istituto comprensivo ivrea ii
Transcript
istituto comprensivo ivrea ii
ALLEGATO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO IVREA II Via Dora Baltea – 10015 Ivrea (TO) PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2014- 2015 SCHEDE PROGETTI 2 SOMMARIO ATTIVITA’ INTEGRATIVA PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA .............................. 11 LEGALITA’ E CITTADINANZA .................................................................................................. 11 Scuola dell’Infanzia: Il testimone ai testimoni – Ass. Libera: - Spettacolo teatrale - Staffetta della pace Scuola Primaria: Il testimone ai testimoni – Assoc. “Libera”; - Proiezione di un film sul tema della legalità - Staffetta della Pace dell' 11 giugno 2014 - Dimostrazione cinofila “Una stella sul cappotto” Adozione a distanza Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi Scuola Secondaria di Primo Grado: Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi RISPETTIamoCI ANPI In visita dal Sindaco A scuola di primo soccorso La guerra, le guerre, le popolazioni Cyber Bullismo Educazione Stradale ATTIVITA’ CREATIVE ............................................................................................................... 22 Scuola dell’Infanzia: Progetto arte (Dora Baltea) 3 Progetto teatrino (Dora Baltea) Nonni: maestri di vita, laboratorio del fare insieme (Bertolè) Gli gnomi colorati (Don Milani) A tu per tu con l'arte (S. Allende) Scuola Primaria: Giornalino Un avventuroso risorgimento tra Salgari e Garda Scuola Secondaria di Primo Grado: Attività opzionale (Robocup – Cineforum - Cucina) Festa d’inverno: “Smile” Riciclo creativo Iscrizione al FAI Mostra fotografica per la Sagra del Cavolo verza Intercultura “Sopravvivere insieme” CONTINUITA’ ........................................................................................................................... 31 Scuola dell’Infanzia: Progetti ponte- accoglienza infanzia-primaria: - Insieme sul ponte per.. (infanzia e primaria D. Milani) - Dammi la tua mano ( infanzia Bertolè) - Progetto sviluppo delle abilità grafo-motorie (Bertolè) Scuola Primaria: Insieme sul ponte per… Scuola Secondaria di Primo Grado: 4 Orientamento EDUCAZIONE AMBIENTALE ................................................................................................... 38 Scuola dell’Infanzia: Pian piano camminando (Dora Baltea) Verde didattico (Bertolè) Mago rispetto nella citta' del benessere (Don Milani) Carnevale storico (Don Milani) Escursioni sul territorio (tutte le scuole dell'infanzia) Scuola Primaria: Piano MOSSO - Mobilità Sostenibile Laboratorio Minimalista dell’acqua Bicibus Mercatino del libro usato A scuola camminando Mobilità sostenibile Scuola Secondaria di Primo Grado: Mi nascondo dietro a un dito SCS: raccolta differenziata UN ORTO PER … ..................................................................................................................... 48 Scuola dell’Infanzia: 1) Maestro lombrico (Dora Baltea) 2) Pollice verde (S. Allende) Scuola Primaria: Orto a scuola L’orto didattico 5 SPETTACOLI TEATRALI E CINEMATOGRAFICI ..................................................................... 55 Scuola dell’Infanzia: Testimone ai testimoni (Bertolè) Teatro Stilema (Bertolè) Teatro Giacosa (Don Milani) Scuola Primaria: Spettacoli teatrali e cinematografici Scuola Secondaria di Primo Grado: Bambini a teatro ATTIVITA’PER MIGLIORARE LA RELAZIONE ......................................................................... 61 Scuola dell’infanzia Progetto accoglienza: ci sono anch'io (Bertolè) Teatro genitori: la compagnia del fai da te e teatro della terza eta' di Ivrea (Bertolè Progetto accoglienza (S. Allende) Scuola primaria: I giochi della gentilezza Le emozioni vanno a scuola Scuola secondaria di primo grado: Attività in consultorio Passo dopo passo.. ANTIDISPERSIONE SCOLASTICA .......................................................................................... 69 Scuola dell’infanzia Scuola primaria: 6 Scuola secondaria di primo grado: Dopolascuola Ciclofficina I CAMPI D’ESPERIENZA INFANZIA ( INDICAZIONI NAZIONALI) ......................................................... 72 Scuola dell’Infanzia: I Diritti dei bambini progetto multi campo di ricerca-azione a partire dalla pedagogia della relazione. Indicazioni Nazionali. ATTIVITA’ DI POTENZIAMENTO DELLE AREE DISCIPLINARI ............................................................ 76 EDUCAZIONE MUSICALE ........................................................................................................ 76 Scuola dell’Infanzia: Il violino magico di Tatiana (Dora Baltea) Progetto musiche e danze africane (Bertolè) Musica insieme (Bertolè) Musica (Don Milani) Il violino magico di Tatiana (S. Allende) Scuola Primaria: Natale in concerto (Nigra) Coro (Montalto) In canto e in nota (Olivetti) Laboratorio musicale (Olivetti) Laboratorio musicale "L'anatroccolo stonato" (San Bernardo) Scopriamo la musica attraverso l’ascolto, il canto e l’uso di uno strumento. (Don Milani) Scuola secondaria di Primo Grado: Imitando gli stomp Lezione di concerto 7 EDUCAZIONE MOTORIA ......................................................................................................... 85 Scuola dell’Infanzia: Quando la testa ritrova il corpo (Dora Baltea) Tennis, testimone ai testimoni (Bertolè) Balliamo tra i popoli (Don Milani) Tennis, testimone ai testimoni (Don Milani) Attivita' motoria, testimone ai testimoni (Don Milani) Gioco con te, il corpo che fa? (S.Allende) Gioco con il mio corpo (S. Allende) Acquaticita' (S. Allende) Scuola Primaria: Il testimone ai testimoni: “Percorso educativo - sportivo per la legalità” Attività di nuoto Attività Motoria scuola primaria di Montalto – progetto “Conosco il mio corpo… Mi muovo, sto bene” Progetto Nazionale Sport di classe Scuola secondaria di Primo Grado: Centro Sportivo Scolastico Rugby per le scuole Canoa Sport e legalità - Il testimone ai testimoni: “Percorso educativo - sportivo per la legalità” AREA LINGUISTICA ................................................................................................................. 95 Scuola dell’Infanzia: Un libro dopo l'altro (Dora Baltea) Le parole intorno a me (Bertolè) Nati per leggere (Don Milani) Letto-scrittura (Don Milani) Una parola, due parole…..un libro (S. Allende) 8 Scuola Primaria: Progetto “Biblioteca” Scuola secondaria di Primo Grado: Biblioteca AREA STORICO - GEOGRAFICA........................................................................................... 101 Scuola Primaria: L’uomo paleolitico e l’uomo neolitico Eporedia Orienteering Scuola secondaria di Primo Grado: Spazio Espositivo Archeologico di Montalto Museo Garda di Ivrea AREA LOGICO- MATEMATICA .............................................................................................. 106 Scuola dell’Infanzia: Forme e origami (Dora Baltea) Matematica ludico-creativa (Bertolè) Logico-matematica (Don Milani) Scuola Primaria: Scacchi a scuola AREA TECNOLOGICO - SCIENTIFICA .................................................................................. 111 Scuola Primaria: Darwin Day Educazione alla salute e al primo soccorso Scuola secondaria di Primo Grado: 9 Laboratorio scientifico Laboratorio di anatomia comparata LINGUE COMUNITARIE ......................................................................................................... 116 Scuola dell’Infanzia: Pig’n’sheep progetto di lingua inglese (Bertolè) Pup up (Bertolè) Mini corso baby di lingua inglese (Bertolè) Inglese (Don Milani) Scuola Primaria: Progetto Educativo Europeo di Cooperazione Transfrontaliera English Conversation Scuola Secondaria di Primo Grado: Progetto educativo europeo di cooperazione Transfrontaliera lingua Certificazione KET 10 ATTIVITA’ INTEGRATIVA PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA LEGALITA’ E CITTADINANZA 1.1 Denominazione progetto: Scuola dell’Infanzia: Il testimone ai testimoni – Assoc. “Libera” - Staffetta della pace(Dora Baltea) Scuola Primaria: 1) Il testimone ai testimoni – Assoc. “Libera”; Staffetta della Pace e della Legalità Dimostrazione cinofila 2) Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi 3) Una stella sul cappotto 4) Adozione a distanza Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi 2) RispettiAMOci 3) ANPI 4) In visita dal sindaco 5) A scuola di primo soccorso 6) La guerra, le guerre, le popolazioni 7) Cyber Bullismo 8) Educazione stradale 1.2 Rilevazione bisogno formativo 11 Scuola dell’Infanzia: Il testimone ai testimoni: diffondere la cultura della legalità nello sport e nel vivere quotidiano Scuola Primaria: 1) Il testimone ai testimoni: diffondere la cultura della legalità nello sport e nel vivere quotidiano 2) Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi: contribuire alla formazione di cittadini liberi e responsabili ed educare i giovani alla conoscenza diretta delle istituzioni 3) Una stella sul cappotto: riflettere sulla tragedia della SHOAH 4) Adozione a distanza: sensibilizzazione degli alunni alla donazione di piccole cifre (centesimi di euro), nella consapevolezza dell’importanza di aiutare l’altro. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi: promuovere la crescita umana e civile delle nuove generazioni, stimolare gli alunni alla convivenza sociale e sensibilizzarli ai valori della democrazia e della legalità. 2) RispettiAMOci: conoscersi e conoscere, comprendersi e comprendere, e soprattutto, assumere responsabilità a livello di relazioni sociali, nell’ottica del raggiungimento di un impegno civico sempre più consapevole 3) Anpi: valorizzare la centralità della persona nel processo educativo, educare alla democrazia 4) In visita dal sindaco: rendere più consapevoli i preadolescenti delle funzioni ricoperte dall’Amministrazione locale, delle problematiche da essa affrontate e della ricaduta pratica sulle vite dei cittadini 5) A scuola di primo soccorso: valorizzare la centralità della persona nel processo educativo 6) La guerra, le guerre, le popolazioni: far riflettere sulla guerra e sulle sue conseguenze, sull’esistenza di diversi tipi di guerra, maturare approcci basati sulla non violenza 7) Cyber Bullismo: attivare interventi mirati di contrasto al bullismo digitale, sia in termini preventivi sia per rispondere alle emergenze. 8) Educazione stradale: sviluppare le nozioni sull’uso del motorino e acquisire le regole relative al rispetto del senso civico e della salvaguardia della propria e altrui sicurezza. 1.3 Responsabile del progetto Scuola dell’Infanzia: Il testimone ai testimoni: Mariarosa Raffaelli 12 Scuola Primaria: 1) Il testimone ai testimoni – Assoc. “Libera” : Rosanna Gabriele, Lucia De Nigris 2) Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi : le insegnanti delle classi aderenti 3) “Una stella sul cappotto”: Laura Balegno 4) Adozione a distanza: Laura Balegno Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi: Cannizzaro – Fornelli 2) RispettiAMOci: Fornelli, Rosselli, Sajeva 3) Anpi: le insegnanti di storia delle classi terze 4) In visita dal sindaco: Bettassa, Cerruti Biondino, Fornelli 5) A scuola di primo soccorso: Marcioni 6) La guerra, le guerre, le popolazioni: le insegnanti di storia delle terze 7) Cyber Bullismo:Tos 8) Educazione stradale: Infante 1.4 Obiettivi Scuola dell’Infanzia: Sviluppare conoscenza dei diritti e dei doveri dei cittadini; diffondere l’idea dell’importanza della partecipazione responsabile; trasmettere la cultura della legalità. Scuola Primaria: 1) Il testimone ai testimoni – Assoc. “Libera”: - far prendere consapevolezza agli alunni dell’importanza di impegnarsi attivamente e coscienziosamente in attività culturali e sportive; - rafforzare nella scuola le attività che implicano la convivenza civile e democratica. 2) Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi: - educare le fasce giovani della popolazione alla conoscenza diretta delle istituzioni; 13 - educare alla partecipazione attiva, democratica e condivisa, alla vita sociale della collettività; - rendere maggiormente partecipi e consapevoli i più giovani, in vista di una loro assunzione di responsabilità più cosciente in età adulta. 3) “Una stella sul cappotto”: - analisi del fenomeno della persecuzione ebraica durante la II Guerra Mondiale; - presa di coscienza dell’uguaglianza di tutti gli individui; - riflessione sulla SHOAH come “Tragedia Mondiale”. 4) Adozione a distanza: - insegnare ai bambini il valore del denaro; - aiutare gli alunni a comprendere il valore dell’”aiutare l’altro”; - promuovere un sentimento di collaborazione; - sensibilizzare al concetto di “Cittadinanza Attiva”. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi: - promuovere / esercitare forme di cittadinanza attiva; - avvicinare gli alunni alle Istituzioni locali, per comprenderne meglio il funzionamento; - sviluppare spirito di iniziativa e imprenditorialità; - cogliere i problemi della propria città e proporre delle soluzioni; - maturare un senso di responsabilità nei confronti del patrimonio comune; - sensibilizzare i ragazzi ai valori della democrazia partecipativa e della legalità e promuoverle sul territorio; - creare uno spazio di espressione, di confronto e di riflessione; - favorire la crescita individuale attraverso la collaborazione e la condivisione di un’esperienza; - acquisire responsabilità nella partecipazione ad una esperienza diretta di vita democratica. 2) RispettiAMOci: - interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative attraverso modalità dialogiche rispettose delle idee degli altri; 14 - uso del dialogo per apprendere informazioni ed elaborare opinioni; - uso della comunicazione orale per collaborare con gli altri e per realizzare un progetto comune; - promozione di una collaborazione efficace e condivisa e del rispetto reciproco attraverso l’impiego di attività creative, progettate e realizzate nella modalità del lavoro di gruppo; - comunicare un messaggio di rispetto e collaborazione positiva per mezzo del linguaggio delle arti figurative; - maturare la consapevolezza di un atteggiamento costruttivo, condiviso e positivo attraverso la progettazione e la creazione di un prodotto finito; - conoscenza ed approccio pratico alla lavorazione dell’argilla; - sensibilizzazione alla relazione con persone disabili adulte attraverso un vissuto esperienziale pratico. 3) ANPI: - conoscenza degli eventi storici; - valorizzazione delle esperienze di vita dei protagonisti attraverso chi si rende portavoce della loro testimonianza; - riconoscere la giusta importanza del valore della memoria storica. 4) In visita dal sindaco: - promuovere forme di cittadinanza attiva; - avvicinare gli alunni alle Istituzioni locali, per comprenderne meglio il funzionamento; - cogliere i problemi della propria città; - sensibilizzare i ragazzi ai valori della democrazia partecipativa; - creare uno spazio di espressione, di confronto e di riflessione; - favorire la crescita individuale attraverso la collaborazione e la condivisione di un’esperienza; - acquisire responsabilità nei confronti delle istituzioni locali. 5) A scuola di primo soccorso: - sensibilizzazione degli alunni alle tematiche di primo intervento; - conoscenza della “catena del soccorso”; - sperimentazione pratica di tecniche di primo soccorso in situazioni vicine al vissuto dei ragazzi. 6) La guerra, le guerre, le popolazioni: 15 - approfondire alcuni aspetti della prima guerra mondiale; - conoscere i vari tipi di guerra; - riflettere sulle motivazioni che scatenano le guerre; - comprendere le conseguenze di una guerra sulle popolazioni e sul territorio; - educare alla pace; - riflettere sul concetto Stato-Nazione (Ed. alla cittadinanza); - saper raccogliere e selezionare informazioni da diverse fonti, come libri, enciclopedie e internet; - sviluppare la competenza digitale. 7) Cyber Bullismo: riconoscere diritti, doveri e bisogni propri e altrui per una migliore convivenza sociale; assumere comportamenti rispettosi di sé e degli altri. 8) Educazione stradale: agire in autonomia e responsabilità; riconoscere diritti, doveri e bisogni propri e altrui per una migliore convivenza sociale; assumere comportamenti rispettosi di sé, degli altri e dell’ambiente nei diversi contesti; sviluppare comportamenti prudenti e responsabili nei confronti dei pericoli. 1.5 Fasi di attuazione Scuola dell’Infanzia: Il testimone ai testimoni- Staffetta della pace: giovedì 11 giugno 2015 a Ivrea. Scuola Primaria: 1) Il testimone ai testimoni – Ass. Libera In particolare adesione alle seguenti iniziative: Staffetta della Pace del 11 giugno 2015 a Ivrea, Mostra cinolfila aprile / maggio 2015 2) Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi: a partire dal mese di novembre fino al termine dell’anno scolastico 3) Una stella sul cappotto: 27 gennaio 2015 16 4) Adozione a distanza: novembre 2014 – maggio 2015 Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi: a partire dal mese di novembre fino al termine dell’anno scolastico 2) RispettiAMOci: intero anno scolastico 3) Anpi: II quadrimestre 4) In visita dal sindaco: II quadrimestre 5) A scuola di primo soccorso: II quadrimestre 6) La guerra, le guerre, le popolazioni: da novembre ad aprile 7) Cyber Bullismo: tutto l’anno. Il progetto verrà attivato nel corso dell’anno. La pianificazione sarà concordata con l’Arma dei Carabinieri 8) Educazione stradale: il progetto verrà attivato nel corso del secondo quadrimestre. Si prevede l’intervento della Polizia Municipale per un totale di sei ore (tre per classe). 1.6 Risorse umane Scuola dell’Infanzia: Il testimone ai testimoni: docenti e alunni delle scuole coinvolte Dora Baltea: 28 alunni Scuola Primaria: Insegnanti e alunni delle classi coinvolte: 1) Il Testimone ai Testimoni: - La Staffetta della Pace e della Legalità: - classi 1^, 2^, 4^ e 5^ del plesso Don Milani; - classi 4^A/B del plesso Olivetti; - classi 2^A ,3^A/B e 5^B del plesso Nigra; - tutte le classi del plesso di Montalto Dora. - Dimostrazione cinofila: Unità cinofile della Guardia di Finanza: - classi 5^A e 5^B della scuola Olivetti e 5^ B della scuola Nigra 17 2) Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi : gli allievi delle classi quinte delle scuole primarie dell’Istituto con sede ad Ivrea e le loro insegnanti amministratori del Comune di Ivrea servizio istruzione e segreteria del Comune di Ivrea. 3) Una stella sul cappotto”: classi 5^A/B di Montalto e Associazione “NITOKRIS”. 4) Adozione a distanza: tutte le classi della scuola primaria di Montalto. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi: tutti gli allievi della scuola secondaria di primo grado di Ivrea 2) RispettiAMOci: gli alunni della classe 2^B della scuola Leonardo Da Vinci 3) Anpi: 3°A /B/C Scuola Leonardo Da Vinci 4) In visita dal sindaco: tutti gli allievi delle classi prime della scuola secondaria Leonardo Da Vinci 5) A scuola di primo soccorso: 2^A/B/C Scuola Leonardo Da Vinci; Volontari di “Ivrea Soccorso”; 6) La guerra, le guerre, le popolazioni: Gli allievi delle classi terze della scuola secondaria Leonardo Da Vinci. Interventi del prof. Marchisio, del prof. Giorgis e del V.E. Bettazzi. Collaborazione dei docenti di tecnica, arte e musica. 7) Cyber Bullismo: 3^A Montalto (25 alunni). Collaborazione di esperti esterni in qualità di consulenti: Arma dei Carabinieri. 8) Educazione stradale: 3^A/B Montalto (41 alunni). Collaborazione di esperti esterni in qualità di consulenti: Polizia Municipale del Comune di Montalto Dora. 1.7 Verifica e valutazione Scuola dell’Infanzia: Verifica in itinere Scuola Primaria: 1) Il testimone ai testimoni – Assoc. “Libera”: dialogo sul tema della legalità sia nello sport sia nel vivere quotidiano, condotto nelle singole classi, prima, durante e dopo le iniziative specifiche del progetto. 2) Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi: in itinere attraverso momenti di approfondimento in 18 classe 3) Una stella sul cappotto: ipotesi di scheda/attività per feedback emotivo e contenutistico 4) Adozione a distanza: discussioni, disegni e lettere da scambiare con i ragazzini adottati Scuola Secondaria di Primo Grado 1) Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi: osservazioni in itinere, conversazioni e dibattiti, relazioni sull’esperienza vissuta. Incentivo al perseguimento dell’obiettivo del massimo possibile sviluppo della personalità (valutazione formativa). Confronto tra risultati ottenuti e risultati previsti. Orientamento verso le scelte future. 2) RispettiAMOci: realizzazione di slogan che facciano riflettere sui messaggi considerati. Realizzazione di un manufatto. Relazione scritta dell’esperienza formativa vissuta dalla classe. 3) Anpi: discussioni di classe. 4) In visita dal sindaco: si richiederà agli alunni partecipanti una relazione scritta o orale dell’esperienza. 5) A scuola di primo soccorso: discussioni e sperimentazione “sul campo”. 6) La guerra, le guerre, le popolazioni: osservazione degli allievi impegnati nelle attività didattiche. Verifiche orali e scritte, strutturate e semistrutturate 7) Cyber Bullismo: osservazioni da parte dell’insegnante/operatore. 8) Educazione stradale: osservazioni, questionari, schede. 1.8 Beni e servizi Scuola dell’Infanzia: Il testimone ai testimoni: le vie della città di Ivrea. Scuola Primaria: Aule scolastiche, aula predisposta di lavagna interattiva multimediale. Materiale elettorale fornito dal Comune di Ivrea. Sala consigliare Comune di Ivrea – Aule del plesso. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi: per la realizzazione del progetto si farà ricorso alla LIM (aula LIM), computer e tablet (aula Informatica), cartelloni e pennarelli (aula di Arte). 19 2) RispettiAMOci: materiali: argilla, colori, smalti e cottura dei manufatti. 3) ANPI: materiale fornito dai volontari dell’associazione. 4) In visita dal sindaco: sala consiliare del Comune di Ivrea. 5) A scuola di primo soccorso: eventuale materiale fornito dalla associazione stessa. 6) La guerra, le guerre, le popolazioni: utilizzo dell’aula di informatica e dell’aula LIM. 7) Cyber Bullismo: le aule scolastiche. 8) Educazione stradale: le aule scolastiche. 1.9 Costi Scuola dell’Infanzia: Il testimone ai testimoni: le iniziative proposte non comportano oneri finanziari per le famiglie degli allievi coinvolti. Scuola Primaria: Tutte le iniziative proposte non comportano oneri finanziari per le famiglie degli allievi coinvolti. Adozione a distanza: libera donazione (pochi centesimi) da parte degli alunni durante l’anno scolastico. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi: il progetto è a costo zero per le famiglie, si prevede l’acquisto di alcuni materiali di cancelleria a carico della scuola. 2) RispettiAMOci: l’aspetto economico di questa attività non prevede alcun contributo, né da parte della scuola né da parte delle famiglie degli alunni. 3) ANPI: il progetto è gratuito. 4) In visita dal sindaco: il progetto è a costo zero. 5) A scuola di primo soccorso: l’intervento dei volontari è gratuito. 6) La guerra, le guerre, le popolazioni: il progetto è gratuito. 7) Cyber Bullismo: gratuito. 8) Educazione stradale: gratuito. 20 21 ATTIVITA’ CREATIVE 2.1 Denominazione progetto Scuola dell’Infanzia: 1) Progetto Arte (Dora Baltea) 2) Progetto teatrino (Dora Baltea) 3) Nonni-maestri di vita, laboratorio del fare insieme (Bertolè) 4) Gli gnomi colorati (Don Milani) 5) A tu per tu con l’arte (S. Allende) Scuola Primaria: 1) Giornalino 2) “Un avventuroso risorgimento tra Salgari e Garda” Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Attività opzionale (Robocup – Cineforum - Cucina) 2) Festa d’inverno: “Smile” 3) Riciclo creativo 4) Iscrizione al FAI 5) Mostra fotografica per la Sagra del Cavolo verza 6) Intercultura “Sopravvivere insieme” 2.2 Rilevazione bisogno formativo Scuola dell’Infanzia: 1) Progetto Arte: esprimersi graficamente in modo creativo. 2) Progetto Teatrino: utilizzare il linguaggio, in modo creativo, per far vivere dei personaggi inventati. 3) Nonni- maestri di vita, laboratorio del fare insieme: attuare un’occasione d’incontro tra generazioni per lavorare creativamente insieme. 22 4) Gli gnomi colorati: esplorare “dentro e fuori” con il linguaggio dei colori. 5) A tu per tu con l’arte: educare i bambini all’arte attraverso un percorso di scoperta delle opere artistiche al fine di trarne emozioni, sensazioni. Conoscere pittori contemporanei e non. Scuola Primaria: 1) Giornalino: partecipare, in modo formativo, alla stesura di una pubblicazione; far lavorare ogni gruppo classe del plesso su un progetto comune. 2) Un avventuroso risorgimento tra Salgari e Garda: il laboratorio vuole promuovere la conoscenza dei reperti di carattere orientaleggiante conservati al Museo Garda, ispirandosi alle narrazioni di Salgari. Da qui si giungerà alla figura di P.A. Garda, con l’analisi della collezione di vasi cinesi conservata al Museo e costruendo un filo logico storico. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Attività opzionale (Robocup – Cineforum - Cucina): l’attività opzionale rappresenta un’opportunità per gli allievi che frequentano le classi prime e seconde del tempo normale. La scuola offre loro la possibilità di partecipare ad attività creative e ricreative, che chiamano i ragazzi a mettersi in gioco su un piano diverso, ma complementare, a quello prettamente didattico. In tal modo le famiglie possono affidare i propri figli alla scuola, dove saranno coinvolti in attività laboratoriali, stimolati a coltivare nuovi interessi e a scoprire i molteplici settori in cui sfruttare le proprie abilità e competenze. 2) Festa d’inverno “Smile”: imparare a collaborare con tutti i compagni della classe per raggiungere un obiettivo. 3) Riciclo creativo: promuovere stili di vita positivi. 4) Iscrizione al FAI: sensibilizzare il sostegno al patrimonio artistico comune. 5) Mostra fotografica per la Sagra del Cavolo verza: stimolare la creatività. 6) Intercultura “Sopravvivere insieme” : favorire un percorso di educazione alla cittadinanza. 2.3 Responsabile del progetto Scuola dell’Infanzia: Mariarosa Raffaelli Scuola Primaria: 1) Giornalino: T. Mussano – E. Zanat 23 2) Un avventuroso risorgimento tra Salgari e Garda: L. Balegno Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Attività opzionale (Robocup – Cineforum - Cucina): Cannizzaro 2) Festa d’inverno “Smile”: B. Simoni 3) Riciclo creativo: N. Gastaldo Brac 4) Iscrizione al FAI: N. Gastaldo Brac, E. Mantovan, Rosseli 5) Mostra fotografica per la Sagra del Cavolo verza: N. Gastaldo Brac, E. Mantoan 6) Intercultura “Sopravvivere insieme”: N. Gastaldo Brac , E. Mantoan 2.4 Obiettivi Scuola dell’Infanzia: 1) Progetto Arte: migliorare la capacità grafica, esprimersi graficamente in modo stereotipato, utilizzare il materiale in modo creativo. 2) Progetto Teatrino: saper lavorare in gruppo rispettando le abilità e le opinioni degli altri, migliorare le capacità manuali, valorizzare il materiale di riciclo. 3) Nonni- maestri di vita, laboratorio del fare insieme: sapersi relazionare positivamente, rispettare regole condivise, acquisire tecniche costruttive creative. 4) Gli gnomi colorati: conoscere e distinguere i colori primari e secondari, sperimentare mescolanze di materiali per comporre. 5) A tu per tu per l’arte: educare all’immagine creando un approccio emotivo estetico con l’opera d’arte, osservare e riprodurre l’opera d’arte in esame, sperimentare differenti tecniche e modalità pittoriche, conoscere i colori, usare le mani con destrezza, muoversi nello spazio avendo come riferimento la lateralità del proprio corpo e quello degli altri, saper riconoscere ed operare con le forme geometriche. Scuola Primaria: 1) Giornalino: condividere un progetto comune. 2) Un avventuroso risorgimento tra Salgari e Garda: osservare dei reperti cercando di catalogarli cronologicamente; analizzare dei reperti, soprattutto vasi cinesi, utilizzando giochi ed attività ludiche varie; conoscere due figure importanti, SALGARI e GARDA. 24 Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Attività opzionale (Robocup – Cineforum - Cucina): - seguire con attenzione la proiezione di un film o documentario, ricostruendone la trama, ricavando le informazioni principali e cogliendone il messaggio; - esprimere opinioni personali, motivandole; - ascoltare le opinioni degli altri rispettandole; - intervenire nelle discussioni in modo pertinente; - apportare contributi utili nel lavoro di gruppo; - stabilire buone relazioni con i compagni; - rispettare le diversità e imparare a confrontarsi con esse; - sviluppare abilità e competenze in ambito tecnologico e metterle al servizio del gruppo; - stimolare la propria creatività; - incrementare la fiducia in se stessi; - elaborare strategie di problem solving di fronte a problemi concreti; 2) Festa d’inverno “Smile”: offrire agli alunni un’importante motivazione, quale appunto l’allestimento di uno spettacolo aperto al pubblico dei genitori, per lavorare e impegnarsi; studiare brani musicali da eseguire con il flauto o canzoni da cantare e interpretare con il ballo e il movimento, affinando le proprie tecniche strumentali e vocali; imparare ad esporsi, ad esibirsi di fronte a un pubblico, ad affrontare le proprie paure; condividere un momento di festa. 3) Riciclo creativo: acquisire l’uso di tecniche nuove di manipolazione di stoffa, plastica riciclata. Sviluppare una metodologia di progettazione. Stimolare la creatività. Rafforzare la manualità. 4) Iscrizione al FAI: sensibilizzare e responsabilizzare le giovani generazioni nei confronti del patrimonio culturale ed ambientale. 5) Mostra fotografica per la Sagra del Cavolo verza: acquisire l’uso della macchina fotografica digitale e l’uso del programma Foto Buc del PC. 6) Intercultura “Sopravvivere insieme”: sensibilizzare le nuove generazioni alla convivenza internazionale. Superare i pregiudizi razziali. Produrre elaborati in gruppo, sperimentando nuove tecniche. 25 2.5 Fasi di attuazione Scuola dell’Infanzia: 1) Progetto Arte: da settembre 2014 a maggio 2015 2) Progetto Teatrino: da ottobre 2014 a giugno 2015 3) Nonni- maestri di vita, laboratorio del fare insieme: da gennaio ad aprile 2015 4) Gli gnomi colorati: da novembre 2014 a maggio 2015 5) A tu per tu con l’arte: durante il corso dell’anno da ottobre 2014 a maggio 2015 Scuola Primaria: 1) Giornalino: Febbraio – maggio 2015 2) Un avventuroso risorgimento tra Salgari e Garda: secondo quadrimestre Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Attività opzionale (Robocup – Cineforum - Cucina): 1^ FASE: Cineforum (ottobre-novembre) - proiezione di film con ricadute educative e didattiche; sviluppo di un dibattito, ricostruzione della trama, del sistema dei personaggi, del messaggio. 2^ FASE: Robocup (dicembre - aprile) Partecipazione alla fase non competitiva delle gare di robotica “Robocup”. Il progetto prevede la realizzazione di un piccolo robot, ispirato al tema e ai personaggi di una fiaba. Il robot sarà in grado di compiere semplici movimenti. Gli allievi dovranno poi creare una scenografia, una coreografia e scegliere una colonna sonora. Il risultato finale sarà un piccolo spettacolo della durata di 2 minuti al massimo, in cui mettere in scena gli aspetti significativi della fiaba. 3^ FASE: Cucina (maggio) 2) Festa d’inverno: “Smile”: lo spettacolo avrà luogo il 17 dicembre, nella palestra della scuola. Sulla sua preparazione sarà incentrata l’attività scolastica dei mesi precedenti, soprattutto nelle ore di Musica, ma anche da parte delle docenti che desiderano collaborare con i loro specifici apporti disciplinari. 3) Riciclo creativo: un’ora a settimana per l’intero anno scolastico, il giovedì dalle ore 9.00 alle ore 10.00. 4) Iscrizione al FAI: gennaio 2015 5) Mostra fotografica per la Sagra del Cavolo verza: mesi di Ottobre e Novembre 6) Intercultura “Sopravvivere insieme”: mese di marzo 2015 26 2.6 Risorse umane Scuola dell’Infanzia: 1) Progetto arte: docenti Soquet, Sacchetto, 12 alunni sez:1-2 2) Progetto Teatrino: docenti Sacchetto, Soquet, 24 alunni sez: 1-2 3) Nonni- maestri di vita, laboratorio del fare insieme: docenti delle sez. gialli e rossi , alunni delle due sezioni suddivisi in gruppi eterogenei, nonni volontari 4) Gli gnomi colorati: docente Vinci, 31 alunni delle sez: 1-2 5) A tu per tu con l’arte: docente Berrone, 24 alunni di 5 anni Scuola Primaria: 1) Giornalino: tutti gli allievi della scuola Nigra, le insegnanti, i genitori rappresentanti del plesso, inserzionisti e tipografia 2) Un avventuroso risorgimento tra Salgari e Garda: MUSEO GARDA di Ivrea Scuola Secondaria di Primo Grado: Insegnanti delle classi coinvolte: 1) attività opzionale (Robocup – Cineforum - Cucina): la scuola si avvarrà del supporto tecnico dei docenti dell’ITI Olivetti, promotori del progetto. Gli allievi partecipanti saranno 11 (classi 1^ A, 2^ A e 1^ C della scuola Da Vinci) 2) Festa d’inverno: “Smile”: aderiscono al progetto tutti gli allievi (198) della scuola Da Vinci. Il giorno dello spettacolo saranno coinvolti, in orario extrascolastico, tutti i docenti, che collaboreranno alla organizzazione e soprattutto alla vigilanza degli alunni, che si prevede parteciperanno nella loro totalità. Anche i collaboratori scolastici saranno coinvolti, soprattutto nella fase di riordino al termine dell’esibizione, per rendere la palestra disponibile alle società sportive che la utilizzano in orario serale. Durante lo spettacolo è altresì previsto un intervento da parte di un gruppo di ex alunni della scuola, preparato sotto la guida della docente referente. 3) Riciclo creativo: partecipano al progetto gli allievi delle classi 1^A, 2^A, 3^A e tre alunni dell’ora di alternativa classe 2^ B (tot alunni 68) 4) Iscrizione al FAI: FAI 5) Mostra fotografica per la Sagra del Cavolo verza: 2^A, 2^B, 3^A e 3^ B (tot alunni 82) della scuola secondaria di Montalto 6) Intercultura “Sopravvivere insieme”: intervento dei volontari di Intercultura di Ivrea 2.7 Verifica e valutazione 27 Scuola dell’Infanzia: In itinere durante lo svolgimento dell’attività’. Scuola primaria: 1) Giornalino: l’attività è consolidata dal 1992 con buona partecipazione e risultati più che soddisfacenti. 2) Un avventuroso risorgimento tra Salgari e Garda: ipotesi di scheda/attività per feedback emotivo e contenutistico Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Attività opzionale (Robocup – Cineforum - Cucina): osservazione 2) Festa d’inverno: “Smile”: vi saranno riscontri nell’ambito didattico delle discipline interessate tra cui Musica, Lingue comunitarie, Educazione fisica, Arte e immagine. Valutazioni verranno effettuate in itinere. 3) Riciclo creativo: valutazione dei manufatti. 4) Iscrizione al FAI: / 5) Mostra fotografica per la Sagra del Cavolo verza: valutazione degli elaborati prodotti. 6) Intercultura “Sopravvivere insieme”: valutazione dell’elaborato prodotto. 2.8 Beni e servizi Scuola dell’Infanzia: 1) Progetto Arte: spazio sezione. 2) Progetto Teatrino: spazio sezione. 3) Nonni- maestri di vita. Laboratorio del fare insieme: sezioni, salone, giardino della scuola, il materiale sarà fornito dalla scuola e dai nonni. 4) Gli gnomi colorati: sezioni, laboratori, uscite sul territorio 5) A tu per tu con l’arte: sezione e locali della scuola Scuola Primaria: 1) Giornalino: locali scuola Nigra 2) Un avventuroso risorgimento tra Salgari e Garda: aule didattiche del Museo Garda di Ivrea 28 Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Attività opzionale (Robocup – Cineforum - Cucina): utilizzo dell’aula LIM, del laboratorio di informatica e di una strumentazione elettronica. 2) Festa d’inverno “Smile”: la realizzazione del progetto non comporterà per la scuola l’acquisto di beni o servizi, verrà utilizzata la palestra annessa all’istituto, saranno impiegati strumenti musicali e apparecchiature audio/video di proprietà della scuola, i flauti dei ragazzi. 3) Riciclo creativo: laboratorio d’arte presso la scuola Da Vinci 4) Iscrizione al FAI: / 5) Mostra fotografica per la Sagra del Cavolo verza: saletta comunale per esposizione 6) Intercultura “Sopravvivere insieme”: laboratorio d’arte della scuola sendaria di Montalto 2.9 Costi Scuola dell’Infanzia: 1) Progetto Arte: primo incontro presso il Museo Garda finanziato dalle famiglie per un totale di 180 €. 2) Progetto Teatrino: gratuito. 3) Nonni: maestri di vita, laboratorio del fare insieme: gratuito. 4) Gli gnomi colorati: gratuito. 5) A tu per tu con l’arte: gratuito. Scuola Primaria: 1) Giornalino: con il ricavato della distribuzione del giornalino (offerta libera) vengono pagate le spese tipografo, la manutenzione fotocopiatrice e i sussidi scolastici. 2) Un avventuroso risorgimento tra Salgari e Garda: da definire, a carico della famiglia (prezzo ridotto, in quanto vincitori del concorso “Il mio Museo è….” Promosso dal Museo Garda nel mese di settembre 2014). Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Attività opzionale (Robocup – Cineforum - Cucina): il progetto prevede l’acquisto di alcuni strumenti elettronici; gratuito per le famiglie. 2) Festa d’inverno: “Smile”: il progetto è gratuito. 3) Riciclo creativo: non ci sono costi a carico delle famiglie. 29 4) Iscrizione al FAI: 2.00 € per alunno. 5) Mostra fotografica per la Sagra del Cavolo verza: il costo della mostra fotografica viene sovvenzionato con l'incasso della vendita dei calendari realizzati dai ragazzi stessi. 6) Intercultura “Sopravvivere insieme”: le docenti chiedono il riconoscimento economico di 8 ore eccedenti quelle curricolari prelevati dal FIS 30 CONTINUITA’ 3.1 Denominazione progetto: Scuola dell’Infanzia: Progetti ponte- accoglienza infanzia-primaria: 1) Insieme sul ponte per.. (infanzia e primaria D. Milani) 2) Dammi la tua mano ( infanzia Bertolè) 3) Sviluppo delle abilità grafo-motorie (Bertolè) Scuola Primaria: Insieme sul ponte per... Scuola Secondaria di Primo Grado: Orientamento 3.2 Rilevazione bisogno formativo Scuola dell’Infanzia: Il passaggio fra un ciclo scolastico e un altro rappresenta, per il bambino, un’esperienza impegnativa sul piano psicologico, affettivo, sociale e organizzativo. Per accompagnare i bambini in questa delicata fase di cambiamento è essenziale garantire la continuità del processo educativo, promuovendo attività tra i due ordini di scuola e realizzando attività a piccoli gruppi in cui ogni bambino possa esprimere se stesso e migliorare la relazione con gli altri. Scuola Primaria: Insieme sul ponte per..: favorire la conoscenza reciproca dei bambini e degli insegnanti della scuola primaria e della scuola dell’infanzia Scuola Secondaria di Primo Grado: Orientamento: divulgazione di materiale informativo sugli Istituti Secondari di 2° grado del territorio per agevolare la scelta della futura scuola superiore. 31 3.3 Responsabile del progetto Scuola dell’Infanzia: Mariarosa Raffaelli Scuola Primaria: Insieme sul ponte per...: P. Arcuri, E. Dagasso, A. Bertoldo Scuola Secondaria di Primo Grado: Orientamento: G. Corsini per Montalto, S. Musso per la scuola Da Vinci 3.4 Obiettivi Scuola dell’Infanzia: 1) 2) Insieme sul ponte per.. e Dammi la tua mano: - favorire l’integrazione nel nuovo contesto scolastico, raccordando la precedente esperienza con la nuova; - creare situazioni relazionali tra pari e le future insegnanti; - produrre un “lavoro condiviso”, rendere unitario il percorso formativo tra il gruppo di bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e le classi iniziali della scuola primaria; - prevenire difficoltà di passaggio per alunni; - comunicare e condividere problemi per mettere a punto strategie scuola-famiglia; - conoscere le possibilità di movimento, di espressione e di comunicazione. Potenziare la sicurezza, l’autonomia e la fiducia con se stessi. 3) Sviluppo delle abilità grafo-motorie- progetto pilota: - stimolare i bambini nell’acquisizione di una corretta postura, far acquisire competenze di base del gesto grafico, far acquisire una gestualità sciolta e progressiva verso destra, stimolare l’acquisizione delle abilita percettive e grafo-motorie. Scuola Primaria: Insieme sul ponte per..: prevenire le difficoltà nel passaggio alla scuola primaria; comunicare e condividere 32 problemi per mettere a punto strategie utili alla buona relazione tra scuola/famiglia. Scuola Secondaria di Primo Grado: Orientamento: fornire il maggior numero possibile di informazioni agli alunni ed alle famiglie per dare loro un aiuto concreto per una scelta consapevole e ponderata della scuola secondaria di II grado. Ridurre la dispersione scolastica. 3.5 Fasi di attuazione Scuola dell’Infanzia: 1) Insieme sul ponte per…: - inizio anno: visite dei bambini della scuola dell’infanzia alla classe 1^; - uscite didattiche: passeggiata nel bosco (mese di ottobre) insieme alla classe 1^ e 5^; - occasioni speciali: pranzo di Natale, Carnevale; - progetto di promozione dell’agio; - attività motoria alla palestra “Antonicelli” con un esperto esterno, con la classe prima. 2) Dammi la tua mano: da gennaio a maggio: - lettura del testo con le classi prime; - suddivisione in seguente per creare il libro dei bambini: classi prime scrittura del testo, infanzia rappresentazione grafica; - laboratorio di pittura presso l’infanzia con le classi quinte: preparazione dei manifesti del carnevale; - battaglia delle arance presso la Sacca ( per i bambini di prima); - fascicolo di passaggio: lettura del racconto: il bruco che imparò a ruggire, verbalizzazione orale delle sequenze dei bambini dell’infanzia, trascrizione delle verbalizzazioni dei bambini di quinta. 3) Sviluppo delle abilità grafo-motorie: progetto pilota, tempi da concordare con l’esperto (si ipotizzano 5 mesi di attività). Scuola Primaria: Insieme sul ponte per...: 33 - uscita didattica nel bosco (ottobre) classe 1^ e 5^; - pranzo di Natale con i bambini di prima; - attività motoria e lezioni di musica svolte insieme alla classe 1^; - laboratorio di lettura e di arte e immagine con i bambini dell’ultimo anno e le classi 1^ e 2^; - uscite sul territorio. Scuola Secondaria di Primo Grado: Orientamento: - intervento dell’ Orientatore della Provincia sulle classi terze di 2 ore ciascuno (ottobre / novembre); - interventi delle Scuole Superiori del territorio sulle classi terze di 1 ora ciascuno (novembre / dicembre); - colloqui individuali, su richiesta, con allievi e famiglie (classi terze) con l’Orientatore della Provincia (gennaio/febbraio); - istituzione di uno sportello interno alla scuola, aperto a docenti,alunni e famiglie, gestito da un Orientatore (dicembre / febbraio); - intervento dell’Orientatore della Provincia sulle classi seconde di 1 ora ciascuno (aprile / maggio). 3.6 Risorse umane Scuola dell’Infanzia: 1) Insieme sul ponte per…: tutte le insegnanti della scuola dell’infanzia“Don Milani”, le insegnanti della scuola primaria “Don Milani” classe 1^ e 5^ , l’insegnante del laboratorio su “il carnevale storico di Ivrea” SCALI Marisa. 2) Dammi la tua mano: docenti dell’infanzia Sacca, docenti delle classi 1^ e 5^ della primaria Olivetti, 48 alunni dell’infanzia e le classi prime e quinte. 3) Sviluppo delle abilità grafo-motorie: esperto Dott.ssa Iapichino, docenti del plesso, alunni dell’ultimo anno di frequenza. Scuola Primaria: Insieme sul ponte per...: tutti gli allievi della scuola Don Milani con I loro insegnanti. Scuola Secondaria di Primo Grado: 34 Orientamento: tutti gli allievi delle classi terze, 71 ragazzi della scuola media Da vinci e 41 allievi scuola media Montalto (tot 112 alunni) con le loro insegnanti; docenti degli Istituti Superiori del territorio e Orientatori della Provincia; 3.7 Verifica e valutazione Scuola dell’Infanzia: 1) Insieme sul ponte per: - racconto, discussione, rielaborazione dell’uscita didattica; - rielaborazione dei materiali raccolti; - produzioni grafiche legate all’uscita; - documentazione delle esperienze attraverso fotografie; - apprendimento di danze, balli ecc., per la festa di fine anno; - documentazione delle attività del laboratorio sul carnevale. 2) Dammi la tua mano: in itinere, durante le attività e la realizzazione del libro e dei manifesti. 3) Sviluppo delle abilità grafo-motorie: il progetto pilota sarà monitorato dal docente esperto Dott.ssa Iapichino. Scuola Primaria: Insieme sul ponte per...: racconti; produzione grafica di schede e disegni; osservazione e relazione finale. Scuola Secondaria di Primo Grado: Orientamento: discussioni con gli alunni; confronto con le famiglie; verifica delle iscrizioni agli Istituti Superiori. 35 3.8 Beni e servizi Scuola dell’Infanzia: 1) Insieme sul ponte per…: - documentazione dei laboratori; - utilizzo della palestra comunale “Antonicelli”per l’attività motoria: attività di mini calcio, progetto “Il testimone al testimone”; - documentazione fotografica; - utilizzo di musiche, danze, canti. 2) Dammi la tua mano: il materiale e i locali saranno forniti dalle scuole. 3) Sviluppo delle abilità grafo-motorie: materiale specifico offerto dal docente esperto, materiale scolastico. Scuola Primaria: 1) Insieme sul ponte per:...: utilizzo della palestra, documentazione di foto, produzione di canti e danze e attività manuali. Scuola Secondaria di Primo Grado: Orientamento: utilizzo dei locali scolastici. 3.9 Costi Scuola dell’Infanzia: 1) Insieme sul ponte per...: gratuito. 2) Dammi la tua mano: il progetto è gratuito. 3) Sviluppo delle abilità grafo- motorie: essendo un progetto pilota destinato alle scuole dell’infanzia, la prestazione e’ gratuita. La Dott.ssa Iapichino prevede, sempre a titolo gratuito, un incontro con i genitori. Scuola Primaria: Insieme su un ponte per...: attività motoria- gratuita; laboratori vari tenuti dagli insegnanti in modo gratuito. 36 Scuola Secondaria di Primo Grado: Orientamento: tutti gli interventi esterni sono a costo zero; le due docenti referenti per ognuna delle due sedi di scuola media, impegnano per tutta l’organizzazione circa 15 ore a testa. 37 EDUCAZIONE AMBIENTALE 4.1 Denominazione progetto: Scuola dell’infanzia 1) Pian piano camminando (Dora Baltea) 2) Verde didattico (Bertolè) 3) Mago rispetto nella città del benessere (Don Milani) 4) Carnevale Storico (Don Milani) Scuola Primaria: 1) Piano MOSSO - Mobilità Sostenibile 2) Progetto minimalista dell’acqua 3) Bicibus 4) Mercatino del libro usato 5) A scuola camminando 6) Mobilità sostenibile Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Mi nascondo dietro a un dito 2) SCS: raccolta differenziata 4.2 Rilevazione bisogno formativo Scuola dell’Infanzia: Riteniamo che i bambini debbano avere la possibilità di costruire un legame profondo e significativo con l’ambiente naturale, affinché crescano responsabili delle proprie azioni e dell’influenza che esse hanno sull’ecosistema. Scuola Primaria: 1) Piano MOSSO - Mobilità Sostenibile: maggiore conoscenza dell’ambiente urbano e sviluppo di appartenenza alla città; riconoscimento dello spazio pubblico come spazio della collettività; 38 consapevolezza dei problemi connessi al traffico, conoscenza dei comportamenti corretti da assumere su una strada; assunzione di mobilità sostenibili. 2) Progetto minimalista dell’acqua: comprendere che la complessità della vita è complementare alla complessità dell’acqua. 3) Bicibus: educazione stradale ed eco sostenibilità. 4) Mercatino del libro usato: collaborazione degli alunni alle attività di plesso. Promozione della lettura. 5) A scuola camminando: l’esigenza di partecipare a un’iniziativa che vedesse la presenza del plesso coinvolto nel suo intero. Il ricorso all’auto non permette più ai bambini di appropriarsi del proprio territorio, di essere in grado di muoversi per strada conoscendo le regole della viabilità, e di apprezzare la natura e i suoi cambiamenti stagionali. Inoltre, il traffico e l’ingorgo che si crea sul piazzale all’ingresso a scuola rende tutti, adulti e bambini, nervosi e collerici e, a detta della Polizia municipale, le norme sulla sicurezza rischiano spesso di essere sottovalutate. L’opportunità offerta dal bando provinciale “A scuola camminando” permette di unire le diverse necessità emerse: stemperare la tensione da stress del parcheggio, iniziare la giornata con una boccata d’aria fresca e un po’ di moto, percorrere un tratto di strada sicuro e insieme a compagni di classe e, non ultimo, la possibilità di partecipare all’assegnazione di un finanziamento provinciale. In questo modo diamo una mano concreta alla realizzazione di una mobilità sostenibile nel rispetto della natura e per la salvaguardia dell’ambiente. 6) Mobilità sostenibile: educazione alla mobilità sostenibile per il benessere delle persone e dell’ambiente. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Mi nascondo dietro a un dito: - valorizzazione e centralità della persona nel processo educativo; - educazione alla cittadinanza; - promozione di stili di vita positivi; - valorizzazione della diversità come momento di crescita e di arricchimento. 2) SCS: raccolta differenziata: educazione alla cittadinanza; sensibilizzazione degli studenti sul tema del rifiuto. 4.3 Responsabile del progetto Scuola dell’Infanzia: 1) Pian piano camminando: docenti Bermani, Sacchetto. 2) Verde didattico: docenti Molinario, Raffaelli, Spessa. 3) Mago rispetto nella città del benessere: docenti Arcuri, Dagasso. 39 4) Carnevale storico: docente Dagasso. Scuola Primaria: 1) Piano MOSSO - Mobilità Sostenibile: A. Sgroi. 2) “Laboratorio Minimalista dell’acqua”: C. Lampis. 3) Bicibus: L. Peretto. 4) Mercatino del libro usato: Addis, B. Campi, C.Ronco. 5) A scuola camminando: I. Ravetto. 6) Mobilità sostenibile: R. Gabriele. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Mi nascondo dietro a un dito: M. Morosso, Remotti. 2) SCS: raccolta differenziata: E. Marcioni. 4.4 Obiettivi Scuola dell’Infanzia: 1) Pian piano camminando: promuovere l’osservazione e l’ascolto dell’ambiente, camminare in modo adeguato, stimolare le capacità sensoriali, educazione stradale, potenziare le abilità descrittive, grafiche, linguistiche, scientifiche e logiche. 2) Verde didattico: sviluppare interesse e curiosità per l’ambiente naturale; scoprire la ciclicità stagionale delle colture; effettuare esperienze di coltivazione che promuovano la collaborazione e la condivisione; effettuare esperienze di semina in vaso e trapianto di talee in terra; effettuare esperienze alternative di verde didattico (orto verticale, orto a quadretti); utilizzare i vegetali per giochi all’aperto; osservare il ciclo vitale di una pianta; effettuare esperienze di raccolta dei prodotti, con relative esperienze sensoriali- percettive, grafico pittoriche artistiche- manipolative, musicali. 3) Mago rispetto nella città del benessere: rispettare le regole del riciclo, sviluppare una coscienza ecologica, osservare e accostare i vari materiali di recupero. 4) Carnevale storico: riproduzione e comprensione della canzone del Carnevale, apprendimento delle cerimonie durante la manifestazione Scuola Primaria: 1) Piano MOSSO - Mobilità Sostenibile: conoscere l’ambiente urbano e sviluppare appartenenza alla città; riconoscimento dello spazio pubblico come spazio della collettività; consapevolezza dei problemi 40 connessi al traffico, conoscenza dei comportamenti corretti da assumere su una strada; assunzione di mobilità sostenibili 2) Progetto minimalista dell’acqua: conoscere attraverso alcuni esperimenti le forze elettrodeboli che coinvolgono l’acqua. 3) Bicibus: sensibilizzare i ragazzi al rispetto dell’ambiente che li circonda sostituendo l’uso dell’automobile con quello della bicicletta; abituare i ragazzi a ragionare in modo ecosostenibile; educare alla conoscenza e al rispetto della segnaletica stradale. 4) Mercatino del libro usato: riutilizzare i libri usati .Coinvolgere le famiglie. Responsabilizzare gli alunni nell’acquisto e nelle vendita (classi 5e). 5) A scuola camminando: far prendere coscienza ai bambini che il percorso casa-scuola può essere piacevolmente attuato a piedi osservando la natura e ossigenando i polmoni. realizzare giornate dedicate all’andare a piedi nell’ambito di percorsi sicuri casa-scuola. sensibilizzare i bambini e le famiglie a ridurre l’uso dell’automobile, per limitare traffico e inquinamento. cambiare, in modo sostenibile, le abitudini negli spostamenti casa-scuola. 6) Mobilità sostenibile: sensibilizzare gli alunni ai temi della mobilità sostenibile; far riflettere gli alunni sul loro rapporto con l’ambiente e il territorio; sensibilizzare gli allievi ai problemi della sicurezza sulla strada; coinvolgere in modo diretto gli alunni nella rilevazione dei problemi riguardanti la viabilità e nella formulazione di ipotesi per risolverli; conoscere i principali elementi del codice della strada e della specifica segnaletica; incentivare l’uso quotidiano della bicicletta quale mezzo di trasporto, economico, ecologico e socializzante; far comprendere agli allievi che la salute è un diritto e per questo bisogna preservarla da inquinamento, incidenti e stress. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Mi nascondo dietro a un dito: - stimolare ad osservare con attenzione per valorizzare le conoscenze acquisite; - acquisire le strategie mimetiche e le relative funzioni/necessità; - sviluppo della comunicazione personale e della cooperazione nel gruppo; 41 - conoscere la vita anche come gioco di forme e colori. 2) SCS: raccolta differenziata: - invitare gli allievi ad osservare il proprio territorio; - sensibilizzare gli studenti sul tema del rifiuto. 4.5 Fasi di attuazione Scuola dell’Infanzia: 1) Pian piano camminando: durante tutto l’anno scolastico 2014-15. 2) Verde didattico: durante il corso dell’anno scolastico. 3) Mago rispetto nella città del benessere: da novembre 2014 a maggio 2015. 4) Carnevale storico: dal mese di gennaio a Carnevale. Scuola Primaria: 1) Piano MOSSO - Mobilità Sostenibile: intero anno scolastico. Il percorso si attuerà in due fasi , alla prima parteciperà tutto il plesso, alla seconda solo le classi 4^ e 5^. 2) Progetto minimalista dell’acqua (presso il Laboratorio Ambientale La Polveriera di Ivrea): mezza giornata presso il laboratorio ambientale”La Polveriera”(marzo-aprile 2015). 3) Bicibus: periodo di attuazione ottobre- maggio (tutti i mercoledì mattina). 4) Mercatino del libro usato: prima settimana di dicembre 2014. 5) A scuola camminando: dal 7/10/2014 al termine delle lezioni a giugno. Il percorso è previsto per l’intera settimana scolastica, tempo permettendo. Da gennaio sono previsti (ancora in fase di calendarizzazione) due incontri a scuola con gli agenti della Polizia Minicipale suddivisi tra parte pratica e teorica. Inoltre una mamma che lavora all’ACI ci fornirà la sua consulenza sempre in tema di viabilità sostenibile. L’intero plesso ha deciso di richiedere alla compagnia teatrale Faber due spettacoli a sfondo ambientale: “A piede libero” e “H2O”. In ultimo, il programma musicale che il coro della scuola eseguirà durante l’anno, e di cui farà sfoggio nello spettacolo di fine anno, ha come tema il riciclo. 6) Mobilità sostenibile: prima fase teorico-pratica gestita dai vigili urbani del comune di Montalto in collaborazione con l’ACI di Ivrea nel mese di aprile 2015, nell’ora teorica si sviluppano le nozioni principali di sicurezza stradale, dei fondamentali elementi del codice della strada nonché della specifica segnaletica e dell’abbigliamento di sicurezza da indossare quando ci si muove in bicicletta; verranno sollecitate riflessioni sui problemi riguardanti la viabilità e nella formulazione di ipotesi per risolverli; nell’ora di esercitazione pratica i ragazzi si cimentano in percorsi guidati provvisti di segnaletica e semafori predisposti nel cortile della scuola dai vigili per sperimentare i principali elementi del codice della strada (ad es. diritto di precedenza). Seconda fase: gita in bicicletta a Settimo Vittone (loc. La Turna) nel mese di maggio 2015. 42 Scuola Secondaria di Primo Grado: Mi nascondo dietro a un ditto: “Nascondersi dietro ad un dito” come laboratorio didattico per scoprire il vantaggio evolutivo che le specie animali e vegetali traggono dal mimetismo. Nascondersi da un predatore, nascondersi alla preda, imitare un’altra specie pericolosa o semplicemente favorire l’impollinazione: semplici strategie in un mondo complesso. L’attività vuole sviluppare: il mimetismo: il movimento, il colore, il pericolo, la forma; la capacità di ingannare per trarne un vantaggio evolutivo (mimetismo criptico, mimetismo batesiano, mimetismo mulleriano, la tanatosi: un comportamento difensivo); la forza del gruppo. Strategie di gruppo: la lotta per la sopravvivenza; attività di laboratorio; le spiegazioni scientifiche saranno intervallate da giochi di simulazione, utilizzo di schede didattiche, immagini, giochi e lavori manuali. Lavori grafici a tema. 1) SCS: raccolta differenziata: - intervento in classe dell’esperto di SCS nel primo quadrimestre; - realizzazione di slogan per il concorso indetto da SCS ( classe 1^ A della scuola Da Vinci). 4.6 Risorse umane Scuola dell’Infanzia: 1) Pian piano camminando: tutte le insegnanti della scuola Dora Baltea, le collaboratrici e 44 alunni delle sez: 1-2. 2) Verde didattico: tutti i docenti del plesso Bertolè, nonni volontari. 3) Mago rispetto nella città del benessere: tutte le insegnanti del plesso Don Milani e 31 alunni delle sez: 1-2. 4) Carnevale storico: tutti i docenti del plesso Don Milani, e 31 alunni delle sez: 1-2. Scuola Primaria: 1) Piano MOSSO - Mobilità Sostenibile: l’iniziativa sarà seguita nel suo sviluppo dal Comune di Ivrea, da esperti dell’associazione LAQUP, dalle insegnanti facenti parte del progetto, dai genitori degli alunni. 2) Progetto minimalista dell’acqua: gli allievi e le insegnanti di classe 3^ della scuola S. Bernardo, operatori del Laboratorio Ambientale La Polveriera di Ivrea. 3) Bicibus: classi 3^A/B, 4^ A/B, 5^ A/B del plesso Nigra, 3^, 4^, 5^ del plesso don Milani Corpo dei Vigili 43 Urbani di Ivrea, genitori e nonni volontari. 4) Mercatino del libro usato: gli allievi e le insegnanti della scuola Nigra. 5) A scuola camminando: anche quest’anno, essendo esteso ai cinque giorni lavorativi, si richiede la presenza di più adulti, per permettere una turnazione e non impegnare sempre le stesse persone per più giornate consecutive. Pertanto, per permettere tale scambio, sono invitati tutti: genitori, nonni, zii… Oltre alla presenza delle famiglie, possiamo contare sul valido aiuto di Alpini, Polizia Municipale e insegnanti. 6) Mobilità sostenibile: gli allievi della classe 3^ A e insegnanti, Vigili urbani del Comune di Montalto, Responsabile dell’ACI di Ivrea e genitori volontari. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Mi nascondo dietro a un dito: sono coinvolte le classi 1^ A (22 alunni) 1 B (18 alunni) 1 C (21 alunni) in tot: 61 alunni della scuola Da Vinci; le classi 1^A (21 alunni), 1^ B ( 20 alunni) in tot 41 alunni della scuola di Montalto; Esperto dello Studio ArteNa. 2) SCS: raccolta differenziata: partecipano al progetto le classi 1^ A (22 alunni), 1^ B (18 alunni) e 1^C (21 alunni) della scuola Da Vinci con I loro docenti; esperto SCS. 4.7 Verifica e valutazione Scuola dell’Infanzia: 1) Pian piano camminando: in itinere durante lo svolgimento dell’attività’. 2) Verde didattico: in itinere durante le attività. 3) Mago rispetto nella città del benessere: in itinere durante lo svolgimento delle proposte. 4) Carnevale storico: in itinere. Scuola Primaria: 1) Piano MOSSO - Mobilità Sostenibile: ogni allievo riceverà un questionario di monitoraggio a inizio termine percorso. Verrà preparata una scheda valutazione del progetto. 2) Progetto minimalista dell’acqua: si verificherà quanto acquisito in laboratorio con schede, testi, esposizione orale e grafica. 3) Bicibus: durante l’anno scolastico con focus group su tema della viabilità ecosostenibile. 4) Mercatino del libro usato: l’attività è consolidata da alcuni anni con buona partecipazione e risultati più 44 che soddisfacenti. 5) A scuola camminando: ogni giorno in classe le docenti registreranno le presenze degli alunni su appositi moduli forniti dal bando provinciale. Tutta la documentazione dovrà poi essere inviata a Torino. 6) Mobilità sostenibile: per verificare se gli allievi hanno compreso l’importanza di una mobilità sostenibile verranno condotte discussioni inerenti il tema in questione. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Mi nascondo dietro a un dito: questionari, schede predisposte dai docenti, valutazione del lavoro di gruppo e/o dell’elaborato grafico. 2) SCS: raccolta differenziata: discussione, relazioni, osservazione dei comportamenti. 4.8 Beni e servizi Scuola dell’Infanzia: 1) Pian pianino camminando: il territorio di Ivrea. 2) Verde didattico: locali della scuola e giardino. Materiale di recupero per la creazione dei contenitori per l’orto, elementi naturali, attrezzi da giardino, semi piantine, concime naturale e materiale di facile consumo della scuola o portato dai genitori. 3) Mago rispetto nella città del benessere: locali della scuola e uscite sul territorio. 4) Carnevale storico: salone della scuola, stereo e costumi. 5) Escursioni sul territorio: il territorio di Ivrea Scuola Primaria: 1) Piano MOSSO - Mobilità Sostenibile: il Comune di Ivrea metterà a disposizione delle classi lo scuolabus e personale di polizia municipale. 2) Progetto minimalista dell’acqua: uso delle attrezzature del laboratorio. presso il Laboratorio Ambientale La Polveriera di Ivrea. 3) Bicibus: gli allievi partecipanti utilizzeranno proprie biciclette e i propri caschi. 4) Mercatino del libro usato: locali scuola Nigra 5) A scuola camminando: si prevede l’utilizzo di giubbotti catarifrangenti, soprattutto per gli accompagnatori. 6) Mobilità sostenibile: aula scolastica per le lezioni teoriche; il cortile della scuola per l’esercitazione pratica; ciascun allievo disporrà di una propria bicicletta, di un casco e una pettorina. 45 Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Mi nascondo dietro a un dito: aule di classe di informatica e d’arte. 2) SCS: raccolta differenziata: Aula LIM. 4.9 Costi Scuola dell’Infanzia: 1) Pian piano camminando: gratuito. 2) Verde didattico: gratuito. 3) Mago rispetto nella città del benessere: gratuito. 4) Carnevale storico: gratuito. Scuola Primaria: 1) Piano MOSSO – Mobilità sostenibile: gratuito 2) Progetto minimalista dell’acqua : i costi sono ancora da definire. 3) Bicibus: il progetto risulta esente da qualsiasi costo e si basa esclusivamente sul volontariato. 4) Mercatino del libro usato: offerte dei genitori gestite direttamente dai rappresentanti di classe. 5) A scuola camminando: l’intero progetto è gratuito, anzi, se saremo tra i migliori, riceveremo un finanziamento dalle Provincia. 6) Mobilità sostenibile: non comporta alcun costo per le famiglie. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Mi nascondo dietro a un dito: a carico della famiglia, € 5.50 per alunno. In particolare, considerando 3 approfondimenti in aula, tenendo presente lo sconto comitiva, oneri vari e spese di trasferta, il compenso totale per le tre classi, da pagare tramite segreteria, è di 286,79 € tutto compreso (Epap 2%, I.V.A. e trasferta). 2) SCS raccolta differenziata: l’intervento dell’esperto è gratuito. 46 47 UN ORTO PER … 4.1 Denominazione progetto: Scuola dell’Infanzia: 1) Maestro lombrico (Dora Baltea) 2) Pollice verde (S.Allende) Scuola Primaria: 1) Orto a scuola 2) L’orto didattico Scuola Secondaria di Primo Grado: / 4.2 Rilevazione bisogno formativo Scuola dell’Infanzia: La vita quotidiana di molti bambini è spesso carente di opportunità educative che soddisfino il loro diritto di costruire le proprie conoscenze attraverso l'esperienza diretta, utilizzando i sensi, l’esplorazione, l’osservazione e la manipolazione di materiali. Scuola Primaria: 1) Orto a scuola: il progetto, destinato agli alunni della Scuola Primaria Olivetti, nasce dal bisogno di sensibilizzare gli alunni ad una corretta educazione alimentare basata sui prodotti stagionali e locali, attraverso un approccio di tipo operativo e sperimentale. L’occasione è però, innanzitutto, quella di offrire l’opportunità a tutti gli alunni di un contatto diretto con la natura, di avvalersi delle potenzialità dei sensi per sviluppare le capacità di osservazione, di manipolazione, di descrizione e di rielaborazione delle esperienze e di far apprendere conoscenze in campo botanico e agrario attraverso esperienze laboratoriali “sul campo”. Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio imparo (CONFUCIO) 2) L’orto didattico: attraverso il contatto diretto con la terra e le piante si intende favorire un’educazione ambientale e alimentare più diretta e partecipe. Scuola Secondaria di Primo Grado: / 48 4.3 Responsabile del progetto Scuola dell’Infanzia: 1) Maestro lombrico: docenti Bermani, Luciani 2) Pollice verde: docenti Gamba, Mammoliti Scuola Primaria: 1) Orto a scuola: Daghetti (scuola Olivetti); 2) L’orto didattico: Gabriele (plesso di Montalto). Scuola Secondaria di Primo Grado: / 4.4 Obiettivi Scuola dell’infanzia: 1) Maestro lombrico: stimolare le capacità sensoriali; educare alla cura e al rispetto dell’ambiente; ampliare le proprie conoscenze linguistiche, descrittive, logiche, scientifiche; assumere maggiore consapevolezza sulla ciclicità del tempo; potenziare le capacità di attesa legate ai prodotti della terra; coinvolgere le famiglie nella cura della “cosa pubblica”. 2) Pollice verde: osservare, porre domande, riflettere, ipotizzare, cogliere trasformazioni; curare e rispettare la natura; sviluppare capacità tattili, olfattive e gustative dei prodotti dell’orto scolastico. Scuola Primaria 1) Orto a scuola: la realizzazione dell’orto scolastico vuole promuovere attività di educazione alimentare, di integrazione , di cultura e di conoscenza del proprio territorio e dei suoi prodotti, mediante percorsi interdisciplinari. L’intento è orientato altresì a favorire la partecipazione degli alunni a un costante e continuo miglioramento estetico e ambientale di un’area verde: si apprezza la presenza di un ortogiardino ben curato nel cortile della scuola educando al mantenimento e al rispetto di un bene pubblico. “Uno spazio di verde si apre nell'anima, un bisogno prepotente che ci spinge a cercare altri spazi, luoghi fisici in cui ripetere quei gesti così efficaci: dissodare, piantare, annaffiare, potare.” (Pia Pera) Il programma operativo prevede una prima fase di progettazione dell’orto e di scelta delle coltivazioni, che prosegue con la preparazione, la semina, la cura e la raccolta dei prodotti ,con sperimentazione di ricette e anche all’organizzazione di un mercatino in cui le preparazioni alimentari realizzate vengono offerte in degustazione ai genitori. Tutte queste attività forniscono innumerevoli occasioni di interdisciplinarietà didattica. La metodologia seguita e’ quella essenzialmente del cooperative learning, unita a momenti di ricerca - azione. La natura del progetto e’ laboratoriale, pertanto ogni attività diventa momento di approfondimento di conoscenze, sviluppo / consolidamento / potenziamento di abilità e competenze , alcune delle quali, magari in altri contesti, risultano sopite. Dunque, non ultimo, risulta essere anche l’obiettivo del recupero di tali abilità con bambini che presentano difficoltà di apprendimento . 49 2) L’orto didattico: favorire negli alunni il contatto diretto con la terra e i suoi prodotti; stimolare riflessioni su tematiche ambientali, come il rispetto dell’ambiente e dei suoi elementi principali; far conoscere ai bambini, attraverso l’esperienza pratica, il ciclo delle piante; incoraggiare una sana e corretta alimentazione intesa come conoscenza del percorso del cibo dalla terra alla tavola; favorire il prendersi cura di un bene comune, nell’ottica di far maturare in loro un senso civico; rafforzare abilità manuali e conoscenze scientifiche. Scuola Secondaria di Primo Grado: / 4.5 Fasi di attuazione Scuola dell’Infanzia: 1) Maestro lombrico: durante l’anno scolastico 2014-15. 2) Pollice verde: durante tutto il periodo scolastico, con maggior intensificazione in primavera. Scuola Primaria: 1) Orto a scuola: Settembre/Ottobre / Novembre:sopralluogo e sistemazione delle aiuole dopo il periodo estivo. - Incontri con le persone coinvolte nel progetto: nonni e genitori volontari e tutte le insegnanti e il personale ATA del plesso, per fare il punto della situazione, per segnalare eventuali criticità e proposte per la prosecuzione del progetto per l’anno scolastico in corso. - Progettazione e organizzazione della 6^Festa dell’orto ( prevista per VENERDI 14 NOVEMBRE dalle 16.30 alle 18 nel cortile della Scuola) : inventario materiali e suddivisione dei compiti. raccolta dei prodotti in vista della Festa, sistemazione aiuole di bulbi a fioritura primaverile e aromatiche, eventuale semina invernale, rilevazione di necessità di potatura arbusti e piante del cortile. Dicembre/gennaio: resoconto lavori autunnali in classe e preparazione documentazione da inserire sul sito dell’Istituto con materiali prodotti in classe e/o in aula multimediale LIM e/o in laboratorio di informatica. Febbraio: preparazione del terreno, analisi del suolo, incontri con Nonni Volontari per progetto di semina,calendario stagionalità, eventuale potatura di arbusti e piante del cortile, lavori nell’orto, dopo il disgelo,attività sia in classe sia in aula informatica. Marzo: semine e lavori in classe , laboratori. Aprile: lavori nell’orto, realizzazione di fotoreportage e di eventuali video. Maggio/giugno: resoconto e aggiornamento lavori svolti e scelta di quelli da inserire sul sito dell’Istituto. Raccolta prodotti primaverili Luglio/ Agosto : i nonni e le insegnanti volontarie e il personale ATA ( solo se già in servizio) seguono le attività quando la scuola è chiusa. 50 La realizzazione del progetto prevede diverse attività: Laboratorio di cucina nelle classi : per es. preparazione di salse, marmellate e diverse tipologie di sale aromatico multispezie ,torte dolci e salate, bruschette, pane con olio e sale aromatico, crostate, bevande calde alla menta e alla melissa. Elaborazione di materiali vari da esporre nella mostra legata alla Festa dell’Orto L’invito è esteso a tutta la comunità scolastica: D.S., Sindaco, Assessori all’Istruzione e al Verde Pubblico sig Chiara Gabella del Comune di Ivrea, alunni, genitori, fornitori esterni di servizi ( Ditta Roffino, Anne Harder, Loredana Aprato). L’ insegnante referente avrà il compito di coordinare le attività didattiche correlate al lavoro in giardino in accordo con le colleghe delle altre classi del plesso. - La fase di pianificazione delle coltivazioni coinvolgerà bambini, insegnanti e nonni volontari. - La fase della preparazione del terreno per le successive colture coinvolgerà nonni e genitori volontari, insegnanti ed alunni del plesso. - La fase della coltivazione verrà condotta dai bambini di tutte le classi del plesso, secondo una calendarizzazione condivisa tra le varie parti, in collaborazioni con i nonni volontari. - La manutenzione dell’orto sarà affidata ai bambini, ai docenti, ai genitori e ai nonni volontari, che lavoreranno nell’orto fino al momento della raccolta dei prodotti. - Nel corso dell’anno, tutte le classi del plesso Olivetti potranno partecipare a ulteriori iniziative legate ad esperienze di laboratorio o ad attività di formazione, al momento in via di definizione, in collaborazione con Loredana Aprato e con Anne Harder e Giampiero Gauna. 2) L’orto didattico: - tutto l’anno scolastico: semina e raccolta dei prodotti stagionali Scuola Secondaria di Primo Grado: / 4.6 Risorse umane Scuola dell’Infanzia: 1) Maestro lombrico: insegnanti e genitori del plesso Dora Baltea, 44 alunni delle sez:1-2. 2) Pollice verde: docenti del plesso S. Allende Gamba e Mammoliti, 26 alunni di quattro anni. Scuola Primaria: 1) Orto a scuola: i docenti, i bambini di tutte le classi , i collaboratori scolastici e i genitori del plesso A.Olivetti, i nonni volontari. Arch. Chiara Gabella Responsabile del Verde Pubblico di Ivrea Dott. Giuseppe Giorza responsabile dell’Ufficio Scuole di Ivrea Augusto Vino Assessore all’Istruzione del Comune di Ivrea Anne Harder, e Giampiero Gauna agronomi e organizzatori dei corsi sul Verde Didattico Ditta Roffino fornitrice di terriccio Loredana Aprato, del Club Papillon di Ivrea e proprietaria della ditta Copirapid di Ivrea 2) L’orto didattico: 51 gli alunni e le insegnanti della classe 3^ A di Montalto Dora. Alcuni nonni degli alunni a titolo volontario. Scuola Secondaria di Primo Grado: / 4.7 Verifica e valutazione Scuola dell’Infanzia: 1) Maestro lombrico: in itinere durante il corso dell’attività. 2) Pollice verde: in itinere. Scuola Primaria: 1) Orto a scuola: la verifica sarà effettuata in itinere “sul campo”, attraverso osservazioni dirette, utilizzo delle varie metodologie tecnico-agrarie , degustazione dei prodotti agricoli dell’orto e di quelli realizzati nel laboratorio di cucina. La raccolta di materiale, la documentazione svolta in classe, la rappresentazione grafica rappresenteranno momenti importanti di verifica e di valutazione, utili anche come spunto di riflessione per pianificare e poter realizzare le ulteriori fasi di operatività. 2) L’orto didattico: i bambini verranno coinvolti in attività di relazione e valutazione dell’esperienza, all’interno dei diversi ambiti disciplinari. Scuola Secondaria di Primo Grado: / 4.8 Beni e servizi Scuola dell’Infanzia: 1) Maestro lombrico: il giardino della scuola, l’orto 2) Pollice verde: spazi esterni (giardino scolastico) ed interni alla scuola. Materiali strutturati e di recupero Scuola Primaria: 1) Orto a scuola: il Comune di Ivrea mette a disposizione il locale seminterrato della Scuola per il ricovero degli attrezzi. Inoltre fornisce l’acqua potabile necessaria per l’irrigazione. Gli attrezzi, le sementi , le piante utilizzate vengono acquistate dai nonni , previo accordo con le insegnanti, e successivamente rimborsate con il fondo erogato annualmente dal Comune di Ivrea, 500 euro annui, gestiti dalla Direzione Amministrativa della Scuola. Nel corso degli anni sono inoltre stati acquistati una cucina semiprofessionale ( dal Comune di Ivrea ) e vari attrezzi e stoviglie necessari per il suo utilizzo,anche con il contributo volontario da parte delle famiglie. Si ipotizza la ricerca di qualche sponsor che possa significativamente contribuire alle spese. Nell’anno scolastico 2012-1013 la Ditta Roffino di Albiano ha fornito gratuitamente due camion di terra al fine di migliorare la qualita’ del 52 terreno. 2) L’orto didattico: il cortile della scuola; contributo volontario delle famiglie. Scuola Secondaria di Primo Grado: / 4.9 Costi Scuola dell’Infanzia: Gratuito Scuola Primaria: 1) Orto a scuola: Per docente referente del progetto: contributo a carico del Fondo d’Istituto per: - la stesura del progetto in questione e relativascheda POF - partecipazione a corsi di aggiornamento - contatti con consulenti/esperti esterni – enti locali (Comune, Asl) - coordinamento e proposte per l’organizzazione delle attività laboratori ali previste durante il corso dell’anno - coordinamento per l’organizzazione delle uscite sul territorio - coordinamento con i nonni volontari e tra le insegnanti e il personale ATA - coordinamento dell0organizzazione della Festa dell’Orto, preparazione inviti al Dirigente Scolastico, alle Autorità Comunali, ai nonni volontari, ai fornitori di riferimento, inventario, sistemazione e riordino di tutti i materiali in uso - rendicontazione ore effettuate dai docenti partecianti dichiarante le effettive ore prestate in aggiunta a quelle già definite dal monte-ore delle attività funzionali all’insegnamento - presenza sul campo durante il periodo estivo per il controllo ed eventuale raccolta dei prodotti da conservare - raccolta ed organizzazione del materiale di documentazione Per tutti i docenti del lesso “A:Olivetti”: le ore sono inserite nel monte ore delle attività funzionali all’insegnamento* per: - preparazione delle varie attività individuali e collettive e relativa documentazione (* ulteriori ore saranno riconosciute solo ai docenti che, superate le ore già stabilite, ne utilizzino altre per produrre documentazione con diversi materiali, cartacei e non, per realizzare attività didatticoludiche stabilite sin dall’inizio dell’anno scolastico ed inserite nella programmazione, preferibilmente trasversali alle varie discipline e previa autorizzazione del D.S. che ne deve essere messo a conoscenza, compatibilmente con le risorse del Fondo di Istituto). Collaboratori scolastici: contributo a carico del Fondo d’Istituto per: - sostegno e supporto ai docenti durante la preparazione della festa e per le attivita’ previste nel 53 corso dell’anno - controllo dei prodotti dell’orto durante il periodo estivo quando si è presenti nel plesso Nonni Volontari: il loro contributo è volontario e non prevede alcun costo aggiuntivo; sono un sostegno efficace nei suggerimenti e consigli sia per la semina sia per la raccolta dei prodotti agricoli ed inoltre assicurano assistenza nelle diverse fasi di coltivazione dell’orto. Il loro ingresso a scuola è subordinato al nulla osta concesso dal D.S. Esperti esterni offrono la loro prestazione a titolo gratuito e volontario. 2) L’orto didattico: gratuito Scuola Secondaria di Primo Grado: / 54 SPETTACOLI TEATRALI E CINEMATOGRAFICI Denominazione progetto: Scuola dell’Infanzia: 1) Proiezione film Testimone ai testimoni (Bertolè) 2) Spettacolo teatrale Stilema (Bertolè) 3) Teatro Giacosa (Don Milani) Scuola Primaria: Spettacoli teatrali e cinematografici Scuola Secondaria di Primo Grado: Bambini a teatro 5.2 Rilevazione bisogno formativo Scuola dell’Infanzia: Si intende promuovere le rappresentazioni che coinvolgono i bambini in un’esperienza magica. I burattini, gli spettacoli teatrali, per conoscere linguaggi espressivi diversi e migliorare la capacità di ascolto divertendosi. Scuola Primaria: Nell’ambito delle iniziative culturali promosse dagli assessorati cultura e pubblica istruzione dei comuni di Ivrea e di Montalto Dora si assisterà a spettacoli teatrali presso il Teatro Giacosa e l’Anfiteatro di Montalto Dora, per offrire agli allievi la possibilità di godere di forme espressive specifiche. Inoltre, in seno al progetto Il Testimone ai Testimoni, verrà offerta agli allievi la possibilità di riflettere sul tema della legalità attraverso la visione di un film presso il Liceo Musicale “Mozart” di Ivrea Scuola Secondaria di Primo Grado: Bambini a teatro : dare l’opportunità ai ragazzi di vivere direttamente lo spettacolo teatrale 55 5.3 Responsabile del progetto Scuola dell’Infanzia: Le insegnanti delle classi coinvolte. Scuola Primaria: Le singole insegnanti delle classi dell’Istituto Scuola Secondaria di Primo Grado: Docenti di lettere della scuola Da Vinci, la docente Blanc per la scuola di Montalto. 5.4 Obiettivi Scuola dell’Infanzia : Offrire agli allievi l’opportunità di godere di forme espressive specifiche, quella teatrale e quella cinematografica per arricchire il loro bagaglio culturale. Scuola Primaria: Offrire agli allievi l’opportunità di godere di forme espressive specifiche, quella teatrale e quella cinematografica per arricchire il loro bagaglio culturale. Scuola Secondaria di Primo Grado: - Proporre dal vivo lo spettacolo teatrale - Stimolare discussioni e riflessioni in classe 5.5 Fasi di attuazione Scuola dell’infanzia 1) Proiezione film Testimone ai testimoni (Bertolè): primavera 2015 ( data da programma). 2) Spettacolo teatrale Stilema (Bertolè): data da concordare con la compagnia teatrale. 3) Teatro Giacosa (Don Milani): dicembre 2014. 56 Scuola Primaria: Spettacoli teatrali e cinematografici: Il Testimone ai Testimoni: proiezione di un film sul tema della legalità (24 e 25 marzo 2015) a cui aderiscono le classi: - 1^, 2^, 4^ e 5^ del plesso Don Milani, - 1^, 2^, 4^ del plesso di San Bernardo - 3^A/B del plesso Olivetti - 1^A/B, 2^A/B, 3^A/B e 5^B del plesso Nigra Plesso Montalto: tutte le classi assisteranno agli spettacoli offerti della Compagnia “Faber Teater” il 26 febbraio 2015 e della Compagnia “Nonsoloteatro” il 21 aprile 2015 Plessi Nigra, Olivetti e Don Milani: assisteranno a spettacoli presentati presso il teatro Giacosa di Ivrea in date ancora da concordare. Scuola Secondaria di Primo Grado: - Classi prime il 22/01/2015 - Classi seconde il 12/03/2015 - Classi terze il 15/04/2015 Eventuali altri spettacoli proposti in itinere 5.6 Risorse umane Scuola dell’Infanzia: 1) Proiezione film Testimone ai testimoni (Bertolè): docenti del plesso: Cerviato, Benedetto e 17 alunni di cinque anni 2) Spettacolo teatrale Stilema (Bertolè): docenti del plesso e 125 alunni di tutte le sezioni 3) Teatro Giacosa (Don Milani): docenti del plesso e 31 alunni delle sez:1-2 Scuola Primaria: Spettacoli teatrali e cinematografici : sono coinvolti i docenti e gli alunni delle classi dei plessi di Montalto, 57 Nigra, Olivetti e Don Milani e San Bernardo. Sono inoltre coinvolti le compagnie teatrali Faber Teater e Nonsoloteatro e gli Assessorati di Cultura dei comuni di Ivrea e Montalto Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Bambini a teatro: tutte le classi della scuola Da Vinci (198 allievi); le classi prime della scuola di Montalto (41 allievi); sono coinvolti i docenti in servizio. 5.7 Verifica e valutazione Scuola dell’Infanzia: Rappresentazioni grafico-pittoriche sullo spettacolo. Scuola Primaria: Verranno condotte riflessioni sulle opere viste. Alcune classi faranno seguire agli spettacoli attività di educazione all’immagine e testi scritti sui temi affrontati. Scuola Secondaria di Primo Grado: Riflessioni e discussioni guidate. 5.8 Beni e Servizi Scuola dell’Infanzia: 1) Proiezione film Testimone ai testimoni (Bertolè): Liceo musicale di Ivrea 2) Spettacolo teatrale Stilema (Bertolè): locali della scuola 3) Teatro Giacosa Scuola Primaria: Teatro Giacosa Auditorium del Liceo Musicale “Mozart” di Ivrea per la visione del film in seno all’iniziativa de Il testimone 58 ai testimoni Anfiteatro di Montalto Locali della scuola Per gli spettacoli teatrali e cinematografici gli allievi della scuola primaria di Don Milani utilizzeranno i mezzi di trasporto pubblici Scuola Secondaria di Primo Grado: Teatro Giacosa 5.9 Costi Scuola dell’Infanzia: 1) Proiezione film Testimone ai testimoni: gratuito, offerto dall’Ass. Libera. 2) Spettacolo teatrale Stilema (Bertolè): euro 4 ad alunno, finanziato dai genitori. 3) Teatro Giacosa: euro 4 ad alunno, finanziato dai genitori. Scuola Primaria: Per la partecipazione agli spettacoli teatrali il contributo è pagato dalle famiglie. In particolare, per la scuola di Montalto il costo del biglietto per lo spettacolo della Compagnia “Faber Teater” è di 6.00 € (finanziato dalle famiglie con la quota di 3.00 € per bambino, il rimanente costo del biglietto viene integrato con il finanziamento regionale di “A scuola camminando” 2013-14); Il costo del biglietto della compagnia “Nonsoloteatro” è di 5.00 € che verrà pagato con i soldi ricavati dalla Sagra del Cavolo Verza. Gli spettacoli presso il teatro Giacosa costano 4.00 €. Il plesso Olivetti utilizzerà parte del ricavato della Festa degli Orti realizzata nell’a.s. 2013/14 per pagare un ingresso al teatro Giacosa agli allievi della scuola. Le proiezioni cinematografiche presso l’Auditorium “Mozart” , offerte dall’Ass. “Libera”, sono gratuite. Scuola Secondaria di Primo Grado: Teatro Giacosa : 4 euro ad alunno per il biglietto d’ingresso più eventuale biglietto del bus di linea per le classi di Montalto, solo in caso di maltempo per la scuola Da Vinci. 59 60 ATTIVITA’PER MIGLIORARE LA RELAZIONE 6.1 Denominazione progetto: Scuola dell’infanzia 1) Progetto Accoglienza: ci sono anch’io(Bertolè). 2) Teatro genitori: la compagnia del fai da te e teatro della terza eta’(Bertolè). 3) Progetto Accoglienza(S. Allende) Scuola primaria: 1) I giochi della gentilezza 2) Le emozioni vanno a scuola Scuola secondaria di primo grado: / 1) Attività in consultorio 2) Passo dopo passo… 6.2 Rilevazione bisogno formativo Scuola dell’infanzia: 1) Progetto accoglienza- “ Ci sono anch’io”: favorire l’inserimento dei bambini nuovi iscritti, formulando un orario di compresenza dei docenti per concordare e condividere strategie di accoglienza. 2) Teatro genitori la compagnia del fai da te e teatro della terza eta’(Bertolè): creare un rapporto di collaborazione con i genitori, condividere le attività proposte ai bambini e reinterpretarle attraverso il teatro. 3) Progetto accoglienza: la scuola dell’infanzia rappresenta per molti bambini la prima esperienza nel sociale con persone che non appartengono al proprio nucleo familiare. Oltre a vivere “serenamente” in un ambiente sociale “allargato”, il momento dell’accoglienza “costruisce” una fattiva collaborazione scuola/famiglia facilitando il processo di separazione. Scuola primaria: 61 1) I giochi della gentilezza: approfittare del momento ludico del gioco per consentire di vivere le relazioni tra gli stessi bambini e gli adulti in modo positivo e sereno. 2) Le emozioni vanno a scuola: per sviluppare la propria personalità, e per apprendere con più facilità e serenità, è necessario che ogni bambino possa potenziare, accanto alla sfera cognitiva, anche quella emotiva. Cervello e cuore sono collegati e hanno bisogno di imparare ad “andare d'accordo”. È opportuno che ai bambini venga insegnato il modo migliore per diventare emotivamente intelligenti. La scuola, perciò, diventa un luogo dove i bambini possano acquisire un’alfabetizzazione emotiva che consiste nel leggere e comprendere le proprie emozioni e quelle degli altri. A tal proposito, le neuroscienze sostengono che bambini emotivamente allenati ottengono migliori risultati scolastici, posseggono una salute migliore, hanno minori problemi comportamentali, stabiliscono relazioni migliori con i compagni e recuperano più velocemente dopo aver vissuto esperienze negative. Scuola secondaria di primo grado: 1) Attività in consultorio: - valorizzazione e centralità della persona nel processo educativo; - educazione alla cittadinanza; - promozione di stili di vita positivi e prevenzione del disagio; - valorizzazione della diversità come momento di crescita e di arricchimento. 2) Passo dopo passo…: camminare in montagna aiuta a crescere, a conoscere meglio sé stessi, a rispettare gli altri, a condividere. Da recenti ricerche risulta, inaspettatamente, che un’attività fisica moderata, come quella del camminare, può aumentare la capacità di controllo cognitivo inibitorio, la capacità di prestare attenzione e l’accuratezza nell’esecuzione dei compiti. 6.3 Responsabile del progetto Scuola dell’infanzia 1) Progetto Accoglienza- ci sono anch’io: docenti del plesso. 2) Teatro genitori-La compagnia del fai da te e teatro della terza eta’: docenti del plesso. 3) Progetto Accoglienza: docenti del plesso. Scuola primaria: 1) I giochi della gentilezza: L. Peretto (plesso Olivetti), P. Accotto (plesso Montalto) 2) Le emozioni vanno a scuola: E. Palermo 62 Scuola secondaria: 1) Attività in consultorio: M. Morosso 2) Passo dopo passo…: B. Simoni, D. Sajeva 6.4 Obiettivi Scuola dell’infanzia 1) Progetto Accoglienza- ci sono anch’io: - agevolare il distacco dai genitori e affrontare volentieri il nuovo ambiente; - favorire l’approccio con il nuovo ambiente; - creare un clima rassicurante e accogliente; - scoprire regole, modi di stare insieme. 2) Teatro genitori- La compagnia del fai da te e teatro della terza eta’: - creare un clima di fiducia e partecipazione dei genitori; - condividere scelte educative e proporre ai bambini semplici rappresentazioni teatrali che prendono vita dalle proposte didattiche in corso; - favorire lo scambio e il confronto tra genitori di sezioni diverse. 3) Progetto Accoglienza: - promuovere e instaurare nel bambino un atteggiamento di fiducia nei confronti dell’ambiente scolastico che lo accoglie; - agevolare il distacco dalla famiglia alleviando il senso di abbandono; - promuovere la percezione di essere accolto nell’ambiente scolastico, stimolando il desiderio di far parte di un gruppo in modo attivo; - favorire la relazione, la comunicazione interpersonale, la socializzazione con i pari e gli adulti. Scuola primaria: 1) I giochi della gentilezza: trasmettere, attraverso il gioco, una conoscenza approfondita della Gentilezza; imparare come esprimere la gentilezza, i due tipi principali di gentilezza, uno stile di vita gentile, le virtù della gentilezza, giocare con gentilezza. 63 2) Le emozioni vanno a scuola: conoscere e gestire le proprie emozioni e i propri comportamenti; espandere il proprio vocabolario emotivo; comprendere la relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti; migliorare le relazioni sviluppando l'empatia; imparare a pensare ottimisticamente; acquisire maggior sicurezza in sé stessi; sviluppare un dialogo interno positivo; imparare a tollerare le frustrazioni; riuscire a scegliere in modo critico; migliorare il benessere personale; Scuola secondaria di primo grado: 1) Attività in consultorio: - approfondire l’unità didattica sull’apparato riproduttore; - imparare a riflettere su sé stessi e sulle proprie relazioni; - riflettere e prendere coscienza dei cambiamenti che avvengono nei sentimenti, nel comportamento e nel corpo degli adolescenti. 2) Passo dopo passo…: - conoscere aspetti poco noti del territorio, alla scoperta della storia, della geologia, della flora, della fauna; - condividere le emozioni di una camminata in montagna, come lo stupore o il senso di sbalordimento suscitati da un panorama inatteso, la sorpresa per l’avvistamento di un animale, la soddisfazione per aver raggiunto una meta impegnativa; - divertirsi, trascorrendo una giornata in modo diverso, in compagnia degli amici, immersi nella natura e, non ultimo, faticando; - arricchire i rapporti e la qualità delle relazioni interpersonali tra tutti i partecipanti. 6.5 Fasi di attuazione Scuola dell’infanzia 1) Progetto Accoglienza- ci sono anch’io: il progetto sarà attivato dal mese di settembre dal 18 al 24 con la presenza di tutte le insegnanti, durante l’arco della giornata. 64 Attività svolte: - Giochi di conoscenza - Giochi per l’inserimento dei bambini di tre anni - Giochi di coinvolgimento dei bambini di quattro e cinque anni - Giochi di identificazione e di appartenenza all’ambiente. 2) Teatro genitori- La compagnia del fai da te e teatro della terza eta’: durante il corso dell’anno, come supporto alle attivita’ didattiche. 3) Progetto Accoglienza: nel mese di settembre 2014 durante l’orario previsto della giornata Attività svolte: - Giochi di conoscenza - Giochi per l’inserimento dei bambini di tre anni - Giochi di coinvolgimento dei bambini di quattro e cinque anni - Giochi di identificazione e di appartenenza all’ambiente. Scuola primaria: 1) I giochi della gentilezza: 1 ora di intervento per 5 lezioni in periodo ancora da definire (novembre oppure febbraio) 2) Le emozioni vanno a scuola: il progetto si svolge durante tutto l'anno scolastico. Scuola secondaria di primo grado: 1) Attività in consultorio: lezione informale con partecipazione attiva degli allievi sulle problematiche relative ai rapporti di reciproca conoscenza e rispetto fra i coetanei e sull’identità sessuale. 2) Passo dopo passo…: tutto l’anno scolastico, preferibilmente di sabato (quindi fuori dall’orario scolastico), compatibilmente con le condizioni meteorologiche. Si prevede di effettuare anche un’uscita tra giugno e luglio, con pernottamento in rifugio. 6.6 Risorse umane Scuola dell’infanzia: 1) Progetto Accoglienza- ci sono anch’io : tutti i docenti del plesso alunni e genitori dei bambini nuovi iscritti 2) Teatro genitori- La compagnia del fai da te e teatro della terza eta’: docenti del plesso Raffaelli, Vola , 65 genitori, nonni e alunni delle sezioni rossi e gialli 3) Progetto Accoglienza: docenti del plesso , alunni e genitori dei bambini nuovi iscritti. Scuola primaria: 1) I giochi della gentilezza: intervento gestito da personale esperto (Luca Nardi o persone a lui affiancate); gli allievi e le insegnanti della classe 1^ B del plesso Olivetti e della classe 1^A e B di Montalto. 2) Le emozioni vanno a scuola: il progetto viene interamente gestito dagli insegnanti delle classi 5^ A e B di Montalto. Scuola secondaria di primo grado: 1) Attività in consultorio: le classi 3^ A (25 alunni) 3^ B (23 alunni) 3^ C(23 alunni) per un totale di 71 alunni della scuola Da Vinci; le classi 3^A e B di Montalto (41 allievi); esperti medici/paramedici del Consultorio di Banchette. 2) Passo dopo passo…: aperto a tutti gli insegnanti che desiderano camminare e a tutti i genitori desiderosi di partecipare alle uscite (nel caso si presentasse la necessità di limitare il numero dei partecipanti, verrà data la precedenza agli alunni). 6.7 Verifica e valutazione Scuola dell’infanzia: 1-2) Progetto Accoglienza- ci sono anch’io: in itinere durante le attività ( accettare il distacco, individuare negli adulti presenti figure di riferimento, accettare la scuola stabilendo un prezioso ponte di collegamento scuola-famiglia); al termine di ogni incontro i bambini riprodurranno graficamente l’esperienza emotivo – corporea. 3) Progetto Accoglienza: durante le rappresentazioni teatrali e ricaduta sui bambini attraverso verbalizzazioni, disegni e drammatizzazioni. Scuola primaria: 1) I giochi della gentilezza: valutazione svolta in itinere e con la compilazione del “Diario dei giochi della gentilezza” come opportunità di riflessione sull’esperienza vissuta. 2) Le emozioni vanno a scuola: la valutazione del progetto avviene mediante strumenti sia strutturati quali questionari (iniziali, in itinere e finali) che meno strutturati, come le osservazioni libere, le discussioni, i lavori di gruppo e i giochi cooperativi, che permettono ai bambini di esprimersi liberamente senza sentirsi giudicati. Scuola secondaria di primo grado: 66 1) Attività in consultorio: interrogazioni e discussioni. 2) Passo dopo passo…: la partecipazione alle uscite non sarà oggetto di valutazione. 6.8 Beni e servizi Scuola dell’infanzia: 1-2-3) Locali interni ed esterni delle scuole, materiale fornito dalle scuole Scuola primaria: 1) I giochi della gentilezza: utilizzo della palestra Canton Vesco e di Montalto nonchè di materiali forniti o richiesti di volta in volta dall’esperto. 2) Le emozioni vanno a scuola: per l'effettuazione del progetto si utilizzano alcuni locali scolastici quali le aule delle due quinte della scuola di Montalto, la palestra e l'aula dove è installata la LIM. Scuola secondaria di primo grado: 1) Attività in consultorio: consultorio di Banchette 2) Passo dopo passo…: / 6.9 Costi Scuola dell’infanzia 1) Progetto Accoglienza- ci sono anch’io(Bertolè): si chiede un gettone di riconoscimento per tutti i docenti impegnati ( FIS) prospetto orario in segreteria. 2) Teatro genitori- La compagnia del fai da te e teatro della terza eta’: il progetto è gratuito per gli alunni. Per i due docenti, Raffaelli e Vola, impegnati nell’organizzazione e realizzazione degli spettacoli si chiede un gettone con il Fondo d’istituto come riconoscimento del progetto. 3) Progetto Accoglienza- progetto accoglienza: si chiede un gettone di presenza per tutti i docenti con il FIS ( prospetto orario in segreteria). Scuola Primaria 67 1) I giochi della gentilezza: per la scuola di Montalto verrà corrisposta un’offerta libera, da definire con il rappresentante di classe. Per la scuola Olivetti il costo del corso è di 127 euro a classe a carico dalle famiglie. 2) Laboratorio sulle emozioni: gratuito Scuola secondaria di primo grado: 1) Attività in consultorio: gratuito, tranne per il costo del bilgietto di andata e ritorno dell’autobus di linea. 2) Passo dopo passo…: le uniche spese previste, a carico dei partecipanti, sono quelle relative ai mezzi di trasporto e ai pranzi al sacco. A carico della scuola, le fotocopie per le autorizzazioni. 68 ANTIDISPERSIONE SCOLASTICA 6.2 Denominazione progetto: Scuola secondaria di primo grado: 1) Dopolascuola 2) Ciclofficina 6.2 Rilevazione bisogno formativo Scuola secondaria di primo grado: 1) Dopolascuola: valorizzazione della centralità della persona nel processo educativo 2) Ciclofficina: operare con l’extrascuola valorizzando le risorse presenti sul territorio, aprire la scuola aumentando i tempi formativi, aprire la scuola al territorio, collaborare con la cooperativa “ZAC” ed il loro progetto di bike sharing. 6.3 Responsabile del progetto Scuola secondaria: 1) Dopolascuola: L. Begnamino 2) Ciclofficina: il Dirigente Scolastico 6.4 Obiettivi Scuola secondaria di primo grado: 1) Dopolascuola: 69 - recupero didattico; - svolgimento compiti; - socializzazione. 2) Ciclofficina: - avvicinamento al lavoro manuale; - capire la meccanica; - offrire un’opportunità formativa. 6.5 Fasi di attuazione Scuola secondaria di primo grado: 1) Dopolascuola: da novembre 2014 ad aprile 2015. 2) Ciclofficina: una volta alla settimana da novembre ad aprile (14 novembre 2014 - 24 aprile 2015) da attuarsi nella giornata di venerdì , fuori orario scolastico, dalle ore 16.00 alle ore 17.00. 6.6 Risorse umane Scuola secondaria di primo grado: 1) Dopolascuola: sono coivolti nel progetto circa 20 allievi di classi miste della scuola Da Vinci; gli studenti delle scuole superiori, il Centro Migrantes, il Comune di Ivrea. 2) Ciclofficina: l’iniziativa, sostenuta dal Comune di Ivrea, è proposta dalla Onlus Bellavista Viva che ha come rappresentante legale la sig.ra Giuliana Vivo; opereranno con i ragazzi i Sig. Stefano Pozzo e Giuseppe Bonaldo. 6.7 Verifica e valutazione 70 Scuola secondaria di primo grado: 1) Dopolascuola: incontri periodici tra insegnanti di Lettere, Matematica e Lingue Straniere con i responsabili del progetto. 2) Ciclofficina: ci sono stati incontri di programmazione dell’attività, seguiranno incontri di valutazione al termine di ogni modulo didattico. 6.8 Beni e servizi Scuola secondaria di primo grado: 1) Dopolascuola: materiale fornito dai responsabili del progetto per i laboratori. 2) Ciclofficina: i ragazzi lavoreranno al montaggio, smontaggio , sistemazione e rimontaggio di vecchie biciclette con ingranaggi meccanici semplici. Le biciclette saranno reperite sul territorio. Serviranno rotoli di carta e pasta lavamani, vernici e pennelli. E’ stata individuata un’aula-laboratorio che sarà preparata in modo adeguato. 6.9 Costi Scuola secondaria di primo grado: 1) Dopolascuola: per le famiglie il progetto è gratuito. 2) Ciclofficina: non ci sono costi per le famiglie; per la scuola intervento sul materiale per la pulizia mani. 71 I CAMPI D’ESPERIENZA INFANZIA ( INDICAZIONI NAZIONALI) 7.1 Denominazione progetto: Scuola dell’Infanzia: I Diritti Naturali dei bambini progetto multi campo di ricerca-azione a partire dalla pedagogia della relazione. Indicazioni Nazionali – Il diritto all’ascolto- (Bertolè) Scuola Primaria: / Scuola secondaria di Primo Grado: / 7.2 Rilevazione bisogno formativo Scuola dell’Infanzia: Il progetto è una prosecuzione del percorso intrapreso nel precedente anno scolastico da tutti i docenti della scuola, per favorire l’apprendimento dei bambini attraverso ritmi pensati, tempi e contenuti più lenti ma profondi per arricchire la voglia di conoscere attraverso l’esperienza diretta. Nel corrente anno scolastico il nucleo della programmazione educativa-didattica sara’ rappresentato dal diritto all’ascolto, allargando l’orizzonte in ambito interculturale. Scuola Primaria: / Scuola Secondaria di Primo Grado: / 7.3 Responsabile del progetto Scuola dell’Infanzia: Raffaelli Mariarosa , Vola Anna Scuola Primaria: : / 72 Scuola Secondaria di Primo Grado: / 7.4 Obiettivi Scuola dell’Infanzia: Dai diritti naturali dei bambini: il diritto all’ascolto Traguardi di sviluppo. IL SE’ E L’ALTRO: identità, autonomia, sicurezza, confronto con pari ed adulti IL CORPO E IL MOVIMENTO: presa di coscienza del proprio corpo come strumento di conoscenza di sé nel mondo IMMAGINI SUONI E COLORI: esprimere pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività. I DISCORSI E LE PAROLE : promuovere la padronanza della lingua italiana arricchendo il lessico e la sintassi attraverso l’ascolto, la narrazione e giochi metalinguistici. LA CONOSCENZA DEL MONDO: esplorazione del mondo attraverso gli oggetti, i fenomeni naturali, gli esseri viventi, il numero e lo spazio. Scuola Primaria: : / Scuola Secondaria di Primo Grado: / 7.5 Fasi di attuazione Scuola dell’Infanzia: Durante tutto l’anno scolastico nelle attività di sezione e laboratori con attività specifiche. Scuola Primaria: / Scuola Secondaria di Primo Grado: / 73 7.6 Risorse umane Scuola dell’Infanzia: Tutti i docenti del plesso Scuola Primaria: / Scuola Secondaria di Primo Grado: / 7.7 Verifica e valutazione Scuola dell’Infanzia: Scuola Primaria: / Scuola Secondaria di Primo Grado: / 7.8 Beni e servizi Scuola dell’Infanzia: In itinere durante lo svolgimento dell’attività. Scuola Primaria: / Scuola Secondaria di Primo Grado: / 74 7.9 Costi Scuola dell’Infanzia: Il progetto è gratuito, svolto in orario di servizio da tutti i docenti del plesso. Scuola Primaria: / Scuola Secondaria di Primo Grado: / 75 ATTIVITA’ DI POTENZIAMENTO DELLE AREE DISCIPLINARI EDUCAZIONE MUSICALE 7.1 Denominazione progetto: Scuola dell’Infanzia: 1) Il violino magico di Tatiana (Dora Baltea) 2) Progetto musica e danze africane (Bertolè) 3) Musica insieme (Bertolè) 4) Musica (Don Milani) 5) Il violino magico di Tatiana (S. Allende) Scuola Primaria: 1) Natale in concerto (Nigra) 2) Coro (Montalto) 3) In canto e in nota (Olivetti) 4) Laboratorio musicale (Olivetti) 5) Laboratorio musicale “L’anatroccolo stonato” (San Bernardo) 6) Scopriamo la musica attraverso l’ascolto, il canto e l’uso di uno strumento musicale (Don Milani) Scuola secondaria di Primo Grado: 1) Imitando gli stomp 2) Lezione di concerto 7.2 Rilevazione bisogno formativo Scuola dell’Infanzia: La proposta intende avvicinare i piccoli alla musica dal vivo sia come interpreti che come uditori. Scuola Primaria 76 Si intende proporre percorsi di alfabetizzazione musicale, da alcuni anni avviati con qualificanti risultati, finalizzati al canto, all’uso di semplici strumenti musicali, all’apprendimento e all’applicazione della teoria musicale, anche attraverso attività ludiche. Scuola Secondaria di Primo Grado 1) Imitando gli stomp: favorire la socializzazione nel gruppo classe di recente formazione, proporre un approccio di tipo ludico e non usuale alle attività musicali. 2) Lezione di concerto: offrire ai ragazzi l’opportunità di assistere a un concerto dal vivo, utilizzando le risorse a disposizione dell’Istituto. 7.3 Responsabile del progetto Scuola dell’Infanzia: Le insegnanti delle classi coinvolte Scuola Primaria: Le insegnanti delle classi coinvolte Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Imitando gli stomp: B. Simoni 2) Lezione di concerto: B. Simoni 7.4 Obiettivi Scuola dell’Infanzia: - Ascoltare, decodificare, analizzare i suoni strumentali. - Produrre e ascoltare suoni con il corpo. - Riconoscere e usare le componenti foniche ed espressive della voce. - Interpretare l’esperienza musicale con il corpo. - Cantare, suonare per imitazione e lettura. Scuola Primaria: 1) Natale in concerto: - utilizzare voce e strumenti in modo creativo e consapevole; 77 - conoscere modalità di espressione corporea attraverso la tecnica del “Body percussion”; - condividere un progetto commune. 2) Coro: favorire le capacità di: conoscere il linguaggio musicale nelle sue componenti ritmiche e melodiche; intonare correttamente suoni e intervalli; riprodurre con la voce canti del repertorio per l’infanzia; interpretare i brani utilizzando i segni di dinamica; partecipare alle attività corali proposte, relazionandosi positivamente con il gruppo dei compagni. 3) In canto e in nota: - portare nelle classi una formazione musicale valida e professionale ; - favorire lo sviluppo del senso ritmico e l’esecuzione di melodie musicali a più voci con un facile strumento (flauto- tastiera); - far acquisire ai bambini la consapevolezza nell’ascolto e nell’esecuzione, avvicinando a musiche culturalmente diverse (classica, pop, moderna, etnica); - educare all’intonazione, all’attacco del suono ed all’altra voce che sento mentre canto; - migliorare il clima del gruppo classe, attraverso modalità di comunicazione alternativa ai codici maggiormente usati; - valorizzare competenze a volte nascoste o non adeguatamente riconosciute; - offrire ai docenti la possibilità di potenziare le proprie conoscenze e metodologie in ambito musicale, osservando l’esperto e collaborando nello svolgimento delle attività. 4) Laboratorio musicale: - sensibilizzare il piacere alla musica legata alla lettura; - consolidare la consapevolezza che ambienti, oggetti, animali e persone producono suoni e rumori di vario tipo; - sviluppare le capacità mnemoniche e relazionali, potenziare le capacità di autocontrollo e di ascolto; - potenziare l’orecchio melodico e ritmico, l’equilibrio, l’uso corretto della voce; - utilizzare le figure di suono e di silenzio; - usare del flauto dolce; - vivere una positiva esperienza di gruppo nella realizzazione di un progetto comune. 78 5) Laboratorio musicale “L’anatroccolo stonato”: percepire le potenzialità comunicative della musica; favorire l’ascolto attivo e la partecipazione diretta; aumentare le conoscenze di lettura e di scrittura della musica durante la manipolazione di strumenti musicali ritmici e melodici. 6) Scopriamo la musica attraverso l’ascolto, il canto e l’uso di uno strumento musicale - educare gli alunni alla sensibilità ritmica e melodica; - riconoscere e distinguere le specificità dei vari strumenti e brani musicali. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Imitando gli stomp: l’attività si configura come un laboratorio ritmico che prevede l’impiego di strumenti musicali non convenzionali: scope, palloni, shoppers di plastica, giornali. L’esperienza prevede anche un primo approccio con le sonorità ritmiche del proprio corpo, sperimentando la “body percussion”. L’attività si propone di: - sviluppare il senso ritmico; - fare musica divertendosi; - sviluppare il senso di appartenenza ad un gruppo, collaborando con i compagni nella realizzazione di giochi ritmici e sequenze di difficoltà progressivamente crescente; - conoscere le possibilità espressive del proprio corpo. 2) Lezione di concerto: - proporre dal vivo ascolti di musica classica e lirica; - approfondire le conoscenze sulla musica tra Ottocento e Novecento; - stimolare discussioni, riflessioni e manifestazione di opinioni personali, anche in vista del colloquio d’esame. 7.5 Fasi di attuazione Scuola dell’infanzia: 1) Il violino magico di Tatiana: si prevedono 15 incontri della durata di 1 ora ciascuno che coinvolgeranno tutte e tre le fasce di eta’ dei bambini , nel periodo compreso tra novembre 2014 e marzo 2015. 2) Progetto musica e danze africane: da gennaio , 8 incontri a cadenza quindicinale. 3) Musica insieme: nel corso dell’anno scolastico a partire dal mese di gennaio 2015. 4) Musica insieme: un incontro con l’esperto nei mesi di aprile, maggio, giugno per la preparazione del saggio di fine anno. 5) Il violino magico di Tatiana: gruppo alunni di 3 -4-5 anni da marzo a maggio 2015. 79 Scuola Primaria: 1) Natale in concerto: 10 lezioni per classe di un'ora ciascuna, a cadenza settimanale, a partire da ottobre fino a dicembre compreso. 2) Coro: lezioni di 50’ per ogni gruppo classe una volta alla settimana, da novembre a maggio. 3) In canto e in nota: nel corso dell’anno scolastico 2014/2015 a partire dal mese di novembre fino a maggio nella giornata di mercoledì pomeriggio. 4) Laboratorio musicale: il progetto è rivolto agli alunni della scuola primaria “A.Olivetti”, delle classi 5^A e 5^B (37 alunni), per un totale di 10 incontri di un’ora per classe nel periodo gennaio-maggio. Ci si avvarrà della consulenza della professoressa G.Chiarletti, esperta musicale. 5) Laboratorio musicale “L’anatroccolo stonato”: le lezioni avranno inizio a partire dal mese di marzo. Si prevedono 12 interventi per classe della durata di 45 minuti , per un totale di 45 ore. Vanno aggiunte altre 5 ore di attività di gruppo ( più classi) per la preparazione di uno spettacolo di fine percorso. Numero totale di ore per l’intero percorso musicale: 50 ore. 6) Scopriamo la musica attraverso l’ascolto, il canto e l’uso di uno strumento: le lezioni avranno inizio indicativamente a marzo e termineranno a giugno. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Imitando gli stomp: si prevede lo svolgimento dell’attività nella prima parte dell’anno scolastico, con la durata di due ore per ciascuna delle classi coinvolte. 2) Lezione di concerto: l’attività si svolgerà durante l’ultima settimana di scuola. 7.6 Risorse umane Scuola dell’infanzia: 1) Il violino magico di Tatiana: docenti delle sezioni, Associazione “ Si, si...fa” con la violinista Tatiana KorelsKaia laureata in pedagogia musicale e 44 alunni delle sez: 1-2. 2) Progetto musica e danze africane: docente del plesso Avial, 10 alunni di 5 anni e 2 di quattro anni della sezione verde, 6 alunni di cinque anni della sezione azzurra. 3) Musica insieme: l’insegnante del plesso Avial 4) Musica: l’insegnante di musica Bruno Lampa. 5) Il violino magico di Tatiana: Tatiana Korelskaia – Associazione Si ..si fa: docenti del plesso Pronello, Valenti. Scuola primaria: 1) Natale in concerto: Berardi Alessandra (Liceo Musicale di Ivrea) e allievi e docenti di tutte le classi 80 della scuola Nigra. 2) Coro: maestro Riccardo Sgubin (Liceo Musicale di Ivrea) e allievi e docenti di tutte le classi della scuola di Montalto 3) In canto e in nota: esperto musicale prof.ssa Elena Rossi diplomata al Conservatorio di Milano in arpa e canto lirico; gli alunni delle classi 1 A, 3 A /B e 4 A della scuola primaria “A.Olivetti” con i rispettivi docenti di classe. 4) Laboratorio musicale: professoressa G.Chiarletti, esperta musicale, gli allievi delle classi 5^A e 5^B della scuola primaria “A.Olivetti” 5) Laboratorio musicale “L’anatroccolo stonato”: Tutte le classi coinvolte saranno seguite dalle musiciste professioniste , responsabili del progetto, Querio Bruna e Cerovic Tatjana, nonché dalle insegnanti di classe. 6) Scopriamo la musica attraverso l’ascolto, il canto e l’uso di uno strumento: sono coinvolte le classi 1^ e 2^ della scuola primaria Don Milani (29 alunni) con le proprie insegnanti di classe. Il laboratorio sarà condotto dall’esperto Lorenzo Vacca. Scuola secondaria di primo grado: 1) Imitando gli stomp: esperti de “La fabbrica dei suoni” di Venasca (Cn). 2) Lezione di concerto: i docenti D. Sajeva e B. Simoni. 7.7 Verifica e valutazione Scuola dell’Infanzia: In itinere durante lo svolgimento dell’attività. Scuola Primaria: 1) Natale in concerto : - in itinere per mezzo di osservazioni sistematiche; - conclusiva con spettacolo finale. 2) Coro: tre appuntamenti con concerto di tutta la scuola, uno a Natale, uno per l’inaugurazione della Sagra del Cavolo, l’altro a fine anno scolastico. 3) In canto e in nota: durante gli interventi dell’esperto i docenti sono coinvolti e partecipano alle lezioni per cui possono indicare in itinere le eventuali modifiche da apportare. Al termine del corsi il consulente stila una dettagliata relazione che sarà consegnata alla f.s. progettualità entro maggio, dopo aver verificato il parere delle famiglie sulla validità del percorso proposto. 4) Laboratorio musicale (Olivetti): in classe durante le attività. 5) Laboratorio musicale “L’anatroccolo stonato”: verifica in itinere. Spettacolo conclusivo rivolto alle 81 famiglie. Valutazione finale a fine percorso. 6) Scopriamo la musica attraverso l’ascolto, il canto e l’uso di uno strumento musicale: osservazioni e verifiche in itinere delle attività svolte attraverso osservazioni dirette ed esercitazioni pratiche. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Imitando gli stomp: vi saranno riscontri nell’ambito didattico specifico della disciplina. 2) Lezione di concerto: l’evento costituirà ulteriore materiale per il colloquio pluridisciplinare d’esame. 7.8 Beni e servizi Scuola dell’Infanzia: 1) Il violino magico di Tatiana: il progetto si terra’ all’interno delle scuola, il materiale sara’fornito dalla scuola. 2) Progetto musica e danze africane: locali della scuola. 3) Musica insieme: locali della scuola. 4) Il violino magico di Tatiana: strumentario della scuola e strumenti personali dell’esperta. Scuola Primaria: 1) Natale in concerto: - palestra “Valcalcino”; - auditorium del Liceo Gramsci per spettacolo finale. 2) Coro: aule scolastiche per le lezioni nel corso dell’anno scolastico, Anfiteatro di Montalto per le esibizioni di fine anno e di inaugurazione della manifestazione della Sagra del Cavolo Verza, Piazza Prat presso il comune di Montalto per il concerto di Natale. 3) In canto e in nota: i percorsi sono di 8 ore per la classe 1^ A, un pacchetto complessivo di 14h 45’ per le classi 3^ A e 3^ B, 10 h per la classe 4^ A; strumenti, come la tastiera , e materiali didattici specifici sono forniti dall’esperto. 4) Laboratorio musicale: aule scolastiche. 5) Laboratorio musicale “L’anatroccolo stonato”: l’intero corso verrà realizzato presso i locali della scuola; verranno utilizzati strumenti a percussione e a fiato, pianola. Per lo spettacolo le scenografie vengono preparate dai bambini. 6) Scopriamo la musica attraverso l’ascolto, il canto e l’uso di uno strumento musicale: i laboratori musicali si terranno all’interno delle aule scolastiche. 82 Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Imitando gli stomp: / 2) Lezione di concerto: / 7.9 Costi Scuola dell’Infanzia: 1) Il violino magico di Tatiana: il progetto proposto dall’associazione culturale ha un costo complessivo di di € 1215,00 da suddividere tra tutti i bambini della scuola. 2) Progetto musica e danze africane: euro 240 + iva per ogni sezione ( per 5 sezioni) totale euro 1476 COMPRENSIVA DI IVA. Finanziato dalle famiglie. 3) Musica insieme: gratuito. 4) Il violino magico di Tatiana: alunni di tre anni (18 bambini ) costo orario euro 27 Iva compresa a lezione per 10 lezioni, per un totale di euro 270. Finanziato dalle famiglie. Alunni di quattro anni (26 bambini) costo orario euro 27 (IVA compresa) a lezione per 8 lezioni, per un totale di euro 216. Finanziato dalle famiglie. Alunni di cinque anni (24 bambini) costo orario 27 euro iva compresa a lezione per 8 lezioni, per un totale di euro 216. Finanziato dalle famiglie. Scuola Primaria: 1) Natale in concerto: 10.00 € per allievo a carico delle famiglie 2) Coro: il costo dell’intero corso è di 2.000.00 €, di cui 10.00 € per allievo a carico delle famiglie e il restante viene integrato con il ricavato dalla vendita di manufatti durante la Sagra del Cavolo Verza di Montalto Dora. 3) In canto e in nota: la classe 1^ A verserà la quota di 21,40 € per allievo approssimato per eccesso; le classi 3^ A e 3^ B verseranno la quota di 17,06 € per ogni alunno; la classe 4 A verserà la quota di 18,24 € approssimato per eccesso per ogni alunno. 4) Laboratorio musicale: le classi 5^ A/B del plesso Olivetti verseranno la quota di 22.00 € per allievo. 5) Laboratorio musicale “L’anatroccolo stonato”: per l’intero progetto sono previste 50 ore al costo di 28 euro (IVA compresa) orario, per un totale di spesa di euro 1 400. La quota totale verrà suddivisa fra i 93 bambini della scuola di San Bernardo. Lo spettacolo finale non prevede alcun costo . 6) Scopriamo la musica attraverso l’ascolto, il canto e l’uso di uno strumento: i costi sono a carico delle famiglie. € 20,00 per ogni ora di lezione più € 4,44 IVA per numero di ore di lezione cui si dovranno aggiungere € 3,00 per costo. Mandati netto e IRPEF 8,55€ a bambino. Scuola Secondaria di Primo Grado: 83 1) Imitando gli stomp: il progetto comporterà il costo dell’intervento degli esperti. 2) Lezione di concerto: l’attività non comporterà spese per la scuola, se non la distribuzione del “programma di sala”, realizzato con fotocopie e contenendo il più possibile il consumo di carta. 84 EDUCAZIONE MOTORIA 8.1 Denominazione progetto: Scuola dell’Infanzia: 1) Quando la testa ritrova il corpo (Dora Baltea) 2) Testimone ai testimoni attivita’ motoria – tennis- (Bertolè) 3) Giornata sportiva (Bertolè) 4) Balliamo tra i popoli(Don Milani) 5) Testimone ai testimoni attivita’ motoria – tennis- (Don Milani) 6) Motoria minicalcio (Don Milani) 7) Gioco con te il corpo che fa? (S. Allende) 8) Gioco con il mio corpo (S. Allende) 9) Acquaticita’ (S. Allende) Scuola Primaria: 1) Il testimone ai testimoni: “Percorso educativo - sportivo per la legalità” Attività motoria / tennis Settimana sportiva 2) Attività di nuoto 3) Attività Motoria (scuola primaria di Montalto) - Progetto “Conosco il mio corpo… Mi muovo, sto bene” 4) Progetto nazionale “Sport di Classe” Scuola secondaria di Primo Grado: 1) Centro Sportivo Scolastico 2) Rugby per le scuole 3) Canoa 4) Sport e legalità - Il testimone ai testimoni: “Percorso educativo - sportivo per la legalità” 85 8.2 Rilevazione bisogno formativo Scuola dell’infanzia: Tutti i bambini hanno bisogno di crescere attraverso il gioco, in ambito motorio il gioco di movimento, la condivisione di spazi e regole per una convivenza civile e morale che favorisca il benessere fisico e mentale. Scuola Primaria: I ragazzi in età formativa hanno necessità di avvicinarsi alle attività sportive in modo da integrare la formazione intellettuale con l’attività fisica. Per tale ragione occorre educare gli alunni al gioco di gruppo e favorire contemporaneamente lo sviluppo armonico della personalità, l’acquisizione di una maggiore fiducia in se stessi e l’interiorizzazione delle regole del vivere comune. In particolare, il progetto Il Testimone ai Testimoni , patrocinato dall’Ass. Libera, è finalizzato a promuovere un’educazione mirata ai diversi ambiti: legalità, tutela della salute, educazione sportiva, etica, consumo consapevole. L’iniziativa intende inoltre promuovere l’aspetto sano, aggregante, formativo della competizione, contrapposto alla filosofia della vittoria ad ogni costo. Offrire agli allievi l’opportunità di beneficiare di interventi di attività motoria qualificati, anche in un’ottica di inclusione, nonché promuovere in loro stili di vita corretti e salutari. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Centro Sportivo Scolastico: acquisizione di un corretto atteggiamento verso lo sport, nel rispetto delle regole e nel confronto con gli altri all’insegna del rispetto e della correttezza. 2) Rugby per le scuole: è un’attività sportiva che necessita la collaborazione tra compagni di squadra per poter effettuare il gioco e nel contempo il rispetto rigoroso delle regole nel contrastare la squadra avversaria, in quanto il gioco prevede un contatto diretto con l’avversario. Inoltre, come tutti i giochi di gruppo, incentiva la socializzazione e la solidarietà e favorisce rapporti anche fuori da un contesto sportivo. Ovviamente l’attività sportiva è anche un antidoto alla vita sedentaria che causa, già in molti giovani, stili di vita scorretti, che causano poi patologie come sovrappeso etc….. 3) Canoa: è un’attività che favorisce lo sport in ambiente naturale come laghi, fiumi, ed eventualmente torrenti. Richiede concentrazione nel movimento e nel contempo distende per essere immersi nella natura di cui favorisce la contemplazione. E’ uno sport che non necessita di competizione anche se può essere vissuto come gara. 4) Sport e legalità - Il testimone ai testimoni: “Percorso educativo - sportivo per la legalità”: sport come antidoto a comportamenti illegali, frequentazione di ambienti favorevoli a un sano sviluppo dell’adolescente. 8.3 Responsabile del progetto Scuola dell’Infanzia: 1) Quando la testa ritrova il corpo (Dora Baltea): Luciani, Sacchetto 2) Testimone ai testimoni attivita’ motoria – tennis- (Bertolè): Cerviato, Vola 3) Giornata sportiva (Bertolè): Cerviato, Vola 4) Balliamo tra i popoli(Don Milani): Arcuri 86 5) Testimone ai testimoni attivita’ motoria – tennis- (Don Milani): Arcuri 6) Motoria minicalcio (Don Milani): Dagasso 7) Gioco con te il corpo che fa? (S. Allende): Pronello, Valenti 8) Gioco con il mio corpo (S. Allende): Gamba, Mammoliti 9) Acquaticita’ (S. Allende): Berrone Scuola Primaria: Le insegnanti delle classi coinvolte Progetto nazionale “Sport di Classe”: R. Gabriele, L. De Nigris Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Centro Sportivo Scolastico: Prof. Musso e Diatto per la scuola Da Vinci e il prof. Prospero per la scuola secondaria di primo grado di Montalto 2) Rugby per le scuole: S. Diatto per la scuola Da Vinci, F. Prospero per la scuola di Montalto 3) Canoa: S. Diatto, F. Prospero 4) Sport e legalità - Il testimone ai testimoni: “Percorso educativo - sportivo per la legalità”: S. Diatto 8.4 Obiettivi Scuola dell’Infanzia: - Favorire un approccio etico ai giochi di movimento, finalizzato al benessere e alla crescita della persona. - Potenziare le attività motorie per insegnare il rispetto delle regole. - Trasmettere valori etici: rispetto, collaborazione, amicizia. - Scoprire le potenzialità del coro, dei concetti legati al tempo e al ritmo. Scuola Primaria: Far prendere consapevolezza agli alunni dell’importanza dell’impegno attivo e coscienzioso in attività culturali e sportive. 87 Educare gli alunni a conoscere il proprio corpo dal punto di vista fisico. Stimolare un sano confronto nel rispetto dell’avversario e dell’osservanza delle regole. Sostenere il consolidamento degli schemi motori di base (correre, camminare, saltare ….). Sviluppare e consolidare le capacità coordinative (lateralizzazione). Facilitare la conoscenza e il rispetto delle regole del gioco. Valorizzare l’educazione fisica e sportiva nella scuola primaria per le sue valenze trasversali e per la promozione di stili di vita corretti e salutari, favorendo lo star bene con se stessi e con gli altri nell’ottica dell’inclusione sociale, in armonia con quanto previsto dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del I ciclo d’Istruzione, di cui al Decreto Ministeriale 16 novembre 2012 n. 254. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Centro Sportivo Scolastico: - avvicinamento alla pratica sportiva; - presa di coscienza delle proprie qualità e dei propri limiti per una crescita personale ed un rafforzamento del carattere; - rispetto delle regole sportive individuali e collettive; - confronto con altri coetanei nella competizione. 2) Rugby per le scuole: - favorire la conoscenza di uno sport poco praticato, per esempio, rispetto al calcio; - migliorare il controllo del proprio corpo; - favorire la socializzazione nel contesto del gioco e all’esterno; - imparare il rispetto delle regole per evitare danni a sé e all’avversario. 3) Canoa: - favorire la conoscenza di uno sport poco praticato; - migliorare il controllo del proprio corpo attraverso l’uso di pagaia e canoa; - favorire la socializzazione, nel contesto dello svolgimento dello sport, con altri praticanti; - imparare a rispettare gli spazi naturali osservandone la bellezza. 4) Sport e legalità - Il testimone ai testimoni: “Percorso educativo - sportivo per la legalità”: - favorire e potenziare l’attività sportiva come educazione alla legalità, alla salute e all’etica. 88 8.5 Fasi di attuazione Scuola dell’Infanzia: 1) Quando la testa ritrova il corpo (Dora Baltea): da novembre 2014 a maggio 2015 2) Testimone ai testimoni attivita’ motoria – tennis- (Bertolè): nel mese di Novembre 2014 3) Giornata sportiva (Bertolè): nel mese di maggio 2015 4) Balliamo tra i popoli(Don Milani): novembre/dicembre 2014 in preparazione della festa di Natale 5) Testimone ai testimoni attivita’ motoria – tennis- (Don Milani): aprile/maggio 2015 6) Motoria minicalcio (Don Milani): novembre/ maggio 2015 7) Gioco con te il corpo che fa? (S. Allende): da novembre a febbraio 2015 8) Gioco con il mio corpo (S. Allende): sono previsti 6 incontri a partire dal mese di novembre, a cadenza settimanale, fino al mese di dicembre 9) Acquaticita’ (S. Allende): primavera 2015 Scuola Primaria: 1) Il testimone ai testimoni: “Percorso educativo - sportivo per la legalità” attività motoria / tennis: le classi dell’istituto aderenti all’iniziativa si avvicendano nel corso dell’anno scolastico seguendo il corso che prevede sei ore di lezione; settimana sportiva: avrà luogo presso il campo sportivo Pistoni di Ivrea dal 25 al 29 maggio ‘15 2) Attività di nuoto: si svolgerà a turno da settembre 2014 a maggio 2015 con corsi di 8 / 10 lezioni a discrezione delle classi aderenti. 3) Attività Motoria (scuola primaria di Montalto) - Progetto “Conosco il mio corpo… Mi muovo, sto bene”: 10 lezioni di un’ora ciascuna per tutte le classi che si avvicenderanno nel corso dell’anno scolastico. 4) Progetto nazionale “Sport di Classe”: a partire da dicembre 2014 fino al termine delle lezioni scolastiche. Sono previste un’ora di programmazione mensile che coinvolge le insegnanti titolari di classe e il Tutor il quale fornirà supporto organizzativo/metodologico/didattico secondo le linee programmatiche dettate dall’Organismo Nazionale per lo Sport a Scuola MIUR – CONI – CIP. Il Tutor inoltre effettuerà un’ora mensile di esemplificazione operativa su ciascuna classe coinvolta. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Centro Sportivo Scolastico: novembre 2014 / maggio 2015 - lezioni frontali di 1.30 ore ciascuna per un totale di ore ancora da definire per ogni specialità, lasciando un margine minimo per l’accompagnamento alle fasi esterne di corsa campestre, di atletica e di Rugby (secondo quadrimestre) - per la pallavolo le partite dei tornei interni saranno organizzate nell’ambito delle ore frontali e delle lezioni curricolari di ed. Motoria; si lascia un margine minimo per l’accompagnamento presso la sede di Montalto. Le partite con altre scuole saranno organizzate presso la nostra palestra e nell’ambito delle ore di ed. motoria o delle lezioni pomeridiane del centro sportivo. 89 2) Rugby per le scuole: durante le ore di Educazione Fisica nel corso dell’anno, da terminare entro una data stabilita con gli istruttori di questo sport. 3) Canoa: durante le ore di Educazione Fisica nel corso dell’anno, più un ora di lezione di altra materia, Le lezioni saranno due, svolte al lago San Michele che verrà raggiunto con i mezzi pubblici. Il materiale sarà messo a disposizione dagli istruttori. L’attività verrà svolta in primavera. 4) Sport e legalità - Il testimone ai testimoni: “Percorso educativo - sportivo per la legalità” : - sport effettuato in condizioni di legalità; - avvicinamento alle varie attività sportive che aiutano l’adolescente nella frequentazioni di ambienti sani; - fare sport per privilegiare stili di vita corretti, alimentazione sana, prevenzione delle diverse dipendenze. 8.6 Risorse umane Scuola dell’Infanzia: 1) Quando la testa ritrova il corpo (Dora Baltea): docenti del plesso, alunni di tre e quattro anni delle due sezioni (15 e 17 alunni). 2) Testimone ai testimoni attivita’ motoria – tennis- (Bertolè): istruttori di tennis Testimone ai testimoni Ass.Libera, docenti del plesso, 48 alunni di cinque anni. 3) Giornata sportiva (Bertolè): istrutturi testimone ai testimoni, docenti del plesso, 48 bambini di cinque anni di tutte le sezioni. 4) Balliamo tra i popoli(Don Milani): docente del plesso Arcuri. 5) Testimone ai testimoni attivita’ motoria – tennis- (Don Milani): istruttori di tennis Testimone ai testimoni Ass. Libera, 31 alunni delle sez: 1-2, docenti del plesso. 6) Motoria minicalcio (Don Milani): istruttore calcio presso palestra Antonicelli, 22 alunni delle sez:1-2, docenti del plesso. 7) Gioco con te il corpo che fa? (S. Allende): docenti del Plesso Pronello e Valenti, 18 alunni di tre anni. 8) Gioco con il mio corpo (S. Allende): docenti del plesso Gamba , Mammoliti, 26 alunni di quattro anni. 9) Acquaticita’ (S. Allende): docenti del plesso, istruttori di nuoto. Scuola Primaria: Saranno impegnate le classi con le insegnanti e gli esperti fungeranno da tutor e metteranno a disposizione della scuola le loro competenze tecniche in ambito motorio. In particolare aderiscono a 90 1) Il testimone ai testimoni: “Percorso educativo - sportivo per la legalità” Attività motoria / tennis: San Bernardo: le classi 1^ 2^ 3^ 4^ e 5^ (93 alunni) Don Milani: le classi 1^ 2^ 4^ 5^ (58 alunni) Olivetti: le classi 2^A/B, 3^ A/B, 4^ A/B, 5^ A/B, (155 alunni) Nigra: tutte le classi (237 alunni) Montalto: le classi 2^A, 3^ A (39 alunni) Settimana sportiva San Bernardo: tutte le classi (93 alunni) Don Milani: le classi 1^ 2^ 4^ 5^ (58 alunni) Olivetti: le classi 2^A/B, 4^ A/B, (83 alunni) Nigra: tutte le classi (237 alunni) 2) Attività di nuoto San Bernardo: classi 1^ 2^ 3^ 10 lezioni (57 alunni); classi 4^ 5^ 8 lezioni (35 alunni) Don Milani: tutte le classi 8 lezioni (79 alunni) Olivetti: classi 1^A/B, 2^A/B, 5^A/B: 8 lezioni (106 alunni) ; classi 3^A/B,4^A/B: 10 lezioni (80 alunni) Nigra: tutte le classi 10 lezioni (234 alunni) Montalto: tutte le classi 8 lezioni (156 alunni) 3) Attività Motoria (scuola primaria di Montalto) - Progetto “Conosco il mio corpo… Mi muovo, sto bene”: tutte le classi 4) Progetto nazionale “Sport di Classe” San Bernardo: classi 3^, 4^ e 5^ (51 alunni) Don Milani: classi 3^, 4^ e 5^ (51 alunni) Olivetti: classi 3^B, 4^A/B, 5^A/B (100 alunni) Nigra: classi 3^A/B, 4^A/B, 5^A/B (142 alunni) Ci si avvarrà di un Tutor Sportivo Scolastico che interverrà fornendo supporto educativo / metodologico / didattico ai docenti di classe nonché effettuando un’ora mensile di esemplificazione operativa su ciascuna classe coinvolta. 91 Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Centro Sportivo Scolastico: tutti gli allievi di tutte le classi della scuola Da Vinci (198 studenti) e della scuola di Montalto (116 studenti). 2) Rugby per le scuole: le risorse umane utilizzate sono quelle dell’associazione del Rugby che mette in campo i suoi istruttori con la coaudivazione dell’insegnante di classe. Sono coinvolti nel progetto tutte le classi della scuola di Ivrea (198 alunni) e della scuola di Montalto (116 alunni). 3) Canoa: le risorse umane utilizzate sono quelle dell’associazione dei canoisti che mette in campo i suoi istruttori con la coaudivazione dell’insegnante di classe. Sono coinvolti nel progetto tutti gli allievi delle classi prime della scuola Da Vinci (61 alunni ) e le classi prime di Montalto (41 alunni). 4) Sport e legalità - Il testimone ai testimoni “Percorso educativo - sportivo per la legalità”: l’associazione di Libera, gli istruttori dei vari sport, gli insegnanti di Educazione Fisica delle diverse scuole e i docenti in orario per l’accompagnamento. 8.7 Verifica e valutazione Scuola dell’Infanzia: In itinere durante lo svolgimento dell’attività motoria. Scuola Primaria: Per l’attività motoria le attività sportive saranno verificate attraverso prove pratiche da parte degli allievi ed eventuali discussioni con gli esperti esterni. Sport di Classe: durante l’incontro mensile di programmazione le insegnanti di classe, in collaborazione con il Tutor, oltre a stilare la programmazione dell’attività sportiva, verificheranno che quanto da esse attuato durante le ore di lezione di attività motoria sia stato proficuo per gli allievi coinvolti in termini di stili di vita corretti e salutari. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Centro Sportivo Scolastico: verrà valutata la partecipazione alle attività proposte e l’arricchimento del bagaglio personale delle competenze e delle conoscenze in ambito sportivo. 2) Rugby per le scuole: la verifica sarà effettuata dopo ogni ora di lezione. 3) Canoa: la verifica sarà effettuata dopo ogni ora di lezione. La valutazione verrà eseguita a fine attività considerando l’impegno e l’interesse dimostrato. 4) Sport e legalità - Il testimone ai testimoni: “Percorso educativo - sportivo per la legalità”: in itinere. 92 8.8 Beni e servizi Scuola dell’Infanzia: 1) Quando la testa ritrova il corpo (Dora Baltea): spazi interni alla scuola, sezione e dormitorio. 2) Testimone ai testimoni attivita’ motoria – tennis- (Bertolè): salone della scuola, materiale fornito dall’associazione. 3) Giornata sportiva (Bertolè): stadio Pistoni Ivrea. 4) Balliamo tra i popoli (Don Milani): spazi all’interno della scuola. 5) Testimone ai testimoni attivita’ motoria – tennis- (Don Milani): spazi interni ed esterni della scuola. 6) Motoria minicalcio (Don Milani): palestra Antonicelli. 7) Gioco con te il corpo che fa? (S.Allende): spazi e materiali della scuola. 8) Gioco con il mio corpo (S.Allende): spazi scolastici quali salone,aula di sezione,giardino, cortile. Materiali strutturati e non presenti a scuola. 9) Acquaticita’ (S.Allende): piscina Comunale di Ivrea. Scuola Primaria: Per le attività motorie verranno utilizzate le palestre, le attrezzature della scuola e degli esperti esterni. Per il corso di Nuoto il trasporto è organizzato del Comune di Ivrea e il corso si svolgerà nella Piscina Comunale di Ivrea. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Centro Sportivo Scolastico - strutture scolastiche: palestre delle scuole Medie di Ivrea e Montalto; - strutture esterne: campi sportivi di Banchette (corsa campestre), Ivrea San Giovanni (atletica) e Pellerina, Torino, per le fasi provinciali, campi sportivi sul territorio (rugby). 2) Rugby per le scuole: la palestra e l’attrezzatura sportiva degli istruttori di rugby. 3) Canoa: gli spazi naturali e le canoe messe a disposizione degli istruttori. 4) Sport e legalità - Il testimone ai testimoni “Percorso educativo - sportivo per la legalità”: il campo sportivo di Ivrea con l’ausilio dei diversi preparatori atletici 93 8.9 Costi Scuola dell’Infanzia: 1) Quando la testa ritrova il corpo (Dora Baltea): il progetto è gratuito. 2) Testimone ai testimoni attivita’ motoria – tennis- (Bertolè): gratuito. 3) Giornata sportiva (Bertolè): gratuito. 4) Balliamo tra i popoli(Don Milani): gratuito. 5) Testimone ai testimoni attivita’ motoria – tennis- (Don Milani) : gratuito. 6) Motoria minicalcio (Don Milani): gratuito. 7) Gioco con te il corpo che fa? (S.Allende): gratuito per gli alunni, richiesta di 4 ore ciascuno per i due docenti impegnati nel progetto finanziate con FIS (per ore aggiuntive). 8) Gioco con il mio corpo (S.Allende): gratuito per gli alunni, richiesta di 3 ore ciascuno per i due docenti impegnati nel progettofinanziate con FIS per ore aggiuntive. 9) Acquaticita’ (S.Allende): costo ad alunno Euro 29 per 4 lezioni, finanziato dai genitori. Scuola Primaria: 1) L’ Associazione Tennis Club Ivrea e l’Associazione Libera, con il patrocinio della Regione Piemonte, offrono gratuitamente le lezioni di tennis, l’attività motoria e la partecipazione alla settimana sportiva. Referente: Monica Musso – Istituto Comprensivo Ivrea. 2) L’attività di nuoto è a carico delle famiglie. Per tutte le scuole primarie dell’Istituto, tranne la scuola di Montalto, il corso di 10 lezioni ha un costo pari a 42,50 € per allievo (comprensivo di trasporto+corso); 8 lezioni invece, costano 34.00 € per allievo. Per la scuola di Montalto il costo di 8 lezioni è di 58.00 € per allievo (comprensivo di trasporto+corso). 3) Il progetto della scuola primaria di Montalto viene seguito a titolo gratuito da istruttori dell’ A.S.D. Calcio Montaltese e A.S.D. Pallavolo Montalto. La responsabile Antonella Umilio. 4) Progetto nazionale “Sport di Classe”: è interamente gratuito. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Centro Sportivo Scolastico: le spese di trasporto degli alunni con bus di linea nelle fasi esterne alla scuola saranno sostenute dalle famiglie (3.00 € circa per andata e ritorno). 2) Rugby per le scuole: non vi sono costi per le famiglie. 3) Canoa: il costo sarà di 5 euro a lezione più due biglietti di andata e ritorno (3€). 4) Sport e legalità - Il testimone ai testimoni “Percorso educativo - sportivo per la legalità”: non vi sono costi. E’ previsto lo spostamento a piedi sul tragitto scuola – campo sportivo “ Pistoni” e ritorno. 94 AREA LINGUISTICA 9.1 Denominazione progetto: Scuola dell’Infanzia: 1) Un libro dopo l’altro (Dora Baltea) 2) Le parole intorno a me (Bertolè) 3) Nati per leggere (Don Milani) 4) Letto-scrittura: il mio nome e il tuo (Don Milani) 5) Una parola, due parole…un libro (S.Allende) Scuola Primaria: Progetto “Biblioteca” Scuola secondaria di Primo Grado: Biblioteca 9.2 Rilevazione bisogno formativo Scuola dell’Infanzia: Promuovere l’abitudine all’ascolto e alla produzione verbale, garantire ai bambini uno spazio di riflessione linguistica come momento di piacere condiviso. Consolidare il grado di consapevolezza grafo-motoria posseduta dai bambini all’ingresso della primaria come indice di predizione significativa delle successive abilità di lettura,scrittura e funzione metalinguistica. Scuola Primaria: Progetto “Biblioteca”: il libro, nonostante la realtà dell’uso sempre più indiscriminato di strumenti tecnologici, riveste un ruolo fondamentale per la crescita affettiva, educativa e intellettiva per i nostri alunni. Scuola Secondaria di Primo Grado: Biblioteca: promuovere la lettura. 95 9.3 Responsabile del progetto Scuola dell’Infanzia: 1) Un libro dopo l’altro (Dora Baltea): Bermani, Luciani 2) Le parole intorno a me (Bertolè): Raffaelli, Vola, Avial, Cerviato,Bonura Lasorsa 3) Nati per leggere (Don Milani): Arcuri 4) Letto-scrittura: il mio nome e il tuo (Don Milani): Vinci Parriniello 5) Una parola, due parole…un libro (S. Allende): Mino Scuola Primaria: Progetto “Biblioteca”: Pace e Curtetto Scuola Secondaria di Primo Grado: Biblioteca: Agnesod, Bettassa, Fornelli 9.4 Obiettivi Scuola dell’Infanzia: 1) Un libro dopo l’altro (Dora Baltea): laboratorio linguistico ci si propone di intervenire sulla lingua come “OGGETTO D’ESPERIENZA”, analizzando, classificando le parole che usa il bambino attraverso il gioco, la scoperta, la sperimentazione di nuovi percorsi. Traguardi di sviluppo: - stimolare le capacità visuo-percettive, la coordinazione oculo-manuale, l’orientamento spaziale, la capacità di attenzione e concentrazione, la memoria; - ascoltare, comprendere, utilizzare le parole per esprimersi; - imparare nuovi termini arricchendo il vocabolario; - pronunciare correttamente le parole ( aspetto fonologico) e comprenderne il significato (aspetto semantico); - incrementare la fluidità articolato ria attraverso canti, filastrocche,scioglilingua, conte, ricerca di parole data una lettera iniziale.. 96 - riflessione sui suoni; - ginnastica facciale; - preparazione della motricità fine; - individuare gli indici di rischio, prevenire un disturbo specifico del linguaggio e compensarne forme lievi. ( con il supporto della Dott.ssa Iapichino). 2) Le parole intorno a me (Bertolè): realizzare momenti di piacere condivisi. 3) Nati per leggere (Don Milani): riconoscere le emozioni e le esperienze proprie ed altrui. 4) Letto-scrittura: il mio nome e il tuo (Don Milani): favorire l’ampliamento e l’arricchimento dello spazio mentale. 5) Una parola, due parole…un libro (S. Allende): sviluppare la padronanza d’uso della lingua italiana. Scuola Primaria: Progetto “Biblioteca”: stabilire un rapporto diretto con il libro; favorire nel bambino un approccio più vivo alla lettura; muoversi, nello spazio fisico della biblioteca pubblica, al fine di scegliere fra libri diversi; condividere con i compagni il piacere della scoperta dei libri visionato in biblioteca; approfondire all’interno della classe la conoscenza dei vari generi letterari: narrativi, storici, scientifici, gialli ecc. Scuola Secondaria di Primo Grado: Biblioteca: - aumentare il desiderio di leggere - conoscere e frequentare una biblioteca - conoscere e frequentare una libreria - aumentare l’amore e la curiosità per il libro 9.5 Fasi di attuazione Scuola dell’Infanzia: 97 1) Un libro dopo l’altro (Dora Baltea): anno scolastico 2014-15. 2) Le parole intorno a me (Bertolè): dal mese di ottobre 2014 al mese di maggio 2015, nel laboratorio del pomeriggio con 48 bambini di cinque anni suddivisi per gruppi sezione, in alternanza con il laboratorio matematico. 3) Nati per leggere (Don Milani): durante l’anno scolastico. 4) Letto-scrittura: il mio nome e il tuo (Don Milani): da novembre 2014 a maggio 2015. 5) Una parola, due parole…un libro (S.Allende): da novembre 2014 a maggio 2015. Scuola Primaria: Progetto “Biblioteca”: la realizzazione del progetto durerà per tutto l’anno scolastico e con scadenza mensile ci si recherà alla biblioteca civica Costantino Nigra di Ivrea. Scuola Secondaria di Primo Grado: Biblioteca: - apertura e prestito della biblioteca scolastica (Bettassa, nelle ore curriculari; Fornelli nelle ore curriculari); - schedature dei libri nuovi (donazioni) (Agnesod in ore non curriculari); - rapporti con la biblioteca civica e la libreria “Galleria del libro” (Agnesod e Fornelli in orario non curriculare): visita alla biblioteca e alla libreria; - laboratorio di restauro di libri antichi per le classi prime (Agnesod e Fornelli in orario non curriculare); - incontro con l’autore (Agnesod e Fornelli in orario non curriculare); - “E’ arrivato un bastimento carico di...” : gestione prestiti dalla biblioteca civica (Agnesod in orario non curriculare). 9.6 Risorse umane Scuola dell’Infanzia: 1) Un libro dopo l’altro (Dora Baltea): docenti del plesso, 44 alunni delle sez 1-2 2) Le parole intorno a me (Bertolè): docenti del plesso, 48 alunni di tutte le sezioni 3) Nati per leggere (Don Milani): personale della Biblioteca e docenti del plesso, 15 alunni di cinque anni 4) Letto-scrittura: il mio nome e il tuo (Don Milani): docenti del plesso Parriniello, Vinci, 12 alunni di 98 cinque anni 5) Una parola, due parole…un libro (S. Allende): docente del plesso Mino, 24 alunni di cinque anni Scuola Primaria: Progetto “Biblioteca”: classe 5^ Don Milani primaria (17 alunni), le insegnanti delle classi e il personale della biblioteca. Scuola Secondaria di Primo Grado: Biblioteca: Restauratrice: Gallarini Paola, Autori: Mariella Ottino e Silvio Conte. 9.7 Verifica e valutazione Scuola dell’Infanzia: In itinere durante lo svolgimento delle attività, tramite: l’osservazione,l’ascolto, la conversazione, le interviste, la rielaborazione dell’esperienza grafico-pittorica, cartelloni, attività di pregrafismo. Scuola Primaria: Progetto “Biblioteca: discussione fra gli alunni, brevi riassunti orali o scritti, compilazione di una griglia preparata dalle insegnanti per l’approfondimento dei vari aspetti tematici. Scuola Secondaria di Primo Grado: Biblioteca: questionario relativo alla fruizione della biblioteca civica / scolastica (Agnesod in orario non curriculare, Bettassa, Fornelli nelle ore curriculari). 9.8 Beni e servizi Scuola dell’Infanzia: 1) Un libro dopo l’altro (Dora Baltea): biblioteca comunale di Ivrea, sezione. 2) Le parole intorno a me (Bertolè): locali della scuola , uscite sul territorio. 3) Nati per leggere (Don Milani): spazi all’interno della biblioteca. 99 4) Letto-scrittura: il mio nome e il tuo (Don Milani): sezione. 5) Una parola, due parole…un libro (S.Allende): locali della scuola. Scuola Primaria: Progetto “Biblioteca”: si utilizzeranno le strutture della scuola. Scuola Secondaria di Primo Grado: Biblioteca: biblioteca scolastica e civica di Ivrea. 9.9 Costi Scuola dell’Infanzia: 1) Un libro dopo l’altro (Dora Baltea): gratuito 2) Le parole intorno a me (Bertolè): gratuito 3) Nati per leggere (Don Milani): gratuito 4) Letto-scrittura: il mio nome e il tuo (Don Milani): gratuito 5) Una parola, due parole…un libro (S. Allende): gratuito Scuola Primaria: Progetto “Biblioteca”: il biglietto dell’autobus di città a carico delle insegnanti per un totale di € 42 (21 € per insegnante). Scuola Secondaria di Primo Grado: Biblioteca: laboratorio di restauro 5 euro a carico delle famiglie. Incontro con l’autore gratuito. 100 AREA STORICO - GEOGRAFICA 10.1 Denominazione progetto Scuola dell’Infanzia: Scuola Primaria: 1) L’uomo paleolitico e l’uomo neolitico 2) Eporedia 3) Orienteering Scuola secondaria di Primo Grado: 1) Spazio espositivo per l’Archeologia del lago Pistono 2) Museo Garda di Ivrea 10.2 Rilevazione bisogno formativo Scuola dell’Infanzia:/ Scuola Primaria: 1) L’uomo paleolitico e l’uomo neolitico: avvicinamento didattico alla cultura e alla tecnologia dell’uomo preistorico, con particolare attenzione al passaggio dal Paleolitico al Neolitico rimarcandone le differenze. 2) Eporedia: attraverso la proiezione delle più recenti ed attendibili ricostruzioni della città di Eporedia si intende avvicinare gli alunni alla scoperta delle usanze e della vita quotidiana in età romana, proiettata nel territorio locale 3) Orienteering: sviluppare concretamente le competenze di orientamento nello spazio e su una pianta o mappa. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Spazio espositivo per l’Archeologia del lago Pistono: - conoscenza del territorio; - valorizzazione del patrimonio storico-archeologico-ambientale del sito locale. 101 2) Museo Garda di Ivrea: conoscenza del nostro territorio. 10.3 Responsabile del progetto Scuola dell’Infanzia: Scuola Primaria: 1) L’uomo paleolitico e l’uomo neolitico: E. Gallo 2) Eporedia: E. Gallo 3) Orienteering: R. Gabriele Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Spazio espositivo per l’Archeologia del lago Pistono: P. Cerruti Biondino 2) Museo Garda di Ivrea: Blanc 10.4 Obiettivi Scuola dell’Infanzia: Scuola Primaria: 1) L’uomo paleolitico e l’uomo neolitico: approfondire la conoscenza della cultura umana preistorica, mediante il contatto diretto con strumenti e utensili fedelmente riprodotti con tecniche di archeologia sperimentale ed eventualmente con immagini del repertorio d’arte rupestre. 2) Eporedia: approfondire la conoscenza della civiltà romana e dell’organizzazione sociale, con particolare riferimento alla città di Eporedia, alla sua espansione in età imperiale.. Avvicinare gli alunni alla conoscenza dei luoghi di interesse storico nel territorio (Anfiteatro romano). 3) Orienteering: favorire la capacità di muoversi consapevolmente nello spazio circostante utilizzando gli indicatori topologici e i punti di riferimento; sperimentare l’utilizzo di mappe e carte. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Spazio espositivo per l’Archeologia del lago Pistono: - conoscenza di un periodo storico in modo interattivo; 102 - valorizzazione dei siti archeologici locali attraverso visite guidate; - approfondimento di un’unità didattica tramite l’attività pratica. 2) Museo Garda di Ivrea: - conoscenza dell’origine del nostro territorio; - conoscenza dei primi popoli che l’abitarono e dei reperti che ci hanno lasciato; - conoscenza delle fonti storiche. 10.5 Fasi di attuazione Scuola dell’Infanzia: Scuola Primaria: 1) L’uomo paleolitico e l’uomo neolitico: marzo – aprile 2015 2) Eporedia: aprile – maggio 2015 3) Orienteering: primavera 2015 Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Spazio espositivo per l’Archeologia del lago Pistono: II quadrimestre. 2) Museo Garda di Ivrea: mezza giornata da definirsi secondo la disponibilità del museo. 10.6 Risorse umane Scuola dell’Infanzia: Scuola Primaria: 1) L’uomo paleolitico e l’uomo neolitico: aderiscono al progetto le classi terse di San Bernardo e Don Milani; le classi 3^A/B di Olivetti e Nigra, la classe 3^ A di Montalto. Al progetto sono coinvolti il Comune di Ivrea, il Museo Garda, l’associazione Gessetti colorati ed il Gruppo Archeologico Canavesano. 2) Eporedia: aderiscono al progetto la classe 5^ di San Bernardo; le classi 5^A/B di Olivetti, la classe 5^ 103 A della scuola Nigra. Sono inoltri coinvolti il Comune di Ivrea, il Museo Garda, l’associazione Gessetti colorati e il Gruppo Archeologico Canavesano. 3) Orienteering: classe 3^A di Montalto; Associazione Orientamondo, prof. Alessandro Malusardi. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Spazio espositivo per l’Archeologia del lago Pistono: associazione Archeologica Le Muse; il progetto è rivolto alle classi prime della scuola Da Vinci e di Montalto (102 allievi). 2) Museo Garda di Ivrea: guida da parte di un’archeologa dell’associazione Archeologica Le Muse. 10.7 Verifica e valutazione Scuola dell’Infanzia: Scuola Primaria: 1) L’uomo paleolitico e l’uomo neolitico: al termine dell’intervento in classe, sarà fornito agli insegnanti un breve questionario da somministrare agli alunni. 2) Eporedia: al termine dell’intervento in classe, sarà fornito agli insegnanti un breve questionario da somministrare agli alunni. 3) Orienteering: in relazione al programma di geografia, gli alunni utilizzeranno concretamente le conoscenza acquisite, quali i punti di riferimento, l’ uso di rappresentazioni spaziali e di scale diverse, all’interno di uno spazio concreto come il bosco o il cortile della scuola. Si ritiene possa essere quello il momento di verifica di un percorso svolto insieme in classe. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Spazio espositivo per l’Archeologia del lago Pistono: discussioni di classe e interrogazione. 2) Museo Garda di Ivrea: scheda da compilare dopo la visita a cura dell’archeologa. 10.8 Beni e servizi Scuola dell’Infanzia: Scuola Primaria: 1) L’uomo paleolitico e l’uomo neolitico: non sono richiesti beni o servizi particolari, poiché il materiale didattico che verrà esposto sarà fornito dal docente referente. 2) Eporedia: si farà uso della L.I.M. Anfiteatro romano o al Museo Garda. 104 3) Orienteering: il bosco della collina di Montalto Dora, gli spazi esterni circoscritti alla scuola primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Spazio espositivo per l’Archeologia del lago Pistono: materiale per il laboratorio, fornito dall’associazione. 2) Museo Garda di Ivrea: museo Garda di Ivrea. 10.9 Costi Scuola dell’Infanzia: Scuola Primaria: 1) L’uomo paleolitico e l’uomo neolitico: non sono previsti costi a carico delle famiglie. 2) Eporedia: Il materiale didattico e multimediale è fornito dall’insegnante referente. L’ingresso all’Anfiteatro romano o al Museo Garda, solo per le classi dell’Istituto, è gratuito. 3) Orienteering: non sono previsti costi a carico delle famiglie. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Spazio espositivo per l’Archeologia del lago Pistono: il progetto è a carico delle famiglie. Mezza giornata o giornata intera in base ai costi (da valutare la partecipazione al laboratorio di euro 5). Trasporto euro 3 a/r a mezzo pullman di città per la scuola Da Vinci, l’ingresso al museo euro 1 (per la scuola Da Vinci. 2) Museo Garda di Ivrea: il progetto è a carico delle famiglie. L’ingresso al museo è gratuito, mentre si richiederà il costo dei biglietti del pullman (3€ andata / ritorno) e 5,00 € ad alunno per la guida. 105 AREA LOGICO- MATEMATICA 10.2 Denominazione progetto Scuola dell’Infanzia: 1) Forme e origami (Dora Baltea) 2) Matematica ludico-creativa (Bertolè) 3) Logico-matematica (D.Milani) Scuola Primaria: Scacchi a scuola Scuola secondaria di Primo Grado: 10.2 Rilevazione bisogno formativo Scuola dell’Infanzia: Partendo dal presupposto che la matematica sia una disciplina astratta e di difficile apprendimento,le attività condotte con connotazione ludica e creativa metteranno in moto l’agire del bambino attraverso il fare. L’esplorazione corporea e motoria diventerà lo strumento principale della ricerca. Scuola Primaria: Scacchi a scuola: la proposta è nata dagli insegnanti e dai genitori e si propone di promuovere un’attività complementare ed integrativa, di accoglienza e accompagnamento nell’iter formativo dei giovani studenti, al fine di offrire loro occasioni anche extracurricolari, per la crescita umana e civile ed opportunità alternative per un proficuo utilizzo del tempo libero. Scuola secondaria di Primo Grado: 10.3 Responsabile del progetto 106 Scuola dell’Infanzia: 1) Forme e origami: docenti del plesso Bermani, Luciani 2) Matematica ludico-creativa: docenti del plesso Molinario, Spessa, Brida, De Laurenti, Benedetto Lasorsa 3) Logico-matematica: docenti del plesso Arcuri, Dagasso Scuola Primaria: Scacchi a scuola: Lucia De Nigris, Rosanna Gabriele. Scuola secondaria di Primo Grado: 10.4 Obiettivi Scuola dell’Infanzia: Traguardi di sviluppo: - acquisire alcuni pre-requisiti logico-matematici attraverso un approccio ludico-motorio; - curare l’organizzazione della percezione dello spazio e dei rapporti temporali causali; - esprimersi in ambito matematico a partire dalla vita quotidiana; - orientarsi nello spazio con il corpo per orientarsi sul foglio; - uso del problem-solving nel gioco e nella quotidianità. Scuola Primaria: Scacchi a scuola: - acquisire autocontrollo; - acquisire la capacità di lavorare in silenzio; - raggiungere l’osservazione globale e la meditazione; - rispettare i limiti di tempo e di spazio; - sapersi misurare con i propri avversari in senso “intellettivo” e mai “fisico”; - avere una visione più obiettiva della propria persona e delle proprie capacità (negli scacchi i fattori aleatori sono praticamente nulli); - agire positivamente su: attenzione, immaginazione, previsione, pianificazione, memorizzazione, 107 capacità decisionale, efficienza intellettiva, creatività, logica matematica (astratta e sintetica), impegno formativo, organizzazione metodica dello studio; - sviluppare prontezza di riflessi, rapidità decisionale, equilibrio psicofisico, grande senso pratico, adeguata sensibilità alla dinamicità delle situazioni, capacità di dominare il proprio stato emotivo. Scuola secondaria di Primo Grado: 10.5 Fasi di attuazione Scuola dell’Infanzia: 1) Forme e origami: da gennaio a maggio 2015. 2) Matematica ludico-creativa: per tutto l’anno scolastico, nel laboratorio del pomeriggio. 3) Logico-matematica: durante l’anno scolastico. Scuola Primaria: Scacchi a scuola: il corso si attua nelle varie classi nel corso dell’anno scolastico 2014-2015, dal mese di novembre fino a maggio, per un totale di 10 ore per classe. Scuola secondaria di Primo Grado: 10.6 Risorse umane Scuola dell’Infanzia: 1) Forme e origami: docenti del plesso Bermani, Luciani, 11/17 alunni di 4 e 5 anni delle due sezioni. 2) Matematica ludico-creativa: docenti del plesso, 48 alunni di cinque anni. 3) Logico-matematica: docente del plesso, 12 alunni di cinque anni. Scuola Primaria: Scacchi a scuola: saranno impegnate le classi sotto la guida di un esperto della Società Scacchistica 108 Canavesana (Denis Paonessa e Alessandro Caresana) con l’assistenza degli insegnanti di classe. Il progetto vede coinvolte le classi delle scuole primarie di tutti i plessi per un totale di 470 alunni suddivisi secondo il seguente schema: - Montalto: tutte le classi (156 allievi) - Olivetti: 1^A/B, 2^A/B, 3^A/B, 4^A/B (147 allievi) - Don Milani: 1^, 2^ e 3^ (49 allievi) - Nigra: 5^B (25 allievi) - San Bernardo: tutte le classi (93 allievi) Scuola secondaria di Primo Grado: 10.7 Verifica e valutazione Scuola dell’Infanzia: In itinere durante lo svolgimento delle attività. Scuola Primaria: Scacchi a scuola: - verifica in itinere dello sviluppo delle qualità comportamentali, delle accettazioni delle regole del gioco e dell’impegno a rispettarle. - verifica sulla ricaduta nelle discipline curriculari: coordinazione oculo - motoria, percorsi topologici e geometrici, problem posing e problem solving, organizzazione del metodo di studio. Al termine del corso sono previsti tornei finali tra le classi nei locali delle scuole, presso la sede di Ivrea e zone limitrofe. Scuola secondaria di Primo Grado: 10.8 Beni e servizi Scuola dell’Infanzia: 1) Forme e origami: primo incontro presso Museo Garda e poi locali della scuola. 2) Matematica ludico-creativa: locali della scuola. 3) Logico-matematica: locali della scuola. 109 Scuola Primaria: Scacchi a scuola: per l’attività di scacchi sarà usata una scacchiera magnetica a muro, alcune scacchiere individuali e un depliant informativo sulle regole del gioco degli scacchi. Il tutto sarà messo a disposizione dalla Società Scacchistica Canavesana. Scuola secondaria di Primo Grado: 10.9 Costi Scuola dell’Infanzia: 1) Forme e origami: costo del museo Euro 182 finanziato dalle famiglie. 2) Matematica ludico-creativa: gratuito. 3) Logico-matematica: gratuito. Scuola Primaria: Scacchi a scuola: per la realizzazione del progetto Scacchi si richiedono finanziamenti alle famiglie. Le 10 lezioni finanziate dai genitori hanno un costo pari a € 130.00 per classe. Scuola secondaria di Primo Grado: 110 AREA TECNOLOGICO - SCIENTIFICA 11.1 Denominazione progetto: Scuola dell’Infanzia: / Scuola Primaria: 1) Darwin Day 2) Educazione alla salute e al primo soccorso- Il Testimone ai testimoni Associazione Libera Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Laboratorio scientifico 2) Laboratorio di anatomia comparata 11.2 Rilevazione bisogno formativo Scuola dell’Infanzia: / Scuola Primaria: 1) Darwin Day: attraverso l’approfondimento di specifici aspetti della disciplina si intende sviluppare la competenza scientifica degli alunni, in particolare sulle odierne conoscenze astronomiche 2) Educazione alla salute e al primo soccorso: l’iniziativa, all’interno del progetto Il Testimone al Testimone, intende promuovere l’aspetto sano, aggregante, formativo della competizione, contrapposto alla filosofia della vittoria ad ogni costo. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Laboratorio scientifico: estendere la propria esperienza per approfondire le proprie conoscenze, sviluppare nuovi interessi ed acquisire nuove competenze di tipo tecnologico – operativo. 2) Laboratorio di anatomia comparata: - valorizzazione della centralità della persona nel processo educativo; - valorizzazione delle diversità come momento di crescita e di arricchimento. 11.3 Responsabile del progetto 111 Scuola dell’Infanzia: / Scuola Primaria: 1) Darwin Day: E. Gallo 2) Educazione alla salute e al primo soccorso: Mezzano, Roberti Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Laboratorio scientifico: M. Remotti 2) Laboratorio di anatomia comparata: E. Marcioni 11.4 Obiettivi Scuola dell’Infanzia: / Scuola Primaria: 1) Darwin Day: avvicinare gli allievi ad alcuni aspetti del mondo scientifico e tecnologico, proponendo agli insegnanti un argomento a scelta da sviluppare. Le classi quinte “adotteranno” un pianeta da realizzare in cartoncino che sarà poi fotografato in classe e pubblicato sul sito dell’Istituto in occasione dell’evento. 2) Educazione alla salute e al primo soccorso: riflettere sulle tematiche legate all’educazione alla salute. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Laboratorio scientifico: - rafforzare alcuni concetti di fisica relativi al moto, alle forze, alle leve (classi 2), alla densità, alla massa e al peso specifico (classi 1) ed approcciarsi al mondo della robotica mediante laboratorio scientifico; - motivare e coinvolgere attivamente gli alunni mediante attività laboratoriali legate alla quotidianità dei ragazzi e all’eventuale impiego di robot, al fine di raggiungere un apprendimento di tipo significativo; - Sviluppare abilità trasversali quali ascolto, comunicazione, cooperazione. 2) Laboratorio di anatomia comparata: - approfondimento delle caratteristiche del tessuto osseo; - studio e osservazione comparati dell’apparato scheletrico; - comprensione delle dinamiche evolutive che hanno prodotto numerose forme di adattamento ai 112 differenti ambienti a partire dallo scheletro comune a tutti i vertebrati. 11.5 Fasi di attuazione Scuola dell’Infanzia: / Scuola Primaria: 1) Darwin Day: il materiale sarà realizzato entro febbraio, in occasione del Darwin Day previsto il 12 febbraio 2015. 2) Educazione alla salute e al primo soccorso: durante il corso dell’anno scolastico. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Laboratorio scientifico: dopo una prima fase effettuata in classe con l’insegnante di scienze, che introdurrà dal punto di vista teorico i diversi concetti di fisica, gli alunni parteciperanno al laboratorio scientifico organizzato dall’ITI, della durata di 2-4 ore per classe, a seconda degli accordi presi fra gli insegnanti dei due ordini di scuole e della disponibilità offerta dall’ITI (trattandosi di laboratori gratuiti, totalmente a carico dell’ITI) . 2) Laboratorio di anatomia comparata: fine primo quadrimestre a seconda della disponibilità del Museo. 11.6 Risorse umane Scuola dell’Infanzia: / Scuola Primaria: 1) Darwin Day: aderiscono al progetto le classi 4^ e 5^ di San Bernardo, 5^A/B della scuola Olivetti, 4^A/B e 5^A/B di Montalto. 2) Educazione alla salute e al primo soccorso: aderiscono al progetto le classi 5^A/B della scuola Olivetti (37 alunni), Volontari del Soccorso di Ivrea. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Laboratorio scientifico: sono coinvolti nel progetto gli allievi delle classi 2A, 2B, 2C della scuola Da Vinci (tot. alunni 66), gli allievi delle classi 2°A e 2° B della scuola di Montalto (tot alunni 34); alcuni docenti della scuola secondaria di secondo grado (ITI di Ivrea). 2) Laboratorio di anatomia comparata: esperti del Museo di Scienze Naturali; sono coinvolte nel progetto le classi 2e dell’Istituto. 113 11.7 Verifica e valutazione Scuola dell’Infanzia: / . Scuola Primaria: 1) Darwin Day: la verifica degli apprendimenti è insita alla realizzazione del prodotto a cura degli allievi partecipanti. 2) Educazione alla salute e al primo soccorso: le insegnanti di classe verificheranno con gli alunni la riuscita dell’intervento attraverso attività mirate, discussioni e verifiche. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Laboratorio scientifico: - eventuale test a risposta multipla sulle attività laboratoriali, preparate in collaborazione con i docenti dell’ITI; - verifica scritta sui diversi argomenti, preparata dagli insegnanti della scuola media. 2) Laboratorio di anatomia comparata: discussioni, interrogazioni e compilazione di un quaderno fornito dal Museo stesso. 11.8 Beni e servizi Scuola dell’Infanzia: / Scuola Primaria: 1) Darwin Day: cartoncino, colori, forbici ecc. 2) Educazione alla salute e al primo soccorso: le classi scolastiche. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Laboratorio scientifico: materiale per effettuare il laboratorio scientifico fornito dall’ITI di Ivrea. 114 2) Laboratorio di anatomia comparata: Materiale fornito dal Museo. 11.9 Costi Scuola dell’Infanzia: / Scuola primaria 1) Darwin Day: non sono previste spese a carico delle famiglie. 2) Educazione alla salute e al primo soccorso: il progetto non prevede esborsi per le famiglie. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Laboratorio scientifico: gratuito per le classi di Ivrea, per quelle di Montalto c’è il trasporto bus di città: 3.00 € andata e ritorno, a carico delle famiglie. 2) Laboratorio di anatomia comparata: euro 5,50 per allievo a carico delle famiglie. 115 LINGUE COMUNITARIE 11.2 Denominazione progetto: Scuola dell’Infanzia: 1) Pig’n’sheep progetto di lingua inglese (Bertolè) 2) Pop up progetto lingua inglese (Bertolè) 3) Mini corso baby di lingua inglese con madrelingua (Bertolè) 4) Inglese (Don Milani) Scuola Primaria: 1) Progetto Educativo Europeo di Cooperazione Transfrontaliera 2) Conversazione in lingua inglese Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Certificazione KET 2) Progetto educativo europeo di cooperazione Transfrontaliera lingua francese 11.2 Rilevazione bisogno formativo Scuola dell’Infanzia: Scoperta di un nuovo codice linguistico attraverso il gioco. Scuola Primaria: 1) Progetto Educativo Europeo di Cooperazione Transfrontaliera: iI progetto nasce dall’esigenza di sentirsi cittadini europei e dall’interesse orientato alla conoscenza delle lingue comunitarie e alla scoperta di culture diverse, di usi, tradizioni, costumi, ricorrenze e stili di vita curiosi e altrettanto interessanti. 2) Conversazione in lingua inglese: attraverso il confronto diretto con una docente madrelingua si intende migliorare la competenza linguistica orale degli allievi permettendo loro di raggiungere una maggior spontaneità nell’utilizzo della lingua inglese. 116 Scuola Secondaria di Primo Grado: - Potenziamento delle abilità linguistiche in L2 con la possibilità di acquisire una certificazione internazionale. - Conoscenza e approfondimento delle lingue comunitarie. - Esigenza di sentirsi cittadini europei. 11.3 Responsabile del progetto Scuola dell’Infanzia: 1) Pig’n’sheep progetto di lingua inglese: docente del plesso Vola. 2) Pop up progetto lingua inglese: genitore volontario e docenti del plesso Cerviato Spessa. 3) Mini corso baby di lingua inglese (madrelingua): esperto madrelingua del Nuovo centro lingue Ivrea. 4) Inglese: docente del plesso Parriniello, Vinci. Scuola Primaria: 1) Progetto Educativo Europeo di Cooperazione Transfrontaliera: M. C. Pace e C. Sanfilippo. 2) Conversazione in lingua inglese: R. Gabiele e A.M. Greco. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Certificazione KET: Blanco (Ivrea), Vallero (Vallero). 2) Progetto educativo europeo di cooperazione Transfrontaliera lingua francese: Gaglietto . 11.4 Obiettivi Scuola dell’Infanzia: 1) Pig’n’sheep progetto di lingua inglese: il progetto si propone lo scopo di accompagnare i bambini della scuola dell’infanzia alla scoperta della lingua e della lingua inglese. La proposta educativa si fonda su tre cardini pedagogici ben definiti. 117 2) Pop up progetto lingua inglese: obiettivo fonetico qule ascoltare e ripetere vocaboli, brevi dialoghi, canzoni e filastrocche con pronuncia ed intonazione corretta. 3) Mini corso baby di lingua inglese ( madrelingua): obiettivo lessicale quale memorizzare vocaboli, brevi dialoghi, canzoni, conte e filastrocche. 4) Inglese: obiettivo comunicativo qualr rispondere e chiedere, eseguire e dare semplici comandi. Scuola Primaria: 1) Progetto Educativo Europeo di Cooperazione Transfrontaliera: creazione di una rete educativa tra le scuole dell’Alta Savoia e del Canavese; conoscenza e diffusione delle lingue parlate in entrambi i Paesi; conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale comune; programmazione, scambi di esperienze e di materiali tra insegnanti e classi corrispondenti; avvio all’uso di nuove vie di comunicazione; avvio allo studio di più lingue comunitarie; ricerca e lettura di documenti per l’avvio ad uno studio etnografico; potenziamento delle competenze linguistiche orali di comprensione e produzione; sviluppo dell’ interesse per la cultura del paese del quale si studia la lingua; motivazione all’apprendimento della lingua, aumentando la sensibilità verso le tematiche interculturali. 1) Conversazione in lingua inglese: facilitare la comprensione della lingua inglese; incoraggiare la conversazione anche attraverso attività ludico-motorie; favorire una maggiore padronanza della lingua inglese a livello orale senza trascurare l’espressione scritta; lavorare in gruppo anche attraverso i role-play; arricchire il vocabolario degli allievi attraverso la memorizzazione di canzoni mimate; potenziare la capacità di ascolto e comprensione attraverso l’attività di story telling; favorire la socializzazione e consolidare i rapporti interpersonali, rendendo più coeso il gruppo classe. Scuola Secondaria di Primo Grado: - Potenziare le quattro abilità linguistiche (Listening, speaking, reading, writing). 118 - Acquisire una certificazione internazionale (KET for schools). - Conoscenza e diffusione delle lingue parlate in diversi paesi. - Conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale comune. - Programmazione, scambi di esperienze e materiali tra insegnanti e classi corrispondenti. - Avvio di nuove vie di comunicazione. - Motivare all’apprendimento della lingua, aumentando la sensibilità verso le tematiche interculturali. 11.5 Fasi di attuazione Scuola dell’Infanzia: 1) Pig’n’sheep progetto di lingua inglese: durante l’anno scolastico nel laboratorio del pomeriggio con i bambini cinquenni delle sez: rossi e gialli. 2) Pop up progetto lingua inglese: un’ora alla settimana a partire dal mese di gennaio 2015 con i bambini cinquenni delle sezioni azzurri e verdi. 3) Mini corso baby di lingua inglese (madrelingua): da novembre a maggio con i bambini di cinque anni. Scuola Primaria: 1) Progetto Educativo Europeo di Cooperazione Transfrontaliera: la realizzazione del progetto si svolge dal mese di ottobre 2014 al mese di maggio 2015 nelle seguenti classi della scuola Primaria “Olivetti”classe 4^A ( una volta alla settimana), scuola Primaria “Don Milani” classe 4^ e 5^ (durante la settimana). 2) Conversazione in lingua inglese: il corso ha una durata di 10 lezioni di un’ora ciascuna ad iniziare dal 25 novembre 2015. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Certificazione KET: intero anno scolastico 2 ore settimanali pomeridiane. Classi seconde: da gennaio a maggio, il venerdì pomeriggio, dalle 14 alle 16, per un totale di 15 incontri. Classi terze: da novembre a marzo, il venerdì pomeriggio, dalle 14 alle 16, per un totale di 15 incontri alla fine dei quali verrà sostenuto l’esame. 2) Progetto educativo europeo di cooperazione Transfrontaliera lingua francese: dal mese di ottobre 2013 al mese di maggio 2014 una lezione a settimana. 119 11.6 Risorse umane Scuola dell’Infanzia: 1) Pig’n’sheep progetto di lingua inglese: docente del plesso Anna Vola (Guida didattica Marta Bartolucci e Alessandra Grizi), 22 alunni delle sezioni rossi e gialli. 2) Pop up progetto lingua inglese: genitore volontaro e docenti del plesso: Cerviato, Spessa, 16 alunni delle sezioni azzurri e verdi. 3) Mini corso baby di lingua inglese (madrelingua): docente madrelingua Nuovo Centro Lingue Ivrea [email protected] tel 0125 48565 e docenti del plesso, 38 alunni suddivisi in gruppi delle sezioni: rossi, gialli, verdi, azzurri. 4) Inglese: docenti del plesso: Parriniello, Vinci e 12 alunni di cinque anni Scuola Primaria: 1) Progetto Educativo Europeo di Cooperazione Transfrontaliera: docenti, alunni, famiglie delle classi 4^A (scuola primaria Olivett)i e 4^e 5^ (scuola primaria Don Milani). 2) Conversazione in lingua inglese: docente madre lingua inviata dall’Associazione Culturale New English in Italy di Torino con sede in C.so Ferrucci 15; aderiscono al progetto le classi 3^ A, 4^ A/B di Montalto Dora con le loro insegnanti. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Certificazione KET: insegnanti madrelingua inglese del Nuovo Centro Lingue. 2) Progetto educativo europeo di cooperazione Transfrontaliera lingua francese: docenti Gaglietto e Anedda. 11.7 Verifica e valutazione Scuola dell’Infanzia: In itinere durante l’attività, monitorano l’interesse e il progresso del gruppo. Attraverso le produzioni grafiche. Scuola Primaria: 1) Progetto Educativo Europeo di Cooperazione Transfrontaliera: la verifica e la valutazione sono rappresentate da esercizi e verifiche svolte in classe. 2) Conversazione in lingua inglese: le verifiche avverranno in itinere e tutto il lavoro del corso verrà 120 ripreso durante le lezioni di inglese condotte dalle insegnanti titolari di classe. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Certificazione KET: esame finale per la certificazione. 2) Progetto educativo europeo di cooperazione Transfrontaliera lingua francese: esercitazioni e verifiche svolte in classe. 11.8 Beni e servizi Scuola dell’Infanzia: I locali della scuola. Scuola Primaria: 1) Progetto Educativo Europeo di Cooperazione Transfrontaliera: la realizzazione del progetto permette agli alunni la corrispondenza solo per alcune classi dell’Istituto. 2) Conversazione in lingua inglese: la docente madrelingua farà uso di sussidi audiovisivi e di materiale didattico atto a sviluppare e potenziare le loro abilità orali. Le lezioni si svolgeranno nelle aule delle classi coinvolte. Scuola Secondaria di Primo Grado: Aule scolastiche 11.9 Costi Scuola dell’Infanzia: 1) Pig’n’sheep progetto di lingua inglese: il progetto è gratuito per gli alunni, verrà svolto dal docente durante l’orario di servizio .Alla conclusione del progetto verrà allestito uno spettacolino per i genitori con alcuni canti in lingua inglese. Si chiede, per il docente Vola Anna, 4 ore per l’organizzazione e la preparazione dei bambini per lo spettacolo (FONDO D’ISTITUTO). 2) Pop up progetto lingua inglese: il progetto è gratuito per gli alunni, verrà svolto da un genitore e dai docenti : Cerviato e Spessa. 3) Mini corso baby di lingua inglese (madrelingua): costo del mini-corso con insegnante madrelingua Euro 14 comprensiva di IVA per ogni allievo per 38 alunni per un totale di euro 532. 4) Inglese: gratuito 121 Scuola primaria 1) Progetto Educativo Europeo di Cooperazione Transfrontaliera 83.90 € che comprendono albergo (mezza pensione più 1 notte 27.70 €), pullman (40.00 €), gita in battello (6.20 €), pranzo del secondo giorno (10.00 €). 2) Conversazione in lingua inglese: il costo del corso è a carico delle famiglie e ammonta a 5.00 euro a bambino. Scuola Secondaria di Primo Grado: 1) Certificazione KET: costo globale di ciascun corso è 1260 € da suddividersi tra i partecipanti di ogni corso. 2) Progetto educativo europeo di cooperazione Transfrontaliera lingua francese: (vedi scuola primaria). 122