Festa del Miele Nuovo

Transcript

Festa del Miele Nuovo
sabato 23 luglio
domenica 24 luglio
ore 16.00
Apertura della festa
ore 9.30
Nordic walking botanico nell’Ontaneta: passeggiata
guidata con i bastoncini e l’esperto botanico
(su prenotazione: 348 5800562 - Sergio)
16.00 - 19.00 MMape
Visite guidate al Mulino Museo dell’Ape
ore 17.00 - 18.00 - 19.00 presso MMape
Visite alla camera di volo in compagnia
dell’apicoltore
ore 17.30 presso MMape
Inizio smielatura del miele nuovo
con liberi assaggi
ore 18.00 Palazzina Centro Sportivo
Alpen Classica, Festival Euroregionale di musica
classica. CONCERTO Quartetto Alinde, archi
ore 18.30 Località Mulino
AperiMiele musicale con DJ Hub e Mikelectro
ore 19.00 Località Plazze
Apertura stand Gastronomici
ore 21.00 Località Plazze
MANZELLA QUARTET in concerto: virtuosismi
musicali con strumenti di fortuna
ore 10.00
Colazione scientifica: un percorso dolce tra api, fiori
ed orsi
•Il valore ecologico dell’apicoltura domestica
a cura di Fondazione E. Mach con Paolo Fontana
•Conservazione e valorizzazione dei mieli di
montagna a cura di Fondazione E. Mach con
Valeria Malagnini
•Viaggi sulle tracce di orsi e lupi - a cura SAT,
Commissione TAM con Elena Guella
Partenza da MMape ed arrivo località Plazze
Comune di Croviana tel. 0463.901165
339.2835356
[email protected]
www.mmape.it
mulinomuseoape
#Melissa2016
dalle 10.00 alle 19.00 MMape
Speciale visite guidate, smielatura ed assaggi del
miele nuovo
dalle 10.00 alle 19.00 (ogni ora)
Visite alla camera di volo in compagnia dell’apicoltore
Consorzio
dei Comuni
della
Provincia
di Trento
B.I.M. dell’Adige
dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Località Mulino
Guida alla degustazione dei mieli. A cura degli
Ambasciatori del Miele
ore 10.00 Campo Sportivo
Assoc. Wabi Sabi propone Lezioni di Aikido per
tutti
ore 11.00 Campo Sportivo
Assoc. Wabi Sabi propone Tai chi Chuan per tutti
ore 11.30 Località Plazze
Apertura stand Gastronomici
ore 14.00 Località Plazze
“Dolomiti Horn Quartet” in concerto
festa del miele nuovo
ore 17.30 Località Mulino
Incontro - Aperitivo scientifico sull’ORSO con
Anna ed Elena, esperte di fauna e comunicazione,
degustando miele e prodotti locali - a cura di Rete
Riserve Alto Noce
cultura musica gastronomia
natura divertimento e sostenibilità
ore 18.00 Le Plazze
URSUS LIVE - Spettacolo Teatrale, atto unico
dell’orso bruno delle Alpi, a tu per tu in un intimo
dialogo con il re della selva alpina e la sua storia
organizza Rete Riserve Alto Noce
ore 18.30 Località Mulino
Mystic Duo in concerto
ore 19.00 Località Plazze
Apertura stand Gastronomici
ore 21.00 Località Plazze
Serata danzante
ORGANIZZA:
Comune di Croviana
MMape
APT Val di Sole
Rete Riserve Alto Noce
CON LA COLLABORAZIONE DI:
Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Peio e Rabbi
A.N.A.Croviana
Associazione Culturale Il Mulino Croviana
Progetto Giovani Val di Sole - APPM
Fondazione “E. Mach”
Servizio Foreste e Fauna PAT
Corpo VVFF Croviana
Croce Rossa Italiana, sez. Dimaro
Rafting Kayak Canoa Club Val di Sole
Sergio Rizzi, Alessio Andreis
Associazione Wabi Sabi
www.nitidaimmagine.it
Sabato e domenica
allestimento Ambiente
Educativo Montessori
con proposta di attività per
bambini. La domenica la
Falegnameria Faustini sarà
presente con esposizione
di Materiale Scientifico
Montessori.
Un dolce, affascinante viaggio
alla scoperta del cibo degli dei.
Croviana - Val di Sole Trentino
Località Mulino - Plazze
23 e 24 luglio 2016
Comune di Croviana
Attività e laboratori
è sostenibile
perchè...
Puoi venire a Melissa anche con il treno
della ferrovia Trento-Malè-Marilleva o con la bicicletta
lungo la ciclabile della Val di Sole.
L’evento che proponiamo utilizza carta ecologica
ed energia elettrica da fonti rinnovabili.
Disponibili sul territorio corner per la raccolta
differenziata. Le stoviglie sono riciclabili e/o
riutilizzabili. L’acqua che vi disseterà proviene
direttamente dalle nostre sorgenti
e non contiene cloro.
SPECIALE
BIKE
DOMENICA dalle 10.00 alle 18.00
possibilità di noleggiare bici,
e-bike, citybike.
A cura di Cicli Andreis
MANZELLA-LAB!*
Laboratorio per bambini di costruzione di strumenti musicali
con materiali di riciclo. A cura del gruppo musicale Manzella
Quartet.
SABATO dalle 17.00 alle 19.00
Località Plazze
LABORATORIO SCIENTIFICO a cielo aperto*
per creare “Saponette aromatizzate al Miele”
a cura dell’Associazione OPEN WET LAB
DOMENICA dalle 11 alle 18
Località Mulino
Attività didattiche rivolte a tutti coloro che vogliono
conoscere da vicino l’affascinante mondo delle api
accompagnati dagli esperti dell’Associazione Apicoltori
delle Valli di Sole, Peio e Rabbi, del MMape, della
Fondazione E. Mach e dall’ Associazione Ambasciatori
del Miele.
VISITE GUIDATE al MMape
Un fantastico viaggio interattivo nel mondo delle api con
liberi assaggi di miele appena estratto
Sabato: dalle 16.00 alle 19.00
Domenica: dalle 10.00 alle 19.00
UNA CAMERA PER VOLARE
Visite alla camera di volo per scoprire tutti i segreti
dell’alveare in compagnia dell’apicoltore
Sabato: ogni ora dalle 17.00 alle 19.00
Domenica: ogni ora dalle 10.00 alle 19.00
GUIDA ALLA DEGUSTAZIONI DEI MIELI
A cura degli Ambasciatori del Miele
Domenica: dalle 10.00 alle 12.00; dalle 14.00 alle 18.00
Località Mulino
In collaborazione con la Strada della Mela e dei Sapori delle
Valli di Non e di Sole.
Sabato: 16.00 - 20.00
Domenica 10.00 - 20.00
Mostre ed esposizioni
IL MUSE al MMape: “Un entomologo nel bosco”*
Laboratorio scientifico per bambini 8-14 anni
DOMENICA ore 10.30 – 14.30 – 16.30
Ritrovo al MMape
MOSTRA FOTOGRAFICA
del Parco Nazionale dello Stelvio, con le immagini tratte dal
concorso Swarovski
Palazzina Centro Sportivo
L’APE PONPON*
Laboratorio per bambini a cura del Museo Usi e Costumi
della Gente Trentina
Domenica dalle 15.00 alle 18.00
Località Mulino
“LE API E L’ORSO”
Servizio Foreste e Fauna Provincia Autonoma di Trento
IL LIBRO DI MELISSA*
Laboratorio per bambini a cura di Progetto Giovani Val di
Sole-APPM Onlus
Domenica ore 11.00, 14.30 e 15.30
Località Mulino
“ATTREZZATURA APISTICA DI IERI ED OGGI”
a cura di Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
S. Michele A/Adige
COSTRUIAMO UNA CASETTA PER GLI INSETTI*
Con l’aiuto degli esperti del Parco Nazionale dello Stelvio,
costruirete un “Insektenhotel” da posizionare nel giardino o
sul balcone di casa.
Domenica ore 14.00 - 15.30 - 17.00
Località Mulino
FIORI CREATIVI con pasta maizena e miele*
Con la fata dei fiori per scoprire le meraviglie del bosco.
A cura di Margherita Decarli.
Domenica dalle 15 alle 18
Località Mulino
Dall’arnia al miele
Mercatino del miele
e dei prodotti locali
MINI CORSI di CANOA
A cura di Rafting Kayak Canoa Club Val di Sole
Sabato dalle 16 alle 19
Domenica dalle 11 alle 18
*Per la partecipazione a questi laboratori è richiesto un
contributo di € 3 a persona (€ 5 per insektenhotel) da
versare presso il punto INFO.
IL PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA:
territorio ed attività
“I COLORI DELLE MONTAGNE”
Mostra fotografica di Silvano Andreis
MMape
All’interno dell’antico Mulino di Croviana, si può
sperimentare un affascinante viaggio sensoriale
alla scoperta del mondo delle api, assistere alla
smielatura, degustare il dolce nettare ed acquistare
direttamente i prodotti dell’alveare, provenienti
esclusivamente dalle piccole aziende locali.
SABATO
ore 18.00
“ALPEN CLASSICA” FESTIVAL EUROREGIONALE
DI MUSICA CLASSICA. CONCERTO QUARTETTO
D’ARCHI ALINDE.
Il Quartetto Alinde, premiato in numerosi concorsi
internazionali, è stato fondato nel 2010 da giovani
musicisti provenienti da quattro nazioni differenti, ItaliaGermania-Francia-Spagna, e suona nei palcoscenici di
tutta Europa.
Palazzina centro sportivo
ore 18.30
MUSICA CON O DJ HUB E MIKELECTRO
Località Mulino
ore 21.00
IL MANZELLA QUARTET propone un repertorio
musicale “eco-compatibile”: gli strumenti, non
convenzionali, sono costruiti con oggetti che possono
essere reperiti in cantine, solai, discariche.
Località Plazze
DOMENICA
ore 14.00
“DOLOMITI HORN QUARTET” IN CONCERTO
Quartetto di corni. Il gruppo musicale di fiati “dolomitici”
proporrà brani classici, di tradizione popolare e tratti dalle
colonne sonore di celebri film.
Località Plazze
MOSTRA MERCATO
dei manufatti artigianali del Gruppo Donne di Croviana
ore 18.00
URSUS LIVE Spettacolo Teatrale, atto unico dell’orso
bruno delle Alpi, a tu per tu in un intimo dialogo con il re
della selva alpina e la sua storia.
Organizza Rete Riserve Alto Noce
Località Plazze
Il gusto
ore 18.30
MYSTIC DUO IN CONCERTO
Località Mulino
STAND GASTRONOMICI
sabato e domenica
Località Plazze
MENU MELISSA | Gastronomia Santoni
Gnocco Solandro con crema al Casolet
Orzotto alle verdure e aglio della regina
Stinco di maiale con laccatura al miele
Selezione di formaggi del caseificio Presanella con miele
Bavarese al miele e frutti di bosco
Località Plazze
MENU ALPINO | Grupp A.N.A.
Sabato: lasagne, grigliata mista, strudel di mele
Domenica: polenta e spezzatino, strudel di mele
Nasce dalla collaborazione di Comune di Croviana,
Associazione Apicoltori e Fondazione Mach, con lo scopo di
divulgare e valorizzare l’attività dell’apicoltura ed il mondo delle api.
In Val di Sole sono 140 i piccoli apicoltori, riuniti in
un’Associazione che ne sostiene e promuove l’attività.
Musica e spettacolo
MINI BAR “Street Food” | Ass. Culturale Il Mulino
Località Mulino
APERIMIELE Musicale - sabato ore 18.30 (1 aperitivo
a scelta, 1 dolce fritto con Casolet e miele, 1 involtino
di speck con miele e noci, fetta di Melinda con miele e
Trentingrana, bocconcini di formaggi trentini )
Eco pic-nic a km 0 (domenica) con i prodotti della Strada
della Mela e dei Sapori
CAFFÈ PINO ROSSO
Centro Sportivo
ore 21.00
SERATA DANZANTE
Località Plazze
Sabato e domenica
INTERMEZZI MUSICALI
A CURA DI DJ HUB
E DJ MIKELECTRO
Località Mulino