Progetto Sindrome Metabolica

Transcript

Progetto Sindrome Metabolica
Progetto Sindrome Metabolica
ASL BA-TA
SOMMARIO
DEFINIZIONE DI PAZIENTI ARRUOLABILE
DEFINIZIONE DI PAZIENTI ARRUOLATO
ESTRAZIONE DATI
SIGNIFICATO DELLE SCHEDE DI ELABORAZIONE DATI
CompuGroup Medical Italia spa – www.cgm.com/it
pag. 2
pag. 6
pag. 7
pag. 9
1 of 11
DEFINIZIONE DI PAZIENTE ARRUOLABILE
Un paziente è arruolabile al Progetto di Sindrome Metabolica se e soltanto se:
•
risulta iscritto ed in carico al medico, nel periodo impostato per la estrazione dati;
esempio: periodo di elaborazione dal 01/09/2012 al 30/09/2012
paziente in carico al 30/09/2012
paziente revocato il 25/08/2012
paziente revocato il 15/09/2012
paziente revocato il 14/10/2012
incluso nell’estrazione dati
escluso nell’estrazione dati
incluso nell’estrazione dati
incluso nell’estrazione dati
•
ha età compresa tra 25 e 70 anni (estremi compresi)
•
sono presenti 3 o più dei seguenti fattori di rischio (registrati nel periodo di elaborazione
della statistica)
R1
R2
R3
R4
R5
R1
R2
Uomo
Trigliceridi (90.43.2) ≥ 150 mg/dl
oppure
Prescrizione di Omega 3 (ATC C10AX06)
oppure
Prescrizione di Fibrati (ATC C10AB*)
Pressione arteriosa ≥ 130/85 mm Hg
oppure
Prescrizione di anti ipertensivi (ATC CO2* oppure CO3* oppure CO7*
oppure CO8* oppure CO9*)
oppure
Problema Ipertensione (401.*, 402.*, 403.*, 404.*, 405.*, negli stati Attivo
o Cronico)
Glicemia (90.27.1) ≥ 110 mg/dl
oppure
Problema Diabete (250.* negli stati Attivo o Cronico)
Circonferenza addominale ≥ 102 cm
Colesterolo HDL (90.14.1) < 40 mg/dl
oppure
Prescrizione di statine (ATC C10AA*)
oppure
Prescrizione di ezetimibe (ATC C10AX09)
Donna
Trigliceridi (90.43.2) ≥ 150 mg/dl
oppure
Prescrizione di Omega 3 (ATC C10AX06)
oppure
Prescrizione di Fibrati (ATC C10AB*)
Pressione arteriosa ≥ 130/85 mm Hg
oppure
Prescrizione di anti ipertensivi (ATC CO2* oppure CO3* oppure CO7*
oppure CO8* oppure CO9*)
CompuGroup Medical Italia spa – www.cgm.com/it
2 of 11
R3
R4
R5
oppure
Problema Ipertensione (401.*, 402.*, 403.*, 404.*, 405.*, negli stati Attivo
o Cronico)
Glicemia (90.27.1) ≥ 110 mg/dl
oppure
Problema Diabete (250.* negli stati Attivo o Cronico)
Circonferenza addominale ≥ 88 cm
Colesterolo HDL (90.14.1) < 50 mg/dl
oppure
Prescrizione di statine (ATC C10AA*)
oppure
Prescrizione di ezetimibe (ATC C10AX09)
Nota: Il simbolo “*” (asterisco) per la classe ATC (es. C10AA*), significa tutti i codici ATC che iniziano con la stringa riportata
(es. C10AA, C10AA01, C10AA02, C10AA03, C10AA04, C10AA05, C10AA06, C10AA07, C10AA08, C10AA51, C10AA52,
C10AA53, C10AA55).
Similmente, lo stesso simbolo “*” (asterisco) per i codici dei problemi (es. 250.*), significa tutti i problemi in codifica ICD9 che
iniziano con la stringa riportata (es. 250.8, 250.0, 250.1, 250.6, 250.7, 250.5, 250.9, 250.3, 250.4, 250.2).
Per questo, si ricorda e si precisa che:
• per paziente iscritto ed in carico al medico si intende paziente nella cui anagrafica vi sia il
campo “Prima scelta” vuoto oppure compilato con data valida ed in corso e non avente data
di revoca
•
è possibile registrare il risultato dei competenti esami di laboratorio (trigliceridi, glicemia, …)
dopo aver registrato relativa prescrizione
CompuGroup Medical Italia spa – www.cgm.com/it
3 of 11
•
è possibile registrare la pressione arteriosa ai pazienti, da apposita sezione
Sezione di
Pressione
Arteriosa
E’ possibile
modificare la
data, prima di
salvare l’evento
•
è possibile registrare la circonferenza addominale (così come peso ed altezza per il BMI) da
apposita sezione
Sezione di
Circonferenza
addominale
Campo per la
registrazione
della
circonferenza
addominale
CompuGroup Medical Italia spa – www.cgm.com/it
4 of 11
•
è possibile registrare un problema al paziente da apposita sezione, ricordando essere
necessaria la codifica ICD9
Sezione per la registrazione
di problema al paziente; nel
caso in cui sia stato
registrato almeno un
problema, ne compare
relativa descrizione
Pulsante per la
selezione di
problemi con
codifica ICD9
CompuGroup Medical Italia spa – www.cgm.com/it
5 of 11
DEFINIZIONE DI PAZIENTE ARRUOLATO
Un paziente è arruolato al Progetto di Sindrome Metabolica se e soltanto se:
• risulta iscritto ed in carico al medico, nel periodo impostato per la estrazione dati (anche se
non rispetta nessuna delle categorie R1 – R5)
e
• è associato il problema 277.7 – Sindrome X dismetabolica (negli stati Attivo o Cronico)
CompuGroup Medical Italia spa – www.cgm.com/it
6 of 11
ESTRAZIONE DATI
1. Prmere F5 o fare clic su
2. Fare clic su Regionali
3. Fare clic su Sindrome metabolica
4. Impostare opportunamente il periodo di elaborazione (periodo di arruolabilità e periodo di
elaborazione) dal.. al.. e fare clic su
CompuGroup Medical Italia spa – www.cgm.com/it
7 of 11
Risultato di quanto elaborato,
ovvero esportato su file
5. Selezionare la scheda “Sin_Met Pazienti Completi”
6. Fare clic su
per avviare l’esportazione di quanto elaborato
7. Seguire le indicazioni a video per salvare su disco e/o percorso selezionato il file con quanto
elaborato.
CompuGroup Medical Italia spa – www.cgm.com/it
8 of 11
SIGNIFICATO DELLE SCHEDE DI ELABORAZIONE DATI
Monitor Sindrome Metabolica
Contiene una sintesi in termini
quantitativi e percentuali, di quanto
elaborato.
Monitor Uomini
Contiene una sintesi in termini
quantitativi e percentuali, di quanto
elaborato, filtrato per i pazienti di
sesso maschile.
CompuGroup Medical Italia spa – www.cgm.com/it
9 of 11
Monitor Donne
Contiene una sintesi in termini
quantitativi e percentuali, di quanto
elaborato, filtrato per i pazienti di
sesso femminile.
Fattori di Rischio
Contiene l’elenco di tutti i pazienti in
carico e per ognuno dei quali è
indicato:
• fattori di rischio (R1 – R2)
compilati;
per la tabella dei fattori di
rischio, vedi tabelle in par.
“DEFINIZIONE DI PAZIENTE
ARRUOLABILE”
• se arruolabile (colonna
“Arr.le”);
per il significato di arruolabile,
vedi par. “DEFINIZIONE DI
PAZIENTE ARRUOLABILE”
• se arruolato (colonna
“Arr.to”);
per il significato di arruoato,
vedi par. “DEFINIZIONE DI
PAZIENTE ARRUOLATO”
CompuGroup Medical Italia spa – www.cgm.com/it
10 of 11
Sin_Met Pazienti Incompleti
Contiene l’elenco dei pazienti
arruolati, ma a cui mancano dati
necessari alla estrazione dati.
Ovvero, se tale finestra è vuota,
significa che tutti i pazienti arruolati,
hanno dati necessari alla estrazione
dati, ovvero sono tutti presenti nella
scheda “Sin_Met Pazienti Completi”.
Invece, se dovessero essere presenti
dei pazienti, significa appunto che
mancano dei dati necessari alla
estrazione dati.
Pertanto, richiamare la scheda
paziente e registrare i dati mancanti.
Nella successiva elaborazione, il
paziente a cui sono stati registrati i
dati mancanti, non sarà più presente
in tale scheda, ma in “Sin_Met
Pazienti Completi”.
Dunque, la situazione ottimale è avere
la scheda “Sin-Met Pazienti
Incompleti” vuota.
CompuGroup Medical Italia spa – www.cgm.com/it
11 of 11