di Roma i - Amministrazione trasparente

Transcript

di Roma i - Amministrazione trasparente
Curriculum Professionale
Lolli Franco
Diploma di Laurea in Psicologia conseguito presso la Facoltà “La Sapienza” di Roma
il 13 luglio 1985 con votazione 105/110
Diploma triennale di Terapista della Riabilitazione, conseguito presso la Scuola di
Porto Potenza Picena il 16 giugno 1983.
Diploma di specializzazione quadriennnale in Psicoterapia Rogersiana conseguito nel
Maggio 1991 presso il Centro Italiano di Psicologia Clinica di Roma
Diploma di specializzazione biennale in ‘Psicopatologia dei Disturbi
dell’Alimentazione’ conseguito presso l’Aba di Milano (Associazione per lo studio,
la ricerca e la terapia dell’anoressia e della bulimia) nel 1995
Iscrizione all’albo degli Psicologi e degli Psicoterapeuti della Regione Marche al
numero 283
Membro Corrispondente della SISEP – Sezione Italiana della Scuola Europea di
Psicoanalisi – dal 1995 al 2008
Segretario dell’Antenna Sisep di Ancona – dal 1999 al 2003
Coordinatore dell’Antenna del Campo Freudiano di Ancona – nell’anno accademico
2000-2001, 2004-2005 e 2006-2007.
Membro della Commissione di Coordinamento dell’Antenna del Campo Freudiano di
Ancona (sede periferica dell’Istituto Freudiano di Roma, istituto abilitato alla
formazione per Psicoterapeuti) – dal 2000 al 2007
Membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi Italiana – dalla sua fondazione al
settembre 2008
Associato alla AMP – Associazione Mondiale di Psicoanalisi – fino a settembre 2008
Vice presidente dell’Associazione Jonas Centro di ricerca psicoanalitica per i nuovi
sintomi, con sede a Milano – fino al 2009.
Fondatore dell'IRPA Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata (istituto abilitato dal
MIUR alla formazione per psicoterapeuti) con sede a Milano.
Fondatore dello CSeRIM (Centro Studi e Ricerche sull'Insufficienza Mentale) con
sede a Porto Potenza Picena (MC)
Ha svolto la propria analisi con Antonio Di Ciaccia (Roma) ed ha effettuato regolari
sedute di supervisione con Massimo Recalcati (Milano), Eric Laurent (Parigi) e
Jacques-Alain Miller (Parigi)
Fondatore di ALI di Psicoanalisi (Associazione Lacaniana di Psicoanalisi) e membro
del Coordinamento Nazionale
Analista Praticante a San Benedetto del Tronto, Pescara ed Ancona
Collaboratore del quotidiano Il manifesto
Direttore della sede IRPA di Grottammare dal gennaio 2011.
Docente di Psicologia Dinamica presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti
Attività Professionali
Dipendente dell’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena
(Mc) dal 1987 al 1998 in qualità di Psicologo
Consulente presso la Comunità di Recupero per Tossicodipendenti “Arcobaleno” di
Capodarco di Fermo (Ap) dal 1991 al 1995 in qualità di Psicologo-Psicoterapeuta
Consulente presso la Riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena dal
gennaio 1999 ad oggi in qualità di Psicologo-Supervisore alle Attività Educative e
Riabilitative.
Psicoterapeuta Responsabile del Centro Aba di Ancona, fino al novembre 2002
Psicoterapeuta Responsabile del Centro Aba di Pescara, fino al 2002.
Consulente presso l’Associazione ‘Reti Sociali’ di Grottammare dal gennaio 1998 al
giugno 2000 in qualità di Psicologo-Supervisore alle Attività Socio-educative
Consulente presso il Servizio di Diabetologia della Asl di San Benedetto del Tronto
(Ap) nell’anno 1999 in qualità di Psicoterapeuta conduttore di gruppi terapeutici per
pazienti con Problematiche Alimentari
Membro della Commissione Tecnico-scientifica del Comune di San Benedetto del
Tronto per la gestione dei servizi di Riabilitazione dal 1996 al 2002
Membro del Comitato tecnico-scientifico del Centro di Formazione – Fondazione
scientifica del Gruppo S.Stefano di Porto Potenza Picena
Supervisore dell’Equipè Medica presso il Reparto di Psichiatria dell’Ospedale San
Timoteo di Termoli anno 1999 – Primario Dr.ssa A. D’Aloise
Responsabile Centro Jonas di Pescara e di San Benedetto dl Tronto
Supervisore dell’equipè Psico-educativa dell’Istituto di Riabilitazione FOVHAM di
Sion – Valais (Svizzera) nell’anno 2005.
Supervisore dell'equipè medico-psicologica del SERT Ovest e del SERT Est di
Bologna dal 2007 al 2010
Supervisore dell'equipé educativa della Cooperativa "La casa della gioventù" di
Senigallia dal 2008 al 2010
Supervisore dell'equipè psicologica del Centro Jonas di Roma fino al 2008
Supervisore dell’equipe psicologica del Centro Jonas di Bari (2009-2012)
Supervisore del Consultorio per Adolescenti L’Acciappasogni della AUSL di Forlì
(2012)
Supervisore del SERT della ASL di Forlì (2012)
Supervisore dell’equipè psichiatrica della ASL San Giorgio a Cremano (Na) (2012)
Supervisore del SERT della ASL di Pesaro (2012)
Supervisore dell’Equipè medico psicologica del Sert Navile della ASL di Bologna,
(2010).
Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IRPA di Grottammare
Membro del Comitato scientifico della Fondazione Italiana Disabilità e Riabilitazione
Onlus (FIDER)
Supervisore dell’Equipe UMEA e UMEE della ASL di Iesi, negli anni 2011/2012
Principali Docenze
Docente presso il “Corso per Operatori Sociali” organizzato dal Comune di San
Benedetto del Tronto nel 1995-1996
Docente presso il “Corso triennale per Educatori Professionali” di Porto Potenza
Picena dal 1995 al 1998
Docente presso il “Corso per Operatori della Sicurezza Sociale” svoltosi a San
Benedetto del Tronto nel corso dell’anno 1998 ed organizzato con FSE
dall’Associazione “On The Road”
Docente presso il “Corso per Operatori della Sicurezza Sociale” organizzato dal
Comune di Ascoli Piceno nel 1999
Docente presso il Corso “Operatori di base per la riduzione del danno” approvato ed
autorizzato con Deliberazione della Giunta Regionale d’Abruzzo n.375 del 26/02/99
nell’anno 2000.
‘Cultore della Materia’ presso la Cattedra di Teoria e Tecnica del Colloquio
Psicologico dell’Università di Urbino negli anni accademici 1998-1999, 1999-2000.
‘Cultore della Materia’ presso la Cattedra di Psicologia delle Organizzazioni
dell’Università di Urbino nell’anno accademico 2000-2001
Docente presso il ‘Corso di Aggiornamento per Caposala ed Infermieri’ tenutosi nel
1999 presso il Centro di Riabilitazione S.Stefano
Direttore Scientifico presso il ‘Corso di Formazione’: “Dal Bambino all’adolescente:
dalla dipendenza alle dipendenze”, organizzato dal Comune di Grottammare in
collaborazione con l’Associazione ‘Reti Sociali’ tenuto dal 1 aprile al 10 maggio
1999 a Grottammare
Docente presso il “Corso di Formazione per Operatori sui Disordini Alimentari”
organizzato dal Centro Aba di Ancona svoltosi nel maggio 1996
Docente presso il Corso di Formazione per Docenti in Filosofia organizzato dal
Provveditorato agli Studi di Ascoli Piceno e svoltosi a San Benedetto del Tronto
nell’Aprile 1997
Docente presso il ‘Corso di Aggiornamento per Educatori Professionali’ organizzato
dalla Riabilitazione S.Stefano a Porto Potenza Picena nell’ottobre 1998
Docente presso il “Corso di Formazione sui disturbi dell’Alimentazione” organizzato
dalla Cooperativa ‘Il Centro’ e svoltosi ad Ancona nel mese di Aprile 1999
Docente presso il “Corso di Formazione sui disturbi dell’Alimentazione” organizzato
dalla Cooperativa ‘Il Centro’ e svoltosi ad Ancona nel mese di dicembre 1999
Docente presso il “Corso di Specializzazione per Educatori Professionali”
organizzato dalla Riabilitazione Santo Stefano a Porto Potenza Picena nei mesi di
aprile-maggio 2000
Direttore Scientifico del ‘Corso di Specializzazione per Operatori Socio-sanitari’ su
”Disturbi Alimentari: dalla diagnosi alla cura”, organizzato presso il centro Aba di
Pescara nel maggio 2000.
Docente per il Progetto “Contro Corrente; la prevenzione di fatto” – Formazione di
Operatori Sociali – organizzato dal RES con fondi FSE nel mese di gennaio 2001
Docente presso il corso di Formazione “Un utopia chiamata Mente” organizzato
dall’Associazione ‘Antropos’ negli anni 2002-2003-2004 e 2005 sotto l’auspicio del
CSV Marche
Coordinatore del Seminario di Insegnamento presso il GSPL (Gruppo di Studi di
Psicoanalisi Lacaniana) dal 1998 al 2006
Direttore scientifico e docente presso il Corso di Formazione (Evento ECM) “Una
Istituzione che cura“ organizzato dalla Fondazione Santo Stefano dal mese di
settembre 2002 al mese di gennaio 2003.
Direttore scientifico e docente presso il corso di formazione (evento ECM) “Una
istituzione che cura” organizzato dal Centro di Formazione Santo Stefano nel mese di
ottobre 2003
Direttore Scientifico e docente presso il corso di formazione (evento ECM) “Una
istituzione che cura” organizzato dal Centro di Formazione Santo Stefano nel mese si
Aprile 2004.
Docente presso il corso di specializzazione JONAS organizzato a Milano dal 2004 ad
oggi.
Coordinatore del Seminario di Psicoanalisi Applicata che si tiene regolarmente dal
2003 a Pescara presso i locali della libreria Feltrinelli
Direttore scientifico dello CSeRIM, Centro Studi e Ricerca sull'Insufficienza
Mentale, istituito dalla Fondazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena nel marzo
2007
Docente incaricato dell’Istituto Freudiano di Roma (istituto abilitato alla formazione
degli psicoterapeuti) fino al settembre 2007
Docente incaricato presso la Scuola per Psicoterapeuti COIRAG di Bari (2009-2012)
Docente dell'IRPA (Istituto di Ricerca sulla Psicoanalisi Applicata), Scuola di
formazione per psicoterapeuti, di Milano
Coordinatore dei seminari di formazione dello CSeRIM di Porto Potenza Picena dal
2007 ad oggi.
Formatore presso il Centro di Riabilitazione “Luce sul Mare” di Igea Marina (Rimini)
negli anni 2010/2011.
Direttore scientifico del Corso di Perfezionamento per operatori nel campo della
disabilità mentale. Gennaio-giugno 2010 – Porto Potenza Picena
Direttore scientifico del Corso di Specializzazione JONAS, organizzato a Roma nel
2010, 2011 e 2012.
Coordinatore scientifico del Corso di Specializzazione sulla Disabilità Intellettiva
organizzato dalla AUSL di IESI
Elenco Pubblicazioni
Principali articoli
“Alcune considerazioni sul rapporto tra la sintomatologia bulimica ed il fenomeno di
dipendenza da sostanze stupefacenti”, in Atti del Convegno ‘Giornate di Venezia
sulla salute mentale, Venezia, 1996
“La questione familiare nella fondazione di un Gruppo di pazienti in età
adolescenziale”, in I gruppi Aba; l’esperienza della fondazione, a cura di M.
Recalcati e F. De Clercq, Franco Angeli, Milano 1997
“L’inserimento di un nuovo membro nel gruppo. Una riflessione sul transfert”, in La
cura nei gruppi Aba; elementi di teoria e di clinica, a cura di M. Barbuto e M.
Recalcati, Franco Angeli, Milano 1998
“Conclusione della cura e remissione del sintomo: le ‘castagnole’ di Lucia”, in I
gruppi Aba; interruzioni e conclusioni della cura, a cura di L. Crespi e A. M.
Speranza, Franco Angeli, Milano 1999
“Tempo e godimento”, in Nuove schiavitù: forme attuali nella dipendenza, a cura di
G. Grando, Franco Angeli, Milano 1999
“Quando un soggetto psicotico ‘finisce’ in un gruppo Aba: il caso di Arianna”, in I
casi gravi; clinica psicoanalitica dell’anoressia-bulimia, a cura di M. Recalcati,
Franco Angeli, Milano 2000
"Un caso di abuso domestico: Sandra e sua madre", in Trauma, abuso e perversione.
Problemi teorico-clinici nel trattamento di pazienti anoressico-bulimiche, a cura di
Luisella Brusa e Francesca Senin, Franco Angeli, Milano, 2000.
“L’attaccamento preedipico alla madre e il disturbo alimentare”, in Devastazione e
masochismo femminile, a cura di G. Grando, Franco Angeli, Milano 2001
“La teoria dell’analista in Varianti della cura-tipo di J. Lacan”, in La direzione della
cura secondo J. Lacan, a cura dell’Antenna del Campo Freudiano di Ancona, Ed.
Carloni, Ancona, 2001
“La mancanza d’oggetto in Lacan”, in L’oggetto feticcio e il significante fobico, a
cura dell’Antenna del Campo Freudiano di Ancona, Ed. Quod Libet, Macerata, 2004.
“L’esperienza estetica nell’anoressia-bulimia”, In Il disagio della bellezza, a cura di
G. Mierolo e M. T. Rodriguez, Franco Angeli, Milano, 2006.
"Psicoanalisi e poesia", in La psicoanalisi. Rivista del Campo Freudiano, Astrolabio,
Roma, num. 36, 2004.
"Lontano dal mondo", in Solitudini contemporanee, a cura di Chiara Oggionni,
Franco Angeli, Milano, 2007.
"Immagine corporea e stadio dello specchio: la centralità dello sguardo dell'altro", in
Saggi. Child development and disabilities, a cura di Gian Luigi Mansi, Associazione
La Nostra Famiglia, Lecco, 2005.
"Il ritardo mentale: alcune considerazioni alla luce dell'insegnamento della
psicoanalisi", in Pedagogica.it, Bimestrale i educazione, formazione e cultura,
Gennaio-febbraio 2007, anno XI, numero 6.
"La solitudine che rompe l'isolamento", in I fogli di ORISS: Organizzazione
interdisciplinare sviluppo e salute, Pisa, num. 26, dicembre 2006.
"Inconscio e insufficienza mentale", in Le stanze del corpo. Istituzioni e disabilità, a
cura di Piergiorgio Curti, Edizioni ETS, Pisa 2007.
"Degradazione autoritaria nel maneggiamento del transfert" in Forme contemporanee
del totalitarismo, a cura di M. Recalcati, Bollati Boringhieri, Torino 2007
"Il ruolo dell'inconscio nella riabilitazione del ritardato mentale adulto", in Saggi.
Child development and disabilities, a cura di Gianluigi Mansi, Associazione La
Nostra Famiglia, Lecco, 3/2007
“Alcune riflessioni circa le trasformazioni della psicopatologia contemporanea in
relazione alla crisi dell’Edipo”, in Il complesso del piccolo Hans. Nuove costellazioni
edipiche?, a cura di Arturo Casoni, Edizioni EDUP, Roma 2010.
“Le depressioni contemporanee”, “Clinica psicoanalitica della disabilità” in Il
soggetto vuoto. Clinica psicoanalitica delle nuove forme del sintomo, a cura di M.
Recalcati, Erickson, Lavis 2011.
“L’appello del tentalo suicidio in adolescenza” in Il suicidio in adolescenza: quando
una vita deraglia, a cura di Z. Formella, A De Filippo, Alpes, Roma 2011.
“Wanda von Sacher-Masoch, antivenere in pelliccia” in Le muse ribelli. Complicità e
conflitto nel sentire al femminile, a cura di Aldo Marroni e Ugo di Toro, Ombre Corte
Verona 2012.
Libri
Il sintomo e il sociale, a cura di Franco Lolli e Lucilio Santoni, Ed. La Stamperia
dell’Arancio, Grottammare, 2002
L’infinito nella voce: su poesia e psicoanalisi, a cura di Franco Lolli e Lucilio
Santoni, Franco Angeli, Milano 2004
Sulla soglia: Preliminari nella clinica dei nuovi sintomi, a cura di Franco Lolli,
Franco Angeli, Milano 2004.
L’ingorgo del corpo; insufficienza mentale e psicoanalisi, Franco Lolli, Ed. Franco
Angeli, Milano 2004
L’ombra della vita: psicoanalisi della depressione, Franco Lolli, Ed. Bruno
Mondadori, Milano 2005.
Dell’amore; distruzione e creazione, a cura di F. Lolli e L. Santoni, Ed. Quodlibet,
Macerata, 2005
Percorsi minori dell'intelligenza. Saggio di clinica psicoanalitica dell'insufficienza
mentale, Franco Lolli, Ed. Franco Angeli, Milano, 2008.
Mente e inconscio nella disabilità intellettiva, a cura di F. Lolli, S. Pepegna, F.
Sacconi, Ed. Franco Angeli, Milano, 2008.
La depressione, Franco Lolli, Bollati Boringhieri, Torino, 2009.
Il tempo del panico, a cura di F. Lolli, Franco Angeli, Milano, 2009.
Disabilità e istituzioni, a cura di F. Lolli, S. Pepegna, F. Sacconi, Franco Angeli,
Milano, 2009.
Le perversioni nella clinica psicoanalitica, Franco Lolli, Poiesis Editrice, Bari, 2010.
Disabilità e sessualità, a cura di F. Lolli, S. Pepegna e F. Sacconi, Franco Angeli,
Milano 2010
Follia, psicosi e delirio, a cura di Franco Lolli, et al./edizioni, Milano, 2011
“E’ più forte di me. Il concetto di ripetizione in psicoanalisi”, Franco Lolli, Poiesis,
Bari, 2012.
L’epoca dell’inconshow. Dimensione clinica e scenario sociale nel fenomeno
borderline, Franco Lolli, Ed. Mimesis, Sesto San Giovanni, 2012.
Riabilitare l’inconscio. Psicoanalisi applicata alla disabilità intellettiva, Franco
Lolli, ETS, Pisa 2012.
Grottammare, 10 gennaio 2013
Franco Lolli
Via Bernini 94
Grottammare
3283056011