Prof. Giacomo Mulè

Transcript

Prof. Giacomo Mulè
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE
ANNO ACCADEMICO 2006 – 2007
prof. Giacomo Mulé
LA SCIENZA E LO SPORT
•
•
•
Fisica: richiami pertinenti.
Biologia: richiami pertinenti.
Biomeccanica: modelli per avvalorare le tecniche di esecuzione dei gesti sportivi e le
metodiche di allenamento.
ATLETICA LEGGERA
•
LA CORSA
•
Generalità.
Principi generali della corsa atletica.
La corsa nei m. 100 e nei m. 200
• Tecnica di corsa nelle gare di velocità.
• Tipo morfologico.
• Come qualificare uno sprinter.
• Dominanza laterale.
• Partenza dai blocchi.
• Sequenza dei movimenti durante la fase di svincolo dai blocchi.
• Meccanica dei passi di corsa.
• Fase di accelerazione iniziale.
• Passi di corsa di “transizione”.
• I passi della fase “massima velocità”.
• Fase di recupero.
• Azioni motorie della fase.
La corsa nei m. 400
• Generalità.
• Il passo di corsa nella fase di massima velocità.
La corsa nei m. 800 e 1500
• Generalità.
• Il passo di corsa nella fase di massima velocità.
La corsa nei m. 5.000 e nei m. 10.000
• Generalità.
La corsa nella maratona
• Generalità.
2
La corsa in curva
• Tecnica.
• Precisazioni dovute.
Le staffette
• Generalità.
• Tecnica di passaggio del testimone nella zona di cambio e senza perdita di velocità.
• Tecnica delle partenze nella staffetta m. 4 x 100.
LA CORSA CON OSTACOLI
• Tecnica generale delle corse con ostacoli.
• Arto di attacco
• Arto di stacco.
La corsa con ostacoli nei m. 100 e nei m. 110
• Punto di stacco e confronto fra gare con ostacoli alti, maschili e femminili.
• Il tipo morfologico.
• Le azioni motorie eseguite dal busto.
• Le azioni motorie degli arti superiori.
• Relazioni interdipendenti fra le azioni del busto, degli arti superiori, degli arti inferiori.
La gara dei m. 400 con ostacoli.
• La tecnica.
• Numero dei passi fra ostacoli ed arto di attacco.
• Problematiche legate al superamento dell’ostacolo in curva.
La gara dei m. 200 con ostacoli.
• Generalità.
La corsa dei m. 3000 siepi.
• Generalità.
I CONCORSI
• Generalità.
I SALTI
•
Generalità.
I SALTI IN ESTENSIONE
• Generalità.
• Modello biomeccanico generale.
Il salto in lungo
• Evoluzione tecnica della specialità.
• Modelli biomeccanici.
• La rincorsa: lunghezza dei passi, velocità e variazione di velocità.
• Lo stacco: angoli fra segmenti dell’atleta, fra atleta e terreno.
• Il volo: modalità di esecuzione ed osservazioni biomeccaniche.
• L’atterraggio: angoli di decollo e di sito, con osservazioni biomeccaniche.
Il salto triplo
• Metodi di effettuazione dei tre stacchi nel salto triplo.
• Analisi tecnica generale del salto triplo eseguito col metodo sovietico.
• Modello biomeccanico.
3
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Rincorsa: lunghezza della rincorsa, dei passi di corsa.
Segnali di controllo.
Velocità di rincorsa.
Funzione e caratteristiche dello stacco.
Inclinazione del corpo.
Azioni degli arti superiori ed inferiori.
Modalità di esecuzione dei passi immediatamente prima dello stacco.
Stacco del balzo.
Azioni degli arti superiori durante lo stacco.
Volo del balzo.
Atterraggio del balzo.
Stacco del passo.
Volo del passo.
Atterraggio del passo.
Stacco del salto.
Volo del salto.
Atterraggio del salto.
Problematiche sull’arto di stacco.
I SALTI IN ELEVAZIONE
• Generalità.
• Modello biomeccanico.
Il salto in alto
• Generalità.
• Modello biomeccanico.
• Tecnica Fosbury.
• Rincorsa: da Fosbury ai nostri giorni con le dovute osservazioni biomeccaniche.
• Stacco e rotazioni.
• Volo e rotazioni.
• Svincolo e atterraggio.
Il salto con l’asta
• Generalità.
• Modello biomeccanico.
• Impugnature: confronti.
• Rincorsa: lunghezza, ampiezza dei passi.
• Velocità e variazioni di velocità.
• Imbucata dell’asta: impatto e curvature dell’asta.
• Stacco ed impugnatura.
• Decollo: rotazioni dell’atleta e dell’asta.
• Posizioni utili assunte dall’atleta, dallo stacco alla fase di volo.
• Fase di volo.
I LANCI
•
Generalità.
I LANCI CON RINCORSA LINEARE
• Generalità
Il getto del peso
• Modello biomeccanico.
• Tipo morfologico.
4
•
•
•
•
•
•
Tecnica O’ Brien.
Traslocazione: confronto fra differenti Scuole Internazionali.
Piazzamento.
Lancio: percorso dell’attrezzo fino al suo rilascio.
Intervento dei singoli segmenti anatomici dall’inizio della traslocazione al rilascio.
Angolo di lancio, altezza di rilascio, parabola biomeccanicamente utile.
Il tiro del giavellotto
• Modello biomeccanico generale.
• Tecnica generale.
• Concetto di efficacia tecnica.
• Impugnatura.
• Tipo Morfologico.
• Rincorsa: lunghezza, numero di passi, variazioni di velocità.
• Passi speciali: modalità di esecuzione e numero rapportati alla tecnica scelta.
• Angoli di rilascio e conseguente parabola di volo.
• Parabola di volo e teorema di Bernouilli.
I LANCI CON RINCORSA ROTATORIA
• Generalità.
Il lancio del disco
• Generalità.
• Modello biomeccanico generale di lancio del disco.
• Traslocazione e tecnica della rincorsa.
• Piazzamento.
• Lancio.
• Angoli di rilascio dell’attrezzo.
• Parabola di volo biomeccanicamente utile.
• Percorso dell’attrezzo lungo una pseudo strofoide e durante l’intera esecuzione.
•
Particolari modelli biomeccanici di Giacomo Mulé.
Il getto del peso con la tecnica rotatoria
• Alcune problematiche nel lancio del peso.
• Analisi comparativa fra la tecnica O’ Brien e quella rotatoria.
Il lancio del martello
• Generalità.
• Modello biomeccanico generale.
• Tecnica made in U.R.S.S.
• Analisi Biomeccanica presentata da Giacomo Mulé.
•
Modello geometrico di Giacomo Mulé, ovvero «modello a polieliche cilindriche con
variazioni angolari».
• Nuova proposta tecnica di Giacomo Mulé.
• Confronto fra le varie Scuole Internazionali.
LE PROVE MULTIPLE
• Generalità.
• Decatlon.
• Eptatlon.
LA MARCIA
• Generalità.
• Tecnica generale della marcia.
5
•
•
•
Analisi della tecnica delle Singole Scuole Internazionali.
Analisi biomeccanica del passo, del doppio appoggio, delle spinte.
Il centro di massa e le sue deviazioni.
LE CORSE SU STRADA
• Generalità.
LA SCHERMA
•
•
•
•
Generalità.
Attività motoria con particolare aspetto oculo-motorio.
Scherma e destrezza. Aspetti biomeccanici.
Analisi biomeccanica dell’affondo.
•
•
Generalità.
La destrezza nel tennis. Aspetti biomeccanici.
Postura, retinal slip e nistagmo nel tennis.
Analisi biomeccanica del diritto.
•
•
IL TENNIS
LA GINNASTICA ARTISTICA
•
•
•
•
Generalità.
La ginnastica artistica ed i centri vestibolari.
Analisi biomeccanica dei rotolamenti.
Analisi biomeccanica dei rovesciamenti e dei ribaltamenti.
Testo consigliato per lo studio dell’atletica leggera:
“Corsa, Marcia, Ostacoli, Salti, Lanci, Staffette…Atletica Leggera”
Aspetti tecnici e biomeccanici di base.
Autore: Giacomo Mulé.
Editrice: Sport & Salute.
Testi consigliati per gli approfondimenti di tennis, scherma, ginnastica artistica:
Saranno distribuiti dal prof. Giacomo Mulé, gratuitamente, libretti ed opuscoli vari per approfondire gli
argomenti trattati.
Il professore
(dott. prof. Giacomo Mulé)