tmk one tmk one radio universal kit

Transcript

tmk one tmk one radio universal kit
T-MODE
TMK ONE
TMK ONE RADIO
UNIVERSAL KIT
ITALIANO
DICHIARAZIONE CE DI INCORPORAZIONE DI QUASI MACCHINA
Il sottoscritto, rappresentante il seguente fabbricante:
Fabbricante:
Indirizzo:
FAAC S.p.A.
Via Calari ,10 - 40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA
con la presente dichiara che per la quasi macchina:
Descrizione: Automazione per porte a battente
Modello : TMK ONE - TMK ONE RADIO
i requisiti essenziali della seguente direttiva comunitaria (comprese tutte le modifiche applicabili)
Direttiva Macchine 2006/42/CE
sono stati applicati e soddisfatti, e che la documentazione tecnica pertinente è stata compilata in conformità alla parte dell’allegato VII della Direttiva Macchine di cui sopra.
La quasi-macchina sopra identificata è inoltre conforme ai requisiti essenziali delle seguenti direttive comunitarie (comprese
tutte le modifiche applicabili)
Direttiva 2004/108/CE
Direttiva 2006/95/CEE
Direttiva 99/05/CEE (solo per TMK ONE RADIO)
Sono state applicate le seguenti norme armonizzate:
EN 60335-1, EN60335-2- 97
EN 61000-3-2, EN61000-3-3,
EN 55014-1, EN55014-2
EN 62233
Inoltre dichiara che la quasi-macchina sopra individuata non deve essere messa in servizio finché la macchina finale
in cui deve essere incorporata non è stata dichiarata conforme alle disposizioni della suddetta
Direttiva Macchine 2006/42/CE.
Bologna, 10-01-2014
L’Amministratore Delegato
A. Marcellan
AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
1.
2.
ATTENZIONE! È importante per la sicurezza delle persone seguire
attentamente tutta l’istruzione. Una errata installazione o un
errato uso del prodotto può portare a gravi danni alle persone.
Conservare le istruzioni per riferimenti futuri
Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per
l’utilizzo indicato in questa documentazione. Qualsiasi altro utilizzo
non espressamente indicato potrebbe pregiudicare l’integrità del
prodotto e/o rappresentare fonte di pericolo.
11. Non permettere ai bambini o persone di sostare nelle vicinanze
del prodotto durante il funzionamento.
12. Tenere fuori dalla portata dei bambini radiocomandi o qualsiasi
altro datore di impulso, per evitare che l’automazione possa
essere azionata involontariamente.
13. L’Utente utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di
riparazione o d’intervento diretto e rivolgersi solo a personale
qualificato.
3.
FAAC declina qualsiasi responsabilità derivata dall’uso improprio
o diverso da quello per cui l’automatismo è destinato
14. Tutto quello che non è previsto espressamente in queste istruzioni
non è permesso.
4.
Prima di effettuare qualsiasi intervento sull’impianto, togliere l’alimentazione elettrica.
L’installazione deve essere eseguita da personale tecnico qualificato e seguendo le norme vigenti.
Prevedere sulla rete di alimentazione dell’automazione un interruttore onnipolare con distanza d’apertura dei contatti uguale o
superiore a 3 mm.
15. La regolazione dei finecorsa deve avvenire con il motore
montato all’interno del tubo (non a banco).
7.
8.
L’altezza di installazione minima dell’automazione è 2.5m.
Verificare che a monte dell’impianto vi sia un interruttore differenziale con soglia da 0,03 A.
17. I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non
giochino con l’apparecchio.
9.
Per la manutenzione utilizzare esclusivamente parti originali
FAAC.
5.
6.
16. L’apparecchio non è destinato a essere usato da persone (bambini compresi) con mancanza di esperienza o di conoscenza,
a meno che esse abbiano potuto beneficiare, attraverso l’intermediazione di una persona responsabile della loro sicurezza, di
una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio.
18. In caso di installazione all’esterno, è necessario montare il cavo
a designazione H05RR-F avente una percentuale minima del
2% di carbone e una sezione minima di 4 x 0,75mm².
10. La movimentazione dell’apparecchio deve avvenire sempre
a vista.
19. Nella versione con comando radio è necessario rendere
obbligatoria l’installazione del pulsante passo-passo per il funzionamento manuale in caso di problemi al radiocomando.
1
1
ITALIANO
TMK ONE - TMK ONE RADIO
KIT UNIVERSALE PER TAPPARELLE
DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE
1.1
COMPONENTI KIT ONE
6
7
8
4
J
5
9
K
L
N
M
P
O
1
2
3
Q
Fig.1
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Rullo telescopico lato motore
Rullo telescopico lato calotta
Rullo fisso
Invertitore a due pulsanti (Solo TMK ONE )
Telecomando con supporto 433.92 Mhz (Solo TMK ONE
RADIO)
Calotta ottagonale 60 con perno tondo
Calotta ottagonale 60 con cuscinetto Ø 28 mm
Supporto calotta con montaggio a parete
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
Supporto calotta con montaggio su zanca
Supporto ad attacco rapido
Kit perno quadro 10 mm
Supporto per perno quadro
Supporto con altezza regolabile per perno quadro
Chiave di regolazione finecorsa
Viteria
Attacchi in acciaio per lame 14 mm
Attacchi in acciaio per lame 9 mm
Il livello di emissione del rumore non eccede i 70 dB
SOSTITUZIONE BATTERIE TRASMETTITORE
CR 2430
2
MOD. RADIO
TMK 28
TMK 56
max 28 kg
max 56 kg
740mm
1740 mm
700mm
1700 mm
ATTENZIONE: NON SUPERARE I LIMITI DI UTILIZZO
1.3
SCELTA DEL MODELLO
TAPPARELLE IN PLASTICA/ALLUMINIO
70-90 cm
L
90-110 cm
110-130 cm
130-150 cm
270 cm
TAPPARELLE IN LEGNO,FERRO,ALLUMINIO ESTRUSO
150-170 cm
1.4
90-110 cm
110-130 cm
130-150 cm
150-170 cm
TMK56
250 cm
230 cm
230 cm
TMK28
A
210 cm
70-90 cm
L
270 cm
TMK56
250 cm
A
ITALIANO
1.2 LIMITI DI UTILIZZO
210 cm
190 cm
190 cm
170 cm
170 cm
150 cm
150 cm
TMK28
CARATTERISTICHE TECNICHE KIT
TIPO
COPPIA
(Nm)
PESO
MASSIMO
TAPPARELLA (Kg)
VELOCITA’
(Rpm)
FREQUENZA
(Hz)
TENSIONE
(V ~)
+6% -10%
POTENZA
(W)
CORRENTE
(A)
INDICE DI
PROTEZIONE
(IP)
TMK ONE 28
TMK ONE RADIO 28
15
28
17
50
230
200
0,8
44
TMK ONE 56
TMK ONE RADIO 56
30
56
17
50
230
285
1,3
44
NOTA : Il motore tubolare è all’interno del Rullo telescopico lato motore (fig.1 rif.1)
1.5 DIMENSIONI
NOTA : Tutte le misure sono in centimetri
75
Zona utile scorrimento
rullo fisso
19
33
3
15
1
67
Zona utile scorrimento
rullo fisso
Lunghezza minima
inserimento
rullo fisso
15
33
15
2
63
Fig.2
3
SOSTITUZIONE DEL RULLO DI AVVOLGIMENTO ESISTENTE
2.1
ITALIANO
2
CASSONETTO CON STAFFE O ZANCHE MURATE
Lunghezza LT (Larghezza tra le staffe murate)
Puleggia (C)
Fig.5
Cintini/attacchi (B)
Staffe a
murare
Cinghia (A)
Supporto
puleggia (D)
Fig.3
Fig.4
NOTA: LA LUNGHEZZA “LT” DEVE ESSERE MISURATA TRA I FORI DELLE STAFFE MURATE
1.
2.
3.
4.
2.2
Abbassare totalmente la tapparella.
Svincolare la cinghia (fig.3 rif.A) dalla puleggia (Fig.3 rif.C) e sganciare i cintini/attacchi (Fig.3 rif.B) dal rullo esistente.
Togliere il supporto puleggia dalla zanca (fig.4 rif.D)
Sfilare il rullo dal cassonetto.
CASSONETTO CON SUPPORTI AVVITATI
Lunghezza LT (Larghezza tra i supporti avvitati)
Puleggia (C)
Supporto ad
avvitare (D)
Cinghia (A)
Cintini/attacchi
(B)
Fig. 5
Supporto ad avvitare (D)
NOTA: LA LUNGHEZZA “LT” DEVE ESSERE MISURATA TRA I FORI DEI SUPPORTI.
1.
2.
3.
4.
Abbassare totalmente la tapparella.
Svincolare la cinghia (fig.5 rif.A) dalla puleggia (fig.5 rif.C) e sganciare i cintini/attacchi (fig.5 rif.B) dal rullo esistente.
Alzare il rullo, svincolandolo dal supporto ad avvitare (fig.6 rif.D).
Sfilare il rullo dal cassonetto
4
Fig. 6
ITALIANO
3
ASSEMBLAGGIO DEL RULLO TELESCOPICO
1) IL KIT RULLO TELESCOPICO T-MODE DEVE ESSERE ASSEMBLATO IN FUNZIONE DELLA LUNGHEZZA “LT” ( Fig.3 o 5)
2) LA LUNGHEZZA “LT” E’ CIRCA 4/6 cm PIU’ LUNGA DELLA MISURA DEL RULLO TELESCOPICO DA ASSEMBLARE.
3) LE PIATTINE (Fig.7 rif.A) , COLLOCATE SOPRA IL RULLO TELESCOPICO LATO MOTORE E CALOTTA , DEVONO SCORRERE ALL'ESTERNO DEL RULLO FISSO.
PIATTINA (A)
Fig.7
3.1
LARGHEZZA LT COMPRESA TRA 75 e 100 cm
Per assemblaggi con lunghezza LT (Fig.3-5) compresa tra 100 cm (massima) e 75 cm (minima) occorre utilizzare il rullo fisso (fig.1
rif.3) con inserito al suo interno il Rullo telescopico lato motore (fig.1 rif.1).
Per ottenere il valore minimo, occorre tagliare con un seghetto da ferro il rullo telescopico a 70 TMK ONE o 73 cm TMK ONE RADIO
. (fig.8) Per ottenere il valore massimo, infilare il rullo fisso fino alla battuta sul Rullo telescopico lato motore
TMK ONE 90 cm - TMK ONE RADIO 94 cm MAX
TMK ONE 70 cm - TMK ONE RADIO 73 cm MIN.
20 cm
Zona max di
taglio
Rullo fisso
Rullo telescopico lato motore inserito all’interno del rullo fisso
3.2
Fig. 8
LARGHEZZA LT COMPRESA TRA 95 e 133 cm
Per assemblaggi con lunghezza LT (Fig.3-5) compresa tra 133 cm (massima) e 100 cm (minima) occorre utilizzare il rullo fisso (fig.1
rif.3) con inserito al suo interno il Rullo telescopico lato motore (fig.1 rif.1).
Per ottenere il valore minimo, occorre inserire il rullo fisso fino alla battuta sul Rullo telescopico lato motore.
Per ottenere la misura massima, occorre sfilare il rullo fisso dal Rullo telescopico lato motore fino al limite di sicurezza segnalato
sulla piattina. (Fig. 9 rif.A)
127 MAX
TMK ONE 90 cm - TMK ONE RADIO 94 cm MIN
67
SCORRIMENTO
Rullo fisso
Rullo telescopico lato motore
Limite di sicurezza (A)
Fig. 9
QUANDO SI FA SCORRERE IL RULLO TELESCOPICO LATO MOTORE VERSO L’ESTREMITA’ ESTERNA DEL RULLO FISSO,
NON OLTREPASSARE MAI IL LIMITE DI SICUREZZA (Fig.9 rif.A)
5
LARGHEZZA LT COMPRESA TRA 136 e 180 cm
Per assemblaggi con lunghezza LT (Fig.3-5) compresa tra 180 cm (massima) e 136 cm (minima) occorre utilizzare i Rulli telescopici
motore e calotta (Fig.1 rif.1 - 2) e il rullo fisso.(Fig.1 rif.3).
Per ottenere il valore minimo occorre inserire completamente i 2 Rulli telescopici (Fig.10 rif. A-C) all’interno del rullo fisso (fig. 10 rif.B).
Per ottenere il valore massimo occorre sfilare i 2 Rulli telescopici (Fig.10 rif.. A-C) dal rullo, fino al limite di sicurezza segnalato sulla
piattina (Fig.10 rif.D).
130 MIN
75
SCORRIMENTO
SCORRIMENTO
TMK ONE 170 cm TMK ONE RADIO 174 cm MAX
Rullo telescopico lato
motore (A)
Limite di sicurezza (D)
Rullo fisso (B)
Rullo telescopico lato calotta
(C)
Fig. 10
QUANDO SI FANNO SCORRERE I RULLI TELESCOPICI VERSO LE ESTREMITA’ ESTERNE DEL RULLO FISSO, NON OLTREPASSARE MAI I LIMITI DI SICUREZZA (Fig.10 rif.D)
4
MONTAGGIO DELLA CALOTTA
Scegliere la calotta più adatta al tipo di supporto calotta impiegato.
In base al tipo di assemblaggio dell’elettrorullo eseguito precedentemente, e descritto nel capitolo 3, seguire le istruzioni nei seguenti paragrafi.
ATTENZIONE: PER IL MONTAGGIO DELLA CALOTTA USARE UN MARTELLO IN GOMMA. (Fig. 11-12)
4.1 ASSEMBLAGGI DESCRITTI NEI CAPITOLI 3.1 E 3.2 (Fig. 8-9)
La calotta (Fig.1 rif.6 7) deve essere montata direttamente sul rullo fisso (Fig.1 rif.3). Vedi figura 11
Fig. 11
4.2 ASSEMBLAGGI DESCRITTI NEI CAPITOLI 3.3 (Fig. 10)
La calotta (Fig.1 rif.6 7) deve essere montata nel Rullo telescopico lato calotta (Fig.1 rif.2). Vedi figura 12
Fig. 12
5
FISSAGGIO DELLA CALOTTA AL RULLO
La calotta deve essere inserita fino alla
battuta e fissata tramite vite al tubo.
Fig. 13
6
ITALIANO
3.3
ITALIANO
6
MONTAGGIO ELETTRORULLO NEL CASSONETTO
SUPPORTI MOTORE ( A )
Perno quadro 10 mm
da usare sulo con supporti
A1 o A2
Kit supporto staffa regolabile e
perno quadro 10 mm (A1)
Kit supporto staffa e perno quadro 10mm (A2)
Supporto ad
attacco rapido
(A3)
Fig. 14
Fig. 15
Viti di regolazione finecorsa (B)
Fori di guida sulle piattine (D)
SUPPORTI E CALOTTA
Supporto calotta perno tondo
con montaggio su zanca (C)
Supporto calotta perno tondo
con montaggio a parete (C)
Supporto calotta (C)
Fig. 16
Supporto calotta cuscinetto Ø 28 su
cassonetto con perno tondo (C)
NOTA: L’elettrorullo può essere montato sia con la parte Rullo telescopico lato motore orientata verso destra,
che verso sinistra.
Dopo aver installato in maniera corretta i supporti, procedere al montaggio dell’elettrorullo assemblato, nel cassonetto:
1.
2.
3.
4.
5.
Fissare la testata del motore al supporto motore scelto (Fig.14 rif.A). Il motore deve essere orientato in modo tale da avere
accesso alle viti di regolazione dei finecorsa (Fig.15 rif.B).
Fare scorrere i componenti telescopici dell’elettrorullo, fino a che la calotta non sia inserita nel suo supporto (Fig.15 rif.C).
Controllare che il rullo sia posizionato in maniera perfettamente orizzontale, modificando eventualmente le altezze dei supporti .
In corrispondenza dei fori di guida sulle piattine (Fig.15 rif.D), forare con una punta da ferro Ø 4 mm,
Nei fori (Fig.15 rif.D) avvitare le viti autofilettanti in dotazione (Fig.1 Rif. O ) fissando in maniera salda i componenti del rullo tra loro.
7
COLLEGAMENTI ELETTRICI
ITALIANO
7
AVVERTENZE: 1) Prima di effettuare qualsiasi intervento sull’impianto, togliere l’alimentazione elettrica.
2) Prevedere sulla rete di alimentazione dell’automazione un interruttore onnipolare con distanza
d’apertura dei contatti uguale o superiore a 3mm.
7.1
TMK ONE COLLEGAMENTO DI DUE PULSANTI
FASE
NEUTRO
Salita
Discesa
BLU
Invertitore standard (A)
MARRONE
NERO
Fig. 17
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
7.2
Rimovere le coperture plastiche dei due pulsanti .
Svitare le due viti di fissaggio.
Collegare i fili provenienti dall’elettrorullo all’invertitore standard come sullo schema in figura 17
Collegare l’invertitore alla linea come in figura 17.
Alimentare l’elettrorullo.
Premere il pulsante di salita e controllare che la rotazione del rullo avvenga nella direzione di avvolgimento
Nel caso il senso di rotazione sia errato, togliere alimentazione e scambiare nell’invertitore (Fig.17 rif. A) il fili nero con quello
marrone e verificare il corretto funzionamento.
Premere il pulsante discesa fino a che il motore non si arresta. (FACENDO QUESTA OPERAZIONE ABBIAMO GIA’ EFFETTUATO LA
REGOLAZIONE DEL FINECORSA IN CHIUSURA. VEDI CAP. 10 )
TMK ONE RADIO
COLLEGAMENTO STANDARD
Collegare il filo blu e il filo marrone alla linea di alimentazione e il filo giallo-verde alla terra. In questa configurazione il filo nero non
deve essere collegato (vedi fig.18)
Il motore, oltre che dal telecomando, può essere comandato anche attraverso un pulsante con logica “passo-passo”.
Collegare il pulsante ai fili marrone e nero o rosso del motore, seguendo lo schema in figura 18.
NOTA : Il pulsante non viene fornito con il kit.
Giallo-verde
Blu
Marrone
Terra
Neutro
220 V ~
Fase
Nero o rosso
NOTA: Il pulsante ha logica passo-passo, ogni
pressione esercitata sul tasto, manda un impulso
al motore ( ESEMPIO: PRIMO IMPULSO SALITA-SECONDO IMPULSO STOP-TERZO IMPULSO DISCESAecc.) . Nel caso dopo un comando di discesa o
salita, non vengano dati altri impulsi, il motore
rimane attivo fino al finecorsa corrispondente.
Pulsante (opzionale
Fig. 18
8
ITALIANO
8
8.1
TMK ONE RADIO COME USARE I TELECOMANDO
TMK ONE RADIO MEMORIZZAZIONE DEL PRIMO TELECOMANDO 433Mhz
Telecomando portatile
SALITA
STOP /
DISCESA
TASTO DI
P
P
PROGRAMMAZIONE
Fig.19
NELLA RICEVENTE INTERNA AL MOTORE POSSONO ESSERE MEMORIZZATI AL MASSIMO 20 DISPOSITIVI RADIO
A seconda del tipo di configurazione della vostra installazione
(Fig.20) seguite le istruzioni riportate nei seguenti paragrafi.
LATO TESTA MOTORE
TIPO 1
TIPO 2
TIPO 1 e 4
1.
2.
3.
Alimentare il motore.
Premere entro 15 secondi il tasto P di programmazione e
successivamente il tasto DISCESA del trasmettitore.
A conferma della corretta programmazione, il motore effettuerà due brevi movimentazioni in entrambe le direzioni.
Effettuare alcune brevi manovre di salita, stop e discesa per
verificare il corretto funzionamento.
TIPO 2 e 3
1.
2.
TIPO 3
TIPO 4
3.
4.
Fig.20
9
Alimentare il motore.
Premere entro 15 secondi il tasto P di programmazione e
successivamente il tasto SALITA del trasmettitore.
A conferma della corretta programmazione, il motore effettuerà due brevi movimentazioni in entrambe le direzioni
Effettuare alcune brevi manovre di salita, stop e discesa per
verificare il corretto funzionamento.
6.
9
Scollegare il filo nero o rosso e marrone ( Rilasciare il pulsante nel caso si abbia il pulsante “passo-passo” ).
FISSAGGIO DELLA TAPPARELLA ALL’ELETTRORULLO
ATTENZIONE: Per il montaggio degli attacchi non usare mai viti, il motore all’interno del rullo potrebbe danneggiarsi
Attacchi in acciaio per lame spessore 14 mm
Parte da inserire negli scassi
rettangolari dell’elettrorullo
Parte da fare scorrere
nelle lame
Attacchi in acciaio per lame spessore 9 mm
Fig.21
1.
2.
3.
Scegliere gli attacchi in funzione della lame utilizzate nella propria tapparella
Fare scorrere gli attacchi nella lama (inserirne almeno uno ogni metro della tapparella)
Inserire la parte superiore degli attacchi negli scassi rettangolari presenti nell’elettrorullo.
1
ma
m
ssi
a
am
z
tan
Dis
Fig.22
10
ITALIANO
8.2 CANCELLAZIONE DELLA MEMORIA DELLA RICEVENTE INTERNA (RESET)
1. Togliere l’alimentazione al motore e attendere 10 secondi circa.
2. Collegare il filo nero o rosso con il filo marrone. (Nel caso si abbia un pulsante “passo passo” basta tenerlo premuto senza
effettuare il collegamento. )
3. Alimentare il motore
4. Entro circa 10 secondi, il motore si muove in entrambe le direzioni per 1 secondo segnalando che la memoria è stata completamente cancellata
5. Togliere nuovamente l’alimentazione al motore
ITALIANO
10
REGOLAZIONE DEI FINECORSA
I KIT T-MODE hanno al loro interno, un sistema di finecorsa elettromeccanici che permettono di interrompere l’alimentazione del
motore quando si arriva al limite di apertura, o chiusura, dell’avvolgibile.
10.1 CORRELAZIONE TRA SENSO DI ROTAZIONE RULLO E FRECCE FINECORSA
Senso di
rotazione
rullo
Senso di
rotazione
rullo
Finecorsa
corrispondente
Finecorsa
corrispondente
Fig.23
Per facilitare l’individuazione delle viti di regolazione finecorsa, fare riferimento alle figure 23-24 in base al lato montaggio
motore (DX o SX), e alla configurazione del cassonetto (interno o esterno).
10.2 REGOLAZIONE FINECORSA IN DISCESA
FINECORSA CORRISPONDENTE
FINECORSA CORRISPONDENTE
a
a
SENSO DI ROTAZIONE
RULLO
SENSO DI ROTAZIONE
RULLO
Fig.23
1) Tenere premuto il pulsante discesa
2) Con l’attrezzo di regolazione finecorsa , girare la vite del finecorsa corrispondente al senso di rotazione discesa del rullo (Fig.23
rif.a), verso il segno più (+) per aumentare la corsa dell’avvolgibile, verso il segno meno ( - ) per diminuirla.
10.3 REGOLAZIONE FINECORSA IN SALITA
FINECORSA CORRISPONDENTE
FINECORSA CORRISPONDENTE
a
a
SENSO DI ROTAZIONE
RULLO
Fig.24
SENSO DI ROTAZIONE
RULLO
1) Tenere premuto il pulsante salita.
2) Con l’attrezzo di regolazione finecorsa , girare la vite del finecorsa corrispondente al senso di rotazione salita del rullo (Fig.24 rif.a),
verso il segno più (+) per aumentare la corsa dell’avvolgibile, verso il segno meno ( - ) per diminuirla.
11
SEDE - HEADQUARTERS
FAAC S.p.A.
Via Calari, 10
40069 Zola Predosa (BO) - ITALY
Tel. +39 051 61724 - Fax +39 051 758518
www.faac.it - www.faacgroup.com
ASSISTENZA IN ITALIA
SEDE
tel. +39 051 6172501
www.faac.it/ita/assistenza
MILANO
tel +39 02 66011163
[email protected]
ROMA
tel +39 06 41206137
[email protected]
FIRENZE
tel. +39 055 301194
[email protected]
PADOVA
tel +39 049 8700541
[email protected]
TORINO
tel +39 011 6813997
[email protected]
AUSTRIA
FAAC GMBH
Salzburg - Austria
tel. +43 662 8533950
www.faac.at
GERMANY
FAAC GMBH
Freilassing - Germany
tel. +49 8654 49810
www.faac.de
SPAIN
CLEM, S.A.U.
S. S. de los Reyes, Madrid - Spain
tel. +34 091 358 1110
www.faac.
FAAC TUBULAR MOTORS
tel. +49 30 56796645
[email protected]
www.faac.at
FAAC TUBULAR MOTORS
tel. +49 30 5679 6645
[email protected]
www.faac.de
AUSTRALIA
FAAC AUSTRALIA PTY LTD
Homebush, Sydney - Australia
tel. +61 2 87565644
www.faac.com.au
INDIA
FAAC INDIA PVT. LTD
Noida, Delhi - India
tel. +91 120 3934100/4199
www.faacindia.com
SWITZERLAND
FAAC AG
Altdorf - Switzerland
tel. +41 41 8713440
www.faac.ch
BENELUX
FAAC BENELUX NV/SA
Brugge - Belgium
tel. +32 50 320202
www.faacbenelux.com
IRELAND
NATIONAL AUTOMATION LIMITED
Boyle,Co. Roscommon - Ireland
tel. +353 071 9663893
www.faac.ie
FAAC TUBULAR MOTORS
tel. +31 475 406014
[email protected]
www.faacbenelux.com
MIDDLE EAST
FAAC MIDDLE EAST FZE
Dubai Silicon Oasis free zone
tel. +971 4 372 4187
www.faac.ae
SUBSIDIARIES
CHINA
FAAC SHANGHAI
Shanghai - China
tel. +86 21 68182970
www.faacgroup.cn
FRANCE
FAAC FRANCE
Saint Priest, Lyon - France
tel. +33 4 72218700
www.faac.fr
FAAC FRANCE - AGENCE PARIS
Massy, Paris - France
tel. +33 1 69191620
www.faac.fr
NORDIC REGIONS
FAAC NORDIC AB
Perstorp - Sweden
tel. +46 435 779500
www.faac.se
POLAND
FAAC POLSKA SP.ZO.O
Warszawa - Poland
tel. +48 22 8141422
www.faac.pl
TURKEY
FAAC OTOMATİK GEÇİS SİSTEMLERİ
SAN. VE TİC. LTD. ŞTİ.
Çağlayan, Kağıthane, İstanbul - Turkey
tel.+90 (0)212 – 3431311
www.faac.com.tr
UNITED KINGDOM
FAAC UK LTD.
Basingstoke, Hampshire - UK
tel. +44 1256 318100
www.faac.co.uk
U.S.A.
FAAC INTERNATIONAL INC
Rockledge, Florida - U.S.A.
tel. +1 904 4488952
www.faacusa.com
FAAC INTERNATIONAL INC
Fullerton, California - U.S.A.
tel. +1 714 446 9800
www.faacusa.com
RUSSIA
FAAC RUSSIA LLC
Moscow - Russia
FAAC FRANCE - DEPARTEMENT
tel. +7 495 646 24 29
VOLETS
www.faac.ru
Saint Denis de Pile - Bordeaux - France
tel. +33 5 57551890
www.faac.fr
800-510KTM (532059)_Rev.A