Qui - FsRunway
Transcript
Qui - FsRunway
WILCO A 400M NATO PER FAR FAR DIVERTIRE. Come ben saprete l’Airbus A400M, sostituirà il vecchio e glorioso Hercules C 130. Paragonato ad un aereo civile, l’A400M per la sua mole e tecnologia sta ad un Boeing 777, come il C 130 sta ad Boeing 727. Quindi un abisso generazionale separa i due veivoli, che in comune hanno una notevole autonomia di volo per il trasporto militare ed umanitario. Ebbene, dall’A400M, non aspettavi quindi centinaia di levette, pulsanti, luci, valvole e gates, ecc…., ma una strumentazione che somiglia moltissimo a quella di un liner dell’ultima generazione. Peccato che Wilco non l’abbia implementata un po’ di più; e qui mi riferisco al pedestral ed all’overhad panel dove le funzioni ciccabili sono notevolmente ridotte. L’accensione dei motori è così semplice che è preferibile salvare l’aereo con i motori accesi in quanto il cold and dark non avrebbe mordente. L’HUD, completo di tutte le informazioni che servono (non è un caccia) è disinseribile tramite la manopola che ne regola l’intensità della luce posta a sinistra dell’overhad. Anche il pedestral, come dicevo è un po’ carente: dove sono gli aerofreni? Non ci sono. Tranquilli, probabilmente Wilco, essendo la loro escursione ridottissima, per non appesantire l’aereo con comandi che avrebbero avuto poco senso, ha preferito abilitare e disabilitare la funzione attraverso la lettera “ù “ della tastiera. Questi a nostro parere i punti di debolezza. Pochi se vogliamo e comunque non fondamentali ai fini di una buona simulazione e quindi del piacere ludico. Proseguendo andiamo a scoprire il meglio dell’A400M. Iniziamo dalle dinamiche di volo: semplicemente eccellenti. Come nella realtà la maneggevolezza è sorprendente, quasi da sembrare che i limiti imposti dalle leggi della fisica si possano superare; virate quasi a 90° senza che l’odiosa vocina ripeta a raffica TAKE AND GO. Il FADEC- Full Authority Digital Engine Control- anche nel virtuale fa un ottimo lavoro. L’aereo per i perfezionisti, andrebbe pilotato con il Joystick e non con il Yoke, ma provando sia l’uno che l’altro ( CH Products) non abbiamo rilevato differenze particolari, se non quella di maggiore dolcezza a discapito della prontezza da parte del Yoke, comunque sono dettagli irrilevanti. Venti, vuoti d’aria, termiche vengono riprodotte in maniera “perfetta” dal potente quadrimotore turboelica, il quale vanta di una velocità massima di 0.77 mach a 37.000 ft: niente male. Il Load-Manager implementa solamente il peso di stipare nel vano cargo. Attenzione, la cosa è abbastanza macchinosa, il L.M. prevede merci ed autoveicoli caricando o l’uno o l’altro. All’avvio di FS2004 di default abbiamo una Jeep o due, una jeep ed un camion. Ciò che si opziona va ad aggiungersi al peso delle merci. Se non Load-Manager vengono selezionati tre camion, il default di FS mi darà sempre la sequenza di quanto sopra, ma il carico assumerà il peso del Load-Manager. Per aprire e chiudere il portellone posteriore il classico menù Concorde non funziona molto bene, quindi meglio provare con il control+shift+lettera o numero; noi abbiamo provato con c+s+s e lo si chiude con c+s+2 (tn). Il VC, pur essendo molto meno luminoso del 2d, non rallenta minimamente il Frame rate e tutte le funzioni sono cliccabili avvicinandosi adeguatamente con la rotellina del mouse. Con la stessa rotellina si accede al vano cargo, dove andremo a verificare le nostre preziose merci. FMGC, si proprio lui, ovvero Flight Managemet and Guidance Computer. Dimenticate l’FMC di qualsiasi altro add-on che possedete, nell’FMCG ad esempio è sufficiente ciccare sull’aereporto di destinazione ( nel visore, qui non esistono i tasti L/R ), si apre un sottomenù dal quale si seleziona la pista. Se è previsto l’ILS, la frequenza radio ed il CRS si memorizzano automaticamente sia nell’FMGC sia sul pannello radio del cruscotto dell’aereo. Clicchiamo sulla star e quindi sull’eventuale transitino e nel giro di un secondo il tutto viene memorizzato. Si può importare anche il piano di volo da FS, ma lo sconsigliamo poiché si può solamente cancellare un FIX ma non si può riscrivere. Consigliamo pertanto un buon programma di rotta come FS BUILD e le immancabili mappe Jeppesen. L’avvicinamento e l’atterraggio si possono fare sia in ILS che in Autoland. Anche chi preferisce il volo VOR to VOR non sarà scontentato. • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • GENERAL FEATURES Highly detailed replica of the Airbus A400M GMax exterior/interior models Complete and detailed 2D cockpit 3D Interactive Virtual Cockpit Fully textured 3D Cargo Bay with detailed interior Numerous liveries : German Air Force, French Air Force, Camouflage, Spanish Air Force, Royal Air Force (green), Red Cross, Royal Air Force (grey), Belgian Air Force, French Air Force (dark), Turkish Air Force, Unicef, U.S.COAST GUARD (Liveries list available here) Frame-rate friendly Easy-to-use Paint Kit to create your own liveries (Photoshop required) AIRCRAFT FEATURES Unique flight characteristics Sound effects Numerous animations : Animated 3D pilots, reverses, hydraulic suspension, flaps, landing gear, cargo and pilots doors,... Fly-By-Wire Flight Control System : bank angle limiter and automatic stall recovery system NEW : Load manager for cargo and vehicles NEW : 8-bladed propellers with de-icing and reversing features High resolution reflectives textures, dynamic shine, realistic night lighting,… PANEL FEATURES NEW : Hotspots on the panel to access multiple 2D panels Vector gauges for the Primary Flight Display, ND, Engine/Warning Display and System Display NEW : Head Up Display (HUD) with basic navigation instruments NEW : Realistic FMGC: new Airbus generation with large digital clickable screen SIDs and STARs included in the FMS database ND with arc, rose, nav and plan mode Ground Proximity Warning System (GPWS) with multiple callouts Pop up EFIS screens for multi-monitor displays, resizable and detachable for any additional monitor use Traffic and Collision Avoidance System (TCAS) Full Authority Digital Engine Control (FADEC) Warnings and caution messages Multi Function Display including NAV, Plan, Rose, Radio modes,… Accurate AutoPilot control panel simulating almost all the features : Speed, Heading, Altitude mode, ILS approach mode, Autoland, Flight Path Angle, Speed mode. Battery and generators switches fully operative with corresponding action APU startup/shutdown sequences simulated with all the corresponding EICAS messages • • • Anti-ice and lights sub-panels with active switches NAVDATA database compatible. Enjoy the very high quality AIRAC cycles from them through "Latest Airac" support files available on www.feelThere.com HARDWARE Compatibility : the Go Flight modules & Track IR. The NEW sign is about new features compared to previous Wilco Fleet products. Conclusioni:Finalmente un aereo Militare che non ha strumentazione coperta da segreto, quindi posticcia, un aereo semplice per certi versi e abbastanza complesso per altri, ma non per questo banale e scontato, anche in questo caso il briefing è assolutamente necessario, l’improvvisazione è una parola che non fa parte del vocabolario dell’A400M. Consigliatissimo l’acquisto. Il nostro voto: Recensione Curata da Prandini & Sebastian - Staff FsRuway Copyright © by Fs Runway Tutti i diritti riservati.
Documenti analoghi
UN ERRORE DI POSIZIONE DI UNDICIMILA KM
che il loro sistema computerizzato di bordo fosse inaffidabile e così “the crew notified ATC that they wished
to discontinue the flight and return to Sydney Airport.” Ma dal momento che il meteo su...