Fondamenti dell`infermieristica - Università Cattolica del Sacro Cuore

Transcript

Fondamenti dell`infermieristica - Università Cattolica del Sacro Cuore
Corso 2A2 - Infermieristica
Anno accademico 2015/2016
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Fondamenti dell'infermieristica
Coordinatore
Codice del Corso
Codice CUIN
Anno di Corso
Semestre
CFU
Prof. DI PIETRO MARIA LUISA
INU111
571501123
1
1
10
Moduli
INU01A Psicologia generale (M-PSI/01)
INU02A Infermieristica generale 1 (MED/45)
INU03A Infermieristica clinica 1 (MED/45)
INU29A Bioetica (MED/43)
Docenti
INU01A Psicologia generale
INU02A Infermieristica generale 1
INU03A Infermieristica clinica 1
INU29A Bioetica
2 CFU Di base (A)
3 CFU Caratterizzanti (B)
3 CFU Caratterizzanti (B)
2 CFU Caratterizzanti (B)
Prof. Colamonico Perna
Prof. Rubini Anna
Prof. Cristofori Elena
Prof. Di pietro Maria luisa
Obiettivo
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- Identificare i valori che orientano l'agire dell'infermiere e i fondamenti dell'etica professionale;
- Conoscere l'uomo come sistema aperto e dinamico in tutte le sue dimensioni della corporeità, storicità e inter-soggettività in una società multietnica,
multiculturale e religiosa;
- Identificare la professione dell'infermiere e gli ambiti di competenza riconosciuti dalla normativa e in riferimento al Codice Deontologico e al curriculum
formativo secondo D.M. 270/2004;
- Utilizzare il pensiero critico come base del ragionamento diagnostico e gli strumenti della metodologia del nursing;
- Pianificare l'assistenza infermieristica, in risposta ai bisogni di assistenza individuati secondo il modello della complessità assistenziale;
- Descrivere la natura e i fini propri della Bioetica per meglio applicarla nella pratica professionale;
- descrivere i bisogni assistenziali e conoscere gli interventi di base dell'assistenza infermieristica nonchè favorire la promozione di risposte fisiologiche
salutari.
Finalità dell'insegnamento è anche quella di far acquisire una chiara identità professionale attraverso la conoscenza di sé e l'affinamento dell'intelligenza
emotiva anche in relazione alla visione spirituale e morale dell'agire infermieristico in risposta ai bisogni di salute per meglio operare nell'équipe inter- ed
intra- professionale e nel confronto con la malattia, con la sofferenza e con la morte.
Programma
Infermieristica generale I: L'evoluzione storica dell'infermieristica moderna. Il concetto di professionalità e il processo di professionalizzazione; identità
professionale e campi di competenza dell'infermiere. I fondamenti del sapere infermieristico: i valori e l'agire etico. Gli elementi costitutivi dell'assistenza
infermieristica: evoluzione ed analisi dei concetti di persona, ambiente, salute e assistenza. La visione olistica e personalistica dell'uomo e dell'assistenza.
L'evoluzione storica del Nursing moderno attraverso l'opera di Florence Nightingale. Virginia Henderson, la funzione specifica dell'Infermiere e i bisogni
dell'uomo. I principi di base della metodologia scientifica: il Processo di Nursing, Nursing Intervention Classification e Nursing Outcome Classification e il
pensiero critico. Introduzione alle teorie infermieristiche con Rogers, Roy, Gordon ed Orem.
Infermieristica clinica I: Le cure infermieristiche nel soddisfacimento dei bisogni di base della persona in relazione alla teorizzazione infermieristica, al
processo assistenziale e al metodo della complessità assistenziale. La continuità delle cure: il ricovero, la dimissione e il trasferimento. L'esame obiettivo
infermieristico: osservazione e raccolta dati oggettivi, il piano assistenziale individualizzato e la documentazione infermieristica. l'assistenza di base alla
persona: il bisogno di nutrizione/alimentazione, il bilancio idroelettrolitico, le cure igieniche, comfort e riposo sonno, gestione del dolore, il bisogno di
respirazione, prevenzione delle infezioni e sicurezza del paziente e degli operatori, il bisogno di mobilità, il bisogno di eliminazione, il bisogno di mantenere
un'adeguata funzionalità cardiocircolatoria e di termoregolazione. Promozione di risposte fisiologiche e salutari dei bisogni di base della persona. Il nuovo
setting assistenziale: strutture e servizi sanitari. Individuazione delle caratteristiche definenti maggiori e minori e definizione delle diagnosi infermieristiche
maggiormente rilevate (tassonomia NNN 215/2018)
Psicologia clinica: Il concetto di psiche nel corso dei secoli. Indirizzi teorici e metodologici dei processi psichici fondamentali (apprendimento, memoria,
emozioni e motivazioni, pensiero e linguaggio).
Le Scuole di pensiero della Psicologia sulla personalità e sull'intelligenza. Epistemologia e metodi di ricerca della psicologia (sperimentali e clinici).
Interazione Io-Tu come premessa fondamentale dell'equilibrio uomo-ambiente nello sviluppo della persona. I meccanismi di difesa e la percezione della
malattia. Il dolore e la morte nella relazione infermiere-paziente.
Bioetica: La nascita della bioetica: la genesi "bilocata"; i precedenti storici; il movimento della bioetica; ambiti di riflessione e metodologia in bioetica.
L'identità della bioetica: lo statuto epistemologico; il rapporto tra scienza ed etica; il metodo triangolare. Etica e antropologia nel dibattito bioetico: la
fondazione etica in bioetica; il soggettivismo; l'intersoggettivismo; il descrittivismo; l'oggettivismo; il dibattito sul concetto di persona e di dignità umana in
bioetica; i principi della bioetica personalista. La promozione della salute e la prevenzione della malattia: la definizione di salute e malattia; la promozione
della salute tra cultura ed educazione; vantaggi e limiti della medicina preventiva; comunicazione e prevenzione ; normatività alla ricerca della vita buona.
Bibliografia
- Craven R. F., Hirnle C. J., Jensen S., Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica, quinta edizione, Casa Editrice Ambrosiana
- P.C. Motta, Introduzione alle scienze infermieristiche - Carocci, Roma, 2002
- F. Germini, V. Masi, Manuale di Pianificazione Infermieristica, Carocci, 2005
- D.F. Manara, Infermieristica interculturale, Ediz. Carocci Faber, Roma 2004
- Luisa Saiani, Anna Brugnolli, Trattato di cure infermieristiche, Idelsen-Gnocchi, 2011
- Perna Colamonico, Psicologia Generale, Sociale e clinica, Carocci Faber, novembre 2002
- M.L. Di Pietro, Bioetica e famiglia, Lateranense University Press, Città del Vaticano 2008.
1
Corso 2A2 - Infermieristica
Anno accademico 2015/2016
Agli studenti potrà essere indicato durante il corso ulteriore bibliografia e materiale didattico.
Didattica del corso
Metodologia didattica frontale interattiva e uso della metodologia del problem based learning.
Visione di filmati audiovideo e seduta di precisazione del docente.
Proiezione di immagini e diapositive.
Metodo di valutazione
Modulo di Infermieristica clinica I: esame orale
Modulo di Infermieristica generale I: esame orale
Modulo di Psicologia generale: esame orale
Modulo di Bioetica: scritto
Note
2
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore