Quaderni d`italianistica : revue officielle de la Société canadienne
Transcript
Quaderni d`italianistica : revue officielle de la Société canadienne
Recensioni persecution produced by Italian writers from Venezia-Giulia and am - and here Istria I thinking in particular of the works of dianni Stiiparich. or of Pierpaolo Luzzatto Fegiz's Lettere da Zahodaski, Giacomo even the Maldobrie rossa, or series work on authors and its coroIlar\-, this the history of Italian literature. movements and offers volume is an excellent provides clear information on It thought-provoking insights into the larger ques- development of an tions that affected the Italian literan,- culture tury Indovinello veronese to Dacia Maraini's La KONRAD Goli Otok, Marino Mengaziol's Terra by Carpinteri and Faraguna. map and Apart from the question of the reference Scotti's lunga vita di from the nineth-cen- Marianna Ucria (1990). ElSENBICHLER Victoria College University of Toronto Angelo Principe and Olga Zorzi Pugliese, Rekindling Faded Memories: The Founding of the Famee Furlane of Toronto and Its First Years (1933-1941). Ravvivare ricordi affievoliti: La fondazione e i primi anni della Famee furlane di Toronto. Toronto: Famee Furlane of Toronto, Angelo per Principe, 1996. Pp. 164. anni molti incaricato presso l'Università di Toronto (Mississauga Campus), ha condotto numerosi e qualificati studi sulla comunità numerose associazioni iana di Toronto e sulle culturali operanti in Canada ital- sin dai primi decenni del secolo. Olga Zorzi Pugliese, docente di letteratura e cultLira rinasci- mentale presso l'Università Italian Studies, autrice del (Roma: Bulzoni, 1995), trice, in inglese, del di Toronto, dove attualmente dirige volume di saggi // discorso labirintico del dialogo rinascimentale Valla e, in italiano, del sempre del Valla, quando frutto di in Italia imperava un intenso lavoro il Defalso eredita e emen- ha avuto genitori azione friulana, della quale, nel volume, viene ricostruita nio, Department of su Baldassar Castiglione e Ludovico Ariosto, tradut- De professione del dita Constantini donatione il la storia attivi nella del associ- primo decen- Fascismo, attraverso una documentazione inedita, di ricerca. L'emigrazione massiccia dal Friuli-Venezia Giulia riguardò prima l'Europa centrale, poi, dagli ultimi anni del secolo scorso, l'America meridionale e settentrionale e, tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento, il Canada (e. in particolare, Toronto e dintorni). A Toronto, nel 1933, fu fondata l'a.ssociazione della 267 Famee Furlane, divenuta ora Recensioni importante punto di riferimento anche culturale. Lin I primi tre presidenti furono Giuseppe De Cadi, Dante Colussi-Corte e Antonio Tosoni. In mancanza di documenti relativi agli anni Trenta, per la maggior parte smarriti o distrutti, piuttosto che affidarsi alla memoria alquanto sbiadita dei pochi superstiti e/o dei familiari, parenti e volume hanno amici, gli autori dell'interessante verso giornali locali dell'epoca ritrovati, tra i i preferito ricostruire gli eventi attra- quali spiccano // messaggero italo- canadese, diretto da uno dei fondatori della Famee Furiane, Dante Colussi-Corte, del Bollettmo italo-canadese, portavoce del Consolato, e del Progresso italo-canadese. Non sono stati comunque trascurati neppure and Empire, Stare Telegram. giornali di lingua inglese, Glob^, i Mail Negli anni Trenta esistevano conflitti nell'associazionismo italo-canadese, dovuti soprattutto alla pretesa, da parte di ogni associazione, di ottenere Umberto to di privilegio, rispetto alle altre, dal Fascio Principe un riconoscimen- di Toronto. I tentativi operati dal Vice-Console Giovanni Battista Ambrosi, giunto a Toronto nel 1929, di convincere le diverse associazioni della comunità italiana a confluire nel Fascio, fal- lirono. Il Fascio chiese ed ottenne di far parte del Comitato Intersociale, una federazione delle associazioni comunitarie già affermate. Non avendo però ottenuto la modifica dello Statuto per consentirgli di avere la precedenza nelle sfilate, preferì uscire dal Comitato che ebbe, italiana. tra l'altro, La comunità, il comunque, spaccò si in due tronconi, quello egemonizzato Console e dal Fascio locale e quello che "non Gli Autori menti si soffermano associativi: antifascista (il si piegò si riconosceva Circolo Giuseppe Mazzini, Commonwealth il Fascismo; nel sindacato dei Federation e la quello "formato dalle associazioni socio-ricreative e di della loro indipendenza, tativi di opponevano egemonia del Regime, e l'apoliticità sempre si la ebbe l'artificio alle di apertamente quello sarti italiani; la sezione ital- "Orange" Loggia Garibaldi); mutuo soccorso che, gelose i ten- del rispetto del proprio Statuto che sanciva e ricattatori delle autorità consolari ("Chi a dire nel 1934 il Console Generale), quest'ultimo schieramento appartenne da un nucleo di (14). pretese fasciste", adottando, contro assunse, nell'ambito delle comunità italo-canadesi, A Roma" areligiosità di ciascuna di esse (15). Cosicché, di fronte ai tentativi piij insistenti tro di noi", agli ordini di dal sulla distinzione, negli anni Trenta, di tre diversi schiera- quello che iana della Canadian inizio, nel 1930, a corsi di lingua merito di aver dato friulani, per la Famee Si spiega così la è con- termine "apolitico" a Toronto significato di "antifascista". il gran parte emigrati con esperienza del Fascismo. Statuto, della estraneità, la il non è con noi Furiane, fondata in Canada il 5 marzo 1933 negli anni Venti, quin- precisazione, nell'articolo 3 dello da parte della Famee Furlane, ad ogni "concezione politica e religiosa". Originariamente la Famee Furiane fu ideata — 268 come — associazione socio-ricreativa con Recensioni finalità di "coltivare e perpetuare quelle salde virtù della stirpe friulana che pendia nel trinomio di famiglia, onesto lavoro e semplicità anche per assistenza, Gli anni 1931-1935 la profonda furono economica che provocò fallimento di il mancarono trasti, in causa della depressione tragici, a numerose imprese e della popolari.ssima evince da un comunicato pubblicato nel Bollettino, non si le interferenze una mutua di vita" (22-23). la Francesco Tomaiolo. di consolari nell'Associazione: richiamo— implicitamente confermati dal Fudane com- economica, venne dopo. per non dire difficili, azienda bancario-commerciale Nel 1934, da quando crisi si che provocò non pochi con- il — predetto comunicato lettera di replica al Famee effettuato dal Presidente della allo Statuto sociale e quin- di all'elemento qualificante di esso, costituito dall'indirizzo "apolitico e areligioso" del sodalizio. Nel 1935, per effetto delle elezioni interne, gimento verificò nella distribuzione delle cariche direttive, Presidente Pietro Rodaro, suo antifascisti ottenero, infatti, si figlio per consenso, Remigio e il un vero e proprio da cui vennero allontanati il Vice- futuro genero Luigi Tortolo. Noti cariche più rappresentative. le .sconvol- Venne nominato, Segretario Dante Colussi-Cone, democratico di sinistra, e Vice-Presidente Cipriano Tortolo, socialista. Una riprova delle fratture interne all'associazione è costituita dal distacco dalla Famee Furlane del Friuli Football Club, su cui aveva influenza Remigio Rodaro. desume Il gruppo giovanile aveva legami con dalla partecipazione assidua alle iniziative del Massimo Magi, Umberto. È significativo inoltre mensili e le feste della — fatto il dopo , Famee l'Associazione Friuliana, che pomo si che Circolo il non Colombo —considerato compromettere i al le somma Comitato per Casa d'Italia a Toronto, per iniziale di L. 5.000. progetto "Casa il Famee Furlane voleva aderire all'appello del Console e per novem- De d'Italia la quale il Carii fu costret" per evitare di parenti italiani e sottoporli al rischio di rappresaglie. Convince per- scontro verificatosi all'interno della rative culla Associazioni italo-canadesi per chiedere una rac- tanto l'ipotesi avanzata da Angelo Principe e Olga Zorzi Pugliese, l'Associazione Friulana inclusi la avvalse dei locali della Chiesa di Sant'Agnese. aveva stanziato una italiano ad aderire formalmente venivano Jacopo di della discordia fu certamente la lettera inviata, nei primi giorni di momento che si figurò più quale punto di riferimento per colta di fondi finalizzata alla costruzione della to gruppo da parte come aver, nel biennio 1933-1934, ospitato le riunioni Furlane, bre del 1934, dal Console a tutte Governo Fascio locale, atleta nel 1934, l'anno dei dissensi. Segretario del Fascio di Toronto Principe del Fascismo a Toronto Il il giovane il i nomi la maggioranza che non appane di individui e .sodalizi la Ca.sa d'Italia, 269 citata in vi si cui lo un gruppo che opponeva, dal nessuna delle liste in cui che offri\ano denaro o giornate la\o- inaugurato poi nel 1936. — fosse a\'\enuto tra secondo — Recensioni Nel 1935 vo Famee Furlane la tica era vitale per soccorso. Bisogna tener presente che l'assistenza mutualis- mutuo in sodalizio di gli trasformò da associazione a carattere socio-ricreati- si emigrati in quanto, prima che entrasse in vigore curativo degli anni Sessanta, le spese era popolarissimo tra nel 1936 si Sempre verificò nel 1936 mediche erano costose e quindi appartenenti a gli tutti un incremento notevole venne fondato gruppi nazionali o i delle iscrizioni alla commedie il mutualismo etnici. Famee Non a caso Furlane. "Gruppo Filodrammatico Friulano" che ebbe il merito di effettuare un intenso programma con vernacolo: sistema assi- il la ripresa di un vasto repertorio non erano solo soprattutto. Le finalità ricreative il in ma anche educative e culturali. Nel maggio del 1936 furono rappresentate due commedie, L'ultime Serenade di Costantino Smaniotto e Feminis di Anute Fabris, e patetica, sentata la la seconda commedia di gaia comicità. // Nel 1938 fu fondata nizzò la Società Femminile Friulana che un ballo-banchetto per "donne ma gmppo Famee Furlane legati alla teatrale ficò — il gruppo ai tre organismi associativi autono- giovanile, l'associazione femminile e Il 1939 circa al di all'Università di del 1935-1936, Italo Balbo eventi di quel periodo nel Toronto del 1934, la 1933, la i attività. Si Questo entusiasmo il (il volo italiana Romagli ital- Toronto, in uno stato di ecci- schieramenti associativi di cui abbiamo parlato sopra, tre [...] sia sui creò pertanto una sorta di sfida o attivando in ogni sodalizio tutte ta gen- guerra civile in Spagna 1936-1939 e l'asse tazione e di febbrile il in della guerra etiopica la vittoria iani all'estero e, quindi, gli italiani a friulana veri- settimana Beriino nel 1937), pur nella loro tragica negatività, tennero tra si successo del fascismo agì da elemento stimolante transoceanico Infatti, il —precisano: fascisti sia sui loro avversari. Gli gara fu rappre- stampo femminista. una espansione delle organizzazioni italo-canadesi erale. seria 29 aprile del 1939 orga- il sole", un'iniziativa di È comunque da sottolineare, che fino [...] prima liròn di siôr Bòrtul. Angelo Principe e Olga Zorzi Pugliese, riguardo mi, anno 18 dicembre dello stesso Il la si riflettè energie di cui disponeva. le positivamente anche sulla comunità (32-33). Gruppo Filodrammatico 22 gennaio del 1938, della intensificò la sua commedia Feminis, attività con seguita da la replica, avvenu- uno "scherzo-monol- ogo", probabilmente di sua creazione, di Pietro Flabiano, "conosciuto nell'ambito comunitario friulano col soprannome di Pieri Mat (Pietro Matto) per via della sua inserisce a pieno Purtroppo di Pieri Mat burlesca del leggendario Jacum dai "Zeis, al secolo vena canzonatoria e claunesca" titolo nella tradizione il (41). che si Giacomo Bonutti (1855-1921), su cui nel 1995 è apparso un libro di Angelo Coviizzì, — 270 — Jacum Recensioni dai (Udine: Ribis) 'Zeis su di lui —niente concreto è rimasto, di al di là dei numerosi aneddoti tramandatisi di padre in figlio all'interno della comunità friulana del Canada. Nel maggio del 1939 fu rappresentata non invecchia mai) di commedia L'amor noi vien mai la la Iljcanocial de contesse, con cui commedia Filodrammatico Friulano "chiudeva un capitolo importante nella All'attività socio-ricreativa della e del teatro italo-canadese" (44). un contributo importante anche questi musica, dal teatro alla Famee Furlane italiana, tutto, dalla danze, aveva alle storia della società det- Sono Furlane, quando: genuina della comunità ...nella parte Gruppo il musicisti Alceo Vanini e Amilcare Zanini. i Famee "anni pioneristici" della gli (l'amore Giuseppe Marioni. Nel dicembre dello stesso anno, sempre del Marioni, fu rappresentata tero vieti il buon sapore cucina casareccio. Era questo aspetto di vita sana, semplice e faticosa che accomu- nava e gli campani, ai friulani ai siciliani, i agli abruzzesi, ai uni e gli altri ai calabresi, ai toscani, piemontesi ecc. Era questa dimen- sione di vita provinciale o, meglio, preindustriale, che accomuna- va gli emigranti delle diverse regioni so tronco. Negli anni Trenta, marasma dal politico la sue le come rami Famee Furlane che sconvolse sviluppo organizzativo e d'Italia, la dello stes- riuscì a tenersi fuori comunità italiana; e col socio-culturali attività suo senso in strettamente regionale riuscì meglio di quelle organizzazioni che ostentavano l'italianità a conservare viva la cultura dell'Italia reale: contadina e operaia, laboriosa e onesta (45-46). In Appendice si trovano documentati profili biografici di alcuni membri Comitato Esecutivo della Famee Furiane (Pietro Rodaro, Giacomo Mezzavilla, Emilio Luigi Tortolo, Luciano De primo Bratti, Luigi Sante Piccini, Remigio Rodaro, Alessandro Tambosso, Alceo Vanini, Antonio De Biasio, Ottavio 'Vatri, Cipriano Tortolo, Zorzi), a testimonianza dell'attaccamento al Friuli e, nello stesso dell'apertura alla Sempre De Monte, del in nuova patria di adozione, Appendice è il Canada. stata collocata un'interessante documentazione periodici dell'epoca, di lingua italiana e inglese. Tra essa spiccano uno tagliati, di cui in lingua friulana (90-91), della visita di avvenuta nel luglio del 1931, e il testo di tempo, i tratta dai resoconti det- Primo Camera a Toronto, un nostalgico componimento poetico (// ciant de lontananze) di Ercole Carletti (1877-1946), musicato da Cario Conti, apparso, nel 1930, in mont", ovvero La prima edizione ne ai friulani II strolic furlàn, vita associativa di monianza di una la dedica "Ai furiàns vie pai emigrati. collaborazione della friulana Olga Zorzi Principe, finalizzata alla con Pugliese e del calabrese Angelo —storicamente e culturalmente fondata—rievocazione delle comunità più importanti presenti una preziosa unità di intenti, in Canada, è lodevolmente .superatrice 271 — della la testi- di cnmpanili.smi Recensioni ad aite riesumati, in questo scorcio, che rendono purtroppo ancor più mefitica che eroico ed tutt'altro della madrepatria l'aria secondo millennio. esaltante, di Rocco Mario Morano Accademia Cosentina Alexander Nagel. Michelangelo and the Reform of Art. Cambridge: Cambridge U P, 2000. Pp. Xvi, 303. Michelangelo's reputation as one of the definitive er with Da know how at or, still like to believe that genius means creation ex nihi- and writers drew from the ancient Roman past. coined the term rinascimento, but he certainly popularized Roman models it movement towards an enlightened inspired a many Renaissance Vasari may not have ized We have so adopted how much erately Vasari's and he future, used archaic forms promote to Michelangelo as an Vasarian artist model. whose manipulation of as archaic forms the artistic up this thrust for- surprised to real- medieval models, or delib- to think outside of familiar As much to recover these late set religious reform. In this significant work, past dichotomies and see and present goes far beyond employed new forms and techniques, he Michelangelo was troubled by the loss of aimed we may be of thinking that Michelangelo took inspiration from Alexander Nagel challenges us the way by which as a process Michelangelo - divine, inspired, unique - as the heroic realization of ward. We now genius. most, ex classico - thinking of the inspiration which thinkers, artists, on pure to rest important the work of an early publicist like Vasari was in establishing that reputation for genius, but lo, was long thought Vinci and Raphael, of the Renaissance, togeth- artists interiority and reverence in religion and through a selective appropriation and reinterpretation of drawn both from the ancient classical and the recent developments of the quattrocento challenged christian past. As traditional religious imagery, Michelangelo aimed with a form of archaism to revive and reform them. His experiments ent, in painting, drawing, and sculpture worked dynamically with past and pres- and evolved over time from hope and determination sets Michelangelo's evolution in the context of artistic and sixteenth centuries both illustrations to a in Italy wide range of and artists in in to moves to the to the late sculptures. Altarpieces Nagel fifteenth Northern Europe, and offers abundant order to trace new form regret. developments of the this Nagel focuses on Michelangelo's treatment of the dead altarpieces, then melancholy development. Christ. He deals first with of presentation drawings, and turns finally had been the high point of easel 272 painting, but their
Documenti analoghi
January 2016 - Villa Gambin
“It was wonderful to be part of this event which not only
raises funds and awareness for the Charity’s long term care
residence, but this year also celebrates the 14th annual Oak Leaf
Gala, The Boa...