koinè ricerca

Transcript

koinè ricerca
KOINÈ RICERCA
Koinè, rassegna internazionale di arredi, oggetti liturgici e componenti per l'edilizia di culto nasce
nel 1989 a Vicenza sotto l'egida della Confe renza Episcopale Italiana e della Diocesi di Vicenza
in una regione con un importante patrimonio culturale e artistico. Quell'anno nasce un evento
fieristico senza precedenti, rivolto agli operatori del settore religioso, affiancato da una sezione
dedicata alla ricerca e al dibattito, Koinè Ricerca, con il programma di aggiornare le espressio ni
della Chiesa nel design delle suppellettili liturgiche e nel progetto d'architettura alla luce degli
orientamenti
tracciati
dal
Concilio
Vaticano
II.
Da allora vengono offerte al pubblico dei professionisti e ai visitatori della rassegna linee di ricerca
su temi di stringente attualità nel campo del progetto per il culto, considerato in tutta la sua
estensione:
dalle
vesti
liturgiche,
agli
impianti
tecnici,
all'arredo
floreale.
Le Giornate di Studio di Koinè Ricerca, i seminari tecnici e le mostre presentano ricerche al
massimo livello nelle quali sono impegnate le migliori forze e le istituzioni responsabili nel settore.
Nell'ambito di Koinè Ricerca viene organizzata una mostra sul design degli oggetti per uso
liturgico o di elementi dell'edificio di culto e hanno luogo convegni, dibattiti, seminari e
laboratori s perime ntali rivolti a liturgisti, sovrintendenze ai monumenti, clero, progettisti e
architetti.
Questi incontri rappresentano un'occasione unica di confronto e verifica sugli orientamenti tracciati
dal Concilio Vaticano II e recentemente approfonditi nei documenti redatti dalla Conferenza
Episcopale Italiana.
Il Comitato Scientifico Koinè:
Mons. Fabrizio Capanni, Capo Ufficio della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della
Chiesa
Mons. Francesco Gasparini, direttore dell’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi
di Vicenza
Mons. Guido Genero, liturgista
Arch. Stefano Mavilio
Mons. Giuseppe Russo, direttore del Servizio Nazionale per l’Edilizia di Culto C.E.I.
Mons. Stefano Russo, direttore dell'Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici C.E.I.
Arch. Mons. Giancarlo Santi, presidente dell’A.M.E.I. - Associazione Musei Ecclesiastici Italiani
Don Roberto Tagliafe rri, liturgista - Istituto di Liturgia Pastorale S. Giustina, Padova
Coordinamento: arch. Lea Di Muzio
KOINÈ DESIGN – LE MOSTRE
Affiancata all’esposizione merceologica, la sezione dedicata alla ricerca scientifica fin dalla prima
edizione ha offerto al mondo produttivo del settore un contributo di idee e proposte innovative
coinvolgendo architetti, designer e liturgisti, diventando elemento centrale della manifestazione
stessa. La porta di ingresso della chiesa, l’altare, le sedi e sedie, il calice, il tabernacolo, la capsula,
sono alcuni dei temi monografici trattati nelle mostre delle passate edizioni.
LEGIORNATE DI STUDIO KOINÈ
Le giornate di studio Koinè Ricerca sono dedicate alla riflessione sui temi della progettazione legati
alla liturgia e, in quanto momento di scambio e discussione tra Chiesa e mondo del progetto,
costituiscono l’evento più importante di Koinè.
Gli argomenti trattati nelle giornate di studio sono molteplici e vanno dalla progettazione di nuove
chiese all’adeguamento degli spazi celebrativi oltre alle questioni e ricerche riguardanti l’acustica e
l’illuminazione degli spazi per il culto.
Arrivare in Fiera
In automobile
La Fiera di Vicenza è a 400 metri dal casello Vicenza Ovest sulla A4 (direttrice Milano-Venezia).
Vicenza dista 2 ore da Milano, 1 ora e ½ da Bologna, 1 ora da Verona e Venezia.
In tre no
Vicenza è posizionata sull'asse ferroviario Torino/Milano-Venezia/Trieste ed è ben servita e
facilmente raggiungibile in treno.
Dista 2 ore da Milano, 1 ora e ½ da Bologna e soltanto 20 min. da Padova e Verona, città dalle quali
esistono frequenti collegamenti con l'asse ferroviario da e verso Roma.
Per informazioni sugli orari dei treni www.ferroviedellostato.it o call center 89.20.21
In aereo
Gli aeroporti più vicini sono:
Aeroporto internazionale "Marco Polo" Venezia e Treviso (60 km.)
Aeroporto internazionale "Valerio Catullo" Verona Villafranca (60 km.)
In autobus
Linea n. 12/14 circolare dalla stazione dei treni FS di Vicenza.
Taxi
Dalla stazione ferroviaria per arrivare alla Fiera di Vicenza sono 5 minuti di taxi.
Radio Taxi tel. +39.0444.920600
Segreteria Organizzativa
Conference Service Srl
Via de' Buttieri 5/a - 40125 Bologna (Italy)
Ph. +39.051.4298311 - Fax +39.051.429831
[email protected]
www.koinexpo.com