piano formativo tecnico elettrico
Transcript
piano formativo tecnico elettrico
PIANOFORMATIVO4^F-TECNICOELETTRICOANNO SCOLASTICO2015/16 AREA DISCIPLINE Materie Letterarie + Lingua Inglese Matematica 4 (2) 3 3 Scienze motorie 2 Compresenza con docente di Laboratorio COMPETENZE DI BASE (37.5%) Personalizzazione Religione /attività alternative (3.1%) 1 Laboratorio di esercitazioni pratiche Delle quali in compresenza COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI (59.4%) Classe 4^ Elettrotecnica + Compresenza con docente di Laboratorio Controlli elettronici Impianti solari-termici TOTALE ORE SETTIMANALI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 200 ORE ANNUALI 9 (2 con Materie Letterarie 4 con Elettrotecnica) 3 (4) 5 2 32 COMPETENZELINGUISTICHE La competenza linguistica esprime una concezione unitaria della “comunicazione”, che non scinde gli aspetti relativi alla scrittura/redazione di “testi” (in senso lato, comprensivo di ogni espressione e documentazione culturale) da quella della loro lettura/comprensione/fruizione e questi dalla dimensione relazionale intersoggettiva. La comunicazione è inoltre sempre concepita “in situazione” e con specifico riguardo al contesto professionale. Le acquisizioni strumentali costitutive della competenza (abilità e conoscenze) comprendono anche la padronanza degli strumenti informatici e le tipologie testuali quali quellamultimediale,inrapportoalnuovocontestodigitale. ITALIANO COMPETENZA B. Gestire la comunicazione in lingua italiana, scegliendo forme e codici adeguatiaidiversicontestipersonali,professionaliedivita ABILITÀ CONOSCENZE AB1 Identificare specifiche strategie di letturae CB1Caratteristicheeconvenzionideiprincipali redazioneinrapportoalloscopoeallatipologia linguaggi specialistici: commerciale, giuridico, ditesto amministrativo,tecnico AB2 Scegliere modalità di interazione CB2 Caratteristiche dei registri linguistici2 e comunicativa e di argomentazione in rapportoa tecnichedicomunicazioneinterpersonaleedi situazionicolloquialietecnico-formali negoziazione AB3Promuovereillavorodigruppoelerelazioni CB3Modalitàdipianificazione,dielaborazione,di congliinterlocutoridisettore. revisione e di editing di testi continui e non continui UnitàFormative Unitàformativa Conoscenze Abilità PRIM Guidaallostudiodiuntestonarrativo O QUAD Guidaallostudiodiuntestopoetico RIME STRE Testinarrativiepoeticitrattidallaletteraturaitalianaestranieradel Settecento CB2 AB1 CB2 AB1 CB2 AB1 Guidaallascrittura–lescrittureprofessionali:curriculumeletteradi CB1:CB2;CB3 AB1;AB1;AB3 accompagnamento,relazionetecnica;leinserzionidilavoro,il verbalediriunione Produzionescritta:iltemaargomentativo CB1:CB2;CB3 AB1;AB1;AB3 SECO NDO QUAD RIME STRE Testinarrativiepoeticitrattidallaletteraturaitalianaestraniera dell’Ottocento CB2 AB1;AB2 Guidaallascrittura–lescrittureprofessionali:ilmeetingreport,il briefing,laschedaprodotto,laschedacliente,ildepliant promozionale CB2 AB1;AB1;AB3 CB1;CB2 AB1;AB1;AB3 Produzionescritta:ilsaggiobreveel’articolodigiornale INGLESE COMPETENZA D. Quadro comune di riferimento per le lingue (QCER, 2001) Competenze linguistico-comunicative-Livello“B1” ABILITÀ CONOSCENZE AD1Comprenderefrasiisolateedespressioni diuso CD1. Grammatica, semantica e sintassi della frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza linguainglese (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia,acquisti,geografia locale,lavoro). AD2.Comunicareinattivitàsemplicie diroutineche richiedono solo uno scambio di informazioni sempliceedirettosu argomentifamiliarieabituali. AD3. Descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi chesiriferisconoabisogniimmediati. UnitàFormative Unitàformativa Conoscenze Abilità PRIMO GRAMMARANDLETTER QUADRI Simple past, future tense, comparativi, i pronomi relativi,CD1 MESTRE usoimperativoinfrasiaffermativeeinterrogative. SECOND GRAMMARANDLETTER O CD1 QUADRI Present perfect, simple past versus present perfect, if MESTRE clauses. AD1 AD2 AD3 AD1 AD2 AD3 COMPETENZAMATEMATICA,SCIENTIFICO-TECNOLOGICA La competenza matematica, scientifico-tecnologica rappresenta la declinazione della relativa competenza chiaveeuropeaesiesprimecomelacapacitàdispiegareilmondocheci circondasapendo identificare e risolvere in situazioni quotidiane le problematiche, traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati,attraverso: • • • “l’applicazionedimetodiadeguatidiosservazione,diindagineediprocedure sperimentalipropri dellescienze” la capacità di utilizzare linguaggi matematici e modelli formalizzati per definire e risolvere problemireali la capacità di comunicare le proprie osservazioni, i procedimenti seguiti e i ragionamenti che giustificano determinante conclusioni rispetto alle problematiche scientifiche specifiche dei processidelpropriosettoreprofessionale Tale competenza include la capacità di utilizzare strumenti e macchine, nonché dati ed essenziali metodiscientifici,perraggiungereunobiettivooperformulareunadecisioneoconclusionesulla basedi elementi probanti e di evidenze; è il presupposto per lo sviluppo di una professionalità agita inmodo efficaceeconsapevoleediunatteggiamentoculturaleorientatoall’approccioscientifico. MATEMATICA E. Rappresentare processi e risolvere situazioni problematiche del settore professionaleinbaseamodellieprocedurematematico-scientifiche ABILITÀ CONOSCENZE AE1Identificareneiprocessienelleattivitàproprie CE1. Elementi base e principali strategie del settore professionale strategie matematiche e matematiche connessi ai processi/prodotti/servizi leggiscientifiche degli specificicontestiprofessionali: AE2 Contestualizzare, in riferimento alle • elementidimatematicaeconomicocompetenze tecnico-professionali, i processi di finanziaria astrazione,simbolizzazione,generalizzazione • principaliapplicazionidellaprobabilità AE3Utilizzarelinguaggitecnicie logico-matematici CE2 Principali strategie matematiche e modelli specifici scientifici connessi ai processi/prodotti/servizi AE4Applicarefasiestrategielogico –matematiche deglispecificicontestiprofessionali (tecnichedicalcoloegrafiche)perlarisoluzionedei CE3 Applicazioni, strumenti, tecniche e linguaggi problemi per l’elaborazione, la rappresentazione e la AE5 Ricondurre un fenomeno alle principali comunicazionedidati,procedureerisultati tipologiedifunzionimatematiche COMPETENZA Unitàformativa Conoscenze 1°Quadrimestre Funzioni elementari (retta, parabola, iperboleCE1-CE2-CE3 equilatera, esponenziale) esempi di f, razionali e irrazionali Campodiesistenzadiunafunzione Graficodiunafunzionenelpianocartesianoesuovalore inunpuntodeldominio Il concetto di limite e di derivata e relativo significato geometrico 2°Quadrimestre Rappresentazione cartesiana di una funzione eCE1,CE2,CE3 deduzionedell'andamentodelfenomenorappresentato eviceversa Utilizzare metodi grafici per risolvere equazioni e disequazioni Definizionedicampioneeindicatoristatistici Connettiviecalcolodeglienunciati. Variabiliequantificatori. Abilità AE2,AE3,AE4, AE5 AE2,AE3,AE4, AE5 COMPETENZASTORICO,SOCIO-ECONOMICA La competenza storico, socio-economica nella prospettiva europea della promozione e sviluppo delle competenzechiaveperl’apprendimentopermanente(competenzesocialieciviche,sensodiiniziativaedi imprenditorialità),rafforzaladotazionedistrumenticheconsentonodipartecipareinmodoresponsabile, efficaceecostruttivoallavitasocialeelavorativa.Traquesti: • • • • • la capacità di cogliere l’origine e le peculiarità delle forme sociali, economiche e giuridiche che sottendono e spiegano permanenze e mutamenti nell’evoluzione dei processi e dei sistemi economico-produttivi; la comprensione dei codici di comportamento accettati in diversi ambienti dello spazio sociale, in particolareinquellolavorativo; lapadronanzadeiconcettidibaseriguardantiigruppiele organizzazioni sociali, in particolare il contestoaziendaleelecomunitàprofessionali; atteggiamentifondatisullapartecipazione,collaborazione,assertivitàeintegrità; lacapacitàditradurreleideeinazioneattraversounamaggioreconoscenzae consapevolezzadel contesto nel quale si è chiamati a operare, per coglierne le opportunità di apprendimento personalieprofessionali. STORIA COMPETENZA ABILITÀ H.Riconoscerelacomunitàprofessionalelocaleeallargatadiriferimentoquale ambitoperlosviluppodirelazionifunzionalialsoddisfacimentodei bisogni personaliedelleorganizzazioniproduttive CONOSCENZE AH1. Identificare le strutture, le modalità di partecipazioneedieserciziodeidirittiedeidoveri nell’ambitodellacomunitàprofessionale,localeed allargata CH1.Strutture associative e di servizio del territoriorilevantiperilsettore diappartenenza CH2.Comunità professionali e di pratica di riferimento CH3.Caratteristiche e convenzioni dei AH2. Cogliere le informazioni relative alla sfera principali linguaggi specialistici: commerciale, professionaleindiversetipologiedifonti giuridico, amministrativo, tecnico CH4.Processi decisionali, forme e metodi di partecipazione AH3. Esprimere modalità di partecipazione democratica nei diversi campi della sfera democraticaincontesti professionalidirettamente professionale esperiti UnitàFormative QUARTOANNO Unitàformativa Conoscenze Abilità 1° RecuperodiSTORIASETTORIALEnoneffettuateduranteil3° QUADRIM anno ESTRE Storiadelsettoreprofessionalediindirizzomeccanicoed elettrico:dalMedioevoall’Ottocento CH1 AH2 CH3;CH4 AH1;AH3 CH1 AH2 CH2;CH3;CH4 AH1;AH3 LaCostituzioneItalianaeilmondodellavoro 2° RecuperodiSTORIASETTORIALEnoneffettuateduranteil3° QUADRIM anno ESTRE Storiadelsettoreprofessionalediindirizzomeccanicoed elettrico:dalNovecentoall’eradell’elettronica Lanascitael’evoluzionedeisindacatiedelleassociazionidi categoria POTENZIAMENTO(DIRITTO-ECONOMIA) COMPETENZA ABILITÀ H.Riconoscerelacomunitàprofessionalelocaleeallargatadiriferimentoquale ambitoperlosviluppodirelazionifunzionalialsoddisfacimentodei bisogni personaliedelleorganizzazioniproduttive CONOSCENZE AH1. Identificare le strutture, le modalità di partecipazioneedieserciziodeidirittiedeidoveri nell’ambitodellacomunitàprofessionale,localeed allargata CH1.Strutture associative e di servizio del territoriorilevantiperilsettore diappartenenza CH2.Comunità professionali e di pratica di riferimento CH3.Caratteristiche e convenzioni dei AH2. Cogliere le informazioni relative alla sfera principali linguaggi specialistici: commerciale, professionaleindiversetipologiedifonti giuridico, amministrativo, tecnico CH4.Processi decisionali, forme e metodi di partecipazione AH3. Esprimere modalità di partecipazione democratica nei diversi campi della sfera democraticaincontesti professionalidirettamente professionale esperiti Unitàformativa PRIMO LaCameradiCommercio QUADRI Irapporticonilfisco:l’agenziadelleentrate,INPS,INAIL MESTRE Leassociazionidatoriali Abilità CH1 AH1 CH1 AH1 CH2 AH1 CH2 AH2 Lefontidifinanziamentoegliimpieghinell’attivitàimprenditoriale CH3 AH2 Imezzidipagamento:bonifico,assegnobancario,assegnocircolareCH3 AH2 Nozionidibasedicontabilitàeprimanota CH2 AH1 L’organizzazionedellavoroinazienda CH4 Ilcontrattodilavoroconparticolareriferimentoall’apprendistato CH4 IlCVprofessionalizzante CH4 AH3 AH2 AH2 Lavalutazionedelpersonaleinazienda CH4 AH3 Introduzioneallagestionedelpersonale Labustapaga CH4 CH1 AH2 AH5 L’avviodiun’attivitàimprenditoriale SECOND O QUADRI MESTRE Conoscenze DISCIPLINADIINSEGNAMENTO:Controlli COMPETENZA- Progettareimpianticivilieindustrialidipiccoladimensione Quadrimestre UF Abilità Conoscenze Primo UF1 Metodidiosservazionee dimisurae strumentazioneelettrica edelettronicadibase– Softwaredisimulazione elettronica UF2 Componentielettronici fondamentali(diodi, transistor) UF3 A.O.edapplicazioni UF4 Logicacombinatoriae sequenziale §Definirelespecifiche tecnichediimpianti elettrici §Elaborareloschema dell’impianto §Applicaretecnichedi disegnoelettrico §Applicaretecnichedi redazionemanualid’uso eschedetecniche §Componentistica elettrica/elettronica §Disegnotecnicoelettrico §Elementidielettronica §Elementidiimpiantistica industriale §Normetecnichedi sicurezzaUNI-CEIComitato elettricielettrotecnico italiano §Technicalwriting Secondo UF5 Trasduttori(posizione, luminosità, temperatura) UF6 Sistemidicontrolloed acquisizione:schemia blocchi;conversioneADe DA §Definirelespecifiche tecnichediimpianti elettrici §Elaborareloschema dell’impianto §Applicaretecnichedi disegnoelettrico §Applicaretecnichedi redazionemanualid’uso eschedetecniche §Componentistica elettrica/elettronica §Disegnotecnicoelettrico §Elementidielettronica §Elementidiimpiantistica industriale §Normetecnichedi sicurezzaUNI-CEIComitato elettricielettrotecnico italiano §Techicalwriting DISCIPLINADIINSEGNAMENTO:Laboratoriotecnologicoedesercitazioni COMPETENZA-Condurrelefasidilavorodellespecifichediprogetto,presidiandoleattivitàdirealizzazionee/o manutenzionedell’impianto. Approntarestrumentieattrezzaturenecessarieallediversefasidiattivitàsullabasedelprogetto,dellada impiegare,delrisultatoatteso Progettareimpianticiviliedindustrialidipiccoledimensioni Quadrimestre UF Abilità Conoscenze Primo Automazione Applicarecriteridi MODULO1 industriale1 assegnazionedei DISPOSITIVIESISTEMIINLOGICACABLATA compiti. -individuareeventuali 1. Avviamentodiunmotoreasincrono anomalienelprocessodi trifase. installazione. 2. Teleavviamentodiunm.a.t.con autoritenuta. -formularepropostedi 3. Teleavviamentodiunm.a.t.con miglioramentodegli segnalazione. standardaziendali. 4. Teleavviamentostella/triangolo. -applicareruolidi 5. Automazionedipompeidrauliche coordinamentodeiruoli perilsollevamentoediltravasodi operativi. liquidi. 6. Teleavviamentoditrem.a.t.in approntamento sequenzaconblocchi. strumentieattrezzature 7. Inversionedimarciadiunm.a.t.in manuale. 8. Inversionedimarciadiunm.a.t.in -Individuaremateriali, automatico(mediantetimer). strumenti,attrezzature 9. Marciaedarrestodiunm.a.t.con perlediversefasidi inversioneautomatica(finecorsa). attivitàsullabasedel 10. Automazionedisbarreperun progettoedella passaggioalivelloferroviario. documentazionetecnica -definirelespecifiche tecnichedegliimpianti. - Secondo Automazione elaborareloschema industriale2 dell’impianto. -applicaretecnichedi definizionelayoute strutturadiinstallazioni elettriche. -applicaretecnichedi disegnotecnico. -applicaretecnichedi MODULO2 DISPOSITIVIESISTEMIINLOGICA PROGRAMMABILE Introduzione: Proiezionediunfilmatoscientifico riguardanteilPLC. Lezionimultimedialiefornituradispensa cartaceariguardantelostudiodelPLC: redazionemanualid’uso eschedetecniche caratteristiche, architettura, moduliingresso/uscita,linguaggiodi programmazione, ! funzionedimemorizzazione, ! funzioneditemporizzazione, ! schemiingressi/uscitaper l’interfacciamento. ! ! ! 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. RealizzazionedifunzioneAndedOr. RealizzazionediSeteReset. Teleavviamentodiunm.a.t.con autoritenuta. Avviamentoesegnalazionedidue m.a.t.insequenza. Ciclocontinuoditrem.a.t.con temporizzazione. Avviamentostellatriangolo. Sistemaperparcheggiconconta posti. Dispositivodistampaggio DISCIPLINADIINSEGNAMENTO:Elettrotecnica COMPETENZA-Progettareimpianticivilieindustrialidipiccoladimensione Effettuareleverifichedifunzionamentodell’impianto,predisponendoladocumentazionerichiesta Predisporredocumentirelativialleattivitàedaimateriali Quadrimestre Primo Secondo UF UF1 Laprogettazione Abilità Conoscenze -Definirelespecifiche tecnichediimpiantielettrici -Elaborareloschema dell’impianto -Applicaretecnichedi definizionelayoute strutturadiinstallazioni elettriche -Applicaretecnichedi disegnoelettrico -Applicaretecnichedi redazionemanualid’usoe schedetecniche -Elementidiprogettazione:Carico convenzionale;calcolodellasezione delcavoeverificadellac.d.t.; coordinamentodelleprotezionicontro sovraccaricoecortocircuito;;montanti negliimpianticivili;centralini,schemi elettricidicentraliniciviliCEI64-8v3. -impiantiindustriali:canalizzazioni, -quadrielettrici -Impiantiditerrainterruttore differenziale -motoreasincrono:funzionamento, potenzaperditeerendimento avviamentoeregolazionedivelocità -Comandoeprotezione. UF2 Laprogettazionee -Applicaremetodiperla leverifiche predisposizionediunpiano diverificaecollaudo -Verificheedichiarazionedi conformità -Trasformatore:principiodi funzionamento, -Utilizzarestrumentidi misuraeverifica -Applicaremetodichee tecnicheditaraturae regolazione -Applicaretecnicheperla compilazionedella reportisticatecnica -Utilizzaretecnichedi rilevazionedeicostidelle singoleattività -Applicaretecnichedi analisideitempiemetodi perl’usoottimaledelle risorse potenzaperditeerendimento. -impiantidiilluminazione:grandezze fotometriche;calcoloilluminotecnico diinternimanualeeconsoftware dedicato. -Sicurezzaesaluteneiluoghidilavoro, pericoloerischio,legislazionein materiadisicurezza,dispositividi protezioneindividuale(DPI), ergonomiaesegnaleticadisicurezza. Tutelaambientale. -Preventivazionediunimpianto elettrico. DISCIPLINADIINSEGNAMENTO:Impianti COMPETENZA-Definireepianificarefasi/successionedelleoperazionidacompieresullabasedelleistruzioni ricevuteedelprogettodell’impiantoelettrico Predisporreecurareglispazidilavoroalfinediassicurareilrispettodellenormeigienicheedicontrastare affaticamentoemalattieprofessionali Effettuarelaposadellecanalizzazioni,seguendolespecificheprogettuali Predisporreecablarel’impiantoelettriconei suoidiversicomponenti,nelrispettodellenormedisicurezzaesullabasedellespecificheprogettualiedelle schedetecniche Quadrimestre UF Abilità Conoscenze Primo UF1 Pianificazioneed organizzazionedel lavoro Applicaremodalitàdi • pianificazionee organizzazionidelleattivitànel rispettodellenormedisicurezza • eigiene Applicareprocedure,protocollie tecnichediigiene,puliziae riordinodeglispazidilavoro SICUREZZA,RISPARMIO ENERGETICOETUTELA AMBIENTALE ENERGIEINTEGRATIVE Secondo UF2 Installazione impianti MACCHINE Applicaretecnicheditracciatura escanalatura; • IMPIANTIDI SOLLEVAMENTO Individuareilposizionamentodi scatoleecassettediderivazione • IMPIANTIELETTRICI daincasso; • ILLUMINOTECNICA Applicaretecnichedi TELECOMUNICAZIONIE posizionamentoefissaggio; AUTOMAZIONI Utilizzaretecnichedisorpassotra lecanalizzazioniediraccordocon iquadri elettrici; Applicareproceduredigiunzione deicanalimetallici. Identificareicavimediante targhette; Applicaremetodidiseparazione dicavidi potenzaedisegnale; Utilizzaretecnichedilavorazione dellalamiera edellepartiinplasticadiun quadroelettrico; Applicaremetodidicollegamento deicavialle apparecchiatureeaiquadri elettrici; Utilizzareidispositividi protezioneindividuale. UnitàFormativaMULTIDISCIPLINARE QUARTOANNOTECNICOELETTRICO • • • L’ELETTRICITA’EL’AUTOMAZIONENELLASTORIA “REALIZZAZIONEDIUNPONTELEVATOIOAUTOMATIZZATO” COSTRUZIONEINSCALADIUNPONTELEVATOIOAUTOMATIZZATO REALIZZAZIONEDELLARELAZIONETECNICAINITALIANOEINGLESE ANALISI DI TESTI STORICI SULLA STORIA E L’EVOLUZIONE DELL’ELETTRICITÀ IN CAMPO DELL’AUTOMAZIONE AREA Competenza/Abilità Condurre le fasi di lavoro sulla base TECNICOPROFESSIONALE LINGUISTICA STORICO/SOCIO-ECONOMICA delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/omanutenzionedell’impianto Progettareimpianticivilieindustrialidi piccoladimensione. Identificare specifiche strategie di lettura e redazione in rapporto allo scopoeallatipologiaditesto Cogliere le informazioni relative alla sfera professionale in diverse tipologie difonti