mappa della festa

Transcript

mappa della festa
ocratici
BAR AMO
8
BABY PARKING
7
PIZZERIA
6
BAR BALERA
5
BALERA
4
LIBRERIA
3
SALA CONFERENZA
2
OSTERIA
1
mappa della festa
EcoDem
www.alfestival.it | www.ecologistidemocratici.it
26 giugno - 20 luglio
Ecologisti Dem
AREA SPETTACOLI
9
23
11 FALÒ
21
15 SCOGLIO
22
19
17
20 LA LOCANDA DEL PARCO
È una associazione politica ecologista che intende rappresentare e promuovere l’ambientalismo politico riformista.
Gli Ecologisti Democratici si ispirano a un ambientalismo che fonda i propri princìpi, le proprie analisi, le proprie proposte, su basi razionali,
nella convinzione che una conoscenza sempre più diffusa, una scienza libera e responsabile, il costante riferimento al principio di precauzione,
siano condizioni indispensabili per affrontare i grandi problemi ambientali oggi in campo.
L’associazione degli Ecologisti Democratici, riconoscendo che l’ambientalismo riformista è una delle culture politiche fondanti del Partito
Democratico, stabilisce rapporti con il Pd come previsto dall’articolo 30 dello Statuto del Partito Democratico.
Gli Ecologisti Democratici sono aperti all’adesione di tutte le persone e ai gruppi interessati all’affermazione delle idee e dei principi della
sostenibilità ambientale come criterio irrinunciabile per un benessere e un progresso autentici.
Gli Ecologisti Democratici sono impegnati per affermare nella politica le ragioni dello sviluppo sostenibile: uno sviluppo che soddisfi
i bisogni materiali, culturali, sociali delle persone e delle comunità e garantisca i diritti delle future generazioni, senza compromettere
l’ambiente, il clima, le risorse naturali del nostro pianeta e anzi valorizzando la qualità ambientale come un fattore cruciale del benessere
economico e sociale.
Per gli Ecologisti Democratici un più equo accesso alle risorse e alle opportunità di sviluppo costituisce una base decisiva, in un mondo
che diventa sempre più “piccolo” e interdipendente, per la sicurezza, la pace, la convivenza civile fra i popoli. Per avere un futuro degno e
desiderabile l’umanità deve imparare a fare di più e meglio con meno: con minore inquinamento, con minore consumo di risorse naturali e
di energia, con minore produzione di rifiuti. Solo così, attraverso un impegno comune che veda in particolare i popoli più ricchi adottare stili
di vita e di consumo meno dissipativi, sarà possibile sconfiggere la povertà, la fame, e al tempo stesso salvaguardare gli equilibri ecologici,
a cominciare da quelli climatici, indispensabili per il benessere e forse per la stessa sopravvivenza della specie umana.
Per gli Ecologisti Democratici una nuova politica che si voglia autenticamente riformista non può non avere al centro anche l’ambiente.
Questa necessità è tanto più forte ed urgente in Italia: dove si pongono problemi ambientali di inusuale asprezza – dall’illegalità ambientale
dell’abusivismo edilizio o delle ecomafie, al dissesto idrogeologico, alla morsa dell’inquinamento che attanaglia le nostre città -, e dove
d’altra parte la qualità ambientale è un elemento decisivo di una rete fitta e preziosa di economie dal forte radicamento territoriale e dallo
spiccato valore immateriale, nonché della coesione sociale e della stessa identità nazionale.
EcoDem
ECOLOGISTI DEMOCRATICI
programma iniziative
EcoDem
ocratici
Ecologisti Dem
green act
L'additivo naturale per
l’economia verde
italiana
PB PARCHEGGIO BICICLETTE
OM MAGAZZINO ALIMENTARI
00 SERVIZI IGIENICI
22 ORTO URBANO
22 GREEN PARTNERS
21 BANCOMAT
19 ANPI
18 AFRICA LIBERA
17 ASSOCIAZIONISMO
16 DIREZIONE
14 TORRE ANTIGUA
13 NAZARENO
12 AREE ESPOSITIVE
10 BAR KALINKA - GD
www.alfestival.it
programma iniziative
26 giugno
20 luglio 2015
e
terre D'argin
Festa Nazionale
de l' unita'
ocratici
EcoDem
Ecologisti Dem
green act
L'additivo naturale per
l’economia verde
italiana
www.alfestival.it
area zanichelli - via guastalla, 1 - carpi
Festa Nazionale
de l' unita'
26 giugno
20 luglio 2015
e
terre D'argin
area zanichelli - via guastalla, 1 - carpi
26 giugno
20 luglio
venerdì 26 giugno - ore 18.30
Inaugurazione Festa
Paolo Calvano, Segretario regionale Pd.
Lucia Bursi, Segretaria provinciale Pd Modena.
Simone Morelli, Coordinatore Pd zona Terre d’Argine
Stefano Mazzetti, Presidente regionale Ecodem
I Sindaci e i Segretari dell’Unione Terre d’argine
sabato 27 giugno ore 19.00
“Economia circolare, nuova frontiera per
l’occupazione e lo sviluppo di qualità”
Simona Bonafè, Europarlamentare Pd.
Fabrizio Vigni, Presidente Sienambiente, Presidente
onorario Ecodem.
Enrico Borghi, Capogruppo Pd Commissione
Ambiente Camera dei Deputati.
Davide Baruffi, Deputato Pd.
Stefano Mazzetti, Responsabile economia circolare e
rifiuti dipartimento nazionale Pd, Presidente Regionale
Ecodem.
Introduce e coordina: Corrado Carrubba, esecutivo
nazionale Ecodem
giovedì 2 luglio ore 21.00
“Mobilità sostenibile e infrastrutture
utili per un Paese migliore”
Graziano Del Rio, Ministro delle Infrastrutture e dei
Trasporti,
Silvia Fregolent, Vice Presidente Gruppo Pd Camera
dei Deputati, esecutivo nazionale Ecodem,
Edoardo Zanchini, Vice Presidente Legambiente,
Raffaele Donnini, Assessore trasporti e infrastrutture
Regione Emilia Romagna,
Giulietta Pagliaccio, Presidente FIAB,
Giancarlo Muzzarelli, Sindaco di Modena e presidente
Provincia di Modena.
Introduce e coordina: Massimo Pintus, esecutivo
nazionale Ecodem
sabato 4 luglio ore 19.00
“Aree militari dismesse, dalla guerra
fredda al loro riutilizzo”
Presentazione di un percorso attraverso il
volume Fortezza Fvg con
Giorgio Zanin, Deputato Pd dell’esecutivo Nazionale
Ecodem, della Commissione Difesa della Camera,
Moreno
Baccichet, Legambiente, Architetto
responsabile scientifico del progetto,
Antonio Zanella, Architetto, Ecodem Pordenone
Stefano Tessadori, Architetto, Ecodem Pordenone.
domenica 5 luglio ore 19.00
“Cambiamenti climatici e strategie
marine”
Silvia Velo, Sottosegretario Ministero dell’Ambiente,
Stella Bianchi, Deputata Pd presidente Globe Italia
Pierluigi Adami, Coordinatore comitato scientifico
Ecodem,
Carlo Cacciamani, Dirigente responsabile Clima Arpa
Emilia Romagna,
Antonio Navarra, Direttore Centro Euro-Mediterraneo
sui cambiamenti climatici.
Introduce e coordina Gabriela Scanu, esecutivo
nazionale Ecodem
programma iniziative
www.alfestival.it | www.ecologistidemocratici.it
EcoDem
venerdì 10 luglio ore 21.00
“Territorio, Aree Protette e Biodiversità,
un patto per il Paese”
ocratici
Ecologisti Dem
Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente.
Massimo Caleo, Capogruppo Pd commissione
ambiente Senato,
Giampiero Sammuri, Presidente Federparchi,
Stefano Masini, Responsabile ambiente Coldiretti.
Introduce e coordina: Marco Ciarafoni, Coordinatore
esecutivo nazionale Ecodem
green act
sabato 11 luglio ore 19.00
“Combattere lo spreco, una questione di
civiltà”
Susanna Cenni, Deputata Pd commissione agricoltura,
esecutivo nazionale Ecodem,
Francesca Rocchi, Vice Presidente Slow Food Italia,
Mauro Lusetti, Presidente nazionale Legacoop,
Ermete Realacci, Deputato Pd, Presidente
Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.
Introduce e coordina: Emanuele Durante, esecutivo
nazionale Ecodem
domenica 12 luglio ore 19.00
“La buona caccia promuove ambiente e
fauna. Il Pd incontra il mondo venatorio”
Stefano Vaccari, Senatore Pd, segretario Commissione
Ambiente Senato, Coordinatore parlamentari Ecodem,
Marco Ciarafoni, Coordinatore esecutivo nazionale
Ecodem,
Maurizio Zipponi, Cncn, Coordinatore gruppo di
lavoro “filiera ambientale”,
Osvaldo Veneziano, Presidente nazionale Arci Caccia,
Gianluca Dall’Olio, Presidente nazionale Fidc
domenica 12 luglio ore 21.00
“Green Act, l’additivo naturale per
l’economia verde”
Incontro con Chiara Braga, Deputata Pd, Responsabile
Ambiente segreteria nazionale Pd.
Intervista di Giancarlo Naldi, Direttore di Ecoscienza
venerdì 17 luglio ore 21.00
“Ecoreati, più forza alla legalità e
all’ambiente”
Andrea Orlando, Ministro della Giustizia,
Stefano Vaccari, Senatore Pd, Coordinatore
parlamentari Ecodem,
Stefano Ciafani, Vice Presidente Legambiente.
Introduce e coordina: Luigi Bellassai, esecutivo
nazionale Ecodem
sabato 18 luglio ore 19.00
“La nuova frontiera della Protezione
Civile”
Raffaella Mariani, Deputata Pd, relatrice ddl riordino
protezione civile, esecutivo nazionale Ecodem,
Manuela Ghizzoni, Deputata Pd, Vicepresidente della
Commissione cultura, scienza e istruzione
Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento Protezione Civile,
Paola Gazzolo, Assessore difesa suolo e protezione
Regione Emilia Romagna,
Claudio Broglia, Sindaco di Crevalcore,
Alberto Silvestri, Sindaco di San Felice.
Introduce e coordina: Giovanni Lattanzi, esecutivo
nazionale Ecodem
L'additivo naturale per
l’economia verde italiana
sabato 18 luglio ore 21.00
“Bioplastiche, la nuova frontiera dello
sviluppo”
Alessandro Bratti, Presidente nazionale Ecologisti
Democratici,
Marco Versari, Direttore marketing Novamont,
Graziano Chini, Presidente Cooperativa Industria
Plastica Toscana (IPT).
Introduce e coordina: Giancarlo Naldi, Direttore di
Ecoscienza
domenica 19 luglio ore 19.00
I rifiuti una risorsa: quale sistema
integrato dei rifiuti in Emilia Romagna
Michele Giovannini, Responsabile Ecodem
Provincia Bologna Manuela Rontini, Presidente Commissione
Consiliare Ambiente E-R
Stefano Mazzetti Presidente Regionale Ecodem
Paola Gazzolo, Ass.re Regionale Ambiente E-R
domenica 19 luglio ore 21.00
“Le Regioni motore dell’economia verde
e delle riforme del Paese”
Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia
Romagna,
Michele Emiliano (*), Presidente Regione Puglia,
Alessandro Bratti, Presidente Nazionale Ecologisti
Democratici.
(*) da confermare
lunedì 20 luglio ore 19.00
“La coscienza del nostro patrimonio
come strumento di sviluppo sostenibile”
Presentazione del libro “Fondata sulla bellezza” di
Emilio Casalini.
Manuela Ghizzoni, Deputata Pd, Vicepresidente della
Commissione cultura, scienza e istruzione ne discute
con l’autore.
lunedì 20 luglio ore 21.00
“Il Bel Paese, arte, storia, cultura,
ambiente, territorio e cambiamento”
Incontro con Dario Franceschini, Ministro dei Beni e
delle Attività Culturali.
Intervista di Emilio Casalini, giornalista e scrittore.
e
area zanichelli - via guastalla, 1
carpi
terre D'argin