incontri progetto vivere la sicurezza 2013-2014
Transcript
incontri progetto vivere la sicurezza 2013-2014
INCONTRI PROGETTO VIVERE LA SICUREZZA 2013-2014 STUDENTI Incontro con HUMANITAS Corso sulla Defribillazione Precoce BLS-D e primo Soccorso con RILASCIO DELL’ ATTESTATO BLSD è la sigla di Basic Life Support - early Defibrillation, supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione precoce. Questo corso insegna a soccorrere i soggetti colpiti da attacco cardiaco mediante la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione. Argomenti Riconoscimento dei segni di allarme dell´attacco cardiaco Valutazione dello stato di coscienza, del respiro spontaneo, dell´attività cardiaca Attivazione del sistema sanitario di emergenza Ventilazione artificiale con sistema pallone autoespansibile-maschera Uso della cannula di Guedel Valutazione del polso carotideo Massaggio cardiaco esterno Sequenza di rianimazione cardiorespiratoria a 2 soccorritori Posizione laterale di sicurezza Manovra di Heimlich (disostruzione delle vie aeree) Conoscenza dei meccanismi di base della terapia elettrica Conoscenza dei principi di funzionamento del defibrillatore semiautomatico Uso del defibrillatore semiautomatico L´attività pratica è prevalente e viene effettuata su manichino a grandezza naturale in grado di rilevare quantitativamente la correttezza sia delle manovre BLS sia di quelle di defibrillazione. data orario sede 4 febbraio 8 - 16 Via S. Calenda 5 febbraio 8 – 16 Via S. Calenda Totale ore 8 8 classi 5°A Tur 5° D Rist 5°B Tur 5° A Rist 5° E Rist Incontro con SOCCORSO AMICO Corso sulla Defribillazione Precoce BLS-D e Primo Soccorso Argomenti: arresto cadiaco: fattori di rischio successione degli interventi strettamente coordinata e precoce che può consentire la sopravvivenza delle persone colpite da arresto cardiaco improvviso. 1° anello: allarme precoce e precoce riconoscimento della situazione di emergenza e Corretto allertamento del 118: 2° anello: supporto delle funzioni vitali - BLS, basic life support 3° anello: defibrillazione precoce data orario sede 6 febbraio 10 – 12.30 Via Pertini Totale ore classi 2:30 3° B Tur 3°A Dolc 3° B Sala Incontro con ACI Corso di educazione stradale Il corso ha l'obiettivo di far comprendere ai giovani l'importanza del rispetto delle regole, promuovere una cultura della legalità ed evitare che i ragazzi assumano comportamenti pericolosi . Argomenti: le norme principali proposte dal nuovo codice che si presentano con maggior frequenza la segnaletica stradale ed il suo significato opportuni interventi in caso d´incidente fattori patologici che possono causare pericoli e danni alla circolazione stradale (assunzione di droghe, farmaci, alcool) atteggiamenti negativi di natura psicologica nel rapporto uomo-macchina (narcisismo, istinto di potenza, mitizzazione del mezzo meccanico,...) rischi e danni sulla salute umana e ambientale dovuti al traffico (peggioramento delle condizioni di salute fisica e/o psichica, invalidità temporanea o permanente, morte, inquinamento acustico, inquinamento ambientale, produzione di sostanze cancerogene,...) incontri data orario Totale ore 1) Lunedì 24 febbraio 9 - 11 2 2) Mercoledì 26 febbraio 11- 13 2 classi 4B Acc. Tur. 4 C Sala; 4 B Sala 4 B Cuc.; 4 A Acc. Tur. 4 A Sala 4 A Cuc.; INCONTRI PROGETTO VIVERE LA SICUREZZA 2014/2015 STUDENTI Incontro con HUMANITAS Relatori: Fabio Schiavone, Alessio De Silvo, Salvatore Azzato Corso sulla Defribillazione Precoce BLS-D e primo Soccorso con RILASCIO DELL’ ATTESTATO BLSD è la sigla di Basic Life Support - early Defibrillation, supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione precoce. Questo corso insegna a soccorrere i soggetti colpiti da attacco cardiaco mediante la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione. Argomenti Riconoscimento dei segni di allarme dell´attacco cardiaco Valutazione dello stato di coscienza, del respiro spontaneo, dell´attività cardiaca Attivazione del sistema sanitario di emergenza Ventilazione artificiale con sistema pallone autoespansibile-maschera Uso della cannula di Guedel Valutazione del polso carotideo Massaggio cardiaco esterno Sequenza di rianimazione cardiorespiratoria a 2 soccorritori Posizione laterale di sicurezza Manovra di Heimlich (disostruzione delle vie aeree) Conoscenza dei meccanismi di base della terapia elettrica Conoscenza dei principi di funzionamento del defibrillatore semiautomatico Uso del defibrillatore semiautomatico L´attività pratica è prevalente e viene effettuata su manichino a grandezza naturale in grado di rilevare quantitativamente la correttezza sia delle manovre BLS sia di quelle di defibrillazione. data orario sede Totale ore classi 13 gennaio 2015 22 aprile 2015 9 - 18 8 - 17 Via Pertini Via Calenda 9 9 4°A Dolc 4° B Sala 4° Sala A 4° C Sala Incontro con SOCCORSO AMICO Relatore: Dr. Giuseppe Satriano Corso sulla Defribillazione Precoce BLS-D e primo Soccorso Argomenti: arresto cadiaco: fattori di rischio successione degli interventi strettamente coordinata e precoce che può consentire la sopravvivenza delle persone colpite da arresto cardiaco improvviso. 1° anello: allarme precoce e precoce riconoscimento della situazione di emergenza e Corretto allertamento del 118: 2° anello: supporto delle funzioni vitali - BLS, basic life support 3° anello: defibrillazione precoce data orario sede 20 febbraio 9:15 – 11:15 Via Calenda Totale ore 2 classi 3° B Eno 3° A Eno 3° A Acc. Tur. 3° A Sala Incontro con POLIZIA STRADALE Relatori: Ispettori De Somma, D’ Andria, Di Perna Educazione alla sicurezza stradale Il corso ha l'obiettivo di far comprendere ai giovani l'importanza del rispetto delle regole, promuovere una cultura della legalità ed evitare che i ragazzi assumano comportamenti pericolosi . Argomenti: le norme principali proposte dal nuovo codice che si presentano con maggior frequenza la segnaletica stradale ed il suo significato opportuni interventi in caso d´incidente fattori patologici che possono causare pericoli e danni alla circolazione stradale (assunzione di droghe, farmaci, alcool) atteggiamenti negativi di natura psicologica nel rapporto uomo-macchina (narcisismo, istinto di potenza, mitizzazione del mezzo meccanico,...) rischi e danni sulla salute umana e ambientale dovuti al traffico (peggioramento delle condizioni di salute fisica e/o psichica, invalidità temporanea o permanente, morte, inquinamento acustico, inquinamento ambientale, produzione di sostanze cancerogene,...) data orario 9 marzo 2015 9:30 – 10:30 sede Via Pertini Totale ore classi 1 4° B Acc. Tur 10:30 – 11:30 1 4 C Eno 4° A Dolciaria 15 aprile 9:15-11 Via Calenda 1:45 4° B Sala 2°A 2°B 2° D 2° L 4°sala A 4° Sala C 4° A Acc. Tur. 11:15- 13 16 aprile 10 -13 4° A Cucina 2° C 4° Cucina 1:45 Incontro presso la sede della Provincia di Salerno 3 PERSONALE CORSO FORMAZIONE-INFORMAZIONE (4 ORE) ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, e successive modifiche e integrazioni. Incontro con ESPERTI: Relatore Ing. Bottiglieri data 23, 24, 25, 26, 27 MARZO 2015 orario 14:30 – 18:30 sede Via Calenda Destinatari Docenti Assistenti Amministrativi 14 aprile 2015 14:30 – 18:30 Via Calenda Collaboratori scolastici CORSO PRESPOSTI (8 ORE) ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, e successive modifiche e integrazioni. Incontro con ESPERTI: Relatore Ing. D’ Ambrosio Ermes data 7 e 8 MAGGIO 2015 orario 15:00 – 19:00 sede Via Calenda Destinatari Preposti INCONTRI PROGETTO VIVERE LA SICUREZZA 2015/2016 Docenti e personale ATA CORSO antincendio (16 ORE) ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, e successive modifiche e integrazioni. Incontro con ESPERTI: Relatore Ing. Bottiglieri data 1° incontro: orario 14:00 – 18:00 sede Via Calenda mercoledì 17 novembre 2° incontro: venerdì 20 novembre 3° incontro: lunedì 23 novembre 4° incontro: giovedì 26 novembre Destinatari docenti, tecnici di laboratorio e personale ATA: Viscido Emilo Capaldo Vincenzo Caso Fortuna Cavo Carmela De Crescenzo Giovanni De Gregorio Giuseppina De Rosa Rosario Fabbricatore Salvatore Iannone Alfonso La Marca Gennaro Paesano Cosimo Petrosino Massimo Bove Silvina Daniele Maria Naddei Angelina Napoli Claudio Peduto Carmine Porcaro Pasquale Russo Roberto Vetromile Sara Piera DATA ESAME CORSO BLS-D (5 ORE) Incontro con ESPERTI della Croce Rossa Italiana data 1° incontro: 15 dicembre 2015 2° incontro: 16 dicembre 2015 orario 8.30 – 13.30 sede Istituto "Bertoni" via Gonzaga, 100 Battipaglia Destinatari Sorgente, Giannitiempo, Bisogni, Peduto, Napoli C., Di Donna, Corbara, Parziale CORSO FORMAZIONE BASE (4 ORE) Incontro con l’ingegnere Ermes D’AMBROSIO data 20 aprile 2016 orario 15.30 – 19.30 sede Sede centrale Destinatari Docenti neo immessi del nostro istituto: Galdi Marcella, Glielmi Antonietta, Baldi Paola, Manna Fausto, Giraulo Luigi, Streppone Olga, Semprini vanessa, Giuliano Alessandra, Abate Anna Docente: Adinolfi Gaspare Docenti provenienti da altri istituti: D’ Arienzo Paola, Fiasco Antonio Biagio, Pagano Emmanuel, Morea Elvira, Rossi Rossella, Pastore Daniela STUDENTI CORSO ONLINE FORMAZIONE STUDENTI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (12 ORE) data aprile - maggio 2016 data maggio – giugno 2016 orario Attività curricolare sede Sede di via Calenda e via Urbano Destinatari Rivolto agli studenti delle classi terze: 242 studenti hanno conseguito l’attestato di formazione orario Attività curricolare sede Sede di via Calenda e via Urbano Destinatari Rivolto agli studenti delle classi quarte: 130 studenti hanno conseguito l’attestato di formazione