PROVINCIA DI UDINE

Transcript

PROVINCIA DI UDINE
PROVINCIA DI UDINE
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE
SEDUTA 2016-50 DEL GIORNO
04/11/2016
Presente
FONTANINI PIETRO
Presidente
X
MATTIUSSI FRANCO
Vicepresidente
X
BARBERIO LEONARDO
Assessore
X
BATTAGLIA ELISA
Assessore
X
GOVETTO BEPPINO
Assessore
X
MUSTO FRANCESCA
Assessore
X
QUAI MARCO
Assessore
X
TEGHIL CARLO
Assessore
X
VICESEGRETARIO GENERALE:
Assente
DAMELE DANIELE
_____________________________________________________________________________
N.
224 d'ordine
OGGETTO: PROTOCOLLO D'INTESA TRA LA PROVINCIA DI UDINE E LA
FONDAZIONE LUIGI BON PER LA REALIZZAZIONE DEL
PROGETTO DENOMINATO "FRIULI ALL'OPERA 2016" .
_____________________________________________________________________________
Pagina 1 di 3
Visto lo Statuto approvato dal Consiglio Provinciale con deliberazioni
n° 73 del 06/11/2000, n° 4 del 22/01/2001 e n° 10 del 12/02/2001;
Ricordato che la Provincia di Udine pone particolare attenzione al
mondo dell’associazionismo ricreativo-musicale, anche mediante la
realizzazione di iniziative che garantiscano la diffusione della cultura musicale,
bandistica e corale
Richiamato il “Documento Unico di programmazione per il triennio
2016-18”, approvato con deliberazione consiliare n. 1/2016, che prevede in
particolare il supporto economico come aiuto allo svolgimento delle attività delle
associazioni sia nel settore ricreativo-culturale che in quello musicale, così
come la “Valorizzazione delle risorse del territorio per il tempo libero in campo
turistico”;
Acquisita la proposta della Fondazione “Luigi Bon” di Colugna di
Tavagnacco, pervenuta in data 07/10/2016 e registrata al n. prot. 68318/2016,
volta alla stipula di un protocollo d’intesa per la realizzazione in collaborazione
con la Provincia di Udine del progetto denominato “Friuli all’Opera 2016”;
Considerato che con il progetto proposto si vuole offrire la possibilità
a cinque giovani cantanti lirici - di età non superiore a 33 anni e non in carriera di essere conosciuti dal grande pubblico durante lo svolgimento di un concerto
lirico che si terrà al Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” il 6 dicembre 2016, con
l’accompagnamento della prestigiosa “Mitteleuropa Orchestra”;
Atteso che i cantanti saranno selezionati mediante apposite
audizioni, che coinvolgeranno tutte le realtà musicali della Regione, oltre
naturalmente ai Conservatori di Musica di Udine e Trieste;
Rilevato che il concerto sarà gratuito e aperto a tutti e avrà valenza
anche di promozione turistica, dal momento che una parte degli inviti saranno
riservati agli ospiti degli alberghi della provincia di Udine;
Ritenuto pertanto opportuno approvare lo schema di Protocollo
d’intesa tra la Provincia di Udine e la Fondazione “Luigi Bon”, allegato alla
presente deliberazione per costituirne parte integrante e sostanziale (Allegato
1), per la rilevanza dell’iniziativa in ambito musicale e turistico, prevedendo
anche un finanziamento per complessivi € 20.000,00;
Dato atto che la predetta spesa trova attualmente copertura ai
capitoli del Peg 2016 n. 291311/29 per € 14.215,00 e n. 291316/2 per €
5.599,80 e che in occasione della prossima variazione di bilancio si provvederà
a disporre lo storno dell’importo di € 14.215,00 dal capitolo 291311/29 a favore
del capitolo 331430/33 del servizio Turismo;
Visto l’assenso del Presidente della Provincia e verificato, in data
02/11/2016, il rispetto dei limiti di spesa 2016 per consumi intermedi, di cui alla
Direttiva della Giunta provinciale n. 7 del 1° febbraio 2016;
Ritenuto di dichiarare la presente deliberazione immediatamente
eseguibile, stante la necessità di adottare i conseguenti atti in tempo per la
realizzazione dell’iniziativa;
Pagina 2 di 3
Visti i pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica e contabile,
espressi ai sensi dell’art. 49, comma 1 del D.Lgs. n. 267/2000;
A voti unanimi, espressi in forma palese, e separatamente per
quanto concerne la immediata esecutività,
DELIBERA
1)
di approvare, per quanto specificato nelle premesse, lo schema di
protocollo d’intesa tra la Provincia di Udine e la Fondazione “Luigi Bon” di
Colugna di Tavagnacco, nel testo allegato che costituisce parte integrante
e sostanziale del presente atto (Allegato 1), prevedendo un finanziamento
massimo di €. 20.000,00 per la realizzazione dell’iniziativa;
2)
di dare atto che la predetta spesa trova attualmente copertura ai capitoli
del Peg 2016 n. 291311/29 per € 14.215,00 e n. 291316/2 per € 5.599,80
e che in occasione della prossima variazione di bilancio si provvederà a
disporre lo storno dell’importo di € 14.215,00 dal capitolo 291311/29 a
favore del capitolo 331430/33 del servizio Turismo;
3)
di demandare al Dirigente del Servizio di Supporto tecnico/amministrativo
e coordinamento finanziamenti europei e interistituzionali e Sviluppo
Turistico l’adozione, con successivi atti, dei relativi impegni di spesa;
4)
di dare atto altresì che la pubblicazione di cui agli artt. 26 e 27 del D. Lgs.
n. 33/2013 verrà effettuata dopo la formale approvazione della presente
proposta;
5)
di diffondere il presente atto tramite il sito Internet della Provincia di Udine
ai sensi del “Regolamento per la pubblicità degli atti”;
6)
di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, stante
la necessità di adottare i conseguenti atti in tempo per la realizzazione
dell’iniziativa.
ISTRUTTORE:
PARERE FAVOREVOLE (regolarità tecnica):
PARERE FAVOREVOLE (regolarità contabile):
dott.ssa Cinzia Bredeon
dott. Daniele Damele
dott. Daniele Damele
IL PRESIDENTE
f.to FONTANINI
IL VICE SEGRETARIO GEN.LE
f.to DAMELE
Pagina 3 di 3
PROTOCOLLO DI INTESA
TRA
La Provincia di Udine, con sede legale in Udine, Piazza Patriarcato 3, Codice Fiscale
00400130308 in persona del prof. Pietro Fontanini, nato a Udine il 23/09/1952, nella sua qualità di
Presidente della Provincia di Udine, ivi domiciliato per ragioni di carica, il quale dichiara di
intervenire ed agire in questo atto in nome, per conto e nell’interesse esclusivo della Provincia che
qui legalmente rappresenta in virtù dell'art. 107, comma 3, lett. a), della Legge 18.08.2000 n. 267,
nominato quale
E
la Fondazione “Luigi Bon” di Tavagnacco (UD), di seguito denominata Fondazione, codice fiscale
n. 80002530303, con sede in Tavagnacco, via Patrioti n. 29, rappresentata da Andrea GIAVON, in
qualità di Presidente, nato a Udine, il 05.11.1957, e residente a Tavagnacco,
PREMESSA




La Fondazione, attraverso lo svolgimento delle sue attività istituzionali ha come fine la
promozione e la divulgazione delle attività culturali, di istruzioni e ricreative;
attività primaria della Fondazione è: promuovere stagioni di spettacoli; svolgere attività nel
settore filodrammatico coinvolgendo gli appassionati di teatro anche attraverso lo studio e la
ricerca nel settore dello spettacolo; mantenere una scuola di musica anche sostenendo
l’attività di giovani esecutori ed autori; divulgare, promuovere e svolgere attività nel settore
della arti visive; lo sviluppo culturale e sociale del territorio;
l’Amministrazione provinciale rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne
promuove lo sviluppo e pertanto le spettano le funzioni amministrative riguardanti la
popolazione e il territorio di competenza come previsto dal suo Statuto;
le parti hanno un reciproco interesse ad addivenire ad una collaborazione finalizzata al
raggiungimento di obiettivi comuni ed alla promozione delle proprie attività nei rispettivi campi
d’azione;
Ritenuto pertanto di stipulare un accordo tra la Provincia di Udine e la Fondazione per la
realizzazione del Progetto Friuli all’Opera 2016,
TUTTO CIO’ PREMESSO
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
ART. 1
Premessa
La premessa fa parte integrante del presente accordo.
ART. 2
Oggetto
La Provincia di Udine e la Fondazione BON promuovono d’intesa ed in collaborazione tra di loro il
programma Progetto Friuli all’Opera 2016, rivolto alla popolazione del territorio, che costituisce
parte della rispettiva programmazione generale.
Il Progetto è così riassumibile:
“Friuli all’Opera” 2016 è nato dalla collaborazione con la Provincia di Udine su ideazione di una
giovane cantante cividalese, Giulia Pelizzo, direttrice artistica, alla quale è stato affidato il compito
di stesura di un progetto che potesse portare al Teatro Nuovo Giovanni da Udine un concerto lirico
durante “Il Concerto istituzionale annuale della Provincia di Udine”.
L’idea principale è quella di offrire la possibilità a cinque giovani cantanti lirici di età non superiore
ai 33 anni e non in carriera, di avere un “lancio” in un palcoscenico di prestigio accompagnati dalla
Mitteleuropa Orchestra. Verranno eseguite arie d’opera, duetti, terzetti, quartetti ed ouvertures.
La particolarità di questo progetto è che per l’occasione verrà indetta un’audizione conoscitiva
rivolta a tutti i giovani cantanti lirici friulani o operanti in Friuli, alla quale presenzierà in qualità di
unico giudice (con giudizio insindacabile) il celebre soprano Francesca Patane’. Costei, in quanto
direttrice didattica, terrà la preparazione scenico-interpretativa dei cantanti, con un corso di 5
giorni, durante il quale verranno scelti anche i brani da eseguire. Per questa audizione verranno
coinvolti i Conservatori di Udine e Trieste, oltre a tutte le realtà musicali della Regione e privati
interessati. Il giorno antecedente il concerto e la mattina stessa verranno effettuate due prove con
l’orchestra ed i cantanti. La scelta di un progetto “giovane” riguarderà anche il direttore d’orchestra
che sarà il bravo e 33enne M. Nicola Marasco.
L’organizzazione e la gestione amministrativa sono affidate alla Fondazione Luigi Bon di Colugna,
in particolar modo al M. Claudio Mansutti. Inoltre, nei locali della Fondazione si terrà il corso di
preparazione al concerto. Madrina e presentatrice della serata sarà Mariagiovanna Elmi. Dunque il
progetto coinvolgerà diverse realtà friulane per un totale di 7 giorni complessivi di lavoro.
Al concerto, aperto a tutti a valenza anche di promozione turistica, presenzieranno giornali e
televisioni locali, critici musicali ed autorità.
Al giorno d’oggi sono sempre meno le occasioni che i giovani artisti hanno per esprimere la loro
arte, facendo scoprire così i loro talenti. Questo progetto vuole dare la possibilità a questi di
dimostrare le loro qualità musicali, in modo da poter essere introdotti nel mondo del Teatro e
soprattutto dell’Opera in questa serata. Possa essere questa un’occasione per unire quante più
realtà friulane del campo dell’arte, in particolare della musica, dando vita ad una innovativa e
piacevole serata che, nel 40esimo anniversario dal tragico terremoto, riunisca al centro della
nostra Regione tutta la popolazione del nostro Friuli.
ART. 3
Obblighi delle parti spettacoli programmati
Nella giornata di effettuazione dello spettacolo di cui al precedente art. 2, La Provincia di Udine
metterà a disposizione, a titolo gratuito, il Teatro Giovanni da Udine e garantirà accordandosi
direttamente con il Teatro:
a. la squadra formata ai fini antincendio e di primo soccorso;
b. il servizio di pulizia dei locali;
c. il riscaldamento della sala e dei locali accessori, qualora sia necessario;
d. l’impianto di amplificazione sonora con radiomicrofoni, presente nelle sale;
e. la messa a disposizione di altre attrezzature di proprietà tramite personale del Teatro
che eventualmente dovessero essere strettamente necessarie allo svolgimento delle
attività programmate (come già segnalato al Teatro stesso);
f. il servizio di guardaroba, hostess per accoglienza pubblico, informazioni e sistemazioni
in sala;
g. la realizzazione degli inviti e la stampa dei biglietti;
h. la diffusione del materiale promozionale condiviso con i mezzi a propria disposizione
La Fondazione metterà a disposizione:
a. le risorse e le attività necessarie per l’organizzazione, la realizzazione e la buona
riuscita dell’attività culturale programmate;
b. l’espletamento delle pratiche S.I.A.E.;
c. l’espletamento del pagamento degli artisti e docenti coinvolti con i relativi adempimenti
ENPALS se necessari;
d. eventuali strumentazioni musicali necessarie per la realizzazione delle
rappresentazioni;
e. la gestione degli inviti indirizzati anche agli ospiti turisti che si trovano nei Comuni della
provincia di Udine in occasione della data del concerto.
ART. 4
Contributo per l’organizzazione e svolgimento delle attività culturali e pagamenti
1) L’Amministrazione provinciale provvederà a versare un contributo pari e non superiore a Euro
14.215,00 previa presentazione di rendicontazione. I pagamenti alla Fondazione potranno essere
effettuati esclusivamente mediante bonifico, secondo quanto previsto dalla L. 136/2010 (G.U. n.
196 dd. 23/08/2010).
Calcolo spese organizzazione concerto lirico Provincia 06/12/2016 al Teatro Giovanni da Udine:
5.000 €
Orchestra Mitteleuropa
2.150 €
Francesca Patane’ (preparazione cantanti)
1.800 €
Cantanti (n. 5)
850 €
Nicola Marasco (direttore d’orchestra)
420 €
SIAE per capienza di 1.174 posti Teatro
200 €
Noleggio timpani
480 € circa
Pianista per audizione e 3 giorni di preparazione
1000 €
Ospitalità artisti e rimborsi viaggio
3.100 €
Affitto spazi, gestione agibilità, direzione artistica organizzativa, promozione turistica
14.215 €
Totale
ART. 5
Responsabilità e Sicurezza
1) Fermo restando che il Teatro garantisce che la struttura delle sale è conforme a quanto previsto
dalle vigenti normative in materia di sicurezza per i locali di pubblico spettacolo, la Fondazione si
impegna a svolgere nel teatro esclusivamente le attività oggetto del presente accordo.
2) La Fondazione si impegna a svolgere le attività oggetto del presente accordo nel rispetto delle
disposizioni vigenti in materia di sicurezza. Presso il Teatro sono disponibili il piano di sicurezza
antincendio, redatto ai sensi del D.M. 19.08.1996 (par. 18.5), e il Documento di valutazione dei
rischi, redatto ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008, che la Fondazione è tenuta a conoscere e a
rispettare.
ART. 6
Pubblicità e utilizzo del logo
1) Le parti si danno atto dell’esigenza di promuovere le manifestazioni e le attività programmate.
2) La documentazione pubblicitaria e/o divulgativa delle predette attività dovrà riportare il logo della
Provincia di Udine affiancato a quello della Fondazione.
ART. 7
Durata e Recesso
1) Il presente accordo entra in vigore dalla data di sottoscrizione e terminerà il 31/12/2016.
Letto, confermato e sottoscritto.
per la Fondazione
il Presidente
____________________
per la Provincia di Udine
il Presidente
____________________