Piano Triennale dell`Offerta Formativa
Transcript
Piano Triennale dell`Offerta Formativa
Piano Triennale dell’Offerta Formativa Ex art. 1, comma 14, legge 107/2015 Grafica: Michele Cristiano Impaginazione: Alessia Giacobbe Il presente documento è stato ELABORATO dal Collegio dei Docenti del 2 ottobre 2015 APPROVATO dal Consiglio di Istituto del 3 febbraio 2016 Dopo aver esaminato e considerato: • le proposte dei docenti, degli studenti, dei genitori, degli enti locali e delle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche del territorio; • il R.A.V. (Rapporto Annuale di Autovalutazione), Collegio dei Docenti del 2 ottobre 2015 • il P.D.M. (Piano di Miglioramento), Collegio dei Docenti del 2 ottobre 2015 • l’Atto di indirizzo per le attività della scuola (Art. 3, comma 4, del DPR 275/99) Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 2 INDICE Riferimenti Normativi Pag. 2 Indice Pag. 3 Presentazione della Scuola Pag. 4 Risorse Umane e Strutturali Pag. 5 -6 Presentazione Offerta Formativa Pag. 7-8 Offerta formativa curricolare e quadri orari Pag. 9-10 Finalità Pag. 11 Organizzazione Didattica Pag. 12 News didattiche miglioramento Pag. 13-14-15 Programmazioni Pag. 16 Valutazione Pag. 17 Ampliamento Offerta Formativa Pag. 18-19-20-21-22-23-24-25-26 Alternanza Scuola Lavoro Pag. 27-28-29 Orientamento Pag. 30-31 Verso l’Intercultura Pag. 32 Progetti Europei Pag. 33 Visite di Istruzione Pag. 34 Formazione Pag. 35-36-37 Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 3 PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA Il Liceo Scientifico “E. Majorana”, istituito nell’anno scolastico 1975-76, sin dalla sua formazione si è dimostrato attento alle trasformazioni della società interpretando tali esigenze attraverso un’offerta formativa in linea con le dinamiche e le necessità di un contesto territoriale e nazionale in continua trasformazione. Si evidenzia come • Scuola dell’innovazione, attenta a cogliere gli aspetti reali della cultura scientifica • Scuola della sperimentazione, attenta alla crescita culturale dei ragazzi, pronta a rispondere alle esigenze del mercato • Scuola della didattica laboratoriale, attenta ad individuare il percorso formativo più aderente alle vocazioni e alle attitudini degli studenti La formazione culturale tradizionale è unita alla pratica scientifico-laboratoriale intesa non solo come ricerca e scoperta, bensì come promozione delle potenzialità dello studente. In questa ottica gli alunni diventano co-gestori del processo di insegnamento-apprendimento e vengono stimolati ad esprimere le proprie peculiari capacità, oltre che con lo studio e l’impegno, con la creatività, la fantasia e la comunicazione. Il ragazzo, con il proprio vissuto ed esperienza personale, è considerato un valore a sé ed è portato a partecipare alla vita della comunità educativa in modo attivo, responsabile e costruttivo. L’attività educativa del Liceo “E. Majorana”, costruita attraverso il coinvolgimento di capacità progettuali ed organizzative, competenze professionali, risorse finanziarie e strumentali, evidenzia la sua validità oggettiva in relazione ai risultati raggiunti dagli studenti nel proseguimento degli studi e nel mondo del lavoro. Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 4 RISORSE UMANE E STRUTTURALI Le risorse umane a disposizione dell'Istituto sono molteplici, infatti partecipano e contribuiscono al raggiungimento delle finalità educative e formative oltre i docenti e il personale ATA in carico della scuola associazioni culturali, di volontariato, di categoria, no profit, Enti locali, CNR di Roma, Ceing di Napoli, Università: “Roma Tre”,“La Sapienza”. Il Liceo "E. Majorana", rispettoso dell'utenza, delle progettualità programmate e dell'impegno assunto nella realizzazione dei propri compiti, ha tenuto conto dei rilevanti e innovativi cambiamenti tecnologici, gestionali e organizzativi realizzati nell'ambito dell'istituto. Nello specifico si possono annoverare le seguenti strutture in dotazione della scuola: • 74 Aule tutte munite di LIM, proiettore, PC • Laboratori o n.3 di informatica di ultima generazione, con 27 postazioni ciascuno o n.1 di informatica itinerante o n.1 di scienze o n.1 di chimica o n.1 di fisica o n.1 di fisica-chimica o n.2 di disegno o n.1 biblioteca informatizzata contenente oltre 6.000 volumi o n.1 palestra o n.1 campo esterno polifunzionale o n.1 aula magna provvista di palcoscenico, cabina di regia con mixer audio-luci, proiettore e maxischermo. Laboratorio Chimica-Fisica Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Biblioteca Pagina 5 Palestra Laboratorio Informatica Aula Magna Laboratorio Disegno Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 6 PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) costituisce il documento rappresentativo dell’identità culturale e progettuale del Liceo "E.Majorana" di Latina, mediante il quale viene presentata la progettazione curricolare, extracurricolare ed educativa che la scuola mette in atto per raggiungere i suoi obiettivi. In esso vengono fornite informazioni relative all’organizzazione dell’Istituto, al suo funzionamento e viene inserita la documentazione necessaria a comprendere la specifica realtà scolastica. Il PTOF è costruito in base alle esperienze e riflessioni effettuate nel corso degli anni, ma soprattutto dalle indicazioni contenute nel Rapporto di Autovalutazione (R.A.V.) e relativo Piano di Miglioramento (P.D.M.), definito in base alle criticità emerse. Le proposte contenute nel documento sono valutazioni e riflessioni scaturite, in itinere, dai continui confronti con tutte le componenti che gravitano intorno al mondo della scuola: studenti, genitori, docenti, Enti di ricerca, Enti locali e Agenzie culturali ed economiche esterne, Associazioni di volontariato. Si prevede, in occasione della verifica annuale circa la validità del PTOF, di inserire nuovi progetti, innovative soluzioni didattiche e/o incrementare alcuni ambiti disciplinari sulla base degli esiti e della validità dei prodotti finali. Per rispondere alle necessità di una formazione coerente con la realtà, sono stati creati numerosi collegamenti sia con le risorse territoriali locali che con una più ampia dimensione sia europea che internazionale, anche ai fini dell’accoglienza e dell’integrazione. Un rilevante spazio progettuale viene attribuito all’innovazione tecnologica con l’intento di migliorare l’apprendimento dello studente, incrementarne il curricolo personale e ampliarne l’indagine conoscitiva del mondo del lavoro. Il rapporto con le famiglie è un confronto continuo, concreto e diretto, che si realizza negli Organi Collegiali, nei Comitati dei Genitori e degli Studenti, nell’analisi dei questionari di soddisfazione degli utenti e nella partecipazione alla sottoscrizione del Patto Educativo di Corresponsabilità. La Scuola divulga le informazioni e le strategie educative e didattiche tempestivamente, adottando diverse modalità di contatto: colloqui individuali antimeridiani in tutto l'arco dell'anno e pomeridiani quadrimestrali, informative del Consiglio di Classe scritte e verbali, accesso riservato al registro elettronico per prenotare incontri, prendere visione dei dati relativi alle assenze, alle attività svolte e alle valutazioni dei singoli docenti. Per rendere più agevole la consultazione del documento i riferimenti normativi o esplicativi sono stati inseriti a parte. Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 7 Proposta educativa L’offerta formativa del liceo attualmente, coerentemente con le indicazioni nazionali, con la realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) e con i piani di studio individualizzati, si articola in: Liceo scientifico (Art.8 del D.P.R. n.89/2010) Liceo scientifico opzione scienze applicate (Art.8 del D.P.R. n.89/2010) Liceo linguistico (Art.6 del D.P.R. n.89/2010) Il percorso formativo è coadiuvato da attività laboratoriali supplementari, con l'obiettivo di: • favorire lo sviluppo di una mente critica ed intuitiva • offrire ulteriori opportunità di integrazione curricolare • consolidare e valorizzare specifici aspetti da parte dello studente in linea alle proprie inclinazioni • facilitare il proseguimento degli studi universitari • avvantaggiare l’inserimento lavorativo. Il progetto educativo e culturale si completa con attività extracurricolari specifiche o trasversali, che prevedono approcci metodologici e competenze di base molto diversificate e contribuiscono alla crescita armonica dello studente nella sua “singolarità”. Dal terzo anno gli studenti con livello B1 in lingua francese possono seguire il corso EsaBac. Approfondimenti www.liceomajoranalatina.it Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 8 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE Liceo Finalità Scientifico opzione Scienze Applicate Favorisce: • capacità progettuali e strumentali dei processi immaginativi e creativi • acquisizione dei linguaggi settoriali e tecnologici • la formazione di una mente critica attraverso l’applicazione pratica Scientifico Linguistico∗ Favorisce: • la conoscenza dei metodi della matematica, della fisica, delle scienze naturali • lo studio della correlazione tra cultura scientifica e tradizione umanistica • l’attività di ricerca scientifica Favorisce: • lo studio di più sistemi linguistici e culturali • l’acquisizione della padronanza comunicativa di tre lingue • la comprensione critica delle identità storiche e culturali delle diverse civiltà Il curricolo si articola in 27 ore settimanali, nel biennio, e in 30 ore nel triennio ∗Possibilità di conseguire il diploma “ESABAC” Quadri orario LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE 1° Biennio 2° Biennio 5°* 1° 2° 3° 4° Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua straniera – Inglese 3 3 3 3 3 Storia – Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali (1) 3 4 5 5 5 Disegno – Storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica (2) 1 1 1 1 1 27 27 30 30 30 Ore di lezione settimanali (1) Biologia, Chimica e Scienze della Terra (2) Oppure attività alternativa *CLIL insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 9 LICEO SCIENTIFICO 1° Biennio 2° Biennio 5°* 1° 2° 3° 4° Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua straniera – Inglese 3 3 3 3 3 Storia – Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica (1) 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali (2) 2 2 3 3 3 Disegno – Storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica (3) 1 1 1 1 1 27 27 30 30 30 Ore di lezione settimanali (1)Informatica al 1° Biennio (2)Biologia, Chimica e Scienze della Terra (3)Oppure attività alternativa *CLIL insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera LICEO LINGUISTICO 1° Biennio 2° Biennio** 5°** 1° 2° 3° 4° Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 2 2 Lingua straniera – Inglese * 4 4 3 3 3 Lingua straniera – Francese * 3 3 4 4 4 Lingua straniera – Tedesco * 3 3 4 4 4 Storia – Geografia 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Storia Filosofia Matematica (1) 3 3 Fisica Scienze naturali (2) 2 2 Disegno – Storia dell’arte Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica (3) 1 1 1 1 1 27 27 30 30 30 Ore di lezione settimanali (1)Informatica al 1° Biennio (2) Biologia, Chimica e Scienze della Terra (3) Oppure attività alternativa *Presenza di professore madre lingua **CLIL insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 10 FINALITÀ L’attività programmatica e strutturale dei Licei, disciplinata dal decreto legislativo del 17 Ottobre 2005 n. 226 e successive modificazioni, delinea il profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo di istruzione e formazione. Il percorso liceale fornisce strumenti culturali e metodologici affinché assuma atteggiamenti razionali, creativi, critici e progettuali di fronte alle situazioni e fenomeni; consente l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità coerenti con le capacità affinché le scelte personali siano adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore; favorisce l’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro. Finalità Didattico – Educative d’Istituto • Sviluppare la conoscenza di se stessi, le proprie possibilità e i propri limiti, le proprie inclinazioni, attitudini e capacità • Risolvere con responsabilità, indipendenza e costruttività i normali problemi della vita quotidiana • Leggere con facilità, individuando nei testi i dati principali e il ragionamento costruito su di essi, esprimersi oralmente e per iscritto in italiano con proprietà, possedendo un vocabolario abbastanza esteso di parole e schemi sintattici argomentativi, retorici, logici, espressivi • Acquisire strumenti formali, matematici o logici, e applicarli nei diversi ambiti di problemi generali e specifici. Percorsi specifici Licei Scientifico • Utilizzare procedure logico-matematiche, sperimentali e ipotetico deduttive tipiche dei metodi di indagine dei differenti ambiti scientifici disciplinari • Individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche con le teorie letterarie, artistiche e filosofiche Scienze Applicate • Individuare il carattere dinamico dell’attuale sviluppo tecnico-scientifico • Padroneggiare l’uso di procedure logico-matematiche, sperimentali e ipotetico deduttive, simulare processi tecnologici tipici dei metodi di indagine dei differenti ambiti scientifico disciplinari Linguistico • Esprimersi in maniera adeguata in vari ambiti sociali in tre lingue comunitarie • Conoscere aspetti significativi delle culture e delle produzioni artistico-letterarie relative alle lingue studiate. Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 11 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA ORGANI AZIONI COLLEGIO ATTIVITÀ Finalità e obiettivi generali INDIVIDUA DOCENTI si suddivide in si articola in DIPARTIMENTI danno indicazione ai Progettazione disciplinare EFFETTUANO EFFETTUANO VERIFICANO CONSIGLI DI CLASSE STABILISCONO Progettazione pluridisciplinare Efficacia del processo insegnamento/apprendi mento Tempi e modalità di recupero comprendono SVILUPPANO GENITORI DOCENTI STUDENTI INTERAGISCONO INTERAGISCONO Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Con docenti e genitori Linee generali individuate dal CdC per realizzare il processo formativo ATTUANO COLLABORANO Il processo di apprendimento Con studenti e genitori Al processo di apprendimento interagiscono con docenti e studenti Pagina 12 NEWS DIDATTICHE MIGLIORAMENTO Il Liceo "E. Majorana", la cui peculiarità è l'innovazione, la ricerca e la sperimentazione, dal prossimo anno scolastico per le classi prime del Liceo Scientifico e del Liceo Linguistico nell’organizzazione didattica introdurrà metodologie e percorsi formativi che coinvolgeranno gli stessi allievi nell'insegnamento-apprendimento, per stimolare l'indipendenza e la creatività dei ragazzi ed in particolare per favorire l'acquisizione delle competenze scientifiche e linguistiche. Le finalità di questo progetto sono molteplici e scaturiscono dalla riflessione e dall'analisi sull'esperienza quasi trentennale degli indirizzi di studio presenti nell'Istituto Majorana. Le osservazioni nascono dalle scelte dei giovani discenti, che si avvicinano alla scuola secondaria di secondo grado non sempre con vera consapevolezza, dovuta alla giovane età, e spesso si orientano verso un indirizzo per insuccessi pregressi o convinzioni personali negative sulle proprie potenzialità. Il progetto, tra le finalità considerate più rilevanti, prevede nella sua "ambizione" di: • costruire al termine del primo biennio una preparazione omogenea nei due ordini di indirizzi • stimolare l’interesse verso quelle discipline nei confronti delle quali gli studenti mostrano demotivazione • favorire una scelta autonoma e consapevole per il proseguimento degli studi • utilizzare il tempo scuola per l'applicazione e per il perfezionamento delle competenze. In linea generale, al fine di procedere in modo organico e coerente con il R.A.V. sono stati individuati, per tutti gli studenti dell’Istituto, obiettivi di processo che prevedono il coinvolgimento di diverse aree disciplinari. Questi sono riconducibili a: • attivare la partecipazione alle attività extracurricolari per incentivare il senso di appartenenza alla scuola • attuare una maggiore omogeneità nella composizione delle classi e dei consigli di classe • organizzare incontri non formalizzati (docenti, studenti, genitori) finalizzati al miglioramento del clima scolastico • potenziare gli sportelli didattici tenuti dai docenti coinvolti nei percorsi di apprendimento dei singoli studenti • proporre progetti prioritari che siano l'espressione dell'identità dell'Istituto • promuovere strategie di coinvolgimento delle famiglie con conferenze, spettacoli, seminari, creazione di associazioni. Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 13 I percorsi saranno realizzati attraverso azioni plurime e diversificate: • "Classi Dinamiche" con attività comuni che coinvolgeranno contemporaneamente gli studenti del Liceo Linguistico e del Liceo Scientifico nelle discipline ritenute fondanti per la costruzione di un completo curricolo formativo: Matematica, Italiano, Latino e Inglese • "Classe virtuale" con tablet personale, fornito dalla scuola, per consentire un immediato riscontro delle attività svolte e avere a disposizione il libro di testo per eventuali approfondimenti • "Peer education", in cui i peer educator intraprendono attività educative con i loro pari sotto la guida del docente, che fa impegnare lo studente nella collaborazione e sostegno reciproco • "Metodologia Insegnamento-Apprendimento" dove tutti insegnano e tutti imparano, anche i docenti, nella certezza che ognuno è diversamente importante • “Laboratorio propedeutico” in cui si avvia uno studio metodologico delle discipline di indirizzo liceale introduttivo alle attività curricolari • progetti curricolari ed extracurricolari rivolti al gruppo classe o ai singoli studenti • attività rivolte alle classi prime: a. recupero - potenziamento b. percorsi o specifici rivolti alle famiglie e agli studenti o promossi ed attuati dagli studenti • attività formative rivolte al personale della scuola • ricerca di sponsor • ricerca di collaborazioni con Enti, Associazioni e Fondazioni Tutte le azioni indicate per il triennio, che prevedono il coinvolgimento del personale dell’organico curricolare e dell’organico del potenziamento, sono state proposte a seguito delle indicazioni della Commissione PTOF dell’Istituto. Nell'ambito di questa commissione sono stati delineati i profili professionali, con le relative attività, necessari al conseguimento del processo formativo in linea con quanto emerso dal R.A.V. e predisposto con il piano di miglioramento. Per consentire al Liceo "E. Majorana" di perseguire gli obiettivi programmati si è richiesto il seguente organico potenziato: • Docente per Area Umanistica per realizzare o Piani Educativi Individualizzati per l’Inclusione o attività di Scrittura Creativa, Giornalismo, Produzione scritta, Espressione teatrale o attività finalizzate alla valorizzazione del merito degli studenti • Docente in matematica ed economia per realizzare o attività didattiche laboratoriali sulla ricerca operativa o attività problematiche sulle funzioni economiche Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 14 • Docente di lingua inglese per realizzare o moduli CLIL nelle classi del triennio • Docente per laboratorio scientifico per realizzare o esperienze didattiche in ambito fisico, chimico e biologico • Docente di Storia dell’Arte e di Sistemi di comunicazione multimediale per realizzare o attività attinenti alla conoscenza del territorio o interazione con le famiglie e con le comunità locali per la conoscenza del territorio • Docente in discipline giuridiche ed economiche per realizzare o attività laboratoriali in materia di cittadinanza attiva, educazione interculturale ed economia politica. Per la piena realizzazione di tutti gli aspetti del Piano Triennale sono indispensabili tutte le figure evidenziate, pertanto l’eventuale mancanza di qualche profilo comporterà uno sviluppo della progettualità, nell’ambito specifico, non del tutto completa. Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 15 PROGRAMMAZIONI La programmazione dei dipartimenti segue un percorso progettuale che si articola in tappe sequenziali che prevedono la: • definizione dei “saperi” e delle competenze essenziali • organizzazione dei contenuti in moduli disciplinari • indicazione delle metodologie, strumenti e criteri di verifica. La programmazione dei Consigli di classe prevede lo sviluppo dei seguenti aspetti progressivi: • Analisi dei livelli di ingresso degli alunni della classe • Individua le finalità educative e didattiche contenute nel PTOF quelle più rispondenti alla classe • Condivide metodologie, strumenti e criteri di verifica • Organizza eventuali recuperi e/o approfondimenti • Stabilisce eventuali moduli interdisciplinari di compresenza. Competenze comuni • • • • • Riconoscere e decodificare messaggi con linguaggi verbali, non verbali e simbolici Individuare analogie, stabilire differenze e relazioni Selezionare le informazioni per produzione di messaggi e risoluzione di problemi Organizzare conoscenze, ipotizzare strategie e generalizzare concetti Selezionare percorsi e strumenti efficaci, utilizzare metodi e strategie originali Metodologia • Lezioni frontali, lavori di gruppo, dibattiti, lavori a coppie, simulazioni • Modularità • Percorsi formativi flessibili • Processi di apprendimento ricorsivi a spirale • Didattica laboratoriale, anche attraverso l’uso consapevole delle tecnologie multimediali Tipologia di verifiche • Test: verifica di competenze limitate a piccoli segmenti di curricoli • Prova scritta: verifica di competenze di un modulo o di ampi segmenti • Prova orale: valuta capacità di ragionamento, chiarezza espressiva e linguaggio specifico • Relazione:valuta esperienze di laboratorio e di analisi di testi cinematografici e letture • Ricerca: valuta le capacità di sintesi Progetti I progetti si sviluppano come attività che favoriscono il recupero, il potenziamento o l’arricchimento del percorso curricolare e comprendono anche le visite di istruzione, le conferenze e le rappresentazioni cinematografiche e teatrali. L’adesione alle attività avviene a livello di programmazione di classe o in modo autonomo dallo studente su tematiche inerenti l’offerta formativa. Le programmazioni delle discipline, concordate a livello di dipartimento, fanno riferimento al regolamento per i Licei contemplato nel D.P.R. n. 89/2010 e nelle Indicazioni Nazionali di cui al D.I. n.211/2010. Approfondimenti www.liceomajoranalatina.it Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 16 VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti fa riferimento alla legge del 30 ottobre 2008 n.169, che vuole evidenziare il suo carattere formativo, poiché concorre al miglioramento degli apprendimenti e al raggiungimento del percorso formativo di ciascun allievo. Tale atto educativo, si ispira ai principi di equità e trasparenza, è motivato da considerazioni oggettive e viene comunicato all’alunno affinché si renda conto dei suoi successi, delle sue difficoltà e delle azioni di recupero da intraprendere. La comunicazione del dialogo educativo con gli allievi e le loro famiglie effettivamente sarà garantita nell’intento di favorire il successo scolastico e rimuovere eventuali carenze nell’apprendimento, programmando anche percorsi condivisi per situazioni ritenute oggetto di particolare attenzione. La valutazione scritta è effettuata con un congruo numero di prove scritte, orali, grafiche e pratiche di tipologia sommativa, regolarmente annotate sul registro e valutate in decimi o con altre forme di valutazione esplicitate in una apposita legenda. La valutazione orale prevede almeno una prova, per ciascun periodo valutativo, in forma di colloquio. Inoltre, si tiene conto di interventi guidati o spontanei nell’ambito delle lezioni interattive, lavori di gruppo ed esperienze di laboratorio. La valutazione sommativa considera, non solo i risultati ottenuti nelle prove scritte, orali, grafiche e pratiche, ma anche del percorso formativo e di crescita culturale del singolo alunno. La valutazione prevede vari momenti di confronto valutativo nell’ambito dei consigli di classe e momenti di comparazione e di progettualità con le famiglie. Comunicazioni programmate nell’anno scolastico 1. Primo periodo valutativo 2. Secondo periodo valutativo 3. Monitoraggi intermedi Per la "Certificazione delle Competenze" di fine biennio e le griglie di valutazione consultare il sito della Scuola www.liceomajoranalatina.it Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA La scuola, sulla base delle priorità, delle finalità e dei traguardi individuati nel rapporto di autovalutazione (R.A.V.) e coerentemente con il conseguente Piano di Miglioramento (P.d.M.), promuove progetti legati al rafforzamento dei suoi obiettivi formativi da svilupparsi nel triennio 2015-2018. La commissione PTOF dopo aver vagliato le esigenze e le necessità dell’utenza, per soddisfare le richieste ha effettuato la seguente indagine sui mezzi a disposizione dell’istituto: risorse o strutturali disponibili o da acquisire figure professionali o interne o organico potenziato Il liceo “E. Majorana”, all’unanimità, definisce le scelte conclusive, le pianifica e le organizza nei seguenti ambiti: 1. Sviluppo e potenziamento delle competenze linguistiche 2. Sviluppo e potenziamento delle competenze logico matematiche e scientifiche 3. Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte, nella storia dell’arte, nel cinema e nel teatro 4. Sviluppo delle competenze nella cittadinanza attiva e valorizzazione dell’educazione interculturale 5. Sviluppo di comportamenti responsabili rivolti al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici 6. Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano 7. Sviluppo delle competenze digitali 8. Potenziamento delle metodologie laboratoriali ed attività di laboratorio 9. Prevenzione e controllo del disagio, della dispersione scolastica e affermazione del successo scolastico 10. Valorizzazione delle eccellenze 11. Valorizzazione del ruolo della comunità scolastica Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 18 1. Sviluppo e potenziamento delle competenze linguistiche Finalità Lettura e scrittura • Orientare e condurre gli studenti verso la scoperta e il piacere della lettura • Ampliare la conoscenza di generi letterari condividendo esperienze storico-letterarie • Favorire incontri con gli autori per confrontare le conoscenze acquisite • Valorizzare il patrimonio librario della scuola esistente • Approfondire la comunicazione interna ed esterna tramite l’elaborazione scritta Lingue straniere • Migliorare la preparazione delle lingue europee Francese, Inglese (anche IELTS e IELTS GAE), Spagnolo, Tedesco, anche ai fini del conseguimento delle certificazioni livelli A1, A2, B1, B2, C1, C2 • Conoscenza di elementi grammaticali e linguistici di lingue non comunitarie: giapponese e cinese • Studiare la lingua inglese mediante rappresentazione teatrale per lo sviluppo della personalità e del lavoro di gruppo • Implementare l’uso della lingua tedesca nell'ambito sportivo • Affrontare tematiche europee mediante stage linguistici Percorsi progettuali • "Economia, società e istituzioni politiche in Europa" in lingua francese: o classi III dall’XI al XVIII secolo classi IV dall’XIX alla metà del XX • "Economia, società e rapporti internazionali dal 1945 ai giorni nostri” classi V • Redazione di un giornalino di Istituto “Calamajo” • "Confronto lettura" • "Organizzazione alla fruibilità della biblioteca" • "Scopriamo insieme per …" • "L’impero immaginato" • "Conferenze, Convegni, Incontri con gli autori, Concorsi" • Corsi: base e avanzati per le lingue europee ed extraeuropee • Corsi di giornalismo • "La Germania si presenta" • "Scienze motorie in tedesco" • Stage linguistici nei Paesi Stranieri • Scambi culturali con Paesi Stranieri • Scambio culturale con Livingston High School (New Jersey-U.S.A.). • Erasmus+ mobilità transnazionale degli studenti: o progetto R.E.D. “Renewable Energy Development” o progetto C.H.A.GALL. “Commercial Heritage Art Gallery Manager”. Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 19 Promotori e/o realizzatori • Docenti curricolari, organico potenziato, Tecnici, ATA • Giornalisti • Associazioni culturali e di volontariato • Istituti linguistici: Cervantes, Goethe, Alliance Française, Cambridge Institute 2. Sviluppo e potenziamento delle competenze logico matematiche e scientifiche Finalità • Ampliare abilità di individuare ed applicare procedure per esprimere ed affrontare situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati • Sviluppare l’attitudine di adottare strategie di indagine, di procedure sperimentali e di linguaggi specifici con applicazione del metodo scientifico • Motivare verso lo studio delle discipline scientifiche per favorire la consapevolezza del legame esistente fra scienze e tecnologie con il contesto sociale e culturale contemporaneo Percorsi progettuali • “Recuperiamo insieme” • “Matematica creativa” • • “La matematica applicata alle operazioni finanziarie” “Quiz di ragionamento logico” • “Piano lauree scientifiche” • “Il progresso fra scienza e tecnica” • Progetto BIOFORM Promotori e realizzatori • Docenti curricolari, organico potenziato, Tecnici, ATA • Associazioni culturali e di volontariato • Università "Tor Vergata" – “La Sapienza” – “Roma Tre” • Ceinge Biotecnologie-Avanzate – CNR 3. Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte, nella storia dell’arte, nel cinema e nel teatro Finalità • Valorizzare esperienze nei molteplici ambiti artistici • Sensibilizzare verso i diversi linguaggi per una visione globale del sapere • Diffondere ed ampliare la cultura musicale • Promuovere il confronto con la formazione di spettatori consapevoli • Affinare il senso estetico e ampliare il senso critico • Favorire una didattica tesa a classi aperte Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 20 Percorsi progettuali • "Arte e Territorio" - "Approfondimento storico-artistico" • "Approfondimento e recupero delle tecniche di disegno" • "Lettura filmica – teatro” • “Adesione a concorsi e attività artistiche” • "Partecipazione a rappresentazioni teatrali, convegni, mostre legati al territorio e di rilevanza nazionale" Promotori e realizzatori • Docenti curricolari, organico potenziato, Tecnici, ATA • Associazioni culturali e di volontariato • Enti pubblici • Fondazione Roffredo Caetani • Gallerie, Sale cinematografiche, Agenzie teatrali 4. Sviluppo delle competenze nella cittadinanza attiva e valorizzazione dell’educazione interculturale Finalità • Sviluppare negli studenti la consapevolezza di essere cittadini criticamente capaci di autonomia, partecipazione e condivisione • Ampliare le conoscenze delle culture degli altri Paesi • Comprendere punti di vista altrui e spiegazioni diverse di fenomeni tipici di altre realtà • Fornire strumenti per mantenere in equilibrio le capacità individuali, che sono diversamente creative, diversamente riflessive, diversamente intuitive, ... • Educare ad adattarsi ai cambiamenti, senza perdere di vista i Valori profondi • Stimolare ad impegnarsi con coscienza per avere altissime probabilità di non provocare danni sociali irreversibili Percorsi progettuali • "L'economia come chiave di interpretazione della storia" • "Riflettere sulla Shoah" • "Finestre sul Mondo" • “I Giardini del Majorana...Spazi d'integrazione” • Conferenze, Incontri, Dibattiti • Stage esteri • Mobilità studentesca • Scambi culturali Promotori e realizzatori • Docenti curricolari, organico potenziato, Tecnici, ATA • Associazioni specialistiche di volontariato e culturali • CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 21 5. Sviluppo di comportamenti responsabili rivolti al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici Finalità • Promuovere, attraverso la conoscenza e la consapevolezza, atteggiamenti coerenti con lo sviluppo sostenibile • Educare al rispetto delle risorse naturali e culturali Percorsi progettuali • "Rete Ambientale" • "Il rapporto tra libertà e sicurezza" • "Notte Bianca della legalità" • "Giornata della Memoria" • Incontri, Convegni, Conferenze Promotori e realizzatori • Docenti curricolari, Tecnici, ATA • Avvocati e Magistrati • Associazioni di volontariato e culturali 6. Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano Finalità • Promuovere la più ampia adesione possibile degli studenti, anche diversamente abili, alle attività pomeridiane di preparazione agli sport individuali e di squadra • Incentivare la consapevolezza dell’importanza del rapporto cibo-salute così da sviluppare una coscienza personale • Favorire l’adozione di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano • Affrontare eventuali situazioni di urgenza/emergenza in sicurezza • Orientarsi con sicurezza sulle più comuni patologie legate alla salute in genere, agli incidenti e relativi traumi • Saper effettuare le corrette manovre di base, anche attraverso prove simulate, per aiutare i bisognosi di soccorso sanitario Percorsi progettuali • Avviamento alla pratica sportiva • Corso di Karate • "Educazione alimentare" • "Primo soccorso" • “Bridge a scuola - Scacchi – Dama” Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 22 Promotori e realizzatori • Docenti curricolari, organico potenziato, Tecnici, ATA • Associazioni: culturali, di volontariato, A.PSY.N. • Servizio Sanitario Nazionale • Croce Rossa • Medici specializzati (Traumatologo, Nutrizionista, Cardiologo) • Psicologi 7. Sviluppo delle competenze digitali Finalità • Promuovere attività per realizzare il Piano Nazionale Scuola Digitale (L. 107/2015) • Sviluppare conoscenze e competenze necessarie ad ottenere la certificazione ECDL • Acquisire competenze specifiche nell’uso del PC e dei principali programmi di software • Ampliare le competenze nell'uso di strumenti informatici per il personale in servizio e per gli aspiranti lavoratori • Garantire agli operatori di computer la comprensione dell’utilizzo e della qualità connessi all'impiego di tale strumento • Introdurre gli strumenti CAD (Computer Aided Design), LINUX, JAVA, ARDUINO e avviare lo studente ad ottenere una certificazione riconosciuta, utile nell'ambiente del lavoro futuro • Acquisire conoscenze, abilità e competenze relative all'uso della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) nell'ambito della didattica e della formazione ed ottenere una certificazione • Coinvolgere associazioni, aziende, enti per o incrementare la dotazione di strumenti informatici innovativi sia in comodato d’uso che a disposizione dell’utenza o fornire consulenze specifiche Percorsi progettuali • • Corsi ECDL o base o FullStandard o ECDL CAD Corso o LINUX o JAVA o ARDUINO o LIM • “Ricerca sponsor” Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 23 Promotori e realizzatori • Docenti curricolari, Tecnici, ATA • Esperti esterni • Enti certificatori 8. Potenziamento delle metodologie laboratoriali ed attività di laboratorio Finalità • Sviluppare la creatività, il senso critico e logico, in alcuni aspetti fondamentali della cultura scientifica attraverso la pratica laboratoriale • Potenziare, attraverso il metodo scientifico di indagine, il sistema induttivo e ipotetico deduttivo • Condurre esperienze di chimica e/o di fisica e indurre riflessioni sul rapporto tra “sapere e saper fare” • Promuovere processi di osservazione di fenomeni, di definizione di problemi, di formulazione di ipotesi, di analisi dei dati nell’ambito della realizzazione di esperienze scientifiche Percorsi progettuali • "Scienza Attiva" • "Progetto LS-OSAlab" • "Laboratori di: Fisica e Fisica- Chimica" Promotori e realizzatori • Docenti curricolari , organico potenziato, Tecnici, ATA • Docenti esterni • Università Roma Tre 9. Prevenzione e controllo del disagio, della dispersione scolastica e affermazione del successo scolastico Finalità • Individuare situazioni di disagio personale all’interno della comunità scolastica • Sostenere ed orientare le situazioni di disagio rilevate • Migliorare l’informazione per l’utenza ai fini dell’utilizzo dei servizi attivati dalla scuola • Favorire l’integrazione degli studenti in difficoltà nella comunità scolastica • Incoraggiare l’accettazione della propria individualità • Facilitare la crescita interpersonale e la consapevolezza personale • Incentivare la creatività individuale • Attivare strategie per il conseguimento del successo scolastico Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 24 Percorsi progettuali • “Cambiamenti” • Laboratori: teatrale, di scrittura e di canto • Redazione del giornale di Istituto il “Calamajo” • “Peer Education” • ‘Sportello didattico’ • ‘Corsi di recupero e potenziamento’ • Identificazione casi DSA su base grafologica • “Bullismo” • “FIL” (Felicità Interna Lorda) • Eventi formativi/Incontri/Manifestazioni Promotori e realizzatori • Docenti curricolari, organico potenziato, Tecnici, ATA • Esperti CIC • Maestra di canto • Studenti e famiglie dell’Istituto • Associazioni culturali • Università Cattolica "Gemelli" • Amministrazione Provincia di Latina 10. Valorizzazione delle eccellenze Finalità • Stimolare e accrescere in senso ampio l'interesse degli studenti al conseguimento di un sempre più elevato livello di formazione culturale e professionale personale Percorsi progettuali • • Olimpiadi o Patrimonio-Filosofia-Italiano-Latino-Inglese o Matematica-Fisica-Informatica-Scienze Naturali-Chimica Gare o Giochi di Archimede o Giochi della Bocconi o Certamen Nazionale Fisico-Matematico • “Il ragionamento logico e logico verbale” • Diritto ed economia per i test di ammissione all'Università Promotori e realizzatori • Docenti curricolari, organico potenziato, Tecnici, ATA • Associazioni specifiche • Università Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 25 11. Valorizzazione del ruolo della comunità scolastica Finalità • Favorire l’acquisizione del senso di appartenenza e di partecipazione attiva alla vita collettiva sociale del territorio • Facilitare le relazioni fra le varie componenti delle comunità scolastica con le associazioni che operano sul territorio • Aprire gli spazi al territorio come punti di aggregazione sociale • Coinvolgere associazioni, aziende ed enti territoriali per incrementare la dotazione di strumenti e materiali innovativi Percorsi progettuali • “I giardini del Majorana…Spazio di integrazione” • Eventi organizzati e gestiti dagli studenti • Valorizzazione delle risorse strumentali Promotori e realizzatori • Docenti curricolari,Tecnici, ATA • Studenti dell’Istituto • Associazioni di volontariato e culturali • Centri di servizio del Volontariato del Lazio Approfondimenti www.liceomajoranalatina.it Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 26 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L'alternanza scuola-lavoro (ASL), regolamentata dal decreto legislativo 77/2005 e dalla Legge 107 del 2015, è un’attività formativa trasversale, che coinvolge tutte le tipologie di Scuola Secondaria Superiore e i Licei hanno l’obbligo di effettuare 200 ore nell’arco del triennio. Il progetto è rivolto a studenti che abbiano compiuto i 15 anni di età e costituisce parte integrante del percorso formativo personalizzato volto alla realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi. I percorsi in alternanza hanno una struttura flessibile e si articolano in periodi di formazione in aula e periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro, attuate sulla base di convenzioni. Le finalità generali sono indirizzate alla realizzazione di percorsi progettuali con imprese e/o enti pubblici e privati al fine di inserire gli studenti in una situazione lavorativa per un definito periodo di apprendimento e fornire un valido supporto agli studenti per orientarsi nel mondo del lavoro. L’ASL nel Liceo "E. Majorana" rappresenta un’esperienza avviata già da tre anni a livello facoltativo e approvata a livello ministeriale anche per le classi IV e V e costituisce un significativo elemento strutturale dell’offerta formativa. Il nostro Istituto promuove le attività sia per assicurare agli studenti competenze trasversali, fondamentali alla propria realizzazione in una società moderna, sia per fornire alle famiglie un progetto riconosciuto a livello ministeriale, sollevandole così dall’onere della ricerca dei partner. Alternanza scuola-lavoro Museo Terra Pontina Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Alternanza scuola-lavoro Museo Terra Pontina Pagina 27 STRUTTURA ORGANIZZATIVA CLASSI IV - V a.s. 2015-2017 L'esperienza fa conoscere attività lavorative attraverso due mondi: tradizione e digitale. Titolo Partners Classe AlternativAzione - CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) - Archivio di Stato - Associazione Banca del Tempo-TempoAmico A.S. Attività Finalità - Statistica Pratica Conoscere le fasi della ricerca statistica - Reperire, leggere e analizzare dati - Far uso applicativo online di strumenti office - Conoscere le criticità del lavoro statistico IV 2015/16 Informatizzazione Timbratura del libro identificativa della biblioteca scolastica Biblioteca Scolastica - Conoscenza del codice Dewey - Etichettatura secondo il codice Dewey - Sistemazione nello scaffale secondo le indicazioni del codice Dewey Ricerca storica - Lettura e analisi dei documenti storici - Criteri di classificazione - Modalità di archiviazione Studio delle V 2015/17 dinamiche sociali - Rilevare, leggere e analizzare dati - Uso della metodologia del Focus Group - Uso delle tecnologie multimediali Informatizzazione - Ricerca online per autore o per argomento biblioteca scolastica - Prestito del libro - Restauro e manutenzione del libro Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 28 STRUTTURA ORGANIZZATIVA CLASSI III – IV - V a.s. 2015-2018 L’esperienza è rivolta al dialogo tra le culture attraverso proposte mirate ad ampliare e arricchire le conoscenze disciplinari che realizzano ricerca in ambito nazionale. Titolo Partners Il terzo settore nella società globale - CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) - Associazione Banca del Tempo-TempoAmico Attività Classi III IV Conoscere, Imparare, Progettare A. S. Finalità 2015/16 - 2016/17 Conoscere la realtà socio-culturale del territorio - Sviluppare il senso di collaborazione e solidarietà nei giovani - Prendere coscienza del valore della partecipazione attiva del cittadino - Migliorare le capacità di gestire l’ascolto attivo - Sviluppare le principali caratteristiche e le dinamiche che sono alla base del lavoro in azienda V 2017/18 Sviluppare nei giovani nuovi o alternativi modi di apprendimento flessibili, attraverso il collegamento dei due mondi formativi: - o pedagogico-scolastico o esperienziale-aziendale Sollecitare capacità critiche con risoluzione di problemi a percorso non obbligato e di problem solving Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 29 ORIENTAMENTO SCOLASTICO L’orientamento scolastico costituisce un modello formativo capace di garantire il sostegno agli studenti nelle scelte della propria vita, promuoverne l’occupazione, l’inclusione sociale, la crescita culturale e personale. Il Liceo "E. Majorana", in considerazione della complessità della tematica, mette in atto molteplici azioni per costruire percorsi di continuità e integrazione, con il coinvolgimento di numerose figure che si impegnano a garantire l’efficacia della progettualità. Obiettivi a medio e lungo termine: • Accompagnare i ragazzi nella realizzazione del progetto del proprio futuro scolastico e professionale • Favorire lo sviluppo e il potenziamento dell’autonomia decisionale e della responsabilità personale • Promuovere il successo formativo • Adottare eventuali strategie di riorientamento Orientamento in entrata Il difficile compito della scelta, a conclusione del primo segmento della scuola di base, rappresenta un importante traguardo che impegna le famiglie e gli alunni dell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado, che chiedono informazioni e sostegno. Le risposte, che non possono corrispondere ad azioni episodiche, prevedono attività continuative nel tempo e correlate fra le diverse scuole del territorio. In questo modo l’Istituto si impegna in attività di counseling per sostenere e sviluppare le potenzialità dell’alunno promuovendone atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando le capacità di scelta. Attività • Incontri con i referenti dei vari Istituti • Incontri nelle scuole secondarie di primo grado, statali e private, del territorio per illustrare l’offerta formativa del Liceo • Giornate di scuola aperta, Open day,organizzate da studenti e docenti per conoscere spazi scolastici e proporre attività e offerta formativa all’utenza • Presentazione da parte di studenti e docenti di attività specifiche: laboratorio di “Educazione alla cittadinanza attiva” e progetto “Arte e territorio” • Partecipazione, in orario curricolare, a lezioni didattiche scelte dagli studenti dell’ultima classe della scuola secondaria di primo grado in aree disciplinari specifiche • Colloqui esplicativi delle famiglie con i docenti, su richiesta • Partecipazione ad attività extracurricolari presentate dagli studenti • Percorsi propedeutici, rivolti ai nuovi iscritti, per facilitare lo studio delle discipline dell’indirizzo liceale Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 30 Orientamento in uscita L’informazione, la formazione e la consulenza sono azioni indispensabili per promuovere negli studenti lo sviluppo della consapevolezza delle proprie attitudini e capacità finalizzate alla realizzazione di un progetto di vita responsabile ed attivo. A questo proposito si attuano nell’Istituto iniziative di orientamento in uscita all’interno delle attività curricolari attraverso il contatto con numerose Università ed Enti di Formazione Superiore presenti sul territorio e non. L’azione viene completata e rafforzata da una didattica orientativa affidata ai singoli docenti e agli sportelli di consulenza gestiti dagli esperti del CIC (sportello d'ascolto). Attività • Stages in collaborazione con Enti e Università Statali e private: La Sapienza di Roma; Roma Tre; Luiss; Sacro Cuore; Lumsa; Tor Vergata; Tuscia; Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Scuola Superiore IUSS di Pavia; Scuola Normale Superiore di Pisa; Scuola Superiore per Mediatori linguistici di Pisa; Summer School • Conferenze rivolte al mondo del lavoro o all’arruolamento nei diversi Corpi Militari • Simulazione test per l’ammissione alle facoltà universitarie • Giornate di “Vita Universitaria” (Maker Faire di Roma, Salone dello Studente di Roma, Open House delle diverse facoltà) Al fine di facilitare la diffusione dell’informazione e del materiale predisposto dai vari Atenei ed Enti, tutte le proposte che arrivano alla Scuola sono affisse nell’apposita bacheca scolastica e pubblicate sul sito web del Liceo. Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 31 VERSO L’INTERCULTURA… Il nostro Istituto è promotore ed organizzatore di esperienze di mobilità studentesca internazionale sia per alunni italiani, che partecipano a soggiorni di studio all’estero sia per studenti stranieri ospiti dell’Istituto stesso per un periodo non superiore ad un anno scolastico. Tale esperienza di scambio è regolamentata dalla normativa vigente in materia di istruzione (Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n.297 – Decreto Legislativo 17 ottobre 2005, n.226 – Nota della Direzione Generale Ordinamenti Scolastici del 20 aprile 2011). Gli scambi culturali sono finalizzati alla cooperazione tra partner di Paesi diversi, permettono di vivere una esperienza unica nel suo genere che risulta indimenticabile e lascia un’impronta indelebile nella formazione dello studente in qualità di nuovo cittadino del Mondo. Un periodo all’estero pertanto rappresenta per i ragazzi una grande occasione di mettersi alla prova, di orientarsi e confrontarsi con realtà e culture diverse, consentendo nuove e ricche combinazioni di esperienze uniche. Inoltre, promuovere l’interculturalità è fondamentale per contrastare fenomeni di discriminazione e di intolleranza e per facilitare la diffusione di sentimenti di pace in un processo di comprensione e collaborazione. Il Liceo “E. Majorana” da tempo dedica ampio spazio e numerose energie ai percorsi di scambi culturali e progetti internazionali, quali America, India, …, per essere uno spazio accogliente ed ospitale per tutte le etnie. Gli scambi, la cui tematica interessa il confronto fra i sistemi educativi diversi, coinvolge alunni delle classi terse e quarte, prevede e favorisce il processo di integrazione e comprensione della realtà straniera. Approfondimenti regolamento e modulistica: www.liceomajorana.it Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 32 PROGETTI EUROPEI Il Liceo “E. Majorana” è inserito nella Rete DEURE, un network di scuole pubbliche che collaborano sin dai primi anni del 2000 per la realizzazione di progetti europei nel settore dell'educazione e della formazione professionale, inoltre è Scuola capofila nel progetto europeo C.H.A.GALL. Le finalità delle attività sono rivolte a: • favorire la crescita personale attraverso l'ampliamento degli orizzonti culturali • sviluppare la collaborazione e la cooperazione fra cittadini dell’Unione • promuovere relazioni con i coetanei e le loro famiglie usando la lingua straniera e risolvendo piccoli problemi di adattamento • acquisire conoscenze multidisciplinari e di abilità trasversali • potenziamento dell’uso della lingua come lingua veicolare. I Progetti di mobilità VET Erasmus+, in ambito di Istruzione e Formazione Professionale per studenti, prevedono diverse fasi, una delle quali è rappresentata dal periodo di mobilità all’estero nel corso della quale gli studenti partecipanti svolgono attività formative professionalizzanti nell’ambito della tematica di progetto prestabilita. Altre fasi interessano ad esempio la preparazione prima della partenza e le attività di follow-up, a mobilità conclusa, per le quali si rende necessario l’intervento di enti pubblici o privati che vogliano prestare competenze specifiche nell’ambito del settore di intervento. Sono stati pianificati due percorsi: 1. PROGETTO C.H.A.GALL:."COMMERCIAL HERITAGE ART GALLERY MANAGER" Il Commercial Heritage Art Gallery Manager è una figura professionale che ha la responsabilità del buon andamento della galleria/museo, cura i rapporti con i clienti e con gli artisti, si occupa di selezionare le opere, di coordinare l'allestimento dello spazio espositivo, di stimare i rischi e definire gli stanziamenti economici. Il Liceo “E. Majorana” di Latina, Ente capofila, promotore legale e referente ufficiale, effettuerà la selezione di 10 studenti partecipanti, contemporaneamente ad altre scuole, per un totale di 180. La mobilità all’estero durerà due settimane per ogni studente. 2. PROGETTO R.E.D. "RENEWABLE ENERGY DEVELOPMENT" L’energy broker è una figura che lavora nel settore commerciale e della comunicazione dell’energia e in particolare delle energie rinnovabili. È un intermediario del mercato libero dell’energia, promuove la vendita di impianti e di servizi energetici mettendo in contatto l’azienda produttrice o venditrice e il consumatore finale. Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 33 VIAGGI, VISITE DI ISTRUZIONE I viaggi, le visite di istruzione, le visite guidate e le manifestazioni culturali costituiscono parte integrante e qualificante dell’offerta formativa rappresentando un momento privilegiato di conoscenza, comunicazione e socializzazione. La visita di istruzione si inserisce all’interno dell’attività curricolare in modo alternativo e trasversale consentendo agli studenti di vivere occasioni emozionanti in ambienti nuovi e di conoscerli nei loro molteplici aspetti, naturalistici, storici, culturali, produttivi e umani. Il Liceo “E. Majorana”, dopo un’accurata analisi delle necessità della scuola, ha predisposto il piano delle visite di istruzione, approvato dal Collegio dei Docenti del 02 Ottobre 2015, sintetizzato nella tabella seguente. Destinatari Itinerario Attività Primo/Secondo Biennio • Secondo • Visita di mostre e musei a Roma • Trani e Castel del Monte • Grecia, Sicilia, Magna Grecia • Milano e luoghi manzoniani • Assisi, Ravenna, Venezia • Tutte le destinazioni del primo biennio • Corti rinascimentali: Firenze, Siena, Urbino • Trieste, Puglia e il barocco Leccese Quinto • Tutte le destinazioni del secondo biennio Anno • Germania: Renania e Berlino • Spagna: Barcellona, Siviglia, Granatae Bilbao • Francia: Parigi Biennio Tre uscite in orario di Latina V anno Primo Biennio Studio e conoscenza del territorio della Provincia scolastico • Campo Scuola • Stage linguistico • Attività sportive Regolamento e modulistica: www.liceomajoranalatina.it Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 34 PIANO DI FORMAZIONE La partecipazione ad attività di formazione e di aggiornamento costituisce un aspetto significativo per il personale scolastico, poiché permette la piena realizzazione delle professionalità e il miglioramento delle stesse in relazione al cambiamento degli aspetti normativi, tecnici e sociali della comunità scolastica. L’attività di formazione del personale della scuola, docenti e personale ATA, viene regolata dagli articoli 64 e 65 del CCNL 29.11.2007 e art. 1 comma 12 Legge 107/2015. La scuola, singolarmente o in rete con altre istituzioni scolastiche, elabora un programma di iniziative di formazione, coerenti con le necessità individuate, indirizzate a tutto il personale. In aggiunta, è contemplata la possibilità di autoaggiornamento e la singola partecipazione autonoma per coloro che ne ravvedano l’opportunità. Il piano verrà sottoposto a valutazione ed eventuali modifiche saranno effettuate per renderlo efficiente ed utile alle richieste emergenti dalle pratiche didattiche o da quelle relative al razionale funzionamento della scuola. Per il prossimo triennio, nel piano di formazione, sono state individuate quattro grandi aree tematiche riportare di seguito. 1. Normativa Formazione per tutti gli operatori della Scuola: docenti e non docenti. Corsi • Sicurezza per informare il personale sui rischi del posto di lavoro e sui corretti comportamenti da adottare negli spazi scolastici e nei confronti dell'utenza. • Privacy per aggiornare il personale sulle novità della normativa e i comportamenti da tenere nella gestione dei dati nel rispetto del ruolo che si ha nel contesto scolastico. • Supporto digitale/informativa per consentire a tutto il personale di allinearsi alla normativa vigente sulla “buona scuola” 2. Nuove Tecnologie La necessità di approfondimenti e/o aggiornamenti in tale ambito deriva dalla realizzazione delle priorità evidenziate nel Piano Nazionale Scuola Digitale (legge 107 del 2015). La Scuola è dotata di sussidi didattici prevalentemente informatici: P.C., L.I.M., Tablet, pertanto per una efficace e ampia utilizzazione degli stessi è indispensabile procedere con azioni di formazione specifiche quali: Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 35 Corsi • Stampante 3D, plotter e fotocamere semiprofessionali per gestire e realizzare percorsi professionalizzanti che avviano gli studenti al mondo del lavoro. • LIM ‘Cert-LIM Interactive Teacher’ per consentire di conseguire conoscenze e competenze strumentali sull’utilizzo della Lavagna Interattiva Multimediale e per motivare l’approccio didattico. • LINUX per aggiornare sulle conoscenze digitali relative alle tecnologie software open source nei percorsi di formazione. • JAVA per ampliare le conoscenze informatiche relative alla programmazione in linguaggi App per dispositivi mobili. • ARDUINO per conoscere ed utilizzare l’applicazione specifica di multipiattaforma • ECDL o base per preparare a livello essenziale di competenze informatiche e web, aggiornate alle funzionalità introdotte dal web 2.0. o FullStandard per preparare alle competenze indispensabili ad una piena conoscenza digitale, quali usare gli strumenti di scrittura, di calcolo e di presentazione e navigare in modo sicuro nel web utilizzando gli strumenti di collaborazione online e i social network. o CAD per certificare il conseguimento delle conoscenze operative di base per operare con programmi di progettazione assistita dal computer. • Registro Elettronico per consentirne l’uso in modo conforme alla normativa scolastica. • Segreteria digitale per garantire un servizio efficace ed efficiente verso la dematerializzazione • Procedure tecnico amministrative contabili richieste dalla normativa 3. Bisogni Formativi Gli argomenti individuati sono rivolti a specifiche necessità che riguardano le relazioni con gli studenti in difficoltà, le relazioni fra il personale scolastico e i comportamenti da adottare in casi specifici. Corsi - Convegni - Conferenze • BES e DSA per aiutare a comprendere e definire gli strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali, per migliorarne l’inclusione scolastica, il successo scolastico ed incrementarne la motivazione verso lo studio. Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 36 • Benessere psicofisico per promuove il benessere dell’individuo che vive nella comunità scolastica attraverso l’analisi di comportamenti rischiosi e per definire strategie di intervento. • Dinamiche relazionali per analizzare le relazioni del gruppo classe attraverso l’osservazione, per attuare le relative azioni correttive e per migliorare i rapporti interpersonali tra docenti dello stesso Consiglio di Classe. • Primo Soccorso per delineare le più comuni patologie legate alla salute in genere, agli incidenti e relativi traumi, e per preparare all’applicazione delle corrette manovre di base utili ai bisognosi di soccorso sanitario, anche attraverso prove simulate. • BLSD per informare sulla necessità del defibrillatore e sua manutenzione e utilizzare in modo corretto lo strumento in dotazione dell'istituto. 4. Integrazione Interculturale Favorisce l’apertura del Mondo della Scuola alla conoscenza di altre società e culture. Corsi • Italiano, Giapponese, Cinese, Francese, Spagnolo, Inglese,Tedesco, Russo per introdurre alla conoscenza dei primi elementi grammaticali e linguistici per rispondere alle richieste dell'utenza. • Laboratori per socializzare, conoscere, relazionare, confrontare, ascoltare, creare, … Piano Triennale Offerta Formativa triennio 2015-2018 Pagina 37