Cantine in festa - Gemeindeblatt Eppan Kaltern gemeindeblatt
Transcript
Cantine in festa - Gemeindeblatt Eppan Kaltern gemeindeblatt
30 agosto 2013 | N. 35 di Appiano e Caldaro Cantine in festa Prende il via stasera l’attesa Festa delle cantine di Cornaiano, che ogni due anni permette di scoprire le cantine e le corti nascoste del pittoresco paesino vinicolo. Pagine 2 e 6 Comune di Appiano Comune di Appiano CGIL/AGB Visita agli scavi di “Villa Romana” Doppio evento targato Transart Assegno familiare, tempo di domande Buona partecipazione e tanto interesse per l’iniziativa organizzata nell’ambito delle Settimane Enoculturali. Il festival di cultura contemporanea farà due volte tappa ad Appiano: a Castel Ganda e nella Raiffeisen. Dal 1° settembre chi ha figli minorenni potrà nuovamente presentare domanda per l’assegno regionale. Pagina 3 Pagina 4 Pagina 8 NOTIZIARIO COMUNALE COMUNICAZIONE REDAZIONALE Par condicio: Autoregolamento e pubblicità elettorale La redazione del Notiziario Comunale comunica che, in previsione delle prossime elezioni provinciali del 27 ottobre 2013, a partire dal 12 settembre entrerà in vigore la legge sulla “par condicio” che riguarderà l’edizione n. 37 di venerdì 13 settembre del Notiziario. deblatt von Eppan und Kaltern” e nel “Notiziario Comunale”. La “par condicio” prevede che ogni redazione istituisca un autoregolamento per garantire l’equo accesso alla pubblicazione per ogni partito/lista elettorale o candidati. Questo accesso verrà garantito sia per pubblicazioni redazionali che per pubblicità elettorale a pagamento nel bollettino in lingua tedesca “Überetscher Gemein- La versione italiana è già oggi disponibile sul sito www.gemeindeblatt-notiziario.eu e verrà comunque pubblicata anche nella prossima edizione del Notiziario Comunale. Tutti i dettagli sono stabiliti nell’autoregolamento che in questa edizione è interamente pubblicato in lingua tedesca (pag. 3). Il consiglio d’amministrazione e la redazione Comune di Appiano - Polizia municipale Uso dei tosaerba: si prega di rispettare gli orari Ai sensi dell’ordinanza del sindaco n. 5983 del 14. 8. 2008, i lavori di giardinaggio svolti con apparecchi che causano rumore (p.es. tosaerba) possono essere eseguiti solo nei seguenti orari: dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 20. Comune di Appiano Viabilità per la Festa delle cantine a Cornaiano In occasione della Festa delle cantine a Cornaiano entrerà in vigore la seguente regolamentazione del traffico: venerdì 30 agosto dalle ore 17 alle 1.30, sabato 31 agosto dalle ore 16 alle 1.30 e domenica 1° settembre dalle ore 9 alle 17 • divieto di transito e di sosta con rimozione forzata in via Cornaiano (fino all’intersezione con via Capitello), via S. Floriano, via S. Martino, via della Fiera (fino all’intersezione con via Eichamt), via S. Sebastiano, piazza Cornaiano, via Lamm (dall’intersezione con via della Fiera), via Casa di Gesù (fino all’intersezione con via Pranzoll) e Strada del Vino (fino all’inizio della strada provinciale); • regolazione a senso unico in via Pranzoll (in direzione via Lamm) e in via del Capitello (in direzione via dei Molini); • divieto di accesso da via Lamm in direzione di via Pranzoll e da via Bolzano (SS 42) in direzione di via dei Molini; • divieto di sosta con rimozione forzata all’intersezione con via del Capitello/ via dei Molini e in via Pranzoll (casa Spitaler); • divieto di transito per autocarri e autobus superiori a 3,5 tonnellate lungo via Cornaiano (dall’intersezione con via Circonvallazione) e lungo la Strada del Vino (fino all’inizio della strada comu- nale); • revoca del divieto di transito in via Lamm; • divieto di accesso in via Tritschtal in direzione di Cornaiano dall’intersezione con via Bolzano; Le deviazioni sono segnalate sul posto. Negli stessi periodi i conducenti di veicoli sono autorizzati a sostare lungo le vie di accesso, purché questo non crei intralcio alla circolazione veicolare o pedonale. Le forze dell’ordine sono autorizzate a chiudere in ogni momento le vie di accesso per Cornaiano per motivi di pubblica sicurezza. ACLI Appiano Ritorna la signora Rina Dal prossimo 6 settembre la signora Rina Ortolani riprenderà il suo servizio presso la sede del nostro Patronato ACLI, sempre di 2 | 30 agosto 2013 | N. 35 venerdì e sempre dalle ore 15 alle 16. Le ACLI Appiano colgono l’occasione per ringraziarla per la preziosa collaborazione. NOTIZIARIO COMUNALE CENTRO GENITORI BAMBINI costo: 40 euro / 5 unità Corso di tedesco per mamma o papà con bambino Centro Genitori Bambini Piazza San Michele 7, San Michele/Appiano Tel. e Fax: 0471 663823 E-mail: [email protected] Sito internet: www.elki.bz.it inizio: venerdì 20. 9 ore 15-16 costo: 60 euro / 10 unità insegnante: Nadiya Kostyuk Meraner Cinderella Il programma settimanale 16-20 settembre sarà pubblicato nel prossimo Notiziario Mercatino dell’usato via Josef Innerhofer 15 - Appiano, tel. 0471 661668 L’Elki rimarrà chiuso dal 2 al 13 settembre Lunedì 16 settembre ripartiremo con il programma autunnale: Orari d’apertura: sabato 31 agosto aperto ancora dalle 9 alle 11.30 orario da settembre in poi: martedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 9-11.30, giovedì ore 15-18 Yoga con Verena Unterhofer; insegnante diplomata di Yoga Sivananda inizio: lunedì 16. 9 ore 20-21.30 costo: 150 euro / 10 unità Attenzione: non accettiamo più articoli estivi bensì tute, scarpe da ginnastica con suole bianche, grembiuli, pantofole, pantaloni di plastica... Zumbafit con Sabine Rossi Mederle inizio: martedì 17. 9 ore 9-10 e venerdì 20/9 ore 20-21 costo: 100 euro / 10 unità Nordic Walking con Manuela Mayr inizio: mercoledì 18. 9 ore 19-20.30 Attenzione: la prima settimana di settembre il mercatino rimane chiuso 10-14 settembre: pagamento degli articoli venduti dal 17 settembre in poi accettiamo articoli autunnali/invernali. Comune di Appiano Visita guidata alle residenze nobiliari di San Paolo e Monte Per la terza volta, nell’ambito delle Settimane Enoculturali di San Paolo, è stata proposta una visita guidata storico-artistica alle residenze nobiliari della località Monte, ed in particolare alla zona degli scavi archeologici della “Villa Romana” in località Aica. Trenta persone tra turisti e residenti hanno partecipato all’iniziativa, potendo così ammirare le perle dell’architettura e della storia locali. La visita era incentrata sull’architettura dei numerosi castelli, residenze nobiliari e aziende vinicole della zona, dalla torre abitata medievale al tipico stile “Überetsch”, arricchita da note sullo stile dell’arredamento rurale o aristocratico ed al significato del vino in ambito architettonico ed artistico. I partecipanti alla visita guidata sono rimasti particolarmente sorpresi dagli straordinari scavi della “Villa Romana”. Benché la zona degli scavi sia ancora in gran parte coperta, l’entusiasmo dell’archeologo Gino Bombonato per la “Villa Romana”, risalente al IV secolo d.C., ha contagiato i visitatori grazie a piante e fotografie in grande formato dei preziosi mosaici in essa custoditi. Nella residenza nobiliare Weißenheim, di I partecipanti alla visita guidata davanti alla chiesa di San Paolo proprietà della famiglia Giuliani, la Cantina Produttori San Paolo ha offerto un calice di pinot bianco. Una manifestazione senz’altro riuscita, che i partecipanti si augurano venga ripetuta anche il prossimo anno. Il Comune di Appiano partecipa anche quest’anno alla Giornata europea del patrimonio in programma il 15 settembre. Informazioni più precise saranno date a tempo debito nel Notiziario comunale. Walburga Kössler Assessora comunale alla cultura L’archeologo Gino Bombonato spiega l’importanza degli scavi archeologici della “Villa Romana” in località Aica, nella frazione di San Paolo. Per l’occasione l’assessora comunale alla cultura Walburga Kössler ha fatto da interprete per i visitatori di lingua tedesca 30 agosto 2013 | N. 35 | 3 NOTIZIARIO COMUNALE Comune di Appiano Transart torna ad Appiano Anche quest’anno il festival di cultura contemporanea Transart ha scelto Appiano come location per due eventi, ospitati a Castel Ganda e negli spazi in piazza Municipio della Banca Raiffeisen Oltradige, partner del festival. Per un’intera settimana due artiste scompagineranno la quotidiana routine della filiale di Appiano della banca: un video dell’artista belga Sophie Whettnall simulerà scene di combattimento, mentre venerdì 13 settembre l’artista tedesca Maren Strack ingaggerà nel corso di una performance una strenua lotta in forma di danza contro una lastra di calcestruzzo. Il 13 e 14 settembre toccherà a Castel Ganda essere teatro di una mostra e di una serie di performances che si confronteranno in forma sperimentale con i diversi aspetti del suono. Il castello, con le sue torri circolari, si trasformerà in un suggestivo scenario per opere, interventi ed installazioni sonore di artisti locali ed internazionali. Quest’anno il partner del festival è la Raiffeisen Oltradige, mentre il prossimo anno lo sarà di nuovo il Comune di Appiano. Walburga Kössler Assessora comunale alla cultura Transart: musica e arte contemporanea proposte in location decisamente insolite Consulta comunale Note in volo: Ensemble Victoria con Karin Nardelli Teyssot L’associazione culturale Consulta comunale vi invita allo spettacolo “Note in volo”, il nuovo progetto dell’Ensemble Victoria con la ginnasta e acrobata Karin Nardelli Teyssot in programma domani, sabato 31 agosto, alle 20.30 nel Parco delle Feste di Appiano. Musica che prende corpo in aria e sposa la danza in stato di apparente assenza di gravità. Tempo e spazio entrano in una dimensione sospesa per un viaggio carico di energia. L’Ensemble Victoria nasce nel 1996 dall’amicizia e dalla passione di Victoria Ensemble 4 | 30 agosto 2013 | N. 35 quattro ragazzi: Andrea Bampi, Stefano Bragagna, Michelangelo Felicetti e Matteo Paoli. Musica come passione di vita, la fisarmonica come strumento per esprimerla. Il loro repertorio è vario, in continua evoluzione, tra il classico e il folk, passando per il tango, la musica colta e il popolare con autori come Piazzolla, Bach, Vivaldi o Schamo, solo per citarne alcuni. Nel 2004 il loro primo cd dal titolo “Arlekkinate”. Hanno vinto concorsi importanti come il Concorso Internazionale “Gorni Kramer” di Poggio Rusco, dove hanno ricevuto il 1° premio assoluto. L’Ensemble parte dal Trentino, arriva a toccare luoghi come Stoccarda e Melbourne. La collaborazione con Karin Nardelli Teyssot permette al gruppo di avere un’atleta agonista della ginnastica artistica e aerobica sportiva, che si è avvicinata alla disciplina dei tessuti aerei diventandone istruttrice, regalandoci l’emozione di stare in equilibrio tra terra e aria, tra danza e acrobazia, musica e movimento, melodia e volo, suono e volteggio. Entrata libera. Karin Nardelli Teyssot NOTIZIARIO COMUNALE CAI Appiano Alla scoperta delle gallerie del Pasubio Domenica 8 settembre, pullman, pranzo al sacco o in rifugio. Escursione storico-alpina nel cuore della “Grande Guerra”. La strada delle gallerie è stata definita opera di giganti, miracolo di ardimento, lavoro di incomparabile grandiosità, vera e propria meraviglia dell’ingegneria militare. Dal Pian delle Fugazze si percorre un facile sentiero fino alla galleria Havet. Si attraversa fino in val Canale e si continua per “la via degli Eroi” raggiungendo il rifugio Generale Papa. Alternativa: dal Passo delle Fugazze il pullman prosegue oltre il rifugio Balasso in località Ponte Verde. Da qui, con il servizio di bus navetta si prosegue fino al Passo Xomo ed alla Bocchetta Campiglia (1.216 m), dove inizia il percorso delle 52 gallerie. Giunti in cima i due gruppi si ritrovano al rifugio Generale Papa per scendere insieme al Pian delle Fugazze attraverso “la via degli Eroi”, già percorsa dal primo gruppo in salita. Difficoltà: “E” escursionistico - Alternativa: EE Dislivello: © ª 760 m - Alternativa: © 1.000 m ª 760 m Attrezzatura: torcia per chi fa le gallerie Percorrenza: 4 ore e mezza - Alternativa: 6 ore e mezza Partenza: Appiano/Tetterwies ore 6.30 BZ/Via Resia/Righi ore 6.45 Quote: ordinari 15 euro; familiari 10; giovani gratis; altri 18 Prenotazione: entro martedì 3/9 Coordinatore/prenotazioni: Benito Arervo (0471 283317 - 339 6011465 ore pasti) e Filippo Cecconi. Excelsior CAI Appiano HC Eppan Weekend con la Bergner Bräu Cup alla Meranarena Un avvio di stagione scoppiettante: i Pirati dell’Hockey Appiano partecipano alla seconda edizione della Bergner Bräu Cup organizzato dall’HC Merano Pircher. Visto il successo della manifestazione nel 2012, quest’anno parteciperanno sei squadre: HC Merano Pircher, HC Gherdeina, ERC Sonthofen 1999 (D), il 16 volte campione di Germania EV Füssen, il campione INL EHC Bregenzerwald (A) e l’HC Appiano. Soprattutto la partita contro il Gherdeina con Marc Demetz tra i pali e lo scontro con il Bregenzerwald (nostro primo avversario nel campionato INL) promettono scintille: venite a sostenere i campioni d’Italia anche fuori casa. Presentazione squadra Tenetevi liberi per mezzogiorno di sabato 7 settembre per poter partecipare alla presentazione della squadra 2013/2014 dei nostri Pirati. Nel prossimo numero informazioni più dettagliate. APPUNTAMENTO Ecco le partite dell’HC Eppan Pirates nella Bergner Bräu Cup: Sabato 31 agosto 9.30 HC Merano - HC Eppan Pirates 14.30 HC Eppan Pirates - ERC Sonthofen 1999 17.30 EV Füssen - HC Eppan Pirates Domenica 1 settembre 10.30 EHC Bregenzerwald - HC Eppan Pirates Dal 31 agosto al 1° settembre i Pirati parteciperanno alla Bergner Bräu Cup a Merano 18.00HC Eppan Pirates - HC Gherdeina Entra anche tu nella famiglia dei Pirati Se hai voglia di divertirti in un bel gruppo e conoscere nuovi amici, se cerchi una sfida sportiva, vuoi scoprire lo sport di squadra più veloce del mondo e parlare l’inglese prima dei tuoi amici, allora l’Ice Hockey School Appiano fa per te. Per partecipare ad un allenamento di prova devi portare un certificato medico rilasciato dal medico di fiducia e comunicare la tua partecipazione all’ufficio dell’Ice Hockey School. L’attrezzatura (anche i pattini) necessaria per l’allenamento ti sarà messa a disposizione dalla società. Ma l’hockey è uno sport pericoloso? No, anzi: anche grazie all’attrezzatura di protezione, statisticamente parlando l’hockey su ghiaccio è molto più sicuro di quasi tutti gli altri sport di squadra. Non solo: ad Appiano una delle priorità più curate è proprio la sicurezza e l’incolumità degli sportivi. Vivi una grandiosa atmosfera con gli alle- namenti con un team di allenatori professionali, la possibilità di conoscere i giocatori della prima squadra, professionisti e non, provenienti da ogni parte del mondo che tra l’altro ogni tanto parteciperanno ai tuoi allenamenti, la possibilità di entrare gratuitamente alle partite della prima squadra ed al pattinaggio per il pubblico. Informazioni: Ice Hockey School Appiano, 0471 661165, [email protected]. 30 agosto 2013 | N. 35 | 5 NOTIZIARIO COMUNALE ALV Eppan Famiglia Flaim, due corse in 24 ore I nostri due podisti di punta Tony e Jonas Flaim sono veramente instancabili: il giorno dopo aver partecipato alla 13. corsa internazionale di Breitenbach, erano già al via della XVI edizione della gara paesana di Hof. A questa quarta prova del circuito “EuRegio” svoltasi nel comune di Hof, vicino Salisburgo, hanno partecipato complessivamente 211 atleti. Nonostante la fatica del giorno prima, il duo familiare dell’ALVE di Appiano si è comportato egregiamente. Il piccolo Jonas Flaim si è classificato al 5° posto nella categoria Scolari, mentre papà Tony ha sfiorato di poco il podio finendo al 4° posto di categoria. I nostri due atleti hanno fatto ancora una volta una bella pubblicità al comune di Appiano, donando una confezione di vino e un tradizionale grembiule blu da contadino al sindaco di Hof Thomas Ließ e al presidente della società organizzatrice USK-Hof Walter Unterrainer. RISULTATI Uomini M 50 (9.300 m) 1. Rudi Kranawitter (ASV Salzburg LA) 2. Charly Schiemer (UASC Attersee west) 4. Tony Flaim (ALVE Appiano) Scolari U 10 (600 m) 1. Jakob Dusch (SC Ainring) 2. Maximilian Bräuer (Thalgau) 5. Jonas Flaim (ALVE Appiano) minuti 34:52,93 35:11,36 37:53,64 01:59,75 02:09,04 02:20,78 I portacolori dell’ALVE Appiano Tony e Jonas Flaim consegnano al presidente dell’USK Hof Walter Unterrainer (al centro) una confezione di vino di Appiano e l’originale grembiule da contadino Vereinsgemeinschaft Girlan Festa delle cantine a Cornaiano: festa per tutti i sensi Abbiamo aspettato ben quattro anni prima che riaprissero le cantine e le corti di Cornaiano. Dal 30 agosto al 1° settembre l’antico paese vinicolo vi aspetta per festeggiare insieme la cultura del vino in ogni senso. Per tre giorni le associazioni del paese offriranno un vasto programma che mette in primo piano il tema del vino. Le nobile gocce del più vecchio paese vinicolo dell’Alto Adige saranno le protagoniste nelle corti e nei masi. In questa occasione gli abitanti di Cornaiano serviranno squisiti piatti tipici e dolci tentazioni da abbinare ai vini, creando un’atmosfera festosa ed unica. Indimenticabile sarà la visita ad una delle cantine sotterranee: si dice che in tempi passati il centro di Cornaiano fosse più esteso nel sottosuolo che in superficie. Da non perdere poi l’incoronazione della prima Principessa del vino di Appiano: Sarah Bernardi, nota presentatrice di Südtirol1, seguirà per noi l’incoronazione venerdì a partire dalle ore 19. Venerdì avrà anche inizio il lavoro di Helmut Perathoner, noto artista del legno, che intaglierà dal vivo una scultura a forma 6 | 30 agosto 2013 | N. 35 di grappolo l’uva. La scultura sarà messa all’asta domenica mattina dal banditore Egon Tschimben. All’inaugurazione della festa delle cantine di Cornaiano saremo onorati di ospitare il presidente delle Giunta provinciale Luis Durnwalder. Sabato alle 17 la spillatura della botte segnerà l’apertura ufficiale della festa; il sindaco di Appiano, Wilfried Trettl, consegnerà la chiave d’oro e assieme agli ospiti d’onore verranno aperte simbolicamente le cantine del paese. Le arti antiche della soffiatura del vetro e del bottaio verranno riportate in vita da maestri artigiani sulla piazza del paese, mentre il tema del vino sarà rivisitato in chiave moderna con esposizioni di quadri e fotografie. Il vasto programma della festa sarà arricchito dal mercato contadino con specialità del paese. Infine, l’associazione GVG - Girlaner Vereinsgemeinschaft presenterà il “Piccolo ABC del vino”, una guida tascabile che offre le più importanti informazioni sui vini sudtirolesi. Ulteriori informazioni su www.kellerfest.it e su www.facebook.com/girlaner.kellerfest La Festa delle cantine di Cornaiano è un appuntamento che attira sempre tantissime persone NOTIZIARIO COMUNALE COMUNE DI CALDARO Comune di Caldaro Carissime lettrici e cari lettori, Libero un alloggio per anziani come già riferito nel Notiziario del 16 luglio scorso, è stato sottoscritto un “Protocollo d’intesa per la promozione e lo sviluppo turistico dei comuni dell’Alta Anaunia e del comune di Caldaro” con il quale sono state fissate le direttive politico-amministrative generali per una più stretta collaborazione economica e culturale. Tengo a riportare in sintesi gli obiettivi della convenzione: Art. 1) Obiettivi … omissis ... “valorizzazione e promozione turistica dei territori in un’ottica di sostenibilità ambientale; valorizzazione e promozione congiunta dei prodotti tipici; miglioramento della viabilità e potenziamento del trasporto pubblico di collegamento fra il comune di Caldaro ed i comuni dell’Alta Valle di Non; formazione del capitale umano; interscambio culturale” Art. 2) Azioni … omissis… “relativamente agli interventi che hanno impatto finanziario, compatibilmente con le risorse autorizzate nei rispettivi bilanci e, per la Provincia autonoma di Trento, essere programmati nell’ambito degli strumenti di programmazione in coerenza con le discipline dei singoli settori, si intendono raggiungere gli obiettivi di cui all’articolo precedente attraverso le seguenti azioni: predisposizione delle politiche turistiche dei rispettivi territori volte alla condivisione di progetti, opere e iniziative di promozione e valorizzazione ambientale e turistica del territorio, quali: percorsi naturalistici; percorsi per mountain bike; ippovie; sentieri; percorsi e visite guidate a tema; collegamento del Passo della Mendola alla pista ciclabile dell’Alta Valle di Non; miglioramento, potenziamento e messa in rete dell’offerta sportiva estiva e invernale dell’Alta Valle di Non e delle strutture a vocazione turistica e culturale”. I nove comuni dell’Alta Anaunia hanno complessivamente meno abitanti del solo comune di Caldaro. La vostra sindaca Gertrud Benin Bernard L’amministrazione comunale intende riassegnare l’alloggio per anziani (per una persona) liberatosi nell’edificio di proprietà del Comune (residenza Weihrauch Di Pauli) in via dell’Oro. Gli interessati che hanno compiuto il 60° anno di età possono presentare domanda in tal senso al Comune di Caldaro entro venerdì 6 settembre 2013. I relativi moduli di richiesta possono essere ritirati presso l’Ufficio Tecnico del Comune, dove poi dovranno essere riconsegnati entro il suddetto termine debitamente compilati. Comune di Caldaro Rimozione di apparecchi da gioco da esercizi pubblici Con ordinanza n. 84 del 26. 8. 2013 la sindaca ha ordinato la rimozione di apparecchi da gioco ai sensi dell’articolo 110, comma 6, del Testo unico sulla pubblica sicurezza, approvato con Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, e successive modifiche, negli esercizi pubblici situati nei cosiddetti “luoghi sensibili”. Dalla Giunta comunale sono stati classificati quali “luoghi sensibili” le aree entro un raggio di 300 metri da diversi istituti. Per sapere se un esercizio pubblico si trova in zona protetta o meno, ci si può rivolgere all’Ufficio Licenze (0471 968820). Nelle prossime settimane la polizia municipale si presenterà negli esercizi pubblici interessati per accertare la presenza o meno di apparecchi da gioco, e - ove necessario - fissare un termine per la rimozione. L’ordinanza succitata può essere visionata sul sito del Comune alla voce “attualità”. GIUNTA COMUNALE DI CALDARO Ecco alcune delibere adottate dalla Giunta comunale lo scorso 19 agosto. Approvati i seguenti incarichi: • all’ingegner Elmar Knoll di Merano per la verifica del progetto preliminare, definitivo ed esecutivo per la costruzione della nuova biblioteca di Caldaro, per un compenso di 6.250,23 euro; • alla ditta Cosmar società cooperativa con sede a Bolzano, per il servizio di pulizia ordinaria nell’asilo di Caldaro/Paese per l’anno scolastico 2013/2014, al prezzo annuale di 37.243,80 euro. Con il bus navetta per il lago di Caldaro parto dal paese e arrivo presto e senza stress in riva al lago 30 agosto 2013 | N. 35 | 7 NOTIZIARIO COMUNALE Dorfliste Kaltern-Caldaro E voi criptate le vostre e-mail? Comune di Caldaro Sono passati solo due anni, da quando il Consiglio comunale di Caldaro ha deliberato di contattare l’impresa Google Street View per far riprendere con le telecamere il nostro paese. Caldaro è stato uno dei primi comuni in Italia a chiedere questo servizio, noi però votammo contro questa mozione perché era già risaputo che Google, all’atto di registrare i nomi delle strade, salvava anche i dati WLAN dei cittadini. Quali dimensioni avrebbero raggiunto queste indagini in Internet, era allora inimmaginabile. Solo a seguito delle rilevazioni di Edward Snowden è possibile immaginare all’incirca le dimensioni di ciò che si può fare con i nostri dati Internet. Quello che spaventa è la diretta e contestuale collaborazione tra i servizi segreti esteri americani (NSA) e i giganti dell’Internet, soprattutto Microsoft e Google. Così i servizi segreti americani possono accedere in ogni momento ai dati salvati sul web, sia quelli privati che di altri governi. Raccolta differenziata del tetra pak Ci si può proteggere da coloro che raccolgono i dati? Sì, o meglio si può rendere difficile il lavoro degli investigatori, per esempio a leggere la posta elettronica. Nel frattempo sono disponibili programmi liberi per criptare i dati delle e-mail, che sono anche efficaci. Una sicurezza al cento per cento non esiste, ma criptare la propria posta elettronica rende più difficile il lavoro dei servizi segreti e richiede tempo e denaro. Il governo germanico recentemente ha emesso una diffida per autorità, ministeri, ditte e utenti privati in merito ai nuovi sistemi di gestione Windows 8. Questo software contiene infatti una funzione non disattivabile che permette a Microsoft e ai NSA di accedere a tutti i computer senza che l’utente se ne accorga. Di conseguenza è possibile che le autorità tedesche vietino l’utilizzo di Windows 8. Irene Hell - Harald Weis -Heidi Egger dorflistekalterncaldaro.blogspot.it Presso il centro di riciclaggio di Caldaro il Comune offre ora anche la raccolta differenziata degli imballaggi per bibite (tetra pak). Gli imballaggi devono essere vuoti e sciacquati. L’assessore Robert Sinn Una campana per la raccolta differenziata APA Caldaro Domani grigliata sulla Mendola I colleghi artigiani di madrelingua italiana sono cordialmente invitati alla tradizionale grigliata in programma domani, sabato 31 agosto, dalle 11 in poi in località Regole; la strada sarà segnalata fino a destinazione. Vi daremo il benvenuto con grigliata mista, Weißwurst, polenta, luganega, pancetta e “qualcosa” da bere… Per gli artigiani anziani mettiamo a disposizione un bus navetta dalla stazione a monte della funicolare della Mendola fino alle Regole, all’andata dalle 10 alle 12 e per il ritorno nel pomeriggio o verso sera. CGIL/AGB Domande per assegno familiare Il CAAF della Cgil/Agb comunica che dal 1° settembre 2013 è possibile presentare la domanda di rinnovo dell’assegno al nucleo familiare regionale. Per tale domanda è necessario presentare la dichiarazione DURP (Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio). Novità: verifica se hai il diritto. Alle famiglie con più figli e un solo figlio minorenne l’assegno spetta fino al 18° anno di età. Finora spettava solo fino al 7° anno di età. Lo sportello del CAAF Cgil/Agb di Caldaro è aperto per l’assistenza alla compilazione del modello DURP e della domanda di rinnovo dell’assegno al nucleo familiare regionale: Dove? Caldaro c/o Casa della associazioni, via dell’Oro 29 8 | 30 agosto 2013 | N. 35 Appiano c/o Lanserhaus, via Plazer 24 Quando? Ogni secondo e quarto lunedì del mese Il martedì dalle 8.30 alle 12.30 Chi? Marina Bolego Fissa subito un appuntamento telefonando allo 0471 1956111 oppure al 348 1000161. A partire dal 1° gennaio 2013 è richiesta la DURP anche per le seguenti prestazioni: • contributo per le cure dentarie (cure canalari, carie ecc.) • contributo per il canone di locazione e per le spese accessorie (ex sussidio casa IPES). NOTIZIARIO COMUNALE Überetscher Reitverein Südtirol Trail 2013: ancora un successo La prima edizione del Südtirol Trail è partita l’anno scorso con un torneo a Caldaro su iniziativa di alcuni cavalieri amatoriali. Visti il successo e la grande richiesta, quest’anno è stato organizzato un circuito con tre tappe a Monticolo, Pianizza di Sopra e Stava in Trentino. Anche il programma si è arricchito di diverse discipline affascinanti. Per esempio il Trail in hand, dove si tratta di superare un percorso ad ostacoli conducendo il cavallo alla mano, oppure il superhorse, prova particolarmente impegnativa che presenta elementi di reining, pleasure, trail e western riding. Questa formula ha consentito di rivolgersi ad un gruppo molto eterogeneo di cavalieri, poiché nel trail si tratta fondamentalmente di superare con abilità diversi ostacoli che ritroviamo anche nella vita quotidiana con il cavallo: l’aprire e attraversare un cancello, superare un ponte, le barriere a terra ecc. Va rilevato che il trail si addice a tutte le razze di cavalli, a prescindere dall’altezza al garrese e della morfologia. Ciò che conta sono l’armonia e la fiducia del binomio in gara. Degno di nota anche l’impegno Isabel Marasca in sella al suo quarter horse Charlotte mentre effettua uno “sliding stop” dei giovani cavalieri e delle giovani amazzoni, che hanno dimostrato con quanta allegria e leggerezza si possano ottenere risultati davvero eccellenti. Emblema del circuito anche quest’anno l’Horse&dog Trail, dove cavallo, cane e cavaliere sono chiamati a superare un percorso con di- versi ostacoli. Da segnalare infine gli ottimi risultati ottenuti dai numerosi binomi dell’Überetscher Reitverein. Iniziativa per più democrazia - Oltradige Non lasciatevi sottrarre la partecipazione politica Sono sempre di più, le persone che vogliono partecipare alle decisioni importanti ed essere prese sul serio. Vogliono dire la loro su quali progetti sono abbastanza importanti per spendere così tanti soldi dei contribuenti. Soprattutto in questi tempi, quando in tanti faticano a far fronte alle spese quotidiane. Se volete la partecipazione, venite a firmare al più presto e comunque entro il 13 settembre presso la segreteria del vostro Co- mune. In caso contrario entrerà in vigore una legge che in futuro impedirà, invece di migliorarla, la vera partecipazione politica diretta. Sabato 27 agosto ci sarà una raccolta firme anche in piazza ad Appiano, dalle 9 alle 12 davanti all’Athesia. Per un discorso approfondito leggete le ultime edizioni del Notiziario comunale. • una firma per il referendum abrogativo della “legge sulla partecipazione civile” (passata in Consiglio provinciale con i soli voti della SVP) • una firma per riproporre la legge relativa alla “iniziativa per più democrazia”. Nel 2009 fu voluta dall’83% dei votanti ma annullata dal quorum troppo alto. Vedi anche www.dirdemdi.org Feedback a: [email protected] Sabato 27 agosto raccolta firme anche in piazza ad Appiano, dalle 9 alle 12 davanti all’Athesia Canzone di Markus Dorfmann sulla democrazia (per chi capisce un po’ il dialetto sudtirolese: sono benvenute le proposte alternative in italiano): Rispondiamo a una domanda frequente: siamo un’organizzazione indipendente, registrata nel Registro provinciale delle organizzazioni di volontariato. 30 agosto 2013 | N. 35 | 9 NOTIZIARIO COMUNALE GUARDIA MEDICA E SERVIZI VARI Guardia medica La guardia medica presta un servizio d’assistenza notturna in casi di necessità, ed è raggiungibile presso l’Ospedale di Bolzano al numero telefonico 0471 908288 durante i seguenti orari: Notte: dalle 20 alle 8 della mattina seguente. Fine settimana: dal sabato alle 8 fino al lunedì alle 8. Giorni festivi: durante la settimana - dalle 10 del giorno precedente alle 8 del giorno successivo al giorno festivo. Nel giorno precedente il giorno festivo (escluso il sabato), la guardia medica presta servizio dalle 10 alle 8 del giorno feriale successivo al giorno festivo. Servizio di Guardia medica ad Appiano Il sabato e la domenica, dalle 9 alle 12.30, il medico di guardia in servizio effettua visite ambulatoriali e medicazioni presso l’ambulatorio del distretto sanitario di Appiano, via J. G. Plazer 29 (vicino l’entrata principale). Il medico di turno è raggiungibile al numero tel. 0471 670856. Farmacie di turno I medici in servizio effettuano consulenza telefonica ed in caso di necessità visite a domicilio. La farmacia di turno in questo fine settimana è la farmacia S. Anna (dr. Flaim), tel. 0471 662167. Sabato è aperta dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 18 e domenica dalle 10 alle 12. Fuori dall’orario di servizio, per casi urgenti e dietro presentazione di ricetta medica, sulla porta d’ingresso della farmacia è evidenziato il numero telefonico da chiamare. Sabato mattina sono aperte anche la farmacia S. Paolo (dr. Giuliani), tel. 0471 665897, e la farmacia Vitalis (dr. Haidacher & dr. Dantone), a Caldaro, tel. 0471 963141. Servizio di soccorso provinciale della Croce Bianca, sezione Oltradige: tel. 0471 444444 Chiamata di emergenza dei vigili del fuoco di Appiano e Caldaro: tel. 115 Servizio di pronto intervento Alto Adige: tel. 118 - servizio di coordinamento della Provincia di Bolzano Polizia municipale di Appiano: tel. 335 7572772 Ambulatorio dr.ssa Hildegard Campidell Polizia municipale di Caldaro: tel. 0471 968823 Rimane chiuso dal 2 al 6 settembre. Sostituzione: dr.ssa Margarete Eisenstecken, via Stazione 99, tel. 0471 661001. Servizio di pronto intervento veterinario Turni dei distributori di benzina Domenica 1 settembre: dr. Paolo Gallmetzer, tel. 333 7773780 Appiano: ESSO, via Bolzano 5 Caldaro: ENI, loc. Pianizza di Sotto GRAZIE DI CUORE Ringraziamo tutti coloro che hanno accompagnato il nostro amato CityBus Ezio Giuliani nel suo ultimo cammino. Un particolare ringraziamento alla Croce Bianca, al signor parroco Josef Stampfl, al professore Signor Danay, alle Acli e alle pompe funebri Larcher. E1653 La moglie e i figli Io prendo il Citybus perché… … così arrivo comodamente a destinazione Il Sindaco, il Consiglio comunale, i dipendenti e la popolazione del Comune di Appiano partecipano al lutto dei famigliari per la perdita della signora Maria Dellago nata Koppelstätter vedova dell’ex sindaco Friedrich Dellago e porgono le più sentite condoglianze. Appiano, agosto 2013 E1683 10 | 30 agosto 2013 | N. 35