Esercizio terapeutico
Transcript
Esercizio terapeutico
AULA MAGNA IRCCS POLICLINICO SAN DONATO PIAZZA E. MALAN, 1 – SAN DONATO MIL. SABATO 19 SETTEMBRE 2015 PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI MIODISTROFIA ED ESERCIZIO TERAPEUTICO Prof. Luigi TESIO Università degli Studi di Milano Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Unità Clinica e Laboratorio di Ricerche di Riabilitazione Neuromotoria Istituto Auxologico Italiano – IRCCS - Milano ...vi è limitata evidenza sull’uso di protocolli fisioterapici per la mano… …non si può esprimere giudizio di efficacia per la fisioterapia respiratoria... …l’attività fisica risulta ininfluente sulla patologia… J Neurol Neurosurg Psychiatry 2010 1995 2010 Logical fallacy 1 Le medie non sono individui Tesio L - Int J Rehab Res 2012 Non tutti i muscoli hanno la stessa importanza funzionale La forza dipende anche da fattori nervosi Logical fallacy 2 Logical fallacy 3 Sale DG - Med Sci Sports Exerc 1988 Logical fallacy 3 Evidenze dei «fattori nervosi» A. cross-education C. Tesio L et al. Riabil Oggi 1991 forza/sezione B. mental training complessità del movimento D. … Logical fallacy 4 Non solo malattia, anche non-uso (deconditioning) Logical fallacy 4 Non solo malattia, anche non-uso (deconditioning) Immobilità: calo di sezione, 10% in 2 settimane Accorciamento: aumentata resistenza agli antagonisti Logical fallacy 5 Il muscolo è anche un organo di senso Segnalano: lunghezza dei muscoli posizioni articolari Equilibrio e distrofia miotonica • Incidenza di caduta • Calo di forza muscoli del capo • Alta densità di fusi nella muscolatura cervicale • Gene DMKP anche nelle fibre fusali ! ! ! ! Swash M. Clin Neuropathol 1983 Ueda H. Progr Hystochem Cytochem 2000 Wiles CM. JNNP 2006 Tesio L. 6th Intl. Myotonic Dystrophy Meeting, Milano 2007 Efficace un trattamento di potenziamento di questa muscolatura? La fisioterapia serve? “La” fisioterapia serve “nella” distrofia miotonica? • NO Certe procedure di esercizio in certi singoli pazienti possono servire? • SÌ A che cosa? • • • • Potenziare fibre decondizionate Contrastare accorciamenti muscolari Potenziare muscoli funzionalmente importanti Migliorare l’equilibrio Perché questa contraddizione? Biologia Medicina Parti Persona Popolazioni Singoli Scienza Assistenza i «bravi» i «buoni» Ottobre 2015 CASE REPORT Recenti cadute in distrofia miotonica. Case report D.A. – donna – 57 aa – sposata – Paziente lavora – una figlia Riferisce • Progressivo • Vertigini. deficit di equilibrio. • È caduta 6 volte nel corso dell’ultimo anno. Distrofia miotonica Diagnosi di invio (Malattia di Steinert). Sospetta causa Debolezza degli arti inferiori? Esame clinico Forza normale: • arti inferiori. Lieve debolezza: • mani, • masseteri, • lingua. Debolezza grave: • flessori del collo, • sternocleidomastoideo Sensibilità: • normale. Osservazione dei movimenti Paralisi dei flessori del collo Debolezza dei muscoli cervicocefalici Ri-posizionamento del capo: ipermetrico Vertigo-atassia “cervicale” ? In: “The head and neck sensory motor system.” A. Berthoz, W. Graf, P.P. Vidal (Eds.), Springer 1992 Muscoli cervico-occipitali del collo Atrofia dei fusi neuromuscolari? Risultati in letteratura “Il collo come sensore...” Alta densità fusale • Richmond FJR J Neurophysiol 1975 Myotonic Distrophy Protein Kinase MDPK in alta concentrazione nei fusi • Ueda H. Progr Histochem Cytochem 2000 «Splitting» delle fibre fusali • Maynard JA. Virch Arch1977 Al ricovero Balance Master Elmetto per la misurazione dei movimenti del capo Il trattamento… (soltanto esercizi per il capo) Balance Master PRE POST
Documenti analoghi
1 DISTROFIA MIOTONICA TIPO 1, DISTROFIA DI STEINERT (DM1
La gravità delle manifestazioni cliniche è molto variabile da individuo a individuo così come
l'interessamento dei diversi organi. Le manifestazioni cliniche di seguito descritte possono essere
pre...