetto delle tradizioni e l’amore con il
quale viene eseguita ogni fase produttiva, dalla vendemmia all’invecchiamento.
Come arrivare: A1 uscita Firenze nord; immettersi sulla SS 66 per Pistoia e prendere l’uscita per
Seano. Prima di giungere al centro di Seano svoltare a sinistra in direzione Carmignano. Dopo circa
2 km svoltare a destra seguendo le indicazioni per Castelvecchio.
Museo della Vite e del Vino di Carmignano - Strada Medicea dei Vini
P.zza Vittorio Emanuele II, 2 - 59015 CARMIGNANO (PO)
Tel: +39 055 8750265 - 8712468, Fax: +39 055 8711455
Podere Il Sassolo
Via di Citerna, 5 - 59015 CARMIGNANO (PO)
Tel: 055 8706488, Fax: 055 8706404
Tenuta di Capezzana
Via Capezzana, 100 - 59015 CARMIGNANO (PO)
Tel: 055 8706091, Fax: 055 8706673
La Tenuta di Capezzana è un’azienda carmignanese di antica tradizione. Carmignano è uno dei più
vecchi comuni della Toscana e la storia e la fama dei suoi vini si legano alle millenarie vicende
di questa terra. La vite si coltivava già in epoca etrusca, circa 3.000 anni fa, come dimostrano i
recipienti da vino trovati fra i numerosi reperti. Venne poi l’epoca romana: si è scritto che gli stessi
nomi di alcune aziende viticole deriverebbero da nomi romani dell’epoca di Silla, quando la zona
sarebbe stata divisa e donata ai veterani; Capezzana prenderebbe il nome di uno di questi, chiamato Capitus.
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Provincia: Prato
Come arrivare: A11 uscita Prato est; seguire le indicazioni per Prato Centro e poi per Poggio a Cavano. Giunti sulla SS 6 svoltare a destra; superata la località Poggetto, al semaforo girare a sinistra
e proseguire per Seano e Capezzana.
Provincia: Siena
Abbadia Ardenga Il Poggio
Via Romana, 139 - loc. Torrenieri - 53024 MONTALCINO (SI)
Tel: 0577 843150, Fax: 0577 843450
L’attuale proprietà agricola proviene in larga parte dai conti Piccolomini, eredi del Papa Pio II di
Pienza. Nel 1807, si avviò la ristrutturazione della cantina al Poggio di Torrenieri e, nello stesso
anno, si diede inizio ad una commercializzazione dei prodotti oleovinicoli, estesa anche a città e
mercati internazionali. L’azienda comprende circa 500 ettari, tra seminativi, bosco e pascoli, destinati all’allevamento di bestiame, la cui presenza limita l’uso di concimi e prodotti chimici. Una
filosofia aziendale orientata alla genuinità, alla naturalezza e all’alta qualità dei diversi prodotti.
Come arrivare: A1 uscita Firenze Certosa; proseguire per Siena, uscita Siena sud, direzione Buonconvento e da qui fino a Torrenieri; l’azienda è il primo fabbricato a destra. A1 uscita Val di Chiana;
proseguire per Sinalunga e Trequanda e poi per Torrenieri; di qui per Buonconvento; l’azienda è
l’ultimo fabbricato a sinistra.
Agricola Dei
Via di Martiena, 35 - 53045 MONTEPULCIANO (SI)
Tel: 0578 716878, Fax: 0578 758680
Fondata nel 1985 dalla famiglia Dei e ubicata nel paesaggio di Montepulciano, è costituita da 4
unità produttive: Martiena, Bossona, la Ciarliana, la Piaggia, privilegiate per esposizione e composizione del terreno. Le cantine dispongono di moderni impianti di vinificazione e di due aree di
suggestivo impatto visivo per l’affinamento in legno; le bassissime rese per ettaro, hanno costituito
il criterio base della conduzione aziendale, volta a promuovere la qualità assoluta del vino nobile,
valorizzandone i vitigni autoctoni.
Come arrivare: da nord: A1 uscita Val di Chiana. Da sud: A1 uscita Chiusi-Chianciano. In entrambi
i casi, seguire le indicazioni per Montepulciano, e poi la segnaletica aziendale.
Altesino
Loc. Altesino, 54 - 53024 MONTALCINO (SI)
Tel: 0577 806208, Fax: 0577 806131
Si estende a nord-est di Montalcino su una superficie di circa 64 ettari, di cui 27 destinati a vigneto
specializzato. Su ogni filare di vigna è impiantato un cespuglio di rose, come simbolo di rispetto e
cura del lavoro dei campi. La tinaia e le suggestive cantine sono state ricavate dalle vecchie strutture di palazzo Altesi, una costruzione risalente ai primi anni del XIV secolo, come testimoniano lo
stemma e la scritta incastonati sopra il portone di ingresso, mentre le barriques, per Palazzo Altesi
e Alte d’Altesi, sono state situate in locali termocondizionati, idonei alla fase di conservazione.
Come arrivare: A1 uscita Firenze Certosa; proseguire per Siena, uscita Siena sud, direzione Buonconvento; superato Buonconvento girare a destra in direzione Montalcino per 1,5 km e successivamente a sinistra in direzione Altesino per ancora 1,5 km.
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Provincia: Siena
Antico Colle
Via Provinciale, 9 - 53040 MONTEPULCIANO (SI)
Tel: 0578 707828, Fax: 0578 707828
Az. Agr. Biologica Belvedere Colonna
Via Setinaiola, 4 - loc. Cervognano di Montepulciano - 53045 MONTEPULCIANO (SI)
Tel: 0578 767191, Fax: 0578 767191
Cantina di fermentazione, e cantina di invecchiamento . Volte in cotto restaurate . Datazione primi
novecento.
Come arrivare: vedi sito web.
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Provincia: Siena
Azienda Agricola Contucci
Via del Teatro, 1 - loc. Montepulciano - 53045 PIANCASTAGNAIO (SI)
Tel: 0578 757006, Fax: 0578 752891
La costruzione delle cantine risale al XII secolo, mentre l’omonimo palazzo, dimora anche di papa
Giulio III e del granduca Ferdinando I, fu costruito nel XVI secolo da Antonio da Sangallo il Vecchio.
Si estende su 170 ettari, di cui 21 coltivati a vigneto ad un’altitudine che varia tra i 280 e i 450
metri, costituiti solo da vitigni autoctoni; la vendita dei prodotti è distribuita nei più grandi mercati
internazionali. Considerata la più antica di Montepulciano, funge proprio da serbatoio di memoria
per tutta l’enologia poliziana, affinché questa mantenga vive le sue tradizioni e le tipiche attività.
Come arrivare: da nord: A1 uscita Val di Chiana. Da sud: A1 uscita Chiusi-Chianciano. In entrambi
i casi, seguire le indicazioni per Montepulciano e poi per il centro storico e piazza Grande.
Az. Agr. Le Bonatte
Loc. Loc. Le Bonatte - 53017 RADDA IN CHIANTI (SI)
Tel: +39 0577 738793 , Fax: +39 0577 738793
Azienda Agricola Podere Val delle Corti
Via delle Corti, 141 - loc. La Croce - 53017 RADDA IN CHIANTI (SI)
Tel: 0577 738215, Fax: 0577 739521
Az. Agr. Monteraponi
Loc. Monteraponi - 53017 RADDA IN CHIANTI (SI)
Tel: +39 055 352601 – 0577 738208 , Fax: +39 055 354854 – 0577 738208
Azienda Agricola Poliziano
Via Fontago, 1 - 53040 MONTEPULCIANO (SI)
Tel: 0578 738171, Fax: 0578 738752
Azienda nata nel 1961 da un primo nucleo di 20 ettari, oggi si estende per circa 120 ettari nelle
colline di Montepulciano, sposando la filosofia della naturalità e genuinità del prodotto. Massima
cura dei vigneti e rese molto basse per ettaro, unite ad una maggiore densità di piantagione, fanno
sì che la scelta dei grappoli avvenga nella maniera più curata possibile. Una professionalità orientata alla ricerca di uno stabile equilibrio tra tecnologia e tradizione; un perfetto connubio di antichi
sapori e gusti moderni, idoneo a soddisfare le diverse aspettattive di fruitori sempre più esigenti.
Come arrivare: da nord: A1 uscita Val di Chiana. Da sud: A1 uscita Chiusi-Chianciano. In entrambi
i casi, seguire le indicazioni per Montepulciano, e poi per Montepulciano stazione.
Az. Agr. Querceto di Castellina Srl
Loc. Querceto, 9 - 53011 CASTELLINA IN CHIANTI (SI)
Tel: 0577 733590, Fax: 0577 733636
Situata ad una altitudine media di 450 m s.l.m. , l’Azienda Agricola Querceto di Castellina si estende nei comuni di Castellina e Radda in Chianti e copre una superficie di 47 ettari. La “località detta
Querceto”, di proprietà della nostra famiglia dai primi anni ’40 è già presente con i suoi poderi nelle
Mappe dei Capitani di Parte Guelfa del XVI secolo. L’estensione totale dei terreni vitati è di 11.00
ettari , compresi tra 420 e i 450 m sul livello del mare, tutti iscritti all’albo Chianti Classico docg.
La struttura del terreno, di medio impasto calcareo marnoso ricco di scheletro, consente un perfetto
drenaggio ed una profonda esplorazione alle radici della vite favorendo l’assorbimento delle sostanze necessarie al suo metabolismo. L’ottima esposizione dei vigneti, le condizioni microclimatiche,
la densità delle viti, oltre le 6.000 piante ad ettaro e le basse rese, consentono di esprimere nei vini
complessità ed eleganza che caratterizzano il terroir di Querceto.
Come arrivare: Km 37,800 della SR 222.
Az. Agr. Rubicini Italo
Via Fonte Campaino, 17/c - loc. San Benedetto Basso - 53030 SAN GIMIGNANO (SI)
Tel: +39 0577 944816, Fax: +39 0577 945542
Az. Agr. Tenuta Croce di Bibbiano
Loc. Bibbiano, 1/3 - 53036 POGGIBONSI (SI)
Tel: 0577 958918 - 347 3424891, Fax: 0577 958642
Az. Agr. Trequanda
Loc. Pian delle Fonti, 100 - 53020 TREQUANDA (SI)
Tel: +39 0577 662001, Fax: +39 0577 662295
Azienda Agricola Rocca di Castagnoli
Loc. Castagnoli - 53013 GAIOLE IN CHIANTI (SI)
Tel: 0577 731004, Fax: 0577 731050
E’ un’azienda vitivinicola giovane di grande prestigio, che è riuscita a raggiungere una dimensione
significativa in breve tempo. Un centro dedicato allo svago e al tempo libero, alla buona tavola e
al relax, con un ristorante ed un agriturismo pensati come naturale complemento alle cantine e ai
vigneti della Rocca.
Come arrivare: da sud: A1 uscita Val di Chiana; proseguire per Siena e poi per Gaiole in Chianti; da
nord: A1 uscita Firenze Certosa oppure Valdarno; proseguire per Gaiole in Chianti e poi seguire le
indicazioni aziendali in loco.
Badia a Coltibuono
Loc. Badia a Coltibuono - 53013 GAIOLE IN CHIANTI (SI)
Tel: 0577 74481, Fax: 0577 749235
Nel 1051, i monaci dell’ordine di Vallombrosa iniziarono a costruire il monastero del “Buon Raccolto“, piantando contemporaneamente i primi vigneti autoctoni. Nel XV secolo l’azienda ebbe un
ulteriore sviluppo, sotto il patronato di Lorenzo de’ Medici. Nel 1810, sotto il dominio napoleonico,
i monaci furono obbligati a lasciare la tenuta. Negli anni successivi la proprietà fu venduta, prima
attraverso una lotteria, e nel 1846 fu acquistata da Michele Giuntini, antenato degli attuali proprietari. Sotto la guida di Piero Stucchi Prinetti la fattoria fu trasformata in azienda, affermandosi
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Provincia: Siena
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Provincia: Siena
in Italia ed all’estero.
Come arrivare: A1 uscita Valdarno, proseguire per Montevarchi e poi per Siena sulla SS 408; dopo
17 km svoltare al bivio per Badia a Coltibuono.
Caparzo Srl
Strada provinciale del Brunello Km 1,700 - Loc. Caparzo - 53024 MONTALCINO (SI)
Tel: 0577 848390, Fax: 0577 849377
Banfi
Castello di Poggio alle Mura - 53024 MONTALCINO (SI)
Tel: 0577 840111, Fax: 0577 840444
Castello Banfi è nato dal sogno dei fratelli italo-americani John e Harry Mariani, già titolari di Banfi
Vintners, la più importante società d’importazione di vini statunitense. Si estende su una superficie
di 2.830 ettari, di cui circa 850 a vigneto. Straordinaria esperienza la visita del piccolo borgo di
Poggio alle Mura, con un’ampia e tradizionale enoteca, la balsameria etrusca, una taverna con
cucina locale e un raffinato ristorante. All’interno del castello si trova il Museo del Vino e del Vetro,
con rarissimi oggetti dall’epoca della Roma Imperiale fino ai giorni nostri.
Come arrivare: A1 uscita Firenze Certosa; proseguire per Siena e da qui imboccare la SS 223 per
Grosseto uscita Paganico; proseguire verso Monte Amiata e prendere il bivio per Montalcino; subito
dopo il ponte sul fiume Orcia si trova la cantina sulla destra.
Casalvento
Loc. Casalvento - 53017 RADDA IN CHIANTI (SI)
Tel: +39 0577 738967 , Fax: +39 0577 738714
Barone Ricasoli
Cantine del Castello di Brolio - 53013 GAIOLE IN CHIANTI (SI)
Tel: 0577 7301, Fax: 0577 730225
La storia risale al XII secolo, quando la proprietà di queste terre fu ceduta dalla Repubblica di Firenze ai Ricasoli, una famiglia che, pur essendo impegnata politicamente e militarmente nella lotta tra
Firenze e Siena, intraprese l’attività agricola a Brolio, su un’estensione complessiva di circa 1200
ettari. Il nome della famiglia è legato, indissolubilmente, all’individuazione del Sangiovese come vitigno principale per i vini del Chianti Classico, oltre alla straordinaria tradizione, espressa nel corso
dei secoli nella produzione di vini di qualità, al punto da rendere Brolio sinonimo di vino italiano.
Come arrivare: da sud: A1 uscita Val di Chiana; proseguire per Siena e poi per Gaiole in Chianti; da
nord: A1 uscita Firenze Certosa oppure Valdarno; proseguire per Gaiole in Chianti.
Bindella
Via delle Tre Berte, 10/A - loc. ACQUAVIVA DI MONTEPULCIANO - 53040 MONTEPULCIANO
(SI)
Tel: 0578 767777, Fax: 0578 767255
Nasce da un’idea di Rudi Bindella, affermato imprenditore svizzero e, complessivamente, si estende per 90 ettari, dei quali 30 sono coltivati a vigneto e 7 ad oliveto. In cantina, i vini vengono trattati con particolare cura, nelle diverse fasi della produzione, attenta a non perdere il diretto rapporto
che lega questa arte ad un patrimonio culturale molto remoto, e nello stesso tempo, a sfruttare tutte
le nuove metodologie produttive, messe a disposizione dalla tecnologia più avanzata. Una garanzia
di qualità che nasce dal tralcio e si trasforma in un calice ricco di emozioni.
Come arrivare: A1 uscita Chiusi-Chianciano oppure Val di Chiana; in entrambi i casi proseguire per
Montepulciano e successivamente per Acquaviva.
Cantina del Redi
Via di Collazzi, 5 - 53045 MONTEPULCIANO (SI)
Tel: +39 0578 757166, Fax: +39 0578 716051
Cantine Ravazzi Snc
Via delle Cantine, 4 - Loc. Palazzone - 53040 SAN CASCIANO DEI BAGNI (SI)
Tel: 0578 56008, Fax: 0578 56231
Casato Prime Donne
Loc. Casato - 53024 MONTALCINO (SI)
Tel: 0577 849421, Fax: 0577 849353
Nel 1592 il Casato era già coltivato ed usato come casino di caccia. Dal 1998 è divenuto un’azienda autonoma di 40 ettari, gestita da Donatella Cinelli Colombini, un nome legato al Brunello ed al
turismo del vino: a lei si deve, infatti, la giornata “Cantine aperte”, che ha portato, in un solo giorno,
oltre un milione di persone fra le botti. Il casato aggiunge al suo nome, “Prime Donne”, perché la
squadra a lavoro è interamente in rosa. Si tratta infatti della prima cantina al femminile in Italia;
all’interno notiamo la presenza di affreschi, raffiguranti la storia millenaria di Montalcino.
Come arrivare: A1 uscita Firenze Certosa; proseguire per Siena e da qui imboccare la SS 2 in direzione Montalcino; procedere seguendo le indicazioni aziendali che si trovano sulla destra prima di
arrivare a Montalcino. Proseguire per circa 3 km sulla strada sterrata.
Castellare di Castellina
Loc. Castellare - 53011 CASTELLINA IN CHIANTI (SI)
Tel: 0577 742903, Fax: 0577 742814
Azienda nata dalla fusione di cinque poderi nel 1968, di circa 80 ettari di cui 22 di vigneto, situati
sulle colline di un anfiteatro naturale, ad un’altitudine media di 370 metri. Dall’inizio degli anni
80, l’azienda è di proprietà di Paolo Panerai che ha indirizzato il suo lavoro verso la ricerca e la
sperimentazione; infatti recentemente è stato piantato un vigneto sperimentale in collaborazione
con l’Università di Milano e Firenze e l’Istituto di San Michele all’Adige, che ha permesso uno
studio approfondito sui cloni migliori nonché sulla produzione di viti selezionate per il rinnovo dei
vigneti.
Come arrivare: A1 uscita Firenze sud; imboccare SS 222 in direzione Siena, uscita Castellina in
Chianti.
Castello d’Albola Soc. Agr. Semplice
Via Pian d’Albola, 31 - 53017 RADDA IN CHIANTI (SI)
Tel: 0577 738019, Fax: 0577 738793
Gli edifici più antichi e suggestivi della fattoria, con lo storico cassero, risalgono al XII secolo,
quando la proprietà era dei nobili magnati di Monterinaldi. In seguito è appartenuta a personaggi
che hanno fatto la storia della Toscana. Dagli anni ‘70 Castello d’Albola è di proprietà della famiglia
Zonin.
Come arrivare: A1 uscita Firenze Certosa; proseguire in direzione Siena fino all’uscita San Donato;
procedere per Castellina in Chianti e successivamente per Radda in Chianti.
Castello di Cacchiano
Monti in Chianti - loc. Cacchiano - 53010 GAIOLE IN CHIANTI (SI)
Tel: 0577 747018, Fax: 0577 747157
cantina storica nel nucleo centrale del castello millenario, in parte seicentesca (vinificazione), in
parte medievale/rinascimentale (invecchiamento).
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Provincia: Siena
Come arrivare: da Siena: ss408 direzione Gaiole / Montevarchi, al km 14 bivio per Monti in Chianti; il castello si trova sulla collina fuori dall’abitatoda Firenze: (1) superstrada fino a Siena Nord,
stazione ferroviaria, poi come sopra; (2) superstrada per Siena, uscita San Donato in Poggio, Le
Piazze, Lucarelli, Radda, ss408 direzione Siena, ss484 fino a Brolio, girare a destra per Monti / San
Marcellino; (3) autostrada A1 direzione Roma, uscita Montevarchi, ss408 direzione Siena, ss484
per Brolio, poi direzione Monti/S. Marcellino;da Roma: autostrada A1 direzione Firenze, uscita
Valdichiana, raccordo in direzione Siena, uscita Castelnuovo Berardenga, ss484 fino a Brolio, poi
direzione Monti / S. Marcellino.
Castello di Fonterutoli
Loc. Fonterutoli - 53011 CASTELLINA IN CHIANTI (SI)
Tel: 0577 73571, Fax: 0577 735757
Situata a Fonterutoli, un paese già conosciuto, in epoca etrusca e romana, con il toponimo “Fons
Rutolae” e “Fons Rutilant”, considerato come punto di sosta e ristoro per chi viaggiava tra Firenze
e Siena. Proprietà della famiglia Mazzei dal 1435, l’azienda oggi copre una superficie complessiva
di 470 ettari, di cui 69 di vigneti specializzati. La personalità dei vini si è perfezionata negli anni,
grazie ad una ricerca e ad un’innovazione continua, in armonia con la cultura, la storia ed il bagaglio di esperienza tecnica dell’azienda; tutte le principali operazioni colturali vengono eseguite
manualmente.
Come arrivare: A1 uscita Firenze Certosa; imboccare la superstrada Firenze-Siena fino a San Donato
e poi Castellina in Chianti. Da Castellina in Chianti proseguire sulla SS 222 in direzione Siena. Il
borgo di Fonterutoli si trova dopo circa 5 km.
Castello di San Donato in Perano
Loc. San Donato in Perano - 53013 GAIOLE IN CHIANTI (SI)
Tel: 0577 744121, Fax: 0577 745023
Come arrivare: Da NordAutostrada A1: uscita Firenze Certosa, quindi superstrada a 4 corsie direzione Siena, uscita San Donato in Poggio, quindi direzione Castellina in Chianti, quindi direzione
Radda in Chianti, quindi direzione Montevarchi, al cartello 4 km da Radda in Chianti svoltare per
Castello di San Donato in Perano.Da SudUscita Val di Chiana, quindi superstrada a 4 corsie direzione Siena, a circa 7 km prima di Siena uscita Monteaperti direzione Pianella, quindi direzione Gaiole
in Chianti. Attraversare il paese e prendere il bivio a sinistra per Vertine – San Donato in Perano.
Dal ValdarnoAutostrada A1: uscita Montevarchi, direzione Gaiole in Chianti, dopo 15 km svoltare
a destra in direzione Radda in Chianti, al cartello 4km da Radda in Chianti svoltare a sinistra per
Castello San Donato in Perano.Da SienaDirezione Pianella, quindi direzione Gaiole in Chianti. Attraversare il paese e prendere il bivio a sinistra per Vertine – San Donato in Perano.
Castello di Volpaia
Loc. Volpaia - 53017 RADDA IN CHIANTI (SI)
Tel: 0577 738066, Fax: 0577 738619
Volpaia nasce come borgo fortificato di origine medievale in una posizione di sentinella sulla valle
della Pesa. Oggi resta solo parte della cinta muraria, e due delle sei torri. L’attuale fattoria ha
recuperato a nuova vita, con restauri attenti e di qualità, i diversi fabbricati, sotterranei, chiese
e palazzetti trasformandole in cantine e tinale, pur mantenendo la loro tipicità e sensa farne un
“teatrino” per turisti: Volpaia è un paese che vive la vita agricola del XX secolo come viveva nell’XI
secolo la produzione delle tipiche colture della zona: la vite e l’ulivo.
Come arrivare: da nord, A1 uscita Firenze Certosa, proseguire per Greve, Panzano, Radda. 2 km
prima di Radda bivio per Volpaia. Da sud, A1 uscita Valdarno, seguire per Gaiole, Radda in Chianti.
Passato “La Villa”, al bivio proseguire per Firenze, dopo 2 km bivio per Volpaia.
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Provincia: Siena
Castello La Leccia srl
Loc. La Leccia - 53011 CASTELLINA IN CHIANTI (SI)
Tel: +39 0577 743148 348 3050507, Fax: +39 0577 743148
Cavitria Casa Vinicola Triacca S.A.
Strada per Pienza, 39 - 53045 MONTEPULCIANO (SI)
Tel: 0578 757774, Fax: 0578 752875
Cultura enologica e architettura si sposano in una nouva dimensione.Santavenere è un opera ben
riuscita ,che dispone della tecnica di produzione più avanzata con una particolare sensibitità rivolta
al pieno rispetto dell’ecosistema.
Come arrivare: uscita autastrada A1:valdichiana proseguire per torrita di siena,gracciano,nottola,
montepulciano;una volta arrivati a montepulciano andare in direzione pienza, girare ad 1 km sulla
sinistra dopo l’incrocio di san biagio.
Dievole
Loc. Dievole - 53019 CASTELNUOVO BERARDENGA (SI)
Tel: 0577 322632, Fax: 0577 321018
Come arrivare: A1 uscita Firenze Certosa; proseguire per Siena fino all’uscita Siena nord; poi proseguire per Castellina in Chianti e dopo 2 km svoltare a destra per Vagliagli. All’inizio del paese, lungo
un viale di cipressi, sulla destra, si trova l’azienda.
Fassati - Fazi Battaglia Spa
Via di Graccianello, 3/A - loc. Gracciano - 53045 MONTEPULCIANO (SI)
Tel: 0578 708708, Fax: 0578 708705
Antica casa vinicola fondata nel 1913, è entrata a far parte della Fazi Battaglia nel 1969; nel 1986
viene costruito un nuovo stabilimento, più moderno e all’avanguardia, nel comune di Montepulciano, immerso tra i vigneti di proprietà che lo circondano, distribuiti su un’estensione di 77 ettari,
tutti situati in posizione collinare, con un’ottima esposizione, ideale per la giusta maturazione delle
uve, così da ottenere vini adatti all’invecchiamento. I vigneti sono inoltre classificati e numerati in
modo che rimanga inalterato, nel prodotto finale, il carattere del vigneto d’origine.
Come arrivare: da nord: A1 uscita Val di Chiana. Da sud: A1 uscita Chiusi-Chianciano. In entrambi i
casi, seguire le indicazioni per Montepulciano; superato Montepulciano proseguire per Gracciano.
Fattoria Belvedere
Loc. Belvedere - 53034 COLLE DI VAL D’ELSA (SI)
Tel: 0577 920009, Fax: 0577 923500
Antica fattoria tipica senese con un’estensione di 54 ettari di seminativo e 6 di vigna, ad un’altitudine di 250 metri, la cui attività principale è la produzione di vino Chianti, oltre all’agriturismo.
Il nucleo aziendale è costituito da una villa settecentesca adibita ad albergo e ristorante e dalle
attigue case rurali, da cui sono stati ricavati appartamenti confortevoli, con arredi rustici del 1800.
Tre appartamenti sono all’interno della struttura aziendale e quattro dislocati nella casa colonica
Santa Filomena. Intorno vi è un ampio parco attrezzato con piscina e campi da tennis.
Come arrivare: A1 uscita Firenze Certosa; proseguire per Siena e uscire a Colle Val d’Elsa sud; a
300 m proseguire in direzione Colle Val d’Elsa.
Fattoria Casafrassi
Loc. Casafrassi - 53011 CASTELLINA IN CHIANTI (SI)
Tel: +39 0577 740621, Fax: +39 0577 740805
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Provincia: Siena
Fattoria dei Barbi
Loc. Pordenovi, 170 - 53024 MONTALCINO (SI)
Tel: +39 0577 841111, Fax: +39 0577 841112
Fattoria del Cerro - Saiagricola
Via Grazianella, 5 - loc. Acquaviva - 53040 MONTEPULCIANO (SI)
Tel: 0578 767722, Fax: 0578 768040
È la più grande azienda privata di Montepulciano, produttrice di vino nobile. Fa parte della Saiagricola S.p.a., società di investimento in agricoltura del gruppo Fondiaria Sai S.p.a. che, nel 1978,
ha aquistato la fattoria dalla famiglia Baiocchi, alla quale apparteneva dal 1922. La superficie è di
circa 600 ettari, di cui 167 a vigneto. Gli ettari iscritti all’albo per la produzione di vino nobile si
estendono prevalentemente nella zona Argiano e alcuni vigneti dell’azienda sono tra i più antichi ed
importanti della zona, tanto da essere stati scelti per l’individuazione e la selezione dei cloni.
Come arrivare: A1 uscita Chiusi-Chianciano oppure Val di Chiana; in entrambi i casi proseguire per
Montepulciano; giunti in Frazione Treberte, arrivati al distributore di benzina, seguire per Saiagricola Spa - Fattoria del Cerro.
Fattoria del Colle
Loc. Il Colle 53020 Trequanda - 53020 TREQUANDA (SI)
Tel: 0577 662108, Fax: 0577 662202
La Cantina della Fattoria del Colle inizia in un eremo medievale, attraversa il sotterraneo della villa
cinquecentesca e poi sale fino al sotto tetto del Vin Santo.
Come arrivare: A1 - Uscita Bettolle Valdichiana, proseguire per Sinalunga e poi per Trequanda.
Fattoria dell’Aiola
Loc. Vagliagli - 53010 CASTELNUOVO BERARDENGA (SI)
Tel: 0577 322615, Fax: 0577 322509
Noto alle cronache sin dal Medioevo. La sua estensione è di circa 100 ha; al suo interno vi è il
perfetto connubio tra metodi di vinificazione tradizionali e tecniche moderne e raffinate.
Come arrivare: A1 uscita Firenze Certosa; proseguire per Siena fino all’uscita Siena nord; poi proseguire per Castellina in Chianti e dopo 2 km svoltare a destra per Vagliagli.
Fattoria di Pietrafitta
Loc. Cortennano, 54 - 53030 SAN GIMIGNANO (SI)
Tel: +39 0577 943200, Fax: +39 0577 943150
Come arrivare: Autostrada A1:da nord uscita Firenze Certosa, direzione Siena, uscita Poggibonsi
Nord direzione San Gimignano, percorsi 5 Km a destra indicazione Pietrafitta;da sud uscita Valdichiana, direzione Firenze, uscita Poggibonsi Nord direzione San Gimignano, percorsi 5 Km a destra
indicazione Pietrafitta.
Fattoria Il Palagio
Castel San Gimignano - loc. Palagio - 53034 COLLE DI VAL D’ELSA (SI)
Tel: 0577 953004, Fax: 0577 953153
L’elegante edificio padronale, già proprietà dei marchesi Mancinelli, domina un tipico poggio toscano a Castel San Gimignano. La proprietà comprende circa 350 ettari, di cui 110 sono vitati, ad
un’altitudine di 250 metri. Attualmente di proprietà della famiglia Zonin, che ha innovato la tradizione regionale impiantando anche altre nobili varietà di vigneto. A breve distanza dalla fattoria troviamo inoltre un’altra proprietà della famiglia Zonin denominata Fattoria Abbazia Monte Oliveto, la
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Provincia: Siena
cui attività si caratterizza per la produzione di prodotti tipici ed in particolare vino ed agriturismo.
Come arrivare: A1 uscita Firenze Certosa; proseguire per Siena e uscire a Colle Val d’Elsa. Seguire
le indicazioni per Volterra fino ad arrivare a Castel San Gimignano; 50 m dopo il paese a sinistra c’è
una strada sterrata e l’indicazione per la fattoria.
Fattoria Il Poderaccio
Strada del Castagno, 1 - 53100 SIENA (SI)
Tel: +39 0577 593292 - 335 399634, Fax: +39 0577 593292
Fattoria Ormanni
Loc. Loc. Ormanni - 53036 POGGIBONSI (SI)
Tel: 0577 937212, Fax: 0577 936640
Il Casato Viaggi
Via Il Casato di Sotto, 12 - 53100 SIENA (SI)
Tel: 0577 46091, Fax: 0577 279863
La Velona Azienda Agricola
Podere Pietranera, 30 - 53024 MONTALCINO (SI)
Tel: 0577 835525 - 835508, Fax: 0577 835525
Podere Pruneto
Loc. Pruneto - 53017 RADDA IN CHIANTI (SI)
Tel: 0577 738013, Fax: 0577 738013
Situata in posizione collinare, panoramica, a pochi chilometri dal centro di Radda in Chianti, posta
su un colle nella zona più antica del Chianti Classico. Azienda a conduzione familiare, oltre ad
una confortevole accoglienza nelle sue stanze, offre ai visitatori la possibilità di acquisto dei suoi
prodotti.
Come arrivare: A1 uscita Firenze Certosa; prendere per Siena uscita San Donato; giunti a Castellina
in Chianti proseguire per Radda e da qui seguire le indicazioni aziendali.
Podere Terreno alla via della Volpaia
Via della Volpaia - 53017 RADDA IN CHIANTI (SI)
Tel: 0577 738312, Fax: 0577 738400
Piccola azienda vitivinicola e agrituristica immersa nel verde delle vigne delle colline del Chianti
Classico, è costituita da una casa colonica del ‘500 che mantiene gli originali pavimenti in cotto
e le antiche travi in quercia e castagno nei soffitti. Il luogo ideale per una vacanza rilassante ma
anche piena di scoperte.
Come arrivare: da nord: A1 uscita Certosa; proseguire per Greve, Radda in Chianti; prima di Radda
girare per Volpaia e seguire le frecce aziendali. Da sud: A1 uscita Valdarno, direzione Siena fino a
Badia a Coltibuono; proseguire per Radda in Chianti e 3 km dopo Radda girare a destra per Volpaia
e seguire le frecce aziendali.
Poggio Bonelli
Loc. Poggio Bonelli - 53019 CASTELNUOVO BERARDENGA (SI)
Tel: 0577 355382, Fax: 0577 355383
L’azienda è ubicata a sud di Castelnuovo Berardenga, nel cuore della zona di origine del Chianti
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Provincia: Siena
Classico. Grazie ai suoi vigneti e ad una posizione pedoclimatica particolarmente favorevole, è nota
per i suoi vini di grande struttura e potenza alcolica. La tenuta, che si estende su oltre 50 ettari, tra
boschi, ulivi e vigneti specializzati, ospita anche un agriturismo dotato di appartamenti finemente
ristrutturati e numerosi servizi. La gestione è affidata all’Immobiliare dei Monte Paschi di Siena
che, con efficienza e cordialità, garantisce la tradizione di qualità dei prodotti.
Come arrivare: A1 uscita Val di Chiana; proseguire per Siena e svoltare alle indicazioni per Castelnuovo Berardenga; A1 uscita Firenze Certosa; proseguire per Siena e da qui imboccare la SS 326
fino alle indicazioni per Castelnuovo Berardenga. In entrambi i casi proseguire per Pianella.
Proprietà Fanetti - Tenuta S. Agnese
Via Antica Chiusina, 15 - 53045 MONTEPULCIANO (SI)
Tel: 0578 716716, Fax: 0578 716716
L’azienda è stata la prima, recuperando l’antica tecnica, ad iniziare la produzione commerciale in
Italia e all’estero, presentandosi alle più qualificate manifestazioni fieristiche e riscuotendo ovunque apprezzabili consensi. A seguito di una rigorosa inchiesta condotta da tecnici competenti sui
vini genuini in Italia, il Gr. Uff. Adamo Fanetti, nonno dell’attuale titolare della Tenuta Sant’ Agnese, Elisabetta Fanetti, è stato pienamente riconosciuto come “il legittimo patrono del Vino Nobile
di Montepulciano”, già molto conosciuto in epoca medioevale.
Come arrivare: da nord: A1 uscita Val di Chiana. Da sud: A1 uscita Chiusi-Chianciano. In entrambi
i casi, seguire le indicazioni per Montepulciano.
Rocca delle Macìe
Loc. Le Macìe, 45 - 53011 CASTELLINA IN CHIANTI (SI)
Tel: 0577 7321, Fax: 0577 743150
Fondata nel 1973 dal produttore cinematografico Italo Zingarelli, e oggi gestita con successo dal
figlio Sergio, con i suoi 250 ettari vitati e suddivisi tra le tenute di proprietà, risulta essere una tra
le più affermate realtà toscane, che con le sue etichette vanta importanti riconoscimenti, sia in
Italia sia all’estero. L’azienda è da sempre orientata verso un costante miglioramento della qualità,
attraverso il rispetto della tradizione da un lato, e l’attenzione verso l’innovazione dall’altro, con una
politica commerciale destinata a servire la ristorazione e le enoteche.
Come arrivare: A1 uscita Firenze Certosa; proseguire per Siena fino all’uscita per Monteriggioni; di
qui imboccare la SP 51 per Castellina in Chianti. L’azienda è situata a circa 4 km prima dell’abitato.
Salcheto srl
Via di Villa Bianca, 15 - 53045 MONTEPULCIANO (SI)
Tel: +39 0578 799031, Fax: +39 0578 799749
San Fabiano Calcinaia
Loc. San Fabiano - 53036 POGGIBONSI (SI)
Tel: +39 0577 979232 , Fax: +39 0577 979455
La cantina fa parte di un piccolo borgo medievale risalente circa all’anno 1000.Nel tempo oltre alla
cantina di vinificazione ed imbottigliamento Guido Serio e sua moglie Isa hanno fatto investimenti
realizzando anche una cantina interrata di affinamento, inaugurata nel 2003.
Come arrivare: DA POGGIBONSI: seguire le indicazioni per Impianti “Sportivi Bernino”, e poi
quelle per “San Fabiano” , dopo 6 Km circa si giunge alla cantina;DA CASTELLINA IN CHIANTI:
seguire le indicazioni per Castellina Scalo; girare in Direzione “Lilliano” , continuare avanti per
circa 4 Km per giungere al nostro centro aziendale.
Movimento Turismo del Vino
Toscana
Provincia: Siena
Soc. Coop. Vecchia Cantina di Montepulciano
Via Provinciale, 7 - 53045 MONTEPULCIANO (SI)
Tel: 0578 716092, Fax: 0578 716051 - 717214
Strada del Vino delle Colline Pisane
c/o Comune di Terricciola - Via Roma, 37 - 53030 (SI)
Tel: +39 0587 656540 , Fax: +39 0587 655205
Strada del Vino Nobile di Montepulciano
Piazza Grande, 7 - 53045 MONTEPULCIANO (SI)
Tel: +39 0578 717484, Fax: +39 0578 752749
Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano
Ufficio inf. Piazza Duomo, 1 - 53037 SAN GIMIGNANO (SI)
Tel: +39 0577 940008, Fax: +39 0577 940903
Tenuta di Lilliano
Loc. Lilliano, 8 - 53011 CASTELLINA IN CHIANTI (SI)
Tel: 0577 743070, Fax: 0577 743036
Situata a Borgo di Lilliano, un antico complesso fortificato risalente al Medioevo, fu di proprietà
del marchese di Toscana, poi della Badia di Poggibonsi e dell’Ospedale di Santa Maria Nuova di
Firenze. L’attività di imbottigliamento e commercializzazione dei vini fu iniziata nel 1958, dalla
principessa Eleonora Ruspoli Berlingieri, la cui famiglia acquistò la tenuta nel 1920. Giulio e Pietro
Ruspoli sono gli attuali proprietari. L’azienda agricola offre ospitalità, con la formula dell’agriturismo, degustazione e vendita diretta in cantina del Chianti Classico e degli altri suoi prodotti.
Come arrivare: A1 uscita Firenze Certosa; proseguire per Siena fino all’uscita per Monteriggioni; di
qui imboccare la SP 51 per Castellina in Chianti.
Tenuta Il Poggione
Loc. Sant’Angelo in Colle - loc. Sant’Angelo in Colle - 53024 MONTALCINO (SI)
Tel: 0577 844029, Fax: 0577 844165
Come arrivare: Da montalcino proseguire verso Grosseto per 10 km. Da Roma prendere Autostrada
Civitavecchia-Roma, proseguire per Grosseto, quindi per l’Amiata ed infine per Montalcino. Da
Firenze proseguire per Siena e quindi per Montalcino.
Tenute Silvio Nardi
Loc. Casale del Bosco - 53024 MONTALCINO (SI)
Tel: 0577 808269, Fax: 0577 808614
Azienda nata nel 1950, quando Silvio Nardi acquista l’azienda agricola Casale del Bosco e avvia
la sua prima produzione di Brunello, divenendo, nel 1967, uno dei primi soci del consorzio. Attualmente, Emilia Nardi, che gestisce l’azienda dal 1990, ha promosso uno sviluppo tecnologico
e commerciale.
Come arrivare: A1 uscita Firenze Certosa; imboccare la superstrada per Siena fino a Siena sud;
procedere in direzione Buonconvento; da Buonconvento proseguire per la SP45 del Brunello in
direzione di Montalcino e girare in direzione Abbadia Ardenga al km 1,7 e seguire per ca. 10 km le
indicazioni per Tenute Silvio Nardi.
Movimento Turismo del Vino
Trentino-Alto Adige
Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino.
© Movimento Turismo del Vino.
Movimento Turismo del Vino
Trentino-Alto Adige
Provincia: Bolzano
Arunda / Vivaldi
Via Civico 53 - 39010 MELTINA (BZ)
Tel: 0471 668033, Fax: 0471 668229
L’azienda, di proprietà della famiglia Reiterer, non ha vigneti di proprietà ma riceve le uve Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero, da fidati vignaioli altoatesini. Possiede una cantina semplice,
ma studiata in maniera razionale per consentire un ottimo processo di spumantizzazione. Produce
70.000 bottiglie l’anno per una percentuale che rappresenta il 50% dell’Alto Adige. Visitando la
cantina, si possono vedere i caratteristici processi per la produzione dello spumante: le pûpitres,
con i vini messi in punta, e le cataste dove gli spumanti cuvée e le diverse annate trovano equilibrio
?e maturazione.
Come arrivare: A22 uscita Bolzano sud; procedere in direzione Merano fino all’uscita Terlano.
Percorrere altri 14 km di montagna.
Provincia: Trento
A. Foletto
Via Cassoni n. 3 - 38060 PIEVE DI LEDRO (TN)
Tel: +39 0464 591038, Fax: +39 0464 591749
Portale che nasce dopo ben 7 anni di esperienza di trentinoshop.com dove comprare direttamente
dal produttore, con la massima garanzia e sicurezza.
Agraria Riva del Garda Società Cooperativa
Via San Nazzaro, 4 - 38066 RIVA DEL GARDA (TN)
Tel: +39 0464 552133, Fax: +39 0464 560904
Come arrivare: Statale Riva Arco.
Az. Agr. Barone de Cles
Via Mazzini, 18 - 38017 MEZZOLOMBARDO (TN)
Tel: +39 0461 601081, Fax: +39 0461 601081
Come arrivare: Autostrada A22, uscita S. Michele-Mezzocorona. Proseguire sulla SS. Val di Non
fino a Mezzolombardo.
www.deliciousht.com
e scopri la proposta a te riservata.
DHT in occasione di Cantine Aperte, ti invita ad assaporare le eccezionali
primizie pensate per il tuo “palato tecnologico”. Gusta le deliziose proposte Flybook
V5 e OQO model e2: scopri il gusto della tecnologia mobile compatta.
I primi 100 clienti che acquisteranno un Flybook V5 o un OQO model e2
riceveranno in omaggio una Magnum Livio Felluga da lt. 1,5.
Azienda Agricola Barone a Prato
Fraz. Piazzo, 44 - 38047 SEGONZANO (TN)
Tel: 0461 686241, Fax: 0461 686241
Entrando in azienda si respira un fascino d’altri tempi, essendo stata residenza dei nobili a Prato.
Un luogo ameno, tutto improntato a salvaguardare una cultura enologica forte di secolare esperienza, maturata in zona, ma ancora troppo poco conosciuta. Ai vitigni iniziali, coltivati ormai da quattro
generazioni, l’azienda ha affiancato da qualche anno la coltivazione dello Chardonnay, sfruttando
i terreni di morena porfirica. La lunga storia è testimoniata dalle tante bottiglie di antiche annate
conservate nella cantina, ricavata nelle segrete di un maniero.
Come arrivare: A22, uscita Trento centro o Trento nord. Imboccare la SS 12 in direzione nord fino
a Lavis, poi la SS 612 per Cembra; infine imboccare la trasversale SP 101 fino a Piazzo di Seganzano.
Movimento Turismo del Vino
Trentino-Alto Adige
Provincia: Trento
Azienda Agricola Borgo dei Posseri
Località Pozzo Basso, 1 - 38061 ALA (TN)
Tel: +39 0464 671899, Fax: +39 0464 671899
L’azienda è composta da una superficie totale di circa 230 ettari, in cui ai vigneti si alternano
boschi, prati e pascoli. I terreni, già utilizzati per il pascolo d’alpeggio, sono stati recentemente
trasformati in vigneto, seguendo le più moderne tecniche vitivinicole e cercando di esaltare al massimo le naturali bellezze del territorio.
Come arrivare: Autostrada A22, uscita Ala-Avio. Dal centro abitato di Ala si percorre in direzione Val
di Ronchi per circa 1,8 Km prima di svoltare a sinistra per altri 1,7 Km in direzione della località
Pozzo Basso.
Azienda Agricola Diego e Francesco Moser
Via Castel di Gardolo, 5 - loc. Gardolo di Mezzo - 38014 TRENTO (TN)
Tel: +39 0461 990786, Fax: +39 0461 950551
Come arrivare: Proseguire sulla statale del Brennero SS 12 in direzione Bolzano, sino all’altezza
dell’abitato di Gardolo. Nelle prossimità del grande magazzino Bermax, svoltare a destra seguendo
per Gardolo di Mezzo. Proseguire per altri 800 mt e sulla destra si troverà l’ingresso dell’azienda
agricola.
Azienda Agricola Madonna delle Vittorie
Via Linfano, 81 - 38062 ARCO (TN)
Tel: 0464 505432 – 0464 505542, Fax: 0464 505542
L’azienda prende il nome da un’antica cappella, situata nelle immediate vicinanze, costruita all’inizio del XVI secolo per celebrare una vittoria dei Conti d’Arco. La località dove è situata, Linfano,
prende il nome da “linfa”, così come è chiamata in loco la sabbia del Sarca. Madonna delle Vittorie
crede che un grande vino è il risultato di un equilibrio ideale; il frutto di un’interazione fra diversi
fattori ambientali, il cui potenziale qualitativo si estrinseca mediante la scrupolosa conduzione dei
vigneti con il massimo rispetto della natura.
Come arrivare: A22 uscita Rovereto sud - Lago di Garda nord; proseguire in direzione del lago;
giunti a Torbole proseguire per Riva del Garda; a circa 500 m prendere la prima strada a destra. La
cantina è a 500 m sulla destra della carreggiata.
Azienda Agricola Maso Poli
Loc. Masi di Pressano, 33 - loc. PRESSANO DI LAVIS - 38015 LAVIS (TN)
Tel: 0461 658514, Fax: 0461 658587
L’azienda si trova lungo la strada del vino a Pressano. I fratelli Poli acquistano nel 1680 un podere
in collina, vi costruiscono un’abitazione agricola e impiantano vigneti rigogliosi. Nei secoli cambia
diversi proprietari, fino ad essere acquistato, nel 1979, dalla famiglia Togn. Il clima felice e la
grandissima passione di Luigi Togn trasformano in poco tempo le vecchie vigne in moderni impianti.
L’intera proprietà è di circa 15 ha, 10 vitati, 5 di bosco ceduo. Il maso si presenta interamente
ristrutturato, con sala di degustazione interna.
Come arrivare: A22 uscita San Michele all’Adige; svoltare a sinistra, al ponte a destra. Giunti a
Lavis dopo un bowling, svoltare a sinistra per Val di Cembra. Al semaforo svoltare a sinistra e proseguire senza entrare nel paese di Pressano, per circa 2 km. A destra troverete la cantina.
Movimento Turismo del Vino
Trentino-Alto Adige
Provincia: Trento
Cantina Aldeno sca
Via Roma, 76 - 38060 ALDENO (TN)
Tel: 0461 842511, Fax: 0461 842655
Dall’unione di due cooperative nate nei primi del ’900, la Cantina Sociale di Aldeno e l’Unione
Vinicola Aldeno, l’azienda nasce nel 1972. Oggi la nuova sede testimonia la volontà del mondo
contadino di darsi una struttura moderna, tecnologicamente avanzata e professionale non dimentica della tradizione.
Come arrivare: A22 uscita Rovereto nord. Proseguire in direzione Trento per circa 10 km sino all’uscita per Aldeno.
Cantina d’Isera
Via al Ponte, 1 - 38060 ISERA (TN)
Tel: 0464 433795, Fax: 0464 439529
Azienda collocata sulle colline di Isera, in Vallagarina. Fondata nel 1907, quando il Trentino ancora
sottostava all’Impero Asburgico, nasce per volontà dei viticoltori della zona. Oggi 180 soci, su una
superficie di circa 200 ha, conferiscono ad ogni vendemmia mediamente 22.000 quintali di uve
scelte e pregiate.
Come arrivare: provenendo da sud: A22 uscita Rovereto sud. Provenendo da nord: uscita A22 Rovereto nord. In entrambi i casi procedere in direzione Isera e seguire le indicazioni per l’azienda.
Cantina La Vis e Valle di Cembra
Via Carmine, 7 - 38015 LAVIS (TN)
Tel: 0461 246325, Fax: 0461 240718
Il nome “vis” esprime la forza di un impegno: rispecchiare nei propri vini le migliori qualità della
terra trentina. L’azienda è situata sulle colline avisiane a nord di Trento. Fondata nel 1850 dalla famiglia Cembran diventa cooperativa nel 1948. La qualità dell’accoglienza è certificata dalle Cinque
foglie d’Oro Super del Movimento.
Come arrivare: da Trento: proseguire in direzione Bolzano; a Lavis, subito dopo il ponte sulla sinistra, troverete l’azienda. Da Bolzano: proseguire in direzione Trento; a Lavis, all’altezza del semaforo vicino alla stazione ferroviaria Trento-Malè svoltare a destra.
Cantina Mori - Colli Zugna
Via del Garda, 35 - 38065 MORI (TN)
Tel: 0464 918154, Fax: 0464 910922
Costruita nel 1957 per iniziativa di 50 vignaioli della zona, oggi conta più di 600 soci conferenti,
che coltivano circa 550 ha vitati. Due stabilimenti, a Serravalle e a Mori, dove nell’enoteca, oltre
a tutti i vini prodotti, si possono acquistare prodotti biologici, olio extravergine del Garda e grappa
trentina.
Come arrivare: A22 uscita Rovereto sud; proseguire in direzione Lago di Garda.
Movimento Turismo del Vino
Trentino-Alto Adige
Provincia: Trento
Cantina Toblino
Via Ponte Oliveti, 1 - loc. Sarche - 38070 SARCHE (TN)
Tel: 0461 564168, Fax: 0461 561026
La cantina di Toblino è sorta per iniziativa di un gruppo di viticoltori che intravidero la possibilità
di una particolare affermazione qualitativa dei vini prodotti nella Valle dei Laghi. La cooperativa,
collocata in mezzo alle campagne vitate, nei pressi del romantico lago di Toblino, zona di millenaria
tradizione viticola, vinifica l’uva conferita esclusivamente da oltre 500 soci. La qualità dei vini è
garantita dall’origine delle uve prodotte nelle zone collinari del Vezzanese, della Valle di Cavedine,
Stenico e Bleggio nonché nella zona di Calavino-Toblino dalla quale nasce il Vino Santo Trentino.
Come arrivare: A22 uscita Trento centro; proseguire per 15 km in direzione Riva del Garda-Madonna di Campiglio. Giunti a Sarche si procede in direzione Riva del Garda. La cantina è l’ultima
costruzione del paese a sinistra.
Cantine Ferrari F.lli Lunelli
Via del Ponte di Ravina, 15 - 38040 TRENTO (TN)
Tel: 0461 972311, Fax: 0461 913008
Il Ferrari nasce nel 1902 dalla convinzione di Giulio Ferrari che il Trentino fosse la miglior terra per
coltivare Chardonnay. Cinquant’anni dopo, la cantina fu acquisita da Bruno Lunelli che continuò
sulla strada tracciata dal fondatore. La qualità e l’accoglienza è certificata dalle Cinque foglie d’Oro
Super del Movimento.
Come arrivare: A22 uscita Trento centro; proseguire, in direzione Verona, per Ravina. Dopo circa
2 km, allo svincolo per Ravina, nei pressi del fiume Adige, svoltare a destra e, superato il fiume, a
circa 200 m, sulla sinistra, s’incontra l’ingresso delle cantine.
Distilleria G. Bertagnolli
Via del Teroldego, 11/13 - 38016 MEZZOCORONA (TN)
Tel: 0461 603800, Fax: 0461 605580
Fondata nel 1870 da Giulia de Kreutzenberg ed Edoardo Bertagnolli, oggi alla quarta generazione, è
gestita da Livia e Beppe Bertagnolli, che svolgono con entusiasmo e determinazione l’arte del distillare. Sono distillate vinacce fresche, appena svinate, dalle caratteristiche organolettiche perfette,
che consentono agli alambicchi di fare il resto. L’impostazione dell’azienda tende a mantenere
quella forte considerazione ed affetto per la grappa, facendo tesoro di tutto quello che è storia,
tradizione, esperienza, coniugandole in un’unica parola: qualità.
Come arrivare: A22 uscita San Michele all’Adige. Seguire le indicazioni per Mezzocorona in direzione Val di Non per circa 300 m. L’azienda è sulla destra.
Endrizzi Casa Vitivinicola
Loc. Masetto, 2 - 38010 SAN MICHELE ALL’ADIGE (TN)
Tel: 0461 662672, Fax: 0461 662672
Masetto deriva dal latino “Mansum”, l’appezzamento di terra ottenuto dai legionari di Roma, che
decidevano di “rimanere” nelle zone di conquista. Nel 1885 arrivarono gli Endrici allora sudditi
dell’Impero Austro-Ungarico. Francesco Endrici introdusse dall’inizio del ‘900 i vitigni più pregiati
quali il Cabernet e lo Chardonnay, dedicandosi anche ai vitigni locali quali il Teroldego e il Lagrein.
Ora il pronipote Paolo e la moglie Christine coniugano tradizione ed idee innovative ad una produzione limitata per ottenere il meglio. La qualità dell’accoglienza è certificata dalle Cinque foglie
d’Oro Super del Movimento.
Come arrivare: A22 uscita San Michele all’Adige; procedere in direzione San Michele all’Adige;
superato il ponte sull’Adige girare a sinistra; la cantina è a circa 1 km sulla destra.
Movimento Turismo del Vino
Trentino-Alto Adige
Provincia: Trento
Frantoio Bertamini
Via G. Mazzini n. 12 - loc. Vignole - 38062 ARCO (TN)
Tel: +39 0434 517 229, Fax: +39 0434 517 229
La presenza dell’olivo nell’Alto Garda Trentino è documentata fin dal 1106. Gli olivi insediati su
terrazzamenti richiedono una lavorazione in gran parte manuale ed i trattamenti, per questioni di
altitudine, sono ridotti al minimo.
Maso Cantanghel
Via Madonnina, 33 - 38045 CIVEZZANO (TN)
Tel: +39 0461 858742, Fax:
Mezzacorona Rotari
Via del Teroldego, 1 - 38016 MEZZOCORONA (TN)
Tel: 0461 61663, Fax: 0461 616304
Il Gruppo Mezzacorona comprende 2500 ha di vigneto in Trentino e 280 in Sicilia. Ha riorganizzato l’intera struttura produttiva sulla base di un progetto, la Cittadella del Vino, che raggruppa in
un’area di 12 ha le attività di lavorazione dell’uva, di imbottigliamento e stoccaggio del vino, con
gli uffici e un auditorium.
Come arrivare: A22 uscita San Michele all’Adige. A 400 m svoltare a destra in direzione Mezzocorona.
Valle di Cembra Cantina di montagna
Via IV Novembre, 72 - 38034 CEMBRA (TN)
Tel: +39 0461 680010, Fax: +39 0461 682177
Viticoltori in Avio
Via Dante, 14 - 38063 AVIO (TN)
Tel: 0464 684008, Fax: 0464 684921
Nasce nel 1957 con l’intento di divenire un punto di riferimento nel mondo della viticoltura locale.
Un cammino che dura da 45 anni e che la vede protagonista da sempre in questo settore avendo
portato avanti con costanza ed impegno le proprie idee, la propria filosofia e il modo di lavorare nel
rispetto della terra e dell’uomo. La cantina ha un’estensione di 520 ha curati con l’aiuto di 400
soci. Negli anni ‘90 diventa “Viticoltori in Avio”; cambia il nome ma non i valori che la animano e
che da sempre, ieri come oggi, si rafforzano e si arricchiscono continuamente.
Come arrivare: A22 uscita Ala-Avio; svoltare a sinistra e proseguire per circa 2 km.
Movimento Turismo del Vino
Umbria
Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino.
© Movimento Turismo del Vino.
Movimento Turismo del Vino
Umbria
Provincia: Perugia
Agricola Goretti Produzione Vini
Strada del Pino, 4 - loc. Pila - 06070 PILA (PG)
Tel: 075 607316, Fax: 075 6079187
Sorta a Pila, a pochi chilometri da Perugia, l’azienda è l’esempio di come tradizione e innovazione
possano convivere nel rispetto della natura e dell’amore per la terra. Quella per il vino, infatti, più
che un’attività, è una vera passione di famiglia, tramandata di generazione in generazione e oggi
nelle mani sapienti dei fratelli Stefano e Gianluca Goretti. La grande attenzione per le origini e per
la propria storia, infine, ha portato al restauro della trecentesca torre di proprietà in un complesso
multifunzionale con enoteche, sale degustazione, cucine e camere per una calda e confortevole
accoglienza.
Come arrivare: da Firenze: A1 uscita Bettolle, procedere sulla E45 in direzione Perugia; all’uscita
San Faustino procedere in direzione Pila. Da Roma: A1 uscita Orte, procedere sulla E45 direzione
Perugia. All’uscita San Martino in Campo, proseguire per Pila.
Agricola Tiburzi Gustavo
Zona Art. Pietrauta - 06036 MONTEFALCO (PG)
Tel: +39 0742 379864, Fax: +39 0742 379864
Antonelli San Marco
Loc. San Marco, 60 - 06036 MONTEFALCO (PG)
Tel: 0742 379158, Fax: 0742 371063
San Marco de Corticellis era una coorte longobarda. Dal XIII al XIX secolo è appartenuta al vescovo
di Spoleto, come testimonia un documento del XIII secolo, conservato all’archivio vescovile di Spoleto. Nel 1881 Francesco Antonelli ha acquistato la proprietà e avviato profonde trasformazioni,
tra le quali l’impianto di vigneti specializzati. Nel 1979 è iniziata l’attività di imbottigliamento e
commercializzazione dei vini che, sino ad allora, venivano venduti per lo più all’ingrosso. Dal 1992
viene praticato l’enoturismo grazie al restauro del Casale Satriano con i suoi 6 appartamenti dotati
di piscina.
Come arrivare: A1 uscita Orte, procedere in direzione Perugia sulla 3bis e uscire a Massa Martana;
proseguire per Foligno lungo la SS 316, al km 15 seguire la cartellonistica aziendale.
www.deliciousht.com
e scopri la proposta a te riservata.
DHT in occasione di Cantine Aperte, ti invita ad assaporare le eccezionali
primizie pensate per il tuo “palato tecnologico”. Gusta le deliziose proposte Flybook
V5 e OQO model e2: scopri il gusto della tecnologia mobile compatta.
I primi 100 clienti che acquisteranno un Flybook V5 o un OQO model e2
riceveranno in omaggio una Magnum Livio Felluga da lt. 1,5.
Arnaldo Caprai
Loc. Torre - 06036 MONTEFALCO (PG)
Tel: 0742 378802, Fax: 0742 378422
Azienda nata da un’idea imprenditoriale di Arnaldo Caprai nel 1971. Nel corso degli anni, si
assiste ad un’affermazione dei vini della tenuta, attraverso una conduzione di tipo manageriale,
supportata da un lavoro di ricerca e sperimentazione e attestato da prestigiosi riconoscimenti a
livello nazionale.
Come arrivare: provenendo da nord: A1 uscita Valdichiana, procedere in direzione Perugia-AssisiFoligno. Provenendo da sud: A1 uscita Orte, procedere in direzione Terni-Spoleto-Foligno. Giunti a
Foligno procedere in direzione Montefalco.
Az. Agr. Baldassarri Luciano
Via Pianelli, 65 - 06050 COLLAZZONE (PG)
Tel: 0758 707299, Fax: 0758 789461
Movimento Turismo del Vino
Umbria
Provincia: Perugia
Az. Agr. Busti Flavio
Loc. Fraz. Sant’Elena - 06052 MARSCIANO (PG)
Tel: +39 075 879458 - 3335888730, Fax: +39 075 879458
Come arrivare: A1 uscita Orte, procedere in direzione Perugia. Procedere sulla E45 uscita Marsciano, seguendo le indicazioni per Sant’Elena; proseguire per la strada della collina in direzione
Perugia.
Az. Agr. Chiorri
Via Todi, 100 - loc. Sant’Enea - 06070 PERUGIA (PG)
Tel: 075 607141, Fax: 075 607141
Azienda collinare situata lungo la strada Tuderte, ad appena 11 km dal centro storico di Perugia.
La proprietà si affaccia su una terrazza, dalla quale si può ammirare il suggestivo panorama della
valle umbra e delle città medievali che la circondano: Perugia, Assisi, Deruta e Todi. La famiglia
Mariotti si dedica personalmente da più generazioni alla cura dei vigneti, ed alle diverse fasi di
produzione, abbinando tradizioni, esperienza e tecnologia per ottenere vini di ottima qualità. Comprende anche un edificio di recente costruzione per la vendita diretta dei vini e per la loro piacevole
degustazione.
Come arrivare: A1 uscita Orte, procedere in direzione Perugia. Procedere sulla E45 uscita San
Martino in Campo, seguendo le indicazioni per San Martino in Colle; proseguire per Sant’ Enea in
direzione Marsciano.
Az. Agr. Fratelli Tocchi S.s.
Poggio Turri, 1 - loc. Montefalco - 06036 MONTEFALCO (PG)
Tel: 0742/379287-379767, Fax: 0742 354463
Come arrivare: Uscita E45 Trevi-Montefalco; oltrepassando Cannaiola, proseguire per Montefalco
passando per Fabbri; la cantina si trova prima di arrivare a Montefalco ed è indicata da un segnale
in legno in cima ad un viale costeggiato dalle vigne.
Az. Agr. I Cucchi SAS
Vocaboli I Cucchi - 06060 PETRIGNANO DEL LAGO (PG)
Tel: 0759 528116, Fax: 075 5003003
Az. Agraria Perticaia
Loc. Casale - 06036 MONTEFALCO (PG)
Tel: +39 0742 379014, Fax: +39 0742 371014
Nel linguaggio arcaico la “PERTICAIA” è l’aratro, strumento simbolo dell’attività agricola. L’azienda
Agraria “PERTICAIA” inizia l’attività vitivinicola nell’anno 2000, quando Guido Guardigli, dopo
l’esperienza di dirigente in aziende vitivinicole in Toscana ed in Umbria, decide di cimentarsi come
titolare. La scelta del territorio non poteva che cadere sul “MONTEFALCO”, già apprezzato per la
grande potenzialità e personalità del vitigno autoctono Sagrantino.
Come arrivare: Superstrada E45 uscita Ripabianca, procedere in direzione MontefalcoSuperstrada
Flaminia uscita Foligno,procedere in direzione Montefalco.
Az. Agricola Pucciarella Srl
Viale Perugia - loc. Loc. Villa - 06063 MAGIONE (PG)
Tel: +39 075 8409147, Fax: +39 075 8408440
Movimento Turismo del Vino
Umbria
Provincia: Perugia
Azienda Agraria Carlo e Marco Carini
Strada del Tegolaro Canneto - loc. Colle Umberto - 06070 PERUGIA (PG)
Tel: 0755 829103 - 347 6303781, Fax: 0755 837856
L’azienda, che si estende su una superficie di 140 ha, è costituita da numerosi casali, un borgo
e due piccoli laghi, a pochi chilometri da Perugia. La posizione, tra le pendici del Monte Tezio e
la piana del lago Trasimeno, è particolarmente adatta alla coltura della vite e dell’olio. Il territorio
conserva intatte la tradizione gastronomica umbra ed uno stile di vita semplice e salutare. I vigneti
dell’azienda, conservati dai monaci, sono arrivati integri fino ad oggi e sono stati migliorati dalla
passione delle nuove generazioni.
Come arrivare: Da Perugia procedere in direzione Corciano. Giunti a Corciano svoltare per Fratte e
procedere per Colle Umberto.
Azienda Agraria Scacciadiavoli
Loc. Cantinone, 31 - 06036 MONTEFALCO (PG)
Tel: 0742 371210, Fax: 0742 378272
È una delle più antiche aziende del territorio di Montefalco. Il nome deriva da un antico borgo che
sorge in prossimità dell’azienda, in cui viveva un esorcista, detto scacciadiavoli. La dimensione
aziendale è di 130 ha di superficie di cui 28 investiti a vigneto e la cantina, costruita nella seconda metà dell’800 e recentemente restaurata, è dotata di moderni impianti. “Sola fides”, grande
fiducia, impresso sullo stemma che si trova sul frontale della cantina, è il motto, il sentimento e la
convinzione che la terra premierà il lavoro quotidiano con prodotti di grande personalità e qualità.
Come arrivare: Superstrada E45 uscita Ripabianca, procedere in direzione Gualdo Cattaneo-Montefalco. SS 75 Flaminia, uscita Foligno nord, direzione Bevagna-Montefalco. L’azienda si trova a
18 km sulla sinistra.
Azienda Agricola Adanti
Loc. Coc. Arquata - 06031 BEVAGNA (PG)
Tel: 0742 360295, Fax: 0742 361270
Si estende su 30 ettari di terreno, situati nel comune di Bevagna nelle zone collinari di Arquata e
di Colcimino. Dal 1960 l’azienda ha iniziato la ristrutturazione del vecchio convento dei frati Celestini, sorto su resti del periodo romano e poi del tardo rinascimento. Attualmente, si presenta con
una cantina dotata di tutte le moderne tecnologie e con selezionati vigneti. Da sempre l’azienda
punta ad una produzione di vini e di olio extra vergine d’oliva di qualità, rivolgendo costantemente
la massima cura ad ogni suo prodotto, nel rispetto del territorio e delle sue antiche tradizioni.
Come arrivare: SS 75 Perugia-Foligno, uscita Foligno Nord. Proseguire per Bevagna.
Azienda Agricola Dionigi
Vocabolo Madonna della Pia, 92 - loc. Castelbuono - 06031 BEVAGNA (PG)
Tel: +39 0742 360395, Fax: +39 0742 369147
visibili sul sito www.cantinadionigi.it.
Come arrivare: visibili sul sito www.cantinadionigi.it.
Azienda Agricola Fongoli
Fraz. San Marco - loc. San Marco - 06036 MONTEFALCO (PG)
Tel: 0742 378930, Fax: 0742 371273
Nel cuore dell’Umbria, in una splendida cornice ambientale, si estende la tenuta, feconda area
Movimento Turismo del Vino
Umbria
Provincia: Perugia
vitivinicola. La famiglia Fongoli si dedica da oltre 70 anni alla coltivazione della vite, da quando
Decio Fongoli Calvani acquistò la tenuta di San Marco e diede vita a quella che sarebbe ben presto
diventata una riconosciuta eredità familiare. L’attività aziendale è completata dalla presenza dell’agriturismo Il Grappolo e La Rosa che, ubicato in una posizione panoramica, permette agli ospiti
di vivere piacevoli momenti a contatto con la natura e con le suggestive realtà contadine.
Come arrivare: da Firenze: A1 uscita Valdichiana, procedere per Perugia; proseguire per Assisi-Foligno uscita Foligno nord. Seguire per Bevagna, in direzione Todi-Frazione San Marco. Da Roma: A1
uscita Orte, procedere in direzione Terni-Spoleto, e uscire a Foligno nord.
Brogal Vini
Via degli Olmi, 9 - loc. BASTIA UMBRA - 06083 BASTIA UMBRA (PG)
Tel: 075 8001501, Fax: 075 8000935
Già nel XVIII secolo don Giuseppe Broccatelli aveva fatto della viticoltura la sua passione, e nelle
sue cantine invecchiava un rinomatissimo Vin Santo. Numerose generazioni si sono da allora succedute finchè, nel 1951, Marcello Broccatelli e Quintilio Galli fondano l’azienda; a loro si uniranno in
seguito Gianfranco Galli ed i fratelli Giuseppe e Mauro Broccatelli. I risultati ottenuti sono possibili
grazie all’impegno profuso dai componenti delle famiglie che, con l’aiuto di esperti di vari settori,
occupano tutti i punti cardinali nella gestione dell’azienda.
Come arrivare: da Perugia procedere in direzione Assisi; svoltare all’uscita per Bastia Umbra e
seguire le indicazioni aziendali.
Cantina Benincasa
Loc. Capro, 99 - 06031 BEVAGNA (PG)
Tel: 0742 361307, Fax: 0742 361307
L’azienda si estende per circa 45 ettari. Tutta la superficie adibita a vigneto è ubicata sulle dolci
e assolate colline che, da Gualdo Cattaneo, degradano verso Bevagna, in piena zona di produzione
della denominazione Montefalco. A Domenico Benincasa va il merito di aver creato all’inizio degli
anni ‘70 il primo vigneto monovitigno di Sagrantino. L’attività comprende anche una struttura
agrituristica a conduzione familiare, sorta nel 1989 in una casa colonica risalente al 1400, in
grado di offrire un’ospitalità calda e spontanea a chi voglia trascorrere alcuni giorni a contatto con
la natura.
Come arrivare: SS 75 Perugia - Foligno, uscita Foligno nord; proseguire per Bevagna. Seguire le
indicazioni aziendali in direzione Cantalupo Cannara. L’azienda dista 1 Km da Bevagna.
Cantina Colpetrone
Via Ponte la Mandria, 8/1 - loc. MARCELLANO - 06030 GUALDO CATTANEO (PG)
Tel: 0742 99827, Fax: 0742 960262
Còlpetrone è la più giovane delle aziende vitivinicole della Saiagricola, acquisita dalla società nel
1995. Situata a Gualdo Cattaneo, in uno straordinario contesto ambientale, nell’area più vocata
alla produzione di vini Doc e Docg di Montefalco, Còlpetrone è passata dai 4,5 ettari del primo
insediamento agli attuali 140. Di questi, 63 sono già piantati a vigneto e arriveranno a 70 entro i
prossimi anni. Parallelamente allo sviluppo dei vigneti è sorto il nuovo centro aziendale di Còlpetrone, per una superficie totale di circa 3.200 M2 nello stile dei fabbricati tipici del luogo. Si prevede
inoltre il restauro dell’adiacente chiesa di Santa Maria del Fico risalente al 1275, già conosciuta
dai pellegrini che percorrevano la via franchigena. Nella realizzazione della costruzione si è posta
cura particolare alla funzionalità ed alla climatizzazione dei locali, per far sì che rimanga invariata
la qualità della produzione futura di Còlpetrone, che si prefigge in futuro la lavorazione di 5.000
Movimento Turismo del Vino
Umbria
Provincia: Perugia
Q.Li di uva prodotte per un totale di circa 500.000 Bottiglie tra Montefalco rosso Doc, Sagrantino
secco Docg e Sagrantino passito Docg. Tutti questi elementi, sommati all’incessante cura dei vigneti e all’attento lavoro in cantina, rafforzano il successo ottenuto fin d’ora da Còlpetrone, non solo
in ambito nazionale ma anche internazionale, e ne fanno la realtà più interessante per la produzione
di vini di qualità del territorio di Montefalco.
Come arrivare: VEDI SITO WWW.SAIAGRICOLA.IT.
Cantina Donini s.n.c.
Via Nestoro, 59 - loc. Verna - 06019 UMBERTIDE (PG)
Tel: 075 9410330, Fax: 075 9410411
La nostra azienda nasce nel 1921 ad opera di Domenico e Ruggiero Donini nel tentativo di diffondere i sapori dell’alta valle del Tevere.Oggi la continua ricerca di livelli qualitativi più alti,ci spinge
all’affinamento di tecnologie,e all’utilizzo di personale qualificato,perchè il vino pur nel rispetto della tradizione è un prodotto in evoluzione,confermando le parole del nostro slogan,l’arte del bere.
Come arrivare: E45 uscita Promano - direzione Trestina - località Verna.
Cantina Fanini
Vocabolo I Cucchi - loc. Petrignano del Lago - 06060 PERUGIA (PG)
Tel: +39 075 9528116, Fax: +39 075 5003003
L‘azienda è posizionata al confine con la Toscana, sul versante che degrada verso Montepulciano.
I primi cenni storici sulla viticoltura in quest’area risalgono a Plinio il Vecchio nella sua opera
enciclopedica Historia Naturalis, ma reperti archeologici fanno risalire questa attività addirittura
all’epoca etrusca. I vini vengono prodotti esclusivamente dalle uve dei propri vigneti, circa 12 ha
in produzione, utilizzando nuove tecnologie ma con un profondo rispetto per le antiche tradizioni.
L’attività comprende anche la gestione dell’agriturismo Casal dè Cucchi, situato sulle colline del
lago Trasimeno.
Come arrivare: A1 uscita Valdichiana, procedere in direzione Perugia uscita Castiglione del Lago.
Seguire le indicazioni per Ferretto e successivamente per Petrignano.
Cantina Giorgio Lungarotti
Via Mario Angeloni, 16 - 06089 TORGIANO (PG)
Tel: 075 988661, Fax: 075 9886650
Qualità dell’accoglienza certificata dalle Cinque foglie d’Oro del Movimento per la Cantina Lungarotti che, con Museo del Vino, Museo dell’Olivo e dell’Olio, Relais “Le Tre Vaselle” ed agriturismo
Poggio alle Vigne fa del territorio di Torgiano un punto di riferimento certo per tutti gli enoturisti.
Come arrivare: provenendo da sud: A1 uscita Orte, procedere sulla E45 in direzione Perugia, uscita
Torgiano. Provenendo da nord: A1 uscita Valdichiana, imboccare la supestrada per Perugia e procedere sulla E45 in direzione Roma, uscita Torgiano.
Cantina Novelli
Via Molino Capaldini, Casa Naticchia - loc. Le Predelle - 06036 MONTEFALCO (PG)
Tel: +39 0744 803301, Fax: +39 0744 814345
Davanti, il mare interminabile di vigne, dietro le colline accoglienti e verdi, vicino e nei dintorni
città e paesi ricchi di arte e di storia; incastonata nella splendida cornice delle colline di Montefalco, lì è la Cantina Novelli.Situata tra Spoleto e Montefalco è una struttura immersa nel territorio,
realizzata con l’utilizzo di materiali naturali, come legno, travertino e rame, nel totale rispetto della
natura, esprime la funzionalità necessaria all’utilizzo delle più moderne tecnologie enologiche.
Movimento Turismo del Vino
Umbria
Provincia: Perugia
L’articolazione di volumi semplici genera spazi che trasmettono unità, chiarezza, visibilità delle
funzioni e delle attrezzature.In questi si muovono ed operano gli addetti che, con le lavorazioni
anche le più complesse e delicate, sono in grado di trasmettere emozioni ad ogni momento del
lavoro anche al visitatore per il quale sono stati ritagliati specifici percorsi e punti d’osservazione:I
trenta ettari di vigneto, a corpo unico, sono divisi solo dal Parco del Rustichino. Il torrente, da cui
prende il nome il parco, confluisce attraverso il bosco di querce secolari, nel lago dove sono soliti
bagnarsi aironi, cormorani, germani e gallinelle d’acqua.Un sentiero vi accompagnerà attraverso le
vigne ed il bosco per immergervi nella splendida natura che caratterizza il territorio di MontefalcoLa
valorizzazione delle antiche tradizioni, come la riscoperta di un vitigno autoctono, abbinata alla
modernità e alla freschezza di una cantina giovane, fatta di giovani, creano uno stile inconfondibile,
donando al visitatore un emozione unica.Sono stati creati ampi ed armoniosi spazi che soddisfano
le esigenze dell’ospitalità contemporanea. Design e tecnologia si fondono in un tutt’uno armonioso
ed equilibrato.Il salotto nella barriccaia, luogo quasi sacro da assaporare in rispettoso silenzio come
a non poter disturbare Lui che riposa e si affina nelle botti in attesa di stupirci al futuro assaggio.
La sala Spoletino che sovrasta il vigneto sperimentale di vite maritata all’acero, proprio a voler ricordare le origini contadine di questo meraviglioso vitigno. La sala Sagrantino, sala multifunzionale,
che con delicatezza domina la vigna di Pedrelle dove i filari si rincorrono senza tregua, lasciando
posto ora ad un casale ora ad un boschetto.Infine le grandi terrazze diventano l’interprete principale
dello spettacolo visibile al tramonto sorprendendo il visitatore per la magica armonia che circonda
la cantina.
Come arrivare: DA ROMA A1 direzione Firenze-Uscita Orte (vedi da Orte)
DA ORVIETO A1 direzione Roma - Uscita Orte (vedi da Orte)
DA ORTE direzione Terni/Perugina E45- uscita Massa Martana, direzione Bastardo - Da Bastardo,
tenersi sulla destra e proseguire in direzione Spoleto. Dopo circa 3,5 km troverete Località Casa
Naticchia e dopo pochi metri, vedrete sulla sinistra le indicazioni per la cantina.
DA PERUGIA direzione Terni/Roma E45 - uscita Ripabianca-Foligno, direzione Bastardo – Da Bastardo, voltate a sinistra in direzione Spoleto, dopo circa 3,5 km troverete Località Casa Naticchia,
e dopo pochi metri, vedrete sulla sinistra le indicazioni per la cantina.
DA FOLIGNO direzione Bevagna, proseguire per Bastardo/MassaMartana - Da Bastardo, voltate a
sinistra in direzione Spoleto, dopo circa 3,5 km troverete Località Casa Naticchia , e dopo pochi
metri, vedrete sulla sinistra le indicazioni per la cantina
DA SPOLETO direzione La Bruna, proseguite in direzione Bastardo sino all’indicazione Casa Naticchia - dopo pochi metri vedrete sulla destra le indicazioni per la cantina.
DA ASSISI uscita Trevi/Montefalco direzione Montefalco, Loc. Madonna Della Stella - proseguite
per Mercatello poi girate a destra per Bastardo sino all’indicazione Casa Naticchia - dopo pochi
metri vedrete sulla destra le indicazioni per la cantina.
DA MONTEFALCO direzione Cortignano, al 1° incrocio girate direzione Cerrete, proseguite sino al
Bivio Moscatini - girate a destra per Bastardo sino all’indicazione Casa Naticchia, - dopo pochi
metri vedrete sulla destra le indicazioni per la cantina.
Cantina Roccafiore
Località Collina - loc. Chioano di Todi - 06059 TODI (PG)
Tel: 075 8942416, Fax: 075 8948754
Edificio moderno, con soluzioni ad alta tecnologia. All’interno area eventi destinata ad ospitare
banchetti, mostre, convention.
Come arrivare: Superstrada E 45, uscita Todi San Damiano, seguire le indicazioni aziendali.
Movimento Turismo del Vino
Umbria
Provincia: Perugia
Cantina Terre del Carpine
Via Formanuova, 87 - 06063 MAGIONE (PG)
Tel: 075 840298, Fax: 075 843744
Nasce nel 1966, come cantina intercomunale del Trasimeno, su iniziativa di agricoltori in collaborazione con l’ente di sviluppo per l’Umbria. Attualmente è un’azienda moderna, tra i grandi
produttori di vini rossi doc Trasimeno. La sua consolidata gestione della vinificazione permette di
ricostruire la tracciabilità del vino dal vigneto alla bottiglia. Le vendemmie degli ultimi due anni,
secondo il giudizio di esperti professionisti del settore, offrono le premesse per determinare il raggiungimento di ottimi traguardi, sia dal punto di vista qualitativo, sia quantitativo.
Come arrivare: provenendo da Perugia, imboccare il raccordo autostradale Perugia-Bettolle, uscita
Magione. La Cantina è a circa 500 m in direzione del centro abitato di Magione.
Cantina Todini Srl
Fraz. Collevalenza - 06059 TODI (PG)
Tel: 075 887122, Fax: 075 887231
Cantine Bettona
Via Assisi, 81 - 06080 BETTONA (PG)
Tel: +39 075 9885048, Fax: +39 075 9885070
Castello di Magione
Via Cavalieri di Malta, 31 - 06063 MAGIONE (PG)
Tel: 075 843547, Fax: 075 8478770
L’attività vitivinicola aziendale è molto recente. Gli impianti infatti risalgono, i più vecchi, al 1998
quando la proprietà ha deciso di iniziare questo cammino impiantando appunto nuovi vigneti secondo i criteri di una viticotura moderna e di creare una cantina tecnologicamente avanzata all’interno
di locali di alto valore storico-artistico quali quelli del Castello.
Come arrivare: Da Nord: Uscita A1 Valdichiana, dir. Perugia, uscita Magione. Da sud: Uscita A1
Orte, direzione Perugia, a Perugia seguire indicazioni per Siena, Uscita Magione.
Castello Montevibiano Vecchio
Via Vittorio Veneto n.4 - loc. Mercatello - 06072 MARSCIANO (PG)
Tel: +39 075 8783001, Fax: +39 075 8783283
Colli Perugini Cantine dell’Umbria Soc.Coop.Agricola
Viale Carlo Faina, 18-16A - loc. Marsciano - 06055 MARSCIANO (PG)
Tel: +39 075 8749523, Fax: +39 075 8749510
Fondata nel 1959 ha iniziatoa a vinificare nel 1967 sulle splendide colline umbre. E’stata la prima
Cantina a sperimentare la centrifugazione e refrigerazione dei mosti con impianti tecnologicamente
avanzati. Negli anni successivi ha attuato un imponente opera di riqualificazione , in cantina con
l’introduzione di macchinari considerati tra i più modernia al mondo e nella ristrutturazione dei
vigneti per circa 650 ettari, impiantando sia vitigni autoctoni come Grechetto e Sangiovese, sia
vitigni nazionali ed internazionali, si sono adottate le tecniche colturali tese a migliorare la qualità
finale delle uve e del vino.
Come arrivare: Da Roma : A1 direzione Firenze-Perugia , uscita Orte, direzione E45 Terni , direzione
Perugia-Cesena, uscita Marsciano-CollepepeDa Firenze: A1 direzione Roma, uscita Bettolle, direzione Perugia, E45 uscita Marsciano-Collepepe.
Movimento Turismo del Vino
Umbria
Provincia: Perugia
Movimento Turismo del Vino
Umbria
Provincia: Perugia
Di Filippo
Vocabolo Conversino, 153 - 06033 CANNARA (PG)
Tel: 0742 731242, Fax: 0742 72310
A metà strada fra Torgiano e Montefalco troviamo una caratteristica azienda collinare che si affaccia
sulla valle umbra e sulle cittadine medioevali di Perugia, Assisi, Spello, Trevi, Montefalco e Bevagna. La proprietà è composta da 24 ettari di vigna coltivata con metodi biologici, certificati secondo
le regole della Comunità Europea. In cantina si coniugano tradizionali lavorazioni con moderne tecnologie, così da garantire qualità ed igiene. È possibile apprezzare la grande importanza di questi
prodotti ed anche in cantina, attrezzata per la degustazione.
Come arrivare: E45 uscita Cannara. Seguire per Cannara, superare e procedere in direzione Torgiano per 2 km. La cantina è situata alla sinistra della strada.
Spoletoducale Casale Triocco sca
Loc. Petrognano, 54 - loc. Petrognano - 06049 SPOLETO (PG)
Tel: 0743 56224, Fax: 0743 56065
La cantina è situata nel cuore dell’Umbria, in un crocevia unico e raro del Clitunno. Una terra,
celebrata nei secoli da artisti e poeti per le sue splendide architetture e opere d’arte della vicina
Montefalco, e poi Spoleto, con i suoi vicoli, i caratteristici palazzi medioevali, i tesori d’arte, le manifestazioni artistiche e culturali e il suo Festival, famoso in tutto il mondo. Qui, nel 1969, nasce
la cantina Spoletoducale, un’azienda dalle grandi tradizioni vitivinicole che, al sapiente e antico
lavoro delle maestranze, unisce tecnologie d’avanguardia e la bontà dei prodotti della terra umbra.
Come arrivare: SS 75 Flaminia uscita Campello sul Clitunno; procedere in direzione La Bruna e
proseguire per Spoleto.
Duca della Corgna
Via Roma, 236 - 06061 CASTIGLIONE DEL LAGO (PG)
Tel: 075 9652493, Fax: 075 9525303
Il Duca della Corgna è il marchio dei prodotti di qualità della Cantina del Trasimeno. La società
venne costituita nel 1957 da più soci dei comuni rivieraschi del lago e si è sviluppata nel tempo
diventando la principale Cantina Sociale dell’Umbria con oltre 100 mila quintali di uve lavorate.
Dopo circa un decennio di stasi produttiva, nel 1994 si assiste ad un processo di sviluppo che comporta profonde trasformazioni tecnologiche e nuovi impianti di vigneti, oltre alla realizzazione della
cantina di invecchiamento di Città della Pieve. Attualmente viene considerata una delle cantine più
sviluppate dell’Umbria.
Come arrivare: A1 uscita Valdichiana. Imboccare la superstrada per Perugia e svoltare all’uscita
Castiglione del Lago. L’azienda dista 8 km dall’uscita.
Sportoletti Ernesto e Remo
Via Lombardia, 1 - 06038 SPELLO (PG)
Tel: 0742 651461, Fax: 0742 652349
È un’impresa a conduzione familiare che opera da sempre nel settore agricolo. Per valorizzare la
tradizione cantiniera, tramandata di padre in figlio da generazioni, nel 1979 l’azienda decide di
introdurre sul mercato la sua prima etichetta specifica. Attualmente comprende circa 20 ettari
di vigneti situati sulle colline di Assisi e Spello, su terreni altamente vocati. Negli ultimi anni si
è provveduto ad avviare un graduale processo di rinnovamento dei vigneti, con l’introduzione di
nuovi cloni di vitigni che rispondono alle esigenze del mercato per la produzione di vini altamente
competitivi.
Come arrivare: Provenendo da nord: A1 uscita Valdichiana, proseguire su SS 75 per Perugia-Assisi
fino all’uscita per Spello. Provenendo da sud: A1 uscita Orte, seguire per Foligno-Spoleto fino
all’uscita per Spello.
Fattoria Colleallodole
Voc. Colleallodole - loc. Colleallodole - 06031 BEVAGNA (PG)
Tel: 0742 360371 - 335 8342207, Fax: 0742 361897
L’azienda, che si estende su una superficie di circa 7 ettari di vigneto, è gestita da circa 30 anni
da Milziade Antano, con l’aiuto della sua famiglia. I vigneti, alloggiati su terreni argillosi e ricchi di
minerali, sono stati piantati a partire dal 1975, con le classiche uve presenti in zona, il Sagrantino
ed il Sangiovese. La vinificazione viene fatta secondo tradizione ed i vini vengono lasciati maturare
in botti di rovere prima di essere imbottigliati e posti in commercio. Nel ‘93 il signor Antano ha
costruito una nuova struttura in cui i vini imbottigliati vengono tenuti per diversi mesi prima di
giungere in commercio.
Come arrivare: SS 75 Perugia-Foligno, uscita Foligno Nord. Proseguire per Bevagna.
Madrevite
Via Cimbano, 36 - loc. Vaiano - 06060 CASTIGLIONE DEL LAGO (PG)
Tel: 075 9527220, Fax: 075 9527220
Come arrivare: Autostrada A1: uscita Chiusi-Chianciano Terme, seguire le indicazioni per Castiglione del Lago e poi quelle per Villastrada e Vaiano.
Tenuta San Rocco
Tel: 06059 TODI (PG)
Tel: +39 075/8980971, Fax: +39 075/8989102
Terre de la Custodia
Via Palombara snc - 06035 GUALDO CATTANEO (PG)
Tel: +39 0742 92951, Fax: +39 0742 929595
Terre dei Trinci
Via Fiamenga, 57 - 06034 FOLIGNO (PG)
Tel: +39 0742 320 165, Fax: +39 0742 20386
Movimento Turismo del Vino
Umbria
Provincia: Terni
Agricola Custodi Gian Franco
Viale Venere - loc. Canale - 05018 ORVIETO (TR)
Tel: 0763 29053, Fax: 0763 29305
L’ azienda è situata nella zona di “ canale “ da sempre nota tra gli orvietani per la produzione di vini
di ottima qualità. Il titolare fin dal 1965, anno in cui l’ Azienda mosse i primi passi, ha partecipato
attivamente a tutte le fasi dell’ evoluzione della viticoltura dell’ area orvietana, per arrivare ai giorni
nostri con la realizzazione di una moderna e funzionale cantina che nell’ annata 2003, con l’ uscita
delle prime 3 etichette, ha visto il coronamento di un sogno e, allo stesso tempo, una nuova sfida
per il futuro.
Come arrivare: A1 Uscita Orvieto, alla rotatoria a sinistra verso Viterbo, all’incrocio a sinistra direzione Bagnoregio Salendo per 4 km circa. all’ingresso della frazione Canale LA CANTINA è BEN
VISIBILE SUL LATO SINISTRO DELLA STRADA.
Argillae Srl
Voc. Pomarro, 45 - 05011 ALLERONA (TR)
Tel: +39 0763 624604, Fax: +39 0763 629800
L’azienda si estende su di una superficie di oltre 258 ettari a nord di Orvieto fra le cantine di
Allerona e Ficulle, caratterizzati dai famosi calanchi.I vigneti si adagiano per circa 70 ettari sulle
pendici di queste ridenti ed assolate colline. La particolare costituzione del terreno, l’esposizione,
il microclima, nonché l’attenta selezione dei vitigni, ne fanno un terroir irripetibile, vocato a produzioni di eccellente qualità.
Come arrivare: Da ROMA A1 uscita Orvieto, proseguire per Allerona/Ficulle e seguire le indicazioniDa FIRENZE A1 uscita Fabbro, proseguire per Allerona/Ficulle e seguire le indicazioni.
Az. Agr. Castello di Corbara
Loc. Sede operativa Loc. Corbara, 7 - 05019 ORVIETO (TR)
Tel: 0763 304035, Fax: 0763 304252
Come arrivare: Percorredo l’autostrada A1 Roma-Firenze uscire ad Orvieto e prendere direzione
Corbara.
Azienda Agricola Palazzone
Loc. Rocca Ripesena, 68 - 05018 ORVIETO (TR)
Tel: 0763 344921, Fax: 0763 394833
Acquistato nel 1969 dalla famiglia Dubini, con la ristrutturazione delle case coloniche e la riconversione di quello che fino a quel momento era un podere quasi abbandonato, viene attivata la coltivazione di 25 ettari di vigneti, sui terreni collinari di origine sedimentaria e argillosa di Rocca Ripesena, con una vista emozionante sulla rupe di Orvieto. Affidata la gestione aziendale ai figli Giovanni
e Lodovico, si assiste ad un impressionante sviluppo che conduce, nel 1988, alla costruzione di
nuova cantina e quindi anche a una nuova realtà significativa, apprezzata in tutta la regione.
Come arrivare: A1 uscita Orvieto direzione Castelgiorgio. Proseguire per 2,5 km in direzione Sferracavallo.
Azienda Agricola Zanchi
Via Ortana, 122 - 05022 AMELIA (TR)
Tel: 0744 970011 - 0744 970089, Fax: 0744 970011 – 0744 402323
L’azienda è ubicata in una bellissima zona collinare, dominata dall’antica casa padronale e dalla
Movimento Turismo del Vino
Umbria
Provincia: Terni
cantina di trasformazione. I vigneti, con un’eccellente esposizione al sole, sono impiantati su terreni sabbiosi ed argillosi particolarmente adatti alla coltivazione della vite e coltivati con metodi
tradizionali che limitano drasticamente l’utilizzo di prodotti chimici. Le uve, raccolte a mano,
vengono lavorate immediatamente per assicurare la freschezza e la fragranza dei mosti. La cura
riposta nell’intero processo di vinificazione e di invecchiamento, consente di produrre vini esclusivi
per gusto, profumo e corpo.
Come arrivare: Dalla E45: in direzione Orte, uscita Amelia, al bivio a sinistra in direzione Amelia.
Giunti alle mura di Amelia, seguire le indicazioni per Orte-A1, dopo circa 4 km, sulla destra troverete l’ingresso dell’Azienda.Dall’autostrada Roma-Milano: uscita Orte, girare a sinistra in direzione
Orte e dopo un Km, bivio a destra per Amelia. Dopo circa 10 Km sulla Via Ortana, a sinistra troverete l’ingresso dell’Azienda.
Azienda Vinicola La Carraia
Loc. Tordimonte, 56 - loc. Tordimonte - 05018 ORVIETO (TR)
Tel: 0763 304013, Fax: 0763 304048
L’azienda agricola è situata a pochi chilometri da Orvieto, sulle colline prospicienti il lago di Corbara, lungo il fiume Tevere. Ritrovamenti e reperti della civiltà etrusca e romana fanno ritenere che, in
questo territorio, già a quei tempi venivano privilegiate le colture della vite e dell’olivo. A valle, sul
fiume, resti di un antico porto romano testimoniano la spedizione di questi prodotti agricoli verso
Roma. La cantina, dotata delle più moderne tecnologie,.
Come arrivare: A1 uscita Orvieto. Proseguire in direzione Perugia. Dopo 5 km svoltare a destra in
direzione Graffignano.
Barberani - Azienda Agricola Vallesanta
Loc. Cerreto - 05023 BASCHI (TR)
Tel: 0763 341820, Fax: 0763 340773
L’Azienda Agricola Barberani è una antica azienda nel cuore dell’Orvieto Classico, situata tra colline
di particolare composizione, dove la vite ha sempre avuto una dimora. Qui, dove le caratteristiche
del terreno sono risultate perfette per lo sviluppo delle viti con una esposizione magnifica a meridione, attraverso gli anni sono stati selezionati quei cloni di bassa produttività particolarmente
interessanti per i loro profumi ed aromi espressivi, tali da ottenere vini di personalità e carattere.
La cantina è attrezzata con tecnologie più moderne ed efficienti, permettendo di esaltare le doti
naturali, organolettiche ed aromatiche delle uve.
Come arrivare: A1 uscita Orvieto; procedere in direzione Todi-Perugia.
Cantina dei Colli Amerini
Zona Ind.le - 05020 FORNOLE (TR)
Tel: 0744 989721, Fax: 0744 989695
Cantina Monrubio S.c.a.
Loc. Le Prese, 22 - 05010 CASTEL VISCARDO (TR)
Tel: 0763 626064, Fax: 0763 626074
Castello delle Regine
Via di Castelluccio - loc. Le Regine - 05022 AMELIA (TR)
Tel: 0744 702005, Fax: 0744 702006
L’azienda si trova tra i comuni di Amelia e Narni ed i suoi vigneti si estendono intorno alla fortifi-
Movimento Turismo del Vino
Umbria
Provincia: Terni
cazione denominata Castelluccio Amerino. Dal ‘600 i possedimenti ed i terreni sono stati feudo di
diverse famiglie patrizie del luogo, finche l’attuale proprietà ha ricostituito ed ampliato l’azienda,
ripristinandone l’antica vocazione alla coltura della vite e dell’ulivo. Attualmente conta circa 400
ha di terreno, sui quali vengono anche allevati i bovini chianini e le relative colture cerealicole.
Un complesso turistico, in grado di ospitare 40 posti letto in appartamento, completa il fascino di
questa azienda.
Come arrivare: A1 uscita Orte; proseguire in direzione Terni, a 5 km imboccare l’uscita per San
Liberato.
Marchesi Antinori Srl Tenuta Castello della Sala
Loc. Sala - 05016 FICULLE (TR)
Tel: 0763 86051, Fax: 0763 86491
Vinicola Falesco srl
Loc. San Pietro - 05020 MONTECCHIO (TR)
Tel: +39 0744 95561, Fax: +39 0744 951219
Vitalonga Azienda Agricola Maravalle
Loc. Montiano - 05016 FICULLE (TR)
Tel: 0763 836722, Fax: 0763 836649
Tenuta, di proprietà della famiglia Maravalle da più generazioni, posta su un poggio con vista che
spazia da Orvieto a Cetona.
Come arrivare: da Nord: Uscita A1 Fabro SS 71 direzione Ficulle(circa Km9)da Sud Uscita A1
Orvieto SS 71 direzione Ficulle (circa Km 18).
Movimento Turismo del Vino
Valle d’Aosta
Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino.
© Movimento Turismo del Vino.
Movimento Turismo del Vino
Valle d’Aosta
Provincia: Aosta
Agritur e Cantina LA VRILLE di Hervé Deguillame
Hameau du Grangeon 1 - loc. Champagne - 11020 VERRAYES (AO)
Tel: +39 0166 543 018 - 39 333 239 36 95 , Fax:
Hervé, ex marinaio e valdostano appassionato, ha riscoperto vecchie varietà della sua Vallée. Lavoro
naturale e rispettoso, sia in vigna sia in cantina, con l’aiuto dalla nuova tecnologia sono il connubbio di Hervé, per offrirvi un prodotto semplicemente di qualità.I suoi vini sono di grande tipicità e
passione.
Come arrivare: Arrivando da Torino o da Milano: Uscire dall’autostrada a “NUS”, proseguire
verso”Torino” sulla SS26, Arrivando”da Aosta”:Prendere la SS 26 direzione “Torino”, oppure
l’autostrada fino a “Nus”. Percorso comune : A 5 km circa a la prima rotonda girare a sinistra
al panello direzione “Verrayes”. Del pannello “Verrayes” salire per circa 600 m, ( riferimenti : a
sinistra una stalla, a destra una piccola serra in plastica) ( quindi girare a destra verso “La Vrille
agritourisme, Cretaz, Clapey, Ganjeon”attenzione piccolo cartello) seguire la stradina che sale per
circa 800 m l’’Azienda agrituristica è ubicata al termine della strada. Benvenuti a “La Vrille”..
Az. Vit. Di Barro di Rini Stefania Elvira
Località Chateau Feuillet, 8 - 11010 SAINT PIERRE (AO)
Tel: +39 0165 95260, Fax:
Azienda Agricola Bonin Dino
Fraz. Pied de Ville, 40 - loc. ANTAGNOD - 11020 ARNAD (AO)
Tel: 0125 612660, Fax:
In una zona soleggiata e ventilata, caratterizzata da un clima mite, particolarmente favorevole allo
sviluppo della vite, sorge l’azienda che, fondata da Cesarino Bonin, è oggi portata avanti dal figlio
Dino. L’area vede lo sviluppo di numerose tipologie di vitigni allevati a Guyot, che offrono una produzione di otto qualità di vino tutte a doc, con una gamma che copre l’arco completo di un pasto
dagli aperitivi ai dolci. Per gli “esploratori del gusto” è possibile acquistare vini direttamente in
cantina e visitare l’impianto per la distilleria del 1997, che produce una grappa tradizionale ricavata dalle proprie vinacce.
Come arrivare: A5 uscita Verres. Direzione Ivrea, proseguire per 5 km sulla SS 26 fino all’abitato di
Arnad. Svoltare a sinistra in direzione Santuario di Machaby.
www.deliciousht.com
e scopri la proposta a te riservata.
DHT in occasione di Cantine Aperte, ti invita ad assaporare le eccezionali
primizie pensate per il tuo “palato tecnologico”. Gusta le deliziose proposte Flybook
V5 e OQO model e2: scopri il gusto della tecnologia mobile compatta.
Azienda Agricola Les Crêtes di Charrere Costantino & C.
Loc. Villetos, 50 - 11010 AYMAVILLES (AO)
Tel: 0165 902274, Fax: 0165 902758
Con i suoi caratteristici vigneti coltivati in forte pendenza in ambiente alpino, Les Crêtes si propone
come la realtà produttiva più estesa della Valle d’Aosta, nel cuore vitivinicolo della regione. Costantino Charrère e la sua famiglia operano da quattro generazioni nel settore agroalimentare, rivolgendo
particolare attenzione alla qualità biologica, nella coltivazione dei vigneti e nelle tecniche di vinificazione, valorizzando anche la riscoperta di antichi vitigni valdostani ormai in estinzione. L’antica
cantina, sede storica dell’azienda, diventerà presto sala di degustazione e di rappresentanza.
Come arrivare: A5 uscita Aosta ovest. Proseguire in direzione Cogne, il primo paese che si incontra
è Aymavilles. Nel centro del paese si imbocca sulla sinistra la strada per Gressan e, dopo 800 m,
si incontra a sinistra l’azienda.
Azienda Agricola OTTIN ELIO
Torrent de Maillod 4 - 11100 QUART (AO)
I primi 100 clienti che acquisteranno un Flybook V5 o un OQO model e2
riceveranno in omaggio una Magnum Livio Felluga da lt. 1,5.
Movimento Turismo del Vino
Valle d’Aosta
Provincia: Aosta
Azienda Agricola QUINSON PIERRE
Torrent de Maillod 4 - 11020 QUART (AO)
Azienda Agricola ROSSET ss
Loc Torrent de Maillod 4 - 11020 QUART (AO)
Chateau Feuillet di Fiorano Maurizio
Località Chateau Feuillet, 12 - 11010 SAINT PIERRE (AO)
Tel: +39 347 7569748
Cooperativa Cave des Onze Communes
Fraz. Urbains, 14 - 11010 AYMAVILLES (AO)
Tel: 0165 902912, Fax: 0165 923833
Ben 220 soci che, come artigiani, lavorano con passione vigneti spesso disposti su ripidi pendii.
Questa è la forza della Cave des Onze Communes, cantina cooperativa dotata di attrezzature innovative, che raccoglie e trasforma uve provenienti dai vigneti di undici comuni del centro Valle d’Aosta: Quart, Saint-Christophe, Aosta, Sarre, Saint-Pierre, Villeneuve, Introd, Aymavilles, Jovençan,
Gressan, Charvensod. Attraverso la loro opera, praticata nel pieno rispetto dell’ambiente, i frutti
giungono a piena maturazione, concentrando nel succo l’anima della ?terra valdostana.
Come arrivare: A5 uscita Aosta ovest e proseguire lungo la statale per Cogne per circa 1 km.
Cooperativa Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salle
Str. Les Iles, 19 - La Ruine - 11017 MORGEX (AO)
Tel: 0165 800331, Fax: 0165 801949
La cooperativa è sorta nel 1971 come Association des Viticulteurs, quando ancora i singoli vignerons non garantivano una presenza costante sul mercato.?Nel 1983, sulle ceneri della precedente,
è nata la Cave Coopérative, costituita oggi da un centinaio di soci, che, volendo ridare vita a vitigni
ormai abbandonati, per non lasciar morire una secolare tradizione, ha esteso la zona di coltivazione sulla sinistra orografica della Dora Baltea, dove la Valle d’Aosta si apre sulla Valdigne. Qui,
di terrazzo in terrazzo, la vite si innalza alle altezze più proibitive, raggiungendo i 1200 metri di
altitudine.
Come arrivare: A5 uscita Morgex. L’azienda è situata a 150 m sulla destra, dopo il passaggio a
livello.
Cooperativa Caves Coopératives de Donnas
Via Roma, 97 - loc. ANTAGNOD - 11020 DONNAS (AO)
Tel: 0125 807096, Fax: 0125 804481
Nel 1971 un gruppo di viticoltori, dopo aver ottenuto la denominazione di origine controllata al vino
di Donnas, si è costituito in cooperativa col preciso scopo di tutelare e garantire la qualità e genuinità del vino. L’azienda, con sede nella zona di origine del vino, dotata dei più moderni impianti
di vinificazione con una capacità d’incantinamento di circa 1300 hl, provvede infatti alla raccolta
delle uve, all’invecchiamento del vino in botti di rovere e, successivamente, all’imbottigliamento e
vendita per una produzione annua media di 120.000 bottiglie.
Come arrivare: A5 uscita Pont-Saint-Martin. Svoltare a sinistra sulla SS 26 e proseguire per 3 km.
L’azienda si incontra a destra. A5 uscita Verres. Svoltare a destra sulla SS 26 e proseguire per 13
km. In questo secondo caso l’azienda si trova sulla sinistra.
Cooperativa Co-Enfer
Via Corrado Gex, 52 - 11011 ARVIER (AO)
Tel: 0165 99238, Fax: 0165 929003
Movimento Turismo del Vino
Valle d’Aosta
Provincia: Aosta
Un impegno di squadra che cresce e si consolida. É ciò che contraddistingue l’attività della Cooperativa che, sin dal 1978, anno della sua costituzione, ha prestato costante attenzione alla qualità.
Dalla raccolta alla vinificazione, dall’imbottigliamento alla commercializzazione, la cooperativa segue ogni fase della produzione. Un lavoro reso possibile grazie all’impegno degli ottanta soci conferitori, che si apprestano a realizzare il prossimo obiettivo: la costruzione di una nuova cantina che si
avvarrà presto dell’apporto di tecnologie avanzate, ulteriore segno della crescita dell’azienda.
Come arrivare: A5 uscita Aosta ovest. Proseguire sulla SS 26 in direzione Courmayeur per 7-8 km.
La cantina è in prossimità della stazione ferroviaria di Arvier.
Cooperativa La Crotta di Vegneron
Piazza Roncas, 2 - 11023 CHAMBAVE (AO)
Tel: 0166 46670, Fax: 0166 46543
Quando nel 1976 un gruppo di viticoltori scelse di unirsi per rispondere alle crescenti richieste del
mercato interessato ai prodotti tipici di qualità, nacque l’idea della fondazione della cooperativa La
Crotta di Vegneron.?In seguito a questo tipo di esigenza sono nati i primi progetti associativi, scaturiti nel 1980 con la costituzione ufficiale della cooperativa comprendente 25 soci.?Successivamente
nel 1985 la struttura è diventata operativa con una prima produzione ed oggi l’azienda conta sulla
partecipazione di 130 soci conferitori totali obbligatori.
Come arrivare: A5 uscita Chatillon - Saint Vincent. Percorrere la SS 26 della Valle d’Aosta in direzione Aosta per 5 km. La cantina è ubicata nel centro abitato di Chambave.
Feudo di San Maurizio
Fraz. Petit Cré, 26 - 11010 SARRE (AO)
Tel: 338 3186831, Fax: 0165 257498
É una piccola realtà nata negli anni ‘90 con l’obiettivo di produrre vini espressione della qualità
del territorio. Volte in pietra, a testimonianza dell’amore per la tradizione della terra valdostana, e
moderni impianti, per sottolineare l’impegno nell’adozione delle più moderne tecniche di vinificazione, sono il felice connubio che adotta questa azienda, tappa interessante e significativa per il
turista del vino.
Come arrivare: A5 uscita Aosta ovest, proseguire verso Sarre per 2 km. L’azienda è situata nel centro
del paese.
Institut Agricole Régional
Loc. La Rochère, 1/A - 11100 AOSTA (AO)
Tel: 0165 215811, Fax: 0165 215800
La ricerca applicata per lo sviluppo dell’agricoltura regionale, le attività produttive e il compito
didattico: sono questi gli obiettivi con cui opera l’azienda, impegnata per la tutela dell’ambiente e
la difesa del territorio. Leader nel campo della qualità e dell’introduzione di metodi innovativi per
molti operatori nel settore, ha come fiore all’occhiello l’attività didattica, grazie alla quale gli allievi
che frequentano i corsi di formazione professionale hanno la possibilità di sperimentare direttamente sul campo le conoscenze teoriche acquisite.
Come arrivare: A5 uscita Aosta. La sede dell’Institut Agricole Régional è ubicata nella zona nord
occidentale della città, a ridosso della SS 26.
La Kiuva società cooperativa
Fraz. Pied de Ville, 42 - loc. Fraz. Pied de Ville 42 - 11020 ARNAD (AO)
Tel: 0125 966351, Fax: 0125 966755
Presente ad Arnad dal 1975, vanta la partecipazione di cinquanta soci ordinari e una produzione
Movimento Turismo del Vino
Valle d’Aosta
Provincia: Aosta
annua di 70.000 bottiglie. È grazie al loro impegno e alle uve conferite, 20 quintali circa a testa
per un totale di 1000 quintali ogni anno, che si produce vini di ottima qualitàche si possono degustare anche in cantina. Per i visitatori della cooperativa, inoltre, è possibile consumare piatti tipici
e merende nel ristorante immediatamente sovrastante la cantina.
Come arrivare: A5 uscita Verres. Proseguire verso Torino per 3 km, al bivio di Arnad svoltare in
direzione della chiesa. L’azienda si trova a 900 m a sinistra.
Lo Triolet di Marco Martin
Fraz. Junod, 7 - 11010 INTROD (AO)
Tel: +39 339 1387092, Fax:
Maison Agricole D&D di Daniela Dellio
Reg. Bibula, 13 B - 11100 AOSTA (AO)
Tel: +39 0165 552687 - 347 2374065, Fax: +39 0165 552687
Maison Vevey Albert
Str. Villair, 67 - 11010 MORGEX (AO)
Tel: 347 4351738, Fax: +39 0165808930
Maison Vigneronne Frères Grosjean s.s.
Villaggio Ollignan n.1 - 11020 QUART (AO)
Tel: 0165 775791, Fax: 0165 775791
Sin dal 1781 da Fornet, piccolo villaggio della Valgrisenche, ormai sepolto dall’acqua della diga di
Beauregard, gli anziani scendevano per rifornirsi del vino e delle castagne per superare i lunghi inverni montani. Qui papà Dauphin nel 1969 iniziò a imbottigliare il proprio vino coltivando il Gamay,
il Pinot Noir e la Petite Arvine, oltre al tradizionale Petit rouge, in un’azienda situata alle porte di
Aosta, al confine tra i comuni di Quart e Saint Christophe. Attualmente si coltivano anche vitigni
autoctoni, seguendo tecniche colturali profondamente legate al rispetto per l’ambiente.
Come arrivare: A5 uscita Aosta est. Direzione Villair de Quart, seguire le indicazioni per il monastero
e poi per Ollignan.
Noussan Franco
Frazione Maillod n. 2 - 11020 SAINT CHRISTOPHE (AO)
Tel: +39 0165 541297 Mobile +39 335 5630909, Fax: +39 0165 541297
Podium di Bregy & Gillioz
Loc. Vergnod, 7 - 11010 SAINT PIERRE (AO)
Tel: +39 0041 763786668 - 792474506, Fax:
Vevey Marziano
Viale del Convento - 11017 MORGEX (AO)
Tel: 0165 808931, Fax: 0165 903831
I vigneti di Vevey Marziano sono distribuiti sulle pendici dei monti intorno a Morgex. Alcuni, più
accessibili, sono disposti su terreno quasi pianeggiante, altri su terrazzamenti, sono aggrappati tenacemente a ripidi pendii, rendendo arduo il lavoro dei vignerons. Qui la forza che richiede il lavoro
della terra è coniugata alla paziente precisione degli interventi sulla pianta, poi sull’uva e infine sul
vino. Marziano continua oggi una tradizione che ha ereditato dal padre Marcello, il quale con passione si occupava delle sue vigne, producendo quel tanto che bastava per goderne con gli amici.
Come arrivare: A5 uscita Morgex.
Movimento Turismo del Vino
Veneto
Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino.
© Movimento Turismo del Vino.
Movimento Turismo del Vino
Veneto
Provincia: Padova
Azienda Agricola Ca’Lustra e Vinoteca Villa Alessi
Via San Pietro, 6 - loc. FAEDO DI CINTOEUGANEO - 35030 CINTO EUGANEO (PD)
Tel: 0429 634101, Fax: 0429 634101
L’azienda è situata a Faedo, in una delle vallate più interne e integre nell’area protetta del Parco
Regionale dei Colli Euganei, dove la famiglia Zanovello ha fatto nascere negli anni ‘70 il centro
aziendale e la cantina. La qualità dell’accoglienza è certificata dalle Cinque foglie d’Oro del Movimento.
Come arrivare: A13 uscita Terme Euganee; proseguire per Battaglia Terme-Galzignano Terme; giunti
in centro a Galzignano, alla seconda rotatoria, girare a sinistra, seguendo le indicazioni aziendali.
Azienda Agricola La Montecchia
Via Montecchia, 16 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)
Tel: 049 637294, Fax: 049 8055826
Ad una breve distanza da Venezia e a pochi minuti da Padova, nella splendida e rigogliosa cornice
dei Colli Euganei, si erge l’altura della Montecchia che, sin dal Medioevo, è stata vigna preziosa
della storica famiglia padovana dei Capodilista. I vitigni sono prevalentemente di uve a bacca rossa:
Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenere, Merlot e Raboso e per la restante parte di uve a
bacca bianca: Chardonnay, Moscato Fior d’arancio e Pinot bianco. Gran parte delle etichette utilizzano soggetti tratti dal codice Capodilista, fatto miniare a Basilea durante lo storico Concilio da
Giovan Francesco Capodilista, ambasciatore della Serenissima.
Come arrivare: A4 uscita Grisignano; proseguire sulla SS 11 per Padova e dopo circa 3 km, al semaforo di Mestrino, dopo la chiesa, girare a destra seguendo indicazioni per Selvazzano.
Azienda Agricola Urbano Salvan
Via Mincana, 143 - loc. Pigozzo - 35020 DUE CARRARE (PD)
Tel: 049 525841, Fax: 049 525841
Se pensate che ci sia “più tempo che vita”, fermatevi un po’. Sarete accompagnati tra le vigne ed
in cantina. Vi saranno presentati vini che parlano della terra e delle stagioni, delle storie della gente
e dei loro cibi. Porterete con voi ricordi ed emozioni da rivivere a casa, sorseggiando con amici.
Come arrivare: A13 uscita Terme Euganee; svoltare a sinistra e proseguire per circa 900 m; girare
a sinistra e percorrere 200 m, quindi svoltare ancora a sinistra.
www.deliciousht.com
e scopri la proposta a te riservata.
DHT in occasione di Cantine Aperte, ti invita ad assaporare le eccezionali
primizie pensate per il tuo “palato tecnologico”. Gusta le deliziose proposte Flybook
V5 e OQO model e2: scopri il gusto della tecnologia mobile compatta.
I primi 100 clienti che acquisteranno un Flybook V5 o un OQO model e2
riceveranno in omaggio una Magnum Livio Felluga da lt. 1,5.
Azienda Agricola Vignalta di Lucio Gomiero e Graziano Cardin
Via Scalette, 23 - loc. Arqua’ Petrarca - 35032 ARQUA’ PETRARCA (PD)
Tel: +39 0429 777305, Fax: +39 0429 777225
Come arrivare: dall’autostrada A13 Bo/Pd, uscita a Terme Euganee; seguire per Battaglia Terme e
sucessivamente per Arquà Petrarca.
Azienda Vitivinicola Facchin
Via G. Marconi, 1465 - 35030 VO (PD)
Tel: 049 9940293, Fax: 049 9944357
L’azienda coltiva 30 ha di vigneti, situati lungo il versante ovest dei Colli Euganei. I terreni, costituiti da nuclei vulcanici e da sedimenti calcarei, rappresentano l’habitat ideale per la coltivazione
della vite, praticata in queste zone fin dai tempi più antichi. L’obiettivo è affermare i valori della
cultura aziendale, ricercando nuovi suggerimenti e strategie finalizzati a migliorare la produzione,
sempre nel rispetto dei valori e delle tradizioni.
Come arrivare: A13 uscita Monselice; proseguire per Este e poi per Vò.
Movimento Turismo del Vino
Veneto
Provincia: Padova
Azienda Vitivinicola Il Pianzio
Via Pianzio, 66 - loc. GALZIGNANO - 35030 GALZIGNANO TERME (PD)
Tel: 333 9261851, Fax: 049 9130422
La cantina sorge nel Parco Regionale dei Colli Euganei, in un’amena vallata sul fianco orientale del
Monte Rua, dove sono presenti un antico borgo e una chiesa parrocchiale. Questo luogo, nel comune di Galzignano Terme, si chiama Pianzio, dando così anche il nome all’azienda. Dispone di 15
ettari di vigneto, situati in ambiente collinare e precollinare, dove la natura dei terreni è di origine
vulcanica. Fondata da Eugenio, è oggi condotta dai figli Guglielmo e Vittorio che, con competenza
e motivazione, perseguono l’obiettivo della massima ?qualità.
Come arrivare: A13 uscita Terme Euganee; proseguire per Battaglia Terme - Galzignano Terme per
circa 10 minuti.
Borin Vini & Vigne
Via dei Colli, 5 - loc. MONTICELLI DI MONSELICE - 35043 MONSELICE (PD)
Tel: 0429 74384, Fax: 0429 75262
L’azienda ha sede a Monticelli sulla strada che conduce al centro storico di Arquà Petrarca, poco
lontano da un sito archeologico paleoveneto. La struttura dei terreni vitati ha una notevole variabilità legata all’orografia del luogo, formato da depositi alluvionali di materiali marnosi mescolati a
quelli di tipo sabbioso. In una funzionale e moderna struttura produttiva nascono vini della grande
tradizione euganea, giacchè l’intera zona è patria di origine di alcune varietà di uva e di elettiva
adozione per altre, che proprio in questo ambiente hanno trovato l’habitat ideale per il loro insediamento.
Come arrivare: A13 uscita Monselice oppure Terme Euganee. In entrambi i casi, proseguire sulla SS
16 in direzione Monticelli-Arquà Petrarca.
Dominio di Bagnoli
Piazza Marconi, 63 - 35023 BAGNOLI DI SOPRA (PD)
Tel: 049 5380008, Fax: 049 5380021
Il Dominio di Bagnoli è una realtà unica avendo avuto, in mille anni, solo tre proprietari e riuscendo a mantenere la sua superficie originaria, più di 1200 ha di terreno. La storia della produzione
vinicola del Dominio risale al 954 d.C., anno in cui il duca Longobardo Amerigo ha donato il suo
“Dominium” alla Chiesa, che poi venne dato in gestione all’ordine dei Benedettini.?Essi costruirono
un monastero fornito di grandi cantine tra il X ed il XIII secolo. Attualmente i vini del Dominio sono
di produzione propria, provenienti da singoli vigneti di proprietà.
Come arrivare: A13 uscita Monselice; procedere per circa 14 km seguendo le indicazioni per Bagnoli di Sopra.
Il Filo’ delle Vigne s.s. di Carlo Giordani e Nicolò Voltan & C.
Via Terralba, 14 - 35030 BAONE (PD)
Tel: 0429 56243, Fax: 0429 56243
Come arrivare: Autostrada PD-BO, uscita Monselice, direzione Arquà Petrarca, ai piedi dei colli
prendere direzione Baone.
Movimento Turismo del Vino
Veneto
Provincia: Treviso
Agricola Conte Collalto
Via XXIV Maggio, 1 - 31058 SUSEGANA (TV)
Tel: 0438 73824, Fax: 0438 73538
I Collalto, proprietari dell’azienda, entrano da protagonisti nella storia della Marca Trevigiana sin
dal XII secolo e, da allora, iniziano quell’attività agricola nelle terre di proprietà che proseguiranno
ininterrottamente sino ai nostri giorni. La proprietà e il riferimento vitivinicolo si estendono dalle
Prealpi al Piave, dal Castello di San Salvatore al Castello di Collalto. La cantina, impostata su tre
livelli, mantiene tuttora la struttura esistente dai primi del ’900. L’azienda offre anche uno splendido soggiorno agrituristico sulle colline trevigiane nel casale Casa Sfondo.
Come arrivare: A27 uscita Conegliano; proseguire per 50 m e all’incrocio girare a destra per Conegliano. Dopo circa 1 km al semaforo girare a sinistra, procedere in direzione Treviso per 7 km; al
semaforo di Susegana proseguire ed immettersi nella seconda strada a destra, dove c’è il cartello
della cantina.
Astoria
via Crevada, - 31058 SUSEGANA (TV)
Tel: +39 0438 453436 / 3469792776 , Fax:
Az. Agr. Castelletto
Via Castelletto, 15 - 31050 MONASTIER (TV)
Tel: 0422 798193, Fax: 0422 798193
Az. Agr. Dal Bello Antonio
Via Pagnano, 2 - 31010 FONTE (TV)
Tel: +39 0423 949015, Fax:
Az. Agr. Dal Bianco Marco - Casa Cornoer
Via Bosco, 4 - 31013 CODOGNE’ (TV)
Tel: 0438 794869 - 348 5535375, Fax: 0438 794869
Az. Agr. Fratelli Corvezzo
Via Palù 17 - 31040 CESSALTO (TV)
Tel: 0421 327203, Fax: 0421 328330
L’azienda agricola f.Lli Corvezzo vanta di una lunga tradizione di vignaioli tramandata di padre in
figlio. E’ situata nel territorio di cessalto, comune che si trova a nord-est della Regione Veneto,
copre una superficie di circa 140 ettari dedicati completamente alla coltivazione della vite, dove
tradizione e modernita’ si tengono per mano. La ricerca della qualita’ perseguita sia in campagna,
che in cantina, con l’utilizzo delle tecnologie piu’ avanzate, porta ad offrire una gamma di vini che
sono l’espressione del territorio, ottenendo sia la tipicita’, ma anche e soprattutto profumi e sapori
fini ed eleganti, tesi alla massima piacevolezza.
Come arrivare: dall’uscita dell’autostrada A4 di Cessalto svoltare a destra direzione Motta di Livenza.
Seguire le nostre indicazioni stradali per 3 km circa.
Azienda Agricola Agostinetto Bruno
Via Piander, 7 - loc. Saccol - 31049 VALDOBBIADENE (TV)
Tel: 0423 972884, Fax: 0423 971541
La famiglia Agostinetto produce vino da quattro generazioni. La cantina, costruita alla fine dell’800,
Movimento Turismo del Vino
Veneto
Provincia: Treviso
è una delle più vecchie della zona e mantiene ancor oggi la sua struttura originaria. Si trova nel piccolo borgo di Saccol ai piedi della bastia di Mondeserto. L’arte di produrre vino è stata trasmessa di
padre in figlio fino ai giorni nostri, da vigneti coltivati con dedizione e rispetto per la terra. L’azienda
nel corso degli anni si è evoluta, introducendo moderne tecniche di produzione, ma mantenendo
intatta la tradizione di produrre Prosecco di altissima qualità.
Come arrivare: A27 uscita Conegliano; procedere in direzione Valdobbiadene per circa 35 km.
Azienda Agricola Bernardi Pietro
Via Mercatelli, 10 Loc. Sant’Anna - loc. COLLALTO DI SUSEGANA - 31058 SUSEGANA (TV)
Tel: 0438 781022, Fax: 0438 781022
Azienda sita nel cuore della zona di produzione del vino Prosecco di Conegliano Valdobbiadene,
immersa nei suoi vigneti esposti al sole sulle colline di Susegana in località Sant’Anna. Nata nel
1966, e tramandata di padre in figlio, l’azienda alleva attualmente 15 ha di vigneto. La gestione è
a conduzione familiare.
Come arrivare: A27 uscita Conegliano; procedere in direzione Susegana e proseguire per Colfosco;
quindi seguire le indicazioni per località Sant’Anna.
Azienda Agricola Frassinelli Gianluca
Via della Vittoria, 7 - 31010 MARENO DI PIAVE (TV)
Tel: 0438 30119, Fax: 0438 30119
Situata nella pianura compresa tra il fiume Piave e le colline di Conegliano, l’Azienda Agricola
Frassinelli, esprime nei propri vini,dall’indole elegante, la naturale semplicità del fare umano e
le meraviglie generate da un territorio ricco di storia e tradizione. Fondata da Renzo Frassinelli,
l’azienda è oggi condotta con la stessa dedizione dai figli Gianluca, giovane enologo, e da Roberta,
che si occupa dell’accoglienza.
Come arrivare: A27 uscita Conegliano;procedere in direzione di Oderzo e giunti alla prima rotatoria
svoltare a destra; proseguire per circa 4 km, seguendo le indicazioni per Mareno di Piave. La cantina si trova a 300 m dalla chiesa parrocchiale di Mareno, in direzione Soffratta.
Azienda Agricola Giorgio Cecchetto
Via Piave, 67 - loc. Tezze di Piave - 31020 TREVISO (TV)
Tel: 0438 28598, Fax: 0438 489951
L’azienda nasce nel 1985 dall’amore di una famiglia, con radicate tradizioni viticole, per la terra e per i frutti che essa sa dare. Nasce soprattutto dalla voglia di Giorgio di continuare sulle orme di suo padre, produttore di vino da trent’anni, costruendo una cantina
modernamente attrezzata e con un’estetica all’avanguardia. La cantina è inserita
nel contesto enoico della produzione dei vini doc Piave. I maggiori interessi aziendali, dai quali si
attendono i risultati più importanti sono rivolti all’affermazione del vitigno Raboso Piave,
autoctono della marca trevigiana.
Come arrivare: A27 uscita Treviso nord; seguire le indicazioni per Maserada, Cimadolmo e Tezze
di Piave.
Azienda Agricola Tomasella Comm. Luigi & C. S.a.s.
Via Rigole, 103 - 31040 MANSUE’ (TV)
Tel: +39 0422 850043, Fax: +39 0422 850043
Movimento Turismo del Vino
Veneto
Provincia: Treviso
Azienda Agricola Vincenzo Toffoli
Via Liberazione, 26 - 31020 REFRONTOLO (TV)
Tel: 0438 894240, Fax: 0438 894556
La piccola azienda a conduzione familiare impegna tradizione e tecnologia, per raggiungere un vino
di alta qualità. Si trova a Refrontolo a 216 m s.l.m., a pochi minuti da Conegliano, in una zona
collinare particolarmente vocata. In questa zona si produce il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene doc, il Colli di Conegliano bianco e rosso doc e il Refrontolo passito doc. Quest’ultimo è un
vino rosso ottenuto da uve Marzemino messe ad appassire sui graticci, particolarmente indicato
per i dessert.
Come arrivare: A27 uscita Conegliano; proseguire per Pieve di Soligo e dopo 10 km svoltare a destra
in direzione Refrontolo; dal centro girare verso la chiesa, proseguire per 700 m e, appena dopo il
cimitero, girare a destra.
Bisol Desiderio & Figli Società Agricola
Via Fol, 33 - loc. SANTO STEFANO - 31040 VALDOBBIADENE (TV)
Tel: 0423 900138, Fax: 0423 900577
L’azienda sorge nel cuore della Marca Trevigiana, dove i Bisol, viticoltori in Valdobbiadene da 1542,
raccolgono e lavorano le uve per il loro Prosecco, nate da vigneti che hanno un’estensione di oltre
65 ha, dislocati su 16 poderi. Produce vini e spumanti di qualità, imprescindibilmente legati al
territorio.
Come arrivare: DA AUTOSTRADA A4 Milano-Venezia, uscita Vicenza Nord, dir. Castelfranco Veneto
poi Feltre/Cornuda. All’indicazione Valdobbiadene/Vidor, si prosegue verso Valdobbiadene oltrepassando il Ponte di Vidor. In Piazza a Valdobbiadene, si seguono le indicazioni per Follina fino a
quando non si arriva a Santo Stefano. Si gira a destra al cartello di Bisol.
DA AUTOSTRADA
A27 Venezia-Belluno, uscita Vittorio Veneto Nord, dir. Valdobbiadene. Continuare, oltrepassando i
paesi di Follina, Miane e Guia fino a Santo Stefano. Si gira a sinistra al cartello di Bisol.
Bonotto delle Tezze
Via Duca d’Aosta, 16 - loc. Tezze di Piave - 31020 TREVISO (TV)
Tel: 0438 488323, Fax: 0438 488323
Cantina storica del Piave, situata nel centro storico del paese, è ospitata in una struttura a corte di
fine ‘700, adiacente alla villa padronale. Molti gli spumanti di interese nella visita dell’azienda.?La
quercia secolare che si trova sul tipico “brolo” veneto cinto da mura di sassi del Piave, l’antico granaio ora adibito a fruttaio per l’appassimento delle uve e lo show room a immagine di una vecchia
osteria. L’azienda trasforma esclusivamente le proprie uve, vinificandole nel massimo rispetto delle
loro caratteristiche organolettiche.
Come arrivare: A27 uscita Treviso nord; procedere seguendo le indicazioni “gambrinus” fino al
paese di Tezze.
Bortolomiol SPA
Via Garibaldi, 142 - 31049 VALDOBBIADENE (TV)
Tel: 0423 974911, Fax: 0423 975066
Ca’ di Rajo
Via del Carmine, 2/2 - loc. Rai di San Polo di Piave - 31020 SAN POLO DI PIAVE (TV)
Tel: +390422 855885, Fax: +390422 855885
La cantina si colloca in un notevole contesto storico: la chiesa del Carmine ed il convento ad essa
Movimento Turismo del Vino
Veneto
Provincia: Treviso
annesso vennero fatti costruire da Rambaldo XII (conte di Collalto). Rambaldo, nel 1567, regalava
il Monastero e la Chiesa dell’Annunciata alla congregazione dei frati carmelitani, i quali, in seguito, ne mutarono la denominazione in quella che e’ rimasta sino ai nostri giorni.Nel XIV secolo la
chiesa e il convento erano parte integrante del cortile di un grande castello, ormai andato distrutto
con il passaggio della seconda guerra mondiale. Al giorno d’oggi non e rimasto più nulla di quel
imponente castello tranne uno scorcio di muro della torre centrale, oramai semidistrutta e nascosta
dagli alberi. La chiesetta del Carmine invece si è conservata in buono stato, pur subendo diverse
inondazioni nel corso dei secoli: la più disastrosa nel 1507 ricordata da un’incisione sullo spigolo
interno del portale a metri 1.50 per indicare l’altezza dell’acqua. Esiste ancora una parte del cortile
interno, dal quale si può vedere qualche pittura murale ed una meridiana, addossate alle pareti della chiesa; da questo cortile ben appare il campanile, che alle origini era una torre di vedettaQueste
strutture sono sempre visitabili con percorsi guidati.
Come arrivare: Uscita autostrada A 27 a Treviso Nord , Procedi in direzione nordest da Via Piave/SP92 verso Via 4 Novembre 0.6 km1 min 2. Svolta leggermente a destra per rimanere su
Via Piave/SP92 25 m 3. Svolta a sinistra per rimanere su Via Piave/SP92 Continua a seguire la
SP92Attraversa 2 rotonde 7.8 km9 min 4. Alla rotonda, prendi l’uscita 1a per Via della Colonna/
SP34 Continua a seguire la SP34 3.5 km4 min 5. Svolta a sinistra a Via alla Lia 0.4 km1 min 6.
Svolta a sinistra a Via Rai 0.8 km2 min 7. Prosegui su Via Maggiore 0.5 km1 min 8. Prosegui su
Via Antica Torre 0.2 km 9. Svolta a destra 26 m A: RaiSan Polo di Piave TV.
Movimento Turismo del Vino
Veneto
Provincia: Treviso
posizionata lungo la Strada dei vini del Piave e seleziona ed invecchia i suoi vini in botti di rovere
così da ottenere ottimi vini.
Come arrivare: A4 San Donà-Noventa di Piave; procedere seguendo le indicazioni per SalgaredaCampodipietra per circa 8 km.
Cantina Produttori di Valdobbiadene
Via S.Giovanni, 45 - loc. San Giovanni - 31030 VALDOBBIADENE (TV)
Tel: +39 0423-982070, Fax: +39 0423-982097
Cantine Fasol Menin
Via Fasol Menin, 22/B - loc. Funer - 31049 VALDOBBIADENE (TV)
Tel: 0423 974262, Fax: 0423 905603
All’antico borgo Fasol Menin, viene intitolata la strada che oggi conduce alla nuova Cantina edificata appena sotto le mura perimetrali del Borgo, nella campagna dove allignano da sempre le viti
Prosecche. I coniugi che governano le nuove vigne della terra più vocata alla gradevolezza dei suoi
vini, sono Silvana Curto e Massimo de Nardo (nella foto) che più volte hanno carezzato il desiderio
di voler creare un particolare Spumante Valdobbiadene Doc – il Fasol Menin –, partendo dalle
barbatelle per raggiungere la flûte dell’appassionato, passo dopo passo, conquista su conquista, di
bottiglia in bottiglia. Con la passione del vignaiolo.
Come arrivare: Da FeltreSeguire per Valdobbiadene e passare il Piave, restare lungo la strada che
costeggia la sinistra Piave direzione Sud, in Viale Europa svoltare a sinistra in via del Nespoler sul
lato del capitello intitolato a Giovanni Battista decollatoDa TrevisoPrendere l’uscita Cornuda/Vidor/
Valdobbiadene attraversare il Piave seguire per Valdobbiadene, passare la località di Bigolino all’altezza dellOlympos girare a sinistra in Viale Europa in direzione di Feltre proseguire fino all’incrocio
in con via del Nespoler, girare a destra, sul lato un capitello intitolato a Giovanni Battista decollatoDa Pieve di Soligoseguire le indicazioni per Valdobbiadene, passare la località di Bigolino all’altezza
dellOlympos girare a sinistra in Viale Europa in direzione di Feltre proseguire fino all’incrocio in
con via del Nespoler, girare a destra, sul lato un capitello intitolato a Giovanni Battista decollatoDa
FollinaEntrare nel centro di Valdobbiadene, proseguire in direzione di Feltre in via Garibaldi, fino
all’incrocio con Via Col de Rove, girare a sinistra, tenere la destra fino a Via Fasol Menin, scendere
per 500 m. sulla Destra dopo un antico Borgo contadino trovate la cantina sulla vostra destra.
Cantina Sociale Cooperativa del Terraglio
Via Croce, 82 - loc. ZERMAN DI MOGLIANO VENETO - 31021 MOGLIANO VENETO (TV)
Tel: 0422 93452, Fax: 0422 633445
La cooperativa si costituisce nel 1964 con 90 soci. Nel 1973, completati gli impianti di vinificazione inizia l’attività di trasformazione; negli anni 1980-1981 costruisce un centro vendita per
promuovere l’aspetto commerciale dei propri vini e di altri prodotti agricoli del comprensorio. Dal
1996 si porta avanti un progetto che prevede tre obiettivi: ristrutturare l’azienda, rinnovare i vigneti
dei soci, con impianti a produzione controllata e cloni selezionati, e produrre vini di qualità.
Come arrivare: A27 uscita Mogliano Veneto; imboccare la SS 13. Via Croce è una strada laterale
tra Mogliano e Preganziol.
Carpené Malvolti
Via A. Carpené, 1 - 31015 CONEGLIANO (TV)
Tel: 0438 364611, Fax: 0438 364690
Situata sulle colline di Conegliano, è leader di mercato nel segmento del Prosecco doc anche
all’estero. Si distingue per la lunga storia iniziata nel 1868 e per l’alto livello qualitativo dei suoi
prodotti, fra i quali il Talento Metodo Classico, un Brandy di famiglia, e le note grappe di alto livello
qualitativo.
Come arrivare: A27 uscita Conegliano; direzione Conegliano; giunti al semaforo proseguire dritto;
all’uscita del sottopasso seguire le indicazioni per Hotel Città di Conegliano; proseguire ancora
dritto e al semaforo girare a sx, allo stop a dx.
Cantina Sociale di Campodipietra
Via Arzeri, 6 - loc. CAMPO DI PIETRA - 31040 TREVISO (TV)
Tel: 0422 744018, Fax: 0422 804053
La Cantina Sociale nasce come cooperativa, in una terra di antiche ville romane, resa adatta alla
coltivazione della vite grazie all’opera dei frati Benedettini dell’Abbazia di Busco nel XIII secolo.
Attualmente è composta da circa 500 soci. Raccoglie e vinifica l’uva proveniente da circa 900 ha
di vigneto, caratterizzati da un terreno di medio impasto con forte dotazione di argilla e caranto. È
Castello di Roncade
Via Roma, 141 - 31056 RONCADE (TV)
Tel: 0422 708736, Fax: 0422 840964
L’azienda, situata al centro di Roncade, è da sempre chiamata il Castello e la sua storia ci riporta
molto indietro nel tempo, intorno al ‘900, quando l’imperatore Ottone II fa dono del maniero ai
Collalto. Successivamente apparterrà alla famiglia trevigiana dei Sanzi. L’attuale proprietario del
castello, il barone Vincenzo Ciani Bassetti, appartiene ad una famiglia trentina di antiche tradizioni
Cantina Al Goto
Via Molena, 32 - 31015 CONEGLIANO (TV)
Tel: +39 0438 411946, Fax: +39 0438 411946
Movimento Turismo del Vino
Veneto
Provincia: Treviso
agricole. Interessante la visita della cantina di invecchiamento ricavata nella Barchessa. L’azienda
offre anche la possibilità di pernottare, grazie ai tre appartamenti ricavati all’interno delle due torri
del castello.
Come arrivare: A4 uscita Quarto d’Altino; imboccare la direzione per Musestre e proseguire fino a
Roncade.
Distilleria Bottega Srl
Vicolo Aldo Bottega, 2 - loc. Bibano - 31010 GODEGA SANT’URBANO (TV)
Tel: +39 0438 4067, Fax: +39 0438 401006
Luigino Zago Società Agricola s.s.
Vicolo C. Battisti, 12 - loc. Candelù - 31030 MASERADA SUL PIAVE (TV)
Tel: 0422 98426, Fax: 0422 98426
L’Azienda Agricola Luigino Zago coltiva i propri vigneti adagiati lungo il corso del fiume Piave e ne
vinifica le uve, coniugando quotidianamente l’esperienza alle moderne tecnologie. Studio, ricerca,
innovazione applicati a ciascuna pratica di vigneto e di cantina dimorano all’interno di una filosofia
aziendale volta a rispettare e a rafforzare con entusiasmo i valori tradizionali della cultura contadina
veneta... Come la calda accoglienza che Luigino, i figli Chiara e Federico e i collaboratori riservano
a coloro che desiderano visitare i locali aziendali di vendita, di lavorazione e di invecchiamento,
situati tuttora nei terreni di famiglia de “La Bottera”.
Come arrivare: A27 Uscita Treviso Nord - girare a sinistra - alla prima rotonda seguire le indicazioni
per Maserada sul Piave, alla seconda rotonda seguire le indicazioni per Candelù - circa 3 km dopo
la rotonda sulla destra.
Mionetto SpA
Via Colderove, 2 - 31049 VALDOBBIADENE (TV)
Tel: 0423 9707, Fax: 0423 975766
La cantina ha sede a Valdobbiadene e si dedica alla produzione di Prosecco e di altri vini spumanti,
frizzanti e tranquilli dal 1887. Legata ai valori della tradizione, ma da sempre attenta all’innovazione ed alle richieste del mercato, Mionetto si presenta come un’azienda dinamica e proiettata al
mercato mondiale, anticipatrice di mode e tendenze. Un’azienda che da 120 anni produce vini di
qualità. Fanno parte del Mondo Mionetto i vini a marchio Amistani Guarda Venegazzù, La Pieve,
Pisani e le grappe e distillati firmati Giuseppe Romano Brotto.
Come arrivare: A27 uscita Treviso sud; imboccare la SS 348 fino a Valdobbiadene; A4 uscita Padova ovest; imboccare la SS 307 e poi la SS 667 fino a Valdobbiadene. L’azienda si trova a circa 1
km dal centro, sulla strada per San Vito.
Montagner Vini e Spumanti
Via Callalta, 3 - 31045 MOTTA DI LIVENZA (TV)
Tel: 0422 861800, Fax: 0422 766092
La cantina sorge grazie all’opera di Egidio Montagner, capostipite della famiglia. È in continua
espansione sia a livello di struttura logistica, sia di impianti tecnologici. Nel 1998 infatti c’è stata
l’acquisizione dei vigneti e di una casa colonica immersa nel verde, che diverrà sede della neonata
azienda agricola Corte dei Tini. Quest’ultima è anche sede del museo della civiltà contadina, nonché spazio aperto ad incontri culturali e artistici. Proprio per la politica della continua espansione,
l’azienda ha dato inizio alla costruzione di una nuova cantina di raccolta e di pigiatura delle uve.
Come arrivare: A4 uscita Cessalto o San Stino di Livenza; in entrambi i casi, procedere seguendo
Movimento Turismo del Vino
Veneto
Provincia: Treviso
le indicazioni per Motta di Livenza.
Montelvini
Via Cal Trevigiana, 51 - 31040 VOLPAGO DEL MONTELLO (TV)
Tel: 0423 8777, Fax: 0423 621303
Il simbolo dell’azienda è una civetta, avendo sede nella tenuta “Le Zuitere”, in dialetto veneto “il
posto delle civette”. Si è tramandata di padre in figlio fin dal 1881 per quattro generazioni. Negli
anni ‘80 l’azienda decide coraggiosamente di produrre vino in fusti per la somministrazione alla
spina. L’idea funziona, infatti è leader in Italia nel vino alla spina, con 500.000 fusti prodotti nel
2002. Inoltre è tra le prime dieci aziende nella vendita di novello, con 330.000 bottiglie prodotte.
Come arrivare: A27 uscita Treviso sud; procedere seguendo le indicazioni per Feltre.
Perlage
Cal del Muner, 16 - loc. Soligo - 31020 TREVISO (TV)
Tel: 0438 900203, Fax: 0438 900195
La responsabilità per le generazioni future ha portato l’azienda ad intraprendere la strada della
coltivazione biologica e del rispetto per l’ambiente. Le tradizioni, l’esperienza generazionale dei
viticoltori, abbinate a moderne tecnologie, offrono un prodotto ricco di sapore e capace di suscitare
piacere.
Come arrivare: A27 uscita Conegliano; proseguire per Pieve di Soligo.
Rechsteiner Sas
Via Frassenè, 2 - loc. PIAVON DI ODERZO - 31040 ODERZO (TV)
Tel: 0422 752074, Fax: 0422 752155
Situata nel cuore dell’area doc Piave, l’azienda, condotta da Hans Onno Stepski-Doliwa, conta
oltre 200 ettari, di cui 46 coltivati a vigneto. Alcuni vini, ottenuti da uve selezionate e vinificate
con particolare cura per ottenere il massimo della qualità, entrano a far parte, solo nelle migliori
annate, della linea “Villa Bonamico”, che contempla i vini di maggior pregio. L’azienda, oltre alla
produzione e imbottigliamento dei vini, offre accoglienza nel confortevole agriturismo situato a San
Nicolò di Piave, in un’antica casa colonica.
Come arrivare: A4 uscita Cessalto; seguire le indicazioni per Oderzo e giunti a Piavon, nei pressi
del cartello con il nome del paese, girare a sinistra in via Frassenè dove, su una botte, si trova
l’indicazione dell’azienda.
Villa Sandi
Via Erizzo, 112 - 31035 CROCETTA DEL MONTELLO (TV)
Tel: 0423 665033, Fax: 0423 665009
Villa Sandi risale al XVII secolo. È un eccellente esempio di connubio tra arte ed agricoltura; al di
sotto della villa si snodano le cantine sotterranee di straordinaria suggestione, ambiente ideale per
la maturazione dei vini, sintesi della ricerca e dell’esperienza di tre generazioni su un terreno adatto
alla coltivazione della vite.
Come arrivare: A4 uscita Vicenza est; procedere sul raccordo A31 e imboccare la SS 53 in direzione
Castelfranco. Poi prendere la SS 667 e seguire fino a Crocetta del Montello. A13 uscita Padova est;
seguire per Castelfranco e poi per Crocetta del Montello.
Movimento Turismo del Vino
Veneto
Provincia: Venezia
Agricola Mazzolada srl
Via Triestina, 21 - loc. Mazzolada - 30026 PORTOGRUARO (VE)
Tel: +39 0421 704646, Fax: +39 0421 287015
Az. Agr. Ai Galli di Buziol Elide
Voa Loredan, 28 - 30020 PRAMAGGIORE (VE)
Tel: +39 0421 799314, Fax: +39 0421 203350
Az. Agr. Cav. Dino Musaragno dei F.lli Musaragno s.s.
Via Callalta, 13 - loc. Blessaglia - 30020 PRAMAGGIORE (VE)
Tel: 0421 799155, Fax: 0421 799100
Fondata nel 1972 dal Cav. Dino Musaragno, la cantina è oggi gestita dai figli Moreno e Paola.I vini
sono ottenuti da UVE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA, controllate e certificate da ICEA. Ingenti
investimenti, un’accurata scelta dei vitigni e scelte mirate per ottenere un prodotto di qualità
hanno portato i vini Musaragno ad essere presenti ad alto livello nel mercato nazionale, europeo e
mondiale.
Come arrivare: si raggiunge facilmente dall’autostrada A4”Venezia-Trieste”, uscendo al casello di
S.Stino di Livenza e seguendo le indicazioni per Pramaggiore, oppure attraverso la statale TrevisoPortogruaro all’altezza del km 106.
Azienda Agricola Le Carline
Via Carline, 24 - 30020 PRAMAGGIORE (VE)
Tel: 0421 799741, Fax: 0421 203525
L’azienda di Daniele Piccinin si trova nel cuore del comprensorio enoico doc Lison-Pramaggiore,
dove s’incontrano le province di Venezia, Treviso e Pordenone. Il territorio è storicamente vocato alla
produzione di vini di qualità, basti pensare che da qui, anticamente, la Serenissima Repubblica di
Venezia importava il suo vino. L’azienda è specializzata nella produzione di vini con uve ottenute
tramite coltivazione biologica nel rispetto dell’ambiente circostante. La vinificazione è fatta con
macchinari all’avanguardia ma nel pieno rispetto della tradizione enologica.
Come arrivare: A4 uscita San Stino di Livenza; proseguire in direzione Pramaggiore.
Azienda Agricola Le Contrade di Savian Arnaldo
Viale Vittoria, 22 - loc. Loncon - 30020 ANNONE VENETO (VE)
Tel: +39 0422 864068, Fax: +39 0422 864307
L’azienda è nata nel 1925, quando alla famiglia savian venne assegnato un piccolo podere di 4
ettari. Su una cospicua porzione di esso, venne subito messo a dimora un vigneto. con il tempo
l’azienda e cresciuta e oggi si estende per una superficie di 28 ettari, tutti vitati.Nei vigneti si
applicano le rigorose tecniche previste dal Reg. comunitario 2092/91 per l’agricoltura biologica.
La scelta di adottare questo impegnativo ed innovativo modo di coltivare la vite trae spunto dalla
convinzione di dover presentare un prodotto genuino e nel contempo di garantire la salvaguardia
dell’ambiente.
Come arrivare: Autostrada A4 - uscita S. Stino di Livenza. proseguire per direzione Loncon per circa
4 km. Giunti a Loncon, allo stop, svoltare a sinistra direzione Belfiore. Proseguire per circa 3 km,
svoltare a destra prima di raggiungere stazione di Belfiore, seguendo indicazione segnaletica con
nome cantina .
Movimento Turismo del Vino
Veneto
Provincia: Venezia
Azienda Agricola Tessère
Via Bassette, 51 - 30020 NOVENTA DI PIAVE (VE)
Tel: 0421 320438, Fax: 0421 320438
L’azienda agricola Tessère è situata a Noventa di Piave, nel comprensorio doc Piave, nella zona vitivinicola del Veneto orientale. Una zona, la provincia di Venezia, di antica tradizione viticola, caratterizzata da terreni forti, adatti allo sviluppo di vitigni prestigiosi. L’azienda affianca alla tradizione
e all’amore per la terra, le tecnologie di coltivazione e di vinificazione più avanzate, producendo vini
di ottima qualità. La qualità dell’accoglienza è certificata dalle Quattro foglie del Movimento.
Come arrivare: A4 uscita San Donà di Piave-Noventa; girare a sinistra verso Santa Teresina e proseguire per circa 1 km; girare a destra in via Santa Teresina e giunti alla chiesa proseguire diritto
per circa 1 km.
Azienda Vitivinicola Borgo Stajnbech
Via Belfiore, 109 - loc. Belfiore - 30020 PRAMAGGIORE (VE)
Tel: 0421 799929, Fax: 0421 203427
L’azienda, situata nel comune di Pramaggiore, in un territorio ricco di storia e tradizioni, è vocata
all’accoglienza. In sede si possono visitare, in compagnia dei proprietari, la cantina ed i vigneti,
ma anche il vecchio mulino, ora visitatissimo museo della civiltà contadina, situato nei pressi
dell’azienda.
Come arrivare: A4 uscita San Stino di Livenza; seguire le indicazioni per Pordenone e Pramaggiore;
l’azienda si trova sulla SP 60.
Cantine Paladin - Bosco del Merlo
Via Postumia, 12 - 30020 ANNONE VENETO (VE)
Tel: 0422 768167, Fax: 0422 768590
Le Cantine Paladin - Bosco del Merlo si trovano nell’entroterra veneziano, dove il Veneto tocca il
Friuli, un territorio in cui la viticoltura gode di una lunga e rinomata tradizione. Valentino Paladin,
seguendo la tradizione di famiglia, nel 1962 iniziò l’attività in questo territorio e i figli Carlo, Lucia
e Roberto portarono nuovi stimoli ed energie e con la collaborazione di esperti agronomi ed enologi
avviarono importanti sviluppi sia in vigna sia in cantina, con l’obiettivo di produrre vini di eccellenza
e di grande tipicità territoriale. La cantina è diventata azienda immagine del territorio veneziano e i
vini Paladin e Bosco del Merlo sono proposti con piacere nei più prestigiosi ristoranti italiani e sono
orgogliosi ambasciatori del Made in Italy nelle enoteche e nella ristorazione europea, americana e
asiatica.
Come arrivare: L’azienda si trova lungo la Strada Regionale 53 Postumia tra Treviso e Portogruaro.
Dall’autostrada A4 Venezia-Trieste: uscire al casello di San Stino di Livenza e seguire le indicazioni
per Annone Veneto.
La Frassina
Via Strada Vallesina, 2 - loc. Marango - 30021 CAORLE (VE)
Tel: +39 O421-88094, Fax: +39 O421-88094
L’ Azienda nasce nel ‘39 in seguito alla bonifica condotta dalla nostra famiglia. E’ circondata dal
fiume Lemene, dal Nicesolo e dalla Valle Franchetti (per chi ama passeggiare lungo gli argini ed ammirare il tipico paesaggio vallivo e’ possibile partire dalla nostra cantina a piedi e fare un percorso
di 2 Km). Da alcuni anni vinifichiamo in proprio le uve dei nostri vigneti all’interno di una vecchia
stalla accuratamente ristrutturata. Le lavorazioni, pur avvalendosi delle piu’ moderne tecnologie,
mirano ad ottenere vini che rispecchino il territorio e siano espressione della nostra passione per
questo lavoro.
Movimento Turismo del Vino
Veneto
Provincia: Venezia
Come arrivare: Uscita da A4 al casello di S. Stino di Livenza, seguire le indicazioni per Caorle per
circa 15 Km. In prossimita’ del cartello di OTTAVA PRESA girare a sx per la strada comunale del
Marango. Proseguire fino al Marango, 500 m dopo la chiesa svoltare a dx in strada Vallesina.
Tenuta Mosole Sergio di Mosole Lucio
Via Annone Veneto, 60 - 30029 SANTO STINO DI LIVENZA (VE)
Tel: 0421 310404, Fax: 0421 311683
Nella zona più orientale del Veneto maturano le pregiate uve dei vigneti di proprietà della Tenuta
Mosole, nel cuore del comprensorio enoico a Denominazione di Origine Controllata “Lison Pramaggiore”. Dal 1986 siamo cresciuti fino ad esprimere un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità.
Con professionalità, dedizione e un’innata passione puntiamo ad una costante crescita qualitativa,
attraverso l’attenzione nel lavoro in vigneto e in cantina, la precisione nei dettagli, la cura dell’immagine. Sosteniamo sani stili di vita, per questo siamo Fornitori Ufficiali dei Campionati Mondiali
di Ciclocross 2008. Per vivere insieme emozioni dal gusto sincero e unico.
Come arrivare: A4 uscita San Stino di Livenza; proseguire per Annone Veneto. Alla fine di un largo
viale alberato, svoltare a destra fino a trovare un casolare rosso con l’insegna dell’azienda.
Provincia: Verona
Albino Armani
Via Ceradello 401 - 37020 DOLCE’ (VR)
Tel: 045 7290033, Fax: 045 7290023
L’azienda Albino Armani, famiglia di viticoltori in Vallagarina dal 1607, oggi possiede un grande
vigneto, dalle rive dell’Adige sino al limitare dei boschi, tra le fortificazioni ed i Castelli della doc
Terra dei Forti. I terreni si estendono nel comune di Dolcé, la cui cantina è il vero centro aziendale:
il nuovo ampliamento vede realizzata una zona per la raccolta delle uve con tre sistemi di pigiatura
differenti. La grande estensione aziendale consente di disporre di climi, di esposizioni, di giaciture
e di suoli molto diversi tra loro: queste diversità, gestite con l’esperienza di secoli, sono un valore
inestimabile.
Come arrivare: A22 uscita Verona nord; imboccare la superstrada in direzione Trento, dopo circa 5
km, immettersi sulla SS 12 in direzione Dolcè. Superato l’abitato di Dolcè, seguire le indicazioni
aziendali.
Antolini Pier Paolo e Stefano Soc. Agr.
Via Prognol, 22 - 37020 MARANO DI VALPOLICELLA (VR)
Tel: 045 7755351 - 333 6546187, Fax: 045 7755351
Come arrivare: USCITA VR NORD, SEMPRE DIRITTO FINO ALLA ROTONDA DI S.PIETRO, TENERE
LA DX, SUPERARE IL SEMAFORO DI S.PIETRO, AL SEMAFORO DI S.FLORIANO GIRARE A SX,
CONTINUARE PER 3 KM FINO A PROGNOL.
Az. Agr. cà Rugate
Via Pergola 36 - 37030 MONTECCHIA DI CROSARA (VR)
Tel: 045 6176328, Fax: 045 6176329
L Azienda Agricola ca’ Rugate prende il nome dall’omonima collina di origine vulcanica dove si
trovano la maggior parte dei vigneti della famiglia Tessari. In questo areale si estendono i 45 ettari
a vigneto di ca’ Rugate, di cui 30 nel comune di Monteforte d Alpone (zona classica del Soave) e
Movimento Turismo del Vino
Veneto
Provincia: Verona
15 nel comune di Montecchia di Crosara (zona Valpolicella). Ottima ospitalità caratterizzata da un
clima familiare capace di soddisfare qualsiasi tipologia di clientela: dalla più semplice alla più ricercata ed esigente.Il tutto all interno di una struttura di recentissima costruzione che vuole però ricordare le classiche barchesse venete, caratterizzata da ampi spazi al fine di svolgere al meglio tutte
le operazioni di raccolta, vinificazione e conservazione del vino stesso. Circondata dalle verdi colline
tutte a vigneto, dispone di un suggestivo wine-shop e di 2 spazione sale degustazione in modo da
poter garantire un ottima accoglienza anche ai gruppi più numerosi. Durante al visita alla cantina
(1-1,5 ora) solitamente viene innanzitutto spiegato l origine del nome, il perchè, la nostra filosofia,
l’importanza delle cultivar autoctone con breve storia dell azienda stessa. Successivamente viene
fatto fare agli ospiti lo stesso percorso che compie l uva da quando arriva in cantina a quando esce
in bottiglia. Quindi viene spiegato il processo di produzione, vinificazione, appassimento dell’uva
ed affinamento dei vini nella barricaia. Ciò per far capire che il nostro lavoro inizia dapprima nel
vigneto per poi completarsi in cantina. Infine al wine-shop è possibile degustare i nostri vini ed
acquistare alcuni simpatici gadgets.
Come arrivare: Autostrada A4, uscita Soave- San Bonifacio, alla prima rotonda tenere la sinistra,
direzione Vicenza. Proseguite sempre diritto, dopo circa 2 km, tenendo la destra, seguite indicazioni per Montecchia di Crosara.Proseguite sempre in direzione Montecchia di Crosara , sulla strada
provinciale 17, superate l abitato di Costalunga e dopo circa 2 km, in località Pergola n.36 sulla
destra della strada provinciale troverete la cantina.
Az. Agr. Corte Moschina
Via Moschina, 1 - 37030 RONCA’ (VR)
Tel: +39 O45 7460788, Fax: +39 O45 7460788
In una antica villa padronale su una modesta altura, ai piedi dei Monti Lessini tra Roncà e Terrossa,
sorge l’azienda agricola “Corte Moschina”Grazie alla conduzione familiare, nell’azienda si svolgono
con cura e passione tutte le fasi della produzione. Dalla selezione e raccolta delle uve, alla vinificazione fino alla fase finale dell’imbottigliamento. I vini sono quelli tipici della zone come il Soave
Doc Corte Moschina, Soave Doc “I Tarai” vendemmia tardiva, Recioto di Soave Docg Corte Moschina e il Lessini Durello Doc Spumante “Metodo classico”. Oltre ai vini Doc l’azienda produce vini
a Indicazione Geografica Tipica quali il Cabernet Corte Moschina, Cabernet barricato “Colle Alto”,
Passito “I Picai” e Galantino vino bianco frizzante.Sono gradite le visite con possibilità di assaggio
nella caratteristica sala di degustazione.
Come arrivare: Dall’uscita Montebello dell’autostrada o da Vicenza: Seguire le indicazioni per Gambellara. Superata Gambellara proseguire per Terrossa, continuare in direzione Roncà, superare il
sottopasso e continuare per circa 300 metri, girare alla prima strada a destra. Da Verona o dall’autostrada uscita Soave - San Bonifacio: Seguire le indicazioni per Monteforte D’Alpone. Dopo circa 4
chilometri seguire le indicazioni per Terrossa. Superata Terrossa girare a destra per Roncà, superare
il sottopasso e continuare per circa 300 metri, girare alla prima strada a destra.
Az. Agr. Fratelli Recchia
Ca’ Bertoldi, 30 - 37024 NEGRAR (VR)
Tel: +39 045 7500584, Fax: +39 045 7501970
Movimento Turismo del Vino
Veneto
Provincia: Verona
Az. Agr. Monte Tondo
Via San Lorenzo, 89 - 37038 SOAVE (VR)
Tel: 045 7680347, Fax: 045 6198567
Tra le dolci colline di Soave, a pochi chilometri da Verona, sopra un declivio che guarda dall’alto
la valle, sorge l’Azienda Agricola Monte Tondo, che da più di tre generazioni tramanda di padre
in figlio la tradizione di amore verso la propria terra.La coltivazione della vite, a pergola e a guyot,
permette alle uve, in maggior parte Garganega e Trebbiano di Soave, di esprimere al meglio le
proprie potenzialità.L’uva a bacca bianca viene enfatizzata anche dal terreno basaltico e vulcanico
tipico della zona del Soave.L’architettura della cantina, con archi e mattoni in terra cotta, riprende
lo stile rurale dei borghi agricoli e testimonia quel legame, dal sapore antico, che l’Azienda ha
stretto tra i suoi vini e la storia di queste colline, che ispirarono la poesia di Dante e di altri grandi
della letteratura italianaVenticinque ettari di vigneto abbarbicati sui migliori appezzamenti di cui il
territorio del Soave si può vantare: Monte Tenda, Monte Foscarino e Monte Tondo, da cui prende il
nome l’azienda, fanno sì che venga prodotto un vino dal profumo intenso, dal bouquet variamente
floreale e fruttato, e con un sapore inconfondibile, difficile da dimenticare.È tra queste colline che il
titolare dell’Azienda Gino Magnabosco e la sua famiglia portano avanti, con passione, la tradizione
che gli è stata tramandata. Come dei bravi artigiani, seguono con scrupolo e diligenza tutte le fasi
della produzione, dai vigneti all’imbottigliamento, e sono attenti interpreti dei miglioramenti delle
tecniche viticole, in modo da garantire sempre vini di qualità e rappresentativi del territorio in cui
si trovano.
Come arrivare: Ci troviamo a 300 m dall’uscita autostradale (A4 MI-VE).Alla rotonda seguire le
indicazioni per Monteforte.Dopo 200 m è visibile l’entrata.
Az. Arg. Monte Zovo
Loc. Zovo, 3 - 37013 CAPRINO VERONESE (VR)
Tel: +39 045 7281301, Fax: +39 045 6283259
Posizione panoramica ai piedi del Monte Baldo. La cantina di recente costruzione è stata creata
cercando di raggiungere il massimo equilibrio tra tradizione e tecnologia.
Come arrivare: Uscita autostrada Affi- Destra- Rotonda Sinistra - Sempre diritti per 4 Km.
Azienda Agricola Boscaini Carlo
Via Sengia 15 - 37010 SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA (VR)
Tel: +39 045 7731412, Fax: +39 045 7731412
cantina di produzione del 1995 con i locali per l’appassimento delle uve, locali di fermentazione
e stoccaggio del vino;Antica cantina di invecchiamento dei vini con botti da 15 Hl ricavata dalla
ristrutturazione di una vecchia casa.Questi immobili sono al centro del corpo aziendale di 12 ettari,
in una meravigliosa valle situata sotto il paese di S.Giorgio Ingannapoltron.
Come arrivare: uscita autostrada Vr nord, 10 km tangenziale FINO ALLA ROTONDA, sx per Sant’Ambrogio, dx per chiesa, dx alla chiesa, sx al capitello.
Azienda Agricola Brigaldara
Via Brigaldara, 20 - loc. San Floriano - 37020 SAN PIETRO IN CARIANO (VR)
Tel: 045 7701055, Fax: 045 6834525
La tenuta si trova leggermente appartata rispetto al paese di San Floriano, su un colle che forma
quasi un poggiolo naturale sulla valle. Accanto alla villa, immersa nel grande parco, si trovano le
case coloniche con il caratteristico portico, in cui è stata ricavata la cantina, recentemente ristrutturata e tuttora in fase di ampliamento. Dal 1928 la famiglia Cesari è proprietaria del fondo ed
Movimento Turismo del Vino
Veneto
Provincia: Verona
attualmente Stefano Cesari, insieme alla famiglia, conduce l’azienda.
Come arrivare: A22 uscita Verona nord; proseguire sulla superstrada fino a San Pietro in Cariano e,
al bivio, svoltare per San Floriano.
Azienda Agricola La Prebenda di Paolo Zanoni
Via Santuario, 2 - 37020 BRENTINO BELLUNO (VR)
Tel: +39 045 6255069, Fax: +39 045 6255069
La cantina dispone di due piani che contengono un’area per la vinificazione ed una per la conservazione delle uve, oltre alla nuova barricaia. Nonchè di una “casina” per degustazioni e ricevimento
dei visitatori.
Come arrivare: 15 kM DAL CASELLO AUTOSTRADALE DI AFFI SULL’AUTOSTRADA DEL BRENNERO, seguendo le indicazioni per Rivoli Veronese, proseguendo per Caprino Veronese/Brentino
Belluno e quindi all’incrocio per Brentino Belluno, svoltare a destra proseguire superando i centri di
Preabocco ed arrivando così a Brentino: la Prebenda si trova difronte alla chiesa parrocchiale.
10 kM DAL CASELLO AUTOSTRADALE DI ALA AVIO SULL’AUTOSTRADA DEL BRENNERO,
uscendo dal primo incrocio, svoltare a sinistra, quindi proseguire per Brentino, superando i centri
abitati di Sabbionara d’Avio, Avio, Belluno Veronese e Rivalta prima di arrivare a Brentino. la Prebenda si trova difronte alla chiesa parrocchiale.
Azienda Agricola Nicolis Angelo e Figli
Via Villa Girardi, 29 - 37029 SAN PIETRO IN CARIANO (VR)
Tel: 045 7701261, Fax: 045 6800551
L’azienda, situata a San Pietro in Cariano, è di proprietà della famiglia Nicolis che, da generazioni,
coltiva i terreni di proprietà; nella zona della Valpolicella Classica. Nel 1951 passa da una produzione a carattere familiare e locale, ad una per un mercato più ampio.
Come arrivare: A22 uscita Verona nord; seguire la superstrada fino all’uscita di San Pietro in Cariano; svoltare a destra e proseguire fino al semaforo; svoltare a sinistra e dopo 500 m, sulla sinistra,
c’è l’insegna dell’azienda.
Azienda Agricola Sparici Landini
Via Montecorno, 10/2 - 37060 SONA (VR)
Tel: 045 6081292, Fax: 045 6081778
L’azienda è di proprietà della famiglia dal 1963. La coltivazione è situata nel cuore del comprensorio di produzione dei vini doc Bardolino e Bianco di Custoza. Lo spirito Sparici Landini è soprattutto
l’amore per la vigna e per il vino. Passione di donna e passione di una donna: Maddalena che, da
30 anni, sposando tradizione e modernità, dimostra che un buon terreno può diventare un grandissimo terreno.
Come arrivare: A4 uscita Sommacampagna; dal casello proseguire in direzione Sona.
Azienda Agricola Trabucchi
Loc. Monte Tenda - 37031 ILLASI (VR)
Tel: 045 7833233, Fax: 045 6528112
L’azienda Trabucchi è sita sul Colle di San Colombano a Illasi, in una posizione invidiabile dominante da un lato la valle d’Illasi, dall’altro la Val Tramigna.L’attività, iniziata nel 1925 dall’avv. Marco
Trabucchi, al quale è succeduto Alberto, ora è continuata dal figlio Giuseppe che, con passione e
convinzione, ha dato impulso alla produzione vitivinicola.L’azienda punta su solidi principi, quali il
rispetto per l’ambiente, la valorizzazione del territorio e le produzioni di qualità. Principi che hanno
Movimento Turismo del Vino
Veneto
Provincia: Verona
portato l’azienda a produrre secondo il metodo biologico. Nella valorizzazione e rispetto dell’ambiente rientra anche la scelta di costruire una cantina sotterranea in modo da evitare ogni impatto
ambientale. La coltivazione della vite è eseguita prevalentemente a spalliera. Nei nostri vigneti sono
allevati vitigni autoctoni della Valpolicella: Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta. La raccolta
dell’uva avviene esclusivamente a mano. L’uva viene posta, dopo rigorosa selezione, in cassette e
successivamente trasferita su graticci chiamati “arelle” per appassire fino al momento della pigiatura. Quando le uve passite arrivano al giusto grado zuccherino e alla concentrazione polifenolica
desiderata vengono portate alla pigiatura e subiscono un’ulteriore selezione.La produzione di oltre
70.000 bottiglie, con prevalenza di rossi importanti come l’Amarone ed il Recioto della Valpolicella
DOC, ha già da tempo conquistato apprezzamenti nell’ambito nazionale ed internazionale ed ottime
valutazioni nelle più importanti guide.
Come arrivare: A4 uscita Verona est; procedere per Caldiero e poi seguire le indicazioni per Illasi.
Azienda Agricola Vicentini Agostino
Via Cesare Battisti, 62/C - loc. San Zeno - 37030 COLOGNOLA AI COLLI (VR)
Tel: 045 7650539, Fax: 045 6170166
La Melagrana, antico simbolo di fecondità, è stata scelta come insegna ed offerta, come auspicio,
di vitalità ed entusiasmo all’azienda che si trova in zona est collinare di Verona, precisamente a
Colognola ai Colli, dove conduce la propria attività in un ambiente ancora integro e legato alle tradizioni. La coltivazione della vite è stata ed è per la famiglia un lavoro, una passione, un orgoglio
che dura da ben tre generazioni. L’azienda ha proseguito con impegno tale tradizione, ottenendo
buoni livelli produttivi e qualitativi.
Come arrivare: A4 uscita Verona est; prendere per Vicenza e, dopo circa 4 km, all’incrocio svoltare a
sinistra per Valdillasi, in direzione Tregnago-Giazza; a circa 3 km, al semaforo, seguire per loc. San
Zeno e proseguire per altri 200 m. L’azienda è sulla destra.
Azienda Agricola Villa Bellini
Via dei Fraccaroli, 6 - loc. Castelrotto - 37020 SAN PIETRO IN CARIANO (VR)
Tel: 045 7725630, Fax: 045 7725400
L’azienda si trova in Valpollicella, a San Pietro in Cariano, in località Castelrotto. Il luogo, di grande
bellezza, è costituito da 6 ha di terreno completamente cintato da un alto muro in sasso, una villa
settecentesca, di prossima ristrutturazione, un parco con i cipressi secolari, un lago con una torre
neogotica ed un vigneto a terrazze degradante verso valle. L’azienda ha una piccola produzione di
alta qualità, ottenuta con l’obiettivo di offrire un prodotto garantito attraverso la coltivazione con
metodi biologici.
Come arrivare: A22 uscita Verona nord; proseguire per San Pietro in Cariano per 1 km; seguire le
indicazioni per Castelrotto, fino a 100 m dalla piazza.
Azienda Agricola Villa Rizzardi
Loc. Pojega - loc. Negrar di Valpolicella - 37024 NEGRAR (VR)
Tel: +39 045 7210028, Fax: +39 045 7210704
Azienda Agricola Villa Spinosa
via Colle Masua - loc. Jago - 37024 NEGRAR (VR)
Tel: 045 7500093 - 340 3060480, Fax: 045 7500093
L’azienda si trova all’interno della Villa Spinosa, dalla splendida facciata ottocentesca, nel comune
di Negrar, in contrada Jago, ai piedi del colle Masua. Enrico Cascella Spinosa ha iniziato a condurre
Movimento Turismo del Vino
Veneto
Provincia: Verona
l’azienda agricola di famiglia nei primi anni ‘80. Dopo la ristrutturazione dei rustici e l’impianto di
nuovi vigneti, è riuscito abilmente ad armonizzare i vari passaggi produttivi dell’attuale cantina. Da
visitare la bottaia, ma soprattutto la suggestiva cantina sotterranea, a cui si accede attraverso una
scalinata di marmo di Lessinia. Qui avviene l’affinamento nelle botti di rovere di Slavonia.
Come arrivare: A22 uscita Verona nord; A4 uscita Verona sud; in entrambi i casi proseguire in
direzione Negrar.
Balestri Valda
Via Monti, 44 - 37038 SOAVE (VR)
Tel: 045 7675393, Fax: 045 7675963
L’azienda, a conduzione familiare, è nata dall’esperienza di molti anni dedicati a ricercare il massimo risultato in vigna e in cantina. Situata sui colli a Nord di Soave, con terreni di origine basaltica
e un clima adatto alla coltivazione della vite, viene guidata con passione da Guido Rizzotto, enologo
di grande esperienza. In una terra generosa elogiata anche da Dante nella Divina Commedia, in
alcune terzine dedicate a Cangrande della Scala, la famiglia, gli enologi e gli agronomi dell’azienda
mettono passione ed impegno al servizio della qualità dei vini.
Come arrivare: A4 uscita Soave. Dopo aver attraversato il centro storico di Soave, percorrere la
strada panoramica in direzione di Castelcerino per circa 2 km.
Ca’ Bottura
San Colombano, 51 - 37011 BARDOLINO (VR)
Tel: +39 045 7211770
Corte Marzago
Loc. Le Bugne - 37067 VALEGGIO SUL MINCIO (VR)
Tel: 045 6369821, Fax: 045 7945104
Il nome dell’azienda Marzago deriva dal cognome di una famiglia proprietaria per diversi anni dell’antico convento del ‘500. Ora l’azienda, a conduzione biologica, si estende su una superficie di
20 ha, di cui 13 vitati, sulle colline dell’entroterra gardesano. Produce vini del territorio, ma anche
grappe ed olio extravergine di oliva. Il controllo biologico della produzione permette di produrre vini
di qualità nel rispetto, in primo luogo, dei vitigni. L’azienda offre inoltre il servizio bed & breakfast
nell’agriturismo di proprietà, per una vacanza nella quiete della campagna, non lontano dalle principali mete turistiche del Garda.
Come arrivare: A4 uscita Peschiera del Garda; proseguire in direzione Valeggio sul Mincio.
Giuseppe Campagnola Spa
Via Agnella n. 9 - loc. Valgatara di Valpolicella - Verona - 37020 VALGATARA DI VALPOLICELLA (VR)
Tel: 045 7703900, Fax: 045 7701067
visita il sito www.campagnola.com.
Come arrivare: visita il sito www.campagnola.com.
Gnirega Agr.
Via Gnirega, 2 - 37020 MARANO DI VALPOLICELLA (VR)
Tel: +39 045 7701242
Lavarini Soc. Agr. Di Lavarini Massimo E Luigi S.s.
Via Casa Zamboni, 4 - 37024 ARBIZZANO IN VALPOLICELLA (VR)
Tel: +39 045 7513074
Movimento Turismo del Vino
Veneto
Provincia: Verona
Masi Agricola SpA
Via Monteleone, 26 - loc. Gargagnago - 37015 SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA (VR)
Tel: +39 045 6832511, Fax: +39 045 6832535
Santa Sofia s.a.s. di Begnoni Giancarlo & C.
Via Cà Dedé, 61 - loc. PEDEMONTE DI VALPOLICELLA - 37020 VERONA (VR)
Tel: 045 7701074, Fax: 045 7703222
L’azienda ha sede a Pedemonte, in una delle zone più belle e temperate della Valpolicella classica.
Le origini della Villa risalgono al lontano 1560, anno in cui il nobiluomo Marcantonio Serego, affidandosi al Palladio, la fece erigere al centro della sua proprietà. Oggi la famiglia Begnoni manda
avanti la grande tradizione enologica, con grande passione ed entusiasmo.
Come arrivare: A22 uscita Verona nord; proseguire dritti sulla superstrada direzione Trento, fino
all’uscita San Pietro in Cariano; attraversato San Pietro in Cariano e San Floriano si giunge a Pedemonte. Qui, al semaforo, girare a destra e seguire i cartelli aziendali.
Vigneti Villabella
Loc. Cordevigo - 37010 CAVAION VERONESE (VR)
Tel: +39 045 7236448, Fax: +39 045 7236704
Fondata nel 1971, Villabella è situata nella zona maggiormente vocata del Bardolino Classico,
vino presentato nelle versioni docg, classico e chiaretto. L’azienda produce anche i grandi vini della tradizione veronese, quali Amarone e Valpolicella, Soave e Lugana, oltre a Cabernet Sauvignon,
Chardonnay, Pinot Grigio e igt del territorio.
Come arrivare: Dall’Autostrada del Brennero, uscire ad Affi, Lago di Garda sud. Prendere la superstrada in direzione Peschiera. Uscire a Cavaion (prima uscita, dopo 3 km. ca.). Girare a destra e
proseguire per 1 km ca. Poi girare a sinistra seguendo le indicazioni per Villa Cordevigo.
Zenato Azienda Vitivinicola
Via San Benedetto, 8 - 37019 PESCHIERA DEL GARDA (VR)
Tel: 045 7550300, Fax: 045 6400449
L’azienda si trova in una terra generosa, ricca di 2000 anni di storia e cultura. Proprio poco lontano
dalle vendemmie dipinte nella villa del grande Catullo infatti, Sergio Zenato si dedica alla produzione del vino con i figli Alberto e Nadia. È un’attività di famiglia dove il dinamismo moderno si
sposa con quella cultura antica che i monaci Benedettini raccolsero e impreziosirono, alla fine del
primo millennio, a sud del Lago di Garda. A questo forte legame con il territorio la famiglia ha unito
capacità e lungimiranza imprenditoriale investendo anche nella vicina Valpolicella.
Come arrivare: A4 uscita Peschiera del Garda. Seguire le indicazioni per Sirmione; dopo 5 km al
semaforo di San Benedetto di Lugana girare a sinistra. L’azienda si trova a destra dopo 100 metri.
Provincia: Vicenza
Az. Agr. Colli di Bugano
Via Bugano, 74 - loc. Bugano - 36023 LONGARE (VI)
Tel: +39 O444-533469, Fax: +39 O444-533469
CANTINA DI GRANDE FASCINO. La parte più antica risale al 1200 mentre il resto confinante con
la villa risale al 1800.
Come arrivare: Uscire dall’autostrada A4 a Vicenza EST, seguire indicazione Colli Berici. Prima di
Movimento Turismo del Vino
Veneto
Provincia: Vicenza
arrivare a Longare sulla riviera Berica, svoltare a destra e salire verso località Bugano. La nostra
Cantina è situata in cima alla collina.
Az.agr. Ca’ Rovere
Via Bocara, 5 - loc. Alonte - 36045 ALONTE (VI)
Tel: +39 0444 436234, Fax: +39 0444 438342
L’Azienda Agr. CA’ ROVERE si estende sui Colli Berici tra i paesi di Alonte e Lonigo ed è immersa
nel verde di vigneti e boschi cedui spontanei, tipici di questi luoghi.Grazie alle particolari caratteristiche del terreno sassoso e calcareo e al microclima caldo e asciutto la famiglia Biasin coltiva qui
dal 1988 20ettari di vitigni.Il lavoro e la passione per il vino hanno coinvolto l’intera famiglia, da
nonno Bruno che si innamorò di questi monti e piantò le prime viti “tra i sassi”,come ama ricordare,
a nonna Giuditta, sua infaticabile collaboratrice, ai figli ,Ugo,Sisto ed Alessia con le rispettive famiglie.Particolare è la lavorazione dello Spumante Metodo CLassico, frutto di un sapiente assemblage
di vini. Il perfetto dosaggio dei lieviti e la fermentazione in bottiglia per 36 mesi esaltano tutte le
caratteristiche di un vino nobile e prestigioso.L’Azienda è dotata di una moderna e ampia cantina
scavata nella roccia calcarea e di un’ampia sala degustazione, adatta ad accogliere gruppi grandi
e piccoli.La cantina è aperta anche il sabato e la domenica, il tutto per trasmettere la passione e
l’amore per questo luogo, per aprrezzare i prodotti genuini e godere insieme del dolce ondeggiare
delle colline e dello splendidopaesaggio che si domina.
Come arrivare: Percorrendo la A4, una volta usciti dal casello di Montebello Vicentino seguite le
indicazioni per Lonigo.Se arrivate da Sud, percorrendo la S.S.500, passati i comuni di Legnago e
Cologna Veneta, mantenete sempre la strada in direzione di Lonigo.Quindi proseguire per Noventa
Vicentina, fino a quando sarà visibile sulla sinistra l’indicazione per Alonte.Attraversando il paese
con la chiesa alle spalle proseguite sulla strada principale e al bivio tenete la destra verso Via
Molini, prendete quindi la salita alla vostra destra. Dopo aver percorso alcune tortuosità, a sinistra
troverete Via Bocara e 400 metri più avanti la nostra azienda.
Azienda Agricola Cavazza
Contrada Selva, 22 - 36054 MONTEBELLO VICENTINO (VI)
Tel: 0444 649166, Fax: 0444 440038
L’azienda affonda le sue radici agli inizi del ‘900, quando Giovanni Cavazza, originario di Montecchia di Crosara, compra i primi vigneti a Selva di Montebello. Oggi è portata avanti dai figli, forti della grande esperienza enologica. I vigneti sono selezionati secondo le potenzialità intrinseche degli
stessi, per cui le uve rosse in zone consone e quelle bianche in zone opportunamente diversificate.
La vinificazione avviene seguendo il rigido disciplinare dettato dai fratelli Cavazza nella cantina,
costruita in sintonia con il territorio, ma attrezzata con moderne ?tecnologie.
Come arrivare: A4 uscita Montebello; proseguire per pochi chilometri per Montebello Vicentino e
quindi la Frazione Selva.
Azienda Agricola Firmino Miotti
Via Brogliati Contro, 53 - 36042 BREGANZE (VI)
Tel: 0445 873006, Fax: 0445 873006
Situata a nord di Breganze, in una delle migliori zone collinari da cui domina l’intera pianura
vicentina, questa piccola cantina a conduzione familiare possiede alcuni tra i vigneti più vocati
dell’intera denominazione. La viticoltura è per questa azienda un mestiere antico, una tradizione
tramandata da padre in figlio con scrupolosa fedeltà e tutti coloro che vi si recano trovano, oltre
ad una accoglienza calda e genuina, vini affidabili e ben caratterizzati. Produce i classici della doc
Movimento Turismo del Vino
Veneto
Provincia: Vicenza
Breganze e vini da vitigni storici quali il Groppello, il Gruajo, il Pedevendo, lo Sampagna.
Come arrivare: Raccordo autostradale A31 uscita Dueville; proseguire per Bassano del Grappa e
poi per Breganze.
Azienda Agricola Pegoraro
Via Calbin, 24 - 36020 MOSSANO (VI)
Tel: 0444 886461, Fax: 0444 886461
L’azienda, fondata nel 1927, ha sede in un’antico convento di Monache del 1200 circa che, dopo
vari restauri, si presenta oggi come una splendida villa collocata in una delle località più caratteristiche dei Colli Berici, nell’antica valle dei Mulini, a Mossano. In questa zona ben si adatta la
coltivazione della vite, dalle cui uve nascono vini di pregiata qualità, interamente vinificati e messi
in bottiglia in azienda. Nel settembre 2005 l’azienda ha ricevuto dalla Camera di commercio di
Vicenza, la medaglia d’oro come omaggio al lavoro e al progresso economico. Da pochi mesi è attiva
la nuova struttura ad uso cantina interamente rinnovata. E’ possibile effettuare la visita all’interno
nonostante non sia ancora ultimata. per gli ospiti è disponile un’ampia area di sosta con possibilità
di barbecue e parcheggio per camper. Su prenotazione, degustazioni vino guidate e visite all’interno
dell’azienda. Su richiesta una guida può accompaganare gli ospiti nei sentieri storico-naturalistici
della Valle dei Mulini, Prigioni Longobarde e Grotta di San Bernardino. L’azienda partecipa a tutte
le manifestazioni proposte dal Movimento quali: Cantine Aperte, Calici di Stelle, Benvenuta Vendemmia e Cantine Aperte al Novello.
Come arrivare: A4 uscita Vicenza est o ovest; imboccare la SS 247, giunti all’ incrocio di Ponte di
Mossano, svoltare per Mossano e proseguire per 3 km; al segnale del paese, svoltare a sinistra per
via Calbin, proseguire per circa 200 m e poi a sinistra al segnale dell’azienda.
Azienda Agricola Pieriboni Adriano & Figli
Via Mason, 13 - 36054 MONTEBELLO VICENTINO (VI)
Tel: +39 0444 444257, Fax: +39 0444 445921
Come arrivare: Autostrada A4 Milano - Venezia uscita Montebello Vicentino; seguire indicazione per
Gambellara; dopo 800 mt. svoltare a dx dopo il ponte sul torrente Chiampo.
Azienda Agricola Villa Magna
Via Repubblica, 26 - 36066 SANDRIGO (VI)
Tel: 0444 659219, Fax: 0444 758364
L’azienda è stata fondata nei primi anni ‘50 da Gino Novello ed è una realtà di circa ha 25 di
vigneto costituito dal Podere di Maragnole e dal Podere Le Vegre. Un alveo privilegiato, di origine
alluvionale dove le ere geologiche e la forza dei torrenti hanno accumulato circa 400 metri di ciottoli bianchi dove il sole riverbera, con una difesa a basso impatto ambientale, che rappresenta con
la sua grande vigna un eccezionale polmone verde per il paese di Sandrigo. L’azienda attualmente
è condotta da Graziella e Sonia Novello che con grande cordialità amano accogliere i visitatori che
arrivano presentando i percorsi didattici del vino nella vigna, in cantina e nel piccolo museo di arte
contadina cercando di trasmettere , con una attenzione e una cura tutta femminile, la loro passione
per il vino che producono con tanto amore. Villa Magna significa “Grande Casa”, più persone e più
realtà , come un unico corpo costituito da più parti, ognuna delle quali ha una propria specializzazione e che esprimendosi, secondo le proprie peculiarità, si realizza e lo mantiene in vita.Interprete
privilegiata di queste esigenze Villa Magna si presenta con i vini di propria esclusiva produzione
nell’ambito della civiltà del bere.
Come arrivare: Raccordo autostradale A31 uscita Dueville; proseguire in direzione Marostica-Bassano per circa 3 km lungo la SS 248.
Movimento Turismo del Vino
Veneto
Provincia: Vicenza
Azienda Vinicola Dal Maso Luigino
Via Selva, 62 - 36054 MONTEBELLO VICENTINO (VI)
Tel: 0444 649104, Fax: 0444 440099
L’azienda Dal Maso, fondata nel 1976, è costituita da due unità produttive, una nel cuore della
zona classica del Gambellara, l’altra sui colli Berici, per un’estensione di 30 ettari di vigneti allevati a pergoletta aperta, a basso numero di gemme. Da quattro generazioni l’azienda si dedica alla
coltivazione della vite, alla vinificazione e alla commercializzazione del prodotto finito, conciliando
le tradizioni del “buon tempo antico” con la moderna tecnologia. La cantina, modernamente strutturata ed in fase di ampliamento, è dotata della migliore tecnologia di vinificazione ed affinamento
dei vini.
Come arrivare: A4 uscita Montebello; proseguire per Montebello Vicentino-Selva per circa 2 km;
seguire le indicazioni aziendali.
Cantina di Gambellara Società agricola Cooperativa
Via Mazzini, 2 - 36053 GAMBELLARA (VI)
Tel: 0444 444012, Fax: 0444 444747
Fondata nel 1947 da 26 soci, la Cantina oggi annovera 350 soci conferenti con un conferimento
medio di 110.000 q. d’uva. La capacità di incantinamento però ammonta a ben 160.000 hl. I
vigneti sono dislocati tra le province di Vicenza e Verona, per un totale di 600 ha, di cui il 52%
situato in collina ed il 48% in pianura.
Come arrivare: A4 uscita Montebello Vicentino; proseguire per Gambellara; l’azienda si trova a circa
2 km lungo la strada prima del centro abitato.
Casa Vinicola Zonin
Via Borgolecco, 9 - 36100 GAMBELLARA (VI)
Tel: 0444 640111, Fax: 0444 640201
Da sette generazioni la famiglia Zonin è legata alle proprie radici, alla terra e ai vigneti delle colline
di Gambellara. Oggi, con i vigneti di proprietà della famiglia nelle sette regioni italiane a più alta
vocazione vinicola, rappresenta una realtà straordinariamente significativa, in grado di produrre vini
di elevata qualità.
Come arrivare: A4 uscita Montebello. Proseguire per Gambellara e poi procedere per 3 km, seguendo le frecce direzionali dell’azienda.
Colli Vicentini S.c.a.
Viale Europa, 109 - 36041 MONTECCHIO MAGGIORE (VI)
Tel: 0444 491360, Fax: 0444 491661
La cantina nasce nel 1955, a cura di 33 soci fondatori. È situata in Montecchio Maggiore tra l’area
berica e quella pedemontana, nel cuore delle zone viticole doc della provincia di Vicenza. Trae la
propria produzione da circa 2000 ettari di vigneto, per la maggior parte situato in zona collinare, e
vanta la collaborazione di oltre 1600 soci conferitori. Modernamente attrezzata, è da sempre proiettata alla ricerca e alla sperimentazione, con una nuova struttura operativa di prim’ordine ed una rete
commerciale espansa in tutta Italia e ben rappresentata in Europa ed in buona parte del mondo.
Come arrivare: A4 uscita Montecchio Maggiore; proseguire per il paese.
Movimento Turismo del Vino
Veneto
Provincia: Vicenza
Costozza Dei Conti A&g. Da Schio
Piazza da Schio - loc. Costozza - 36023 LONGARE (VI)
Tel: +39 0444 555099
Faccin Dino e Lorenzo
Via Cognola - loc. BARBARANO - 36021 BARBARANO VICENTINO (VI)
Tel: 0444 886265, Fax: 0444 777322
L’azienda, con un’estensione di circa 9 ha coltivati a vigneto e 2 di oliveto, nasce nel 1990 e da
allora ha iniziato ad affermarsi grazie ai suoi vini pregiati. Produce infatti ben quattro tipi di vino,
tra cui il Tocai Italico e il Cabernet. Fiore all’occhiello dell’azienda è il Barbarano, vino corposo che
ben si sposa con i piatti della tipica cucina vicentina. Il turista che voglia avvicinarsi a questa realtà
potrà anche trovare dell’olio extra vergine di oliva ?di qualità.
Come arrivare: A4 uscita Vicenza est; dal casello procedere seguendo le indicazioni aziendali.
Fattoria Le Vegre
Via Vegre, 36 - 36057 ARCUGNANO (VI)
Tel: +39 0444 550040, Fax: +39 0444 550040
Piovene Porto Godi Alessandro
Via Villa, 14 - Loc. TOARA DI VILLANA - 36020 VICENZA (VI)
Tel: 0444 885142, Fax: 0444 885142
L’azienda si trova nella parte sud dei Colli Berici, in una sorta di anfiteatro naturale formato dalle
ultime pendici dei Colli Berici. Appartiene alla famiglia almeno dal 1600 e gli attuali proprietari
proseguono dal 1980 l’attività del padre Alessandro. Le cantine sono ricavate nelle adiacenze della
Villa Conti Barbaran. Vigneti e cantina sono stati rinnovati di recente, unendo tecnologia e tradizione, per il raggiungimento della massima qualità.
Come arrivare: A4 uscita Vicenza est o ovest; imboccare la SS 247 e girare a destra al caseificio
di Ponte di Barbarano. Lungo il rettilineo girare a destra per Toara. L’azienda si trova in fondo alla
strada sulla destra.