Ludi Scaenici
Transcript
Ludi Scaenici
LVDI SCÆNICI GRUPPO DI RICERCA E SPETTACOLO SULLA MUSICA E LA DANZA NELL'ANTICHITA' Nel 364 A.C. Roma fu afflitta da una terribile pestilenza. Per placare l'ira degli Dei furono istituiti dei LVDI SCÆNICI in cui dei Ludiones (danzatori - attori Etruschi) “danzando al suono delle tibiae ma senza cantare essi stessi e senza mimare una qualsiasi rappresentazione del canto, si muovevano non senza grazia alla maniera Etrusca” (Livio VII, 2). Fu questa la prima forma di spettacolo musicale, in ambito romano, slegata dai rituali, dal teatro e dal circo. Il gruppo LVDI SCÆNICI è stato fondato da Cristina Majnero e Roberto Stanco che da anni compiono ricerche in questo campo, collaborando fra l'altro con la Dott.ssa A.M. Liberati, del Museo della Civiltà Romana e con il Museo de Historia di Tarragona. Hanno composto le musiche del CD ROM “Viaggio virtuale nell'antica Roma” di “Altair 4 Multimedia” edito da Mondadori New Media che ha avuto la menzione speciale della critica al “Festival International Multimedia - 8° Prix Möbius 2000” al Centre Pompidou di Parigi. Nel 2004 la rivista “Rivivere la storia” ha dedicato un servizio al gruppo. Nel numero di Agosto-Settembre 2005 della prestigiosa rivista francese “L’Archeologue” (ed. Errance) è stato pubblicato un articolo di Cristina Majnero e Roberto Stanco sulla musica e gli strumenti dell’antica Roma. Nel 2006 il gruppo è stato ospite della trasmissione “L’altrolato” per Radio RAI. Cristina Majnero e Roberto Stanco sono membri del MOISA (International Society for the Study of Greec and Roman Music and its Cultural Heritage) con sede presso il Dipartimento di Storia e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali di Ravenna e dell' ISGMA (International Study Group on Music Archaeology) dipartimento dell'Istituto Germanico d'Archeologia di Berlino per il quale hanno già pubblicato insieme a Peter Holmes un articolo nel 2006 su una tuba-salpinx trovata a Pompei e un altro articolo, pubblicato nel 2010 a cura di Cristina Majnero, sul ritrovamento di una probabile lingula (ancia) di tibiae sempre proveniente da Pompei. Nel 2013 è stato finanziato dalla Comunità Europea il progetto quinquennale EMAP (European Music Archaeology Project) di cui fanno parte LVDI SCÆNICI ed in particolare: Cristina Majnero e Roberto Stanco come collaboratori dell' Auloi/Tibiae Team, Gaetano Delfini e Daniele Ercoli come collaboratori del Brass Team. Partecipano a questo progetto il Comune di Tarquinia, la Regione Lazio, il Royal Conservatoire of Scotland, il Musik i Syd (Svezia), L'Universidad Valladolid (Spagna), l'Università della Tuscia, l'Osterreichische Akademie der Wissenschaften (Austria), The Cyprus Institute (Cipro), University Huddersfield (Gran Bretagna) ed il Deutsches Archaeologische Institut (Germania). LVDI SCÆNICI svolge attività concertistica sia in Italia che all'estero collaborando anche con l’Università “La Sapienza” di Roma e con l’Università di Tarragona (Catalogna) dove ha partecipato tra l'altro alle manifestazioni “Tarraco Viva” dal 2000 ad oggi per il Museo di Storia di Tarragona; sempre in Spagna ha suonato per il ciclo di concerti “La musica a traves de los siglos” organizzati dall’Auditorium di Saragozza e per il Consorzio Turistico della Navarra nel Comune di Mendigorria (dal 2004 al 2009). In Francia il gruppo si è esibito a Bliesbruck (dal 2004 al 2009), Le Fa e Frejus all’interno delle rispettive zone archeologiche e nel Museo Archeologico di Antibes. Ha partecipato alla rassegna “Suoni di pietra - viaggio nei territori dell'Impero” per il Comune di Roma presso il Museo di Roma in Trastevere, alla manifestazione “Terra di Storia” organizzata dal Museo della Centuriazione Romana per il Comune di Borgoricco (PD), ha fatto spettacoli e tenuto una conferenza a Villadose (RO) "Mercato della centuriazione Romana", ed ha suonato nell’anfiteatro romano di Roselle (GR). Ha partecipato alle giornate romane di Augusta Raurica (Augst) dal 2002 al 2007 in Svizzera. Ha suonato nell’area archeologica di Ostia antica e di Tridentum, l’odierna Trento, ed in quelle di Carsulae e di Ocricolum in Umbria, ha partecipato all’inaugurazione del C.R.A.M. (Centro di Ricerche Archeo-Musicali) presso il Comune di Montalto di Castro (VT) e nel 2009 a Tarquinia ha suonato al convegno di archeomusicologia "La musica in Etruria". Ha effettuato spettacoli nel Museo Archeologico di Chieti realizzando anche, con Quinto Fabriziani, la sonorizzazione dell'ambiente museale. Durante la “Settimana per i Beni Culturali” del 2003 ha tenuto una serie di concerti-lezione presso il “Museo Civico Archeologico ed Etnologico” di Modena dove ha partecipato nel Settembre 2005 al “Festival Filosofia” ed ha suonato anche nel 2009. Nello stesso anno ha inaugurato la mostra "La musica al tempo di Aristosseno" presso il "Museo Provinciale di Lecce" ed ha fatto uno spettacolo per la settimana della cultura al "Museo della Civiltà Romana" di Roma, ha anche partecipato alla realizzazione del documentario "Nero" per il "National Geographic", nello stesso anno ha tenuto la conferenza "Gli strumenti musicali dalle origini all'antica Roma" presso il "Museo delle Origini" dell'Università La Sapienza di Roma. Il gruppo si è inoltre esibito in collaborazione con il Prof. Roberto Melini del Conservatorio di Trento nell'area archeologica di Velia presso Salerno. Nel 2010 oltre alla solita attività concertistica LVDI SCÆNICI si è esibito tra l'altro al "National Museun of Singapore" per l'innaugurazione della mostra "Pompeii", al "Museo di Oiasso" ad Irun nei Paesi Baschi. Nello stesso anno partecipa alla manifestazione di rievocazione storica "Ludi Romani" presso il "Museo della Civiltà Romana" ed una puntata della trasmissione televisiva "I Popoli del Mare" di Siusy Blady. Nel 2011 a Tarragona, suonando dal vivo, fa parte dello spettacolo di danza "Arena", fa una conferenza spettacolo nel Museo Archeologico di Priverno e concerti in Spagna (Tarragona, Irun, Almedinilla), in Italia partecipa alla seconda edizione di "Ludi Romani", suona a Tarquinia e a Roma. Il CD di LVDI SCÆNICI “E Tempore Emergo” (Ed. Minstrel Roma) è stato scelto nel 2003 come colonna sonora del DVD “Tarraco” sulla storia di Tarragona, patrimonio dell’Umanità, patrocinato dall’UNESCO. Ad Aprile del 2011 è uscito il secondo CD dal titolo "Festina Lente", nel 2012 alcuni brani di questo CD sono stati selezionati come colonna sonora della mostra: "Les Étrusques – Civilisation de l’Italie ancienne" per il Museo "Pointe-à-Callière, Musée d'archéologie et d'histoire de Montréal" in Canada. Per lo studio della musica del mondo romano il materiale non manca, anche se riguarda più gli strumenti musicali che la musica. Fortunatamente sono sopravvissuti alcuni reperti e moltissime raffigurazioni di strumenti a fiato, percussioni, corde e organi idraulici o a mantice. Questo materiale ci ha consentito, insieme allo studio dei trattati teorici ed alle descrizioni degli scrittori latini, la ricostruzione di buona parte degli strumenti allora in uso e quindi la possibilità di riascoltarne il suono e gli abbinamenti più usati. Alcuni strumenti sono tuttora in uso immutati in varie regioni del Mediterraneo, Africa e Medio Oriente, testimonianza di scambio artistico e culturale che continua ancora oggi come allora. Ci sono decine d'immagini anche di danze; danzatrici e danzatori volteggiano e si muovono fissati nelle posizioni più tipiche e suggestive in mosaici, ceramiche ed affreschi. Spesso danzando usano piccoli strumenti a percussione come cimbali o crotali e quasi sempre sono accompagnati da strumentisti. Lo studio delle fonti ed il gran numero d'immagini ci ha permesso la ricostruzione, attraverso la sovrapposizione delle posizioni tratte dalle immagini in sequenza, di coreografie possibili e plausibili. Particolare cura è stata messa nella scelta dei materiali, colori ed accessori dei costumi che LVDI SCÆNICI utilizza in scena. Fibre naturali come lino, seta e lana sono completati ed arricchiti con accessori che riproducono gioielli e calzature dell'epoca romana, facendo così rivivere in maniera più completa e suggestiva l’immagine dell’antica Roma anche dal punto di vista scenico. Negli anni il gruppo ha messo in scena concerti e spettacoli di vario tipo che vanno dalla lezione-concerto in duo fino ad un vero e proprio musical "Bacchanalia" ispirato alla mitologia bacchica con 14 elementi tra musicisti, attori e danzatori. Ass. Cult. LVDI SCÆNICI - Via degli Spagnoli, 4 - 01030 FALERIA (VT) - ITALIA TEL. (+39) 0761.587835 - CELL. (+39) 329.2285885 - e-mail: [email protected] www.ludi-scaenici.it