Bando di Concorso per assegnazione di

Transcript

Bando di Concorso per assegnazione di
CITTA’ DI DRONERO
Provincia di Cuneo
Medaglia d’Oro al Merito Civile
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER SOLI TITOLI, PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 1
AUTORIZZAZIONE PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO AUTO CON CONDUCENTE
IL SEGRETARIO COMUNALE
Vista la L.R. 23/01/1986, n. 1 "Legge Generale sui trasporti e sulla viabilità";
Vista la L.R. 15/01/1992, n. 21 "Legge quadro per il trasporto di persone mediante
autoservizi pubblici non di linea";
Visto il D.Lgs. 30/04/1992, n. 285 e il Regolamento di esecuzione di cui al D.P.R. 16 dicembre
1992, n. 495;
Vista la L.R. 23/02/1995, n. 24 "Legge Generale sui servizi di trasporto pubblico non di linea
su strada”;
Atteso che la Giunta Comunale con deliberazione n. 177 del 3 novembre 2015 ha deliberato
di procedere all'indizione di un pubblico concorso, per titoli, per l'assegnazione di n. 1 (una)
autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio auto con conducente, approvando
contestualmente la bozza del bando, il modello di domanda da presentare, i criteri di valutazione
dei titoli preferenziali e demandando al Responsabile del Servizio di Polizia Locale tutti gli atti
conseguenti;
RENDE NOTO
che è indetto un pubblico concorso, per soli titoli, per l’assegnazione di n. 1 autorizzazione per il
servizio di noleggio auto con conducente.
1. Normativa del concorso
Il concorso è disciplinato dal Regolamento del servizio di noleggio auto con conducente, approvato
con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 16 luglio 2001 nonché dalle disposizioni di
legge che regolamentano la materia.
2. Requisiti di ammissione
Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) l’iscrizione nel ruolo provinciale dei conducenti dei servizi pubblici non di linea formato
presso la C.C.I.A.A. di CUNEO;
1
b) il possesso del certificato di abilitazione professionale (C.A.P.) per la guida di autoveicoli;
c) la residenza ovvero domicilio in un Comune compreso nel territorio della Regione
Piemonte (nel caso di Società o Cooperativa la sede legale o la sede secondaria devono
essere site in un Comune compreso nel territorio della Regione Piemonte);
d) non essere titolare di licenza taxi anche se rilasciata da altro Comune;
e) l'idoneità fisica con assenza di malattie incompatibili con l’esercizio dell’attività;
f) il possesso dei requisiti morali che risulta essere soddisfatto se i soggetti interessati, salvo
che non sia intervenuta la riabilitazione ovvero una misura di carattere amministrativo
con efficacia riabilitativa:
1) non hanno riportato, per uno o più reati una o più condanne irrevocabili alla
reclusione in misura superiore complessivamente ai due anni per delitti non colposi;
2) non hanno riportato una condanna irrevocabile a pena detentiva per delitti contro la
persona, il patrimonio, la fede pubblica, l'ordine pubblico, l’industria e il commercio;
3) non hanno riportato condanna irrevocabile per reati puniti a norma degli artt. 3 e 4
della Legge 26 febbraio 1958, n. 75;
4) non risultano sottoposti con provvedimento esecutivo ad una delle misure di
prevenzione previste dalla Legge 27 dicembre 1956, n. 1423 e s.m.i.;
5) non risultano appartenenti ad associazione di tipo mafioso di cui alla Legge 31 maggio
1965, n. 575 e s.m.i.;
g) non aver esercitato in modo continuativo e sistematico l’attività di noleggio autoveicoli
con conducente o di taxi senza i presupposti e le condizioni soggettive e oggettive
previste dalla normativa vigente;
h) non essere incorsi in provvedimenti di revoca o decadenza di precedente autorizzazione o
licenza di esercizio sia da parte di questo che di altri Comuni;
i) non aver trasferito, nei cinque anni precedenti la data di pubblicazione del bando, una o
più autorizzazioni per l’esercizio del servizio di noleggio auto con conducente;
j) la disponibilità di un’adeguata rimessa sita nel Comune di Dronero.
I requisiti richiesti devono essere posseduti dal concorrente alla data di scadenza del termine per
la presentazione della domanda di ammissione al concorso e permanere in capo allo stesso fino a
quando mantiene la titolarità dell’autorizzazione.
L’accertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta l’esclusione dal
concorso, nonchè determina la decadenza e/o la revoca del titolo autorizzativo qualora rilasciato.
3. Presentazione della domanda
I soggetti interessati dovranno far pervenire – entro e non oltre le ore 12.00 del 30° giorno
successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del Bando sul B.U.R. della Regione Piemonte
(B.U.R. CONCORSI – APPALTI – ANNUNCI – Parte III n. 47 del 26 novembre 2015) ovvero entro e
non oltre le ore 12.00 del 26 dicembre 2015 – la domanda di partecipazione al concorso,
utilizzando preferibilmente lo schema di cui all'allegato "A", che forma parte integrante e
sostanziale del presente Bando, e fornire tutte le indicazioni in esso richiamate in possesso del
richiedente.
La domanda, redatta in bollo da € 16,00 e indirizzata al Sindaco, deve essere compilata in ogni sua
parte, sottoscritta in calce dal richiedente a pena d'inammissibilità della stessa, allegando
obbligatoriamente, qualora la firma sull'istanza non sia apposta davanti ad un dipendente
2
incaricato, fotocopia di un documento d'identità, e fatta pervenire in busta chiusa in modo da
evitare manomissioni e controfirmata sui lembi di chiusura mediante una delle seguenti
modalità:




consegna a mano presso l'Ufficio protocollo del Comune di Dronero Via Giolitti n. 47;
a mezzo raccomandata A/R che dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune, Via
Giolitti n. 47 – 12025 Dronero, entro il predetto termine di scadenza;
a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo [email protected], con
e mail da inviare entro l'orario di scadenza per la presentazione delle domande, avendo
cura di indicare nell’oggetto "Bando assegnazione di n. 1 autorizzazione n.c.c.";
a mezzo fax al numero 0171–908709.
Sul retro della busta contenente la domanda dovranno essere indicati nominativo e indirizzo del
mittente, nonché la dicitura "Bando assegnazione di n. 1 autorizzazione n.c.c.".
Ove tale termine cadesse in giorno festivo, deve intendersi prorogato automaticamente al primo
giorno non festivo.
Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo esso non
giunga a destinazione in tempo utile. L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la
dispersione delle istanze dovuta ad eventuali disguidi postali o comunque imputabili a terzi, o a
caso fortuito o forza maggiore.
Si precisa che non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine sopra
indicato, anche se spedite entro tale data, nonché e mail spedite da indirizzi non certificati o
pervenute ad indirizzi di posta elettronica dell’Ente differenti rispetto a quello sopra indicato.
Non saranno considerate valide eventuali domande già pervenute al Comune in data precedente
alla pubblicazione del presente bando.
L’apertura delle buste, la verifica di ammissibilità alla gara e la valutazione dei titoli sarà effettuata
dalla commissione di gara, in seduta pubblica il giorno 13 gennaio 2016 con inizio alle ore 9.00
presso la sede Comunale in Via Giolitti n. 47.
4. Contenuto della domanda
Nella domanda, corredata dalla copia fotostatica di un documento d’identità in corso di validità e
debitamente firmata, il richiedente dovrà autocertificare sotto la propria responsabilità – ai sensi
degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste
dall'art. 76 del citato D.P.R. per le ipotesi di falsità e dichiarazioni mendaci – i seguenti dati e
requisiti:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Luogo e data di nascita;
Residenza ovvero domicilio;
Cittadinanza;
Codice Fiscale;
Denominazione e/o ragione sociale;
Sede della Ditta;
Partita I.V.A.;
Recapito preciso presso il quale deve, ad ogni effetto, essere inviata qualsiasi
comunicazione relativa al concorso;
9. Numero di iscrizione nel Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A.;
10. Di non essere titolare di licenza taxi anche se rilasciata da altro Comune;
3
11. Di non aver trasferito nei cinque anni precedenti la data di pubblicazione del bando una o
più autorizzazioni per l’esercizio del medesimo servizio di noleggio auto con conducente;
12. Di essere in possesso dei requisiti sopra indicati;
13. Di non essere incorso nelle cause ostative di cui alle lettere f), g), h) di cui al punto 2 del
presente Bando;
14. Di impegnarsi ad acquisire, prima del rilascio dell’autorizzazione, la proprietà o la
disponibilità in leasing di un veicolo idoneo all'espletamento del servizio e di essere a
conoscenza che ai sensi dell’art. 11 del Regolamento comunale l’inizio del servizio dovrà
avvenire con automezzo di fabbricazione non superiore a tre anni;
15. di avere la disponibilità di una rimessa sita in Dronero e sua ubicazione;
16. di impegnarsi a non svolgere altra attività lavorativa che limiti il regolare svolgimento del
servizio;
17. Di essere fisicamente idoneo allo svolgimento del servizio;
18. Di accettare incondizionatamente le disposizioni contenute nel presente bando di
concorso e nel Regolamento comunale.
In caso di Società, la domanda/autocertificazione va presentata per:
– tutti i soci: quando trattasi di società di persone;
– i soci accomandatari: quando trattasi di società in accomandita semplice;
– gli amministratori: per ogni altro tipo di società.
Il requisito dell'idoneità morale deve essere posseduto anche dal direttore eventualmente
preposto all'esercizio della Società o di un ramo di essa o di una sede, ove previsto, e inoltre da
tutte le persone che dirigono l'attività di trasporto in maniera permanente ed effettiva.
5. Allegati alla domanda
La domanda dovrà essere corredata dei seguenti documenti:
a) documentazione di eventuali titoli di preferenza in conformità a quanto previsto
dall'art. 4 del Regolamento comunale;
b) copia autenticata del certificato di abilitazione professionale (CAP) per la guida di
autoveicoli;
c) certificato rilasciato dalla C.C.I.A.A. attestante l'iscrizione nel ruolo per conducenti di
veicoli adibiti ad autoservizi pubblici non di linea;
d) certificazione medica rilasciata da un’Azienda Sanitaria Locale attestante che il
richiedente non sia affetto da malattia incompatibile con l’esercizio dell'attività;
e) copia del permesso di soggiorno (nel caso di cittadino extracomunitario).
In caso di Cooperativa dovranno essere prodotti:
a)
b)
c)
d)
e)
Statuto e Atto Costitutivo;
Elenco dei Soci;
certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A.;
CAP (Certificato di Abilitazione Professionale) dei soci abilitati alla guida dei veicoli;
Certificazione medica rilasciata da un’Azienda Sanitaria Locale attestante che i soci adibiti
alla guida dei veicoli non siano affetti da malattie incompatibili con l'esercizio dell'attività.
4
6. Titoli preferenziali
Costituiscono titoli preferenziali per l'assegnazione delle autorizzazioni di esercizio:
A) Essere in possesso dei requisiti che attestino la specifica professionalità del soggetto tra i
quali:
1. documentata anzianità di presenza operativa nel settore;
2. la continuità, la regolarità e l'efficienza dei servizi svolti;
3. l'organizzazione aziendale (riferita al numero, caratteristiche, anno di
immatricolazione degli autoveicoli in possesso, del personale – dipendente e
collaboratori – e quant’altro sia idoneo a rendere il servizio il più efficiente possibile);
4. essere stato dipendente di una Ditta di noleggio con conducente per un periodo di
tempo complessivo di almeno sei mesi;
5. l'aver esercitato servizio di taxi in qualità di sostituto alla guida del titolare della
licenza per un periodo di tempo complessivo di almeno sei mesi;
B) essere in possesso di altra autorizzazione di noleggio con conducente nel Comune di
Dronero da almeno due anni ed aver svolto per l’intero periodo il servizio con continuità,
regolarità ed efficienza.
In caso di parità di punteggio, calcolato secondo i criteri di cui al punto 7), costituirà titolo
preferenziale, in ordine di importanza:
1) il non essere mai incorso in provvedimenti di sospensione e/o ritiro della patente e/o
della carta di circolazione;
2) proprietà o disponibilità in leasing, al momento della domanda, di autovettura attrezzata
e collaudata per il trasporto di soggetti portatori di handicap;
3) anzianità di possesso del certificato di abilitazione professionale (CAP);
4) data di presentazione della domanda di ammissione al concorso.
In caso di ulteriore parità si procederà al sorteggio.
7. Criteri di valutazione dei titoli di preferenza
Ai fini della valutazione dei titoli di preferenza sono stabiliti i seguenti punteggi:
A.
B.
C.
D.
E.
Anzianità nel settore: 0,25 punto per ogni anno di presenza operativa nel settore (i
periodi di servizio inferiori all’anno non sono considerati);
Continuità, regolarità ed efficienza dei servizi svolti: 1 punto per ogni anno (i periodi di
servizio inferiori all’anno non sono considerati);
Essere stato dipendente di una Ditta di noleggio con conducente per un periodo di tempo
complessivo di almeno 6 mesi: punti 0,25 ogni sei mesi di servizio (i periodi di servizio
inferiori ai sei mesi non sono considerati);
Aver esercitato servizio di taxi in qualità di sostituto alla guida o di familiare del titolare
della licenza per un periodo di tempo complessivo di almeno 6 mesi: punti 0,25 ogni sei
mesi di servizio (i periodi di servizio inferiori ai sei mesi non sono considerati);
Organizzazione aziendale (– autoveicolo di nuova immatricolazione punti 1 – sito internet
e indirizzo mail punti 0,50);
5
F.
G.
essere in possesso di altra autorizzazione di noleggio con conducente nel Comune di
Dronero da almeno due anni ed aver svolto per l’intero periodo il servizio con continuità,
regolarità ed efficienza: 1 punto e per ogni anno successivo punti 1;
Disponibilità della rimessa sul territorio comunale: coperta punti 2 – a cielo aperto
punti 0.
Nel caso di Società, Cooperative, ecc. i titoli di cui alle lettere B, C e D del precedente comma e di
cui ai punti 1) e 3) dell’art. 6 vanno presi in considerazione con riferimento alla persona designata
dalle stesse.
8. Domande incomplete
La Commissione consultiva di cui all’art. 28 del Regolamento del servizio di noleggio auto con
conducente, nominata dalla Giunta Comunale, può ammettere a regolarizzare dopo la scadenza
del termine utile ed entro un termine dalla stessa fissato, quelle domande che presentino delle
imperfezioni formali o delle omissioni non sostanziali.
Non è consentita la regolarizzazione o l’integrazione delle dichiarazioni relative ai titoli dopo la
scadenza del termine ultimo per la presentazione delle domande.
9. Cause di esclusione
Comporta l’esclusione dal concorso il verificarsi di una delle seguenti circostanze:
–
–
–
–
Omissione della firma del concorrente a sottoscrizione della domanda e delle
dichiarazioni;
Mancanza della fotocopia di un documento di identità valido (qualora la firma non sia
stata apposta alla presenza di un addetto al ricevimento del Comune);
Omessa dichiarazione di essere in possesso dei requisiti prescritti per l'assegnazione delle
autorizzazioni di esercizio di noleggio auto con conducente;
Mancata presentazione degli allegati obbligatori.
10. Formazione della graduatoria
La Commissione consultiva di cui all’art. 28 del Regolamento del servizio di noleggio auto con
conducente procederà all’esame delle domande, all’ammissione dei concorrenti, alla valutazione
dei titoli per la formazione della graduatoria finale entro 60 giorni dal termine di scadenza del
presente bando. La graduatoria così formulata è affissa all'Albo Pretorio del Comune per almeno
trenta giorni.
11. Validità delle graduatorie
La graduatoria avrà validità di tre anni dalla data di approvazione.
Le autorizzazioni che si rendono disponibili nel corso dei tre anni di validità della graduatoria,
anche per eventuale ampliamento del contingente comunale, devono essere rilasciate utilizzando
la graduatoria medesima fino al suo esaurimento.
6
12. Assegnazione della licenza
L'Ufficio di Polizia Locale, sulla base della graduatoria di merito redatta dalla Commissione
consultiva di cui all’art. 28 del Regolamento del servizio di noleggio auto con conducente,
provvede all'assegnazione dell’autorizzazione. A tal fine ne dà formale comunicazione a mezzo
raccomandata A.R. all’interessato.
Prima di rilasciare autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente, il
Responsabile dell’Ufficio Polizia Locale è tenuto a verificare la permanenza dei requisiti di idoneità
morale e professionale del richiedente nonché la disponibilità di strutture e veicoli.
L'assegnatario dell'autorizzazione comunale di servizio di noleggio conducente ha l'obbligo di
iniziare il servizio con veicolo di fabbricazione non superiore a tre anni entro 120 giorni dalla data
di rilascio dell'autorizzazione stessa.
Detto termine potrà essere prorogato fino al massimo di altri 120 giorni ove l'assegnatario
dimostri di non avere la disponibilità del veicolo per causa a lui non imputabile.
13. Norme finali
Con la presentazione della domanda si intendono accettate da parte dell'interessato le condizioni
del Bando, nonché le norme contenute nel vigente Regolamento del servizio di noleggio auto con
conducente.
L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità nel caso di dispersione delle comunicazioni
dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del richiedente, oppure da mancata o
tardiva comunicazione scritta del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per
eventuali disguidi postali o telegrafici imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza
maggiore.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, gli interessati possono rivolgersi direttamente all'Ufficio di
Polizia Locale del Comune di Dronero, Via Giolitti n.47- Dronero
L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o annullare il presente Bando di
concorso per ragioni di pubblico interesse.
Il fac-simile della domanda di partecipazione è disponibile presso l'Ufficio di Polizia Locale, o nel
sito del Comune www.comune.dronero.cn.it
Il bando, pubblicato per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e affisso all'Albo
pretorio web del Comune di Dronero, è consultabile via internet all'indirizzo
www.comune.dronero.cn.it
Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati
personali), all’Amministrazione compete l’obbligo di fornire alcune informazioni riguardanti il loro
utilizzo:
a) Finalità di trattamento
I dati personali saranno trattati dall'Amministrazione nel rispetto dei vincoli e delle finalità previste
dal Codice in materia di protezione dei dati personali per le finalità relative all'espletamento di
7
tutte le operazioni concorsuali e successivamente per le finalità inerenti il rilascio del titolo
autorizzativo.
b) Modalità del trattamento dei dati
Il trattamento dei dati potrà essere effettuato mediante strumenti informatici e telematici idonei a
memorizzarli e gestirli garantendo la sicurezza e la riservatezza.
c)
Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati
I dati potranno essere comunicati:
– ad altri concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara nei limiti
consentiti dalla Legge n. 241/1990
– alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate allo svolgimento del
procedimento di assegnazione dell’autorizzazione.
d) Diritti del concorrente interessato
Relativamente ai suddetti dati, al concorrente, in qualità di interessato, vengono riconosciuti i
diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196.
Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Dronero.
Responsabile del trattamento dei dati nonché Responsabile del Procedimento è il dr. Maurizio
VERCESI, Responsabile del Servizio di Polizia Locale.
Incaricati del trattamento dei dati sono i dipendenti del Comune assegnati alle strutture
interessate dal presente Bando.
Si informa che la comunicazione di avvio del procedimento, ai sensi dell'art. 7 della Legge
n. 241/1990 e s.m.i., si intende anticipata e sostituita dal presente Bando e dell'atto di adesione
allo stesso da parte del candidato attraverso la domanda di partecipazione.
Per quanto non previsto nel presente Bando si fa riferimento alle disposizioni contenute nel
vigente Regolamento del servizio di noleggio auto con conducente e alla vigente normativa in
materia.
Dronero, li 26 novembre 2015
IL SEGRETARIO COMUNALE
MASILLO dr. Vincenzo
F:\seg\Rita\NoleggioAutoCC\Bando di Concorso1.doc
8