curriculum vitae - Società Italiana di Psichiatria
Transcript
CURRICULUM VITAE BREVE Francesco Amaddeo Laureato in Medicina Specialista in Psichiatria Dottore di Ricerca in Scienze Psichiatriche Professore Associato di Psichiatria, con Abilitazione Nazionale a Professore Ordinario Posizione attuale: Professore Associato presso la Sezione di Psichiatria del Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità, Università di Verona. Dirigente Sanitario Medico presso l’Unità Operativa Complessa di Psicosomatica e Psicologia Clinica d. U. del DAI di Neuroscienze dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona in convenzione secondo l’art. 102 del DPR 382/80 e Responsabile di Unità Semplice Organizzativa: “Monitoraggio e valutazione dei percorsi di cura”. Ha conseguito in data 5 febbraio 2014 l’abilitazione Nazionale a Professore Ordinario per il raggruppamento scientifico-disciplinare 06/D5 Psichiatria, dopo valutazione selettiva da parte di una Commissione Nazionale Nato il 22 Giugno 1962 a Reggio Calabria e residente in Via Franchetti 6/D Int. 34, 37138 Verona Titoli conseguiti: 1999 Specializzazione in Psichiatria presso l'Università di Verona. Tesi di Specializzazione: Gli studi di valutazione economica dei servizi di salute mentale. Una revisione della letteratura. Supervisore: Professor Michele Tansella. 1995 Dottorato di Ricerca in Scienze Psichiatriche, presso l'Università di Verona. Tesi di Dottorato: Utilizzazioni comuni e non comuni di un registro psichiatrico dei casi (The usual and unusual utilisation of a psychiatric case register). Supervisore: Professor Michele Tansella. 1989 Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa. Carriera Clinica e Scientifica: 2014 Dal 2001 Coordinatore dell’Unità di Ricerca “Psychiatric Register, Economics & Geography of Mental Health”. Nel corso degli ultimi 15 anni ha sviluppato i seguenti filoni di ricerca: epidemiologia psichiatrica, economia della salute mentale, determinanti di salute, valutazione dei servizi e della loro qualità, della geografia sanitaria; ha costituito e coordina un’équipe multidisciplinare della quale fanno parte psichiatri, psicologi, geografi, economisti della salute ed informatici. Dal 1995, dirige il Registro Psichiatrico dei Casi di Verona, che ha iniziato a funzionare dal 01.01.1979 e che dal 2000 comprende tutto il territorio dell’ULSS 20 (circa 450.000 abitanti) ed è oggi il più vecchio Registro Psichiatrico dei Casi funzionante in Europa. Attualmente contiene dati relativi a 25.000 pazienti e circa un milione di contatti. Giugno 2013 – ad oggi Coordinatore delle attività e della programmazione della UOC di Psicosomatica e Psicologia Clinica d.U. Novembre 2009 – Giugno 2013 Professore Associato (II Fascia) in convenzione ospedaliera, Coordinatore Medico delle attività cliniche della UOC di Psichiatria d.U. (AOUI) e del 3° Servizio Psichiatrico Territoriale di Verona (ULSS20). F. Amaddeo Giugno 2014 Novembre 2000 - Settembre 2009 Responsabile di Équipe Psichiatrica Territoriale Multiprofessionale (Ricercatore Universitario in convenzione ospedaliera) Novembre 1997 – Ottobre 1999 Ha lavorato come psichiatra non strutturato presso il 3° Servizio Psichiatrico Territoriale di Verona, svolgendo anche turni di reperibilità diurna e notturna nei giorni feriali a tempo pieno, nell’ambito della attività formativa della Scuola di Specializzazione in Psichiatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona, come da Decreto Legislativo n.257/91. Novembre 1995 – Novembre 1999 Ha svolto durante i quattro anni di formazione, presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona, addestramento alle pratiche psicoterapeutiche, attraverso un adeguato numero di ore, per l’acquisizione di basi teoriche e tecniche delle varie forme di psicoterapia individuale, familiare e di gruppo. Novembre 1992-Ottobre 1995 Medico Interno presso il Servizio Consulenze del Servizio di Psicologia Medica, Ospedale Policlinico, Università di Verona. Marzo 1990 - Agosto 1990 Studente Interno presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale Universitario "Santa Chiara", Università di Pisa. Attività Didattica: Insegnamento Corso di Laurea Didattica frontale Psichiatria Medicina e Chirurgia 6 ore Metodologia della Ricerca Applicata alla Psichiatria Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica (Sede di Ala) 40 ore Organizzazione dei Servizi Psichiatrici Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica (Sede di Verona) 30 ore Psichiatria Corso di Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali 20 ore Igiene Mentale Scuola di Specializzazione in Psichiatria (2 anno) 12 ore Valutazioni di efficacia e costi in psichiatria Scuola di Specializzazione in Psichiatria (4 anno) 12 ore Metodologia della ricerca epidemiologica Scuola di Dottorato di Ricerca 4 ore Riconoscimenti scientifici: Presidenza di Società Scientifiche: Presidente Eletto della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (SIEP) – 2012-2015 Coordinatore della PSIVE – Sez. del Veneto della Società Italiana di Psichiatria – 2013 - 2015 Direzione di Riviste Scientifiche Internazionali Associate Editor di Epidemiology and Psychiatric Sciences (Cambridge University Press), dal 2006 Editor di Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology (Springer Verlag) dal 2011 Dal 2006, è membro del Tavolo Tecnico Regionale Veneto per il Sistema Informativo Regionale della Psichiatria, istituito presso il Servizio Epidemiologico Regionale (SER) del Veneto. 2 F. Amaddeo Giugno 2014 Finanziamenti gestiti negli ultimi 10 anni: Titolo della ricerca Ente finanziatore CEPHOS-LINK - Comparative Effectiveness research on Psychiatric HOSpitalisation by record LINKage of large administrative data sets Comunità Europea – FP7 REFINEMENT - Research on Financing systems’ Effect on the Quality of Mental Health Care Comunità Europea – FP7 Development of a Psychiatric Case Register for the Verona Health district Finanziamento (Euro) 185.600 831.040 (3.000.000 gestiti) Regione Veneto 25.822 Ministero della Salute 248.932 OMS - Copenhagen 11.680 Regione Veneto 50.000 Socio–Economic Status and Mental Health Services utilisation Ministero della Salute 153.000 Mortality among patients with psychiatric illness. A 20-year case register study in an area with a community-based system of care. SMRs, causes of death and avoidable deaths Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona 102,544 A new funding system for Mental Health Services Economic evaluation of mental health and mental health reforms in Albania, Ukraina, Republic of Moldova and Georgia Patterns of care: patients drop-out and once-only contact Indici bibliometrici e valutazione VQR: (aggiornati al 26 maggio 2014) Pubblicazioni: 85 5 11 14 2 Lavori pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed Lavori o rassegne pubblicate su volumi/monografie internazionali Lavori pubblicati su riviste nazionali Lavori e rassegne pubblicati su volumi/monografie nazionali Volumi nazionali Indicatore Valore Numero totale di citazioni 1111 Citazioni normalizzate 61,39 H-index (Scopus) 19 H-index (Sholar) 24 Contemporary H-Index 13 Pubblicazioni totali su rivista 85 Pubblicazioni su rivista ultimi 10 anni 63 Pubblicazioni su rivista ultimi 5 anni 29 Punteggio VQR 2,8/3 3 F. Amaddeo Giugno 2014 Selezione di pubblicazioni: Amaddeo F., Bisoffi G., Bonizzato P., Micciolo R. & Tansella M. (1995). Mortality among patients with psychiatric illness. A ten-year case register study in an area with a community-based system of care. British Journal of Psychiatry 166, 783-788. Gater R., Amaddeo F., Tansella M., Jackson G. & Goldberg D. (1995). A comparison of community-based care for schizophrenia in South Verona and South Manchester. British Journal of Psychiatry 166, 344352. Amaddeo F., Beecham J., Bonizzato P., Fenyo A., Tansella M. & Knapp M. (1998). The costs of communitybased psychiatric care for first-ever patients. A case register study. Psychological Medicine 28,173-183. Chisholm D., Knapp M., Knudsen H.C., Amaddeo F., Gaite L., Van Wijngaarden B. & the Epsilon Study Group (2000). The Client Sociodemographic and Service Receipt Inventory (CSSRI-EU): development of an instrument for international research. British Journal of Psychiatry, 177(suppl. 39) s28-s33. Bonizzato P., Bisoffi G., Amaddeo F., Chisholm D. & Tansella M. (2000). Community-based mental health care: to what extent are services costs associated with clinical, social and service history variables? Psychological Medicine 30, 1205-1215. Rossi A., Amaddeo F., Bisoffi G., Ruggeri M., Thornicroft G. & Tansella M. (2002). Dropping Out of Care: Inappropriate Terminations of Contact with Community-Based Psychiatric Services. British Journal of Psychiatry 181, 331-338. Dunn G., Mirandola M., Amaddeo F., & Tansella M. (2003). Describing, Explaining or predicting (forecasting) the costs of mental health care: A guide to regression models. British Journal of Psychiatry 183, 398404. Amaddeo F, Grigoletti L, de Girolamo G, Picardi A, Santone G. and the PROGRES Study Group (2007) Which factors affect the costs of residential psychiatric care? Findings from the Italian PROGRES study. Acta Psychiatrica Scandinavica, 115, 132-141. Amaddeo F., Barbui C., Perini G., Biggeri A. & Tansella M. (2007). Avoidable mortality of psychiatric patients in an area with a community-based system of mental health care. Acta Psychiatrica Scandinavica, 115, 320-325. Jones J, Amaddeo F., Barbui C & Tansella M (2007). Predicting costs of mental health care: A critical literature review. Psychological Medicine 37, 467-477. Amaddeo F. & Jones J. (2007) What is the impact of socio-economic inequalities on the use of mental health services? Epidemiologia e Psichiatria Sociale 16, 16-19. Amaddeo F. & Tansella M. (2007). Economics of mental health. New challenges and new perspectives. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 16, 279-281. Amaddeo F. & Grigoletti L. (2007). Disuguaglianze e salute mentale. In: (Gosetti G. ed.). Lavori, disuguaglianze e protezione sociale pp. 176-195. Franco Angeli Editore, Milano. Amaddeo F. (2008). I costi dei disturbi dell’umore. In: Trattato Italiano di Psichiatria, terza edizione. Masson Editore, Milano. Grigoletti L., Perini G., Rossi A., Biggeri A., Barbui C., Tansella M. & Amaddeo F. (2009). Mortality and cause of death among psychiatric patients. A twenty year case-register study in an area with a community-based system of care. Psychological Medicine 39, 1875-1884. Amaddeo F. & Tansella M. (2009). Information systems for mental health. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 18, 1-4. Pertile R, Donisi V, Grigoletti L, Angelozzi A, Zamengo G, Zulian G, Amaddeo F. (2011). DRGs and other patient-, service- and area-level factors influencing length of stay in acute psychiatric wards: the Veneto Region experience. Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology 46, 651-660. Amaddeo F., Barbui C., Tansella M. (2012). State of psychiatry in Italy 35 years after psychiatric reform. A critical appraisal of national and local data. International Review of Psychiatry 24, 314-320. Rossi A., Cetrano G., Pertile R., Rabbi L., Donisi V., Grigoletti L., Curtolo C., Tansella M., Thornicroft G., Amaddeo F. (2012). Burnout, compassion fatigue, and compassion satisfaction among staff in community-based mental health services. Psychiatry Research 200, 933-938. 4 F. Amaddeo Giugno 2014 Gulbinat W, Amaddeo F, Ito H, Medina-Mora E, Mubbashar M, Ndetei D & Plovnick R. (2012). Statistics and Information Systems. In: (Eds S Saxena, P Esparza, DA Regier, B Saraceno & N Sartorius) Public Health Aspects of Diagnosis and Classification of Mental Health and Behavioural Disorders. Refining the Research Agenda for DSM-V and ICD-11. American Psychiatric Publishing (Arlinghton, US) and World Health Organisation (Geneva, CH). Amaddeo F. & Grigoletti L. (2012) Epidemiologia della Psichiatria Territoriale. In Manuale di Psichiatria Territoriale (Ed. G. Nicolò & E. Pompili), Pacini Editore, Pisa. Amaddeo F., Tansella M. (2013). Quality of mental health care indicators to improve care. Epidemiology and Psychiatric Sciences 22, 1-2. Donisi, V., Tedeschi, F., Percudani, M., Fiorillo, A., Confalonieri, L., De Rosa, C., Salazzari, D., Amaddeo, F. (2013). Prediction of community mental health service utilization by individual and ecological level socioeconomic factors. Psychiatry Research 209, 691-698. Patel, A., McCrone, P., Leese, M., Amaddeo, F., Tansella, M., Kilian, R., Angermeyer, M., Knapp, M. (2013). Cost-effectiveness of adherence therapy versus health education for people with schizophrenia: Randomised controlled trial in four European countries Cost Effectiveness and Resource Allocation, 11, 12. Amaddeo F. & Donisi V. (2013). La valutazione dei costi in psicoterapia. In: Psicoterapia: effetti integrati, efficacia e costi-benefici. (Ed. D. Lazzeri), Tecniche Nuove, Milano. King, D., Knapp, M., Patel, A., Amaddeo, F., Tansella, M., Schene, A., Koeter, M., Becker, T. (2014). The impact of non-adherence to medication in patients with schizophrenia on health, social care and societal costs. Analysis of the QUATRO study. Epidemiology and Psychiatric Sciences 23, 61-70. Verona, giugno 2014 Professor Francesco Amaddeo 5
Documenti analoghi
05 editorials
una crescente attenzione per questioni come l’accessibilità ai servizi e l’appropriatezza e l’equità delle risposte
sanitarie. Particolarmente rilevante è stato poi il contributo della geografia sa...
as a PDF
annual GDP per capita of US$ 3,000, versus US$ 300 in a
high-income country with a GDP of US$ 30,000). Another
interesting finding is that, in low-income countries, one of
the forms of financing of...
presentazione - Il Pensiero Scientifico Editore
nei servizi psichiatrici e nei pazienti in carico a quei servizi.
Michael Shepherd dimostrò con la sua indagine che, in
realtà, la maggior parte dei disturbi mentali esistenti nella
popolazione gen...
Disturbi correlati a sostanze in un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e
SUMMARY. Aim. To assess the prevalence of Substance Related Disorders and investigate the abuse patterns and diagnostic profiles occurring in patients admitted to the psychiatric unit of a universi...