Regolamento sala consiliare COPIA UFF app d 59 2004
Transcript
Regolamento sala consiliare COPIA UFF app d 59 2004
COMUNE DI SAN PIETRO AL NATISONE (Provincia di Udine) REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE ANNESSA ALLA SEDE MUNICIPALE Approvato con delibera di Consiglio C. n.59 del 29.09.2004 Articolo 1 - Criteri generali d'uso 1. E’ oggetto del presente regolamento l’utilizzo della Sala consiliare annessa all’edificio municipale in Via Alpe Adria n. 56 in S.Pietro al Natisone. 2. La capienza della sala è di n. 99 posti complessivamente, comprese le postazioni della presidenza e dei banchi laterali. 3. L'Amministrazione Comunale può concedere, compatibilmente con le attività dell'ente, ad associazioni culturali, associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, partiti politici, privati l'uso della sala consiliare al fine di promuovere manifestazioni di rilevante valore culturale o sociale e che contribuiscano a promuovere l'immagine del Comune. 4. L’Amministrazione Comunale, altresì, si riserva di valutare e non concedere, con proprio atto motivato, l’utilizzo della sala per scopi diversi da quelli di cui sopra o contrari alle norme di pubblica sicurezza o di pubblico decoro. Articolo 2 - Esclusioni e limitazioni 1. La sala consiliare viene concessa in uso ad Associazioni, Enti, Organismi, Sodalizi, Gruppi, Società, ecc. allo scopo di permettere pubbliche assemblee di interesse generale. 2. E’ fatto divieto assoluto di utilizzare la Sala consiliare come sede o ritrovo abituale, fatte salve specifiche convenzioni che gli Utenti stipuleranno con l’Amministrazione comunale (es: Auser, Scuola di Musica, etc…). 3. Non possono essere autorizzate manifestazioni per le quali si preveda la presenza contemporanea di oltre 99 persone. Articolo 3 - Condizioni per l'uso 1. Per ottenere la concessione all'uso di tali spazi e' necessario presentare al protocollo del comune la necessaria richiesta, in cui sia indicato precisamente chi ne usufruisce, cosa si intende fare e i tempi di utilizzo. La domanda va presentata tassativamente almeno 15 giorni naturali e consecutivi prima della data di richiesta di utilizzo della sala per le manifestazioni patrocinate o sponsorizzate dal Comune e almeno tre giorni prima per tutte le altre. 2. L'uso della sala sarà concesso dal Responsabile del Servizio Tecnico, con specifico provvedimento, sia nei casi di concessione a titolo gratuito che di concessione a titolo oneroso. 3. L’autorizzazione all’uso avviene previa verifica della disponibilità della sala su apposito calendario d’uso. 4. In caso di concomitanza con una riunione del Consiglio Comunale, questa ha la priorità assoluta, anche a fronte di autorizzazione già concessa, e senza alcuna penale a carico dell’Amministrazione. Sarà cura dell’Ufficio Segreteria concordare una successiva data per compensare la mancata disponibilità della sala. 5. Nel caso di richieste di utilizzo della sala in giornate concomitanti da parte di più Enti o Associazioni, verrà dato seguito all’autorizzazione da parte del primo richiedente in ordine di arrivo al protocollo. 6. L’uso che viene concesso è riferito all’utilizzo della struttura così come viene data, senza strumenti di riproduzioni fotografiche come lavagne luminose, proiettori, videoregistratori. 7. Per quanto riguarda l’impianto microfonico, è da intendersi concesso l’uso di due microfoni, posti sul tavolo della Presidenza. 8. La necessità di utilizzo dell’impianto di amplificazione e/o di traduzione simultanea presenti nella sala dovrà essere evidenziata dal richiedente nella domanda; idoneo personale comunale fornirà al caso istruzioni sull’uso delle apparecchiature laddove necessarie. Articolo 4 - Oneri a carico del richiedente 1. L'uso della sala e' gratuito per le iniziative per le quali l'Amministrazione Comunale o la Comunità Montana concedono il proprio patrocinio. 2. La concessione della Sala Consiliare alla Comunità Montana Torre-Natisone-Collio per l’utilizzo a fini istituzionali (riunioni degli organi istituzionali della Comunità suddetta) è gratuita. 3. In tutti gli altri casi l’uso della sala è soggetto al pagamento di una tariffa nella misura determinata annualmente con deliberazione della Giunta Comunale. 4. Sono a totale carico del richiedente le spese di allestimento e gestione delle manifestazioni promosse, pertanto non verrà concesso l’ausilio di personale comunale in tali allestimenti. 5. Il servizio di apertura, sorveglianza e chiusura della sala concessa in uso è a totale carico del richiedente. 6. L’ingresso alla sala dovrà avvenire esclusivamente dall’accesso su Via Alpe Adria. La chiave di ingresso dovrà essere ritirata da un incaricato nominato nella richiesta di utilizzo presso l’ufficio comunale preposto e durante i normali orari di apertura degli uffici; la chiave verrà rilasciata previa sottoscrizione di un apposito verbale di consegna e su dimostrazione del versamento della cauzione. La chiave dovrà essere restituita entro il primo giorno lavorativo successivo all’utilizzo sempre nei normali orari di apertura al pubblico degli uffici comunali. Articolo 5 - Responsabilità e modalità d'uso 1. Nella domanda il richiedente si impegna ad assumersi ogni responsabilità per ogni eventuale danno che venga arrecato alla struttura ed ai beni in essa contenuti. 2. Il Comune non risponde in alcun modo di eventuali danni ai beni di proprietà di chi usufruisce della sala derivanti da guasti agli impianti elettrici, idrici o quant'altro. 3. L’utente rimarrà responsabile per il non corretto utilizzo della sala in caso di superamento delle 99 presenze consentite. 4. Alle pareti delle sale non possono venire affissi striscioni o manifesti, non possono essere fatti interventi tecnici di alcun tipo, non possono essere staccati i microfoni, spostati le sedie ed i tavoli, se non preventivamente concordati con l’ ufficio LL.PP. comunale. 5. Anche se già previsto dalla legge, si ribadisce che è vietato fumare nella sala consiliare, nei corridoi adiacenti e nei servizi igienici. 6. E’ inoltre vietato organizzare il consumo di bevande o alimenti in aula, a meno che gli stessi non vengano preventivamente autorizzati nel provvedimento di concessione su precisa richiesta dell’utilizzatore. 7. La conduzione della sala, degli spazi adiacenti e dei relativi servizi deve avvenire in modo da evitare che la stessa venga lasciata sporca e/o danneggiata. 8. E’ possibile affiggere manifesti inerenti al tema ad eccezione delle pareti. I manifesti dovranno essere rimossi al termine della riunione a cura e spese dell’utilizzatore. Se la concessione dell’uso è prevista per più riunioni sarà compito dei conduttori esporre e rimuovere gli eventuali manifesti. Articolo 6 - Cauzione 1. I richiedenti, anche nei casi di cui all'art. 4 comma 1, devono versare una cauzione presso l’ufficio di segreteria, che provvederà a rilasciare debita ricevuta; l’importo della cauzione viene stabilito dall’Amministrazione Comunale unitamente alle tariffe per l’uso della sala. 2. La cauzione verrà restituita dall’Ufficio Segreteria entro trenta giorni dal termine dell'utilizzo con il parere favorevole dell’ufficio LL.PP., previo verifica dello stato dei luoghi inerente la pulizia e l’eventuale danneggiamento di beni e/o attrezzature. 3. La cauzione può essere trattenuta con provvedimento del Responsabile dell’Area Tecnica, a rimborso di eventuali danni causati alla struttura o ai beni in essa contenuti. Articolo 7 – Uso della sala per partiti e gruppi politici 1. L'uso della sala e' concesso a tutti i partiti e gruppi politici che ne facciano richiesta, garantendo la pari opportunità, sulla base di un calendario di utilizzo concordato dalle forze politiche. 2. La concessione della sala ai partiti politici in occasione delle campagne elettorali e' pertanto regolata secondo le disposizioni impartite dall'Ufficio Territoriale del Governo in merito alla disciplina della propaganda elettorale. Articolo 8 - Disposizioni finali 1. La richiesta dell’utilizzo della Sala Consiliare comunale implica la contestuale accettazione del presente regolamento. 2. Per tutto quanto non espressamente previsto con il presente regolamento si fa rinvio alla vigente normativa in materia.