CV – Claudio Jommi (Updated. June, 2007) - Cergas
Transcript
CV – Claudio Jommi (Updated. June, 2007) - Cergas
CV – Claudio Jommi (Updated. June, 2007) PERSONAL INFORMATION Name, Surname Date and Place of Birth Address Nationality Mother tongue Other languages STUDIES Laurea SDA POSITION Current SDA Position Beginning of collaboration with SDA ACADEMIC POSITION Current Academic Position Collaboration with Bocconi University or other Universities. Courses of the last 5 years (min. 15 hours) Claudio, Jommi November, 15, 1966, Milan Milan Italian Italian English (excellent - written and spoken), Spanish (good) Economics. Bocconi University, 1992, “Models for pricing derivatives” SDA Professor, Public Management and Policy Department 1998 Associate Professor (qualification since 2006) Collaboration with Bocconi University Since 2003: Since 2002: 2002 1997-1998 Senior researcher at CERGAS (Centre for Research on Healthcare Management) SDA Professor, Public Management and Policy Department Lecturer at Bocconi University Research Assistant at CERGAS Catholic University – Faculty of Economics, Rome 2006-2007 Contract Professor. Università degli Studi del Piemonte Orientale – Novara – Faculty of Pharmacy 2006-2007: Contract professor Università degli Studi di Udine, Faculty of Medicine 1999-2000: Contract Professor . Courses -- Bocconi University • Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche (AA 1999-2000, 2000-01, 2001-02, 2002-03, 2003-04, 2004-05, 200506). • Economia delle imprese pubbliche (Economia e gestione delle aziende di servizi sanitari) (AA 2001-02). • Health Economics (SDA, Master in International Health-Care Management, Economics and Policy, taught in English AA 19992000, 2000-01, 2001-02, 2002-03, 2003-04, 2004-05, 2005-06, 2006-07). • Pharmaceutical Policy and Management (SDA, Master in International Health-Care Management, Economics and Policy, taught in English, AA 1999-2000, 2000-01, 2001-02, 2002-03, 2003-04, 2004-05, 2005-06, 2006-07). • Regulation, entrepreneurship and management in the Biotech Sector (SDA, Master in International Health-Care Management, Economics and Policy, taught in English, AA 2005-06, 2006-07). • Economia, politica e programmazione sanitaria (SDA, Master in • • Management Sanitario (AA 2001-02, 2002-03; 2003-04, 2004-05, 2006-07). Economia sanitaria (SDA, Master in Management Sanitario) (AA 2005-06). Executive courses on pharmaceutical management, planning and control systems, financing health care (since 1997). -- Università degli Studi del Piemonte Orientale– Novara • Organizzazione delle imprese biofarmaceutiche (AA 2006-2007). -- Catholic University –Rome • Economia delle Aziende e della Amministrazioni Pubbliche (AA 2006-2007). • Economia Aziendale (AA 2006-2007). -- Università degli Studi di Udine • Analisi comparata dei sistemi sanitari (AA 1999-2000). -- Tor Vergata University (Rome) • Master di Economia Sanitaria (AA 1994-95 e 1995-96) RESEARCH INTERESTS Research Interests Main research activities Pharmaceutical economics, policy and management Public policies promoting innovation (life sciences) Health care systems analysis Health care financing Economic evaluation of health care programmes, goods and services Research activity at Bocconi University Director and coordinator of the following research programmes • Pharmaceutical Observatory. Sponsored by Astrazeneca, Bayer, Glaxosmithkline, Merck Sharp and Dhome, Pfizer, Roche (since 2000). • Relationships between public institutions and firms in an innovative industry: the life-sciences case-study. Financed by Bocconi University (2005-2007) • Management of clinical pathways for colon rectal cancer. Sponsored by Roche (ongoing). • Economic evaluation and Budget Impact Analysis for HPV Vaccine Sponsored by GSK (ongoing). • Diverse research projects financed by ANIFA (Associazione Nazionale Industria Farmaceutica di Automedicazione) (Italian Association of Self medication companies. o “Switch from prescription-only to OTC drugs: impact analysis” (2007) o “Comparative analysis of OTC market regulation” (2006). o “Shift from prescription-only to OTC drugs: an economic analysis” (2005). o “Scenarios for the OTC market” (2007, 2006, 2005, 2004, 2003). • Regulation and market scenario for community pharmacies. Sponsored by Federfarma (Italian Association of community pharmacies (2005).. • “Impact analysis of drugs cost-containment actions on other health care services”. Sponsored by Pfizer (2003-2004). • Supporting the diffusion of generics in Italy”. Sponsored by IVAX Pharmaceuticals (2004). • Economic evaluation of treatment alternatives for rheumatoid arthritis and Hepatitis C. Sponsored by Schering Plough (2005). • Management of pharmaceutical expenditure. Sponsored by the Health Authorities of Ancona (2003). • • Financing health care organisations: a regional comparative analysis. Sponsored by Farmindustria (1999-2000). Economic and outcome evaluation for severe mental disorders (2003) Sponsored by Lombardy Region. Participating in the following projects • Comparative analysis of different ways of financing health care systems. Sponsored by Farmafactoring (2005-2006) • Waiting List in health care. Sponsored by the Department of Health (2002-03) • The regionalisation of the National Health Service: funding arrangements in the Italian Regional health care systems and their impact on health care organisations behaviour”. Sponsored by Bocconi University (2003). • Managerialism in the regional health care systems. Sponsored by Pharmacia (2000-01). • Regional Observatory on Pharmaceutical expenditure. Sponsored by Lombardy Region. Research activity before joining Bocconi 1994-1996: • • • • Research assistant at the Istituto di Economia Sanitaria, Milano (Institute for Health Economics). International comparison on pharmaceutical price regulation Cost accounting in three major Hospital Trusts (Azienda Ospedaliera Niguarda di Milano, Azienda Ospedaliera di Cremona, Azienda Ospedali Riuniti di Bergamo Elaborating a report on regional expenditure for mental health (Lombardy Region) (1994-1995) Mental health care: classification of health care services and estimating their costs 1992-1993: • • • INTERNATIONAL ACTIVITIES Visiting Professorship/Fellowship/Scholarship Research Assistant at CESAV (Centro di Economia Sanitaria Angelo e Angela Valenti) - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Ranica (Bergamo). Economic evaluation of alterantive treatments for hypercholesterolemia Funding of and spending for the Italian National Health Service (SSN – Servizio Sanitario Nazionale) Cross-regional variability of pharmaceutical expenditure. An interpreting model. Essec Sanofi-Aventis Chair in Biotehics and Drug Innovation, Essec Business School, Cergy (Paris), France • Short Visiting, Postgraduate Programme “Drug Innovation Management”, sulla tematica “Public-private partnerships for neglected diseases”, “Pharma-biotech clusters (2007) Zagreb School of Medicine, Zagreb Croatia • Visiting Professor, Postgraduate Programme “Leadership and Management of health services”, Andrija School of Public Health, Zagreb (2002) International Activities (projects, teaching) Essec Sanofi-Aventis Chair in Biotehics and Drug Innovation, Essec Business School, Cergy (Paris), France • Guest Speaker, Postgraduate Programme “Health economics”, sulla tematica “Regionalisation of health policy in the Italian NHS and impact on the industry (2007) • Guest Speaker, Postgraduate Programme “Drug Innovation Management”, “Public-private partnerships in drug development” (2006) St Joseph University, Philadelphia, USA • Guest Speaker, at “Pharmaceutical Marketing MBA Programme”, della Herivan K. Haub School of Business, St Joseph University, “Pharmaceutical policy and management in the Western EU Countries” (2004) Visiting Research Scholar at the Department of Health and Social Care, London School of Economics (June – September 2000) PUBLICATION Books Jommi C. (2001), Pharmaceutical policy and organisation of the regulatory authorities in the main EU countries, EGEA, Milano. Jommi C.,Lecci F., "La spesa sanitaria: composizione ed evoluzione", in Anessi Pessina E., Cantù E. (a cura di), Rapporto OASI 2006. L'aziendalizzazione della sanità in Italia, Milano, Egea, 2006. Carbone C., Jommi C.,Torbica A., "Tariffe e finanziamento dell’innovazione tecnologica: analisi generale e focus su due casi regionali", in Anessi Pessina E., Cantù E. (a cura di), Rapporto OASI 2005. L'aziendalizzazione della sanità in Italia, Milano, Egea, 2005. Jommi C.,Lecci F., "La spesa sanitaria: composizione ed evoluzione", in Anessi Pessina E., Cantù E. (a cura di), Rapporto OASI 2005. L'aziendalizzazione della sanità in Italia, Milano, Egea, 2005. Jommi C., Del Vecchio M., (2004) "I sistemi di finanziamento delle aziende sanitarie nel Servizio sanitario nazionale", Mecosan, n. 49: 920. Jommi C. (a cura di) (2004), Il sistema di finanziamento delle aziende sanitarie pubbliche, Milano, Egea, 2004 (213 pagine). Carbone C., Jommi C., Salvatore D. (2004), "I sistemi regionali di finanziamento corrente delle aziende sanitarie: un'analisi di quattro casi", in Anessi Pessina E., Cantù E. (a cura di), L'aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2004, Milano, Egea. Jommi C. (a cura di) (2004), Il sistema di finanziamento delle aziende sanitarie pubbliche, Milano, Egea. . Jommi C., "La spesa sanitaria: composizione ed evoluzione" (2004), in Anessi Pessina E., Cantù E. (a cura di), L'aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2004, Milano, Egea. Cantù E., Jommi C. (2003), "I sistemi di finanziamento delle aziende sanitarie in cinque regioni italiane", in Falcitelli N., Trabucchi M., Vanara F. (a cura di), Rapporto Sanità 2003, Bologna, Il Mulino: 403-437. Jommi C. (2003), “La spesa sanitaria: composizione ed evoluzione", in Anessi Pessina E., Cantù E. (a cura di), L'aziendalizzazione della Sanità in Italia. Rapporto OASI 2003, Milano, Egea: 82-117 (36 pagine). Cantù E.,Jommi C. (2003), "I sistemi di finanziamento e di controllo della spesa in cinque regioni: un aggiornamento al 2003", in Anessi Pessina E., Cantù E. (a cura di), L'aziendalizzazione della Sanità in Italia. Rapporto OASI 2003, Milano, Egea: 168-192. Jommi C.,Otto M.,Paruzzolo S. (2003), "Il governo regionale dell'assistenza farmaceutica: un quadro delle iniziative adottate nel 2002", in Anessi Pessina E., Cantù E. (a cura di), L'aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2003, Milano, Egea: 249-286. Jommi C. (2002) “La spesa sanitaria: composizione ed evoluzione”, Cantù E., Jommi C. “Federalismo fiscale: sistemi di finanziamento e di controllo della spesa in cinque realtà regionali” in Anessi E., Cantù E. (a cura di) L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2002, EGEA, Milano: 84-115; 146-189. Jommi C. (2002) “La spesa sanitaria: composizione ed evoluzione”, Cantù E., Jommi C. “I sistemi regionali di finanziamento delle Aziende Sanitarie” in Anessi E., Cantù E. (a cura di) L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2001, EGEA, Milano: 82-136. Jommi C. (2001), “Il governo del settore farmaceutico: un quadro complessivo” e “Il ruolo delle farmacie: l’Italia a confronto con Francia, Germania, Inghilterra e Spagna”, in Brusoni M. (a cura di), L’impresa farmacia: cultura e strumenti gestionali per il nuovo mercato, EGEA, Milano: 225-295. Jommi C. (2000) “La spesa sanitaria: composizione ed evoluzione” e “I meccanismi di finanziamento delle Aziende Sanitarie” in Anessi Pessina E., Cantù E. (a cura di), L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2000, EGEA, Milano: 55-92. Jommi C. (2000) “Il settore farmaceutico tra stato e mercato: l’Italia e il contesto dei principali Paesi UE” in AA.VV. La sanità tra stato e mercato, Atti del Convegno AIES, Università di Padova (13-14 ottobre 2000): 81-90. Jommi C., Fattore G. (1999), “Politiche centrali e regionali di governo della spesa farmaceutica a carico del SSN", in Autonomia regionale e sistema sanitario, Atti del IV Workshop di Economia Sanitaria, Quaderno 39, Dipartimento di Scienze Economiche e Finanziarie G. Prato, Università degli Studi di Torino: 23-45. Jommi C., Tabacchi M., (1998), “Il governo della spesa farmaceutica a carico del Servizio Sanitario Nazionale”, in Borgonovi E. e Vendramini E. (a cura di), La gestione della medicina generale. Principi e criteri economici, UTET, Torino: 75-89. Jommi C., Lucioni C. (1998), “Il confronto internazionale tra prezzi dei farmaci”, in Lucioni C., Minghetti P. (a cura di), Economia e normativa del farmaco, UTET, Torino: 154-163. Rossi F., Jommi C. (1997) “Il costo di un malato psichiatrico”, in Rabboni M. (a cura di), Etica della riabilitazione psichiatrica, Franco Angeli Editore, Milano, 1997: 77-99. Jommi C. (1993) “Aspetti finanziari”, in Garattini L. (a cura di), Il servizio sanitario inglese: organizzazione, servizi e finanziamento, Kailash Editore, Milano: 131-194. Articles Refereed Journals Jommi C., Paruzzolo (2007), “Public administration and R&D localisation by pharmaceutical and biotech companies: a theoretical framework and the Italian case study”, Health Policy, 81, 117-130. Anessi Pessina E., Cantù E., Jommi C. (2004), "Phasing out market mechanisms in the Italian National Health Service", Public Money & Management, 2004, n. 5: 309-316. Percudani, M., Gerzeli, S., Massagrandi, R., Jommi, C., Fattore, G., Cerati, G. & Contini, A. (2003) Costs and outcome of care in subjects with severe mental disorders. Epidemiol Psichiatr Soc, 2003, 12 (3): 175-86. Jommi C. (2001), Cantù E., Anessi Pessina E., “New funding arrangements in the Italian National Health Service”, International Journal of Health Planning and Management, 6: 347-368. Fattore G., Jommi C. (1998), “The new pharmaceutical policy in Italy”, Health Policy, vol. 46, 1: 21-41. Jommi C.,Biasutti B. (2005), "Shift del consumo da farmaci etici a farmaci senza obbligo di prescrizione: potenzialità ed effetti", Mecosan, n. 56: 85-102 Jommi C., Paruzzolo S. (2005), "Localizzazione della R&S delle imprese farmaceutiche e biotecnologiche: variabili critiche e il caso italiano", Mecosan, n. 53: 9-26. Jommi C., Del Vecchio M., (2004) "I sistemi di finanziamento delle aziende sanitarie nel Servizio sanitario nazionale", Mecosan, n. 49: 920. Gerzeli S., Jommi C., Villa S. (2003), "Politiche regionali e variabilità delle spesa farmaceutica convenzionata", Economia Pubblica, 5: 93129. Jommi C., Villa S. (2001), “Il governo regionale dell’assistenza farmaceutica convenzionata”, Mecosan, 39: 11-38. Jommi C. (2001), “Il governo dell’assistenza farmaceutica: il modello inglese nel contesto dei principali Paesi UE”, Mecosan, 37: 133-152. Mallarini E., Jommi C. (2000) “Trend emergenti nella distribuzione intermedia del farmaco: il caso italiano in prospettiva comparata”, Mecosan, 33: 43-57. Jommi C. (1998), “La regolamentazione pubblica del settore farmaceutico in Italia: aspetti critici e prospettive di sviluppo”, Mecosan, 27: 53-76. Jommi C. (1997), “I flussi informativi relativi ai farmaci acquistati dal Servizio Sanitario Nazionale”, Mecosan, 23: 37-50. Fattore G., Jommi C. (1997), “La determinazione del prezzo dei farmaci innovativi in Italia con procedura centralizzata europea”, Mecosan, 22: 103-111. Other journals Jommi C., Fattore G. (2003), "Regionalization and drugs cost-sharing in the Italian NHS", Euro Observer, 3: 1-4. Jommi C. (2001), “Italy: past reforms and future prospects”, Eurohealth, 2: 11-13. Jommi C., "Prezzi dei farmaci con l'obbligo di prescrizione: il posizionamento dell'Italia", Economia e politica del farmaco, 2006, n. 8: 4-21. Jommi C., "La regolamentazione del sistema di distribuzione finale dei farmaci: l’Italia nel contesto dell’Unione Europea", Economia e politica del farmaco, 2005, n. 6: 7-22. Jommi C., Paruzzolo S. (2005) "Il costo della distribuzione diretta dei farmaci: analisi del caso Umbria", Economia e politica del farmaco, n. 5: 23-29. Jommi C. (2004), "L'Agenzia Italiana del Farmaco: peculiarità rispetto al contesto europeo ed ai processi di modernizzazione della pubblica amministrazione", Economia e politica del farmaco, n. 3: 11-16. Jommi C. (2004), "La revisione della normativa dell'Unione Europea sui farmaci: un passo verso il cambiamento", Economia e politica del farmaco, n. 2: 13-16. Jommi C., "Spesa farmaceutica: le previsioni 2003-2005", Economia e politica del farmaco, 2004, n. 1: 47-50. Rossi F., Jommi C. (1997) “Il costo di un malato psichiatrico”, in Rabboni M. (a cura di), Etica della riabilitazione psichiatrica, Franco Angeli Editore, Milano, 1997: 77-99. Other publications • Editor of the Italian edition of: Reynolds, A. e Thornicroft, G. (1999), Managing Mental Health Services, Open University Press, Buchingam – Philadelphia (La gestione dei servizi di salute mentale”, 2002, Collana Management e Sanità, McGraw-Hill, Milano). • Editor of the Italian Edition of: N Wilking, B Jonsson (2005), A panEuropean comparison regarding patient access to cancer drugs, Karolinska Institutet. (Jommi C., “Accesso ai farmaci oncologici: confronto tra paesi europei”, Milano, Economia Sanitaria, 2006). • Author of 50 articles on other journals: Il Sole 24 Ore and il Sole Sanità, Agenzia Sanitaria Italiana, AboutPharma). • Chapters of the book “Numeri e Indici dell’Automendicazione”, linked with the research activity sponsored by Anifa • Le previsioni sulla spesa ed i consumi di farmaci non soggetti a prescrizione medica, Anno 2004-2007 • Il trend internazionale della spesa per farmaci non soggetti ad obbligo di prescrizione, Anno 2005-2007 • Lo shift da etico a prodotti senza obbligo di prescrizione: potenzialità ed effetti, Anno 2005 • Il diritto di esclusiva nella distribuzione dei farmaci: l’Italia è in posizione anomala rispetto al contesto europeo?, Anno 2006 Conference Papers 1999: The new pharmaceutical policy in Italy and its effects on the funding public-private mix: national and cross-regional differences, “Managing healthcare across public-private boundaries”, EHMA (European Health Management Association) Conference, Parma, 30 Giugno- 2 Luglio. 1999: Politiche centrali e locali di governo della spesa farmaceutica, Congresso AFI (Associazione Farmaceutici Industria), Salsomaggiore Terme, 14 Giugno. 2000: Managing the demand for pharmaceuticals and costcontainment strategies, “Managing demand for healthcare”, EHMA Conference, Orebro, 28-30 Giugno. 2000: Il settore farmaceutico tra Stato e mercato: l’Italia ed il contesto dei principali Paesi UE Convegno AIES “La sanità tra stato e mercato”, 13-15 Ottobre, Padova. 2001: Pharmaceutical policy and the organisation of regulatory authorities in the main EU countries “Health policy and pharmaceutical care: centralised and decentralised strategies”, Università Bocconi, Milano, 12 November. 2001: Activity based funding in the Italian National Health Service (con E. Cantù e E. Anessi). 7th Annual International Symposium and Conference of the International Society for Research in Healthcare Financial Management, Baltimora, 9/11 August. 2001: La metodologia di stima dei costi unitari: i primi risultati di applicazione alle UOP di Legnano e Magenta “I costi dei trattamenti in psichiatria”, Centro Congressi Stelline, Milano, 19 Gennaio. 2002: Decentramento e assistenza farmaceutica: l’impatto delle politiche regionali sulla variabilità della spesa farmaceutica convenzionata (con S. Gerzeli e S. Villa), Convegno AIES “Le frontiere della sanità tra decentramento istituzionale e sperimentazioni gestionali”, Bologna, 26-27 Settembre. 2002: Analisi dei sistemi di finanziamento delle aziende sanitarie italiane (con E. Cantù), Convegno AIES “Le frontiere della sanità tra decentramento istituzionale e sperimentazioni gestionali”, Bologna, 26-27 Settembre. 2002: Managing pharmaceutical care: the role of the Italian regional governments “Managing the pressures: health quality and money”, EHMA Conference, Gdansk, 26-28 Giugno 2003: Analisi dei sistemi di finanziamento delle aziende sanitarie: l’esperienza di cinque regioni italiane a confronto “La definizione dei fabbisogni sanitari attraverso la quota capitaria ponderata: criteri e proposte”, Università Cattolica, Roma, 15 Maggio. 2003: Regulating pharmaceutical markets in Italy: improving efficiency and controlling costs, “Regulating pharmaceutical markets in the EU: improving efficiency and controlling costs”, Workshop organizzato dall’european Observatory on Health Care Systems, Atene, 28-29 Maggio. 2003: Pharmaceutical policy in Italy: an overview “Pricing and reimbursement in pharmaceuticals”, Londra, 11-12 Giugno. 2003: Le particolari modalità distributive dei farmaci: aspetti regolatori e gestionali, “La distribuzione diretta dei farmaci: quali le prospettive future?”, IMS Health, Roma, 30 Ottobre. 2003: La valutazione economica nel settore farmaceutico (con G. Fattore e A. Torbica), Convegno AIES, “l'innovazione tecnologica in sanità. Problemi di valutazione, finanziamento e management”, Roma, 22 Ottobre. OTHER SCIENTIFIC/PROFESSIONAL ACTIVITIES Membership in the editorial board of Italian and International journals 2004: Ruolo delle Agenzie nella politica del farmaco: un’analisi comparata a livello europeo “Convegno nazionale di farmacoeconomia”, Istituto Mario Negri, Ranica, Bergamo, 18 Maggio. 2004: Le politiche del farmaco ed il controllo della spesa da parte della PA: l’esperienza del 2003 e le tendenze in atto per il 2004 “La Regionalizzazione del SSN”, Ims Health, Milano, 18 Giugno. 2004: La localizzazione dell’attività di R&S da parte delle imprese farmaceutiche e biotecnologiche. Il ruolo delle amministrazioni pubbliche “I livelli di governo della sanità: assetti istituzionali, finanziamento e management”, Università Bocconi, Milano, 45 Novembre. 2005: Il ruolo delle amministrazioni pubbliche nel rilancio della R&S in Italia “Il rilancio della R&S in Italia: strategie per il futuro”, Milano, 25 Aprile. 2006: Le prospettive economico-finanziarie del SSN; aspetti generali e focus sui farmaci “Le prospettive economico-finanziarie del SSN”, Milano, 3 Marzo. 2006: L’informazione medico-scientifica nel SSN: regolazione ed aspetti di management “l’informazione medico-scientifica sul farmaco”, Roma, 5 Maggio. 2006: Un raffronto a livello paneuropeo in materia di accesso dei pazienti ai farmaci anticancro “Nuove tecnologie e modelli gestionali in oncologia”, Tolentino, 7 Giugno. 2006: Politiche del farmaco regionali e Informazione Scientifica del Farmaco, “Come cambia l'informazione scientifica dopo il Testo unico e il Regolamento regionale – Dalla limitazione delle visite alla disciplina della co-promotion”, Milano, 20 Settembre. 2006: La farmacia italiana a confronto con quella europea “La farmacia tra novità reali ed annunciate”, Milano, 19 Ottobre. 2006: Research and Development for Neglected Diseases: figures and proposals “Crisi dell’accesso ai farmaci”, Milano, 17 Novembre. 2007: Pricing and Reimbursement in Italy, “Pharma Pricing strategies”, Roma, 16 Gennaio. 2007: Aspetti economici collegati alle “targeted therapies”, “Sesto Convegno Internazionale di Farmacoeconomia”, Milano, 26 Aprile. Referee for Health Policy and Mecosan (Management ed Economia Sanitaria) Editor in Chief of the journal: Economia e Politica del Farmaco.