LUNEDI` 20 OMICIDIO IN MASSERIA Le indagini del

Transcript

LUNEDI` 20 OMICIDIO IN MASSERIA Le indagini del
LUNEDI' 20 OMICIDIO IN MASSERIA
Le indagini del Commissario Barocco
Il 20 Agosto 2012, durante una normale e tranquilla serata in Masseria, un orrendo
crimine si consumerà sotto gli occhi dei partecipanti. Sarete in grado di scovare
l’assassino? Riuscirete ad individuare l'arma del delitto? Saprete scoprire il movente?
Investigate ed interrogate insieme al Commissario Barocco sino ad arrivare alla
soluzione del caso!
L’ambientazione, gli attori e il materiale messo a disposizione renderanno la serata
avvincente e divertente.
I partecipanti saranno divisi in squadre di investigazione, ci si puà iscrivere singolarmente
o in gruppo.
La squadra che riuscirè ad assicurare alla giustizia l'assassino, avrà in premio un cesto di
prodotti bio-etici!
E’ necessario arrivare in orario per partecipare alle prime ed importanti fasi delle indagini,
INIZIO SERATA ORE 21,00!
Quota di partecipazione € 20,00 - POSTI LIMITATI - Prenotazione entro DOMENICA 19
AGOSTO
Masseria Miele - Via Anna D'Austria - Lecce - INFO & PRENOTAZIONI: 3298291620
MAGGIORI INFO:
www.naturamediterranea.it/news/delitto.html
-----------------------------------------Masseria Miele o Cannole di Sopra
Via Cantù n.5 angolo Via A.D'Austria
Lecce 73100
Phone (+39) 329 829 16 20
lunedì 20 agosto – ore 22.00
Atrio Palazzo Belmonte Pignatelli - Galatone (Le)
Ingresso 5 euro
www.muffxmusic.com
LA SAGRA DEL DIAVOLO
Il tastierista Claudio Simonetti, autore delle colonne sonore di numerosi film di
Dario Argento, è l’ospite principale di questo appuntamento dedicato alla
musica, ai libri, all’arte. Sul palco Muffx, Pierpaolo Leo, Richard Sinclair, Mauro
Tre e Claudio Tuma
L’estate salentina è ricca di sagre e feste dedicate ai più svariati prodotti enogastronomici.
Lunedì 20 agosto (ore 22.00 – ingresso 5 euro) nell’Atrio di Palazzo Belmonte Pignatelli a
Galatone va in scena, invece, la prima edizione della Sagra del diavolo, un appuntamento di
musica, libri, arte, videoinstallazioni organizzato da Ill Sun Records, Associazione Sbam e Lupo
Editore con la direzione artistica del chitarrista e cantante Luigi Bruno.
Ospite d’onore della lunga serata dedicata al rock e al prog sarà Claudio Simonetti (leader e
mente dei Goblin e dei Daemonia), autore delle colonne sonore di molti film di Dario Argento
(Profondo rosso, Suspiria, Phenomena, Opera, Il Cartaio, Jenifer - Istinto assassino, Pelts, La
Terza Madre). Il tastierista, che con le sue composizioni ha fatto "tremare" generazioni di
appassionati di musica e cinema horror, affiancherà sul palco i salentini Muffx che
presenteranno i brani di Époque terzo album in studio pubblicato da Illsun Records in
collaborazione con Lobello Records e distribuito da Goodfellas. Luigi Bruno (voce, chitarra);
Alberto Ria (batteria); Gianna Greco (basso); Cristiano Colopi (chitarra) saranno accompagnati
anche da Pierpaolo Leo (Hondes Martenot).
Prima dei Muffx sul palco salirà il quartetto guidato da Richard Sinclair, il bassista e
chitarrista inglese fondatore dei Caravan, gruppo progressive della fine degli anni '60, uno dei
principali protagonisti della scena di Canterbury, con il suo quartetto che vede il flautista
Gianluca Milanese, il tastierista Mauro Tre e il batterista Angelo Losasso. Ospite della
serata il chitarrista Claudio Tuma. Dal 1969 al 1972 Sinclair è nella formazione originaria dei
Caravan partecipando ai primi quattro album della band, tra cui il fondamentale If I Could Do
It All Over Again, I'd Do It All Over You (1970) e l'acclamato In the Land of Grey and Pink.
Forse non è un caso che, con la sua uscita, il progetto Caravan, pur continuando a regalarci
perle come For Girls Who Grow Plump in the Night, non abbia più raggiunto i fasti degli inizi.
Durante la serata saranno allestite alcune installazioni video a cura di Hermes Mangialardo e
Carlo Mazzotta ed esposizioni di opere di vari artisti. Massimiliano Manieri proporrà l'atto
performativo AZIONE 13. Tra i concerti saranno lette e musicate alcune pagine dei volumi di
Osvaldo Piliego, Simona Cleopazzo, Stefano Zuccalà, Cosimo Lopalco, Ugo Sette, Elio Corianò,
Giuseppe Cristaldi e altri autori e poeti salentini.
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub
0832303707 - 3394313397
[email protected]
lunedì 20 agosto, alle ore 19.04, presso la stazione ferroviaria di
Lecce, appuntamento con I treni preparati: happening sui treni Sud
Est.
Grazie alla collaborazione con Ferrovie Sud Est e Rete dei Caselli, Sound
Res 2012 prosegue, infatti, il suo viaggio musicale nelle carrozze e sui
binari delle Ferrovie Sud Est ricordando l’esperienza indimenticabile de “Il
Treno di John Cage” che, nel giugno del 1978, sviluppò e sperimentò
l’idea di Paesaggio Sonoro sulla tratta Bologna–Porretta.
Musicisti e passeggeri saliranno a bordo dalle stazioni ferroviarie di
Lecce, San Cesario, San Donato, Galugnano, Sternatia e Zollino e si
cimenteranno nell’immaginare insieme l’identità sonora del paesaggio
circostante.
Negli anni cinquanta Cage fu pioniere degli happening, di quelle pratiche
artistiche, cioè, che ribaltarono definitivamente la tradizionale distinzione tra
pubblico e performers conferendo agli spettatori un ruolo attivo nelle
performance. Cage immaginava così di unire arte e vita rivendicando
l'intrinseca artisticità dei gesti più comuni ed elementari e
promuovendo lo sconfinamento dell'atto creativo nel flusso della vita
quotidiana.
Il biglietto è gratuito per i primi 100 viaggiatori.
Da non perdere, inoltre, il penultimo appuntamento con la nona edizione
del programma di residenza, festival e scuola intensiva per la nuova musica
Sound Res, in programma mercoledì 22 agosto, alle ore 22.00, presso
il suggestivo Villaggio Medievale di Roca Nuova.
Protagonisti della serata, Vicky Chow al piano preparato che eseguirà
Sonatas and Interludes di John Cage e I Modular ensemble con The So
Called Laws of Nature di David Lang.
Accanto a Cage, questa volta, un altro straordinario artista:
David Lang, compositore americano premiato nel 2008 con
il Pulitzer Prize for Music per la sua The Little Match
Girl Passion.
Un progetto itinerante nato a Lecce è proposto
in una magnifica location storica di Palermo
“A modo suo. Aspetti della pittura contemporanea”
Palazzo delle Aquile, Palermo 19-31 agosto 2012
a cura di Claudia Pellegrino e Francesca Alessi
Artisti in mostra: Dario Agrimi, Carmine Antonucci, Pierluca Cetera, Carlo
Cofano, Jara Marzulli, Alessandro Passaro, Massimo Quarta, Tina Sgrò
patrocinata dal Comune di PALERMO
in partnership con Vestas Hotel & Resort (LECCE)
inaugurazione della mostra: 19 agosto alle 18.30
Con il patrocinio del Comune di Palermo e in partnership con Vestas Hotels &
Resorts (Lecce)
orari d’apertura: martedì - domenica dalle 9.30 alle 19.30 (ingresso libero)
comunicazione: Iconauta-progettazione culturale
info e contatti: 393.87.63.086 (E-lite Studio Gallery, Lecce)
Dalle ormai “storiche” mostre ordinata tra la fine degli anni Novanta e i primi
anni Duemila in Italia, a cura di critici d’arte attenti a questo “genere”, tra cui
Maurizio Sciaccaluga, Luca Beatrice e Ivan Quaroni, è emerso con chiarezza
quello che è stato talvolta banalmente liquidato come Ritorno alla pittura.
Frutto di sollecitazioni plurali provenienti da numerose geografie culturali,
quest’attenzione si sta caratterizzando come uno degli aspetti essenziali della
giovane pratica artistica globale.
Gli artisti coinvolti praticano diverse vie della pittura figurativa. Dagli
sguardi disincantati dei personaggi ritratti con un’attenzione formale estrema
da Dario Agrimi, ai volti ingenui e drammatici tratteggiati nelle tele dipinte da
Carmine Antonucci, alle crude attenzioni grottesche e agli scavi antropologici
riportati da Pierluca Cetera, passando per le ossessioni metropolitane firmate
da Carlo Cofano, tra realtà e surrealtà esasperata. Ed ancora gli inquietanti
ritratti femminili di Jara Marzulli, la potenza materica della nuova figurazione
di Alessandro Passaro, i non luoghi riportati nelle tele di Tina Sgrò e le ibride
dimensioni proposte nel “farbomondo” di Massimo Quarta. Un’ampia visione
dell’universo figurativo, sempre contaminato con esperienze e squarci di varie
latitudini culturali, che ribadiscono così la vitalità di questo “genere”.
Ogni artista proporrà opere di medio-grandi dimensioni, interpretando “a
modo suo” le istanze linguistiche della pittura della stretta contemporaneità.
Secondo Claudia Pellegrino della galleria di E-lite Studio Gallery: «”A
modo suo. Aspetti della pittura contemporanea” si propone con questa
seconda tappa di superare i confini geografici salentini e approdare a
Palermo,
promuovendo
lo
scambio
e
l'interazione
tra
realtà
contemporanee, evidenziando i talenti del Sud, inteso come centro di
creatività. Ribadiamo così la mission di E-lite studio gallery come
crocevia per la creatività e fucina di idee e collaborazioni».
da martedì 21 a giovedì 23 agosto
Nardò (Le)
Ingresso gratuito
Info www.eiff.it
Il centro storico di Nardò ospita tre giorni di proieizioni e incontri per la quinta
edizione del festival del cinema sociale indipendente diretto da Roberto Quarta
e organizzato dall’Associazione Culturale Contemporary Art Addiction. Tra gli
ospiti Nandu Popu, Crifiu, Nabil dei Radiodervish, Alessandro Langiu e Fulvio
Colucci. Nel corso della terza serata sarà assegnato il premio dedicato all'attore
e regista palestinese Juliano Mer Khamis ucciso nel 2011 nel campo profughi
di Jenin.
Da martedì 21 a giovedì 23 agosto (dalle 20.30 - ingresso gratuito) Piazza delle Erbe a
Nardò, in provincia di Lecce, ospita la quinta edizione dell’Ecologico International Film
Festival, Festival del Cinema sul rapporto dell’uomo con l’ambiente e la società organizzato da
Associazione Culturale Contemporary Art Addiction e Officinema in collaborazione con Regione
Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Nardò, Apulia Film Commission e Vini Bonsegna. Tre
giorni di proiezioni, incontri e dibattiti con la presenza di autori, attori e registi.
Il concorso (al quale hanno partecipato oltre 400 film da ben 41 paesi di tutto il mondo) è
strutturato in due categorie (autori e scuole) e in quattro diverse sezioni - ambiente (film che
trattano come argomento la natura, il paesaggio, l’energie rinnovabili, la città), società
(cultura, economia, valori umani, sfruttamento, ecc.), diversità (differenze culturali, razzismo,
povertà, disagio, integrazione, ecc.), confini (convivenza fra popoli, religioni, etnie diverse,
guerra, ecc.). Dallo scorso anno il Premio del festival (una moneta realizzata dall'artista Marco
Calogiuri) è intitolato a Juliano Mer Khamis, artista, attore e regista noto per il suo impegno
politico e fondatore del Freedom Theatre, ucciso nell'aprile 2011 da cinque colpi di pistola nel
campo
profughi
di
Jenin,
dove
viveva
e
lavorava.
Il programma prenderà il via martedì 21 con le proeizioni dei cortometraggi Ice philosophy di
Olivier Higgins (4’ - Canada 2011), 100% Apple di Emanuele De Caro (1’ - Italia 2012),
Fantasmi di cemento di Isabella Schiavone (8’ - Italia 2012), Il fascino discreto del volto santo
di Fabrizio Lecce (10’ - Italia 2012). Dalle 21, dopo i saluti istituzionali con Marcello Risi
(Sindaco di Nardò), Antonio Gabellone (Presidente della Provincia di Lecce) e Loredana
Capone (Vice Presidente della Regione Puglia), primo evento di S_Cultura Sostenibile con
Salentolabile. Nandu Popu (voce storica dei Sud Sound System) presenterà il suo romanzo
d'esordio Salento fuoco e fumo (Laterza). A seguire i Crifiu presenteranno il documentario
“Il futuro ha un cuore antico" (Produzione esecutiva Zero Project per la regia di Greta
Lavey) vincitore del concorso Principi Attivi 2010 – Giovani idee per una Puglia migliore, un
viaggio tra musiche originali della band salentina ed interviste ad addetti ai lavori per
raccontare tre temi: ambiente, immigrazione, cultura popolare. Infine la band si esibirà con lo
stesso Nandu Popu in una versione speciale del singolo Rock & Raï, contenuto del nuovo disco
Cuori e confini. A seguire (22.30 – 01.40) le proiezioni dei film Guinea Bissau – A 1 ora da qui
di Roberto Moretto (58’ – Italia 2012) e Sharqiya di Ami Livne (85’ – Israele 2011)
Mercoledì 22 agosto si parte con The Mandarin garden di Joe Chang (7’ – Cina 2012), A
brief history of climate change di Joris Clertè (1’ – Francia 2012), Spazzatour di Emilio Casalini
(17’ – Italia 2011). Alle 21.00 spazio all'incontro Ilva: ieri, oggi e domani? (secondo evento
di S_Cultura Sostenibile) con Alessandro Langiu (autore, attore, regista di testi teatrali,
racconti brevi, sceneggiature) e Fulvio Colucci (giornalista e scrittore). Alessandro Langiu,
nato a Taranto nel 1973, collabora con settimanali, mensili nazionali, quotidiani regionali, con
racconti basati su fatti di cronaca sociale ed ambientale. Le storie scritte partono dalla realtà
soprattutto di Taranto e della Puglia. Quelli che un tempo potevano sembrare problemi di una
distante e lontana realtà di provincia, sono oggi i maggiori problemi d’inquinamento e salute in
Italia ed Europa. Tra i suoi spettacoli Angolo Somma Zero, Anagrafe Lovecchio, Crack Epoque,
Di Figlio Padre di Figlia Madre, Muro, Otto Mesi in residence e Venticinquemila granelli di
sabbia. Alcuni sono stati ospitati da Ambiente Italia Rai 3, Fahreneit Radio Tre, WDR
Funkahaus Europa/Radio Colonia. Fulvio Colucci, giornalista, lavora nella redazione tarantina
de «La Gazzetta del Mezzogiorno». Nel 1995 ha vinto il premio “Ilaria Alpi”. Nel gennaio 2011
ha pubblicato per Kurumuny con Giuse Alemanno il libro "Invisibili. Vivere e morire all'Ilva di
Taranto". Gli invisibili del titolo sono gli operai dell’Ilva di Taranto (e tutti gli operai), a cui
questo volumetto cerca di ridare corpo e cittadinanza. Non è un romanzo: è giornalismo e
testimonianza. A seguire (22.30 – 01.40) le proiezioni dei film La morte di Alos di Daniele
Atzeni (31’ – Italia 2012), Apulian Dream di Achille Cofano (10’ – Italia 2012), Gamba trista di
Francesco Filippi (8’ – Italia 2010), Sacred Stones di Muayad Alayan (52’ – Palestina 2011), A
place
of
her
own
di
Emanuel
Sigal
(68’
–
Israele
2011).
Giovedì 23 agosto serata conclusiva dedicata alla premiazioni. Si parte alle 20.30 con le
proeizioni di Pollicino di Cristiano Anania (8’ – Italia 2011) e La terra Mé di Lucio De Candia (1’
– Francia 2012). A seguire il cantante e leader dei Radiodervish Nabil Salameh consegnerà i
premi Mer Khamis nelle varie categorie ai film scelti dalla giuria presieduta da Luigi De Luca (
Vicepresidente dell’Apulia Film Commission) e composta da Gabriele Russo (Kama
Produzioni) e Lori Albanese (giornalista). Introduce Vito Garramone con “Effetto Mer
Khamis". La premiazione, realizzata grazie alla collaborazione di Vini Bonsegna, si chiuderà
con Maria Pia Moggia e Teresa Zizzi che presenteranno il cortometraggio Anime Verdi (AA.VV.).
A seguire (22.30 – 01.40) il festival si chiuderà con le proiezioni di The Summit di Franco
Fracassi (95’ – Italia 2011), La bilancia di Carlo Tozzi (14’ – Italia 2011), ABC di Madli Lääne
(12’ – Germania 2011) e Alma di Josè Javier (30’ – Spagna 2011).
Sin dalla nascita l'Ecologico International film festival ha come principale location Nardò, dove
è nato e cresciuto. "Da quest'anno, grazie ad un protocollo d'intesa firmato con il Comune",
precisa il direttore artistico Roberto Quarta", il Centro Servizi Culturali e Bibliotecari diventerà
la sede ufficiale del festival dove allestiremo l'archivio degli oltre 1000 film, corti e documentari
che hanno partecipato alle cinque edizioni. Grazie all'impegno della nostra associazione e del
Comune ci muoveremo inoltre per la ideazione di progetti che parteciperanno a bandi europei.
Dopo molti anni siamo contenti che il nostro festival abbia trovato una casa stabile".
L'ingresso è gratuito
Info www.eiff.it o www.ecologicofilmfestival.it
Contatti
Associazione Culturale
Contemporary Art Addiction
[email protected]
www.contemporaryartaddiction.org