ventennale - Comune di Biella
Transcript
ventennale - Comune di Biella
Da sabato 21 settembre sino a sabato 2 novembre 2013 presso la Palazzina Piacenza esposizione dei libri selezionati da IBBY(International Board on Books for Young People): Silent book. Final destination Lampedusa La mostra è composta da 120 titoli di silent book, ovvero libri senza parole che, affidando il racconto alle sole immagini, riescono ad annullare ogni barriera linguistica e culturale. Libri particolarmente adatti a stimolare e facilitare l'incontro tra bambini di origini diverse e, al tempo stesso, utili per gettare solide basi per l'apprendimento di un vocabolario delle immagini, veicolo privilegiato nel mondo della comunicazione globalizzata. I 120 titoli, provenienti da oltre 20 paesi di 4 continenti, sono stati selezionati grazie al contributo delle sezioni nazionali di IBBY nel mondo. La collezione è ospitata presso Lo Scaffale dell’Arte del Palazzo delle Esposizioni a Roma, a disposizione di ricercatori, docenti e appassionati ed è anche mostra documentaria itinerante, che può circolare a richiesta in Italia e all'estero. Dopo Parigi, Bologna, Roma, la mostra approda a Biella, con l’augurio che i libri selezionati vadano a costituire la tanta auspicata biblioteca per ragazzi a Lampedusa, dove non esiste una biblioteca dedicata ai bambini e ragazzi che vivono sull'isola e ai giovani ospiti del Centro di Primo Soccorso e Accoglienza. La creazione di una biblioteca comunale nell'isola ha una valenza altamente simbolica: Lampedusa è il simbolo di tutti i luoghi remoti e questo progetto vuole essere un'occasione per portare all'attenzione delle istituzioni e della società civile i bisogni di chi cresce lontano dalla lettura e da quei principi di tolleranza e di comprensione dell'altro che la lettura è in grado di stimolare. INFO: Biblioteca ragazzi Rosalia Aglietta Anderi, piazza La Marmora 5, 13900 Biella Tel. 015. 351300 – [email protected] Si ringrazia Elena Taverna per il disegno 1993 - 2013: Attendiamo numerosi adulti e bambini per partecipare al nostro programma: la Biblioteca ragazzi di Biella compie 20 anni • Sabato 21 settembre 2013, ore 10.00, incontro di formazione per genitori, personale nidi, scuole infanzia, bibliotecari, etc. con lo scrittore e poeta Bruno Tognolini RIME VITAMINE: Uso e manutenzione della poesia nella vita dei bambini e di tutti Poesie e filastrocche sono principi attivi antichi, che entrano in campo (in canto) nella nostra vita quando c'è da dire o capire qualcosa di speciale. Una passeggiata, ricca e sonante d’esempi, nell’antica funzione nutriente che poesie e filastrocche svolgono nella nostra vita quotidiana. Il 25 settembre 1993 veniva inaugurata la biblioteca ragazzi intitolata a Rosalia Aglietta Anderi presso la Palazzina Piacenza. • Per i bambini, nel pomeriggio di sabato 21 settembre, ore 15.30, incontro con Bruno Tognolini e a seguire festa con torta IL TAMBURO NASCOSTO: La poesia è un cuore che batte con due ali, e serve per volare nella vita Uno Gnomo Poeta Ramingo arriva nella scuola per dire le sue mille filastrocche, pubblicate sui libri ma anche in tanti altri posti. Per aiutare i bambini a scoprire una cosa curiosa: le poesie, che a scuola a volte sembrano cose noiose, in realtà assomigliano ai rap, alle conte, alle tiritere che si dicono nei giochi di battimani, agli slogan della pubblicità, alle preghiere, agli indovinelli... Insomma: a tutti i giochi seri di parole indispensabili per comprendere la vita. A distanza di venti anni la biblioteca ragazzi è diventato un punto di riferimento essenziale per bambini, genitori, educatori. Con il suo patrimonio di oltre 27 mila volumi adatti alla lettura da 0 a 16 anni, a cui sono da aggiungere DVD, VHS e audiolibri, è una delle biblioteche per ragazzi riconosciute fra le più attive e di eccellenza in Piemonte. Grazie anche alla generosità dei figli di Rosalia Aglietta Anderi, che sempre ci sono stati vicini in questi anni, e che hanno contribuito alla costituzione della biblioteca con i suoi arredi e libri, vogliamo festeggiare con i bambini il ventennale. Bruno Tognolini è nato a Cagliari, si è laureato al DAMS di Bologna, e ora, quando non è in viaggio per i mille incontri coi lettori, vive in quella città. Dopo i lunghi anni del teatro (opere con Vacis, Paolini, Baliani), ora lavora a tempo pieno come scrittore "per bambini e per i loro grandi". In televisione per quattro anni è stato fra gli autori de "L'Albero Azzurro"; è stato ideatore e da tredici anni è fra gli autori de "La Melevisione" (RAI). È autore di opere teatrali (alcune tuttora in circuito), di opere multimediali (come "Nirvana X-ROM", adventure game dal film di G. Salvatores); di canzoni (come quelle per il film "Storia di una gabbianella" di E. D'Alò); ha scritto racconti e rime "d'occasione" per riviste, per libri, per gli usi e gli eventi più disparati (come le 500 filastrocche scritte in tredici anni per la Melevisione). Ma il suo primo e più grande amore restano i libri: una trentina di titoli dal '91 a oggi, romanzi, racconti e poesie, pubblicati con Salani, Giunti, Mondadori, RCS, Gallucci, Panini, il Castoro, Fatatrac, Topipittori, etc. Due volte Premio Andersen, nel 2007 e 2011, è finalista col libro "Nidi di note" anche per l’edizione 2013.