milano genova - La Grande Sfida
Transcript
milano genova - La Grande Sfida
Phone 02.34.93.44.04 Email info@LaGrandeSfida.net Website www.LaGrandeSfida.net GENOVA VENERDÌ 17 OTTOBRE 2014 ORE 21 SEMIFINALI MILANO SABATO 18 OTTOBRE 2014 ORE 16 FINALI Una Produzione: Blu: 100 C + 70 M / Pantone 300 Verde: 90 C + 90 Y / Pantone 3405 JOHN MCENROE Nato a Wiesbaden, in Germania, il 16 febbraio 1959, ma è cittadino statunitense. In carriera ha vinto 77 tornei del circuito ATP su un totale di 108 finali. Si è aggiudicato sette prove del Grande Slam (4 Us Open e 3 Wimbledon), vincendo per tre volte il Masters di fine anno. Con Ivan Lendl ha dato vita a una delle rivalità più importanti nella storia del tennis, con 36 incontri tra il 1980 e il 1992. Il primo si giocò proprio a Milano. Miglior classifica ATP: 1 (mantenuta per 170 settimane) E’ uno dei giocatori più iconici nella storia del tennis, tra i pochi a varcare i confini della sua disciplina. Si è rivelato al mondo nel 1977, quando ha raggiunto le semifinali a Wimbledon partendo dalle qualificazioni, ad appena 18 anni. Ancora oggi, è la miglior performance di un qualificato in un torneo del Grande Slam. L’anno dopo ha vinto ben 27 titoli tra singolare e doppio, record imbattuto ancora oggi. Nel 1980 ha perso la finale di Wimbledon contro Bjorn Borg, uno dei match più belli nella storia del tennis, ma l’anno dopo si prese la rivincita proprio contro Borg. Nel 1984 ha avuto la grande chance di vincere il Roland Garros, ma perse in cinque set proprio contro Ivan Lendl dopo aver vinto i primi due. Una sconfitta che gli fa male ancora oggi, a distanza di 30 anni. Il 1984, tuttavia, resta la migliore annata della sua carriera, in cui vinse 17 tornei di singolare e perse appena 3 partite. Dopo un periodo sabbatico nel 1986, la sua carriera è andata avanti fino al 1992, quando vinse il doppio a Wimbledon in coppia con Michael Stich. Dopo il ritiro si è sposato con la cantante Patty Smith (secondo matrimonio dopo quello con Tatum O’Neal) e ha sei figli. Gioca nel Champions Tour ed è rimasto nell’ambiente, lavorando per network americani e britannici. Qualche anno fa ha pubblicato la sua autobiografia, intitolata “You Cannot be Serious”. CURIOSITA’ - Nel 1978 fu il testimonial della prima campagna pubblicitaria Nike, definita “Rebel Without a Cause” - Ha effettuato alcune comparse in un paio di film come “Anger Management” e “Mr Deeds”. E’ apparso anche nella famosa serie TV “CSI”. - E’ il più titolato nella storia dell’ATP Champions Tour, con oltre 20 tornei. - Nel 2006, a 47 anni, ha effettuato un estemporaneo ritorno nel circuito, vincendo il torneo di doppio a San Josè in coppia con Jonas Bjorkman. Centri Fitness, Piscine e Thermarium Con il patrocinio di IVAN LENDL Phone 02.34.93.44.04 Email info@LaGrandeSfida.net Website www.LaGrandeSfida.net GENOVA VENERDÌ 17 OTTOBRE 2014 ORE 21 SEMIFINALI MILANO SABATO 18 OTTOBRE 2014 ORE 16 FINALI Una Produzione: Blu: 100 C + 70 M / Pantone 300 Verde: 90 C + 90 Y / Pantone 3405 Nato a Ostrava, in Repubblica Ceca, il 7 marzo 1960. E’ il secondo giocatore più titolato nella storia del tennis con ben 94 titoli, tra cui otto prove del Grande Slam su un totale di 19 finali. Gli è mancato solo il successo a Wimbledon, dove ha comunque giocato due finali. Si è aggiudicato cinque edizioni del Masters di fine anno. Miglior classifica ATP: 1 (mantenuta per 270 settimane) E’ uno dei più grandi tennisti di ogni tempo. Dopo un’ottima carriera junior negli anni 70, è passato professionista nel 1979 e ha vinto il suo primo titolo l’anno dopo. I tornei del Grande Slam sembravano una maledizione, poi si è sbloccato battendo John McEnroe nella mitica finale del Roland Garros 1984. Da allora, ha dominato fino al 1987 con una percentuale di vittorie superiore al 90%. Gli manca soltanto un titolo a Wimbledon, cercato disperatamente e mai centrato nonostante due finali (1986 e 1987). Negli anni seguenti, lavorò duramente per migliorare il suo tennis su erba con Tony Roche (in precedenza era stato allenato da Wojtek Fibak), ma non andò mai oltre le semifinali. E’ stato il primo a prestare grande attenzione alla preparazione atletica e a un meticoloso regime alimentare e comportamentale. Si è ritirato nel 1994 per cronici problemi alla schiena. Da allora vive in Florida con la moglie Samantha e i cinque figli. Nel 2012 è diventato l’allenatore di Andy Murray: in due anni di collaborazione, lo ha portato a vincere due Slam e l’oro olimpico. CURIOSITA’ - E’ un ottimo golfista. Anni fa, sfiorò la qualificazione allo Us Open di golf e vinse il Celebrity Golf Tour. - Nato nella ex Cecoslovacchia, è diventato ufficialmente cittadino americano il 7 luglio 1992 dopo aver vissuto per 10 anni negli Stati Uniti. - E’ stato per anni azionista di minoranza di una squadra americana di hockey su ghiaccio, gli Hartford Whalers, oggi denominati “Carolina Hurricanes” - Ha atteso ben 16 anni per esordire nell’ATP Champions Tour. La sua prima presenza risale all’evento di Parigi, giocato nell’ottobre 2010. Centri Fitness, Piscine e Thermarium Con il patrocinio di Phone 02.34.93.44.04 Email info@LaGrandeSfida.net Website www.LaGrandeSfida.net GENOVA VENERDÌ 17 OTTOBRE 2014 ORE 21 SEMIFINALI MILANO SABATO 18 OTTOBRE 2014 ORE 16 FINALI Una Produzione: GORAN IVANISEVIC Nato a Spalato, in Croazia, il 13 settembre 1971. In carriera si è aggiudicato 22 titoli ATP su un totale di 49 finali. Dopo aver perso tre finali, nel 2001 ha vinto una storica edizione di Wimbledon, considerata una delle più grandi sorprese nella storia del tennis. Ha anche vinto due tornei Masters 1000: Stoccolma e Parigi Bercy nel 1993. Miglior classifica ATP: 2 Professionista del 1988, è esploso nel 1990 quando battè Boris Becker al Roland Garros prima di raggiungere i quarti di finale. Nel 1992 ha giocato la sua prima finale a Wimbledon, perdendo in cinque set da Andre Agassi dopo aver battuto Edberg e Sampras. Nel 1994 ha perso da Sampras la sua seconda finale ed è salito al numero 2 ATP. Quattro anni dopo è giunto di nuovo in finale a Londra, perdendo in cinque set dal “solito” Pete Sampras. Nell’estate 2001, da numero 125 del mondo, ha finalmente coronato il suo sogno battendo Rusedski, Safin ed Henman prima di superare Patrick Rafter in una storica finale giocata di lunedì. Ivanisevic è il giocatore di più bassa classifica, nonchè la prima wild card, ad aver vinto Wimbledon. Fu il suo ultimo titolo: si è ritirato proprio a Wimbledon, dopo una sconfitta contro Lleyton Hewitt: uscì dal campo indossando la maglia della nazionale croata di calcio. CURIOSITA’ - Il suo più grande rimpianto è non essere mai sato numero 1 del mondo. - E’ un grande tifoso del West Bromwich Albion, team calcistico inglese di cui segue ogni partita, non importa dove si trovi. - Ha partecipato a un reality show in Croazia, in cui si è scambiato il ruolo con uno spazzino. Si alzava alle 4 del mattino per pulire le strade di Zagabria. “E’ stato il lavoro più duro della mia vita” ha detto. - Una volta ha detto che, se non avesse vinto Wimbledon nel 2001, si sarebbe ucciso o sarebbe andato a vivere in Alaska per il resto dei suoi giorni. Per fortuna, ha vinto. Blu: 100 C + 70 M / Pantone 300 Verde: 90 C + 90 Y / Pantone 3405 Centri Fitness, Piscine e Thermarium Con il patrocinio di Phone 02.34.93.44.04 Email info@LaGrandeSfida.net Website www.LaGrandeSfida.net GENOVA VENERDÌ 17 OTTOBRE 2014 ORE 21 SEMIFINALI MILANO SABATO 18 OTTOBRE 2014 ORE 16 FINALI Una Produzione: MICHAEL CHANG Nato a Hoboken, New Jersey, il 22 febbraio 1972. In carriera ha vinto 34 titoli ATP su 58 finali. Il successo più importante è il Roland Garros 1989. Nei tornei del Grande Slam ha giocato altre tre finali: Roland Garros 1995, Australian Open e Us Open 1996. Miglior Classifica ATP: 2 Famoso sin da junior, quando battè molti record di precocità. Ha vinto il suo primo titolo ATP a San Francisco nel 1988, ad appena 16 anni e 7 mesi. Ma il suo record più importante è il trionfo al Roland Garros 1989, a 17 anni e 3 mesi, più giovane uomo di sempre a vincere uno Slam. Battè Stefan Edberg in finale, ma è ricordato l’ottavo di finale contro Ivan Lendl in cui servì “dal basso” perchè travolto dai crampi. Alla Grande Sfida 3 incontrerà proprio Lendl in semifinale. Ha poi giocato il match più lungo nella storia dello Us Open: nella semifinale del 1992 contro Stefan Edberg perse in 5 ore e 26 minuti. Famoso per essere stato uno dei più veloci tennisti di sempre e indomito guerriero, è stato in grado di usare la sua velocità in un’epoca dominata dai grandi battitori. E’ stato membro del team americano di Coppa Davis che nel 1990 si è aggiudicato l’insalatiera. Ha vinto il suo ultimo titolo a Los Angeles nel 2000 e si è ritirato nel 2003. CURIOSITA’ - E’ un grande appassionato di pesca e ha la curiosa passione di allevare ciclidi africani in grandi acquari d’acqua dolce a casa sua. - Fervido credente, ha frequentato per un anno e mezzo per un Master presso la Biola University, in California. - E’ sposato con Amber Liu, giocatrice professionista nel circuito WTA. - Da quest’anno allena Kei Nishikori, il più forte giocatore giapponese di tutti i tempi. Insieme, hanno raggiunto la finale allo Us Open. Blu: 100 C + 70 M / Pantone 300 Verde: 90 C + 90 Y / Pantone 3405 Centri Fitness, Piscine e Thermarium Con il patrocinio di
Documenti analoghi
McEnroe Wimbledon
che arrivai in semifinale a 18 anni...
Sarei voluto essere Bjorn Borg: quante
ragazze gli davano la caccia, come se
fosse uno dei Beatles!».
Ringraziamo McEnroe e Lendl se siamo grandi
Boris Becker ha vinto 4 volte il torneo di
Milano, perché diserta il ritorno del grande
tennis, venerdì e sabato a Genova e Milano?
«Purtroppo il mio corpo non mi permette di
sostenere il Champions...