Salisburgo
Transcript
Salisburgo
HALLSTATT 1º GIO RN O BARI - PESCARA - NAPOLI - ROMA o altra sede ➡ UDINE partenza dalla propria sede - pranzo libero in autogrill - in serata sistemazione in hotel ad Udine - cena - dopocena passeggiata nel centro storico - pernottamento. 2º GIO RN O UDINE - KLAGENFURT - SALISBURGO prima colazione in hotel - trasferimento a Klagenfurt - visita della città con guida (capoluogo della Carinzia, sita sulle rive del lago Worthersee con un pittoresco centro storico) pranzo libero - proseguimento per Salisburgo cena e notte in hotel nei pressi di Salisburgo. 3º GIO RN O SALISBURGO “città della musica” prima colazione in hotel - intera giornata dedicata alla visita di Salisburgo con guida centro storico barocco dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità - Getraidegasse, Duomo, Casa di Mozart dall’esterno, Abbazia Benedettina di S. Pietro, Piazza della Residenza, Giardini di Mirabell, Castello di Helbrunn con i famosi giochi d’acqua (visita interna), la fortezza medioevale di Hohensalzburg (visita interna) pranzo libero - cena in hotel - dopocena passeggiata con accompagnatrice nel centro storico di Salisburgo - pernottamento. 190 4º G I O RNO MONACO prima colazione in hotel - intera giornata dedicata alla visita della città con guida (Duomo, Piazza del Municipio con il famoso orologio, zona pedonale, Parco Olimpico, quartiere di Schwabing, Castello di Nymphenburg) - pranzo libero - in serata rientro in hotel - cena e notte. 5º G I O RNO SALZKAMMERGUT “la Regione dei Laghi” prima colazione in hotel - escursione giornaliera con guida nella Regione dei Laghi (partendo da Salisburgo verso Est nell’incantevole Salzkammergut - costeggiando il lago di Fuschl si giunge a St. Gilgen, il Lago Wolfgang, St. Wolfgang nella cui chiesa parrocchiale si trova il più bell’altare gotico del mondo, la città imperiale di Bad Ischl, Bad Goisern, il lago di Hallstatt con la storica miniera di sale, Golling, Hallein) - pranzo libero - in serata rientro in hotel - cena e notte. 6º G I O RNO SALISBURGO - INNSBRUCK - TRENTO prima colazione in hotel - trasferimento ad Innsbruck - visita con guida della città - pranzo libero - trasferimento a Trento attraverso l’Europabrucke (uno dei ponti più alti d’Europa) - breve passeggiata sul ponte - sistemazione in hotel a Trento - cena - dopocena passeggiata nel centro storico della città - pernottamento. 7º GIO RNO TRENTO ➡ BARI - PESCARA - NAPOLI ROMA o altra sede prima colazione in hotel - partenza per il rientro in sede - pranzo libero lungo il percorso - arrivo in serata. Baviera & Salisburghese Klagenfurt - Salisburgo - Salzkammergut - Monaco - Innsbruck TRENTO SALISBURGO UDINE 7 G IO R N I € 890,00 DATE DI EFFETTUAZIONE DEI VIAGGI: 1 - dal 24 al 30 LUGLIO 2 - dal 08 al 14 AGOSTO La chiccha, una settimana verde è tutto ciò che rende perfetta una vacanza estiva in Austria: riposo, attività sportive e piaceri regalati dalla natura. Scoprite paesaggi meravigliosi e gli aspetti più belli dell’estate, oltre a tesori d’arte in Baviera e Salisburghese. PLUS € 890,00 Supplemento singola € 160,00 Riduzione bambini fino a 12 anni in 3º/4º letto € 100,00 Riduzione partenza da Udine ed arrivo a Trento € (durata del viaggio 5 giorni) MONACO INNSBRUCK Quota individuale di partecipazione GUINESS - cene a buffet in hotel a Salisburgo (in caso di gruppo inferiore a 30 persone, la cena potrebbe essere servita) I NOSTRI HOTEL: Udine - HOTEL FRIULI 3 stelle sup. www.hotelfriuli.udine.it Salisburgo/Anif - HOTEL UNTERSBERG o similare - 4 stelle www.hoteluntersberg.at Trento - GRAND HOTEL TRENTO 4 stelle sup. www.grandhoteltrento.com LA QUOTA COMPRENDE: - Viaggio A / R in Autobus GT Lusso - sistemazione in Hotel 3 stelle sup. / 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma - prime colazioni a buffet - visite guidate indicate - tasse, I.V.A. - accompagnatrice - escursioni serali NON COMPRENDE: bevande, ingressi (diurni e serali) e quanto non indicato. N.B. - Le visite potranno essere invertite tra 2º - 3º - 4º - 5º - 6º giorno in funzione degli orari di apertura dei musei. Documento richiesto: Carta d’Identità valida ORARI ANCONA AREZZO ASCOLI P. AVELLINO BARI BARLETTA BENEVENTO BOLOGNA CAMPOBASSO CASERTA CASSINO CESENA CHIUSI CIVITANOVA M. FAENZA FIRENZE FOGGIA FORLI’ FROSINONE IMOLA ISERNIA MOLFETTA NAPOLI ORTE ORVIETO PESARO PESCARA PORTO S. GIORGIO RIMINI ROMA SALERNO TARANTO TERAMO TERMOLI TRANI VALDICHIANA VASTO E LUOGHI DI PARTENZA Casello Autostradale Ancona Nord ore 12.15 Casello Autostradale ore 12.50 Casello Autostradale Ascoli/S. Benedetto ore 11.00 Casello Autostradale Avellino Ovest ore 05.00 V.le Capruzzi davanti Regione Puglia ore 05.00 Casello Autostradale Andria-Barletta ore 06.00 davanti Bar 2000 - Chiesa Cappuccini ore 04.30 Area di servizio Cantagallo Est ore 15.30 Terminal Autolinee ore 06.30 Casello Autostradale Caserta Nord ore 07.30 Casello Autostradale ore 08.15 Casello Autostradale ore 13.35 Casello Autostradale Chiusi/Chianciano ore 12.15 Casello Autostradale ore 11.30 Casello Autostradale ore 14.00 Viale Guidoni - davanti Agip - fermata bus 22 ore 14.30 Casello Autostradale ore 07.00 Casello Autostradale ore 13.50 Casello Autostradale ore 08.45 Casello Autostradale ore 14.15 Stazione FS ore 07.30 Casello Autostradale ore 05.30 P.za Garibaldi/angolo Hotel Terminus ore 06.45 Casello Autostradale ore 11.15 Casello Autostradale ore 11.45 Casello Autostradale ore 13.00 Casello Autostradale Pescara Ovest ore 09.20 Casello Autostradale ore 11.20 Casello Autostradale Rimini Sud ore 13.15 St. Autobus Tiburtina davanti Hotel New Gemini ore 10.15 Uscita Salerno Centro-Via Risorgimento (Esso) ore 06.00 Stazione FS ore 04.00 Casello Autostradale Teramo/Mosciano ore 10.30 Terminal Autolinee ore 08.00 Casello Autostradale ore 05.45 Casello Autostradale ore 12.30 Casello Autostradale Vasto Sud ore 08.30 A richiesta sono possibili partenze dagli altri Caselli Autostradali della A1 e A14. N.B. - Si invitano i signori passeggeri a trovarsi 15 minuti prima della partenza sul luogo dell’appuntamento. Gli orari sono suscettibili di leggere modifiche comunicate con il Foglio Convocazione. 120,00 € 30,00 Supplemento partenze da Benevento, Avellino, Salerno, Napoli, Caserta, Foggia € 26,00 Supplemento partenze da Taranto, Bari € 40,00 Assicurazione obbligatoria (incluso annullamento viaggio) € 30,00 Supplemento partenza del 8/8 Salisburgo. Lo splendore culturale e artistico di Salisburgo si deve in buona parte agli interessi dei vescovi principi che ressero le sorti cittadine tra il XVI e il XVII secolo. Il primo di essi fu il vescovo principe Wolf Dietrich Von Raitenau, che molto fece per l’arte e ben poco per la fede, tanto da essere malvisto a Roma negli ambienti vaticani. Molto che include l’ordine di appiccare due incendi che provvidenzialmente distrussero alcune zone della città lasciando campo libero alla costruzione del Duomo e della Residenz, il fastoso palazzo vescovile. Figlio di una Medici, il vescovo era cresciuto tra Roma e Pavia e il suo passatempo preferito era disegnare paesaggi e architetture italiane: appena salito al potere ecco quindi la grande richiesta di orafi, artigiani, scultori ed architetti italiani che arrivarono in questa città e la cosparsero di cantieri. Per la sua preferita (Salomè Von Alt, dalla quale ebbe 12 figli) il vescovo ordinò la costruzione dello splendido castello di Mirabell appena fuori Salisburgo. Von Raitenau fu fermato da Massimiliano di Baviera, con l’appoggio del papa, processato per eresia e condannato al rogo. Salito al potere il nipote di Von Raitenau, il vescovo principe Markus Sitticus continuò nell’opera iniziata dallo zio, incaricando Santino Solari di completare il duomo e facendosi committente di una reggia extraurbana, l’Hellbrunn (Fontechiara), circondata da splendidi giardini all’italiana, fontane, giochi d’acqua e uno zoo, ancora oggi attivo e molto visitato. Tornando alla Città Vecchia, è particolarmente interessante osservare come essa presenti il suo carattere gotico contemporaneamente allo splendente barocco di chiara ispirazione italiana. La cattedrale cittadina (Salzburger Dom) è l’esempio più fulgido: di origini romaniche (terminata nel 744) fu distrutta da un incendio nel XVI secolo, ricostruita in 14 anni, dal 1614 al 1628 da Vincenzo Scamozzi e dal già citato Solari e affrescata dal religioso pittore dei Servi di Maria Donato Arsenio Mascagni. Tra le altre architetture si ricordano inoltre: Convento dei Benedettini di Sankt Peter, Cimitero di Petersfriedhof Chiesa dei Francescani. la Fortezza di Hohensalzburg: fortilizio voluto nel 1077 da un vescovo, fu ampliata (1495 - 1519) in seguito fino a renderla autosufficiente, una cittadella armata pronta a difendere la città e il suo vescovo. Alla fine del XIX secolo venne collegata alla città da una funicolare estremamente caratteristica. Ad oggi risulta essere la fortezza più grande ancora intatta d’Europa. Particolarmente degne di interesse sono le camere medievali del principe e il Museo della Fortezza, la Getreidegasse (Vicolo delle Granaglie) con la casa natale di Mozart. Salisburgo e il suo centro cittadino sono stati inseriti dall’Unesco il 5 dicembre 1996 nella lista dei Patrimoni dell’Umanità. 191
Documenti analoghi
Tour Austria - Guiness Travel
e l’italiano. Uno degli slogan utilizzato in passato dal turismo austriaco è stato “Servus in Osterreich” perchè è
tradizione in questo Paese, quando ci si incontra, soprattutto tra amici, salutars...