09-happyjob - Simone Poggi

Transcript

09-happyjob - Simone Poggi
HappyJob
Felice del mio lavoro
PARTE 5 – DOVE ? –
•
IL SISTEMA SIMBOLICO
•
LE PROFESSIONI
HappyJob – Dove ?
Il sistema simbolico

Un Sistema Simbolico è un campo di attività che rappresenta e accomuna
diverse realtà singolari in un quadro culturale dotato di senso.

Il Dott. Luca Stanchieri ha individuato 8 sistemi simbolici specifici

In questa lezione, grazie ad un semplice test cercherò di farti individuare qual
è il tuo campo simbolico di riferimento.

Successivamente proverai ad individuare quale delle diverse professioni che
coesistono al suo interno può essere la tua.
www.simonepoggi.it – 2015
HappyJob – Dove ?
Il sistema simbolico – esercizio

Allegato assieme a questa lezione (corri a guardare nell’email) troverai il test di
riferimento

Corri ad aprirlo, al suo interno troverai le istruzioni per svolgerlo al meglio

Qui di seguito troverai la descrizione dettagliata di ogni sistema simbolico e le
relative professioni di riferimento
Importante
nessuno ti vieta di essere creativo e dare forma tu ad una nuova professione
www.simonepoggi.it – 2015
HappyJob – Dove ?
Definizioni

Scienza dell'amministrazione: Amministrare significa prendersi cura di un bene comune organizzato e
indirizzarlo verso fini determinati. Il campo simbolico è accomunato dal gestire o contribuire a gestire
l’organizzazione di una comunità verso un determinato scopo. Può corrispondere ad ambiti di
leadership, ma non è detto. Implica acquisire competenze di organizzazione e pianificazione. Può
essere svolta a livello esecutivo dove richiede efficienza e persistenza o a livello imprenditoriale dove
richiede leadership e creatività. E’ un campo simbolico che può essere combinato con altri: pensiamo
ai manager e ai procuratori sportivi, agli avvocati, agli impiegati delle banche o delle organizzazioni
no profit, pensiamo a imprenditori della gastronomia o a piloti di aerei e treni, pensiamo ad
amministratori che sono nel campo della sanità o del turismo o dei beni culturali. Ciò che prevale è la
passione a organizzare o gestire l’organizzazione di un soggetto complesso, indipendentemente dal
suo campo di attività. Un giovane può ammirare e appassionarsi al questo campo simbolico perché
ama assumere responsabilità per una comunità, gli piace pianificare e gestire le sue cose, ama
l’ordine e la scrupolosità, e soprattutto ama organizzare e gestire un’organizzazione. Nel suo gruppo di
amici assume spontaneamente il ruolo di coordinare e organizzare le iniziative.
www.simonepoggi.it – 2015
HappyJob – Dove ?
Professioni di riferimento

Scienza dell'amministrazione : Ti piace prenderti cura di un sistema organizzato e
contribuire a gestirlo e portarlo verso un determinato scopo. Ti appassiona amministrare
un soggetto complesso indipendentemente dal suo campo di attività. Tendenzialmente ti
piace assumerti responsabilità, coordinare, organizzare iniziative e nel farlo sei
scrupoloso/a.

Di seguito alcuni esempi di professioni che riguardano questo sistema, ricorda che sono
solo alcuni esempi poiché la tua professione può essere anche nuova o diversa purché
abbia le caratteristiche di questo sistema simbolico.

Addetto al controllo di gestione/business analyst, Addetto alla comunicazione d'impresa,
Agente assicurativo, Segretario, Commercialista, Magistrato, Avvocato, Editor, Notaio,
Organizzatore di eventi, Perito del rischio, Controllo di qualità, Project manager, Gestione
risorse umane, Revisore di bilanci, Tecnico del lavoro bancario, Ingegneria gestionale,
Responsabile acquisti, Tecnico per la prevenzione dei rischi nel lavoro, Cassiera, Gestore
attività commerciale.
www.simonepoggi.it – 2015
HappyJob – Dove ?
Definizioni

Scienza e arte della agro-gastronomia: E’ un settore sempre più emergente che mette al lavoro
potenzialità quali la creatività, la persistenza, l’amore per l’apprendimento e intelligenze quali quelle
cinestetico motorie e interpersonali, ma soprattutto la coltivazione di un’alta cultura per il settore.
Oggi fare il cameriere implica non solo destrezza e velocità, organizzazione e resistenza, ma anche
acume psicologico perché il suo mestiere completa in modo determinante l’orientamento alla
soddisfazione del cliente. Di norma è un campo che attira molti giovani, ma spesso è sottovalutato
nello sforzo e nell’impegno che implica per la sua riuscita. Cucinare a casa, dilettarsi a preparare un
piatto di pasta e di insalata può essere segno di vocazione solo se accompagnato da una grande
ambizione all’eccellenza e dall’intenzione di perseguirla con impegno. La gastronomia prevede
anche il settore della gestione della sala, dell’accoglienza e della gestione di impresa (si distingue
dall’amministrazione perché il campo di gestione è specifico e non sostituibile). Ma anche
l’agricoltura rientra pienamente in questo settore. In particolare sono assimilabili a questo campo
simbolico le scienze e le tecnologie agrarie, alimentari, forestali e ambientali così come parte del
campo turistico. Indicatori possono essere l’amore per la cucina, la curiosità sugli alimenti,
l’apprezzamento della natura intesa come ambito di esplorazione, costruzione, ricerca (per esempio
amare andare per funghi).
www.simonepoggi.it – 2015
HappyJob – Dove ?
Professioni di riferimento

Scienza e arte della agro-gastronomia: Ti piace scoprire le caratteristiche degli alimenti o elaborare
nuovi cibi. Oppure sei un'appassionato/a di prodotti vegetali e ti piace andare alla scoperta della
natura. In questo sistema simbolico rientrano sia le professioni legate alla cucina e alla ristorazione
che quelle legate all'agricoltura, all'alimentazione, all'ambiente. Nel lavoro della ristorazione questa
passione si deve combinare con la creatività, la persistenza, e le intelligenze interpersonali e
cinestetiche (capacità elevate nei movimenti più complessi, come i movimenti fini delle dita).

Di seguito alcuni esempi di professioni che riguardano questo sistema, ricorda che sono solo alcuni
esempi poiché la tua professione può essere anche nuova o diversa purché abbia le caratteristiche di
questo sistema simbolico.

Chef, Cuoco (e aiuto cuoco), Pasticcere, Gestore attività ristorazione, Gelatiere, Cameriere, Barman,
Agrario, Nutrizionista, Sommelier, Impiegato di gastronomia standardizzata, Enologo, Panificatore,
Pizzaiolo, Cioccolatiere, Gestore Catering, Cake designer, Tecnologo alimentare, Confezionatore
alimentare, Addetto alla sicurezza alimentare.
www.simonepoggi.it – 2015
HappyJob – Dove ?
Definizioni

Scienza e tecnica della comunicazione: Le scienze della comunicazione non sono riconducibili
all’arte. Possiamo definirla in breve come la scienza e la tecnica di avere ragione e di persuadere,
ovvero di convincere gli altri attraverso opere di espressione comunicativa efficace. Pensiamo a un
settore particolare come la comunicazione in situazioni di rischio (definita risk communication). Il suo
obiettivo spesso è quello di convincere i cittadini di una comunità o i passeggeri di una metropolitana
a evacuare in modo ordinato e sicuro in vista di un pericolo imminente o in atto. Pensiamo alla
vendita, al marketing. Pensiamo alla comunicazione scientifica. Non molto tempo fa gli scienziati si
sono autocriticati per il modo con cui hanno comunicato al mondo i rischi ambientali. Pensiamo alla
comunicazione per la prevenzione del rischio (dalle sigarette alle malattie infettive). Per non parlare
della comunicazione politica. Persino il presentatore di una trasmissione televisiva può incarnare la
scienza della comunicazione. Ma sicuramente il campione per eccellenza della comunicazione è il
venditore, una figura professionale richiestissima eppure ampliamente sottovalutata. Richiede
capacità espressive, intelligenza interpersonale e soprattutto quell’enorme forza del carattere che sa
metabolizzare i rifiuti e andare avanti sui propri obiettivi. Indicatori possono essere una spiccata
capacità comunicativa, anche polemica, la capacità di saper assumere il punto di vista degli altri,
una forte intelligenza linguistica o spaziale (la comunicazione passa anche per simboli), e la capacità
di comunicare le proprie passioni coinvolgendo e influenzando gli altri.
www.simonepoggi.it – 2015
HappyJob – Dove ?
Professioni di riferimento

Scienza e tecnica della comunicazione : Ti piace proporre le tue idee e trasmetterle in
modo efficace agli altri, vendere un prodotto o proporlo in modo originale. Il sistema della
comunicazione richiede capacità espressive e intelligenza interpersonale, la capacità di
saper assumere il punto di vista degli altri, una forte intelligenza linguistica o spaziale (la
comunicazione passa anche per simboli), e la capacità di comunicare le proprie passioni
coinvolgendo e influenzando gli altri.

Di seguito alcuni esempi di professioni che riguardano questo sistema, ricorda che sono
solo alcuni esempi poichè la tua professione può essere anche nuova o diversa purchè
abbia le caratteristiche di questo sistema simbolico.

Giornalista Pubblicista, Addetto Stampa, Venditore, Grafico, Conduttore, Reporter,
Operatore di Web Marketing, Agente di spettacolo, Web designer, Giornalista sportivo,
Comunicatore pubblico, Addetto alle relazioni con il pubblico, Comunicatore sociale,
Comunicatore d'impresa, Direttore marketing, Responsabile comunicazione e marketing,
Product manager, Brand manager, Project manager, Customer care manager.
www.simonepoggi.it – 2015
HappyJob – Dove ?
Definizioni

Arte e scienza del bello e del sublime: In questo campo troviamo tutte le arti ma anche l’artigianato di alta
cultura e spessore. Il campo del bello e del sublime è ciò che ha caratterizzato il Rinascimento e se un giorno
scriveremo una storia dell’arte come una storia degli allenamenti a cui gli artisti si sono sottoposti, potremmo
vedere che il talento, ben lungi dall’essere una dote naturale, è frutto di un esercizio intenzionale prolungato
sotto la guida di maestri d’eccezione. Il campo è molto vasto. Rientrano in questo campo le arti performative
quali il teatro, il cinema, il mimo, la danza, la musica, la televisione; le arti visive quali la videoarte, la pittura, la
fotografia, il disegno, l’incisione, il mosaico; le artiplastiche quali la scultura, la ceramica, l’architettura; le arti
concettuali o linguistiche quali la sceneggiatura, la letteratura, la poesia. Esistono scuole d’arte e di
artigianato di eccellenza in Italia che si occupano di mosaici, della lavorazione del vetro, del design e della
tecnica della calzatura, della produzione di strumenti, della maiolica, della pelletteria, della sartoria, della
ceramica, del restauro. Gli indicatori sono una combinazione fra un’elevata intelligenza cinestetico motoria e
l’apprezzamento della bellezza. A causa del talento che viene richiesto in questi campi, non possiamo
pensare che il piacere di danzare o di disegnare in quanto tali svelino queste attitudini. C’è bisogno di
perseveranza e motivazione. Lo sport rientra in questo campo, perché, se fatto a determinati livelli di
eccellenza e moralità, può configurarsi come un’arte, emancipandosi dalla cultura bellica che lo ha
caratterizzato dall’origine. Eliminare il linguaggio bellico (avversario, battere, sconfiggere, competere,
eliminare, agonismo, antagonismo) e fondare su un etica diversa il tifo, trasformerebbe lo sport in un gioco
d’arte dove il miglioramento di sé è il più straordinario obiettivo da raggiungere e ammirare. Come ha detto
Papa Francesco, lo Sport può essere incontro umano.
www.simonepoggi.it – 2015
HappyJob – Dove ?
Professioni di riferimento

Arte e scienza del bello e del sublime: Sei appassionato di tutto ciò che è "bello", dell'arte in tutte le
sue forme o in particolare sei concentrato su una sua espressione specifica (pittura, danza, scrittura,
spettacolo...). Anche lo sport se fatto ad elevati livelli di eccellenza e moralità può configurarsi come
un'arte. Per esercitare le professioni atistiche e farle diventare "talento" occorrono anni di esercizio con
maestri di alto livello. Per svilupparti in questo sistema simbolico occorre perseveranza e una forte
motivazione, combinata con un'intelligenza cinestetico motoria (per i movimenti fini del corpo o delle
mani).

Di seguito alcuni esempi di professioni che riguardano questo sistema, ricorda che sono solo alcuni
esempi poiché la tua professione può essere anche nuova o diversa purché abbia le caratteristiche di
questo sistema simbolico.

Scultore, Docente Storia dell'arte, Direttore di produzione, Attore, Cantante, Musicista, Pittore, Esperto
in conservazione dei beni culturali, Scenografo, Coreografo, Ballerino, Web Designer, Operatore
museale, Restauratore, Architetto, Regista, Manager/operatore culturale, Regista multimediale,
Vetrinista, Artigiano, Sceneggiatore, Stilista, Art director.
www.simonepoggi.it – 2015
HappyJob – Dove ?
Definizioni

Scienza e filosofia della natura: E’ il campo investigativo per eccellenza. In breve se il campo dell’arte
e dell’artigianato sono il regno del bello, quello della scienza della natura è il campo del vero. E’
estremamente vario comprendendo la matematica (da Pitagora in poi centrale nell’analisi della
verità), la biologia, la chimica, l’ecologia, la geografia, la geologia, la fisica, l’astrologia, l’anatomia e
la fisiologia come campi di ricerca, la sociologia, l’antropologia e la sociologia. E’ tipica
dell’osservatore del mondo, che preferisce leggere, studiare, usare libri e strumenti di esplorazione
piuttosto che fabbricarli con le mani. E’ la scienza che interpreta fenomeni biologici come geologici e
le loro possibile relazioni. Si avvale dell’osservazione e la raccolta dei dati sul campo (che può essere
un vulcano o un laboratorio), non ha problemi con la statistica e la matematica, e elabora
creativamente modelli teorici. E’ parte dello studio della biodiversità e degli ecosistemi e offre un
supporto indispensabile per la loro gestione, conservazione e tutela. Ma è anche lo studio del corpo
umano e dei suoi infiniti segreti, supporto fondamentale per la terapia anche se non va confusa con
essa. Gli indicatori riguardano proprio il modo con cui si pensa, la curiosità intellettuale, persino la
solitudine con cui si coltiva la passione (il pensatore/osservatore/ricercatore è un solitario), l’assumere
la complessità di un concetto come sfida intellettuale e meraviglia, l’amore per la natura come
avventura intellettuale verso i suoi misteri.
www.simonepoggi.it – 2015
HappyJob – Dove ?
Professioni di riferimento

Scienza e filosofia della natura: Sei curioso/a, ti piace pensare e ragionare su come
funziona la natura. Questo sistema simbolico è tipico dell'osservatore del mondo, che
preferisce usare libri e strumenti per indagare la verità. È la scienza che interpreta i
fenomeni fisici, biologici e geologici. Studia la biodiversità e supporta la tutela
dell'ambiente. Ma all'interno di questo sistema troviamo anche lo studio del corpo umano.

Di seguito alcuni esempi di professioni che riguardano questo sistema, ricorda che sono
solo alcuni esempi poiché la tua professione può essere anche nuova o diversa purché
abbia le caratteristiche di questo sistema simbolico.

Biotecnologo, Botanico, Chimico, Matematico, Geologo, Fisico, Astronomo, Sociologo,
Antropologo, Vulcanologo, Filosofo, Enologo, Sommelier, Fisico Ambientale e del territorio,
Geografo, Giuda turistica, Meteorologo, Agronomo, Paleontologo, Biologo, Analista per la
gestione dell’ambiente.
www.simonepoggi.it – 2015
HappyJob – Dove ?
Definizioni

Scienza e tecniche terapeutiche: Questo sistema simbolico mette insieme due fattori inscindibili: la lotta
contro il male e la cura delle persone. Per quanto oggi il termine terapia venga abusato, il suo significato ha
un chiaro carattere medico. La medicina è la scienza principe che si occupa della salute delle persone, in un
campo determinato che è quello della definizione, prevenzione e cura delle malattie o delle diverse
modalità di alleviare le sofferenze di chi non può guarire. La terapia deriva dal greco θεραπεία (therapeía) e
ha il significato di una cura che punti alla guarigione o per alleviare i sintomi. I due termini, medicina e
terapia, dipendono molto dalla definizione di salute e di patologia e dagli strumenti diagnostici a disposizione
per distinguerli. Rientrano certamente in questo campo una serie di specializzazione sanitarie: la fisioterapia,
l’infermieristica, l’odontoiatria, la veterinaria, la psichiatria e la psicoterapia (che dovrebbe essere sempre più
definita come la branca medica della psicologia e non il semplice intervento psicologico). Seppure in modo
diverso rientrano in questa dimensione anche i lavori sulla sicurezza delle persone: dai pompieri alle forze
dell’ordine; perché la loro missione è prevenire e evitare minacce e pericoli alle persone. In qualche modo la
loro è terapia sociale. Gli indicatori possono essere molteplici. Il giovane potrebbe mostrare una propensione
ad aiutare gli altri, a prendersi cura delle loro emozioni e stati d’animo, a mettersi a loro servizio per risolvere
problemi. La sua generosità, il suo altruismo, la sua intelligenza sociale si mobilitano soprattutto in situazioni di
crisi, problematiche, emergenziali. E’ come se amasse combinare altruismo e lotta contro il male.
www.simonepoggi.it – 2015
HappyJob – Dove ?
Professioni di riferimento

Scienza e tecniche terapeutiche: Hai una propensione ad aiutare gli altri e a prenderti cura di loro. Il
sistema simbolico della terapia è caratterizzato da due fattori: la lotta contro il male e la cura delle
persone. All’interno di questo simbolico ritroviamo tutte le professioni mediche, terapiche e legate alla
sicurezza. Rientrano dentro questo sistema le professioni sanitarie e le psicoterapie, ma anche tutte
quelle professioni che hanno la missione di prevenire e evitare minacce e pericoli alle persone come
per esempio i pompieri e la polizia.

Di seguito alcuni esempi di professioni che riguardano questo sistema, ricorda che sono solo alcuni
esempi poiché la tua professione può essere anche nuova o diversa purché abbia le caratteristiche di
questo sistema simbolico.

Psicoterapeuta, Medico, Psichiatra, Fisioterapista, Infermiere, Odontoiatra, Veterinario, Omeopata,
Farmacista, Logopedista, Psicologo, Dietista, Tecnico audiometrista, Oculista, Psiconeuromotricista,
Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Operatore di comunità, Assistente Socio Assistenziale,
Assistente familiare, Assistente domiciliare, Operatore Pet Terapy, Counselor.
www.simonepoggi.it – 2015
HappyJob – Dove ?
Definizioni

Scienza e arte dell’elevazione spirituale: Il concetto di elevazione spirituale è ripreso dalla
filosofia ed in particolare da Hadot. Il filosofo francese ha revisionato la filosofia degli
antichi greci mostrando come essa fosse la ricerca di una saggezza da cui derivavano
una serie di allenamenti spirituali, ovvero concernenti l’intero complesso esistenziale della
mente umana, quali emozioni, sentimenti, pensieri, facoltà. Qui, a differenza della
terapeutica dove è decisiva la sconfitta del male, è lo sviluppo del bene e della felicità
delle persone a essere centrale. Fanno parte di questo settore tutti i lavori che
concernono l’elevazione delle persone. Allenatori sportivi, coach spirituali o umanistici,
insegnanti, pedagogisti, sociologi clinici, scienziati dell’organizzazione, educatori e
formatori, economisti, assistenti scolastici, e, soprattutto i genitori, sono i principali
promotori di filosofie, metodiche e tecniche di allenamento spirituale. Sono indicatori
l’apprezzamento deltalento e dell’elevazione in ogni sua forma, la tendenza a
condividere e spiegare le proprie passioni, un’ottima relazione con adulti che si
considerano eccellenti a differenza della relazione con adulti che non si considerano
all’altezza del ruolo.
www.simonepoggi.it – 2015
HappyJob – Dove ?
Professioni di riferimento

Scienza e arte dell’elevazione spirituale: Questo sistema simbolico è caratterizzato dalla
ricerca e dallo sviluppo del bene e della felicità delle persone. Ne fanno parte tutte quelle
professioni in cui le persone superano se stesse e accompagnano le persone in processi di
crescita e sviluppo. Tra questi sono presenti gli allenatori, i coach umanisti, i religiosi, gli
educatori, ecc... Al centro di questo sistema simbolico vi è la ricerca del bene e della
felicità delle persone.

Di seguito alcuni esempi di professioni che riguardano questo sistema, ricorda che sono
solo alcuni esempi poiché la tua professione può essere anche nuova o diversa purché
abbia le caratteristiche di questo sistema simbolico.

Coach Umanista, Pedagogista, Formatore, Insegnante, Allenatore Sportivo, Economista,
Sociologo, Assistente sociale, Financial Enginering, Linguista, Operatore della
cooperazione internazionale, Politico, Orientatore, Artigiano, Scrittore, Teologo,
Ricercatore (in varie discipline), Filosofo, Educatore.
www.simonepoggi.it – 2015
HappyJob – Dove ?
Definizioni

Scienze e tecniche della meccanica: E’ un campo che concerne la predisposizione a
esprimere sé stessi tramite la costruzione di oggetti o la loro riparazione. Elettronica e
elettrotecnica, informatica e telecomunicazione, meccanica e energia, biotecnologie e
composizioni chimiche, costruzioni e trasporti; un campo letteralmente infinito. Ci sono
persone appassionate del “fai da te”, la cui casa è il loro regno di intervento, riparazione,
miglioramento. Persone che amano le cose che non funzionano perché possono ripararle
e riparandole renderle migliori. Sono persone che si esprimono con azioni prima che con
le parole, amano usare la loro manualità fine e la loro creatività finalizzandola a qualcosa
di concreto, preferiscono problemi che devono affrontare con il pensiero e le mani,
amano gli strumenti del loro lavoro. Nelle grandi città, professionisti del settore che
riescono a sviluppare anche competenze sociali, quali gentilezza e cura del cliente e
delle sue necessità, non vanno mai in crisi perché hanno una domanda altissima e quasi
sempre insoddisfatta. Pensate ai bambini che montano e smontano giocattoli, telefoni,
aeroplani, macchinette, e costruzioni… con le manine che danzano e la mente
www.simonepoggi.it – 2015
HappyJob – Dove ?
Professioni di riferimento

Scienze e tecniche della meccanica: Ti piace costruire o riparare oggetti, far funzionare le
cose attraverso l’uso del tuo pensiero e della tua manualità. Queste caratteristiche le puoi
esprimere sia in settori professionali come l’ingegneria, l’elettronica e l’informatica che
attraverso professioni artigianali, di manutenzione o nel "fai da te".

Di seguito alcuni esempi di professioni che riguardano questo sistema, ricorda che sono
solo alcuni esempi poiché la tua professione può essere anche nuova o diversa purché
abbia le caratteristiche di questo sistema simbolico.

Informatico, Elettronico, Elettricista, Idraulico, Costruttore, Muratore, Light
Designer/Tecnico Luci, Progettista di architettura di sistemi informatici, Tecnico Hardware,
Montatore audiovisivo, Tecnico Video, Ingegneria meccanica, Ingegneria aerospaziale,
Ingegneria edile, Ingegneria civile e industriale, Tecnico del suono, Ascensorista,
Operatore benessere (parrucchiere-estetista), Tornitore, Addetto macchine utensili.
www.simonepoggi.it – 2015
HappyJob – Dove ?
Conclusione

In questo capitolo hai potuto mettere a fuoco qual è il tuo sistema simbolico di
riferimento e magari anche qual è la professione di riferimento

Perciò puoi completare la cella di riferimento del tuo alveare del Sé

Segna al massimo 2 sistemi simbolici

Segna, solo se ne sei certo al 100%, anche la professione che hai scelto

La cella da completare è quella segnata con la freccia nella prossima pagina
www.simonepoggi.it – 2015
Personalità
Sistema
Simbolico
Potenzialità
Intelligenze
motivazione
Ambiente
Valori
Guadagno
Responsabilità
www.simonepoggi.it – 2015