12.04.2011_CS_Yuri Gagarin, mezzo secolo dell`uomo nello spazio
Transcript
12.04.2011_CS_Yuri Gagarin, mezzo secolo dell`uomo nello spazio
Yuri Gagarin mezzo secolo dell’uomo nello spazio 12 aprile 2011 Università dell’Insubria Aula Magna Via Ravasi 2, Varese 21100 Ore 10.00 Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli Corso Venezia 57, Milano 20121 Ore 18.00 “Girando intorno alla terra nella mia navicella spaziale mi sono meravigliato della bellezza del nostro pianeta. Popoli del mondo, preserviamo e miglioriamo questa bellezza, non distruggiamola” COMUNICATO STAMPA Queste parole di Yuri Gagarin sono ancora un monito autorevole e prezioso per tutti noi. E’ successo giusto 50 anni fa, mentre in Italia si celebrava il centenario dell’Unità d’Italia. Il volo di Yuri Gagarin del 12 aprile 1961 sconvolse il mondo, forse ancora di più dello sputnik di soli quattro anni prima. Per la prima volta un uomo nello spazio, fuori dalla atmosfera, a fare un’orbita, cioè un giro delle Terra in 90 minuti, chiuso in una capsula ridicolmente piccola, sparata da un razzo enorme. Le avventure di Jules Verne e del barone di Munchausen erano diventate realtà. Più di 500 persone di 30 Paesi hanno da allora volato nello spazio e centinaia di satelliti analizzano ogni giorno la terra, fornendoci preziose informazioni per comprenderla meglio ed averne cura. Oggi moltissime immagini della terra ci giungono dallo spazio ed è difficile immaginare cosa provò il primo uomo che vide la Terra da una simile prospettiva. Nel suo volo Yuri Gagarin poté ammirare la Terra come un pianeta, questo trasformò il suo volo da una impressionante impresa tecnologica ad una pietra miliare della storia umana. Il 50° anniversario della straordinaria impresa di Gagarin sarà celebrato in due appuntamenti - all’Università dell’Insubria di Varese e al Planetario di Milano, il 12 aprile 2011 - organizzati e promossi da KSARSI (Coordinamento delle Comunità russe in Italia) e dall’Associazione Italia Russia a testimonianza della lunga e vivace tradizione di cooperazione scientifica, culturale e commerciale fra l’Italia e la Russia, che si rinvigorirà nell’anno 2011 dichiarato Anno Russia Italia – Italia Russia. Info: Associazione Italia Russia Via Silvio Pellico 8 Milano Tel. 02 8056122 [email protected] www.associazioneitaliarussia.it programma delle iniziative 12 aprile 2011 ore 18.00 Civico Planetario Ulrico Hoepli - corso Venezia 57, Milano Esibizione del coro della scuola russa Garmonija e proiezioni di filmati originali. Saluti istituzionali prof.ssa Tatiana Tchouvileva, Copresidente di Ksarsi On. Gianni Cervetti, Presidente dell’Associazione Italia Russia dott. Aleksej Paramonov, Console Generale della Federazione Russa a Milano dott. Oleg Osipov, Rappresentante dell’Agenzia Federale RosSotrudnicestvo a Roma dott. Fabio Peri, Direttore Scientifico del Civico Planetario Ulrico Hoepli Intervengono prof. Giovanni Bignami, Past president dell’Agenzia Spaziale Italiana Ingegnere di volo Yuri V. Usachov, Corpo Astronauti dell’Agenzia Spaziale della Federazione Russa prof.ssa Amalia Ercoli Finzi, professore emerito del Politecnico di Milano. Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale prof. Antonio Pedotti, professore ordinario del Politecnico di Milano. Dipartimento di Bioingegneria Università dell’Insubria Aula Magna - via Ravasi 2 Varese 12 aprile 2011 ore 10.00 Apertura lavori prof.ssa Tatiana Tchouvileva Copresidente Consiglio di Coordinamento delle Associazioni delle Comunità russe in Italia Coro della scuola russa Garmonija Saluti delle Autorità prof. Renzo Dionigi, Rettore dell’ Università dell’Insubria dott. Aleksej Paramonov,Console Generale della Federazione Russa a Milano dott. Oleg Osipov, Rappresentante dell’Agenzia Federale RosSotrudnicestvo a Roma avv. Attilio Fontana, Sindaco di Varese Interventi L’uomo ed il Cosmo: ieri, oggi e domani, prof. Giovanni Bignami Past president dell’Agenzia Spaziale Italiana L’astronauta oggi, una professione in evoluzione Yuri Usachov Corpo Astronauti dell’Agenzia Spaziale della Federazione Russa Con filmati ed immagini originali L’importanza e l’attualità di Yuri Gagarin, prof.ssa Amalia Ercoli Finzi, professore emerito del Politecnico di Milano. Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Applicazioni aerospaziali italiane: sistemi «caption motion», prof. Antonio Pedotti professore ordinario del Politecnico di Milano. Dipartimento di Bioingegneria L’astronautica vista da Varese, dott. Vanni Belli Vice Presidente dell’Osservatorio Astronomico “G.V. Schiaparelli” di Varese evento promosso da: in collaborazione con: Si ringrazia il ristorante Montello Via Montello 8 Varese Info: Associazione Italia Russia Via Silvio Pellico 8 Milano Tel. 02 8056122 [email protected] www.associazioneitaliarussia.it
Documenti analoghi
Appuntamenti Degustazioni Protagonisti
Tornano i 4 appuntamenti del Reading gastronomico Scrittori da assaggiare. Torniamo a parlare di cibo e letteratura e lo
facciamo in un anno molto particolare per la città di Milano: l’anno di Exp...