Entomologia Forense: gli insetti della scena del crimine
Transcript
Entomologia Forense: gli insetti della scena del crimine
Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” Martedì 13 gennaio 2015 alle ore 17,30 Entomologia Forense: gli insetti della scena del crimine conferenza di Stefano Vanin Negli ultimi anni l’applicazione delle scienze naturali e biomolecolari in campo investigativo e forense ha acquisito nuovi strumenti, maggiore precisione e al tempo stesso visibilità sui mass media. Numerose sono le serie televisive che ritraggono “poliziotti-scienziati” in grado di risolvere casi complessi passando pochi istanti al microscopio o davanti ad improbabili macchinari. Tuttavia, seppure l’applicazione delle scienze naturali e molecolari sia fondamentale ed utile nella soluzione di numerosi casi, l’approccio mostrato nei telefilm è lontano dalla serietà, dedizione e onestà intellettuale necessarie e utilizzate nella vita reale. Tale affermazione vale per tutti i settori di ricerca scientifica applicati e applicabili alle scienze forensi. Negli ultimi anni in Italia, ma già da molti all’estero, si è cominciato a parlare di Entomologia Forense, disciplina che si occupa dello studio degli insetti associati ai cadaveri con lo scopo primario di stimare il tempo intercorso dal decesso nonché di ricavare ogni altra informazione utile ai fini legali, come evidenze di trasferimento del cadavere (dal luogo del decesso a quello del ritrovamento), presenza di droghe o veleni e, ancora, eventuali occultamenti messi in opera prima dell’esposizione del corpo. L’entomologia forense trova applicazione soprattutto in quei casi in cui le tecniche classiche utilizzate dai medici legali per la stima del PMI (Post Mortem Interval) non risultano più utili o efficaci, come ad esempio in caso di lunghi tempi di giacenza , di combustione o di depezzamento del cadavere. L’entomologia forense più che una scienza in “senso stretto” è da considerare come la sintesi di diverse discipline quali la sistematica, la fisiologia, l’ecologia e la biologia molecolare, chiamate a dare delle risposte in seno a casi di interesse giudiziario. Lo studio degli insetti che si possono trovare nelle tombe di interesse archeologico fa parte di una nuova disciplina chiamata archeo-entomologia funeraria. In questo contesto gli insetti possono raccontare molto sui riti funerari del passato e sulle condizioni igienico-sanitarie delle popolazioni. L’Entomologia forense e l’Archeo-Entomologia funeraria sono legate tra loro con un sistema di vasi comunicanti: le conoscenze acquisite in una disciplina possono aiutare nell'altra e viceversa, in una visione non riduttiva dei problemi, non solo scientifici. Stefano Vanin è attualmente Reader in Forensic Biology presso l'Università di Huddersfield (UK) dove dirige il Laboratorio di Entomologia ed Archeologia Forensi. Laureato in Scienze Biologiche presso l'Università di Padova, ha conseguito il dottorato di ricerca in Biologia Evoluzionistica nello stesso ateneo avendo comunque studiato in Francia e, per un breve periodo, negli USA. Vanta più di 70 pubblicazioni e la partecipazione a numerosi congressi internazionali. Dal 1995 si occupa di entomologia forense e ha lavorato come consulente o perito in numerosi casi di cronaca di importanza nazionale. Negli ultimi anni si sta occupando anche di archeoentomologia funeraria ed è l'organizzatore del primo Congresso internazionale in questa disciplina che si terrà in Gran Bretagna nel Maggio 2015 (http://www.hud.ac.uk/icfae/). E' socio fondatore ed attuale segretario del Gruppo italiano per l'Entomologia forense (GIEF) e membro del consiglio direttivo dell'European Association for Forensic Entomology (EAFE).
Documenti analoghi
I INCONTRO NAZIONALE DI ENTOMOLOGIA FORENSE
Negli ultimi anni in Italia, ma già da molti all’estero, si è cominciato a parlare di Entomologia Forense,
disciplina che si occupa dello studio degli insetti associati ai cadaveri con lo scopo pri...
CORSO TEORICO-PRATICO DI ENTOMOLOGIA FORENSE
CORSO TEORICO-PRATICO DI ENTOMOLOGIA FORENSE
Organizzato dal Gruppo Italiano per l’Entomologia Forense (GIEF)
Con il Patrocinio dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Direttore del C...