LA REDAZIONE DI UN ATTO DI TRUST Avv. Prof. Stefano Loconte
Transcript
LA REDAZIONE DI UN ATTO DI TRUST Avv. Prof. Stefano Loconte
LA REDAZIONE DI UN ATTO DI TRUST Avv. Prof. Stefano Loconte Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 1 IL RUOLO DEL NOTAIO D. 1) Si ritiene dai più che il notaio abbia un ruolo di mero ricevitore delle volontà delle parti e mero autenticatore della firma. È corretto? R. 1) - Lettera della legge : art. 1 l. 16 febbraio 1913 n. 89. - La giurisprudenza consolidata: la prestazione che è richiesta al notaio “[…] non si riduce al mero compito di accertamento della volontà delle parti, ma si estende a quelle attività preparatorie e successive necessarie perché sia assicurata la serietà e certezza dell’atto giuridico da rogarsi ed in particolare la sua attitudine ad assicurare il conseguimento dello scopo tipico di esso e del risultato pratico voluto dalle parti … dell’atto… l’inosservanza dei suddetti obblighi accessori […] dà luogo a responsabilità ex contractu per inadempimento dell’obbligazione di prestazione d’opera intellettuale, a nulla rilevando che la legge professionale non contenga alcun esplicito riferimento a tale peculiare forma di responsabilità” (Cass. 11.1.2006 n. 264; conf. Cass. 28.11.2007 n. 24733). - Il notaio deve verificare e garantire la legalità dell’atto e l’idoneità a produrre il risultato pratico perseguito dalle parti. Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 2 IL RUOLO DEL NOTAIO D. 2) Tale rigore si applica solo agli atti pubblici o anche agli atti semplicemente autenticati, magari formati da terzi? R. 2) Da tempo i giudici erano dell’opinione che la responsabilità notarile sussistesse anche con riferimento alla scrittura privata. Oggi comunque ogni possibile dubbio residuo è stato dissolto dalla novella L. 28 novembre 2006, art. 12, che modificando l’art. 28 della legge professionale notarile ha espressamente equiparato sotto il profilo in esame atto pubblico e scrittura privata autenticata. Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 3 IL RUOLO DEL NOTAIO D. 3) Il notaio è obbligato a ricevere gli atti o può ricusare il suo ministero? R. 3) In generale l’art. 27 della legge notarile prescrive l’obbligo del notaio di prestare il proprio ministero “ogni volta che ne è richiesto”. Con riferimento al trust però, atteso che – come si vedrà – il giudizio di legalità investe anche la legge straniera, la dottrina che si è occupata della questione reputa che il notaio, quando ritenga di non possedere le dovute cognizioni sulla legge straniera che si intende richiamare, possa rifiutare il suo ministero, senza incorrere nella violazione sostanziale dell’art. 27 cit. Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 4 IL RUOLO DEL NOTAIO D. 4) Il notaio è strettamente necessario oppure chi vuole costituire un trust può rivolgersi (soltanto) ad un altro tipo di professionista? D’altra parte nei paesi di common law – patria dei trusts – la figura del notaio è assente o comunque decisamente più scolorita… R. 4) - Regola dettata dall’art. 3 della Convenzione dell’Aja dell’1 luglio 1985: “La convenzione si applica ai trust […] comprovati per iscritto”; forma scritta pertanto, non ulteriormente qualificata, e soltanto ad probationem. - art. 2645 ter c.c. in quanto disciplinante un istituto se non corrispondente, quanto meno assimilabile al trust, imporrebbe la forma pubblica ad ogni tipo di trust. La tesi non convince, dovendo aver riguardo all’art. 2645 ter come ad un eccezione al principio generale di libertà di forma e come tale non suscettibile di applicazione analogica. Rilevante invece la verifica di ciò che dispone la legge straniera che si intende applicare (per la legge di Jersey il trust può essere istituito in qualsiasi modo, salvo che si tratti di unit trust – che altro non è che un fondo comune costituito a mezzo trust – che va costituito per iscritto). Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 5 IL RUOLO DEL NOTAIO Segue… Opponibilità: per il trust interno valgono le norme interne: ai sensi dell’art. 2915 c.c., l’atto deve avere data certa, che si acquisisce con la registrazione ovvero ed ancora, per giurisprudenza maggioritaria (Cass. 28.5.2012 n. 8457), con timbro postale (autoprestazione ex art. 8 D.lgs. 261 22.7.1999), Né tale ultima pratica deve ritenersi elusiva o sanzionata fiscalmente, potendosi procedere mediante scambio per corrispondenza. Quindi ai fini dell’atto meramente istitutivo – salvo accogliere la tesi rigorosa che applica per analogia l’art. 2645 ter c.d. – l’intervento del notaio non è strettamente necessario. Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 6 IL RUOLO DEL NOTAIO Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 7 IL RUOLO DEL NOTAIO Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 8 IL RUOLO DEL NOTAIO Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 9 IL RUOLO DEL NOTAIO Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 10 IL RUOLO DEL NOTAIO Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 11 IL RUOLO DEL NOTAIO Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 12 IL RUOLO DEL NOTAIO Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 13 IL RUOLO DEL NOTAIO Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 14 IL RUOLO DEL NOTAIO Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 15 FONTI DA OSSERVARE PER LA REDAZIONE DI UN ATTO DI TRUST Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 16 FONTI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 17 FONTI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 18 FONTI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 19 FONTI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 20 FONTI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 21 FONTI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 22 FONTI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 23 FONTI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 24 FONTI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 25 I SOGGETTI DEL TRUST Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 26 I SOGGETTI DEL TRUST Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 27 I SOGGETTI DEL TRUST Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 28 I SOGGETTI DEL TRUST Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 29 I SOGGETTI DEL TRUST Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 30 I SOGGETTI DEL TRUST Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 31 LA SCELTA DELLA LEGGE STRANIERA Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 32 IL GIUDIZIO DI MERITEVOLEZZA Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 33 IL GIUDIZIO DI MERITEVOLEZZA Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 34 IL GIUDIZIO DI MERITEVOLEZZA Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 35 IL GIUDIZIO DI MERITEVOLEZZA Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 36 IL GIUDIZIO DI MERITEVOLEZZA Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 37 NORME INTERNE INDEROGABILI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 38 NORME INTERNE INDEROGABILI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 39 NORME INTERNE INDEROGABILI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 40 NORME INTERNE INDEROGABILI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 41 NORME INTERNE INDEROGABILI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 42 NORME INTERNE INDEROGABILI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 43 NORME INTERNE INDEROGABILI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 44 NORME INTERNE INDEROGABILI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 45 NORME INTERNE INDEROGABILI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 46 NORME INTERNE INDEROGABILI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 47 NORME INTERNE INDEROGABILI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 48 NORME INTERNE INDEROGABILI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 49 NORME INTERNE INDEROGABILI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 50 NORME INTERNE INDEROGABILI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 51 NORME INTERNE INDEROGABILI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 52 NORME INTERNE INDEROGABILI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario NORME INTERNE INDEROGABILI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 54 NORME INTERNE INDEROGABILI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 55 CASI PRATICI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 56 CASI PRATICI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 57 CASI PRATICI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 58 CASI PRATICI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 59 CASI PRATICI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 60 CASI PRATICI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 61 CASI PRATICI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 62 CASI PRATICI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 63 CASI PRATICI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 64 CASI PRATICI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 65 CASI PRATICI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 66 CASI PRATICI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 67 CASI PRATICI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 68 CASI PRATICI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 69 CASI PRATICI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 70 CASI PRATICI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 71 CASI PRATICI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 72 CASI PRATICI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 73 CASI PRATICI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 74 CASI PRATICI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 75 CASI PRATICI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 76 CASI PRATICI Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 77 BIBLIOGRAFIA Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario 78
Documenti analoghi
per i nostri clienti siamo partner e non solo avvocati
Stefano Loconte,fondatore e inanaging partner dello studio legale tributario Loconte &Partners, attribuisce il merito
del successo cii suo team di 50 professionisti capaci di elaborare velocemente ...