RELAZIONI PER SINGOLE DISCIPLINE

Transcript

RELAZIONI PER SINGOLE DISCIPLINE
RELAZIONI PER SINGOLE DISCIPLINE
DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana.
Programmazione disciplinare Lingua e letteratura italiana
A.S. 2015-2016
Classe V H
Dante: Struttura e morfologia del Paradiso. Paradiso Canto I vv. 1-50
- Neo-classicismo e Preromanticismo
- Ugo Foscolo: Biografia
Opere: Ultime lettere di Jacopo Ortis, Odi, Sonetti, Grazie e I Sepolcri
Testi poetici letti e analizzati: In morte del fratello Giovanni, Alla Sera.
-J.W Goethe : Biografia
Opere: Trama dei Dolori del giovane Werther e Affinità elettive.
-Romanticismo.
Romanticismo come categoria storica e movimento, origine del termine, Figura dell’artista incompreso e
ribelle, soggettivismo e mito dell’infanzia, mito del popolo, sogno, follia, esotismo spazio-temporale.
Polemica Romantici e classicisti sull’utilità delle traduzioni ( Madame de Stael, Pietro Giordani e Giovanni
Berchet).
- Novalis: Biografia e opere
-Giacomo Leopardi: Biografia
Opere: I Canti, Canzoni, Idilli, Grandi Idilli e Ciclo di Aspasia,Zibaldone e la poetica del “vago”,Operette
morali,
Testi poetici letti e analizzati: Infinito, A Silvia, Il Sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante
dell’Asia (vv1-50),La quiete dopo la tempesta (solo le tematiche senza analisi del testo poetico), Alla luna,
Dialogo di Torquato Tasso al suo genio familiare.
- Alessandro Manzoni: Biografia.
Opere: Inni Sacri, Tragedie (trama dell’Adelchi e conte di Carmagnola), Promessi Sposi: Trama e differenza
tra le diverse redazioni Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi, il problema della lingua, Sistema dei personaggi,
società ideale di Manzoni.
- Naturalismo francese:
Tematiche, Honorè de Balzac, Gustave Flaubert e Madame Bovary, Goncourt e Germinie Lacerteux,
-Emile Zola: Biografia.
Opere: J’accuse, Trama di : Teresa Raquin, Ciclo dei Rougon Macquart: Trama di: Assomoir, Germinal, Il
ventre di Parigi, Nana, Pot-Bouille, Argent.
-Il Verismo Italiano: Luigi Capuana e Federico De Roberto (trama dei Vicerè).
-Giovanni Verga : Biografia
I romanzi preveristi, Naturalismo zoliano e verismo di Verga a confronto:il problema della focalizzazione,
Svolta verista, Nedda, Rosso Malpelo , La lupa, I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo.
- Decadentismo : Visione del mondo e poetica.
-Giovanni Pascoli. Biografia.
Raccolte poetiche: Myricae, Poemetti, Canti di Castelvecchio, Poemi conviviali, Carmina, Sintassi e lessico
pascoliano. Lettura Microsaggio sul Immagine della vegetazione malata nell’opera di Pascoli.
Lettura e analisi testuale del X Agosto e Digitale Purpurea (prime due strofe vv.1-49).
-Gabriele D’Annunzio Biografia.
Esordi: Primo vere, Canto novo e Terra vergine,.
Fase estetizzante e fase superomistica: trama de: Il piacere, Trionfo della morte,Fuoco,Vergini delle rocce,
Forse che sì forse che no,
Opere drammatiche:Trama della Figlia di Iorio.
Le laudi: Lettura e analisi delle prime due strofe di Furit Aestus.
- Futurismo. Stagione delle avanguardie, rifiuto della tradizione e mercato culturale, manifesti e innovazioni
formali.
-Luigi Pirandello Biografia.
Trattato sull’umorismo.
Romanzi: trama di L’esclusa, Il turno, Il fu Mattia Pascal, I vecchi e i giovani, Suo marito, Uno nessuno e
centomila.
Opere teatrali: Trama di : Così è (se vi pare), Il gioco delle parti, Pensaci Giacomino, Sei personaggi in cerca
d’autore,
- Italo Svevo. Biografia.
Romanzi: Poetica dell’inetto e topoi ricorrenti nei romanzi. Trama di Una Vita, Senilità e la Coscienza di
Zeno.
La poesia va al fronte: Sostenitori della guerra Oxilia e Boccioni, La sofferenza e l’orrore della guerra: Saba
e Rebora, La posizione ambivalente di Ungaretti.
Umberto Saba. Lettura e analisi del testo La Stazione
- Giuseppe Ungaretti Biografia
Porto sepolto, Allegria di naufragi e L’allegria, funzione della poesia, utilizzo del mezzo espressivo
dell’analogia, poesia come “illuminazione”, aspetti formali, vicende editoriali e titolo dell’opera, Sentimento
del tempo, Roma come luogo di memoria.
Lettura e analisi del testo Pellegrinaggio.
Ermetismo: Poetica dell’Ermetismo, scelte stilistiche e origine del termine.
- Salvatore Quasimodo. Biografia
Analisi del testo: Ed è subito sera
-Eugenio Montale Biografia
Ossi di seppia, Occasioni, Bufera e altro, Xenia e Satura e Diari del 1970-1971.
Analisi del testo: Meriggiare pallido e assorto
Lettera a Malvolio- Dibattito culturale Pasolini-Montale
-Percorso 4 Il mito del popolo Elio Vittorini (cenni biografici) Pier Paolo Pasolini (cenni biografici)
- Percorso 6 La memorialistica Carlo Emilio Gadda (cenni biografici, Giornale di prigionia e di guerra
Cognizione del dolore). Primo Levi (biografia e opere principali), Carlo Levi (cenni biografici dell’autore, il
populismo di Cristo si è fermato ad Eboli).
Lettura e analisi del testo poetico che fa da introduzione all’opera: Se questo è un un uomo
-Percorso 11. L’inquietudine giovanile: Andrea De Carlo ( trama di Due di due e il contesto storico del ’68 e
dei successivi anni di piombo), Niccolò Ammanniti ( Trama di Io e Te).
-Umberto Eco – Biografia Lector in fabula e trama de Il Nome della Rosa.
Firma del docente
Firma degli allievi