Curriculum docente

Transcript

Curriculum docente
Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Roberto Bonanzinga
Roberto Bonanzinga
Via Bassetta 12/9 43037 Lesignano de Bagni (Parma)
+39 335 8075001
[email protected]
www.robertobonanzinga.it
Sesso Uomo | Data di nascita 29/05/1963 | Nazionalità Italiana
POSIZIONE RICOPERTA
Osteopata DO BI-D.
Direttore Scientifico Barral Institute Italia.
Competenze in Manipolazione Viscerale, Neurale, Vascolare, Strutturale,
Nuovo Approccio Articolare, Manipolazione Fasciale e Approccio
Pediatrico.
ESPERIENZA
PROFESSIONALE
2016
Collaborazione didattica con Scuole di Osteopatia
Abeos (Bologna), IEMO (Genova), Sofi (Tirrenia), Soma (Milano)
Dicembre 2014 a oggi
Direttore Scientifico Barral Institute Italia
www.barralinstitute.it
▪ Responsabile del coordinamento didattico e della formazione
Settore Scuola di Terapia Manuale post graduate per osteopati, studenti in osteopatia al quarto,
quinto e sesto anno, chiropratici, medici, fisioterapisti, massofisioterapisti (triennali-equiparati).
Dal 2006 a oggi
Docente Barral Institute International
www.barralinstitute.com
▪ Docente dei 15 livelli del percorso didattico completo Barral: Manipolazione Viscerale
Manipolazione Neuromeningea, Manipolazione Vascolare e Nuovo Approccio Articolare.
▪ Insegna in 6 Continenti (18 Paesi): Europa, Asia, Africa, Nord America, Sud America, Oceania
Settore Organizzazione internazionale che fornisce formazione e certificazione continua nell’ambito
delle innovative tecniche di Terapia Manuale sviluppate dall’Osteopata e fisioterapista francese di
fama mondiale Jean-Pierre Barral.
Dal 2003 a oggi
Docente Upledger Institute International
www.upledger.com
▪ Dal 2004 Docente in Manipolazione Neuromeningea
▪ Dal 2003 Docente in Manipolazione Viscerale e Terapia Cranio-Sacrale
Settore Istituzione Internazionale di Terapia di Cranio-Sacrale e Manipolazione Viscerale
Dal 1999 a oggi
Osteopata, Massofisioterapista (triennale-equiparato), Chinesiologo
Studio privato Ponte Taro (Parma)
2015
Docente nel corso post graduate triennale in Pediatria
Ospedale Meyer di Firenze
▪ Materie insegnate: Osteopatia Pediatrica, Osteopatia della donna in gravidanza, tecniche di
ascolto e valutazione
Pagina 1 / 3
Curriculum Vitae
Dal 2006 al 2014
Sostituire con Nome (i) Cognome (i)
Docente ICOMM
International College Osteopathic Manual Medicine, Roma
▪ Docente in Viscerale, Craniale, Neuromeningea, Vascolare, Nuovo Approccio Articolare
Settore Scuola di osteopatia fedele ai principi di A.T. Still, all'avanguardia nell'insegnamento delle più
moderne tecniche osteopatiche.
1995 - 2001
Socio fondatore nuova sede “Athena”
Nuovo centro di riabilitazione "Athena" Pontetaro (Parma)
▪ Riabilitazione postchirurgica, Idrochinesi postchirurgica, Posturale, Test funzionali
Attività Studio polifunzionale specializzato in servizi di fisioterapia e riabilitazione.
1993 - 1998
Chinesiologo
Centro di riabilitazione "CERF" Parma
Responsabile dei programmi di recupero funzionale postchirurgico, isotonico, isocinetico.
1995
Tirocinio in Idrokinesiterapia
Ospedale Interdepartmental Hauteville (Francia)
1990 - 1995
Chinesiologo
Centro di riabilitazione "Athena" Pontetaro (Parma)
▪ Responsabile dei programmi di recupero funzionale
1989
Tirocinio in preparazione della tesi in Traumatologia dello Sport
Centro di Riabilitazione "Isokinetic" a Casteldebole BO
Collaborazione nei settori:
• Valutazione e recupero Isocinetico (Lido Active-Loredan)
• Idrochinesi postchirurgica
• Recupero del gesto atletico (Bologna Calcio)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2014-2015
Post graduate in Osteopatia Pediatrica
SOMA Scuola di Osteopatia (Milano)
2006
Diploma in Manipolazione Viscerale/Neurale/Vascolare/ Nuovo Approccio
Articolare
Barral Institute West Palm Beach (USA)
▪ Barral Institute Diplomate BI-D
2002
Certificazione in Manipolazione Viscerale e Terapia Cranio-Sacrale
Upledger Institute International Inc. (USA)
2002
Diploma in Massofisioterapia Triennale
Istituto E. Fermi Perugia
1999
Diploma in Osteopatia
Osteopathic Research Institute Lyon (Francia)
1997
Inizio del percorso in Manipolazione Viscerale, Terapia Cranio-Sacrale,
Manipolazione Neuromeningea
Barral Institute/ Upledger Institute International Inc.
Pagina 2 / 3
Curriculum Vitae
1991
Roberto Bonanzinga
Laurea in Scienze Motorie
Istituto superiore di educazione fisica (ISEF), Firenze
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre
Altre lingue
Inglese
Francese
Portoghese
Spagnolo
Italiano
COMPRENSIONE
C2
B2
B1
B1
C2
B2
B1
B1
PARLATO
C2
B2
B1
B1
PRODUZIONE SCRITTA
C2
B2
B1
B1
C2
A2
A1
A1
Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato
Competenze comunicative
Competenze organizzative e
gestionali
Competenze informatiche
Patente di guida
Ottime capacità comunicative e di public speaking.
Ottime capacità di gestione e interazione con gruppi anche numerosi di studenti di nazionalità diverse.
Ottime capacità di erogare formazione nell’ambito delle tecniche di Terapia Manuale..
Direttore Scientifico Barral Institute Italia
Responsabile del coordinamento e della programmazione didattica
Coordinamento, formazione e certificazione del corpo docenti e assistenti.
Conduzione dei corsi teorico-pratici dei 15 livelli previsti dal percorso Barral Institute.
Buona padronanza degli strumenti Microsoft Office e utilizzo dei social network.
In possesso di patente di guida categoria A e B
ULTERIORI INFORMAZIONI
Presentazioni, Progetti,
Conferenze, Seminari
2013
Barral Institute Hong Kong Symposium "Visceral Manipulation and Neurovascular relationship"
2012
Barral Institute Hong Kong Symposium "Treatment Session in Visceral Manipulation"
2011
Western Counties Society of Osteopaths (WCSO) Annual Convention
"Pain management and the nervous system explored"
11-12 Giugno 2011, Devon
Theory behind neural manipulation with particular reference to the ‘Phrenic Nerve & referred pain
via the Brachial Plexus’.
Practical methods of finding the primary lesion that causes postural adaptation and how to put that
system into equilibrium using neuro/visceral manipulation.
Dati personali
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
"Codice in materia di protezione dei dati personali”.
Roberto Bonanzinga DO BI-D
5 Gennaio 2016
Pagina 3 / 3