1 Comunicazioni - Corso di Laurea Magistrale in Informatica
Transcript
1 Comunicazioni - Corso di Laurea Magistrale in Informatica
Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea triennale e Laurea Magistrale in Informatica VERBALE della COMMISSIONE DIDATTICA dei CORSI di LAUREA in INFORMATICA Seduta del 19-11-2010 ELENCO DEI COMPONENTI Professori di I fascia (PO): Bergadano, Donatelli, Sapino Professori di II fascia (PA): Albano, Ardissono, Baldoni, Cardone Ricercatori (RU): Grangetto Studenti: Bernardi, Cisci, Gosso, Pensato, Possolo, Sanfilippo, Sgambellone Ospiti: Gatti, Radicioni, Gliozzi, Patti SONO PRESENTI: Bergadano, Donatelli, Baldoni, Cardone, Ardissono, Grangetto GIUSTIFICANO L’ASSENZA: Presiede: Donatelli Verbalizza: Ardissono La Commissione Didattica dei Corsi di Laurea in Informatica si è riunita il giorno: 19 novembre alle ore 9.00 presso la sala riunioni del Dipartimento di Informatica per trattare il seguente Ordine del Giorno: 1. Comunicazioni 2. Carichi didattici 3. Modifiche RAD 4. Varie ed eventuali La riunione inizia alle ore 14.30 1 Comunicazioni Baldoni informa l’opinione dei ricercatori circa la co-presenza in aula: molti ricercatori sono perplessi sulla co-presenza in aula in quanto non chiara l’utilita’ di tale servizio, vista la presenza di studenti collaboratori insieme ai docenti. Paola Gatti riporta alcune informazioni utili, fornite dalla Facolta’ di Scienze M.F.N.: 1. le voci del modulo (sia file che on-line sul sito della Presidenza) dei compiti didattici e scientifici dei ricercatori sono quelle previste dalla Legge e non si possono modificare/ampliare 2. la composizione del Consiglio di Facolta', come organo collegiale, deve basarsi su quanto delibera il Senato, per il quale ne' gli esami, ne' le sedute di laurea, ne' il tutoraggio contribuiscono alle 60 ore di didattica utili a farvi partecipare i ricercatori. Nel rispetto delle autonomie dei Corsi di Studio, e per il bene della didattica, il Preside ha detto che in seduta di CCL/CCLM si potrebbe anche dire che il tutoraggio fa parte delle 25 ore per credito (ma non delle 10 ore per cfu che abbiamo indicato come didattica frontale) 3. le voci che generano un registro sono: a. insegnamenti a titolo gratuito b. esercitazioni per gli insegnamenti di Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea triennale e Laurea Magistrale in Informatica Sono entrambe voci per le quali sono previsti cfu e/o ore, ma per le esercitazioni si puo' anche prevedere di **non** assegnare cfu: infatti di norma sono sempre state, per noi, eventuali copresenze in aula con il docente titolare, al quale quindi non vanno decurtate le ore di didattica. Le voci A e B concorrono a far rientrare i ricercatori in CCL/CCLM e Facolta' (il prossimo anno) 4. la voce "correzione esercizi" andrebbe inserita nella voce del tutoraggio, cioe' "Sperimentazione e attività tutoriale", che non concorrerebbe a far rientrare i ricercatori in Facolta', ma potrebbe farli rientrare in CCL/CCLM secondo quel grado di autonomia dei CdS a cui il Preside faceva riferimento 5. la voce "seminari" si intende come ore in piu' sul corso cui fanno riferimento (sia di laurea che di dottorato): lo studente ha la possibilita' di approfondire, ma se non segue tale seminario non avra' problemi a sostenere l'esame del corso 6. il modulo on-line che e' stato chiesto di compilare, serve come archivio elettronico. Il ricercatore puo' compilarlo sulla base della sua proposta di compiti didattici e scientifici, ma puo' anche riaggiornare/correggere se poi gli organi che deliberano (CCL/CCLM e CDD) gli chiedono delle variazioni (per la parte didattica, il CCL/CCLM puo' chiedere variazioni per il bene del corso di studi: a preventivo, la versione dovra' combaciare con la delibera degli organi; a consuntivo, in base agli eventuali registri di lezione ed al registro delle attivita' (compilato ogni anno ad ottobre), potra' anche leggermente differire per via di quanto sara' accaduto. VARIE: 1. Commissioni: anche chi non afferisce al CCL/CCLM puo' far parte di Commissioni (sia d'esame che di altro tipo): si tratta infatti di Commissioni del "Corso di Studi" non del solo CCL e/o CCLM (che e' l'organo collegiale che rappresenta il CdS) 2. art. 33: con la presa di servizio come ricercatore di Sara Capecchi (prevista per meta' dicembre 2010), ci dovra' essere la sua rinuncia alle ore di contratto art. 33 che le erano state assegnate e che stava svolgendo. In primis la Commissione che ha assegnato i contratti 2010-11 (Pironti, Cardone, Schifanella) deve verificare competenze e disponibilita' di eventuali esclusi dall'assegnazione (ce n'e' uno che non ha ricevuto nessun contratto); secondariamente deve verificare la possibilita' di assegnare le ore lasciate da Sara a qualche altro candidato cui e' stato assegnato un contratto solo sul I semestre, cosi' che il II contratto eventuale si assegni sul II semestre. 2 Carichi didattici Donatelli: afferenze ai CCL/CCLM: il Regolamento di Facolta’ dispone che “Per ogni corsi di laurea attivato nella Facolta’ e’ istituito il relativo Consiglio. I Consigli di corso di studi sono composti dai titolari di insegnamenti ufficiali (docenti universitari, professori a contratto) e dai professori fuori ruolo che in essi svolgono attivita’ didattica. I titolari di insegnamenti mutuati possono essere invitati alle riunioni del Consiglio di corso di studi ma non hanno diritto di voto. (*) La delibera del Senato su cui fare leva per evitare che i ricercatori indisponibili escano dai CCS dice comunque che la commissione precisa di non ritenere, a questo fine, attivita’ didattica: - l’assistenza ai tirocinanti - la partecipazionea alle commissioni d’esame - i compiti di tutorato Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea triennale e Laurea Magistrale in Informatica Quindi l’opzione di seminario di ricerca potrebbe essere un tipo di attivita’ per i ricercatori, ma non e’ chiaro come organizzarli (per es., in che orari? Serali?). Pertanto, Donatelli preferirebbe vedere i ricercatori attivi sui corsi appartenenti all’offerta formativa. Si controlla quali tipi di attivita’ i ricercatori possono mettere in carico didattico (modulo online sul sito della Facolta’, da compilare con i compiti didattici e scientifici dei ricercatori): 1. insegnamenti a titolo gratuito … 2. esercitazioni per gli insegnamenti di … 3. Collaborazione a tesi e tesine … 4. cicli di lezioni e seminari relativi ai corsi di … 5. esami di profitto di … Queste voci seguono le specifiche date dalla legge e non si possono inserire altre tipologie di attivita’. Data la delibera del Senato, solo le opzioni 2 e 4 possono essere considerate come carico didattico da assegnare. Radicioni interviene dicendo che, per esempio, a Giurisprudenza i ricercatori fanno dei seminari che rappresentano approfondimenti su un corso. Bergadano dice: se un seminario e’ relativo ad un certo corso, deve rientrare nei CFU del corso (nell’ambito delle 25 ore di CFU). Nella situazione attuale, in cui si chiudono dei corsi, bisognerebbe mettere i cicli di lezioni/seminari dei ricercatori sui corsi che dovrebbero essere chiusi. Donatelli propone di inserire come ore di esercitazione la correzione di esercizi proposti agli studenti. Bergadano precisa che le esercitazioni dovrebbero essere fatte in presenza degli studenti, non separatamente. La correzione di esercizi, non in aula, si assimila forse a correzione di esami di profitto. Donatelli: i ricercatori propongono di gestire seminari di ricerca. Si tratta di inserirli come cicli di lezione per i corsi, identificando i corsi affini che possono ospitarli. Baldoni chiede di chiarire gli obblighi dei ricercatori, che includono un numero max di ore da fare, non un minimo. Se la linea di principio e’ di dare la possibilita’ di far fare 60 ore, dobbiamo preoccuparci di assegnare tali ore, non delle altre attivita’ che i ricercatori faranno. Dopo discussione si concorda sul fatto che, di fatto, ai ricercatori sono sempre stati chieste proposte di carico didattico, da verificare in CCS/CCLM. Non si tratta dunque di una assegnazione da parte del CCS/CCLM. Donatelli: le esigenze del CCS/CCLM per un buon funzionamento sono state raccolte e sono circa 900 ore, ma mancano ancora le richieste di due corsi. Propone di assegnare la correzione degli scritti ai ricercatori che hanno tenuto i corsi in passato, e che sono dunque ben informati su come operare. Propone di assegnare l’assistenza agli scritti anche a docenti che fanno pochi esami, non solo ai ricercatori. Propone di considerare comunque la co-presenza in laboratorio laddove ci siano laboratori particolarmente affollati (anche se in tali casi sono gia’ stati assegnati gli studenti collaboratori). Si passa all’analisi dettagliata delle richieste di supporto raccolte da sondaggio e-mail. Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea triennale e Laurea Magistrale in Informatica Radicioni chiede informazioni circa la richiesta di modificare il regolamento di Facolta’. Donatelli informa che tali modifiche possono essere fatte solo dopo modifica del regolamento di Ateneo. Suggerisce pero’ di fare leva sulla delibera riportata sopra e identificata con (*) per operare. Donatelli illustra la situazione finale dell’assegnamento dei carichi didattici ai docenti che, in versioni precedenti dei carichi didattici, non raggiungevano le 90 ore di didattica frontale. Si veda il dettaglio nell’allegato n. 1. Donatelli riassume inoltre la situazione del carico didattico dei docenti per evidenziare i casi in cui si puo’ richiedere ai docenti di fare ore di assistenza agli scritti. Si identificano i seguenti candidati, da rivalutare epr sicurezza: Balbo, Dezani (verificando come gestire gli esami dei corsi precedenti di Linguaggi e Ambienti), Donatelli, Martelli, Ronchi, Balossino, Di Leva (limitatamente), Grangetto, Sacco (limitatamente), 3 Modifiche RAD Sapino ha esaminato i RAD, che non necessitano di modifiche per la riorganizzazione dell’indirizzo STI. Unico aspetto, ancora da verificare (stiamo attendendo la risposta degli Uffici), se si puo’ togliere ING/INF dalle aree riportate nella precedente versione del RAD. 4 Varie ed eventuali Gatti informa che oggi scade la richiesta del bollino GRIN. Donatelli ricorda che la commissione didattica non si e’ piu’ occupata dei carichi didattici degli studenti e chiede di discutere questo aspetto in CCS/CCLM. Esauriti gli argomenti all'Ordine del Giorno, la Commissione Didattica del Corso di Laurea e Laurea Magistrale in Informatica si chiude alle 11.10. Il Presidente Susanna Donatelli Verbalizzante Liliana Ardissono Allegato n. 1: coperture dei corsi ‐ aggiornate al 19 novembre 2010 Mont e ore semes sul corso tre codice ore coper corsi non te da attivati/m docen ore te scoperte utuati Commenti/scelte 0 30 ore, sdoppiate, spostate al primo con esonero, corso non sdoppiato nel secondo semestre. Teoria sdoppiata al primo, unificata al secondo, lab sdoppiato Programmazione II A teoria mfn0585 (60) 2 150 150 Architettura degli mfn0586 Elaboratori A teoria (60) I8115 2 (1) Laboratorio di Applicazioni di Reti (60) 2 Laboratorio Avanzato di mfn0956 Linguaggi (60) Informatica A (Matematica) 9 1-->2 2 150 150 0 60 60 0 60 72 Abilita’ informatiche (Beni Culturali) 8 crediti (8 ore per cfu per la teoria e 16 ore per cfu per la parte di laboratorio?) 0 72 0 80 DOCENTI Damiani Giovannetti secondo semestre, obbligatorio, ma tenuto lo scorso anno 0 0 0 ore da assegnare 30 codice lab arch 48 30 168 Mont e ore semes sul corso tre Berardi (60) DeLiguoro (12) possibile riduzione ore didattica frontale da 72 a 60 con aumento di ore di laboratorio? ?? Proposta??? Prog 2 Prog 2 o lab avanzato di linguaggi 30 DeLiguoro Meo 20 ore + studio indipendente? potrebbe anche non partire come insegnam ento Micalizio ( competenze, almeno 40 ore) Zacchi (40) 30 Zacchi Boella(30T+30L)+ Margaria (30T)+Zacchi(30T) Meo(30L) Ruffo (30L) DeLiguoro(30L) 2 80 Docenti Lesmo (60T) Baldoni (30L) Giovannetti(30) teoria unificata, lab triplicato Damiani(30) ore coper corsi non te da attivati/m docen ore te scoperte utuati Commenti/scelte Programmazione I A teoria 1 Programmazione I B teoria mfn0582 (60) mfn0582 mfn0582 mfn0582 mfn0582 Programmazione I lab A1 (30) Programmazione I lab B1 (30) Programmazione I lab A2 (30) Programmazione I lab B2 (30) 1 1 1 1 1 240 240 0 lab prog2 beni culturali 12 matematica + lab appl reti lab arch Docenti I anno mfn0582 (60) lab prog2 teoria duplicata, lab quadruplicato Cardone+Ardisson o (30T+30T), Bono (60T), Micalizio (30L), Bono (30L), Pozzato (60L) Programmazione I lab mfn0582 A3(30) 1 non aperto Programmazione I lab B3 mfn0582 (30) 1 non aperto Programmazione II A teoria mfn0585 (60) mfn0585 mfn0585 mfn0585 mfn0585 mfn0585 2 Programmazione II B teoria (60) 2 Programmazione II lab A1 (30) 2 Programmazione II lab B1 (30) 2 Programmazione II lab A2 (30) 2 Programmazione II lab B2 (30) 2 150 150 0 non aperto non aperto Architettura degli mfn0586 Elaboratori A teoria (60) mfn0586 mfn0586 mfn0586 mfn0586 mfn0586 Architettura degli Elaboratori B teoria (60) Architettura degli Elaboratori Lab A1 (30) Architettura degli Elaboratori Lab A2 (30) Architettura degli Elaboratori Lab B1 (30) Architettura degli Elaboratori Lab B2 (30) 2 (1) Lesmo (60T) Baldoni (30L) Giovannetti(30) teoria unificata, lab triplicato Damiani(30) 150 150 0 2 (1) 30 ore, sdoppiate, spostate al primo con esonero, corso non sdoppiato nel secondo semestre. Teoria sdoppiata al primo, unificata al secondo, lab sdoppiato Boella(30T+30L)+ Margaria (30T)+Zacchi(30T) Meo(30L) non aperto 2 2 non aperto 2 2 non aperto II anno Algoritmi e strutture dati A mfn0597 teoria (60) 1 120 120 0 teoria unificata, lab sdoppiato Giovannetti (60) Damiani (60) Algoritmi e strutture dati mfn0597 lab A1 (30) mfn0597 mfn0597 mfn0597 mfn0597 Algoritmi e strutture dati lab A2 (30) Algoritmi e strutture dati B teoria (60) Algoritmi e strutture dati lab B1 (30) Algoritmi e strutture dati lab B2 (30) 1 1 non aperto 1 non aperto 1 non aperto 1 Sistemi Operativi teoria mfn0601 (60) 1 180 180 0 teoria unificata, lab sdoppiato Gunetti(60T+30La bprimaparte)+Bar oglio(60 tutto un lab)+Botta(30Labs econdaparte) Sistemi Operativi A lab mfn0601 (30) mfn0601 Sistemi Operativi A lablingC (30) Sistemi operativi teoria B (60) Sistemi Operativi B lab (30) Sistemi Operativi B lab ling. C (30) mfn0602 mfn0602 mfn0602 mfn0602 mfn0602 mfn0602 Basi di Dati teoria A (60) Basi di dati lab A1 (30) Basi di dati lab A2 (30) Basi di Dati B teoria (60) Basi di dati lab B1 (30) Basi di dati lab B2 (30) mfn0601 mfn0601 mfn0601 1 1 non aperto 1 1 1 2 2 2 2 2 2 120 120 0 2 non aperto 120 120 0 teoria unificata, lab sdoppiato Linguaggi Formali e mfn0603 Traduttori A lab (30) 2 Linguaggi Formali e mfn0603 Traduttori B teoria (60) 2 Giolito(60) Demo(60) non aperto non aperto Linguaggi Formali e mfn0603 Traduttori A teoria (60) teoria unificata, lab sdoppiato non aperto Zacchi (30T) + Coppo (30T) + Baldoni (30L) + Demo (30L) Linguaggi Formali e mfn0603 Traduttori B lab (30) I8021 I8026 2 III ANNO Sistemi e Reti Fondamenti dell'Informatica (60) 1 Ingegneria del Software (60) 1 I8002 I8116 Linguaggi e Ambienti di Programmazione (60) Reti di elaboratori (60) I8115 Laboratorio di Applicazioni di Reti (60) 2 1-->2 1 60 60 0 60 60 0 60 60 0 60 0 0 60 60 0 Coppo (60T) Cardone (60T) Mutua da Linguaggi formali e traduttori A, al secondo semestre, comunque 60 spostato al secondo Sereno (60T) Ruffo (30L) DeLiguoro(30L) Bergadano (50) + contratto (10) 2-->1 60 60 0 I8040 Sicurezza (60) III ANNO STISI Interazione Uomo Macchina (60) 1 60 60 0 I8047 Laboratorio di Servizi su Web (60) 2 60 60 0 Sacco (60T) Ardissono (24T+36L) 1 90 90 0 Martelli (60)+Baldoni (30) 1 2 1 60 60 60 60 60 60 0 0 0 0 I8028 I8039 I8038 I8041 I8042 Programmazione in Rete e Laboratorio (90) Reti e Sistemi distribuiti (60) Sistemi Intelligenti (60) Sistemi Informativi (60) Botta (60T) Torasso (60) Di Leva (60) MANCANTI sul triennio CORSI A SCELTA triennali I8048 Organizzazione ed Esperienze di Impresa (60) 2 Sperimentazioni di Ingegneria del Software (60) 2 I8056 da codificar Gestione documentale (10) 2 e da codificar Business intelligence… (10) 2 e 60 0 0 60 disattivato 60 0 0 60 disattivato 60 60 10 azienda per i 50 mancanti (come previsto per questo tipo di corso) Bergadano (10) 10 azienda per i 50 mancanti (come previsto per questo tipo di corso) Sapino (10) Laurea Magistrale I anno Sistemi per il Trattamento dell'Informazione Calcolabilità e Complessità 1 mfn0939 B (60) mfn0942 mfn0943 mfn0944 mfn0941 Intelligenza Artificiale e Laboratorio (90) Apprendimento Automatico e Analisi Intelligente dei Dati (90) Laboratorio Avanzato di Basi Dati (60) Sviluppo Software per Componenti e Servizi Web (90) mfn945 Sicurezza I (60) 0 mutuato da Fondamenti dell'Informatica (come scorso anno) 2 90 90 0 Martelli (30) + Torasso (60) 2 90 90 0 Meo(60) + Baroglio (30) 2 60 20 0 1-->2 90 90 0 0 2-->1 40 disattivato Petrone e contratto Barioglio mutuato da Sicurezza in Triennale (come scorso anno) Economia e Gestione delle mfn0946 Imprese Net Based (60) 1 Modelli Avanzati e Architetture di Basi di Dati 1 mfn0940 (90) Basi di Dati Multimediali 2 mfn0947 (90) II anno Sistemi per il Trattamento dell'Informazione 60 60 0 Pironti (60) 90 90 0 Sacco (60) + Giolito (30) 90 90 0 Sapino (90) DiLeva(60) Contratto (30) Trattamento dei Dati e dei mfn0948 Processi Aziendali (90) mfn0950 Agenti Intelligenti (90) mfn0951 Bioinformatica (60) 2-->1 2 1-->2 Modelli e Metodi per il Supporto alle Decisioni mfn0953 (60) 2 mfn0954 Reti Complesse (60) 2 90 90 90 60 90 0 0 0 0 0 0 90 disattivato 60 disattivato 0 Attivazione da riconsiderare a inizio prossimo semestre. Ambedue i docenti (ricercatori) indisponibili per 60 protesta 0 60 disattivato Ottimizzazione Combinatoria e Metodi mfn0955 Numerici (90) Algoritmi e Complessita' mfn0957 (90) 2 90 90 0 2 90 0 0 I anno Metodi e Modelli per l'Informatica mfn0962 Metodi Numerici (60) Complementi di Analisi e mfn0971 Probabilità (60) 1 60 60 0 0 1 60 60 0 1-->2 1 60 30 0 30 20 0 120 120 0 Laboratorio Avanzato di mfn0956 Linguaggi (60) mfn0963 Lingua Inglese II (30) Sereno (30)??? Ruffo (30)??? crediti di matematica Contratto 60 mutuati da Metodi Numerici (Locatelli) + (che pero' e' al primo) Matematico 90 disattivato garetto Benenti e contratto secondo semestre, obbligatorio, ma tenuto lo scorso anno copertura dai lettori 20 ore + studio indipendente? II anno Metodi e Modelli per l'Informatica Dezani (90) + Ronchi(30) Metodi Formali mfn0965 dell'Informatica II (120) 2 Semantica dei Linguaggi di mfn0964 Programmazione (90) 0 2 90 disattivato Ronchi (60) e aiuto Fondamenti 60 60 0 90 0 0 90 90 0 Balbo (90) 60 60 0 Margaria (60) 90 90 0 2 60 60 0 2 90 90 0 Donatelli (90) Bergadano (30) + Ruffo (30) Sereno (40)+ Grangetto (50) 1-->2 60 0 0 1 90 90 0 1 60 60 0 mfn0966 Complementi di logica (60) 1 I anno Reti e Sistemi Informatici mfn0967 Gestione delle Reti (90) 2 Valutazione delle prestazioni: Simulazione e 2 mfn0899 Modelli (90) Modelli Concorrenti e 1 mfn0960 Algoritmi distribuiti (60) Verifica dei Programmi 1 mfn0959 Concorrenti (90) mfn0952 Sicurezza II (60) mfn0961 mfn0969 mfn0968 mfn0970 mfn0974 Teoria dell'informazione (90) Architettura degli Elaboratori II (60) II anno Reti e Sistemi Informatici Reti II (90) I anno Realtà Virtuale e Multimedialità Fisica per applicazioni di realtà virtuale (60) Elaborazione Digitale Audio e Musica (60) disattivato, obbligatorio, 90 tenuto lo scorso anno 60 disattivato Sirovich (90) 2 0 Mutuato dal DAMS 2 0 Mutuato da Laurea triennale Servizi Web e applicazioni mfn0975 multimediali (60) Balossino (50)+ Grangetto (40) Elaborazione di Immagini e 1 mfn0972 Visione Artificiale (90) 90 90 0 mfn0973 Modellazione Grafica (90) 2 90 0 0 90 tenuto lo scorso anno II anno Realtà Virtuale e Multimedialità mfn0977 Reti Neurali (60) 1-->2 60 0 0 0 60 disattivato Sistemi di Realtà Virtuale mfn0978 (90) 2 90 90 0 disattivato, obbligatorio, ma Balossino (70) + contratto (20) mfn0949 Sistemi Cognitivi (90 ore) 2 Informatica (Ottica e Optometria) 6 2 Informatica (Matematica per la Finanza e l'Assicurazione ) 9 Laboratorio di calcolo I A (Fisica) (3) Laboratorio di calcolo I B (Fisica) (3) Sistemi di calcolo paralleli e distribuiti Informatica A (Matematica) 9 2 90 90 0 20 obbligatorio per RVM, non tenuto lo scorso anno 0 mutuato da modulo di Abilita’ informatiche (Beni Culturali) 8 crediti (80 ore?). Parlato con la Bussa e confermato Il corso non viene mutuato, disponibile aula da 98 posti 72 72 0 30 30 0 Lesmo(30) Boella (30)+ contratto o studio indipendente DeLiguoro (72) 1 Berardi (30) 0 Coperto da prof. Associato non inf01 0 Sospeso per l'a.a. 2010-11 1 Berardi (60) de' Liguoro (12) 2 Informatica B 2 (Matematica) 9 Abilita’ informatiche (Beni 2 Culturali) 8 crediti (8 ore per cfu per la teoria e 16 ore per cfu per la parte di laboratorio?) Elaborazione informatica dei dati sperimentali (biologia) Liguistica computazionale (LM lingue) 72 72 0 0 Mutuato da Informatica A (Matematica) 9 80 80 0 Micalizio ( competenze, almeno 40 ore) Zacchi (40) 32 32 0 De Pierro (32) 0 contratto Informatica ed elementi di Fotointerpretazione (Scienze Geologiche) Bioinformatica a Biologia 3CFU Informatica presso Scienze 2 ...Cultura delle Alpi 24 48 0 0 24 0 0 0 spostato al prossimo anno De Pierro (24) contratto, mantenuto al secondo semestre per favorire un eventuale rientro del docente che lo teneva in 48 passato (Patti) Ricerca operativa (Matematica per la finanza) Informatica TPAAL 0 12 12 Era tenuto da Sapino Chiedere a Grosso controllare