attrezzature tecnologiche e manutenzione

Transcript

attrezzature tecnologiche e manutenzione
ASSOCIAZIONE RINASCITA VITA
MANUALE
ACCREDITAMENTO
REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI
PATM
PROTOCOLLO
ATTREZZATURE TECNOLOGICHE E
MANUTENZIONE
REVISIONE 7
PROTOCOLLO
ATTREZZATURE
TECNOLOGICHE E
MANUTENZIONE
STATO
Redatto
Approvato
Ultima Rev.
Applicato
DATA
03/01/2005
10/10/2005
22/07/2013
29/07/2013
FIRMA
Resp. Ris. Tecnologiche – P. Tacchino
Resp. Ris. Tecnologiche – P. Tacchino
RAQ - E. Tacchino Di Girolamo
Resp. Ris. Tecnologiche – P. Tacchino
ASSOCIAZIONE RINASCITA VITA
MANUALE
ACCREDITAMENTO
REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI
PATM
PROTOCOLLO
ATTREZZATURE TECNOLOGICHE E
MANUTENZIONE
REVISIONE 7
PREMESSA
L’attrezzatura è costituita da un insieme di strumenti atti ad una meccanica più complessa. Nel caso
specifico di Rinascita Vita, l’attrezzatura è l’insieme delle apparecchiature tecniche, informatiche e
riabilitative che si trova i tutte le strutture per far si che l’attività venga svolta nel migliore dei modi.
La manutenzione è una attività sulle prime poco attraente, non è come il marketing che fa vendere i
prodotti, né come l'ultimo modello di utilitaria che può raggiungere i 200 chilometri orari, è una attività
quotidiana, che quando funziona, non ci si accorge che esiste, silenziosamente si occupa che tutto sia in
ordine o meglio « Le attività di manutenzione non pretendono di trasformare il mondo, i loro obiettivi non
sono esprimibili in modo semplice, non hanno il fascino mozzafiato di attività che producono oggetti con
prestazioni elevatissime, vanno continuamente e periodicamente ripetute, se hanno successo il loro effetto
non si vede »
Fare bene manutenzione presuppone l'adesione ad un sistema di valori che deve essere profondamente
interiorizzato nell'individuo. Si tratta di avere un habitus mentale che accetti di fare qualche piccolo
sacrificio oggi per avere grandi benefici domani.
Solo i sistemi che hanno ciclo di vita molto breve sfuggono a queste regole. Non appena però ci si imbatte in
un sistema destinato a durare, la manutenzione diventa un elemento determinante per il suo sfruttamento
economico. In questo caso, la manutenzione assume il significato di prendersi cura.
Per invertire la tendenza, prima ancora di scomodare commissioni tecniche e soluzioni tecnologiche, è
necessario che le persone evolvano dalla sottocultura dello spreco e del disinteresse, all'etica della
responsabilità.
STRUTTURA DEL PROTOCOLLO
Procedura Beni Di Consumo – A 2.5 ........................................................................................................................ 1
Documento Inventario Attrezzature Tecnologiche - A5.1 ...................................................................................... 5
Documento Piano Di Ammortamento - A.5.2......................................................................................................... 6
Documento Responsabile Attrezzature Tecnologiche – A 5.3 ............................................................................... 7
Documento Acquisto Nuove Tecnologie B.1.3.2.8.................................................................................................. 7
Procedura Manutenzione - A.5.4 / A5.5 .................................................................................................................. 8
Documento Utilizzo Autoveicoli ............................................................................................................................. 11
Documento Tecnologie Biomediche - A.5.6 / A 5.7 / A 5.8 / A 5.9 / A 5.10 ........................................................12
Sistema Di Verifica Corretta Applicazione Protocollo...........................................................................................13
Moduli Utilizzabili E Relativa Collocazione ...........................................................................................................13
Allegati /Evidenza Documentale ............................................................................................................................13
ASSOCIAZIONE RINASCITA VITA
MANUALE
ACCREDITAMENTO
REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI
PATM
PROTOCOLLO
ATTREZZATURE TECNOLOGICHE E
MANUTENZIONE
REVISIONE 6
PAG. 1/15
PROCEDURA BENI DI CONSUMO – A 2.5
OGGETTO
Processo di acquisizione di beni di consumo e servizi.
SCOPO
Garantire una corretta gestione delle risorse economiche di Rinascita Vita,
attraverso una completa analisi di adeguatezza e costo sull’acquisto di beni
e servizi.
REQUISITO ACCREDITAMENTO
Sono presenti procedure per ordinare beni di consumo
INDICATORE ACCREDITAMENTO
Evidenza di protocolli organizzativi inviati ai responsabili dei centri di responsabilità
CAMPO DI APPLICAZIONE
Tutto il personale di Rinascita Vita.
RESPONSABILITA’
Responsabile applicazione presente procedura
Responsabile Amministrativo
Responsabile Ufficio Acquisti
Simona Rossini, Rossella Lastrico
Responsabile magazzino Villa Elena
Il responsabile di struttura
Responsabile magazzino Villa Maddalena
Francesco Ganzedda
Responsabile magazzino Istituto Gastaldi
Il responsabile di struttura
Responsabile magazzino Sede Legale
Simona Rossini, Rossella Lastrico
DEFINIZIONI
Beni ordinari sono classificati in 4 aree:
-
Materiale di cancelleria
-
Materiale di pulizia
-
Materiale didattico per laboratori
-
Materiale forniture servizi (es. guanti, carta igienica, lenzuolini e materiale similare)
Beni straordinari
-
Attrezzature riabilitative
-
Arredamento
-
Materiale informatico
-
Altro materiale per il quale non è necessario lo stoccaggio
Servizi
-
Contratti di erogazione di servizi (es. erogazione pasti, smaltimento rifiuti etc)
-
Consulenze mediche
-
Consulenze tecniche
1
ASSOCIAZIONE RINASCITA VITA
MANUALE
ACCREDITAMENTO
REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI
PATM
PROTOCOLLO
ATTREZZATURE TECNOLOGICHE E
MANUTENZIONE
REVISIONE 6
PAG. 2/15
MODALITÀ’ OPERATIVE
BENI ORDINARI/ SERVIZI Ogni struttura è dotata di un locale adibito a magazzino nel quale vengono
stoccati i materiali di consumo ordinario. Il magazzino deve essere chiuso a chiave e la responsabilità della
sua completa gestione è del Responsabile di Magazzino di ogni struttura.
Il magazzino principale è stoccato presso la sede amministrativa.
Entro
ogni
venerdì
della
settimana
deve
pervenire
[email protected] La Richiesta Beni/Servizi
all’ufficio
acquisti
via
mail,
all’indirizzo
PATM 1 compilata in ogni sua parte e il cui file
dev’essere nominato NOME STRUTTURA DATA (es: Villa Elena 26-07-2013) indicando la fornitura
necessaria per tutta la settimana seguente. Il materiale sarà poi consegnato alle strutture il lunedì successivo.
Il modulo deve essere compilato esclusivamente dal Responsabile di Magazzino o di Struttura (in caso di
assenza, a persona da essi delegata).
Il modulo è fruibile nell’area operatori del sito internet aziendale.
GESTIONE MAGAZZINO
Al momento della consegna, il Responsabile di Magazzino deve:
1.
verificare la coincidenza tra i dati presenti sul modulo PATM 1 e il D.D.T. – (Documento di trasporto)
2. accertarsi dell’effettiva presenza del materiale.
Il responsabile di magazzino provvede alla distribuzione del materiale nelle strutture, ai relativi comparti,
secondo le necessità interne.
.
FLUSSO BENI ORDINARI
Richiesta settimanale delle strutture (mod. PATM 1)
Consegna beni nelle strutture (D.D.T)
Verifica del materiale consegnato (Responsabile Magazzino)
Stoccaggio per aree (OSS/ Responsabile Magazzino)
Utilizzo per aree di competenza( Tutto il personale)
2
ASSOCIAZIONE RINASCITA VITA
MANUALE
ACCREDITAMENTO
REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI
PATM
PROTOCOLLO
ATTREZZATURE TECNOLOGICHE E
MANUTENZIONE
REVISIONE 6
PAG. 3/15
BENI STRAORDINARI
Ogni operatore è libero di fare richiesta di beni straordinari e/o servizi compilando il modulo Richiesta
Beni/Servizi PATM 1 (area beni straordinari) entro e non oltre il mese di ottobre dell’anno in corso, poiché,
a differenza dei beni ordinari, i beni straordinari possono essere acquistati solo a seguito di autorizzazione da
parte della Direzione Aziendale e del Consiglio Direttivo infatti, dopo aver identificato il budget annuale
relativo agli acquisti, viene redatto verbale di riunione aziendale (che ha valore di autorizzazione scritta) nel
quale vengono evidenziati budget, attrezzature da acquistare nell’anno successivo e tempistiche di acquisto.
Nel caso di richiesta di attrezzature e/o materiale riabilitativo, l’operatore deve redigere una relazione
descrittiva del materiale richiesto, dell’utilizzo e delle motivazioni per le quali si rende necessario, che potrà
essere preso in considerazione dalla Direzione Aziendale solo previa autorizzazione (con timbro e firma) del
Direttore Sanitario e del coordinatore dell’area di competenza. Viene data comunque priorità alle richieste di
aree che non hanno precedentemente fruito di beni straordinari.
Al momento dell’arrivo in struttura del bene straordinario richiesto o ricevuto in donazione o comodato
d’uso, è compito del R.M. verificare la corretta installazione dell’attrezzatura,
verificare fattura accompagnatoria e D.D.T. e scansionare eventuali garanzie e
libretti di istruzioni nella cartella “SEDE” - “GARANZIE E ISTRUZIONI” e
compilare la Scheda Anagrafico-tecnica Beni PATM 8 e
inviare gli originali
all’ufficio amministrativo nel più breve tempo possibile (vedi procedura
consegna documenti/materiale tra le sedi). In caso di trasferimento di beni da
una
sede
all’altra
è
tassativo
informarne
l’ufficio
acquisti
inviando
una
mail
all’indirizzo:
[email protected]
Il personale amministrativo:
-
Registra la fattura del nuovo bene in apposito programma di contabilità
-
Attribuisce numero di inventario che viene comunicato al R.M. che ha il compito di apporlo con
etichetta adesiva sul bene
-
Archivia copia della fattura, garanzia e/o libretto d’istruzioni in apposito DOX “Garanzie
attrezzature” conservato negli uffici amministrativi
Indicazioni per la compilazione ed invio Richiesta Beni/Servizi PATM 1 (area beni straordinari)
Il modulo può essere compilato da ogni operatore di Rinascita Vita. Il modulo è fruibile nell’area operatori
del sito internet aziendale.
La relazione di accompagnamento va firmata per autorizzazione dal Direttore Sanitario, scansionata ed
inviata per e-mail all’indirizzo [email protected].
FORNITORI
Per la scelta del fornitore dal quale acquistare beni ordinari e straordinari, si fa riferimento all’allegato
Elenco Fornitori conservato in cartella server “AMMINISTRAZIONE”, ma ciascun operatore può segnalare
in qualsiasi momento, secondo le proprie conoscenze e la propria esperienza, eventuali fornitori in aggiunta.
Le aziende fornitrici di Rinascita Vita sono scelte in base ad una valutazione dei seguenti requisiti:
3
ASSOCIAZIONE RINASCITA VITA
MANUALE
ACCREDITAMENTO
REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI
PATM
PROTOCOLLO
ATTREZZATURE TECNOLOGICHE E
MANUTENZIONE
REVISIONE 6
−
Coerenza con gli obiettivi forniti in sede di programmazione annuale
−
Coerenza con il sistema budgetario
−
Trasparenza
−
Buona fede
−
Massima concorrenzialità
−
Efficacia, efficienza ed economicità
−
Attenzione all’ambiente
PAG. 4/15
PROCEDURA CONSEGNA DOCUMENTI/MATERIALE TRA LE SEDI
Rinascita Vita consta di più sedi operative, dislocate sul territorio regionale, che fanno capo ad un unico
Ufficio centrale il cui compito è di organizzare e coordinare tutte le attività delle Unità Operative. Pertanto gli
ordini di beni/servizi e richieste di manutenzione, comunicazioni, archiviazione di documenti/modulisticaallegati vengono gestiti e/o conservati dagli Uffici amministrativi della sede legale. Le Unità Operative non
sono dotate di alcun ufficio interno, si rende quindi necessario trasferire la documentazione prodotta dalle
U.O. presso gli uffici con il modulo Prospetto Consegna Documenti PATM 3, da compilare in ogni sua parte e
da allegare alla documentazione in consegna. Tale modulo ha lo scopo di garantire la tracciabilità del
percorso dei documenti/materiali trasferiti tra le sedi, riducendo la possibilità di smarrimento.
Al fine di agevolare l’aggiornamento dei file di gestione contabile e amministrativa e per evitare l’accumularsi
di documentazione nelle strutture tutta la documentazione deve essere inviati all’ufficio amministrativo 2
volte al mese e precisamente non oltre:
•
il 3° giorno lavorativo del mese
Nel caso in cui si rendessero necessarie consegne di documenti e/o materiale urgente,
verranno fornite indicazioni specifiche di volta in volta da parte della Direzione.
4
ASSOCIAZIONE RINASCITA VITA
MANUALE
ACCREDITAMENTO
REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI
PATM
PROTOCOLLO
ATTREZZATURE TECNOLOGICHE E
MANUTENZIONE
REVISIONE 6
PAG. 5/15
DOCUMENTO INVENTARIO ATTREZZATURE TECNOLOGICHE - A5.1
REQUISITO ACCREDITAMENTO
Esiste un inventario aggiornato che permette di gestire il patrimonio tecnologico dell’Azienda
INDICATORE ACCREDITAMENTO
Inventario aggregato per tutte le attrezzature e disaggregato per tipologia di centro di costo, età, fornitore o
produttore etc.
E’ presente, all’interno del programma di contabilità utilizzato dal personale amministrativo, l’inventario
aggregato per tutte le attrezzature e disaggregato per tipologia di centro di costo, anno di acquisto e fornitore
o produttore.
Annualmente viene richiesto dall’ufficio amministrativo ai R.M. un aggiornamento dell’inventario
attrezzature/arredamenti presenti in struttura da effettuare attraverso il modulo Inventario PATM 4
5
ASSOCIAZIONE RINASCITA VITA
MANUALE
ACCREDITAMENTO
REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI
PATM
PROTOCOLLO
ATTREZZATURE TECNOLOGICHE E
MANUTENZIONE
REVISIONE 6
PAG. 6/15
DOCUMENTO PIANO DI AMMORTAMENTO - A.5.2
REQUISITO ACCREDITAMENTO
Esiste un piano strategico di ammortamento delle attrezzature
INDICATORE ACCREDITAMENTO
Piano di ammortamento per le attrezzature di maggior valore economico
CONTENUTO
Il Responsabile Amministrativo provvede ad inserire nel bilancio patrimoniale dell’Azienda le attrezzature di
maggior valore economico concertando con il Legale Rappresentante un piano di ammortamento per
ciascuna tenendo conto dei parametri di legge e delle valenze strategiche di utilizzo.
La tipologia sotto esposta, adottata nel piano dei conti dell’Associazione, può essere ricompressa all’interno
delle categorie di ammortamento previste dal D.M. 31/12/88.
Per le aliquote corrispondenti all’interno della tabella prevista dal detto D. M. si fa riferimento al Gruppo XXI
dei Servizi Sanitari, specie 1a. Ne consegue lo schema seguente:
CATEGORIA CESPITI
Coefficiente
Edifici e fabbricati
3%
Costruzioni leggere
10%
Mobili ed arredamento
10%
Biancheria
40%
Attrezzatura generica
25%
Attrezzatura specifica
12,5%
Impianti destinati al depuramento delle acque, fiumi nocivi etc. mediante impiego di reagenti chimici
15%
Mobili e macchine ordinarie d’ufficio
12%
Macchine d’ufficio elettromeccaniche ed elettroniche
20%
Autoveicoli da trasporto
20%
Autovetture, motoveicoli e simili
25%
Software
33.3%
Il valore da ammortizzare è rappresentato dal costo inizialmente sostenuto al quale vengono applicati i
coefficienti della scheda sopra esposta.
All’atto stesso del sostenimento del costo si attua un piano di ammortamento ottenuto adottando criteri
matematici, vale a dire con l’applicazione dei coefficienti sopra riportati, piano che tuttavia viene aggiornato
se intervengono variazioni nella presunta vita utile del bene.
Le quote annuali di ammortamento andranno ad incrementare il Fondo di ammortamento corrispondente
per ciascuna delle categorie indicate in precedenza.
6
ASSOCIAZIONE RINASCITA VITA
MANUALE
ACCREDITAMENTO
REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI
PATM
PROTOCOLLO
ATTREZZATURE TECNOLOGICHE E
MANUTENZIONE
REVISIONE 6
PAG. 7/15
DOCUMENTO RESPONSABILE ATTREZZATURE TECNOLOGICHE – A 5.3
REQUISITO ACCREDITAMENTO
Esiste un responsabile delle risorse tecnologiche cui compete il controllo, installazione, gestione e
manutenzione.
INDICATORE ACCREDITAMENTO
Il responsabile è nominativamente individuato.
CONTENUTO
Il Responsabile delle attrezzature tecnologiche aziendale è individuato nominativamente nella persona di
Paola Tacchino.
Il Responsabile delle attrezzature tecnologiche ha il compito di gestire le manutenzioni e gli acquisti in modo
equilibrato ed in linea con l'immagine e la strategia di Rinascita Vita oltre che con le voci di budget ed i costi,
al fine di:
-
preservare i beni mobili ed immobili dell’azienda
-
assicurare strutture sempre adeguate garantendo così la sicurezza ed il comfort degli ospiti
-
assicurare il corretto funzionamento delle attrezzature riabilitative necessarie alla riabilitazione degli
ospiti e la sicurezza di utenti interni ed esterni
-
assicurare il buon funzionamento dell’impiantistica delle strutture
-
assicurare il buon funzionamento delle attrezzature tecnologiche per garantire la tutela della privacy
Firma
Firma
______________________
______________________
DOCUMENTO ACQUISTO NUOVE TECNOLOGIE B.1.3.2.8
REQUISITO ACCREDITAMENTO
La DMP esprime valutazione tecnico sanitaria e organizzativa sul rapporto costo/beneficio per l’acquisto di
nuove attrezzature.
INDICATORE ACCREDITAMENTO
Evidenza dell’attività svolta
La DMP, in accordo con la Direzione Aziendale, valuta le richieste di acquisto di nuove tecnologie pervenute
dai tecnici della riabilitazione come da Protocollo Attrezzature tecnologiche e manutenzione.
Propone l’introduzione di nuove tecnologie fornendo alla D.A. relazione tecnico sanitaria e organizzativa sul
rapporto costo/beneficio per l’acquisto.
Genova, 18/04/2012
Firma _____________________________
7
ASSOCIAZIONE RINASCITA VITA
MANUALE
ACCREDITAMENTO
REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI
PATM
PROTOCOLLO
ATTREZZATURE TECNOLOGICHE E
MANUTENZIONE
REVISIONE 6
PAG. 8/15
PROCEDURA MANUTENZIONE - A.5.4 / A5.5
OGGETTO
Documento che esplicita le modalità di verifica e manutenzione effettuate sulle attrezzature, arredi ed altro
materiale utile per il funzionamento delle strutture.
SCOPO
Sviluppare ed attuare metodi di manutenzione al fine di:
-
preservare i beni mobili ed immobili dell’azienda
-
assicurare strutture sempre adeguate garantendo così la sicurezza ed il comfort degli ospiti
-
assicurare il corretto funzionamento delle attrezzature riabilitative necessarie alla riabilitazione degli
ospiti e la sicurezza di utenti interni ed esterni
-
assicurare il buon funzionamento dell’impiantistica delle strutture
-
assicurare il buon funzionamento delle attrezzature tecnologiche per garantire la tutela della privacy
REQUISITO ACCREDITAMENTO
Gli interventi di manutenzione eseguiti vengono registrati.
Sono sviluppati ed attuati metodi di manutenzione che assicurino che l’infrastruttura continui a
soddisfare le esigenze dell’organizzazione
INDICATORE ACCREDITAMENTO
Registro aggiornato degli interventi di manutenzione con schede di intervento.
Documenti sul tipo e frequenza della manutenzione, della verifica del funzionamento di ogni elemento
dell’infrastruttura in relazione alla sua criticità ed alla sua utilizzazione.
CAMPO DI APPLICAZIONE
Tutto le sedi di Rinascita Vita.
RESPONSABILITA’
Il Responsabile dell’applicazione della presente procedura è il Responsabile delle Risorse Tecnologiche.
MODALITA’ OPERATIVE
MANUTENZIONI URGENTI
Nel caso si verificassero situazioni di urgenza come perdite d’acqua o altri eventi che possano arrecare danno
alle persone o alla struttura, per cui si presenti la necessità di un’ intervento immediato da parte di ditta
specializzata, il personale è autorizzato ad attivare i servizi di assistenza e
contestualmente allertare il personale degli uffici amministrativi.
Il personale della reception o in sua mancanza lo stesso operatore che rileva
l’urgenza,
compila
il
modulo
informatico
.pdf
Richiesta
Manutenzione/Intervento PATM 6 (area operatore) e ne richiede la
compilazione dal tecnico della ditta manutentrice, (area manutentore), lo scansiona ed invia per e-mail al
termine dell’intervento ai seguenti indirizzi di posta:
-
[email protected]
-
[email protected]
8
ASSOCIAZIONE RINASCITA VITA
MANUALE
ACCREDITAMENTO
REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI
PATM
PROTOCOLLO
ATTREZZATURE TECNOLOGICHE E
MANUTENZIONE
REVISIONE 6
PAG. 9/15
MANUTENZIONE ORDINARIA
Il Responsabile delle Attrezzature Tecnologiche e Manutenzione R.A.T.M. predispone un piano annuale di
mantenimento che comprende la verifica del funzionamento di ogni elemento delle
strutture in relazione alla criticità, all’utilizzo e alle norme di legge, quando previste,
(es. manutenzione annuale/biennale calderina), vedi Piano Manutenzione Periodica.
Al fine di evitare il deterioramento di beni mobili ed immobili, il malfunzionamento
prolungato di attrezzature riabilitative e consentire al R.A.T.M. una adeguata
pianificazione delle manutenzioni. L’addetto alle manutenzioni effettua mensilmente
un sopralluogo in ogni struttura controllando le criticità così da prevenire le manutenzioni più onerose,
compila il modulo Verifica Attrezzature PATM 5, allegando, quando necessario, la Richiesta
Manutenzione/Intervento PATM 6; l’invio del modulo segue la stessa procedura delle manutenzioni sotto
descritte.
MANUTENZIONE NON URGENTE
RICHIESTA ED INVIO MODULISTICA PER LE MANUTENZIONI DA PARTE DEL PERSONALE
Ogni qualvolta un operatore rilevi un’anomalia deve comunicarlo al responsabile di struttura, il quale
compila in tutte le sue parti il Modulo Richiesta Manutenzione/Intervento PATM 6, e, dopo averlo
scansionato,
lo
invia
all’indirizzo
e-mail
[email protected]
indicando
nell’oggetto
“MANUTENZIONE” ed il nome della propria struttura (Villa Elena, Villa
Maddalena, Corso Gastaldi, Via Libertà). Ne conserva la copia cartacea in un
DOX dedicato presso la reception.
Il R.A.T.M. predispone il programma di manutenzione valutando l’importanza
delle richieste inoltrate.
La segreteria dell’amministrazione, una volta ricevuta l’approvazione da parte
del R.A.T.M., provvede ad attivare il personale interno addetto alla manutenzione e/o ditta specializzata e
comunica la data dell’intervento al personale della struttura che ha fatto la richiesta e aggiorna il Registro
Manutenzioni PATM 7.
A manutenzione effettuata, l’operatore presente in struttura deve assicurarsi che il manutentore compili il
modulo in tutte le sue parti (area manutentore). Inoltre si farà consegnare copia dell’eventuale rapportino
d’intervento o altro documento relativo alla manutenzione effettuata. Entro il giorno successivo entrambi i
documenti devono essere scansionati ed inviati all’indirizzo e-mail [email protected]
indicando nell’oggetto della mail “MANUTENZIONE CHIUSA” e il nome della propria struttura (Villa Elena,
Villa Maddalena, Corso Gastaldi, Via Libertà).
In caso di assenza del personale della reception è responsabile delle azioni appena descritte il personale
presente in struttura.
9
ASSOCIAZIONE RINASCITA VITA
MANUALE
ACCREDITAMENTO
REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI
PATM
PROTOCOLLO
ATTREZZATURE TECNOLOGICHE E
MANUTENZIONE
REVISIONE 6
PAG. 10/15
DIAGRAMMA DI FLUSSO MANUTENZIONE
Verifica mensile
struttura/attrezzature
PATM 5
(Addetto alle
manutenzioni)
NO
Riscontro
Criticità
Invio modulo in
amministrazione
SI
Richiesta manutenzione
PATM 6
(Responsabile Struttura)
Invio moduli in
amministrazione
10
ASSOCIAZIONE RINASCITA VITA
MANUALE
ACCREDITAMENTO
REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI
PATM
PROTOCOLLO
ATTREZZATURE TECNOLOGICHE E
MANUTENZIONE
REVISIONE 6
PAG. 11/15
DOCUMENTO UTILIZZO AUTOVEICOLI
Ogni automezzo intestato a Rinascita Vita è dotato di:
1.
apposito registro che deve obbligatoriamente essere conservato sull’automezzo stesso e che deve
essere debitamente compilato in ogni sua parte
2. carta carburante
Entro la fine del mese in corso, gli addetti alla guida degli automezzi, devono:
-
consegnare la carta carburante in uso e ritirare quella nuova
Trimestralmente:
-
sottoporre il veicolo a controllo da parte del Responsabile Risorse Tecnologiche e Manutenzione
-
sottoporre il registro a controllo e vidimazione.
Il personale, al momento del ritiro dell’automezzo, deve controllare la presenza della documentazione in
dotazione all'automezzo stesso (libretto di circolazione, tagliando, pass Area Blu, registro) ed è tenuto a
comunicare tempestivamente all’ufficio amministrativo eventuali mancanze.
In caso di danni, incidenti, multe, verbali etc. bisogna darne immediata comunicazione all’ufficio
amministrativo.
Il personale che utilizza gli automezzi di Rinascita Vita ha l’obbligo di informare il Responsabile di Struttura
che provvede a compilare la Richiesta Manutenzione/Intervento PATM 6 ogni qualvolta si rilevi la necessità
di un controllo e/o manutenzione, nonché di mantenere l’automezzo in perfetta efficienza e stato.
Le officine e carrozzerie per le revisioni, manutenzioni e riparazioni, sono selezionate esclusivamente
dall’ufficio amministrativo e solo ad esse ci si deve rivolgere.
11
ASSOCIAZIONE RINASCITA VITA
MANUALE
ACCREDITAMENTO
REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI
PATM
PROTOCOLLO
ATTREZZATURE TECNOLOGICHE E
MANUTENZIONE
REVISIONE 6
PAG. 12/15
DOCUMENTO TECNOLOGIE BIOMEDICHE - A.5.6 / A 5.7 / A 5.8 / A 5.9 / A 5.10
REQUISITO ACCREDITAMENTO
L’azienda fornisce le informazioni relative alle tecnologie biomediche presenti secondo le modalità
definite dalla Regione
Sono valutati la sicurezza, il grado di obsolescenza, lo stato di manutenzione delle tecnologie
biomediche e delle tecnologie diagnostico-terapeutiche in uso presso l’azienda
Nel caso di azienda o ente ospedaliero è prevista l’ingegneria clinica con compiti di consulenza per la
pianificazione aziendale degli acquisti, per la gestione delle priorità, per la predisposizione di pareri
tecnico-sanitari di acquisto
Rispetto al momento del rilascio dell’accreditamento sono state introdotte nuove tecnologie in
relazione alle necessità e alla priorità dell’azienda e in base a quanto previsto dal documento di
budget
E’ prevista la formazione del personale per l’utilizzo di nuove tecnologie introdotte.
INDICATORE ACCREDITAMENTO
Evidenza di documenti e protocolli organizzativi
Evidenza di documenti relativi ai piani di manutenzione, alla valutazione dell’obsolescenza e di
criteri per la sostituzione delle apparecchiature
Il Responsabile dell’ingegneria clinica è nominativamente individuato e sono stati assegnati compiti
e livelli di responsabilità. Evidenza che al personale è stato indicato il Responsabile dell’Ingegneria
clinica e i compiti a lui assegnati
Evidenza di documenti relativi alla priorità di acquisto, alla pianificazione annuale degli acquisti, al
budget aziendale, all’analisi delle esigenze e dei risultati attesi
Evidenza di corsi di formazione.
Il Direttore Sanitario dichiara l’assenza di attrezzature tecnologiche biomediche in tutte le Unità Operative
dell’Associazione Rinascita Vita pertanto i requisiti risultano non applicabili.
Genova, 18/04/2012
Firma _____________________________
Ù
12
ASSOCIAZIONE RINASCITA VITA
MANUALE
ACCREDITAMENTO
REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI
PATM
PROTOCOLLO
ATTREZZATURE TECNOLOGICHE E
MANUTENZIONE
REVISIONE 6
PAG. 13/15
SISTEMA DI VERIFICA CORRETTA APPLICAZIONE PROTOCOLLO
Confronto tra numero di richieste effettuate ed ordini evasi
Numero di ordini inevasi
Corretta compilazione moduli – Registro intervento manutenzione
Conformità degli impianti – Registri manutenzione periodica impianti
MODULI UTILIZZABILI E RELATIVA COLLOCAZIONE
MODULO
COMPETENZA
COLLOCAZIONE
MODULO VUOTO
Richiesta Beni/Servizi PATM 1
Tutto il personale
Area operatori sito internet
Ordine a fornitore PATM 2
Ufficio Acquisti
\\
Prospetto consegna documenti PATM 3
Tutto il personale
Area operatori sito internet
Responsabili
Inventario PATM 4
Magazzino
Verifica attrezzature PATM 5
Richiesta manutenzione/intervento PATM 6
Registro Manutenzioni PATM 7
Scheda anagrafico-tecnica beni PATM 8
Responsabili
Struttura
Responsabili
Struttura
Segreteria
Amministrativa
Segreteria
Amministrativa
COLLOCAZIONE
MODULO COMPILATO
Cartella informatica server
“z”
Software Gestionale
Segreteria amministrativa
DOX
\\
Registro informatico
Area operatori sito internet
DOX Ufficio Manutenzioni
Area operatori sito internet
Cartella informatica server
“z”
\\
Registro informatico
\\
DOX Ufficio Manutenzioni
ALLEGATI /EVIDENZA DOCUMENTALE
Elenco Ditte manutenzione
Piano manutenzione periodica
13