Indice

Transcript

Indice
N° 07
LUGLIO-AGOSTO 2006
Notizie da e per il mondo della strumentazione e dell’automazione a cura del G.I.S.I. - Associazione Imprese Italiane di Strumentazione
20134 Milano - Via Console Flaminio 19 – Tel. 02 21591153 – Fax 02 21598169
Sito Internet: www.gisi.it - E-mail: [email protected]
CHIUSURA ESTIVA DEGLI UFFICI G.I.S.I. dal 28 Luglio al 1° Settembre 2006
In occasione delle prossime vacanze estive, i nostri uffici resteranno chiusi dal 28 luglio al
1° settembre 2006 compresi. Potrete comunque inviare i Vostri messaggi alla nostra casella
di posta elettronica e-mail:[email protected] oppure al nostro fax 02 21598169.
Il Presidente, il Consiglio Direttivo e la Segreteria della nostra Associazione augurano
Buone Vacanze ai Soci G.I.S.I. e a tutti i lettori del Notiziario.
DAL 20 AL 23 SETTEMBRE 2006 “Technology Exhibitions Week” in Fiera Milano a
Rho – La giusta direzione per il tuo business
Si avvicina l’apertura della TECHNOLOGY EXHIBITIONS WEEK, il nuovo grande evento
mondiale della componentistica, della strumentazione, dell’automazione e della
manutenzione per l’industria, che dal 20 al 23 settembre 2006 ospiterà, per la prima volta in
contemporanea presso il nuovo polo di FieraMilano – Rho, cinque fra le più importanti
manifestazioni fieristiche a livello internazionale: BIAS, FLUIDTRANS COMPOMAC,
MECHANICAL
POWER
TRANSMISSION
&
MOTION
CONTROL,
BIAS
MANUF@CTURING SOLUTIONS e BI.MAN.
I visitatori potranno accedere con un solo ingresso gratuito a tutte le manifestazioni.
Si tratta di una piattaforma unica in Italia sotto tre profili: panorama completo delle
soluzioni per il mondo dell’industria e dei processi produttivi, ottimizzazione degli
investimenti e dei tempi di visita.
Nessun operatore di questi comparti, nessun imprenditore avveduto può lasciarsi sfuggire un
appuntamento di così alto livello, ottimamente rappresentato dallo slogan “la giusta
direzione per il tuo business”. E per favorire i propri affari non si può non esporre, non
visitare, non partecipare, scegliendo ancora una volta di essere tra i protagonisti.
Le previsioni sono da record: 2.000 aziende (per il 40% estere) dislocate in 5 Padiglioni;
una superficie complessiva di 100.000 mq; 80.000 presenze professionali attese tra
manager, progettisti, tecnici dei molteplici settori di applicazione e produttivi.
Indice
Periodico mensile
iscritto al N° 586 del
Registro della Stampa
del Tribunale di
Milano in data
13/07/1989
Direttore
Responsabile:
A. Monari
Impaginazione e
Stampa: G.I.S.I.
Copia gratuita
•
•
•
•
Chiusura estiva degli uffici G.I.S.I. dal 28
luglio al 1° settembre 2006
Dal 20 al 23 settembre 2006 “Technology
Exhibitions Week” in Fiera Milano a Rho –
La giusta direzione per il tuo business
Verbale riunione Gruppo 1 “Strumentazione e
Sistemi di Controllo e di Sicurezza per
l’Industria” – 4 luglio 2006
GdS ANIPLA – Sezione di Milano su
“Monitoraggio delle prestazioni dei processi e
dei sistemi di controllo”, 19 settembre 2006
ore 9.00 presso Auditorium Enitecnologie Via
Maritano, 26 – S. Donato Milanese (MI)
•
•
•
•
POLLUTEC LYON 2006 – 22° Salone
Internazionale
delle
Apparecchiature,
Tecnologie e Servizi per l’ambiente – 28
novembre ÷1 dicembre a Lione Eurexpo
Convegno ATI ANIMP su “Energia da
carbone pulito nella prospettiva del dopo
Kyoto” – 12 luglio 2006 ore 9.00 Politecnico
di Milano - P.zza Leonardo da Vinci, 31
Aula S.0.1.
Notizie dalle aziende associate
Notizie dal mondo industriale
1
N° 07
LUGLIO-AGOSTO 2006
Merito di mercati in netta ripresa, il cui valore complessivo supera in Italia i 20 miliardi
di euro, con previsioni favorevoli sia per l’esercizio in corso che per i prossimi.
“Merito anche di una grande campagna promozionale integrata, che ha potuto beneficiare
della pressione esercitata per 5 fiere in un unico momento” – aggiunge Aldo Tagliabue,
Segretario Generale della Technology Exhibitions Week.- “Sono infatti previste oltre 500
uscite tra spazi pubblicitari e redazionali, indirizzate ai target di riferimento di ogni
singola manifestazione sfruttando sinergie, potenzialità ed efficacia di strumenti e mezzi
diversi: dal direct marketing, con la produzione di direct mailing e newsletter rivolte ad
oltre 600.000 utenti, all’attività continuativa e costante di ufficio stampa in Italia ed
all’estero, all’advertising.
Sono stati realizzati annunci pubblicitari dedicati alla singola Fiera o all’evento su oltre
110 riviste tecniche. Le uscite, in 6 lingue differenti, sono state pianificate in 15 Paesi,
con un focus particolare su Cina, India, Europa dell’Est, Centro e Sud America. E’ in
corso una campagna pre-evento sui maggiori quotidiani nazionali e locali. Sono stati
attivati banner, link e bottoni su numerosi portali e siti di riferimento del settore”.
Merito infine della nuova location di FieraMilano a Rho, uno dei complessi espositivi
d’avanguardia nel mondo, che permette una migliore gestione degli spazi espositivi,
maggiore fruibilità ed estetica con dotazioni tecnologiche di ultima generazione e
migliori infrastrutture, soprattutto per quanto riguarda il collegamento diretto con la
metropolitana e per quanto concerne i posti auto a disposizione degli espositori e dei
visitatori.
L’evento è promosso da VNU Business Publications Italia e ASSOFLUID (Associazione
Italiana dei Costruttori ed Operatori del Settore Oleoidraulico e Pneumatico) ed è
organizzato da BIAS Group e F&M Fiere & Mostre (con il patrocinio di G.I.S.I. –
Associazione Imprese Italiane di Strumentazione), mentre BI.MAN gode in particolare
del supporto ufficiale di Aiman (Associazione Italiana di Manutenzione) e della rivista
Manutenzione Tecnica e Management, pubblicata da Thomas Industrial Media, media
sponsor ufficiale.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa
Segreteria Organizzativa
Seci, tel. 02.72.00.15.13
F&M Fiere & Mostre Srl
(Luca Leoni – Stefania BelloliTel 02.40922410 – 39 02.40922557
Francesca Furlan)
[email protected]
VERBALE RIUNIONE GRUPPO 1 “Strumentazione e Sistemi di Controllo e di
Sicurezza per l’industria” – 4 luglio 2006
Presenti:
ASCON (Raffaele Calcagni - Presidente); HBM (Maffezzini); OMRON ELECTRONICS
(Francesco Bellomo - Segretario); PANASONIC (Michele Frare); PHOENIX CONTACT
(Roberto Longhi); SI.GEST.A (Mario Pettinicchio); SICK (Marco Meneghini); SISTEMI
AVANZATI ELETTRONICI (Alessandro Santoro); SIEMENS (Giorgio Marcon);
SOMEFI (Roberto Castoldi); TECNOVA HT (PierGiorgio Giovane); URAI (Arturo
Giussani).
Coadiutore: P.G. Squizzato
Il Presidente (Raffaele Calcagni), apre la riunione e convalida il seguente ordine del
giorno:
1) Definizione del Convegno per BIAS 2006 sul tema “RFID, Wireless, GPRS e GPS
nell’automazione industriale”. Esame delle relazioni e definizione della timetable in
base agli argomenti. Presentazioni di: Omron, Panasonic, Phoenix Contact, Siemens,
Somefi;
2
N° 07
LUGLIO-AGOSTO 2006
2) Esame dello stato delle Direttive RAEE e RoHS. Relazione del Segretario (F.
Bellomo);
3) Definizione dell’incontro in settembre 2006 con il rappresentante ARPA Lombardia
per “InstrumentationBREF” (Direttiva IPPC);
4) Valutazioni di mercato per pressioni e livelli nel 2007;
5) Esame per le prossime fiere e mostre:
- Bias 2006 (20-23 settembre 2006)
- Tecnargilla 2006 RN (28 settembre – 2 ottobre 2006)
6) Stato della preparazione del volume “Verifica delle tarature degli strumenti di
misura”;
7) Azioni per motivare gli aderenti al Gruppo;
8) Varie ed eventuali.
1) Il Presidente, presa visione dei titoli delle presentazioni per il Convegno al BIAS,
decide con i presenti la partecipazione all’introduzione del prof. Andrea Taroni ed il
contributo del prof. A. Flamini dell’Università di Brescia, che aveva già confermato la
sua disponibilità. Il Coadiutore informa sulla richiesta del Convegno per il pomeriggio
del 21 settembre e chiede la definizione dei titoli delle presentazioni entro il 27 luglio per
consentire l’inserimento del Convegno nel sito G.I.S.I. Le presentazioni in formato
Power Point dovranno essere inviate alla segreteria G.I.S.I. entro il 30 agosto 2006.
2) Esame dello stato delle Direttive RAEE e RoHS – Il Segretario, informa i
partecipanti che lo stato delle direttive è ancora in fase di definizione per la mancanza
degli 11 decreti attuativi. Un D.Lgs del nuovo governo ha prorogato il termine al 31
dicembre 2006, ammesso che per quella data siano stati emanati i decreti. Viene ancora
evidenziato che la strumentazione di interesse dei Soci rientra nella categoria 9, esentata
dalla direttiva RoHS con emendamento 2005/717/CE (Decisione della Commissione
Europea del 13/10/2005). Il CEI ha di recente pubblicato la Norma 111-51 con titolo
“Guida tecnica all’applicazione della Direttiva RoHS” disponibile presso la sede G.I.S.I.
3) L’incontro con ARPA Lombardia è stato programmato per l’inizio del mese di
settembre per la mancata disponibilità dei collaboratori dell’ing. Fabris.
4) Valutazioni di mercato degli strumenti – Il Coadiutore informa che i moduli per la
valutazione di mercato per le misure di livello e pressione saranno inviati a settembre ai
Soci interessati per raccogliere commenti sui tipi e sulla disponibilità di partecipazione. I
presenti suggeriscono anche un’ analisi di mercato dei “Rilevatori ambientali”, categoria
da esaminare in collaborazione con il Gruppo 4.
5) Esame delle prossime fiere e mostre – Si conferma l’interesse primario per il BIAS
come Mostra di riferimento dell’Associazione. I Soci saranno informati su ulteriori
iniziative. Per la prossima riunione saranno esaminate le altre mostre di interesse per i
Soci in programma fino a giugno 2007.
6) Stato della preparazione volume su verifica tarature – Mario Pettinicchio, informa
che le proposte sulla valutazione economica del Manuale saranno esaminate dal Comitato
di Presidenza.
7) Azioni per motivare gli aderenti al Gruppo – Castoldi suggerisce un esame sulle
problematiche della strumentazione e dei sistemi di sicurezza per il trasporto di merci e
carichi pericolosi. I mezzi per i trasporti dovrebbero essere in accordo alle norme ADR,
in ambito direttiva ATEX.
8) Varie ed eventuali: Pettinicchio suggerisce iI monitoraggio da parte G.I.S.I. della
disponibilità di fondi a livello regionale e comunitario da poter utilizzare nella
formazione e nella ricerca.
Prossima riunione – Il prossimo incontro è programmato per le ore 14.30 del
5 settembre 2006 (martedì) presso la sala riunione del G.I.S.I. in Via Console Flaminio,
19 – Milano.
3
N° 07
LUGLIO-AGOSTO 2006
GdS ANIPLA – Sezione di Milano su “Monitoraggio delle prestazioni dei processi e
dei sistemi di controllo”, 19 settembre 2006 ore 9.00 presso Auditorium
Enitecnologie Via Maritano, 26 – S. Donato Milanese (MI)
Presentazione
Una corretta gestione di un processo produttivo non può prescindere da un’efficiente
strategia di monitoraggio che consenta di individuare funzionamenti anomali.
I moderni sistemi di monitoraggio permettono un pronto riconoscimento delle situazioni
anomale, in termini di condizioni operative o di occorrenza dei guasti, e ciò si traduce in
un aumento della sicurezza delle operazioni di impianto, in un miglioramento della
qualità dei prodotti, in un incremento della produttività e della disponibilità dell’impianto
e in una diminuzione dei costi di produzione.
Oggigiorno, è ampiamente riconosciuta l’opportunità di estendere le pratiche di monitoraggio anche ai sistemi di controllo per garantirne la corretta funzionalità. Infatti, le
opportunità di miglioramento della gestione produttiva, che possono derivare da
un’installazione di sistemi di controllo avanzato, non sono pienamente realizzabili se gli
elementi del controllo di base non sono perfettamente sintonizzati.
Tra le tematiche affrontate:
identificazione dei guasti in processi continui e discontinui;
monitoraggio delle prestazioni di processo;
monitoraggio attraverso sistemi inferenziali;
manutenzione predittiva;
gestione ottimale degli asset industriali;
monitoraggio delle prestazioni dei regolatori.
La giornata si rivolge al personale addetto all’esercizio, alla manutenzione, ai
responsabili della qualità e degli interventi migliorativi del processo, agli ingegneri di
processo e di controllo.
Per maggiori dettagli e modalità di partecipazione, si prega di contattare la Sig. ra
Gabriella Porto della segreteria ANIPLA (Tel. 02.76002311, Fax 02.76013192; e-mail:
[email protected]).
POLLUTEC LYON 2006 – 22° Salone Internazionale delle Apparecchiature,
Tecnologie e Servizi per l’ambiente – 28 novembre ÷1 dicembre a Lione Eurexpo
Sulla scia delle edizioni precedenti, contraddistinte da un grande successo, la 22esima
edizione di Pollutec accoglierà 2.500 espositori di cui il 30% provenienti da 30 paesi
differenti.
I 65.000 visitatori professionali attesi quest'
anno provengono dell'
industria ambientale,
dalle collettività locali e municipalità. Più del 10% di essi sono visitatori stranieri, ancora
una volta soggetti principali di una campagna di promozione sempre più aggressiva ed
efficace.
Accanto alla prevenzione ed al trattamento dell'
inquinamento nei settori chiave
dell'
industria: acqua, rifiuti, aria, decontaminazione siti, Pollutec presenta un'
offerta
sempre più ampia in settori trasversali come l'
analisi-misura-controllo o la prevenzione e
la gestione dei rischi, aprendosi inoltre a tematiche più recenti ma sempre in linea con le
esigenze e le richieste dei visitatori per quanto riguarda le energie rinnovabili, la salute,
lo sviluppo eco-sostenibile ecc.
Con oltre 250 dibattiti e conferenze, Pollutec 2006 offrirà ai visitatori molteplici
opportunità di scambio nelle sue numerose aree ad ingresso libero :
7 forum o villaggi tematici (Salute & Ambiente, Energie Rinnovabili, Sviluppo
Sostenibile, Siti e Suoli, Riciclaggio, Ingegneria, Analisi-Misura-Controllo), o tavole
rotonde ed esposizioni durante i quattro giorni di manifestazione ;
4
N° 07
LUGLIO-AGOSTO 2006
2 forum espositori, dedicati alla presentazione di innovazioni tecnologiche ;
un'« Area Incontri Ricerche Industria », animata da ADEME ed i suoi partner della
stampa, che accoglie alcune presentazioni di lavori di ricerca di laboratori e dibattiti
tra ricercatori e industriali;
una piattaforma TV, in cui si alterneranno interventi di personalità, grandi dibattiti,
presentazioni di mercati, premiazioni ecc.
Le aziende Italiane interessate a valutare una partecipazione in fiera possono
contattare:
Reed Exhibitions ISG Italy Srl
Via Melzi D'
Eril 26, 20154 Milano
Eleonora Battista - tel. 02 319116.48; fax 02 34538795; [email protected],
possibilmente entro il 20 luglio prossimo, data oltre la quale potrebbe essere difficile
trovare spazi disponibili.
CONVEGNO ATI ANIMP su “Energia da carbone pulito nella prospettiva del
dopo Kyoto” – 12 luglio 2006 ore 9.00 Politecnico di Milano- P.zza Leonardo da
Vinci, 31 Aula S.0.1.
Il Convegno, organizzato congiuntamente da ATI – Sezione Lombardia e da ANIMP, si
articola nelle tre sessioni seguenti:
1a sessione
Tecnologie e Impiantistica
Coordinatore: Prof. G. Lozza – Politecnico di Milano
a
2 sessione
Caldaie e Trattamento Fumi
Coordinatore: Ing. M. Bernoni – Techint
a
3 sessione
Ambiente e Ricerca
Coordinatore: Ing. L. Vincenti – Tecnimont
Alla conclusione del Convegno è prevista una:
TAVOLA ROTONDA: Il Carbone in Italia: quali prospettive?
Moderatore: Prof. Giulio Ballio – Magnifico Rettore Politecnico di Milano
Partecipanti:
Ing. G. De Michele – Responsabile Ricerca – ENEL
Ing. S. Garribba – Direttore Generale Risorse Minerarie – Ministero dello Sviluppo
Economico
Ing. E. Gatta – Presidente ASSOELETTRICA
Prof. E. Macchi – Ordinario di Conversione dell’Energia – Politecnico di Milano
Prof. G. Silvestrini – Presidente Kyoto Club
Per maggiori informazioni e modalità di partecipazione si prega di contattare la
Segreteria Organizzativa:
ATI – Sezione Lombardia – Piazza Morandi 2 – 20121 Milano
Tel. 02 784989- Fax 02 76009442
NOTIZIE DALLE AZIENDE ASSOCIATE
A.T.C. Srl – Milano
Nelle giornate dal 12 al 19 giugno 2006 una delegazione di 6 Professori universitari
Cinesi del Suqian College (Jiangsu Province), tra cui un membro del Chinese National
People’s Congress, sono stati in visita nella Provincia di Udine.
La Delegazione Ufficiale, ha rinnovato accordi di scambio di docenti e studenti con
l’Università di Udine, ha stipulato un protocollo d’intenti con l’ENAIP per la formazione
5
N° 07
LUGLIO-AGOSTO 2006
professionale di quadri sia in Italia che in Cina, e ha visitato alcune importanti aziende
agro-alimentari.
Particolare calore ha avuto lo scambio di onorificienze tra il vice-Rettore del Suqian
College e il Dott Angelo Dario, Sindaco di Remanzacco, nella Sala Consigliare, alla
presenza di alcuni Assessori della giunta comunale, tra cui quello delle attività
produttive.
Grazie alla disponibilità e ospitalità del Comune e della Società Tonutti, è stata anche
organizzata una visita al museo della Famiglia Tonutti, che ospita macchinari e veicoli di
trasporto di ogni epoca. Negli incontri, si è riscontrata la disponibilità delle autorità cinesi
a favorire l’insediamento delle costituende società, garantendo agevolazioni di tipo
fiscale e burocratico (visti, permessi di residenza, licenze ed altro) durante il periodo di
avviamento e consolidamento delle attività da avviare in Cina nel Parco Industriale
Italiano a Suqian.
A.T.C. (MI), sensibile alle mutazioni di mercato e per venire incontro alle esigenze di
alcuni operatori italiani convinti che la Cina sia il più grande mercato di sbocco al
mondo, fornisce un pacchetto di servizi di supporto tecnico per le imprese di produzione,
interessate a questi temi di attualità e, pur consci delle difficoltà, vogliono operare nel
mercato globale.
A.T.C. (MI) ha iniziato una partnership con Sino-Italy Development Company Ltd., che
cura in esclusiva la realizzazione del primo “Parco Industriale Italiano” in Cina.
I servizi forniti da A.T.C. (MI) e Sino-Italy Development Company Ltd costituiscono un
pacchetto di supporto tecnico, logistico e normativo locale.
I vantaggi sono notevoli e, primo fra tutti, l’impegno delle Autorità locali di facilitare
tutte le procedure burocratiche di ogni insediamento e di fornire ogni supporto e tutela ai
nuovi investitori. L’ufficio in Suqian (Jiangsu Province) Jiangsu Tai.Su Co. Ltd di
A.T.C. (MI) / Sino-Italy Development Company Ltd, coordina i rapporti degli investitori
con le autorità e favorisce la ricerca di personale qualificato.
La presentazione ufficiale di detto parco è stata fatta il 14 novembre 2005 presso
l’Assindustria di Udine da una delegazione cinese guidata da Mr. He Hui, Direttore della
SEDZ (Suqian Economic Development Zone), che gestisce un moderno ed innovativo
parco industriale con un’estensione di 104,5 chilometri quadrati, nell’ambito del quale le
Autorità politiche di Suqian hanno destinato un’area iniziale di 1.332.000 mq per
insediamenti italiani di attività produttive e commerciali.
Nel Parco sono attive quasi 500 aziende, tra cui settantacinque con capitale estero,
comprese tre italiane, nei settori: alimentare, chimico, elettronico, gomma, legno,
meccanico, plastica, tessile e vetro.
Autostrade, canali navigabili, un’efficiente rete ferroviaria, due aeroporti e il vicino porto
di Lianyungang fanno di Suqian un ideale centro di sviluppo industriale e logistico con
un bacino di utenza di circa 120 milioni di persone.
Da non trascurare le agevolazioni fiscali che SEDZ offre agli investitori stranieri, il basso
costo e la grande disponibilità di risorse umane, abbondanti risorse energetiche, minimo
costo del terreno e delle costruzioni.
Alcuni parametri indicativi: il terreno con urbanizzazione primaria e secondaria costa
11,38 euro al mq, che può ridursi in funzione dell’ estensione.
Il costo medio di un capannone industriale è di 95 euro al mq , mentre il costo di un
impiegato tecnico è di 120 euro mensili, quello di un operaio qualificato è di 80
euro/mese.
Le Aziende che hanno ad oggi usufruito di queste opportunità sono tornate competitive
sul mercato Europeo, grazie all’aumento degli ordini dovuto alla forte richiesta interna
del mercato cinese.
Ai Soci G.I.S.I., interessati a cogliere queste opportunità, verranno garantite condizioni
privilegiate.
6
N° 07
LUGLIO-AGOSTO 2006
M.C.R. Systems Srl – Genova
MCR Systems, una delle principali realtà italiane che si occupa di strumentazione e che
progetta e realizza sistemi di controllo di processo e automazione di fabbrica, presenta il
nuovo misuratore per il livello del vetro E.A.G.LE.: Enhanced Absolute Glass Level, uno
strumento che permette il monitoraggio del fluido sfruttando la riflessione ottica di un
puntatore che non si trova a diretto contatto con il vetro fuso.
Realizzato e brevettato da MCR Systems, E.A.G.LE. non richiede manutenzione, è autocalibrante, insensibile alle vibrazioni e non necessita di conoscenze specifiche o di
specialisti per l’installazione e la messa in funzione.
Utilizzando le ultime tecnologie esistenti nel campo della misurazione ottica e della
visione artificiale, E.A.G.LE. dispone anche di un sistema opzionale di telediagnostica,
che permette di verificarne l’efficienza e l’operatività a distanza.
A differenza dei tradizionali dispositivi di rilevazione del livello a tasteggio, laser,
alogeno o pneumatico, E.A.G.LE. è in grado di effettuare una misura dimensionale con
precisione, ripetibilità elevatissima e aggiornamento della misura ogni 0,2 sec., il tutto
senza bisogno di porlo a contatto con il vetro.
E’ costituito da un puntatore fisso in acciaio, raffreddato ad aria o ad acqua e da una
telecamera, alloggiata in una robusta custodia industriale, installata a circa 2 metri dal
punto di misura.
Il sistema fornisce, come standard, un segnale in uscita 4/20mA e Ethernet TCP/IP e tutti
i parametri di taratura e messa a punto sono visualizzati su un monitor locale LCD da 4”.
Questo nuovo misuratore possiede speciali algoritmi di calcolo, gestiti da un avanzato
sistema di visione artificiale, che permettono di risalire all’effettiva misura del livello del
vetro con una precisione superiore a 0,1mm.
Opzionalmente possono essere forniti :
monitor industriale TFT 15” per la visualizzazione dei dati in tempo reale e storici,
sia in formato grafico che numerico;
monitor industriale TFT 15” per la visualizzazione dei dati in tempo reale e storici,
sia in formato grafico che numerico, con incluso algoritmo PID e relativo face plate
per il controllo del livello vetro con uscita 4/20mA per la caricatrice;
diagnostica remota.
OMRON ELECTRONICS SpA - Milano
Maurizio Poli è dal mese di aprile 2006 il nuovo General Manager di Omron Electronics
SpA.
Poli, 49 anni, succede nella carica a Roberto Maietti, recentemente nominato Presidente e
CEO di Omron Europe BV.
Laureato con lode in ingegneria nucleare/elettronica al Politecnico di Milano, Poli è
entrato in Omron Electronics nel 1988 come Responsabile del Supporto Tecnico, ha
ricoperto negli anni le posizioni di Product Manager Automation, di Direttore Marketing
e quindi di Vice Direttore Generale dal 2004.
“E’ con orgoglio e soddisfazione che raccolgo il testimone di Maietti alla Direzione di
Omron Italia” - ha affermato Poli. “Si tratta di una eredità densa di grandi successi, e
sono convinto che Omron Italia continuerà ad eccellere anche in futuro grazie alla
costante attenzione verso i clienti, al pieno coinvolgimento dei collaboratori e alla mia
determinazione personale”.
Maurizio Poli è membro del Comitato Direttivo di Assoautomazione/ANIE e partecipa
attivamente ad alcune iniziative dell’Associazione G.I.S.I.
Nato a Legnano, in provincia di Milano, Poli è sposato ed ha 2 figli. Tra i suoi interessi,
lo sci di fondo, i motori ed il bricolage.
7
N° 07
LUGLIO-AGOSTO 2006
NOTIZIE DAL MONDO INDUSTRIALE
ENEL INVESTE 5,2 MLD DI EURO SULLA RETE
L’Enel investirà 5,2 miliardi di euro nel periodo 2006-2010 sulla rete elettrica per
migliorare la qualità del servizio offerto ai 28 milioni di clienti e per ridurre cadute di
corrente, blackout e disservizi subiti dalle famiglie ma anche e con maggiori conseguenze
dai consumatori industriali e produttivi.
Di questi investimenti, 2,1 miliardi sono destinati alle regioni del Nord Ovest.
Lo ha affermato Livio Gallo, da poco Direttore della divisione Infrastrutture e reti
dell’Enel, a margine di un incontro che si è svolto all’Assolombarda con la
Vicepresidente della Confindustria (Emma Marcegaglia), per il “road-show” sulla qualità
del servizio elettrico promosso dalla Confindustria e dall’Enel.
Nel corso dell’iniziativa, è stata presentata la “Guida sulla qualità del servizio nelle
utenze industriali” mirata ad avvicinare i grandi consumatori ed i fornitori elettrici.
La qualità è un elemento centrale del servizio elettrico ed è controllata dall’Autorità
dell’energia, la quale stabilisce, di anno in anno, obiettivi da raggiungere e determina
sanzioni economiche o premi per le aziende elettriche secondo i risultati che esse
raggiungono. L’obiettivo 2007 dell’Autorità è di un massimo di 70 minuti l’anno di
interruzione per ciascun cliente.
Una buona parte delle interruzioni non sono per colpa delle aziende elettriche.
Nelle aree meno abitate, spesso la colpa delle cadute della corrente è da attribuire al
clima o ad azioni della natura (come il famoso albero svizzero alla cui caduta su una
linea di alta tensione nel settembre 2003 fu attribuito l’evento scatenante del grande
blackout nazionale). Nelle città, dove i cavi sono sotterranei, la causa principale è
l’effetto ruspa. In Lombardia, per esempio, circa un terzo delle cadute di corrente è
dovuta al braccio di una benna che trancia i cavi elettrici e lascia al buio interi rioni
durante gli scavi per acquedotti, tubazioni, posa di linee telefoniche o altri lavori.
ERG SI RAFFORZA IN SICILIA
La raffineria Isab di Priolo Gargallo (Siracusa) compie trent’anni. Nel 1975, quando
entrò in funzione, si candidava come un impianto rivolto al mercato internazionale grazie
alla centralità del sito nell’ambito mediterraneo. Oggi, Isab è parte di uno dei più
importanti centri di raffinazione a livello europeo grazie ad una capacità pari a 380mila
barili al giorno.
La ricorrenza della raffineria Isab è stata l’occasione per ripercorrere i più recenti
sviluppi di cui è stato protagonista l’impianto siciliano. Tre anni fa, Eni ed Erg hanno
dato vita a Erg Med, società nata per gestire le attività delle raffinerie Isab e Agip Petroli
per le quali, negli scorsi mesi, è stato portato a termine il piano finalizzato
all’interconnessione dei due impianti. Nella scorsa primavera, Erg ha acquisito l’intero
controllo di Erg Med e, recentemente, ha annunciato che la società investirà oltre 400
milioni nel triennio 2005-2007.
FINMECCANICA FA VOLARE L’EFA
Il gruppo Finmeccanica si è aggiudicato una commessa da 850 milioni di sterline (1.250
milioni di euro) per l’avionica degli Eurofighter. La controllata Selex Sensors and
Airborne Systems ha confermato il maxiordine per la produzione del sistema Dass
(Defensive Aids Sub-System) per tutti gli Eurofighter Typhoon della seconda tranche di
produzione.
La commessa quindi riguarda tutti i 236 velivoli ordinati a fine 2004 dai quattro Paesi
europei, Gran Bretagna, Germania, Spagna e Italia. Il sistema Dass è realizzato dal
consorzio Eurodass, guidato da Selex Sensors e comprende anche le società Elettronica
(partecipata al 32% da Finmeccanica, la cui quota di competenza è di circa 300 milioni di
8
N° 07
LUGLIO-AGOSTO 2006
euro), la spagnola Indra e la componente tedesca della Eads. Il lavoro per il Gruppo
Finmeccanica sarà in prevalenza nelle fabbriche britanniche comprate pochi mesi fa già
di proprietà di Bae Systems. Selex Sensors è controllata al 75% da Finmeccanica e al
25% da Bae. La produzione del caccia europeo Typhoon è prevista fino alla fine del 2012
e assicurerà un flusso di lavoro consistente per i centri produttivi della Selex Sensor and
Airborne Systems nel Regno Unito, oltre che per le altre aziende facenti parte del
programma Eurodass.
IMPREGILO, MAXI-COMMESSE ALL’ESTERO
Due contratti all’estero per Impregilo: uno in Grecia e uno in Venezuela. In entrambi i
casi la società partecipa a consorzi che coinvolgono altri gruppi italiani. I governi di Italia
e Venezuela hanno firmato a Caracas accordi intergovernativi che spianano la strada alla
realizzazione, nell’ambito del piano ferroviario nazionale venezuelano, di due tratte
importanti (San Juan de los Moros-Apure e Chaguaramas-Cabruta).
Il consorzio che se le è aggiudicate è formato da Astaldi, Ghella e Impregilo, con
l’assistenza tecnica di Italfer.
Il contratto ha un valore di oltre tre miliardi di euro. Intese preliminari prevedevano che il
consorzio italiano realizzasse anche una terza tratta, la Caracas-Valencia, per cui sono
sorte difficoltà di concorrenza, ma che si spera di poter definire in tempi brevi.
L’Italia dovrà confrontarsi con la concorrenza della Cina che ha presentato una sua
proposta. Infine l’Italia lavora ad una terza ipotesi: si tratta di un ambizioso progetto
riguardante un collegamento ferroviario dalla capitale alla costa, dove si trovano il porto
e l’aereoporto internazionale di Maiquetia. L’altro contratto, quello greco, riguarda la
realizzazione della metropolitana automatica di Salonicco e vede la partecipazione anche
di Ansaldo Trasporti e Sistemi Ferroviari, Ansaldo Breda, Seli e la società di costruzioni
greca Aegek. L’importo del progetto, che prevede la realizzazione di due tunnel da 9,5
chilometri ciascuno e 13 nuove stazioni sotterranee, è di 798 milioni di euro, di cui 500
per la parte dei lavori civili. Per Impregilo la commessa è di 212 milioni, per Ansaldo Sts
di 180 milioni e per Ansaldo Breda di 120 milioni.
MAIRE TECNIMONT COSTRUIRA’ PETROLCHIMICO DA 300 MLN DI DOLLARI
Una commessa da 300 milioni di dollari per costruire un maxi impianto petrolchimico.
Il contratto si chiama “Paulinia”, dal nome della località nello Stato di San Paolo dove
sarà costruito. Ad aggiudicarsi l’ordine è la Maire Tecnimont, gruppo specializzato nel
settore della progettazione, infrastrutture e impiantistica, con un fatturato di 1,3 miliardi
di euro.
La Maire Tecnimont, come ha spiegato l’amministratore delegato Fabrizio Di Amato, è
già presente in Brasile e l’accordo la conferma come uno tra i maggiori protagonisti del
settore. Ad affidare alla società italiana il contratto (un impianto di polipropilene
Spheripol da 300mila tonnellate all’anno) sarà la Ppsa Petroquimica Paulinia Sa, una
joint venture tra la Braskem del Gruppo Odebrechet, e Petrobras Quimica, colossi
brasiliani del settore. La Maire Tecnimont realizzerà in proprio la progettazione, per un
valore di 150 milioni di euro, per poi subappaltare alcune realizzazioni di impiantistica.
PER ANSALDOBREDA CONTRATTO DA 33 MLN DI DOLLARI
AnsaldoBreda (gruppo Finmeccanica) si è aggiudicata un contratto del valore di 33
milioni di dollari per l’ammodernamento di 27 metropolitane leggere per la Niagara
Frontier Transportation Authority di Buffalo, nello stato di New York.
L’offerta AnsaldoBreda è stata ritenuta la migliore tra quattro concorrenti internazionali,
nell’ambito di un progetto il cui obiettivo è quello di estendere l’operatività di questo
sistema di veicoli fino al 2035.
9