Corso di Psicomotricità Funzionale. Direzione, Pregrafismo e Pre
Transcript
Corso di Psicomotricità Funzionale. Direzione, Pregrafismo e Pre
Finalità: DALLA LINEA ….AL SIMBOLO Il corso prevede un lavoro in piccolo gruppo per bambini di 5/6 anni. L’esperienza Psicomotoria Funzionale propone aggiustamenti attivi allo spazio, ritmo e al tempo, ciò permetterà al bambino il giusto assetto motorio di direzionalità grafica e La Psicomotricità Funzionale è una scienza in cui si sostanzia la “necessità di passare dal sintomo, all’analisi funzionale del sintomo , di studiare il movimento come espressione della condotta globale del soggetto, all’azione e all’esperienza vissuta. Una scienza di esperienza, che da significato allo sviluppo funzionale in stretta connessione con attività agite per mezzo del movimento, all’aspetto relazionale e all’evoluzione psico-affettiva. Lo scopo che si propone non è l’apprendimento di una cosa, ma l’agire sullo sviluppo funzionale della persona al fine di facilitarle l’apprendimento. La proposta basata sull’esperienza parte sempre dall’interesse dell’individuo. Corso di Psicomotricità Funzionale. Direzione, Pregrafismo e Pre calcolo Metodo Jean Le Boulch di pensiero logico matematico. Organizzazione Dott.ssa Vania Galbucci Psicomotricista Funzionale Studio privato Via Cicagna,41 Torre del Moro Cesena Cell. 347 8828993 E.mail [email protected] P.I. 04080810403 Iscrizione all’Albo ASPIF n° 1251 DINDONDA STUDIO DI PSICOMOTRICITÀ FUNZIONALE Per crescere ci vuole Coraggio. (V.G.) Ambiti d’intervento. INFORMAZIONI ,ISCRIZIONI Dove e Quando: Funzione psicomotoria energetica affettiva Studio Privato , Dott.ssa Vania Galbucci Via Cicagna,41 Torre del Moro Cesena. Dalla linea al…. Simbolo…. L’ intervento di tipo esperienziale è rivolto a bambini in età prescolare dai 5 ai 6 anni. Le esperienze di gioco proposte stimoleranno i canali dell’apprendimento in modo globale, le esperienze seguiranno un percorso legato al corpo vissuto e percepito, che condurranno il bambino verso un corpo rappresentato accompagnandolo nel processo di prerequisiti legati alla futura scrittura e pre calcolo. In relazione a tale funzione si attueranno e metteranno in gioco esperienze ludiche legate alla veglia. -vigilanze specifiche; -funzione energetica (motivazione interesse); -intenzionalità inconscia e cosciente; -emotività legata all’impulsività; -controllo tonico o ipotonico nell’approccio didattico educativo;-cadute dell’attenzione specifica; -Controllo tonico da impulsivo a controllato o viceversa; -aggiustamento motorio o percettivo motorio. Il corso prevede 8 incontri che si svolgeranno da Gennaio a Marzo 2016 il Martedì dalle 17 alle 18.Primo incontro Martedì 12 Gennaio . In base alle iscrizione si può attivare un secondo corso. Per iscrizioni al corso contattare 347 8828993. Max 4/6 bambini per turno. La quota di partecipazione per 8 incontri di 50 minuti , compresa di materiali creativi è di 30 € ad incontro . Il corso prevede la riduzione di una sola lezione in caso di assenza pari a € 30 Funzione psicomotoria operativa Cosa serve Per tale Funzione operativa si metteranno in gioco esperienze ludiche in relazione alla funzione di aggiustamento attivo. -funzione di aggiustamento del singolo individuo e del gruppo dei pari; -aggiustamento cognitivo; Funzione senso motoria che comprende la percezione del corpo proprio e la percezione dei dati esterocettivi; -struttura dello schema corporeo cosciente. Un paio di calzini antiscivolo , abbigliamento comodo, un quaderno a quadretti da 1 cm. “La bellezza abita dentro di noi, quello che si vede da fuori è solo la sua ombra. “(Vania Galbucci)