cagnolati- programma di letteratura per l`infanzia- 2014-2015
Transcript
cagnolati- programma di letteratura per l`infanzia- 2014-2015
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI (DEPARTMENT OF HUMANISTIC STUDIES) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN “SCIENZE DELLA EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE” DEGREE PROGRAMM: EDUCATIONAL SCIENCES a.a. 2014/2015 (academic year 2014-2015) PROGRAMMA D’INSEGNAMENTO DENOMINAZIONE: “LETTERATURA PER L’INFANZIA” SUBJECT TITLE: “CHILDREN’S LITERATURE” SSD (Scientific area) M-Ped/02 CFU (Credits): 9 (curriculare); 6 (a scelta) Anno di corso (Programme year): I Semestre (Academic period): II (da marzo 2015 a maggio 2015) Propedeuticità Prerequisites: none Docente (Lecturer): Antonella Cagnolati Dalla fiaba al fantasy Obiettivi formativi: Il corso intende focalizzare l’attenzione sui fondamenti della letteratura per l’infanzia e sulla sua evoluzione storica, soffermandosi sull’analisi delle fiabe classiche per arrivare ad un esempio di letteratura fantasy. Obiectives: The course will be focused on the children’s literature basic elements and on its historical development; a close attention will be devoted to the analysis of classic fairy tales in order to proceed towards the fantasy genre. Risultati d’apprendimento attesi: - Comprendere in modo sistematico e criticamente consapevole i fondamentali temi dibattuti nella letteratura per l’infanzia, con particolare riferimento alla morfologia e alla struttura della fiaba e del fantasy. - Acquisire competenze per svolgere e gestire attività educative di promozione della lettura rivolte all’infanzia. - Comunicare chiaramente, in forma scritta e orale, i saperi appresi. Expected learning results: - Understanding systematically and critically the fundamental issues discussed in children’s literature, with particular reference to the morphology and structure of the fairy tale and fantasy genre. - Acquiring skills to carry out and manage educational activities to promote reading aimed at children. - Communicate clearly the knowledge learned in written and oral form. Organizzazione didattica (Teaching organization): LEZIONI FRONTALI Lezioni ex cathedra (Lectures): CFU (Credits) 9; Ore (Hours): 54 Esercitazioni (Practical activities): CFU (Credits); Ore (Hours): Altre attività formative (Other activities): CFU (Credits); Ore (Hours): Modalità d’erogazione (tradizionale/a distanza/mista): TRADIZIONALE Course modality: TRADITIONAL Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame scritto (domande a scelta multipla+domande aperte) differente per frequentanti e non frequentanti. Examination method: WRITTEN EXAMINATION Programma dettagliato: Il programma sarà articolato nelle seguenti unità didattiche: a) definizione della fiaba; b) nascita della fiaba (monogenesi e poligenesi); c) la struttura della fiaba; d) Vladimir Propp e la Morfologia della fiaba (lo schema per l’analisi della fiaba); e) gli archetipi junghiani; f) la varie raccolte fiabesche prima dei fratelli Grimm e il metodo di raccolta; g) I fratelli Grimm e le Fiabe del focolare; h) analisi di 6 fiabe; i) analisi di un personaggio dentro e fuori la fiaba: Barbablù; l) seminario sul genere fantasy (in particolare C.S Lewis e Le cronache di Narnia). Teaching Programme (summary): The program will be divided into the following units: a) definition of fairy tales; b) development of fairy tales (monogenesis and polygenesis); c) the structure of fairy tales; d) Vlaidimir Proppp and the Morfologia della fiaba; e) the archetypos of Jung; f) the collections of fairy tales before the Brothers Grimm; g) The Brothers Grimm and the Fairy Tales; h) analysis of 6 fairy tales; i) analysis of a character: Barbablù; l) seminar on the fantasy genre (in particular C.S. Lewis and the Narnia Chronicles). PROGRAMMA PER FREQUENTANTI, 9 CFU Testi obbligatori (Textbooks): Manuale di letteratura per l’infanzia 1. Elena Paruolo, Le letterature per l’infanzia, Aracne, Roma, 2014, ISBN 978-88-548-7135-9 (da studiare tutto) Analisi della fiaba: 2. Fratelli Grimm, Fiabe (qualsiasi edizione, si trova in tutte le biblioteche, oppure su http://www.grimmstories.com/it/grimm_fiabe/) le seguenti 6 fiabe: - Hansel e Gretel; - Biancaneve; - Cenerentola; - Cappuccetto Rosso; - Rosaspina; - Fratellino e sorellina. Tutte le fiabe saranno analizzate durante il corso: le registrazioni audio saranno disponibili sulla pagina web della Professoressa Cagnolati. 3. Angela Articoni, La sua barba non è poi così blu, Aracne, Roma, 2014 ISBN 978-88-548-7138-0 Analisi del fantasy Seminario interdisciplinare su Clive Staples Lewis 4. Clive Staples Lewis, da Le cronache di Narnia lettura e analisi di: - Il leone, la strega e l’armadio (qualsiasi edizione) PROGRAMMA PER FREQUENTANTI, 6 CFU Testi obbligatori (Textbooks): Manuale di letteratura per l’infanzia 1. Elena Paruolo, Le letterature per l’infanzia, Aracne, Roma, 2014, ISBN 978-88-548-7135-9 (da studiare tutto) Analisi della fiaba: 2. Fratelli Grimm, Fiabe (qualsiasi edizione, si trova in tutte le biblioteche, oppure su http://www.grimmstories.com/it/grimm_fiabe/) le seguenti 6 fiabe: - Hansel e Gretel; - Biancaneve; - Cenerentola; - Cappuccetto Rosso; - Rosaspina; - Fratellino e sorellina. Tutte le fiabe saranno analizzate durante il corso: le registrazioni audio saranno disponibili sulla pagina web della Professoressa Cagnolati. 3. Angela Articoni, La sua barba non è poi così blu, Aracne, Roma, 2014, ISBN 978-88-548-71380 PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI, 9 CFU Testi obbligatori (Textbooks): Manuale di letteratura per l’infanzia 1. Elena Paruolo, Le letterature per l’infanzia, Aracne, Roma, 2014, ISBN 978-88-548-7135-9 (da studiare tutto) Analisi della fiaba: 2. Fratelli Grimm, Fiabe (qualsiasi edizione, si trova in tutte le biblioteche, oppure su http://www.grimmstories.com/it/grimm_fiabe/) le seguenti 6 fiabe: - Hansel e Gretel; - Biancaneve; - Cenerentola; - Cappuccetto Rosso; - Rosaspina; - Fratellino e sorellina. Tutte le fiabe saranno analizzate durante il corso: le registrazioni audio saranno disponibili sulla pagina web della Professoressa Cagnolati. 3. Angela Articoni, La sua barba non è poi così blu, Aracne, Roma, 2014 ISBN 978-88-548-7138-0 4. Antonella Cagnolati, Tessere trame, narrare storie, Aracne, Roma, 2013 ISBN 978-88-5486420-7 (studiare gli 8 capitoli in lingua italiana). PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI, 6 CFU Testi obbligatori (Textbooks): Manuale di letteratura per l’infanzia 1. Elena Paruolo, Le letterature per l’infanzia, Aracne, Roma, 2014, ISBN 978-88-548-7135-9 (da studiare tutto) Analisi della fiaba: 2. Fratelli Grimm, Fiabe (qualsiasi edizione, si trova in tutte le biblioteche, oppure su http://www.grimmstories.com/it/grimm_fiabe/) le seguenti 6 fiabe: - Hansel e Gretel; - Biancaneve; - Cenerentola; - Cappuccetto Rosso; - Rosaspina; - Fratellino e sorellina. Tutte le fiabe saranno analizzate durante il corso: le registrazioni audio saranno disponibili sulla pagina web della Professoressa Cagnolati 3. Angela Articoni, La sua barba non è poi così blu, Aracne, Roma, 2014, ISBN 978-88-548-71380 4. Antonella Cagnolati, Tessere trame, narrare storie, Aracne, Roma, 2013, ISBN 978-88-5486420-7 (studiare i seguenti 4 capitoli: “La scuola di Mary Lamb”; “Letteratura per ragazzi e pacifismo”; “Leda Rafanelli”; “Adela Turin”). Obblighi di frequenza: non sussiste obbligo di frequenza ma si consiglia vivamente di seguire le lezioni. Class attendance: Recommended frequency
Documenti analoghi
Letteratura per l`infanzia - Facoltà di Scienze della Formazione
Il corso intende focalizzare l’attenzione sui fondamenti della letteratura per l’infanzia e sulla sua
evoluzione storica, soffermandosi sull’analisi delle fiabe classiche e sullo sviluppo dell’edit...