Allegato B - A.O.S.G.Moscati
Transcript
Allegato B - A.O.S.G.Moscati
REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 Allegato B alla delibera n 232 del Copia conforme all’originale – Responsabile Sig. ra Maria Teresa Iuliano Totale pagine 33 RELAZIONE DI GESTIONE AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 pag. 1 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 SOMMARIO Premessa Sezione 1: Situazione Economica – Patrimoniale – Finanziaria dell’Azienda Sezione 2: Contesto di riferimento e Analisi della gestione a) Il contesto di riferimento b) Analisi delle attività c) Considerazioni su alcuni risultati raggiunti d) Obiettivi di edilizia sanitaria e) Formazione f) Informatizzazione Sezione 3: Il Conto Economico per Aree Gestionali Sezione 4: Il Modello LA Sezione 5: Analisi del Risultato di Esercizio Sezione 6: Evoluzione Prevedibile della Gestione pag. 2 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 Premessa La Relazione di Gestione al Bilancio di Esercizio 2011 viene redatta nel rispetto delle vigenti disposizioni del codice civile in materia di bilancio e delle specifiche direttive dettate dalla Delibera GRC n° 1271 del 28 marzo 2003 avente ad oggetto “Bilancio e contabilità delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere – DM 11 Febbraio 2002 e Legge Regionale n°10 del 2001”. Scopo è quello di analizzare la situazione dell’Azienda sotto l’aspetto economico, patrimoniale e finanziario nonché l’andamento della gestione con riferimento specifico all’attività sanitaria, alla politica del personale, alla formazione, all’informatizzazione, alla privacy, all’organizzazione fornendo anche informazioni non disponibili nei documenti contabili. Presenta un’analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione dell’Azienda, dell’andamento e del risultato economico. In dettaglio, una sezione è dedicata all’analisi del conto economico messo in relazione con quello dello stesso periodo dell’anno precedente e poi con il bilancio di previsione 2011; saranno rappresentate le principali informazioni analitiche sull’andamento di gestione desumibile dal conto economico per Aree Gestionali e dal modello LA-Costi per livelli di Assistenza. Verranno fornite riflessioni sul risultato di esercizio e indicazioni ed orientamenti circa l’evoluzione della gestione per il 2012. Ciò premesso la relazione si apre con l’analisi della struttura aziendale attraverso la particolareggiata illustrazione della sede, della mission e dell’organizzazione. Struttura dell’Azienda: L’Azienda A.O. di Rilievo Nazionale e di Alta Specialità San Giuseppe Moscati è stata costituita il 01/01/1995 con D.P.G.R.C. n. 12257 del 22/12/1994; ha sede legali in Avellino alla Cda Amoretta , PIVA : 01948180649. Le sedi fisiche in cui sono state svolte le attività aziendali sono indicate nella tabella che segue: ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI DELLE STRUTTURE AZIENDALI STRUTTURA DESTINAZIONE FUNZIONALE Città Ospedaliera Ospedale -sede amm.va LOCALITA’ Cda Amoretta - Avellino Titolo di possesso Proprietà Locazione Comodato d’uso Si pag. 3 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 Occorre precisare che da Agosto 2010 le attività svolte presso la vecchia struttura del “Maffucci” sono state trasferite presso la città ospedaliera, mentre l’ospedale di Viale Italia è stato trasferito a dicembre 2010 con conseguente dismissione dei predetti plessi. A partire dal mese di dicembre 2010 tutte le UU.OO, e le attività di supporto sono operative presso la sola sede di contrada Amoretta. La Missione dell’Azienda: L’Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale e di alta specialità San Giuseppe Moscati offre ai cittadini un quadro completo di servizi diagnostici e terapeutici. Da tempo la direzione generale dell’Azienda persegue l’obiettivo del miglioramento della qualità assistenziale e organizzativa per garantire che le prestazioni siano caratterizzate non solo da alti livelli di efficacia ed efficienza, ma anche dal gradimento degli utenti. Tra le scelte strategiche di politica sanitaria che l’azienda ha inteso perseguire nel 2011 rilievo particolare hanno assunto i seguenti aspetti: LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DELLA CLINICAL GOVERNANCE PER LA QUALITA’ E LA SICUREZZA DEI PAZIENTI, CON UNA FORTE ATTENZIONE AI COSTI DERIVANTI DALLE SCELTE TRA DIVERSE OPZIONI ASSISTENZIALI DI PARI EFFICACIA; LA NECESSITA’ DI INCORAGGIARE LE BUONE PRATICHE E SCORAGGIARE LE CATTIVE, IN RIFERIMENTO ALLE DUE DIRETTRICI DEFINITE DA: A) INCREMENTO DELL’EFFICIENZA COLLEGATA AL BUON USO DEI FATTORI DI PRODUZIONE DEI SERVIZI SANITARI (RISORSE UMANE, BENI E SERVIZI) B) EFFICACIA E APPROPRIATEZZA NELLA REALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI DIAGNOSI, CURA, RIABILITAZIONE; IL MIGLIORAMENTO E LA QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DELL’AZIENDA. IN TALE OTTICA, LE PRINCIPALI AZIONI PROGRAMMATICHE CHE SONO STATE SVILUPPATE RIGUARDANO: DEFINIRE I PERCORSI ASSISTENZIALI PER LE PRINCIPALI PATOLOGIE E SITUAZIONI CLINICHE; ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL’ASSISTITO DURANTE L’INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE; ASSICURARE LA MULTIDISCIPLINARIETA’ DELL’ASSISTENZA ATTRAVERSO L’ISTITUZIONE ED IL POTENZIAMENTO DEI GRUPPI OPERATIVI INTERDIPARTIMENTALI PERMANENTI PER PATOLOGIA (GOIP); FAVORIRE L’INSERIMENTO DEI PAZIENTI IN PROGRAMMI DI RICERCA CLINICA; COORDINARE LE PROFESSIONALITA’ COINVOLTE NELLA PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA; GARANTIRE EQUITA’ DI ACCESSO ALLE CURE A TUTTI I CITTADINI; pag. 4 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 SVILUPPARE MODELLI ORGANIZZATIVI VOLTI AD OTTIMIZZARE IL COORDINAMENTO E L’INTEGRAZIONE DEI PERCORSI DI CURA SULLA BASE DEI BISOGNI ESPRESSI DAI PAZIENTI; SVILUPPARE SISTEMI DI GESTIONE INNOVATIVI BASATI SULLA DEFINIZIONE DEI PERCORSI DI CURA PIUTTOSTO CHE SULLA SINGOLA PRESTAZIONE VALORIZZARE LE RISORSE UMANE PER ELABORARE PROGRAMMI DIDATTICI E FORMATIVI RIVOLTI A MEDICI, TECNICI, INFERMIERI ED ALTRE PROFESSIONI SANITARIE. L’impegno ad una particolare cura della comunicazione intesa come relazione operatore – cittadino, ma anche come rapporto di fiducia tra i professionisti, completa il quadro della “ragion d’essere” dell’azienda.. Gli Organi Aziendali: Direzione strategica Collegio Sindacale Nucleo di Valutazione Comitato etico Organismi collegiali: collegio di direzione e consiglio dei sanitari. Le strutture Operative: L’Azienda gestisce le proprie attività sulla base dei dipartimenti, strutture organizzative costituite da una pluralità di articolazioni complesse e semplici, raggruppate in base all’affinità ed alla connessione funzionale, al fine di razionalizzare i rapporti tra le stesse in termini di efficienza, efficacia ed economicità. L’organizzazione dei dipartimenti è quella di seguito rappresentata: Dipartimenti AO San G. Moscati Chirurgia Genarale e Specialistica Cuore e Vasi Emergenza e Accettazione Invecchianmento Materno - Infantile Medicina Generale e Specialistica Nefro - Urologico Neuroscienze Onco - Ematologico Immagini Medicina di Laboratorio Amministrativo 1 Amministrativo 2 pag. 5 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 Posti letto: N° POSTI LETTO 2011 Decreto n. 49 del 27/09/2010 Dipartimenti Ordinari Impiegati dall'Azienda Tipologia Day Hospital / Day Ordinari Surgery 15 50 Day Hospital / Day Surgery 15 Chirurgia Genarale e Specialistica 50 Cuore e Vasi Emergenza e Accettazione Invecchianmento Materno - Infantile Medicina Generale e Specialistica Nefro - Urologico Onco - Ematologico Totali 66 4 66 4 92 63 67 64 37 42 481 9 5 13 13 8 22 89 92 63 67 64 37 42 481 9 5 13 13 8 22 89 pag. 6 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 Sezione 1 Situazione Economica e patrimoniale – finanziaria dell’Azienda L’Azienda anche per il 2011 ha operato in regime di equilibrio economico – finanziario. Infatti, nonostante la minor assegnazione del FSR posta in essere con il decreto n. 42 del 09/06/2011 rispetto al 2009, il Bilancio al 31/12/2011 chiude con un utile di 617. LA SITUAZIONE ECONOMICA L’analisi della situazione economica con riferimento all’anno precedente già è stata illustrata nella Nota Integrativa. Partendo da ciò, si possono rappresentare i maggiori scostamenti per macrocategorie rispetto al 2010 evidenziando, per quanto riguarda i costi, le più significative variazioni avute. L’analisi viene fatta considerando i costo al netto della variazione delle rimanenze e dei costi sterilizzato e i ricavi al netto dei costi dell’attività intramoania. Stessa tipologia di analisi viene sviluppata rispetto al bilancio preventivo 2011. Principali raggruppamenti di Costo Beni Sanitari (consumi) Beni non Sanitari (consumi) CONS 2011 (A) 39.530 1.114 Servizi Sanitari CONS 2010 (B) 38.096 1.334 SCOST. IN SCOST. IN SCOST. IN SCOST. IN Prev 2011 (c) VALORE = B- % (B- VALORE = B% (B-C)C A A)/A C 37.929 1.290 1.434 -220 3,8% -16,5% 1.601 -176 4,2% -13,6% 18,9% 6.300 5.662 5.297 638 11,3% 1.003 Servizi non Sanitari 26.211 24.793 25.828 1.418 5,7% 383 1,5% Totale Beni & Servizi 73.155 69.885 70.344 3.270 4,7% 2.811 4,0% 17,3% Variazione incremento mobilità attiva (MA) 13.843 13.756 11.800 87 0,6% 2.043 Totale Beni & Servizi al netto della Ma 59.312 56.129 58.544 3.183 5,7% 768 1,3% Personale del Ruolo Sanitario 73.423 75.288 75.300 -1.865 -2,5% -1.877 -2,5% Personale dei Ruoli Professionale Personale dei Ruoli Tecnico Personale dei Ruolo Amministrativo Totale Personale (compreso di costi per rinnovi contr.) 291 282 280 9 3,2% 11 3,9% 7.612 8.390 8.500 -778 -9,3% -888 -10,4% 4.465 4.140 4.200 325 7,9% 265 6,3% 85.791 88.100 88.280 -2.309 -2,6% -2.489 -2,8% Ammortamenti (al netto dei costi capitalizzati) Altri Costi (al netto degli accantonamenti per rinnovi contrat.) 367 231 377 136 58,9% -10 -2,7% 6.170 3.201 750 2.969 92,8% 5.420 722,7% 3,6% TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE 165.483 161.417 159.751 4.066 2,5% 5.732 TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE al netto di MA 148.815 147.661 147.951 1.154 0,8% 864 0,6% 81 -920 -32 1.001 -108,8% 113 -353,1% Proventi (+) Oneri (-) Finanziari Netti Proventi (+) Oneri (-) Straordinari (al netto delle sopr. pass. per rinnovi contr.) 983 1.164 -265 -181 -15,5% 1.248 -470,9% 6.297 6.394 7.150 -97 -1,5% -853 -11,9% TOTALE COSTI 170.716 167.567 167.198 3.149 1,9% 3.518 2,1% TOTALE COSTI al netto della MA 156.873 153.811 155.398 3.062 2,0% 1.475 0,9% 151.738 149.393 151.729 2.345 1,6% 9 0,0% 17.185 16.610 13.769 575 3,5% 3.416 24,8% Imposte e Tasse (al netto di Irap su rinnovi contr.) Principali raggruppamenti di Ricavo Contributi in c/esercizio Proventi e Ricavi diversi (al netto dei costi intramoenia) Concorsi recuperi e Rimborsi Compartecipazione alla spesa saniataria Totale RICAVI RISULTATO ECONOMICO 0 0 485 470 500 15 3,2% -15 -3,0% 1.925 1.482 1.200 443 29,9% 725 60,4% 171.333 167.955 167.198 3.378 2,0% 4.135 2,5% 617 388 0 229 59,0% 617 617,0% pag. 7 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 Rispetto al 2010: Dalla tabella emerge, al netto dei costi capitalizzati e dei costi dell’intramoaenia, un incremento del valore della produzione rispetto al 2010 del 2 % pari ad 3.378 dovuto per la gran parte all’adeguamento dell’assegnazione del FSR (+1,6% pari a . 2.345), ma anche alla mobilità intraziandale dovuta alla distribuzione diretta dei farmaci e remunerazione dei farmaci oncologici ad alto costo nonostante la riduzione del rimborso di questi ultimi dal 80% al 70% del loro valore come stabilito dal decreto del commissario ad acta n. 34/2012. Altro incremento è legato al maggior introito della compartecipazione alla spesa sanitaria per l’applicazione del ticket su ricetta e di quello per il codice bianco di pronto soccorso. D’altra parte i costi di produzione, che nel complesso registrano un aumento in assoluto di circa quattro milioni di euro (2,5%) che si riduce a meno dell’1% al netto della variazione del file F, registrano un costo del personale inferiore di oltre due milioni di euro (2.309) rispetto al 2010 ( -2,6%) per una serie di motivazioni tra cui blocco del turn over stabilito dalla normativa regionale relativa al piano di rientro e riduzione dei fondi contrattuali come stabilito dal decreto del commissario ad acta del piano di rientro n. 6/2012. Per quanto riguarda i costi per beni e servizi, nella complessità hanno subito un incremento del 4,7 % dovuto principalmente ai servizi sanitari e non sanitari. I primi sono incrementati per l’incidenza del servizio trasporti infermi all’interno dell’ospedale ( 332) e dall’incremento dei servizi sanitari connessi alle prestazioni aggiuntive oltre orario di servizio ( 260). I servizi non sanitari, invece, risultano aumentati per effetto del maggior costo del servizio pulizia per ampliamento spazi rispetto al 2010 ( lavanolo ( 800), del maggior costo del servizio di 225) per affidamento del servizio di cambio divise sale operatorie e dell’aumento delle utenze ( riscaldamento + 1400, energia elettrica + hanno subito una crescita di quasi 230). Anche le manutenzioni 1.000 a causa dei nuovi contratti pluriennali sulle apparecchiature riscattate o in scadenza di garanzia. Tale incrementato del costo dei servizi è stato in parte compensato dal minor costo del premio di assicurazione ( - 1.000) a causa della messa in liquidazione coatta amministrativa della compagnia assicuratrice con conseguente responsabilità per eventuali risarcimenti in capo all’azienda. Per questa motivazione sono incrementati gli accantonamenti per rischi per oltre tre milioni di euro. pag. 8 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 Rispetto al preventivo 2011: Le stesse considerazioni valgono per il confronto con il preventivo. Infatti, per quanto riguarda i ricavi, il consuntivo 2011 è conforme a quello preventivato anche perché quest’ultimo è stato già redatto a seguito del decreto n. 12/2011 e cioè tenendo in considerazione la quota del FSR corretta. I costi del personale presentano la stessa riduzione come rispetto al consuntivo 2010, mentre il costo dei beni e servizi presenta una variazione in aumento del 4%. La situazione patrimoniale, che è di seguito sintetizzata con le variazioni in percentuale rispetto al 2010, è stata nel dettaglio illustrata nella nota integrativa : ATTIVITA' A) IMMOBILIZZAZIONI A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI A.I.5) altre TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI (A.I) A.II) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI A.II.1) terreni A.II.2) fabbricati A.II.2.b) indisponibili fondo ammortamento A.II.3) Impianti fondo ammortamento Impianti A.II.4) attrezzature sanitarie e scientifiche fondo ammortamento A.II.5) mobili e arredi fondo ammortamento A.II.6) automezzi fondo ammortamento A.II.7) altri beni fondo ammortamento A.II.8) immobilizzazioni in corso e acconti TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI (A.II) A.III) IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE A.III.1) crediti TOTALE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE (A.III) TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (A) B) ATTIVO CIRCOLANTE B.I) RIMANENZE B.I.1) sanitarie B.I.2) non sanitarie TOTALE RIMANENZE (B.I) B.II) CREDITI B.II.1) da Regione e prov. autonoma B.II.3) da aziende sanitarie pubbliche B.II.5) da erario B.II.6) da altri (privati,estero,anticipi,personale...) TOTALE CREDITI (B.II) B.IV) DISPONIBILITA' LIQUIDE B.IV.1) cassa B.IV.2) istituto tesoriere B.IV.3) c/c postale TOTALE DISPONIBILITA' LIQUIDE (B.IV) TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (B) C) RATEI E RISCONTI ATTIVI C.2) Risconti attivi TOTALE RATEI E RISCONTI ATTIVI (C) TOTALE ATTIVITA' 2011 2010 Variazione Var % 166 166 235 235 -69 -69 -29,36 -29,36 51 70.303 92.954 22.651 51 15 42.991 29.761 5.201 3.141 397 386 4.512 3.675 129.787 216.315 51 73.092 92.954 19.862 40 11 38.322 27.204 3.848 2.729 397 364 3.888 3.259 124.538 210.609 0 -2.789 0 2.789 11 4 4.669 2.557 1.353 412 0 22 624 416 5.249 5.706 0,00 -3,82 0,00 14,04 27,50 36,36 12,18 9,40 35,16 15,10 0,00 6,04 16,05 12,76 4,21 2,71 16.317 16.317 232.798 20.656 20.656 231.500 -4.339 -4.339 1.298 -21,01 -21,01 0,56 4.127 242 4.369 4.423 287 4.710 -296 -45 -341 -6,69 -15,68 -7,24 47.649 1.803 19 4.801 54.272 44.652 2.206 19 4.074 50.951 2.997 -403 0 727 3.321 6,71 -18,27 0,00 17,84 6,52 28 8.731 51 8.810 67.451 60 22.218 76 22.354 78.015 -53,33 -60,70 -32,89 -60,59 -13,54 3 3 300.252 352 352 309.867 -32 -13.487 -25 -13.544 -10.564 0 -349 -349 -9.615 -99,15 -99,15 -3,10 pag. 9 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 PASSIVITA' A) PATRIMONIO NETTO A.I) Finanziamenti per investimenti A.II) Donazioni e lasciti vincolati ad investimenti A.III) Fondo di dotazione A.IV) Contributi per ripiano perdite A.IV.b) altri anni precedenti A.V) Utili (perdite) portati a nuovo A.VI) Utile (perdita) dell' esercizio TOTALE PATRIMONIO NETTO (A) B) FONDI PER RISCHI E ONERI B.2) rischi B.3) altri TOTALE FONDI PER RISCHI E ONERI (B) TOTALE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO (C) D) DEBITI D.2) da regione e prov. autonoma D.4) da aziende sanitarie pubbliche D.5) da ARPAC D.6) da debiti verso fornitori D.7) da debiti verso istituto tesoriere D.8) da debiti tributari D.9) da debiti verso istituti di previdenza D.10) da altri debiti TOTALE DEBITI (D) TOTALE RATEI E RISCONTI PASSIVI (E) TOTALE PASSIVITA' Dall’analisi dell’attivo 2011 2010 Variazione Var % 145.237 52.688 9.711 61.222 61.222 -43.625 617 225.849 148.048 55.690 9.711 61.222 61.222 -44.013 388 231.045 -2.811 -3.002 0 0 0 388 229 -5.196 -1,90 -5,39 0,00 0,00 0,00 -0,88 59,02 -2,25 12.215 1.330 13.545 8.226 1.841 10.067 3.989 -511 3.478 48,49 -27,76 34,55 10.211 98 2 42.009 0 323 386 7.829 60.858 0 300.252 16.772 90 1 44.152 0 252 360 7.128 68.755 0 309.867 -6.561 8 -39,12 8,89 -2.143 0 71 26 701 -7.897 -4,85 -9.615 28,17 7,22 9,83 -11,49 100,00 -3,10 uno degli aspetti da evidenziare è l’ incremento delle immobilizzazioni materiali per effetto dell’inventario delle attrezzature e arredi acquistati quale II lotto Città Ospedaliera attraverso la concessionaria CO.AV. Altro incremento notevole è stato quello delle immobilizzazioni in corso per effetto: a) degli stati di avanzamento lavori raggiunti nella realizzazione della città ospedaliera , b) realizzazione di interventi di messa a norma dell’ospedale Moscati. Nel corso del 2012 si procederà all’accatastamento e per tale motivazione si assisterà allo svuotamento delle immobilizzazioni in corso con conseguente valorizzazione dei fabbricati. Circa le immobilizzazioni finanziarie, queste si sono ridotte del 21 % per il materializzarsi dei crediti finanziati ai sensi dell’ex art. 20 L. 67/88 per il realizzarsi della città ospedaliera e che l’Azienda ha incassato nel corso del 2011. Inoltre si sono incrementate di oltre 4.000 in attuazione delle disposizioni del decreto 42/2011 che ha disposto di iscrivere tra le immobilizzazioni finanziarie la differenza tra l’assegnazione del FSR 2011 per competenza e l’erogazione per cassa. Per quanto riguarda i crediti la gran parte sono vantati nei confronti della regione, come dettagliato nella nota integrativa; mentre per quanto riguarda le disponibilità liquide, si sono ridotte a causa proprio della minore erogazione per cassa del FSR 2011 dovuta anche ai pag. 10 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 recuperi che la regione ha fatto sulle rimesse mensili della quota data in più a suo tempo s titolo di FSR 2010. Relativamente alle passività, già una attenta analisi è stata fatta nel corso della nota integrativa. Al riguardo occorre fare una piccola precisazione per quanto riguarda i debiti verso fornitori: La riduzione è dovuta senz’altro al ridursi dei debiti per ex art.20 legge 67/88 e al pagamento delle forniture nei termini contrattuali anche se è evidente un maggior debito nei confronti di SoReSa, poiché nel corso del 2011 si sono intensificati gli acquisti fatti tramite la centrale unica regionale, ma le trattenute fatte sulla rimessa avvengono con notevole ritardo nonostante la puntualità dei riscontri da parte di questa azienda. La disponibilità ha influito positivamente sulla la gestione finanziaria dell’Azienda nel corso del 2011. Infatti, come già detto, la liquidità ha consentito non solo la riduzione dei termini di pagamento verso i fornitori ordinari portandoli entro i termini contrattuali, ma ha consentito anche di anticipare somme verso fornitori ex art. 20 come consigliato anche dai competenti uffici regionali. La disponibilità finanziaria ha consentito, cosa già avvenuta nel 2010, a fine anno anche il pagamento di tutti gli oneri a carico azienda sulla mensilità di dicembre; questo spiega anche la scarsità di debiti al 31/12 nei confronti degli istituti di previdenza e dell’erario. pag. 11 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 Sezione 2 Contesto di Riferimento e Analisi della Gestione La gestione aziendale dell’esercizio 2011 si è caratterizzata per alcuni tratti essenziali già evidenziati nella nota integrativa e che saranno oggetto di analisi nelle pagine che seguono. Prima però di analizzare i fatti di gestione verificatisi nel 2011, occorre fare un cenno al contesto strutturale nel quale si è operato A) Il Contesto di Riferimento L’ Azienda, che nel 2010 aveva completato, nel rispetto della tempistica programmata, la realizzazione strutturale della città ospedaliera con ufficiale inaugurazione avvenuta nel mese di dicembre, nel 2011 ha cominciato a gestire a regime il nuovo e unificato plesso ospedaliera. L’apertura del nuovo ospedale, infatti, se da un lato ha comportato dei vantaggi in termini di economie di costo soprattutto per quanto riguarda alcuni servizi quali i servizi portierato, centrale termica, centrale ossigeno, cucina, centrale elettrica, cup-ticket, etc e dei servizi diagnostici di base come radiologia e laboratorio di analisi, dall’altro occorre evidenziare che altri servizi, quali le pulizie, le utenze, le manutenzioni, hanno subito degli incrementi di costo per effetto degli spazi che sono molto più ampi. L’operatività funzionale, inoltre, deve essere conciliata con un ulteriore aspetto gestionale che caratterizza il contesto in cui l’azienda si trova ad operare: il nuovo piano attuativo aziendale che l’A.O. ha dovuto porre in essere nel rispetto dei decreti n. 29 e 49 del 2010 del commissario ad acta per il piano di rientro. Infatti con i predetti decreti è stato approvato il piano di riassetto della rete ospedaliera, prevedendo adeguati interventi di dimissione, riconversione, riorganizzazione dei presidi non in grado di assicurare adeguati profili di efficienze ed efficacia. In tale ottica la direzione strategica già con delibera 782/2010 ha provveduto alla riorganizzazione dei posti letto secondo le previsioni del decreto al fine di contribuire al perseguimento dell’obiettivo comune a tutte le azienda di assicurare adeguati profili di efficienza ed efficacia della rete ospedaliera regionale. pag. 12 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 B) Analisi delle Attività e processo di Aziendalizzazione La pianificazione aziendale per l’anno 2011, partendo da un’analisi ambientale interna, ha individuato i principali obiettivi di budget da perseguire, definendo i processi logici funzionali allo sviluppo di azioni coerenti con le finalità organizzative e nel rispetto delle risorse economiche disponibili. Il programma di attività, individuato dalla Direttiva annuale 2011, è stato adottato nel rispetto dei provvedimenti di programmazione emanati dalla Giunta Regionale in attuazione del Piano di rientro dal disavanzo regionale ed in coerenza con la strategia specifica che il vertice aziendale ha inteso realizzare. In questo ambito i principali obiettivi che l’Azienda ha inteso realizzare sono rappresentati nella tabella che segue: OBIETTIVI PRIORITARI AZIONI ED INIZIATIVE PREVISTE - - ! - ! " ! ! pag. 13 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 ! # $ % $ $ # ! # ! - &'(% ) - ! ' - '* ! + $ $ $ $ ( ) - , . - . ! "# pag. 14 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 (% + ). / (% . $% & $ ' ( % • • • • • • • • • • pag. 15 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 • • • • • • • • 0 % - * - &1*(% ++1 - . * pag. 16 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 2 * + % 3 1'& * 3 ('*)&)+ . 4 *1*2 * &'(% + $ $ $ % 5 ( 5 % 5 $ $ % $ &'(% + ) * $ pag. 17 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 C) Considerazioni su alcuni risultati raggiunti C1) Riduzione costi di produzione: Adozione misure specifiche per la riduzione dei costi del personale Per l’anno 2011 le assunzioni sono state effettuate nel rispetto del blocco parziale stabilito dalla DGRC 1900 del 31/10/2007, dalla successiva DGRC 1590 del 03/10/2008 e dai decreto del commissario ad acta n. 57/2010 e 63/2010. A conferma del rispetto del prescritto blocco parziale si evidenzia che al 31/12/2011 la dotazione organica del personale in servizio è diminuita di ben 60 unità rispetto a quella del 31/12/20010 e di 82 unità rispetto a quella del 2009. Nell’ambito della manovra di contenimento della spesa regionale questa Azienda ha provveduto altresì alla rideterminazione dei fondi contrattuali delle varie aree ai sensi del decreto n. 6/2012. In tale ottica sono stati determinati sia per il comparto che per la dirigenza anche i fondi contrattuali per il 2012 prevedendo una riduzione in rapporto al numero ridotto delle unità. La gestione complessiva dell’istituto del lavoro straordinario è stata oggetto di un attento monitoraggio attraverso la definizione dei budget di ore attribuiti ai singoli dipartimenti all’inizio di ciascun anno in base alla valutazione delle esigenze organizzative, con priorità alle UU.OO. operanti nell’area dell’emergenza. Il budget ha consentito di monitorare e controllare la spesa complessiva delle prestazioni accessorie attraverso puntuali rendiconti mensili da parte delle singole UU.OO. C2) Contenimento costi di produzione: Interventi per ridurre i costi per gli acquisti di beni e attrezzature sanitarie. L' Azienda ha regolarmente provveduto ad effettuare gli acquisti tramite la piattaforma MEP messa a disposizione da So.Re.Sa. Ha posto in essere tutti gli adempimenti di cui alla DGRC 541/09 in materia di regolamentazione amministrativa del fatturato, dalla registrazione al pagamento, nonché quelli previsti dalla successiva DGRC 1627/2009 e quelli di cui alla DGRC 1653/2009 in merito alla informatizzazione degli ordini attraverso il MEP. La Regione ha provveduto a trattenere mensilmente sulla rimessa del FSR gli importi relativi ai pagamenti effettuati da SoReSa che questa azienda ha provveduto a registrare contabilmente. pag. 18 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 C3) Intensificazione della distribuzione diretta Nel 2011 sono state poste in essere iniziative e impartite direttive nel rispetto dei decreti 15/2010 e 47/2010 per monitorare e regolamentare la distribuzione soprattutto dei farmaci oncologici. Le tabelle che seguono evidenziano l’evoluzione negli anni della distribuzione diretta dei farmaci per il primo ciclo terapeutico e dei farmaci oncologici : Distribuzione diretta di farmaci in migliaia di euro (ex DGRC 4063/01 e 236/05) Anno 2005 2.200 Anno 2006 3.040 Anno 2007 5.077 Anno 2008 6.586 Anno 2009 7.617 Anno 2010 9.487 Anno 2011 9.815 Farmaci Oncologici (ex DGRC 1034/06) Anno 2006 (luglio-dicembre) Anno 2007 2.523 Anno 2008 3.525 Anno 2009 4.182 Anno 2010 4.269 Anno 2011 4.029 651 L’importo dei farmaci oncologici nel 2011, come già sottolineato, è pari al 70% del loro costo ( a differenza degli anni precedenti che era pari al 80%) come stabilito dal decreto 34/2012. C5) Sperimentazione del nuovo sistema di valutazione ed incentivazione Il D.Lgs 150/2009 (riforma Brunetta) ha dispsosto che la contrattazione decentrata venisse svolta con le risorse definite dai contratti collettivi e sulla base di tre livelli di merito. Già nel 2010 si è proceduti all’adeguamento dei contratti secondo la norma. pag. 19 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 C6) Dati di Assistenza ospedaliera Le attività di ricovero hanno registrato, per il 2011, 33.741 ricoveri complessivi rispetto a 35.072 ricoveri complessivi del 2010. Essi sono così articolati: • 20.864 ordinari rispetto ai 22.015 registrati nel 2010 • 12.877 di day hospital/day surgery rispetto ai 13.057 del 2010 La riduzione dei ricoveri è in parte motivata dal ridimensionamento dei posti disposti dalla normativa regionale; mentre i ricoveri ordinari sono inferiori rispetto al 2010 per il fatto che l’U.O. di chirurgia Generale e Breast Unit è stata vacante di primario e del responsabile per oltre sei mesi con una notevole riduzione del volume delle attività. I posti letto disponibili ed i volumi produttivi dell’Azienda relativi ai ricoveri, ordinari e di day hospital/ day surgery, ed alle prestazioni ambulatoriali sono rappresentati, per l’anno 2011, nelle tabella 1/A e 1/B Tabella 1/A: Ricoveri Ordinari ANNO 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Posti Letto RICOVERI 484 486 476 486 504 510 505 499 502 495 450 21.766 22.682 22.363 22.394 23.494 24.303 24.244 23.582 23.951 22.015 20.864 GIORNATE FATTURATO 157.771 153.545 149.079 150.838 156.110 153.655 152.361 147.964 149.926 140.500 146.171 65.782 71.789 75.821 76.129 77.149 79.845 79.734 80.001 81.808 75.021 73.503 MEDIA DEGENZA 7,2 6,8 6,7 6,7 6,7 6,3 6,3 6,3 6,2 6,4 7,03 PESO MEDIO 1,246 1,404 1,369 1,368 1,329 1,328 1,331 1,373 1,223 1,118 1,147 Tabella 1/B: Day Hospital e Day Surgery ANNO Posti Letto CASI Giorni Degenza FATTURATO Accessi Pronto (*) 2001 99 14.431 49.877 14.091 37.069 2002 109 16.422 58.050 17.887 39.344 2003 114 18.268 63.041 19.929 43.528 2004 113 18.312 63.107 21.450 45.470 2005 113 18.836 67.910 21.425 48.599 2006 115 18.472 64.993 21.438 48.856 2007 115 18.948 69.348 22.780 51.914 2008 130 19.170 71.227 23.751 55.801 2009 109 13.329 55.787 19.125 43.416 2010 129 13.057 54.253 19.373 56.045 2011 120 2.877 53.041 18.692 49.120 (*)N.B.: gli accessi di Pronto Soccorso indicati in tabella sono quelli non seguiti da ricovero quelli trattati in osservazione medica e chirurgica a zero giornate. pag. 20 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 Uno schema dettagliato della valorizzazione di tutta l’attività è rappresentato nella tabella che segue. Tabella 2: Ricavi Attività Sanitaria (Dati in migliaia di euro) ATTIV ITA’ 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 201 1 % 2011/2010 Ricoveri Ordinari Day Ho spital A tt. Ambulatoriali Sub totale A ltri Serv. S anitari: Cessione plasma-Erogaz farmaci - Servizi a terzi 75.821 19.929 6.062 76.129 21.430 6.481 101.812 104.040 4.069 4.868 77.149 79.845 79.734 80.001 81.808 21.425 21.438 22.780 23.751 19.125 5.790 6.307 6.872 7.849 8.846 104.364 107.590 109.386 111.601 109.779 6.279 8.307 12.480 17.015 18.756 75.021 73.503 19.373 18.692 9.972 10.986 104.366 103.181 19.672 20.538 -2,02 -3,52 10,17 -1,14 4,40 TOTALI 105.881 108.908 110.643 115.897 121.866 128.616 128.535 124.038 123.719 -0,26 Dalla tabella emerge che il i ricavi per degenza sia per DH e DS che per ricovero ordinario hanno subito una riduzione per le motivazioni anzidette. L’incremento invece per ricavi da altri servizi sanitari è dovuto principalmente all’incremento alla compartecipazione per ticket. Tabella 3: Produttività per Posto Letto (Dati in migliaia di euro) PRODUTTIVITA’ PER POSTO LETTO POSTO LETTO ORDINARIO DAY HOSPITAL ANNO P.L. FATTURATO X P.L. P.L. FATTURATO X P.L. 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 484 486 476 486 504 510 505 499 502 495 450 65.782 71.789 75.821 76.129 77.149 79.845 79.734 80.001 81.808 75.021 73.503 136 148 159 157 153 157 158 160 163 152 163 99 109 114 113 113 115 115 130 109 129 120 14.091 17.887 19.929 21.450 21.425 21.438 22.780 23.751 19.125 19.373 18.682 142 164 175 190 190 186 198 183 176 150 156 La Tabella 4 che segue riepiloga il valore delle attività come indicato dalle precedenti tabelle ed il valore dei costi di produzione e delle assegnazioni regionali desunto dalle scritture contabili aziendali . pag. 21 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 Tabella 4 Dati di Sintesi (Dati in migliaia di euro) ATTIVITA’ 2006 2007 2008 2009 2010 2011 V alore effettivo della produzione Ricoveri Ordinari 101.283 102.514 103.752 100.933 94.394 92.195 A tt. Ambulatoriali 6.307 6.872 7.849 8.846 9.972 10.986 A ltri servizi (1) 8.307 12.480 17.015 18.756 19.672 20.538 115.897 121.866 128.616 128.535 124.038 123.719 A SSEGNAZIONI REGIO NALI (1) 147.738 151.121 158.073 163.448 133.684 135.029 COSTO DELLA P RODUZIONE (2) 150.788 159.478 167.082 174.323 176.404 181.209 Totale attività % ATTIVITA’/ASSEGNAZIONE 78,45 80,64 81,36 78,64 92,78 91,62 % ASSE GNAZIONE /COSTII 97,97 94,76 94,61 93,76 75,78 74,52 % ATTIVITA’/COSTI 76,86 76,42 76,98 73,73 70,31 68,27 1) 2) Assegnazione per assistenza ospedaliera – riparto base senza manovra di riequilibrio il costo della produzione è comprensivo dell’IRAP e delle imposte Dalla tabella, confrontando il valore della produzione effettivo con il contributo del FSR 2011 stabilito dal recente decreto n. 42/2011, senza la manovra di riequilibrio, emerge che la prima è pari al 90,87 % della rimessa. Occorre sottolineare il lodevole impegno dell’amministrazione aziendale nel contenimento dei costi totali di produzione. Ciò ha consentito che l’assegnazione regionale coprisse anche per il 2011 buona parte dei costi. D) Obiettivi di Edilizia Sanitaria Nel corso del 2011 sono stati collaudati la gran parte dei lavori, finanziati con i fondi di cui ex art. 20 L. 67/88, per la realizzazione del II lotto della “Città Ospedaliera” dove a fine anno 2010 sono confluiti i vecchi plessi in cui l’Azienda operava. Al tempo stesso è continuato l’ammodernamento e la messa a norma sismica di alcune aree del plesso ospedaliero di Viale Italia e l’ultimazione della palazzina dedicata all’attività ALPI. Nel dettaglio: D1) Gli interventi sull’esistente sono stati gestiti in funzione de: 1. l’adeguamento strutturale della stecca principale longitudinale del plesso ospedaliero di Viale Italia; 2. l’adeguamento funzionale di una serie di unità operative; L’adeguamento strutturale del blocco longitudinale dell’ospedale Moscati, di fatto già previsto con il progetto principale, avviato nel corso del 2009, è proseguito nel 2011. pag. 22 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 Nel corso dell’anno sono stati approvati e liquidati gli interventi di cui al V, VI e VII stato di avanzamento per complessivi 532, nonché ulteriori lavori di adeguamento e messa a norma. D2) Lavori “CITTA’ OSPEDALIERA” DI CONTRADA AMORETTA - INTERVENTO n. 7 - 2° fase art. 20 Il Completamento della Cittadella Ospedaliera con i fondi dell’art. 20, ha previsto impegno di spesa di un 103.291.379,82. L’intervento è stato suddiviso in due stralci funzionali: - il primo stralcio funzionale, di importo pari a 342.562,29 ultimato e avente lo scopo di ultimare una serie di opere di urbanizzazioni necessarie a rendere meglio fruibile il “Primo lotto funzionale”, realizzato a carico del Comune di Avellino; - il secondo stralcio funzionale :I lavori hanno avuto inizio nel gennaio 2006 e sono stati completati a fine 2010 con collaudo avvenuto nel 2011. La Città Ospedaliera, è un ospedale di circa 600 p.l., moderno e pronto ad ospitare le più moderne tecnologie; ridisegnato nel suo lay-out distributivo nel 2004 proprio per rispondere completamente ai dettami della Delibera Regionale 3958/01 e in grado di ospitare tutte le attività connesse ad un DEA di II livello, nonché per rendere la struttura più rispondente alle necessità aziendali. La necessità, dunque di adeguarsi alle nuove disposizioni di legge, ha imposto lo studio di una diversa distribuzione funzionale degli spazi e tutto quanto è stato possibile grazie all’ enorme flessibilità che caratterizza la struttura proposta dall’ATI che ha appaltato i lavori. Dal punto di vista economico-gestionale la nuova struttura ospedaliera dà garanzia di efficienza ed è premessa di gestione razionale e parsimoniosa delle risorse. Da un punto di vista finanziario, però, le risorse assegnate mediante i fondi ex art. 20 L. 67/88 sono risultate insufficienti a) per l’acquisto di tutte le attrezzature sanitarie necessario per il trasferimento degli altri plessi considerato che quelle esistenti sono obsolete, b) per la realizzazione della lente di copertura della piazza interna alla città ospedaliera indispensabile per la fruibilità dell’intera strutture, c) per acquisizione di tecnologie informatiche e sanitarie per i servizi ritenuti strategici. Per tale motivazione con delibera n. 680/2009 questa Azienda ha inteso utilizzare gli utili di esercizio, nella parte eccedente il ripiano dei residui disavanzi 2003 e 2005, per investimenti in conto capitale indispensabili per il funzionamento a regime della città ospedaliera. pag. 23 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 D2) Lavori “Realizzazione Palazzina ALPI” Con deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 24/07/2008 è stato approvato il piano di interventi di edilizia sanitaria per la realizzazione di strutture e arredi destinati all’esercizio dell’attività libero-professionale intramuraria destinando a questa azienda un finanziamento di 5.708 oltre 342 a carico Azienda. Con i fondi l’Azienda ha avviato i lavori di completamento di un corpo di fabbrica presente a ridosso del complesso ospedaliero e donato dal comune di Avellino insieme al primo lotto della città ospedaliera da destinare allo svolgimento dell’attività ALPI. Alla fine del 2011 i lavori possono considerarsi quasi conclusi. I fondi sono risultati sufficienti al completamento della struttura, ma non all’acquisto di attrezzature, mobili e arredi; Inoltre dell’intero finanziamento sono stati erogati dalla Regione Campania solo 2.467, con anticipo da parte dell’Azienda di 3.696. E) Piano Annuale della Formazione L' A.O. Moscati, riconosciuta dal 2001 Organizzatore di Eventi/Progetti Formativi residenziali rivolti al personale sanitario dipendente ed esterno, in data 26 maggio 2011 è stata accreditata all’Albo Nazionale dei Provider ECM, identificativo n. 521, dalla Commissione Nazionale del Ministero della Salute. Dall’anno 2011 l' A.O. Moscati per la pianificazione, progettazione e attivazione delle attività di formazione e aggiornamento si è avvalsa, anche, del contributo fornito dal Comitato Scientifico istituito con atto deliberativo n. 292/2011, in attuazione dei principi sanciti dalla normativa e dalle direttive vigenti in materia di ECM. La Commissione Nazionale ECM ha stabilito, per il triennio 2011-2013, che la quantità di crediti formativi che ogni operatore della sanità deve acquisire corrisponde a 150, a base annua di 50 (minimo 25 e massimo 75 per anno). La programmazione riferita all’anno 2011 ha previsto, come sempre, alcune attività di carattere generale a valenza strategica (Corso di approfondimento sulle tematiche della Privacy in ambiente sanitario, svolto in tre edizioni - Uso sicuro delle tecnologie diagnostiche e terapeutiche- Manuale per la sicurezza in sala operatoria) e percorsi formativi annuali necessari alle UU.OO. per il miglioramento continuo dei propri operatori. Pertanto, sono state rinnovate e/o replicate iniziative di tipo dipartimentale, interdipartimentale, di singola U.O., eventi/progetti formativi di vario tipo, in considerazione dei fabbisogni formativi rilevati per l’anno, che rientrano nel Piano Annuale della Formazione Aziendale ( PAF). La realizzazione pag. 24 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 degli eventi/PFA (progetti formativi aziendali) è da sempre correlata al coinvolgimento e impegno da parte delle Unità Operative e soprattutto dei responsabili organizzativi che interagiscono con l’U.O. Formazione per la definizione delle procedure e modalità operative occorrenti. Da Provider Nazionale alcune procedure sono cambiate, infatti dal 2012 sarà obbligatoria la realizzazione del PAF per almeno il 50% degli eventi/progetti individuati nel Piano inviato entro il 30 ottobre, come da scadenza imposta dalla Commissione Nazionale. Per l’anno 2012 il PAF comprende 62 eventi/progetti formativi dei quali 39 sono stati realizzati e già registrati alla Commissione Nazionale ECM, la differenza sarà realizzata nel secondo semestre; a queste attività ne sono state aggiunte 5 fuori PAF nel primo semestre, sicuramente ce ne saranno altre nel secondo semestre. Il dato relativo alla partecipazione del primo semestre è stimata sui 2mila accessi. Di seguito si allegano le attività realizzate nell’anno 2011 precisando che le stesse, nonché la programmazione 2012, sono complessivamente consultabili sul sito aziendale (www.aosgmoscati.av.it ). Eventi/progetti anno 2011 Totale Crediti 807 Totale eventi/progetti 52 Totale partecipanti 2456 F) Informatizzazione: magazzini di reparto e procedura cup ticket Nel 2011 si è continuati nel perseguimento dell’obiettivo di riduzione delle giacenze come già fatto nel 2010. Il dato di fine anno dimostra come l’attività sia stata condotta in tale direzione; infatti anche a livello aziendale le giacenze del magazzino centrale risultano ridotte al 31/12/2011 rispetto all’anno precedente. La gestione informatizzata dei magazzini di reparto nel 2011 è stata caratterizzata dall’installazione della nuova versione software, funzionale da subito per i magazzini centrali, a metà anno presso la maggior parte delle unità operative. pag. 25 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 Altro aspetto innovativo, da un punto di vista dell’informatizzazione, è stata a fine 2011 il cambiamento della procedura software per la gestione delle prenotazioni ed il pagamento del ticket. La nuova procedura consente di dare risposta a tutte le esigenze previste dalla normativa regionale in materia sia per quanto riguarda gli aspetti organizzativi che di rendicontazione economica. pag. 26 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 Sezione 3 Analisi del Conto Economico per Aree Gestionali La Delibera di Giunta Regionale n. 1271/2003 prevede di inserire nella presente relazione una sezione dedicata al commento delle principali informazioni analitiche sull’andamento della gestione, desumibili dal conto economico per area gestionale e dal modello LA – costi per livelli di assistenza. In riferimento al Conto Economico Aree Gestionale la rappresentazione già è stata esposta nell’allegato A5 alla nota integrativa. La metodologia adoperata per distribuire i dati di costo nei conti economici ricalca necessariamente l’impostazione in termini di contabilità analitica utilizzata per il controllo interno di gestione e prevede quindi l’attribuzione di imputazioni di conto differenziate secondo la tipologia di costo diretto/indiretto. L’attribuzione dei costi sta migliorando le metodologie per la corretta imputazione dei costi indiretti e per la valorizzazione delle prestazioni intermedie ed il loro relativo ribaltamento. Va precisato che le Aree Gestionali sono state identificate nei Dipartimenti Sanitari e in un’area complessiva della Direzione Generale e dei Servizi Sanitari e Amministrativi di supporto. Il grado più approfondito di conoscenza da parte del servizio Pianificazione, Programmazione e Controllo di Gestione ha consentito una ripartizione tra i vari dipartimenti più precisa e articolata delle varie componenti delle attività e dei ricavi. Le tabelle che seguono illustrano i dati di attività dei vari dipartimenti sanitari relativi al 2011 e confrontabili con il 2010. La prima tabella fa riferimento ai costi sostenuti per diversa natura, la seconda fa riferimento alla valorizzazione economica delle attività poste in essere dagli stessi dipartimenti compresi . pag. 27 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 Tabella a) VOCI DEL COSTO TECNICO COSTI FISSI FISSI Personale Manut.ne Amm.ti COSTI VAR. INTERNI Mat. Sanit. Mat. Tecnico COSTI VAR. IMPUTATI Esami Vitto/Mensa COSTO Totale Emergenza 20011 Emergenza 2010 Differenza 2011/2010 9.192.436 9.994.258 -801.822 431.097 431.097 0 590.000 590.000 0 2.328.775 3.104.720 -775.945 82.443 169.463 -87.020 2.485.940 2.564.288 -78.348 551.780 554.149 -2.369 15.662.471 17.407.975 -1.745.504 Cuore e Vasi 2011 Cuore e Vasi 2010 Differenza 2011/2010 8.173.965 8.945.542 -771.577 626.212 626.212 0 827.000 827.000 0 7.251.757 6.807.868 443.889 173.049 99.523 73.526 1.590.518 1.437.318 153.200 455.818 460.472 -4.653 19.098.319 19.203.935 -105.615 Chir.Gen. e Spec. 2011 Chir.Gen. e Spec. 2010 Differenza 2011/2010 5.681.276 5.672.227 9.049 268.958 268.958 0 351.000 351.000 0 2.055.060 1.945.004 110.056 68.824 102.404 -33.580 1.304.675 1.462.254 -157.579 297.137 284.233 12.904 10.026.930 10.086.080 -59.150 Med.Gen.e Spec. 2011 Med.Gen.e Spec. 2010 Differenza 2011/2010 5.059.386 5.697.056 -637.670 224.119 224.119 0 322.000 322.000 0 796.107 501.256 294.851 27.642 39.698 -12.056 1.588.048 1.309.766 278.282 391.375 428.840 -37.465 8.408.677 8.522.735 -114.058 Materno-Infantile 2011 Materno-Infantile 2010 Differenza 2011/2010 7.991.579 7.987.186 4.393 253.523 253.523 0 459.000 459.000 0 660.470 1.095.580 -435.110 82.691 126.157 -43.466 1.368.192 1.202.931 165.261 488.351 506.255 -17.904 11.303.806 11.630.632 -326.826 Invecchiamento 2011 Invecchiamento 2010 Differenza 2011/2010 5.294.091 5.567.992 -273.901 118.000 118.000 0 226.000 226.000 0 501.301 649.627 -148.326 19.252 21.996 -2.744 1.604.043 1.529.712 74.331 469.759 480.205 -10.445 8.232.446 8.593.532 -361.085 Nefro-Urologico 2011 Nefro-Urologico 2010 Differenza 2011/2010 4.688.938 4.922.341 -233.403 361.169 361.169 0 410.000 410.000 0 1.608.455 1.423.008 185.447 59.573 66.336 -6.763 1.645.460 1.603.590 41.870 415.882 402.904 12.978 9.189.477 9.189.348 129 Onco-Ematologico 2011 Onco-Ematologico 2010 Differenza 2011/2010 6.918.151 7.034.344 -116.193 444.658 444.658 0 396.000 396.000 0 3.913.335 3.537.916 375.419 43.504 44.307 -803 2.400.787 1.886.904 513.883 336.493 333.976 2.517 14.452.928 13.678.105 774.823 Laboratorio 2011 Laboratorio 2010 Differenza 2011/2010 3.952.071 4.112.600 -160.529 180.421 180.421 0 247.500 247.500 0 2.143.638 2.078.185 65.453 19.610 24.864 -5.254 0 0 0 57.396 68.446 -11.051 6.600.636 6.712.016 -111.381 Immagini 2011 Immagini 2010 Differenza 2011/2010 5.427.437 5.676.610 -249.173 967.730 967.730 0 564.000 564.000 0 855.413 831.486 23.927 35.023 62.643 -27.620 0 0 0 71.744 85.558 -13.814 7.921.347 8.188.027 -266.680 Totale Azienda 2011 (*) 62.379.330 3.875.887 4.392.500 22.114.311 611.611 Totale Azienda 2010 (*) 65.610.156 3.875.887 4.392.500 21.974.650 757.391 Differenza 2011/2010 -3.230.826 0 0 139.661 -145.780 ** I costi del personale sono considerati al netto dei rinnovi contrattyuali intervenuti dal 2004 ad oggi (*) I costi comprendono anche i valori tariffali corrispondenti alle prestazioni richieste ad altri Centri di Responsabilità 13.987.663 12.996.763 990.900 3.535.735 3.605.037 -69.302 110.897.037 113.212.384 -2.315.347 pag. 28 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 Tabella b) VALORIZZAZIONE ECONOMICA DELLE ATTIVITA'SECONDO IL TARIFFARIO VIRTUALE DIPARTIMENTO RICOVERI ORDINARI RICOVERI DH RICOVERI DS PRESTAZ. INTERNE PRESTAZ. ESTERNE TARIFFATO TOTALE INCIDENZA COSTI SUL TARIFFATO in % Emergenza 2011 13.699.814 265.333 1.161.866 364.569 244.430 15.736.012 99,53 Emergenza 2010 13.566.361 315.103 1.201.570 416.074 308.067 15.807.175 109,54 133.453 -49.770 -39.704 -51.505 -63.637 -71.163 -10,01 Differenza 2011/2010 Cuore e Vasi 2011 16.294.943 559.974 214.323 1.188.508 369.252 18.627.000 102,53 Cuore e Vasi 2010 15.525.464 170.763 104.457 955.445 399.021 17.155.150 111,94 769.479 389.211 109.866 233.063 -29.769 1.471.850 -9,41 Differenza 2011/2010 Chir.Gen. e Spec. 2011 5.875.710 304.014 3.685.745 707.334 431.579 11.004.382 91,12 Chir.Gen. e Spec. 2010 6.051.980 290.467 3.394.632 518.465 480.022 10.735.566 93,95 -176.270 13.547 291.113 188.869 -48.443 268.816 -2,83 Differenza 2011/2010 Med.Gen.e Spec. 2011 7.150.707 949.698 149.199 182.383 341.943 8.773.930 95,84 Med.Gen.e Spec. 2010 7.754.126 1.100.579 227.171 124.834 458.885 9.665.595 88,18 -603.419 -150.881 -77.972 57.549 -116.942 -891.665 7,66 Differenza 2011/2010 Materno-Infantile 2011 8.724.505 827.644 1.280.652 79.068 1.073.516 11.985.385 94,31 Materno-Infantile 2010 9.417.724 895.735 1.397.317 34.879 1.258.370 13.004.025 90,15 Differenza 2011/2010 -693.219 -68.091 -116.665 44.189 -184.854 -1.018.640 4,16 Invecchiamento 2011 7.321.290 389.334 1.962 362.065 216.947 8.291.598 99,29 Invecchiamento 2010 8.086.253 442.988 0 445.229 232.434 9.206.904 93,34 Differenza 2011/2010 -764.963 -53.654 1.962 -83.164 -15.487 -915.306 5,95 Nefro-Urologico 2011 6.690.411 1.281.913 929.842 88.885 1.492.074 10.483.125 87,66 Nefro-Urologico 2010 6.263.620 1.249.138 1.839.380 99.206 1.163.225 10.614.569 86,57 Differenza 2011/2010 426.791 32.775 -909.538 -10.321 328.849 -131.444 1,09 Onco-Ematologico 2011 7.740.259 6.305.203 188.833 2.578.260 2.669.478 19.482.033 74,19 Onco-Ematologico 2010 8.354.601 5.882.199 517.740 2.656.993 2.947.273 20.358.806 67,19 -614.342 423.004 -328.907 -78.733 -277.795 -876.773 7 Differenza 2011/2010 Laboratorio 2011 0 0 0 8.250.814 1.648.100 9.898.914 66,68 Laboratorio 2010 0 0 0 7.932.884 1.906.068 9.838.952 68,22 Differenza 2011/2010 0 0 0 317.930 -257.968 59.962 -1,54 Immagini 201 0 0 0 4.462.683 2.498.895 6.961.578 113,79 Immagini 2011 0 0 0 3.925.740 2.629.661 6.555.401 124,91 Differenza 2011/2010 0 0 0 536.943 -130.766 406.177 -11,12 Totale Azienda 2011 (*) 73.497.639 10.883.113 7.612.422 18.264.569 10.986.214 121.243.957 91,47 Totale Azienda 2010 (*) 75.020.129 10.346.972 8.682.267 17.109.749 11.783.026 122.942.143 92,09 Differenza 2011/2010 -1.522.490 536.141 -1.069.845 1.154.820 -796.812 -1.698.186 -0,62 pag. 29 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 Sezione 4 Analisi del Mod. LA – costi per livelli di assistenza In riferimento al modello LA – Costo dei Livelli di Assistenza la procedura di assegnazione dei costi è stata posta in essere in proporzione all’attività prodotta ed elaborata dal Servizio CED. Si segnala, altresì, che, rispetto alle quote di costo relative all’assistenza ospedaliera, le quote ambulatoriali esprimono livelli molto più contenuti in quanto prevalentemente funzionali all’attività di supporto al ricovero ospedaliero. Anche per il modello LA si rinvia al modello allegato alla nota integrativa. pag. 30 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 Sezione 5 Analisi del Risultato di Esercizio Il bilancio dell’esercizio 2011 chiude in equilibrio economico presentando un risultato positivo di 617. Come per il 2010 , il ridursi dell’utile rispetto agli esercizi precedenti è dovuto principalmente: a) Al decreto del commissario ad acta per il piano di rientro dal disavanzo del settore sanitario che nella distribuzione del FSR 2011 sulla base dei nuovi criteri che per le aziende ospedaliere sono rappresentati dalla produzione 2009 adeguata da una quota (fondo riequilibrio di 700.000.000) distribuiti alla varie aziende con l’obiettivo di avvicinare tutte al pareggio di bilancio. Questa azienda è stata in parte svantaggiata proprio da quest’ultimo elemento; infatti, nonostante i dati di produzione siano stati in maniera relativa migliori rispetto alle altre aziende, nella distribuzione del fondo di riequilibrio, in valore assoluto, questa azienda si è vista assegnare una quota molto inferiore rispetto ad altre aziende ospedaliere. Al riguardo la tabella che segue mostra il riparto del FSR 2011 fatto alle otto Aziende Ospedaliere dalla Regione Campania con Decreto 42/2011 senza e con la manovra di equilibrio: Regione Campania - Finanziamento per la spesa corrente per l' esercizio 2011 EURO x 1000 Aziende Ospedaliere A.O. CARDARELLI (A) (B) (C) (D) TOTALE FSR Manovra di RIPARTO FSR % FSR 2010 CORRENTE riequilibrio 2011 % per AO 20101(manovra di per AO 2011 (riparto Decreto n. riequilibrio)Dec 42 base) 42/2011 208.812 21,14 99.000 307.812 22,85 A.O. SANTOBONO 101.552 10,28 17.000 118.552 8,80 A.O. MONALDI 182.609 18,48 112.000 294.609 21,87 A.O. S.G.DI DIO (SA) 181.896 18,41 51.000 232.896 17,29 A.O. MOSCATI (AV) 135.029 13,67 16.000 151.029 11,21 A.O. G. RUMMO (BN) 91.621 9,27 21.000 112.621 8,36 A.O. CASERTA 86.383 8,74 43.000 129.383 9,61 0 0,00 0 0 0,00 987.902 100,00 359.000 1.346.902 100,00 A.O. COTUGNO Acc Monaldi Totale AO Dalla tabella emerge che a fronte di una quota del riparto base, effettuato sulla produzione aziendale, pari al 13.67 del totale, l’assegnazione con manovra di riequilibrio per l’AO Moscati scende al 11.21 % del fondo totale (-2,46), mentre altre aziende hanno un’assegnazione totale anche oltre 3 punti in termini percentuali rispetto a quella base. pag. 31 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 L’Azienda Moscati, come evidente, è stata quella meno favorita dalla manovra di riequilibrio e perequazione. b) Si è verificato nel 2011, come ipotizzabile, un incremento dei costi per i servizi sanitari e non sanitari per oltre due milioni di euro per effetto, come già sottolineato, degli spazi più ampi che hanno comportato un aumento delle utenze e dei canoni per le pulizie oltre alla necessità di appaltare nuovi servizi come il trasporto infermi all’interno della struttura da un punto all’altro. Altro incremento è legato all’accantonamento per rischi, più elevato rispetto all’anno precedente per le motivazioni già esposte. Per il contenimento dei costi, l’azienda ha posto in essere quanto disposto dall’Assessorato regionale con decreti n. 57 e 63/2010 in materia di personale provvedendo inoltre alla riduzione dei fondi contrattuali come indicato dal decreto n. 6/2012 oltre che attuare, sempre in materia di personale, il turn over previsto. Ciò ha comportato una riduzione del costo rispetto al 2010 di oltre il 2,5%. D’altra parte l’attuazione della centralizzazione degli acquisti posta in essere da Soresa mediante piattaforma MEP con cui gli uffici preposti aziendali da subito hanno operato ha comportato economie di costo. Nonostante tutto l’azienda è riuscita ad operare in regime di equilibrio economico finanziario ottenendo un utile anche se esiguo. La scarsità di fondi significa per l’Azienda incontrare notevoli difficoltà per dar seguito agli investimenti in parte già programmati per l’acquisizione di attrezzature necessarie per il miglioramento del funzionamento della città ospedaliera come ad esempio: - Acquisto di tutte le attrezzature e arredi necessari per il buon funzionamento a regime della città ospedaliera come indicato nell’adozione del piano attuativo presentato dall’azienda ad approvato in sede regionale; - Investimenti in tecnologie informatiche e sanitarie per servizi ritenuti strategici ( cartella clinica, automazione degli spazi e della distribuzione farmaci); Per tale motivazione si rende necessario che l’utile di esercizio venga destinato agli investimenti in attrezzature sanitarie e scientifiche. pag. 32 di 33 REGIONE CAMPANIA “Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati” – Avellino Relazione di Gestione - Bilancio di Esercizio 2011 Sezione 6 Evoluzione prevedibile della gestione Raggiunto l’obiettivo principale della realizzazione della “Città Ospedaliera” in cui si sono trasferiti i vari plessi in cui operava, l’Azienda anche per il 2012 opererà, da un punto di vista gestionale, nel rispetto delle linee guida impartite dalla Regione Campania. In tale ottica con delibera n. 75/2011 è stato adeguato il piano attuativo aziendale adottato con deliberazione n. 782/2010 nel rispetto dei rilievi ed osservazioni trasmessi dal commissario ad acta con nota prot. 734/2011. Già nel 2011 la direzione aziendale, nel prendere atto dell’approvazione regionale del piano attuativo dell’AO Moscati (delibera 151 del 22/03/2011), lo ha adottato formalmente individuando degli interventi di edilizia sanitaria e il fabbisogno di attrezzature biomedicali necessari per l’adeguamento strutturale e del patrimonio tecnologico alle funzioni programmate. All’inizio del 2012 la direzione ha avviato un confronto con il collegio di direzione e con i vari dipartimenti per ribadire le indicazioni regionali, in materia soprattutto di personale, di contenimento dei costi, per individuare percorsi e processi di attuazione degli indirizzi programmatici da adottare e per condividere gli obiettivi quali – quantitativi cui bisogna mirare nell’anno. Il Direttore Generale Dr. Giuseppe Rosato ____________________________ pag. 33 di 33