Il contratto d`albergo
Transcript
Il contratto d`albergo
Il contratto d’albergo Federica Bonafaccia Il contratto d’albergo È il contratto per effetto del quale l’albergatore si obbliga, mediante un corrispettivo, a fornire l’alloggio ed altri servizi necessari o utili per rendere confortevole il soggiorno, ed eventualmente il vitto e prestazioni accessorie ulteriori a richiesta del cliente. 2 Peculiarità del contratto d’albergo • Essenzialità della prestazione d’alloggio, intorno alla quale ruotano tutte le altre prestazioni accessorie. • È un contratto complesso, ma unitario. • E’ un contratto atipico 3 Perfezionamento del contratto d’albergo Il contratto è concluso: • nel momento in cui il cliente si presenta in albergo e ottiene la chiave della camera? • nel momento in cui la prenotazione alberghiera viene accettata dall’albergatore? • nel momento in cui l'albergatore, che compie un'offerta al pubblico attraverso l'esposizione di insegne ovvero la trasmissione di messaggi pubblicitari, viene a conoscenza dell'accettazione da parte del cliente? 4 La prenotazione alberghiera • è un vincolo precontrattuale con cui il cliente esprime l’intenzione di usufruire in futuro delle prestazioni dell’albergo, che, accettando, si obbliga a concludere il contratto? • è un atto unilaterale di accettazione dell’offerta permanente di alloggio? • è un vincolo contrattuale bilaterale fonte di obbligazioni per entrambi i contraenti? 5 La disdetta • impedisce il perfezionamento del contratto, e quindi non giustifica la pretesa di risarcimento danni da parte dell’albergatore? • è un atto unilaterale di sottrazione al vincolo contrattuale da cui consegue l’obbligo di risarcimento dei danni? 6 La prenotazione con versamento di denaro La dazione di una somma di denaro contestuale alla prenotazione alberghiera si configura: • come acconto sul prezzo di un contratto definitivo già perfezionato • come caparra confirmatoria di un contratto, preliminare o definitivo • come clausola penale 7 Il “quantum” del risarcimento • è equivalente al costo di una giornata di soggiorno? • è equivalente al reale mancato guadagno diminuito del costo dei servizi non usufruiti? 8 Clausola penale Articolo 1382 Codice civile – La clausola, con cui si conviene che, in caso d'inadempimento o di ritardo nell'adempimento, uno dei contraenti è tenuto a una determinata prestazione, ha l'effetto di limitare il risarcimento alla prestazione promessa, se non è stata convenuta la risarcibilità del danno ulteriore. – La penale è dovuta indipendentemente dalla prova del danno. 9 Caparra confirmatoria Articolo 1385 Codice civile – Se al momento della conclusione del contratto una parte dà all'altra, a titolo di caparra, una somma di danaro, o una quantità di altre cose fungibili, la caparra, in caso di adempimento, deve essere restituita o imputata alla prestazione dovuta. 10 Articolo 1385 Codice civile – Se la parte che ha dato la caparra è inadempiente, l'altra può recedere dal contratto, ritenendo la caparra; se inadempiente è invece la parte che l'ha ricevuta, l'altra può recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra. – Se però la parte che non è inadempiente preferisce domandare l'esecuzione o la risoluzione del contratto, il risarcimento del danno è regolato dalle norme generali. 11 Caparra penitenziale Articolo 1386 Codice civile – Se nel contratto è stipulato il diritto di recesso per una o per entrambe le parti, la caparra ha la sola funzione di corrispettivo del recesso. – In questo caso, il recedente perde la caparra data o deve restituire il doppio di quella che ha ricevuta. 12 Corte di Cassazione – Sentenza n. 17150/2002 Conclusione del contratto Il contratto d’albergo è concluso nel momento in cui l'albergatore, che compie un'offerta al pubblico attraverso l'esposizione di insegne ovvero la trasmissione di messaggi pubblicitari, viene a conoscenza dell'accettazione da parte del cliente. Assume rilievo, quale accettazione dell'offerta, anche la prenotazione per periodo futuro effettuata per telefono. 13 Corte di Cassazione – Sentenza n. 17150/2002 Revoca del contratto La revoca successiva della prenotazione da parte del cliente integra unilaterale sottrazione al vincolo contrattuale e determina l'obbligazione di tenere indenne della perdita subita l'albergatore che non abbia effettivamente utilizzato la camera per il periodo prenotato. Nel caso in cui siano stati pattuiti anche servizi accessori all’alloggio (quali ad esempio la somministrazione di pasti), l’importo di tali servizi non resi deve essere detratto dal corrispettivo del mancato soggiorno. 14 Corte di Cassazione – Sentenza n. 26958/2007 Impossibilità sopravvenuta La risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta della prestazione, con la conseguente possibilità di attivare i rimedi restitutori, ai sensi dell'art. 1463 cod. civ., può essere invocata da entrambe le parti del rapporto obbligatorio sinallagmatico, e cioè sia dalla parte la cui prestazione sia divenuta impossibile sia da quella la cui prestazione sia rimasta possibile. 15 Corte di Cassazione – Sentenza n. 26958/2007 Impossibilità sopravvenuta ad utilizzare la prestazione In particolare, l'impossibilità sopravvenuta della prestazione si ha non solo nel caso in cui sia divenuta impossibile l'esecuzione della prestazione del debitore, ma anche nel caso in cui sia divenuta impossibile l'utilizzazione della prestazione della controparte, quando tale impossibilità sia comunque non imputabile al creditore e il suo interesse a riceverla sia venuto meno, verificandosi in tal caso la sopravvenuta irrealizzabilità della finalità essenziale in cui consiste la causa concreta del contratto e la conseguente estinzione dell'obbligazione. 16 Corte di Cassazione – Sentenza n. 26958/2007 Impossibilità sopravvenuta del cliente d’albergo Nella fattispecie, relativa ad un contratto di soggiorno alberghiero prenotato da due coniugi uno dei quali era deceduto improvvisamente il giorno precedente l'inizio del soggiorno, la S.C., enunciando il riportato principio, ha confermato la sentenza di merito con cui era stato dichiarato risolto il contratto per impossibilità sopravvenuta invocata dal cliente ed ha condannato l'albergatore a restituire quanto già ricevuto a titolo di pagamento della prestazione alberghiera. 17 I modelli di contratto d’albergo Modello A: contratto senza versamento di caparra, ma con la previsione di penale da addebitare su carta di credito del cliente. Modello B: contratto con versamento di caparra addebitata su carta di credito del cliente. Modello C: contratto con versamento di caparra tramite bonifico bancario. 18 L’offerta nel modello A e B Facendo seguito ai colloqui intercorsi, le confermiamo la disponibilità di … camera/e al costo giornaliero di € ……… per persona comprensivo di ………………….., per il periodo …………………….. , per un costo totale di € …………… Per l’accettazione, la preghiamo di inviare via fax al n. ………………… o via e-mail all’indirizzo ………………… entro le ore ... del giorno …………….., la presente proposta debitamente integrata e sottoscritta. All’atto della ricezione, entro i suddetti termini, il contratto sarà concluso. 19 L’offerta nel modello C Facendo seguito ai colloqui intercorsi, le confermiamo la disponibilità di … camera/e al costo giornaliero di € ……… per persona comprensivo di ………………….., per il periodo …………………….. , per un costo totale di € ……… Per l’accettazione, la preghiamo di inviare via fax al n. ……………… o via e-mail all’indirizzo ………………… entro le ore ... del giorno …………….., la presente proposta debitamente integrata e sottoscritta, unitamente all’attestazione di bonifico bancario a nostro favore di € ………… a titolo di caparra confirmatoria. All’atto della ricezione, entro i suddetti termini, il contratto si intenderà concluso. Le nostre coordinate bancarie sono le seguenti: …………….. 20 Clausole contrattuali modello A 1. 2. Diritto di recesso senza penale - Il cliente ha il diritto di recedere dal contratto fino a …. giorno/giorni prima della data di arrivo prevista, senza pagare alcuna penale. Il recesso deve essere comunicato all’albergo entro tale termine via fax o via e-mail al numero e/o indirizzo sopra indicato. Inadempimento del cliente – Nel caso di recesso del cliente dal contratto oltre il termine di cui al punto 1 o in caso di mancato arrivo alla data concordata (no show) l’albergo è autorizzato ad addebitare a titolo di penale sulla carta di credito del cliente il………% del costo totale dei servizi confermati, fatto salvo il maggior danno. In caso di partenza anticipata l’albergo ha diritto al pagamento dell’importo concordato per l’intero soggiorno. 21 Clausole contrattuali modello B e C 1. 2. Caparra confirmatoria – All’atto della conclusione del contratto, il cliente è tenuto a versare il ………% del costo complessivo dei servizi confermati a titolo di caparra confirmatoria. Inadempimento del cliente - In caso di recesso dal contratto da parte del cliente o in caso di mancato arrivo alla data concordata (no show) l’albergo tratterà l’importo versato a titolo di caparra confirmatoria, fatto salvo il maggior danno. In caso di partenza anticipata l’albergo ha diritto al pagamento dell’importo concordato per l’intero soggiorno. 22 Clausole contrattuali modello A 3. Inadempimento dell’albergo - Nel caso di impossibilità a fornire i servizi confermati, l’albergo deve risarcire i danni provocati al cliente che non accetti di essere ricollocato presso una struttura ricettiva limitrofa di uguale o superiore categoria. In caso di ricollocamento le spese per il trasferimento ad altra struttura e l’eventuale differenza di prezzo della stessa sono a carico dell’albergo che non è in grado di fornire i servizi confermati. 23 Clausole contrattuali modelli B e C 3. Inadempimento dell’albergo - Nel caso di impossibilità a fornire i servizi di alloggio confermati, l’albergo deve restituire il doppio della caparra ricevuta, fatto salvo il maggior danno, qualora il cliente non accetti di essere ricollocato presso una struttura ricettiva limitrofa di uguale o superiore categoria. In caso di ricollocamento le spese per il trasferimento ad altra struttura e l’eventuale differenza di prezzo della stessa sono a carico dell’albergo che non è in grado di fornire i servizi confermati. 24 Clausole contrattuali modelli A, B e C 4. Ora d’arrivo e di partenza - La camera d’albergo viene messa a disposizione del cliente dalle ore … del giorno di arrivo, e deve essere lasciata libera dal cliente non più tardi delle ore …… del giorno di partenza. Qualora venga richiesta la disponibilità della camera prima dell’ora prevista nel giorno di arrivo o oltre l’ora prevista nel giorno di partenza, l’albergo può richiedere un pagamento supplementare che non potrà superare il …….% del prezzo giornaliero concordato per la camera. 25 Clausole contrattuali modelli A, B e C 5. Clausola conciliativa – Tutte le controversie nascenti dal presente contratto verranno deferite al servizio di conciliazione della Camera di Commercio di ……………. e risolte secondo il Regolamento di conciliazione da questa adottato. 26 Clausole finali modelli A, B e C • • Per quanto non espressamente pattuito, il presente contratto è regolamentato dalle disposizioni del Codice Civile sui contratti in generale. Ai sensi del Codice sulla privacy, la informiamo che il trattamento dei suoi dati personali sarà effettuato anche con mezzi informatici al solo fine di dare esecuzione al presente contratto. Per ulteriori informazioni potrà rivolgersi al Titolare del trattamento Sig. ……………………………….. Data e firma del Titolare dell’Albergo 27 Accettazione modello A Il sottoscritto …………………… residente in ………………… Via …………………… tel. ……………………….. dichiara di accettare la proposta sopra riportata e autorizza l’Albergo …………………….. ad addebitare sulla Carta di Credito n. ……………………………… scadente il …………. la somma di ………………a titolo di penale nel caso di inadempimento di cui al punto 2 delle condizioni generali di contratto. Data e Firma …………………………………… Il sottoscritto dichiara altresì di accettare le condizioni contrattuali sopra riportate e particolarmente quelle contenute al punto 2 (Inadempimento del cliente) e 4 (Ora di arrivo e di partenza). Firma…………………………………………….. 28 Accettazione modello B Il sottoscritto ……………………. residente in .……………………… Via …………………….. tel. …………. dichiara di accettare la proposta sopra riportata e autorizza l’Albergo ……………………… ad addebitare sulla Carta di Credito n. ……………………… scadente il ..……………… la somma di € ……… a titolo di a titolo di caparra confirmatoria. La caparra confirmatoria verrà trattenuta dall’Albergo nei casi previsti dal punto 2 delle condizioni generali di contratto sopra riportate. Data e Firma ……………………… Il sottoscritto dichiara altresì di accettare le condizioni contrattuali sopra riportate e particolarmente quelle contenute al punto 2 (Inadempimento del cliente) e 4 (Ora di arrivo e di partenza). Firma ……………………………… 29 Accettazione modello C Il sottoscritto ………………… residente in ……………………. Via ……………………………… tel. .……………….. dichiara di accettare la proposta sopra riportata e allega l’attestazione di versamento di € ………… a favore dell’Albergo ………………… a titolo di caparra confirmatoria. La caparra confirmatoria verrà trattenuta dall’Albergo nei casi previsti dal punto 2 delle condizioni generali di contratto sopra riportate. Data e Firma ……………………………….. Il sottoscritto dichiara altresì di accettare le condizioni contrattuali sopra riportate e particolarmente quelle contenute al punto 2 (Inadempimento del cliente) e 4 (Ora di arrivo e di partenza). Firma ……………………………… 30