Federico Prefumo
Transcript
Federico Prefumo
L’esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo U.O. Medicina Materno Fetale Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Università di Brescia / A.O. Spedali Civili di Brescia [email protected] Linee guida SIEOG Primo trimestre • Presenza o assenza di camera ovulare all’interno dell’utero • Identificazione di embrione/feto • Numero di embrioni/feti • Presenza o assenza dell’attività cardiaca • Misura della camera ovulare o sacco gestazionale se non è visualizzabile l’embrione • Misura dell’embrione/feto: lunghezza Linee guida SIEOG, 2010 cranio-caudale (CRL) e/o diametro Linee guida SIEOG Primo trimestre • Valutazione delle regioni annessiali e della morfologia uterina • In caso di gravidanze plurime è necessario valutare la corionicità/amnionicità • Misurazione della translucenza nucale • L’esame ecografico nel primo trimestre di gravidanza non ha come finalità la ricerca di eventuali malformazioni dell’embrione/feto Linee guida SIEOG, 2010 Linee guida ISUOG Primo trimestre Organ/anatomical area Present and/or normal ? Head Present; Cranial bones; Midline falx; Choroidplexus-filled ventricles Neck Normal appearance; Nuchal translucency thickness (if accepted after informed consent and trained/certified operator available)* Face Eyes with lens* Nasal bone* Normal profile/mandible* Intact lips* Spine Ultrasound Obstet Gynecol 2013; 41: 102–113 Vertebrae (longitudinal and axial)* Intact overlying Accuracy of Ultrasonography at 11–14 Weeks of Gestation for Detection of Fetal Structural Anomalies Rossi e Prefumo. Obstet Gynecol 2013;122:1160–7 Rossi e Prefumo. Obstet Gynecol 2013;122:1160–7 Accuracy of Ultrasonography at 11–14 Weeks of Gestation for Detection of Fetal Structural Anomalies Sede Detection rate Collo 92% Addome 88% Cervello e colonna 51% Cuore 48% Arti 34% Genitourinario 34% Faccia 34% Altro 36% Totale 51% Rossi e Prefumo. Obstet Gynecol 2013;122:1160–7 Accuracy of Ultrasonography at 11–14 Weeks of Gestation for Detection of Fetal Structural Anomalies Rossi e Prefumo. Obstet Gynecol 2013;122:1160–7 Rossi e Prefumo. Obstet Gynecol 2013;122:1160–7 Prevalence and detection rate of structural anomalies in first-trimester screening Blaas. Best Pract Res Clin Obstet Gynaecol 2014;28:341‐53 Prevalence and detection rate of structural anomalies in first-trimester screening Blaas. Best Pract Res Clin Obstet Gynaecol 2014;28:341‐53 Prevalence and detection rate of structural anomalies in first-trimester screening Blaas. Best Pract Res Clin Obstet Gynaecol 2014;28:341‐53 “L’esame morfologico precoce” Screening Diagnosi A chi va fatto? Riscontro “incidentale” di anomalie all’ecografia di screening del primo trimestre A chi va fatto? Malattie genetiche a segregazione familiare Precedenti figli affetti Esposizione a teratogeni Fenotipo ecografico riconoscibile A chi va fatto? Esempio: •Precedente gravidanza con feto affetto da sindrome di Meckel‐Gruber •Rischio ricorrenza 25% Encefalocele occipitale CRL 22 mm (Blaas 2009) A chi va fatto? Fetal Medicine Foundation, 2004 A chi va fatto? Fetal Medicine Foundation, 2004 Cardiopatie congenite Clur e Bilardo. Prenat Diagn 2014 DOI: 10.1002/pd.4466 Cardiopatie congenite Clur e Bilardo. Prenat Diagn 2014 DOI: 10.1002/pd.4466 Linee guida SIEOG Ecocardiografia fetale • L’esame si esegue a 20‐22 settimane di gestazione. • Nei casi in cui vi sia un’indicazione precoce, materna o fetale, (per es. NT superiore al 99° centile), l’ecocardiografia può essere effettuata anche prima. Linee guida SIEOG, 2010 Quando va fatto? 11‐13 settimane 14‐18 settimane Vimpelli et al. Prenat Diagn 2006;26:475–482 Foy et al. J Ultrasound Med 2013; 32:1713–1719 Cardiopatie congenite Clur e Bilardo. Prenat Diagn 2014 DOI: 10.1002/pd.4466 Cardiopatie congenite Zidere et al. Ultrasound Obstet Gynecol 2013; 42: 679–686 Cardiopatie congenite - evolutività Zidere et al. Ultrasound Obstet Gynecol 2013; 42: 679–686 Segni ecografici di anomalie congenite evolutività • L’aspetto ecografico e la morfologia di organi/strutture normali può variare con l’epoca gestazionale • L’aspetto ecografico delle anomalie congenite può variare con l’epoca gestazionale • Attenzione a falsi positivi e falsi negativi Segni ecografici di anomalie congenite evolutività Onfalocele Trisomie 12 settimane 1 : 1,000 50% 20 settimane 1 : 3,000 30% Termine 1 : 3,500 15% L’erniazione fisiologica è presente fino a 11 settimane Non fare diagnosi di onfalocele se il CRL < 45mm Segni ecografici di anomalie congenite evolutività 15 settimane Segni ecografici di anomalie congenite evolutività 19 settimane Segni ecografici di anomalie congenite evolutività 24 settimane Segni ecografici di anomalie congenite evolutività Presently, we believe that the diagnosis of the different forms of vermian hypoplasia should not be performed before 24 weeks of gestation. Malinger et al. Prenat Diagn 2009; 29: 372–380 Cosa vedo? È un esame di secondo livello Idealmente, le strutture osservabili all’ecografia di screening del secondo trimestre In aggiunta, rilievi specifici relativi all’indicazione / sospetto diagnostico Associare l’approccio transvaginale ogni volte che sia opportuno Cosa vedo? In aggiunta, rilievi specifici relativi all’indicazione / sospetto diagnostico Esempio: Polidattilia in sindrome di Ellis van Creveld a 12 settimane (Khalil, 2011) Conclusioni A chi va fatto? •Indicazione anamnestica •Riscontro di anomalia nel primo trimestre •Translucenza nucale aumentata Conclusioni Quando va fatto? •Dalle 11 alle 18 settimane (o prima) •In base a: – Indicazione – Esperienza degli operatori – Disponibilità degli operatori Conclusioni Cosa vedo? •Il più possibile •In base a: – Indicazione – Esperienza dell’operatore – Epoca gestazionale Grazie!
Documenti analoghi
Linee guida per l`esecuzione dell`ecografia fetale di
Le misure dovrebbero essere ottenute in maniera standardizzata, secondo stretti criteri di qualità (15). Un audit dei risultati può
essere d’aiuto nel garantire la massima accuratezza della tecnica...