loc. cineforum este:loc.missaglia este
Transcript
loc. cineforum este:loc.missaglia este
loc. cineforum este:loc.missaglia este 20-10-2010 17:36 Pagina 1 VENETA CINEMA E TEATRI S.R.L. in collaborazione con COMUNE DI ESTE ASSESSORATO ALLA CULTURA Cineforum ESTE 2010 2011 Cinema Teatro Farinelli SPETTACOLO UNICO ORE 21.00 GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE > Mangia, prega, ama Dalla regia di Ryan Murphy con James Franco, Julia Roberts, Javier Bardem Liz Gilbert ha tutto ciò che una donna moderna può sognare, un marito, una casa e una carriera di successo, ma come tante altre donne è insoddisfatta, confusa e alla ricerca di cosa effettivamente desidera dalla vita. Appena divorziata, trovandosi ad un bivio, Liz decide di allontanarsi dal suo mondo rischiando tutto. Intraprende un viaggio intorno al mondo per tagliare con il passato e ritrovare se stessa. GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE >La solitudine dei numeri primi Dalla regia di Saverio Costanzo con Isabella Rossellini, Alba Rohrwacher, Filippo Timi I numeri primi sono divisibili soltanto per uno e per se stessi. Sono numeri solitari e incomprensibili agli altri. Alice e Mattia sono entrambi “primi”, entrambi perseguitati da tragedie che li hanno segnati nell’infanzia: un incidente sugli sci per Alice, che le ha causato un difetto a una gamba; la perdita della sorella gemella per Mattia. Quando da adolescenti si incontrano nei corridoi di scuola, riconoscono il proprio dolore l’uno nell’altra... GIOVEDÌ 18 NOVEMBRE > Draquila - L'Italia che trema Dalla regia di Sabina Guzzanti Nuovo lavoro cinematografico per Sabina Guzzanti, che, con questo documentario, cerca di fare luce su alcuni retroscena legati alla ricostruzione del dopo-terremoto che ha colpito l'Abruzzo nell'Aprile del 2009. GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE > Il segreto dei suoi occhi Dalla regia di Juan José Campanella con Ricardo Darín, Soledad Villamil, Pablo Rago, Javier Godino Argentina anni '70. Una donna viene violentata e poi uccisa, ma la giustizia sembra non essere interessata a chiarire la vicenda. Dopo circa trent'anni, Benjamín Esposito, l'assistente del Pubblico Ministero che si occupò del caso ed ormai in pensione, decide di riprendere in mano il caso. GIOVEDÌ 2 DICEMBRE > Departures Dalla regia di Yojiro Takita con Masahiro Motoki, Tsutomu Yamazaki Dopo aver visto sfumare il suo futuro come violoncellista, per lo scioglimento dell'orchestra dove suonava, Daigo, si vede costretto a far ritorno al suo paesino natale insieme alla moglie. Vista la penuria di lavoro a disposizione, l'uomo accetta di lavorare come cerimoniere funebre, cioè colui che prepara il cadavere prima di essere sepolti. Nonostante il dissenso dei suoi parenti ed in particolar modo della moglie, la sua volontà é quella di continuare per la strada che ha intrapreso... GIOVEDÌ 9 DICEMBRE > 14 Kilometros Dalla regia di Gerardo Olivares con Mahamadou Alzouma, Aminata Kanta, Adoum Moussa Violeta, una ragazzina che vive in un villaggio del Mali, decide di scappare da casa per evitare il matrimonio combinato dalla famiglia. Contemporaneamente, nel vicino Niger, un giovane calciatore di nome Buba, che per vivere fa il meccanico, decide insieme al fratello di tentare la sorte in Europa, "dove nessuno muore di fame". Violeta e i due ragazzi si incontrano durante il viaggio che li deve condurre verso il Marocco. È l'inizio di una durissima odissea... Giornata Internazionale dei Diritti Umani GIOVEDÌ 16 DICEMBRE > La Passione Dalla regia di Carlo Mazzacurati con Silvio Orlando, Giuseppe Battiston, Corrado Guzzanti Gianni Dubois è un regista in là con l'età e con la creatività. Sono cinque anni che non gira un film e, messo sotto pressione dal produttore, deve farsi venire un'idea brillante. Quando un guaio nella sua casa in Toscana lo costringe ad abbandonare Roma per un paio di giorni, troverà il modo per rivestire i panni da regista per una Sacra Rappresentazione recitata dagli abitanti del paese. GIOVEDÌ 13 GENNAIO > Potiche – La bella statuina Dalla regia di François Ozon con Catherine Deneuve, Gérard Depardieu, Fabrice Luchini, Karin Viard, Judith Godrèche Suzanne, moglie di un ricco industriale senza scrupoli, in seguito a uno sciopero e al sequestro dello spietato marito da parte dei suoi operai, si ritroverà a sostituirlo alla guida della fabbrica. GIOVEDÌ 20 GENNAIO > Noi credevamo Dalla regia di Mario Martone con Luigi Lo Cascio, Valerio Binasco, Francesca Inaudi Le tappe del processo che ha portato all'Unità d'Italia ripercorse attraverso le vicende di tre ragazzi meridionali affiliati alla Giovine Italia. 150 Anni Unità d’Italia GIOVEDÌ 27 GENNAIO > Simon Konianski Dalla regia di Micha Wald con Jonathan Zaccaï, Nassim Ben Abdeloumen, Abraham Leber Simon Konianski ha trentacinque anni, un bambino e poca voglia di impegnarsi nella vita. Ipocondriaco e separato dalla moglie, una danzatrice goy, Simon è costretto a ripiegare sulla casa del padre con cui vive un rapporto conflittuale. Giornata della Memoria Tessera unica € 25 per 10 ingressi - Ingresso senza abbonamento € 5.00 Prevendite abbonamenti presso cinema Farinelli e biblioteca civica DOLFIN BOLDU’ via Zanchi 17. Cinema Teatro Farinelli - via Zanchi, 5 Grafica & stampa: GAMBERINI - Tel. 051.71.11.62 - [email protected]
Documenti analoghi
Prog Cineforum Este 2011_prog CINEFORUM
Come un mucchio di stracci buttato là, sui gradini dell’altare. È il vecchio Prete, per tanti anni parroco in quella chiesa che ora non serve più
e viene dismessa. Gli operai staccano dalle pareti ...