Indice
Transcript
Indice
Indice Prefazione di Pietro Gibellini XIII Introduzione di Francesco Diego Tosto XIX Biagio Buonomo Vincenzo Monti e l’umanesimo cristiano Introduzione 1. Un’incomprensione bisecolare 2. La «centralità» di Monti 3. I valori e la poesia 1 2 4 7 Enzo Di Natali Le Grazie di Foscolo tra scandalo e profezia 1. Lo sviluppo critico ha contribuito alla comprensione delle Grazie o è stato un impedimento? 2. Il fallimento del mito rivoluzionario 3. I Sepolcri: il primo tentativo di uscire dal nichilismo settecentesco 4. I primi elementi anticipatori della tematica delle Grazie 5. Il fondamento metafisico delle Grazie 6. Il proemio: la sublimazione della Bellezza 7. L’umanità primitiva, la naturale ferocia dell’uomo e l’effetto incivilitore delle Grazie 8. L’Atlantide 9. Il velo delle Grazie 12 14 17 17 19 22 24 28 29 Salvatore Borzì Giacomo Leopardi: alla ricerca del Dio nascosto 1. 2. 3. 4. 5. Premessa Il sentimento religioso nelle opere giovanili (1809-1819) Le verità di fede e l’accettazione del relativismo Leopardi e il Cristianesimo Il problema del male Conclusione 33 33 39 45 49 51 VIII Indice Biagio Buonomo Storia, salvezza e grazia: in Alessandro Manzoni 1. 2. 3. 4. 5. Introduzione La radice religiosa del classicismo manzoniano L’Illuminismo cristiano: storia e salvezza Oltre la poesia Quale Romanticismo? L’opera poetica 5.1. Prima della conversione 5.2. Il tentativo di una nuova poesia: gli Inni Sacri e La Pentecoste 5.3. Le tragedie 5.4. Le Odi civili e il Cinque Maggio 53 54 57 60 62 64 64 65 67 70 Pietro Gibellini La «vera religione» di Giuseppe Gioacchino Belli 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Il poeta e il popolo I sonetti biblici Escatologia popolare Il rosario dei miracoli Er bon esempio Er papa Conclusioni 73 74 77 79 80 81 83 Francesco Giuliani Carducci nel chiostro del Santo 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Il Dio di Carducci L’eterna domanda del Vate Nel regno di sant’Antonio Storia di un’ode Il locus clausus religioso Le nuvole e le tombe L’ombra dell’infinito 87 89 90 92 95 97 102 Andrea Amerio «Un nume velato». Cinque frammenti di religiosità pascoliana 1. «L’infamissimo trust dello sfruttamento mondiale della coscienza religiosa» 2. Divinità nebbiose 3. La negazione come primo articolo del credo: contro la filologia del testo biblico, il marxismo, e l’estetismo di Maeterlinck 4. Timore e speranza: i miti teologici 5. La luce che è tenebra: un dio «minuscolo» 107 110 113 117 120 Indice IX Vittoria Gigante Ironia e fede: Gozzano e Corazzini. L’attesa dell’assoluto in Guido Gozzano 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Al di là dell’ironia L’«enigma eterno» Il «gran Libro sublime» Riferimenti al «religioso» Il «francescanesimo» gozzaniano Profilo conclusivo Conclusione 123 123 124 125 127 131 133 Il prodigioso fanciullo: Sergio Corazzini 1. 2. 3. 4. 5. 6. L’Io-anima La morte Le icone del dolore L’impotenza Il messaggio della caduta dei messaggi Profilo conclusivo 134 135 136 137 138 139 Francesco Tringali Il flauto di Pan: D’Annunzio e l’illusione dell’infinito 1. 2. 3. 4. 5. 6. D’Annunzio e il sacro: quale itinerario? Il silenzio, le voci, il grido La sfida al cielo Il flauto di Pan Nel grembo della Madre Tutto è nulla 141 143 149 153 156 160 Giuliano Ladolfi La poesia del primo novecento: l’assoluto come tensione in Govoni, Campana e Pozzi 1. Corrado Govoni: una tensione manierata 2. Dino Campana: il viaggio verso l’Assoluto 3. Antonia Pozzi: la tragedia della «finitudine» umana 164 165 170 Gianmario Veneziano Ada Negri, Il ritrovamento della giovinezza 173 Mirella Roccasalva Firenze Filippo Tommaso Marinetti aeropoesia: «una voluttà di toccare l’infinito 181 X Indice Alessandro Cinquegrani Una necessaria religiosità a-confessionale: Umberto Saba e il senso del divino 1. Religione e religiosità 2. Ebraismo e antisemitismo 3. Essere Cristo? 191 192 200 Michele Dattoli Religiosità e sofferenza in Clemente Rebora 1. 2. 3. 4. Aspetti introduttivi: i due momenti della poesia La percezione del malessere esistenziale Connotazione religiosa della sofferenza Inserimento nel Mistero Pasquale della sofferenza umana Giangiacomo Amoretti Camillo Sbarbaro: lo sguardo e l’oltre 207 210 214 217 223 Francesco Nigro Imperiale La questione di Dio e Girolamo Comi 1. Sulla fase poetica «simbolista» di Comi 2. Sulla fase ermetica 3. Sulla fase poetica «religiosa» 235 236 238 Guglielmina Rogante Ungaretti, Montale, Luzi. Viaggi e pellegrinaggi sulle orme bibliche 1. Ungaretti e il Novecento. Il modello lineare 2. Eugenio Montale. Il viaggio negato e l’esercizio del sacrificio 3. Mario Luzi. Il viaggio terrestre e celeste del Verbo e dell’uomo 243 253 259 Angela Maria Manenti Quasimodo. Poeta alla ricerca di Dio 1. 2. 3. 4. Introduzione Quasimodo uomo: formazione e testimonianze Il cammino del poeta verso la fede La fede come angoscia esistenziale 269 270 271 274 Indice Piccolo Zibaldone a cura di Florinda Teresa Monterosso e Francesco Diego Tosto Antologie di poesie e profili di poeti Atti di convegni sulla poesia religiosa Bibbia e letteratura: un progetto e tante prospettive Tra Settecento e Ottocento: Ippolito Pindemonte e Carlo Porta Poesia risorgimentale Aleardo Aleardi: la donna e la patria Giovanni Berchet e il «sacro» romantico Giuseppe Giusti: la satira della vita e la fede in Dio Gofferdo Mameli: la religione della patria Giovanni Battista Niccolini: l’amore per lo stile tragico e l’anticlericalismo Giovanni Prati: la fede nella patria XI 277 280 281 282 284 284 285 286 286 287 288 Vincenzo Cardarelli e Trilussa: due autori “religiosi”? 1. Vincenzo Cardarelli 2. Trilussa 289 290 Bibliografia aggiornata delle questioni metodologiche trattate nel primo e nel secondo volume 293 Bibliografia poetico-religiosa aggiornata dal Duemila ai giorni nostri 299 Indice dei nomi 303