Cinacalcet - ordine farmacisti Udine
Transcript
Cinacalcet - ordine farmacisti Udine
AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE – UDINE Friuli Venezia Giulia • Italia S.O.C. di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale DIRETTORE: Dott. Domenico Montanaro La Farmacia pubblica territoriale e la “distribuzione per conto” I farmaci nell’insufficienza renale Dr. Gaetano Ferrara 04/GIUGNO/2012 1 La Malattia Renale Cronica (I.R.C., C.K.D., C.R.F.) La malattia renale cronica è una patologia che ha presentato un costante incremento negli ultimi anni a livello europeo e mondiale. Se da un lato l’incidenza di malattie renali primitive è ridotta dall’altro l’evoluzione più grave della malattia renale, LA DIALISI, mostra un costante aumento ed un ritmo di espansione del 7 % annuo (LYSAGHT e co.). Le proiezioni del “W.H.O.” parlavano di un raddoppio dei pazienti in dialisi entro il 2010. (Cosi è stato: dati istat/sin 2010-2011) 2 Epidemiologia: Europa Dati recenti mostrano che all’interno dei 25 paesi della Unione Europea vi sono 65.000 nuovi pazienti in dialisi ogni anno e che siano in trattamento (per malattia renale cronica) circa 370.000 pazienti complessivi. Dei pazienti seguiti e trattati piu’ di due terzi risulta in dialisi. Attualmente si ha una incidenza (di I.R.C.) di 137 140 pazienti/milione abitanti ed una prevalenza di circa 786 pazienti/milione di abitanti. 3 CLASSIFICAZIONE DELL’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: 4 TERAPIA IRC nei diversi stadi STADIO I-II. Prevenzione • • • • trattamento dei fattori di rischio Patologie renali proprie: glomeurlonefriti, nefriti t.i.etc, etc; Patologie sistemiche: ipertensione, diabete, dislipidemie, fumo, obesità; Farmaci; Altro. STADIO III-V°. Terapia conservativa e prevenzione delle complicanze cardiovascolari • Dieta ipoproteica (prima della hd)/iperproteica (in hd) • Osteodistrofia uremia (ckd-mbd); • Anemia; 5 La pressione arteriosa In Italia il 33% degli uomini e il 31% delle donne sono ipertesi (pressione arteriosa uguale o superiore a 160/95 mmHg), oppure sotto regolare trattamento farmacologico specifico. Il 50% degli uomini e il 34% delle donne non viene trattato farmacologicamente per tenere sotto controllo la pressione arteriosa. I dati si riferiscono a uomini e donne di età compresa fra i 35 e i 74 anni Distribuzione percentuale dei soggetti ipertesi secondo livelli di gravità dell'Ipertensione, per sesso (ILSA, CNR) (ISS-Vol.15, nr.9, BEN 2002) 6 L’anemia L’anemia (secondaria, normocromica normocitica) rappresenta un fattore di rischio peculiare per la malattia renale cronica in stadio avanzato (III°-V°). Essa rappresenta una causa importante di ipertrofia ventricolare sinistra ed è associata in modo significativo ad un aumentato rischio di eventi avversi (Levi net al, Am J Kidney Dis, 1996; Foley et al. Am j Kidney Dis.1996). 7 La patologia CV è la principale causa di morte nei pazienti con IRC 8-Year Mortality Rates/1,000 Patients With SCr ≥1.7 mg/dL (n=5,366) Renal Causes 17% Cause Cardiovascolari 54% Other Causes 17% Neoplasms 12% Participants recruited by screening for high BP in 14 US communities between 1973 and 1974 All patients had a diastolic BP (DBP) ≥90 mmHg 8 Shulman, et al. Hypertension 1989;13(suppl 1):I-80-I-93 9 Distribuzione per conto 10 Normal mineral metabolism Ca2+ reabsorption PO43– excretion Ca2+ Kidneys PTH Calcitriol Normal Ca2+ Parathyroid glands Ca2+ Bone PO43– Release Brown EM. In: The Parathyroids – Basic and Clinical Concepts 2nd ed. 2001. Bilezikian JP et al. (eds) PTH, parathyroid hormone 11 12 13 Iperfosforemia in corso di uremia: le possibili opzioni dei chelanti A base di METALLI • • • • Alluminio Magnesio Lantano Sali di Ferro ionici e non ionici A base di CALCIO • Calcio carbonato • Calcio acetato Privi di CALCIO e ALLUMINIO • Sevelamer • Lantano • Complessi di Ferro e carboidrati • Niacinamide • Chitosan 15 16 17 Vitamin D har mange effekter Holick MF, J Nutr. 2005;135:2739S-48S 19 Meccanismo preventivo del paracalcitolo sulle calcificazioni vascolari VDRA selettivi Protective Hyperphosphatemia Hypercalcemia 1.Loss of Inhibition by Biomarkers Ca × Pi Vascular calcification • Zemplar ha un impatto minimo sui livelli di Ca e P, fattori che influenzano le calcificazioni vascolari • Zemplar protegge l’effetto inibitorio dei biomarkers che sopprimono la calcificazione vascolare • Zemplar non è associato con l’induzione di formazione ossea nei tessuti molli • Zemplar non è associato alla morte cellulare che porta a calcificazione vascolare - Pi - Lipids - Inflammatory cytokines - Others No No 2. Induction of Bone Formation in Soft Tissues Ca/Pi loaded Matrix vesicles Apoptotic bodies and necrotic debris 3. Cell death Adapted from Giachelli J Am Soc Nephrol 2004:15:2959 – 64 20 Meccanismo della regolazione del PTH CasRec da parte del calcio espresso sulle cellule principali Diminuzione del calcio sierico delle paratiroidi Aumento della secrezione del PTH (da secondi a minuti) Serum PTH Aumento dell’espressione del gene del PTH (da diverse ore a giorni) Proliferazione delle cellule paratiroidee (da giorni a settimane) Brown EM. Rev Endocr Metab Disord 2000;1:307–315 PTH, parathyroid hormone; CaR, calcium-sensing receptor / Cinacalcet 22 23 24 Top 20 Side Effect Searches: Adderall, Ambien, Celexa Crestor (stabilizzanti di placca, Stadio I-III°)** Cymbalta Flomax, Lexapro, Lipitor Lisinopril (ipertensione art. sistemica, I-V°)** melatonin Metformin (diabete, stadio IV°)** Paxil, Prozac, simvastatin (stabilizzanti di placca, Stadio I-III°)** Tamiflu Viagra, Vicodin, Wellbutrin, Xanax, Zoloft 25 Drugs Interactions Renagel: levothyroxine ↔ sevelamer MONITOR: The coadministration of sevelamer and levothyroxine may increase levels of thyroid stimulating hormone (TSH). Very rare cases of increased (TSH) levels were reported during postmarketing experience in patients receiving both medications. The mechanism has not been reported. MANAGEMENT: It is recommended that TSH levels should be monitored more closely during concomitant use. Drugs Interactions Paracalcitolo: Currently 31 drugs (1255 brand and generic names) known to have a major interaction with paricalcitol. • digoxin ↔ paricalcitol MONITOR: Excessive dosing of vitamin D can induce hypercalcemia, which may increase the risk of digitalis toxicity and serious arrhythmias due to additive inotropic effects. symptoms of vitamin D intoxication associated with hypercalcemia such as weakness, fatigue, headache, somnolence, vertigo, tinnitus, anorexia, nausea, vomiting, constipation, dry mouth, metallic taste, muscle pain, bone pain, ataxia, and hypotonia. Late symptoms may include polyuria, polydipsia, weight loss, nocturia, conjunctivitis, photophobia, rhinorrhea, pruritus, hyperthermia, decreased libido, and cardiac arrhythmias. Patients should also seek medical attention if they experience signs of digoxin toxicity such as nausea, anorexia, visual disturbances, slow pulse, or irregular heartbeats . Drugs Interactions Paracalcitolo: ergocalciferol ↔ paricalcitol • Due to a narrow therapeutic index, vitamin D analogs given in combination with each other or with pharmacologic doses of vitamin D may demonstrate additive effects resulting in toxicity manifested as hypercalcemia, hypercalciuria, and hyperphosphatemia. Acute hypercalcemia may exacerbate tendencies for cardiac arrhythmias and seizures and may potentiate the action of digitalis drugs. Chronic hypercalcemia can lead to generalized vascular calcification, nephrocalcinosis, and calcifications of the cornea or other soft tissues. • MANAGEMENT: Vitamin D analogs should not be used in combination with each other or with pharmacologic doses of vitamin D. Serum calcium and phosphorus levels must be closely monitored during therapy with a vitamin D analog, especially early in treatment during dosage adjustment. Drugs Interactions CINACALCET: A total of 232 drugs (1539 brand and generic names) are known to interact with cinacalcet. 5 major drug interactions 224 moderate drug interactions 3 minor drug interactions Drugs Interactions oxycodone ↔ cinacalcet MONITOR: Coadministration with cinacalcet may increase the plasma concentrations of drugs that are substrates of the CYP450 2D6 isoenzyme. The mechanism is decreased clearance due to inhibition of CYP450 2D6 activity by cinacalcet, which is expected to occur in patients who are CYP450 2D6 extensive metabolizers (approximately 93% of Caucasians and more than 98% of Asians and individuals of African descent). Concurrent administration of cinacalcet (25 or 100 mg) increased the systemic exposure of amitriptyline (50 mg) and its active metabolite, nortriptyline, by approximately 20% in CYP450 2D6 extensive metabolizers. However, because amitriptyline is metabolized by multiple CYP450 isoenzymes in addition to 2D6, the degree of interaction with cinacalcet may be less than that expected for other drugs that are primarily metabolized by 2D6. Drugs Interactions cinacalcet ↔ iloperidone ADJUST DOSE: Coadministration with inhibitors of CYP450 3A4 and/or 2D6 may increase the plasma concentrations of iloperidone, which is a substrate of the isoenzymes. In 19 healthy volunteers, administration of iloperidone (3 mg single dose) in combination with the potent CYP450 3A4 inhibitor ketoconazole (200 mg twice daily for 4 days) increased the systemic exposure (AUC) to iloperidone and its metabolites P88 and P95 by 57%, 55% and 35%, respectively, compared to iloperidone alone. Administration with the potent CYP450 2D6 inhibitor fluoxetine (20 mg twice daily for 21 days) to 23 healthy volunteers who were classified as CYP450 2D6 extensive metabolizers resulted in two- to threefold increases in the AUCs of iloperidone and P88 and a 50% decrease in the AUC of P95 MANAGEMENT: The dosage of iloperidone should be reduced by one-half when administered concomitantly with potent CYP450 3A4 inhibitors (e.g., itraconazole, ketoconazole, voriconazole, nefazodone, delavirdine, protease inhibitors, clarithromycin, telithromycin) and/or potent CYP450 2D6 inhibitors (e.g., fluoxetine, paroxetine, quinidine). Patients should be advised to seek medical attention if they experience symptoms that could indicate the occurrence of torsade de pointes such as dizziness, palpitations, or syncope. Following discontinuation of the potent CYP450 3A4 or 2D6 inhibitor, the iloperidone dosage should be returned to the previous level. Drugs Interactions • tamoxifen ↔ cinacalcet GENERALLY AVOID: Chronic coadministration of potent or moderate CYP450 2D6 inhibitors including certain antidepressants may reduce the effectiveness of tamoxifen. The proposed mechanism is inhibition of tamoxifen bioactivation via CYP450 2D6 to endoxifen (4-hydroxy-Ndesmethyltamoxifen), the active metabolite that may be responsible for much of tamoxifen's antiestrogenic activity. MANAGEMENT: Based on available data, patients treated with tamoxifen should avoid the chronic use of potent CYP450 2D6 inhibitors such as fluoxetine, paroxetine, and quinidine whenever possible, and preferably also moderate inhibitors such as bupropion, duloxetine, and sertraline. If an antidepressant is required during treatment with tamoxifen, agents such as citalopram, escitalopram, fluvoxamine, mirtazapine, and venlafaxine may be considered, since they have mild to no effects on CYP450 2D6. Alternatively, aromatase inhibitors such as anastrozole, exemestane, and letrozole may be appropriate substitutes for tamoxifen in certain patients. Fattori di Rischio Cardiovascolare nel Paziente con CKD Stadio 1 Stadio 4 - 5 Stadio 4 - 5 € Stadio 3 (GFR < 30 ml/min) Stadio 4 - 5 Stadio 3 (GFR < 30 ml/min) Modificata da Moe SM et al, Adv Chronic Kidney Dis 33 2007 34 Nel 1983 fu possibile identificare e clonare il gene produttore dell'eritropoietina e, dando il via alla sperimentazione su animali e poi sull'uomo (RhuEPO) 35 36 37 38 39 41 42 43 44 45 Definizioni Farmaco a basso peso molecolare Prodotto farmaceutico medicinale classico Farmaco generico Equivalente chimico e terapeutico di un farmaco a basso peso molecolare il cui brevetto è scaduto Biofarmaco ‘Un prodotto medicinale sviluppato mediante una o più delle seguenti procedure biotecnologiche: rDNA, espressione genica controllata, metodi anticorpali’1 Biosimile o prodotto medicinale biologico simile ‘Un prodotto medicinale biologico correlato a un biofarmaco esistente e presentato alle autorità regolatorie ai fini ell'autorizzazione alla commercializzazione da un soggetto indipendente, una volta decorso il periodo di protezione dei dati per il prodotto originale’1 46 47 48 49 50 51 Studio di un caso specifico: l'aplasia pura della serie eritroide (PRCA) • Caratteristiche della PRCA – Anemia con volume corpuscolare medio normale o elevato – Reticolocitopenia (< 10 000/µl) – Piastrine nella norma – Leucociti nella norma – Midollo osseo: cellularità normale, eritroblasti molto rari • PRCA mediata dagli anticorpi dopo l'esposizione a EPO esogena – Presenza di allo-anticorpi Prima del 1998 era un evento avverso molto raro riscontrato in alcuni pazienti uremici (solo 3 casi pubblicati) 52 Casadevall N, et al. N Engl J Med 2002;346:469-75. Numero di casi di PRCA positiva agli anticorpi Casi di PRCA positiva agli anticorpi trattati con Epo alfa nel tempo 80 70 67 4 casi non sono stati inclusi poiché non ne è noto l'anno. 72 60 50 40 28 30 16 20 10 1 1 1 6 8 '98 '99 2000 '01 3 0 1989 '90 '91 '92 '93 '94 '95 '96 '97 '02 '03 '04 Anno in cui si è verificata la perdita di efficacia Osservata solo nei pazienti con CKD trattati con EPO per via sottocutanea 53 J&J, dati registrati fino al 30 novembre 2004. Modifiche della formulazione di epo alfa nel 1998 • Eliminazione dell'albumina sierica umana (HSA) in conformità a nuove normative europee • Sostituzione con polisorbato 80 (Tween80) L'aumento della PRCA coincide con le modifiche della formulazione di EPREX® 54 55 Open questions: • Può un nuovo produttore produrre un biosimile così simile al biofarmaco originale da essere considerato equivalente ? • Come è possibile stabilire il grado di similarità senza accedere alla materia prima? • Esistono rischi associati alle differenze che non riusciamo ancora ad identificare? Quando un prodotto simile è sufficientemente simile? 56 Panoramica sulle epoetine “non-branded” commercializzate al di fuori della EU • Disponibili da molti anni per nefrologi ed oncologi ed ematologi nei paesi in via di sviluppo – Ampiamente utilizzate per ragioni economiche • Dati limitati su efficacia e sicurezza – Prescritte assumendo che i profili di sicurezza ed efficacia siano simili a quelli del prodotto innovatore 57 Singh AK. Poster presentato al Congresso mondiale di nefrologia, 21-25 aprile 2007, Rio de Janeiro, Brasile Dati da un recente studio su epoetine “nonbranded” già in commercio al di fuori della EU • Obiettivo dello studio – Valutare in modo sistematico la qualità delle epoetine “non-branded” già commercializzate in alcuni paesi – Segnalare le potenziali implicazioni dei risultati circa l'efficacia del prodotto e la sicurezza dei pazienti Singh AK. Poster presentato al Congresso mondiale di nefrologia, 21-25 aprile 2007, Rio de Janeiro, 58Brasile Risultati: contenuto, attività, potenza e sicurezza (n = 47) • Proteina totale e contenuto di eritropoietina – 1 campione non rispettava la specifica per la proteina totale – 8 campioni eccedevano la specifica per il contenuto di eritropoietina • Potenza in vivo – La potenza nei topi andava dal 48 al 163% – 9 campioni non rispettavano la specifica – 6 campioni eccedevano la specifica • Endotossina batterica – 2 campioni contenevano endotossina batterica Distribuzione delle isoforme - 34 campioni presentavano isoforme basiche aggiuntive, in grado di ridurre l'efficacia clinica - - 9 di questi 34 campioni presentavano ≥ 3 isoforme basiche aggiuntive 59Brasile Singh AK. Poster presentato al Congresso mondiale di nefrologia, 21-25 aprile 2007, Rio de Janeiro, Risultati: profilo delle isoforme dei campioni analizzati 0 Alfa epoetina 1 2 Epocim 1 2 3 Epokine 1 2 3 4 5 6 Epokrin 1 23 Eporon Eposino Epotrex 1 Epoyet 2 Eritrogen1 Eritromax 1 Espogen 2 1 2 3 4 5 Numero totale di isoforme basiche aggiuntive Numero di isoforme aggiuntive Numero di isoforme acide 3 4 5 6 7 Gerepo Hemapo Hemax 1 2 3 1 2 3 4 5 Hypercrit 1 2 Renogen Vintor 1 2 Wepox 12 Zyrop 3 1 2 Singh AK. Poster presentato al60 Congresso mondiale di nefrologia, 21-25 aprile 2007, Rio de Janeiro, Brasile Epoetine “non-branded”: quanto sono simili? Focalizzazione isoelettrica/immunofissazione Campione dall'India B A Alto pH E IA IB IIA IIB IIIA IIIB IV V VII VIII E E VI Basso Campione E= EPREX® 61 Schellekens H. Eur J Hosp Phar. 2004;3:43-47 Sintesi • Molte delle epoetine “non-branded” esaminate sono risultate incoerenti sul piano della qualità e della potenza rispetto alle specifiche della Farmacopea Europea • 41 campioni su 47 non erano conformi ad almeno una delle specifiche dell'Unione Europea per l'epoetina alfa – 34 campioni contenevano isoforme basiche aggiuntive, in grado di ridurre l'efficacia clinica – 2 campioni erano contaminati da endotossina batterica, in grado di mettere a rischio la sicurezza del paziente – 22 campioni contenevano > 2% di aggregati, in grado di influire sul profilo di immunogenicità del prodotto 62 I biosimili sono simili al prodotto originale, ma non identici • Questi risultati indicano che le epoetine “non-branded” esaminate non sono identiche all'epoitina alfa dell'innovatore (es.: EPREX®). Sono simili • Medici e pazienti non possono dare per certo che l'autorizzazione alla commercializzazione accordata ad altre epoetine costituisca una garanzia del fatto che la sicurezza e l'efficacia di questi prodotti siano identiche all'epoetina alfa dell'innovatore • I medici devono monitorare attentamente la sicurezza e l'efficacia delle epoietine biosimili • Sono necessari tracciabilità e piani di farmacovigilanza continua per assicurare la sicurezza dei pazienti 63 Sentenza del TAR Lombardia N. 01297/2012REG.PROV.COLL. N. 09486/2011 REG.RIC. In particolare il T.A.R., dopo aver ricordato che il mondo scientificoaccademico e la giurisprudenza che si è occupata della problematica, sostengono “in modo pressoché univoco” la sostanziale equivalenza terapeutica tra il farmaco originator e il biosimilare, laddove si debbano trattare pazienti da sottoporre per la prima volta alla specifica terapia, mentre per i pazienti già in cura con il farmaco originator si ritiene “unanimemente necessario garantire la continuità terapeutica”, visti anche gli esiti dell’istruttoria disposta sulle reali necessità dei farmaci, ha ritenuto che la “decisione dell’Amministrazione di porre nuovamente in gara i due prodotti in lotti distinti non sia di per sé censurabile, atteso che i profili di reale lesività per la ricorrente debbono essere ricercati non già nella suddivisione in lotti, ma nelle quantità di ciascun farmaco richieste”. 64 …….E la collaborazione continua….!! Grazie 66
Documenti analoghi
Guidelines - Cis Editore
FDA per il trattamento della depressione maggiore nei
bambini e negli adolescenti. L’escitalopram, che è l’enantiomero attivo del citalopram è approvato per il trattamento della depressione negli a...