BIBLIOWIN 5.0WEB Versione 5.0.2
Transcript
BIBLIOWIN 5.0WEB Versione 5.0.2
CG SOLUZIONI INFORMATICHE SRL Via Cjavecis, 7 - 33100 UDINE P.IVA 01979140306 - Tel. 0432 484721 - Fax. 0432 545407 E-mail: [email protected] - Internet:: http://www.cgsi.it BIBLIOWIN 5.0WEB Versione 5.0.2 Premessa. In questa nuova versione è stata modificata la risoluzione (dimensione) generale delle finestre. Per gli utenti che navigano nella modalità a Finestre, la dimensione di base delle finestre è di: 1024 x 768 pixel (la precedente era di 800 x 600 pixel) Da questa versione, è possibile utilizzare integralmente il Browser Google Chrome 1. CATALOGAZIONE Nell’elemento Data ultima modifica delle schede e di tutte le authority list, è stata aggiunta la visualizzazione dell’ora, dei minuti, dei secondi dell’ultima modifica. Tale visualizzazione si attiva all’atto della prima modifica con la presente versione del programma. NB. Questa modifica determina la necessità di utilizzare il criterio Compreso tra e per estrarre i record modificati in un dato giorno. 1.1 SCHEDE Sezione Generale: A partire da questa versione, la creazione di un nuovo record bibliografico non è più possibile senza una preventiva azione di ricerca, che viene effettuata contemporaneamente sia nel catalogo della biblioteca/sistema sia in una fonte esterna a scelta fra quelle previste per la catalogazione derivata. Cliccando su Nuovo, pertanto, in prima battuta si aprirà la finestra della Catalogazione derivata, dove secondo i consueti canali di ricerca si verificherà con un’unica interrogazione che effettivamente l’opera da catalogare non esista già nel proprio catalogo e contestualmente la possibilità di importarne la scheda da un opac esterno. Per i ruoli che NON ammettono la catalogazione derivata, la ricerca viene effettuata solamente nel catalogo della biblioteca/sistema. Cliccando su Nuovo, pertanto, in prima battuta si aprirà la finestra Verifica catalogo, dove secondo i consueti canali di ricerca si verificherà che effettivamente l’opera da catalogare non esista nel proprio catalogo. Se effettivamente risulterà necessario generare una nuova scheda da compilare manualmente, il pulsante Nuovo rimasto attivo nella barra dei comandi consentirà a questo punto di aprire il record vuoto da compilare. Ampliata la possibilità di attribuire la specifica di Genere (ora denominato Genere pubblicazione) alle schede; è utilizzabile per le schede che abbiano Natura: Monografia, Periodico, Titolo Analitico, Collana, Titolo Uniforme, Titolo Musicale, Titolo non significativo, quali che siano le indicazioni di Forma e Supporto (se previste per la specifica natura bibliografica); unica eccezione è costituita dal Materiale antico, per il quale è stata mantenuta la specifica tabella Genere (ora denominata Genere [antico]). Sezione: Schede - Generale Aggiunta specifica per Censura Nella tab. Generale è stata aggiunta la specifica Censura: i valori ammessi sono: Vietato Vietato Vietato Vietato ai ai ai ai minori minori minori minori di 10 di 14 di 16 di 18 anni anni anni anni In caso di assenza di indicazione specifica, si intende documento per tutti; ad una notizia, si può associare una ed una sola ricorrenza. 08/02/2017 p.1 / 20 CG SOLUZIONI INFORMATICHE SRL Via Cjavecis, 7 - 33100 UDINE P.IVA 01979140306 - Tel. 0432 484721 - Fax. 0432 545407 E-mail: [email protected] - Internet:: http://www.cgsi.it Sezione Legami A: Legami A. Aggiunta la visualizzazione del VID SBN dell’AuthorityList (Autori) Sezione: Riepilogo Visualizzazione dati della notizia. È stata modificata la visualizzazione dei dati di riepilogo: ora il dato è più compatto per rendere più agevole la lettura del dato inventariale Aggiunta la visualizzazione del campo BID Sezione: Inventari Barra dei comandi. Nella barra dei comandi è stato attivato il pulsante Aggiungi anche in modifica del record inventariale. Stato (stato di conservazione dell’esemplare) Tra i valori del vocabolario chiuso, è stata aggiunta la voce Discreto Stato legat. Tra i valori del vocabolario chiuso, è stata aggiunta la voce Discreto Tipo legatura Tra i valori del vocabolario chiuso, sono state aggiunte le voci Pelle, Mista Sezione Operazioni Commenti. Aggiunta la visualizzazione degli eventuali Commenti sulla notizia bibliografica inviati dagli utenti da Opac o registrati manualmente dagli operatori; per visualizzare le righe di commento si seleziona la voce Commenti dal menu a tendina; è possibile modificarne lo stato di visibilità in OPAC o eventualmente procedere all’eliminazione delle stesse (per ulteriori informazioni v. CIRCOLAZIONE – Commenti lettori). Pulsante Chiusura prenotazione. È stata aggiunta per l’operatore la possibilità di chiudere manualmente una prenotazione. Le prenotazioni chiuse dall’operatore si distinguono dalle altre prenotazioni per l’assenza della data di scadenza Gestione fascicoli È stato aggiunto nella finestra Gestione fascicoli, l’ordinamento di visualizzazione dei fascicoli nella maschera di correlazione tra inventario e fascicolo. L’ordinamento è il seguente: Posizione fascicolo (dal più recente), Elementi del fascicolo (dal più recente), Identificativo del fascicolo (dal più recente) 1.2 CATALOGAZIONE DERIVATA E’ stata modificata la vista della finestra della catalogazione derivata. Una ricerca impostata secondo i già noti canali risponderà ora con due tabelle: nella parte superiore della finestra, nella datagrid Catalogo, verranno visualizzati - se esistono - i titoli delle schede del proprio catalogo 08/02/2017 p.2 / 20 CG SOLUZIONI INFORMATICHE SRL Via Cjavecis, 7 - 33100 UDINE P.IVA 01979140306 - Tel. 0432 484721 - Fax. 0432 545407 E-mail: [email protected] - Internet:: http://www.cgsi.it che soddisfano i criteri di ricerca; nella parte inferiore della finestra invece, nella datagrid Fonte: …, si vedranno le schede presenti nella fonte esterna, e quindi potenzialmente importabili. Il pulsante Carica nella barra dei comandi in basso consente di ampliare di dieci alla volta il numero di schede visualizzabili fra quelle trovate nella fonte esterna; anche il conteggio dei record caricati rispetto ai record totali che compare nella barra dei comandi si riferisce alle schede della fonte esterna; per caricare invece ulteriori schede rispetto alle prime venticinque estratte nel catalogo bw5, si deve utilizzare l’icona Carica altri record in basso a destra nella datagrid Catalogo. Da questo punto in poi la procedura di importazione può proseguire con le consuete modalità. Se invece non si trova negli Opac esterni la scheda da derivare, è possibile procedere alla generazione manuale della scheda cliccando su Nuovo nella barra dei Comandi. Aggiunta nel Dettaglio pre-importazione la visualizzazione del UID SBN per le voci di authority list e per i titoli correlati Generale. In catalogazione derivata, è stata aggiunta la fonte Leggere, utilizzabile per le sole biblioteche che hanno contratto con la ditta Leggere s.r.l. I canali di ricerca ammissibili sono: CodiceEan, Autore, Titolo, DataPubblicazione, Curatore, Illustratore, Collana, Editore, TitoloOriginale, Formulazione di responsabilità, Pubblicazione, DescrizioneFisica, Edizione, Illustrazioni, Abstract, CDD, Immagine Tabella dati In catalogazione derivata, nella tabella dati Catalogo, sono stati aggiunte due colonne, Inv e Op, che permettono di visualizzare la notizia bibliografica, direttamente nella tab Inventari e nella tab Operazioni Visualizzazione nuovi elementi. In fase di catalogazione, nella tabella di dati (Datagrid) di risposta ad una ricerca contestuale su Catalogo locale e fonte SBN (Z39.50 oppure Indice2 per i Poli SBN) è stata aggiunta la visualizzazione di: Data1 BID della notizia 2. CIRCOLAZIONE Premessa Nell’elemento Data ultima modifica delle tessere utenti e delle operazioni di Prestito interbibliotecario (Richieste e prestito) è stata aggiunta la visualizzazione dell’ora, dei minuti, dei secondi dell’ultima modifica. Tale visualizzazione si attiva all’atto della prima modifica con la presente versione del programma. NB. Questa modifica determina la necessità di utilizzare il criterio Compreso tra e per estrarre i record modificati in un dato giorno. Funzione di autocompletamento utente È stata aggiunta la possibilità di selezionare il barcode dell’utente mediante ricerca diretta nel campo Utente digitando l’intestazione dell’utente stesso. La ricerca diretta risponderà con tutte le intestazioni dell’utente che 08/02/2017 p.3 / 20 CG SOLUZIONI INFORMATICHE SRL Via Cjavecis, 7 - 33100 UDINE P.IVA 01979140306 - Tel. 0432 484721 - Fax. 0432 545407 E-mail: [email protected] - Internet:: http://www.cgsi.it iniziano con il valore digitato nella casella Barcode utente. Gli elementi visualizzati sono: Intestazione, Data di nascita, Telefono principale, Cellulare, Indirizzo, Codice biblioteca di prima iscrizione a quattro caratteri Funzione di autocompletamento barcode volume È stata aggiunta la possibilità di selezionare il barcode del volume mediante ricerca diretta nel campo Titolo (barcode) digitando l’inventario. Nel caso di inventario associato ad una serie inventariale, è necessario digitare il codice della serie inventariale seguito dall’inventario. La ricerca diretta risponderà con tutti gli eventuali inventari che iniziano con il valore digitato. Gli elementi visualizzati sono: Barcode Volume, CodBib, Titolo, Inventario, Collocazione Utente. Quando, in circolazione, vengono richiamate le informazioni relative all’utente, viene ora visualizzata anche l’età dell’utente, in rosso se inferiore a 18 anni, età limite per la gestione dei vincoli di censura. L’età dell’utente viene visualizzata solamente per gli utenti che abbiano, nella tessera utente, registrato la data di nascita. Volume. Quando, in circolazione, vengono richiamate le informazioni relative al volume, vengono ora visualizzate anche le informazioni di: Inventario Collocazione Vincolo relativo alla censura (se presente) Verifica Vincolo di censura Se l’età dell’utente è inferiore all’età minima necessaria alla fruizione del documento, l’applicazione visualizza il messaggio: Operazione non consentita a causa dell'età dell'utente e l’operazione non è ammessa. La verifica di tali requisiti viene eseguita nelle operazioni di: PCN (Consultazione), PRN (Prenotazione), PRS (Prestito) 2.1 TESSERE UTENTI Sezione: Generale Località La modalità di generazione di una nuova località è stata modificata. A destra dell’area di inserimento dati della località, è stato aggiunto un pulsante con il simbolo Dopo aver verificato digitando all’interno della casella località il nome della località e che tale località non è presente nell’archivio, fate clic sul pulsante Si apriprà una nuova finestra di dialogo con i seguenti campi: Località (obbligatorio) Comune CAP (obbligatorio) Provincia (obbligatorio) Stato Dopo aver compilato i campi necessari, fate clic su Salva. La località, se non presente nell’archivio, viene generata e correlata alla tessera utente attiva. 08/02/2017 p.4 / 20 CG SOLUZIONI INFORMATICHE SRL Via Cjavecis, 7 - 33100 UDINE P.IVA 01979140306 - Tel. 0432 484721 - Fax. 0432 545407 E-mail: [email protected] - Internet:: http://www.cgsi.it Visualizzazione elementi Località. Nella tessera utenti, è stata modifica la visualizzazione degli elementi che compongono la località. La visualizzazione è la seguente: Località, Comune, CAP, Provincia, Stato Visualizzazione Chiavi utente registrate Aggiunta nella tessera utenti la vista delle chiavi associate all’utente Visualizzazione ultime 5 notifiche registrate Aggiunta nella tessera utenti la vista delle utime cinque notifiche registrate per quell’utente nella tab Notifiche. Per aggiungere e/o modificare le chiavi associate all’utente ci si dovrà comunque posizionare sulla tab Chiavi della Tessera utente, come pure per agire in modifica – dove possibile – sulle notifiche si dovrà aprire la tab Notifiche Sezione: Operazioni Pulsante Chiusura prenotazione. È stata aggiunta per l’operatore la possibilità di chiudere manualmente una prenotazione. Le prenotazioni chiuse dall’operatore si distinguono dalle altre prenotazioni per l’assenza della data di scadenza Notifiche Nella tessera utente è stata aggiunta la sezione Notifiche. Notifiche automatiche. Per ogni utente vengono automaticamente registrati in questa sezione tutti i messaggi di notifica automatica inviati dal sistema (avvisi di prenotazione) e tutte le notifiche inviate dagli operatori con gli strumenti SMS e Posta elettronica di BW5. Gli operatori visualizzeranno esclusivamente le righe di notifica relative a invii di sms e mail effettuati da tutti gli operatori afferenti alla loro stessa biblioteca e gli avvisi di prenotazione relativi ai documenti della propria biblioteca. I record corrispondenti a questo tipo di notifica sono contraddistinti dalle icone e , a seconda che la comunicazione all’utente sia avvenuta via sms o via e-mail; tali notifiche non sono modificabili né eliminabili. N.B. Perché l’applicazione registri automaticamente nella tab Notifiche della tessera utente l’invio di un sms o di una e-mail, l’operazione deve essere effettuata a partire dalla stessa tessera utente, cliccando sulle bustine a fianco delle diverse stampe inviabili all’utente o anche aprendo le finestre Invio Posta elettronica e Invio SMS agendo sulle etichette Email e Cellulare a fianco dei relativi campi compilati. Vengono correttamente registrate anche le notifiche inviate all’utente via mail o via sms dalla finestra Richieste dell’Interbiblioteca e dallo Strumento Trova, sezione Utenti. La registrazione invece NON avviene se l’invio viene fatto aprendo le finestre Invio Posta elettronica o Invio SMS da Pannello comandi-Strumenti, con la successiva ricerca in anagrafica del nome dell’utente e cattura dell’indirizzo e-mail o del numero di cellulare. Notifiche manuali. In questa stessa sezione è inoltre possibile registrare manualmente le comunicazioni intercorse con il singolo utente, che siano avvenute via telefono, o utilizzando una casella di posta elettronica esterna all’applicazione o ancora per contatto diretto: i tre campi per l’inserimento dati, al di sopra della datagrid di riepilogo, consentono di definire la modalità con cui è avvenuta la comunicazione, l’oggetto e il contenuto della stessa. 08/02/2017 p.5 / 20 CG SOLUZIONI INFORMATICHE SRL Via Cjavecis, 7 - 33100 UDINE P.IVA 01979140306 - Tel. 0432 484721 - Fax. 0432 545407 E-mail: [email protected] - Internet:: http://www.cgsi.it I record corrispondenti a questo tipo di notifica sono contraddistinti dalle icone e (Telefono). (Altro), (SMS), (Email) Le registrazioni effettuate in questa sezione direttamente dall’operatore rimarranno modificabili ed eventualmente anche eliminabili, ma solo dallo stesso operatore che le ha inserite. Posizionandosi con il mouse sul pulsante Modifica che compare a fianco di ciascuna riga di notifica, si può visualizzare lo username dell’operatore che l’ha generata. Nel corpo del messaggio della mail di notifica di effettiva disponibilità di documento prenotato, rientrato dal prestito, è stata aggiunta l’indicazione del Titolo del documento e di seguito l’indicazione dell’IDS della scheda relativa. Nella tabella dei dati è stata aggiunta la colonna Bib che visualizza il codice biblioteca 4 caratteri che identifica la biblioteca di appartenenza dell’operatore che ha generato la notifica Nella tabella dei dati è stata aggiunta la colonna Bib che visualizza il codice biblioteca 4 caratteri che identifica la biblioteca di appartenenza dell’operatore che ha generato la notifica 2.2 CIRCOLAZIONE Premessa Da qualsiasi tab della circolazione, nelle finestre di ricerca aperte cliccando sull’icona a fianco del campo Titolo, la ricerca verrà filtrata sui volumi appartenenti alla biblioteca di riferimento dell’operatore; deselezionando la casella di controllo Mia Biblioteca che compare a fianco del campo Testo da ricercare, si visualizzeranno invece i record inventariali appartenenti alle altre biblioteche del sistema. Ampliata la dimensione dei campi Utente e Titolo in tutte le sezioni della finestra di circolazione In tutte le sezioni della circolazione compilando il campo barcode utente verranno visualizzati alcuni elementi significativi della tessera utente, e nello specifico: status utente: il valore è ipertestuale e consente all’operatore di visualizzare le regole di circolazione definite per quella tipologia di utente direttamente dalla circolazione, senza dover entrare nell’anagrafica utenti telefono cellulare (+indicazione del consenso all’invio di notifiche): il valore è ipertestuale e consente di accedere direttamente alla funzione SMS e-mail (+indicazione del consenso all’invio di notifiche): il valore è ipertestuale e consente di accedere direttamente alla funzione Posta elettronica Allo stesso modo l’inserimento del barcode nel campo Titolo determina la visualizzazione degli elementi: status volume: come nel caso dello status utente il valore è ipertestuale novità: si/no Aggiunti nella vista delle prenotazioni sui volumi i campi: 08/02/2017 e-mail (+indicazione del consenso all’invio di notifiche): il valore è ipertestuale e consente di accedere direttamente alla funzione Posta elettronica cellulare (+indicazione del consenso all’invio di notifiche): il valore è ipertestuale e consente di accedere direttamente alla funzione SMS p.6 / 20 CG SOLUZIONI INFORMATICHE SRL Via Cjavecis, 7 - 33100 UDINE P.IVA 01979140306 - Tel. 0432 484721 - Fax. 0432 545407 E-mail: [email protected] - Internet:: http://www.cgsi.it Modificata nelle tabelle di circolazione la modalità di visualizzazione dei campi data: in alcune tabelle è stata aggiunta l’indicazione dell’ora in cui è stata effettuata la singola operazione (questo consente ad esempio di verificare l’ordine di precedenza di prenotazioni diverse registrate nella medesima giornata) Per ogni operazione di circolazione, nella ricerca dell’utente, viene visualizzato anche il codice della biblioteca di Iscrizione. In tutte le tab della circolazione compilando il barcode utente è stata aggiunta l’evidenza dell’esistenza di richieste ILL fatte a nome dell’utente pronte per la consegna. A tal fine è stata aggiornata la vista IBB che ora si attiva in tutti i casi in cui esistano per l’utente corrente record di richiesta ILL in cui risulti compilato il campo Avviso ricevimento ma non sia invece compilato il campo Restituzione; non deve inoltre essere selezionata la casella di controllo Chiuso. Nella data-grid che si apre cliccando sul link IBB di fianco al campo Utente, si possono distinguere le richieste ILL ancora da consegnare rispetto a quelle già consegnate a seconda che il campo Inizio risulti o meno compilato: la data visualizzata nel campo Inizio è quella di consegna del titolo all’utente registrata nel record di richiesta in Interbiblioteca. Sezione: Generale Operazioni: PRS Nella tabella di dati è stata aggiunta la colonna Ora Op. (ora, minuti, secondi di esecuzione dell’operazione) Come per gran parte delle colonne delle tabelle di dati, al primo clic sull’intestazione della colonna, la tabella di dati viene ordinata in modalità Ascendente mentre al successivo clic la tabella di dati viene ordinata in modalità Discendente Sono state aggiunte quattro viste per la visualizzazione dei seguenti dati: PRN-DISP (Prenotazioni disponibili) RIT-PRN (Ritardi prenotati) DA-RSV (Prenotazioni non ancora riservate) RIT-RSV (Ritardi di volumi ottenuti mediante riserva) Prenotazioni disponibili (PRN-DISP) Elenco dei documenti prenotati e disponibili al prestito. La tabella di dati (DataGrid) visualizza i seguenti elementi: Titolo BCV Bib.V Collocazione G. PRS InizioDa Prenotato da Email Tel. 1 Cell. Avvisato il Op Da questa vista è possibile: Inviare Avviso di disponibilità all’utente mediante Mail, con link presente nella colonna Email Il messaggio di posta elettronica avrà come elementi predefiniti: Oggetto: Disponibilità Testo: Il testo del messaggio configurato in Pannello comandi | Configurazione | Biblioteche | Tab: Config, elemento: Testo SMS Inviare Avviso di disponibilità all’utente mediante SMS, con link presente nella colonna Cell. Il messaggio SMS avrà come testo predefinito il testo del messaggio configurato in Pannello comandi | Configurazione | Biblioteche | Tab: Config, elemento: Testo SMS Creare Avviso all’utente mediante attività dell’operatore (telefonata, invio avviso cartaceo), con link presente nella colonna Op. Passare direttamente al prestito, con link presente nella colonna PRS 08/02/2017 p.7 / 20 CG SOLUZIONI INFORMATICHE SRL Via Cjavecis, 7 - 33100 UDINE P.IVA 01979140306 - Tel. 0432 484721 - Fax. 0432 545407 E-mail: [email protected] - Internet:: http://www.cgsi.it Ogni volta che viene eseguita un’operazione di avviso, l’avviso viene registrato e visualizzato nella tab Notifiche dell’utente e la colonna Avvisato il viene aggiornata con la data di esecuzione dell’ultimo avviso effettuato Nota per i sistemi bibliotecari che utilizzano le riserve per il prestito intersistemico. Nell’elenco di tali prenotazioni sono presenti anche i documenti appena riservati e che quindi potrebbero non essere ancora arrivati nella biblioteca di destinazione. Ritardi prenotati (RIT-PRN) Elenco dei documenti con prestito scaduto e prenotati La tabella di dati (DataGrid) visualizza i seguenti elementi: Titolo BCV Bib.V Collocazione Rit. UtentePRS Email Tel. 1 Cell. Avvisato il Op Da questa vista è possibile: Inviare Sollecito all’utente mediante Mail, con link presente nella colonna Email Il messaggio di posta elettronica avrà come elementi predefiniti: Oggetto: Sollecito Testo: Il testo del messaggio configurato in Pannello comandi | Configurazione | Biblioteche | Tab: Config, elemento: Testo SMS ritardo Inviare Sollecito all’utente mediante SMS, con link presente nella colonna Cell. Il messaggio SMS avrà come testo predefinito il testo del messaggio configurato in Pannello comandi | Configurazione | Biblioteche | Tab: Config, elemento: Testo SMS ritardo Creare Avviso all’utente mediante attività dell’operatore (telefonata, invio avviso cartaceo), con link presente nella colonna Op. Ogni volta che viene eseguita un’operazione di sollecito, il sollecito viene registrato e visualizzato nella tab Notifiche dell’utente e la colonna Avvisato il viene aggiornata con la data di esecuzione dell’ultimo sollecito effettuato Prenotazioni di riserva non ancora effettuate (DA-RSV) Elenco dei documenti richiesti ad altre biblioteche, ma, nonostante la vostra biblioteca sia la prima nell’eventuale coda, non sono ancora stati riservati. La tabella di dati (DataGrid) è stata modificata in: Titolo Link OPAC BCV Bib.V Collocazione G. InizioDa Prenotato per Email Tel.1 Cell Op Ritardi di volumi ottenuti mediante riserva (RIT-RSV) Elenco dei documenti ottenuti mediante riserva e con prestito scaduto La tabella di dati (DataGrid) visualizza i seguenti elementi: Tipo BibC BibV Titolo Inizio Proroga Scadenza Fine Utente SMS Mail Sol. Sol. Op Da questa vista è possibile: 08/02/2017 p.8 / 20 CG SOLUZIONI INFORMATICHE SRL Via Cjavecis, 7 - 33100 UDINE P.IVA 01979140306 - Tel. 0432 484721 - Fax. 0432 545407 E-mail: [email protected] - Internet:: http://www.cgsi.it Inviare Sollecito all’utente mediante Mail, con link presente nella colonna Sol. ed icona nella cella Il messaggio di posta elettronica avrà come elementi predefiniti: Oggetto: Sollecito Testo: Il testo del messaggio configurato in Pannello comandi | Configurazione | Biblioteche | Tab: Config, elemento: Testo SMS ritardo Inviare Sollecito all’utente mediante SMS, con link presente nella colonna Sol. ed icona nella cella Il messaggio SMS avrà come testo predefinito il testo del messaggio configurato in Pannello comandi | Configurazione | Biblioteche | Tab: Config, elemento: Testo SMS ritardo Creare Avviso all’utente mediante attività dell’operatore (telefonata, invio avviso cartaceo), con link presente nella colonna Op. Ogni volta che viene eseguita un’operazione di sollecito, il sollecito viene registrato e visualizzato nella tab Notifiche dell’utente e la colonna Avvisato il viene aggiornata con la data di esecuzione dell’ultimo sollecito effettuato Ogni volta che viene eseguita un’operazione di sollecito, il sollecito viene registrato e visualizzato nella tab Notifiche dell’utente e la colonna Avvisato il viene aggiornata con la data di esecuzione dell’ultimo sollecito effettuato Sezione RSV (Circolazione-Riserve): Nella tabella al di sotto dei campi Biblioteca e Titolo è stata aggiunta la visualizzazione di tutte le prenotazioni con riserva indirizzate alla biblioteca di riferimento dell’operatore e ancora non riservate, in ordine cronologico di inserimento; se il singolo titolo è riservabile alla biblioteca che ne ha fatto richiesta (il cui codice compare nel campo Bib) sarà attivo il pulsante Riserva a destra del record; cliccandovi sopra l’applicazione compilerà automaticamente i campi Biblioteca e Titolo, l’operatore dovrà solo confermare l’operazione cliccando su Riserva nella Barra dei comandi. Se invece il titolo non è al momento riservabile perché in prestito, o perché esistono altre prenotazioni con riserva precedenti, il pulsante Riserva non sarà attivo. Naturalmente in questo secondo caso è sempre possibile “forzare” l’applicazione compilando manualmente i campi Biblioteca e Titolo. Modificata la visualizzazione delle prenotazioni di riserva. In prima posizione, vengono ora visualizzate le prenotazioni di riserva che possono essere immediatamente soddisfatte, poi le altre. Nella tabella di dati è stata aggiunta la colonna # che permette la visualizzazione della notizia in OPAC 2.3 COMMENTI LETTORI [funzione opzionale, attivabile su richiesta] Aggiunta una nuova funzionalità, che consente di pubblicare, attraverso un meccanismo di validazione, i commenti che i lettori autenticati possono scrivere in OPAC nella visualizzazione di dettaglio di ciascuna scheda. Tutti i commenti pervenuti e in attesa di validazione risultano visibili da Circolazione – Commenti lettori; l’apposizione della spunta nella casella di controllo in corrispondenza di ciascuna riga di commento ne determina la visibilità in OPAC e contemporaneamente l’eliminazione dall’elenco dei commenti ancora da validare. In seguito alla validazione la riga di commento risulterà visibile solo nella sezione Operazioni della scheda cui è riferito, da dove se ne potrà modificare ulteriormente lo stato di visibilità o eventualmente deciderne l’eliminazione definitiva. 08/02/2017 p.9 / 20 CG SOLUZIONI INFORMATICHE SRL Via Cjavecis, 7 - 33100 UDINE P.IVA 01979140306 - Tel. 0432 484721 - Fax. 0432 545407 E-mail: [email protected] - Internet:: http://www.cgsi.it E’ prevista anche la possibilità di registrare manualmente i testi dei commenti degli utenti che possono essere pervenuti in altre forme (registrazioni cartacee) o da altre fonti (social network etc.); in questo caso l’operatore abilitato inserisce il commento da Circolazione – Commenti lettori, utilizzando i campi a inserimento multiplo (Scheda, Utente, Titolo, Commento). 3. INTERBIBLIOTECA 3.1 PRESTITI INTERBIBLIOTECARI La ricerca della pubblicazione nella maschera del Prestito Interbibliotecario può essere effettuata anche attraverso la lettura del Barcode della copia. Pertanto, dopo aver cliccato sul link Pubblicazione, basterà leggere tramite lettore ottico il barcode della copia e l’applicazione eseguirà la ricerca proponendo come risposta l’unico record bibliografico associato al barcode. Cliccando su Barcode l’applicazione compilerà la maschera del Prestito Interbibliotecario con i dati della pubblicazione. Prestiti. È stata aggiunta l’obbligatorietà degli elementi: Richiesto da e Pubblicazione. Al salvataggio l’applicazione verifica la compilazione di tali elementi e, in caso contrario, visualizza messaggio di avviso Richieste. È stata aggiunta l’obbligatorietà degli elementi: Richiedere a, Da parte di e Pubblicazione. Al salvataggio l’applicazione verifica la compilazione di tali elementi e, in caso contrario, visualizza messaggio di avviso 4. STRUMENTI 4.1 TROVA Attenzione. Il funzionamento del criterio Contiene è stato modificato per tutti i canali che ammettono il solo criterio di confronto Contiene. Ora, la modalità di confronto viene definita dal tipo di Contiene scelto dall’operatore in fase di costruzione della struttura di ricerca ed è stato aggiunto il criterio OR medinate l’uso del criterio Contiene (almeno una parola): Contiene (tutte le parole), operatore AND Contiene (almeno una parola), operatore OR Contiene (frase esatta) Contiene (tutte le parole) Canale Titolo, criterio Contiene (tutte le parole), operatore AND, stringa di ricerca: Italia ambiente Risultato della ricerca: tutti i titolo che contengono le parole Italia e ambiente indipendentemente dalla posizione delle singole parole nel canale Titolo. Es.: Guida d'Italia : natura, ambiente, paesaggio Tra natura e storia : ambiente, economie, risorse in Italia Educazione ecologica : amministrazione e legislazione dell'ambiente in Italia Contiene (almeno una parola), operatore OR 08/02/2017 p.10 / 20 CG SOLUZIONI INFORMATICHE SRL Via Cjavecis, 7 - 33100 UDINE P.IVA 01979140306 - Tel. 0432 484721 - Fax. 0432 545407 E-mail: [email protected] - Internet:: http://www.cgsi.it Canale Titolo, criterio Contiene (almeno una parola), operatore OR, stringa di ricerca: Italia ambiente Risultato della ricerca: tutti i titoli che contengono la parola Italia oppure la parola ambiente Es.: Guida d'Italia : natura, ambiente, paesaggio Tra natura e storia : economie, risorse in Italia Educazione ecologica : amministrazione e legislazione dell'ambiente in Europa Contiene (frase esatta) Canale Titolo, criterio Contiene (frase esatta), stringa di ricerca: grandi velieri Risultato della ricerca: tutti i titoli che contengono frase digitata. Es.: A bordo dei grandi velieri del 18. secolo… : documentazione e ricerca I grandi velieri del 18. secolo : documentazione iconografica La vita dei marinai sui grandi velieri dal 1750 al 1850 La variazione della struttura della data di modifica degli elementi Notizia, Utente, Authority list, Operazione di prestito interbibliotecario con l’aggiunta della visualizzazione dell’ora, dei minuti, dei secondi determina la necessità di utilizzare il criterio Compreso tra e per estrarre i record modificati in un dato giorno. Ogni operatore, in qualsiasi sezione della finestra Trova, può salvare uno o più profili di ricerca personalizzati che ritroverà nel menu Profili sulla destra ogni volta che rientrerà nella medesima finestra di ricerca. Si possono salvare i campi di ricerca e i criteri: per salvare solo i campi senza i criteri Salvare prima di eseguire la ricerca con il Trova; per salvare campi e criteri eseguire la ricerca con il Trova e solo dopo salvare la struttura di ricerca Per i campi Memo (come Abstract, Note, Resto, Titolo) sono stati aggiunti i seguenti criteri di confronto: Nullo e Non Nullo Nei campi testuali brevi, è stato aggiunto il criterio di confronto Termina per Nei campi testuali estesi, sono stati aggiunti i seguenti criteri di confronto Contiene (tutte le parole), operatore AND Contiene (almeno una parola), operatore OR Contiene (frase esatta) Nullo Non Nullo Sezione: Schede Nuovi canali di ricerca. Sono stati aggiunti i campi: Impronta Censura Tipo testo Lingua sottotitoli Autore: ruolo E’ quindi possibile filtrare le schede in base al ruolo rivestito da uno specifico autore, qualora sia stato compilato il campo Ruolo nei dati di legame fra autore e schede bibliografiche in SchedeLegamiA. 08/02/2017 p.11 / 20 CG SOLUZIONI INFORMATICHE SRL Via Cjavecis, 7 - 33100 UDINE P.IVA 01979140306 - Tel. 0432 484721 - Fax. 0432 545407 E-mail: [email protected] - Internet:: http://www.cgsi.it Il criterio di ricerca (Uguale a, Contiene etc.) si riferisce al valore inserito nel campo testuale, nel quale deve essere digitata l’intestazione da ricercare; il menu contentente i possibili ruoli associati all’autore costituisce un filtro rispetto alla stringa di ricerca impostata. Autore: responsabilità E’ possibile filtrare le schede in base al tipo di responsabilità rivestito da uno specifico autore, qualora sia stato compilato il campo Responsabilità nei dati di legame fra autore e schede bibliografiche in Schede-LegamiA. Il criterio di ricerca (Uguale a, Contiene etc.) si riferisce al valore inserito nel campo testuale, nel quale deve essere digitata l’intestazione da ricercare; il menu contentente le responsabilità (principale, alternativa, secondaria, nome citato nel documento, responsabilità nella produzione materiale) dell’autore costituisce un filtro rispetto alla stringa di ricerca impostata. Editore: ruolo E’ possibile filtrare le schede in base al tipo di ruolo rivestito da uno specifico Editore, qualora sia stato compilato il campo Ruolo nei dati di legame fra editore e schede bibliografiche in Schede-LegamiA. Il criterio di ricerca (Uguale a, Contiene etc.) si riferisce al valore inserito nel campo testuale, nel quale deve essere digitata l’intestazione da ricercare; il menu contentente il ruolo (Distributore, Editore, Stampatore, Stampatore del Cliché, Tipografo) dell’editore costituisce un filtro rispetto alla stringa di ricerca impostata. Visualizzazione dati. Nella DataGrid (tabella di dati) visualizzata a fronte di una ricerca, è stata aggiunta la visualizzazione del campo Data1 della notizia Sezione: Liste Canali di ricerca Aggiunti i seguenti canali di ricerca: Biografia (ricerca per parola nel campo Biografia) Dettaglio (Vero/Falso, attivazione della visualizzazione, in OPAC, dei dati di dettaglio dell’Authority) Sezione Inventari: Ordinamento Generale. Modificata la logica dell’ordinamento delle notizie di risposta ad una ricerca. Ordinamento principale: eventuali documenti posseduti dalla biblioteca dell’operatore Ordinamento secondario: Ordine titolo Ordinamento successivo: Inventario 08/02/2017 Aggiunta la possibilità di scegliere la modalità di visualizzazione dei record estratti: dal menu Seleziona vista è possibile decidere di utilizzare la consueta modalità di rappresentazione dei record (si selezionerà in questo caso la voce Inventari), con l’unica differenza rispetto alle precedenti versioni che il dato Anno è stato sostituito dal dato Status Volume; selezionando invece la voce Circolazione verranno visualizzati per ogni record estratto i campi Titolo, Codbib, Inventario, Collocazione, Barcode, Status Volume, PRN (=Numero prenotazioni attive), Fino al (=data di scadenza del prestito in corso); a fianco di ciascun record i pulsanti Presta , Proroga , Restituisci , Prenota (il tooltip consente sempre di identificarne la funzione) consentono di aprire la relativa finestra di circolazione con i campi Utente e Titolo (per le restituzioni) oppure Titolo (per le altre operazioni) compilati. p.12 / 20 CG SOLUZIONI INFORMATICHE SRL Via Cjavecis, 7 - 33100 UDINE P.IVA 01979140306 - Tel. 0432 484721 - Fax. 0432 545407 E-mail: [email protected] - Internet:: http://www.cgsi.it Nuovi canali di ricerca. Sono stati aggiunti i campi: Titolo (Si consiglia di usare tale canale di ricerca per le ricerche per parola) Genere pubblicazione Genere cinematografico Lingua Link diretto alla modifica del record inventariale. Al clic sul Barcode, si apre il record inventariale in modifica senza passare dall’elenco. Vale soltanto per gli inventari della biblioteca di afferenza dell’operatore ed ammesso che il ruolo dell’operatore attivo possa generare / modificare i record inventariali Sezione Utenti: Aggiunta la colonna Telefono2 nella tabella di dati; il valore che viene visualizzato nel campo è ipertestuale e consente l’apertura della finestra Invio SMS con il campo Ncellulare già compilato Sezione Circolazione: Nuovi canali di ricerca. Sono stati aggiunti i campi: Codice Bib. Vol (=Codice biblioteca titolare dell’inventario) Sospeso Sospeso fino al Categoria (elenco) Nella tabella di dati è stata aggiunta la colonna Collocazione Come per gran parte delle colonne delle tabelle di dati, al primo clic sull’intestazione della colonna, la tabella di dati viene ordinata in modalità Ascendente mentre al successivo clic la tabella di dati viene ordinata in modalità Discendente Nella tabella di dati è stata aggiunta la colonna Utente Aggiunta la colonna Utente nella tabella di dati; il valore che viene visualizzato nel campo è ipertestuale e consente l’apertura della finestra Tessera utente Sollecito con SMS e con Email Aggiunti due colonne per l’invio dei solleciti. Sol. (Email): prepara l’invio del sollecito breve (mail priva di allegato); gli elementi automatici del messaggio sono: oggetto della mail, corpo del messaggio (titolo del documento in ritardo, Collocazione ed inventario). I testi proposti sono modificabili da parte dell’operatore, prima dell’invio Sol. (SMS): prepara l’invio del sollecito breve; gli elementi automatici vengono recuperati dal modello del ritardo via SMS presente in configurazione dati della biblioteca. Il testo dell’SMS è modificabile da parte dell’operatore, prima dell’invio In entrambi i casi, l’invio del sollecito, viene registrato nelle notifiche dell’utente Generazione di notifica Aggiunta la colonna Op, che permette la generazione di una notifica relativa all’operazione di circolazione relativa. Permette di creare e registrare Avviso all’utente, nelle consuete modalità (Email, SMS, Telefono, Altro) L’avviso così generato viene registrato nelle notifiche dell’utente. Al testo redatto dall’operatore viene aggiunta automaticamente l’indicazione del titolo e dell’identificativo della notizia relativa all’avviso 08/02/2017 p.13 / 20 CG SOLUZIONI INFORMATICHE SRL Via Cjavecis, 7 - 33100 UDINE P.IVA 01979140306 - Tel. 0432 484721 - Fax. 0432 545407 E-mail: [email protected] - Internet:: http://www.cgsi.it Sezione: Inventari | Vista: Circolazione Link alla Circolazione completa È ora possibile visualizzare la circolazione completa della notizia cliccando sul codice biblioteca a quattro caratteri. Il link apre la notizia bibliografica, nella tab Operazioni con la Vista: Circolazione completa 4.2 MESSAGGI Aggiunta una nuova funzionalità, che consente lo scambio di messaggi fra gli operatori del catalogo Qualsiasi operatore cliccando su Messaggi da Pannello Comandi-Strumenti, quindi su Nuovo Messaggio nella sezione Operazioni, può inviare una comunicazione a un singolo operatore, o a gruppi di operatori: scegliendo nel menu Filtro destinatari la voce Operatori, la casella a discesa combinata Destinatari consentirà la ricerca dello username desiderato (uno o più username, è sufficiente separarli con la virgola) fra quelli attivi nel sistema; in questo modo il messaggio verrà visualizzato esclusivamente dall’operatore che accede al catalogo con quel nome utente; con la selezione della voce Operatori seguita da un codice biblioteca, il messaggio verrà inviato a tutti gli operatori che lavorano nella biblioteca definita dal codice; la voce Ruolo consente invece di rivolgere la comunicazione a tutti gli operatori del sistema che condividono il medesimo profilo di accesso (addetto alla circolazione, catalogatore min, catalogatore max etc.); Ruoli Biblioteca filtra invece gli operatori che hanno il medesimo ruolo all’interno di una specifica biblioteca; Ad ogni messaggio è possibile allegare un file. I pulsanti Ricevuti e Inviati, nella sezione Operazioni sulla destra, permettono la visualizzazione di tutti i messaggi, appunto ricevuti dall’operatore o da quest’ultimo inviati; nel primo caso cliccando sull’icona azzurra a fianco della singola riga di messaggio è possibile inviare risposta al mittente. I messaggi ricevuti sono immediatamente leggibili anche dalla finestra del pannello comandi, ordinati per data decrescente; da questa posizione non è però possibile aprire eventuali allegati, dei quali viene solo segnalata la presenza. E’ possibile filtrare i messaggi inviati/ricevuti in base a destinatari/mittenti, alle parole contenute nell’oggetto o a quelle contenute nel corpo dei messaggi, agendo nella parte inferiore della finestra con i comandi Applica/Rimuovi Ogni volta che un operatore accede al catalogo può subito verificare se gli sono stati indirizzati nuovi messaggi, grazie a una piccola icona rossa che compare nella finestra principale, in alto sulla destra, a ridosso del suo username 5. GESTIONE AMMINISTRATIVA 5.1 PROPOSTE DI ORDINE Aggiunta la possibilità di correlare alle Proposte di ordine schede aventi natura “Periodico”. 6. CONFIGURAZIONE 08/02/2017 p.14 / 20 CG SOLUZIONI INFORMATICHE SRL Via Cjavecis, 7 - 33100 UDINE P.IVA 01979140306 - Tel. 0432 484721 - Fax. 0432 545407 E-mail: [email protected] - Internet:: http://www.cgsi.it 6.1 STAMPE È possibile definire per una stessa biblioteca e per alcuni report di stampa più istanze del medesimo report, utilizzabili a scelta dagli operatori; le diverse istanze compaiono nel menu delle Stampe, da dove possono essere selezionate a seconda del tipo di stampa desiderata. E’ possibile prevedere istanze diverse per le seguenti stampe: Utenti – Tessera Utenti – Barcode Utenti – Sollecito Circolazione – Prestiti - Ricevuta Volumi – Barcode Volumi – Etichette spalla ILL ILL ILL ILL ILL – – – – – Prestiti – Risposta Richieste – Richiesta Richieste – Avviso utente Richieste – Avviso biblioteca Richieste – Risposta Sono state aggiunte alcune stampe Bibliografia con immagine di Copertina: Nello strumento Trova | Schede e Inventari è stata aggiunta la bibliografia BibliografiaCop1. La stampa riproduce una bibliografia semplificata con i seguenti elementi: 1. Immagine di copertina della pubblicazione Sequenza di recupero dell’immagine: immagine di copertina correlata dal catalogatore se immagine locale non presente ed è presente il numero standard recupero dell’immagine dai data provider ammessi (Google books, IBS…) 2. ISBD della notizia (titolo in grassetto) 3. Abstract Bibliografia raggruppata: Nello strumento Trova | Schede e Inventari è stata aggiunta la stampa BibliografiaGrp. Questa bibliografia permette di produrre la stampa delle notizie raggruppate per le voci di authority list Si possono definire: Titolo: il titolo della stampa; Lista: l’authority di raggruppamento da scegliere tra: Autori, Editori, Luoghi di pubblicazione, Soggetti, Classificazioni, Marche editoriali, Chiavi, Termine di thesauro, Liste personalizzate; Biblioteche: codice delle biblioteche che possiedono almeno una copia della notizia visibile in OPAC L’ordinamento è alfabetico per Intestazione delle voci dell’authority e, relativamente alle notizie correlate all’authority, alfabetico per titolo (campo OrdineTitolo) delle notizie Dati Utente: 08/02/2017 p.15 / 20 CG SOLUZIONI INFORMATICHE SRL Via Cjavecis, 7 - 33100 UDINE P.IVA 01979140306 - Tel. 0432 484721 - Fax. 0432 545407 E-mail: [email protected] - Internet:: http://www.cgsi.it Nella tessera utente è stata aggiunta la stampa Dati utente. Permette la stampa di tutti i dati della tessera utente, eventuali chiavi comprese. Sono ammesse istanze multiple che permettono la personalizzazione dell’intestazione della stampa. Bibliografia: Nella stampa bibliografia è stata aggiunta la possibilità di includere/escludere gli elementi Forma e supporto e gli elementi del gruppo Data (Tipo Data, Data1, Data2). È stata aggiunta una riga di separazione tra le notizie ed è stata modificata la formattazione degli elementi bibliografici: agli elementi del titolo è stato applicato il grassetto ed aumentata la dimensione del font, al resto della descrizione è stata aumentata la dimensione del font. Inventario: Modificata la modalità di calcolo del totale inventariale nella stampa Inventario: nella sezione Inventari viene ora preso a riferimento il campo Valore Inventariale in Euro (campo calcolato, che viene compilato automaticamente in base ai dati di Prezzo, Valuta, Cambio) invece che il campo Prezzo del Volume. Aggiunto il totale dei documenti presenti nella stampa Aggiunto il campo Titolo nell’elenco dei campi visualizzabili nel report Aggiunto il campo OrdineInventario nell’elenco dei campi visualizzabili nel report Circolazione. Prestiti. Ricevuta individuale dei documenti prestati nel giorno. Aggiunto Report di stampa Scheda di prestito (tutti i documenti del giorno ma uno per uno nella stampa) Interbib. Richieste. Restituzione ILL. Aggiunto Report di stampa Restituzione Etichette di spalla Nelle proprietà delle etichette di spalla è stata aggiunta la possibilità di ordinamento. I criteri di ordinamento ammessi sono: Data Ingresso, Collocazione, Serie inventariale + Inventario, Parte numerica numero di inventario, barcode. 6.2 BIBLIOTECHE Sezione Generale: Aggiunto il campo Biblioteca breve: vi si può definire la denominazione della biblioteca che si vuole far comparire nel dettaglio delle schede in OPAC, in corrispondenza del dato di copia; il valore inserito in questo campo può essere utilizzato anche per la stampa delle etichette di spalla. Mittente SMS. È stato aggiunto uno specifico campo Mittente SMS; ora si possono usare sia mittenti alfabetici sia reali numeri di telefono cellulare. Rimane comunque l’obbligo di registrare tale mittente presso AGCOM. Vista la delicatezza di tale valore, che per poter inviare messaggi SMS deve essere registrato presso AGCOM, il campo Mittente SMS può essere visualizzato e modificato solamente da CG; la modifica è riservata 08/02/2017 p.16 / 20 CG SOLUZIONI INFORMATICHE SRL Via Cjavecis, 7 - 33100 UDINE P.IVA 01979140306 - Tel. 0432 484721 - Fax. 0432 545407 E-mail: [email protected] - Internet:: http://www.cgsi.it all’assistenza di CG che provvederà, a seguito di richiesta della biblioteca e/o del sistema, anche alla modifica del valore registrato presso AGCOM. Sezione: Config Testo SMS e Testo SMS ritardo Aggiunto il testo predefinito per gli avvisi sollecito restituzione (Testo SMS ritardo) I parametri dinamici utilizzabili nel testo inviabile mediante SMS sono stati modificati: {T} = Primi 50 caratteri del titolo {D} = Data prenotazione {B} = Codice biblioteca a 4 caratteri {BB} = Biblioteca breve (definita in: Pannello comandi | Configurazione | Biblioteche | Generale | Biblioteca breve) Sostituisci (Prefisso utenti) e Sostituisci (prefisso volumi) Se i campi sostituisci (prefisso utenti) e/o sostituisci (prefisso volumi) sono compilati, all’atto della circolazione l’applicazione sostituisce i prefissi dei barcode (volumi e/o utenti). È necessario concordare con CG Soluzioni informatiche la compilazione di tali valori. Operatori. È stata aggiunta, come funzione opzionale, la scadenza della password degli operatori La durata di validità della password è definita in giorni e viene configurata a livello di sistema Al’’atto della generazione dell’operatore, il gestore del sistema può decidere se attivare o meno la scadenza della durata della password dell’operatore. Caratteristiche delle password: lunghezza minima di sette caratteri. Scaduta la password, al login l’applicazione chiede la modifica della password. La nuova password non può essere uguale alle ultime cinque utilizzate. 6.3 SISTEMA Sezione: Generale Footer messaggi email Aggiunto il testo predefinito per tutte le comunicazione via mail che derivano da attività dell’OPAC. Il testo è in formato HTML. È opportuno concordare con CG Soluzioni informatiche la compilazione di tale campo. OPAC Suggerimenti in Ricerca [opzionale] Introdotta una funzione che facilita la ricerca attraverso i canali Autore, Editore, Luogo di pubblicazione, Soggetto, Classificazione; durante la digitazione in uno di questi campi della voce da ricercare, compaiono suggerimenti basati 08/02/2017 p.17 / 20 CG SOLUZIONI INFORMATICHE SRL Via Cjavecis, 7 - 33100 UDINE P.IVA 01979140306 - Tel. 0432 484721 - Fax. 0432 545407 E-mail: [email protected] - Internet:: http://www.cgsi.it su un meccanismo di “completamento automatico” che propone le prime dieci voci presenti in catalogo che iniziano con gli stessi caratteri digitati nella casella di ricerca. Il carattere di troncamento (%) permette la visualizzazione delle prime dieci voci che contengono la sequenza di caratteri digitati nella casella di ricerca. Questa funzione è attiva per tutte le ricerche a eccezione della ricerca per liste e di quella per scorrimento liste. Implementata anche in ricerca per Parola Chiave la funzione di suggerimento basata sul meccanismo di “completamento automatico”, che propone le prime dieci voci presenti in catalogo che iniziano con gli stessi caratteri digitati nella casella di ricerca. Visualizzazione risultato ricerche Modificata la prospettazione sintetica del risultato delle ricerche; sono previste tre modalità di visualizzazione: sintetica prevede: miniatura della copertina (dimensione piccola), descrizione bibliografica, autore, dati di pubblicazione estesa prevede: miniatura della copertina (dimensione media), descrizione bibliografica, autore principale, dati di pubblicazione, sommario/abstract scaffale prevede: miniatura della copertina (dimensione grande), titolo, autore Sintesi disponibilità. Per ogni scheda, senza doverne aprire il dettaglio, viene indicato già nella prospettazione sintetica del risultato della ricerca il numero di copie immediatamente disponibili (che cioè non risultano in prestito, in riserva o prenotate) Dettaglio notizia Impronta (materiale antico) Visualizzata la nota all’impronta Marca editoriale (materiale antico) Aggiunta la visualizzazione Repertorio, Motto Visto censura Aggiunta la visualizzazione della voce del Visto censura Lista di faccette / raffina [opzionale] Il risultato di una ricerca può essere ora corredato dalle “faccette” che consentono successivi raffinamenti per Biblioteca, Natura, Forma, Supporto, Autore, Lingua, Data. Quando le ricorrenze della singola faccetta superano le cinque voci viene visualizzato il link Carica che permette il caricamento di ulteriori voci. 08/02/2017 p.18 / 20 CG SOLUZIONI INFORMATICHE SRL Via Cjavecis, 7 - 33100 UDINE P.IVA 01979140306 - Tel. 0432 484721 - Fax. 0432 545407 E-mail: [email protected] - Internet:: http://www.cgsi.it L’ordinamento principale delle voci all’interno della stessa faccetta è basato sul numero di occorrenze, visualizzato fra parentesi quadre ; l’ordinamento secondario è alfabetico, fatta eccezione per la data che viene visualizzata in ordine cronologico decrescente I raffinamenti effettuati vengono riepilogati nell’area Filtri applicati da dove possono essere rimossi. L’attivazione di tale modalità di raffinamento è opzionale e viene applicata esclusivamente su richiesta da parte della Biblioteca/Sistema. Miniatura copertina Rispetto alle precedenti versioni, l’OPAC recupera l’immagine della copertina da Google Books; in caso di risposta negativa la ricerca della miniatura viene effettuata su IBS; nel dettaglio della notizia, al di sotto della miniatura, compare sempre il link alla fonte originale dell’immagine; cliccando sul link viene visualizzato il dettaglio della stessa notizia in Google Books o IBS Arricchimento da Leggere s.r.l. L’attivazione di Leggere s.r.l. come provider di immagini è soggetto ad accordo tra Sistema/biblioteca e Leggere s.r.l. In presenza di numero standard, vengono visualizzati, se disponibili in base dati Leggere s.r.l., immagine di copertina ed abstract. N.B. Il recupero della miniatura da Google Books o IBS avviene solo nel caso in cui l’immagine della copertina non sia stata attribuita alla scheda manualmente da catalogo, e comunque esclusivamente in presenza del numero standard (EAN/ISBN) Novità sistema / biblioteche Dedicata una vista unica alle novità editoriali; compaiono tutte le novità del sistema, quelle della singola biblioteca possono essere filtrate scegliendo la biblioteca di interesse dal menu a tendina e cliccando su Seleziona, oppure, nel caso di attivazione del raffinamento a faccette, selezionando la biblioteca nella relativa faccetta. Bibliografia Modificata la modalità di inclusione/rimozione delle schede in bibliografia. L’inclusione/rimozione avviene sempre sulla singola notizia; nelle viste sintetica ed estesa può essere effettuata già dalla prospettazione sintetica del risultato della ricerca, mentre nella vista Scaffale può essere effettuata soltanto aprendo il dettaglio della notizia Vista Biblioteche Modificata la visualizzazione dell’elenco delle biblioteche; nella prospettazione sintetica dell’elenco delle biblioteche vengono visualizzati anche i dati di contatto Commenti [funzione opzionale, attivabile su richiesta] Aggiunta la visualizzazione, nel dettaglio di ciascuna scheda di catalogo, degli eventuali giudizi degli utenti; per poter scrivere un commento un utente deve autenticarsi con login e password; la pubblicazione dei commenti dei lettori è soggetta a validazione da parte della biblioteca (per ulteriori informazioni v. CIRCOLAZIONE – Commenti lettori) 08/02/2017 p.19 / 20 CG SOLUZIONI INFORMATICHE SRL Via Cjavecis, 7 - 33100 UDINE P.IVA 01979140306 - Tel. 0432 484721 - Fax. 0432 545407 E-mail: [email protected] - Internet:: http://www.cgsi.it Gruppo di biblioteche [opzionale] È stata aggiunta la possibilità di creare gruppi di biblioteche. Una biblioteca può appartenere ad un solo gruppo. La creazione dei gruppi permette in OPAC di eseguire ricerche filtrate per gruppi di biblioteche. La generazione dei gruppi, opzionale ed attivata esclusivamente su richiesta dei sistemi, viene gestita da CG Soluzioni informatiche. 08/02/2017 p.20 / 20