Competizione tra i maschi e selezione sessuale nell` elefante
Transcript
Competizione tra i maschi e selezione sessuale nell` elefante
Dr. Filippo Galimberti Dipartimento di Biologia Animale e dell’ Uomo Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Viale dell’ Università, 32 00185 Roma Competizione tra i maschi e selezione sessuale nell’ elefante marino del sud (Mirounga leonina) della Penisola di Valdés Roma, 15 agosto 1995 Questa lavoro è dedicato a mia madre e a mio padre Ringraziamenti Il primo ringraziamento va a mio padre, senza il cui apporto pratico e finanziario questo lavoro non sarebbe stato possibile. Si ringrazia il professor Luigi Boitani per la supervisione e il supporto morale; il professor Marco Ferraguti per avere per primo stimolato il mio interesse per i problemi della biologia evoluzioniatica; Anna Fabiani e Roberto Boesi per la collaborazione nella raccolta dei dati; Simona Sanvito per l’ accurata revisione della tesi e la collaborazione nel progetto parallelo di studio dei leoni marini; Veronica Galimberti per l’ esecuzione dei disegni delle posture comportamentali maschili; il dottor Claudio Campagna per il supporto logististico e operativo in Argentina e per i suggerimenti forniti nella fase iniziale del lavoro; i ricercatori del Centro Nacional Patagónico di Puerto Madryn (Chubut - Argentina), e in particolare la dottoressa Mirtha Lewis e Riccardo Baldi, per l’ utile scambio di dati e di idee; il signor Emiliano Prado per aver permesso lo svolgimento del lavoro a Punta Delgada e aver aiutato nella risoluzione di innumerevoli problemi logistici; la Dirección de Fauna e l’ Organismo Provincial de Turismo de La Provincia del Chubut per aver fornito i permessi di ricerca. Questa tesi è stata composta su computer Apple Macintosh e PowerMac utilizzando i programmi: HyperCard per la gestione dei dati e l’ archiviazione di risultati e note; WordPerfect per la stesura del testo e l’ impaginazione, FreeHand e SuperPaint per la preparazione delle illustrazioni, MacFlow per la preparazione dei diagrammi, DeltaGraph per la preparazione dei grafici. La stampa è stata realizzata con una stampante Apple LaserWriter 600/4 PS. Il carattere utilizzato è il Bitstream Arrus. Riassunto Questo progetto di ricerca ha per oggetto l’ azione della selezione sessuale per competizione tra i maschi nell’ elefante marino del sud (Mirounga leonina) della popolazione della Penisola di Valdés (Patagonia - Argentina). Sono stati considerati numerosi tratti fenotipici maschili (dimensione, caratteri morfologici, aspetti delle strategie di riproduzione, misure di performance comportamentale) e tutte le componenti della fitness individuale collegate all’ accoppiamento e quindi alla selezione sessuale (controllo delle femmine, successo di accoppiamento e successo di fertilizzazione). La stima delle pressioni selettive è stata effettuata con i più recenti metodi di analisi univariati e multivariati (differenziali di selezione, gradienti di selezione, path analysis, stima non parametrica delle funzioni di fitness). Parallelamente all’ analisi di selezione è stata svolta un indagine strutturale sui tratti fenotipici considerati, con attenzione particolare ai tratti comportamentali fino ad ora trattati in maniera aneddotica. Nel complesso i caratteri strutturali (età, dimensione lineare, peso) non sono risultati essere sottoposti a pressioni di selezione dirette, ma piuttosto sono risultati selezionati indirettamente in seguito alla loro relazione con i tratti comportamentali. I caratteri sessuali secondari considerati, e in particolare diverse misure della proboscide maschile, sono risultati sottoposti a pressioni di selezione deboli e statisticamente non significative. Le principali misure della performance comportamentale maschile sono risultate invece bersaglio diretto dell’ azione della selezione: in particolare la prestazione nella competizione con gli altri maschi, misurata dalla dominanza, è il bersaglio cruciale della selezione sessuale in questa popolazione. A sua volta la capacità competitiva dipende sia da tratti strutturali (dimensione corporea) che da misure elementari della performance comportamentale (tasso di interazione, aggressività, efficienza nell’ approccio con le femmine) ma non è completamente spiegata da questi caratteri: esiste un effetto di fattori non misurati dipendenti probabilmente da una componente di personalità ed esperienza. L’ ampia variazione della situazione riproduttiva locale non comporta variazioni eclatanti delle pressioni selettive: in questa popolazione l’ azione della selezione sessuale sembra quindi fortemente deterministica e dipendente esclusivamente dalla variazione fenotipica dei caratteri maschili. Indice generale Prologo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Presupposti generali della ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Obiettivi del progetto di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i i v I. Selezione sessuale e competizione intrasessuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1.1 L' idea generale della selezione sessuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1.2 Evoluzione storica dell' idea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 1.3 Competizione per l' accoppiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 1.4 Modelli di selezione sessuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 1.5 Selezione intrasessuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 1.6 Cause prime della selezione intrasessuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 1.7 Forme di competizione intrasessuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 1.8 Meccanismi di espressione della selezione intrasessuale . . . . . . . . . . . . 12 II. Biologia generale e riproduttiva della specie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1 Posizione filogenetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2 Status della specie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3 Biologia generale della specie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4 Morfologia e dimorfismo sessuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.5 Storia naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.6 Ciclo annuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.7 Riproduzione coloniale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.8 Sincronizzazione dell' estro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.9 Caratteristiche generali del sistema nuziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 15 16 18 19 20 24 25 27 28 III. Metodologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1 Area di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2 Pianificazione della ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3 Organizzazione del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4 Riconoscimento individuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.5 Definizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.6 Demografia locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.7 Tratti comportamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.8 Tratti fenotipici non comportamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.9 Impostazione statistica generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.10 Analisi dei tratti comportamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.11 Analisi della selezione fenotipica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 29 29 31 31 32 34 34 38 40 41 42 IV. Demografia e struttura delle unità riproduttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1 Impatto della demografia sul comportamento sociale . . . . . . . . . . . . . . 4.2 Demografia della popolazione della Penisola di Valdés . . . . . . . . . . . . 4.3 Demografia della zona di Punta Delgada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4 Socionomia della zona di Punta Delgada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5 Sistema nuziale dell' elefante marino del sud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.6 Caratteristiche degli harems nella Penisola di Valdés . . . . . . . . . . . . . . 4.7 Distribuzione spaziale degli harems . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.8 Demografia degli harems . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.9 Socionomia degli harems . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 49 51 52 54 60 63 65 65 69 V. Fitness: variazione individuale e temporale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.2 Componenti della fitness individuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.3 Relazioni tra componenti della fitness . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.4 Variazione della fitness individuale e potenziale di selezione sessuale . 5.5 Comparazione interspecifica della variazione della fitness . . . . . . . . . . 5.6 Variazione intrastagionale del potenziale di selezione sessuale . . . . . . . 5.7 Prestazione riproduttiva in stagioni successive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.8 Sopravvivenza tra stagioni riproduttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.9 Componenti stagionali della fitness e fitness lifetime . . . . . . . . . . . . . . 74 74 75 80 81 83 83 86 86 87 VI. Selezione sessuale per scelta femminile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.1 Selezione sessuale per scelta femminile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.2 Selezione della zona e dell' unità di riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.3 Scelta del maschio con cui accoppiarsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.4 Incitazione femminile della competizione maschile . . . . . . . . . . . . . . . 6.5 Possibilità di azione della scelta femminile nell' elefante marino . . . . . 89 89 90 92 94 97 VII. Selezione univariata: Strategie riproduttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.1 Premessa metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.2 Strategie di riproduzione maschili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.3 Durata della presenza a terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.4 Temporizzazione della presenza a terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.5 Sintesi degli aspetti temporali delle strategie di riproduzione . . . . . . . 7.6 Uso del tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.7 Raccolta dei dati e analisi dei bilanci temporali . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.8 Aspetti generali del bilancio temporale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.9 Analisi univariata delle pressioni selettive sui componenti del bilancio temporale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.10 Scelta dell' area riproduttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.11 Scelta dell' unità riproduttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VIII. Selezione univariata: Tratti fenotipici comportamentali . . . . . . . . . . . . . . . 8.1 Azione della selezione sui tratti comportamentali . . . . . . . . . . . . . . . 98 98 99 101 105 106 108 108 109 118 121 124 126 126 ASPETTI STRUTTURALI DEL COMPORTAMENTO AGONISTICO . 8.2 Struttura del comportamento agonistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.3 Modalità e significato dell' analisi del comportamento agonistico . . . 8.4 Classificazione e descrizione dei moduli comportamentali . . . . . . . . . 8.5 Frequenza di comparsa dei moduli comportamentali . . . . . . . . . . . . . 8.6 Transizioni tra moduli comportamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.7 Sequenze comportamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.8 Variazioni individuali nel comportamento agonistico . . . . . . . . . . . . . ASPETTI GENERALI DELLA COMPETIZIONE TRA I MASCHI . . . . 8.9 Competizione e accesso alle femmine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.10 Intensità dell' attività agonistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.11 Caratteristiche delle interazioni agonistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.12 Caratteristiche dei contendenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.13 Interazioni con contatto fisico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PERFORMANCE COMPORTAMENTALE NELLA COMPETIZIONE TRA I MASCHI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.14 Componenti comportamentali della competizione . . . . . . . . . . . . . . 8.15 Componenti fondamentali della performance competitiva . . . . . . . . 8.16 Importanza relativa dei componenti della performance competitiva 8.17 Significato e misura della dominanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.18 Matrici di interazione e dominanza locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.19 Indici di dominanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.20 Dominanza e misure di performance competitiva . . . . . . . . . . . . . . ASPETTI GENERALI DEL COMPORTAMENTO RIPRODUTTIVO . . 8.21 Struttura del comportamento riproduttivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.22 Variazione del tasso di interazione riproduttiva . . . . . . . . . . . . . . . . 8.23 Variazione spaziale del tasso di interazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.24 Tipologia delle interazioni riproduttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.25 Status degli individui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.26 Caratteristiche generali delle copule . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PERFORMANCE COMPORTAMENTALE NELL' INTERAZIONE CON LE FEMMINE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.27 Componenti della performance comportamentale . . . . . . . . . . . . . . 8.28 Relazioni tra le componenti della performance di interazione con le femmine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 128 129 130 135 136 138 140 141 141 141 147 150 152 157 157 157 163 165 165 170 179 180 180 182 184 186 188 191 194 194 200 IX. Selezione univariata: Tratti non comportamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.1 Azione della selezione sui tratti non comportamentali . . . . . . . . . . . . 9.2 Età . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.3 Dimensione corporea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.4 Morfologia facciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201 201 201 204 209 X. Selezione multivariata e variazione delle pressioni selettive . . . . . . . . . . . . . . 10.1 Impostazione metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.2 Correlazione tra i tratti fenotipici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.3 Controllo delle femmine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.4 Successo di accoppiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.5 Successo di fertilizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.6 Sintesi dei risultati dell' analisi multivariata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.7 Variazione del potenziale di selezione al variare della situazione riproduttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.8 Effetto della situazione riproduttiva sulle pressioni selettive . . . . . . 214 214 217 218 220 222 224 XI. Selezione sessuale nell' elefante marino del sud: aspetti generali e comparativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.1 Potenziale di azione della selezione sessuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.2 Caratteri fenotipici oggetto di azione della selezione sessuale . . . . . 11.3 Aspetti critici dell' impostazione metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . 232 235 238 238 243 253 Appendice - Tassonomia dei Pinnipedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258 Abbreviazioni e sigle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259 Letteratura citata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260 Selezione sessuale in Mirounga leonina • Prologo i Prologo "If … we turn to the marine Carnivora, as we shall hereafter see, the case is widely different; for many species of seals offer extraordinary sexual differences, and they are eminently polygamous." [Darwin, 1871] Presupposti generali della ricerca Sistemi nuziali e tattiche di accoppiamento individuali Il sistema nuziale di una popolazione è il complesso dei fattori comportamentali ed ecologici implicati nella riproduzione, comprese le tattiche di acquisizione dei partners riproduttivi, il numero dei partners acquisiti, il tipo e la durata del legame sociale tra i partners. L’ impostazione originale nello studio dei sistemi nuziali è quello della socioecologia degli anni ‘60, in cui il centro dell’ interesse era costituto dalla dimensione specie-specifica del sistema nuziale e dai determinanti ecologici grossolani responsabili della diversità dei sistemi nuziali delle varie specie. Con la fine degli anni ‘70 si è affermata l’ impostazione sociobiologica nello studio funzionale del comportamento, e quindi il centro dell’ attenzione si è spostato sulle tattiche comportamentali individuali e sul loro risultato riproduttivo: il sistema nuziale espresso a livello della popolazione viene interpretato come il risultato dell' interazione tra le tattiche comportamentali espresse dai singoli individui [Davies, 1991]. E' evidente quindi che le tattiche di accoppiamento sono a pieno titolo un bersaglio potenziale dell' azione della selezione sessuale, al pari dei caratteri morfologici [Andersson, 1994]. Ruolo funzionale delle tattiche comportamentali L’ innovazione più significativa dell’ approccio sociobiologico è di aver fornito un paradigma formale di interpretazione del significato funzionale ed evolutivo delle tattiche di accoppiamento in relazione al successo riproduttivo che esse determinano [Dunbar, 1984]: la disponibilità di un paradigma formale ha in primo luogo un forte significato teoretico, in quanto permette quel passaggio dalla descrizione all' interpretazione che è il momento cruciale della costruzione del pensiero scientifico [Kuhn, 1962], ma si è rivelato anche proficuo dal punto di vista pratico perché ha permesso di ottenere un' immagine più realistica e dettagliata della struttura dei sistemi nuziali effettivamente presenti nelle popolazioni naturali. In quest' ottica il determinante ultimo del comportamento sociale risulta essere la riproduzione: naturalmente l' effetto delle decisioni comportamentali individuali è mediato attraverso il raggiungimento di risultati prossimali, come la sopravvivenza day-by-day, l' accoppiamento o l' allevamento della prole, eventi che costituiscono una sorta di gerarchia naturale che progressivamente si avvicina al risultato ultimo, l' Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Prologo ii ottimizzazione del successo di riproduzione. Impatto della situazione riproduttiva sulle tattiche individuali Attualmente si è arrivati a una fase di mediazione in cui l’ attenzione rimane sicuramente centrata sulle tattiche di accoppiamento individuali, ma in cui vengono anche attentamente considerati quei fattori ecologici, demografici e sociali che limitano le opzioni comportamentali disponibili a livello dell’ individuo: si è compreso che raramente gli individui si ritrovano in un contesto ideal free sensu Fretwell [1972], e che in genere sono sottoposti a una serie di vincoli esterni, e quindi indipendenti dal fenotipo individuale, che ne limitano l’ azione. Il raggiungimento di un risultato riproduttivo ottimale deve confrontarsi con i limiti strutturali individuali e con i limiti imposti dalle condizioni ecologiche: le tattiche comportamentali individuali possono quindi essere interpretate come un tentativo più o meno approssimativo di risolvere il problema dell' allocazione delle risorse individuali di tempo ed energia alle varie attività connesse con la riproduzione. La presenza di limitanti strutturali e ambientali dell' azione individuale comporta necessariamente il raggiungimento di compromessi e quindi genera uno spettro di tattiche alternative possibili, che approssimeranno in maniera più o meno buona la tattica ottimale teorica [Dominey, 1984]. Variabilità inter e intrapopolazionale Lo studio operativo dei sistemi nuziali nelle popolazioni naturali ha rivelato una grande variazione non solo tra popolazioni diverse e sottoposte a condizioni ecologiche e demografiche differenti, ma anche all' interno della stessa popolazione in momenti diversi della sua storia riproduttiva [Lott, 1991]. A questa variabilità a livello di popolazione si accompagna una notevole variabilità delle opzioni comportamentali selezionate dai singoli individui. Il sistema nuziale espresso a livello della popolazione complessiva deve quindi essere interpretato come il risultato dell' interazione tra le tattiche di accoppiamento espresse dai singoli individui: anche se è possibile individuare una tattica di accoppiamento primaria, più frequente o di maggior successo, il solo dato reale è la variabilità intrinseca delle tattiche individuali. Nel caso specifico dei Mammiferi i maschi sono meno condizionati nel tipo di tattiche di accoppiamento adottate dalla biologia riproduttiva di base: il limitante principale della riproduzione femminile è rappresentato dai costi di gestazione e allevamento della prole, per cui l'acquisizione di più partners e di più accoppiamenti ha in genere un valore funzionale ridotto; nel caso dei maschi invece, almeno in linea teorica, la moltiplicazione del numero di accoppiamenti comporta un aumento della prestazione riproduttiva complessiva, e questo implica una notevole competizione intermaschile per l' accesso alle femmine. L' investimento parentale maschile oltre il puro e semplice accoppiamento è necessariamente indiretto, visto che il maschio non può incidere sui costi di gestazione e allattamento, ed è effettivamente presente solo nei casi, relativamente infrequenti, in cui la particolare situazione demografico-ecologica lo permette. Questa situazione apre ampio spazio all' azione di tattiche creative di acquisizione e difesa delle femmine, e questo spiega la notevole varietà delle tattiche Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Prologo iii di accoppiamento maschili nei Mammiferi [Clutton-Brock, 1989]. Ruolo dell' ambiente sociale nell' espressione delle tattiche individuali L’ ambiente sociale in cui una tattica comportamentale si esprime ne determina in grande misurata il successo dal punto di vista funzionale, sia a breve termine che in una prospettiva evolutiva. Il successo di una tattica di accoppiamento dipende in larga misura dalle tattiche adottate dagli altri individui della popolazione [Austad, 1984]. La complessità dei sistemi sociali che si sviluppano almeno in alcuni ordini di Mammiferi implica la presenza di una rete di relazioni sociali estremamente sviluppata, per cui l' ambiente sociale diviene il limitante principali delle opzioni comportamentali individuali. Nei Mammiferi il determinante principale della struttura delle unità sociali sembra essere la demografia locale: essa plasma l' ambiente sociale in cui un individuo si trova ad agire, per cui le opzioni comportamentali disponibili per un individuo dipenderanno da fattori direttamente o indirettamente collegati alla demografia, come il numero e l' età dei competitori o il rapporto numerico tra i sessi [Dunbar, 1988; Byers & Kitchen, 1988]. Per quanto riguarda le pressioni di selezione sessuale, è stato dimostrato dal punto di vista teorico [Sutherland, 1985; Sutherland, 1987] e verificato sul campo [Banks & Thompson, 1985], che è possibile avere un notevole differenziale di accoppiamento tra gli individui per il solo effetto dell' azione di fattori stocastici, fuori dalla portata dell' azione della selezione sessuale. La demografia locale e la socionomia delle unità riproduttive, che sono in parte il risultato dell' azione di fattori stocastici come l' errore di campionamento [Altmann & Altmann, 1979], sembrano avere la capacità di modificare notevolmente l' intensità della competizione, il differenziale di accoppiamento e le pressioni di selezione che ne risultano. Plasticità comportamentale La plasticità delle tattiche di accoppiamento e la variabilità delle pressioni di selezione sessuale che su esse agiscono è direttamente collegata alla plasticità fenotipica generale e al problema della sua evoluzione [Kaplan & Cooper, 1988; Crozier, 1992; Moran, 1992]: la plasticità fenotipica potrebbe infatti rappresentare un notevole vantaggio adattativo se la distribuzione randomizzata dei fenotipi potesse garantire un livello ottimale di fitness in condizioni di variabilità ambientale. La flessibilità delle tattiche comportamentali individuali che si riscontra nelle popolazioni naturali non solo a livello di accoppiamento ma in generale in relazione a tutti gli aspetti della vita sociale ha implicazioni profonde sui temi dell' evoluzione e del significato funzionale del comportamento. Sembra infatti plausibile ipotizzare che i tratti comportamentali, proprio per la loro flessibilità, possano avere una funzione importante di omeostasi e di adattamento a nuove nicchie ecologiche, e, forse, a nuove zone adattative, costituendo una sorta di avanguardia evolutiva. L' adozione di tattiche comportamentali alternative può rappresentare sia l' utilizzo di soluzioni diverse ma di uguale successo dal punto di vista funzionale, che un modo per rimediare con una strategia sociale a un handicap strutturale intrinseco, dovuto ad esempio alla minore Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Prologo iv età, dimensione o esperienza. In questo contesto sembra molto interessante l' adozione di tattiche di accoppiamento alternative nei Pinnipedi: in quasi tutte le specie il sistema di accoppiamento è fortemente focalizzato verso un numero limitato di maschi che monopolizzano gli accoppiamenti, per cui per i maschi subordinati e marginali l' adozione di tattiche sociali alternative può essere il solo modo di accedere alle femmine. Pinnipedi: potenzialità di studio I Pinnipedi sono un oggetto ideale per lo studio della tattiche di accoppiamento maschili sia per ragioni logistico-metodologiche che per ragiono più fondamentali e teoretiche. In primo luogo la riproduzione è estremamente concentrata nel tempo e, almeno nelle specie coloniali, nello spazio: questo rende assai agevole il monitoraggio di intere popolazioni riproduttive, con un livello di risoluzione non ottenibile, a parità di sforzo, in nessun altro ordine di Mammiferi. Inoltre i Pinnipedi sono spesso fortemente poligini [Darwin, 1871; Nutting, 1891; Jouventin & Cornet, 1980], con un livello di poliginia estremamente elevato rispetto agli altri Mammiferi [Alexander et al., 1979], e quindi rappresentano un sistema estremo in cui risulta più semplice rilevare, anche dal punto di vista statistico, le variazioni delle pressioni di selezione sessuale sui tratti comportamentali. Infine i Pinnipedi presentano notevoli variazioni intraspecifiche nella demografia locale e nella struttura delle unità riproduttive [Stirling, 1982], aprendo ampie possibilità di studio delle relazioni tra situazione riproduttiva e selezione sui tratti fenotipici individuali. Nell' elefante marino del sud, come anche nella specie del nord (Mirounga angustirostris), si riscontra un sistema di riproduzione basato sulla formazione di harem espresso in forma estrema, che determina un potenziale di poliginia tanto alto che queste due specie vengono utilizzate come esempi paradigmatici dell' azione della selezione sessuale [Reiss, 1989; Andersson, 1994]. In realtà mentre la specie del nord è stata oggetto di studi prolungati e approfonditi, le strategie di riproduzione nella specie del sud hanno ricevuto meno attenzione. Se si esclude lo studio di McCann compiuto a South Georgia alla fine degli anni ‘70 [McCann, 1981], non esistono pubblicazioni specifiche sulle strategie di accoppiamento maschili nell’ elefante marino del sud, e anche questo studio è stato limitato nella sua fase intensiva a una sola stagione di riproduzione e a un singolo harem di grandi dimensioni. Questa carenza è relativamente inaspettata visto che Mirounga leonina è appunto utilizzato come specie tipologica, visto che l’ elevato grado di poliginia, il forte dimorfismo sessuale e la presenza di caratteri sessuali secondari particolarmente evidenti sembrano indicare un notevole potenziale di azione, presente e passata, della selezione sessuale. Obiettivi del progetto di ricerca L' oggetto di questo progetto di ricerca è l' azione della selezione sessuale nell' elefante marino del sud (Mirounga leonina Linnaeus 1758). Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Prologo v Obiettivi specifici del progetto di ricerca Gli obiettivi a lungo termine specifici di questo progetto di ricerca possono essere riassunti in quattro punti. a. Determinare con un approccio strutturale quali caratteri maschili siano oggetto di azione della selezione sessuale, con particolare riguardo agli effetti della competizione intermaschile b. Misurare le pressioni di selezione fenotipica agenti sui caratteri maschili, utilizzando come misura principale della fitness individuale il successo di accoppiamento, che è la componente della fitness più direttamente legata all’ azione della selezione sessuale c. Valutare la variazione dell' azione della selezione sessuale al variare della situazione riproduttiva contingente in cui l’ individuo è inserito; per situazione riproduttiva si intende l’ insieme dei fattori ambientali, demografici e sociali in cui la riproduzione di ciascun maschio avviene; questa valutazione può avvenire a tre livelli • tra situazioni riproduttive entro area locale (dove per area locale si intende una zona in cui è presente un sistema di unità riproduttive autonome ma collegate dal flusso di maschi) • tra aree locali nella stessa popolazione riproduttiva • tra popolazioni riproduttive differenti d. Verificare l’ impatto delle componenti stocastiche della situazione riproduttiva, valutando le possibilità di interazione tra queste e i tratti fenotipici individuali, e le conseguenti limitazioni imposte all’ azione della selezione sessuale Scelta della specie L' interesse primario di questo progetto di ricerca sono le pressioni di selezione che derivano dalla competizione diretta tra i maschi: anche per questa ragione è stato scelto l' elefante marino del sud, una specie in cui l' azione della selezione intrasessuale sembra di gran lunga superare in potenza quella della selezione per scelta femminile. Infatti in questa specie l' intensa competizione tra i maschi sembra lasciare poco spazio alle femmine nella scelta del maschio con cui accoppiarsi. Altre due considerazioni di ordine teoretico hanno orientato nella scelta della specie. In primo luogo l' elevato dimorfismo sessuale dimensionale e la presenza di caratteri sessuali secondari molto sviluppati nei maschi (proboscide, scudo cutaneo toracico) fa ipotizzare una forte azione passata della selezione sessuale. Inoltre l' asimmetria della distribuzione del successo riproduttivo maschile, che come il dimorfismo dimensionale raggiunge livelli ineguagliati, comporta, almeno in potenza, una situazione ideale per l' azione della selezione sessuale e quindi per la sua identificazione e misurazione. L' elefante marino del sud gode inoltre, come d' altra parte diverse specie di Pinnipedi poligini con riproduzione terrestre, di una serie di vantaggi logistici e operativi. La riproduzione in siti tradizionali permette di anticipare l' arrivo degli individui e seguirli quindi fin dalle prime fasi della stagione di riproduzione. La tolleranza verso gli osservatori permette una agevole marcatura degli individui, con conseguente Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Prologo vi notevole facilitazione del riconoscimento individuale. L' aggregazione delle femmine permette una facile osservazione contemporanea di molti individui e aumenta il potenziale di competizione tra i maschi. La tipologia del comportamento maschile rende facile l' osservazione e la registrazione della tipologia e del risultato delle interazioni agonistiche. La tipologia del comportamento riproduttivo facilita la distinzione dei tentativi falliti di accoppiamento da quelli riusciti in cui si ha intromissione Selezione fenotipica Un' aspetto della ricerca deve essere tenuto ben chiaro e quindi verrà ribadito fin d' ora. E' utile scomporre il processo della selezione naturale o sessuale in due fasi: la selezione fenotipica e la risposta genetica o risposta evolutiva [Lande & Arnold, 1983; Endler, 1986]. La selezione fenotipica consiste nella variazione della distribuzione dei tratti fenotipici dovuta all' episodio di selezione ed è indipendente dalla presenza di un sistema di determinazione genetica e dalla sua tipologia: nel caso della selezione sessuale la selezione fenotipica dipende dal differenziale di successo di accoppiamento tra individui con fenotipo diverso. La risposta evolutiva è il cambiamento genetico che risulta dall' azione della selezione fenotipica ove essa agisca su tratti fenotipici a cui è associata una variazione genotipica. L' obiettivo di questa ricerca è la misura delle pressioni fenotipiche, mentre in assenza di misure di ereditabilità dei caratteri fenotipici analizzati nulla è possibile dire sull' eventuale risposta evolutiva. Lavoro svolto Il lavoro di campo per la raccolta dei dati è stato svolto nel corso di due stagioni di riproduzione nella Penisola di Valdés (Patagonia). Nel contesto di un progetto di più ampio respiro di comparazione delle pressioni selettive in popolazioni diverse a partire dalla stagione riproduttiva del 1995 il lavoro di campo verrà svolto sulla popolazione di elefante marino delle Isole Falkland. Parallelamente allo studio degli elefanti marini è stato anche portato avanti per alcune stagioni di riproduzione un lavoro sull' altra specie di Pinnipedi che si riproduce nella Penisola di Valdés, il leone marino del sud (Otaria byronia): il materiale relativo a questa specie verrà richiamato ove rilevante nel corso della presentazione. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo I 1 I. Selezione sessuale e competizione intrasessuale "Since in such cases the males have acquired their present structure, not from being better fitted to survive in the struggle for existence, but from having gained an advantage over other males, and from having transmitted this advantage to their male offspring alone, sexual selection must here have come into action. It was the importance of this distinction which led me to designate this form of selection as Sexual Selection." [Darwin, 1871] 1.1 L' idea generale della selezione sessuale Orgine storica del concetto Il concetto di selezione sessuale è stato introdotto da Charles Darwin nella prima edizione di On the origin of the species by means of natural selection [1859] per risolvere una delle difficoltà della sua teoria di evoluzione per selezione naturale: la selezione naturale non sembra un processo adatto a spiegare la presenza di tratti fenotipici esagerati e apparentemente maladattativi. Questi tratti sono principalmente "sexual differences … such as the greater size, strength and pugnacity of the male, his weapons of offence or means of defence against rivals, his gaudy colouring and variuous ornaments, his power of song and other such characters" [Darwin, 1859]. Gran parte dei tratti sessuali secondari, come la coda del maschio di pavone (Pavo cristatus) o la proboscide del maschio di elefante marino (Mirounga spp.), sono tratti stravaganti effettivamente di ostacolo allo svolgimento delle normali attività per l' individuo che li possiede. Tutti questi caratteri non sembrano certo conferire un vantaggio in termini di sopravvivenza al portatore e in ogni caso non sono espressi (o sono espressi in forma meno estrema) nelle femmine delle relative specie. La soluzione che Darwin propone per spiegare l' evoluzione di questi tratti fenotipici è una forma speciale di selezione, un sottoprocesso della selezione naturale, che non ne differisce nella sostanza ma merita di essere denominato in maniera autonoma per la sua peculiarità. Selezione intrasessuale e selezione intersessuale L' idea della selezione sessuale è già presente nei tratti fondamentali nell' Origine: "Sexual selection … depends , not on a struggle for existence, but on a struggle between the males for possession of females; the result is not death to the unsucessful competitor, but few or no offspring." [Darwin, 1859], ma viene approfondita e specificata in The descent of man, and selection in relation to sex [1871]: per Darwin l' evoluzione di caratteri stravaganti come quelli citati in precedenza è il risultato dell' "advantage which certain individuals have over other individuals of the same sex and Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo I 2 species, in exclusive relation to reproduction" [Darwin, 1871]. La differenza tra il processo classico della selezione naturale e il processo che favorisce l' acquisizione dei tratti secondari stravaganti è per Darwin tanto significativa da portarlo a coniare la nuova espressione selezione sessuale: "In such case sexual selection must have come into action, for the males have acquired their present structure, not from being better fitted to survive in the struggle for existence, but from having gained an advantage over other males, and from having transmitted this advantage to their male offspring alone. It was the importance of this distinction which led me to designate this form of selection as sexual selection." [Darwin, 1871]. L' essenza della selezione sessuale sta nel differenziale di accesso ai partners riproduttivi che comporta un differenziale nel successo di accoppiamento dei diversi individui: questo differenziale può dipendere sia da una superiore capacità di competere con gli individui dello stesso sesso sia dall' essere preferiti dagli individui del sesso opposto come partners riproduttivi. Per Darwin il primo processo si identifica con la competizione tra maschi per l' accesso alle femmine, e il secondo con la preferenza per certi maschi esercitata dalle femmine. Il primo tipo di selezione sessuale può spiegare l' evoluzione di strutture specializzate utilizzate nei confronti agonistici tra maschi, come ad esempio i palchi dei Cervidi [Clutton-Brock et al., 1980] o i canini a zanna presenti nei maschi di numerose specie di Primati [CluttonBrock et al., 1977]; il secondo può spiegare l' evoluzione di tratti ornamentali, come la coda del pavone [Petrie & Halliday, 1994], se quei tratti orientano le femmine nella scelta del maschio con cui accoppiarsi. In realtà la distinzione tra i due processi è ambigua, come aveva già fatto notare Darwin: ad esempio nel fagiano (Chrysolophus colchicus) la scelta femminile è basata non sulle caratteristiche del piumaggio maschile ma sullo sviluppo degli speroni, che vengono utilizzati anche nei confronti agonistici tra i maschi [Von Schantz et al., 1989], mentre nel fagiano dorato (Chrysolophus pictus) la coda, che è estremamente sviluppata e stravagante nella colorazione, viene utilizzata per sostenersi nel corso del combattimento tra i maschi [McMahon & Bonner, 1983]. E' importante notare che Darwin definisce la selezione sessuale non in relazione al differenziale generale di successo riproduttivo, ma solo a quella parte di questo differenziale che dipende dalla competizione per l' accoppiamento, escludendo quindi tutti quei fattori che modificano il successo di riproduzione individuale ma non sono connessi alla competizione per il partner. Ad esempio le cure parentali maschili possono incrementare il successo di riproduzione individuale ma non sono necessariamente collegate all' abilità di competere per il partner, e quindi sono soggetti preferibilmente all' azione della selezione naturale. Di fronte alla tendenza ad espandere in ogni direzione lo spettro dei fenomeni compresi nella selezione sessuale [Mayr, 1982] sembra opportuno adottare un approccio ristretto e rigoroso alla selezione sessuale, che oltre ad essere più adeguato dal punto di vista storico aiuta anche a discriminare meglio i diversi processi di selezione che agiscono su un sistema Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo I 3 di tratti fenotipici [Andersson, 1994; Arnold, 1994]. La selezione sessuale può essere considerata come un sottoinsieme della selezione naturale [Brown, 1975] e spesso risulta difficile discriminare i due processi: d' altra parte la distinzione operata da Darwin risulta di primaria importanza perchè estremamente differenti possono essere i risultati evolutivi che i due processi producono [Endler, 1986]. 1.2 Evoluzione storica dell' idea Dai primi darwiniani agli anni '70 Dal punto di vista storico l' idea della selezione sessuale per competizione tra i maschi ha avuto un' accettazione rapida e convinta, mentre la possibilità di una scelta femminale dei partners con effetti evolutivi è stata fortemente contrastata fin dai tempi di Darwin [Wallace, 1891; Huxley, 1942]. L' idea complessiva della selezione sessuale ha avuto un' importanza marginale nello sviluppo della teoria evoluzionistica dopo Darwin, almeno fino agli '70. Le tracce della selezione sessuale nelle opere fondamentali degli autori della Nuova Sintesi sono assai scarse [Dobzhansky, 1937; Mayr, 1942]: l' unica eccezione è rappresentata dalle intuizioni di Fisher [1930]. Dal principio degli anni '70 la selezione sessuale è diventata un argomento di punta del dibattito evoluzionistico, in particolare nella sua versione di selezione per scelta femminile [Andersson, 1994]. L' interesse corrente per la selezione sessuale Le ragioni di questo rinnovato interesse nell' idea della selezione sessuale sono molteplici. In primo luogo lo scarso interesse del periodo precedente ha lasciato aperto lo spazio per numerosi approfondimenti teoretici e sperimentali del problema: in effetti si è verificata una vera e propria proliferazione di pubblicazioni volte a esplorare con l' uso di modelli il destino evolutivo dei caratteri sottoposto a selezione sessuale, che hanno influenzato e modificato in maniera generale il modo di intendere l' evoluzione dei caratteri fenotipici [Maynard Smith, 1987]. Al rinnovato interesse dei biologi teorici hanno fatto riscontro numerosissime pubblicazioni relative a verifiche osservazionali e sperimentali delle ipotesi teoriche compiute su uno spettro molto ampio di specie [Harvey & Bradbury, 1991]. Una seconda ragione dell' interesse nella selezione sessuale è la sua forte connessione con alcuni problemi insoluti della biologia evoluzionistica, come il mantenimento della variazione in caratteri sottoposti a forte pressione selettiva [Lande, 1980; Turelli, 1988] o l' evoluzione della riproduzione sessuale [Seger & Hamilton, 1988]. Una ragione ulteriore dell' interesse per la selezione sessuale dipende dal forte coinvolgimento di tratti comportamentali. Per gran parte di questo secolo l' approccio prevalente ai problemi comportamentali è stato quello della psicologia comparata, che ha un interesse prevalente per i meccanismi e i determinanti prossimali del comportamento. Solo di recente anche nel settore comportamentale l' interesse per la funzione e l' evoluzione del comportamento hanno portato all' applicazione diretta della teoria evolutiva a problemi riguardanti i caratteri comportamentali [Dunbar, Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo I 4 1984]: né è derivata una fioritura di ricerche, in molti casi aventi per oggetto popolazioni naturali, interessate all' evoluzione dei sistemi nuziali e delle tattiche di accoppiamento individuali, settori in cui la teoria della selezione sessuale ha un potenziale esplicativo notevole. Inoltre la competizione intermaschile e il conflitto tra i sessi sono risultati campi di applicazione ideali di uno degli strumenti favoriti della biologia teoretica odierna, la teoria dei giochi [Maynard Smith, 1982; Sutherland & De Jong, 1991]. In particolare è risultato interessante l' approccio basato sul considerare la selezione sessuale come un problema di comunicazione tra individui dello stesso sesso e tra sessi [Grafen, 1990], con conseguente rivalutazione degli aspetti convenzionali della competizione. Settori collegati Il problema iniziale per cui l' idea della selezione sessuale è stata sviluppata è l'evoluzione dei tratti sessuali secondari, comprese le preferenze sessuali: più di recente sono stati evidenziati i forti legami con settori completamentari dell' ecologia comportamentale. In particolare la teoria dell' evoluzione dei sistemi nuziali [Emlen & Oring, 1977; Davies, 1991], la competizione spermatica [Birkhead & Møller, 1992] e la teoria dell' allocazione sessuale [Charnov, 1982]. 1.3 Competizione per l' accoppiamento La selezione sessuale presuppone una competizione tra i membri di un sesso per l' accesso ai mebri del sesso opposto. Per competizione si intende in generale il differenziale di accesso a una risorsa: "… competition occurs whenever the use of a resource (in this case, mates) by one individual makes the resource harder to come by for others. This is so wheater or not the rivals meet in actual contests; the only requirement is that a user makes the resource less available to others. Mate choice by one sex therefore usually implies (indirect) competition over mates in the other sex, even if rivals never meet each other." [Andersson, 1994] La selezione sessuale presenta quindi due forme di competizione: la competizione diretta, che si esprime attraverso i confronti agonistici tra membri dello stesso sesso, e che è concettualmente equivalente all' interference competition dell' ecologia evoluzionistica [Pianka, 1988], e la competizione indiretta, che si esprime attraverso la scelta dei membri del sesso opposto, e che è concettualmente equivalente alla exploitation competition [Pianka, 1988]. In linea generale la presenza e l' intensità della competizione dipendono dalla distribuzione delle risorse: se la distribuzione delle risorse è uniforme la competizione nello sfruttamento non riduce il tasso di acquisizione delle risorse; se invece la distribuzione delle risorse è irregolare la competizione nello sfruttamento riduce il tasso di acquisizione, e in questa situazione diviene vantaggioso competere per i patches di risorse migliori. Quindi se le risorse hanno una distribuzione eterogenea la probabilità di competizione aumenta [Milinski & Parker, 1991]. 1.4 Modelli di selezione sessuale Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo I 5 Lo sviluppo di modelli sia verbali che formali ha rappresentato uno stadio importante nello studio della selezione sessuale [Andersson, 1994]: l' attenzione dei biologi teoretici è stata concentrata principalmente sullo sviluppo di modelli di scelta femminile, mentre la modellazione della competizione intrasessuale ha rappresentato un settore relativamente secondario, di cui si dirà più estesamente in seguito vista l' importanza preminente di questo meccanismo nell' evoluzione dei tratti sessuali secondari in Mirounga leonina. Esistono due categorie fondamentali di meccanismi di scelta femminile di un carattere sessuale secondario maschile [Maynard Smith, 1987]: a. i meccanismi fisheriani [Fisher, 1930], in cui l' evoluzione dei tratti sessuali secondari dipende esclusivamente dalla presenza di una correlazione genetica tra tratto maschile preferito e preferenza femminile, per cui la scelta del carattere è assolutamente arbitraria e non ha alcuna relazione con la vitalità maschile b. i meccanismi basati su indicatori [Andersson, 1994], detti anche meccanismi handicap [Zahavi, 1975; Zahavi, 1977] o meccanismi good genes [Borgia, 1987], in cui la scelta femminile è orientata verso tratti sessuali secondari che sono indicatori diretti o indiretti della vitalità generale maschile. I modelli di selezione sessuale derivati da quello espresso verbalmente da Fisher [1930] non prevedono alcun beneficio in termini di componenti della fitness oltre a quello del successo immediato negli accoppiamenti, per cui rendono plausibile la diffusione nella popolazione di caratteristiche anche fortemente maladattative. I modelli basati su indicatori prevedono invece un orientamento della selezione sessuale tale da favorire la vitalità della prole attraverso la selezione di maschi con vitalità generale superiore alla media. Questi modelli richiedono la capacità delle femmine di selezionare i maschi che hanno maggiori probabilità di trasmettere una costituzione gentica ottimale alla prole attraverso caratteri che sono indicatori diretti, indiretti o condizionali della struttura genetica maschile: questi tratti sono quindi caratteri quantitativi la cui espressione è proporzionale alla qualità genetica del maschio. Meccanismi di tipo fisheriano Nella sua formulazione originale il modello di Fisher [1930] prevede la presenza di un carattere maschile adattativo che si è evoluto indipendentemente dalla scelta femminile in quanto comporta un vantaggio in termini di sopravvivenza. La scelta femminile del carattere sarebbe in questo caso a sua volta adattativa in termini generali, comportando la possibilità di trasmettere alla prole un carattere adattativo. In questa fase iniziale qundi il carattere viene scelto in quanto favorisce la vitalità della prole. Sulla base di questo vantaggio adattativo sia il carattere maschile che la preferenza femminile per esso tenderanno a diffondersi nella popolazione. In questa situazione si stabilisce una correlazione tra il tratto maschile e la preferenza femminile, perchè le femmine tendono ad accoppiarsi con maschi che portano il carattere e quindi a generare prole che porta sia i geni per il carattere che i geni per la preferenza, deviando dallo schema di accoppiamento casuale (linkage disequilibrium). Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo I 6 Una volta avviato, il meccanismo di selezione diventa indipendente dal valore in termini di sopravvivenza del carattere: all'incremento dell'espressione del carattere corrisponderà un incremento della preferenza per espressioni estreme del carattere, in un processo autocatalitico (runaway process) che può condurre all' esagerazione dell'espressione del carattere. Questo processo può procedere fino a un punto in cui l'espressione del carattere è tale da comportare una controselezione dovuta alla selezione naturale: l'equlibrio del processo è quello in cui la selezione sessuale positiva e la selezione naturale negativa si bilanciano, per cui ulteriore aumento nel livello di espressione del carattere comporta una diminuzione netta di fitness. In tempi più recenti sono stati sviluppati sia modelli genetici a pochi loci [Kirkpatrick, 1982; Seger, 1985 b] che modelli quantitativi [Lande, 1980; Heisler, 1984; Lande, 1987] che hanno confermato l' operatività del meccanismo proposto da Fisher e ne hanno enormemente espanso la portata. Anche nell' ultima formulazione di Fisher [1958] l'insorgenza della preferenza femminile per un tratto maschile da usare come criterio di scelta del partner riproduttivo viene fatta dipendere da un valore selettivo del tratto medesimo: nella fase iniziale le femmine esercitano un' azione di selezione dei maschi basata su tratti che conferiscono un vantaggio in termini di vitalità generale. I modelli più recenti hanno dimostrato che questa assunzione non è in realtà necessaria e che si può avere evoluzione di preferenze femminili anche per tratti maschili arbitrari, senza alcun valore in termini di vitalità generale: l' unica condizione è l' instaurarsi di una correlazione genetica tra preferenza e carattere preferito. La preferenza femminile può nascere ed evolversi semplicemente come effetto secondario correlato del cambiamento nel tratto maschile. Poichè la scelta femminile non è fondata necessariamente su un vantaggio selettivo, nemmeno nel suo stadio iniziale, la direzione di evoluzione della selezione sessuale è altamente indeterminata. Quindi non esiste alcun criterio di discriminazione tra preferenze differenti, per cui la prevalenza di una preferenza rispetto ad un altra dipende esclusivamente da un processo casuale ed è indipendente dal valore adattativo della preferenza stessa. Da questo processo possono derivare pressioni selettive molto forti, che possono portare all'evoluzione rapida dei caratteri anche in senso maladattativo: si può avere anche la fissazione di caratteri letali, che comportano una notevole riduzione del tasso di sopravvivenza ed eventualmente estinzione della popolazione. L' arbitrarietà della preferenza femminile lascia il controllo dell'evoluzione del sistema lungo la linea di equilibrio a fattori casuali, come la deriva genetica: a questo consegue che non esiste necessariamente un meccanismo stabilizzante nella selezione sessuale per cui popolazioni allopatriche potranno divergere fortemente nei caratteri sessuali secondari e nei meccanismi isolanti correlati, per cui la selezione sessuale può rappresentare un fattore di speciazione rapida [Lande, 1981]. I diversi modelli sviluppati giungono a conclusioni simili, in quanto tutti individuano una linea di equilibri possibili all'interno della quale l'equilibrio specifico realizzato Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo I 7 dipende dalle particolari condizioni di partenza. Una differenza di fondo tra modelli genetici classici e modell poligenici è che in questi ultimi la stessa linea di equilibrio può divenire instabile se il rapporto tra covarianza carattere-preferenza e varianza genetica addittiva del carattere è grande: in questo caso l'evoluzione del carattere sarà altamente imprevedibile in quanto si potrà avere una variazione della linea di equlibrio oltre che uno spostamento su di essa. Tutti, questi modelli di selezione confermano che le tendenze maladattative generate dalla selezione sessuale non possono essere efficaciemente controbilanciate dalla selezione naturale. Il problema principale di questo meccanismo è che la varianza genetica dei tratti sottoposti a selezione direzionale intensa si riduce rapidamente fino ad annullarsi con la fissazione degli alleli selezionati positivamente [Turelli, 1988; Houle, 1989]. Meccanismi basati su indicatori I meccanismi basati su indicatori prevedono in linea generale che la scelta femminile del partner sia orientata verso tratti che indicano direttamente o indirettamente la generale vitalità e buona condizione del partner: in questo senso i caratteri selezionati sono segnali onesti [Michod & Hasson, 1990]. La prima occasione in cui il potenziale ruolo dei tratti indicatori nella selezione sessuale è stato delineato risale probabilmente a Williams [1966], ma il pieno sviluppo di un meccanismo specifico basato su indicatori si ha solo con la proposta del principio dell' handicap [Zahavi, 1975; Zahavi, 1977], basato sulla capacità dell' indicatore di ridurre in maniera effettiva la sopravvivenza del maschio: un indicatore così costoso è necessariamente un indicatore onesto, in quanto solo un maschio con una vitalità generale alta è in grado di sopportarlo. In linea di massima è possibile distinguere tre situazioni in cui possono essere attivi meccanismi basati su indicatori: la femmina sceglie un carattere che indica indirettamente la vitalità generale in quanto handicappante [Zahavi, 1977]; la femmina sceglie un carattere indicatore diretto della vitalità generale [Hamilton & Zuk, 1982; Hamilton & Zuk, 1989]; la femmina sceglie un carattere che è un indicatore condizionale della vitalità generale, cioè è un carattere potenzialmente handicappante che viene però espresso in un particolare individuo solo se l' individuo possiede anche un carattere che influisce positivamente sulla vitalità generale [WestEberhard, 1979; Andersson, 1986]. L' operatività dei meccanismi basati su indicatori è stata inizialmente messa fortemente in dubbio [Dominey, 1983], soprattutto sulla base dei risultati negativi ottenuti nei primi tentativi di modellazione [Kirkpatrick, 1986 a]. Più di recente si è verificata una revisione della situazione, confortata dai risultati positivi ottenuti con modelli genetici a pochi loci [Haywood, 1989; Grafen, 1990]. In particolare è stato rivalutato il ruolo che i meccanismi basati su indicatori possono avere nella stabilizzazione di processi fisheriani: se a un processo runaway si associa un processo basato su un carattere indicatore si ottiene la fissazione del tratto maschile invece che una linea continua di equilibri potenzialmente instabili [Tomlinson, 1988]. Inoltre è Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo I 8 stata dismostrata per via teoretica la validità dei meccanismi in cui l' espressione del carattere indicatore è condizionale rispetto allo stato generale del portatore [Pomiankowski, 1987 a; Pomiankowski, 1987 b]. Scelta femminile nell' elefante marino del sud I processi di selezione per competizione tra i maschi e per scelta femminile plausibilmente agiscono in contemporanea nelle popolazioni: si tratta quindi di valutare la magnitudine relativa dei due processi per verificare se entrambi siano efficaci oppure se vi sia prevalenza quantitativa di uno dei due. Un requisito minimo ed essenziale perchè la scelta femminile sia operativa è la possibilità per le femmine di campionare un buon numero di maschi: quindi la competizione tra i maschi, seppur presente, non deve limitare in maniera troppo forte la varietà dei maschi che riescono ad accedere alle zone di accoppiamento e ad entrare in contatto con le femmine. Nell' elefante marino del nord (Mirounga angustirostis) l' accesso alle femmine è strettamente controllato da un sistema di dominanza che permette a un numero relativamente ridotto di maschi di entrare in contatto con le femmine: ancor più ridotto è il numero dei maschi che riescono ad accoppiarsi [Le Boeuf, 1974; Le Boeuf & Reiter, 1988]. Questo sistema limita fortemente le possibilità di scelta femminile, e porta a concludere che le principali pressioni di selezione che hanno portato all' evoluzione dei tratti sessuali secondari estremamente appariscenti presenti in questa specie dipendano quasi esclusivamente dalla competizione diretta tra i maschi [Andersson, 1994]. Un meccanismo di selezione sulla base della preferenza femminile che potrebbe essere in azione in questa specie è stato proposto da Cox & Le Boeuf [1977]. Nell' elefante marino del nord è stata riscontrata l' emissione di vocalizzazioni da parte delle femmine durante l' accoppiamento: queste vocalizzazioni attirano l' attenzione di altri maschi che tentano di interferire nell' accoppiamento. Le vocalizzazioni in fase di accoppiamento vengono emesse prevalentemente in seguito a tentativi di copula da parte dei maschi subadulti, con il risultato di far intervenire uno o più maschi dominanti, con conseguente allontamento del subordinato. La protesta femminile è particolarmente efficacie nell' ostacolare la tendenza alla cleptogamia [Cox & Le Boeuf, 1977; Wauters et al., 1990] dei maschi molto giovani, che si avvicinano agli harems in maniera furtiva, contando sulla scarsa differenza morfologica e dimensionale rispetto alle femmine. L' emissione di queste vocalizzazioni viene quindi considerata una incitazione della competizione tra i maschi e l' espressione di una preferenza per i maschi dominanti. Simili vocalizzazioni nel corso della copula vengono emesse in altre specie di Mammiferi: in alcuni casi la situazione è simile a quella dell' elefante marino del nord [Loxodonta africana: Poole, 1989 b] ma in altri le vocalizzazioni vengono emesse solo quando ad accoppiarsi è un maschio adulto [Pan troglodytes: Hauser, 1989], in contrasto con l' ipotesi di Cox & Le Boeuf. Nell' elefante marino del nord i maschi di rango elevato sono maschi con un' alta vitalità generale in quanto la probabilità di Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo I 9 sopravvivere abbastanza per raggiungere un rango elevato è bassa [Clinton, 1993]. La protesta in fase di copula si verifica anche in caso di harems con un singolo maschio associato, in assenza di potenziali competitori, ed è quindi una caratteristica stabile del comportamento sessuale femminile indipendentemente dalla socionomia dell' unità riproduttiva. L' interferenza tra i maschi si verifica anche in assenza di protesta femminile: il meccanismo di competizione per l' accoppiamento fondamentale è quello del confronto diretto tra maschi, che può venire eventualmente accresciuto dal comportamento riproduttivo della femmina. La situazione descritta per la specie del nord vale in maniera simmetrica per l' elefante marino del sud per cui il centro dell' attenzione di questo studio è la competizione tra i maschi, compresi anche i possibili effetti sulla competizione del comportamento riproduttivo femminile. 1.5 Selezione intrasessuale Una delle caratteristiche del dibattito corrente sulla selezione sessuale è che esso è concentrato quasi esclusivamente su uno dei due processi di selezione sessuale, la selezione per scelta femminile o selezione intersessuale, mentre la selezione per competizione intermaschile suscita assai meno interesse, anche a livello teoretico [Kirkpatrick, 1995], tanto da essere praticamente ignorata in alcune, altrimenti assai riuscite, pubblicazioni recenti [es. Cronin, 1991]. Dall' inizio degli anni '70 sono comparse centinaia di pubblicazioni che trattano aspetti teoretici della competizione femminile, mentre i lavori che si occupano dell' impatto evolutivo della competizione intermaschile sono relativamente infrequenti [Parker, 1983; Maynard Smith & Brown, 1986]. Questo relativo disinteresse ha in primo luogo una radice storica: il fenomeno della competizione tra i maschi è stato accettato con prontezza dagli evoluzionisti fin dai tempi di Darwin, ed è quindi in certa misura considerato un settore assestato, poco meritevole di ulteriore considerazione. 1.6 Cause prime della selezione intrasessuale Nei Mammiferi la quota predominante dell' investimento parentale di una femmina per ciascun figlio è rappresentata dai costi di gestazione e di allattamento, mentre l' accoppiamento in sé richiede una quota trascurabile del bilancio individuale di tempo ed energia: salvo particolari eccezioni [Panthera leo: Bertram, 1975; Packer et al., 1988], uno o pochi accoppiamenti sono sufficienti alla fertilizzazione delle uova. Questa struttura dell' investimento parentale femminile rende trascurabile l' impatto sul successo di riproduzione dell' eventuale acquisizione di ulteriori partners riproduttivi dopo il primo. Al contrario nel caso dei maschi l' investimento speso nell' accoppiamento rappresenta in genere la totalità dell' investimento parentale, eccetto nei casi, decisamente rari nei Mammiferi, in cui vi siano cure parentali maschili [Ralls, 1977; Ridley, 1978]. Di conseguenza l' investimento in ciascun singolo evento di riproduzione è per i maschi molto più ridotto che per le femmine. In questa Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo I 10 situazione la riproduzione femminile è limitata principalmente dalla possibilità di acquisire risorse per la gestazione e l' allattamento, mentre la riproduzione maschile è limitata solo dal numero di femmine con cui un maschio riesce ad accoppiarsi [Trivers, 1972]. Questa idea era d' altra parte già stata espressa da Darwin: "The female has to expend much organic matter in the formation of her ova whereas the male expends more force in the fierce contests with his rivals, in wandering about in search of the female, in exerting his voice, pouring out odoriferous secretions…" [Darwin, 1874 P; 224]. Le femmine rappresentano il sesso limitante e i maschi il sesso limitato nelle potenzialità riproduttive dall' accesso alle femmine: la competizione maschile per le femmine si configura quindi come una competizione per risorse rare. Essendo ciascun maschio potenzialmente in grado di accoppiarsi con più femmine nel corso della stessa stagione riproduttiva si potrà sviluppare una competizione tra i maschi per l' accesso alle femmine: se le abilità competitive dei diversi maschi differiscono vi sarà un accesso differenziale alle femmine e quindi una asimmetria nella distribuzione delle copule tra i diversi maschi. Se è presente competizione intermaschile per l' accesso alle femmine ogni carattere fenotipico maschile utile nella competizione con gli altri maschi potrà essere sottoposto a una pressione di selezione sessuale. L' azione della selezione sessuale dipende essenzialmente dall' intensità della competizione per i partners riproduttivi e il determinante fondamentale dell' intensità della competizione per l' accoppiamento è il sex ratio operativo [Emlen & Oring, 1977], cioè il rapporto tra il numero di femmine pronte per accoppiarsi e il numero di maschi pronti per accoppiarsi in ciascun momento. Il sex ratio operativo è determinato da una serie di fattori, il più importante dei quali è il tasso riproduttivo potenziale dei due sessi. Altri fattori, come la distribuzione spaziale e temporale degli individui dei due sessi, le differenze tra i sessi di sviluppo e aspettativa di vita e le deviazioni dalla parità del sex ratio alla nascita o allo svezzamento, possono avere un effetto rilevante. A loro volta i tassi di riproduzione potenziale nei due sessi sono influenzati, oltre che da fattori fisiologici basali, dal tempo e dall' energia che maschi e femmine devono dedicare alla produzione della prole in ciascun evento riproduttivo [Clutton-Brock & Parker, 1992]. 1.7 Forme di competizione intrasessuale Una utile classificazione delle modalità di competizione intrasessuale per l' accoppiamento è stata proposta da Andersson [1994]: vengono distinti contesti agonistici (contests), ricerca e associazione opportunistica con le femmine in estro (scrambles) e resistenza riproduttiva (endurance rivalry). Questa classificazione è basata sulla prevalenza di un processo, non sulla esclusione degli altri, in quanto più processi di competizione possono essere contemporaneamente attivi nella stessa situazione: in alcune situazioni si può avere prevalenza dei confronti diretti per l' accesso alle femmine o a risorse che attirano le femmine, in altri prevalenza della fase di ricerca e Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo I 11 individuazione del partner e in altri ancora prevalenza della persistenza nella presenza ai siti riproduttivi. Resistenza riproduttiva Nelle specie in cui la stagione di riproduzione è prolungata una tipologia di competizione importante è la capacità di rimanere attivi nelle zone di riproduzione per periodi prolungati: in queste situazioni la capacità di un maschio di rimanere riproduttivamente attivo a lungo è correlata positivamente al suo successo di accoppiamento. La resistenza riproduttiva di un maschio è correlata direttamente a fattori quali l' efficienza di foraggiamento e di accumulazione delle riserve energetiche che sono possibile bersaglio anche di processi di selezione naturale [Koenig & Albano, 1986]. Ricerca del partner Nelle specie in cui le femmine mantengono una distribuzione dispersa nella fase riproduttiva la prima topologia di competizione riguarda la ricerca e l' individuazione delle femmine. E' evidente che questo tipo di competizione favorisce un' intera suite di tratti che possono essere anche il bersaglio di azione di processi di selezione naturale: rientrano in questo contesto la migliore dotazione di organi sensori e locomotori presenti nei maschi di molte specie di Artropodi [Thornhill & Alcock, 1983], la protandria diffusa in alcune specie di animali [Wang et al., 1990] e in molte di piante [Bughman, 1991] e lo sviluppo maggiore delle abilità spaziali e delle parti di cervello utilizzate nell' apprendimento spaziale nei maschi di varie specie di Mammiferi [Gaulin & Fitzgerald, 1986]. Competizione diretta La competizione diretta, in particolare tra i maschi per l' accesso alle femmine, è forse la forma di competizione riproduttiva più diffusa. E' una forma di selezione per la forza che ha come bersagli privilegiati la dimensione corporea e la notevole varietà di armi (corna, palchi, zanne, speroni) che si riscontra in diversi taxa. In effetti anche dal punto di vista storico questa modalità di competizione riproduttiva è quella suggerita più precocemente [Darwin, 1794] e accettata più rapidamente e unanimemente [Aiken, 1982]. 1.8 Meccanismi di espressione della selezione intrasessuale Già Darwin aveva individuato tre possibili canali di espressione della selezione intrasessuale: lo sviluppo di differenze di dimensione corporea tra i sessi dovuto all' importanza della dimensione nel comportamento agonistico, lo sviluppo di caratteri specializzati per la competizione, da qui in poi denominate armi, e lo sviluppo di strutture e comportamenti per minacciare i competitori. Tutte queste strutture comportano evidentemente un costo energetico nel corso dello sviluppo e per il mantenimento, che deve essere più che bilanciato dai vantaggi riproduttivi che il loro possesso comporta. In una popolazione di maschi in competizione ciò che conta per il singolo maschio Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo I 12 non è la dotazione assoluta di armi di cui dispone ma piuttosto la dotazione in relazione a quella posseduta da altri maschi. Se il vantaggio riproduttivo dell' acquisizione di armi più sviluppate non è trascurabile si avrà una corsa alle armi [Dawkins & Krebs, 1979]: la componente genetica della variazione nella dotazione di armi sarà sottoposta a una pressione di selezione positiva per cui ad ogni generazione si avrà un' aumento della dotazione di armi, con conseguente aumento dei costi e riduzione della vitalità generale dei maschi. I possibili risultati di questo processo di corsa alle armi sono tre: 1) una corsa alle armi senza limitazioni che provoca una rarefazione estrema dei maschi, dovuta al fatto che solo pochi di essi sono in grado di sopportarne i costi: un processo di questo genere può condurre all' estinzione della popolazione 2) una oscillazione ciclica tra stadi con prevalenza di maschi con superdotazione di armi e stadi con prevalenza di maschi con sottodotazione di armi: ad esempio se il tratto fenotipico sottoposto a selezione è la dimensione corporea partendo da una popolazione iniziale di maschi piccoli si può avere una progressiva invasione di maschi via più grandi fino a una certa soglia in cui il vantaggio di vitalità dei maschi piccoli supera il vantaggio riproduttivo dei maschi grandi per cui i maschi piccoli possono reinvadere la popolazione 3) una corsa alle armi bilanciata dall' effetto contrario della selezione naturale per la vitalità, per cui si raggiunge una distribuzione fenotipica stabile, dovuta al bilanciamento locale tra benefici riproduttivi del possesso di armi e costi delle stesse in termini di vitalità generale del possessore La presenza di comportamenti di competizione tra i maschi, ubiquitaria nelle popolazioni naturali di numerose specie, dovrebbe costituire la base per pressioni selettive positive su tutti i tratti fenotipici utili nel comportamento agonistico, quali la dimensione corporea o le strutture specializzate per il combattimento. Nel complesso queste diverse forme di armamento, oltre a fornire un vantaggio competitivo ai possessori, avranno anche un costo in termini ontogenetici ed energetici. Inoltre quello che conta non è tanto lo sviluppo assoluto delle armi di un particolare maschio quanto il loro sviluppo relativo in relazione alle armi possedute dagli altri maschi. Purtroppo il problema della competizione intermaschile ha suscitato nei biologi teorici assai meno interesse di quello della scelta femminile, per cui i tentativi di modellazione di questa situazione in cui l' efficacia di competizione dipende dalla dotazione relativa di armi di un maschio sono relativamente scarsi [Gadgil, 1972; Haigh & Rose, 1980; Parker, 1983; Charlesworth, 1984; Maynard Smith & Brown, 1986]. Gran parte dell' interesse teoretico che il problema ha suscitato deriva dalla possibilità di applicare la teoria del giochi. La modellazione del processo di corsa alle armi da parte di alcuni autori [Parker, 1983; Maynard Smith & Brown, 1986] ha portato a una conclusione univoca, sia che sia stato utilizzato un modello genetico formale sia che sia stata utilizzata la teoria dei giochi: alcune semplici condizioni permettono di ottenere una distribuzione fenotipica Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo I 13 stabile, con il mantenimento nella popolazione di un polimorfismo e con il valore medio maschile per il tratto fenotipico spostato dal valore ottimale che si avrebbe in caso di azione della sola selezione naturale. Questi risultati confermano la posizione originale di Darwin: la competizione intrasessuale può portare a una situazione stabile di possesso di tratti fenotipici esagerati anche se essi comportano un costo in termini di vitalità generale. Due condizioni permettono il raggiungimento della stabilità: l' incremento di costo dovuto all' aumento di sviluppi delle armi deve essere più che proporzionale all' incremento del beneficio riproduttivo; deve esistere una componente ambientale nella variazione individuale dello sviluppo delle armi. Solo la prima condizione è strettamente necessaria al raggiungimento della stabilità se il costo di produzione delle armi è sufficientemente alto [Maynard Smith & Brown, 1986]. Una serie di modelli basati sulla teoria dei giochi sviluppati da Parker [1983] ha generato il set più completo di previsioni sulla struttura della selezione per competizione intrasessuale. Le principali previsioni ottenute sono le seguenti: 1) il livello stabile di investimento maschile nelle armi è direttamente proporzionale al rapporto tra il numero di femmine oggetto di competizione e il numero di maschi in competizione: ad esempio in un sistema ad harem l' intensità della corsa alle armi dovrebbe essere proporzionale alla dimensione dell' harem 2) il livello stabile di investimento nelle armi è inversamente proporzionale alla quota di origine ambientale nella varianza di espressione delle armi, poichè maggiore è la varianza nell' espressione degli armamenti e maggiore è il valore di un incremento nell' espressione degli stessi 3) il livello stabile di investimento nelle armi è maggiore quando la distribuzione dell' espressione delle armi ha un' asimmetria negativa, cioè sono più frequenti i maschi sottoarmati che quelli superarmati; questa situazione si verifica in gran parte dei Mammiferi in cui i maschi più adulti, che sono più rari, hanno armamenti più sviluppati dei maschi più giovani, che sono più frequenti. Maynard Smith & Brown [1986] hanno sviluppato un modello di competizione intermaschile utilizzando il cervo nobile come specie tipologica. Le assunzioni del modello sono le seguenti: i maschi crescono fino ad una certa soglia dimensionale prima di iniziare a riprodursi; la competizione tra i maschi determina l' accesso alle femmine; la fitness individuale è data dal prodotto tra il numero di stagioni di riproduzione e il successo di riproduzione stagionale; il successo di riproduzione è determinato dalla dimensione di un maschio relativamente alla dimensione dei competitori (il successo di un maschio può essere ad esempio una funzione lineare della quota di maschi più piccoli presente nella popolazione). L' evoluzione della dimensione maschile può seguire un andamento autocatalico fino a che tutti i geni che determinano la dimensione non sono giunti a fissazione, indipendentemente dal costo in termini di vitalità e sopravvivenza che l' aumento della dimensione comporta (la fitness totale degli individui più grandi aumenta anche se la fitness media si riduce). Se esiste un effetto ambientale sull' espressione della dimensione (cioè parte della Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo I 14 varianza della dimensione non ha origine genetica) e se l' aumento della dimensione comporta una riduzione rapida della sopravvivenza si raggiunge invece una distribuzione stabile di fenotipi maschili: la selezione naturale blocca il processo autocatalitico. Quest' ultima versione del modello è probabilmente più realistica, visto che è difficile ipotizzare l' assenza di una variazione ambientale per la dimensione corporea: ad esempio è possibile che i maschi più piccoli risultino più efficienti nella competizione per le risorse alimentari. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo II 15 II. Biologia generale e riproduttiva della specie "If you like superlatives, you will love this animal, a pitchman for elephant seals might say”. [Le Bouef & Laws, 1994] 2.1 Posizione filogenetica Il genere Mirounga comprende due specie, l' elefante marino del Nord (Mirounga angustirostris Linneo 1758) e l' elefante marino Mirunga del sud (Mirounga leonina Linneo 1758). Appartiene alla famiglia Phocidae e all' ordine Monachus Pinnipedia, che comprende un totale di 33 specie Ommatophoca (14 per la famiglia Otariidae, 18 per la famiglia Leptonychotes Phocidae e 1 per la famiglia Odobenidae). Le relazioni filogenetiche tra i generi di Pinnipedi Lobodon sono illustrate nella figura a fianco; la filogensi Hydrurga presentata è solo tentativa ed è ricavata Erignatus utilizzando diverse fonti bibliografiche, con approcci sia morfologici, che citogenetici, che Cystophora molecolari [Burns & Fay, 1970; King, 1971; Halichoerus Àrnason, 1974; Repenning, 1975; Sarich, 1975; Repenning, 1976; Tedford, 1976; Àrnason, Phoca 1977; De Muizun, 1982; Simonsen et al., 1982; Callorhinus Wiig, 1976; Àrnason & Widegren, 1986; Flynn, Eumetopias 1988; Wyss, 1988; Wyss, 1989; Nojima, 1990; Lento et al., 1995] . Zalophus La separazione del genere Mirounga in due specie Neophoca si è avuta per espansione dell' elefante marino Phocarctos originario dal sud verso nord nel corso del Pleistocene. La variazione climatica nella regione Otaria equatoriale conseguente alla fine della Arctocephalus glaciazione ha comportato la separazione della subpopolazione presente nella regione Odobenus meridionale della California dalla popolazione principale dell' emisfero sud con conseguente origine di due specie separate, nel corso dei 1-3 milioni di anni di separazione [Davies, 1958; Hendey, 1972; Le Boeuf & Petrinovich, 1974 a]. 2.2 Status della specie La popolazione mondiale di elefante marino del sud dovrebbe avere una dimensione complessiva di circa 664000 individui [Laws, 1994]. Questa stima èottenuta dai Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo II 16 conteggi più recenti disponibili dei piccoli nati, standardizzati al 1990 mediante svalutazione per il tasso di riduzione più affidabile, da cui è possibile calcolare il numero totale di individui moltiplicando per 3.5 [McCann, 1985]. Nel complesso è possibile individuare tre gruppi principali di popolazioni di elefante marino, che Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi La di Sapienza Roma Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo II 17 rappresentano stocks più o meno isolati: South Georgia, Falkland Islands e Península Valdés costituiscono il 60% del totale, le Isles Kerguelen il 28% e Macquarie Island il restante 12% (TAB. II/1 e FIG. II/1). La maggior parte delle popolazioni riproduttive sono in fase di calo demografico o di stazionarietà, con l' eccezione della popolazione della Penisola di Valdés, in cui negli ultimi dieci anni si è riscontrato un tasso medio annuale di crescita del 3.3% [Campagna & Lewis, 1993]. Le ragioni specifiche di questa diminuzione non sono ancora state individuate [Hindell et al., 1994]. Sigla Nome VAL Península Valdés 42° - 43° S 63° - 64° W 36400 Falabella et al., 1993 FAL Falkland Islands 51° - 53° S 57° - 62° W 17500 Strange, 1992 KIN King Goerge Is. 62° 16’ S 58° 37’ W 1960 Laws, 1994 SIG Signy Island 60° 43’ S 45° 36’ W 20 Laws, 1994 SOU South Georgia 54° 19’ S 36° 25’ W 357000 GOU Gough Island 40° 20’ S 9° 54’ W 105 MAR Marion Island 46° 55’ S 37° 45’ E 2009 PRI Prince Edward Is. 46° S 37° E 782 CRO Iles Crozet 46° 25’ S 51° 45’ E 2142 Guinet et al., 1992 KER Iles Kerguelen 49° 21’ S 70° 12’ E 143500 Guinet et al., 1992 HEA Heard Island 53° 00’ S 73° 30’ E 40355 Burton, 1986 MAC Macquarie Island 54° 29’ S 157° 00’ E 77791 Hindell & Burton, 1987 CAM Campbell Island 52° 33’ S 169° 09’ E 20 Taylor & Taylor, 1989 ANT Antipodes Island 50° S 170° E 400 Taylor & Taylor, 1989 Lat. Long. Dim. Fonte McCann, 1985 Bester, 1980 Bester & Wilkinson, 1994 Condy, 1978 TAB. II/1 - Posizione e dimensione stimata (standardizzata al 1990) delle principali popolazioni di Mirounga leonina ANT: Antipodes Is.; AUC: Auckland Is. BOU: Bouvet Is.; CAM: Campbell Is.; CRO: Crozet Is.; FAL: Falkland Is.; GOU: Gough Is.; HEA: Heard Is.; HEL: Saint Hélene Is.; JUA: Juan Fernandez Is.; KER: Kerguelen Is.; KIN: King George Is.; MAC: Macquarie Is.; MAR: Marion Is.; MAU: Maurice Is.; NOU: Nouvelle Amsterdam Is.; PAU: Saint Paul Is.; ROD: Rodriguez Is.; VAL: Peninsula Valdés; SIG: Signy Is.; SOU: South Georgia; TRI: Tristan de Cunha Is. FIG. II/1 - Rappresentazione schematica della posizione e dimensione delle principali popolazioni di Mirounga leonina I nomi delle località corrispondenti alle sigle utilizzate nella mappa sono riportati nella tabella II/1. 2.3 Biologia generale della specie L' elefante marino del sud è un pinnipede di grandi dimensioni, di costruzione robusta, con collo poco evidente e torace largo. La specie presenta un forte Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo II 18 dimorfismo sessuale, con i maschi significativamente più grandi delle femmine a partire dal terzo anno di età. I maschi sono dotati di una proboscide, mentre le femmine e i piccoli tendono ad vere un naso appuntito, più di quanto avviene negli altri Focidi antartici. Per gli adulti il colore base è il grigio scuro con variazioni dal grigio chiaro al marrone scuro e la zona ventrale più chiara; i piccoli sono dotati di un pelo particolarmente folto di colore nero. Gli elefanti marini passono a terra il periodo di riproduzione e il periodo di muta, mentre nella parte restante dell' anno rimangono in mare in maniera continuativa. Durante la stagione di riproduzione a terra le femmine si raggruppano in harems e i maschi esibiscono un comportamento agonistico particolarmente strutturato, definendo relazione di dominanza reciproche che regolano il possesso degli harems e la prossimità con le femmine. Nella fase di muta formano raggruppamenti in cui gli animali sono fortemente aggregati; gli individui giovani mutano per primi, seguiti dalle femmine e dai maschi adulti. Per quanto riguarda la fase di vita in mare si riscontrano differenze rilevanti tra le varie categorie di età. I piccoli iniziano a stare in acqua per periodi prolungati entro le prime due settimane dallo svezzamento ma partono per primo periodo di alimentazione in mare solo all' età di circa tre mesi e mezzo. Ritornano a terra nel periodo autunnale per un periodo di circa un mese per poi tornare in mare per altri quattro o cinque: questo ciclo di due periodi di alimentazione in mare con un periodo intermedio a terra viene ripetuto sia dai maschi che dalle femmine fino alla pubertà. Poi viene adottato il ciclo degli adulti: le femmine passano a terra circa un mese nella fase riproduttiva, stanno poi in mare durante la fase alimentare di recupero della perdita di peso dovuta all' allattamento per circa due mesi e mezzo, tornano a terra per la muta per circa un mese, e passono infine in mare i restanti otto mesi prima della stagione riproduttiva successiva. Nel complesso le femmine adulte stanno in mare per circa dieci mesi. Anche i maschi passano in mare due periodi in mare, ma la loro durata complessiva è di circa otto mesi, e quindi inferiore a quella stimata per le femmine. L' attività principale durante le fasi di permanenza in mare è quella alimentare: in questa fase gli individui sono solitari. Nel corso delle fasi alimentari in mare gli animali devono recuperare le risorse consumate durante i periodi a terra, in cui sia i maschi che le femmine digiunano completamente. L' attività alimentare viene svolta in acque profonde e in siti distanti da quelli di aggregazione a terra, e consiste in una serie praticamente continua di immersioni a profondità variabile (fino ad oltre 1400 metri) e di durata massima fino a due ore. Questa eccezionale capacità di immersione implica la presenza di una serie di adattatamenti, che giungono a completo sviluppo alla fine delle prime dieci settimane di vita, in grado di aumentare la capacità di immagazzinare l' ossigeno e di ridurne l' utilizzazione nelle fasi di apnea. La dieta è composta principalmente da diverse specie di Cefalopodi e solo secondariamente di Teleostei. Se si esclude l' uomo, che ha sfruttato commercialmente gli elefanti marini in tempi storici, gli unici due predatori significativi sono lo squalo Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo II 19 bianco (Carcharodon carcharias) e l' orca (Orca orcinus). 2.4 Morfologia e dimorfismo sessuale L' elefante marino del sud è un focide tozzo, con collo poco evidente e torace molto largo, di colorazione variabile dal grigio chiaro al marrone scuro, con area ventrale più chiara; le pinne posteriori sono relativamente piccole in relazione alla dimensione corporea. Le dimensioni medie sono le seguenti: per i piccoli lunghezza standard = 127 cm e peso = 40-46 kg; per le femmine adulte lunghezza standard = 2.6-2.8 m e peso = 400-900 kg; per i maschi adulti lunghezza standard = 4.2-4.5 m e peso = 3000-4000 kg (valori generici da Laws, 1993). La lunghezza standard è la lunghezza rettilinea dall punta del naso alla fine della coda misurata con l' animale disposto sul dorso, ed esclude quindi le pinne posteriori. Entrambe le specie del genere Mirounga sono caratterizzati da un elevato dimorfismo dimensionale (FIG. II/2): l' elefante marino del sud sembra essere tra i Mammiferi la specie con il maggiore dimorfismo dimensionale tra i sessi [Reiss, 1989]. Il dimorfismo è evidente anche nella lunghezza del cranio (561 mm per i maschi verso 333 mm per le femmine) [Laws, 1993 b]. Un carattere distintivo in Mirounga è la presenza nei maschi di un prolungamento nasale che forma una vera e propria proboscide che da origine al nome comune del genere. La proboscide è più sviluppata in M. angustirostris che in M. leonina [Murphy, 1914] nonostante la dimensione sia maggiore nella seconda specie che nella prima: da questo punto di vista M. angustirostris è relativamente più dimorfico di M. leonina. Il potenziale ruolo della proboscide nel contesto della selezione sessuale era già stato notato da Darwin: "The nose of the male sea-elephant (Macrorhinus proboscideus) becomes greatly elongated during the breeding-season, and can then be erected. In this state it is sometimes a foot in length. The female is not thus provided at any period of life. The male makes a wild, hoarse, gurgling noise, which is audible at a great distance and is believed to be strengthened by the proboscis; the voice of the female being different. Lesson compares the erection of the proboscis, with the swelling of the wattles of male gallinaceous birds whilst courting the females." [Darwin, 1871]. Un' altro carattere sessuale secondario che ha uno sviluppo relativo maggiore in M. angustirostris è lo scudo intertegumentario della regione del collo e del torace, che è più spesso che nell' elefante marino del sud [Laws, 1953]. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo II 20 Lunghezza asintotica maschile 600 M. leonina (South Georgia) 500 M. leonina (Maquarie) 400 300 200 100 0 0 100 200 300 400 500 600 Lunghezza asintotica femminile FIG. II/2 - Rappresentazione grafica del dimorfismo dimensionale nei Focidi Dati ricavati da McLaren, 1993. Le due popolazioni di Mirounga leonina hanno un dimorfismo superiore a quello riscontrato in tutti gli altri Focidi. L’ unica specie prossima quanto a livello di dimorfismo è l’ altra specie del genere Mirounga, l’ elefante marino del nord. 2.5 Storia naturale Le differenze tra i sessi nei tratti della storia naturale sono in genere attribuite all' azione della selezione sessuale [Charlesworth, 1980; Clinton & Le Boeuf, 1993]. Nelle specie poligine le pressioni di selezione sui tratti che garantiscono ai maschi l' accesso alle femmine sono particolarmente forti. Ne risulta una curva di crescita accelerata che comporta il dimorfismo tra i sessi nel pattern della crescita, un ritardo della riproduzione che si riflette nella diversa temporizzazione della maturità sessuale effettiva e una diversa distribuzione dello sforzo riproduttivo alle varie età che comporta una diversa variazione della mortalità età specifica [Darwin, 1871; Trivers, 1972]. Curve di crescita L' elefante marino del sud è una specie caratterizzata da un livello di poliginia molto alto, da un notevole ritardo della riproduzione maschile rispetto ai tempi della maturità fisiologica, da una forte competizione per l’ accesso alle femmine e un notevole differenziale netto di riproduzione tra i vari maschi. In ciascuna stagione di riproduzione lo sforzo riproduttivo maschile è molto consistente, con perdite di peso fino al 30% [Deutsch et al., 1990]: il risultato netto di questa competizione così intensa è che solo una frazione minima dei maschi di ogni Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo II 21 560 : Maschi : Femmine 520 Lunghezza curvilinea dorsale (cm) 480 440 400 360 320 280 240 200 160 120 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Età (anni) FIG. II/3 - Curva di crescita maschile e femminile in Mirounga leonina Ridisegnato da McLaren, 1993. La crescita maschile non può essere rappresentata con una sola curva: dopo i 4 anni si ha un aumento improvviso del tasso di crescita. coorte riesce a riprodursi [Clinton & Le Boeuf, 1993]. L’ investimento complessivo richiesto a un individuo di sesso maschile per entrare nella categoria dei maschi riproduttori è notevole: la curva di crescita maschile presenta dopo i 4 anni di età un' improvvisa accelerazione del tasso di crescita, tanto che anche a livello operativo è impossibile modellare la crescita maschile con una sola curva. L' esame comparato Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo II 22 delle curve di crescita maschili e femminili (FIG. II/3) conferma l' andamento peculiare della crescita maschile [McLaren, 1993]: il dimorfismo dimensionale, presente fin dalla nascita [McCann et al., 1989], aumenta in maniera estremamente graduale fino ai 4 anni di età, per poi subire un aumento accelerato che permette di arrivare a quel livello estremo di dimorfismo sessuale che si riscontra tra gli adulti. Oltre che nell' altra specie del genere Mirounga [Clinton, 1994] questa tipologia della crescita maschile, che è inusuale tra i Mammiferi poligini terrestri, si riscontra anche in altre specie di Pinnipedi fortemente poligini [Callorhinus ursinus: Scheffer & Wilke, 1953; Arctocephalus gazella: Payne, 1979], ed è invece totalmente assente nelle specie con livello di poliginia basso [McLaren, 1993]. Curve di sopravvivenza Le teorie di evoluzione delle storie naturali prevedono una divergenza nelle curve di sopravvivenza dei due sessi quando vi sia un forte divergenza nell' allocazione delle risorse per la riproduzione [Pianka, 1988]: in particolare forte poliginia e forte dimorfismo sessuale dovrebbero essere associati a una maggiore mortalità dei maschi, soprattutto nelle classi di età in cui più intenso è lo sforzo riproduttivo maschile. Infatti la mortalità maschile tende ad essere maggiore di quella femmine nelle specie di Mammiferi in cui è presente un dimorfismo dimensionale [Promislow, 1992], e questa differenza è almeno in parte legata alla differenza di strategie di riproduzione tra i due sessi [Owen-Smith, 1993 b] . Nell' elefante marino del sud la variazione della mortalità differisce tra i due sessi (FIG. II/4): la mortalità maschile è simile a quella femminile nei primi due anni di vita; dal terzo anno in poi è superiore a quella femminile, con un tasso di circa il 30% annuo, che rimane relativamente stabile fino a 16 anni; dopo di che si ha un aumento di mortalità che porta alla completa estinzione della coorte alla longività massima di 20 anni [McCann, 1985]. A Macquarie Island [Ingham, 1967] circa il 26.5% sopravvive fino a 6 anni, 17.5% fino a 8 anni e 5.5% fino a 11 anni, mentre a South Georgia il tasso di sopravvivenza è più basso con il 9.9% di sopravvissuti fino a 8 anni [Laws, 1960]. Il differenziale di mortalità tra i sessi che si riscontra apparentemente nella specie del sud non sembra essere presente nell' elefante marino del nord, almeno a giudicare dai dati longitudinali ottenuti per alcune coorti della popolazione di Ano Nuevo (California) [Le Boeuf & Reiter, 1988]. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo II 23 FIG. II/4 - Curva di sopravvivenza maschile e femminile in M. leonina Ricavato da Laws, 1960 e McCann, 1985. Le curve di sopravvivenza riscontrate in questa specie tendono ad essere curve di tipo III e sono sostanzialmente diverse dalle curve di tipo I caratteristiche dei grandi Mammiferi [Pianka, 1988]. La forte produzione iniziale di individui molti dei quali non sopravvivono nei primi anni di crescita è caratteristica delle specie almeno in parte r-selezionate. Nell' elefante marino del nord esiste un bilancio negativo tra sopravvivenza e riproduzione nella fase iniziale della carriera riproduttiva di un maschio, tra i 6 e i 10 anni [Clinton & Le Boeuf, 1993], mentre per i maschi adulti oltre i 10 anni non sembra essere presente alcun costo della riproduzione in termini di sopravvivenza e vi è anzi una relazione positiva, anche se statisticamente non significativa, tra successo di accoppiamento corrente, probabilità di sopravvivenza e aspettativa di riproduzione futura. Il costo in termini di mortalità del dimorfismo sessuale si esprime nella fase di crescita postpuberale che presenta una notevolissima accelerazione rispetto alla crescita prepuberale. Maturità riproduttiva Il bimaturismo è una componente della sindrome strutturale-fisiologica che tende a differenziare maschi e femmine nelle specie in cui la competizione maschile per l' accesso alle femmine è intensa [Wiley, 1974; Jarman, 1983]. Nei Pinnipedi poligini si riscontra in maniera ubiquitaria un ritardo consistente tra l' inizio della riproduzione femminile e quello maschile, in accordo con le teorie correnti di evoluzione delle storie naturali [Pianka, 1988]. Un parte di questo ritardo è dovuta alla differente maturazione fisiologica nei due sessi, a cui però si aggiunge un ritardo dovuto a fattori sociali: pur avendo raggiunto la maturità fisiologica molti maschi non sono in grado di competere con efficacia per la riproduzione perchè il loro resource holding potential Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo II 24 (dimensione, sviluppo dei tratti sessuali secondari, esperienza) non è sufficiente. Di conseguenza per i maschi la presenza nelle aree di riproduzione è ritardardata rispetto alla maturità fisiologica. La maturità riproduttiva femminile è raggiunta tra i 3 e i 4 anni (tasso di fertilizzazione: 3 anni = 2%; 4 anni = 79%; 5 e più anni = 85%), mentre la maturità fisiologica maschile è raggiunta tra i 4 e 5 anni [McCann, 1985]. L' inizio della frequentazione assidua delle aree riproduttive da parte dei maschi è localizzata tra i 6 e i 7 anni sia a Macquarie Island [Carrick et al., 1962] che a South Georgia [McCann, 1980]. A South Georgia i maschi detentori di harems hanno un' età media di 10-11 anni [McCann, 1980], mentre negli harems giganti che si formano a Macquarie lo status di maschi beta (associato stabilmente alla massa delle femmine ma subordinato nell' accesso ) è raggiunto non prima di 12 anni e quello di maschio alfa non prima dei 14 anni [Carrick et al., 1962; Jones, 1981]. Segregazione spaziale tra i sessi Secondo Gales & Burton [1989] nell' elefante marino del sud si riscontra un fenomeno di segregazione spaziale tra i due sessi, e tra classi di età maschili in fase extrariproduttiva. In particolare la presenza di una prevalenza di femmine e maschi delle classi di età inferiori nelle zone dell' Antartide continentale fa ipotizzare una differenza di abitudini alimentari tra maschi e femmine, e una tendenza dei maschi di grandi dimensioni a una vita più pelagica di quelli giovani. Questa osservazione è in accordo con quanto riscontrato per altre specie di Mammiferi con forte dimorfismo sessuale [Demment, 1983; Clutton-Brock et al., 1987 a; Jakimchuk et al., 1987; Beier, 1988; Wirtz & Kaiser, 1988; Young & Isbell, 1991] e di Focidi [Sergeant, 1973 a; Kovacs et al., 1990]. 2.6 Ciclo annuale Il ciclo riproduttivo verrà descritta utilizzando la popolazione di Mirounga leonina della Penisola di Valdés come riferimento (FIG. II/5). Le altre popolazioni hanno un andamento simile negli intervalli tra gli eventi, ma con un ritardo variabile di 1-3 settimane. Gli elefanti marini del sud passano a terra due periodi, il periodo di riproduzione e il periodo di muta, mentre il resto del tempo è impiegato nell' attività di alimentazione in mare. La stagione riproduttiva è localizzata nel periodo metà Agosto - metà Novembre. I primi individui ad arrivare a terra sono maschi adulti di grosse dimensioni. Nello stesso periodo iniziano ad arrivare a terra le prime femmine. Il tasso giornaliero di arrivo a terra delle femmine cresce molto lentamente nel primo mese della stagione riproduttiva; poi la crescita si fà più rapida fino ad arrivare al picco di presenza a terra delle femmine intorno al 2-4 ottobre. Il picco di presenza delle femmine varia di poco in stagioni riproduttive successive. Segue una fase di riduzione prima rapida e poi graduale delle femmine presenti a terra: nel corso della prima settimana di Novembre è ancora a terra meno del 5% delle femmine che si Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo II 25 riproducono nella popolazione. La presenza dei maschi varia in maniera meno prevedibile: i maschi delle classi di età superiori sono presenti stabilmente a terra per periodi prolungati, mentre i subadulti più giovani si spostano tra aree diverse e alternano le fasi di presenza a terra con brevi periodi in mare. La temporizzazione degli eventi riproduttivi è estremamente regolare: una femmina partorisce entro una settimana dall' arrivo a terra (distanza media arrivo-parto = 6 giorni), entra in estro dopo circa 21 giorni (distanza media parto-prima copula = 20.3 ± 2.1 giorni; Campagna et al., 1993), copula e ritorna in mare abbandonando il piccolo (distanza media prima copula-svezzamento = 2 giorni). Le femmine rimangono in mare per almeno un mese dopo la fase riproduttiva prima di tornare a terra per la muta: durante questo periodo si dedicano al recupero parziale delle risorse utilizzate in fase di allattamento. La seconda fase di presenza a terra, quella di muta, inizia per le femmine a metà del mese di Dicembre e prosegue fino a Febbraio, mentre per i maschi di classe di età superiore inizia a Febbraio e prosegue fino al mese di Aprile. I primi individui ad entrare in fase di muta, alla fine della stagione di riproduzione, sono quelli delle classi di età inferiori di entrambi i sessi. Femmine Maschi GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET Alimentazione (in mare) OTT Stagione riproduttiva NOV DIC Muta FIG. II/5 - Ciclo vitale maschile e femminile in Mirounga leonina Il ciclo vitale in questa specie prevede due fasi di presenza a terra, per la riproduzione e la muta, separate da periodi di permanenza continua in mare per l’ alimentazione. La temporizzazione è quella riscontrata nella Penisola di Valdés, anticipata di circa due settimane rispetto alla temporizzazione tipica delle popolazioni che si riproducono nelle isole subantartiche [Barrat & Mougin, 1978]. 2.7 Riproduzione coloniale La caratteristica cruciale dei processi di adattamento riscontrati nei Pinnipedi è la permanenza del parto terrestre in specie in cui l' alimentazione è esclusivamente marina. Questa caratteristica ha interagito con i tratti di base comuni a tutti i Mammiferi in modo da generare pressioni selettive a favore dell' evoluzione di sistemi nuziali poligini e di un dimorfismo sessuale accentuato. In particolare la tendenza al gregarismo femminile connessa con il parto a terra [McLaren, 1967] ha generato come conseguenza un potenziale di monopolizzazione degli accoppiamenti che ha portato Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo II 26 all' evoluzione di sistemi nuziali poligini con una forte competizione tra i maschi. Il gregarismo riscontrato nei Pinnipedi deriva dall' opportunità di occupare in massa aree con caratteristiche particolari in termini di protezione dai predatori terrestri senza avere le limitazioni in termini di competizione alimentare che sono in genere connesse con il raggruppamento. L' alto livello di raggruppamento e di concentrazione spaziale delle femmine in alcune specie di Pinnipedi rende possibile il raggiungimento di potenziali di poliginia estremamente elevati [Bartholomew, 1970]. La causa prima della forte tendenza al raggruppamento che si riscontra nei Pinnipedi che si riproducono su terra rimane incerta. La riproduzione coloniale comporta diversi problemi: trasmissione di agenti patogeni [Vedros et al., 1971], aggressione tra femmine [Le Boeuf & Briggs, 1977; Francis, 1987] e mortalità infatile [Le Boeuf et al., 1972; Marlow, 1975; Doidge et al., 1984 b]. In particolare i piccoli soffrono del rischio di abbandono e separazione dalla madre [Le Boeuf & Briggs, 1977; Campagna & Le Boeuf, 1988 c], possono subire aggressioni letali da parte delle altre femmine [Le Boeuf et al., 1972], e rischiano anche di essere direttamente o indirettamente danneggiati dal comportamento agonistico maschile [Marlow, 1975; Le Boeuf & Briggs, 1977]. La persistenza del gragarismo femminile non può quindi essere spiegata da semplici ipotesi indirette, come quella che il raggruppamento sia un semplice sottoprodotto della scarsa disponibilità di spazio per la riproduzione [Le Boeuf, 1986; Da Silva & Terhune, 1988]. Nelle teorie di evoluzione dei sistemi sociali di specie preda la tendenza al raggruppamento viene considerata il risultato dell' evoluzione delle tattiche antipredatorie [Elgar, 1989]: nella fase terrestre i Pinnipedi sono particolarmente vulnerabili a causa della loro scarsa mobilità per cui questa ipotesi potrebbe essere applicabile, e in effetti qualche evidenza a favore è stata ottenuta [Da Silva & Terhune, 1988]. D' altra parte per la maggior parte delle specie di Pinnipedi con riproduzione a terra i rischi di predazione sono sostanzialmente nulli al presente, per cui la verifica di questa ipotesi risulta problematica. In almeno una specie (Otaria byronia) è stato dimostrato che le femmine che si riproducono in colonie hanno un vantaggio riproduttivo su quelle che si riproducono in coppie solitarie, perchè i loro piccoli corrono meno il rischio di essere asportati da altri maschi e di morire per gli abusi conseguentemente subiti [Campagna et al., 1991]: visto che le femmine isolate hanno un rischio maggiore di interazione con i maschi subadulti e secondari in quasi tutte le specie di Pinnipedi con riproduzione terrestre questo incremento della sopravvivenza dei piccoli delle femmine che si riproducono in maniera aggregata potrebbe essere diffuso. L' elefante marino del sud è un pinnipede con riproduzione terrestre, accoppiamento terrestre e organizzazione coloniale durante la stagione riproduttiva. Le femmine mostrano una forte tendenza all' aggregazione nella distribuzione spaziale e al raggruppamento nell' organizzazione sociale, con formazione di gruppi di dimensione medio-grande, sia in fase riproduttiva che in fase di muta. Anche nelle popolazioni a densità bassa la tendenza all' aggregazione permane, nonostente vi sia spesso una gran Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo II 27 quantità di spazio non occupato. Esiste quindi una tendenza all' aggregazione femminile intrinseca e non motivata dalla carenza di spazio per la riproduzione. Le principali popolazioni riproduttive occupano alcune isole nella fascia subantartica che sono caratterizzate, per la tipologia della linea di costa, da una scarsa disponibilità di spazio utile per la riproduzione: in questa situazione alla tendenza intrinseca delle femmine ad aggregarsi si aggiunge la limitazione estrinseca dello spazio con formazione di unità riproduttive molto grandi e compatte [Carrick et al., 1962]. La popolazione riproduttiva della Penisola di Valdés presenta invece caratteristiche differenti: lo spazio disponibile per la riproduzione (160 km di costa utilizzabile) è abbondante rispetto al numero di femmine (11700) che contiene la popolazione [Campagna & Lewis, 1993]. Di conseguenza si ha una densità media relativamente bassa, harem di dimensione relativamente piccola e regolarmente spaziati; la tendenza all' aggregazione delle femmine si manifesta comunque con la formazione di harem grandi nelle zone a densità relativamente alta. La spiccata tendenza all' aggregazione delle femmine definisce il contesto entro cui devono agire le tattiche di accoppiamento maschili. Un aspetto scarsamente indagato del sistema nuziale degli elefanti marini è la sorte riproduttiva delle femmine vergini: le femmine che si accoppiano per la prima volta non sono presenti a terra nelle colonie riproduttive e quindi si accoppiano probabilmente in mare, o comunque al di fuori delle aggregazioni riproduttive tradizionali. Nell' elefante marino del sud le femmine vergini (circa il 30% delle femmine totali) hanno una probabilità di sopravvivenza bassa, e non avendo la tendenza ad aggregarsi per il parto garantiscono un potenziale di poliginia minimo: sono quindi femmine disperse, difficili da individuare e con un' attrattiva riproduttiva modesta [McCann, 1981]. Lo stesso tipo di discorso è applicabile anche all' elefante marino del nord [Burney Le Boeuf, com. pers.]. 2.8 Sincronizzazione dell' estro La temporizzazione degli eventi riproduttivi nell' elefante marino del sud prevede una serie di momenti separati da intervalli di tempo precisi: le femmine arrivano a terra, partoriscono, entrano in estro 20 giorni dopo il parto, sia accoppiano e svezzano il loro piccolo ritornando al mare 22 giorni dopo il parto. La variazione temporale del numero di femmine a terra ha un andamento tipico simile in tutte le popolazioni: descrive un andamento a campana con una fase iniziale di incremento lento, a cui segue una fase di incremento accelerato, e una fase di decremento rapido, a cui segue una fase di decremento lento. La concentrazione degli arrivi nella parte mediana della stagione di riproduzione comporta una concentrazione dei parti: 80% dei piccoli nasce nel corso di tre settimane sia a Macquarie Island [Carrick et al., 1962] che a South Georgia [McCann, 1981]. A questa concentrazione dei parti corrisponde una sincronizzazione del momento di entrata in estro delle diverse femmine, con un ritardo di circa tre settimane rispetto alla fase di massima intensità dei parti. Gli Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo II 28 accoppiamenti risultano di conseguenza essere concentrati in un periodo breve, e cioè circa tre settimane alla fine della stagione di riproduzione. La tendenza gregaria delle femmine unita alla tipologia dell' entrata in estro definisce l' ambito in cui devono trovare realizzazione le tattiche di accoppiamento maschili: la combinazione di una forte tendenza all' aggregazione delle femmine e di una moderata sincronizzazione dell' estro femminile genera un elevato potenziale di poliginia. 2.9 Caratteristiche generali del sistema nuziale L' elefante marino del sud è, come gran parte dei Pinnipedi con riproduzione terrestre, una specie fortemente poligina [Bartholomew, 1970]. Il sistema nuziale complessivo della specie, che inquadra principalmente la tattica di accoppiamento principale, può essere definito come una female defence polygyny basata sulla difesa di harem da parte dei maschi principali. L' unità riproduttiva tipica, denominata harem, è costituita da due o più femmine aggregate a cui è associato un singolo maschio, localmente dominante. Nei pressi dell' unità riproduttiva possono essere presenti uno o più maschi periferici, con variabile grado di residenza, che non sono a contatto diretto con le femmine e vengono limitati nelle loro possibilità di associazione alle femmine dall' azione di controllo dei maschi principali. Il maschio che controlla l’ harem, denominato tradizionalmente maschio alfa o harem (beach) master, gode di un diretto più o meno esclusivo di accesso alle femmine, in particolare durante la fase di massima probabilità dell’ estro. Le caratteristiche salienti della biologia riproduttiva della specie sono la forte aggregazione delle femmine durante la stagione di riproduzione e la moderata sincronizzazione degli estri: questo garantisce un potenziale di monopolizzazione delle femmine da parte di pochi maschi molto alto: la conseguenza è il livello di poliginia più alto riscontrato tra i Mammiferi. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo III 29 III. Metodologia "A great need in behavioral science today is for the development of models and statistical procedures that take into account the individual idiosyncrasies of the behavioral systems to which they are going to be applied. Researchers must go out and look at their animals and fit a method of analysis to their subjects, not vice versa." [Bekoff, 1977 a] 3.1 Area di studio La raccolta dei dati per questa ricerca è stata effettuata nel corso di due stagioni riproduttive (1993 e 1994) a Punta Delgada (Lat.: 42° 46' S; Long.: 63° 38' O), una delle aree di riproduzione dell' elefante marino del sud nella Penisola di Valdés (Patagonia - Argentina). Si tratta di un' area ad alta densità di femmine di elefante marino, che presenta diverse unità riproduttive in una porzione ridotta di costa (FIG. III/1): la scelta dell' area è stata dettata dalla necessità di avere a disposizione un numero ampio di situazioni riproduttive gestibili dal punto di vista pratico e logistico. 3.2 Pianificazione della ricerca La ricerca di campo sia nel settore dell’ ecologia comportamentale che più in generale in etologia ed ecologia di campagna ha sempre sofferto di una minore potenza e profondità inferenziale rispetto alla ricerca di laboratorio. Questa minore potenza deriva sostanzialmente da due limitazioni che affliggono il disegno sperimentale delle ricerche di campo: l’ utilizzo di procedure di subcampionamento o pseudocampionamento come alternative ‘economiche’ alla vera replicazione e l’ utilizzo di campioni troppo piccoli in relazione al disegno sperimentale per garantire una adeguata potenza statistica. Queste due limitazioni primarie sono associate ad una lunga serie di problemi secondari: nel campo degli studi comportamentali sono particolarmente importanti le deviazioni nella selezione delle unità sociali osservate [Sharman & Dunbar, 1982], gli errori statistici dovuti al mancato riconoscimento che l’ individuo è l’ unità di campionamento effettiva in gran parte degli studi comportamentali [Machlis et al., 1985], le deviazioni nella randomizzazione del campionamento dovuta alla differente osservabilità degli individui che costituiscono la popolazione [Aldrich-Blake, 1970; Altmann, 1974]. Una scelta adeguata del piano Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo III 30 Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo III 31 sperimentale permette di incrementare notevolmente la potenza delle indagini di campo, anche dal punto di vista statistico, in modo da approssimare la potenza tipica della ricerca di laboratorio ben pianificata [Eberhardt & Thomas, 1991]. Per aumentare la potenza inferenziale dell’ indagine si è cercato di sfruttatare al massimo la variabilità naturale delle situazioni di riproduzione presente nelle popolazioni in studio: questo principio è stato uno dei motivi ispiratori della scelta della specie e del sito di studio. Un problema fondamentale dell’ approccio osservazionale rispetto a quello sperimentale è la limitata variabilità naturale spesso osservata nei tratti fenotipici in esame [Grafen, 1988]. La replicazione del campionamento in una serie di subpopolazioni permette un utlizzo ottimale della variabilità naturale presente nelle popolazioni. All’ interno delle aree di studio è importante che tutte le unità riproduttive siano osservate in maniera uguale, in modo che nei dati raccolti non vi sia un bias di rappresentazione di unità con dimensione o struttura particolare. Quindi le unità riproduttive presenti in ciascuna stazione di studio sono state osservate per periodi di tempo praticamente bilanciati, anche se questo ha comportato una riduzione della produttività apparente delle osservazioni. Nella selezione delle unità riproduttive e dei singoli maschi da utilizzare nell' analisi si è cercato di evitare il problema della pseudoreplicazione che può portare uad un' inflazione dei gradi di libertà effettivi nei test statistici [Hurlbert, 1984]. 3.3 Organizzazione del lavoro Il lavoro di campo per la raccolta dei dati necessari allo sviluppo del progetto di ricerca è stato svolto su un' area di costa di circa 12 chilometri di lunghezza, 4-5 dei quali utilizzati come area di studio intensiva, monitorata su base giornaliera per tutto il corso della stagione riproduttiva. Il resto dell' area è stato monitorato con cadenza settimanale. Il lavoro di campo è stato svolto per tutto il corso delle due stagioni riproduttive nel periodo 16 agosto - 7 novembre, per un totale di diverse migliaia di ore di lavoro di campo, di cui 1322 dedicate alle osservazioni comportamentali. In totale il lavoro è stato svolto su una popolazione locale di 124 maschi residenti e 495 femmine nel 1993, e di 159 maschi residenti e 582 femmine nel 1994. Nell' area di studio sono stati marcati 495 maschi nel 1993 e 605 maschi nel 1994. 3.4 Riconoscimento individuale Nonostante sia ampiamente dimostrata la possibilità di utilizzare caratteristiche naturali per il riconoscimento individuale [Bateson, 1977] si è preferito procedere ad un utilizzo intensivo della marcatura artificiale per il riconoscimento degli individui della popolazione. Sono stati adottati due metodi di marcatura differenti: un metodo di marcatura temporaneo, finalizzato al riconoscimento degli individui nelle osservazioni comportamentali nel corso della stagione riproduttiva, e un metodo di marcatura permanente per il riconoscimento in stagioni successive. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo III 32 La marcatura intrastagionale è stata effettuata su tutti i maschi potenzialmente riproduttori presenti nelle stazioni di studio principali, su gran parte dei maschi delle classi di età inferiori comparsi occasionalmente nell' area di studio, e su una parte consistente delle femmine (70-80% delle femmine totali). Sono state utilizzate scritte dorsali e/o laterali di grandi dimensioni realizzate con tintura e/o decolorante per capelli. Sebbene la natura di questo progetto di ricerca non richieda necessariamente la disponibilità di dati multistagionali si è comunque proceduto in maniera intensiva alla marcatura permanente dei maschi mediante l’ applicazione alla membrana interdigitale delle pinne posteriori di targhette di plastica numerate; il modello di targhetta (Jumbotag™: Dalton Supplies Ltd) è stato scelto a causa dell' efficienza dimostrata in piani di marcatura a lunghissimo termine realizzati in altre popolazioni di elefante marino [Erickson et al., 1993 b]. 3.5 Definizioni Status riproduttivo Lo status riproduttivo dei maschi può essere definito a tre livelli: status giornaliero, che codifica il tipo di associazione con le femmine ricavato dai dati demografici raccolti durante i censimenti giornalieri; status globale, che codifica il tipo di associazione con le femmine su base stagionale, ricavato dall' esame qualitativo dello status giornaliero: ruolo, che codifica la posizione rispetto alle femmine rilevata nel corso dei periodi di osservazione e nel contesto di ciascuna interazione agonistica e riproduttiva La classificazione dello status giornaliero è stata effettuata sulla base della prossimità con le femmine, e quindi anche se nella nomenclatura si usa il termine maschio alfa, la classificazione non implica un riferimento alle relazioni di dominanza. Vengono denominati maschi alfa i maschi che stanno tra le femmine: in genere un solo maschio è presente nel mezzo di un gruppo di femmine; nel caso che più di un maschio sia presente nel gruppo delle femmine, quello prossimo al maggior numero di femmine viene denominato alfa, mentre gli altri vengono denominati beta; vengono denominati maschi periferici i maschi entro una distanza massima di 10 metri dalle femmine esterne dell' harem; vengono denominati maschi marginali i maschi tra 11 e 50 metri di distanza dall' harem; vengono denominati solitari i maschi a più di 50 metri di distanza dall' harem più vicino; inoltre vengono classificati in maniera indipendente i maschi che sono associati a una singola femmina isolata (per harem si intendono i gruppi di 2 o più femmine). Si hanno quindi sei tipi di status giornaliero: alfa (A); beta (B); periferico (P); marginale (M); solitario (S); in coppia (C). Sulla base dell' effettiva partecipazione all' attività riproduttiva, giudicata sia in base alla variazione dello status giornaliero sia in base all' impressione generale dell' osservatore, è possibile distingure i maschi in tre categorie di status globale: maschi principali, maschi secondari e maschi marginali. I maschi principali sono maschi con un ruolo diretto nell' attività riproduttiva, in quanto presenti come maschi alfa in un Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo III 33 harem per più di 24 ore (alfa in un harem per due o più censi consecutivi). I maschi secondari sono maschi con un ruolo indiretto nell' attività riproduttiva, in quanto maschi periferici con un accesso limitato alle femmine oppure maschi alfa occasionali, con controllo di un harem per periodi di tempo inferiori alle 24 ore (registrati come alfa in un harem per un solo censimento giornaliero). I maschi marginali sono maschi che non partecipano all' attività riproduttiva, in quanto localizzati prevalentemente in aree in cui non sono presenti harems o comunque classificati prevalentemente come maschi solitari nei censimenti giornalieri: anche questi maschi possono avvicinarsi agli harem, interagire con gli altri e con le femmine, ma solo in maniera sporadica e occasionale. Il ruolo di ciascun maschio coinvolto nelle interazioni agonistiche è stato classificato in quattro categorie: alfa, per i maschi detentori di harem; beta, per i maschi che sono in mezzo alle femmine ma sono prossimi a una quota di femmine minore di quanto succede al maschio alfa; periferico, per i maschi prossimi alle femmine; marginale, per i maschi distanziati dalla unità riproduttive. Questa classificazione è spiccatamente qualitativa e cerca semplicemente di individuare lo status del maschio prima dell' interazione e quindi in uno spettro temporale molto limitato. Residenza I maschi sono stati classificati in tre categorie di residenza: maschi residenti, maschi presenti nell' area principale di studio per più del 20 % della durata della stagione riproduttiva (84 giorni); maschi temporanei, presenti nell' area di studio per una quota compresa tra il 10 e il 20 % della durata della stagione riproduttiva; maschi occasionali, presenti nell' area di studio per meno del 10 % della stagione riproduttiva, molto spesso per un singolo giorno. Stagione riproduttiva La stagione riproduttiva totale viene definita in maniera convenzionale come il periodo di 12 settimane che intercorre tra il 16 agosto e il 7 novembre: questo periodo di 84 giorni comprende le date di arrivo a terra e di partenza di tutti i maschi che si riproducono nell' area di studio, oltre alle date di parto e di accoppiamento della quasi totalità delle femmine. La stagione degli estri viene definita come il periodo tra l' entrata in estro della prima femmina e il 7 novembre; le femmine che non sono ancora entrate in estro e non si sono ancora accoppiate il 7 novembre vengono escluse (rappresentano meno del 5% delle femmine totali). Per fase centrale della stagione di riproduzione si intende il periodo in cui sono concentrati gli estri e le copule, nell' ultimo terzo della stagione di riproduzione. Nei 21 giorni delle settimane 9, 10 e 11 della stagione di riproduzione sono concentrate più del 75% delle copule. Definizioni varie Si intende per harem l' unità sociale composta da due o più femmine, almeno una delle quali con piccolo. Per la popolazione riproduttiva complessiva si intende per picco della stagione riproduttiva il giorno in cui viene registrato il massimo numero di femmine presenti a terra; il picco della stagione riproduttiva è stabile tra una stagione Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo III 34 e l' altra, con variazioni al massimo di qualche giorno. Per le singole unità riproduttive il picco della stagione è il giorno in cui l' unità riproduttiva ha la massima dimensione (massimo numero di femmine presenti); le unità riproduttive non sono sincronizzate per cui possono avere un giorno di picco differente (fino a più di una settimana di differenza). 3.6 Demografia locale L’ acquisizione di dati demografici nelle stazioni di studio principali è stata effettuata mediante censimenti terrestri periodici effettuati con metodologie standard [Erickson et al., 1993 a], aventi frequenza variabile nelle diverse aree in relazione all’ importanza dal punto di vista delle osservazioni comportamentali: nelle aree di studio principali, in cui sono state realizzate le osservazioni comportamentali, i censimenti terrestri sono stati effettuati su base giornaliera, cercando di standardizzare le condizioni di censo utilizzando i periodi di bassa marea, che garantiscono migliori condizioni per il riconoscimento degli individui marcati e una riduzione della mobilità degli individui, aumentando così la precisione dei conteggi. Nel corso dei censimenti giornalieri sono stati ottenuti dati generali sulla demografia locale della popolazione (numero di individui per sesso e classi di età, distribuzione degli individui nelle diverse zone dell’ area di studio), dati specifici sulla dimensione e struttura delle unità riproduttive, e dati sulla presenza, posizione e status dei maschi e delle femmine marcate. I censimenti giornalieri sono stati estesi alle aree circostanti l' area di studio principale in modo da verificare gli eventuali spostamenti a breve raggio degli individui marcati. Inoltre sono stati effettuati censimenti settimanali di un' area più vasta, comprendente l' area di studio principale, in modo da ottenere dati sugli spostamenti a lungo raggio dei maschi. 3.7 Tratti comportamentali Dal punto di vista metodologico gli aspetti cruciali della misurazione del comportamento sono: la scelta dei momenti in cui osservare il comportamento; la codifica del comportamento, che è un ente continuo, in una serie di categorie discrete; la selezione di una norma di campionamento degli eventi comportamentali; la selezione di una norma di registrazione degli eventi comportamentali [Martin & Bateson, 1986]. Selezione dei periodi di osservazione La selezione dei periodi di osservazione in cui effettuare il campionamento dell’ attività comportamentale è un momento cruciale della pianificazione di qualsiasi studio comportamentale, in quanto la variazione circadiana e stagionale dei ritmi di attività può comportare l’ introduzione di artefatti se i periodi di osservazione non sono distribuiti in maniera omogenea [Harcourt, 1978]. Nel corso della prima stagione di studio i periodi di osservazione sono stati distribuiti in maniera più o meno uniforme nel corso delle ore diurne. Questa distribuzione dei periodi di Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo III 35 osservazione ha permesso di ottenere una immagine accurata della variazione della frequenza delle varie attività su base oraria, giornaliera e settimanale. L’ attività notturna dovrebbe essere omogenea rispetto a quella diurna [Shipley & Strecker, 1986; Baldi et al., 1994], almeno a giudicare da alcune osservazioni preliminari: la mancanza di adeguata strumentazione ha impedito di estendere le osservazioni alle ore notturne. Nel proseguimento della ricerca l' ipotesi di omogeneità dell' attività diurna e notturna sarà verificata direttamente. Per valutare l’ importanza dei rimi circadiani nella variazione dell’ attività comportamentale si è analizzata l’ eventuale presenza di periodicità nella distribuzione giornaliera delle frequenze dell’ attività agonistica e riproduttiva [Broom, 1979]: l’ unica periodicità evidente è collegata ai ritmi di marea (Capitolo VII). Una volta individuato il quadro di riferimento della variazione temporale dell’ attività i periodi di osservazione sono stati concentrati nelle fasi di massima attività, e cioè in fase di alta marea, in modo da ottenere la massima produttività delle osservazioni. Questa scelta è giustificata dagli obiettivi del progetto di ricerca di ricerca, in particolare per quanto attiene alla necessità di campionare il massimo numero possibile di interazioni agonistiche per ottenere un’ immagine il più possibile precisa delle relazioni sociali. Campionamento e registrazione Gli elefanti marini hanno un livello molto alto di tolleranza della presenza umana, per cui è in linea di principio possibile effettuare osservazioni a distanza estremamente ravvicinata; d' altra parte visto che il comportamente sociale in questa specie è cospicuo e che la tipologia di marcatura garantisce un riconoscimento individuale ottimale anche a distanza, la maggior parte delle osservazioni sono state eseguite da posizioni sopraelevate, in modo da ottenere un monitoraggio in contemporanea di più unità riproduttive. Una scelta accurata dei protocolli di campionamento può aumentare in maniera considerevole la coerenza interna dei dati ricavati negli studi comportamentali: in particolare nello studio del comportamento sociale la selezione dei protocolli di campionamento è l’ unico modo che garantisce un incremento del controllo sul sistema di studio, senza manipolazione e quindi senza perturbazioni del sistema sociale normale [Altmann, 1974]. La progettazione del campionamento dei comportamenti ha seguito l’ impostazione tradizionale degli studi comportamentali sui Mammiferi [Altmann, 1974; Lehner, 1979]. Sono state utilizzate in particolare tre tipologie di campionamento: - campionamento comportamentale (all occurrences) accoppiato a una norma di registrazione continua per la registrazione delle interazioni agonistiche e riproduttive; in questo modo vengono registrate tutte le occorrenze delle interazioni o dei comportamenti oggetto di studio che si verificano nel corso del periodo di osservazione: il risultato è una registrazione seriale delle interazioni agonostiche e riproduttive; questa metodologia permette di ottenere più informazioni sulle singole Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo III 36 interazioni che utilizzando il metodo alternativo della matrice sociometrica - campionamento a scansione accoppiato a una norma di registrazione istantanea per la raccolta di dati sui bilanci temporali; nel campionamento a scansione viene registrata a intervalli di tempo l’ attività svolta da tutti gli individui riconoscibili presenti in unità sociale; nel caso specifico a intervalli di 5 minuti e per tutto il corso del periodo di osservazione è stata registrata l’ attività dei maschi marcati presenti nelle unità riproduttive o nei pressi; questo metodo permette la stima diretta della percentuale di tempo impiegato in ciascuna particolare attività [Altmann, 1974] - campionamento ad libitum per la registrazione di eventi rari; questo tipo di campionamento, che ha palesi carenze strutturali, è stato utilizzato esclusivamente come metodo complementare ai precedenti; l' utilizzo di dati ad libitum per la definizioni di relazioni di dominanza è d' altra parte ampiamente praticato e la validità generale del metodo è stata di recente rivalutata, anche in relazione alla produttività delle osservazioni [Bernstein, 1991]. Le interazioni agonistiche sono state registrate sia nel corso di periodi di osservazione standard della durata di 2 ore che su base ad libitum; i periodi di osservazione sono stati distribuiti tra le diverse unità riproduttive in modo da avere un tempo complessivo stagionale di osservazione bilanciato. Le gerarchie di dominanza e le analisi sul comportamento agonistico sono state compiute quasi esclusivamente sulle interazioni registrate nel corso dei periodi di osservazione: le interazioni registrate su base ad libitum sono state utilizzate solo nei pochissimi casi in cui non è stato possibile determinare la relazione di dominanza tra due maschi di importanza primaria sulla base delle interazioni registrate nel corso dei periodi di osservazione. Le interazioni registrate su base ad libitum non sono state in nessun caso utilizzate per analisi di frequenza. Le copule sono state registrate sia nel corso di periodi di osservazione standard della durata di 2 ore che su base ad libitum, ma la valutazione del successo di accoppiamento è stata basata esclusivamente sulle copule registrate nel corso dei periodi di osservazione. Gerarchie di dominanza Durante i periodi di osservazione sono state registrate diverse migliaia di interazioni tra i maschi coinvolti nelle attività riproduttive; a queste si aggiungono diverse centinaia di interazioni registrate su base ad libitum. Queste ultime sono state utilizzate nelle fasi successive di analisi della dominanza solo in mancanza di interazioni durante periodi di osservazione standard per coppie specifiche di maschi, e solo nel caso di disponibilità di tre o più interazioni tra i due maschi. Dai dati sui risultati delle interazioni agonistiche tra i maschi marcati è possibile ottenere indicazioni sulle relazioni sociali, che comprendono misure dell’ associazione preferenziale tra gli individui, gerarchie di dominanza locali e indici di dominanza globali. La determinazione delle relazioni di dominanza tra gli individui è stata effettuata Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo III 37 esclusivamente sulla base delle osservazioni del comportamento agonistico in situazione naturale. Questa metodologia tende a produrre gerarchie meno omogenee di quanto si verifica usando confronti diadici in situazioni controllate, sia per la presenza di inversioni di dominanza forse dovute alla situazione contingente, sia perchè alcune (poche) coppie di individui non interagiscono. D' altra parte, data per scontata l' impossibilità di usare la metodologia sperimentale con specie di grandi dimensioni, è assai probabile che la riduzione di precisione sia più che bilanciata dall' aumento di realismo [Bekoff, 1977]. La costruzione di gerarchie di dominanza locali a partire dai risultati delle interazioni agonistiche può essere effettuata con il metodo di minimizzazione delle entrate sotto la diagonale della matrice di interazione [Brown, 1975]. Di una gerarchia così costruita è possibile valutare quantitativamente la linearità, attraverso l’ indice di Landau [Landau, 1951], e l’ attendibilità statistica [Appleby, 1983]. Le gerarchie di dominanza costruite con il metodo di Brown hanno esclusivamente un valore locale e non sono quindi adeguate alla comparazione tra zone differenti delle aree di studio. per questo si è fatto ricorso a indici di dominanza numerici di validità più generale. Gli indici di dominanza semplici possono condurre a risultati erratici o non intuitivi: si è preferito quindi utilizzare indici di dominanza complessi in grado di valutare non solo il numero di vittorie ma anche lo status dei maschi sconfitti. In particolare sono stati utilizzati l’ indice di Clutton-Brock, che pesa la vittoria su un maschio particolare in base al numero di maschi che questo maschio ha sconfitto a sua volta [Clutton-Brock et al., 1979], l' indice di Gibson & Guinness, che procede alla stima del rango attraverso una procedura iterativa in cui vengono incorporati di volta in volta i ranghi degli individui sconfitti [Gibson & Guinness, 1980 b] e l’ indice di dominanza cardinale di Boyd-Sylk, che è basato su un modello probabilistico e stima la dominanza con una misura per intervalli [Boyd & Silk, 1983]. Gli indici di dominanza hanno dimostrato una forte correlazione (Capitolo VII) per cui è stato scelto l' indice di Clutton-Brock, che sembra meglio rappresentare le differenze di dominanza tra i maschi, che spesso risultano estreme. Il successo di accoppiamento è il parametro più importante nella valutazione delle pressioni di selezione sessuale sui tratti fenotipici, anche se altre componenti della fitness sono state considerate. La misura del successo di accoppiamento in Mirounga leonina è favorita dalle condizioni di osservazione che permettono di riconoscere tutte le copule che si svolgono durante un periodo di osservazione e di valutare l’ occorrenza o meno di intromissione, in modo da distinguere le copule incomplete o interrotte da quelle potenzialmente fertili. Il conteggio degli accopiamenti può essere convertito direttamente in numero di fertilizzazioni solo se è possibile valutare lo stato di estro delle femmine e il potenziale di competizione spermatica. Lo stato di estro di una femmina può in certa misura essere valutato in base ad alcune caratteristiche generali: condizione fisica apparente, grado di sviluppo del piccolo, tipologia della reazione all’ approccio maschile. Più in generale è possibile valutare la Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo III 38 probabilità di estro delle femmine presenti nella popolazione sulla base dell’ andamento delle nascite: visto che si dispone di buone stime del tempo medio trascorso tra nascita del piccolo e copula è possibile determinare l’ andamento temporale del numero di femmine in estro (e quindi della probabilità di estro di ciascuna femmina) in base all’ andamento delle nascite. Nella popolazione l’ andamento giornaliero delle nascite può essere stimato dalla variazione del numero di piccoli tra un giorno e il giorno precedente, tenendo presente la variazione del numero di weanlings. Per le singole unità riproduttive la stima è più complessa in quanto pur potendo determinare la variazione del numero di piccoli in ciascuna unità riproduttiva è difficile stimare il numero di weanlings visto che questi non rimangono associati ad un’ unità riproduttiva specifica. 3.8 Tratti fenotipici non comportamentali Categoria di età Non essendo possibile effettuare una misurazione diretta dell' età degli individui si è adottata una classificazione dei maschi in categorie di età basate su un giudizio qualitativo della morfologia esterna. La classificazione dei maschi in categorie di età è possibile sulla base di tre elementi: a) la lunghezza corporea; b) il grado di corneificazione dello scudo dermico; c) lo sviluppo della proboscide [Le Boeuf, 1974; McCann, 1981]. Nel contesto presente sono stati considerati principalmente i due ultimi elementi, in modo da escludere il più possibile l' influenza dimensionale dalla stima dell' età, visto che la dimensione è stata misurata separatamente. I maschi sono stati classificati in sei categorie principali, in parte compatibili con quelle identificate nell' elefante marino del nord [Le Boeuf, 1974]: JUV (età approssimativa 1-3 anni); SAM1 (età approssimativa 4 anni); SAM2 (età approssimativa 5 anni); SAM3 (età approssimativa 6-7 anni); SAM4 (età approssimativa 7-8 anni); AD (età approssimativa da 8 a 14 e più anni). Nell' elefante marino del nord questa classificazione è considerata affidabile con un livello di precisione di 1 anno per i maschi subadulti [Clinton & Le Boeuf, 1993] ed è stata utilizzata diffusamente in diversi studi sull' ecologia comportamentale e le strategie riproduttive della specie [Le Boeuf & Reiter, 1988; Deutsch et al., 1990; Haley, 1994]. Dimensione corporea La dimensione corporea svolge sicuramente un ruolo di primo piano nella definizione delle relazioni di dominanza tra i maschi, come si può evincere dalla tipologia del comportamento agonistico. La valutazione della dimensione è stata effettuata con una tecnica fotogrammetrica che permette di ottenere una misura proporzionale alla lunghezza standard [American Society of Mammalogist, 1967] fotografando gli animali in posizione laterale e includendo nell' inquadratura un riferimento metrico che permetta poi di definire la scala di misura del fotogramma [Haley et al., 1991]. Gli animali sono stati ripresi in condizioni di riposo, facendo attenzione a rendere omogeneo il livello di inspirazione nelle varie riprese; di ciacun animale sono state Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo III 39 riprese diverse serie di fotografie e sono state scelte quelle in cui il corpo dell’ animale aveva il massimo allineamente e in cui l’ animale era adagiato su un substrato piano e compatto in modo da ridurre il rischio di deformazioni. Il riferimento metrico usato nelle riprese, una palina da rilevamento standard, è stato posizionato verticalmente dietro l’ animale e messo in posizione utilizzando una livella a bolla circolare. I negativi sono stati sviluppati e trasferiti in formato digitale utilizzando il servizio commerciale KODAK PhotoCD, che permette di trasferire ogni negativo su CD-ROM in un formato compresso ottimizzato per la gestione di immagini fotografiche. La misurazione è stata effettuata con il programma IMAGE versione 1.55 (National Institutes of Health, U.S.A.) utilizzando immagini a 256 livelli di grigio con risoluzione di 1536 x 1024 pixels . Morfologia dei tratti sessuali secondari I maschi di elefante marino del sud presentano una morfologia estremamente peculiare della regione facciale e boccale: l’ espansione della regione terminale del naso in una proboscide e il possesso di canini ipersviluppati sono probabilmente connessi ai comportamenti di competizione tra i maschi. Anche nel caso della morfologia facciale si è ricorso all' utilizzo di un metodo fotografico, con inclusione di un riferimento metrico nel fotogramma. Sono state misurate la lunghezza e larghezza massima della proboscide, la lunghezza del contorno laterale della proboscide, l' apertura delle fauci e la lunghezza della corona del canino inferiore. Nella misura dei caratteri sessuali secondari si è cercato di evitare i problemi che la misurazione di questi caratteri in condizioni di campo usualmente comporta [Barnard, 1991]. 3.9 Impostazione statistica generale Prima di procedere all’ analisi confermativa i dati sono stati sottoposti a un’ analisi esplorativa preliminare indirizzata soprattutto in due direzioni: valutazione della forma delle distribuzioni delle variabili e identificazione della presenza di eventuali outliers. Per quanto riguarda l’ analisi confermativa si è adottato un approccio bayesiano morbido, considerando i valori di probabilità ottenuti nei test statistici come una delle indicazioni per decidere su ipotesi che sono prima biologiche che statistiche. Piuttosto che affidarsi alle proprietà taumaturgiche dello 0.05 si è preferito riportare per quanto possibile le probabilità esatte ricavate per i diversi statistici, in modo da fornire al lettore la massima possibilità di interpretazione dei risultati. In tutti i casi in cui sono stati utilizzati test multipli i livelli di probabilità effettivi (table-wide) sono stati calcolati con il metodo di Bonferroni tradizionale o con il metodo di Bonferroni sequenziale aggiustati [Rice, 1989]. La dimensione dei campioni utilizzati nelle varie analisi non è omogenea, in quanto per la verifica di varie ipotesi è stato possibile utilizzare individui supplementari oltre ai maschi dei campioni principali utilizzati nell' analisi di selezione. I dati ottenuti in stagioni riproduttive diverse sono stati utilizzati assieme nell' analisi nei casi in cui si Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo III 40 siano rivelati omogenei: differenze di distribuzione dei dati di stagioni differenti (sia per forma che per posizione) hanno sempre implicato analisi separate o quantomeno l' inclusione della stagione di riproduzione come ulteriore fattore di analisi. Scelta dei metodi statistici Si è adottato un’ approccio basato sulla scelta del metodo volta per volta più adatto a testare le specifiche ipotesi, piuttosto che ricorrere in maniera acritica ai metodi di analisi più diffusi. In ogni caso non si è rifiutata a priori l' applicazione di metodi complessi: l' adeguatezza di un metodo di analisi va valutata caso per caso tenendo in considerazione le assunzioni specifiche del metodo e la loro adattabilità ai dati in oggetto. In generale si è preferito per quanto possibile ricorrere a metodi basati sulla randomizzazione (bootstrap e metodi Monte Carlo) piuttosto che ai metodi tradizionali, le cui assunzioni fondamentali sembrano essere troppo restrittive per risultare adeguate ai dati comportamentali. In tutti gli istogrammi che rappresentano distribuzioni di frequenza l' asse verticale sinistro riporta le frequenze relative e quello destro le frequenze assolute. Testi di riferimento Visto l' ampio ricorso a tecniche statistiche relativamente complesse e forse non usuali si vuole fornire una descrizione dettagliata dei testi di riferimento e del software utlizzato nell' analisi. Come testo di riferimento per l' analisi parametrica è stato utilizzato Zar [1984]; come testo di riferimento per l' analisi statistica non parametrica è stato utilizzato Sprent [1993]; come testi di riferimento per il modello lineare generale sono stati utilizzati McCullagh & Nelder [1986] e Darlington [1990]; come testo di riferimento per le applicazioni del bootstrap è stato utilizzato Efron & Tibshirani [1993]; come testi di riferimento per le applicazioni dei metodi basati sulla randomizzazione sono stati utilizzati Manly [1991] e Good [1994]. Software utilizzato L’ analisi esplorativa dei dati e i test parametrici elementari sono stati realizzati con il programma SYSTAT versione 5.2 [Systat, Inc. - Evanston, IL; Wilkinson et al., 1992]; la stima dei parametri del modello lineare generale è stata realizzata con il modulo MGLM del programma SYSTAT; le applicazioni di modelli non-lineari e di metodi robusti nell' analisi di modelli lineari sono state realizzate con il modulo NLIN del programma SYSTAT; le applicazioni della regressione logistica sono state realizzate con il modulo LOGIT del programma SYSTAT; l’ applicazione dei test basati sulla randomizzazione è stata realizzata con i programmi RT versione 1.02 [University of Otago - Otago, New Zealand; Manly, 1991; Manly, 1992], STATXACT Turbo versione 2.0 [Cytel Software Corporation - Cambridge, MA] e LOGXACT Turbo versione 1.0 [Cytel Software Corporation - Cambridge, MA]; diverse procedure di analisi non presenti in pacchetti statistici commerciali sono state implementate in MATHEMATICA™ versione 2.0 [Wolfram Reasearch, Inc. Champaign, IL; Wolfram, 1991], utilizzando fonti bibliografiche standard come Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo III 41 riferimento e valutando la validità delle procedure sulla base del confronto con risultati pubblicati. Tutto il software è stato utilizzato su computer Apple Macintosh™ Quadra e PowerMac. 3.10 Analisi dei tratti comportamentali Attività comportamentale La comparazione preliminare delle frequenze della varie attività comportamentali per classi di età, residenza e status è stata effettuata calcolando le frequenze relative a partire dalle frequenze assolute e dal numero di individui presenti per ciascuna classe e periodo considerato sulla base delle formule presentate in Altmann & Altmann [1977]. L' estrazione delle misure individuale di performance comportamentale è stata effettuata considerando il tempo per cui ciascun animale è stato osservato, per cui le misure sono standardizzate in modo da avere una base temporale omogenea. Inoltre le misure di interazione, in cui la frequenza di interazione dipende prevedibilmente dal contesto sociale e in particolare dal numero di potenziali partners con cui interagire, sono state standardizzate tenendo conto del numero di partners disponibili. Campioni effettivi utilizzati Le misure utilizzate in gran parte delle analisi, e nell' analisi di selezione in particolare, sono statistiche individuali ricavate dall' elaborazione dei dati ottenuti per ciascun individuo nel corso della stagione riproduttiva: le dimensioni campionarie effettivamente utilizzate sono quindi date dal numero di individui riconosciuti compresi nell' analisi, senza che vi sia alcun rischio di inflazione dei gradi di libertà nei test statistici (pooling fallacy) [Machlis et al., 1985]. 3.11 Analisi della selezione fenotipica Introduzione In un ottica neodarwiniana la selezione è il processo primario dell' evoluzione organica [Williams, 1992] e anche in altri sistemi di pensiero in cui a livello macroevolutivo altri processi prendono il sopravvento la selezione è comunque considerata il meccanismo primario dell' evoluzione a livello di popolazioni [Raup, 1991]. Lo studio della selezione è quindi un passaggio cruciale nella comprensione dei processi evolutici [Brodie III et al., 1995]. Il processo evolutivo può essere distinto in due fasi: la selezione fenotipica, intesa come variazione nel corso di una generazione della distribuzione dei tratti fenotipici, e la risposta evolutiva all’ azione della selezione, che dipende dalla quota di varianza genetica che corrisponde alla varianza fenotipica osservata. La misura della selezione fenotipica può essere effettuata in base alla sola osservazione della distribuzione dei tratti fenotipici mentre la misura della risposta evolutiva alla selezione dipende dalla conoscenza della matrice di varianza-covarianza genetica tra i tratti considerati e la fitness e, dal punto di vista operativo, può essere effettuata disponendo di misure di ereditabilità dei tratti fenotipici considerati: questi Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo III 42 due stadi di studio del processo evolutivo sono analizzabili in maniera autonoma [Arnold & Wade, 1984 a]. In questo progetto di ricerca l’ interesse è orientato verso la selezione fenotipica in azione sui tratti comportamentali e sui tratti non comportamentali collegati ai primi. Un’ espansione in direzione del secondo stadio del processo evolutivo non è al momento ipotizzabile vista la difficoltà intrinseca di ottenere misure di ereditabilità in specie con durata di vita lunga come quelle oggetto di questo progetto di ricerca. Inoltre in questo contesto è stata valutata solo l’ azione della selezione direzionale, mentre sono state ignorate le eventuali componenti stabilizzanti o disruptive. Lo studio della selezione ha finora riguardato in grandissima parte caratteri morfologici e fisiologici, mentre solo di recente si è iniziato a considerare i caratteri comportamentali in senso lato come caratteri a controllo poligenico complesso suscettibili di applicazione delle ordinarie tecniche di analisi della selezione [Gibson, 1987; Jayne & Bennett, 1990; Brodie III, 1992]. Opportunità di selezione Un inquadramento preliminare delle possibilità di azione della selezione fenotipica può essere ottenuto misurando l’ opportunità di selezione, che è data dalla varianza standardizzata della misura della fitness: 2 s (w ) I = 2 (w) dove I è l’ opportunità di selezione e w è la fitness relativa calcolata come w = W W dove W è la fitness assoluta L’ opportunità di selezione fornisce una misura della massima intensità che può essere raggiunta dalla selezione fenotipica su un qualsiasi carattere nella popolazione in studio, e costituisce quindi un limite massimo di azione della selezione fenotipica che può essere utilizzato per comparare il potenziale basale di azione della selezione in sistemi differenti (specie, popolazioni, gruppi) [Trail, 1985; Arnold, 1986; Koenig & Albano, 1986; Downhower et al., 1987]: nel presente progetto di ricerca l’ opportunità di selezione viene utilizzata per comparare il potenziale basale di azione della selezione tra unità riproduttive e aree riproduttive differenti. Differenziali di selezione L’ approccio tradizionale ai problemi della stima dell’ azione della selezione fenotipica è la stima dei differenziali di selezione, che rappresentano una misura standardizzata della differenza tra la media della distribuzione del tratto fenotipico in oggetto prima e dopo l’ episodio di selezione. Dal punto di vista matematico il differenziale di Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo III 43 selezione s è equivalente alla covarianza fenotipica tra fitness relativa e tratto fenotipico [Robertson, 1966], ed è proprio questa relazione che è stata utilizzata nella stima operativa dei differenziali di selezione [Endler, 1986]: s = COV z , w dove s è il differenziale di selezione, z è il carattere e w è la fitness relativa I differenziali di selezione sono stati standardizzati, ottenendo così intensità di selezione i [Falconer, 1989]; il vantaggio principale dell' utilizzo delle intensità di selezione è la possibilità di comparare direttamente le loro magnitudini per caratteri diversi [Price & Boag, 1987]: i = COV z , w SD áz é dove i è l’ intensità di selezione, z è il carattere e w è la fitness relativa Le intensità di selezione sono state utilizzate per un’ analisi preliminare del potenziale di azione della selezione sui tratti fenotipici, e quindi ad essi deve essere attribuito il valore limitato di qualsiasi analisi univariata utilizzata per affrontare problemi intrinsecamente multivariati [Phillips & Arnold, 1989]. Pur avendo le intensità di selezione una finalità principalmente esplorativa per esse sono stati calcolati errori standard e limiti di confidenza con versione ottimizzata di uno stimatore jackknife pesato [Wu, 1986; Mitchell-Olds & Shaw, 1987] e il test statistico è stato effettuato utilizzando un metodo basato sulla randomizzazione dei valori della fitness relativa [Manly, 1991]. Gradienti di selezione Lo studio della selezione ha una natura fondamentalmente multivariata [Phillips & Arnold, 1989]. Il metodo univariato dei differenziali di selezione può essere estremamente fuorviante se vi è una correlazione forte tra i tratti fenotipici considerati: infatti il differenziale di selezione non è in grado di distinguere gli effetti diretti della selezione (selezione sul carattere) da quelli indiretti (selezione su caratteri correlati). E' possibile ottenere differenze non sono nell' entità ma anche nella direzione delle pressioni selettive utilizzando i due metodi [Price, 1984 a; 1984 b]. Di conseguenza la stima dell’ azione della selezione fenotipica su ciascun tratto deve essere effettuata controllando l’ effetto degli altri tratti fenotipici correlati, utilizzando i differenziali di selezione come misure esplorative e aggiuntive rispetto ai gradienti: dal punto di vista statistico si tratta di passare da un approccio univariato a uno multivariato [Gibson, 1987]. Un metodo adeguato per questo tipo di analisi è quello dei gradienti di selezione [Lande & Arnold, 1983; Arnold & Wade, 1984 a]. Il metodo dei gradienti di selezione prevede l’ applicazione di un modello di regressione Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo III 44 multipla: la sua giustificazione non è però solamente statistica, ma bensì fortemente teoretica visto che i coefficienti di regressione che vengono ricavati coincidono con i coefficienti di selezione che compaiono nelle equazioni dinamiche che descrivono l’ evoluzione fenotipica [Lande & Arnold, 1983]: questo forte background teoretico rende il metodo assai promettente [Andersson, 1994], nonostante le difficoltà di ordine pratico e statistico che la sua applicazione comporta [Mitchell-Olds & Shaw, 1987]. • Stima dei gradienti di selezione Il gradiente di selezione [Lande, 1979] è una misura della selezione fenotipica su un tratto una volta che siano controllati gli effetti dei tratti fenotipici correlati: dal punto di vista operativo i gradienti di selezione sono i coefficienti di regressione parziali standardizzati ottenuti in un modello di regressione multipla che abbia la misura della fitness come variabile regressa e i tratti fenotipici come regressori [Arnold & Wade, 1984 a]: = sP ' dove ß è il gradiente di selezione, s è il vettore dei differenziali di selezione e P’ è l’ inversa della matrice di varianza-covarianza dei caratteri I gradienti di selezione possono essere valutati sia in relazione al susseguirsi di episodi di selezione e dei relativi componenti della fitness in maniera additiva [Arnold & Wade, 1984 b], sia come relazione indipendente tra caratteri fenotipici e ciascun componente della fitness [Koenig & Albano, 1987; Conner, 1988]. Entrambi i metodi sono stati utilizzati in questo studio. Il calcolo dei gradienti di selezione è stato effettuato utilizzando un programma dedicato realizzato in Mathematica™. Il calcolo dell' errore standard e dei limiti di confidenza sui gradienti di selezione è stato effettuato con versione ottimizzata di uno stimatore jackknife pesato [Wu, 1986; Mitchell-Olds & Shaw, 1987]. Per il test statistico dei gradienti di selezione è stato invece utilizzato un test basato sulla randomizzazione dei valori della fitness relativa, che richiede assunzioni minime ed ha notevole potenza [Manly, 1991]. • Collinearità tra i caratteri Dal punto di vista puramente statistico il problema principale del metodo dei gradienti di selezione è quello della presenza di forti correlazioni tra i regressori o multicollinearità [Mitchell-Olds & Shaw, 1987]. La multicollinearità tra i regressori inclusi nel modello lineare comporta in caso di collinearità perfetta l' impossibilità di stimare i coefficienti di regressione e in caso di collinearità parziale l' instabilità nella stima dei coefficienti [Rawlings, 1988]. Per ciascun modello lineare utilizzato nell' analisi di selezione si è verificata la eventuale presenza di multicollinearità sia verificando la presenza di tolleranze dei coefficienti di regressione prossime a 0 [Wilkinson et al., 1992] sia valutando il valore degli indici di condizione calcolati dall' eigenanalisi della matrice di correlazione dei caratteri inclusi nel modello lineare: la Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo III 45 presenza di indici di condizione con valore superiore a 15 è stato considerata indicazione di un problema di multicollinearità [Belsley et al., 1980]. • Pressioni di selezione in stagioni diverse Diversi studi hanno messo in luce una variazione rilevante delle pressioni di selezione tra stagioni riproduttive [Gibbs, 1988; Schluter & Smith, 1986]. E' quindi opportuno evitare di basare un' analisi di selezione su una singola stagione riproduttiva. In questo studio le pressioni di selezione sono state comparate tra le due stagioni del 1993 e del 1994 utilizzando l' analisi della covarianza [Anholt, 1991], con una stima della probabilità dei parametri basata sulla randomizzazione [Manly, 1991]. Solo quando l' analisi di covarianza non ha rivelato differenze significative nell' entità della selezione, i dati relativi alle due stagioni sono stati utilizzati assieme. • Analisi contestuale Una modificazione del metodo dei gradienti di selezione [Heisler & Damuth, 1987; Goodnight et al., 1992] permette l’ applicazione a popolazioni strutturate, cioè a popolazioni distinte al loro interno in sottoinsiemi (subpopolazioni, gruppi, unità riproduttive) in cui l’ azione della selezione non è omogenea. Questo metodo, basato sull’ applicazione dell’ analisi contestuale, permette di tenere conto della strutturazione della popolazione inserendo nel modello di regressione variabili che descrivano i sottoinsiemi oltre che gli individui: il metodo è quindi utilizzabile per analizzare la variazione delle pressioni selettive nelle diverse aree e situazioni riproduttive. L' utilizzo dell' analisi contestuale è legittimo solo quanto un' applicazione preliminare dell' analisi della covarianza riveli differenze significative tra le zone o unità di riproduzione una volta rimosso l' effetto delle covariate, cioè dei tratti fenotipici individuali [Heisler & Damuth, 1987]. Metodi di analisi complementari L' analisi della selezione è un settore metodologico non ancora stabilizzato, con un ampio dibattito sia sulla validità teoretica dei metodi di analisi che sulla loro applicabilità a casi specifici [Brodie III et al., 1995]. Quindi, pur considerando il metodo dei gradienti di selezione come il metodo più efficacie per l' analisi di dati di natura osservazionale [Andersson, 1994], sono anche stati utilizzati due metodi complementari, l' analisi non parametrica delle funzioni di fitness [Schluter, 1988] e la path analysis [Wright, 1968; Crespi, 1990]. L' utilizzo di questi due metodi non è considerato alternativo al metodo dei gradienti di selezione, ma risulta piuttosto integrare il primo metodo in due settori specifici: la stima delle funzioni di fitness dei caratteri fenotipici e la rappresentazione del network di relazioni tra i caratteri fenotipici, tra le componenti della fitness, e tra caratteri e componenti. Nel complesso la combinazione di queste tre metodologie e la loro applicazioni a campioni grandi di individui può permettere di ottenere una rappresentazione ad alta risoluzione dell' azione della selezione in popolazioni naturali [Brodie III et al., 1995]. • Stima delle funzioni di fitness Per funzione di fitness (o superficie di selezione) si intende la rappresentazione Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo III 46 esaustiva della relazione tra un carattere fenotipico e la fitness relativa, o più frequentemente una componente della fitness relativa, nello spettro di variazione fenotipica del carattere [Lande, 1979]. I metodi di stima parametrici della selezione generarno direttamente una rappresentazione della funzione di fitness sotto forma di una retta (selezione direzionale) o di una parabola (selezione stabilizzante o selezione disruptiva), rappresentazioni estendibili in n dimensioni considerando simultaneamente n caratteri fenotipici [Phillips & Arnold, 1989]: il gradiente di selezione descrive la pendenza della superficie di selezione (selezione direzionale) o la sua curvatura (selezione stabilizzante o disruptiva; selezione correlazionale). Il problema principale di queste rappresentazioni grafiche è che in linea di principio le funzioni di fitness possono essere molto complicate, con una serie di mode multiple che determinano la presenza picchi o valli nella superficie di selezione [Brodie III et al., 1995]: la rappresentazione ottenuta con i metodi parametrici deve quindi essere considerata un' approssimazione quadratica della superficie di selezione [Lande & Arnold, 1983]. Per avere una rappresentazione puntuale delle funzioni di fitness sono stati quindi introdotti metodi di stima non parametrici in grado di rivelare la complessità della superficie di selezione [Brodie III et al., 1995]. Il metodo di stima delle funzioni di fitness di Schluter [1988] è un metodo non parametrico basato sull' utilizzo delle cubic splines [Craven & Wahba, 1979] per l' identificazione della curva che meglio descrive la relazione tra fitness relatiba e carattere fenotipico. L' adattamento della cubic spline ai dati, cioè la misura in cui la curva si piega in modo da interpolare ciascun punto osservato, è determinato da un parametro detto tensione: maggiore è la tensione minore è l' adattamento della curva ai dati e più semplice è la funzione di fitness. La scelta del parametro di tensione può essere effettuata in maniera oggettiva utilizzando un metodo di validazione incrociata generalizzata [Hjorth, 1994]: in questo modo la cubic spline viene calcolata per una tensione che è un compromesso ottimale tra complessità della curva e finezza di adattamento ai dati [Schluter, 1988]. Una volta determinata la funzione di fitness è estremamente utile determinarne le fasce di confidenza, in modo da avere un' indicazione grafica della precisione di stima della funzione di fitness: poichè non si conosce la distribuzione di campionamento delle funzioni di fitness ottenute con il metodo delle cubic spline è necessario ricorrere al bootstrap in modo da calcolare per ciascun valore del carattere fenotpico osservato il valore della fitness stimata ± una deviazione standard [Efron & Tibshirani, 1993]. Da questo metodo non parametrico di stima della funzione di fitness è possibile ricavare una misura non parametrica dell' intensità totale della selezione che agisce su un tratto, indipendente dal meccanismo di selezione: questa quantità, detta intensità totale di selezione V è il quadrato del coefficiente di variazione della fitness relativa stimata per ciascuno degli individui inclusi nell' analisi [Schluter, 1988]. Inizialmente sviluppato in ambito univariato il metodo non parametrico delle cubic splines è stato esteso alla visualizzazione della selezione multivariata [Schluter & Nychka, 1994]. L' applicazione di questo metodo Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo III 47 (stima della funzione di fitness, stima delle fascie di confidenza con il bootstrap e stima dell' intensità totale di selezione) è stata realizzata utilizzando il programma GLMS versione 3.0 per la stima di funzioni di fitness univariate e il programma PP versione 1.2 per la stima di superfici di fitness multivariate, entrambi gentilmente forniti dal dottor Dolph Schluter. • Path analysis Il metodo della path analysys [Wright, 1934; Crespi, 1990] ha un approccio diverso rispetto a quello dei gradienti di selezione, in quanto invece di voler rimuovere gli effetti della correlazione tra i caratteri, basa l'analisi proprio su queste correlazioni: infatti il suo target è la stima di fattori non misurati (nel caso dei caratteri morfologici i fattori dimensione e forma) attraverso i dati disponibili sui loro componenti, cioè i caratteri; in questo senso la correlazione tra i caratteri è importante in quanto indica la relazione di essi con i fattori comuni. La stima dei path coefficients è stata effettuata utilizzando il modulo MGLM del programma SYSTAT. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IV 48 IV. Demografia e struttura delle unità riproduttive "… the important part played by demographic structure in determining the options available to an animal seems to be less widely appreciated than might be expected. Demographic factors determine not only the social and reproductive opportunities available to an animal, but also the level of competition from conspecifics that it will have to face in acquiring whatever resources are relevant." [Dunbar, 1984] 4.1 Impatto della demografia sul comportamento sociale La demografia locale è un determinante di primaria importanza dell' organizzazione sociale nelle popolazioni naturali di Mammiferi: la demografia locale può influenzare la socionomia delle unità riproduttive [Dunbar, 1979 a; Skogland, 1989], le relazioni sociali [Maublanc et al., 1987; Datta & Beaucamp, 1991], il sistema nuziale [Bergerud, 1974; Dobson, 1984; Byers & Kitchen, 1988; Ferron & Quellet, 1988; Apollonio, 1989; Clutton-Brock, 1989 b], le strategie di riproduzione maschili [Dunbar, 1988] e il potenziale di azione della selezione sessuale [Clutton-Brock & Parker, 1992]. Effetto della demografia sulle relazioni sociali L' importanza della struttura demografica nella determinazione delle opzioni sociali disponibili per i singoli individui è stata fortemente sottovalutata: i fattori demografici determinano non solo le opportunità sociali e riproduttive disponibili, ma anche il livello di competizione che ogni singolo individuo deve poter sopportare per poter realizzare quelle opportunità [Altmann & Altmann, 1979; Dunbar, 1984]. L' aspetto della demografia che ha più rilevanza diretta è la composizione in classi di età e sesso della popolazione: questi fattori determinano quali potenziali partners e competitori ogni individuo avrà a disposizione per interagire [Dunbar, 1987]. Naturalmente questa nozione ha la sua applicabilità più diretta nelle popolazioni con riproduzione iteropara e sovrapposizione di generazioni. La demografia locale determina in larga misura la quantità e qualità dei partners con cui instaurare relazioni sociali: in questo senso la demografia locale può limitare fortemente le opzioni di interazioni dei singoli individui [Schulman & Chapais, 1980]. Notevole è stato l' impatto culturale degli studi che in varie popolazioni di Primati hanno dimostrato l' effetto drammatico dell' errore di campionamento sulla struttura sociale che si verifica in unità di piccole dimensioni: ad esempio è stato dimostrato che deviazioni dalla parità del sex ratio alla nascita per solo effetto del caso possono implicare variazioni nella stabilità della struttura di dominanza femminile Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IV 49 [Altmann & Altmann, 1979] e variazioni dell' intensità della competizione maschile in relazione al numero di femmine contemporaneamente in estro [Hausfater, 1975; de Waal, 1977]. Effetto della demografia sul comportamento individuale La variazione del sex ratio tra gli individui riproduttori ha in genere profondi effetti sul bilancio temporale dei maschi in riproduzione: nei Mammiferi poligini l' aumento del sex ratio operativo oltre un certo limite porta a una riduzione della stabilità delle unità riproduttive e alla riduzione della competizione intermaschile, con conseguente riduzione delle differenze di utilizzo del tempo tra stagione riproduttiva e fasi extrariproduttive [Clutton-Brock et al., 1982]. Nei Pinnipedi la quota di tempo dedicata all' attività riproduttiva è correlata positivamente al sex ratio operativo, che sintetizza la situazione demografica locale [McCann, 1983]. La relazione tra demografia locale e tattiche di accoppiamento è particolarmente evidente nella comparazione tra colonie di foca grigia Halichoerus grypus [Boness & James, 1979; Boness, 1984]: la riduzione del sex ratio operativo comporta un aumento della competizione maschile, che si riflette in tre indicatori: uno comportamentale, l' aumento notevole della quantità di tempo dedicata dai maschi all' interazione agonistica con altri maschi; uno temporale, con la riduzione del tempo di permanenza nella colonia, probabilmente a causa dei maggiori costi della competizione maschile; e uno spaziale, con la notevole riduzione della distanza media intermaschile. L' aumento dell' attività agonistica maschile si riflette in una riduzione generale del tempo dedicato al corteggiamento e all' accoppiamento. Effetto della demografia sui sistemi nuziali La variazione del sex ratio operativo, conseguenza della variazione della densità locale di femmine, comporta una variazione del sistema di accoppiamento, collegata alla variazione della difendibilità delle femmine: più le femmine si raggruppano più diventa intensa la competizione e quindi più diventa difficile mantenere il controllo esclusivo delle femmine stesse. La variazione del sistema nuziale al variare del numero e dell' aggregazione nello spazio delle femmine è stata documentata in un gran numero di specie di Mammiferi [Kobus: Leuthold, 1966; Rangifer: Bergerud, 1974; Ursus: Bunnell & Tait, 1981; Cervus: Clutton-Brock et al., 1982; Dama: Langbein & Thirgood, 1989; Apollonio, 1989; Dipodomys : Randall, 1991]. Anche la variazione della struttura d' età maschile, dovuta alla variazione del tasso di mortalità in relazione alle variazioni climatiche, può comportare una riorganizzazione del sistema nuziale [Byers & Kitchen, 1988]. Effetto sul successo di riproduzione Una variazione della distribuzione del successo riproduttivo può derivare dalla variazione del sex ratio del pool locale di riproduttori [Thirgood, 1990]. Considerando il caso di una specie poligina, in cui il sesso limitante sono le femmine e vi è competizione tra i maschi, la varianza del successo riproduttivo (come anche il suo valore assoluto) varierà al variare del rapporto tra il numero di maschi riproduttori Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IV 50 e il numero di maschi totali: all' aumentare dei maschi esclusi dalla riproduzione attraverso la competizione intrasessuale aumenterà la varianza del successo di riproduzione. Se il sex ratio viene fortemente sbilanciato verso le femmine attraverso una riduzione del pool di maschi si avrà una riduzione della competizione e una omogenizzazione del successo riproduttivo dei maschi rimasti. La riduzione del numero di maschi comporta quindi una riduzione della varianza del successo riproduttivo [Petrie, 1983; Itzkowitz, 1990]. La variazione della demografia locale può comportare un riarrangiamento della distribuzione delle femmine e della composizione delle unità riproduttive, con un forte impatto sulle tattiche di accoppiamento maschili [Thirgood, 1990] e sul potenziale di azione della selezione sessuale [Conner, 1989; Madsen & Shine, 1993; McLain et al., 1993]. In particolare la densità locale delle femmine può avere un effetto profondo sulle pressioni di selezione, anche se la direzione di questo effetto non sembra essere prevedibile a priori [Zeh, 1987; Conner, 1989 a]. 4.2 Demografia della popolazione della Penisola di Valdés La popolazione complessiva della Penisola di Valdès nel 1992 ha raggiunto gli 11700 individui adulti, di cui 1300 sono maschi e 10400 femmine, con un sex ratio tra gli adulti di 8.0 [Falabella et al., 1993]. Durante la stagione di riproduzione sono stati registrati un totale di 390 harems distribuiti sui 160 km di costa utilizzabili. Il 98%° delle femmine presenti si è riprodotto in harems della dimensione di 5-140 femmine [Campagna & Lewis, 1993]. La struttura demografica della popolazione della Penisola di Valdés varia ampiamente nelle diverse zone di costa, come si può rilevare dalla tabella seguente. AREA Km costa Harems Femmine Harems/Km Femmine/Km Punta Delgada 30 65 2192 1-5 73.1 Caleta Valdés 40 62 845 0-4 21.1 Punta Norte 14 23 274 0-3 19.6 Punta León 25 9 56 0-2 2.2 TAB. IV/1 - Densità di femmine e harems in diverse porzioni di costa della Penisola di Valdés Vengono presentate le densità di femmine e di harems per quattro porzioni di costa della Penisola di Valdés, calcolate sulla base dei risultati di censimenti aerei effettuati nel picco della stagione riproduttiva [Ricavata da Baldi et al., 1994]. La densità di femmine per chilometro di costa varia di ben 33 volte tra la zona di densità massima e quella di densità minima. 4.3 Demografia della zona di Punta Delgada Dimensione della popolazione locale Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IV 51 La dimensione della popolazione riproduttiva locale può essere vantaggiosamente espressa sia in termini di femmine contemporaneamente presenti a terra nel picco della riproduzione che in termini di numero totale di femmine che si riproducono nell' area. Al picco di riproduzione sono risultate presenti 495 femmine nel 1993 (02-1093) e 582 femmine nel 1994 (03-10-94). Il numero massimo di femmine presenti a terra rappresenta circa il 95% delle femmine totali che si riproducono nell' area [McCann, 1985]: la dimensione stimata della popolazione riproduttiva locale è quindi di 521 femmine nel 1993 e 613 femmine nel 1994. Una maniera alternativa per calcolare la dimensione della popolazione riproduttiva consiste nel sommare il numero di femmine presenti a terra e il numero di weanlings: le femmine presenti a terra rappresentano la quota di popolazione riproduttiva in fase preparto, di parto o di allattamento, mentre i weanlings rappresentano la quota di popolazione riproduttiva che ha già fatto ritorno al mare [McCann, 1985]. La variazione della somma di questa quantità nel corso della stagione di riproduzione ha un andamento sigmoide: è possibile quindi adattare una curva logistica il cui asintoto è il numero totale di femmine che si riproduce nell' area locale. Questo è a sua volta equivalente alla produzione totale di piccoli [Campagna & Lewis, 1993], dato la fecondità prossima al 100% e la bassissima mortalità presvezzamento [Baldi et al., 1994] riscontrata nella Penisola di Valdés (in altre popolazioni la correzione per il numero dei piccoli morti prima della fine della stagione di riproduzione è necessaria per avere una stima corretta della produzione totale - McCann, 1985). Utilizzando questo metodo di stima si ottengono i seguenti valori di produttività della popolazione locale studiata: 578 piccoli nel 1993 e 694 piccoli nel 1994 . Il metodo della maggiorazione del numero di femmine presenti a terra del 95% sembra sottostimare il numero effettivo delle femmine che si riproducono: le femmine presenti a terra rappresentano nel 1993 l' 86% delle femmine stimate totali e il 84% nel 1994. Variazione temporale della presenza a terra Il numero di femmine presenti a terra in ogni momento della stagione è un determinante importante delle opzioni comportamentali disponibili per un maschio riproduttore, in quanto modifica il sex ratio tra i riproduttori e quindi la forma e l' intensità della competizione per l' accesso alle femmine. Il numero di femmine presenti a terra ha un andamento a campana: la variazione può essere descritta in maniera molto efficacie attraverso l' adattamento di una curva gaussiana [Hindell & Burton, 1988]. La curva (FIG. IV/1) ha una coda iniziale crescente molto allungata, dovuta al fatto che nella fase della stagione riproduttiva gli arrivi a terra sono molto diluiti nel tempo, per cui si ha una fase iniziale di crescita lenta delle presenza. Segue una fase di crescita rapida che porta al picco di riproduzione. Altrettanto ripida è la coda decrescente della curva normale, a cui segue un periodo di riduzione più lenta meno prolungato della fase di crescita lenta all' inizio della stagione. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IV 52 FIG. IV/1 - Variazione temporale del numero di femmine presenti a terra nel corso della stagione riproduttiva del 1994 E’ rappresentato il numero di femmine totali presenti a terra in ciascuno degli 84 giorni della stagione di riproduzione del 1994. La curva è una gaussiana adattata utilizzando il metodo di Hindell & Burton [1988]: il modello gaussiano fornisce una descrizione estremamente efficacie del pattern di presenza a terra delle femmine. Alla fine della stagione di riproduzione convenzionale (84 giorni) meno del 5 % delle femmine totali è ancora presente a terra. La curva di crescita del numero di femmine presenti a terra presenta una porzione praticamente lineare nelle quattro settimane che precededono il picco di riproduzione (giorni 22-49): in questa fase si ha un aumento di 17.6 femmine/giorno nel 1993 e 20.5 femmine/giorno nel 1994. Ugualmente lineare è la riduzione del numero di femmine presenti a terra nelle quattro settimane successive al picco (giorni 50-77): in questa fase si ha una riduzione di 17.6 femmine/giorno nel 1993 e 20.1 femmine/giorno nel 1994. Il tasso di crescita e il tasso di decrescita sono praticamente uguali nel periodo di massima pendenza della crescita e della decrescita. Distribuzione spaziale delle femmine Nel 1994 nell' area monitorata su base settimanale (FIG. IV/2) sono state censite al picco di riproduzione 2101 femmine distribuite su circa 14 km di costa (13.870 km calcolando il profilo di costa; 14.855 calcolando il profilo di spiaggia, che è stato utilizzato nel calcolo): si ha quindi una densità media di 141.4 femmine per chilometro di costa, un valore molto alto se comparato alla media della totalità della Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IV 53 Penisola di Valdés. Utilizzando la superficie stimata della spiaggia (1.576 km2) si ottiene una densità di 1333.1 femmine per km2 di spiaggia. 4.4 Socionomia della zona di Punta Delgada Sex ratio e sua variazione temporale La variazione del sex ratio sia a livello di popolazione complessiva che a livello locale può avere in linea di principio un effetto rilevante sulla variazione della distribuzione del successo di accoppiamento [Itzkowitz, 1990] e sul potenziale di selezione sessuale [Madsen & Shine, 1993 a]. In una specie poligina, in cui il sesso limitante sono le femmine e vi è competizione diretta tra i maschi, la varianza del successo di accoppiamento (come anche il suo valore assoluto) varierà al variare del rapporto tra il numero di maschi riproduttori e il numero di maschi totali: all' aumentare dei maschi esclusi dalla riproduzione attraverso la competizione intrasessuale aumenterà la varianza del successo di accoppiamento. Se il sex ratio viene fortemente sbilanciato in favore delle femmine attraverso una riduzione del pool di maschi si avrà una riduzione della competizione e una omogenazione del successo di accoppiamento dei maschi rimasti [Petrie, 1983]: in questo caso la riduzione del numero di maschi comporta quindi una riduzione della varianza del successo di accoppiamento. La valutazione dell' effetto della variazione del sex ratio deve quindi prendere in considerazione la quota di maschi effettivamente esclusi dalla riproduzione rispetto al pool dei maschi potenzialmente riproduttori. Si possono individuare quattro tipi di rapporto sessi che possono essere significativi nel contesto di uno studio dell' azione della selezione sessuale: - il sex ratio tra gli adulti, che è il rapporto sessi tra gli individui che hanno raggiunto la maturità sessuale fisiologica (n° di femmine riproduttrici/n° di maschi subadulti e adulti); il criterio di discriminazione tra i maschi è quello della maturità fisiologica, raggiunta sia dalle femmine intorno al 4° anno di età e dai maschi intorno al 5° [McCann, 1985] Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IV 54 Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IV 55 - il sex ratio tra riproduttori (breeding sex ratio ), che è il rapporto sessi tra gli individui che effettivamente partecipano alla riproduzione (n° di femmine riproduttrici/n° di maschi subadulti di categoria IV e adulti); il criterio di discriminazione tra i maschi è quello della maturità etologica - il sex ratio socionomico o socionomic sex ratio [Clutton-Brock & Harvey, 1977], che è definito in generale come il rapporto tra il numero di femmine riproduttrici e il numero di maschi riproduttori nell' unità riproduttiva [Dunbar, 1988], e che nel caso dell' elefante marino del sud è il numero di femmine per maschio alfa - il sex ratio operativo o operational sex ratio [Emlen & Oring, 1977], che è il rapporto sessi tra le femmine in estro e i maschi effettivamente riproduttori. Il sex ratio operativo è il determinante principale dell' intensità della competizione per l' accoppiamento, e la sua variazione su base geografica e spaziale può comportare variazioni nell' intensità della competizione [Clutton-Brock & Parker, 1992]. La stima del sex ratio operativo comporta la determinazione del numero di femmine in estro per unità di tempo: nel caso di Mirounga un' unità temporale adatta è il giorno. Il numero di femmine in estro per ogni giorno viene stimato in maniera indiretta. Dal numero di weanling censiti per ogni giorno viene determinato un modello matematico che descrive il numero di svezzamenti per ciascun giorno, attraverso l' adattamento di una curva sigmoide logistica, avente come asintoto il numero totale di piccoli nati e sopravvissuti fino allo svezzamento. Da questo modello viene determinato il numero di svezzamenti per giorno. Esiste una relazione temporale precisa tra la partenza della madre con conseguente svezzamento del piccolo e l' entrata in estro, per cui è possibile determinare il numero di femmine che entrano in estro a partire dal numero di svezzamenti, retrodatando i secondi di due giorni (durata media del periodo prima copula svezzamento = 2.1 giorni - cfr. Baldi et al., 1994). Una femmina viene quindi conteggiata come femmina in estro nel giorno di entrata in estro stimato e nel giorno successivo. Questo metodo di calcolo della probabilità di estro delle femmine è stato applicato anche in altre specie di Pinnipedi [Otaria byronia: Campagna & Le Boeuf, 1988]. La variazione settimanale del sex ratio nel corso della stagione riproduttiva è simile nel 1993 e nel 1994, per cui verrà illustrata con i dati relativi a quest' ultima annata. Nel 1994 il sex ratio tra gli adulti ha un andamento gaussiano e raggiunge un valore massimo di 9.9 nel corso della VI settimana. Anche il breeding sex ratio adulti ha un andamento gaussiano ma il valore massimo di 18.0 viene raggiunto nella VII settimana. Il sex ratio socionomico ha una variazione nel corso della stagione di riproduzione simile a quella del numero di femmine presenti a terra, visto che il numero di maschi alfa, una volta stabilizzata la struttura di dominanza rimane praticamente costante: il rapporto tra numero di femmine e numero di maschi alfa raggiunge il massimo valore di 52.9 nel giorno di massima presenza a terra delle femmine (03-10-94; VII settimana), in cui i maschi con ruolo di alfa nell' area principale di studio erano 11. Il sex ratio operativo raggiunge il valore massimo di Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IV 56 5.05 femmine in estro per maschio riproduttore alla fine della IX settimana di riproduzione (17-10-94). La variazione del sex ratio operativo è caratterizzata da una crescita estremamente graduale nella prima metà della stagione di riproduzione e da una successiva accelerazione a partire dalla VII settimana, quella in cui si riscontra il picco di presenza a terra delle femmine; il massimo numero di femmine in estro per giorno si raggiunge con circa due settimane di ritardo rispetto al picco di presenza a terra; la riduzione dopo il picco è altrettanto rapida della fase di crescita. La variazione del numero di femmine in estro ha un andamento ritardato rispetto alla variazione del numero di femmine totali presenti a terra, in accordo con il ritardo che esiste tra arrivo a terra ed estro. Questa differente temporizzazione risulta evidente dal confronto tra breeding sex ratio e sex ratio operativo (FIG. IV/3): mentre per il primo il valore massimo si raggiunge nella VII settimana, per il secondo il valore massimo si colloca con 16 giorni di ritardo alla fine della IX settimana, quando il sex ratio tra i riproduttori è già in fase di declino. 25 6 Breeding sex ratio 4 15 3 10 2 5 Operational sex ratio 5 20 1 0 0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Settimana FIG. IV/3 - Variazione settimanale del sex ratio tra riproduttori e del sex ratio operativo nel 1994 Il sex ratio operativo raggiunge il massimo con circa due settimane di ritardo rispetto al sex ratio tra i riproduttori, a causa dell’ intervallo temporale tra l’ arrivo a terra e l’ entrata in estro della femmina. Questa tipologia di variazione nel tempo delle opportunità di accoppiamento richiede da parte dei maschi una serie di decisioni strategiche in relazione al tempo di arrivo a terra e alla durata della permanenza, visto che la parte potenzialmente più fruttuosa della stagione di riproduzione è quella terminale. In linea teorica potrebbe quindi risultare vantaggioso arrivare nelle zone di riproduzione nella parte terminale della Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IV 57 stagione di riproduzione e cercare di prendere il controllo di un harem nel momento di massima produttività dello sforzo riproduttivo. Come si vedrà in seguito avviene esattamente il contrario: i maschi che riescono a sfruttare al meglio le opportunità riproduttive offerte dalla fase di picco degli estri sono anche quelli che arrivano con maggior anticipo nelle aree di riproduzione. Tendenza al raggruppamento delle femmine Mirounga leonina è una specie in cui le femmine hanno una spiccata tendenza al raggruppamento [McLaren, 1967], come d' altra parte avviene nell' elefante marino del nord [Le Boeuf, 1972]. Il livello di raggruppamento delle femmine nel corso della stagione riproduttiva è un determinante primario dei sistemi nuziali dei Pinnipedi [Bartholomew, 1970]: in linea generale la possibilità di monopolizzare le femmine e il potenziale di poliginia dipendono dal raggruppamento spaziale e dalla sincronizzazione di entrata in estro delle femmine [Emlen & Oring, 1977]. Il livello di raggruppamento delle femmine è a sua volta determinato da un fattore intrinseco, la tendenza delle femmine a stare una vicina all' altra, e da fattori estrinseci, quali la densità locale e la disponibilità di siti di riproduzione. Inoltre i maschi in alcune specie, e in particolare nel genere Mirounga, esercitano un' azione attiva di raggruppamento (herding ) delle femmine, aumentando la compattezza delle unità riproduttive [Bartholomew, 1970]. Nella Penisola di Valdés, nonostante la ampia disponibilità di spazio utile per la riproduzione [Lewis, 1989], le femmine tendono comunque ad assumere una distribuzione fortemente aggregata, e questa tendenza all' aggregazione è aumentata nel tempo col crescere della dimensione della popolazione [Campagna & Lewis, 1993]. Nell zona di Punta Delgada nella fase iniziale della stagione di riproduzione (I e II settimana) le femmine isolate rappresentano la parte principale della popolazione riproduttiva, ma a partire dalla III settimana della stagione si ha una progressiva concentrazione delle femmine attorno ai nuclei di aggregazione costituiti dai gruppi di femmine preesistenti. Questa concentrazione delle femmine è confermata dall' esame della media e del coefficiente di variazione della dimensione dei gruppi censiti su base giornaliera. Utilizzando come misura di dimensione del gruppo quella centrata sull' individuo proposta da Jarman [1974], che riflette l' esperienza che il singolo individuo ha della dimensione media del gruppo in cui gli capita di trovarsi, si ottiene una andamento gaussiano della media della dimensione del gruppo negli 84 giorni della stagione riproduttiva 1994 (FIG. IV/4), con un valore massimo di 63.0 femmine il giorno 03-10-94, picco di presenza delle femmine a terra. Il coefficiente di variazione della dimensione del gruppo cresce rapidamente nelle prime tre settimane, per poi decrescere nella fase centrale della stagione di riproduzione: con il procedere della stagione aumenta il potere aggregante dei gruppi preesistenti di femmine, per cui nella fase centrale della stagione riproduttiva la distribuzione delle femmine è stabilizzata e caratterizzata da una forte prevalenza degli harems e da un ruolo marginale delle femmine isolate. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IV 58 FIG. IV/4 - Variazione settimanale dell’ indice di raggruppamento di Jarman Il grafico rappresenta la media e la deviazione standard settimanale dell’ indice di dimensione del gruppo proposto da Jarman [1974], che è una misura di dimensione del gruppo centrata sull’ individuo e che esprime la dimensione del gruppo in cui l’ indivuo medio viene a trovarsi. Harems e femmine isolate La gran parte delle femmine che arrivano a terra si riproduce negli harems. Il giorno del massimo di presenza delle femmine a terra solo l' 1.2% (n = 582) delle femmine era rappresentato da femmine isolate, mentre tutte le altre erano residenti in un harem. La percentuale di femmine solitarie è alta nella fase iniziale di formazione degli harems (FIG. IV/5), poi scende rapidamente fino a valori sotto il 20% all' inizio della quarta settimana della stagione di riproduzione; nel corso della fase centrale della stagione di riproduzione la percentuale di femmine solitarie è sotto il 5%; poi, nella fase terminale della stagione di riproduzione si ha un processo graduale di disgregazione degli harems e quindi la percentuale di femmine isolate torna a crescere ma con variazioni ampie da un giorno all' altro. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IV 59 100 90 % Femmine solitarie 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 7 14 21 28 35 42 49 56 63 70 77 84 FIG. IV/5 - Variazione della percentuale di femmine solitarie nel 1994 Le femmine solitarie costituiscono una parte importante della popolazione solo nella fase iniziale della stagione di riproduzione, quando le femmine a terra sono poche. Appena iniziano a formarsi piccoli gruppi di femmine, che costituiscono i nuclei di aggregazione per la formazione degli harems, le femmine solitarie divengono una parte trascurabile della popolazione: la conseguenza più importante è che la quasi totalità delle femmine si riproducono in un harem. 4.5 Sistema nuziale dell' elefante marino del sud Poliginia da difesa di femmine Il sistema nuziale presente in tutte le popolazioni di elefante marino del sud è basato sulla formazione di harems, cioè di gruppi relativamente stabili di femmine a cui è associato un singolo maschio principale, detto maschio alfa [McCann, 1981] o beachmaster o haremmaster [Carrick et al., 1962], a cui si possono eventualmente aggiungere uno o più maschi beta, cioè maschi che stanno come il maschio alfa a contatto delle femmine, ma sono meno inseriti nel gruppo delle femmine. Questo sistema nuziale è nelle linee generali identico a quello riscontrato nella specie settentrionale di elefante marino [Bartholomew, 1952; Le Boeuf, 1974]. Il sistema nuziale di entrambe le specie di elefante marino presenta un forte livello di poliginia. In linea generale si possono distinguere tre tipi principali di poliginia [Emlen & Oring, 1977]: - la poliginia da difesa di risorse (resource defence polygyny), in cui i maschi difendono risorse essenziali per le femmine, e quindi controllando l'accesso alle risorse controllano anche le femmine che vi accedono ed escludono i potenziali competitori. - la poliginia da difesa di femmine (female defence polygyny), in cui le femmine mostrano una tendenza autonoma all'aggregazione che favorisce la monopolizzazione maschile attraverso il controllo diretto di gruppi di femmine - la poliginia da dominanza tra i maschi (rank polygyny), in cui i maschi non difendono Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IV 60 direttamente nè le femmine nè le risorse ma stabiliscono rapporti gerarchici reciproci in base ai quali viene definito un ordine di accesso alle femmine nel corso della fase riproduttiva. Il sistema nuziale di Mirounga leonina è una forma di poliginia da difesa di femmine [Emlen & Oring, 1977; Clutton-Brock, 1989]. In questo tipo di sistema nuziale le femmine mostrano una tendenza autonoma all'aggregazione, che favorisce la monopolizzazione maschile attraverso il controllo diretto e quindi attraverso la formazione di harems, cioè di gruppi più o meno strutturati di femmine controllate da un singolo maschio che, con display o aggressione diretta, esclude i competitori dallo spazio prossimo alle femmine. In molte specie di Mammiferi le femmine e i piccoli hanno una tendenza spontanea all'aggregazione, che porta alla formazione di gruppi matrilineari: la causa principale dell'aggregazione è supposta essere in questo caso l'aumento dell' efficienza delle tattiche antipredatorie [Jarman, 1974]. Il raggruppamento, accompagnato al fatto che nella fase riproduttiva vengono frequentati habitat aperti, favorisce la formazione di harem. In questo modo il numero di maschi in grado di riprodursi diminuisce, mentre aumentano il numero di femmine per ciascun maschio riproduttore, la varianza nel successo riproduttivo e l'intensità potenziale della selezione sessuale. Livello di poliginia Il sistema nuziale riscontrato nelle popolazioni di elefante marino del sud è un caso limite, in quanto la dimensione media degli harems è tra le più elevate riscontrate in natura, se si escludono le popolazioni minori e la popolazione della Penisola di Valdés che ha una disponibilità inusuale di spazio riproduttivo. La dimensione media dell' harem nelle principali popolazioni (TAB. IV/2) varia da 45 a 74 femmine e raggiunge un massimo di 277 femmine per la popolazione di Macquarie Island, nella quale sono stati riscontrati anche harems compositi giganti comprendenti fino a 1000 femmine [Carrick et al., 1962]. L' unica popolazione grande ad avere una dimensione media dell' harem relativamente bassa è quella della Penisola di Valdés (11 femmine): in questo caso si ha una variazione molto ampia della dimensione dell' harem nei vari tratti di costa dovuta alla variazione della densità delle femmine, che hanno a disposizione una superficie utile per la riproduzione inusualmente alta. Nelle zone ad alta densità, come quella utilizzata per questa ricerca, la dimensione media dell' harem è comparabile a quella delle altre popolazioni [Nepomnaschy, 1994]. Nella specie settentrionale di elefante marino la dimensione media dell' harem è di 100 femmine, ma la variabilità è notevole ed è stata registrata la presenza di un harem composito di 1160 femmine [Le Boeuf, 1974] . POPOLAZIONE BSR Dim. harem Fonte Iles Crozet 18.3 45.4 Barrat & Mougin,1978 Gough Island 3.1 10.7 Bester, 1980 Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IV 61 Heard Island 12.2 45 Gibbney, 1957 Iles Kerguelen 11.4 55.7 (r = 180) Angot, 1954 11.4 - Pascal, 1979 15.2 102.3 (r = 1345) Van Aarde, 1980 King George Island - 63 (m = 190) Vegani, 1985 Macquarie Island 11 277 (m = 1000) Carrick et al., 1962 12.8 - Hindell & Burton, 1987 Marion Island 11 15.3 Condy, 1977 Signy Island 2 12 Laws, 1960 South Georgia 13 24-52 Laws, 1953; Laws,1960 9.2 74.2 (r = 224) McCann, 1980 7.5 11 (r = 120) Campagna & Lewis, 1992 Península Valdés Punta Delgada - 47 (r = 144) Nepomnaschy, 1994 TAB. IV/2 - Sex ratio tra individui riproduttori e dimensione dell’ harem nelle principali popolazioni di Mirounga leonina La tabella riporta i valori disponibili del sex ratio tra riproduttori (BSR) e della dimensione dell’ harem nell’ elefante marino del sud; ove disponibili sono riportati anche il range di variazione dimensionale (r) e la dimensione massima registrata (m). Per la Penisola di Valdés il primo valore riguarda la popolazione complessiva e il secondo un’ area di circa 20 km intorno alla zona principale di studio. La poliginia per difesa di femmine è un sistema nuziale raro nei Pinnipedi: la maggior parte delle specie con sistema nuziale poligino, e in particolare negli Otaridi, adottano sistemi basati sulla difesa di risorse (difesa di territori da parte dei maschi). Fà eccezione il tricheco (Odobenus rosmarus) in cui è probabile la formazione di arene, cioè la presenza di poliginia da dominanza tra i maschi [Emlen & Oring, 1977; Fay, 1981]. In alcuni Focidi poligini è presente una forma seriale di poliginia basata sulla ricerca di femmine in estro e sull' associazione temporanea con le stesse durante la fase fertile, un sistema nuziale paragonale al roving [Emlen & Oring, 1977] presente in diverse specie di ungulati [Owen-Smith, 1977]: questo sistema nuziale si riscontra in alcune popolazioni di foca monaca delle Hawaii (Monachus schauinslandi - Wirtz, 1968), di foca comune (Phoca vitulina - Sullivan, 1981) e di foca grigia (Halichoerus grypus - Boness & James, 1979). In gran parte dei Pinnipedi poligini il potenziale di poliginia risulta minore che nell' elefante marino del sud: tra i Focidi l' unica specie oltre le due del genere Mirounga a presentare un potenziale di poliginia relativamente elevato è la foca grigia Halichoerus grypus, con una media di 7.5 femmine per maschio principale [Anderson et al., 1975]; tra gli Otaridi, pur avendo tutte le specie sistemi nuziali poligini, solo Callorhinus ursinus si avvicina al livello di poliginia dell' elefante marino del sud con una media di Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IV 62 circa 40 femmine per maschio principale [Bartholomew & Hoel, 1953; Trites, 1989]. In un contesto comparativo più ampio la dimensione media dell' harem che si riscontra nell' elefante marino del sud risulta essere decisamente superiore alla norma, se comparata con quella riscontrata nelle altre specie di Mammiferi con sistema nuziale basato sulla formazione di harems, che sono comunque relativamente rare [Clutton-Brock, 1989]. Nel genere Equus, in cui tutte le specie hanno sistema nuziale basato sulla formazione di harems, si ha una dimensione media di 4-5 femmine per harem (massimo 11-16) [Owen-Smith, 1977]; nelle quattro specie di babbuino che formano harems (generi Papio e Theropithecus) il numero medio di femmine per harem varia da 7.3 a 13.9 [Stammbach, 1987]; nel cervo nobile dell' isola di Rhum (Cervus elaphus) è stata riscontrata una variazione forte della dimensione massima dell' harem al variare della densità delle femmine, ma non è mai stato superato il valore di 32 femmine per harem, con valori medi decisamente più contenuti [Clutton-Brock et al., 1982]. 4.6 Caratteristiche degli harems nella Penisola di Valdés Dimensione degli harems della Penisola di Valdés La dimensione mediana nel corso dell' ultimo censimento globale (1990) è risultata di 11 femmine per harem (11 nel 1982 e 13 nel 1989), con un valore massimo di dimensione di 122 (FIG. IV/6). Questo valore massimo è stato superato in tempi più recenti (ca 160 nel 1994). Il totale delle 8668 femmine censite è risultato ripartito in 487 harems, 44 coppie e 43 femmine solitarie: nel complesso il 99% delle femmine totali si riproduce all' interno di un harem [Campagna & Lewis, 1993]. Variazione locale della dimensione degli harems La struttura demografica della popolazione della Penisola di Valdés varia ampiamente nelle diverse zone di costa. Nella zona di Punta Delgada si riscontra una densità di 73.1 femmine per km di costa e una dimensione media dell' harem di 33.7 femmine.; nella zona di Caleta Valdés si riscontra una densità di 21.1 femmine per km di costa e una dimensione media dell' harem di 13.6 femmine; nella zona di Punta Norte si riscontra una densità di 19.6 femmine per km di costa e una dimensione media dell' harem di 11.9 femmine; nella zona di Punta León si riscontra una densità di 2.2 femmine per km di costa e una dimensione media dell' harem di 6.2 femmine [Baldi et al., 1994]. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IV 63 40 35 Frequenza 30 25 20 15 10 5 0 1 21 41 60 80 100 120 Dimensione dell' harem FIG. IV/6 - Distribuzione di frequenza della dimensione degli harems della Penisola di Valdés Il grafico, ridisegnato da Campagna & Lewis [1993], rappresenta la distribuzione della dimensione degli harems censiti su tutta la Penisola di Valdés nel picco della stagione di riproduzione del 1990. Dimensione dell' harem nelle zone ad alta densità Nella zona di massima densità delle femmine (da 13 km a sud di Punta Delgada fino a 17 km a nord di Punta Delgada) la dimensione mediana degli harems è di 47 femmine (range = 144; n = 73). La maggior parte degli harems si formano durante la prima settimana di Settembre (65%). La crescita degli harems avviene a una velocità mediana di 1.78 femmine per giorno (range = 5.17; n = 73). Il massimo di dimensione è raggiunto per gran parte degli harems (50%) tra il primo e il cinque di Ottobre. La fine degli harems è localizzata nella prima settimana di Novembre per la maggioranza degli harems (71%). La durata degli harems ha un valore mediano di 61 giorni (range = 44; n = 73). [Nepomnaschy, 1994] 4.7 Distribuzione spaziale degli harems La distribuzione spaziale degli harems verrà descritta con riferimento alla stagione riproduttiva del 1994 in cui la registrazione di posizione delle unità riproduttive è risultata più accurata (FIG. IV/1). Nella zona di studio estesa sono stati osservati in totale 37 harems stabili, che corrispodono a una densità media di 2.49 harems per chilometro di costa. La distribuzione spaziale degli harems è irregolare: nella porzione settentrionale dell' area di studio si è avuta la formazione di harems di dimensione superiore alla mediana e piuttosto aggregati; nella porzione centrale e meridionale Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IV 64 sono invece risultati prevalenti gli harems di dimensione entro la mediana e con spaziatura relativamente regolare. Nel complesso l' incidenza di fusioni e scissioni delle unità riproduttive è risultata modesta. La distribuzione spaziale degli harems è risultata molto simile a quella della stagione 1993, con una singola eccezione dovuta alla riorganizzazione delle unità riproduttive nella zona Cubito inicio <-> Cubito fin, che nel 1993 erano più frammentate. 4.8 Demografia degli harems La struttura delle unità riproduttiva può avere un effetto rilevante sulle componenti della performance riproduttiva maschile, quali tasso di interazione con i competitori, tasso di interazione con le femmine o asimmetria nella distribuzione delle copule [Höglund et al., 1993; Deutsch, 1994], e quindi può provocare la variazione delle pressioni di selezione [Vehrencamp et al., 1988]. L' analisi della struttura degli harems è stata effettuata sull' insieme degli harems osservati nel corso delle due stagioni riproduttive, mettendo in evidenza ove necessario le differenze tra le due stagioni. Le dimensioni campionarie variano a seconda degli aspetti considerati, visto che in alcuni casi sono stati utilizzati solo gli harems della zona principale di studio, censiti con cadenza giornaliera, e in altri anche gli harems della zona di studio estesa, censiti su base settimanale. Caratteristiche degli harems La valutazione dell' effetto della situazione riproduttiva sui modi azione della selezione richiede una precisa caratterizzazione delle unità riproduttive, e in primo luogo della dimensione demografica e socionomica. Le caratteristiche che sono state utilizzate per la descrizione della demografia e socionomia degli harems sono le seguenti: - il giorno di inizio dell' harem, cioè il giorno di comparsa della prima femmina (numerazione relativa alla durata della stagione riproduttiva, da 1 a 84) - il giorno di fine dell' harem, cioè il giorno di partenza dell' ultima femmina (numerazione relativa alla durata della stagione riproduttiva, da 1 a 84); questa variabile è troncata al giorno 84 - il giorno di presenza nell' harem del massimo numero di femmine (numerazione relativa alla durata della stagione riproduttiva, da 1 a 84) - la durata dell' harem, cioè il numero di giorni tra la comparsa della prima femmina e la partenza dell' ultima femmina - la durata della fase di crescita dell' harem, cioè il numero di giorni tra la comparsa della prima femmina e il picco di presenza a terra delle femmine dell' harem - la durata della fase di decrescita dell' harem, cioè il numero di giorni tra il picco di presenza a terra delle femmine dell' harem e la partenza dell' ultima femmina - la dimensione dell' harem, data dal numero massimo di femmine presenti nell' harem - la dimensione dell' harem il giorno del picco di presenza a terra delle femmine per la popolazione complessiva Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IV 65 - la velocità di crescita della harem in femmine/giorno, data dalla pendenza della retta di regressione adattata alla porzione lineare della curva di crescita - la velocità di decrescita della harem in femmine/giorno, data dalla pendenza della retta di regressione adattata alla porzione lineare della curva di decrescita - un' indice di competizione, dato dal numero medio di maschi periferici presenti nei pressi dell' harem - un' indice di stabilità, dato dal numero di transizioni di maschio alfa che controlla l' harem L' utilizzo dell' adattamento di una retta alla porzione lineare della curva di crescita e di decrescita si giustifica perchè in queste due fasi si ha l' arrivo e la partenza della maggioranza delle femmine e perchè l' andamento in queste due fasi è effettivamente lineare, come conferma il fatto che l' adattamento di un modello di regressione lineare è molto buono (con valori di R2A in tutti i casi superiori a 0.95). Questo metodo di calcolo è solo parzialmente applicabile agli harems che si formano per scissione di un singolo harem precedente: in questo caso non si ha un accumulo graduale di femmine, per cui la variazione temporale delle femmine presenti nell' harem è difficilmente descrivibile con un modello statistico semplice. Temporizzazione della formazione e dello scoglimento degli harems I diversi harems presentano una temporizzazione e una durata differenti: alcuni sono presenti per tutto il corso della stagione di riproduzione, mentre altri spariscono prima che la stagione sia finita o originano a stagione già avanzata per effetto di fenomeni di scissione di harem grandi. Per giorno di formazione di un harem si intende il giorno della stagione riproduttiva in cui sono presenti le prime due femmine con relativo maschio associato. Il giorno mediano di formazione degli harems (n = 33) è il giorno 24 della stagione riproduttiva (08-09); il giorno mediano di fine degli harems è il giorno 80 della stagione riproduttiva (03-11); il giorno mediano di raggiungimento della massima dimensione degli harems è il giorno 50 della stagione riproduttiva (04-10), un giorno in ritardo rispetto al picco di riproduzione della popolazione complessiva. La durata in giorni degli harems ha distribuzione normale (D = 0.1137; n = 33; p(Lilliefors) = 0.3298) e valore mediano di 58 giorni (range = 57; m = 54.45 ± 14.20; CV = 0.2608 - FIG. IV/7). La durata della fase di crescita ha un valore mediano di 28 giorni (range = 35; m = 25.94 ± 9.341; CV = 0.3601), mentre la durata della fase di decrescita ha un valore mediano di 29 giorni (range = 39; m = 28.52 ± 7.633; CV = 0.2677); sia la durata di crescita che la durata di decrescita hanno distribuzione normale (D = 0.1025; n = 33; p = 0.4969 - D = 0.1398; n = 33; p = 1005). Il fatto che gli harems non siano completamente sincronizzati nel loro ciclo di formazione e crescita comporta diverse conseguenze: in primo luogo la distribuzione degli harems nella fase iniziale della stagione non è un indicazione perfetta della situazione che si avrà in seguito, visto che alcuni harems si formano più tardi; la Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IV 66 dimensione dell' harem nella fase inziale di formazione è un indicatore solo approssimativo della dimensione che l' harem avrà al picco, visto che nel frattempo si potranno formare altri nuclei di aggregazione delle femmine; la fine precoce di alcuni harems apre ai loro maschi alfa la possibilità di aumentare la loro prestazione riproduttiva cercando di acquisire un altro harem nella fase finale della stagione. 15 15 0.4 0.4 10 0.3 10 0.3 0.2 5 0.1 0.2 5 0.1 0 60 120 Dimensione degli harems 180 0 20 40 60 80 Durata in giorni degli harems FIG. IV/7 - Distribuzione della dimensione e della durata degli harems della zona di studio principale I grafici rappresentano la distribuzione di frequenza della dimensione al picco di riproduzione e della durata in giorni degli harems censiti su base giornaliera nell’ area di studio principale (n = 33). Dimensione degli harems La distribuzione della dimensione degli harems dell' area principale di studio (n = 33) ha una asimmetria moderata (g1 = 1.248) ed è leptocurtica (g2 = 2.224), ma non si discosta in maniera significativa dalla normalità (D = 0.1145; n = 33; p = 0.3200 FIG. IV/7). La dimensione mediana degli harems al picco è di 47 femmine (range = 161; m = 50.42 ± 34.52; CV = 0.6846). La dimensione mediana dell' harem non si discosta da quanto rilevato per un' area più grande comprendente Punta Delgada [Nepomnaschy, 1994]. Nel complesso nella zona di Punta Delgada si ha una discreta variabiltà della dimensione degli harems e una taglia media in linea con il valore riscontrato in alcune popolazioni subantartiche. La dimensione degli harems è maggiore nel 1994 rispetto al 1993 (mediana = 53.5 vs 36 femmine), ma la differenza non risulta essere statisticamente significativa (U = 102; n = 13,20; p = 0.3021). Crescita e decrescita degli harems Sia la distribuzione dei tassi di crescita (D = 0.268; n =33; p = 0.1893) che quella dei tassi di decrescita (D = 0.1475; n = 33; p = 0.660) non si discostano in maniera Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IV 67 significativa dalla normalità. Gli harems crescono con un tasso variabile da 0.17 a 5.41 femmine/giorno (mediana = 1.550; m = 1.773 ± 1.152; CV = 0.6499) e decrescono a un tasso variabile da 0.03 a 5.3 femmine/giorno (mediana = 1.400; m = 1.781 ± 1.255; CV = 0.7048). Relazioni tra caratteristiche demografiche degli harems In McCann [1981] viene riportata una relazione positiva tra precocità di formazione degli harems e loro dimensione. Nella popolazione locale di Punta Delgada il giorno di formazione dell' harem è correlato negativamente alla sua dimensione al picco (rho = -0.6566; n = 33; p = 0.0002), per cui più precoce è la formazione dell' harem e maggiore è la sua dimensione finale. D' altra parte la relazione tra giorno di formazione e dimensione spiega solo una quota moderata della varianza nella dimensione (R2A = 0.3082), per cui altri fattori intervengono nel processo di accrescimento degli harems. Esiste sicuramente una relazione positiva tra temporizzazione e dimensione massima raggiunta (FIG. IV/8): gli harem che iniziano ad esistere già all' inizio della stagione riproduttiva rappresentano i principali centri di aggregazione delle femmine e quindi tendono a raggiungere la massima dimensione. D' altra parte la precocità dell' aggregazione delle femmine non è il solo fattore che influisce sulla dimensione massima dell' harem. Come dimostra l' andamento della dimensione degli harems nella zona Punta Mojada-Punta Madre nel 1993, un pesante effetto è esercitato dall' azione di spostamento e raggruppamento delle femmine da parte dei maschi principali: il primo harem a formarsi in questa zona, quello di Punta Madre, non è quello con la massima dimensione, perchè una parte consistente di esso è stato staccato e aggregato all' harem più piccolo e meno precoce dalla costante azione di organizzazione delle femmine da parte del maschio principale della zona: in questo modo l' harem Coito ha raggiunto una dimensione maggiore di quella degli altri due harems della zona, pur essendo stato l' ultimo a formarsi. Più forte è la relazione tra durata totale dell' harem e dimensione: le due variabili sono correlate in maniera positiva e statisticamente significativa (rho = 0.7265; n = 33; p < 0.0001). Gli harems più grandi sono anche quelli che durano di più nel tempo. Questa correlazione comporta una conseguenza elementare a livello di strategie di accoppiamento maschili: un harem grande non solo è vantaggioso per il numero di femmine presenti ma anche perchè permette di occupare in maniera produttiva gran parte della stagione di riproduzione. Come prevedibile esiste una relazione positiva molto forte tra dimensione dell' harems e tasso di crescita (rho = 0.9520; n = 33; p < 0.0001) e tra dimensione e tasso di decrescita (rho = 0.8052; n = 33; p < 0.0001). Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IV * 68 * Dimensione dell' harem al picco 200 * 150 100 50 0 0 10 20 30 40 50 Giorno di formazione dell' harem 60 10 20 30 40 50 60 70 80 Durata dell' harem in giorni FIG. IV/8 - Effetto della temporizzazione sulla dimensione dell’ harem Negli harems censiti su base giornaliera dell’ area principale di studio (n = 33) la dimesione raggiunta dall’ harem al picco è correlata positivamente alla precocità di formazione e alla durata totale dell’ harem. I grafici marginali sono boxplots delle variabili. 4.9 Socionomia degli harems Composizione media degli harems La composizione media, calcolata nel giorno del picco di riproduzione, dei 20 harems osservati su base giornaliera nel 1994 è la seguente: (49.8 ± 38.5 femmine) + 1 maschio alfa + (0.30 ± 0.47 maschi beta) + (0.75 ± 1.07 maschi periferici) + (0.20 ± 0.52 maschi marginali). Considerando i 45 harems censiti nel giorno di picco della stagione riproduttiva si ottiene la seguente composizione degli harems: (42.9 ± 34.8 femmine) + 1 maschio alfa + (0.20 ± 0.55 maschi beta) + (0.67 ± 1.09 maschi periferici) + (0.11 ± 0.38 maschi marginali): la riduzione nel numero medio di femmine dipende dalla graduale diminuzione della densità delle femmine che si ha allontanandosi dalla zona principale di studio. Pressione di competizione In linea di principio i maschi di elefante marino del sud hanno la possibilità di scegliere a quale harem associarsi come maschi principali o secondari. La scelta dell' unità riproduttiva dovrebbe essere effettuata bilanciando due fattori, il numero di femmine potenzialmente in estro, che dipende dal numero di femmine presenti, e il numero di potenziali competitori: in effetti in diverse specie di Mammiferi questi sono i criteri che orientano la scelta maschile dell' unità riproduttiva [Dunbar et al., 1990]. La pressione di competizione che caratterizza un harem è stata misurata con la sommatoria dei maschi associati all' harems nel corso degli 84 giorni della stagione di Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IV 69 riproduzione. Questo indice ha una distribuzione moderatamente asimmetrica (g1 = 0.9787) e non normale (D = 0.1711; n = 33; p = 0.0153) con un valore mediano di 34 (range = 183; m = 49.82 ± 43.13; CV = 0.8657). * 200 Pressione di competizione * 150 100 50 0 0 50 100 150 200 Dimensione dell' harem FIG. IV/9 - Relazione tra dimensione dell’ harem e pressione di competizione La pressione di competizione, misurata da un indice del numero di maschi associati all’ harem nel corso della stagione di riproduzione, è correlata in maniera positiva e forte alla dimensione dell’ harem. I grafici marginali sono boxplots delle variabili. La pressione di competizione riscontrata nei singoli harem è correlata positivamente e in maniera molto forte alla dimensione dell' harem (rho = 0.8304; n = 33; p < 0.0001 - FIG. IV/9). La relazione tra le due variabili è molto forte, con una quota di varianza della pressione di competizione spiegata dalla variazione della dimensione molto ampia (R2A = 0.8112). E' evidente che al crescere della dimensione degli harems crescono i benefici del controllo ma cresce anche il numero di maschi associati all' harem e quindi la pressione di competizione. Per approfondire l' analisi della relazione tra femmine presenti e pressione di competizione si è valutata la variazione della correlazione giornaliera tra le due variabili al variare della dimensione complessiva dell' harem. La relazione tra femmine presenti e maschi associati su base giornaliera è stata calcolata utilizzando il rho di Spearman, vista la non normalità di distribuzione del numero di maschi associati. In tutti i casi si ha una correlazione positiva tra numero di femmine e numero di maschi associati, più forte negli harems più grandi. Esiste infatti una correlazione positiva tra la ampiezza della correlazione tra numero di femmine e numero di periferici e la Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IV 70 dimensione dell' harem (rho = 0.6241; n = 33; p = 0.0050). Quindi la concentrazione dei periferici nelle unità più grandi è più che proporzionale alla differenza di dimensione con le unità più piccole: i maschi periferici tendono a concentrarsi in maniera sproporzionata nei pressi delle unità riproduttive più grandi. La pressione di competizione aumenta quindi in maniera più che proporzionale all' aumentare della dimensione dell' harem. Stabilità del controllo degli harems La stabilità del controllo degli harems è stata misurata da un indice ottenuto sommando le transizioni di maschio alfa per tutto il corso della stagione di riproduzione. Questa variabile ha una distribuzione approssimativamente normale (D = 0.4498; n = 33; p = 0.580) con un valore mediano di 8 (range = 21; m = 8.364 ± 5.612; CV = 0.6709). La stabilità del controllo non è correlata negativamente alla dimensione dell' harem (rho = 0.1034; n = 33; p = 0.5586) o alla pressione di competizione (rho = 0.2783; n = 33; p = 0.1154). Questo risultato è molto interessante perchè sembra indicare che l' aumento della dimensione dell' harem e l' aumento della pressione di competizione conseguente non comportano una maggiore instabilità della situazione: anche in una situazione riproduttiva complessa i maschi alfa riescono a mantenere la stabilità del controllo. La stabilità del controllo degli harems varia nel corso della stagione riproduttiva (FIG. IV/10). Come indice della stabilità del controllo è stata utilizzata la quota settimanale di harems che non cambiano di maschio alfa tra un censo giornaliero e il successivo. La stabilità è minima nelle settimane II e III, in cui più del 40% degli harems cambiano maschio alfa, cresce nella IV e V settimana , in cui poco più del 10% degli harems cambia di maschio alfa, rimane quasi costante a partire dalla VIII settimana su valori superiori al 90%. Nell' ultima settimana della stagione riproduttive c' è una leggera diminuzione della stabilità del controllo dovuta alla mobilità dei maschi alfa il cui harem è finito, che spesso si spostano e cercano di prendere il controllo di un altro harem. Nella fase centrale della stagione di riproduzione la struttura di controllo degli harems è fortemente stabilizzata: in questa fase i tentativi di take over si riducono e si riduce anche la probabilità di successo. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IV 71 Indice di stabilità del controllo 1.0 J 0.9 J J VI VII J J VIII IX J J 0.8 0.7 J J 0.6 J J 0.5 I II III IV V X XI XII Settimane FIG. IV/10 - Variazione temporale della stabilità del controllo degli harems nel corso della stagione riproduttiva del1994 Il grafico rappresenta la variazione settimanale di un indice di stabilità temporale del controllo degli harems dato dalla quota degli harems totali che mantengono lo stesso maschio alfa in censimenti giornalieri successivi. La variazione per il 1993 è simmetrica. Monopolizzabilità degli harems La capacità del maschio alfa di monopolizzare completamente la situazione riproduttiva locale può essere valutata considerando la presenza dei maschi e il numero di femmine ad essi associate. Considerando i 45 harems presenti nella zona di studio estesa al momento del picco della riproduzione del 1994 si individuano due relazioni interessanti: all' aumentare della dimensione dell' harem aumentano il numero di maschi beta (rho = 0.605; n = 45; p < 0.0001) e il numero di femmine associate agli eventuali maschi beta presenti (rho = 0.608; n = 45; p < 0.0001 - FIG. IV/11). La possibilità di un maschio di avere il controllo totale di un harem escludendo tutti i competitori dipende dalla dimensione dell' harem stesso: fino a 52 femmine tutti gli harem osservati nell' area di studio sono risultati sotto controllo di un singolo maschio; oltre le 66 femmine tutti gli harem osservati hanno rivelato la presenza di uno o più maschi beta, cioè di maschi supplementari stabilmente insediati tra le femmine. Questo risultato è in accordo con quanto osservato a South Georgia [McCann, 1981]: la soglia media di monopolizzazione è di 64 femmine, con variazione da 41 a 124 femmine a seconda del momento della stagione di riproduzione e dell' aggressività del maschio alfa. Sembra quindi che la capacità di monopolizzazione dei maschi di elefante marino abbia un limite fisiologico generale e che quindi la monopolizzazione effettivamente realizzata dipenda dalla demografia locale e dalla dimensione tipica degli harems. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Femmine associate ai maschi beta Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IV 72 40 30 20 10 0 20 50 80 110 140 170 Femmine totali presenti nell' harem FIG. IV/11 - Effetto della dimensione dell’ harem sulla monopolizzabilità Nel campione degli harems censiti nel picco di riproduzione del 1994 (n = 45) il numero di femmine che risultano associate ai maschi beta eventualmente presenti cresce al crescere della dimensione dell’ harem. Il monopolio dei maschi alfa è totale fino a una dimensione dell’ harem di circa 64 femmine: oltre questo limite sono sistematicamente presenti uno o più maschi beta. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo V 73 V. Fitness: variazione individuale e temporale "Fitness: something everyone understands but no one can define precisely." [Stearns, 1976] 5.1 Introduzione L' analisi della selezione fenotipica presuppone l' identificazione e la misurazione delle relazioni tra tratti fenotipici e la fitness individuale. Si fa qui un uso operativo del termine fitness [Endler, 1986], evitando le difficoltà concettuali che un uso rigoroso del termine comporta [Dawkins, 1982]. La fitness individuale è il risultato della combinazione moltiplicativa di diversi componenti accumulati in episodi di selezione successivi [Arnold & Wade, 1984 a]: la fitness individuale, nella sua totalità difficile o impossibile da misurare, può quindi essere ripartita in una serie di componenti misurabili [Arnold & Wade, 1984 b]. La ripartizione della fitness individuale permette anche in certa misura di discriminare i meccanismi di selezione, ad esempio distinguendo l' azione della selezione naturale da quella dell' azione sessuale. Il componente della fitness più direttamente associato all' azione della selezione sessuale è evidentemente il successo di accoppiamento [Darwin, 1871; Arnold & Wade, 1984 a; Andersson, Controllo delle 1994]. In questo studio sono state considerate tre femmine componenti della fitness collegate all' accoppiamento: il numero di femmine controllate, il successo di accoppiamento e il successo di fertilizzazione. Queste tre Successo di componenti sono collegate in modo sequenziale: il accoppiamento numero di femmine controllate determina in parte l' accesso alle femmine in estro e il successo di accoppiamento, mentre il numero di femmine con cui un maschio si accoppia è il determinante principale del Successo di successo di fertilizzazione. A sua volta il successo di fertilizzazione fertilizzazione è fortemente correlato sia al successo di riproduzione misurato sia in termini di piccoli nati, vista l' altissima fecondità delle femmine in questa specie Successo di [McCann, 1985], sia in termini di piccoli arrivati allo riproduzione svezzamento, vista la mortalità postnatale insolitamente stagionale bassa che si riscontra nella popolazione della Penisola di Valdés [Baldi et al., 1994]. E' stata inoltre considerata un' altra componente della fitness, la sopravvivenza tra stagioni riproduttive, soprattutto per valutare le eventuali relazioni tra sforzo riproduttivo stagionale e aspettativa di riproduzione futura. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo V 74 5.2 Componenti della fitness individuale Controllo delle femmine Come indice di controllo delle femmine è stato utilizzato il numero medio di femmine controllate nel corso della stagione di riproduzione. Per i maschi alfa le femmine controllate sono tutte quelle presenti nell' harem, a meno che non sia presente un maschio beta, nel qual caso il numero di femmine attribuito a quest' ultimo viene sottratto al totale; per i maschi beta le femmine controllate sono quelle posizionate oltre di lui nella direzione di allontanamento dal maschio alfa; nessuna femmina è attribuita come controllata ai maschi periferici, marginali e, naturalmente, solitari; una femmina è attribuita ai maschi che formano coppie solitarie. La distribuzione del controllo delle femmine è omogenea tra le due stagioni di riproduzione, visto che esiste una differenza nel valore mediano delle femmine controllate (0.1397 vs 0.3875), ma questa differenza non è statisticamente significativa (U = 1423.5; n = 52,60; p = 0.4229). Nel campione complessivo dei maschi riproduttori presenti in entrambe le stagioni di riproduzione (n = 112) il controllo delle femmine ha una distribuzione fortemente asimmetrica (g1 = 2.543) e fortemente leptocurtica (g2 = 6.109), con un valore mediano di 0.2685 femmine (range = 52; m = 5.082 ± 10.30; CV = 2.026). 100 0.8 80 0.7 0.6 60 0.5 0.4 40 0.3 0.2 20 0.1 0 20 40 60 80 Indice di controllo delle femmine FIG. V/1 - Distribuzione di frequenza dell’ indice di controllo delle femmine Il controllo delle femmine è assolutamente disomogeneo: si ha una minoranza di maschi che hanno un controllo stabile nel tempo e nello spazio delle unità riproduttive, e una maggioranza di maschi che pur stabilmente associati a un' unità riproduttiva non riescono mai ad assumerne il controllo, nemmeno in maniera Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo V 75 episodica.L' opportunità di selezione collegata al controllo delle femmine è di 4.106; la varianza del controllo delle femmine è dovuta per il 15.6% ai maschi che non controllano alcuna femmina (n = 26) e per il 84.4% alla variazione tra i maschi che controllano una o più femmine (n = 86). Oltre all' entità del controllo è importante che il controllo sia mantenuto stabilmente nel corso del tempo, visto che le femmine entrano in estro nel corso della stagione riproduttiva in maniera relativamente diluita. E' stato utilizzato come indice di stabilità del controllo delle femmine l' inverso del coefficiente di variazione del numero di femmine controllate su base giornaliera. Nel 1993 l' indice di controllo è correlato positivamente all' indice di stabilità del controllo e la relazione è statisticamente significativa (rho = 0.918; n = 52; p < 0.0001); anche nel 1994 la correlazione è positiva e statisticamente significativa (rho = 0.947; n = 60; p < 0.0001). Ne consegue che i maschi che hanno un valore medio dell' indice di controllo alto riescono anche a mantenere stabilmente il controllo nel corso della stagione riproduttiva: questa stabilità temporale del controllo delle femmine aumenta la disomogeneità di prestazione riproduttiva tra i diversi maschi. La fortissima asimmetria del controllo delle femmine è in linea con quanto riscontrato sia in altre popolazioni di elefante marino del sud [McCann, 1981] sia con quanto avviene nella specie del nord [Le Boeuf, 1974]. In effetti è proprio questa fortissima asimmetria nelle possibilità d' accesso alle femmine che fanno di queste specie esempi limite dei sistemi nuziali basati sulla formazione di harems [Nutting, 1891; CluttonBrock, 1989]. Successo di accoppiamento Il successo di accoppiamento può essere valutato direttamente in termini di numero di copule realizzate se i diversi maschi vengono osservati in maniera bilanciata. Visto che vi è stato un modesto sbilanciamento nel tempo dedicato all' osservazione dei diversi maschi il successo di accoppiamento è stato standardizzato calcolando per tutti i maschi il numero di copule per 100 ore di osservazione: la differenza di ordinamento tra il successo di accoppiamento così calcolato e quello basato sul numero di copule realizzate è comunque assolutamente marginale (1993: Tau = 0.9481; n = 52; p < 0.0001 - 1994: Tau = 0.9254; n = 60; p < 0.0001). Vengono computate come copule solo le monte in cui si ha intromissione per una durata superiore al minuto, tempo minimo utile perchè si abbia possibilità di fertilizzazione, in maniera analoga a quanto usuale per la specie del nord [Le Boeuf, 1972; Haley, 1994]. Il successo di accoppiamento ha distribuzioni piuttosto differenti nelle due stagioni di riproduzione (FIG. V/2): in particolare si ha nel 1993 una mediana minore e un range di variazione maggiore (3.267 vs 6.427; 112.3 vs 70.97) e la differenza è statisticamente significativa (U = 1190.5; n = 52,60; p = 0.0288). Nel 1993 il campione di maschi riproduttori (n = 52) ha una distribuzione del successo di accoppiamento fortemente asimmetrica (g1 = 3.142) e leptocurtica (g2 = 11.86), con un valore mediano di 3.267 copule/100 ore (range = 112.3; m = 10.59 ± 19.82; CV Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo V 76 = 1.871). Nel 1994 il campione di maschi riproduttori (n = 60) ha una distribuzione del successo di accoppiamento meno asimmetrica che nel 1993 (g1 = 1.923) e leptocurtica (g2 = 3.158), con un valore mediano di 6.427 copule/100 ore (range = 70.97; m = 12.97 ± 16.97; CV = 1.309). Si conferma la forte asimmetria nella prestazione riproduttiva dei diversi maschi, ma questa disomogeneità è minore nel 1994: nel 1993 i maschi con successo di riproduzione nullo sono il 44.2%, mentre nel 1994 la quota scende al 18.3%; la quota di variazione del successo di accoppiamento attribuibile ai maschi che non si riproducono è del 34% per il 1993 e del 15.7% nel 1994. La competizione riproduttiva ha quindi avuto un risultato meno severo nel 1994, con conseguente riduzione del potenziale di azione della selezione sessuale: infatti l' opportunità di selezione si è praticamente dimezzata, scendendo da un valore di 3.50 nel 1993 a 1.71 nel 1994. 40 0.8 40 0.6 0.7 0.5 0.6 30 30 0.4 0.5 0.4 20 0.3 20 0.3 0.2 0.2 10 10 0.1 0.1 0 30 60 90 120 Successo di accoppiamento 1993 0 30 60 90 120 Successo di accoppiamento 1994 FIG. V/2 - Distribuzione di frequenza del successo di accoppiamento Vengono presentate due distribuzioni separate, una per il 1993 e una per il 1994, perchè la differenza della distribuzione del successo di accoppiamento è statisticamente differente nelle due annate. Nel 1994 si nota una minore quota di maschi con successo di accoppiamento nullo e una maggiore omogeneità nella distribuzione delle copule tra i maschi che si accoppiano. Successo di fertilizzazione Come misura del successo di fertilizzazione è stato utilizzato l' ENFI (Estimated Number of Females Inseminated), un indice studiato e ampiamente utilizzato per Mirounga angustirostris [Le Boeuf, 1974]. L' ENFI viene calcolato moltiplicando la quota delle copule totali che in un harem è stata realizzata dal maschio per il numero totale di femmine che si riproducono in quell' harem: ENFI a = n° di copule per a nell' harem H n° di femmine che si riproducono nell' harem n° di copule totali nell' harem Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo V 77 Questa misura del successo di fertilizzazione implica due assunzioni: 1) le copule fertili sono solo quelle realizzate negli harems o nei pressi degli harems, per cui le copule realizzate al di fuori degli harems, principalmente con femmine in fase di ritorno in mare, non vengono considerate rilevanti Le Boeuf, 1974; McCann, 1981]; 2) tutte le copule realizzate negli harems hanno la stessa probabilità di fertilizzazione indipendentemente dall' ordine in cui maschi diversi copulano con la stessa femmina. Questa misura del successo di fertilizzazione sembra essere valida ed è ampiamente utilizzata nella specie del nord [Deutsch et al., 1990; Clinton & Le Boeuf, 1993; Clinton, 1994; Haley, 1994]. 80 0.7 70 0.6 60 0.5 50 0.4 40 0.3 30 0.2 20 0.1 10 0 30 60 90 Successo di fertilizzazione 120 FIG. V/3 - Distribuzione di frequenza del successo di fertilizzazione Il successo di fertilizzazione differisce debolmente tra le due stagioni riproduttive e la differenza non è statisticamente significativa (U = 1349.5; n = 52,60; p = 0.2126). Il successo di fertilizzazione risulta omogeneo tra le due stagioni di riproduzione nonostante queste differiscano nella modalità di distribuzione del successo di accoppiamento: questo conferma che le relazioni tra componenti della fitness sono solo parzialmente prevedibili a priori. Il successo di fertilizzazione dei maschi riproduttori (n = 112) ha una distribuzione fortemente asimmetrica (g1 = 2.927) e leptocurtica (g2 = 11.89), con un valore mediano di 3 femmine inseminate (range = 118; m = 10.52 ± 17.52; CV = 1.665 - FIG. V/3). L' opportunità di selezione collegata al successo di fertilizzazione ha un valore di 2.77; il 22.8% della variazione del successo di fertilizzazione è da attribuire all' effetto dei maschi che non si accoppiano, mentre il restante 77.2% dipende dalla variazione di ENFI tra i maschi che si accoppiano. La distribuzione del successo di fertilizzazione Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo V 78 conferma l' enorme asimmetria della prestazione riproduttiva maschile che si verifica in questa specie. Maschi esclusi dalle zone di riproduzione Considerando i soli maschi presenti stabilmente nelle zone di riproduzione quelli con successo di riproduzione nullo sono il 40.4% nel 1993 e il 21.7% nel 1994. Vi è poi una quota di maschi che risiedono stabilmente in un' area ma non frequentano stabilmente le zone di riproduzione di quell' area: considerando i maschi residenti totali la quota di non riproduttori sale al 55.1% nel 1993 e al 41.3% nel 1994. Per la popolazione complessiva della Penisola di Valdès una stima della quota dei non riproduttori può essere ricavata dai censimenti aerei: circa il 55% dei maschi totali è stato censito al picco di riproduzione fuori dalle zone riproduttive [Baldi et al., 1994]. Nel complesso la quota di maschi non riproduttori registrata per la Penisola di Valdès è inferiore a quanto riportato sia per altre popolazioni di Mirounga leonina [Kerguelen: Angot, 1954 - South Georgia: McCann, 1980 a - Macquarie: Carrick et al., 1962 ] sia per la popolazione di Mirounga angustirostris di Ano Nuevo (California) [Le Boeuf, 1974]. Questa differenza dipende dalla distribuzione diluita delle femmine, che favorisce in gran parte della penisola la formazione di harems piccoli e spaziati, con riduzione del potenziale di monopolizzazione delle femmine da parte dei maschi. Lo stesso tipo di situazione si riscontra per l' elefante marino del Nord nell' isola di San Nicholas: lo spazio per la riproduzione relativamente abbondante e la bassa densità delle femmine comportano una riduzione della dimensione media dell' harem e del potenziale di monopolizzazione delle femmine da parte dei maschi, per cui una quota minore di maschi viene esclusa dalla riproduzione [Odell, 1972]. Esiste inoltre una quota di maschi, difficilmente stimabile con sicurezza, che non è presente a terra in maniera continuata durante la stagione di riproduzione ed è quindi completamente esclusa dall' attività riproduttiva. Questi maschi incrementano ulteriormente l' opportunità di selezione effettiva rispetto a quella stimata [Grafen, 1988]. Se si considerano i maschi residenti, anche presenti al di fuori delle zone di riproduzione, l' opportunità di selezione associata al successo di accoppiamento sale a 4.60 nel 1993 e a 2.61 nel 1994: la tabella V/1 illustra la variazione della stima dell' opportunità di selezione al variare del campione di maschi considerato. 1993 1994 Tipo n m(MS) Var(MS) I(MS) m(ENFI) Var(ENFI) i(ENFI) REFF 31 19.41 576.8 1.452 17.23 529.5 1.784 RPOT 52 11.20 404.7 3.250 10.27 384.3 3.644 RES 69 8.437 327.1 4.595 7.739 308.1 5.144 REFF 47 16.16 316.9 1.213 13.70 272.6 1.452 RPOT 60 12.97 288.1 1.713 10.73 244.9 2.127 RES 80 9.726 274.1 2.612 8.050 204.8 3.160 Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo V 79 TAB. V/1 - Opportunità di selezione stimata per il 1993 e il 1994 Nella tabella sono presentate le stime dell’ opportunità di selezione associata al successo di accoppiamento (MS) e al successo di fertilizzazione (ENFI) per il 1993 e il 1994, considerando i soli maschi riproduttori effettivi (REFF), tutti i maschi riproduttori potenziali (RPOT) e i maschi residenti nella zona di studio (RES). Per riproduttori effettivi si intendono i maschi con successo di accoppiamento maggiore di zero, per riproduttori potenziali i maschi stabilmente presenti nelle zone di riproduzione e associati alle unità riproduttive, per residenti i maschi stabilmente presenti nell’ area di studio anche se insediati in zone non riproduttive. 5.3 Relazioni tra componenti della fitness La ripartizione della fitness in componenti permette di verificare le relazioni esistenti tra episodi di selezione diversi: in generale si attende una relazione positiva tra componenti della fitness legati alla riproduzione e una relazione negativa tra questi e componenti della fitness legati alla sopravvivenza, aspettative che d' altra parte sono spesso solo parzialmente soddisfatte [Clinton & Le Boeuf, 1993]. Nel campione complessivo dei maschi riproduttori si ottengono correlazioni positive e statisticamente significative (FIG. V/4) sia tra controllo delle femmine e successo di accoppiamento (rho = 0.6448; n = 112; p < 0.0001), che tra controllo delle femmine e successo di fertilizzazione (rho = 0.7103; n = 112; p < 0.0001), che tra successo di accoppiamento e successo di fertilizzazione (rho = 0.9201; n = 112; p < 0.0001): la correlazione tra queste due ultime componenti è particolarmente forte. Le relazioni tra le componenti della fitness possono essere utilmente rappresentate da un diagramma gerarchico. Il numero di femmine controllate pone un limite superiore al numero di femmine fertilizzate ed è quindi collegato in maniera causale e diretta al successo di fertilizzazione (beta = 0.751), ma è anche collegato al successo di accoppiamento in quanto è proporzionale al numero di occasioni che un maschi ha di copulare (beta = 0.660); a sua volta il successo di accoppiamento determina in parte il successo di fertilizzazione, visto che le copule realizzate negli harems hanno una probabilità di fertilizzazione simile, ed è quindi collegato ad esso direttamente (beta = 0.655): quindi il numero di femmine controllate agisce in maniera significativa sul successo di fertilizzazione sia direttamente che attraverso il suo effetto sul successo di accoppiamento. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo V 80 Controllo delle femmine Successo di accoppiamento Successo di fertilizzazione FIG. V/4 - Matrice dei grafici a punti delle componenti della fitness Gli istogrammi sulla diagonale della matrice mostrano le distribuzioni di frequenza delle tre componenti della fitness; i grafici a punti mostrano le relazioni a coppie tra componanti della fitness. Da notare in tutti i grafici a punti nella zona superiore destra un punto, corrispondente a un maschio del 1993 (DEPTO), che appare chiaramente come un outlier. 5.4 Variazione della fitness individuale e potenziale di selezione sessuale Limite superiore delle pressioni di selezione Le pressioni di selezione fenotipica dipendono dalla variazione correlata di caratteri fenotipici e fitness individuale [Lande & Arnold, 1983]: di conseguenza la varianza della fitness individuale rappresenta una sorta di limite massimo dell' intensità di selezione su ciascun carattere, visto che la covarianza tra fitness e un carattere fenotipico non potrà mai essere superiore alla covarianza della fitness con se stessa [Arnold, 1986]. E' possibile quindi ricavare delle misure della variabilità della fitness, come l' opportunità di selezione [Crow, 1958; Arnold & Wade, 1984 a], in grado di fornire un' indicazione del livello massimo di intensità delle pressioni selettive in una situazione riproduttiva specifica. Il valore di queste misure è stato d' altra parte criticato sia dal punto di vista teorico [Koenig & Albano, 1985] che dal punto di vista applicativo [Downhower et al., 1987]. In generale la semplice presenza di una varianza elevata nel succeso di accoppiamento non viene considerata di per sé una evidenza univoca della possibilità di azione della selezione sessuale, in quanto essa può derivare da una distribuzione non casuale degli accoppiamenti, per azione della selezione intrasessuale o della scelta femminile, ma può essere anche il frutto di Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo V 81 processi interamente stocastici [Sutherland, 1985; Banks & Thompson, 1985; Hubbell & Jonhson, 1987]. La presenza di una varianza della fitness individuale è quindi un prerequisito necessario ma non sufficiente perchè la selezione possa agire. Distribuzione della fitness e processi stocastici Una verifica della possibilità che la distribuzione osservata del successo di accoppiamento sia dovuta interamente a processi stocastici può essere realizzata confrontando la distribuzione osservata con distribuzioni teoriche che rappresentano determinati processi stocastici, come la distribuzione di Poisson [Sutherland, 1987], oppure costruendo un null model della distribuzione degli accoppiamenti e confrontandolo con quanto osservato [McLain, 1986]. La verifica della bontà dell' adattamento alla distribuzione di Poisson della distribuzione osservata del successo di accoppiamento e del successo di fertilizzazione è stata effettuata utilizzando il test di Kolmogorov-Smirnov [cfr. Banks & Thompson, 1985], confrontando la distribuzione osservata con la distribuzione attesa avente media uguale a quella della distribuzione osservata. La differenza tra la distribuzione osservata e quella generata da un processo stocastico di Poisson è risultata molto significativa per entrambe le componenti della fitness sia nel 1993 (Successo di accoppiamento: D = 0.9848; n = 52; p < 0.0001; Successo di fertilizzazione: D = 0.8788; n = 52; p < 0.0001) che nel 1994 (Successo di accoppiamento: D = 0.9432; n = 60; p < 0.0001; Successo di fertilizzazione: D = 0.8210; n = 60; p < 0.0001). Per verificare ulteriormente la significatività della deviazione della distribuzione delle copule da una situazione in cui le copule sono distribuite in maniera uniforme tra i maschi è stato applicato il metodo di McLain [1986]. L' opportunità di selezione calcolata sulla distribuzione reale delle copule è stata confrontata con quella ricavata per una distribuzione casuale degli accoppiamenti tra i diversi maschi, con la seguente procedura. Le copule totali realizzate nel corso della stagione riproduttiva vengono attribuite in maniera casuale tra i diversi maschi; la procedura viene ripetuta più volte; per ciascuna distribuzione simulata delle copule viene calcolato il valore dell' opportunità di selezione; l' opportunità di selezione osservata viene confrontata con la distribuzione delle opportunità di selezione simulate: da questa distribuzione si ricava la probabilità di ottenere un valore uguale o maggiore dell' opportunità di selezione osservata (test a una coda). La simulazione di 1000 distribuzioni casuali delle copule nel campione dei maschi riproduttori rivela una deviazione significativa dal modello stocastico sia per il 1993 (p < 0.0001) che per il 1994 (p < 0.0001). Si può quindi concludere con ragionevole sicurezza che la distribuzione delle copule osservata nella popolazione in studio non è il risultato di un processo stocastico di attribuzione casuale delle copule tra i maschi, e che vi è un potenziale di azione della selezione sessuale molto alto a giudicare dal valore osservato dell' opportunità di selezione. 5.5 Comparazione interspecifica della variazione della fitness La comparazione della distribuzione della fitness individuale stagionale non è agevole Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo V 82 perchè pochi sono i dati pubblicati relativi a popolazioni naturali. Nei Pinnipedi sono poche le pubblicazioni che presentano valori di opportunità di selezione o il necessario per calcolarli, e in almeno un caso vengono presentati valori di opportunità di selezione calcolati in maniera erronea [Francis & Boness, 1991]. I valori di opportunità di selezione riscontrati per Mirounga leonina nella Penisola di Valdés risultano in assoluto molto alti e vengono probabilmente superati solo in altre popolazioni di elefante marino del sud e nell' elefante marino del nord [Le Boeuf & Reiter, 1988]. Per una colonia riproduttiva di leone marino del sud della Penisola di Valdés nel corso del 1993 è stato calcolato un valore di opportunità di selezione associato al successo di accoppiamento di 1.31: la distribuzione del successo di accoppiamento (n = 46 maschi) pur essendo asimmetrica ha un' asimmetria inferiore a quella riscontrata in entrambe le stagioni per l' elefante marino del sud, con un valore massimo di copule per maschio di 34. I valori rilevati per Mirounga risultano anche particolarmente notevoli se confrontati con quanto riscontrato in altri Mammiferi con sistemi nuziali ad harem o comunque poligini [Clutton-Brock, 1988 a]: i valori dell' opportunità di selezione riscontrati sia nella specie del sud che in quella del nord sono superiori, e questo è il risultato del grado di poliginia estremo che si riscontra in queste due specie. 5.6 Variazione intrastagionale del potenziale di selezione sessuale La fitness individuale può variare all' interno della stagione di riproduzione e con essa può variare il potenziale di azione della selezione espresso dall' opportunità di selezione [McLain et al., 1993]. Per verificare l' omogeneità dell' opportunità di selezione all' interno di ciascuna stagione riproduttiva sono state calcolate le opportunità di selezione su base settimanale, considerando tutti i maschi presenti nelle aree di riproduzione, anche se non ottengono copule nella settimana in questione. Nel 1993 l' opportunità di selezione è molto alta nella fase iniziale della riproduzione (V e VI settimana), in cui il numero di femmine in estro è molto basso, vengono realizzate poche copule e i maschi principali hanno un controllo totale sulla situazione riproduttiva e quindi riescono a monopolizzare completamente l' accesso alle femmine. Man mano che il numero di femmine in estro aumenta la possibilità di monopolizzazione si riduce e più maschi hanno accesso alle femmine: l' accesso rimane comunque limitato e i valori dell' opportunità di selezione rimangono eccezionalmente alti, anche se confrontati con quelli riportati in letteratura per altre specie di Mammiferi poligini. Nella fase centrale della riproduzione l' opportunità di selezione raggiunge un valore massimo nella X settimana (I = 12.40): questo valore per la settimana di massima concentrazione delle copule dimostra che i maschi principali in questa specie riescono a mantenere un livello molto alto di controllo della situazione riproduttiva anche quando la situazione stessa è sfavorevole, in quanto un gran numero di femmine entra contemporaneamente in fase di estro. Nell' ultima settimana della stagione di riproduzione alla caduta brusca del numero di femmine in Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo V 83 estro fà riscontro un' impennata dell' opportunità di selezione. Nel 1994 l' opportunità di selezione, pur rimanendo su valori medi più bassi che nel 1993, ha una variazione settimanale simmetrica a quello del 1993. 12.0 3.5 J 3.0 10.0 J J 8.0 2.5 2.0 6.0 4.0 1.5 J J J J 1.0 J 2.0 0.5 0.0 Successo di accoppiamento Opportunità di selezione (•) 14.0 0.0 V VI VII VIII IX X XI XII Settimane FIG. V/5 - Variazione settimanale del successo di accoppiamento medio e dell’ opportunità di selezione nel 1994 L’ opportunità di selezione (I) e il successo di accoppiamento medio hanno una variazione settimanale opposta: il secondo cresce man mano che ci si avvicina alla fase centrale della riproduzione (settimane IX-XI) mentre la prima ha in queste settimane il suo valore più basso. La variazione del potenziale di monopolizzazione delle femmine nel corso della stagione di riproduzione è confermata dal numero di maschi che riescono a copulare, che raggiunge un valore massimo di 23 (34.8% dei maschi presenti) nel corso della nona settimana. La quota di accoppiamenti monopolizzati dal maschio che si accoppia di più ha valori molto alti nella prima e nell' ultima settimana del periodo delle copule, mentre è più moderata e stabile, con valori tra il 25 e il 40%, nel resto della stagione. La variazione settimanale delle opportunità di accoppiamento disponibili per i diversi maschi è quindi descritta in maniera congruente da quattro parametri intercorrelati: il successo di accoppiamento medio (FIG. V/5), l' opportunità di selezione, la quota di maschi che si accoppiano e la quota di copule monopolizzate dal maschio che si accoppia di più (FIG. V/6). L' opportunità di selezione e la quota di copule monopolizzate dal maschio che si accoppia di più decrescono procedendo verso la fase cruciale della stagione riproduttiva (settimane da IX a XI), mentre il successo di accoppiamento e la quota di maschi che riesce ad accoppiarsi almeno una volta hanno una variazione opposta. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo V 84 % maschi che si accoppiano (•) 60 1 1 J 50 1 25 20 1 40 1 J 30 1 15 1 J 20 10 1 J J 10 J J J 0 5 % copule I° maschio (x) 30 70 0 V VI VII VIII IX X XI XII Settimane FIG. V/6- Variazione settimanale della quota di maschi che si accoppiano e della quota di copule ottenute dal maschio che si accoppia di più (1994) La quota di copule monopolizzate dal maschio che si accoppia di più e la quota di maschi che riescono ad ottenere almeno una copula hanno una variazione settimanale opposta: la seconda cresce man mano che ci si avvicina alla fase centrale della riproduzione (settimane IX-XI) mentre la prima ha in queste settimane il suo valore più basso. 5.7 Prestazione riproduttiva in stagioni successive Le teorie di evoluzione delle storie naturali prevedono la presenza di un trade off tra eventi di riproduzione successivi [Roff, 1992]: lo sforzo riproduttivo in una stagione dovrebbe influenzare lo sforzo riproduttivo nella stagione successiva. Le evidenze osservazionali e sperimentali ottenute in diversi taxa sono comunque contrastanti: in parte dei casi si ha un bilancio positivo, in altri un bilancio negativo, e in una minoranza un' assenza di relazione [Stearns, 1992]. Nell' elefante marino del sud una verifica preliminare è possibile considerando i maschi marcati persenti nelle due stagioni riproduttive del 1993 e del 1994. Solo tre maschi sono risultati inclusi nel campione dei maschi principali, per cui è disponibile una stima del successo di fertilizzazione, sia nel 1993 che nel 1994: questo conferma in prima battuta che anche la minoranza di maschi che riesce a riprodursi ha poche possibilità di poterlo fare in stagioni successive, come avviene anche nell' elefante marino del nord [Le Boeuf & Reiter, 1988]: salvo eccezione la maggior parte dei maschi riesce a riprodursi in una sola stagione. Nell' insieme dei maschi marcati nella zona di Punta Delgada a partire dal 1990 solo una esigua minoranza è risultata presente e ha avuto una prestazione riproduttiva significativa in più di una stagione di Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo V 85 riproduzione. Per verificare la relazione tra le prestazioni riproduttive dello stesso maschio in stagioni successive è stato quindi necessario ricorrere a un indicatore indiretto della prestazione riproduttiva, il numero di femmine controllate nel corso della settimana del picco di riproduzione della popolazione, un parametro disponibile per un campione piuttosto ampio di maschi. Questo parametro ha una relazione abbastanza forte con il successo di fertilizzazione (rho = 0.7676; n = 112; p < 0.0001). Tra i 160 maschi per cui questo parametro è disponibile sia per il 1993 che per il 1994 la relazione tra prestazioni riproduttive in stagioni successive è debole, anche se statisticamente significativa (rho = 0.3657; n = 160; p < 0.0001), e una relazione di forza anche minore si ottiene considerando solo i maschi che controllano una o più femmine nel corso di entrambe le stagioni (rho = 0.1247; n = 33; p = 0.4894). In questa popolazione non sembra quindi presente una relazione positiva tra prestazioni riproduttive in anni successivi, ma neache un trade off negativo tra riproduzione corrente e riproduzione futura. Questo risultato sembra essere in accordo con quanto riscontrato nell' elefante marino del nord: esiste una relazione negativa tra riproduzione corrente e riproduzione futura per i maschi tra i 6 e gli 8 anni, cioè nella fase di transizione verso l' età adulta, ma dai 9 anni in poi si riscontra una relazione positiva ma statisticamente non significativa [Clinton, 1994]. 5.8 Sopravvivenza tra stagioni riproduttive Le teorie di evoluzione delle storie naturali prevedono la presenza di un bilancio negativo tra componenti della fitness legate alla riproduzione e componenti della fitness legate alla sopravvivenza [Roff, 1992]. D' altra parte numerosi fattori possono influenzare la relazione osservata in popolazioni naturali tra componenti della fitness: la correlazione fenotipica tra componenti della fitness può non essere indicativa della loro correlazione genotipica, e un singolo genotipo può risultare superiore per una suite di componenti della fitness di natura diversa; inoltre le condizioni generali di vita possono mascherare le relazioni tra componenti della fitness, per cui ad esempio una correlazione negativa tra sopravvivenza e riproduzione diviene evidente solo in condizioni di stress alimentare. In effetti gli studi osservazionali e sperimentali su uno spettro ampio di taxa hanno dati risultati contrastanti: prevalgono le correlazioni negative tra riproduzione e sopravvivenza, ma sono state anche riscontrate in un numero ampio di casi relazioni positive, in cui gli individui che hanno un tasso di riproduzione superiore sono anche più longevi, e relazioni non significative, in cui la distribuzione della longevità è indipendente dall' impegno riproduttivo precedente [Stearns, 1992]. Nell' elefante marino del sud, in cui ciascuna stagione di riproduzione comporta uno stress fisiologico notevole dovuto all' interruzione dell' alimentazione, l' intensità dell' attività riproduttiva nel corso di una stagione di riproduzione dovrebbe influenzare Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo V 86 negativamente la probabilità di sopravvivere fino alla stagione successiva. Per valutare l' effetto della prestazione riproduttiva sulla sopravvivenza tra stagioni di riproduzione è stata esaminata la relazione tra le componenti riproduttive della fitness misurate nel 1993 e la sopravvivenza tra la stagione riproduttiva del 1993 e quella del 1994. Sono stati considerati sia i maschi del campione principale del 1993 (n = 52) che quelli tra essi che hanno avuto un successo di fertilizzazione stimato superiore a 0 (n = 31). La regressione logistica della sopravvivenza tra stagioni riproduttive sulle tre componenti della fitness risulta statisticamente non significativa sia per il controllo delle femmine (R2 = 0.000; LL = 0.0022; Chi-quadrato = 0.0044; p = 0.9472), che per il successo di accoppiamento (R2 = 0.010; LL = 0.3494; Chi-quadrato = 0.6988; p = 0.4032), che per il successo di fertilizzazione (R2 = 0.001; LL = 0.0.288; Chiquadrato = 0.0576; p = 0.8104). Lo stesso risultato si ha considerando i soli maschi con successo di fertilizzazione maggiore di 0. Si può quindi concludere che nell' elefante marino del sud la probabilità di sopravvivenza tra stagioni riproduttive successive è in gran parte indipendente dalla prestazione riproduttiva nella stagione precedente, e quindi non sembra presente un bilancio negativo tra componenti della fitness legate alla riproduzione e componenti della fitness legate alla sopravvivenza. 5.9 Componenti stagionali della fitness e fitness lifetime Le componenti della fitness considerate in questa ricerca sono componenti stagionali e la loro relazione con le relative componenti lifetime e con la fitness individuale totale sono quindi potenzialmente incerte. In linea di principio vi possono essere relazioni negative tra le componenti della fitness nei vari momenti del ciclo vitale [CluttonBrock, 1988 b]: possono essere presenti trade offs negativi per ciascuna componente tra momenti diversi della traiettoria vitale, e le relazioni tra componenti diverse possono variare con l' età, ad esempio per effetto della crescita. La variazione del risultato riproduttivo in una singola stagione può quindi non essere indicativa della variazione del risultato riproduttivo vitale. Nell' elefante marino del sud è poco probabile che questo accada per tre ordini di ragioni: una quota importante dei maschi muore prima di iniziare a riprodursi, ed è quindi di fatto completamente esclusa dalla riproduzione; la probabilità di ritorno in stagioni successive è bassa, per cui per la maggior parte dei maschi la presenza in riproduzione è un' occasione unica; tra la minoranza di maschi presenti per più di una stagione nelle zone di riproduzione la quasi totalità ha una prestazione riproduttiva significativa in una sola stagione, e solo eccezionalmente lo stesso maschio riesce ad assumere il controllo di un harem in più di una stagione di riproduzione. Questi fatti permettono di concludere che nell' elefante marino del sud le componenti della fitness misurate in una singola stagione di riproduzione costituiscono la parte più importante delle rispettive componenti lifetime [McCann, 1981]. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VI 87 VI. Selezione sessuale per scelta femminile "… the female, though comparatively passive, generally exerts some choice and accepts one male in preference to others. Or she may accept, as appearances would sometimes lead us to believe, not the male which is the most attractive to her, but the one which is the least distasteful. The exertion of some choice on the part of the female seems a law almost as general as the eagerness of the male." [Darwin, 1871] 6.1 Selezione sessuale per scelta femminile Meccanismi che generano le pressioni di selezione Le pressioni di selezione che vengono misurate nelle popolazioni naturali possono essere generate da processi differenti: si può avere un’ azione contemporanea di processi di selezione naturale e di selezione sessuale [Darwin, 1871], e diversi meccanismi di selezione sessuale possono agire contemporaneamente [Andersson, 1994]. Uno dei problemi dell’ analisi non sperimentale della selezione è la difficoltà di individuare il meccanismo selettivo che provoca ciascuna pressione di selezione osservata [Grafen, 1987 b]: l' impossibilità di associare alla pressione selettiva il meccanismo che la genera riduce la possibilità di determinare la relazione causale (causal arrow) tra carattere fenotipico e componente della fitness [Grafen, 1987 b; Barrette, 1988], che è l' obiettivo ultimo dello studio dell' evoluzione adattativa [Williams, 1992]. La distinzione dell’ azione della selezione sessuale da quella della selezione naturale può essere effettuata ripartendo la fitness totale in componenti e distinguendo le componenti collegate all’ accoppiamento, bersaglio dell’ azione della selezione sessuale, da quelle associate ad altre fasi del processo riproduttivo e alla sopravvivenza, su cui invece interviene la selezione naturale [Arnold & Wade, 1984 a]. Le componenti della fitness individuale considerate in questo lavoro sono quelle direttamente collegate all' accoppiamento: controllo delle femmine, successo di accoppiamento e successo di fertilizzazione. Il successo di accoppiamento è stato considerato con particolare attenzione, visto che è la componente della fitness individuale più direttamente collegata alla selezione sessuale [Darwin, 1871; Arnold, 1994], lasciando in secondo piano il successo di fertilizzazione, che è influenzato anche da altri processi, come la competizione spermatica, che non rientra nella definizione originale della selezione sessuale, e il differenziale di fertilità femminile, che è probabilmente sottoposto all' azione della selezione naturale. Una volta circoscritto il campo di indagine alla sola selezione sessuale è necessario discriminare tra i diversi meccanismi di selezione e in particolare tra selezione per Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VI 88 competizione tra i maschi e selezione per scelta femminile: è infatti risultato evidente che i due processi possono agire in contemporanea [von Schantz et al., 1989], rendendo complicato trarre indicazioni causali dalle pressioni selettive misurate in natura [Andersson, 1994]. L' assunzione fondamentale di questa ricerca è la scarsa operatività della scelta femminile nell’ elefante marino del sud: questa specie è stata selezionata proprio perchè in base alle indicazioni bibliografiche e ad osservazioni preliminari si è ritenuta poco probabile un' azione importante della selezione per scelta femminile. Questa assunzione ha un' importanza critica in quanto, se verificata, permette di associare le pressioni selettive osservate a un singolo meccanismo di selezione, la competizione tra i maschi. E' quindi necessario valutare il supporto concettuale e quantitativo di questa assunzione prima di procedere oltre. Scelta femminile nell’ elefante marino del sud Dato per assunto che le femmine siano dotate dell' apparato sensoriale da utilizzare nella discriminazione tra i maschi [Ryan & Keddy-Hector, 1992], i requisiti necessari perchè sia operativa una scelta attiva del maschio con cui accoppiarsi da parte delle femmine sono due: le femmine devono poter entrare in contatto con un pool di maschi con caratteristiche differenziate e devono poter rifiutare o accettare l' accoppiamento [Andersson, 1994]. Oltre alla scelta diretta del maschio con cui accoppiarsi nella fase di estro per le femmine di elefante marino sono aperte due possibilità di scelta più generica del pool di maschi presso cui insediarsi: la scelta della zona di riproduzione e la scelta dell' harem. Questi potrebbero essere considerati processi di scelta femminile in senso lato visto che, data la scarsa mobilità nella fase terrestre tipica della specie, limitano in maniera significativa il pool di maschi tra cui la femmina può eventualmente scegliere al momento dell' accoppiamento. Nel seguito si cercherà di valutare in maniera puntuale gli aspetti della biologia riproduttiva rilevanti nell' ambito della scelta femminile: in particolare verranno esaminati i modi in cui la scelta della zona riproduttiva e la mobilità delle femmine influenzano il pool dei maschi con cui la femmina può entrare in contatto; le possibilità di esposizione a uno spettro ampio di maschi mentre la femmina risiede nell' harem; il ruolo delle copule realizzate fuori dagli harems; la possibilità di scelta femminile per incitazione della competizione tra i maschi. 6.2 Selezione della zona e dell' unità di riproduzione In entrambe le specie del genere Mirounga le femmine hanno una spiccata tendenza al raggruppamento [Le Boeuf, 1974; Baldi et al., 1994], una caratteristica comune a gran parte delle specie di Pinnipedi con riproduzione su terra [McLaren, 1967]. Nella Penisola di Valdés, nonostante l' ampia disponibilità di spazio utile per la riproduzione, le femmine tendono comunque ad assumere una disposizione fortemente aggregata [Campagna & Lewis, 1993]: questo fatto indica una predisposizione all' aggregazione intrinseca della specie e non dovuta a fattori Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VI 89 ambientali. Durante la stagione di riproduzione le femmine di elefante marino si distribuiscono lungo la linea di costa formando aggregazioni riproduttive estese: le femmine che arrivano a terra nella fase iniziale della stagione di riproduzione costituiscono i nuclei di aggregazione da cui nel seguito della stagione si formeranno gli harems. Nella zona di Punta Delgada nella fase iniziale della stagione di riproduzione (I e II settimana) le femmine isolate rappresentano la parte principale della popolazione riproduttiva, ma a partire dalla III settimana si ha una progressiva concentrazione delle femmine attorno ai nuclei di aggregazione costituiti dai gruppi di femmine preesistenti. Questa concentrazione delle femmine è confermata dall' esame della media e del coefficiente di variazione della dimensione dei gruppi femminili censiti su base giornaliera. Utilizzando come misura di dimensione del gruppo quella centrata sull' individuo proposta da Jarman [1974] si ottiene un andamento gaussiano della media della dimensione del gruppo nel corso della stagione riproduttiva con un valore massimo nel picco di presenza delle femmine a terra (per il 1994 63 femmine il giorno 3 ottobre). Il coefficiente di variazione della dimensione del gruppo cresce rapidamente nelle prime tre settimane, per poi decrescere nella fase centrale della stagione di riproduzione: questo indica che con il procedere della stagione aumenta il potere di aggregazione dei gruppi preesistenti di femmine, per cui l' insediamento delle femmine negli harems si configura come un processo autocatalitico. Una volta iniziato il processo di aggregazione la distribuzione spaziale degli harems rimane relativamente costante. Di conseguenza una parte minoritaria delle femmine esegue una scelta di fondazione, scegliendo la zona di arrivo a terra e la posizione dell' harem, mentre la maggioranza delle femmine sceglie la zona di riproduzione e si aggrega agli harems preesistenti in essa: questa scelta passiva per imitazione è presente anche in altre specie di Pinnipedi poligini [Callorhinus ursinus: Bartholomew & Hoel, 1953]. L' insediamento nelle zone di riproduzione coincide effettivamente con la scelta di un pool di maschi specifico, visto che le zone di riproduzione sono relativamente isolate, ma si tratta di una scelta passiva, che non è configurabile come un processo di selezione del partner. Alla fase di mobilità iniziale, al momento dell' arrivo a terra, segue, dopo il parto, una fase in cui la mobilità della femmina è praticamente nulla. Una femmina si accoppia all' interno dell' harem in cui ha partorito: la scarsa mobilità dei piccoli, soprattutto nelle prime settimane, inibisce la possibilità di spostarsi in un harem diverso dopo il parto. La gran parte delle femmine che arrivano a terra si accoppia negli harems. Nel 1994 il giorno del massimo di presenza delle femmine a terra solo l' 1.2% (n = 582) delle femmine era rappresentato da femmine isolate, mentre tutte le altre erano aggregate ad un harem. La percentuale di femmine solitarie è alta nella fase iniziale della stagione di riproduzione, poi scende rapidamente fino a valori sotto il 20% all' inizio della IV settimana della stagione di riproduzione; nel corso della fase centrale della stagione di riproduzione la percentuale di femmine solitarie è sempre sotto il 5%; nella fase terminale della stagione di riproduzione si ha un processo graduale di Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VI 90 disgregazione degli harems e quindi la percentuale di femmine isolate torna a crescere ma con variazioni ampie da un giorno all' altro. Le femmine di elefante marino potrebbero esercitare una scelta del partner spostandosi tra le unità riproduttive e scegliendo in maniera da insediarsi in un' unità specifica nel corso della fase di estro. Questa opzione è in realtà poco probabile visto che la mobilità delle femmine è nel complesso molto bassa. In un campione di 193 femmine, osservate nel 1994 per almeno 21 giorni nel corso del loro periodo di presenza a terra, si ha un valore mediano di unità riproduttive frequentate di 1 (media = 1.611 ± 0.7835) e di spostamenti tra unità riproduttive in giorni successivi di 0 (media = 0.7720 ± 1.229). La stabilità di posizione delle femmine è confermata anche dal fatto che la maggior parte delle femmine (62.1% - n = 214) partorisce nell' unità riproduttiva in cui è stata marcata da femmina gravida e una quota ancora maggiore di femmine (86.9%) non cambia unità riproduttiva prima di partorire. Nel complesso la scelta iniziale della zona di riproduzione e dell' unità riproduttiva limitano certamente il pool dei maschi tra cui una femmina può eventualmente scegliere al momento dell' accoppiamento, ma non si configurano certo come processi di scelta attiva del partner riproduttivo. 6.3 Scelta del maschio con cui accoppiarsi Copule realizzate negli harems La maggior parte delle copule realizzate all' interno o nei pressi delle unità riproduttive viene realizzata dai maschi alfa detentori dell' unità riproduttiva. Nel 1994 è stato identificato lo status del maschio che realizza la copula per 313 copule. I maschi alfa realizzano il 78.9% delle copule totali (comprese le copule con femmine in partenza), il 90.7% delle copule realizzate negli harems e il 97.0% delle copule realizzate con femmine centrali degli harems. Le femmine centrali degli harems costituiscono una quota variabile tra il 75 e il 90% delle femmine totali di un harem: di conseguenza la maggior parte delle femmine entra in contatto nella fase di estro con il solo maschio alfa. Visto che le femmine entrano in contatto principalmente con il maschio alfa del loro harem la stabilità del controllo degli harems influenza in maniera diretta lo spettro dei maschi con cui una femmina ha possibilità di accoppiarsi. La stabilità del controllo degli harems, misurata dal numero di transizioni di maschio alfa che avvengono per ciascun harem nel corso della stagione di riproduzione, ha una variazione temporale caratteristica: a una fase di forte instabilità nella parte iniziale della stagione di riproduzione (settimane II-V) segue una fase di forte stabilità (settimane VI-XI), particolarmente accentuata nelle tre settimane principali della stagione di riproduzione, per poi avere una nuova fase di instabilità nella XII settimana. Di conseguenza nel periodo in cui la maggior parte delle femmine entra in estro le transizioni di maschio alfa sono infrequenti, per cui all' interno degli harems le femmine avranno occasione di accoppiarsi prevalentemente con un solo maschio. Le Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VI 91 possibilità di scelta effettiva del maschio con cui copulare sono quindi fortemente limitate dalla struttura del sistema nuziale. Ogni femmina si trova confinata in un harem all' interno del quale inizia ad accoppiarsi: le femmine solitarie e quelle che si staccano temporaneamente dagli harems sono una percentuale trascurabile. Il numero e l' identità dei maschi con cui una femmina può entrare in contatto durante la fase di estro è determinato dalla struttura di dominanza locale, che dipende dall' esito della competizione intermaschile e regola in maniera molto rigida l' accesso alle femmine. In generale la gran parte delle femmine centrali dell' harem entra in contatto con un solo maschio, il maschio alfa dell' harem: in una situazione di questo tipo un processo di scelta femminile è virtualmente precluso per l' impossibilità delle femmine di campionare più maschi e scegliere tra essi. Per quanto riguarda invece le femmine periferiche esse sono sottoposte in maniera continua a tentativi di approccio da parte dei maschi periferici e marginali dell' harem, ma solo una parte trascurabile di questi approcci ha un esisto riproduttivo effettivo. Di conseguenza nella fase di estro le possibilità di scelta del maschio con cui accoppiarsi da parte della femmina appaiono modeste o nulle: le femmine si accoppieranno esclusivamente o principalmente con il maschio alfa. Copule realizzate fuori dagli harems Come abbiamo visto diversi fattori limitano la possibilità di una scelta attiva del maschio da parte delle femmine all' interno degli harems. Le femmine si possono comunque accoppiare con altri maschi fuori dagli harems nel corso della fase di rientro in mare: il 12% delle copule totali viene realizzata nella fase in cui le femmine ritornano in mare. Se la femmina lascia l' harem in una fase di alta marea viene raramente intercettata (3% delle partenze in alta marea) e in nessun caso si ha una copula con intromissione. Nel caso invece la femmina decida di partire in fase di marea media o bassa verrà sicuramente intercettata da uno o più maschi secondari e copulerà con essi. Il ruolo riproduttivo delle copule realizzate fuori dall' harem è dubbio, in quanto esse vengono realizzate dopo che la femmina ha copulato una o più volte nell' harem per un periodo complessivo che copre circa due giorni [McCann, 1981]; inoltre queste copule sono spesso intensamente protestate, l' intromissione viene raggiunta dopo un lungo preliminare ed è frequentemente interrotta dall' arrivo di un altro maschio secondario (67% dei casi): è quindi in linea di principio poco probabile che risultino in una fertilizzazione. Il livello di libido dei maschi secondari è molto alto e la loro esperienza nel trattare le femmine può essere scarsa: ne consegue un comportamento molto aggressivo da parte dei maschi e un rischio elevato per la femmina, che è già debilitata dal lungo digiuno in fase di allattamento [Le Boeuf & Mesnick, 1990 a]: nonostante questo il 100% delle copule con femmine in partenza sono protestate e non sembra che si verifichi l' aumento della ricettività riproduttiva delle femmine che è stata descritta per la specie del nord [Le Boeuf & Mesnick, 1990 b]. La protesta femminile è d' altra parte inefficacie e per le femmine in movimento sugli scogli è Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VI 92 praticamente impossibile riuscire a sfuggire al maschio che le ha intercettate, a meno che non ci sia l' intervento di un altro maschio. In ogni caso anche in fase di partenza le possibilità di scelta della femmina sembrano praticamente nulle: le copule realizzate fuori dagli harems hanno le caratteristiche strutturali di uno stupro in cui la femmina ha ben poca voce in capitolo, per cui la femmina finirà col copulare con tutti i maschi che riescono ad intercettarla. In queste specie le femmine possono copulare più volte e per parte di esse le copule realizzate in fase di partenza sono la fonte principale di copulazione multipla. Più che a un meccanismo di scelta di accoppiamento con maschi supplementari l' accettazione delle copule fuori dagli harems sembra rispondere a un criterio di riduzione dei costi della partenza. Piuttosto che scegliere di accoppiarsi con maschi diversi dal maschio alfa con cui si è accoppiata nell’ harem, la femmina in partenza subisce passivamente l’ azione di tutti i maschi che riescono ad intercettarla. 6.4 Incitazione femminile della competizione maschile Un meccanismo generico di scelta femminile potrebbe essere rappresentato dalla protesta vocale e dai tentativi di movimento in fase di approccio: queste manifestazioni riescono di fatto a interrompere l' approccio in alcuni casi, e comunque possono aumentare la probabilità di interruzione per aggressione da parte dei maschi circostanti. Le femmine di elefante marino del sud reagiscono sempre con la vocalizzazione alla fase iniziale dei tentativi di approccio dei maschi, per cui è necessario definire una soglia minima per considerare un approccio come protestato. Vengono considerati protestati quegli approcci in cui la femmina ripete più volte la vocalizzazzione o cerca di spostarsi o di svincolarsi dalla presa del maschio. In Mirounga angustirostris è stata riscontrata l' emissione di vocalizzazioni durante l' accoppiamento da parte delle femmine: queste vocalizzazioni hanno il risultato di attirare altri maschi, che in genere tentano di interferire nell' accoppiamento. Le vocalizzazioni copulatorie vengono emesse prevalentemente in seguito a tentativi di accoppiamento da parte dei maschi subadulti, con il risultato di far intervenire uno o più maschi dominanti, con conseguente allontanamento del maschio intruso. L' emissione di queste vocalizzazioni è quindi una espressione della scelta femminile di accoppiarsi preferenzialmente con i maschi dominanti [Cox & Le Boeuf, 1977]. Anche in Pan troglodytes vengono emesse vocalizzazioni nel corso dell' accoppiamento, ma l' analisi delle circostanze in cui le vocalizzazioni sono emesse dalle femmine non ha dato risultati simili a quanto rilevato in Mirounga. In particolare sembra che le femmine emettano le vocalizzazioni principalmente in presenza di maschi adulti, mentre le copulazioni con i maschi giovani, che in generale hanno un' impostazione furtiva, non sono accompagnate da vocalizzazioni [Hauser, 1989]. Tipologia di interruzione degli approcci Il 46.5 % (n = 1060) degli approcci viene interrotti prima di arrivare alla fase di monta: nella popolazione di South Georgia la percentuale di approcci interrotti e del Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VI 93 55% [McCann, 1981] e la differenza tra le due popolazioni è statisticamente significativa (G = 12.43; df = 1; p = 0.0005). I risultati di South Georgia sono relativi a una singolo harem di dimensione decisamente superiore a quelli della Penisola di Valdès: questa situazione comporta una concetrazione di un numero molto grande di maschi nei pressi di una singola unità riproduttiva, con conseguente aumento del rischio di interruzione delle copule. Sul totale dei 488 approcci interrotti in cui è stato possibile determinare esattamente la causa dell' interruzione (99.0% degli approcci interrotti totali) il 49.2% è costituito da interruzioni non forzate, in cui la protesta femminile è modesta e in cui il maschio semplicemente interrompe l' approccio subito dopo averlo iniziato dedicandosi ad altre attività (come l' aggressione verso altri maschi); nel rimanente 50.8% dei casi l' interruzione è dovuta alla protesta femminile. Di queste interruzioni il 39.5% è dovuto direttamente alla reazione femminile (vocalizzazione, aggressione diretta, svincolamento dalla presa e allontanamento) mentre il rimanente 60.5% è dovuto all' intervento di un altro maschio di rango superiore. La reazione aggressiva della femmina potrebbe essere interpretata come un meccanismo diretto di selezione dei maschi dominanti, più capaci di resistere all' aggressione [Anderson et al., 1975], ma le evidenze per l' elefante marino del sud sono modeste: un maschio subordinato sufficientemente motivato è in grado di resistere all' aggressione femminile quanto un maschio dominante se non intervengono altri maschi. Relazioni tra status del maschio e interruzione dell' approccio La percentuale di approcci interrotti sul totale dei tentativi è decisamente inferiore per i maschi alfa rispetto ai maschi associati (21.8% vs 73.3- G = 295.9; df = 1; p < 0.0001): i maschi alfa hanno indipendentemente dal contesto e dalla reazione femminile una probabilità assai inferiore di essere interrotti prima della monta. La percentuale di approcci interrotti per protesta femminile è decisamente inferiore per i maschi alfa rispetto ai maschi associati (15.0% vs 62.5% - G = 88.02; df = 1; p < 0.0001). Se si considerano separatamente i maschi periferici e i maschi marginali viene confermata una stretta dipendenza del rischio di interruzione per protesta femminile dallo status del maschio (Approcci interroti per protesta: Alfa = 15.0%; Periferici = 57.0%; Marginali = 90.4% - Test per il trend nelle proporzioni: Chiquadrato = 100.5; df = 2; p < 0.0001): l' incidenza della protesta femminile aumenta al diminuire dello status del maschio. La protesta femminile può provocare l' interruzione dell' approccio in due modi: direttamente per reazione della femmina e indirettamente provocando l' intervento di un altro maschio. Nel caso dei maschi alfa l' interruzione è dovuta per la totalità dei casi all' effetto diretto della reazione femminile, mentre nel caso dei maschi associati essa è dovuta in prevalenza all' intervento di maschi di rango superiore (65.2% delle interruzioni totali con protesta femminile); la differenza dovuta allo status nell' intervento di maschi di rango superiore è statisticamente significativa (Test di Fisher: p < 0.0001). Nel complesso si può concludere che la protesta femminile e i suoi effetti dipendono dallo status del Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VI 94 maschio: la protesta è più frequente quando l' approccio è dovuto ad un maschio associato, e in questi casi ha un effetto indiretto provocando l' intervento di un maschio di rango superiore. Effetto della posizione della femmina La posizione della femmina all' interno dell' harem ha una relazione con la probabilità di interruzione dell' approccio, visto che la maggior parte degli approcci eseguiti da maschi associati, che hanno una probabilità di interruzione maggiore, riguarda le femmine periferiche. In effetti la quota di approcci interrotti è molto maggiore per le femmine periferiche che per le femmine centrali dell' harem (1993: 91.0% vs 31.4% G = 492.8; df = 1; p < 0.0001). L' intensità della protesta femminile è anch' essa modulata in relazione alla posizione della femmina: per le femmine isolate si ha un 58.2% di approcci protestati (n = 67), per le femmine periferiche degli harems un 65.2% (n = 204) e per le femmine centrali degli harems un 35.0% (n = 217). La differenza nella quota di approcci protestati tra femmine periferiche e femmine centrali degli harems è statisticamente significativa (G = 38.90; df = 1; p < 0.0001). Nel complesso la tipologia della protesta femminile in relazione alla posizione della femmina e allo status del maschio sembra fornire un certo supporto all' ipotesi di Cox & Le Boeuf [1977]. Uno dei problemi connessi alla verifica di questa ipotesi è la difficoltà di valutare quanto la protesta femminile sia efficace nel richiamare l' attenzione del maschio alfa o comunque dei maschi adiacenti. Infatti spesso si ha intervento del maschio alfa senza che la protesta femminile sia particolarmente intensa, mentre in altri casi la protesta accesa della femmina, soprattutto se in posizione periferica, non sembra sufficiente ad attirare l' attenzione del maschio alfa. 6.5 Possibilità di azione della scelta femminile nell' elefante marino Nel complesso diversi fattori depongono a sfavore della scelta femminile in questa specie. Le femmine sono fortemente limitate nella possibilità di saggiare diversi maschi dalla scelta iniziale della zona di riproduzione, che limita lo spettro di maschi con cui la femmina potrebbe entrare in contatto, e dalla struttura del sistema nuziale, in cui la struttura di dominanza maschile regola rigidamente l' accesso alle femmine. Le femmine non sembrano inoltre in grado di impedire l' accoppiamento se il maschio è deciso: in particolare le femmine di un harem si accoppieranno necessariamente con il maschio alfa che controlla l' harem nel momento in cui entrano in estro, e non sono in grado di evitare gli accoppiamenti ripetuti nella fase di partenza. In conclusione sembra poco probabile che la scelta femminile possa avere un ruolo selettivo importante in questa specie. Sembra piuttosto che le femmine si debbano adattare a una struttura di accesso riproduttivo determinata quasi completamente dalla competizione tra i maschi. Più plausibile è invece la presenza di un meccanismo di rinforzo del risultato della competizione maschile dovuto alla maggiore intensità della protesta femminile quando il maschio che prova a copulare è un maschio secondario. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 95 VII. Selezione univariata: Strategie riproduttive " If large males can sustain a high level of sexual activity for long periods then they will outcompete smaller males which would have to reduce their activities in order to stay for the same length of time." [Anderson & Fedak, 1985] 7.1 Premessa metodologica Il punto più qualificante di questo studio è il tentativo di utilizzare un approccio multivariato e multifattoriale al problema della selezione sessuale sui tratti comportamentali, cercando di risolvere i problemi generali che l' approccio comporta e quelli particolari che derivano dall' applicazione a tratti comportamentali. Prima di passare all' analisi multivariata si ritiene necessario descrivere i diversi caratteri fenotipici come si presentano nella popolazione in oggetto, in modo da mettere in luce le metodologie specifiche utilizzate nella misura dei caratteri, descrivere la variazione fenotipica riscontrata nell' area di studio, e inquadrare i tratti analizzati in un ambito più ampio di biologia riproduttiva della specie e di comparazione. Questo esame, che è stato strutturato per gruppi funzionali di tratti comportamentali e non tra loro collegati, comprende per ciascun tratto un' analisi univariata della selezione, e in particolare della selezione sessuale che deriva dall' associazione tra tratto e successo di accoppiamento relativo, la componente della fitness relativa utilizzata per l' analisi univariata. L' analisi univariata della selezione viene riportata in maniera formale, ma la sua utilità è vista solo come inquadramento delle pressioni selettive che agiscono su un tratto preliminare all' analisi multivariata successiva. Tipicamente per ogni tratto vengono fornite statistiche descrittive generali (nella forma media ± deviazione standard o mediana e range, ove appropriato), indicatori numerici e grafici della forma della distribuzione del carattere e i risultati dell' analisi univariata della selezione. Per quest' ultima il campione, ove non altrimenti specificato, è il numero di maschi stabilmente presenti in riproduzione nel corso delle due stagioni riproduttive (n = 112). I risultati dell' analisi di selezione vengono riportati nella forma: differenziale di selezione s; intensità di selezione i; errore standard dell' intensità di selezione se(i); probabilità del test statistico sulla differenza da 0 dell' intensità di selezione p; coefficiente di determinazione aggiustato R2A; errore standard della stima ESS. Il differenziale di selezione e l' intensità di selezione sono le due misure della pressione selettiva totale agente su un tratto: il primo fornisce la misura della selezione nella scala reale del tratto fenotipico, mentre la seconda fornisce la misura in deviazioni standard del tratto fenotipico, consentendo la comparazione tra tratti fenotipici con scala diversa [Falconer, 1989]. Le altre misure sono riportate per agevolare la Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 96 comparazione delle relazioni tra fitness e tratti differenti, in quanto tutte misurano la magnitudine della relazione tra fitness relativa e tratto fenotipico. Normalmente l' importanza della relazione tra variabile dipendente e variabile indipendente in un modello di regressione viene valutata utilizzando il coefficiente di determinazione aggiustato: questa misura ha diverse limitazioni ed è quindi stata affiancata dall' errore standard della stima, che si può considerare come la deviazione standard rispetto alla retta di regressione [McNab, 1988]. La stima dei differenziali e delle intensità di selezione è stata effettuata con il metodo dei minimi quadrati, che fornisce il miglior stimatore lineare non deviato della relazione tra fitness relativa e carattere indipendentemente dalla distribuzione delle variabili e dei loro errori [Lande & Arnold, 1983]. Al contrario la stima dell' errore standard dell' intensità di selezione e la stima della probabilità del test statistico sulla sua differenza da 0 con il metodo parametrico ordinario dipendono da diverse assunzioni sulla struttura delle variabili e dei loro errori [Draper & Smith, 1981]: di conseguenza sono stati adottati in entrambi i casi metodi alternativi, e in particolare un metodo basato sul jackknife per la stima degli errori standard [Mitchell-Olds & Shaw, 1987] e un test di randomizzazione per il test statistico [Manly, 1991]. Oltre alla stima dei differenziali di selezione con il metodo parametrico per ciascun carattere su cui è stata riscontrata una pressione di selezione significativa è stato utilizzato il metodo di Schluter [1988] per la stima non parametrica della funzione di fitness, che è una rappresentazione esaustiva della relazione tra fitness relativa e carattere fenotipico nello spettro di variazione osservato del carattere. Per ciascuna funzione di fitness l' accuratezza di stima è stata valutata costruendo fasce di confidenza (fitness stimata ± 1 deviazione standard) con il bootstrap (5000 replicazioni). 7.2 Strategie di riproduzione maschili Per strategie di riproduzione maschili si intendono qui gli aspetti più generali della presenza stagionale dei singoli maschi nelle aree di riproduzione, come la durata della presenza a terra o il numero di unità riproduttive frequentate. Le strategie di riproduzione stagionali hanno componenti temporali e componenti spaziali, dipendenti dalla biologia riproduttiva della specie e dal sistema nuziale. In Mirounga leonina si possono individuare quattro componenti principali delle strategie di riproduzione stagionali: la temporizzazione della riproduzione, l' allocazione del tempo disponibile nelle diverse attività comportamentali, la modalità di occupazione dello spazio e la modalità di associazione con le unità riproduttive (FIG. VII/1). Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 97 Strategie di riproduzione maschili Componenti temporali Data di arrivo a terra Durata di permanenza a terra Componenti spaziali Scelta della zona di riproduzione Scelta dell' unità riproduttiva Bilancio temporale individuale FIG. VII/1 - Diagramma delle componenti delle strategie di riproduzione stagionali dei maschi di elefante marino del sud Strategie di utilizzo del tempo Una delle possibili modalità di competizione per l' accoppiamento riguarda la capacità dei singoli maschi di rimanere attivi nelle zone di riproduzione per periodi prolungati (endurance rivalry), in modo da aumentare la possibilità di contatto con femmine in estro [Andersson, 1994]. L' endurance rivalry è una delle principali modalità di competizione tra i maschi nei Mammiferi marini [Bartholomew, 1970; Andersson, 1994]. Oltre alla durata della permanenza nei siti riproduttivi è importante la temporizzazione della presenza, almeno nelle specie in cui la distribuzione delle femmine in estro non è uniforme in tutto il corso dell' anno [Ims, 1988 a; Ims, 1990 b]. Infatti la distribuzione del successo di accoppiamento maschile, e quindi il potenziale di selezione sessuale, dipende principalmente da tre macrofattori: la distribuzione spaziale delle femmine, la distribuzione temporale dei loro periodi di estro e il sex ratio operativo. Oltre alle strategie generali di temporizzazione della riproduzione i maschi devono compiere scelte sull' allocazione del tempo che passano a terra nelle diverse attività possibili. In linea di massima nelle diverse specie di Pinnipedi il tempo attivo rappresenta una quota minoritaria del tempo trascorso a terra [Miller, 1976; Crawley et al., 1977; McCann, 1983; Boness, 1984]: questa peculiare allocazione del tempo dipende dal fatto che i maschi rimangono a terra per periodi molto prolungati e in stato di digiuno, per cui devono gestire in maniera accurata le riserve di energia in modo da poter arrivare fino alla fine della stagione di riproduzione [Bartholomew, Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 98 1970]. Su questa base si innestano strategie di utilizzo del tempo differenziate che dipendono in parte dalla socionomia dell' area riproduttiva in cui il maschio risiede [Anderson & Harwood, 1985] e in parte variano tra gli individui. Strategie di utilizzo dello spazio Un aspetto essenziale della competizione per l' accoppiamento nell' elefante marino del sud è la scelta della zona riproduttiva e dell' harem: questa decisione strategica, la prima che il maschio si trova a prendere all' inizio della stagione riproduttiva, ha una notevole importanza perchè le diverse zone di riproduzione hanno densità di femmine e di competitori differenti. La scelta della zona di riproduzione limita lo spettro delle unità di riproduzione disponibili, ma lascia comunque spazio alla scelta di harems con caratteristiche differenti: anche in questo caso si tratta di una scelta strategicamente importante per il seguito della stagione. In generale è possibile distinguere una fase iniziale, localizzata nelle prime tre settimane della stagione, in cui i maschi si spostano a livello locale tra zone e unità riproduttive diverse: in seguito lo spostamento diviene decisamente infrequente e anche poco vantaggioso, vista la difficoltà di inserimento in una struttura di dominanza già definita. 7.3 Durata della presenza a terra Durata totale della presenza In Mirounga leonina si ha una stagione di riproduzione con limiti temporali ben precisi e una distribuzione non omogenea del numero di femmine in estro nel corso della stagione di riproduzione. In linea di principio si può quindi ipotizzare un effetto profondo della durata di presenza a terra e della temporizzazione della stessa sull' esito riproduttivo individuale. Nel corso del 1993 e 1994 i maschi in riproduzione (n = 112) sono rimasti a terra una mediana di 39 giorni (range = 64 giorni; m = 41.18 ± 15.86); la distribuzione della durata di presenza a terra (FIG. VII/2) è debolmente assimmetrica (g1 = 0.3088) ed è moderatamente platicurtica (g2 = -0.7531). La durata della presenza a terra è quindi estremamente variabile tra i diversi maschi, anche considerando i soli maschi più direttamente coinvolti nella riproduzione. La durata di presenza a terra risulta inferiore nel 1993 (mediana = 36 giorni vs 45 giorni) e la differenza risulta statisticamente significativa (U = 973; n = 52,60; p = 0.0006). La ragione principale di questa differenza è una diversità nella piramide di età maschile delle aree di studio nelle due stagioni di riproduzione: nel 1993 è stata riscontrata una quota maggiore di maschi subadulti delle classi inferiori, che hanno una durata di presenza a terra più ridotta, e questo ha portato a un abbassamento notevole della durata mediana di presenza a terra nel campione complessivo dei maschi. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 99 0.3 30 0.20 0.2 20 0.15 20 15 0.10 10 0.05 0.1 10 5 10 30 50 70 Durata di presenza a terra 90 0 20 40 60 Durata della tenure 80 VII/2 - Distribuzioni di frequenza della durata della presenza a terra e della durata della tenure nel 1993/1994 Nel grafico a sinistra è rappresentata la distribuzione di frequenza della durata della presenza a terra misurata in giorni per il campione dei maschi riproduttori del 1993 e del 1994 combinati (n = 112). I grafici delle distribuzioni di frequenza in questo caso e nei successivi riportano sull’ asse verticale a sinistra le frequenze relative e a destra le frequenze assolute. Il grafico a destra riporta la distribuzione di frequenza della durata della tenure, cioè dell’ associazione riproduttiva attiva con le femmine, misurata in giorni per il campione dei maschi riproduttori del 1993 e del 1994 combinati (n = 112). La durata di presenza a terra è sottoposta a una pressione di selezione univariata positiva: l' intensità di selezione è positiva e statisticamente significativo sia per il campione complessivo dei maschi (n = 112; s = 0.0578; i = 0.9980; se(i) = 0.1387; p < 0.0001; R2A = 0.308; ESS = 1.4636), che per le due stagioni riproduttive considerate separatamente (1993: n = 52; s = 0.0944; i = 1.464; se(i) = 0.2278; p < 0.0001; R2A = 0.441; ESS = 1.6271 - 1994: n = 60; s = 0.0388; i = 0.5744; se(i) = 0.1544; p= 0.0005; R2A = 0.179; ESS = 1.1862). L' intensità di selezione sulla durata di presenza a terra è maggiore nel 1993 che nel 1994, ma la differenza non risulta statisticamente significativa (ANCOVA: p(ANNO) > 0.90), per cui le due annate possono essere considerate omogenee. La funzione di fitness (FIG. VII/3) calcolata con il metodo delle cubic splines ha un andamento tendenzialmente crescente ma con una moda intermedia: questo sembra suggerire la presenza di una pressione di selezione stabilizzante secondaria rispetto alla pressione di selezione direzionale principale. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 100 FIG. VII/3 - Funzione di fitness per successo di accoppiamento e durata della presenza a terra per il campione combinato dei maschi del 1993 (J) e del 1994 (E) Il grafico rappresenta la relazione tra la fitness relativa associata al successo di accoppiamento e la durata della presenza a terra standardizzata. La linea centrale rappresenta la funzione di fitness ottenute mediante l’ adattamento di una cubic spline con tensione ottimale scelta con un processo di validazione incrociata generalizzata [Schluter, 1988]; le due linee laterali rappresentano le fasce di confidenza (fitness stimata ± 1 deviazione standard) della funzione di fitness calcolate con il bootstrap (5000 replicazioni). La funzione di fitness fornisce una rappresentazione della relazione tra carattere e componente della fitness più adeguata ai dati della rappresentazione lineare ottenuta con il metodo dei minimi quadrati, ed è relativamente insensitiva alla presenza di outliers. Durata della tenure Un aspetto temporale potenzialmente ancor più rilevante della durata di presenza a terra è la durata della presenza riproduttivamente attiva o tenure [Boness & James, 1979], cioè la parte di stagione di riproduzione in cui un maschio è non solo presente a terra ma anche associato a femmine. La durata della tenure nel campione complessivo di maschi (n = 112) ha un valore mediano di 16 giorni (range = 75; m = 20.88 ± 18.49; CV = 0.8860 - FIG. VII/2); la distribuzione è asimmetrica (g1 = 0.7835) e platicurtica (g2 = -0.4567). L' asimmetria di distribuzione della durata della tenure è la prima manifestazione dell' asimmetria generale delle potenzialità riproduttive dei diversi maschi. La durata mediana della tenure risulta maggiore nel 1993 che nel 1994 (18 giorni vs 14.5 giorni), ma la differenza è solo prossima alla significatività (U = 1517; n = 52,60; p = 0.0630). La differenza tra le due annate è in questo caso molto inferiore a quella riscontrata per la durata di presenza a terra totale: questo vuol dire che la maggiore variazione nel pattern di presenza a terra tra le due annate si è avuta tra i maschi riproduttori secondari. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 101 Esiste una pressione di selezione univariata forte sulla durata della tenure: il differenziale di selezione ha un valore positivo e statisticamente significativo sia per il campione complessivo dei maschi (n = 112; s = 0.0669; i = 1.248; se(i) = 0.1180; p < 0.0001; R2A = 0.500; ESS = 1.2445), che per i maschi del 1993 (n = 52; s = 0.0919; i = 1.664; se(i) = 0.1969; p < 0.0001; R2A = 0.580: ESS = 1.4109), che per i maschi del 1994 (n = 60; s = 0.0470; i = 0.8902; se(i) = 0.1260; p < 0.0001; R2A = 0.453; ESS = 0.9678). Anche in questo caso la pressione di selezione è superiore nel 1993, ma la differenza si conferma non significativa dal punto di vista statistico (ANCOVA: p(ANNO) > 0.90), per cui le due annate possono essere considerate omogenee. FIG. VII/4 - Funzione di fitness per successo di accoppiamento e durata della tenure per il campione combinato dei maschi del 1993 (J) e 1994 (E) Il grafico rappresenta la relazione tra la fitness relativa associata al successo di accoppiamento e la durata della tenure standardizzata. La linea centrale rappresenta la funzione di fitness ottenute mediante l’ adattamento di una cubic spline con tensione ottimale scelta con un processo di validazione incrociata generalizzata [Schluter, 1988]; le due linee laterali rappresentano le fasce di confidenza (fitness stimata ± 1 deviazione standard) della funzione di fitness calcolate con il bootstrap (5000 replicazioni). La forma della funzione di fitness (FIG. VII/4) rivela nello spettro di variazione fenotipica osservato la presenza di una pressione di selezione direzionale monotonicamente crescente ma di forma non lineare: vi è un' accelerazione dell' effetto della tenure riproduttiva sulla fitness per i valori di tenure alti. Quest' andamento dipende dal fatto che i maschi che hanno un risultato riproduttivo più alto tendono ad essere presenti nelle zone riproduttive per tutto il corso della stagione e Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 102 quando sono presenti a terra sono anche quasi sempre associati a femmine. Le fasce di confidenza della funzione di fitness sono strette per cui la funzione stessa può essere considerata una buona rappresentazione della relazione tra componente della fitness e carattere. La durata della tenure tipica dei maschi principali di Mirounga leonina risulta decisamente notevole se confrontata sia con quanto avviene in altre specie di Pinnipedi sia con i valori riscontrati in specie ugualmente poligine: infatti nei sistemi nuziali che raggiungono un livello effettivo di poliginia simile a quello riscontrato nell' elefante marino del sud, come in alcune specie con riproduzione basata su arene, si ha in genere un turnover più o meno spiccato dei maschi nel corso della stagione riproduttiva, che contribuisce a ridurre l' asimmetria di distribuzione delle copule [Kobus kob thomasi: Leuthold, 1966; Hypsignathus monstruosus: Bradbury, 1977; Kobus kob leucotis: Fryxell, 1987]. Nell' elefante marino invece il sistema di controllo degli harems definito all' inizio della stagione di riproduzione rimane quasi invariato fino alla fine, e i maschi sono in grado di rimanere competitivi per tutto il corso della stagione di riproduzione. Sembra di poter escludere che in questa specie siano presenti strategie alternative con efficacia uguale a quella dell' arrivo precoce nelle zone di riproduzione, che sono invece state riscontrate in altri Pinnipedi, in cui anche i maschi che arrivano tardi nelle zone di riproduzione hanno comunque la possibilità di ottenere un successo di accoppiamento elevato [Callorhinus ursinus: Kenyon, 1960]: la differenza sta nella presenza in queste specie di un turnover di maschi nel corso della stagione di riproduzione, dovuta al fatto che nessuno o pochi maschi sono in grado di rimanere riproduttivamente attivi per tutto il periodo in cui le femmine sono in estro. 7.4 Temporizzazione della presenza a terra Oltre al numero di giorni di presenza a terra risulta importante la collocazione del periodo di presenza all' interno della stagione di riproduzione, un aspetto che può essere valutato considerando la data di arrivo nelle aree di riproduzione. E' stato utilizzato il giorno di arrivo a terra, cioè il primo giorno degli 84 della stagione di riproduzione in cui il maschio è stato osservato nelle aree riproduttive. La mediana del giorno di arrivo è localizzata tra il giorno 26 e il giorno 27. La mediana del giorno di arrivo è più avanzata nel 1993 che nel 1994 (30.5 vs 20) e la differenza è statisticamente significativa (U = 1998; n = 52,60; p = 0.0106). La temporizzazione dell' arrivo a terra dovrebbe avere una relazione importante con l' esito riproduttivo stagionale: i primi maschi ad arrivare nelle zone di riproduzione sono tradizionalmente considerati come i maschi potenzialmente di maggior successo nella riproduzione [Carrick et al., 1962; McCann, 1981]. In effetti si riscontra un' intensità di selezione negativa e statisticamente significativa sia nel campione complessivo dei maschi (n = 112; s = -0.0342; i = -0.5391; se(i) = 0.1605; p = 0.0011; R2A = 0.085; ESS = 1.6829), che per i maschi del 1993 (n = 52; s = - Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 103 0.0806; i = -1.0053; se(i) = 0.2731; p = 0.0006; R2A = 0.198; ESS = 1.9501), mentre la pressione di selezione è molto debole e non significativa per i maschi del 1994 (n = 60; s = -0.0094; i = -0.1361; se(i) = 0.1709; p = 0.4293; R2A = 0.000; ESS = 1.3130). Esiste quindi una differenza sostanziale nella pressione di selezione sulla data di arrivo tra le due stagioni di riproduzione: nonostante le date di arrivo siano più omogenee nel 1993 che nel 1994 (CV = 0.41 vs 0.60) la pressione di selezione nel 1994 è praticamente nulla. E' comunque da tenere presente che anche nel 1993 la quota di varianza della fitness spiegata dalla variazione di data di arrivo è bassa e l' errore standard della stima dell' intensità di selezione è molto alto. L' effetto della data di arrivo sull' esito di riproduzione è collegato al fatto che la struttura del controllo degli harems viene definita nelle prime tre settimane della stagione di riproduzione, dopo di che si hanno variazioni di aggiustamento senza l' inserimento di maschi radicalmente nuovi. Quindi i maschi che arrivano presto finiscono con essere quelli che assumono il controllo degli harems e hanno quindi una maggiore possibilità di accesso alle femmine. In entrambi gli anni i maschi che diventano alfa arrivano sulle spiagge in anticipo rispetto agli altri (mediana = 20.5 vs 28.5); la differenza è statisticamente significativa (U = 1511; n = 26,86; p = 0.0067). Lo stesso tipo di fenomeno si riscontra nell' elefante marino del nord: i maschi di maggior successo arrivano a terra in anticipo rispetto alle femmine e riescono così ad inserirsi senza eccessiva fatica nel sistema di dominanza e di controllo delle femmine [Le Boeuf & Reiter, 1988]. 7.5 Sintesi degli aspetti temporali delle strategie di riproduzione La durata della presenza a terra è correlata positivamente alla durata della tenure (rho = 0.8393; n = 112; p < 0.0001); il giorno di arrivo a terra ha una correlazione negativa di magnitudine forte con la durata della presenza a terra (rho = -0.6353; n = 112; p < 0.0001) e moderata con la durata della tenure (rho = -0.4727; n = 112; p < 0.0001). Per valutare l' importanza relativa di queste tre componenti della temporizzazione della riproduzione maschile è stato usato un modello di regressione multipla che permette di stimare i gradienti di selezione preliminari che agiscono in questo subset di caratteri. Il sistema delle tre variabili temporali spiega una quota piuttosto ampia della variazione della fitness individuale associata al successo di accoppiamento (R2A = 0.517; ESS = 1.222). La data di arrivo ha gradiente standardizzato di selezione negativo di magnitudine modesta (ß' = -0.1320) e non statisticamente significativo. Il gradiente di selezione sulla durata della tenure è ampio e statisticamente significativo (ß' = 1.813; se(ß') = 0.2591; p < 0.0001 - FIG. VII/5) mentre quello sulla durata della presenza a terra è più moderato ma sempre statisticamente significativo (ß' = 0.7071; se(ß') = 0.2931; p = 0.0175): le due misure di presenza sono tra loro correlate ma le tolleranze intorno a 0.20 dei coefficienti di regressione parziale dimostrano la presenza di una collinearità lieve per cui i risultati della regressione parziale possono essere considerati affidabili. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza 104 Successo di accoppiamento relativo Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII Durata della tenure standardizzata FIG. VII/5 - Grafico di regressione parziale tra successo di accoppiamento e durata della tenure Il grafico rappresenta la relazione tra il successo di accoppiamento relativo e la durata della tenure standardizzata una volta controllato l’ effetto della data di arrivo e della durata totale della presenza a terra. La relazione è forte e la durata della tenure si rivela come il componente temporale principale delle strategie di riproduzione maschili. E’ rappresentata la retta di regressione con i limiti di confidenza al 95% (che però sono calcolati utilizzando la stima parametrica delll’ errore standard del coefficiente di regressione, che può differire dalla stima presentata nel testo che è ottenuta con il jackknife). Si può concludere che la presenza a terra ha un peso in quanto tale e non solo come fattore correlato ai giorni in cui il maschio è non solo presente ma anche in possesso di femmine. Questo risultato dipende dal fatto che il prolungamento della presenza a terra aumenta le probabilità di copula per i maschi che non controllano femmine: questi maschi non sono in grado di adottare la tattica di accoppiamento tipologica che consiste nella difesa di un harem e devono quindi sfruttare le occasioni di copula in situazioni atipiche o adottare tecniche cleptogamiche [Grafen, 1987]: il successo di queste sarà proporzionale al tempo che il maschio trascorre nei pressi delle unità riproduttive. In conclusione il maschio di successo nell' elefante marino del sud arriva a terra in anticipo, rimane a terra più a lungo e ha una tenure prolungata; le pressioni di selezione su ciascuna di queste componenti delle strategie di riproduzione variano tra le diverse stagioni: in generale le pressioni di selezione sulle componenti temporali delle strategie di riproduzione risultano più deboli nel 1994 che nel 1993. 7.6 Uso del tempo L' uso del tempo è una componente di importanza primaria della strategie di accoppiamento maschili nei Mammiferi [Owen-Smith, 1984]. L' uso del tempo Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 105 prevede in primo luogo una scelta della quota di tempo da dedicare all' attività e in secondo luogo l' allocazione del tempo attivo tra le varie azioni possibili: in particolare durante la stagione di riproduzione i maschi dovranno decidere quale bilancio tra attività agonistica e attività di interazione con le femmine adottare. Nel caso dell' elefante marino del sud il bilancio temporale è probabilmente fortemente vincolato dal fatto che i maschi digiunano nel corso della loro presenza a terra, per cui l' uso del tempo dovrà essere modulato in modo da conservare risorse energetiche sufficienti fino alla fine della stagione riproduzione. 7.7 Raccolta dei dati e analisi dei bilanci temporali Nel corso di una parte dei periodi di osservazione standard del 1993 sono stati raccolti dati per la costruzione di bilanci temporali individuali; limiti operativi hanno impedito di ripetere la raccolta dei dati nel 1994. I dati sono stati raccolti con il metodo del campionamento istantaneo, con rilevazioni a intervalli di 5 minuti, per un totale di 24 rilevazioni per ogni maschio e per ogni periodo di osservazione: l' intervallo è stato scelto bilanciando la produttività delle osservazioni con il rischio di ottenere dati non indipendenti [Wirtz & Oldekop, 1991]. Il tempo dedicato al riposo è molto ampio in questa specie, e questi comporta evidentemente un problema di indipendenza per questa categoria comportamentale: è stato quindi adottato un approccio in due fasi, con una valutazione preliminare del tempo attivo sul tempo totale e una fase successiva in cui sono state considerate tutte le categorie comportamentali, escluso il resting, in relazione al tempo attivo. All' interno del tempo attivo l' esclusione del grooming (comportamenti di comfort) e del flippering (comportamenti di termoregolazione) individua il tempo sociale [Dunbar, 1984]. Nel complesso sono stati ottenuti 37680 rilevazioni, corrispondenti a 1570 bilanci temporali individuali, 488 (31.1%) relativi a maschi principali e 1082 (68.9%) relativi a maschi secondari. Per l' analisi finale sono stati selezionati i bilanci temporali relativi a 86 maschi. Le osservazioni sono state limitate alle sole ore di luce, ma osservazioni preliminari suggeriscono una simmetria tra attività diurna e attività notturna in questa specie, in analogia con quanto avviene nell' altra specie del genere Mirounga [Shipley & Strecker, 1986]. I maschi marginali, che sono presenti in maniera instabile nei siti di riproduzione, sono stati esclusi per evitare i problemi connessi alla differente osservabilità degli individui [Drickamer, 1974]. I maschi principali e i maschi secondari sono stati campionati in maniera sbilanciata rispettando lo sbilanciamento della loro presenza nella popolazione: visto l' interesse specifico di questo progetto di ricerca e vista la diversità di fondo nella tipologia dell' attività delle due categorie di maschi non si è ritenuto opportuno ricavare un bilancio temporale medio ma solo indagare le differenze tra categorie di maschi e tra singoli individui. I risultati sono presentati di volta in volta come percentuale del tempo totale o del tempo attivo, a secondo dei casi. La selezione delle categorie comportamentali è stata fatta con riferimento ai lavori in Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 106 precedenza pubblicati sul bilancio temporale di questa specie [McCann, 1983] e di altre specie di Pinnipedi [Boness, 1984; Anderson & Harwood, 1985]: la classificazione che ne deriva è estremamente semplificata ma in linea con gli standard applicati per la costruzione di bilanci temporali nei Mammiferi [Turner, 1979]. Il confronto dei bilanci temporali è stato effettuato utilizzando le frequenze originali e applicando il test G nel caso di tavole a due entrate [Sokal & Rohlf, 1981] e modelli log-lineari nel caso di tavole di ordine superiore [Everitt, 1977]. Per l' analisi di selezione le proporzioni sono state sottoposte a una trasformazione arcseno [Zar, 1984], in modo da migliorare l' approssimazione a una distribuzione normale. Prima di passare all' esame delle pressioni di selezione sui componenti del bilancio temporale, l' allocazione del tempo verrà descritta in relazione all' età e allo status dei maschi. 7.8 Aspetti generali del bilancio temporale Bilancio temporale medio in relazione allo status riproduttivo In questa popolazione la quota maggioritaria del tempo (83.9 ± 9.6%) viene dedicato al riposo in accordo con quanto avviene nella popolazione di South Georgia (87.3%) [McCann, 1983] e in Mirounga angustirostris [Sandegren, 1976]. La differenza con la popolazione di South Georgia, che risulta statisticamente significativa (G = 63.89; df = 1; p < 0.0001), è probabilmente dovuta all' intervallo dello scan sampling, minore nel caso della popolazione della Penisola di Valdès (5 min vs 15 min): una maggiore frequenza di campionamento riduce la probabilità di sottostimare dell' impatto dei comportamenti attivi che possono comparire in bouts molto brevi [Altmann, 1974]. La quota di tempo dedicata a comportamenti attivi è maggiore nel caso dei maschi principali (23.7% vs 12.6% - FIG. VII/6): la differenza risulta statisticamente significativa (G = 702.9; df = 1; p < 0.0001). Principali Riposo Secondari Attività Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 107 70 Principali % Tempo attivo 60 Secondari 50 40 30 20 10 0 FLIP GROO ALER VOCA MOVE AGGR SEXU VII/6 - Effetto dello status riproduttivo sull’ attività totale e sul bilancio temporale maschile Nel grafico superiore è rappresentata la quota del tempo totale passato a terra dedicato ai comportamenti attivi da maschi principali e maschi secondari. Nel grafico inferiore è illustrata la partizione (media + deviazione standard) del tempo attivo per maschi principali e maschi secondari. I valori rappresentati sono ricavati dai valori medi di maschi riconosciuti individualmente, il cui numero rappresenta la dimensione effettiva dei campioni (n = 86). Il livello di attività generale dei maschi principali è quindi proporzionale al loro maggiore impegno riproduttivo: questa maggiore attività complessiva, che comporta evidentemente un maggiore costo energetico, combinata con la durata relativamente lunga della presenza a terra dei maschi, rappresenta un aspetto importante della competizione per l' accoppiamento. I maschi principali non solo stanno a terra per un periodo di tempo più lungo ma sono anche più attivi. Considerando il tempo attivo la ripartizione tra le varie attività risulta differente tra maschi principali e maschi secondari (FIG. VII/6). I maschi principali dedicano una quota maggiore del tempo attivo ai comportamenti di allerta (17.2% vs 9.2% - G = 57.75; df = 1; p < 0.0001), ai comportamenti agonistici (28.6% vs 15.1% - G = 136.9; df = 1; p < 0.0001) e ai comportamenti riproduttivi (30.6% vs 10.3%- G = 351.6; df = 1; p < 0.0001). La differenza nella quota di tempo dedicata al movimento è ridotta e non è statisticamente significativa (8.5% vs 7.9% - G = 3.07; df = 1; p = 0.0888). Per quanto riguarda la vocalizzazione libera sono i maschi secondari a dedicarvi una maggiore quota di tempo attivo (2.1% vs 12.1% - G = 277.2; df = 1; p < 0.0001). Le attività in cui la proporzione di tempo attivo dei maschi principali risulta maggiormente superiore a quella dei maschi secondari sono quindi quelle più direttamente connesse alla competizione per l' accoppiamento. Nella popolazione di South Georgia [McCann, 1983] si riscontrano valori medi minori che nella Penisola di Valdès sia per le attività agonistiche (3.4 vs 3.7%) che per i comportamenti riproduttivi (3.2 vs 3.5): questa differenza, modesta e non significativa in entrambi i casi, è probabilmente da attribuire al diverso intervallo di Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 108 campionamento utilizzato, come già spiegato. La popolazione di South Gorgia ha un sex ratio operativo superiore a quello riscontrato nella Penisola di Valdès, e quindi ci si potrebbe aspettare, analogamente a quanto avviene nella foca grigia [Anderson & Harwood, 1985], una riduzione della competizione tra i maschi e un aumento della quota di tempo dedicata all' interazione con le femmine, fenomeni invece non riscontrati. Se si considerano solo i maschi principali della Penisola di Valdès le quote di tempo crescono in maniera notevole sia per l' aggressione (7.05%) che per i comportamenti sessuali (7.75%) ma rimane comunque superiore la quota di tempo dedicata ai comportamenti riproduttivi. Sembra quindi che la modulazione dell' attività in base al sex ratio operativo dipenda dalle modalità di interazione tra i maschi, e che l' effetto riscontrato in una specie non sia estendibile facilmente ad altre specie con sistema nuziale diverso: ad esempio nella foca grigia mancano quei display visuali e vocali [Anderson et al., 1975] che permettono ai maschi di elefante marino di mantenere un tasso elevato di interattività con gli altri maschi senza incidere eccessivamente sulle risorse energetiche. Variazione settimanale dell' attività totale Considerando l' insieme dei maschi campionati l' attività totale ha un andamento tendenzialmente crescente verso il massimo raggiunto nella VIII settimana della stagione di riproduzione (21.0%); l' attività totale cresce in maniera brusca tra la VI e la VII settimana, rimane alta nella IX, per poi decrescere rapidamente nella X settimana. A livello grossolano la variazione dell' attività è in linea di massima simile per i maschi principali e i maschi secondari: la quota di tempo utilizzata per comportamenti attivi cresce dal primo terzo della stagione riproduttiva fino all' inizio dell' ultimo terzo, per poi diminuire nelle ultime due settimane della stagone riproduttiva. A un livello maggiore di risoluzione si notano notevoli differenze tra le due categorie di maschi. In primo luogo il livello medio settimanale dei maschi principali (da 13.3% a 27.8%) è sempre superiore a quello dei maschi secondari (da 4.1% a 19.1%). Inoltre mentre il massimo di attività per i maschi secondari si ha a cavallo tra la settima e la ottava settimana (19.1%), in corrispondenza del picco di presenza a terra della femmine, nel caso dei maschi principali il massimo viene raggiunto tra la nona e decima (27.8%). Dopo il picco di attività nel caso dei maschi secondari si ha una brusca riduzione (da 19.1% a 12.8%), mentre per i maschi principali il tasso di attività si mantiene alto anche nella decima e undicesima settimana (26.8% e 24.0%). Inoltre l' andamento dell' attività dei maschi principali ha un picco secondario piuttosto netto localizzato nella terza settimana (22.1%), in corrispondenza della fase di massima mobilità dei maschi che coincide con la presa di possesso degli harems principali. La differenza nell' andamento settimanale dell' attività totale tra le due categorie di maschi risulta statisticamente significativa (G = 1183.8; df = 10 ; p < 0.0001). Quindi oltre a differire dal punto di vista del tempo attivo totale e dell' allocazione del tempo attivo nelle diverse attività comportamentali, i maschi principali e i maschi secondari Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 109 differiscono anche nel modo in cui distribuiscono l' attività totale, e quindi lo sforzo riproduttivo collegato, nel corso della stagione di riproduzione. I maschi secondari sono più attivi nel momento in cui la massima presenza a terra delle femmine garantisce loro una maggiore possibilità di accesso, mentre i maschi principali sono più attivi quando l' interazione con le femmine risulta più produttiva, in corrispondenza della fase di concentrazione degli estri, come conferma la relazione tra variazione settimanale dell' attività totale e del sex ratio operativo (FIG. VII/7). Variazione settimanale dell' utilizzo del tempo L' utilizzo del tempo differisce profondamente a seconda dello status riproduttivo dei maschi. Oltre alla differenza del tempo dedicato a ciascuna attività si riscontra una differenza nella distribuzione per le differenti categorie comportamentali nel corso della stagione, in analogia a quanto rilevato per l' attività totale. Per i comportamenti di allerta la variazione settimanale è simile per maschi principali e maschi secondari, con un massimo in coincidenza della ottava settimana (7.1% e 2.6%): è la settimana in cui l' attività dei maschi secondari è 30.0 J 25.0 J % Tempo attivo J J 20.0 J J 350 J F 300 250 F F F 200 F F F 400 F 10.0 5.0 450 J J J 15.0 J F 150 F F 100 50 0.0 N° di femmine presenti a terra 500 0 II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Settimane J Principali F Secondari Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 110 30.0 6 25.0 J % Tempo attivo J J 20.0 J F J F F F F F F 4 3 F 10.0 5.0 5 J J J 15.0 J F 2 Sex ratio operativo J J F F 1 0.0 0 II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Settimane J Principali F Secondari VII/7 - Variazione settimanale dell’ attività totale media per maschi principali e maschi secondari nella stagione riproduttiva del 1993 La differenza nell' andamento settimanale tra le due categorie di maschi risulta statisticamente significativa (G = 36.0; df = 10; p = 0.0001). La vocalizzazione libera ha una variazione settimanale radicalmente diversa nelle due categorie di maschi: nel caso dei maschi secondari cresce gradualmente nel corso delle prime settimane della stagione di riproduzione e poi rimane stabile; nel caso dei maschi principali dopo un picco in corrispondenza della terza settimana della stagione di riproduzione, in cui si ha una stabilizzazione del controllo degli harems, la vocalizzazione libera si riduce rapidamente fino ad avere una frequenza trascurabile. Nel caso dei maschi secondari la quota di tempo dedicata allo spostamento cresce fino a raggiungere un massimo tra la settima e l' ottava settimana (1.7%), cioè nel periodo di massima attività per questa categoria; nel caso dei maschi principali invece si ha un primo picco molto pronunciato nel corso della terza settimana (4.9%), quella in cui viene definito il controllo sugli harems, poi la quota di tempo dedicata al movimento si stabilizza su valori bassi, per poi riprendere quota nel corso della undicesima settimana e raggiungere un altro massimo locale nella dodicesima (3.8%), cioè nel periodo in cui diversi maschi principali abbandonano i loro harems, in cui sono presenti poche o nessuna femmina, per cercare di assumere il controllo degli harems adiacenti in cui siano eventualmente rimaste alcune femmine. La differenza nell' andamento settimanale tra le due categorie di maschi risulta statisticamente significativa (G = 103.6; df = 10; p < 0.0001). Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 111 La quota di tempo dedicata ai comportamenti di aggressione, sia portati che subiti, ha un andamento simile nelle due categorie di maschi: in entrambi i casi si ha una crescita verso il massimo raggiunto nella ottava settimana (9.9% e 4.8%). D' altra parte i maschi principali hanno un tasso di aggressione sempre maggiore (da 2.5% a 9.9%) rispetto ai maschi secondari (da 0 a 4.8%) e l' incremento verso il massimo è decisamente brusco: il picco di attività di aggressione viene raggiunto in prossimità del picco di presenza a terra delle femmine e in corrispondenza della fase in cui i maschi secondari tentano in maniera più assidua di interagire con le femmine degli harems. La differenza nell' andamento settimanale tra le due categorie di maschi risulta statisticamente significativa (G = 107.3; df = 10; p < 0.0001). I comportamenti di interazione con le femmine occupano in tutto il corso della stagione una quota maggiore del tempo per i maschi principali (da 0.4% a 15.4%) che per quelli secondari (da 0 a 3.4%) : tra tutte le categorie di comportamenti questa è quella in cui la differenza è più evidente. Oltre alla differenza quantitativa vi è una differenza rilevante nell' andamento settimanale: mentre nel caso dei maschi secondari si ha una crescita molto regolare verso il massimo, raggiunto nella ottava settimana, e una decrescita altrettanto regolare subito dopo, la variazione nel caso dei maschi principali è più irregolare e presenta due picchi. Il primo, più moderato, è localizzato nella terza settimana (5.9%) e corrisponde a una fase di herding piuttosto intenso connesso con la fase di stabilizzazione del controllo degli harems. Segue una variazione irregolare fino alla ottava settimana, una crescita molto rapida fino al massimo raggiunto nella decima settimana e un calo graduale fino alla dodicesima. L' attività riproduttiva dei maschi principali è quindi ritardata di due settimane rispetto a quella dei maschi secondari, ed è assai più concentrata; questa variazione segue pari pari l' andamento degli estri, che prevede una fase di picco ritardata rispetto al picco delle presenze a terra delle femmine e una concentrazione di gran parte degli estri in una fase temporalmente limitata. La differenza nell' andamento settimanale tra le due categorie di maschi risulta statisticamente significativa (G = 202.6; df = 10; p < 0.0001). Correlazione tra attività totale e singole attività Nel campione dei 52 maschi residenti per cui è disponibile un numero congruo di bilanci temporali le attività particolari che risultano più fortemente correlate all' attività totale sono allerta, movimento, aggressione e riproduzione: in tutti i casi si hanno coefficienti di correlazione superiori a 0.80 e statisticamente molto signficativi. Bilanci temporali individuali La valutazione del bilancio temporale per categorie di status fornisce un' immagine preliminare delle strategie di allocazione del tempo in base al potenziale riproduttivo individuale: un' analisi più dettagliata può essere realizzata solo considerando i singoli individui come unità di campionamento. Il confronto tra i bilanci temporali dei singoli maschi è stato effettuato su un campione ristretto di maschi in modo da evitare che le conclusioni siano falsate dai bilanci temporali di maschi presenti in Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 112 maniera episodica e solo per parte della stagione di riproduzione: sono quindi stati considerati i soli maschi con almeno 30 bilanci temporali completi (n = 21). Per confrontare i bilanci medi dei maschi residenti è stata effettuata una cluster analysis utilizzando la Distanza Euclidea come misura di similarità, che è adatta alla comparazione di bilanci temporali [Belovsky & Slade, 1986], e il metodo Single Linkage [Morgan et al., 1976] per il raggruppamento. Considerando la quota totale di tempo dedicata ai comportamenti attivi si identificano in maniera molto precisa due gruppi funzionali, quello dei maschi principali e quello dei maschi secondari, ciascuno diviso in due sottogruppi che coincidono in maniera precisa con la distribuzione dei maschi nelle due zone di riproduzione principali: sia per i maschi principali che per i maschi secondari la similarità è maggiore entro zona (MCM verso CLI) che entro status. Sembra quindi che la situazione riproduttiva locale abbia un impatto molto forte sulla tipologia dell' attività riproduttiva e della competizione per l' accoppiamento. La validità del raggruppamento è stata verificata utilizzando una partizione in 4 gruppi con il metodo K-means [Hartigan & Wong, 1979; Wilkinson et al., 1992], che individua con precisione i quattro gruppi citati e li differenzia in maniera molto significativa (F = 228.8; df = 3,17; p < 0.0001) Il fatto di riprodursi in una zona specifica plasma la tipologia dell' attività di un maschio in maniera almeno altrettanto forte del suo status globale. In effetti il tempo attivo dei tre maschi alfa della zona MCM è maggiore del tempo attivo dei quattro maschi alfa più importanti della zona CLI (26.4% verso 22.8%). Al contrario il tempo medio attivo dei maschi secondari della zona MCM è inferiore al tempo medio attivo dei maschi secondari della zona CLI (10.7% verso 15.4%). Ne consegue che la differenza nel tempo attivo totale tra maschi principali e maschi secondari è maggiore nella zona MCM che nella zona CLI. In sintesi la situazione riproduttiva contingente sembra influenzare la competizione maschile per l' accoppiamento già ad un livello funzionale basso come quello della selezione della quota di tempo attivo. La differenziazione in gruppi funzionali dei maschi in base al loro bilancio temporale può essere applicata anche alle singole attività: - la cluster analysis su ALER non distingue gruppi funzionali significativi. La partizione con il metodo K-Means distingue i maschi principali dai maschi secondari (4.5% verso 1.3%) e la partizione risulta significativa (F = 78.9; df = 1,19; p < 0.0001); non si ottengono partizioni superiori funzionalmente significative - la cluster analysis su VOCA non distingue gruppi funzionali significativi. La partizione con il metodo K-Means non identifica gruppi funzionali rilevanti - la cluster analysis su MOVE non distingue gruppi funzionali significativi. La partizione con il metodo K-Means non identifica gruppi funzionali rilevanti - la cluster analysis su AGGR distingue chiaramente i maschi principali dai maschi secondari; tra i maschi secondari vengono distinti chiaramente i maschi della zona MCM da quelli della zona CLI, con l' eccezione di PAVAROTTI che viene incluso tra questi ultimi; per i maschi principali vengono distinti chiaramente i maschi della zona Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 113 MCM da quelli della zona CLI con l' eccezione di HELP che entra in maniera autonoma nel raggruppamento dei maschi principali. La partizione con il metodo KMeans distingue chiaramente i maschi principali (6.6%) dai maschi secondari (2.1%), ma esclude HELP dal primo gruppo, vista la quota media di tempo dedicata all' aggressione decisamente superiore (8.9%); inoltre separa i maschi secondari in un gruppo che comprende gli individui della zona CLI e PAVAROTTI (2.6%) e in un gruppo che comprende gli individui della zona MCM (1.4%); infine separa i maschi principali (escluso HELP) in un gruppo MCM (5.7%) e in un gruppo CLI (7.0%); la partizione finale risulta statisticamente significativa (F = 198.4; df = 4,16; p < 0.0001) Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 114 2 : Maschi principali; area MCM : Maschi principali; area CLI : Maschi secondari; area MCM : Maschi secondari; area CLI Dimensione Due 1 HELP BUFO GIALLO TEX PAVA CORTO SPOT OUG PIOLA WAIT MALO FREE 0 OLDONE SCAR DEPTO FEDE SUP WRONG AQUA OTTO MORSO -1 -2 -2 -1 0 1 2 Dimensione Uno FIG. VII/8 - Similarità multivariata dei bilanci temporali medi Il grafico rappresenta la similarità multivariata dei bilanci temporali medi di maschi principali e secondari attraverso la rappresentazione delle prime due dimensioni dello scaling multidimensionale ottenuto applicando il metodo di Guttman alla matrice delle distanze euclidee dei bilanci temporali dei singoli maschi. Si individuano due gruppi funzionali: il primo discrimina sulla prima dimensione i maschi principali dai maschi secondari, il secondo discrimina sulla seconda dimensione i maschi della zona CLI da quelli della zona MCM. - la cluster analysis su SEXU distingue chiaramente i maschi principali dai maschi secondari, ma per entrambi i raggruppamenti non sono evidenti raggruppamenti zonali. La partizione con il metodo K-Means separa i maschi principali (8.7%) dai Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 115 maschi secondari (1.6%); tra i maschi principali vengono distinti un raggruppamento MCM (10.3%) da un raggruppamento CLI (7.4%); non vengono individuati sottogruppi funzionali significativi tra i maschi secondari Per ottenere una valutazione multivariata della similarità dei bilanci temporali dei maschi residenti è stato applicato lo scaling nonmetrico multidimensionale alla matrice delle distanze euclidee dei bilanci temporali medi individuali (la selezione della distanza euclidea dipende dal fatto che i bilanci medi sono espressi come quota del tempo impiegata nelle varie categorie di comportamenti). E' stato utilizzato il metodo di Guttman [Guttman, 1968; Wilkinson et al., 1992] in modo da verificare se esistono gruppi di maschi con bilanci simili corrispondenti a gruppi funzionali. Sono stati individuati quattro gruppi (FIG. VII/8): i primi due, separati ampiamente dagli altri due, rappresentano i maschi principali a loro volta divisi con precisione tra le due zone di riproduzione di MCM e CLI; altri due gruppi adiacenti ma sempre chiaramente distinti rappresentano i maschi secondari a loro volta divisi tra le due zone MCM e CLI. Quindi lo status ha sicuramente una importanza primaria nel definire la tipologia dell' attività comportamentale, ma anche la situazione riproduttiva contingente ha un ruolo primario: per entrambe le categorie di maschi è possibile distinguere due sottogruppi precisi collegati alla zona di presenza e la differenza è decisamente rilevante, con gruppi ampiamente separati, nel caso dei maschi principali. Questa analisi di tipo esplorativo conferma quindi l' importanza della situazione riproduttiva contingente nella modulazione delle strategie di riproduzione maschili. 7.9 Analisi univariata delle pressioni selettive sui componenti del bilancio temporale Attività totale L' attività totale viene definita come la frazione del tempo trascorso a terra in cui l' individuo non è in resting. Per l' attività totale si riscontra nel 1993 un' intensità di selezione positiva e statisticamente significativa (n = 52; s = 0.1891; i = 1.282; se(i) = 0.2488; p < 0.0001; R2A = 0.334; ESS = 1.777). La funzione di fitness relativa all' attività totale ha un andamento monotonicamente crescente ma non lineare: l' effetto dell' attività totale sulla fitness aumenta in maniera più che proporzionale all' aumentare del suo valore assoluto. Nonostante il campione relativamente piccolo, visto che la stima è stata effettuata sui soli maschi del 1993, le fasce di confidenza della funzione di fitness sono strette: questo fatto, combinato alla regolarità dell' andamento generale, fa ritenere che quella ottenuta sia una buona rappresentazione della relazione reale tra fitness relativa e attività totale. Questo risultato è in accordo con l' analisi preliminare del bilancio temporale che indica una quota maggiore di tempo attivo per i maschi principali rispetto ai maschi secondari. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 116 FIG. VII/9 - Funzione di fitness per successo di accoppiamento e attività totale per il campione dei maschi del 1993 Il grafico rappresenta la relazione tra la fitness relativa associata al successo di accoppiamento e la quota di tempo dedicata ai comportamenti attivi standardizzata. La linea centrale rappresenta la funzione di fitness ottenute mediante l’ adattamento di una cubic spline con tensione ottimale scelta con un processo di validazione incrociata generalizzata [Schluter, 1988]; le due linee laterali rappresentano le fasce di confidenza (fitness stimata ± 1 deviazione standard) della funzione di fitness calcolate con il bootstrap (5000 replicazioni). Nell' elefante marino del sud i maschi digiunano per tutto il corso della loro presenza a terra durante la stagione di riproduzione, e quindi per periodi che si avvicinano ai tre mesi, analogamente a quanto avviene nella specie del nord [Deutsch, 1990]. L' attività durante la fase riproduttiva deve quindi essere sostenuta dalle sole risorse energetiche accumulate durante la fase di alimentazione in mare che precede la riproduzione: la stagione riproduttiva impone attività costose dal punto di vista energetico e questo si riflette in una perdita di peso molto notevole [Deutsch et al., 1990]. Il digiuno riproduttivo maschile è un meccanismo relativamente diffuso nei Mammiferi poligini terrestri [Clutton-Brock et al., 1982], ma non raggiunge mai gli estremi riscontrati nei Pinnipedi. Dal punto di vista strutturale il digiuno riproduttivo per periodi prolungati ha probabilmente un effetto rilevante sull' evoluzione della dimensione corporea maschile [Bartholomew, 1970], visto che al variare della dimensione assoluta variano la capacità di accumumulare risorse e il tasso metabolico basale [Lindstedt & Boyce, 1985]. Dal punto di vista comportamentale il digiuno riproduttivo impone un utilizzo estremamente accurato delle risorse disponibili, che si riflette nella quota di tempo dedicata all' attività e nell' allocazione del tempo attivo nelle diverse categorie comportamentali: in questo senso il tempo attivo totale può essere considerato una misura approssimativa dello sforzo riproduttivo individuale. La Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 117 dipendenza della quota di tempo attivo dallo status riproduttivo e la pressione di selezione positiva sull' attività totale indicano la presenza di strategie di allocazione dei costi energetici diverse tra i vari maschi. A livello generale i maschi principali hanno investimento totale superiore ai maschi secondari per tutto il corso della stagione di riproduzione. A livello individuale il successo di accoppiamento cresce al crescere dell' attività totale del maschio e quindi del suo sforzo di riproduzione, ma la sua crescita non è lineare: in particolare i maschi di maggior successo hanno un ritorno in termini di accoppiamento del loro investimento riproduttivo maggiore dei maschi di successo intermedio e basso. Ciò è in accordo con quanto ottenuto nell' elefante marino del nord, in cui per i maschi con età compresa tra i 6 e gli 8 anni, che iniziano l' attività riproduttiva e hanno un successo di accoppiamento medio o basso, si riscontra un incremento notevole dello sforzo riproduttivo non immediatamente trasferito nell' incremento di successo [Deutsch et al., 1994]. In tutti i Pinnipedi i maschi dedicano al riposo una quota maggioritaria del tempo che passano a terra nel corso della stagione di riproduzione: si ha comunque nelle diverse specie una variabilità piuttosto ampia della quota effettivamente dedicata al riposo [Anderson & Fedak, 1985; Anderson & Fedak, 1987 b]. Nell' altro focide poligino, la foca grigia, la quota di tempo dedicata al resting è leggermente superiore (87.5%) di quella osservata per gli elefanti marini della Penisola di Valdés [Harwood, 1976], mentre è inferiore quella tipica degli Otaridi (72-81%), in cui il sistema nuziale è basato sulla difesa di territori e quindi richiede da parte del maschio un' attività di sorveglianza e segnalazione del possesso più costante [Boness, 1984]. Una parte della variazione del tempo attivo dipende dalla variazione del livello poliginia tra le specie di Pinnipedi, che si riflette nel tempo dedicato all' attività sessuale [McCann, 1983] e quindi all' attività totale, ma entrano in gioco anche altri fattori, come il sistema nuziale e la topografia della zona di riproduzione [Anderson & Harwood, 1985]. Attività specifiche Le pressioni selettive sono forti e positive su quattro categorie comportamentali, in ordine di magnitudine decrescente: interazione con le femmine, comportamenti di attenzione, comportamenti agonistici e movimento (TAB. VII/1). La presenza di pressioni selettive positive sulla quota del tempo dedicata all' interazione con le femmine e con i competitori è ampiamente attesa, mentre risulta più interessante la pressione di selezione positiva sui comportamenti di attenzione. Si è visto che la quota di tempo dedicata a questi comportamenti è molto maggiore nei maschi principali che nei secondari. Uno dei problemi che si trova di fronte un maschio alfa è quello di tenere sotto controllo l' attività globale di una sistema sociale altamente complesso come quello costituito da un harem con decine di femmine. Un utilizzo economico del tempo richiede la capacità di discrminare gli stimoli rilevanti, come l' avvicinamento di un maschio periferico alle femmine, da quelli ininfluenti, come l' aggressione reciproca tra femmine o i loro aggiustamenti di posizione. La pressione di selezione positiva sui comportamenti di attenzione è un' indicazione dell' importanza Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 118 che il monitoraggio della situazione dell' unità riproduttiva riveste per l' esito di riproduzione individuale. Carattere i se(i) 0.9014 1.359 0.2405 0.0000 0.377 1.718 MOVE 1.276 0.8284 0.2847 0.0054 0.128 2.033 AGGR 0.4335 1.219 0.2551 0.0000 0.300 1.822 SEXU 0.5073 1.581 0.2117 0.0000 0.518 1.512 ALER s p R2A ESS TAB. VII/1 - Pressioni di selezione univariate sulle componenti del bilancio temporale maschile nel 1993 Nella tabella vengono presentati i risultati dell’ analisi univariata di selezione fenotipica sulle componenti principali del bilancio temporale individuale per i maschi riproduttori (n = 52) del 1993. Le categorie comportamentali sono: comportamenti di attenzione (ALER); movimento (MOVE); comportamenti agonistici (AGGR); comportamenti di interazione con le femmine (SEXU). L’ analisi di selezione, effettuata utilizzando il successo di accoppiamento come componente della fitness, riporta: il differenziale di selezione (s); l’ intensità di selezione (i); l’ errore standard dell’ intensità di selezione (se(i)); la probabilità del test statistico sulla differenza da 0 dell’ intensità di selezione (p); il coeffieciente di determinazione aggiustato (R2A); l’ errore standard della stima (ESS). 7.10 Scelta dell' area riproduttiva Tipicamente i maschi arrivano a terra nelle zone di riproduzione nella fase iniziale della stagione, prima che inizi l' arrivo in massa delle femmine. In linea generale la fase iniziale della stagione di riproduzione rappresenta il momento di massima instabilità spaziale dei maschi. Esiste comunque una forte variazione individuale della stabilità spaziale nel corso della stagione di riproduzione: alcuni maschi rimangono nella zona di arrivo senza spostarsi di molto, mentre altri vengono registrati come associati ad harems molto distanti tra di loro. Esiste anche un fenomeno di spostamento a lunga distanza dei maschi nel corso della stagione di riproduzione, come si può desumere dal fatto che maschi adulti comparsi nell' area di studio principale non sono più stati osservati nemmeno durante i censimenti settimanali dell' area estesa circostante l' area di studio principale. Per la localizzazione dei maschi nell' area di studio è stata usata una nomenclatura ad hoc delle spiagge e delle punte della lina di costa: è evidente che una definizione quantitativa della posizione dei maschi potrebbe essere preferibile, ma comunque anche il metodo utilizzato sembra sufficiente: le diverse spiagge e punte sono state delimitate da punti topografici ben definiti e concordati tra gli osservatori; inoltre l' area di studio complessiva è stata suddivisa in un numero di settori sufficiente a raggiungere una buona risoluzione. Numero di aree frequentate Nel campione complessivo dei maschi marcati nel 1993 e 1994 (n = 1100) il numero di aree frequentate ha una mediana di 2 aree (range = 8; m = 2.284 ± 1.442; CV = 0.6312); la variazione ampia e l' asimmetria della distribuzione del numero di aree Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 119 frequentate (g1 = 1.258) fanno ipotizzare un ampia variabililità delle tattiche individuali di occupazione dello spazio. Restringendo l' analisi al solo campione dei maschi stabilmente insediati nell' area di studio principale (n = 112) la mediana delle aree frequentate sale a 4 aree e la variabilità si riduce (range = 6; m = 3.759 ± 1.578; CV = 0.4199); permane comunque una variazione ampia del modo in cui i diversi maschi occupano lo spazio. Una misura più accurata della mobilità maschile si ha considerando il numero di spostamenti tra aree riproduttive, che nel campione dei maschi riproduttori (n = 112) ha mediana uguale a 7 spostamenti (range = 24; m = 8.321 ± 6.006; CV = 0.7218) e una distribuzione moderatamente asimmetrica (g1 = 0.6477). Stabilità della struttura spaziale maschile La variazione temporale della tendenza dei maschi a spostarsi tra le diverse aree verrà illustrata con i dati del 1994: per il 1993 la variazione è simmetrica. La stabilità della struttura spaziale maschile può essere misurata dal numero relativo di spostamenti di area effettuati in ciascun giorno dai maschi riconosciuti individualmente. Sulla base dei censi giornalieri dei maschi conosciuti è stato estratto un indice di mobilità dato dalla proporzione di maschi che si spostano sul totale dei maschi conosciuti censiti in ciascun giorno della stagione riproduttiva. L' instabilità della struttura spaziale maschile varia nel corso della stagione riproduttiva (FIG. VII/10): è massima nella fase iniziale (settimane II-V) della stagione di riproduzione; si riduce gradualmente (settimane VI-VIII) fino a una fase di scarsa mobilità in corrispondenza della fase centrale della stagione riproduttiva (settimane IX-XI); aumenta di nuovo nell' ultima settimana della stagione di riproduzione. Fedeltà al sito in stagioni riproduttive successive Nell' elefante marino del sud si riscontra una forte tendenza sia dei maschi che delle femmine a tornare in stagioni riproduttive successive nella stessa area di riproduzione [Lewis et al., in press]. Il ritorno alle medesime zone di riproduzione, Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 0.40 J J J J 0.35 Indice di mobilità 120 0.30 J 0.25 J J 0.20 J J J J 0.15 J 0.10 0.05 0.00 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Settimane FIG. VII/10 - Variazione settimanale della mobilità maschile nel corso della stagione riproduttiva del 1994. Nel grafico è descritta la variazione temporale di un indice di mobilità maschile dato dalla proporzione di maschi che si spostano di area riproduttiva da un giorno all’ altro sul totale dei maschi riconosciuti individualmente presenti nell’ area di studio principale. L’ andamento relativo al 1993 è simmetrico. che spesso significa anche il ritorno nelle zone di nascita [Nicholls, 1970], ha importanti implicazioni sulle strategie di riproduzione. Se il ritorno delle femmine comporta una replicazione della distribuzione delle femmine nelle unità riproduttive, l' esperienza della stagione riproduttiva precedente potrebbe orientare le scelte di insediamento dei maschi nella stagione successiva. In effetti si riscontra una stabilità della distribuzione degli harems in stagioni successive, almeno su scala grossolana [Nepomnaschy, 1994]. Per i singoli maschi è stata riscontrata una spiccata fedeltà al sito tra le stagioni del 1993 e del 1994. Sui 485 maschi marcati con tags nell' area di studio estesa nel corso della stagione di riproduzione del 1993 171 (35.3%) sono stati osservati nuovamente nel 1994: visto che l' area in cui è stata concentrata la marcatura nel 1993 è poi stata censita su base giornaliera per tutto il corso della stagione di riproduzione è poco probabile che qualche maschio marcato effettivamente presente non sia stato osservato. Un modo elementare per valutare la fedeltà al sito è quello di estrarre l' area più frequentata da ciascun maschio in ciascuna stagione e verificare la concordanza tra le due stagioni. In un campione di 160 maschi marcati nel 1993 e osservati nel 1994 nell' area principale di studio il 28.1% ha frequentato nel 1994 la stessa area del 1993. Questo campione comprende anche i maschi con una presenza occasionale nell' area di studio. Considerando i soli maschi residenti nel 1993 e nel 1994 (n = 33) il Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 121 30.3% risulta avere una associazione prevalente alla stessa area nel 1993 e nel 1994. La quota di maschi che sono associati alla stessa area riproduttiva in stagioni successive cresce al crescere dello status del maschio: 23.6% per i maschi marginali, 34.4% per i maschi secondari e 47.1% per i maschi principali. Questo trend di crescita nella proporzione è stasticamente significativo. Nel complesso questi dati confermano la tendenza a tornare nella stessa area generica di riproduzione, ma a un livello più basso l' associazione all' area riproduttiva specifica non è forte: sia nel campione complessivo che tra i maschi residenti una quota maggiore del 50% cambia area di riproduzione. Azione della selezione sulla mobilità tra aree riproduttive Nessuno dei componenti delle strategie di occupazione dello spazio è sottoposto a pressioni di selezione ampie: sia per il numero di aree frequentate che per la frequenza di spostamento tra aree si rilevano pressioni di selezione negative ma molto deboli. La quota di varianza della fitness individuale spiegata dalla variazione di questi fattori è modesta. Carattere s i se(i) p R2A ESS AREA -0.1964 -0.3100 0.1651 0.0630 0.022 1.7395 SPOST -0.0585 -0.3514 0.1643 0.0347 0.031 1.7315 UNI -0.0723 -0.2234 0.1664 0.1820 0.007 1.7528 TUNI -0.0547 -0.4230 0.1628 0.0106 0.049 1.7153 TAB. VII/2 - Pressioni di selezione univariate sulle componenti delle strategie maschili di occupazione dello spazio Nella tabella vengono presentati i risultati dell’ analisi univariata di selezione fenotipica sulle componenti delle strategie di occupazione dello spazio per il campione complessivo dei maschi del 1993 e 1994. Le componenti sono: numero di aree di riproduzione frequentate (AREA); numero di spostamenti tra aree riproduttive in giorni successivi (SPOST); numero di unità riproduttive frequentate (UNI); numero di transizioni di unità riproduttiva in giorni successivi (TUNI). L’ analisi di selezione, effettuata utilizzando il successo di accoppiamento come componente della fitness, riporta: il differenziale di selezione (s); l’ intensità di selezione (i); l’ errore standard dell’ intensità di selezione (se(i)); la probabilità del test statistico sulla differenza da 0 dell’ intensità di selezione (p); il coeffieciente di determinazione aggiustato (R2A); l’ errore standard della stima (ESS). 7.11 Scelta dell' unità riproduttiva Unità riproduttive frequentate Nel campione complessivo dei maschi marcati nel 1993 e 1994 (n = 1100) il numero di unità riproduttive frequentate ha una mediana di 3 unità (range = 17; m = 3.6436 ± 2.9654; CV = 0.8139); la variazione ampia e l' asimmetria della distribuzione del numero di aree frequentate (g1 = 1.491) fanno ipotizzare un ampia variabililità nell' associazione individuale con le unità riproduttive. Restringendo l' analisi al solo Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VII 122 campione dei maschi stabilmente insediati nell' area di studio principale (n = 112) la mediana delle aree frequentate sale a 7.5 aree e la variabilità si riduce (range = 15; m = 7.571 ± 3.089; CV = 0.4080); permane comunque una variazione ampia del modo in cui i diversi maschi occupano lo spazio. Una misura più accurata della mobilità maschile si ha considerando il numero di spostamenti tra aree riproduttive, che nel campione dei maschi riproduttori (n = 112) ha mediana uguale a 15 spostamenti (range = 35; m = 16.61 ± 7.728; CV = 0.4653) e una distribuzione moderatamente asimmetrica (g1 = 0.4527). Azione della mobilità tra unità riproduttive Le pressioni di selezione sulla mobilità tra unità riproduttive sono negative e deboli: anche a quella sul numero di transizioni di unità riproduttive in giorni successivi è associata a una quota di varianza della fitness individuale decisamente modesta. Nel complesso si intuisce un vantaggio della stabilità spaziale ma di magnitudine trascurabile nel complesso delle pressioni selettive che agiscono in questa popolazione. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 123 VIII. Selezione univariata: Tratti fenotipici comportamentali "Among the most prominent hypotheses in the study of animal social behavior is the view that dominant animals gain differential access to mating partners and consequently leave more offspring than do their subordinates … This hypothesis linking dominance, copulatory behavior, and differential reproduction has elicited vigorous skepticism as well as advocacy." [Dewsbury, 1982] 8.1 Azione della selezione sui tratti comportamentali L' identificazione dei caratteri sottoposti all' azione della selezione e la misura delle pressioni selettive è uno degli obiettivi primari della biologia evoluzionistica [Endler, 1986] in ragione del ruolo che la selezione naturale ha rivestito e riveste nella formazione della visione attuale della realtà biologica. Il raggiungimento di questo obiettivo richiede l' identificazione e la misura delle relazioni tra tratti fenotipici e fitness, un problema a cui è stata data una soluzione metodologica nel corso degli anni '80 [Lande & Arnold, 1983; Mitchell-Olds & Shaw, 1987; Schluter, 1988; Crespi & Bookstein, 1989]. L' applicazione di questi metodi di analisi di selezione ha riguardato principalmente caratteri morfologici facilmente misurabili come il peso corporeo [Koenig & Albano, 1987] o la dimensione lineare totale o di parti [Lande & Arnold, 1983; Conner, 1988; Gibbs, 1988]. Se si escludono alcune eccezioni [Grant & Grant, 1989] questi caratteri non hanno in genere un' implicazione funzionale diretta, e quindi si suppone che la loro relazione con la fitness sia mediata da qualche aspetto della performance comportamentale individuale che non viene misurato. Ad esempio nel caso classico dei passeri domestici analizzati da Bumpus [1899] la sopravvivenza nel corso dei temporali invernali risulta correlata a tratti morfologici (dimensione corporea e morfologia delle ali), ma il presunto bersaglio della selezione non sono i tratti morfologici stessi ma piuttosto un aspetto della performance comportamentale, la capacità di volare, che non viene misurata in maniera diretta [Lande & Arnold, 1983]. L' ispirazione iniziale per l' impostazione di questa ricerca deriva da un modello concettuale sviluppato inizialmente da Arnold [1983], il cui obiettivo è appunto di risolvere le ambiguità della relazione tra tratti di basso livello, comportamento e fitness. L' idea centrale di questo modello è che l' azione della selezione si esercita principalmente sui tratti più immediatamente esposti alle pressioni selettive, che sono i tratti comportamentali, mentre i tratti morfologici, e più in generale i tratti di basso Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 124 livello, esercitano la loro azione sulla performance comportamentale, restando in maniera minore o maggiore schermati rispetto all' azione diretta della selezione. Si possono individuare quindi sistemi di relazioni tra tratti di basso livello e performance comportamentale (performance gradient) e sistemi di relazioni tra tratti comportamentali e fitness (fitness gradient). L' analisi della selezione deve quindi divenire un processo in due fasi in cui le pressioni selettive vengono misurate direttamente sui tratti comportamentali bersaglio di azione della selezione. Nelle modifiche successive del modello di Arnold [Garland et al., 1990; Garland & Carter, 1994; Garland & Losos, 1994] l' azione della selezione naturale e sessuale si esercita sui tratti comportamentali, mentre i tratti morfologici, fisiologici e biochimici sono sottratti all' azione diretta della selezione: nel complesso essi si combinano a dare la capacità di performance dell' individuo o whole-animal performance [Garland, 1994] che rappresenta il limite massimo dell' azione comportamentale individuale e quindi il limite della possibilità di azione della selezione sul comportamento. In questo modello quindi il comportamento agisce da buffer tra l' azione della selezione e la performance globale, mentre i tratti a livello più basso sono fuori dalla portata della selezione. In ogni caso i tratti comportamentali rimangono il bersaglio privilegiato dell' azione della selezione. L' applicazione formale dei metodi di analisi della selezione a tratti comportamentali è iniziata solo di recente; in questo settore si è concentrata su tratti legati alla locomozione o all' acquisizione delle risorse alimentari [Jayne & Bennett, 1990] e meno di frequente su tratti possibile oggetto di azione della selezione sessuale [Gibson, 1987; Koenig & Albano, 1987; Gratson, 1993]. L' analisi di tratti comportamentali quali la dominanza o più in generale le tattiche di accoppiamento è stata affrontata tipicamente con un approccio univariato e metodi correlazionali, invocando la presunta peculiarità dei dati comportamentali che li renderebbe intrattabili con approcci più sofisticati. Le indubbie difficoltà teoretiche e metodologiche che derivano dall' applicazione di metodi multivariati [James & McCulloch, 1990] sono ancora maggiori nel caso dell' applicazione su tratti comportamentali [Short & Horn, 1984], ma sono più che bilanciate dalla prospettiva di raggiungere un maggiore realismo [Aspey & Blankenship, 1978] e una maggiore profondità nell' analisi [Gibson, 1987]. L' applicazione dei metodi formali di analisi della selezione multivariata presenta diversi vantaggi di principio. In primo luogo con un' analisi formale di selezione si stabilisce un legame diretto tra le misure ottenute dall' analisi della relazione tra tratti fenotipici e fitness relativa e le equazioni teoretiche che descrivono il cambiamento evolutivo [Lande & Arnold, 1983; Arnold & Wade, 1984 a]. In secondo luogo l' approccio formale conduce automaticamente all' adozione di un approccio multivariato, che è a priori più adeguato all' analisi di un sistema intrinsecamente multivariato come l' insieme dei tratti fenotipici oggetto di selezione. Anche se le pressioni selettive derivate dall' analisi univariata possono concordare con i risultati dell' analisi multivariata in caso di Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 125 tratti semplici [Endler, 1986] è assolutamente improbabile che in un sistema di tratti fenotipici correlati l' analisi univariata possa fornire risposte adeguate ed affidabili [Lande & Arnold, 1983]. L' inadeguatezza di un approccio univariato allo studio dei problemi biologici è d' altra parte stata ampiamente dimostrata sia sul piano teoretico che sul piano metodologico in diversi settori di indagine [Willig & Owen, 1987; Pease & Bull, 1988]. Infine un approccio formale rende necessaria la specificazione puntuale delle assunzioni teoretiche e metodologiche dell' analisi, rendendone palesi i limiti collegati sia alla struttura dei dati da analizzare sia alla tipologia dei problemi in esame. ASPETTI STRUTTURALI DEL COMPORTAMENTO AGONISTICO 8.2 Struttura del comportamento agonistico Il comportamento agonistico è la componente più appariscente della competizione per l' accoppiamento nell' elefante marino del sud. In un sistema nuziale fondato sull' accesso alle femmine in proporzione alla capacità di dominare gli altri maschi, la gestione dell' attività agonistica è forse l' aspetto più importante della competizione. Il comportamento agonistico in questa specie ha manifestazioni dirette di estrema spettacolarità che hanno forse fatto passare in secondo piano gli aspetti più sottili del comportamento agonistico, soprattutto a livello di comunicazione e dimostrazione indiretta del resource holding potential [Parker, 1983 b] individuale. La stragrande maggioranza delle interazioni non comporta un contatto fisico diretto: quando la differenza di RHP tra i maschi è grande le interazioni sono risolte dal movimento orientato del dominante verso il subordinato oppure dalla vocalizzazione del dominante verso il subordinato. Nella fase centrale e terminale della stagione riproduttiva, quando le relazioni di dominanza sono stabilizzate, i maschi di rango superiore riescono a controllare l’ azione dei subordinati anche con il solo orientamento dell’ attenzione, bloccando l’ avvicinamento alle femmine e i tentativi di copula. La scarsa attenzione per l' aspetto convenzionale del comportamento, accompagnato alla tendenza prevalente alla semplificazione della registrazione del comportamento per facilitare l' analisi funzionale, ha portato a una sottostima della complessità e sofisticazione del comportamento agonistico di questa specie, in cui l' aspetto indiretto e incruento della competizione è altrettanto importante, anche se meno evidente, di quello diretto. Si è quindi partiti da un' analisi strutturale del comportamento, al massimo livello di risoluzione compatibile con un lavoro di campo svolto in condizioni climatiche difficili. 8.3 Modalità e significato dell' analisi del comportamento agonistico Il comportamento agonistico è un sistema strutturato su tre livelli: i moduli comportamentali sono organizzati in sequenze comportantali individuali e le sequenze Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 126 comportamentali individuali si combinano in interazioni comportamentali la cui struttura dipende dall' ambiente sociale: nel caso dell' elefante marino si tratta quasi esclusivamente di interazioni diadiche con una componente agonistica di intensità variabile. La descrizione e la registrazione del comportamento agonistico richiede una codifica preliminare in categorie discrete, visto che il comportamento stesso è un flusso continuo di posizioni e movimenti. Il comportamento agonistico nell' elefante marino del sud è fortemente strutturato e presenta un alto livello di stereotipia: questo facilita l' identificazione di moduli comportamentali discreti e l' organizzazione degli stessi in sequenze di comportamenti definite. Per modulo comportamentale si intende l' unità naturale del comportamento, cioè una combinazione di posture e movimenti che è quasi completamente fissa e caratteristica di una specie: come intesi in questo contesto i moduli comportamentali corrispondono ai moduli di azione fissa (fixed action pattern) della letteratura etologica classica; visto che anche i moduli più stereotipati presentano comunque un certo livello di variabilità individuale è più opportuno utilizzare il termine modulo di azione modale (modal action pattern) [Bekoff, 1977 a]. I moduli comportamentali vengono usualmente riuniti in un etogramma, cioè in un catalogo ragionato dei moduli comportamentali che formano il repertorio comportamentale caratteristico di una specie. Per sequenza comportamentale si intende la successione nel tempo di moduli comportamentali collegati e senza soluzione di continuità. L' identificazione dei moduli comportamentali implica il mappaggio di un sistema continuo e dinamico qual' è il comportamento in un sistema di categorie discrete: in questo senso l' identificazione dei moduli comportamentali è al tempo stesso il momento più impegnativo e più importante della ricerca etologica. La selezione dei moduli comportamentali implica un bilancio tra l' esigenza generale di fornire una descrizione accurata del comportamento e l' esigenza pratica di permettere la registrazione del comportamento stesso in condizioni di lavoro difficili come sono quelle implicite negli studi di campo. Il bilancio ottimale tra queste due esigenze contrastanti può essere raggiunto solo avendo ben chiaro l' obittivo finale della raccolta dei dati comportamentali: in questo caso l' obbiettivo finale consiste nell' identificazione di quelle componenti del comportamentamento agonistico che sono cruciali nella definizione e nel mantenimento della struttura di dominanza tra i maschi. Si è cercato di rispettare le caratteristiche di una buona categorizzazione del comportamento: precisione di definizione dei moduli, indipendenza tra moduli, omogeneità di proprietà tra moduli [Martin & Bateson, 1986]. D' altra parte è necessario essere consci che ogni distinzione in categorie discrete di un sistema intrinsecamente continuo comporta inevitabilmente delle deformazioni [Fentress, 1973]. In un modulo comportamentale è possibile riconoscere movimenti o posizioni principali (major coordinations), che riguardano il collo, la testa o gli arti, e movimenti o Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 127 posizioni secondari (accessory coordinations), che riguardano gli occhi o la bocca: l' identificazione e la descrizione dei moduli agonistici è stata effettuata sulla base delle major coordinations, sia perchè sono tendenzialmente più stereotipate e stabili nel tempo, sia perchè sono più facilmente rilevabili nelle osservazioni di campo [Walther, 1974]. L'analisi dei moduli comportamentali implicati nei vari tipi di interazione si rivela di notevole importanza non solo dal punto di vista strettamente etologico, ma anche in un contesto ecologico-comportamentale, in quanto solo una comprensione approfondita di come si svolge ciascun tipo di interazione può permettere di valutarne il significato funzionale [Berger, 1981; McFarland & Houston, 1981]. 8.4 Classificazione e descrizione dei moduli comportamentali La definizione dell' etogramma agonistico per l' elefante marino del sud è stata sviluppata sulla base di osservazioni preliminari svolte prima dell' inizio della fase principale del lavoro. La categorizzazione ottenuta è per molti aspetti simile a quella determinata per la popolazione di South Georgia da McCann [1981], che a sua volta è riferita alla classificazione del comportamento agonistico in Mirounga angustirostris dovuta a Sandegren [1976]. I moduli vengono descritti di seguito, comprensivi delle sigle utilizzate nelle tabelle e nelle figure. Allerta orientata L' allerta orientata consiste nella focalizzazione dell' attenzione su un altro maschio ed è indicata dall' orientamento verso l' altro maschio (AO); mentre il torace rimane in ogni caso a terra, la testa può essere tenuta bassa (AO/B) o innalzata (AO/A). Contemporaneamente all' innalzamento del capo in genere il maschio inizia a gonfiare la proboscide, ma senza emettere vocalizzazioni. In McCann [1981] viene considerata la sola erezione della proboscide come un modulo comportamentale indipendente (probiscis erection): in realtà l' erezione della proboscide, che può assumere una gamma continua di stati di inflazione, è parte di un processo di orientamento dell' attenzione verso l' altro maschio che può assumere varia intensità. Le occorrenze dell' allerta orientata costituiscono il 2.14% delle occorrenze totali dei moduli comportamentali, per cui l' allerta orientata può essere considerata un modulo comportamentale raro. Vocalizzazione La vocalizzazione è il componente più frequente del comportamento agonistico maschile. Gran parte delle interazioni tra maschi di differente livello gerarchico viene risolta con la vocalizzazione da parte del maschio dominante e la reazione di allontanamento del maschio subordinato. In varie specie di Pinnipedi i maschi emettono segnalazioni vocali più intense, elaborate o numerose delle femmine, e l' attività di segnalazione è più intensa nella fase riproduttiva: l' emissione di vocalizzazioni sembra quindi avere uno stretto collegamento con l' accesso alle femmine. Nelle specie che emettono vocalizzi acquatici durante la stagione riproduttiva quelle con livello di poliginia più elevato Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 128 hanno in genere repertori vocali maschili più elaborati delle specie tendezialmente monogame o promiscue: tra i Focidi la foca di Weddel e la foca della Groenladia hanno un repertorio di 55 e 16 suoni rispettivamente [Thomas & Stirling, 1983; Mohl et al., 1975], mentre tre tipi di vocalizzazione maschile sono state identificate nella foca dal cappuccio [Terhune & Ronald, 1973], due nella foca di Ross [Watkins & Ray, 1985] e una nella foca cancrivora [Stirling & Siniff, 1979]. Fa eccezione il tricheco in cui esiste una sola vocalizzazione base maschile, che può comunque essere combinata in patterns differenti e viene ripetuta ad alta intensità per tutto il corso della stagione di riproduzione [Stirling et al., 1987], e la stessa situazione si verifica nella foca barbata [Cleator et al., 1988]. Nelle specie in cui la riproduzione è esclusivamente terrestre il repertorio vocale è meno ampio ma si ha comunque una variazione della complessità e strutturazione delle vocalizzazioni: tre vocalizzazioni maschili principali sono state riconosciute nella popolazione di elefante marino del sud di South Georgia [McCann, 1981] e quattro vocalizzazioni nelle popolazioni californiane dell' elefante marino del nord [Sandegren, 1976 a]. Il comportamento vocale maschile negli Otaridi comprende in genere uno spettro più ampio di vocalizzazioni [Miller, 1974], ma le vocalizzazioni sono più brevi e meno strutturate di quanto riscontrato in Mirounga. Perchè la segnalazione vocale possa svolgere un ruolo nella definizione dei contesti agonistici essa deve essere in grado di veicolare informazioni sul potenziale del maschio o sulla sua identità [Grafen, 1990]: in entrambi i casi è necessario che i vocalizzi siano fortemente strutturati, come in effetti avviene nelle due specie di elefante marino [Le Boeuf & Petrinovich, 1974 a]. • Vocalizzazione autonoma La vocalizzazione autonoma (VA) è una vocalizzazione che viene emessa spontaneamente dal maschio senza che vi sia nei pressi uno stimolo apparente o un bersaglio a cui indirizzarla: di conseguenza la vocalizzazione autonoma non è un comportamento interattivo. Le modalità di emissione sono simmetriche a quelle della vocalizzazione orientata. • Vocalizzazione orientata La vocalizzazione orientata è una vocalizzazione di tono basso e tambureggiante diretta verso un bersaglio specifico (VO); si può distinguere una vocalizzazione orientata a testa bassa (VOB) e una vocalizzazione orientata a testa alta (VOA): nel primo caso l' individuo emette la vocalizzazione innalzando appena la testa dal substrato; nel secondo la testa viene innalzata: le flipper anteriori possono rimanere distese lungo i fianchi (VOA/S) oppure l' animale si può innalzare su di esse (VOA/F); per quanto possibile è stato registrato il numero di bouts di vocalizzazione. Le vocalizzazioni a testa bassa sono relativamente infrequenti (0.58% del totale), mentre quelle a testa alta sono tra i moduli comportamentali più frequenti (28.8% del totale). Le vocalizzazioni agonistiche corrispondono al suono V2 o roar di McCann [1981]. I vocalizzi di tipo V0 (suono emesso per inalazione attraverso la bocca aperta) e V1 (suono emesso per esalazione attraverso la proboscide rilassata o parzialmente eretta, Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 129 emesso in genere quando l' individuo è in acqua) di McCann [1981] non sono stati registrati in quanto privi di un ruolo specifico nel comportamento agonistico. Movimento orientato Il movimento orientato è lo spostamento in direzione di un altro maschio (MO); l' entità del movimento orientato è stata misurata quando possibile dal numero di bracciate. Le occorrenze del movimento orientato costituiscono il 18.3% delle occorrenze totali dei moduli comportamentali, per cui il movimento orientato risulta essere il modulo di aggressione più frequente. Esibizione I display visuali utilizzati nei confronti agonistici sono di due tipi: le esibizioni frontali e quelle laterali. Nel complesso le occorrenze delle due forma di esibizione costituiscono il 3.7% delle occorrenze totali: l' aspetto convenzionale del comportamento agonistico ha quindi oltre all' importanza strutturale anche un' incidenza quantitativa rilevante. • Esibizione laterale Nell' esibizione laterale (EL) il maschio si dispone lateralmente rispetto all' antagonista; l' innalzamento può riguardare solo la testa e la parte anteriore del torace (ELF), per cui gli arti anteriori rimangono a terra, o tutto il torace fino alla regione pelvica (ELP), per cui rimane a terra solo il terzo posteriore del corpo che sostiene il resto del corpo. L' esibizione visione può essere accompagnata dalla vocalizzazione; in questo caso è stato registrato se possibile il numero di bouts di vocalizzo. Questa postura può essere messa in atto in simmetria con l' altro individuo, e in questo senso può essere assimilata alle posture di esibizione laterale reciproca presenti in altri taxa (ad esempio la 'marcia parallela' ricorrente nel comportamento agonistico di molte specie di ungulati) • Esibizione frontale Nelle posture di esibizione il maschio si posiziona di fronte all' avversario e innalza la parte anteriore del corpo; l' innalzamento può riguardare solo la testa e la parte anteriore del torace (EFF), per cui gli arti anteriori rimangono a terra, o tutto il torace fino alla regione pelvica (EFP), per cui rimane a terra solo il terzo posteriore del corpo che sostiene il resto del corpo. Anche nel caso dell' esibizione frontale il segnale visuale può essere accompagnata dalla vocalizzazione; in questo caso è stato registrato se possibile il numero di bouts di vocalizzo. L' esibizione frontale sulle flipper corrisponde alla versione statica del frontal approach di McCann [1981]; mentre l' esibizione frontale sulla pancia corrisponde al rear di McCann [1981]. In McCann [1981] il frontal approach comprende sia un aspetto statico di esibizione che un aspetto dinamico di avvicinamento: vista la necessità di tenere separati stati ed eventi nella categorizzazione del comportamento [Bekoff, 1979] sembra più corretta la distinzione dei due momenti classificando l' aspetto dinamico come movimento orientato e l' aspetto statico come esibizione frontale. Morsi Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 130 Il maschio morde il contendente nella regione frontale o nucale (MN), nella regione del collo (MC) o nella regione dorsale (MD); se possibile è stato registrato il numero di morsi dati. Occasionalmente si riscontrano attacchi di sorpresa nella regione dorsale caudale: questa tipologia di comportamento viene utilizzata da alcuni maschi alfa per mettere almeno temporaneamente fuorigioco i maschi periferici; l' attacco è diretto, preceduto da una fase di avvicinamento senza alcuna delle esibizioni visuali e vocali che di norma precedono il contatto fisico. Corrisponde al bite di McCann [1981]. Le occorrenze del mordere costituiscono lo 0.62% delle occorrenze totali dei moduli comportamentali: si tratta della forma più diretta di aggressione, la cui rarità conferma l' importanza dell' aspetto convenzionale della competizione agonistica. Scontro petto a petto Il maschio sbatte la regione del collo e del petto contro la regione corrispondente del contendente (CC); in genere è stato registrato il numero di colpi dato da ciascun maschio. Lo scontro petto a petto si può configurare come una sequenza di colpi dati con il collo, in genere configurati come un botta e risposta che può continuare a lungo, con fasi di scontro e di riposo intercalate, oppure come una spinta reciproca continua in cui un individuo appoggia con il petto al petto di un altro individuo e inizia a spingere (PUSH); nei confronti di lunga durata le fasi di spinta petto a petto sono spesso intercalate a fasi di colpi dati con il collo. Corrisponde al chest to chest pushing di McCann [1981]. Le occorrenze del push costituiscono il 2.27% delle occorrenze totali dei moduli comportamentali: la prevalenza quantitativa di questo modulo rispetto all' attacco a morsi conferma che i confronti con contatto fisico diretto sono più una prova di forza che una manifestazione di aggressione pura (all out fight - Enquist & Leimar, 1990). Inseguimento Per inseguimento si intende il movimento orientato rapido in sincronia al movimento di un altro maschio che fugge (INS). Corrisponde al chase di McCann [1981]. Le occorrenze dell' inseguimento costituiscono lo 0.72% delle occorrenze totali dei moduli comportamentali: l' inseguimento può quindi essere considerato un modulo comportamentale raro. Sottomissione E' stato individuato un solo modulo di sottomissione non connesso all' allontanamento e alla fuga (SO); comprende una serie di sottomoduli [ distinti in McCann, 1981] che non sono stati considerati seperatamente in quanto sembrano occorrere come sistema integrato: - ritrazione della proboscide (proboscis retraction di McCann, 1981) - spalancamento delle fauci (open relaxed mouth di McCann, 1981) - vocalizzo acuto, simile a quello emesso dalle femmine (V3 di McCann, 1981). McCann [1981] individua come componente della sottomissione anche il nip bite, cioè una serie leggeri morsi al collo del dominante, che non sembra però essere un componente frequente della postura di sottomissione. La postura di sottomissione Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 131 completa rappresenta solo lo 0.59% delle occorrenze totali: l' adozione della postura di sottomissione può moderare l' aggressione ma solo l' allontanamento è sufficiente ad interromperla. La postura di sottomissione adottata nell' elefante marino del sud è un esempio ideale del principio dell' antitesi, cioè dell' utilizzo di segnali di sottomissione che sono l' inverso di quelli adottati ahhressivi [vedi Wilson, 1975]. Allontanamento Per allontanamento si intende il movimento orientato di distanziamento rispetto a un altro maschio (AL); l' entità dell' allontanamento è stata misurata quando possibile dal numero di bracciate. Le occorrenze dell' allontanamento costituiscono il 35.7% delle occorrenze totali dei moduli comportamentali, per cui l' allontanamento risulta essere il modulo comportamentale più frequente. Allontanamento a ritroso Per allontanamento a ritroso si intende l' allontanamento in posizione frontale rispetto a un altro individuo, in genere dominante (ALR); è possibile distingure una versione a testa alta (ALR/A) in cui il maschio retrocede mantenendo una postura di minaccia e una versione a testa bassa (ALR/B) in cui il maschio tiene la testa nella posizione tipica della locomozione ordinaria. Corrisponde al retreat di McCann [1981]. Le occorrenze dell' allontanamento a ritroso costituiscono il 0.49% delle occorrenze totali dei moduli comportamentali, per cui l' allontanamento a ritroso può essere considerato un modulo comportamentale molto raro. Fuga Per fuga si intende il movimento orientato rapido in sincronia al movimento di un altro maschio che insegue (FU). Le occorrenze della fuga costituiscono l' 1.32% delle occorrenze totali dei moduli comportamentali: la fuga può quindi essere considerato un modulo comportamentale secondario rispetto all' allontanamento. 8.5 Frequenza di comparsa dei moduli comportamentali La sequenza dei moduli comportamentali adottati dai due contendenti è stata registrata per un totale di 3152 interazioni nel corso delle quali sono state registrate 10513 occorrenze dei moduli comportamentali compresi nell' etogramma ristretto relativo ai comportamenti agonistici. Il tasso di comparsa dei moduli comportamentali può essere calcolato sia sulla base della frequenza totale sia come numero di interazioni in cui il modulo compare. Il modulo con tasso di comparsa maggiore è l' allontanamento (35.7% del numero totale dei moduli), seguito dalla vocalizzazione orientata a testa alta (28.8%) e dall' avvicinamento (18.3%). Tutti gli altri moduli comportamentali rappresentano meno del 3% del totale (TAB. VIII/1). Modulo comportamentale % Occorrenze % Interazioni Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII Vocalizz. orientata (testa alta) 132 28.8 77.6 Vocalizz. orientata (testa bassa) 0.6 1.6 Allerta orientata 2.1 23.0 Movimento orientato 18.3 55.0 Allontanamento 35.7 97.0 Allontanamento a ritroso 0.5 1.5 Esibizione frontale 2.5 3.0 Esibizione laterale 1.2 2.3 Push 2.3 4.2 Attacco a morsi 0.6 2.5 Sottomissione 0.6 13.5 Inseguimento 0.7 2.3 Fuga 1.3 3.9 TAB. VIII/1 - Frequenza di comparsa dei moduli comportamentali agonistici Nella tabella vengono presentate: 1) la percentuale di occorrenze di un modulo comportamentale sul totale delle occorrenze di tutti i moduli comportamentali in tutte le interazioni; 2) la percentuale di interazioni in cui un modulo comportamentale compare una o più volte. Se si considerano le interazioni in cui un modulo comportamentale compare una o più volte, il modulo più frequente è l' allontanamento che è presente nel 97% delle interazioni: in effetti l' allontanamento di uno dei due maschi è la conclusione tipica delle interazioni in questa specie. Il risultato più esplicito dei contesti agonistici è la dislocazione spaziale: il confronto viene perso dall' individuo che si allontana dall' altro individuo. Segue come tasso di comparsa la vocalizzazione orientata a testa alta che compare nel 77.3% delle interazioni: questo conferma che la tipologia di interazione convenzionale a distanza è la modalità prevalente nella definizione delle relazioni tra i maschi in questa specie. Oltre al semplice allontanamento anche altri due moduli di sottomissione sono relativamente frequenti: l' allontanamento a ritroso è presente nel 23.2% delle interazioni, mentre nel 13.6% delle interazione compare la postura di sottomissione vera e propria. Per quanto riguarda i moduli di aggressione più diretta le esibizioni visuali sono presenti nel 5.3% delle interazioni (3.0% per EFF e 2.3% per EFP); per quanto riguarda i moduli che comportano il contatto fisico diretto, il push reciproco o unidirezionale è presente nel 4.2% dei casi, mentre i morsi uni o bidirezionali sono presenti nel 2.5% delle interazioni. Completezza dell' etogramma agonistico La completezza dell' etogramma è stata valutata utilizzando l' indice di Good, che è una misura adeguata quando il numero di occorrenze totali dei moduli è alto [Fagen & Goldman, 1977]: per le 10017 occorrenze dei 13 moduli agonistici principali è stato ottenuto un valore di 0.999, che dimostra che l' etogramma agonistico ha un grado di completezza molto elevato. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 133 8.6 Transizioni tra moduli comportamentali Il metodo più elementare di analisi delle sequenze comportamentali consiste nella costruzione di matrici di transizione [Slater, 1973], cioè di tabelle a due entrate in cui ogni casella corrisponde alla frequenza relativa in cui il modulo comportamentale della colonna (maschi che reagisce) segue il modulo comportamentale della riga (maschio che agisce). Queste frequenze relative vengono chiamate probabilità di transizione tra i due moduli. Dall' esame della matrice di transizione del comportamento agonistico dell' elefante marino del sud si possono trarre alcune conclusioni con un' importanza funzionale (TAB. VIII/2). Efficacia dell' aggressione indiretta L' esame della matrice di transizione dei moduli agonistici attesta l' efficacia dei moduli di aggressione indiretta: il movimento orientato e la vocalizzazione orientata sono seguiti nella maggior parte dei casi dall' allontanamento dell' individuo verso cui viene rivolta l' interazione. Il movimento orientato è seguito dall' allontanamento nell' 83.5% dei casi in cui il modulo viene manifestato (a cui si aggiunge il 4.9% di allontanamento a ritroso); la vocalizzazione orientata a testa alta viene seguita dall' allontanamento nell' 82.1% dei casi in cui il modulo viene manifestato (a cui si aggiunge il 4.0% di allontanamento a ritroso). Se si tiene presente che la dislocazione spaziale del maschio verso cui viene rivolta l' aggressione è l' obiettivo primario delle interazioni agonistiche in questa specie si può concludere che le tipologie di interazione che non richiedono il contatto diretto hanno nel complesso un' efficacia veramente notevole. ### AL AL ALO ALR MO M EF FU INS NA 0.08 0 0 0.17 0 0.08 0 0.06 0.1 ALO 0.23 0 0 0.02 0 0 0.02 0 ALR 0 0 0 0.02 0.04 0.34 0 MO 28.6 1.69 0.02 1.22 0.02 0.15 M 0.06 0 0.06 0 0.25 EF 0.19 0 0.30 0 FU 0 0 0.02 INS 0.13 0 NA 0 PU SO PU SO VOA VOB Tot. 0 0 0.36 0.02 0.86 0.02 0 0 0 0 0.29 0 0 0.08 0 0.04 0 0.51 0.42 0.02 1.29 0 0.04 0.67 0.13 34.3 0.02 0.49 0 0.02 0 0.08 0 0 0.97 0 2.75 0.08 0 0.02 0.02 0.16 0 0 2.62 0.06 0 0.04 0 0.34 0 0.06 0 0.11 0 0.63 0 0 0 0 0.82 0 0 0 0 0 0 0.95 0 0 0 0 0 0 0 0.04 0 0 0 0 0.04 0 0 0.04 0 0 0.04 0 0 0 2.17 0.1 0 0 2.34 0 0 0 0.11 0 0.34 0 0.04 0 0 0 0.15 0 0.65 VOA 44.3 2.13 0.04 0.68 0 0.10 0.15 0.06 4.07 0 0.08 2.26 0.08 53.9 VOB 0.63 0.06 0 0 0 0 0.02 0 0.13 0 0 0 0.04 0.87 Tot. 74.3 3.88 0.48 2.28 0.3 2.45 2.00 0.51 5.68 2.32 0.53 3.59 0.27 100 Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 134 TAB. VIII/2 - Matrice di transizione dei moduli comportamentali agonistici La tabella riassume le probabilità di transizione tra moduli comportamentali nelle diadi di moduli che compongono le sequenze (le probabilità sono presentate in forma di percentuale) ; le entrate di riga corrispondono al modulo comportamentale adottato dal maschio che agisce, quelle di colonna al modulo adottato dal maschio che reagisce; le sigle sono descritte nel testo. Displays visuali I displays visuali sono nella maggior parte dei casi reciprocati, e solo in una minoranza di occasioni risultano risolutivi e comportano l' allontanamento o la sottomissione del maschio interagente. L' esibizione frontale viene reciprocata nel 78.7% dei casi, viene seguita dall' adozione di una postura di sottomissione nel 5.9% dei casi, dall' allontanamento a ritroso nel 7.4% e dall' allontanamento diretto nel 2.9%: nel complesso quindi solo nel 16.2% dei casi l' esibizione frontale risolve il confronto provocando la sottomissione o l' allontanamento del maschio interagente. In generale i moduli di esibizione riescono raramente a risolvere di per sé i conflitti e in genere risultano preliminari all' adozione di tipologie di aggressione più dirette. Aggressione diretta Per quanto riguarda i moduli di aggressione diretta lo scontro petto a petto è in genere reciprocato, mentre l' attacco a morsi è in genere risolutivo e comporta l' allontanamento del maschio interagente. Nel caso del PUSH il maschio interagente reagisce colpendo a sua volta nel 92.7%, mentre solo nel 4.1% si ha l' adozione di una postura di sottomissione e nell' 1.6% si ha l' allontanamento a ritroso. L' attacco a morsi è invece un modulo comportamentale decisamente risolutivo: ad esso il maschio interagente reagisce nel 51.0% dei casi con la fuga, nell' 11.8% dei casi con l' allontanamento (5.9% AL e 5.9% ALR) e nel 7.8% con l' adozione di una postura di sottomissione; nel 25.5% dei casi l' attacco a morsi viene invece restituito. Mentre il PUSH comporta uno scambio comportamentale prolungato, e quindi una valutazione reciproca del potenziale competitivo, l' attacco a morsi in genere risolve in maniera drastica l' interazione. 8.7 Sequenze comportamentali In generale per sequenza comportamentale si intende in questo contesto la serie dei comportamenti di azione e reazione che vengono adottati dagli individui nel corso di una interazione [Slater, 1973]. I confronti agonistici che si riscontrano nell' elefante marino del sud coinvolgono tipicamente du attori, per cui le sequenze agonistiche sono costituite da diadi di moduli comportamentali con una transizione regolare tra una diade e l' altra. Solo in maniera sporadica ed occasionale vi è l' intervento di un terzo attore: questa situazione si configura in genere come l' interruzione della sequenza diadica dovuta all' intervento di una maschio di rango superiore che allontana entrambi gli attori iniziali. Struttura delle sequenze comportamentali La struttura delle sequenze comportamentali ha un' importanza funzionale notevole in quanto determina il costo in termini di bilancio di tempo ed energia necessario per Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 135 raggiungere un risultato funzionale, che nel caso delle sequenze agonistiche è la vittoria del confronto, e più specificamente nel caso dell' elefante marino del sud l' allontanamento dell' antagonista da sé (e in secondo battuta dalle femmine). Questo risultato di dislocazione spaziale può essere raggiunto in maniera diretta o indiretta, con una sequenza breve o lunga di comportamenti, con l' adozione di moduli di aggressione più o meno diretta: ognuna di queste opzioni, che per il maschio rappresentano decisioni comportamentali distinte, influisce sul costo complessivo che il raggiungimento del risultato funzionale comporta [McNamara & Houston, 1986]. La distribuzione del numero di moduli comportamentali che compaiono nelle sequenze agonistiche (n = 3152 sequenze) ha una forte asimmetria positiva (g1 = 6.050) e una forte curtosi positiva (g2 = 66.33); la gran parte delle sequenze consistono in una o poche diadi di moduli: infatti il valore mediano del numero di moduli per sequenza è 2 (range = 57; m = 3.178 ± 2.834; CV = 0.8916). L'esame della distribuzione delle transizioni comportamentali conferma la prevalenza di interazioni poco strutturate: il numero di transizioni comportamentali per sequenza (n = 3110 sequenze) ha un valore mediano di 1 (range = 29; m = 1.61 ± 1.36; CV = 0.85); la distribuzione ha una forte asimmetria positiva (g1 = 6.684) e una forte leptocurtosi (g2 = 85.00). Diversità comportamentale Per valutare la diversità comportamentale delle interazioni è stato ricavato un indice di diversità basato sull' indice di Simpson [Krebs, 1989] applicato alle frequenze relative dei moduli che compaiono nella sequenza comportamentale [Galimberti, 1989]. L' indice di Simpson varia da 0 (diversità bassa) a 1-1/n (n = numero di moduli; 0.92 nel contesto presente). La diversità di 3046 sequenze con registrazione completa è bassa, con un valore mediano di 0.5 (range = 0.88; m = 0.55 ± 0.11; CV = 0.19) e una distribuzione fortemente leptocurtica (g2 = 6.92). Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 0.7 136 2000 0.6 0.5 1500 0.4 0.3 0.2 1000 500 0.1 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 Indice di diversità delle sequenze comportamentali FIG. VIII/1 - Diversità delle sequenze comportamentali agonistiche Il grafico rappresenta la distribuzione di frequenza di un indice di diversità delle sequenze comportamentali agonistiche basato sull’ indice di Simpson: la maggior parte delle sequenze comportamentali ha un indice di diversità basso perchè pochi sono i moduli comportamentali che compaiono nella sequenza. Nel complesso la struttura delle sequenze comportamentali rivela una forte prevalenza quantitativa delle sequenze comportamentali semplici, in cui l' esito dell' interazione comportamentale viene raggiunto rapidamente. Esiste poi una minoranza di sequenze con una diversità elevata che corrispondono a interazioni fortemente strutturate. Struttura delle vocalizzazioni • Tipologia delle vocalizzazioni Il numero medio di bouts di vocalizzazione per periodo di osservazione è di 4.27 ± 6.62 (CV = 1.55 - med. = 1.27; range 28.64; iqr = 4.31) nel caso delle vocalizzazioni di iniziazione e di 0.33 ± 0.52 (CV = 1.56; med. = 0.13; range = 2.17; iqr = 0.50)nel caso delle vocalizzazioni di risposta. Il numero di bouts per episodio di vocalizzazione è di 3.03 ± 1.07 (CV = 0.35; med. = 2.90; range = 6.67; iqr = 1.12) nel caso delle vocalizzazioni di iniziazione e di 3.15 ± 1.28 (CV = 0.41; med. = 3.00; range = 5; iqr = 1.83) nel caso delle vocalizzazioni di risposta. La comparazione preliminare delle vocalizzazioni tra la specie del nord e quella sud del genere Mirounga ha rivelato una maggiore complessità di struttura per quest' ultima specie [Le Boeuf & Petrinovich, 1974 a]: le caratteristiche generali delle vocalizzazioni dei maschi della Penisola di Valdés confermano questa situazione. I vocalizzi maschili sono costituiti da una ripetizione regolare di bouts che si combinano a dare una vocalizzazione prolungata e complessa: questi risultati Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 137 sembrano confermare l' ipotesi di un aumento della complessità della segnalazione all' aumentare del livello di poliginia e dell' intensità della competizione tra i maschi [Cleator et al., 1988]. In situazioni in cui la competizione è intensa e il vocalizzo è utilizzato per risolvere i confronti agonistici una vocalizzazione strutturata sembra essere più adeguata di una vocalizzazione semplice nel veicolare l' informazione necessaria [Wiley & Richards, 1978; Boarman, 1990]. • Effetto dello status Il tasso di comparsa delle vocalizzazioni è maggiore per i maschi principali rispetto ai secondari (3.02 ± 0.42 vs 0.42 ± 0.65 - U = 62; n = 17,32; p < 0.0001). Per le vocalizzazioni orientate il numero di bouts per vocalizzazione è maggiore per i maschi principali (9.76 ± 8.53 vs 1.35 ± 2.23 - U = 65; n = 17,32; p < 0.0001), mentre per le vocalizzazioni autonome è invece maggiore per i maschi secondari, anche se la differenza si avvicina soltanto alla significatività (3.19 ± 0.63 vs 2.93 ± 1.25 - U = 181.5; n = 17,32; p = 0.0570). 8.8 Variazioni individuali nel comportamento agonistico Interazioni Similarità comportamentale agonistiche Esistono profonde variazioni nella struttura del comportamento agonistico dei maschi presenti nelle aree riproduttive, sia a Relazioni livello di moduli comportamentali che a livello di sequenze. Lo diadiche studio strutturale del comportamento agonistico individuale è stato concentrato sul campione principale dei maschi, che viene sarà poi utilizzato anche per analisi di selezione. Struttura di Per il campione principale dei maschi (n = 52) è stata registrata dominanza una mediana di 66 moduli comportamentali (range = 857): come si può vedere esiste una fortissima variazione del numero di sequenze e moduli tra i vari maschi, connessa alla loro Controllo differente partecipazione all' attività agonistica. degli harems Per ottenere una valutazione multivariata della similarità della tipologia comportamentale dei vari maschi è stata in primo luogo effettuata una analisi dei cluster, seguita da una Accesso applicazione dello scaling multidimensionale sui maschi più alle femmine rappresentati nelle interazioni (n = 26). In entrambi i casi l' analisi rivela una profonda differenza di tipologia comportamentale tra i maschi secondari e i maschi principali. ASPETTI GENERALI DELLA COMPETIZIONE TRA I MASCHI 8.9 Competizione e accesso alle femmine Il fulcro della competizione per l' accesso alle femmine nell' elefante marino del sud è il comportamento agonistico: attraverso le interazioni agonistiche vengono definiti i Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina• Capitolo VIII 138 rapporti sociali tra diadi di individui, che organizzati su base locale (area riproduttiva) danno luogo alla struttura di dominanza maschile; la struttura di dominanza a sua volta è il determinante primario del controllo degli harems e quindi dell' accesso alle femmine in stato riproduttivo. Esiste quindi una sequenza gerarchica di livelli di organizzazione del comportamento che parte dalle componenti fondamentali del comportamento individuale e arriva agli aspetti funzionali dei sistemi sociali. E' difficile raggiungere una comprensione profonda degli aspetti funzionali del comportamento sociale senza avere una conoscenza adeguata dei suoi meccanismi e modi di espressione: lo studio a basso livello delle modalità di competizione tra i maschi può quindi essere di grande aiuto nella compresione dei risultati funzionali della competizione. 8.10 Intensità dell' attività agonistica Sono state registrate 3176 interazioni agonistiche nel 1993 e 5157 nel 1994, che corrispondo ai campioni utilizzati nell' analisi che segue, salvo quando esplicitamente riportato. Nel 1993 è stato misurato un tasso globale di interazione agonistica di 8.6 interazioni/ora, salito a 9.5 interazioni/ora nel 1994. Le interazioni prevalentemente vocali sono quelle più frequenti (5.4 interazioni/ora nel 1993 e 6.0 nel 1994), seguite dalle interazioni prevalentemente locomotorie (3.0 interazioni/ora nel 1993 e 2.7 nel 1994), mentre le interazioni con prevalenza di aggressione diretta hanno un tasso di comparsa basso (0.2 interazioni/ora nel 1993 e 0.3 nel 1994). Considerando il numero di maschi presenti si ottiene un tasso medio di interazione per maschio di 0.67 ± 0.72 interazioni/ora nel 1993 e di 0.92 ± 0.77 interazioni/ora nel 1994. La differenza nel tasso di interazione per maschio nei due anni è statisticamente significativa (U = 21.38; n = 184, 272; p < 0.0001), ma dipende non da una differenza intrinseca ma bensì dal fatto che i periodo di osservazione sono stati distribuiti uniformemente nel corso della giornata nel 1993 e concentrati nelle fasi di massima attività nel 1994: in linea generale le misure ottenute nel 1993 sono maggiormente indicative del comportamento agonistico globale della popolazione e più direttamente utilizzabili per la comparazione con altre popolazioni e specie. Per la popolazione di South Georgia non è disponibile in letteratura una misura del tasso di interazione, ma dai dati presentati in McCann [1981] si può ricavare un valore di 1.03 interazioni/ora per maschio, che è significativamente più alto di quanto riscontrato nella Penisola di Valdés. Questa misura è ricavata dal totale delle interazioni registrate (3621) nel corso delle 350 ore di osservazione per solo dieci dei trentotto maschi marcati nei pressi dell' unità riproduttiva studiata; inoltre non è fornita alcuna informazione sulla distribuzione nel corso della giornata, per cui questa misura rappresenta probabilmente un limite massimo poco indicativo del tasso di interazione globale. Per Mirounga angustirostris il tasso medio di interazione per maschio è di 2.7 interazioni/ora per i maschi associati ad un' unità riproduttiva grande (ca 300 femmine). Il tasso di interazione in Mirounga è un tasso di interazione totale Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 139 la cui componente principale sono le interazioni di mantenimento delle relazioni gerarchiche, ed è quindi funzionalmente equivalente al tasso di segnalazione territoriale misurato in diverse specie di Otaridi, con valori estremamente variabili da 0.6 a 11 display/ora per maschio. Nel complesso il tasso di interazione misurato per gli elefanti marini della Penisola di Valdés è relativamente basso. Variazione settimanale del tasso di interazione Il tasso orario di interazione agonistica ha una variazione settimanale simmetrica nel 1993 e nel 1994; raggiunge il massimo nel corso della IX settimana della stagione di riproduzione (21.1 interazioni/ora), con una crescita regolare ma lenta nel corso delle prime sei settimane, un incremento brusco nel corso della VII e un calo altrettanto brusco nella IX settimana. Nel complesso quindi le interazioni totali sono in gran parte concentrate tra la VII e la XI settimana della stagione di riproduzione (85% delle interazioni). La distribuzione non uniforme delle interazioni tra le settimane della stagione di riproduzione può essere verificata confrontando le frequenze osservate con quelle attese in base al numero di ore di osservazione compiute in una settimana; la differenza tra frequenze osservate e attese è molto significativa (G = 2275; df = 11; p < 0.0001). L' andamento settimanale dell' intensità del comportamento agonistico è simmetrico a quello del numero di femmine presenti a terra, ma non è sincronizzato ad esso (FIG. VIII/2): la variazione del tasso di interazione è ritardata di due settimane rispetto alla variazione delle femmine. 500 J 450 J 20 400 J 350 J 300 15 250 J 200 10 J 150 J 5 0 100 J 1 J J J J 50 N° di femmine presenti a terra (•) Tasso di interazione agonistica 25 0 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Settimane FIG. VIII/2 - Variazione settimanale del tasso di interazione agonistica e del numero di femmine presenti a terra Il tasso di interazione agonistica (numero di interazioni per ora di osservazione) varia su base settimanale in maniera simmetrica al numero di femmine presenti a terra, ma è ritardato di due Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 140 settimane: il valore massimo viene raggiunto nella IX settimana mentre il picco di presenza a terra delle femmine è localizzato nella VII. Questo ritardo corrisponde al ritardo tra picco della presenza delle femmine a terra e picco delle entrate in estro: se si considerano le femmine in estro la variazione è simmetrica e sincronizzata (FIG. VIII/3). Infatti la variazione dell' intensità del tasso di interazione agonistica coincide con quella del sex ratio operativo, che misura il numero di femmine in estro per maschio riproduttore (rho = 0.993; n = 12; p = 0.001). Sia le interazioni con prevalenza della componente vocale che quelle con prevalenza della componente locomotoria hanno variazione temporale simmetrica a quella delle interazioni totali con un tasso orario massimo nella IX settimana (rispettivamente 13.7 e 7.2 interazioni/ora). 6.0 J 20 4.0 J J 15 5.0 3.0 10 J 2.0 J 5 J J 0 J J J J J 1 2 3 4 5 Sex ratio operativo (•) Tasso di interazione agonistica 25 1.0 0.0 6 7 8 9 10 11 12 Settimane FIG. VIII/3 - Variazione settimanale del tasso di interazione agonistica e del sex ratio operativo Il tasso di interazione agonistica (numero di interazioni per ora di osservazione) varia su base settimanale in maniera simmetrica e sincronizzata con la variazione del sex ratio operativo (numero di femmine in estro per maschio effettivamente riproduttore). Entrambe le variabili raggiungono il valore massimo nell IX settimana, e cioè all’ inizio della fase in cui sono centrati i periodi di estro delle femmine. Le interazioni in cui prevale l' aggressione diretta hanno invece una variazione settimanale bimodale con un primo picco (0.23 interazioni/ora) nella III settimana e un secondo, più accentuato, nella VII (0.32). La III settimana della stagione di riproduzione corrisponde alla fase di stabilizzazione del controllo degli harems principali, mentre la VII corrisponde a una fase generale di incremento dell' attività Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 141 riproduttiva e agonistica che coincide con l' inizio del periodo di massima presenza a terra delle femmine. Sono questi i due momenti cruciali nella definizione dei rapporti sociali tra i maschi principali, che richiedono un ricorso maggiore all' interazione diretta. Variazione spaziale del tasso di interazione La variazione dell' intensità di interazione agonistica tra le diverse aree della zona di studio è molto ampia: nel 1994 si passa dal valore minimo di 0.10 interazioni/ora per la zona riproduttiva LIN, in cui non si sono formati harem e in cui la presenza di femmine è risultata sporadica, fino al massimo di 6.29 interazioni/ora per la zona riproduttiva AREM e di 6.64 interazioni/ora per la zona riproduttiva CD, le due zone con massima concentrazione di femmine. E' interessante notare che nella zona riproduttiva LUI, in cui si è formato il secondo harem per dimensione della zona di studio, il tasso di interazione complessivo ha un valore intermedio (2.92 interazioni/ora). Questa zona ha avuto una storia riproduttiva estremamente stabile, con un solo harem controllato in maniera ferrea per la maggior parte della stagione riproduttiva da un singolo maschio, che è anche quello che ha avuto il massimo successo di fertilizzazione. Variazione tra le unità riproduttive La variazione del tasso di interazione agonistica tra unità riproduttive è ampia: si passa da un valore minimo di 1.6 interazioni/ora per l' harem LSSB, un harem piccolo in posizione marginale, al massimo di 6.6 interazioni/ora per l' harem AREM e di 6.9 interazioni/ora per l' harem CD, il più grande della zona di studio. Il tasso di interazione agonistica dipende dalla dimensione e dalla struttura dell' unità riproduttiva. Considerando gli harems oggetto di studio intensivo nel corso delle due stagioni di riproduzione del 1993 e del 1994 il tasso di interazione agonistica risulta fortemente correlato alla dimensione dell' harem (rho = 0.824; n = 24; p = 0.0001 FIG. VIII/4). La relazione è più debole nel 1993 (rho = 0.762) che nel 1994 (rho = 0.918), ma è statisticamente significativa in entrambe le annate. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 142 7 6 5 4 3 2 1 0 0 20 40 60 80 100 120 Dimensione dell' harem FIG. VIII/4 - Relazione tra il tasso di interazione agonistica e la dimensione delle unità riproduttive Il grafico rappresenta la relazione tra il tasso di interazione agonistica (numero di interazioni che si verificano nell’ harem o nei suoi pressi per ora) e la dimensione dell’ harem (numero di femmine che si riproducono nell’ harem) per gli harems dell’ area di studio principale del 1993 (J) e del 1994 (E). 7 6 5 4 3 2 1 0 0 20 40 60 80 100 120 Numero di maschi associati FIG. VIII/5 - Relazione tra il tasso di interazione agonistica e il numero di maschi associati all’ unità riproduttiva Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 143 Il grafico rappresenta la relazione tra il tasso di interazione agonistica (numero di interazioni che si verificano nell’ harem o nei suoi pressi per ora) e il numero di maschi associati all’ harem (sommatoria sui valori medi giornalieri per tutto il corso della stagione di riproduzione) per gli harems dell’ area di studio principale del 1993 (J) e del 1994 (E). Anche la pressione di competizione è importante: per i 24 harems oggetto di studio intensivo nel corso delle due stagioni di riproduzione del 1993 e del 1994 si è riscontrata una correlazione positiva forte tra il tasso di interazione agonistica e il numero di maschi associati (rho = 0.802; n = 24; p = 0.0008 - FIG. VIII/5). Anche in questo caso la relazione risulta più debole nel 1993 (rho = 0.757) che nel 1994 (rho = 0.809), ma la differenza è minima e la relazione è statisticamente significativa in enatrmbe le stagioni. Gli altri due parametri qualificanti della struttura dell' unità riproduttiva, il numero di maschi alfa e il numero di transizioni di maschio alfa, non hanno una relazione significativa con il tasso di interazione agonistica. Il determinante primario dell' intensità dell' interazione agonistica sembra essere la dimensione dell' harem: nella regressione multipla a due variabili indipendenti il coefficiente di regressione relativo alla dimensione è statisticamente molto significativo (b = 0.0674 ± 0.0195; p = 0.0023) mentre quello releativo al numero di maschi associati non lo è; nel complesso la regressione spiega una quota molto alta della varianza del tasso di interazione agonistica (R2A = 0.723). 8.11 Caratteristiche delle interazioni agonistiche Tipologia delle interazioni agonistiche L' analisi della struttura delle interazioni agonistiche permette di distingure cinque categorie di interazioni: le interazioni basate sull' orientamento dello sguardo (AO), le interazioni in cui prevale una componente locomotoria (MO), le interazioni in cui prevale una componente di display vocale (VO), le interazioni in cui prevale una componente di display visuale (DV) e le interazioni in cui prevale una componente di confronto fisico diretto (SCO). Le interazioni più frequenti sono i display vocali (62.8% delle interazioni totali), seguite dalle interazioni in cui prevale il movimento (34.5%); i rimanenti tre tipi di interazioni costituiscono una quota marginale delle interazioni totali: 0.35% per la direzione dello sguardo, 0.47% per i display visuali e 1.89% per gli scontri diretti. Anche in Mirounga angustirostris le vocalizzazioni sono la forma più frequente di interazione agonistica [Bartholomew & Collias, 1962]. L' utilizzo diffuso del comportamento vocale nella definizione dei rapporti di dominanza tra i maschi è una componente di un processo generale di ritualizzazione del comportamento agonistico che caratterizza tutte le specie in cui il rischio derivante dallo scontro fisico diretto non è trascurabile [Clutton-Brock et al., 1979], come effettivamente avviene nell' elefante marino del sud. In linea di principio la vocalizzazione può essere utilizzata per ottenere due tipi di risultati funzionali, il riconoscimento individuale e la segnalazione del potenziale agonistico del maschio. Attraverso il riconoscimento individuale si ottiene una riduzione dei costi di Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 144 interazione, in quanto individui che hanno già interagito direttamente possono risolvere i confronti in maniera convenzionale [Ydenberg et al., 1988]. La segnalazione del potenziale agonistico può invece evitare la necessità di ricorrere all' interazione diretta quando la differenza di RHP tra i maschi non sia inferiore della loro capacità di discriminazione: i segnali possono in questo caso veicolare direttamente informazioni sul RHP [Riechert, 1978] o avere un ruolo convenzionale [Hammerstein & Riechert, 1988]. La discriminazione di questi meccanismi richiede uno studio strutturale delle vocalizzazione e la realizzazione di esperimenti di playback, attività attualmente in fase di realizzazione. E' interessante notare che nell' elefante marino del sud la vocalizzazione è principalmente orientata e utilizzata per la soluzione di specifiche interazioni agonistiche, mentre non si riscontra da parte dei maschi detentori di harem la segnalazione autonoma del controllo dell' harem che è invece presente in diverse specie di ungulati [Clutton & Albon, 1979]: infatti in questa specie la vocalizzazione autonoma è realizzata nel 96% dei casi da maschi non detentori di harem e nel 76% dei casi da maschi isolati o marginali. La scarsa frequenza di interazioni risolte con l' orientamento dello sguardo dipende anche dal fatto che questo tipo di interazione è possibile solo tra maschi con grande differenza di resource holding potential e quando la relazione di dominanza sia stabilmente definita; questo tipo di interazione è quasi completamente limitato al confronto tra maschi alfa e maschi periferici nella fase finale della stagione di riproduzione. La quasi totalità delle interazioni (98.1%) non implica il contatto diretto tra gli individui e la maggior parte viene risolta in maniera puramente convenzionale, senza movimento da parte dell' individuo iniziatore. Tra i due tipi di interazione più frequenti quelle che si risolvono con la vocalizzazione hanno un ruolo prevalente, con una frequenza di comparsa molto maggiore dell' atteso (G = 261.6; df = 1; p < 0.0001). Contesti di interazione Solo il 2.7% delle interazioni riguardano la competizione per femmine isolate: le restanti riguardano sempre il controllo di harem o la definizione di relazioni di dominanza tra maschi, senza un coinvolgimento diretto delle femmine. Il 17.1% delle interazioni consiste nell' allontanamento di un maschio periferico, marginale o solitario da parte del maschio alfa o dell' eventuale beta dell' harem: queste interazioni sono interazioni non provocate iniziate dall' alfa con una finalità di mantenimento del controllo sull' harem (mantenimento dello status quo). A queste si aggiunge un 7.4% di interazioni in cui si ha l' espulsione del maschio precedente dalla prossimità dell' harem, in genere con la fuga in mare o più raramente con un inseguimento terrestre prolungato. Il 45.8% delle interazioni agonistiche consistono nel blocco dell' attività di un altro maschio: nella quasi totalità dei casi si tratta di un maschio di rango superiore che impedisce l' avvicinamento alle femmine o l' interazione con esse da parte di un maschio di rango inferiore. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 145 Il 2.3% delle interazioni si svolge nel contesto di tentativi di take over, che riescono nel 56.8% dei casi e falliscono nei rimanenti. Il 24.3% dei casi consistono in interazioni di dominanza tra i maschi in cui non sono coinvolte direttamente femmine e che servono per definire e mantenere le relazioni gerarchiche tra gli individui. Una caratteristica peculiare del comportamento agonistico in questa specie è la persistenza dei maschi periferici nei tentativi di avvicinamento alle femmine, che comporta la ripetizione dello stesso pattern di interazione tra maschio alfa e maschio periferico per centinaia di volte nel corso della stagione di riproduzione: il confronto è puramente convenzionale ma non sembra essere risolutivo, analogamente a quanto avviene in alcune specie di Uccelli con sistema riproduttivo territoriale [Walton & Nolan, 1986]. Il confronto tra maschi alfa e maschi periferici dovrebbe essere adattabile al modello della guerra di attrito asimmetrica [Hammerstein & Parker, 1982], che prevede però la capacità di un confronto puramente convenzionale di essere totalmente risolutivo. Ruolo delle vocalizzazioni autonome Oltre ad essere la componente più importante del comportamento agonistico le vocalizzazioni vengono utilizzate in forma autonoma al di fuori di contesti agonistici. I maschi possono iniziare sequenze di vocalizzazione anche molto lunghe senza che queste siano orientate verso un bersaglio evidente e anche in situazioni in cui l' assenza di maschi vicini permette di escludere che la vocalizzazione sia orientata verso un bersaglio non riconosciuto dall' osservatore. Le vocalizzazioni autonome sono più frequenti nella fase iniziale della stagione riproduttiva: per i maschi principali l' emissioni di vocalizzazioni autonome si riduce rapidamente nel corso della stagione di riproduzione ed è molto scarsa nella fase centrale della riproduzione, mentre per i maschi secondari la quota di tempo dedicata all' emissione di vocalizzazioni autonome cresce nelle prime settimane della stagione riproduttiva per poi stabilizzarsi fino alla fine della stagione di riproduzione. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 6 J 2.5 5 F 2.0 F J F F F 1.5 F J 1.0 F J F 0.5 1 J J F II III IV V VI VII 3 2 F J 0.0 4 F Sex ratio operativo % Vocalizzazione autonoma 3.0 146 VIII J J IX X J J XI XII 0 Settimane J Principali F Secondari FIG. VIII/6 - Variazione settimanale della quota di tempo dedicata alla vocalizzazione autonoma in relazione alla variazione del sex ratio operativo Il grafico rappresenta la variazione settimanale della quota di tempo dedicata alla vocalizzazione autonoma da parte di maschi principali e maschi secondari e del sex ratio operativo. La vocalizzazione autonoma per i maschi principali è prossima a zero nelle settimane di massima concentrazione degli estri. I maschi delle categorie di età inferiori utilizzano probabilmente la vocalizzazione autonoma per migliorare la qualità della loro prestazione vocale: il vocalizzo dei maschi adulti è complesso e strutturato, molto diverso da quello esibito dai maschi fino a 5-6 anni di età. Per maschi di età superiore, che hanno un vocalizzo più o meno completamente formato, è possibile ipotizzare un ruolo di segnalazione di presenza o di status. In diverse specie di Mammiferi poligini [Cervus elaphus: Clutton-Brock & Albon, 1979], e in alcune specie di Pinnipedi [Odobenus rosmarus: Stirling et al., 1987], i maschi principali vocalizzano in maniera quasi continuativa nel corso della stagione di riproduzione e in particolare nella fase in cui sono concentrati gli estri. Questo non avviene nell' elefante marino del sud, in cui il tasso di vocalizzazione autonoma dei maschi principali è massimo nella fase iniziale della stagione riproduttiva e declina man mano che la struttura del controllo degli harems si stabilizza. In particolare nella fase cruciale della stagione di riproduzione, durante le tre settimane in cui gli estri sono concentrati, i maschi alfa hanno un tasso di vocalizzazione autonoma praticamente nullo, e la vocalizzazione è sempre orientata verso un bersaglio specifico. Questo permette di escludere in questa specie la presenza di un meccanismo di segnalazione del possesso degli harems. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 147 8.12 Caratteristiche dei contendenti Categoria dei età dei contendenti La maggior parte degli incontri agonistici sono iniziati da maschi adulti (67.0% del totale) o da SAM4 (31.4%). Nella maggior parte dei confronti il maschio verso cui viene rivolta l' aggressione è un SAM4 (64.1%) o un SAM3 (20.8%). I confronti vengono vinti quasi esclusivamente da maschi adulti (68.0%) e da SAM4 (30.7%): nel complesso sembra quindi che la performance competitiva maschile sia fortemente limitata dall' età. La maggiore tendenza ad interagire dei maschi adulti sembra essere una caratteristica ricorrente dei grandi Mammiferi poligini [Komers et al., 1994], ed è probabilmente da attribuire alle forti diversità di resource holding potential tra le classi di età dovute alle modalità di crescita dimensionale. Staus dei contendenti La tipologia delle interazioni agonistiche dimostra una relazione stretta tra lo status generale di un maschio e la sua attività agonistica. La maggior parte dei confronti agonistici viene iniziata da maschi alfa (67%): per la parte restante il 10% viene iniziato da maschi associati ad harem (beta, periferici e marginali) e il 23% da maschi solitari. Il bersaglio dei confronti maschili sono principalmente maschi solitari (64%) e maschi associati ad harem (34%): solo il 2% delle aggressioni viene rivolta contro maschi alfa. I maschi alfa sono quindi i principali iniziatori di interazioni agonistiche e le subiscono in una quota fortemente minoritaria dei casi. Le interazioni vengono vinte nel 67% dei casi da maschi alfa, nel 10% da maschi beta, periferici o marginali e nel 23% da maschi solitari. Rispetto al loro numero relativamente esiguo i maschi alfa hanno una quota di interazioni iniziate e vinte decisamente sproporzionata. Le interazioni che coinvolgono maschi alfa sono quasi sempre aggressioni unidirezionali in cui il maschio alfa agisce e il maschio verso cui viene rivolta l' aggressione reagisce con l' interruzione dell' azione precedente e l' allontanamento: l' aggressione quindi non è reciprocata. Questo tipo di interazione è stato definito walkover [McCann, 1981] proprio per la sua unidirezionalità: d' altra parte queste interazioni sono spesso mediate dalla sola segnalazione vocale senza che vi sia alcuna componente di movimento. Le interazioni reciprocate avvengono invece a frequenza relativamente alta tra i maschi periferici e sono finalizzate alla definizione delle posizioni gerarchiche nella periferia degli harems. A bassa frequenza si hanno interazioni bidirezionali tra maschi principali nel contesto dei tentativi di take over: queste interazioni avvengono in genere tra maschi di status simile e sfociano in scontri frontali prolungati. Similarità di status tra gli interagenti La gran parte delle interazioni riguardano individui di status differente (75.5% delle interazioni totali): nel 24.5% dei casi i due individui che interagiscono hanno lo stesso status, nel 73.6% l' interazione è iniziata da un individuo di rango superiore e solo nel 1.9% dei casi l' interazione viene iniziata da un individuo di rango inferiore. Si può Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 148 quindi concludere che i maschi tendono ad interagire prevalentemente con individui di rango inferiore o, in seconda battuta, simile. Nelle interazioni in cui il rango dei maschi interagenti è differente e si riconosce chiaramente il vincitore (n = 2336; 73.6% del totale delle interazioni) il 98.8% viene vinto dal maschio di rango superiore e l' 1.2% dal maschio di rango inferiore: si tratta in questo caso quasi esclusivamente di take over da parte di maschi periferici nel confronto degli alfa precedenti e di interazioni tra maschi principali alla fine della stagione di riproduzione. In sintesi il rango dei maschi ha un effetto profondo sulla tipologia e sul risultato delle interazioni agonistiche, come prevedibile in una specie in cui la struttura di dominanza maschile è così ben definita e stabile. Effetto del rango sulla variazione settimanale La variazione settimanale del tasso di interazione ha un pattern di crescita simile per i maschi alfa e i maschi periferici: per entrambi si raggiunge il massimo del tasso di interazione nella IX settimana (14.4 e 6.6 interazioni/ora). In realtà il tasso di interazione per i maschi periferici cresce gradualmente fino alla IX settimana e decresce bruscamente subito dopo, mentre per i maschi alfa il tasso di interazione cresce più bruscamente e rimane alto anche nella X e XI settimana. La differenza tra le distribuzioni di frequenza nelle dodici settimane per le due categorie di maschi risulta statisticamente significativa (G = 155.6; df = 10; p < 0.0001). Se si limita il confronto tra le settimane che comprendono la quota maggiore di interazioni (VII XI) la differenza tra le frequenze settimanali per maschi alfa e maschi periferici rimane significativa (G = 100.8; df = 4; p < 0.0001). Questa differenza è in accordo con la differenza dell' allocazione dello sforzo riproduttivo: i maschi periferici giocano il tutto per tutto nella settimana del picco di presenza delle femmine a terra, quando la situazione è a loro più favorevole perchè il controllo degli harems molto grandi è difficoltoso, mentre i maschi alfa mantengono un alto livello di impegno riproduttivo per tutte e tre le settimane della fase cruciale della stagione di riproduzione. Interazioni senza vincitore palese Il 2.5% delle interazioni non ha un vincitore evidente, nel senso che nessuno dei due maschi interrompe la sua azione o si allontana rispetto all' altro e rispetto alle femmine. Di queste interazioni il 60.8% sono iniziate da maschi alfa, il 39.2% da maschi periferici. La maggioranza delle interazioni senza vincitore (60.8%) si svolge tra maschi alfa e maschi periferici: tipicamente un maschio alfa vocalizza verso un periferico molto lontano da lui e staccato dalle femmine, senza che il periferico mostri alcuna reazione e senza che il maschio alfa prenda poi ulteriori iniziative. Nel 16.5% dei casi si tratta invece di interazioni tra un maschio periferico e un maschio alfa: tipicamente il periferico vocalizza verso il maschio alfa da molto lontano e il maschio alfa non mostra alcuna reazione, data la lontananza dell' altro. Nel 22.8% delle interazioni senza vincitore apparente si ha interazione tra due maschi periferici: tipicamente si tratta di interazioni senza contatto diretto in cui i maschi si esibiscono Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 149 reciprocamente in vocalizzi senza che questo provochi alcun effetto sulla loro posizione relativa. Nel complesso le interazioni senza un vincitore evidente sono minoritarie e occorrono in contesti specifici: in questa specie quindi il comportamento agonistico sembra essere sufficientemente chiaro da permette una risoluzione non equivoca della competizione maschile. 8.13 Interazioni con contatto fisico Le interazioni classificate come scontri frontali hanno un interesse peculiare in quanto rappresentano eventi limite nel processo di definizione delle relazioni di dominanza e svolgono un ruolo primario in fasi cruciali della creazione della struttura di dominanza (ad esempio confronti nella fase iniziale della stagione di riproduzione o definizione del rango tra individui con potenziale simile). Nel corso della stagione del 1993 sono stati osservati un totale di 134 scontri, 75 dei quali durante i perodi di osservazione standardizzati: questi ultimi rappresentano il 2.36% delle interazioni agonistiche osservate nei periodi standard. Nel complesso gli scontri frontali hanno un tasso di occorrenza di 0.20 scontri/ora. L' andamento settimanale del tasso di scontro ha due picchi un primo picco, di 0.23 scontri/ora, nella terza settimana della stagione di riproduzione, e un secondo, di 0.32 scontri/ora, nella settima settimana della stagione riproduzione. Il primo picco è in corrispondenza della fase di stabilizzazione della struttura di controllo degli harems, mentre il secondo corrisponde all' inizio della fase centrale della stagione di riproduzione. Struttura degli scontri frontali La durata in secondi degli scontri (n = 118) ha un valore mediano di 137.5 (range = 680; m = 178.1 ± 138.2; CV = 0.7761); la distribuzione della durata degli scontri ha una forte asimmetria positiva (g1 = 1.857), è leptocurtica (g2 = 2.831) ed è chiaramente non normale (Test di Lilliefors: D = 0.2682; n = 117; p < 0.0001). La distribuzione delle durate degli scontri ha un andamento bimodale con un primo picco più accentuato nell' intervallo 100-150 secondi e un secondo nell' intervallo 400-450 secondi . Le interazioni che prevedono il contatto fisico diretto hanno una complessità maggiore della media delle interazioni. Il numero di transizioni comportamentali nel corso degli scontri (n = 117) ha un valore mediano di 6 (range = 29; m = 6.803 ± 3.677; CV = 0.5405); la distribuzione del numero di transizioni ha una forte asimmetria positiva (g1 = 2.601), è fortemente leptocurtica (g2 = 12.36) ed è sicuramente non normale (Test di Lilliefors: D = 0.2019 ; n = 116 p < 0.0001). La complessità degli scontri è correlata positivamente alla loro durata (rho = 0.286; n = 116; p = 0.0021); la correlazione è statisticamente significativa ma piuttosto debole, e soprattutto l' esame dello scatterplot mostra una forte dispersione dei valori. E' stato possibile registrare la sequenza dei moduli comportamentali adottati dai due maschi in 117 interazioni che hanno implicato il confronto diretto. Nel 79.4% dei casi si è avuto un confronto vocale e nell' 88.9% dei casi si è avuto un confronto Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 150 visuale: la maggior parte delle interazioni dirette quindi hanno come fase preliminare un confronto convenzionale che offre in potenza la possibilità ai due contendenti di valutare il potenziale reciproco prima di passare allo scontro diretto. Nel 69.2% dei casi dalla fase di confronto convenzionale si passa allo scontro petto a petto, mentre nel 26.5% dei casi si ha un attacco unidirezionale o bidirezionale portato con morsi nella regione frontale o dorsale. Nel complesso quindi circa un terzo dei confronti diretti vengono risolti in maniera convenzionale e due terzi vengono risolti con una forma moderata di aggressione diretta. La presenza di una fase di segnalazione riduce la durata totale del confronto, ma in maniera non significativa, sia nel caso della segnalazione vocale (med.: 140 vs 125 secondi; KW = 1.584; df = 2; p = 0.4530) che in quello della segnalazione visuale (med. = 140 vs 115 secondi; KW = 5.154; df = 2; p = 0.0760). Correlati fenotipici della struttura degli scontri • Effetto dell' età dei contendenti Su un totale di 56 scontri per cui sono disponibili le categorie di età di entrambi i maschi coinvolti ed esse sono differenti nel 96.4% dei casi ha vinto il maschio di categoria d' età superiore; questa proporzione differisce in maniera significativa dal 50% (G = 35.28; df = 1; p = 0.0001): gli scontri vengono vinti nella quasi totalità dei casi dal maschio che appartiene alla categoria d' età superiore. • Effetto della dimensione dei contendenti Su un totale di 75 scontri per cui sono disponibili misure di lunghezza di entrambi i maschi coinvolti nel 69% dei casi ha vinto il maschio più grande; questa proporzione differisce in maniera significativa dal 50% (G = 5.869; df = 1; p = 0.0246): si può quindi concludere che gli scontri tendono ad essere vinti dal maschio più grande. I maschi vincitori hanno una lunghezza mediana di 358 cm (n = 95), mentre i maschi perdenti hanno un a lunghezza mediana di 344 cm (n = 83); la differenza di lunghezza è statisticamente significativa (U = 2579; df = 1; p = 0.0001). La differenza di dimensione tra i due maschi dovrebbe misurare la differenza in un componente importante del RHP. Utilizzando il campione di 61 scontri per cui è conosciuta la lunghezza corporea dei maschi coinvolti è stata ricavata una misura di differenza di lunghezza in valore assoluto. A questo livello di risoluzione la differenza di lunghezza non è correlata in maniera significativa alla durata dello scontro (rho = 0.221; n = 63; p = 0.0816), né alla complessità dello scontro (rho = -0.175; n= 61; p = 0.1762). • Effetto dello status riproduttivo dei contendenti La complessità e la durata dei confronti dovrebbero essere influenzati dallo status riproduttivo, in quanto lo status riproduttivo prima dell' inizio del confronto è una misura del controllo delle femmine: in gran parte delle formulazioni teoriche il controllo della risorsa contesa è una componente importante del resource holding potential. Considerati separatamente lo status del maschio che inizia lo scontro e quello del Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 151 maschio che risponde hanno un effetto nullo o marginale sulla struttura dello scontro stesso. Il numero di transizioni non varia significativamente al variare dello status del maschio iniziatore (KW = 0.4539; df = 2; p = 0.0.8042), e questo vale anche per la durata degli scontri (KW = 3.772; df = 2; p = 0.1517). Considerando lo status del maschio che si risponde si riscontra una differenza moderatamente significativa di complessità (KW = 6.675; df = 2; p = 0.0355) ma non di durata degli scontri (KW = 2.998; df = 2; p = 0.2231). Quando l' iniziatore dello scontro è un maschio alfa si ha un numero mediano di transizioni uguale a 5 e una durata mediana di 120 secondi (n = 21); quando l' iniziatore dello scontro è un maschio periferico si ha un numero mediano di transizioni uguale a 6 e una durata mediana di 140 secondi (n = 87); quando l' iniziatore dello scontro è un maschio marginale si ha un numero mediano di transizioni uguale a 5.5 e una durata mediana di 152.5 secondi (n = 8). Quando il maschio che risponde è un maschio alfa si ha un numero mediano di transizioni uguale a 8 e una durata mediana di 125 secondi (n = 20); quando il maschio che risponde è un maschio periferico si ha un numero mediano di transizioni uguale a 6 e una durata mediana di 145 secondi (n = 80); quando il maschio che risponde è un maschio marginale si ha un numero mediano di transizioni uguale a 5 e una durata mediana di 125 secondi (n = 16). In effetti la complessità e la durata dei confronti diretti dovrebbero dipendere non dallo status assoluto dei contendenti ma piuttosto dalle differenze di status e quindi di RHP. In effetti confrontando gli scontri frontali tra maschi di status riproduttivo simile con quelli tra maschi di status non si riscontra una differenza significativa nel numero di transizioni comportamentali (med. = 6.0 vs 5.0 - U = 1622; n = 74,43; p = 0.8593) ma la differenza nella durata dei confronti è molto significativa (med. = 160 vs 120 secondi - U = 2340.5; n = 74,44; p = 0.0001): quando i maschi hanno componenti del RHP simili la risoluzione dei contesti si complica e quindi i confronti agonistici si allungano. Una misura quantitativa della differenza di status riproduttivo è la differenza nel numero di femmine controllate dai due maschi prima dell' interazione: questa misura non è correlata alla complessità dell' interazione (rho = 0.088; n = 76; p = 0.447) ma è correlata negativamente alla durata dello scontro (rho = - 0.290; n = 77; p = 0.0114). Quindi la durata dell' interazione diminuisce all' aumentare delle differenze di status riproduttivo tra i due maschi. • Effetto del rango di dominanza Su un totale di 75 scontri in cui ai maschi coinvolti è stato possibile attribuire un indice di dominanza continuo nell' 85.3% dei casi lo scontro è stato vinto dal maschio di rango superiore; questa proporzione differisce in maniera significativa dal 50% (G = 22.30; df = 1; p = 0.0001): si può quindi concludere che gli scontri tendono ad essere vinti dal maschio che ha rango superiore all' inizio dello scontro. E' stata calcolata una misura della differenza del RHP tra i due contendenti Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 152 utilizzando il valore assoluto della differenza tra indici dei dominanza; a questo livello di risoluzione la differenza di rango non è correlata significativamente né alla durata dello scontro (rho = -0.152; n = 63; p = 0.2263) né alla sua complessità (rho = 0.198; n = 61; p = 0.1383). • Effetto del ruolo dei contendenti Su un totale di 134 scontri in cui i maschi coinvolti sono rinoscibili nel 78.4% dei casi ha vinto il maschio che ha iniziato il confronto; questa proporzione differisce in maniera significativa dal 50% (G = 23.93; df = 1; p = 0.0001): si può quindi concludere che gli scontri tendono ad essere vinti dal maschio che inizia lo scontro. Danni da combattimento Gran parte della modellazione del comportamento agonistico è riferita ai confronti convenzionali ed è basata sull' assunzione di rarità e scarsa rilevanza del combattimento letale [Enquist & Leimar, 1990]. In realtà in diverse specie animali il comportamento agonistico può comportare gravi ferite o la morte di uno o di entrambi i contendenti [Jarman, 1989]: questa opportunità si verifica anche in diverse specie di Mammiferi poligini, in particolare con riproduzione basata su harems [Geist, 1971 b; Wilkinson & Shank, 1977; Clutton-Brock et al., 1979; Silverman & Dunbar, 1980; Dunbar, 1984 a; Geist, 1986 a; Fryxell, 1987 a]. L' importaneza del comportamento agonistico letale deve essere valutata non solo in relazione alla sua frequenza assoluta nella popolazione, che può essere bassa, ma anche in relazione all' impatto potenzialmente catastrofico sulle possibilità di sopravvivenza a breve e a lungo termine. Il comportamento agonistico nell' elefante marino del sud può risultare molto cruento, in particolare quando si affrontano maschi con resource holding potential simile. In genere i colpi vengono portati dalla posizione fronte a fronte all' area ventrale del collo o al petto, zone che sono protette da uno scudo dermico specialmente differenziato [Murphy, 1914], analogamente a quanto avviene in diverse specie di Mammiferi con comportamento agonistico strutturato [Jarman, 1989]: in questo caso il combattimento è solo apparentemente cruento perchè la zona ventrale è fortemente vascolarizzata e quindi si ha una notevole fuoriuscita di sangue, ma i danni effettivi sono modesti in quanto i canini non riscono ad infliggere ferite profonde in queste aree. Diverso è il discorso se il bersaglio dei morsi è la proboscide oppure se i morsi vengono inflitti nella zona dorsale. La proboscide è una struttura particolarmente sensibile ed etremamente esposta nel corso dei confronti diretti, come si evince dall' esame del modo in cui i morsi vengono dati. I danni da combattimento possono inficiare la prestazione riproduttiva del maschio: sia nel 1993 che nel 1994 si sono riscontrati casi di abbandono dell' harem da parte di maschi alfa che hanno subito danni alla proboscide. In tutti questi casi la differenza di potenziale tra i maschi che si sono confrontati era modesta e l' attacco portato nella zona della proboscide è risultato decisivo. In tutti i casi è seguita una fase di pausa dell' attività riproduttiva, e solo in un caso il maschio ha recuperato la posizione di alfa nel seguito della stagione. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 153 Per valutare in maniera quantitativa l' incidenza dei danni da combattimento sono state registrate per il campione di maschi residenti dell' area di studio le ferite e i danni fisici connessi al comportamento agonistico. Sono state considerate le ferite gravi e profonde nella regione dorsale, le ferite della proboscide con asportazione più o meno completa di parti e i danni agli arti che pregiudicano la locomozione, mentre non sono state considerate le ferite superficiali della zona toracica inflitte nel corso dei combattimenti. Nel complesso il 26% dei maschi subisce almeno un danno significativo nel corso della stagione di riproduzione e il 6% ne subisce due. Questi danni da combattimento sono danni significativi che alterano l' attività riproduttiva del maschio che li subisce. Nel campione totale di danni e ferite gravi il 41% consiste in danni agli arti sufficienti a limitare vistosamente la capacità di locomozione, il 35% consiste in ferite molto profonde nella regione dorsale o sui fianchi e il 24% consiste in danni rilevanti alla proboscide. PERFORMANCE COMPORTAMENTALE NELLA COMPETIZIONE TRA I MASCHI 8.14 Componenti comportamentali della competizione La competizione diretta è un elmento cruciale della competizione per l' accoppiamento nell' elefante marino del sud, e le tattiche di competizione alternative non sembrano avere un ruolo importante, come invece accade in altre specie di Pinnipedi [Campagna et al., 1988] e più in generale di Mammiferi [Clutton-Brock, 1989]. I tratti comportamentali coinvolti nella competizione riproduttiva nell' elefante marino del sud possono essere distinti in due categorie: quelli coinvolti nella competizione con gli altri maschi e quelli che invece riguardano l' interazione con le femmine. Le modalità di competizione tra i maschi di elefante marino sono determinate in larga misura dal sistema nuziale basato sulla formazione di harem: l' accesso alle femmine implica l' assunzione del controllo di un harem e questo a sua volta dipende dall' acquisizione del rango massimo nel sistema di dominanza locale. La struttura di dominanza locale si forma e viene mantenuta attraverso una serie di interazioni diadiche tra i maschi localmente presenti. L' esame delle pressioni selettive sul comportamento di competizione tra i maschi può quindi essere affrontato a due livelli: un livello più fondamentale in cui i caratteri considerati sono tassi e indici di interazione e un livello più generale in cui vengono invece considerati rango di dominanza locale e indici di dominanza globali, che costituiscono delle misure sintetiche della performance comportamentale individuale. La performance competitiva maschile nell' elefante marino del sud può essere descritta da un numero molto grande di misure potenzialmente significative. La scelta del subset di misure da considerare nell' analisi di selezione finale è stata realizzata considerando le caratteristiche statistiche, le pressioni di selezione e le funzioni di Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 154 fitness per uno spettro molto ampio di misure e valutando le loro correlazioni reciproche, nella speranza di rendere almeno parzialmente oggettiva una scelta che ha comunque un certo grado, si spera ridotto, di soggettività [Arnold, 1983]. 8.15 Componenti fondamentali della performance competitiva Si possono individuare diverse componenti della performance agonistica dei maschi esprimibili sia in forma di tasso (numero di occorrenze per unità di tempo) che in forma di indici di successo (rapporti tra esisti positivi e negativi). In tutti i casi le misure sono state ricava dai maschi riproduttori attivi presenti nelle due stagioni di riproduzione (n = 112) sulla base della registrazione seriale delle interazioni. Le correlazioni fenotipiche tra le misure di performance comportamentale sono riportate in TAB. VIII/3, e i risultati dell' analisi di selezione univariata preliminare in TAB. VIII/4. TINT TAGG TREA TVIT SUCT SUCI ICOM INT/ NM AGG/ NM REA/ NM VIT/ NM TINT - 0.7875 0.3813 0.7662 0.3775 0.1196 0.8601 0.8986 0.6764 0.1826 0.6577 TAGG 0.0000 - 0.0765 0.9917 0.8101 0.3049 0.8610 0.7452 0.9631 -0.259 0.9480 TREA 0.0001 0.5000 - -0.099 -0.477 -0.185 0.0531 0.2825 -0.200 0.9035 -0.217 TVIT 0.0000 0.0000 0.3430 - 0.8418 0.3770 0.8486 0.7260 0.9615 -0.277 0.9607 SUCT 0.0015 0.0000 0.0000 0.0000 - 0.5088 0.5940 0.3898 0.8560 -0.577 0.8804 SUCI 1.0000 1.0000 1.0000 1.0000 0.0005 - 0.1922 0.1503 0.3365 -0.212 0.4112 ICOM 0.0000 0.0000 1.0000 0.0000 0.0000 1.0000 - 0.7277 0.7762 -0.181 0.7609 INT/ NM 0.0000 0.0000 0.2129 0.0000 0.0004 1.0000 0.0000 - 0.7043 0.2424 0.6926 AGG/ NM 0.0000 0.0000 0.0977 0.0000 0.0000 1.0000 0.0000 0.0000 - -0.339 0.9881 REA/ NM 0.7338 0.0022 0.0000 0.0014 0.0000 1.0000 0.6397 0.4288 0.0016 - -0.348 VIT/ NM 0.0000 0.0000 0.0748 0.0000 0.0000 1.0000 0.0000 0.0000 0.0000 0.0012 - TAB. VIII/3 - Correlazioni fenotipiche tra le componenti della performance competitiva maschile Nella tabella vengono presentati i coefficienti di correlazione di Spearman tra le componenti della performance comportamentale (sopra la diagonale) e i relativi valori di probabilità corretti con il metodo di Bonferroni (sotto la diagonale); l’ analisi di selezione è stata compiuta sul campione di maschi del 1993 e 1994 combinati (n = 112). Le misure di performance competitiva considerate sono: il tasso di interazione (TINT), dato dal numero di interazioni in cui il maschio è coinvolto, sia nel ruolo di iniziatore che nel ruolo di interagente, per ora; il tasso di aggressione (TAGG), dato dal numero di interazioni iniziate per ora; il tasso di reazione (TREA), dato dal numero di interazioni in cui il maschio reagisce per ora; il tasso di vittoria (TVIT), dato dal numero di interazioni vinte per ora; il successo di interazione (SUCT), dato dalla quota di Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 155 interazioni vinte sul totale delle interazioni in cui un maschio è coinvolto; il successo di interazione (SUCI), dato dalla quota di interazioni vinte sulle interazioni iniziate dal maschio; l' indice di intensità competitiva (ICOM), ottenuto per combinazione lineare del tasso di interazione, del tasso di aggressione e del tasso di vittoria mediante estrazione del primo componente principale, che spiega una quota significativa di varianza delle tre variabili originali sia nel 1993 (88.6% della varianza totale) che nel 1994 (90.4% della varianza totale); il numero di interazioni totali standardizzato per il numero di competitori presenti (INT/NM); il numero di interazioni iniziate standardizzato per il numero di competitori presenti (AGG/NM), che fornisce una misura dell' aggressività indipendente dal contesto di competizione; il numero di interazioni subite standardizzato per il numero di competitori presenti (REA/NM); il numero di interazioni vinte standardizzato per il numero di competitori presenti (VIT/NM). Carattere s i se(i) p R2A ESS TINT 0.8688 1.0517 0.1354 0.0000 0.348 1.4201 TAGG 1.3107 1.4765 0.0926 0.0000 0.695 0.9709 TREA -0.6060 -0.4568 0.1628 0.0059 0.058 1.7071 TVIT 1.3030 1.4789 0.0922 0.0000 0.698 0.9672 SUCT 3.4227 1.2139 0.1224 0.0000 0.467 1.2843 SUCI 0.8169 0.2375 0.1666 0.1567 0.009 1.7510 ICOM 1.4217 1.4217 0.1001 0.0000 0.644 1.0496 INT/NM 4.0754 1.0441 0.1359 0.0000 0.343 1.4257 AGG/NM 5.4337 1.4345 0.0984 0.0000 0.656 1.0320 REA/NM -4.4557 -0.6556 0.1565 0.0001 0.130 1.6410 VIT/NM 5.3810 1.4370 0.0981 0.0000 0.658 1.0285 TAB. VIII/4 - Analisi univariata di selezione sulle componenti della performance competitiva maschile Nella tabella vengono presentati i risultati dell’ analisi univariata della selezione sessuale derivante dalla relazione tra la fitness individuale componenti della performance comportamentale mostrata dai singoli maschi nella competizione con gli altri maschi. L’ analisi di selezione è stata compiuta sul campione di maschi del 1993 e 1994 combinati (n = 112) utilizzando il successo di accoppiamento come componente di riferimento della fitness. Il significato dei parametri riportati e i metodi di stima sono descritti nel testo [Cap. III]. Le misure di performance competitiva considerate sono descritte nella legenda della tabella precedente. L' esame preliminare dei diversi tratti comportamentali che determinano la performance competitiva dei maschi di elefante marino del sud dimostra che la capacità generale di competizione viene efficaciemente riassunta da tre caratteri: il tasso di interazione totale, il tasso di aggressione e il successo di interazione. Tasso di interazione Il tasso di interazione totale (TINT) è dato dal numero di interazioni totali in cui un maschio è coinvolto per unità di tempo (ora). Corrisponde alla pressione di competizione totale sopportata da un maschio e rappresenta quindi una misura dello stress sociale che un maschio riesce a sopportare. La standardizzazione per l' unità di tempo è necessaria visto lo sbilanciamento moderato dei tempi di osservazione per i Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 156 diversi maschi. Il tasso di interazione (TINT) è dato dal numero di interazioni in cui il maschio è coinvolto, sia nel ruolo di iniziatore che nel ruolo di interagente, per ora. Il tasso di interazione ha una distribuzione moderatamente asimmetrica (g1 = 0.7881), non normale (D = 0.1208; n = 112; p = 0.0004) con un valore mediano di 1.295 interazioni/ora (range = 4.760). Il tasso di interazione ha un' ampiezza minore e una variabilità relativa maggiore nel 1993 (mediana = 0.7601; range = 4.171) che nel 1994 (mediana = 1.498; range = 4.756); la differenza risulta statisticamente significativa (U = 981; n = 52,60; p = 0.0007). L' analisi sui dati combinati del 1993 e del 1994 (n = 112 maschi) rivela una pressione di selezione positiva e statisticamente significativa sul tasso di interazione (s = 0.8688; i = 1.052; se(i) = 0.1354; p < 0.0001; R2A = 0.348; ESS = 1.420): la relazione tra fitness relativa e tasso d interazione è quindi positiva e abbastanza forte. La funzione di fitness relativa al successo di accoppiamento e al tasso di interazione totale (FIG. VIII/7) ha un andamento tendenzialmente crescente ma sono anche presenti due mode, una per valori intermedi e una per valori estremi: la prima non risulta statisticamente significativa, e può quindi essere considerata un artefatto della procedura di stima della funzione di fitness, mentre la seconda è statisticamente significativa. FIG. VIII/7 - Funzione di fitness per successo di accoppiamento e tasso di interazione per il campione dei maschi del 1993 (J) e del 1994 (E) Il grafico rappresenta la relazione tra la fitness relativa associata al successo di accoppiamento e il tasso di interazione agonistica standardizzato. La linea centrale rappresenta la funzione di fitness ottenute mediante l’ adattamento di una cubic spline con tensione ottimale scelta con Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 157 un processo di validazione incrociata generalizzata [Schluter, 1988]; le due linee laterali rappresentano le fasce di confidenza (fitness stimata ± 1 deviazione standard) della funzione di fitness calcolate con il bootstrap (5000 replicazioni). Si può concludere che esiste una pressione di selezione direzionale sul tasso di interazione agonistica che prevalente per gran parte dello spettro fenotipico osservato per poi essere superata da una pressione di selezione stabilizzante per valori positivi estremi dello spettro: il tasso di interazione agonistica ha una relazione positiva con la fitness ma oltre un certo limite (circa 3.5 interazioni agonistiche per ora), riducendo il tempo dedicabile all' interazione con le femmine, è controselezionato. Tasso di aggressione Il tasso di aggressione (AGG/NM) viene ottenuto calcolando per ogni maschio e per ogni periodo di osservazione il numero di interazioni iniziate sul numero di maschi potenziali competitori presenti [Collis, 1976]; viene poi ricavato per ogni maschio il valore medio di questa misura nella serie dei periodi di osservazione in cui il maschio è osservato. Quindi questa misura è standardizzata sia per il tempo di osservazione che per il numero di competitori di volta in volta disponibili, e quindi rappresenta una misura contesto indipendente della tendenza del maschio ad aggredire o aggressività [Maynard Smith & Harper, 1988]. Il tasso di aggressione è sottoposto a una pressione di selezione positiva molto forte (s = 5.434; i = 1.435; se(i) = 0.0984; p < 0.0001; R2A = 0.656; ESS = 1.0320). Le pressioni selettive per questo indice nelle due stagioni di riproduzione sono apparentemente diverse (1.817 vs 1.104), ma un esame accurato dei grafici rivela che la diversità è dovuta, come nel caso precedente, principalmente all' effetto di un outlier nel 1993 (che ha un un successo di accoppiamento eccezionalmente alto rispetto alle interazioni iniziate) e di un outlier nel 1994 (che ha invece un successo di accoppiamento basso rispetto alle interazioni iniziate): la rimozione di questi due maschi rende omogenee le pressioni selettive nelle due stagioni (1.438 vs 1.371). Questo risultato è confermato dall' analisi della covarianza utilizzando l' annata come fattore (F = 0.6984; df = 1,109; p =0.4051), per cui l' analisi multivariata per questo tratto sarà compiuta sui maschi del '93 e del '94 combinati. La funzione di fitness per il successo di accoppiamento e la tendenza ad aggredire (FIG. VIII/8) ha una andamento monotonico crescente per gran parte dello spettro di variazione fenotipica: per valori positivi estremi dell' aggressività la relazione è invece monotonicamente decrescente. Questa variazione brusca dell' andamanento della funzione di fitness è dovuta alla presenza di due maschi, uno per il 1993 (HELP) e uno per il 1994 (DINO), con una tendenza ad aggredire eccezionalmente alta rispetto al successo di accoppiamento realizzato: questa sproporzione è dovuta al fatto che entrambi i maschi hanno assunto il ruolo di maschio alfa in una fase molto avanzata della stagione di riproduzione (dopo il picco degli estri) e quindi, pur avendo esercitato un forte controllo sul loro harem con una frequenqa di iniziazione delle interazioni agonistiche molto alta, hanno avuto un successo di accoppiamento Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 158 intermedio, visto che una parte delle femmine dei loro harems era già rientrata in mare. FIG. VIII/8 - Funzione di fitness per successo di accoppiamento e aggressività per il campione combinato dei maschi del 1993 (J) e 1994 (E) Il grafico rappresenta la relazione tra la fitness relativa associata al successo di accoppiamento e l’ aggressività standardizzata. La linea centrale rappresenta la funzione di fitness ottenute mediante l’ adattamento di una cubic spline con tensione ottimale scelta con un processo di validazione incrociata generalizzata [Schluter, 1988]; le due linee laterali rappresentano le fasce di confidenza (fitness stimata ± 1 deviazione standard) della funzione di fitness calcolate con il bootstrap (5000 replicazioni). Successo di interazione Il successo di interazione totale (SUCT) è dato dal rapporto tra interazioni vinte e interazioni totali in cui un maschio è coinvolto in tutto il corso della stagione di riproduzione. E' una misura elementare del successo di competizione indipendente dal ruolo assunto dal maschio (agente o reagente) e dal suo tasso di interazione totale. Il successo di interazione totale ha una distribuzione moderatamente asimmetrica (g1 = 0.6736), non normale (D = 0.1550; n = 112; p < 0.0001) con una proporzione mediana di 0.2573 interazioni vinte per ogni interazione a cui il maschio partecipa (range = 1.000). Il successo di interazione totale ha un' ampiezza minore nel 1993 (mediana = 0.1974; range = 1) che nel 1994 (mediana = 0.3012; range = 1); la differenza è prossima alla significatività statistica (U = 1246; n = 52,60; p = 0.0673). L' analisi sui dati combinati del 1993 e del 1994 (n = 112 maschi) rivela una pressione di selezione positiva e statisticamente significativa sul successo di Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 159 interazione totale (s = 3.423; i = 1.214; se(i) = 0.1224; p < 0.0001; R2A = 0.467; ESS = 1.284): la relazione tra fitness relativa e successo di interazione totale è quindi positiva e forte. L' esame della funzione di fitness (FIG. VIII/9) ricavata con il metodo delle cubic splines rivela nello spettro di variazione fenotipica osservato una pressione di selezione direzionale positiva monotonica con un andamento solo debolmente curvilineo: si ha una certa accelerazione dell' effetto del successo di interazione sulla fitness per alti valori di successo. Le fasce di confidenza della funzione di fitness sono strette per cui la precisione di stima può essere considerata buona. FIG. VIII/9 - Funzione di fitness per successo di accoppiamento e successo di interazione per il campione combinato dei maschi del 1993 (J) e 1994 (E) Il grafico rappresenta la relazione tra la fitness relativa associata al successo di accoppiamento e il successo di interazione totale standardizzato. La linea centrale rappresenta la funzione di fitness ottenute mediante l’ adattamento di una cubic spline con tensione ottimale scelta con un processo di validazione incrociata generalizzata [Schluter, 1988]; le due linee laterali rappresentano le fasce di confidenza (fitness stimata ± 1 deviazione standard) della funzione di fitness calcolate con il bootstrap (5000 replicazioni). 8.16 Importanza relativa dei componenti della performance competitiva Per valutare l' importanza relativa dei componenti della performance competitiva maschile è stata utilizzata in via preliminare una regressione multipla della fitness relativa associata al successo di accoppiamento sui tre caratteri (TAB. VIII/5). Il gradiente di selezione più forte è quello che agisce sulla tendenza ad aggredire (ß' = 0.9858), seguito da quello che agisce sul successo di interazione (ß' = 0.3594) e da Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 160 quello che agisce sul tasso di interazione totale (ß' = 0.2577). La tendenza all' aggressione è quindi la componente più importante della performance competitiva maschile: il sistema nuziale di questa specie si conferma quindi come un esempio estremo di sistema di accoppiamento fondato sulla competizione tra i maschi. E' importante notare che questa misura di tendenza all' aggressione è una misura di frequenza, che non distingue qualitativamente i tipi di interazione: non vuole quindi misurare la tendenza ad aggredire in senso etologico classico, cioè la propensione ad utilizzare modi di aggressione diretti piuttosto che ritualizzati, ma solo individuare la propensione generale del maschio alla competizione. La tendenza ad aggredire risulta il fattore più fortemente correlato al successo di accoppiamento anche in Bison bison, una volta controllato l' effetto dell' età e della dimensione [Lott, 1979]. Il gradiente di selezione riscontrato nell' analisi multivariata parziale sul tasso di aggressione è maggiore nel 1993 (ß = 1.361) che nel 1994 (ß = 0.6905). Questa differenza dipende principalmente da due maschi, uno del 1993, che ha un tasso di aggressione relativamente basso rispetto al successo di accoppiamento eccezionalmente alto, e uno del 1994 (che ha invece un successo di accoppiamento più basso rispetto a quanto prevedibile in base al tasso di aggressione: l' esame dei residui studentizzati della regressione multipla conferma che si tratta di due outliers. Questi due maschi hanno avuto una storia riproduttiva peculiare, in quanto il primo ha raggiunto un successo di accoppiamento eccezionale e decisamente superiore al risultato degli altri maschi alfa dell' annata, mentre il secondo è diventato maschio alfa effettuando un take over in una fase avanzata della stagione riproduttiva, ed ha quindi dovuto sopportare una pressione di competizione eccezionale per inserirsi in una struttura di dominanza già stabilizzata. Rimuovendo questi due maschi le pressioni selettive riscontrate nei due anni divengono omogenee (1993: ß' = 0.9682; 1994: ß' = 1.078) e la relazione parziale tra fitness relativa e tasso di aggressione si stabilizza. Carattere ß ß’ se(ß’) p TINT 0.3506 0.2577 0.1356 0.0600 SUCT 1.8625 0.3594 0.1576 0.0245 AGG/NM 2.2108 0.9858 0.1966 0.0000 TAB. VIII/5 - Analisi multivariata parziale di selezione sulle componenti principali della performance competitiva maschile Vengono riportati il gradiente di selezione, il gradiente di selezione standardizzato, l’ errore standard del gradiente di selezione standardizzato (calcolato con il jackknife) e la probabilità del test per la differenza da 0 del gradiente di selezione standardizzato (calcolata con un metodo Monte Carlo). 8.17 Significato e misura della dominanza L' idea di dominanza è un concetto particolarmente dibattuto della biologia comportamentale [Bernstein, 1981; Francis, 1988], anche e forse soprattutto per le sue implicazioni ideologiche, e lo studio della dominanza e delle sue relazioni con Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 161 altre variabili biologiche ha spesso dato risultati contrastanti [Hausfater, 1975; Strum, 1982]. Si può però affermare con certezza che in numerose specie si definiscono strutture di relazione all' interno del sistema sociale che rendono stabili e prevedibili i rapporti tra gli individui e la loro relazione con le risorse contese [Lott, 1979; Meikle et al., 1984; Gibson, 1987; Silk, 1987; Altmann et al., 1988]. Nel caso specifico dell' elefante marino del sud la presenza di un sistema di dominanza maschile è fuori discussione ed è anzi il fondamento del sistema di competizione tra i maschi per l' accesso alle femmine [Le Boeuf, 1974; McCann, 1981]: d' altra parte la descrizione dei sistemi di dominanza in questa specie è rimasta in gran parte a livello anedottico, per cui il problema che ora si pone è quello di misurare in maniera quantitativa le relazioni di dominanza, di valutare i loro effetti e di esaminare la loro variazione spazio-temporale. Nell' elefante marino del sud l' esito delle interazioni può essere valutato con notevole sicurezza nella quasi totalità dei casi: il criterio di vittoria è la dislocazione spaziale del maschio che perde, in analogia con il metodo utilizzato in alcune specie di Primati [Hamilton & Bulger, 1990]. Visto che l' interesse primario di questa ricerca è la relazione tra dominanza e prestazione riproduttiva l' utilizzo di un criterio di classificazione della dominanza non direttamente collegato all' accesso alle femmine evita ogni problema di circolarità concettuale e metodologica [Appleby, 1982; Francis, 1988]. Il calcolo delle misure di dominanza è stato effettuato sulla base delle interazioni comportamentali con esito sicuro registrate nel corso dei periodi di osservazione standard (3176 nel 1993 e 5157 nel 1994); non vi è stato ricorso a registrazioni ad libitum delle interazione, e questo ha permesso il calcolo di indici di dominanza relativamente sofisticati che però richiedono una standardizzazione temporale delle interazioni [Boyd & Silk, 1983]. La dominanza è stata misurata con i metodi più diversi [Tomback et al., 1989]. Si possono individuare due classi di metodi: i metodi che generano una scala ordinale partendo da matrici di interazione [Brown, 1975] e i metodi che utilizzando indici quantitativi più o meno sofisticati. In questo studio il primo metodo è stato utilizzato per la verifica dell' effetto della dominanza a livello locale (unità e area riproduttiva), mentre il secondo è stato utilizzato per ricavare misure di dominanza valide a livello del complesso della popolazione studiata, in particolare per l' analisi di selezione. 8.18 Matrici di interazione e dominanza locale Nell' elefante marino del sud la struttura di dominanza viene definita e mantenuta attraverso interazioni agonistiche diadiche che portano alla formazione di relazioni tra i maschi stabili e durature nel tempo. Queste relazioni si manifestano in termini di mantenimeto della posizione o di dislocazione in risposta alla stimolazione acustica, visuale o motoria da parte dell' altro maschio. Le relazioni sociali tra le coppie di maschi si combinano in un network di relazioni che almeno a livello locale comprende tutti i maschi. Le strutture di dominanza sono estese tra più unità riproduttive entro Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 162 la singola area riproduttiva: le aree riproduttive sono a loro volta più o meno isolate e quindi è impossibile avere network di relazioni sociali completi tra aree riproduttive diverse: infatti solo parte dei maschi si sposta tra le diverse aree riproduttive e quindi ha l' occasione di interagire con maschi di aree riproduttive diverse. I maschi che si spostano permettono di definire in maniera qualitativa i rapporti tra strutture di dominanza di aree adiacenti, ma la misura della dominanza su scala globale viene meglio effettuata utilizzando indici numerici che permettano di risolvere su base probabilistica le relazioni tra maschi che non si confrontano direttamente. A livello locale rimane comunque valido l' approccio basato sulla costruzione di matrici di interazione tra i maschi, da cui viene determinato un ordinamento dei maschi tradizionalmente decrescente, con rango 1 attribuito al maschio superiore. Le matrici di interazione utilizzate in questa ricerca sono matrici complete, in cui tutti i maschi interagiscono con tutti gli altri maschi, e basate su un numero molto ampio di interazioni agonistiche, per cui l' ordinamento che ne deriva è affidabile. Uno studio quantitativo della dominanza a livello locale può permettere di elucidare i meccanismi della formazione delle strutture di dominanza, un problema finora affrontato in maniera non completamente convincente nell' elefante marino del sud [McCann, 1981]. Le gerarchie di dominanza locali devono essere studiate con un' impostazione probabilistica, visto che è possibile ottenere un' ordinamente lineare dei maschi con una distribuzione casuale dei risultati dei confronti: in particolare una gerarchia perfettamente lineare comprendente fino a 5 individui può essere ottenuta completamente per caso con una probabilità superiore 5%, per cui è possibile dimostrare una linearità statisticamente significativa solo per sistemi che comprendono sei o più individui [Appleby, 1983]. Struttura delle gerarchie di dominanza Una gerarchia lineare ideale ha due requisiti: - tutte le relazioni di dominanza devono essere asimmetriche, cioè per ciascuna diade è possibile individuare il dominante e il subordinato in maniera non equivoca - tutte le relazioni di dominanza devono essere transitive (se A dominan B e B domina C, A deve dominare C) Nel 1993 si sono formate due gerarchie di dominanza locali stabili comprendenti ciascuna 15 maschi stabilmente presenti per cui sono state osservate un numero di interazioni sufficienti per la costruzione di una gerarchia di dominanza valida. Nelle altre zone riproduttive si sono formate gerarchie formate da un numero esiguo di maschi stabilmente presenti (≤ 5), che sono state escluse dall' analisi. Nel 1994 si sono formate due gerarchie locali principali di 16 e 18 maschi ciascuna, e due gerarchie secondarie di 6 maschi ciascuna. ANNO 1993 Zona n Int./M % inv. % NT % ??? h p(h) MCM 15 60.5 0.11 0 0 1 < 0.0001 CLI 15 83.7 1.1 0 0.95 0.99 < 0.0001 Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 1994 CI-CF 163 16 119.3 4.7 0.83 2.9 0.84 < 0.0001 PS 6 22.2 0 0 0 1 < 0.0001 LSSB-LSB 6 14.3 1.2 0 0 1 < 0.0001 18 77.1 0.57 0 3.6 0.87 < 0.0001 LP-PA TAB. VIII/6 - Gerarchie di dominanza principali nel 1993 e 1994 Nella tabella vengono presentati alcuni parametri relativi alla struttura delle gerarchie di dominanza locali più complesse osservate nel 1993 e nel 1994: area riproduttiva, numero dei maschi nella gerarchia (n) , numero medio di interazioni per ciascun maschio incluso nella gerarchia, poercentuale di interazioni in cui si ha inversione del rapporto di dominanza, percentuale di relazioni di dominanza non transitive, percentuale di relazioni di dominanza dubbie sul totale delle relazioni (n2), indice di Landau per la gerarchia di dominanza (h), e la probabilità dell’ indice di Landau calcolata con il metodo di Kendall [1962], che utilizza un indice matematicamente equivalente a quello di Landau [Appleby, 1983 b]. • Inversioni di dominanza L' esistenza di una gerarchia di dominanza presuppone l' esistenza di relazioni sociali stabili tra i maschi: ha quindi senso determinare una gerarchia di dominanza solo se la frequenza di inversione della dominanza in ogni diade è bassa. Tutti i casi di inversione di dominanza riscontrati in questa ricerca riguardano interazioni che si sono svolte alla fine della stagione riproduttiva: in questa fase alcuni maschi che hanno avuto rango costantemente elevato per tutto il corso della stagione di riproduzione possono essere sconfitti da maschi prima subordinati. Se si considerano solo le settimane centrali della stagione, in cui si svolge la gran parte della riproduzione, non si riscontrano inversioni nella struttura di dominanza. La percentuale di interazioni con inversione del rapporto di dominanza è bassa in generale ma molto variabile sia entro che tra stagioni riproduttive con valori da 0 al 4.7%. Comunque le differenze riscontrate entro stagione non sono statisticamente significative (Test G sulle frequenze di inversione: p > 0.10 in tutti i casi) per cui le gerarchie possono essere considerate omogenee e il tasso di inversione trascurabile. • Linearità della gerarchia Sono state riscontrate relazioni di dominanza non transitive solo in una gerarchia di dominanza del 1994 e riguardano maschi che erano già presenti nel 1993: le relazioni di dominanza anomale derivano dal fatto che questi maschi hanno mantenuto le relazioni di dominanza reciproche del 1993 anche nel 1994 nonostante i rispettivi cambiamenti di posizione nella gerarchia generale. Il fenomeno è particolarmente interessante perchè può far pensare a un mantenimento interstagionale del riconoscimento individuale: d' altra parte la scarsità di maschi che sono presenti in riproduzione in stagioni successive rende problematica la verifica di questa ipotesi. In ogni caso le relazioni non transitive rappresentano solo lo 0.83% delle relazioni diadiche in questa gerarchia. La percentuale di relazioni dubbie, cioè di relazioni in cui ciascun maschio vince un ugual numero di confronti, è anch' essa variabile sia entro stagione che tra stagioni Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 164 con valori da 0 a 3.6% delle relazioni totali. La linearità delle gerarchie può essere quantificata utilizzando l' indice di Landau [Landau, 1951 a], che in condizioni ideali assume valori da 0 a 1 (linearità perfetta). La linearità delle gerarchie e la transitività delle relazioni di dominanza sono presupposti per la costruzione delle gerarchie stesse a partire dalla matrice di interazione. D' altra parte è possibile ottenere con alta probabilità gerarchie perfettamente lineari per solo effetto del caso, in particolare quando il numero di maschi coinvolti è limitato [Appleby, 1983 b]. Di conseguenza è necessario verificare dal punto di vista statistico l' effettiva presenza di una linearità nell' ordinamento dei maschi. E' possibile utilizzare un test basato sul numero di triadi con relazioni di dominanza circolari [Kendall, 1962] e stimare la probabilità generica di comparsa di una gerarchia lineare stocastica in base al numero di maschi coinvolti [Appleby, 1983 b]. Per tutte le gerarchie di dominanza locali osservate in questa ricerca l' indice di linearità ha valori alti o molto alti (da 0.84 a 1), con quattro gerarchie perfettamente lineari. In tutte e sei le gerarchie studiate la linearità è risultata statisticamente molto significativa, anche nelle due gerarchie secondarie di 6 maschi ciascuna del 1994, per cui si può escludere che la linearità osservata sia il risultato di un processo stocastico. Inoltre il numero di maschi inclusi nelle quattro gerarchie principali rende altamente improbabile la comparsa di una gerarchia lineare stocastica (p < 0.0001 per gerarchie con 15 o più maschi). Le gerarchie pubblicate relative al genere Mirounga comprendono in genere i soli primi dieci maschi: nelle gerarchie studiate la struttura di dominanza relativa ai primi cinque maschi è prossima alla linearità perfetta. In generale la linearità delle gerarchie è più accentuata nel 1993 che nel 1994: questo risultato è congruente con diverse indicazioni che puntano in direzione di una maggiore asimmetria nel potenziale dei maschi durante la prima stagione riproduttiva, la cui conseguenza è la maggiore asimmetria nella prestazione riproduttiva dei maschi che si riscontra nel 1993. In conclusione tra i maschi di elefante marino del sud si formano gerarchie di dominanza lineari, con una modesta incidenza delle inversioni di dominanza entro diade e con forte prevalenza di relazioni transitive pure: le relazioni di dominanza circolari sono una minoranza e sono comunque di tipo triangolare. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 165 DEPTO OLDONE CASEY SCAR GROUCHO PAVAROTTI TWIG SUP RUN TORANAGA ATOM DRANG ABC GIALLO WRONG LAFF SHRED FEDE BUTCH ZIGGY PLUTO AQUA SBUFFO FOSSE FIG. VIII/10 - Gerarchie di dominanza in M. angustirostris e M. leonina La figura presenta a sinistra una gerarchia di dominanza tipica dell’ elefante marino del nord, pubblicata in Riedman [1990], e a sinistra una gerarchia tipica dell’ elefante marino del sud della Penisola di Valdés (gerarchia locale della zona MCM nel 1993): la differenza di linearità è palese. Le relazioni sono da considerare transitive salvo dove indicato. Nel complesso il sistema di dominanza dimostra una notevole linearità, e questa considerazione viene fortificata dalla comparazione con i valori dell' indice di Landau riscontrati in altre specie di Mammiferi [Bekoff, 1977; Gibson & Guinness, 1980]: ad esempio una gerarchia di dominanza comprendente 12 maschi di elefante marino del nord presentata in Riedman [1990] ha un indice di Landau uguale a 0.6 ed è chiaramente non lineare. Relazioni tra gerarchia di dominanza locale e prestazione riproduttiva Come verifica preliminare del potenziale di azione della selezione sulla dominanza, che riassume in un singolo indice ordinale il potenziale competitivo del maschio nel sottosistema sociale in cui si riproduce, sono state valutate le relazioni tra componenti Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 166 della fitness e rango di dominanza locale. La relazione tra rango di dominanza e prestazione riproduttiva realizzata nella struttura sociale in cui la dominanza si esprime è positiva per tutte le gerarchie di dominanza studiate (FIG. VIII/11): visto che queste gerarchie sono strutture almeno parzialmente isolate queste possono essere considerate verifiche indipendenti dell' ipotesi. Per omogeneità sono state considerate per ciascuna delle due stagioni le due gerarchie principali, ciascuna con i primi 15 maschi. Tutte e tre le componenti della fitness (controllo delle femmine, successo di accoppiamento, successo di fertilizzazione) sono correlate in maniera forte e statisticamente significativa al rango di dominanza locale (rho ≥ 0.80 in tutti i casi), con una variazione moderata tra le diverse gerarchie (per il successo di accoppiamento MCM: rho = 0.8200; n = 15; p = 0.0021 - CLI: rho = 0.7989; n =15; p = 0.0028; CI-CF: 0.8740; n =15; p = 0.0011; LP-PA: rho = 0.8143; n = 15; p = 0.0023) che non risulta essere statisticamente significativa (Test di confronto tra i coefficienti di correlazione: Chiquadrato = 0.4560; df = 3; p > 0.90). In tutti i casi la correlazione con il successo di accoppiamento è minore delle correlazioni con il numero medio di femmine controllate e con il successo di fertilizzazione: questa differenza dipende dal fatto che in situazioni riproduttive con alta densità di femmine anche maschi che hanno indici di controllo prossimi a zero riescono ad ottenere qualche copula. Quando però le copule vengono valutate nel contesto riproduttivo specifico, con la stima del successo di fertilizzazione, l' entità della relazione positiva aumenta. 8.19 Indici di dominanza Gli indici di dominanza sono tentativi di generalizzare l' approccio basato sulle matrici di interazione che sono applicabili solo a sistemi di dominanza locali in cui ciascuno dei maschi interagisce una o più volte con tutti gli altri. Esiste un gran numero di indici numerici di dominanza derivati dalle interazioni agonistiche e dal loro risultato [Tomback et al., 1989]. La metodologia di estrazione di questi indici è fondata sostanzialmente su basi empiriche: per questo e visto che indici diversi possono fornire immagini diverse della dominanza sono stati in via preliminare utilizzati diversi indici di dominanza, che si sono comunque rivelati tra loro fortemente congruenti. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 167 120 CLI 100 MCM 80 60 40 20 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Rango di dominanza 80 LPPA 70 CICF 60 50 40 30 20 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Rango di dominanza FIG. VIII/11 - Relazione tra successo di accoppiamento e rango nelle gerarchie di dominanza locali I grafici rappresentano il successo di accoppiamento per i maschi che occupano i primi quindici ranghi della gerarchia di dominanza in due gerarchie locali osservate nel 1993 (aree riproduttive MCM e CLI) e in due gerarchie locali osservate nel 1994 (aree riproduttive CICF e LPPA). In generale il successo di accoppiamento si distribuisce in maniera prevedibile al variare del rango, ma la forza della relazione dipende della gerarchia considerata. Dominance value L' indice di dominanza più semplice è quello che utilizza il rapporto tra il numero di maschi che un maschio domina e il totale dei maschi presenti. In questo studio è stato usato in particolare il dominance value [Beilharz & Mylrea, 1963; Green & Rothstein, 1991], che è ottenuto per trasformazione angolare del rapporto tra il numero di Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 168 maschi dominati e il numero di maschi totali, dove il pool di maschi di riferimento sono i maschi presenti stabilmente nelle aree di riproduzione durante tutto il corso della stagione riproduttiva. Questo indice esclude l' effetto dei maschi temporanei o occasionali che in ogni caso non entrano mai a fare parte della struttura di dominanza in maniera stabile. Esprime una generale tendenza a dominare i competitori, indipendentemente dalla loro posizione nella gerarchia di dominanza. Il dominance value cresce al crescere del rango del maschio. Il valore di dominanza ha una distribuzione leggermente asimmetrica (g1 = 0.2244) con un valore mediano di 0.3875 (range = 1): la maggior parte dei maschi domina pochi dei competitori, mentre una minoranza tende a dominare tutti gli altri. FIG. VIII/12 - Funzione di fitness per successo di accoppiamento e valore di dominanza per il campione combinato dei maschi del 1993 (J) e 1994 (E) Il grafico rappresenta la relazione tra la fitness relativa associata al successo di accoppiamento e il valore di dominanza (dominance value) standardizzato. La linea centrale rappresenta la funzione di fitness ottenute mediante l’ adattamento di una cubic spline con tensione ottimale scelta con un processo di validazione incrociata generalizzata [Schluter, 1988]; le due linee laterali rappresentano le fasce di confidenza (fitness stimata ± 1 deviazione standard) della funzione di fitness calcolate con il bootstrap (5000 replicazioni). Nel campione combinato dei maschi del 1993 e del 1994 (n = 112) si riscontra una pressione di selezione positiva e forte sul valore di dominanza (s = 3.583; i = 1.129; se(i) = 0.1286; p < 0.001; R2A = 0.407; ESS = 1.355). La pressione di selezione sulla dominanza come misurata dal dominance value è maggiore nel 1993 (i = 1.346) che nel 1994 (i = 0.9416), ma la differenza non è particolarmente significativa (F = 6.458; p = 0.0604). La funzione di fitness per successo di accoppiamento e dominance value è monotonicamente crescente (FIG. VIII/12), senza la presenza di mode, ma il sia Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 169 andamento non è lineare: si ha un aumento della pendenza della funzione per valori del dominance value sopra la mediana. L' effetto della dominanza diviene quindi evidente per valori alti della dominanza stessa. La funzione ha un andamento regolare ed è risultata robusta alla presenza di un outlier (1993: DEPTO) con un valore eccezionalmente alto di successo di accoppiamento: questo fatto, combinato con le fasce di confidenza strette, dimostra la precisione di stima della funzione di fitness per questo carattere. Indice di Clutton-Brock Una misura del successo agonistico maschile che è stata utilizzata con profitto per i grandi Mammiferi è l' indice di Clutton-Brock [Clutton-Brock et al., 1979; Thouless & Guinness, 1986; Apollonio et al., 1989; Festa-Bianchet et al., 1990; Baldi et al., 1994], che utilizza non solo il numero di maschi che un maschio vince o da cui è vinto, ma anche il successo agonistico di questi maschi dato dai maschi che a loro volta vincono o da cui sono a loro volta vinti: ICB a = Va + ΣV + 1 P a + ΣP + 1 dove V è il numero di maschi che il maschi a vince, ∑V è la somma dei maschi vinti dai maschi che a vince escluso a, P è il numero di maschi da cui a perde, ∑P è la somma dei maschi da cui perdono i maschi da cui a perde escluso a; il numeratore e il denominatore vengono normalizzati aggiungendo 1 per evitare problemi di calcolo Quest' indice sfrutta una notevole quantità di informazione supplementare rispetto agli indici semplici e sembra più adatto di questi a rappresentare la dominanza in specie in cui il riconoscimento individuale dei partner sociali raggiunge un livello sofisticato [Clutton-Brock et al., 1982]. L' indice di Clutton-Brock cresce al crescere del rango del maschio. L' indice di Clutton-Brock ha una distribuzione fortemente asimmetrica (g1 = 4.894) e leptocurtica (g2 = 25.29), con un valore mediano di 0.6165 (range = 103.0); l' asimmetria di quest' indice agonistico dipende dal fatto che la maggioranza dei maschi hanno un risultato competitivo modesto, mentre una minoranza di maschi ha un risultato di competizione eccezionale. L' indice di Clutton-Brock enfatizza le differenze di successo agonistico tra i maschi per effetto dell' utilizzo della sommatoria dei maschi vinti da ciascun maschio vinto. Nel campione combinato dei maschi del 1993 e del 1994 (n = 112) si riscontra una pressione di selezione positiva e statisticamente significativa (s = 0.0912; i = 1.358; se(i) = 0.1066; p < 0.0001; R2A = 0.593; ESS = 1.123). La pressione di selezione sulla dominanza come misurata dall' indice di Clutton-Brock è maggiore nel 1993 (i = 1.754) che nel 1994 (i = 0.9778), ma la differenza non è particolarmente significativa (F = 0.8161; p = 0.6452). La funzione di fitness per successo di accoppiamento e indice di di dominanza di Clutton-Brock cresce in maniera monotonica ma con un andamento peculiare (FIG. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 170 VIII/13): cresce con una pendenza elevata per valori bassi di dominanza, cresce in maniera più graduale per valori intermedi della dominanza, e riprende poi a crescere in maniera rapida per valori estremi della dominanza. FIG. VIII/13 - Funzione di fitness per successo di accoppiamento e indice di Clutton-Brock per il campione combinato dei maschi del 1993 (J) e 1994 (E) Il grafico rappresenta la relazione tra la fitness relativa associata al successo di accoppiamento e l’ indice di Clutton-Brock standardizzato. La linea centrale rappresenta la funzione di fitness ottenute mediante l’ adattamento di una cubic spline con tensione ottimale scelta con un processo di validazione incrociata generalizzata [Schluter, 1988]; le due linee laterali rappresentano le fasce di confidenza (fitness stimata ± 1 deviazione standard) della funzione di fitness calcolate con il bootstrap (5000 replicazioni). La funzione di fitness coglie due aspetti fondamentali della struttura di dominanza, che vengono descritti dall' indice di Clutton-Brock meglio che dagli altri indici. La gran parte dei maschi ha un indice di dominanza basso perchè tende ad essere dominato più che a dominare; tra questi maschi il successo di accoppiamento realizzato è modesto ma cresce in maniera significativa al ridursi del numero di maschi da cui ciascun maschio viene dominato: i maschi secondari hanno nel complesso un successo di accoppiamento basso, ma le copule vengono realizzate quasi esclusivamente da quei maschi secondari che sono dominati solo dai maschi principali, e sono quindi in grado di sfruttare le opportunità offerte dalla situazione riproduttiva non appena il controllo esercitato dai maschi principali si riduce. Tra i maschi principali l' effetto della dominanza si riduce gradualmente di intensità, in quanto nonostante permangano differenze di dominanza ciascuno di questi maschi riesce comunque a controllare un' unità riproduttiva: la crescita terminale della Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 171 funzione di fitness è dovuta a un singolo outlier (1993: DEPTO) con un indice di Clutton-Brock e un successo di accoppiamento eccezionalmente alti. Indice di Gibson-Guinness L' indice di Gibson-Guinness [Gibson & Guinness, 1980 b] utilizza come l' indice di Clutton-Brock sia l' informazione sul numero di maschi vinti che quella sullo status dei maschi vinti, ma è più sofisticato di quest' ultimo in quanto l' incorporazione del successo agonistico dei maschi vinti avviene con un processo iterativo: partendo da un valore base per ciascun maschio dato dalla proporzione di maschi dominati si incorporano in cicli successivi gli indici relativi ai maschi dominati. L' algoritmo viene interrotto quando l' ordinamento dei maschi ottenuto non varia in cicli successivi. L' indice di Gibson-Guinness cresce al crescere del rango del maschio. Per il calcolo dell' indice è stato sviluppato un programma ad hoc basato sull' algoritmo pubblicato [Gibson & Guinness, 1980 b]. L' indice di Gibson-Guinness nel campione complessivo dei maschi del 1993 e 1994 (n = 112) ha una distribuzione debolmente asimmetrica (g1 = 0.2644) ma fortemente platicurtica (g2 = -1.1316), con un valore mediano di 0.4607 (range = 0.4474). Nel campione combinato dei maschi del 1993 e del 1994 (n = 112) si riscontra una pressione di selezione positiva e statisticamente significativa (s = 9.276; i = 1.163; se(i) = 0.1258; p < 0.0001; R2A = 0.432; ESS = 1.326) sulla dominanza come misurata dall' indice di Gibson-Guinness. La pressione di selezione sulla dominanza come misurata dall' indice di Gibson-Guinness è maggiore nel 1993 (i = 1.511) che nel 1994 (i = 0.8918), ma la differenza non è particolarmente significativa (F = 1.674; p = 0.1985). La funzione di fitness per il successo di accoppiamento e l' indice di dominanza di Gibson-Guinness è monotonicamente crescente ma l' andamento non è lineare (FIG. VIII/14): per valori alti dell' indice si ha un aumento della pendenza della relazione tra indice e fitness. Questo conferma quanto già rilevato per il dominance value: l' impatto della dominanza sulla riproduzione è più accentuato per valori alti della dominanza. Al contrario dell' indice di Clutton-Brock l' indice di Gibson-Guinness fornisce una misura gradualmente crescente della dominanza, come confermano l' andamento regolare della funzione di fitness e le fasce di confidenza strette: il processo iterativo di calcolo degli indici di dominanza riduce l' impatto delle vittorie dei maschi che vincono di più e delle sconfitte dei maschi che perdono di più. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 172 FIG. VIII/14 - Funzione di fitness per successo di accoppiamento e indice di dominanza di Gibson-Guinness per il campione combinato dei maschi del 1993 (J) e 1994 (E) Il grafico rappresenta la relazione tra la fitness relativa associata al successo di accoppiamento e l’ indice di Gibson-Guinness standardizzato. La linea centrale rappresenta la funzione di fitness ottenute mediante l’ adattamento di una cubic spline con tensione ottimale scelta con un processo di validazione incrociata generalizzata [Schluter, 1988]; le due linee laterali rappresentano le fasce di confidenza (fitness stimata ± 1 deviazione standard) della funzione di fitness calcolate con il bootstrap (5000 replicazioni). Indice di Boyd-Silk L' indice di Boyd-Silk [Boyd & Silk, 1983] è un indice di dominanza basato su un modello probabilistico di dominanza che viene costruito a partire dalla matrice di interazione. Produce valori di dominanza cardinali attraverso un metodo di stima di massima verosimiglianza: la funzione di massima verosimiglianza viene minimizzata con un processo iterativo in cui a ciascuna interazione il valore di dominanza del singolo maschio viene pesato contemporaneamente su tutte le entrate della matrice di interazione. I vantaggi offerti da questo metodo sono: 1) il riferimento esplicito a un modello probabilistico di dominanza, che comporta una visione della dominanza più realistica; 2) l' applicabilità a matrici di interazione incomplete; 3) la produzione di valori di dominanza cardinali; 4) l' utilizzo di un metodo di stima basato sulla massima verosimiglianza, che produce stimatori con favorevoli qualità statistiche, facilitando così l' analisi. L' indice di Boyd-Silk decresce al crescere del rango del maschio. Per il calcolo dell' indice è stato sviluppato un programma ad hoc basato sugli algoritmi pubblicati in Boyd & Silk [1983]. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 173 FIG. VIII/15 - Funzione di fitness per successo di accoppiamento e indice di dominanza di Boyd-Silk per il campione combinato dei maschi del 1993 (J) e 1994 (E) Il grafico rappresenta la relazione tra la fitness relativa associata al successo di accoppiamento e l’ indice di Boyd-Silk standardizzato. La linea centrale rappresenta la funzione di fitness ottenute mediante l’ adattamento di una cubic spline con tensione ottimale scelta con un processo di validazione incrociata generalizzata [Schluter, 1988]; le due linee laterali rappresentano le fasce di confidenza (fitness stimata ± 1 deviazione standard) della funzione di fitness calcolate con il bootstrap (5000 replicazioni). L' indice di Boyd-Silk, che ha valori prossimi a 0 per i maschi di rango superiore, nel campione complessivo dei maschi del 1993 e 1994 (n = 112) ha una distribuzione simmetrica (g1 = 0.0005) ma fortemente platicurtica (g2 = -1.1614), con un valore mediano di 17.35 (range = 34.57). Nel campione combinato dei maschi del 1993 e del 1994 (n = 112) si riscontra una pressione di selezione positiva e statisticamente significativa (s = 0.1073; i = 1.062; se(i) = 0.1337; p < 0.0001; R2A = 0.359; ESS = 1.409) sulla dominanza come misurata dall' indice di Boyd-Silk. La pressione di selezione sulla dominanza come misurata dall' indice di Gibson-Guinness è maggiore nel 1993 (i = 1.421) che nel 1994 (i = 0.8211), ma la differenza non è particolarmente significativa (F = 0.1055; p = 0.7460). La funzione di fitness per successo di accoppiamento e indice di dominanza di BoydSilk (FIG. VIII/15) fornisce un' immagine simile a quella ottenuta per l' indice di Gibson-Guinness, con la differenza che la funzione è monotonicamente decrescente per il modo in cui l' indice è costruito, con valori minimi per i maschi più dominanti. Valgono le stesse considerazioni riportate per l' indice precedente: il processo iterativo di calcolo riduce lo spettro di variazione della dominanza ai due estremi. Relazioni tra indici di dominanza Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 174 Nonostante misurino aspetti della competizione diversi gli indici di dominanza considerati si sono dimostrati fortemente correlati (rho > 0.87 in tutti i casi; n = 112; p < 0.0001 in tutti i casi): la concordanza tra misure differenti di dominanza dimostra che la dominanza in questa specie è un attributo omogeneo dei maschi e che la valenza funzionale della competizione diretta è molto alta. La correlazione è particolarmente forte tra i tre indici che incorporano l' informazione sul successo agonistico dei maschi di volta in volta incontrati da ciascun maschio (rho > 0.95 in tutti i casi).Le prestazioni degli indici di dominanza sono relativamente omogenee, per cui è stato scelto l' indice di Clutton-Brock sulla base di tre argomenti: - descrive in maniera più efficacie la variazione drastica, quasi discontinua, della dominanza che si riscontra tra i maschi principali e i maschi secondari in questa specie - spiega una quota maggiore della varianza della fitness relativa associata al successo di accoppiamento - permette una comparazione interspecifica essendo stato utilizzato in uno spettro relativamente ampio di specie Differenze tra stagioni riproduttive La pressione di selezione sulla dominanza, come misurata dai diversi indici presentati, è risultata apparentemente maggiore nel 1993 che nel 1994, anche se la magnitudine della differenza tra stagioni è trascurabile rispetto a quella della differenza tra individui. Ci sono alcuni outliers che riducono la pendenza della relazione tra fitness relativa e successo agonistico: in particolare alcuni maschi hanno valori degli indici eccezionalmente alti (> 50): pur essendo anche i maschi con il successo di accoppiamento maggiore nelle rispettive stagioni, il loro successo di accoppiamento è meno che proporzionale al loro successo agonistico; la rimozione di questi maschi aumenta il maniera notevole l' intensità di selezione stimata e la precisione della stima della dominanza. I maschi di rango inferiore hanno indici di successo relativamente omogenei. Questo vuol dire che le differenze nel successo agonistico hanno importanza per i maschi di qualità superiore che monopolizzano la gran parte degli accoppiamenti, ma hanno un' importanza anche superiore per i maschi che hanno invece un successo di accoppiamento intermedio e basso. Questo risultato sembra particolarmente interessante perchè è ipotesi comune che il successo della competizione nei sistemi poligini sia rilevante soprattutto per i maschi di maggior successo: si avrebbe quindi una stratificazione dei sistemi sociali con una minoranza di maschi che utilizzano effettivamente la competizione per definire i pattern di accesso alle femmine, lasciando agli altri come possibilità di accesso solo l' utilizzo di tattiche alternative, basate sull' interazione con le femmine marginali, su tattiche criptiche o cleptogamiche [Grafen, 1987]. Un sistema di questo genere è atteso anche nell' elefante marino del sud proprio per il livello di dispotismo dell' organizzazione sociale e la capacità supercompetitiva di un ristretto numero di maschi principali: la competizione diretta si conferma invece come una componente primaria delle tattiche di accoppiamento anche per i maschi secondari in potenza meno predisposti per Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 175 questo tipo di competizione. 8.20 Dominanza e misure di performance competitiva La dominanza misurata dal dominance value, cioè la dominanza intesa come capacità di soppiantare l' avversario indipendentemente dalla sua identità e dal contesto sociale in cui il confronto avviene, ha una relazione molto diretta con le misure di performance competitiva: la regressione multipla del dominance value sulle tre misure della performance (n = 112) spiega una quota ampia della variazione del dominance value (R2A = 0.761; ESS = 0.4894). Il coefficiente di regressione standardizzato è ampio è statisticamente significativo per il successo di interazione totale (beta = 0.8478; se(beta) = 0.0764; p < 0.0001) e moderato ma sempre significativo per il tasso di interazione totale (beta = 0.3091; se(beta) = 0.0657; p < 0.0001), mentre vi è una debole relazione negativa non significativa con la tendenza ad aggredire (beta = -0.1512). Nel complesso sembra che il numero di incontri vinti sia quasi proporzionale al numero di maschi che si riescono a vincere. Relazioni simili si riscontrano per i due indici di dominanza più sofisticati, che incorporano in maniera iterativa o probabilistica l' identità e il rango degli individui incontrati. Nel caso dell' indice di Gibson-Guinness, in cui il rango degli avversari viene incorporato in maniera iterativa nel calcolo del rango di ciascun maschio, la quota di variazione dell' indice di dominanza spiegata dalla regressione sulle tre misure di performance è molto ampia (R2A = 0.801; ESS = 0.4461). Anche in questo caso la componente della performance competitiva più importante è la proporzione di interazioni vinte (beta = 0.8639; se(beta) = 0.0696; p < 0.0001), seguita dal tasso di interazione totale (beta = 0.2786; se(beta) = 0.0599; p < 0.0001). Per l' indice di Boyd-Silk la situazione è simmetrica all' indice di Gibson-Guinness, anche se la quota di varianza spiegata è marginalmente inferiore (R2A = 0.733; ESS = 0.5170). L' indice di Clutton-Brock ha invece un comportamento differente: la quota di varianza spiegata dalla regressione multipla sulle tre componenti della performance competitiva è modesta (R2A = 0.318; ESS = 0.8256) e nessuno dei coefficienti di regressione parziale è statisticamente significativo. La ragione di questa differenza è che il metodo di calcolo dell' indice di Clutton-Brock utilizza in maniera netta il numero di maschi vinti di ciascun maschio vinto e quindi rende maggiormente evidenti le differenze tra i maschi con un successo agonistico alto e gli altri, differenze che vengono addolcite dal processo iterativo di calcolo utilizzato per gli altri indici. L' indice di Clutton-Brock coglie con particolare efficacia l' asimmetria che esiste tra i maschi che sono in competizione diretta per un harem e i maschi che invece adottano tattiche di accoppiamento alternative, con una componente agonistica intrinsecamente inferiore: questa differenza corrisponde più a una discontinuità che a uno spettro continuo di variazione. La relazione tutto sommato modesta tra questo indice di dominanza e le misure di performance dipende in parte dalla variazione peculiare dell' indice di Clutton-Brock per i motivi sopra ricordati, ma evidenzia anche Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 176 la presenza di fattori non riconducibili alla pura performance competitiva nella determinazione della dominanza: questi fattori, in parte connessi all' esperienza generale del maschio e in parte alla sua storia agonistica delle stagioni riproduttive precedenti, non sono stati per ora misurati per la difficoltà metodologiche connesse, ma sono sicuramente un bersaglio primario dell' attività ricerca futura. ASPETTI GENERALI DEL COMPORTAMENTO RIPRODUTTIVO 8.21 Struttura del comportamento riproduttivo Il comportamento riproduttivo dell' elefante marino del sud è analogo a quello della specie del nord [Le Boeuf, 1972] e simile a quello delle altre specie di Pinnipedi. Due sono le peculiarità delle due specie del genere Mirounga: l' assenza di comportamenti di detezione dell' estro palesi [Le Boeuf, 1974] e la capacità di controllare i movimenti delle femmine (herding) con molta efficacia grazie all' eccezionale dimorfismo di dimensione. Riconoscimento dell' estro Il riconoscimento dell' estro femminile da parte dei maschi sembra accertato in diverse specie di Pinnipedi [Miller, 1974], e si realizza attraverso segnali visuali [Bartholomew & Hoel, 1953] o più frequentemente chimici [Sandegren, 1970]: in diverse specie sono stati riscontrati comportamenti di annusamento dei genitali esterni femminili del tutto simili a quelli riscontrati negli ungulati [Walther, 1974]. Nei Pinnipedi non esiste alcuna dimostrazione sperimentale della capacità dei maschi di riconoscere l' estro femminile per via olfattiva, ma l' osservazione della struttura del comportamento e la temporizzazione di questi comportamenti orienta fortemente nella direzione di un collegamento funzionale con il riconoscimento dello stato riproduttivo femminile. In Mirounga angustirostris non si ha detezione diretta dell' estro [Le Boeuf, 1972]. In Mirounga leonina è stato proposto un meccanismo di riconoscimento dell' estro di tipo comportamentale, basato sul fatto che i maschi nella fase di approccio appoggiano il collo o la proboscide sul dorso della femmina e lo annusano, un comportamento complessivamente denominato heading [McCann, 1981]: la presenza di una componente di annusamento è dubbia e il comportamento nel complesso non si differenzia da quello di approccio in altri contesti, e in particolare nelle fasi di herding. In generale più che una verifica basata su un comportamento specifico i maschi sembrano in grado di riconoscere in maniera approssimativa lo stato riproduttivo della femmina valutando la sua risposta comportamentale all' approccio in senso generico: i maschi esperti che occupano il ruolo di alfa di un harem sondano con frequenza la disponibilità all' accoppiamento delle femmine, desistendo se la reazione negativa è vivace. In effetti le femmine che in entrano in estro subiscono una trasformazione comportamentale che riduce notevolmente la loro aggressività nei confronti dei maschi. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 177 Herding delle femmine I maschi esercitano un' azione di reclutamento (herding) delle femmine al momento del loro arrivo dal mare: i maschi alfa tentano di aggregarle all' harem che controllano in quel momento, mentre i maschi secondari e periferici cercano di raggiungere il risultato opposto, impedendo alle femmine di avvicinarsi agli harems. L' herding delle femmine viene effettuato utilizzando alcune posture caratteristiche: nell' herding semplice il maschio si mette in modo da bloccare lo spostamento della femmina disponendosi in parallelo muso a muso; nell' herding con blocco trasversale il maschio si dispone perpendicolarmente alla femmine e le pesa sopra con il collo e la parte anteriore del torace (e perfino con il ventre nel caso di maschi subadulti), impedendole di muoversi; nell' herding con spinta il maschio si dispone perpendicolarmente alla femmina e le preme contro il finaco con il muso costringendola a spostarsi. Le due specie del genere Mirounga sono peculiari perchè l' herding è un comportamento relativamente diffuso negli Otaridi, grazie anche alla maggiore agilità dei maschi, ma infrequente nei Focidi [Miller, 1974]. L' analisi strutturale dell' herding in Mirounga dimostra l' efficacia del comportamento maschile, al contrario di quanto avviene in genere nei Pinnipedi, con i maschi che difficilmente riescono a controllare il movimento delle femmine [Gentry, 1981]: anche tra gli Otaridi solo per i maschi di Callorhinus ursinus [Bartholomew & Hoel, 1953] e di Otaria byronia [Campagna & Le Boeuf, 1988 a] è riportata la capacità di limitare in maniera effettiva e per tempi prolungati i movimenti delle femmine. Ambiente di accoppiamento Nelle due specie del genere Mirounga l' accoppiamento è quasi esclusivamente terrestre: alcuni casi di accoppiamento acquatico completato sono stati riportati per l' elefante marino del nord [Le Boeuf, 1972] mentre nella popolazione in studio non sono stati riscontrati casi sicuri di accoppiamento acquatico, naturalmente escludendo gli accoppiamenti in acqua bassa che sono invece frequenti quando la marea è alta. L' ambiente di accoppiamento ha un impatto importante sulle tattiche di accoppiamento maschili, in quanto l' ambiente acquatico è intrinsecamente meno controllabile e quindi le copule acquatiche riducono la possibilità dei maschi di monopolizzare le femmine. In generale si ritiene che nelle specie con accoppiamento acquatico si abbia un potenziale di poliginia minore vista la minore controllabilità da parte del maschio di un medium tridimensionale, rispetto al medium terrestre in cui gli spostamenti sono sostanzialmente bidimensionali e la rapidità di spostamento delle femmine è molto limitata [Stirling, 1982]. 8.22 Variazione del tasso di interazione riproduttiva Variazione settimanale del tasso di interazione Nel 1993 il tasso di interazione riproduttiva cresce da un valore prossimo a 0 nelle prime due settimane della stagione riproduttiva a un valore massimo di 9.4 Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 178 interazioni/ora nella IX settimana per poi decrescere rapidamente a un valore di 1.3 nella XII settimana. Nel 1994 l' andamento è simmetrico ma il tasso di interazione ha un valore massimo inferiore (6.7 interazioni/ora). Nel 1993 il tasso di copula ha una variazione simile, ma non identica, a quello delle interazioni complessive: da un valore nullo nelle prime quattro settimane si cresce bruscamente a un valore massimo di 4.1 copule/ora nella IX settimana; il tasso di copula rimane alto nella X settimana (4.0) e nella XI (3.0), per poi diminuire in maniera brusca al valore di 0.7 nella XII settimana. La variazione riscontrata nel 1994 è simmetrica a quella del 1993, ma il valore massimo del tasso di copula è decisamente inferiore (1.9 copule/ora) nonostante il numero di femmine che si sono accoppiate nell' area di studio sia stato maggiore nel 1994. La variazione del tasso di interazione è sincronizzata non con il numero di femmine presenti a terra ma bensì con il numero di femmine in estro, e più specificamente con il sex ratio operativo, che corrisponde al numero di femmine in estro per maschio riproduttore (FIG. VIII/16). 6.0 9 J 8 7 5.0 4.0 J J 6 3.0 5 4 J 3 2.0 J 2 1 0 J J J J J 1 2 3 4 5 J J Sex ratio operativo (•) Tasso di interazione riproduttiva 10 1.0 0.0 6 7 8 9 10 11 12 Settimane FIG. VIII/16 - Variazione settimanale del tasso di interazione riproduttiva e del sex ratio operativo Il tasso di interazione riproduttiva (numero di interazioni maschio-femmina per ora) e il sex ratio operativo (numero di femmine in estro per maschio effettivamente riproduttore) hanno una variazione simmetrica e sincronizzata, e raggiungono entrambi il massimo nella IX settimana in corrispondenza della fase di concentrazione dei periodi di estro delle femmine. Le prime copule si registrano nel corso della V settimana della stagione riproduttiva, e in questa rappresentano una quota marginale delle interazioni riproduttive totali (4.3%). La quota di copule cresce gradualmente nel corso delle settimane successive fino al valore di 43.2% nella IX settimana: in questa settimana, che è quella in cui il Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 179 tasso di copula è massimo, le copule sono quindi ancora minoritarie. Si ha poi un incremento brusco della quota di copule nella X settimana (64.0%) e nella XI, in cui si raggiunge il valore massimo (72.8%). Anche nella XII settimana, che pur ha un tasso di copula molto basso, la maggioranza delle interazioni riproduttive sono copule (53.3%). Le copule risultano quindi fortemente concentrate nella fase terminale della stagione di riproduzione: in questa l' attività riproduttiva, che prima era stata prevalentemente di controllo delle femmine e di approccio preliminare, diventa attività riproduttiva diretta, di corteggiamento e copula. Il tasso di interazione riproduttiva varia in maniera simmetrica al tasso di interazione agonistica (FIG. VIII/17), raggiungendo in entrambi i casi un valore massimo nella nona settimana della stagione di riproduzione. Nel 1993 il tasso di interazione riproduttiva settimanale è correlato positivamente al tasso di interazione agonistica (rho = 0.97; n = 12; p < 0.0001); anche il tasso di copula è correlato positivamente al tasso di interazione agonistica (rho = 0.94; n = 12; p < 0.0001). Le relazioni sono simili nel 1994. 25 Tasso di interazione 20 J MvsM/Ore F MvsF/Ore J 15 J J J 10 F J F 5 0 F J F J F J F 1 2 3 F J J F 4 5 J F 6 F F J F 7 8 9 10 11 12 Settimane FIG. VIII/17 - Variazione settimanale del tasso di interazione agonistica e del tasso di interazione riproduttiva La variazione settimanale del tasso di interazione agonistica (numero di interazioni tra maschi per ora) e quella del tasso di interazione riproduttiva (numero di interazioni maschio-femmina per ora) sono simmetriche e sincronizzate, e hanno entrambe il loro valore massimo nella IX settimana, nella fase di massima concentrazione dei periodi di estro delle femmine. 8.23 Variazione spaziale del tasso di interazione Variazione tra zone riproduttive Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 180 Sono state registrate 1345 interazioni riproduttive nel 1993 e 2495 nel 1994, che corrispondo ai campioni utilizzati nell' analisi che segue, salvo quando esplicitamente riportato. Il tasso di interazione riproduttiva presenta un' ampia variazione tra le zone riproduttive dell' area di studio principale: si passa da 0.1 interazioni/ora dell' area di LINDA nel 1994, caratterizzata dall' assenza di harems e dalla presenza solo occasionale di femmine, al valore massimo di 4.9 dell' area MCM del 1994, in cui erano presenti tre harems tra cui quello più grande della stagione. I valori massimi riscontrati nel 1993, 3.5 dell' area CLI e 4.9 dell' area MCM, sono superiori ai valori massimi riscontrati nel 1994, 3.1 per l' area ARE e 3.0 per l' area CID. Variazione tra unità riproduttive Il tasso di interazione riproduttiva presenta un' ampia variazione tra le unità riproduttive della zona di studio principale: nel 1994 si passa da 0.9 interazioni/ora dell' harem PARE, un harem di piccola dimensione in posizione marginale che è stato controllato dallo stesso maschio in maniera stabile per gran parte della stagione riproduttiva, al valore massimo di 4.1 interazioni/ora per l' harem LP, il secondo per dimensione nell' area di studio e quello controllato dal maschio con il massimo successo di accoppiamento della stagione. Nel 1993 è stata riscontrata una variazione più contenuta, da 0.13 interazioni/ora (TIN) a 2.92 interazioni/ora (COI). Sembra quindi esistere, come prevedibile, una relazione tra intensità dell' attività riproduttiva e dimensione delle unità riproduttive (FIG. VIII/18). Infatti considerando i 24 harems oggetto di studio intensivo nel corso delle due stagioni di riproduzione del 1993 e del 1994 il tasso di interazione riproduttiva risulta fortemente correlato alla dimensione dell' harem (rho = 0.799; n = 24; p = 0.0001). La relazione è più forte nel 1993 (rho = 0.849) che nel 1994 (rho = 0.801). 5 4 3 2 1 0 0 20 40 60 80 100 120 Dimensione dell' harem Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 181 FIG. VIII/18 - Relazione tra tasso di interazione riproduttiva e dimensione dell’ unità riproduttiva Il grafico rappresenta la relazione tra il tasso di interazione riproduttiva (numero di interazioni maschio-femmina che si verificano nell’ harem o nei suoi pressi per ora) e la dimensione dell’ harem (numero di femmine che si riproducono nell’ harem) per gli harems dell’ area di studio principale del 1993 (J) e del 1994 (E). Anche la struttura dell' harem ha un effetto sull' intensità dell' attività riproduttiva: considerando i 24 harems oggetto di studio intensivo nel corso delle due stagioni di riproduzione del 1993 e del 1994 il tasso di interazione agonistica risulta fortemente correlato al numero di maschi associati (rho = 0.572; n = 24; p = 0.0061). La relazione è più forte nel 1993 (rho = 0.714) che nel 1994 (rho = 0.644). Né il numero di maschi alfa né il numero di transizioni di maschio alfa hanno una relazione statisticamente significativa con il tasso di interazione agonistica. Il tasso di copula varia ampiamente tra le diverse unità riproduttive: nel 1994 il tasso di copula varia da un minimo di 0.2 copule/ora per l' harem PSM, l' harem più piccolo della zona di studio, a un massimo di 1.1 copule/ora per l' harem LP, il secondo per dimensione dell' area di studio. Esiste una relazione positiva moderatamente forte e statisticamente significativa tra dimensione dell' harem e tasso di copula, sia nei 13 harems studiati nel 1993 (rho = 0.572; n= 13; p = 0.0474), che per gli 11 harems studiati nel 1994 (rho = 0.757; n= 11; p = 0.0167), che per il campione complessivo di harems (rho = 0.519; n= 24; p = 0. 0136). Anche tra tasso di copule e numero di maschi associati esiste una relazione positiva e statisticamente significativa nel campione complessivo di harems (rho = 0.515; n= 24; p = 0.0136), ma non nei 13 harems studiati nel 1993 (rho = 0.436; n= 13; p = 0.1314) e negli 11 harems studiati nel 1994 (rho = 0.552; n= 11; p = 0.0807). Tra i due fattori la dimensione dell' harem ha importanza prevalente: in una regressione lineare a due variabili indipendenti il coefficiente di regressione relativo alla dimensione dell' harem è statisticamente signifcativo (b = 0.0097 ± 0.0036; p = 0.0141), mentre quello relativo al numero di maschi associati non lo è; nel complesso la regressione spiega una quota moderata della variazione nel tasso di copula (R2A = 0.481). Nel complesso quindi non sembra che la presenza di più competitori, che può innescare meccanismi di competizione spermatica in una specie in cui le femmine copulano più di una volta, modifichi l' intensità dell' attività riproduttiva rispetto a quanto previsto in base all' aumento del numero di femmine presenti. 8.24 Tipologia delle interazioni riproduttive Tipi di interazione Sul totale di interazioni registrate nel 1994 in cui è stato classificato il tipo di interazione le interazioni più frequenti sono risultate gli herding (27%), seguiti dalle copule (26%), dagli approcci (23%), dagli avvicinamenti (17%) e dalle monte (7%); gli episodi di aggressione aperta verso femmine sono una minoranza trascurabile (FIG. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 182 VIII/19). La maggior parte degli episodi di herding (91.8%) sono herding con blocco trasversale: raramente l' herding semplice risulta efficace, per cui i maschi in genere passano all' herding con blocco trasversale. Nel complesso l' herding maschile risulta effice, cioè porta effettivamente alla rilocazione spaziale della femmina, nel 33.6% dei casi (n = 557): l' elefante marino del sud è una delle poche specie di Pinnipedi in cui l' azione maschile risulta effettivamente efficacie nell' influenzare la disposizione spaziale delle femmine. Stop Avvicinamento Stop Monta Approccio = 100% (n=1789) Copula Stop FIG. VIII/19 - Diagramma di composizione dell’ attività riproduttiva nel 1994 Nel diagramma è riportato lo svolgimento tipico delle interazioni riproduttive dall’ approccio fino alla copula, con la percentuale di interazioni che raggiungo i diversi stadi della sequenza di accoppiamento. Contesto di interazione Le interazioni riproduttive possono riguardare sia femmine presenti negli harems che femmine isolate; tra le femmine presenti negli harems è utile distinguere tra le femmine centrali (femmine core) e le femmine periferiche, perchè queste ultime hanno evidentemente più possibilità di interagire con i maschi associati all' harem. La maggior parte delle interazioni riguarda femmine centrali degli harems (62.3% delle interazioni totali nel 1993 e 57.0% nel 1994) e femmine periferiche degli harems (28.3% nel 1993 e 30.0% nel 1994): nel complesso la quasi totalità delle interazioni riproduttive si svolgono negli harems o nei loro pressi (90.6% nel 1993 e 87.0% nel 1994), mentre solo una quota minoritaria riguarda femmine isolate (9.4% nel 1993 e 13.0% nel 1994). I tentativi di copula non completati sono distribuiti in maniera quasi uniforme tra le femmine della periferia e delle zona centrale dell' harem: il 44.0% riguarda femmine della zona centrale dell' harem, il 41.8% femmine della zona periferica dell' harem e il 14.2% femmine isolate (n = 493). Le copule completate sono invece concentrate Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 183 principalmente nella zona centrale dell' harem: 83.8% delle copule completate riguarda femmine della zona centrale dell' harem, l' 8.6% riguarda femmine della zona periferica dell' harem e il 7.6% riguarda femmine isolate. La quota di copule completate sul totale dei tentativi di copula varia a secondo del contesto di copula, avendo un valore massimo (68.6% - n = 692) nelle interazioni con femmine centrali dell' harem, intermedio (38.1% - n = 113) nelle interazioni con femmine isolate e minimo (19.2% - n = 255) nelle interazioni con femmine periferiche dell' harem: la differenza tra i tre contesti risulta statisticamente significativa (G = 203.8; df = 2; p < 0.0001). Anche i confronti a coppie dei tre contesti forniscono risultati significativi: nonostante la non indipendenza di questi tre test, i valori di probabilità permettono di fare affidamento sulla conclusione, e cioè che la quota di copule riuscite è maggiore nel caso delle interazioni con le femmine della zona centrale dell' harem (Centrali vs Periferiche: G = 191.7; df =1; p < 0.0001; Centrali vs Isolate: G = 37.8; df = 1; p < 0.0001; Periferiche vs Isolate: G = 14.2; df = 1; p = 0.0002). La maggioranza degli episodi di herding riguarda femmine dell' harem: sui 255 episodi totali di herding il 50.2% riguarda femmine della zona centrale dell' harem, il 45.9% riguarda femmine della zona periferica dell' harem e il 3.9% riguarda femmine isolate. Esiste una differenza della tipologia dell' herding tra le femmine della zona centrale dell' harem e le femmine della zona periferica: nel caso delle femmine centrali dell' harem la stragrande maggioranza degli episodi di herding consiste in herding semplice (95.5% - n = 128), mentre nel caso delle femmine periferiche la maggioranza degli episodi di herding consiste in herding con spinta (73.5% - n = 117) e la differenza risulta statisticamente significativa (G = 135.7; df = 1; p < 0.0001). Tipologia di interazione e status maschile Il 98.1% degli herding semplici (n = 156) e il 94.9% degli herding con spinta (n = 99) riguardano maschi alfa. La maggior parte dei tentativi di copula non completati (n = 493) riguarda maschi periferici (65.1%) e in misura molto minore i maschi alfa (24.3%) e i maschi marginali (10.5%). Per quanto riguarda le copule completate (n = 567) il 76.0% riguardano maschi alfa, il 21.9% maschi periferici e il 2.1% maschi marginali. 8.25 Status degli individui Status del maschio Nel 1994 su 1111 interazioni riproduttive in cui è stato possibile individuare lo status del maschio il 66% coinvolge maschi alfa, il 15% maschi associati ad harem (beta, periferici e marginali) e il 17% maschi solitari. La tipologia delle interazioni è differenziata in relazione allo status del maschio: nel caso dei maschi alfa si ha un 31.0% di herding (19.2% di herding semplice - 11.8% di herding con spinta), un 15.0% di tentativi di copula non completati e un 54.0% di copule; nel caso dei maschi periferici si ha un 1.8% di herding (0.7% di herding Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 184 semplice e 1.1% di herding con spinta), un 70.9% di tentativi di copula non completati e un 27.3% di copule; nel caso dei maschi marginali non si hanno episodi di herding e le interazioni con le femmine sono divise tra un 81.2% di tentativi di copula non completati e un 18.8% di copule. La differenza nella quota di herding tra maschi alfa e maschi associati è statisticamente significativa (G = 223.5; df = 1; p < 0.0001). Lo stesso risultato si ottiene distinguendo i maschi periferici dai maschi marginali (G = 225.7; df = 2; p < 0.0001) e confrontando i soli maschi alfa e periferici (G = 197.3; df = 1; p < 0.0001 ). La probabilità di successo nei tentativi di copula è decisamente superiore per i maschi alfa, che copulano nel 78.2% dei tentativi (n = 551), rispetto agli altri maschi, che copulano nel 26.7% dei tentativi(n = 509): la differenza è statisticamente significativa (G = 295.9; df = 1; p < 0.0001). Lo stesso risultato si ottiene distinguendo i maschi periferici dai maschi marginali (G = 298.4; df = 2; p < 0.0001) e confrontando i soli maschi alfa e periferici (G = 263.5; df = 1; p < 0.0001). Status maschile e contesto di interazione Le frequenze dei contesti di interazione variano al variare dello status del maschio: nel caso dei maschi alfa l' 83.2% delle interazioni riguarda femmine della zona centrale dell' harem, il 15.5% riguarda femmine periferiche e l' 1.3% riguarda femmine isolate (n = 798); nel caso dei maschi periferici il 34.0% delle interazioni riguarda femmine della zona centrale dell' harem, il 49.0% riguarda femmine periferiche e il 17.0% riguarda femmine isolate (n = 453); nel caso dei maschi marginali il 3.1% riguarda femmine della zona centrale dell' harem, il 40.6% riguarda femmine periferiche e il 56.3% riguarda femmine isolate. Confrontando le frequenze di interazione nei vari contesti tra maschi alfa e maschi non alfa si ottiene la conferma della concentrazione dell' azione dei maschi alfa sulle femmine della zona centrale dell' harem, con una differenza statisticamente significativa tra le frequenze (G = 421.6; df = 2; p < 0.0001). Ancora più significativa è la distribuzione delle interazioni entro l' harem: nel caso dei maschi alfa l' 84.3% delle interazioni riguarda femmine della zona centrale di un harem, mentre nel caso dei maschi periferici la quota scende al 41.0%. La differenza risulta statisticamente significativa (G = 221.8; df = 1; p < 0.0001). Effetto dello status sulla temporizzazione della riproduzione Apparentemente i maschi alfa e i maschi periferici hanno un andamento settimanale simile del tasso di interazione riproduttiva, con una crescita piuttosto brusca tra la VIII e la IX settimana; in realtà la distribuzione del tasso di interazione nelle due categorie di maschi è piuttosto differente: i maschi periferici hanno un tasso di interazione nullo nelle prime quattro settimane e sono privi del picco di attività dedicato all' herding che si riscontra per i maschi alfa tra la III e la IV settimana; inoltre mentre per i maschi alfa il massimo del tasso di interazione con le femmine si ha nella IX settimana, con successiva brusca riduzione, nel caso dei maschi alfa il Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 185 massimo si ha nella X settimana e il tasso di interazione rimane alto tra la IX e l' XI settimana, per poi ridursi drasticamente solo nella XII settimana. La differenza delle frequenze settimanali tra le due categorie di maschi risulta statisticamente significativa (G = 164.5; df = 9; p < 0.0001). Considerando solo le settimane in cui è concentrata l' attività riproduttiva (VII-XI) la differenza tra le frequenze settimanali delle interazioni per le due categorie di maschi rimane significativa (G = 103.4; df = 4; p < 0.0001). Per quanto riguarda il tasso di copula la distribuzione settimanale per maschi alfa e maschi periferici è ancora più differente: mentre per i maschi alfa si ha un massimo del tasso di copule nella X settimana e un tasso di copule sostenuto dalla IX alla XI settimana, per i maschi periferici il tasso di copule ha un massimo nella IX settimana, a cui segue una riduzione brusca nella X; inoltre nella XII settimana mentre i maschi alfa hanno un tasso di copula ancora moderatamente alto nessuna copula è registrata per i maschi periferici. Le differenze di frequenza settimanale di copula per le due categorie di maschi sono statisticamente significative (G = 31.6; df = 6; p < 0.0001). Mentre l' attività riproduttiva dei maschi periferici è concentrata nei pressi del picco di presenza delle femmine, quella dei maschi è incentrata intorno al picco degli estri che è ritardato rispetto al picco di presenza. I maschi periferici concentrano la loro azione nel momento in cui la massima dimensione degli harems modera la capacità di controllo da parte dei maschi alfa, mentre i maschi alfa concentrano l' attività riproduttiva nel momento in cui essa è più vantaggiosa dal punto di vista delle fertilizzazioni. Considerando solo le settimane di massima intensità delle copule (VII-XI) la differenza tra le due categorie di maschi rimane statisticamente significativa (G = 26.1; df = 4; p < 0.0001). Status della femmine Su 2466 interazioni riproduttive del 1994 in cui è stato possibile classificare il contesto di interazione il 7% riguarda femmine gravide, il 67% riguarda femmine con piccolo in fase di allattamento, il 19% riguarda femmine in estro, l' 1% femmine in fase di arrivo sulle spiagge e il 6% femmine in fase di partenza per il mare. 8.26 Caratteristiche generali delle copule Copule e status del maschio Su 317 copule realizzate nel 1994 in cui è stato classificato lo status riproduttivo del maschio il 79% ha riguardato maschi alfa, il 6% maschi beta, periferici o marginali di un harem e il restante 15% maschi solitari: in quest' ultimo caso si è trattato principalmente di copule con femmine in partenza, mentre le copule con femmine solitarie formanti coppie costituiscono una porzione trascurabile delle copule totali (meno dell 1%). Copule e status della femmina Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 186 Su 649 copule per cui è stato possibile classificare lo status riproduttivo della femmina il 62% ha coinvolto femmine in estro, il 22% femmine con piccolo apparentemente non ancora entrate in piena fase di estro e il rimanente 16% femmine in fase di ritorno in mare. I maschi di elefante marino non sono molto selettivi nella scelta del bersaglio dei tentativi di accoppiamento: in realtà, soprattutto da parte dei maschi subadulti senza accesso diretto alle femmine, si osservano tentativi di copula con individui palesemente inadatti (weanlings, yeralings, individui giovani) oltre che con femmine morte. Più in generale non sembra essere presente alcuno di quei meccanismi di selezione della femmina da parte del maschio che si riscontrano in altre specie di Mammiferi poligini [Wolf & Schulman, 1984; Berger, 1989; Meagher, 1991]. Durata delle copule La durata delle copule (n = 337), calcolata a partire dall' inizio dell' intromissione, ha un valore mediano di 240 secondi (range = 954; m = 257.1 ± 130.4; CV = 0.5070); la distribuzione delle copule ha una forte asimmetria positiva (g1 = 1.680), è leptocurtica (g2 = 4.632) ed è sicuramente non normale (D = 0.1843; n = 337; p < 0.0001). Nel 1993 la durata delle copule è stata stimata con minore precisione che nel '94: il valore mediano è risultato simile (245 secondi) ma la variazione è risultata molto superiore (range = 3060) per effetto di alcune copule di durata eccezionalmente lunga (max = 26 min.). Non ci sono indicazioni precise della durata di copula in altre popolazioni di elefante marino del sud: la durata media delle copule osservate nella Penisola di Valdés è inferiore a quella riportata per Mirounga angustirostris , in cui il valore medio è di 5-6 minuti [Le Boeuf, 1972], anche se probabilmente questa stima include parte dei preliminari. Nel complesso entrambe le specie del genere Mirounga sembrano avere una durata media di copula inferiore a quella riscontrata negli altri Pinnipedi poligini, che vanno dai 6.2 minuti per Callorhinus ursinus [Bartholomew & Hoel, 1953] ai 21.3 minuti per la popolazione di Halichoerus grypus delle Monachs Islands [Anderson & Harwood, 1985]. La riduzione della durata di copula potrebbe essere collegata all' elevato grado di poliginia: i maschi alfa, che realizzano la maggior parte delle copule in queste specie e le cui copule hanno quindi il maggiore effetto sulla durata media di copula totale, copulano nel corso della stagione di riproduzione un numero incredibilmente alto di volte e quindi un' allocazione ottimale del tempo dedicato all' interazione con ciascuna femmina potrebbe portare a una riduzione del tempo di copula. Le copule realizzate negli harems da maschi diversi dal maschio alfa hanno una durata (mediana = 210) significativamente inferiore sia di quella delle copule realizzate negli harems dal maschio alfa (mediana = 240) sia di quella delle copule realizzate fuori dagli harems con femmine isolate o in partenza (mediana = 285); la differenza è statisticamente significativa (KW = 6.837; df = 2; p = 0.0328 - FIG. VIII/20). La riduzione della durata di copula dipende sia dall' effettiva interruzione da parte dei Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 187 maschi alfa che dalla generale carenza di tranquillità che caratterizza le copule realizzate da maschi non alfa all' interno degli harems. 1000 * * * Durata di copula 800 600 * * * 400 200 0 ALFA ASS SOLO Status maschile FIG. VIII/20 - Durata di copula in secondi per le diverse categorie di status maschile ( maschi alfa, associati e solitari) I boxplots rappresentano mediana e range di variazione della durata copula in relazione allo status del maschio; le durata è calcolata dal momento dell’ intromissione. La durata mediana di copula dei maschi associati è significativamente inferiore sia a quella per i maschi alfa sia a quella per i maschi di coppie solitarie. La durata mediana di copula per le femmine in estro (240 secondi) è minore sia di quella per le femmine in fase preestrale (280 secondi) che per le femmine in partenza (255 secondi); la differenza è statisticamente significativa (KW = 6.5605; df = 3; p = 0.0376). • Variazione settimanale della durata di copula La durata media delle copule si riduce in maniera graduale e significativa con il procedere della stagione passando da un valore di 440 secondi nella V settimana a un valore minimo di 229 nella X; nella XI e XII settimana la durata media aumenta ma in maniera molto moderata (FIG. VIII/21). Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 188 Durata di copula 600 500 400 300 200 5 6 7 8 9 10 11 12 Settimana FIG. VIII/21- Durata di copula in secondi per le diverse categorie di status maschile ( maschi alfa, associati e solitari) I boxplots rappresentano mediana e range di variazione della durata copula in relazione allo status del maschio; le durata è calcolata dal momento dell’ intromissione. La durata mediana di copula dei maschi associati è significativamente inferiore sia a quella per i maschi alfa sia a quella per i maschi di coppie solitarie. La modulazione della durata di copula segue la disponibilità di femmine in estro e si riduce man mano che queste aumentano fino a raggiungere un minimo nel momento di massima frequenza degli estri (FIG. VIII/22). La durata di copula viene quindi regolata in maniera ottimale a seconda delle opportunità riproduttive. • Variazione spaziale della durata delle copule La durata mediana di copula varia al variare della zona riproduttiva (KW = 23.07; p < 0.0001) e dell' unità riproduttiva (KW = 43.23; p < 0.0001). La durata di copula si riduce all' aumentare della densità di femmine nella zona riproduttiva e della dimensione delle unità riproduttive, ma la variazione non è statisticamente significativa, anche per effetto dei campioni molto piccoli. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 450 1 J Sex ratio operativo (•) 5.0 4.0 J J 1 3.0 400 350 1 J 2.0 J 1 1 J 0.0 1 1 1.0 300 1 J J V 250 200 VI VII VIII IX X XI Durata media di copula in secondi (x) 6.0 189 XII Settimane FIG. VIII/22 - Variazione settimanale della durata di copula e del sex ratio operativo nel 1994 Il grafico rappresenta la durata media di copula e il sex ratio operativo per le settimane della stagione di riproduzione in cui sono state osservate copule complete. La durata di copula segue la disponibilità di femmine in estro e si riduce man mano che queste aumentano fino a raggiungere un minimo nel momento di massima frequenza degli estri. PERFORMANCE COMPORTAMENTALE NELL' INTERAZIONE CON LE FEMMINE 8.27 Componenti della performance comportamentale Le componenti della performance comportamentale maschile nell' interazione con le femmine sono numerose, e possono essere ricondotte a due categorie di misure: i tassi temporali e le misure di successo. Sono state individuate cinque misure che riassumono la performance maschile: tasso di interazione, tasso di herding, tasso di approccio, successo di herding, successo di approccio. Tasso di interazione Il tasso di interazione totale (TINF) è dato dal numero di interazioni con le femmine per unità di tempo (ora) e comprende quindi tutte le tipologie di interazione: è una misura sintetica dell' intensità del contatto tra il maschio e le femmine. Il tasso di interazione totale ha una distribuzione fortemente asimmetrica (g1 = 2.237) e leptocurtica (g2 = 5.750), con un valore mediano di 0.1993 interazioni/ora (range = 2.403; m = 0.3761 ± 0.4753; CV = 1.264): la maggioranza dei maschi ha un tasso di interazione orario molto basso, mentre una minoranza interagisce con le femmine ad alta frequenza. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 190 Nel campione combinato dei maschi del 1993 e del 1994 si è riscontrato un differenziale di selezione positivo e statisticamente significativo sul tasso di interazione con le femmine totale (s = 2.985; i = 1.590; se(i) = 0.0736; p < 0.0001; R2A = 0.808; ESS = 0.7717), con quota molto ampia di varianza della fitness relativa associata al successo di accoppiamento spiegata dalla variazione del carattere. La pressione di selezione è maggiore nel 1993 che nel 1994 (1.205 vs 2.035), ma la differenza non è statisticamente significativa (F = 0.7461; p = 0.2649). FIG. VIII/23 - Funzione di fitness per successo di accoppiamento e tasso totale di interazione con le femmine per il campione combinato dei maschi del 1993 (J) e 1994 (E) Il grafico rappresenta la relazione tra la fitness relativa associata al successo di accoppiamento e il tasso di interazione con le femmine standardizzato. La linea centrale rappresenta la funzione di fitness ottenute mediante l’ adattamento di una cubic spline con tensione ottimale scelta con un processo di validazione incrociata generalizzata [Schluter, 1988]; le due linee laterali rappresentano le fasce di confidenza (fitness stimata ± 1 deviazione standard) della funzione di fitness calcolate con il bootstrap (5000 replicazioni). La funzione di fitness per successo di accoppiamento e tasso totale di interazione con le femmine (FIG. VIII/23) è monotonicamente crescente e ha un andamento sigmoideo per gran parte dello spettro di variazione fenotipica: la crescita nella parte terminale dello spettro di variazione è dovuta alla presenza di un singolo outlier (1993: DEPTO) con un successo di accoppiamento eccezionalmente alto. Si ha una crescita modesta del successo di accoppiamento con il tasso di interazione nel primo terzo dello spettro di variazione del tasso di interazione, poi la funzione diviene più ripida nel terzo intermedio, e infine la funzione tende a stabilizzarsi per valori Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 191 massimi del tasso di interazione. Tasso di herding Il tasso di herding (THER) è dato dal numero di herding semplici o con blocco trasvversale per unità di tempo: è una misura della intensità con cui il maschio cerca di influire sulla struttura spaziale femminile. Il tasso di herding ha una distribuzione anche più asimmetrica del tasso di interazione totale (g1 = 3.701) e leptocurtica (g2 = 16.94), con un valore mediano di 0.0103 episodi di herding/ora (range = 1.197; m = 0.0891 ± 0.1802; CV = 2.022): la fortissima variazione nel tasso di herding dipende dal fatto che solo i maschi principali si impegnano attivamente nell' herding. FIG. VIII/24 - Funzione di fitness per successo di accoppiamento e tasso di herding per il campione combinato dei maschi del 1993 (J) e 1994 (E) Il grafico rappresenta la relazione tra la fitness relativa associata al successo di accoppiamento e il tasso di herding standardizzato. La linea centrale rappresenta la funzione di fitness ottenute mediante l’ adattamento di una cubic spline con tensione ottimale scelta con un processo di validazione incrociata generalizzata [Schluter, 1988]; le due linee laterali rappresentano le fasce di confidenza (fitness stimata ± 1 deviazione standard) della funzione di fitness calcolate con il bootstrap (5000 replicazioni). Nel campione combinato dei maschi del 1993 e del 1994 si è riscontrato un differenziale di selezione positivo e statisticamente significativo sul tasso di herding (s = 6.454; i = 1.386; se(i) = 0.1045; p < 0.0001; R2A = 0.612; ESS = 1.096), con quota ampia di varianza della fitness relativa associata al successo di accoppiamento spiegata dalla variazione del carattere. La pressione di selezione è maggiore nel 1993 che nel 1994 (1.855 vs 0.9809), ma la differenza non è statisticamente significativa (F = 0.7455; p = 0.4333). La funzione di fitness per successo di approccio e tasso di herding (FIG. VIII/24) è Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 192 monotonicamente crescente, con pendenza moderata, nei primi due terzi dello spettro di variazione; poi diviene decrescente: questo suggerisce la presenza di una pressione di selezione stabilizzante per valori estremi del tasso di herding. Tasso di approccio Il tasso di approccio (TAPP) è dato dal numero di tentativi di accoppiamento, siano riusciti o falliti, nell' unità tempo: è una misura dell' intensità di interazione realizzata e dipende dal livello di controllo che il maschio ha sull' unità riproduttiva. FIG. VIII/25 - Funzione di fitness per successo di accoppiamento e tasso di approccio per il campione combinato dei maschi del 1993 (J) e 1994 (E) Il grafico rappresenta la relazione tra la fitness relativa associata al successo di accoppiamento e il tasso di approccio standardizzato. La linea centrale rappresenta la funzione di fitness ottenute mediante l’ adattamento di una cubic spline con tensione ottimale scelta con un processo di validazione incrociata generalizzata [Schluter, 1988]; le due linee laterali rappresentano le fasce di confidenza (fitness stimata ± 1 deviazione standard) della funzione di fitness calcolate con il bootstrap (5000 replicazioni). Anche il tasso di approccio ha una distribuzione asimmetrica (g1 = 2.279) e leptocurtica (g2 = 7.529), con un valore mediano di 0.1784 approcci/ora (range = 2.081; m = 0.2863 ± 0.3322; CV = 1.160): nel complesso le tre misure di frequenza di interazione con le femmine dimostrano una forte asimmetria nell' intensità con cui i maschi interagiscono con le femmine. Nel campione combinato dei maschi del 1993 e del 1994 si è riscontrato un differenziale di selezione positivo e statisticamente significativo sul tasso di approccio (s = 4.207; i = 1.528; se(i) = 0.0847; p < 0.0001; R2A = 0.745; ESS = 0.8883), con quota molto ampia di varianza della fitness relativa associata al successo di accoppiamento spiegata dalla variazione del carattere. La pressione di selezione è Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 193 maggiore nel 1993 che nel 1994 (1.929 vs 1.181), ma la differenza non è statisticamente significativa (F = 0.9447; p = 0.3332). La funzione di fitness per successo di accoppiamento e tasso di approccio (FIG. VIII/25) è monotonicamente crescente e ha un andamento praticamenye lineare: da notare l' allargamento delle fasce di confidenza della funzione di fitness per valori positivi estremi del tasso di approccio standardizzato, dovuto alla presenza di un singolo outlier (1993: DEPTO) con successo di accoppiamento e tasso di approccio eccezionalmente alti. Successo di herding Il successo di herding (SHER) è la quota di herding riusciti sul totale degli episodi di herding: è una misura dell' efficacia con cui il maschio riesce ad influire sulla struttura spaziale femminile. L' herding riesce sempre a bloccare lo spostamento della femmina, almeno in maniera temporanea: per herding riusciti si intendo quindi gli herding in cui il maschio riesce a spostare la femmina in una posizione a se favorevole (ad esempio avvicinandola al suo harem, facendole assumere una posizione più centrale nell' harem, allontanandola dagli altri maschi). Nel campione complessivo il successo dell' herding è decisamente modesto con una proporzione di successi con valore mediano di 0 (range = 1; m = 0.1452 ± 0.2614; CV = 1.800): questa bassa proporzione di herding riusciti dipende dal fatto che la maggior parte dei maschi non si impegna nell' herding mentre una quota minoritaria di maschi è invece molto efficiente, come dimostrano l' asimmetria positiva (g1 = 1.918) e la leptocurtosi (g2 = 2.751) della distribuzione del successo di herding. Se si considerano i soli maschi che hanno ricoperto stabilmente il ruolo di alfa (n =23) il successo di herding risulta superiore e meno variabile, con un valore mediano di 0.4727 (range = 1; m = 0.4147 ± 0.3076; CV = 0.7417). Questo vuol dire che in quasi il 50% dei casi i maschi alfa sono in grado non solo di bloccare le femmine ma anche e soprattutto di farle muovere in modo da avvicinarle al centro dell' harem, ottimizzando così la struttura dell' harem stesso. Il successo di herding è significativamente superiore per i maschi alfa che per gli altri maschi (U = 330; n = 89,23; p < 0.0001). Nel campione combinato dei maschi del 1993 e del 1994 si è riscontrato un differenziale di selezione positivo e statisticamente significativo sul successo di herding (s = 3.483; i = 0.9283; se(i) = 0.1434; p < 0.0001; R2A = 0.269; ESS = 1.504), però la quota di varianza della fitness relativa associata al successo di accoppiamento spiegata dalla variazione del carattere è più modesta e l' errore standard della stima è ampio. La pressione di selezione è maggiore nel 1993 che nel 1994 (1.095 vs 0.7845), ma la differenza non è statisticamente significativa (F = 0.3279; p = 0.5681). Successo di approccio Il successo di approccio (SAPP) è la quota di approcci riusciti, cioè di approcci che terminano in una copula, sul totale degli episodi di approccio: è una misura dell' efficienza riproduttiva del maschio. Nel complesso il successo di approccio ha un Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 194 valore mediano basso, con 0.2915 approcci riusciti ogni approccio tentato (range = 1; m = 0.3353 ± 0.3186; CV = 0.9501). Tra i soli maschi alfa (n = 23) il successo di approccio è più alto (mediana = 0.5955) e la differenza risulta statisticamente significativa (U = 279; n = 89,23; p < 0.0001). Nel campione combinato dei maschi del 1993 e del 1994 si è riscontrato un differenziale di selezione positivo e statisticamente significativo sul successo di approccio (s = 2.625; i = 0.7984; se(i) = 0.1503; p < 0.0001; R2A = 0.197; ESS = 1.577, però la quota di varianza della fitness relativa associata al successo di accoppiamento spiegata dalla variazione del carattere è modesta e l' errore standard della stima è molto ampio. La pressione di selezione è maggiore nel 1993 che nel1994 (1.187 vs 0.4624), ma la differenza non è statisticamente significativa (F = 0.7459; p = 0.2982). Carattere s i se(i) p R2A ESS TINF 2.9851 1.5897 0.0736 0.0000 0.808 0.7717 THER 6.4543 1.3862 0.1045 0.0000 0.612 1.0960 TAPP 4.2072 1.5277 0.0847 0.0000 0.745 0.8883 SHER 3.4831 0.9283 0.1434 0.0000 0.269 1.5037 SAPP 2.6247 0.7984 0.1503 0.0000 0.197 1.5765 TAB. VIII/6 - Analisi univariata di selezione sulle componenti della performance comportamentale nell’ interazione con le femmine Nella tabella vengono presentati i risultati dell’ analisi univariata della selezione sessuale derivante dalla relazione tra la fitness individuale componenti della performance comportamentale mostrata dai singoli maschi nell’ interazione con le femmine: tasso di interazione totale (TINF), tasso di herding (THER), tasso di approccio (TAPP), successo di herding (SHER), successo di approccio (SAPP). L’ analisi di selezione è stata compiuta sul campione di maschi del 1993 e 1994 combinati (n = 112) utilizzando il successo di accoppiamento come componente di riferimento della fitness. Significato dei parametri riportati e metodi di stima sono riportati nel testo [Cap. III - Introduzione al Cap. VI]. 8.28 Relazioni tra le componenti della performance di interazione con le femmine Le componenti della performance comportamentale maschile nell' interazione con le femmine hanno forti correlazioni reciproche, in particolare per quanto riguarda i tre tassi (rho > 0.75 in tutti i casi). Per valutare l' importanza relativa delle componenti è stata utilizzata in via preliminare una regressione multipla della fitness relativa associata al successo di accoppiamento sui cinque caratteri (TAB. VIII/7). I gradienti di selezione standardizzati più forti sono quelli sul tasso di approccio e sul tasso di herding. Le tolleranze dei gradienti di selezione sui tre tassi sono prossime a 0, e rivelano quindi un problema di multicollinearità, al contrario delle due misure di successo: la stima dei gradienti è quindi dubbia. E' stata quindi ripetuta l' analisi considerando le due misure di successo e il tasso di interazione totale, eliminando il problema della multicollinearità (tolleranze dei gradienti di selezione maggiori di 0.65). In questo caso il gradiente di selezione standardizzato maggiore è quello sul Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo VIII 195 tasso di interazione totale (ß' = 1.470): per quanto riguarda le misure di successo, quello di herding ha un gradiente di selezione trascurabile (ß' = 0.0289) mentre quello di approccio ha un gradiente di magnitudine modesta ma staticamente significativo (ß' = 0.3304). Nel complesso in via preliminare si può concludere che è più importante l' intensità dell' interazione con le femmine che la sua qualità. Carattere ß ß’ se(ß’) p TINF 2.606 1.470 0.0841 0.0000 SHER 0.3325 0.0289 0.0820 0.7249 SAPP 1.471 0.3304 0.0715 0.0000 TAB. VIII/7- Analisi multivariata parziale di selezione sulle componenti principali della performance maschile nell’ interazione con le femmine La tabella presenta i risultati dell’ analisi multivariata della selezione sulle componenti principali della performance comportamentale maschile nell’ interazione con le femmine: tasso di interazione totale (TINF), successo di herding (SHER) e successo di approccio (SAPP). Vengono riportati il gradiente di selezione, il gradiente di selezione standardizzato, l’ errore standard del gradiente di selezione standardizzato (calcolato con il jackknife) e la probabilità del test per la differenza da 0 del gradiente di selezione standardizzato (calcolata con un metodo Monte Carlo). Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IX 196 IX. Selezione univariata: Tratti non comportamentali "The nose of the male sea-elephant (Macrorhinus proboscideus) becomes greatly elongated during the breeding-season, and can then be erected. In this state it is sometimes a foot in length. The female is not thus provided at any period of life. The male makes a wild, hoarse, gurgling noise, which is audible at a great distance and is believed to be strengthened by the proboscis; the voice of the female being different. Lesson compares the erection of the proboscis, with the swelling of the wattles of male gallinaceous birds whilst courting the females." [Darwin, 1871] 9.1 Azione della selezione sui tratti non comportamentali Diversi tratti fenotipici non comportamentali possono influire sulla performance comportamentale maschile e in generale sulla competizione per l' accoppiamento, ed essere quindi bersaglio dell' azione della selezione sessuale. D' altra parte i tratti che hanno motivato la teoria della selezione sessuale sono tratti morfologici (dimensione, caratteri sessuali secondari) e solo in un secondo tempo si è apprezzato il potenziale di azione della selezione sulle tattiche comportamentali individuali. La dimensione e la morfologia esterna sono anche stati fino ad ora il campo privilegiato di applicazione delle metodologia di analisi della selezione. L' analisi della struttura del comportamento agonistico dimostra che i tratti che più potrebbero influenzare la prestazione riproduttiva maschile sono la dimensione corporea, e quindi l' età, e i tratti sessuali secondari (proboscide e canini). 9.2 Età Come già precisato la stima dell' età dei maschi studiati è stata realizzata in maniera qualitativa sulla base della morfologia esterna: sono già state esposte le ragioni che fanno riporre una certa fiducia nell' affidabilità del metodo (Cap. III), anche se evidentemente si reputa importante procedere quanto prima all' acquisizione di misure dirette dell' età. La struttura d' età maschile è stata determinata utilizzando i dati ricavati nei censimenti giornalieri: essa varia nelle diverse fasi della stagione di riproduzione in relazione soprattutto alla presenza a terra degli individui più giovani che è alta soprattutto all' inizio e alla fine della stagione di riproduzione. Naturalmente si tratta di una struttura specifica di un' area riproduttiva ad alta densità di femmine: vista l' Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IX 197 esclusione dalle zone riproduttive dei maschi più giovani da parte dei maschi dominanti non ha certo la pretesa di rappresentare una struttura d 'età di validità generale, ma è certamente realistica come rappresentazione dell' età dei maschi nelle zone di riproduzione. Prendendo come composizione d' età modale quella riscontrata nel giorno di massima presenza a terra, si hanno su un totale di 89 maschi censiti un 30.3% di SAM1, un 13.5% di SAM2, un 15.7% di SAM3, un 13.5% di SAM4 e 27.0% di adulti; nel complesso i maschi subadulti costituiscono il 73% della composizione della popolazione maschile nell' area di studio. La composizione attesa della struttura di età in base alla tavola di vita per i maschi di elefante marino del sud [McCann, 1985] è di 31% di SAM1, 11.9% di SAM2, 11.9% di SAM3, 9.5% di SAM4 e 35.7% di AD. Variazione età specifica della fitness Nell' elefante marino del sud, come nella specie del nord, il successo di accoppiamento dipende in maniera grossolana dalla posizione del maschio nel sistema di dominanza [Le Boeuf, 1974; McCann, 1981], che a sua volta è almeno in parte correlata alla dimensione corporea, e quindi all' età del maschio, in analogia con quanto avviene in diverse specie di Mammiferi poligini [Gibson & Guinness, 1980; Godsell, 1991; Owen-Smith, 1993].Lo stesso meccanismo sembra essere in azione anche in altri taxa [Weatherhead, 1984; Alatalo et al., 1986; Conner, 1989]. E' possibile quindi ipotizzare una crescita del valore medio delle componenti della fitness all' aumentare dell' età, in particolare nelle diverse categorie di età dei subadulti e tra subadulti ed adulti. Nessun maschio di età inferiore ai 5 anni è risultato compreso nel campione dei maschi stabilmente presenti in riproduzione sia per il 1993 che per il 1994, per cui i maschi della categoria I hanno valori medi di fitness relativa per tutte le componenti misurate della fitness uguali a 0. Per le categorie restanti i valori medi della fitness relativa aumentano al crescere dell' età, in maniera monotonica e simile per tutte le componenti della fitness (TAB. IX/1 - FIG. IX/1): si verifica in particolare un salto brusco tra l' ultima categoria dei subadulti (SAM4) e gli adulti. La variazione entro categoria di età è ampia per tutte le categorie: infatti alcuni SAM4 riescono ad avere il ruolo di maschio alfa , e anche alcuni SAM3 riescono a raggiungere un successo di copula in linea con la media dei subadulti della categoria superiore. Vi è quindi una limitazione parziale della riproduzione ai soli maschi adulti ma con notevoli eccezioni. Quanto la variazione della fitness dipenda dall' età in sé e quanto da fattori collegati all' età verrà elucidato in seguito. Età n w(CON) w(MS) w(ENFI) II 8 0.0035 ± 0.0067 0.0946 ± 0.1139 0.0582 ± 0.0693 III 18 0.0345 ± 0.1213 0.1753 ± 0.3183 0.1388 ± 0.2137 IV 46 0.1634 ± 0.3299 0.5540 ± 0.8825 0.4477 ± 0.6752 Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IX V 40 2.8248 ± 3.0596 198 2.2778 ± 2.3427 2.4461 ± 2.5157 TAB. IX/1 - Valori medi della fitness relativa per categoria d’ età La tabella riporta media e deviazione standard del valore delle componenti della fitness relativa per le diverse categorie di età [definite in Capitolo III]; la seconda colonna (n) riporta i maschi riproduttori delle diverse categorie. Le componenti della fitness relativa sono quelle usuali: controllo delle femmine (CON), successo di accoppiamento (MS) e successo di riproduzione (ENFI). Per confermare il trend di crescita dei valori medi della fitness relativa al crescere dell' età è stata applicata una regressione monotonica a ciascuna delle componenti (questo metodo di analisi è quello più adeguato quando vi sia un' ordinamento nelle attese Gaines & Rice, 1990). La progressione della fitness relativa media al progredire dell' età è statisticamente significativa per tutte e tre le componenti della fitness [w(CON): F = 28.12; df = 52,60; p < 0.0001; w(MS) = 23.16 df = 52,60; p < 0.0001; w(ENFI) = 25.17; df = 52,60; p < 0.0001]. 5 w( M S ) 4 w(ENFI) 3 2 1 0 II III IV V Categoria di età FIG. IX/1 - Valore medio della fitness relativa per le diverse categorie di età I valori sono presentati come media + deviazione standard per la fitness associata al successo di accoppiamento (MS) e al successo di fertilizzazione (ENFI), calcolata sul campione dei maschi combinati per il 1993 e il 1994. 9.3 Dimensione corporea L' interazione diretta è una componente relativamente rara ma funzionalmente molto importante del comportamento agonistico nell' elefante marino del sud. Come in diverse altre specie di Mammiferi [Kitchener, 1985] l' interazione diretta si configura almeno in parte come una prova di forza. I maschi dalla posizione frontale si danno colpi con il collo e si spingono reciprocamente mettendo il petto a contatto; in questa posizione si innalzano mantenendo a terra solo il terzo terminale del corpo: è evidente Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IX 199 che la dimensione corporea ha una importanza notevole sia in termini di peso totale che di lunghezza e quindi di leva utilizzabile dal maschio nella fase di spinta. Visto il ruolo che il comportamento agonistico riveste nel determinare l' accesso alle femmine, la dimensione è potenzialmente un bersaglio primario della selezione sessuale, in analogia con quanto avviene in diverse altre specie [Andersson, 1994]. Oltre al ruolo nella competizione diretta tra i maschi la dimensione corporea può avere un effetto importante nella resistenza riproduttiva dei maschi visto l' aumento di capacità di accumulare risorse di riserva e la riduzione del metabolismo basale che l' aumento di dimensione comporta [Bartholomew, 1970]. Non sembra agevole discriminare l' effetto della competizione diretta e quello dell' endurance rivalry nell' evoluzione della dimensione corporea: in ogni caso in questa specie si è riscontrata una separazione così forte delle pressioni selettive che agiscono sulla dimensione in maschi e femmine da determinare un dimorfismo sessuale dimensionale di entità insuperata tra i Mammiferi [Reiss, 1989]. La dimensione corporea può essere riferita sia in termini di misure lineari collegate più o meno direttamente alla lunghezza scheletrica sia in termini di peso corporeo. Il peso corporeo fluttua ampiamente nei Mammiferi con riproduzione stagionale [Yablokov, 1974], e in particolare nei maschi di elefante marino, che nella specie del nord arrivano a perdere fino al 40% ed oltre del loro peso nel corso della stagione riproduttiva [Deutsch et al., 1994]. Quindi anche se il peso è un carattere più direttamente coinvolto nella competizione tra i maschi è stata anche considerata una misura lineare, la lunghezza corporea. Lunghezza corporea La lunghezza corporea è stata misurata con metodo fotogrammetrico come distanza, misurata parallelamente al piano d' appoggio in modo da normalizzare i risultati per i maschi fotografati su piani inclinati, tra attacco della proboscide e punto di congiunzione tra la linea dorsale e le pinne posteriori (FIG. IX/2). Questo tipo di misurazione è stato dettato da una considerazione pratica: questi due punti sono facilmente riconoscibili, mentre la punta della coda, che viene in genere utilizzata nelle misurazioni, non è visibile. Lo schema usuale di misurazione dei Pinnipedi prevede la determinazione della lunghezza standard, cioè della lunghezza rettilinea misurata dalla punta del naso alla punta della coda con l' animale disposto sul dorso [American Society of Mammalogists, 1967; McLaren, 1993]: la lunghezza coporea misurata con il metodo fotogrammetrico equivale al 90% della lunghezza standard ed è quindi stata trasformata prima dell' analisi per avere omogeneità dei risultati. La scelta della lunghezza corporea come misura di dimensione è stata determinata sia dalla sua relazione con la lunghezza scheletrica, che fornisce una misura condizioneindipendente della dimensione, sia dalla buona ripetibilità delle misure ottenute sia in questa ricerca che in analoghe applicazioni del metodo fotogrammetrico [Haley et al., 1991]. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IX 200 Lunghezza corporea Area della sezione mediana FIG. IX/2 - Schema delle misurazioni della dimensione corporea Sono indicate le due misure della dimensione corporea ricavate con il metodo fotogrammetrico, modificato da Haley et al., 1991, ed utilizzate nell’ analisi di selezione. Nel campione combinato dei maschi del 1993 e del 1994 (n = 112) la lunghezza standard ha una distribuzione praticamente simmetrica (g1 = 0.0296) e moderatamente platicurtica (g2 = -0.7649), che non si discosta significativamente dalla normalità (D = 0.0383; n = 112; p > 0.90 - FIG. IX/3). La distribuzione si conferma normale anche considerando separatamente i maschi delle due annate. La lunghezza standard dei maschi ha un valore medio di 375 ± 26.8 cm (CV = 0.0715) nel campione complessivo dei maschi; il valore medio è uguale nel 1993 e nel 1994, mentre la variazione è leggermente superiore nel 1993 (CV = 0.0773 vs 0.0667) e anche la lunghezza massima raggiunta è leggermente maggiore nel 1993 (437) che nel 1994 (426). Dal punto di vista statistico non esiste differenza tra le dua annate (t = 0.1456; df = 110; p = 0.8845 - test t con varianze combinate). Nel campione combinato dei maschi del 1993 e del 1994 (n = 112) si riscontra una pressione di selezione positiva moderatamente forte sulla lunghezza standard (s = 0.0409; i = 1.097; se(i) = 0.1321; p < 0.0001; R2A = 0.380; ESS = 1.386). La pressione di selezione è più forte nel 1993 (i = 1.280) che nel 1994 (i = 0.9379): questa differenza, che non è comunque statisticamente significativa (F = 0.3863; p = 0.5355), è da collegare alla maggiore variabilità sia della lunghezza corporea che della fitness nel 1993. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IX 201 0.20 20 0.20 20 0.15 0.15 15 15 0.10 0.10 10 10 0.05 5 300 330 360 390 420 Lunghezza standard (cm) 450 0.05 5 200 1000 1800 2600 3400 Peso corporeo (kg) FIG. IX/3 - Distribuzioni di frequenza della lunghezza standard e del peso corporeo nel campione combinato dei maschi del 1993 e 1994 La funzione di fitness per la lunghezza corporea è monotonicamente crescente ma con andamento non lineare (FIG; IX/4): l' effetto della lunghezza corporea sulla fitness aumenta in maniera più che proporzionale all' aumentare della lunghezza. Peso corporeo I Focidi hanno una somiglianza generale di aspetto che dipende dall' assunzione di una forma fusiforme idrodinamica del corpo, probabilmente in seguito all' azione della selezione in direzione di una riduzione della resistenza nel nuoto [Williams & Kooyman, 1985]: in effetti il rapporto tra lunghezza e diametro massimo riscontrato in alcune specie è nei limiti previsti dai modelli di profilo ideale per il movimento in acqua [Castellini & Kooyman, 1990]. Di conseguenza è stato possibile ricavare relazioni tra dimensioni lineari o di area e il peso corporeo che hanno validità generale nei Focidi proprio per la loro similarità di forma [Castellini & Kooyman, 1990; Castellini & Calkins, 1993]. Nell' elefante marino del nord sono state ricavate diverse relazioni che permettono di stimare il peso corporeo a partire da misure lineari o di area [Haley et al., 1991]. La forte similarità di forma tra le due specie fa ritenere queste relazioni direttamente applicabili anche all' elefante marino del sud, tenuto anche conto del fatto che l' elaborazione originale è stata effettuata su dati ricavati con un metodo fotogrammetrico analogo a quello utilizzato in questa ricerca. Tra le misure possibili l' area della sezione mediana è il migliore stimatore del peso corporeo: dalle fotografie laterali è quindi stata ricavata la misura di un' area (FIG. IX/2) che è stata convertita in un valore di peso corporeo. Per ciascun maschio è stata utilizzata la prima fotografia di quelle disponibile, in modo da avere un peso corporeo il più possibile prossimo a quello di arrivo a terra. La ripetibilità delle misure di area è inferiore a quella ottenuta per le misure lineari, ma è comunque contenuta e in linea Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IX 202 con i risultati di applicazioni precedenti del metodo. FIG. IX/4 - Funzione di fitness per successo di accoppiamento e lunghezza corporea per il campione combinato dei maschi del 1993 (J) e 1994 (E) Il grafico rappresenta la relazione tra la fitness relativa associata al successo di accoppiamento e la lunghezza corporea standardizzata. La linea centrale rappresenta la funzione di fitness ottenute mediante l’ adattamento di una cubic spline con tensione ottimale scelta con un processo di validazione incrociata generalizzata [Schluter, 1988]; le due linee laterali rappresentano le fasce di confidenza (fitness stimata ± 1 deviazione standard) della funzione di fitness calcolate con il bootstrap (5000 replicazioni). Il peso corporeo nel campione combinato dei maschi del 1993 e del 1994 ha una distribuzione sostanzialmente normale (D = 0.0426; n =112; p = 0.90 - FIG. IX/3), e questo vale anche per le due annate considerate separatamente. Il peso corporeo dei maschi in riproduzione ha un valore medio di 1563 ± 530.7 kg all' inizio della stagione (CV = 0.3394): la variazione relativa del peso corporeo è decisamente maggiore di quella della lunghezza standard. Il valore medio del peso corporeo è leggermente inferiore nel 1993 (1539 vs 1586), mentre la variazione relativa (CV = 0.37 vs 0.32) e il valore massimo raggiunto (3152 vs 2767) sono superiori. Queste differenze non sono rilevanti dal punto di vista statistico (t = 0.4665; df = 110; p = 0.6418 - test t con varianze combinate), ma confermano l' impressione generale di una minore variazione del potenziale agonistico tra i diversi maschi nel 1994. Nel campione combinato dei maschi del 1993 e del 1994 (n = 112) si riscontra una pressione di selezione positiva forte sul peso corporeo (s = 0.0022; i = 1.190; se(i) = 0.1245; p < 0.0001; R2A = 0.449; ESS = 1.306): la pressione di selezione è leggermente più forte di quella misurata sulla misura lineare di dimensione. La Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IX 203 pressione di selezione è decisamente più forte nel 1993 (i = 1.438) che nel 1994 (i = 0.9766): questa differenza, che non è comunque statisticamente significativa (F = 0.4349; p = 0.5110), è da collegare alla maggiore variabilità sia del peso che della fitness nel 1993. La funzione di fitness per successo di accoppiamento e peso corporeo è monotonicamente crescente ma l' andamento non è lineare (FIG. IX/5): come nel caso della lunghezza corporea l' effetto del peso corporeo sulla fitness relativa aumenta in maniera più che proporzionale all' aumentare del peso stesso. FIG. IX/5 - Funzione di fitness per successo di accoppiamento e peso corporeo per il campione combinato dei maschi del 1993 (J) e 1994 (E) Il grafico rappresenta la relazione tra la fitness relativa associata al successo di accoppiamento e la peo corporeo standardizzata. La linea centrale rappresenta la funzione di fitness ottenute mediante l’ adattamento di una cubic spline con tensione ottimale scelta con un processo di validazione incrociata generalizzata [Schluter, 1988]; le due linee laterali rappresentano le fasce di confidenza (fitness stimata ± 1 deviazione standard) della funzione di fitness calcolate con il bootstrap (5000 replicazioni). La lunghezza standard e il peso corporeo sono fortemente correlati nel campione dei maschi del 1993 e del 1994 (r = 0.9699 ; n = 112; p < 0.0001), per cui non è possibile esaminare il peso relativo delle due variabili sulla fitness in un modello di regressione multipla viste le tolleranze prossime a 0 dei gradienti di selezione così calcolati. Vista la forte correlazione tra le due variabili nell' analisi multivariata della selezione la lunghezza standard verrà utilizzata come misura di dimensione, visto che per i Mammiferi le misure lineari sono considerate indicatori di dimensione più affidabili [Yablokov, 1974]. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IX 204 Valutazione qualitativa della dimensione Alla misurazione diretta della dimensione è stata affiancata una valutazione qualitativa che ha sicuramente una minore precisione e oggettività ma essendo basata sulla comparazione tra coppie di maschi in condizioni di campo e nel corso di un gran numero di osservazioni può convalidare la misurazione diretta e dare una indicazione della dimensione che viene reciprocamente percepita dai maschi. La concordanza tra osservatori nell' ordinamento dimensionale ottenuto è decisamente forte: per il campione principale di maschi del 1994 l' ordinamento proposto da due osservatori indipendenti ha dimostrato una notevole similarità (tau = 0.947; n = 38; p < 0.0001). L' ordinamento qualitativo ottenuto per osservazione è anche in accordo con l' ordinamento basato sulla lunghezza corporea misurata con il metodo fotogrammetrico (tau = 0.936; n = 60; p < 0.0001). 9.4 Morfologia facciale Aspetti della morologia possono essere bersaglio dell' azione della selezione sessuale sia in quanto criteri di scelta femminile che in quanto armi utilizzate nella competizione tra i maschi: caratteri morfologici possono avere un effetto sulla dominanza anche indipendetemente dalla dimensione assoluta o in contrasto con essa [Brown & Bartalon, 1986; Barki et al., 1991]. Una componente apparentemente importante dei display vocali e visuali nell' elefante marino del sud è quella morfologica: la proboscide viene espansa, le fauci vengono spalancate, i canini inferiori che sono particolarmente sviluppati vengono esibiti. Il ruolo funzionale della proboscide nei maschi del genere Mirounga è dubbio, e le ipotesi formulate fino ad ora hanno una scarsa base quantitativa: "The size of the proboscis increases with age but there is too much variation in its size among adult males for it to be used as a means of assessing relative dominance, as with the horns of some sheep species. The proboscis does not appear to affect sound production either. It does, however, facilitate social communication by indicating the extent of aggressive arousal, being erected when the bull is aggressive." [McCann, 1981]. In diverse specie di Pinnipedi si sono riscontrate differenziazioni dell' apparato respiratorio esterno che sono presenti solo nei maschi o sono particolarmente sviluppate nei maschi [Fay, 1960]: il dimorfismo sessuale di queste strutture e la probabile connessione con l' emissione dei vocalizzi nel corso dei confronti agonistici ne fanno potenziali bersagli di azione della selezione sessuale. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IX 205 D2 A D1 B LC FIG. IX/6 - Schema di misurazione della morfologia facciale Sono state in primo luogo misurate tre dimensioni semplici: la lunghezza totale della proboscide (D1), la larghezza totale della proboscide (D2) e la lunghezza della corona del canino inferiore visibile nel fotogramma (LC). Inoltre è stata utilizzata come misura generale della proboscide la lunghezza dell’ outline misurata dal punto A al punto B. I canini sono sessualmente dimorfici in diverse specie di Mammiferi, e il dimorfismo dipende almeno in parte dall' azione della selezione sessuale che favorisce lo sviluppo dei canini maschili nelle specie in cui il comportamento agonistico prevede l' utilizzo di morsi [Harvey et al., 1978 a; Feh, 1990]. Anche nei Pinnipedi il dimorfismo sessuale dei canini è un fenomeno diffuso [Crespo, 1984; Lowry & Folk, 1990]. Nel genere Mirounga i canini, in particolare quelli superiori, vengono utilizzati nei contesti agonistici più cruenti: il ruolo reale dei morsi nei confronti agonistici è dubbio, in Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IX 206 quanto i confronti diretti si configurano più come prova di forza, ma è comunque possibile che i canini siano un bersaglio dell' azione della selezione sessuale. In effetti nell' elefante marino del nord è stato riscontrato un forte dimorfismo sessuale dei canini e delle aree mandibolari che li ospitano, che viene attribuito al fatto che i maschi utilizzano i canini principalmente nei confronti agonistici mentre le femmine li utilizzano principalmente in contesti non sociali [Briggs & Morejohn, 1975]. Dal punto di vista metodologico la misurazione delle componenti facciali dei display non è agevole, in quanto non può essere realizzata sull' animale in riposo. E' stata quindi utilizzata una tecnica fotogrammetrica che permette di misurare le componenti della morfologia facciale mentre vengono utilizzate nel display: sono state prese fotografie laterali ravvicinate dei maschi in fase di display includendo un riferimento metrico nel fotogramma e mantenendo l' animale allineato al riferimento. Le misure che sono state effettuate sono rappresentate in FIG. IX/6. Sono state utilizzate tre misure di distanza, la dimensione verticale e orizzontale della proboscide (D1 e D2) e la lunghezza del canino inferiore (LC), e una misura generale di dimensione data dalla lunghezza dell' outline (misurata dal punto A al punto B dello schema) della proboscide. Le tre misure effettuate sulla proboscide hanno distribuzione normale per i maschi del campione combinato del 1993 e 1994 (n = 112); la lunghezza dei canini ha invece una distribuzione che si discosta in maniera significativa dalla normalità (D = 0.1801; n = 112; p < 0.0001). Le statistiche descrittive delle misure di morfologia facciale per categorie di età sono riportate nella tabella seguente. L' esame delle statistiche descrittive rivela un pattern di crescita della dimensione della proboscide con l' età, ma anche una omogeneità della dimensione della proboscide tra SAM4 e maschi adulti. Le differenze tra categorie di età sono risultate statisticamente significative per tutte le misure considerate (D1 : KW = 17.6659; df = 3; p = 0.0005 - D2: KW = 19.4823; df = 3; p = 0.0002 - OUT: KW = 26.7193; df = 3 ; p < 0.0001 - LC: KW = 57.7530; df = 3; p < 0.0001): la differenza è particolarmente accentuata per la dimensione dei canini (FIG. IX/7). Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IX 40 * Dimensione orizzontale (cm) Dimensione verticale (cm) 40 35 30 25 20 207 * SAM2 SAM3 SAM4 AD 38 36 34 32 30 SAM2 Categoria di età 85 Outline (cm) SAM4 AD 4 Lungh. corona canino inf. (cm) 90 80 75 70 * 65 SAM3 Categoria di età SAM2 SAM3 SAM4 Categoria di età AD 3 * 2 1 SAM2 SAM3 SAM4 AD Categoria di età FIG. IX/7 - Variazione età specifica delle misure della morfologia facciale I boxplots rappresentano le distribuzioni delle misure della morfologia facciale maschile nelle diverse categorie di età. Sono considerate nell’ ordine la dimensione verticale (D1 dello schema), la dimensione orizzontale (D2 dello schema), la lunghezza dell’ outline (misurata dal punto A al punto B dello schema) e la lunghezza della corona del canino inferiore (LC dello schema). L' analisi di selezione univariata sulle misure di dimensione della proboscide ha dato risultati sorprendenti: sia la dimensione verticale (i = 0.1330; se(i) = 0.1680; p = 0.4302), che la dimensione orizzontale (i = 0.1077; se(i) = 0.1682; p = 0.5233), che la lunghezza dell' outline (i = 0.2688; se(i) = 0.1665; p = 0.1093) non hanno rivelato intensità di selezione positive. Sembra quindi che la proboscide maschile non sia sottoposta a pressioni di selezione nella popolazione della Penisola di Valdés: questo è un risultato relativamente sorprendente perchè la proboscide maschile è un carattere sessuale secondario tanto evidente da sembrare un esempio tipologico di Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo IX 208 risultato dell' azione della selezione. E' evidente che l' assenza di una pressione di selezione in questa specifica popolazione e nelle due annate considerate non esclude la possibilità che la proboscide maschile sia un risultato dell' azione passata della selezione e che sia oggetto di azione corrente della selezione sessuale in altre popolazioni. Per quanto riguarda invece la lunghezza dei canini si è riscontrata un' intensità di selezione significativa anche se di magnitudine relativamente modesta (i = 0.5550; se(i) = 0.1600; p = 0.0007); è necessario tenere anche presente che la relazione con la dimensione dei canini spiega una quota molto modesta della variazione della fitness relativa associata al successo di accoppiamento (R2a = 0.090) ed ha quindi in linea di principio una minore importanza delle relazioni riscontrate in precedenza con le misure di performance comportamentale. In sintesi è possibile concludere che gli aspetti della morfologia maschile hanno un' importanza selettiva secondaria rispetto alle misure della performance comportamentale. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo X 209 X. Selezione multivariata e variazione delle pressioni selettive "Selection has usually been treated as if it acted only on single characters… This is obviously a tremendous oversemplification, since selection acts on many characters simultaneously and phenotypic correlations between traits are ubiquitous." [Lande & Arnold, 1983] 10.1 Impostazione metodologica Riepilogo dei metodi utilizzati La correlazione tra tratti fenotipici rende problematico un’ approccio univariato all’ analisi della selezione: tipicamente i processi selettivi dovranno agire su sistemi di tratti correlati, ciascuno sottoposto sia a pressionI di selezione dirette che a pressioni di selezione che dipendono dalla sua correlazione con altri tratti fenotipici bersaglio della selezione. La misura delle pressioni selettive con un approccio univariato deve quindi essere consideratA al massimo come una fase preliminare allo studio della selezione, tenendo presente che i risultati di un’ analisi multivariata della selezione non hanno una relazione necessaria e prevedibile con i risultati di analisi univariate separate sui singoli caratteri. L’ adozione di un approccio tipicamente univariato è stata ubiquitaria fino all’ introduzione di nuovi metodi di analisi che permettono di trattare sistemi di tratti correlati in maniera contemporanea: il più diffuso di questi è il metodo dei gradienti di selezione [Lande & Arnold, 1983; Arnold & Wade, 1984 a]. Il metodo dei gradienti di selezione ha come obiettivo la stima dei gradienti di selezione cioè dei coefficienti di selezione fenotipica che compaiono nelle equazioni teoretiche che descrivono il cambiamento evolutivo di un sistema di caratteri. Queste equazioni sono state sviluppate a partire da un preciso modello parametrico di evoluzione dei tratti fenotipici quantitativi che implica diverse assunzioni, sia di ordine generale che di ordine statistico. La forza di questo metodo è il suo legame diretto con le equazioni teoretiche, grazie a cui in linea di principio è possibile prevedere l’ evoluzione delle distribuzioni dei caratteri fenotipici considerati a partire dai loro gradienti di selezione calcolati e dalle loro ereditabilità misurate. La forza di questo metodo rappresenta anche la sua principale debolezza: il collegamento diretto a un modello parametrico rende il metodo flessibile e molto soggetto alla violazione delle sue assunzioni fondamentali. Il metodo dei gradienti di selezione prevede la trasformazione della fitness assoluta in fitness relativa mediante divisione per la Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo X 210 fitness media entro episodio di selezione e la standardizzazione dei caratteri in modo da ottenere media uguale a 0 e varianza unitaria. I gradienti di selezione sono stati stimati utilizzando il metodo dei minimi quadrati: equivalgono ai coefficienti di regressione parziale della fitness relativa sui tratti fenotipici standardizzati; la stima dei gradienti di selezione è indipendente da assunzioni relative alla distribuzione dei caratteri ed è comunque il miglior stimatore non deviato della relazione lineare con la fitness relativa [Lande & Arnold, 1983]. La stima degli errori standard dei gradienti di selezione con il metodo parametrico ordinario dipende dalla distribuzione delle variabili e dei loro errori [Draper & Smith, 1981] e non è quindi applicabile a gran parte dei tratti fenotipici considerati: di conseguenza per la stima degli errori standard è stato utilizzato un metodo basato sul jackknife [Mitchell-Olds & Shaw, 1987]. Il test statistico sulla differenza da 0 dei gradienti di selezione con il metodo parametrico ordinario dipende anch' esso dalla distribuzione delle variabili e dei loro errori [Draper & Smith, 1981] e non è quindi direttamente applicabile a gran parte dei tratti fenotipici considerati: è stato utilizzato quindi un test basato sulla randomizzazione dei residui parziali della regressione multipla [Ter Braak, 1991] con 5000 replicazioni per ogni modello di regressione testato [Manly, 1991]. Nel complesso si è riscontrata una buona concordanza tra queste stime non parametriche e quelle ottenute in via preliminare con il metodo parametrico ordinario: questa concordanza tra metodologie fondamentalmente diverse aumenta la confidenza nei risultati. Come misura della qualità dell' adattamento del modello lineare alla struttura dei dati viene fornito oltre al coefficiente di determinazione aggiustato (R2A), che è la quota della varianza della fitness relativa spiegata dalla covarianza con i tratti fenotipici, anche l' errore standard della stima (ESS), che rappresenta una misura della deviazione standard della fitness relativa rispetto alla regressione parziale della fitness relativa sul carattere. Per illustrare la relazione diretta tra la fitness relativa e ciascun carattere una volta controllato l' effetto degli altri caratteri sono stati utilizzati i leverage plots dei caratteri per cui sono state stimate pressioni di selezione significative. Il leverage plot è una rappresentazione grafica della significatività della relazione parziale tra la fitness relativa e il carattere una volta rimosso l’ effetto sulla fitness relativa di tutti gli altri caratteri inclusi nell’ analisi: rappresenta quindi in maniera grafica il gradiente di selezione. La linea tratteggiata orizzontale rappresenta il valore medio della fitness relativa: se le fasce di confidenza della regressione parziale non includono la linea tratteggiata orizzontale il gradiente di selezione è statisticamente significativo, e la sua significatività è tanto maggiore quanto maggiore è la distanza tra la linea tratteggiata orizzontale e le fasce di confidenza. Componenti della fitness e caratteri fenotipici Le componenti della fitness considerate nell' analisi multivariata sono quelle più direttamente associabili al processo di selezione sessuale: numero di femmine controllate, successo di accoppiamento e successo di fertilizzazione. I caratteri Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo X 211 fenotipici misurati nel corso del lavoro sono molteplici e molto spesso sono risultati tra loro correlati; diversi di essi costituiscono sistemi di misure interdipendenti che descrivono aspetti leggermente diversi dello stesso fenomeno. Si è quindi proceduto a una selezione dei caratteri da considerare nell' analisi multivariata, utilizzando due criteri: in primo luogo un criterio funzionale, che ha privilegiato la capacità del sistema di caratteri scelto di descrivere in maniera sintetica la realtà biologica osservata, con la selezione tra misure simili di quella con più potenza esplicativa della variazione della fitness individuale; in secondo luogo si è tenuta presente la maneggiabilità statistica, riducendo i set di variabili correlate e mantenendo il numero dei regressori nei limiti imposti dalla dimensione del campione analizzato [Darlington, 1990]. In questo modo si è risolto quello che viene considerato l' handicap principale dell' analisi multivariata della selezione, la multicollinearità dei caratteri [Crespi & Bookstein, 1989]. Nell' analisi multivariata della selezione sono stati inclusi nove caratteri: la categoria di età; la dimensione corporea (misurata dalla lunghezza standard); la durata della tenure, come misura di presenza attiva nelle zone riproduttive; il tasso di interazione agonistica totale; l' aggressività; il successo di interazione totale; la dominanza, misurata dall' indice di Clutton-Brock; il successo di herding e il successo di approccio, come misure di efficacia nell' interazione con le femmine. E' importante sottolineare che la selezione dei caratteri da utilizzare nell' analisi multivariata è stata effettuata a priori sulla base di tre tipi di informazione: la conoscenza della biologia riproduttiva della specie e del suo comportamento agonistico e riproduttivo; i risultati di analisi di selezione e più in generale di studi sui determinanti della performance riproduttiva in Mammiferi con sistema nuziale comparabile a quello dell' elefante marino del sud; i risultati dell' analisi univariata preliminare. Non sembra quindi che quest' analisi risenta del problema della selezione post hoc dei caratteri che spesso viene considerata un limite letale del metodo dei gradienti di selezione [Crespi & Bookstein, 1989]. Dal punto di vista generale il problema principale dell' analisi multivariata della selezione è dato dalla presenza di caratteri bersaglio di azione della selezione ma non inclusi nell' analisi [Mitchell-Olds & Shaw, 1987; Grafen, 1987 b; Grafen, 1988; Van Tienderen, 1989]: l' impressione generale è che i caratteri qui utilizzati riassumano in maniera necessaria e sufficiente le possibilità operative di azione della selezione sessuale in questa specie, cioè che rappresentino un sistema di caratteri in accordo con il principio di parsimonia. Tre categorie di caratteri rimangono escluse: i caratteri della morfologia facciale, che sono stati esclusi in base ai risultati dell' analisi univariata, che non fornisce alcuna indicazione di azione della selezione sessuale su di essi nella popolazione attuale e sulla base dei dati fino ad ora raccolti; i caratteri strutturali delle vocalizzazioni, che sono attualmente in fase di analisi; i caratteri fisiologici, che sono prevedibilmente collegati alla prestazione competitiva e riproduttiva ma su cui la selezione agisce con il tramite delle componenti della performance comportamentale [Arnold, 1983]. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo X 212 10.2 Correlazione tra i tratti fenotipici Prima di passare all' analisi delle relazioni tra caratteri fenotipici e componenti della fitness è opportuno esaminare le relazioni tra i caratteri fenotipici. Questo esame preliminare ha un significato generale, perchè permette di valutare le relazioni tra i caratteri fenotipici e quindi di esaminare la possibilità che vi sia una struttura gerarchica di esposizione dei tratti fenotipici all' azione della selezione, e un significato statistico, perchè permette di valutare la presenza di problemi di multicollinearità nel sistema dei regressori, che è il problema statistico più importante nell' applicazione del metodo dei gradienti di selezione [Mitchell-Olds & Shaw, 1987]. Tutti i tratti fenotipici considerati hanno correlazioni non parametriche positive (da 0.30 a 0.86) e statisticamente significative nella maggior parte dei casi (TAB. X/1). # GIOR TINT AGG SUCT ICB SHER SAPP LS ETA - 0.6475 0.6610 0.5683 0.6979 0.6316 0.4254 0.6898 0.6345 TINT 0.0000 - 0.6770 0.3776 0.4902 0.5135 0.3656 0.4108 0.4545 AGG 0.0000 0.0000 - 0.8559 0.8117 0.6553 0.3965 0.7271 0.7349 SUCT 0.0000 0.0010 0.0000 - 0.8318 0.5682 0.4004 0.7800 0.7332 ICB 0.0000 0.0002 0.0000 0.0000 - 0.6564 0.4148 0.8167 0.7414 SHER 0.0000 0.0032 0.0000 0.0000 0.0000 - 0.3622 0.6260 0.5535 SAPP 0.0038 0.6372 0.1191 0.0003 0.1690 0.1301 - 0.4071 0.3068 LS 0.0000 0.0001 0.0000 0.0000 0.0000 0.0000 0.0006 - 0.7834 ETA 0.0000 0.0001 0.0000 0.0000 0.0002 0.0000 0.2844 0.0000 - GIOR TAB. X/1 - Matrice delle correlazioni tra i caratteri fenotipici utilizzati nell’ analisi multivariata della selezione Nella tabella sono riassunti i coefficienti di correlazione di Spearman (sopra la diagonale) e le probabilità ottenute con un metodo Monte Carlo con correzione table wide secondo Bonferroni (sotto la diagonale) per il set di caratteri che sintetizza i potenziali bersagli dell’ azione della selezione sessuale (GIOR: durata della tenure in giorni; TINT: tasso di interazione totale; AGG: tendenza ad aggredire; SUCT: successo di interazione totale; ICB: dominanza, misurata dall’ indice di Clutton-Brock; SHER: successo di herding; SAPP: successo di approccio; LS = lunghezza standard del maschio; ETA: età del maschio). Dal punto di vista statistico le correlazioni non sembrano tanto forti da provocare problemi di multicollinearità nell' analisi dei gradienti di selezione. Infatti nel set di caratteri utilizzato nell' analisi multivariata tutti i valori di tolleranza dei coefficienti di regressione parziali sono maggiori di 0.20, con valori di 0.59 per la dominanza e 0.84 per il successo di approccio, e gli indici di condizione per tutti i regressori sono minori di 7: si può quindi concludere che il set di caratteri utilizzato nell' analisi non presenta alcun problema di multicollinearità [Wilkinson et al., 1992]. Questo risultato vale per tutti i modelli di regressione che comprendono il medesimo set di Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo X 213 caratteri fenotipici. La presenza di correlazioni positive tra i tratti fenotipici è tutto sommato attesa, nel senso che tutti questi tratti partecipano a definire la capacità competitiva globale di un maschio di elefante marino, e sono quindi probabilmente sottoposti a un sistema congruente di pressioni selettive. Sono più interessanti le assenze di correlazione e in particolare la mancanza di una correlazione positiva tra dominanza e successo di approccio, e la mancanza di correlazione tra questo e l' età. Nel primo caso si ha una correlazione positiva ma non significativa tra la misura riassuntiva della performance competitiva e una componente primaria dell' efficienza di interazione con le femmine: questo sembra dimostrare che le caratteristiche che rendono un maschio efficiente nel confronto con gli altri maschi non coincidono esattamente con quelle che gli permettono un' interazione efficiente con le femmine. Nel secondo caso la mancanza di una correlazione significativa tra età e successo di approccio sembra smentire l' assunzione della crescita con l' età della qualità del comportamento maschile di corteggiamento e di copula. 10.3 Controllo delle femmine Il numero di femmine controllate nel corso della stagione di riproduzione è la componente basale della fitness riproduttiva, in quanto senza controllo delle femmine l' accesso alle femmine in estro e la copula possono derivare solo dall' adozione di tattiche di accoppiamento secondarie, che contribuiscono in maniera marginale alla prestazione riproduttiva del maschio. I livelli di controllo possibili sono comunque diversificati, in quanto almeno negli harems più grandi è possibile che siano presenti più maschi con accesso stabile ad almeno parte delle femmine. La variazione dei regressori inclusi nel modello di regressione multipla della fitness relativa associata al controllo delle femmine sul set di caratteri fenotipici che sintetizza le possibilità di azione della selezione spiega una quota piuttosto alta della variazione della fitness individuale (R2A = 0.735; ESS = 1.156). I risultati dell' analisi di selezione sono riassunti in TAB. X/2 Gli unici due gradienti di selezione che risultano statisticamente significativi riguardano la durata della tenure e la dominanza (FIG. X/1). Carattere ß' se(ß') Tol p ETA -0.0013 0.1825 0.3617 0.9942 LS -0.2041 0.2363 0.2176 0.3897 0.8380 0.2086 0.2763 0.0001 -0.2170 0.1899 0.3367 0.2559 AGG 0.4277 0.2322 0.2253 0.0684 SUCT 0.3333 0.2490 0.1960 0.1837 ICB 0.9070 0.1429 0.5895 0.0000 GIOR TINT Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo X 214 SHER 0.0844 0.1465 0.5659 0.5658 SAPP 0.1869 0.1203 0.8397 0.1233 TAB. X/2 - Riepilogo dei risultati dell’ analisi multivariata sulla fitness relativa associata al controllo delle femmine Controllo delle femmine relativo Nella tabella sono riassunti i gradienti di selezione standardizzati e i parametri collegati (errore standard del gradiente di selezione stimato con il jackknife, tolleranza del gradiente di selezione, probabilità del test di differenza da 0 sul gradiente di selezione stimata con un metodo Monte Carlo) per la fitness relativa associata al controllo delle femmine e un set di caratteri che sintetizza i potenziali bersagli dell’ azione della selezione sessuale (ETA: età del maschio; LS = lunghezza standard del maschio; GIOR: durata della tenure in giorni; TINT: tasso di interazione totale; AGG: tendenza ad aggredire; SUCT: successo di interazione totale; ICB: dominanza, misurata dall’ indice di Clutton-Brock; SHER: successo di herding; SAPP: successo di approccio). Durata della tenure Indice di dominanza di Clutton-Brock FIG. X/1 - Fitness relativa associata al controllo delle femmine: gradienti di selezione significativi Sulla durata della tenure si riscontra una pressione di selezione positiva molto forte e statisticamente significativa (ß' = 0.8380); lo stesso vale per la dominanza, e la pressione di selezione ha una magnitudine ancora superiore (ß' = 0.9070). I caratteri non comportamentali e tutte le misure di performance comportamentale hanno pressioni di selezione di magnitudine scarsa e non significativamente differente da 0: solo la tendenza all' aggressione ha un gradiente di selezione di magnitudine media (ß' = 0.4277) e prossimo alla significatività. Nel complesso i caratteri rilevanti in relazione al controllo delle femmine sono la durata della tenure e il successo agonistico. Non esiste una differenza statisticamente significativa nelle pressioni di selezione multivariata tra le due stagioni riproduttive del 1993 e 1994 (F = 0.0302; p = 0.8625). Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo X 215 10.4 Successo di accoppiamento Il successo di accoppiamento è la componente della fitness più rilevante in relazione ai processi di selezione sessuale [Arnold, 1994]. La variazione dei regressori inclusi nel modello spiega una quota molto elevata della variazione della fitness individuale associata al successo di accoppiamento (R2A = 0.839; ESS = 0.7060). I risultati dell' analisi di selezione sono presentati nella tabella che segue. Carattere ETA ß' se(ß') Tol p 0.0048 0.1114 0.3617 0.9660 -0.1287 0.1443 0.2176 0.3746 0.2614 0.1274 0.2763 0.0427 -0.0251 0.1160 0.3367 0.8294 AGG 0.8324 0.1418 0.2253 0.0000 SUCT -0.0224 0.1520 0.1960 0.8830 ICB 0.7417 0.0873 0.5895 0.0000 SHER 0.0529 0.0895 0.5659 0.5555 SAPP 0.3279 0.0735 0.8397 0.0000 LS GIOR TINT TAB. X/3 - Riepilogo dei risultati dell’ analisi multivariata sulla fitness relativa associata al successo di accoppiamento Nella tabella sono riassunti i gradienti di selezione standardizzati e i parametri collegati (errore standard del gradiente di selezione stimato con il jackknife, tolleranza del gradiente di selezione, probabilità del test di differenza da 0 sul gradiente di selezione stimata con un metodo Monte Carlo) per la fitness relativa associata al successo di accoppiamento e un set di caratteri che sintetizza i potenziali bersagli dell’ azione della selezione sessuale (ETA: età del maschio; LS = lunghezza standard del maschio; GIOR: durata della tenure in giorni; TINT: tasso di interazione totale; AGG: tendenza ad aggredire; SUCT: successo di interazione totale; ICB: dominanza, misurata dall’ indice di Clutton-Brock; SHER: successo di herding; SAPP: successo di approccio) Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo X Successo di accoppiamento relativo 216 Indice di aggressività Successo di accoppiamento relativo Durata della tenure Indice di dominanza di Clutton-Brock Successo di approccio FIG. X/2 - Fitness relativa associata al successo di accoppiamento: gradienti di selezione significativi I caratteri non comportamentali considerati nell' analisi hanno un' importanza secondaria rispetto alla performance comportamentale nella competizione con gli altri maschi e nell' interazione con le femmine (FIG. X/2). I gradienti di selezione riscontrati sia sull' età del maschio (ß' = 0.0048) che sulla dimensione corporea (ß' = 0.1287) hanno magnitudini modeste e non sono statisticamente differenti da 0. Al contrario diverse componenti della performance comportamentale hanno gradienti di selezione significativi. Per quanto riguarda le misure di performance agonistica solo l' aggressività ha un gradiente di selezione ampio, il più ampio tra quelli misurati e Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo X 217 statisticamente molto significativo (ß' = 0.8324)., mentre il tasso di interazione e il successo di interazione hanno gradienti di selezione prossimi a 0 e non significativi. La dominanza è sottoposta a una pressione di selezione positiva forte e statisticamente molto significativa (ß' = 0.7417): il gradiente di selezione è il secondo in ampiezza. Per quanto riguarda l' interazione con le femmine la componente chiave della performance comportamentale è l' efficienza nell' approccio, che misura la produttività dell' attività di interazione con le femmine: su questo carattere agisce una pressione di selezione positiva di magnitudine più moderata delle precedenti (ß' = 0.3279) ma comunque statisticamente molto significativa. L' ultimo carattere su cui si riscontra una pressione di selezione è la durata della tenure: il gradiente di selezione ha un valore relativamente basso (ß' = 0.2614) ma comunque significativo. Tutte le altre misure di performance comportamentale non hanno un effetto rilevante sulla variazione della fitness associata al successo di accoppiamento. Non esiste una differenza statisticamente significativa nelle pressioni di selezione multivariata tra le due stagioni riproduttive del 1993 e 1994 (F = 0.9743; p = 0.3260). 10.5 Successo di fertilizzazione Il successo di fertilizzazione è una misura composita in quanto dipende sia dal successo di accoppiamento che dalla situazione riproduttiva contingente in cui il successo di accoppiamento di un maschio si realizza. L' analisi multivariata della fitness relativa associata al successo di fertilizzazione stimato segue in linea generale quanto già riscontrato per il successo di accoppiamento ma con alcune variazioni interessanti nella magnitudine dei gradienti di selezione e quindi dell' importanza relativa delle diverse pressioni selettive. La quota di varianza della fitness relativa associata al successo di fertilizzazione spiegata dal modello di regressione è molto alta, e anche superiore a quanto riscontrato per il successo di accoppiamento (R2A = 0.867; ESS = 0.6803). L' analisi multivariata della selezione sul successo di fertilizzazione relativo è riassunta in TAB. X/4. Come nel caso del successo di accoppiamento i caratteri non comportamentali sembrano avere un' importanza marginale rispetto a quelli comportamentali. Le pressioni di selezione sull' età del maschio (ß' = -0.1045) e sulla dimensione corporea (ß' = -0.0067) sono prossime a 0 e non sono statisticamente significative. Il gradiente di selezione di magnitudine maggiore è quello relativo alla dominanza: è un gradiente positivo molto forte e statisticamente significativo (ß' = 0.8448). Il secondo gradiente di selezione in ordine di grandezza è quello sulla durata della tenure: anche in questo caso si tratta di un gradiente positivo molto forte e statisticamente molto significativo (ß' = 0.7779): nel caso del successo di accoppiamento questo era il gradiente più debole. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo X Carattere ß' se(ß') 218 Tol p ETA -0.1045 0.1074 0.3617 0.3327 LS -0.0067 0.1391 0.2176 0.9617 0.7797 0.1227 0.2763 0.0000 -0.1568 0.1118 0.3367 0.1638 AGG 0.4550 0.1367 0.2253 0.0012 SUCT 0.1074 0.1465 0.1960 0.4652 ICB 0.8448 0.0841 0.5895 0.0000 SHER -0.1024 0.0862 0.5659 0.2379 SAPP 0.2707 0.0708 0.8397 0.0002 GIOR TINT TAB. X/4 - Riepilogo dei risultati dell’ analisi multivariata sulla fitness relativa associata al successo di fertilizzazione Nella tabella sono riassunti i gradienti di selezione standardizzati e i parametri collegati (errore standard del gradiente di selezione stimato con il jackknife, tolleranza del gradiente di selezione, probabilità del test di differenza da 0 sul gradiente di selezione stimata con un metodo Monte Carlo) per la fitness relativa associata al successo di fertilizzazione e un set di caratteri che sintetizza i potenziali bersagli dell’ azione della selezione sessuale (ETA: età del maschio; LS = lunghezza standard del maschio; GIOR: durata della tenure in giorni; TINT: tasso di interazione totale; AGG: tendenza ad aggredire; SUCT: successo di interazione totale; ICB: dominanza, misurata dall’ indice di Clutton-Brock; SHER: successo di herding; SAPP: successo di approccio). Il gradiente che nel caso del successo di accoppiamento risultava essere più forte, quello sulla tendenza ad aggredire, ha nel caso del successo di fertilizzazione un valore intermedio: è positivo, forte e statisticamente significativo (ß' = 0.4550). L' ultimo gradiente per magnitudine è quello sul successo di approccio, che è comunque moderatamente forte e statisticamente significativo (ß' = 0.2707). Nel complesso aumenta la bontà dell' adattamento del sistema di caratteri alla fitness relativa e la precisione di stima dei gradienti di selezione (FIG. X/3). Non esiste una differenza statisticamente significativa nelle pressioni di selezione multivariata tra le due stagioni riproduttive del 1993 e 1994 (F = 0.0136; p = 0.9075). Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo X Successo di fertilizzazione relativo 219 Indice di aggressività Successo di fertilizzazione relativo Durata della tenure Indice di dominanza di Clutton-Brock Successo di approccio FIG. X/3 - Fitness relativa associata al successo di fertilizzazione: gradienti di selezione significativi 10.6 Sintesi dei risultati dell' analisi multivariata Organizzazione gerarchica dei tratti fenotipici e della fitness Le pressioni selettive osservate e le correlazioni tra i tratti fenotipici suggeriscono la presenza di un sistema gerarchico di relazioni tra i caratteri e le componenti della fitness. Questo sistema può essere utilmente descritto con l' utilizzo della path analysis [Wright, 1934], un metodo che è stato riproposto come metodo autonomo di analisi della selezione sia in campo morfologico [Crespi & Bookstein, 1989] che in un Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo X 220 contesto più generale [Crespi, 1990]. In questo caso il metodo della path analysis verrà impiegato come semplice strumento statistico per estrarre una rappresentazione sintetica delle relazioni tra i tratti fenotipici, tra le componenti della fitness e tra queste e i caratteri [Darlington, 1990]. Questo utilizzo minimo del metodo non presuppone uno specifico modello evolutivo e non invoca la presenza di fattori non misurati in grado di speigare la matrice delle correlazione fenotipiche, come nel caso dell' applicazione del metodo come autonoma analisi di selezione [Crespi, 1990]. Il risultato dell' applicazione della path analysis al sistema di caratteri considerati nell' analisi multivariata è riassunto nel diagramma che segue (FIG. X/4), in cui sono presentati i path coefficients standardizzati; solo le relazioni statisticamente significative sono rappresentate. Successo di approccio 0.27 Età 0.78 Dimensione Femmine Dominanza 1.01 controllate corporea 0.67 0.73 0.93 0.66 0.33 Durata della Successo di 0.66 tenure accoppiamento Successo di fertilizzazione FIG. X/4 - Path diagram delle relazioni principali tra caratteri fenotipici e componenti della fitness individuale Nella figura sono rappresentate le relazioni gerarchiche statisticamente significative tra i caratteri fenotipici strutturali, le componenti della performance comportamentale e le componenti della fitness individuale. Per ogni relazione è indicato il path coefficiente standardizzato relatico, calcolato considerando gli effetti combinati dei fattori agenti ad ogni livello gerarchico. Per semplicità sono omesse le relazioni tra componenti basali della performance competitiva e la dominanza, che è considerata una misura riassuntiva delle performance competitiva stessa. Nella struttura del diagramma si possono individuare tre livelli: un livello fondamentale costituito dai caratteri strutturali (età, dimensione corporea, caratteri sessuali secondari), un livello intermedio costituito dalle componenti della performance comportamentale (resistenza riproduttiva, perfomance competitiva e performance nell' interazione con le femmine) e un livello finale dato dalle componenti della fitness. La path analysis conferma l' assenza di relazioni dirette tra caratteri strutturali e componenti della fitness: l' azione dei caratteri strutturali, se presente, è sempre mediata dalla performance comportamentale. Si conferma l' idea della performance comportamentale come mediatore tra caratteri strutturali e fitness [Arnold, 1983]. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo X 221 L' età e la dimensione corporea sono unite da un path coefficient positivo e forte: data la modalità di crescita dei maschi un effetto dell' età sulla dimensione corporea è attesso. L' età non influisce invece in maniera diretta sulle componenti della performance comportamentale maschile. La performance competitiva può essere riassunta in un singolo supercarattere, la dominanza, che è influenzato in maniera forte dalla dimensione e moderata dalle misure di performance elementari: la presenza di un residuo significativo di varianza della dominanza non spiegato da queste variabili fa supporre l' esistenza di un fattore non misurato che influisce sulla dominanza maschile. E' possibile che le differenze di dominanza tra i maschi siano dovute alla diversa esperienza durante le stagioni precedenti: l' esame della struttura del comportamento agonistico conferma la necessità di acquisire esperienza nella gestione dei moduli comportamentali e dei tempi dello scontro. Allo stesso modo esistono palesi differenze nella capacità dei maschi di età differente di maneggiare le femmine. D' altro canto due evidenze vanno contro questa ipotesi: l' età non influisce direttamente sulla competitiva ma ha solo un effetto mediato dalla dimensione, che è piuttosto variabile entro classe di età; inoltre il campione estremamente limitato di maschi osservati nel corso di due stagioni di riproduzione non rivela un particolare aumento nell' esperienza di combattimento. Un' analisi pilota della tendenza a reagire a uno stimolo standardizzato ha dimostrato la presenza di tendenze caratteriali diverse tra i maschi: alcuni maschi sono più portati ad aggredire di altri, indipendentemente dal loro resource holding potential. La possibilità di un effetto della personalità maschile sulla dominanza sarà indagata in futuro utilizzando una tecnica di stimolazione standardizzata basata sulla mirror image stimulation [Svendsen & Armitage, 1973]. Per il momento i fattori che determinano la dominanza maschile sono parzialmente incompresi. La dimensione corporea è collegata a una delle misure della performance maschile nell' interazione con le femmine, il successo di herding. Anche in questo la relazione è spiegabile analizzando la struttura del comportamento di herding: quel che permette ai maschi di elefante marino di controllare con successo gli spostamenti delle femmine è il differenziale di dimensione, per cui all' aumentare della dimensione del maschio è attesso un aumento dell' efficienza di herding. Il successo di herding non è collegato direttamente ad alcuna componente della fitness, ma influenza il successo di approccio, che è la misura della performance comportamentale nell' interazione con le femmine collegata alle componenti della fitness. Il terzo componente della preformance comportamentale influenzato dalla dimensione è la durata della tenure, che individua la capacità di un maschio di rimanere riproduttivamente attivo nelle zone di riproduzione per lunghi periodi. Si è già visto come il digiuno praticato dai maschi mentre sono a terra possa spiegare la relazione tra dimensione e durata della presenza a terra. La combinazione della dominanza, della performance nell' interazione con le femmine e della durata della tenure spiega una quota molto alta della variazione delle Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo X 222 componenti della fitness. Queste componenti hanno anche dal punto di vista concettuale una strutturazione gerarchica, poichè solo i maschi che controllano una o più femmine hanno la possibilità di accoppiarsi con frequenza e solo la combinazione di successo di accoppiamento e presenza in un harem numeroso garantisce un successo di fertilizzazione elevato. Tra le componenti della performance comportamentale si conferma un ordinamento in ordine di importanza con la dominanza al primo posto, seguita dalla tenure e dal successo di approccio. Ruolo dei caratteri non comportamentali L' età e la dimensione corporea sono considerati componenti primari del resource holding potential dei maschi [Packer & Pusey, 1985; Clutton-Brock, 1988 b]. Questo vale in particolare nei Mammiferi di grandi dimensioni in cui la crescita prosegue a lungo e le differenze di dimensione raggiunta alle diverse età sono grandi [CluttonBrock, 1989 b], e quindi anche nei Pinnipedi [Godsell, 1991]. Infatti la capacità competitiva dei maschi in queste specie viene messa alla prova principalmente attraverso prove di forza in cui la dimensione corporea può giocare un ruolo determinante, come è possibile evidenziare con uno studio ingegneristico del comportamento agonistico [Kitchener, 1985]. Tipicamente quindi si riscontra una correlazione tra dimensione corporea ed età ed un effetto di questi due fattori sulla capacità del maschio di competere, con una differenziazione età o dimensione specifica delle tattiche di competizione [Prins, 1989; Gosling & Petrie, 1990]: il risultato sono traiettorie di rango età-specifiche [Dunbar, 1984]. D' altra parte la presenza di pressioni di selezione sulla dimensione corporea in popolazioni naturali è spesso risultata variabile nel tempo a seconda dell' intensità complessiva della competizione [Madsen & Shine, 1993 a], per cui la relazione tra dimensione e riproduzione maschile non è prevedibile a priori. Il comportamento agonistico maschile nell' elefante marino del sud ha sicuramente una componente di prova di forza [McCann, 1981] e quindi la performance competitiva maschile non sembra poter prescindere dalla dimensione corporea. Se si esamina la curva di crescita maschile dell' elefante marino del sud [McLaren, 1993], si riscontra, analogamente a quanto avviene per la specie del nord [Clinton, 1990], un notevole dimorfismo tra i sessi ma anche un andamento peculiare della curva di crescita maschile: infatti il dimorfismo viene accumulato soprattutto nella fase postpuberale con un' improvvisa accelerazione del tasso di crescita. Questa variazione del tasso di crescita è così rilevante ed improvvisa che l' unico modo per ottenere un buon adattamento di un modello di crescita ai valori osservati è di modellare la crescita con due curve differenti prima e dopo la maturità sessuale fisiologica, con la seconda curva significativamente più ripida della prima [Clinton, 1994]. La conseguenza di questo andamento della crescita è che nella fase di crescita postpuberale le differenze di dimensione corporea tra le classi di età sono veramente notevoli. In linea di principio quindi ci si aspetta una notevole variazione della dimensione con l' età e una correlata variazione della performance competitiva, come Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo X 223 in effetti si è riscontrato sia nella popolazione studiata (Cap. VII) che in quella di South Georgia [McCann, 1980 a]. I risultati dell' analisi della selezione dimostrano però che la variazione entro classe di età è più significativa della variazione tra classi: infatti i gradienti di selezione sulla categoria di età misurati per tutte le componenti riproduttive della fitness non sono risultati statisticamente significativi. Allo stesso modo la dimensione corporea, che nell' analisi univariata risultava avere un impatto importante sulla variazione della fitness individuale, svolge un ruolo secondario se considerata in un contesto multivariato: i gradienti di selezione sulla dimensione relativi a tutte le componenti riproduttive della fitness sono modesti e non significativi. L' effetto che questi caratteri strutturali esercitano sulla fitness individuale non è quindi diretto: essi influiscono sulla performance competitiva che è il bersaglio diretto dell' azione della selezione. Questo risultato è piuttosto interessante perchè spesso l' importanza delle relazioni osservate tra misure comportamentali e fitness è stata ridimensionata a causa del mancato controllo dell' effetto dell' età e della dimensione [Clutton-Brock et al., 1979; Anderson & Fedak, 1985; Clutton-Brock, 1988 b]: in particolare nella letteratura primatologica si riscontra spesso la tendenza a considerare la dominanza come un semplice sottoprodotto dell' età e delle differenze di stadio di crescita degli individui [Smuts, 1987; Dunbar, 1988]. Questa impostazione ha portato anche a mettere in discussione l' idea stessa della dominanza e l' importanza delle sue relazioni con il successo di riproduzione. Nell' elefante marino del sud, una specie in cui la competizione agonistica tra i maschi raggiunge livelli estremi di intensità, i caratteri comportamentali si sono rivelati più importanti di quelli strutturali, al contrario di quanto riscontrato in altre specie di Pinnipedi [Anderson & Fedak, 1985]. Tratti fenotipici comportamentali I tratti fenotipici comportamentali sembrano rivestire un ruolo primario come bersagli di azione della selezione sessuale nell' elefante marino del sud. Per tutte le componenti riproduttive della fitness esaminate i caratteri con gradiente di selezione maggiore sono componenti della performance comportamentale e non caratteri strutturali. Nel complesso il carattere con il gradiente di selezione più ampio è la dominanza, e questo vale per tutte e tre le componenti riproduttive della fitness considerate. La relazione tra dominanza e riproduzione è stata particolarmente dibattuta fin dagli albori dell' ecologia comportamentale, e rimane tutt' ora dibattuta [Dewsbury, 1982 a]. A fronte di una notevole quantità di pubblicazioni che riportano relazioni positive tra la dominanza e componenti della prestazione riproduttiva in diverse specie di Mammiferi [Hausfater, 1975; Clutton-Brock et al., 1979; Lott, 1979; Samuels et al., 1984; Jarman & Southwell, 1986; Peek et al., 1986; Silk, 1987; Johnson, 1989; Dunbar et al., 1990; Hewson, 1990; Haley, 1994], in diverse situazioni sono stati ottenuti risultati opposti, in particolare in specie con unità riproduttive multimale [Miller, 1981; Cords, 1984; Huffman, 1987; Foltz & Schwagmeyer, 1989; Festa- Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo X 224 Bianchet et al., 1990]. Più in generale è stato criticato dal punto di vista metodologico l' utilizzo dell' idea stessa di dominanza [Francis, 1988] e il mancato controllo di variabili correlate, come età e dimensione [Clutton-Brock, 1988 b; Dunbar, 1990]. La relazione tra dominanza e riproduzione del genere Mirounga è stata affermata fin dagli inizi [Le Boeuf & Peterson, 1969 a; Le Boeuf, 1974; McCann, 1981], ma sempre sulla base di misure approssimate della dominanza, di analisi ristrette a un livello estremamente locale e senza un sufficiente controllo di fattori quali l' età e la dimensione. Per l' elefante marino del sud i risultati ottenuti sulla struttura di dominanza e l' analisi multivariata delle pressioni selettive non sembrano lasciare dubbi sul ruolo primario della dominanza. L' analisi quantitativa delle relazioni sociali tra i maschi ha dimostrato l' esistenza di gerarchie lineari pure che rimangono stabili nel tempo. L' analisi univariata ha confermato la presenza di intensità di selezione positive sia sulla dominanza misurata a livello locale sia su indici di dominanza globali comunque calcolati. L' analisi multivariata della selezione ha rivelato che il gradiente di selezione sulla dominanza è significativo e molto forte indipendentemente dalla componente della fitness individuale che viene considerata. Nel complesso si può concludere che la dominanza riassume in maniera efficacie il successo di competizione agonistica in questa specie e che è il bersaglio primario della selezione sessuale. L' altro fattore comportamentale che è sottoposto a una pressione di selezione positiva e significativa in relazione a tutte le componenti riproduttive della fitness individuale è la durata della tenure. Un canale di competizione parallelo alla competizione agonistica diretta è la resistenza nella presenza nelle aree di riproduzione o endurance rivalry [Andersson, 1994]; in effetti la durata della presenza riproduttiva dei maschi è il fattore principale della prestazione riproduttiva maschile in alcune specie di Pinnipedi [Anderson et al., 1975; Boness & James, 1979; McCann, 1980], ma ha un' importanza secondaria in altre [Kenyon, 1960; Godsell, 1988]. La pressione di selezione su questo carattere dipende principalmente dalla sua relazione con la misura di controllo delle femmine, ma anche la semplice presenza a terra ha un ruolo. E' evidente che se la stagione riproduttiva non è estremamente breve e l' entrata in estro delle femmine non è estremamente concentrata la capacità di rimanere a lungo nelle aree di riproduzione potrebbe risultare vantaggiosa sia ai maschi principali, che prolungano così il periodo in cui hanno privilegio d' accesso alle femmine aumentando il numero di femmine in estro con cui accoppiarsi, sia ai maschi secondari, che aumentano così la possibilità di sfruttare occasioni particolari per avvicinarsi alle femmine o mettere in atto tattiche alternative. Lo sforzo riproduttivo nell' elefante marino del sud è notevole, in quanto come già visto i maschi rimangono a terra digiunando per periodi che si avvicinano ai tre mesi e perdono una quantità di peso notevole (fino al 45% dalle stime preliminari ottenute con il metodo fotogrammetrico); nella specie del nord lo sforzo riproduttivo maschile ha un ampiezza paragonabile [Deutsch et al., 1994]. L' interruzione o la riduzione dell' alimentazione in fase riproduttiva da parte dei maschi è presente anche in altre specie Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo X 225 di Mammiferi poligini [Clutton-Brock et al., 1982; Miquelle, 1990 a], ma in nessun caso raggiunge i livelli riscontrati per le due specie di elefante marino. In queste condizioni la durata massima della presenza a terra dipenderà dalle riserve energetiche disponibili, che sono direttamente proporzionali al peso corporeo, dal tasso metabolico relativo di mantenimento, che è inversamente proporzionale al peso, e dall' intensità dell' attività complessiva. La dipendenza della durata di presenza a terra dalla dimensione e l' ampia variazione della dimensione individuale comportano una variazione ampia delle durate di presenza a terra: su questa variazione può agire la selezione sessuale. I gradienti di selezione rilevati per la durata della tenure sono comunque di magnitudine moderata: in effetti i maschi principali, con successo di riproduzione elevato, sono presenti a terra per gran parte della stagione di riproduzione e quindi la variazione individuale è ridotta e decisamente superata dalle differenze di capacità competitiva. Infatti quando si considerano il successo di accoppiamento e quello di fertilizzazione i gradienti di selezione sulla durata della tenure sono minori di quelli sulle componenti della performance agonistica maschile e sulla efficienza di interazione con le femmine. Anche se la dominanza gioca un ruolo primario nell' azione della selezione sessuale altre due componenti della performance comportamentale maschile hanno un ruolo importante. La prima è l' aggressività, intesa come la tendenza generalizzata ad aggredire [Maynard Smith & Harper, 1988]: nel complesso le pressioni di selezione su questo carattere sono forti, e sembra quindi che il sistema supercompetitivo che si riscontra in questa specie ponga un premio sulla tendenza ad aggredire indipendentemente dal contesto. La tendenza ad omogenare aggressività e dominanza è stata fortemente criticata [Francis, 1988]: in effetti si tratta di due caratteri sicuramente correlati ma non coincidenti, in quanto il primo esprime uno stato psicofisiologico generale mentre la seconda è il risultato locale di tutti i fattori che determinano il comportamento agonistico. L' analisi multivariata della selezione sessuale sembra confermare questa idea nell' elefante marino del sud, in quanto entrambi i caratteri hanno effetto indipendente sulla fitness: i gradienti di selezione sono molto forti e statisticamente significativi e le variabili non sono collineari. L' altra componente della performance comportamentale che ha un ruolo importante è l' efficienza di interazione con le femmine misurata dal successo di approccio: il gradiente di selezione misurato è ampio e statisticamente significativo sia considerando il successo di accoppiamento che considerando il successo di fertilizzazione. I maschi principali oltre ad interagire di più con le femmine sono anche più efficienti nell' interazione: questa maggiore efficienza dipende in primo luogo dal minore rischio di interruzione da parte degli altri maschi, ma è probabilmente anche correlata alla maggiore esperienza dei maschi principali che tendono anche ad essere più anziani. L' azione riproduttiva dei maschi deve essere efficiente in senso generale, perchè ogni unità riproduttiva è un sistema molto complesso che comprende un numero anche molto grande di femmine, ma deve anche Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo X 226 essere efficiente nei confronti della singola femmina: la protesta ha la possibilità di ritardare in maniera significativa l' intromissione prolungando i preliminari e i diversi maschi dimostrano un' abilità differente nel maneggiare le femmine. La scarsa abilità dei maschi subadulti comporta un aumento del rischio di interruzione per effetto della protesta femminile e un aumento della durata dei preliminari, con riduzione dell' effiecienza di interazione complessiva. Nonostente l' età abbia sicuramente un ruolo nell' efficienza di interazione, in quanto è prevedibile un aumento dell' esperienza con al crescita, la variazione tra classi di età è superata da quella entro classe di età, come dimostrano i gradienti di selezione significativi sul successo di approccio e non significativi sull' età. Azione della selezione: metodi univariati e metodi multivariati L' azione della selezione è stata tipicamente studiata considerando sistemi ristretti di caratteri e adottando metodi univariati: anche se in alcuni casi i risultati di un approccio univariato e quelli di un approccio multivariato possono coincidere almeno in maniera qualitativa [Endler, 1986], l' adozione di un approccio multivariato è preferibile in linea di principio perchè i caratteri quantitativi sono esposti all' azione della selezione non singolarmente ma come sistema di caratteri correlati [Lande & Arnold, 1983]. Dal punto di vista statistico l' adozione di un approccio multivariato permette in linea di principio di controllare in maniera contemporanea tutte le correlazioni tra i caratteri: l' adozione di metodologie non tradizionali permette di trasferire questo vantaggio teorico sul piano pratico anche in presenza di dati apparentemente intrattabili, come spesso sono i dati utilizzati nell' analisi della selezione. In linea generale per dimensioni campionarie decenti è molto probabile ottenere risultati significativi utilizzando un metodo univariato, per cui la gran parte dell' intensità di selezione considerate ha magnitudine relativamente elevata e risulta statisticamente significativa. In questo caso l' analisi univariata può essere usata in via esplorativa ma ha poche possibilità di discernere i bersagli diretti dell' azione della selezione dai caratteri che invece sono trainati dalle loro correlazioni con i bersagli diretti. La selezione sui caratteri fenotipici maschili nell' elefante marino del sud conferma completamente la validità dell' adozione di un approccio multivariato: l' analisi univariata su un numero molto ampio di caratteri comportamentali e non potenzialmente oggetto di azione della selezione, ha fornito per la maggioranza dei caratteri intensità di selezione ampie e statisticamente significative. La sola analisi univariata non è quindi sufficiente in questo caso a fornire un' immagine adeguata dell' azione della selezione. Lo scrutinio preliminare dei set di caratteri correlati e l' applicazione di un metodo multivariato di analisi a un set di caratteri il più possibile rappresentativo permette invece di discriminare i bersagli diretti dell' azione della selezione e di definirne l' ordine di importanza. 10.7 Variazione del potenziale di selezione al variare della situazione riproduttiva La variazione spaziale della distribuzione della fitness individuale implica la possibilità Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo X 227 di una variazione delle pressioni selettive tra situazioni riproduttive [Arnqvist, 1992 c]. La variazione spaziale della distribuzione della fitness può essere sia il risultato diretto di una variazione della situazione riproduttiva che l' effetto dell' adattamento delle tattiche di accoppiamento individuali al variare della situazione [Gibson & Bradbury, 1987]. Nel primo caso la variazione della distribuzione della fitness risulta semplicemente da una variazione della demografia o della socionomia, che può dipendere da processi almeno in parte stocastici e quindi può essere fuori dalla possibilità di azione della selezione; nel secondo l' effetto della variazione della demografia e della socionomia viene mediato dall' adattamento delle tattiche comportamentali dei singoli, e quindi torna ad essere potenzialmente oggetto di azione della selezione. Le popolazioni di elefante marino del sud durante la fase di riproduzione sono organizzate in harems. Mentre le femmine sono stabilmente residenti in un harem e i maschi alfa, passata la fase di instabilità iniziale, tendono a mantenere il controllo del medesimo harem per tutta la durata della stagione di riproduzione, i maschi associati si spostano tra harems adiacenti, pur avendo in genere un' associazione preferenziale con una singola unità riproduttiva. Nella popolazione di Punta Delgada si può quindi riconoscere un livello di organizzazione superiore all' harem, quello della zona riproduttiva, definita come porzione di costa con due o più harems adiacenti aventi un pool di maschi associati comune e quasi completamente isolati, almeno durante la fase centrale della riproduzione, da altri sistemi analoghi. In linea di principio è possibile che il potenziale di selezione sessuale sia variabile a seconda della zona e dell' unità riproduttiva, che identificano la situazione contingente in cui ciascun maschio si trova a doversi riprodurre. L' analisi della variazione spaziale della distribuzione della fitness richiede l' utilizzo di misure sintetiche che descrivano la varianza relativa delle componenti della fitness in esame. Come misura sintetica della distribuzione della fitness individuale è stata utilizzata l' opportunità di selezione [Arnold & Wade, 1984 a], nonostante siano state avanzate delle critiche sulla sua efficacia come misura per le comparazioni [Trail, 1985; Koenig & Albano, 1986; Downhower et al., 1987 a], per carenza di metodi alternativi. Variazione del potenziale di selezione tra zone riproduttive Nelle cinque zone riproduttive del 1993 l' opportunità di selezione associata al successo di accoppiamento varia da 0.2230 a 4.6510, con una differenza di più di 20 volte tra la zona con opportunità minima e quella con opportunità massima (TAB. X/5). Anno Zona Femmine Tasso di copula % Copule I° maschio I(MS) I(ENFI) Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo X 1993 CID 40 100 66.7 0.223 0.222 CLI 183 152 23.8 1.464 1.485 LIP 60 88.1 60 1.350 1.378 207 200.8 54.3 4.651 4.502 TAZ 49 62.5 80 0.720 0.739 ARE 160 121.2 32.9 2.050 2.096 CID 160 164.4 21.2 1.799 1.736 LIP 52 53.8 62.8 1.270 1.268 LUI 183 94.6 31.9 2.581 2.622 MCM 1994 228 TAB. X/5 - Riepilogo degli indicatori del potenziale di selezione nelle diverse zone riproduttive campionate nel 1993 e nel 1994 Sono indicati nell’ ordine la sigla della zona riproduttiva, la densità delle femmine, il tasso totale di copula nella zona (copule/100 ore), la quota di copule monopolizzate dal maschio che si accoppia di più, l’ opportunità di selezione associata al successo di accoppiamento, l’ opportunità di selezione associata al successo di fertilizzazione. La variazione dell' opportunità di selezione associata al successo di fertilizzazione è altrettanto ampia, con valori da 0.2220 a 4.5020. Nelle quattro zone riproduttive del 1994 l' opportunità di selezione associata al successo di accoppiamento varia da 1.2700 a 2.5810, con un incremento di più del 100% dalla zona in cui il potenziale di selezione è più basso a quella in cui il potenziale di selezione è più alto. La variazione dell' opportunità di selezione collegata al successo di fertilizzazione è ancora maggiore: da 1.2680 a 2.6220. Per verificare la significatività della variazione dell' opportunità di selezione tra zone è utile tenere presente che l' opportunità di selezione è il quadrato del coefficiente di variazione della componente della fitness, ed è quindi approssimativamente equivalente alla varianza della fitness logtrasformata [Lewontin, 1966]. Un test approssimato può quindi essere ottenuto confrontando il rapporto tra le varianze dei dati logtrasformati per le due zone riproduttive con la distribuzione di F con (n11),(n2-1) gradi di libertà, tenenedo presente che il test in questione è poco potente e sensibile alla nonnormalità dei dati. Nel 1993 la differenza tra la zona con opportunità di selezione massima (MCM) e la zona con opportunità di selezione minima (CID) risulta essere statisticamente molto significativa (p = 0.0050), mentre nel 1994 (zona LUI vs zona LIP) non lo è (p > 0.25). L' ampiezza della variazione dei valori di opportunità di selezione è maggiore nel 1993 che nel 1994 , mentre la mediana dei valori è maggiore per 1994 (MS: 1.350 vs 1.925; ENFI: 1.378 vs 1.916 - le differenza non sono statisticamente significative). La differenza tra le due stagioni è dovuta in grande misura all' opportunità di selezione eccezionalmente alta per la zona MCM nel 1993. Pur tenendo presente che le zone riproduttive considerate sono solo nove esiste una Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo X 229 correlazione positiva forte tra l' opportunità di selezione e la densità delle femmine nell' area riproduttiva (rho = 0.9244; n = 9; p = 0.0089 - FIG. X/5)), che è il parametro che meglio caratterizza la situazione riproduttiva nell' area. Variazione del potenziale di selezione tra unità riproduttive Nelle 12 unità riproduttive per cui sono disponibili per il 1993 dati accurati sulle componenti della fitness individuale collegate all' accoppiamento, l' opportunità di selezione associata al successo di accoppiamento varia da 0 a 4.316, con un valore mediano di 1.512 Per l' opportunità di selezione collegata al successo di fertilizzazione la variazione è tra 0 e 4.139, con un valore mediano di 1.083. Nelle 11 unità riproduttive per cui sono disponibili per il 1994 dati accurati l' opportunità di selezione collegata al successo di accoppiamento varia da 1.4410 a 4.133, con un valore mediano di 2.5210, mentre l' opportunità di selezione collegata al successo di fertilizzazione varia da 1.4990 a 4.3100, con valore mediano di 2.4700. La variazione, di magnituine simile per le due componenti della fitness considerate, rappresenta un aumento di circa tre volte tra l' harem con opportunità di selezione minima e quella con opportunità di selezione massima. La variazione dell' opportunità di selezione associata a entrambe le componenti della fitness è molto maggiore nel 1993 che nel 1994, mentre il valore mediano è inferiore: il limite superiore è simile nelle due stagioni di riproduzione, mentre il valore inferiore è molto più basso nel 1993. Né risulta una maggiore omogeneità spaziale del potenziale di azione della selezione sessuale nel 1994. La differenza di opportunità di selezione nelle varie unità riproduttive tra le due stagioni è statisticamente significativa (MS: U = 26; n = 12,11; p = 0.0134 - ENFI: U = 25; n = 12,11; p = 0.0112), pur se va considerata con cautela la ridotta dimensione dei campioni, che d' altra parte è dovuta alla natura del problema in esame. La variazione spaziale dell' opportunità di selezione è quindi diversa nelle due stagioni di riproduzione: più ampia nel 1993 e più moderata nel 1994. L' ampiezza dell' opportunità di selezione è correlata positivamente alla dimensione dell' unità riproduttiva, sia considerando il successo di accoppiamento (rho = 0.6147; n = 23; p = 0.0039 - FIG. X/5) che considerando il successo di fertilizzazione (rho = 0.6123; n = 23; p = 0.0041). La correlazione è più forte nel 1993 (rho = 0.7554) quanto maggiore è la variazione dell' opportunità di selezione, che nel 1994 (rho = 0.5057). Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo X 5 4 Opportunità di selezione Opportunità di selezione 5 3 2 1 0 230 0 50 100 150 200 Densità locale delle femmine 250 : 1993 : 1994 4 3 2 1 0 0 20 40 60 80 100 120 Dimensione dell' harem FIG. X/5 - Variazione spaziale dell’ intensità di selezione Nel grafico a sinistra è rappresentata la relazione tra densità delle femmine per zona riproduttiva e opportunità di selezione collegata al successo di accoppiamento: esiste una correlazione positiva forte tra densità delle femmine e opportunità di selezione, anche se bisogna tenere presente il numero ridotto delle zone riproduttive (n = 9) Nel grafico a destra è rappresentata la relazione tra dimensione dell’ harem e opportunità di selezione: esiste una correlazione positiva, più forte nel 1994, tra dimensione dell’ unità riproduttiva e opportunità di selezione In entrambi i casi icampioni relativamente piccoli analizzati devono essere valutati in relazione alla difficoltà oggettiva di raccogliere questo tipo di dati. 10.8 Effetto della situazione riproduttiva sulle pressioni selettive L' esame della variazione dell' opportunità di selezione tra unità riproduttive e tra zone riproduttive dimostra che esiste una variazione del potenziale di azione della selezione al variare della situazione riproduttiva. E' possibile che questa variazione del potenziale di selezione si rifletta in una variazione delle pressioni selettive tra le diverse situazioni riproduttive: d' altra parte variazioni dell' opportunità di selezione non implicano necessariamente variazione della selezione realizzata [Clutton-Brock, 1988]. Una volta stabilito che le pressioni selettive variano al variare della situazione è possibile utilizzare un' estensione del modello dei gradienti di selezione per valutare l' effetto delle variabili che caratterizzano le situazioni riproduttive [Heisler & Damuth, 1987]. La verifica dell' esistenza di una variazione significativa tra situazioni riproduttive può essere realizzata utilizzando l' analisi della covarianza: se i risultati non sono significativi non è necessario procedere oltre [Heisler & Damuth, 1987]. Si è quindi incorporato il fattore zona di riproduzione in modelli univariati di analisi della covarianza per i nove caratteri fenotipici che sintetizzano il sistema di tratti maschili sottoposti ad azione della selezione, utilizzando per il calcolo delle probabilità un metodo basato sulla randomizzazione. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo X 231 Nel campione combinato dei maschi del 1993 e del 1994 per tutti i caratteri considerati l' analisi della covarianza non ha rivelato un effetto significativo della zona di riproduzione sia nel modello multivariato che nei singoli modelli univariati (F > 1.4 in tutti i casi; p > 0.30 in tutti i casi): quindi sia i gradienti di selezione che le intensità di selezione hanno valori che non variano in maniera significativa tra le zone di riproduzione. Lo stesso risultato è stato ottenuto considerando separatamente le due stagioni di riproduzione. Nel complesso sembra quindi che la pur notevole variazione di situazione riproduttiva, che comporta una variazione nella distribuzione della fitness tra le zone riproduttive, non comporti una variazione delle pressioni di selezione. Questo risultato può dipendere da diversi fattori di natura statistica o strutturale. In primo luogo il campione combinato dei maschi del 1993 e 1994 è ampio in partenza, ma viene partizionato in nove zone riproduttive, per cui il numero di maschi presenti in ciascuna zona riproduttiva è basso e questo riduce l' efficacia del test: questa opzione sembra scartabile visto che il metodo utilizzato per il calcolo delle probabilità è adatto ai piccoli campioni e che le probabilità ottenute sono molto distanti dalla significatività. Per quanto riguarda le cause strutturali la prima possibilità è che vi sia una variazione della situazione riproduttiva troppo modesta nell' area campionata: in effetti pur essendo presente uno spettro ampio di unità riproduttive di dimensione diversa l' area di studio è pur sempre una singola area ad alta densità. Ben più efficacie sarebbe una comparazione con una o più aree a bassa densità di femmine, una possibilità che però, pur programmata nel piano di ricerca originale, non è stata realizzata in concreto per ragioni pratiche. Un' altra possibilità è che la distribuzione dei maschi nelle zone riproduttive sia totalmente deterministica e che quindi i fenotipi maschili siano distribuiti in maniera omogenea al variare dell' opportunità di selezione: in questo modo le pressioni di selezione sarebbero omogenee per tutto lo spettro di situazioni riproduttive. In ogni caso è possibile concludere che nello spettro di situazioni riproduttive esaminate l' azione della selezione sessuale è omogenea e che i fattori extraindividuali che determinano la situazione riproduttiva sono ininfluenti sull' azione della selezione. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo XI 232 XI. Selezione sessuale nell' elefante marino del sud: aspetti generali e comparativi "… selection and adaptation can be studied directly by statistically characterizing the relationships between morphology, performance and fitness. The approach is timely. It is not enough to complain that adaptation is often invoked without critical evidence … We also need an analytical approach that emphasizes what can be accomplished." [Arnold, 1983 a] 11.1 Potenziale di azione della selezione sessuale Il potenziale di azione della selezione sessuale è limitato e regolato da due ordini di fattori [Dunbar, 1988]: le caratteristiche generali della biologia riproduttiva, che tendono ad essere specie-specifiche e invarianti tra le diverse popolazioni, e le caratteristiche particolari della situazione riproduttiva, che tendono a variare tra popolazioni ed entro popolazione [Clutton-Brock, 1989 b]. Questi due insiemi di fattori nel complesso determinano il sistema nuziale della popolazione locale, che è l' ambito in cui le tattiche di accoppiamento individuali si esprimono [Davies, 1991] e che definisce i limiti entro cui si può manifestare l' azione della selezione sessuale sui caratteri fenotipici individuali [Harvey & Bradbury, 1991]. La biologia riproduttiva e il sistema sociale sono quindi fattori limitanti fondamentali delle tattiche di accoppiamento individuali, e possono essere considerati al pari dei limitanti ecologici o demografici [Dunbar, 1984]. Sistema nuziale e azione della selezione sessuale L' azione della selezione sessuale dipende dalla tipologia e dal potenziale di poliginia del sistema nuziale [Emlen & Oring, 1977; Davies, 1991], in quanto il potenziale di selezione sessuale è determinato in primo luogo dalla variazione del successo di accoppiamento degli individui [Arnold & Wade, 1984 a]. Tre macrofattori del sistema nuziale hanno un effetto particolarmente spiccato sulla distribuzione della prestazione riproduttiva degli individui: la distribuzione spaziale delle femmine durante la fase riproduttiva, la distribuzione temporale dei loro periodi di estro e il sex ratio tra gli individui adulti [Ims, 1988 a]. Questi tre fattori determinano l' ambito entro cui le tattiche di accoppiamento dei singoli individui si devono esprimere [Murray, 1982 b]. In linea di principio quindi l' azione della selezione sessuale, pur esercitata sui fenotipi individuali, sarà sempre in misura minore o maggiore limitata dalla situazione riproduttiva contingente. Sistemi nuziali nei Pinnipedi Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo XI 233 I Pinnipedi presentano uno spettro di variazione dei sistemi nuziali molto ampio [Stirling, 1982; Le Boeuf, 1986; Boness, 1991]: si passa da specie con sistema nuziale basato sulla poliginia seriale, in cui nel corso di una stagione riproduttiva breve ciascun maschio ha l' occasione di accoppiarsi con una o poche femmine [Boness et al., 1988], a specie con sistema nuziale fortemente poligino [Le Boeuf, 1974; McCann, 1981]. La poliginia è probabilmente un carattere antico dei sistemi sociali dei Pinnipedi: in Allodesmus, un genere di Otaridi diffuso nel medio e tardo Miocene, sono già presenti le caratteristiche tipiche di un pinnipede poligino, e cioè un dimorfismo sessuale cospicuo, canini prominenti nei maschi adatti alla competizione agonistica e dentizione con anelli annuali di crescita tipici delle specie in cui si ha digiuno durante la stagione riproduttiva [Mitchell, 1966]. La diffusione ubiquitaria della poliginia nei Pinnipedi e il livello estremo da essa raggiunto in questo taxon ha attirato l' attenzione dei biologi fin dai tempi più lontani [Nutting, 1891; Bertram, 1940]. Il primo modello compiuto di evoluzione della poliginia in questo taxon è stato sviluppato da Bartholomew [1970]: in esso la poliginia è vista come una conseguenza obbligata per specie più o meno spiccatamente acquatiche che si riproducono a terra. Il carattere chiave dei processi di adattamento nei Pinnipedi è la permanenza del parto terrestre in specie in cui l' alimentazione è marina. Questo carattere ha interagito con i tratti di base comuni a tutti i Mammiferi in modo da generare pressioni selettive a favore dell' evoluzione della poliginia e del dimorfismo sessuale accentuato. In particolare la tendenza al gregarismo femminile connessa con il parto a terra ha generato come conseguenza un potenziale di monopolizzazione degli accoppiamenti che ha portato all' evoluzione di mating systems poligini basati sull' esclusione maschile. L' alto livello di raggruppamento e di concentrazione spaziale delle femmine in alcune specie di Pinnipedi rende possibile il raggiungimento di potenziali di poliginia estremamente elevati. Questa situazione ha rinforzato le pressioni selettive per l' aumento di dimensione, di quantità delle riserve energetiche e del dimorfismo sessuale che si osserva nelle specie poligine. Quindi la grande dimensione e la riserva di grasso sottocutaneo, che sono considerati adattamenti primari alla vita acquatica, sono anche preadattamenti a uno stile di riproduzione poligino [Bartholomew, 1970], in quanto sono determinanti nel definire la durata della permamenza maschile nelle colonie riproduttive, che è a sua volta correlata positivamente con il successo di accoppiamento stagionale maschile. Nei Pinnipedi sono state osservate tre forme di poliginia: poliginia da difesa di risorse, basata sulla difesa maschile di territori terrestri [Carey, 1991] o acquatici [Bartsh et al., 1992], poliginia da difesa di femmine, con formazione di harems [Le Boeuf, 1974; McCann, 1981], e poliginia basata sulla formazione di arene [Fay, 1981]. La prima forma prevale negli Otaridi [Stirling, 1975; Boness, 1991], la seconda è presente principalmente nei Focidi [Jouventin & Cornet, 1980], e la terza è limitata all' unica specie degli Odobenidi. Nelle diverse popolazioni di elefante marino il sistema nuziale è invariabilmente Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo XI 234 basato sulla formazione di harems [Laws, 1953; Carrick et al., 1962; McCann, 1981; Campagna et al., 1993] e questo vale anche per la popolazione della Penisola di Valdés. D' altra parte la distribuzione delle femmine nella Penisola di Valdés è meno aggregata di quanto riscontrato nelle altre popolazioni [Campagna & Lewis, 1993]: la variabilità della densità delle femmine nei vari tratti di costa comporta una microvariazione del livello di poliginia che ha importanti conseguenze. Determinanti dei sistemi nuziali I fattori che hanno dimostrato di avere un effetto sul potenziale di poliginia in diverse specie di Pinnipedi sono il tipo di substrato di riproduzione [Le Boeuf, 1986], le caratteristiche topografiche della zona di riproduzione [Anderson et al., 1975; Campagna & Le Boeuf, 1988 b], le caratteristiche dell' ambiente termico [Campagna & Le Boeuf, 1988; Carey, 1991; Francis & Boness, 1991], il livello di raggruppamento delle femmine [Jouventin & Cornet, 1980; Stirling, 1982], e il livello di sincronizzazione dell' estro delle femmine [Jouventin & Cornet, 1980; Boyd, 1991]. La variazione di questi fattori influisce direttamente sul potenziale di poliginia e quindi sulla possibilità di azione della selezione sessuale. • Substrato di riproduzione A livello grossolano il potenziale di poliginia delle diverse specie di Pinnipedi sembra essere determinato principalmente dal substrato di riproduzione: le specie che si riproducono a terra tendono ad avere un mating system fortemente poligino, mentre le specie che si riproducono su ghiaccio di pack tendono ad avere riproduzione tendenzialmente monogama o ad adottare frome di poligamia seriale [Le Boeuf, 1986]. La stabilità dell' ambiente di parto e la prevedibilità del momento in cui le condizioni per il parto sono ottimali determina il potenziale di poliginia in quanto in quasi tutte le specie di Pinnipedi l' accoppiamento si verifica a breve distanza temporale dal parto. Il ghiaccio di pack è un ambiente di riproduzione estremamente instabile che comporta una scarsa prevedibilità della stagione riproduttiva associata a una durata limitata della stagione dei parti e di conseguenza della stagione riproduttiva [Boness et al., 1988]. La sincronizzazione temporale degli accoppiamenti, accompagnata dalla dispersione delle femmine data la vastità relativa dell' ambiente di parto comporta un potenziale di poliginia relativamente scarso; al contrario, nelle specie che si riproducono su terra, la scarsità dei siti di parto e la tendenza all' aggregazione delle femmine favorisce il raggiungimento di livelli di poliginia ineguagliati tra i Mammiferi [Le Boeuf, 1986]. L' effetto dell' habitat di riproduzione sui mating systems nei Pinnipedi non è solo evidente su larga scala nella distinzione tra specie che si riproducono su terra e specie che si riproducono su ghiaccio, ma anche a livello locale con rilevanti differenziazioni del livello di poliginia tra popolazioni che occupano ambienti di riproduzione diversi, come la foca grigia [Anderson & Harwood, 1985]. Nell' elefante marino del sud la riproduzione su terra fornisce un ambiente di riproduzione stabile che permette di avere una stagione di riproduzione relativamente Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo XI 235 diluita: questo favorisce il potenziale di monopolizzazione delle femmine da parte dei maschi principali. • Topografia e ambiente termico La topografia della zona di riproduzione determina direttamente la capacità dei maschi di monopolizzare l' accesso alle femmine nelle specie territoriali [Campagna & Le Boeuf, 1988 a] e interagisce con l' ambiente termico nella determinazione dello stress termico e delle conseguenti risposte di termoregolazione [Campagna & Le Boeuf, 1988 b]. Le tattiche di accoppiamento maschili nelle specie di Pinnipedi fortemente poligine combinano l' aggressione verso gli altri maschi e la limitazione degli spostamenti delle femine, la difesa di aree specifiche con caratteristiche territoriali o quasi-territoriali e la difesa delle femmine: il bilancio tra queste tattiche in ogni specifica situazione dipende dalle caratteristiche climatiche e topografiche locali e dalle necessità di termoregolazione di maschi e femmine. La variazione locale della topografia può quindi comportare variazioni del bilancio tra difesa spaziale e difesa delle femmine tra popolazioni o subpopolazioni [Campagna & Le Boeuf, 1988 b; Francis & Boness, 1991]. La variazione della situazione termica sembra essere il determinante principale del successo di riproduzione negli Otaridi territoriali: in Arctocephalus forsteri la manipolazione sperimentale della quantità di acqua e di ombra nei territori ha dimostrato che queste sono le qualità più importanti nella scelta della zona di parto da parte delle femmine [Carey, 1991]. Lo stress termico è un problema relativamente ridotto per le popolazioni subantartiche di elefante marino del sud [McCann, 1981] ma non per la popolazione della Penisola di Valdés: nonostante in questa popolazione si riscontri una riposta comportamentale generale con l' anticipazione della stagione di riproduzione rispetto alle popolazioni subantartiche [Barrat & Mougin, 1978; Campagna & Lewis, 1993] lo stress termico influisce comunque sulla struttura delle unità riproduttive, soprattutto verso la fine della stagione di riproduzione. Gli effetti combinati dello stress termico delle ore centrali della giornata e della bassa marea comportano una relativa disgregazione delle unità riproduttive in certe fasi della giornata: le femmine tendono a spostarsi verso l' acqua, e questo, se il livello di marea è basso, comporta la dispersione su una superficie molto più ampia del normale. D' altra parte queste fasi sono anche quelle in cui l' attività generale dei maschi è più bassa, per cui le conseguenze riproduttive del cambiamento di struttura spaziale degli harems sono modeste: l' aumento del livello di marea, che porta con sé un aumento dell' attività maschile, comporta anche una ricompattazione degli harems. In ogni caso il differente ambiente termico non comporta una deviazione rispetto al sistema nuziale riscontrato nelle popolazioni delle isole subantartiche: il sistema nuziale dell' elefante marino del sud sembra essere assai meno influenzato dall' ambiente termico dei sistemi nuziali degli Otaridi territoriali. • Livello di aggregazione Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo XI 236 Il singolo determinante più importante dei sistemi nuziali è la distribuzione delle femmine fertili [Emlen & Oring, 1977; Davies, 1991]; questo vale in maniera particolare per i sistemi nuziali dei Mammiferi poligini, in cui si riscontra una rilevante variazione del sistema nuziale in risposta alla variazione locale della distribuzione delle femmine [Clutton-Brock, 1989 b]. La distribuzione delle femmine fertili dipende a sua volta da fattori spaziali e da fattori temporali: la distribuzione spaziale generale delle femmine, la loro tendenza a raggrupparsi in unità sociali e la sincronizzazione dei loro periodi di estro. La variazione del livello di poliginia e quindi del potenziale di azione della selezione sessuale nei Pinnipedi dipende quindi dalla distribuzione delle femmine fertili. Nei Pinnipedi il determinante più importante della distribuzione delle femmine in riproduzione sembra essere la straordinaria tendenza all' aggregamento, le cui cause primarie sono ancora oggetto di dibattito [Da Silva & Terhune, 1988; Campagna et al., 1991]. Delle 18 specie per cui sono disponibili dati dettagliati sull' organizzazione sociale 4 tendono ad essere solitarie, 2 hanno livello di raggruppamento molto variabile e 12 sono invece fortemente gregarie, almeno nella fase riproduttiva [McLaren, 1967]. Il livello di raggruppamento delle femmine è a sua volta determinato da un fattore interno, la tendenza delle femmine a stare una vicina all' altra, e da fattori esterni, quali la densità locale e la disponibilità di siti di riproduzione. Inoltre i maschi in alcune specie esercitano un' azione attiva di herding delle femmine, mantenendo quindi un maggiore livello di raggruppamento locale. In alcune di queste specie si ha una tendenza tigmotattica positiva, per cui le femmine tendono ad accatastarsi l' una sull' altra, mentre in altri casi viene mantenuta una distanza minima mediante interazioni aggressive a bassa intensità [Stirling, 1969; Boness & James, 1979]. La tendenza al raggruppamento, accoppiata alla bassa mobilità tipica di specie fortemente adattate alla vita acquatica, determina l' elevato grado di poliginia. Il notevole livello di poliginia che si riscontra nelle diverse popolazioni di elefante marino del sud dipende in primo luogo dalla tendenza al raggruppamento delle femmine. Le femmine di entrambe le specie di elefante marino hanno una tendenza intrinseca all' aggregazione, pur mantenendo una distanza minima reciproca all' interno degli harems attraverso l' aggressione [Le Boeuf, 1972; Baldi et al., 1994]. Questa tendenza intrinseca si combina nelle popolazioni tipiche delle isole subantartiche con il ridotto spazio disponibile per la riproduzione a dare livelli di aggregazione estremi [Carrick et al., 1962; McCann, 1980 a]. • Sincronizzazione dell' estro L'effetto della sincronizzazione dell'estro sulla poligamia può essere bivalente [Gautier, 1982; Woolbright, 1983]: se le femmine sono strettamente sincronizzate e l'estro è corto il potenziale di poliginia è ridotto, in quanto nel breve tempo della stagione di riproduzione ciascun maschio riuscirà ad accoppiarsi con un numero limitato di femmine e la competizione tra i maschi sarà principalmente una scramble competition; se invece la sincronizzazione dell' estro è molto scarsa la stagione Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo XI 237 riproduttiva sarà molto diluita o si avrà riproduzione continuata, portando i costi della poliginia oltre i limiti fisiologici dei maschi e constringendoli ad essere riproduttivamente attivi solo per una parte del periodo riproduttivamente utile. Il massimo potenziale di poliginia si ha con un livello intermedio di sincronizzazione, che permette ai maschi di essere attivi per tutta la stagione di riproduzione senza superare i loro limiti fisiologici, ma non comporta una concentrazione tale dei periodi di estro delle diverse femmine da impedire la monopolizzazione delle copule da parte di un numero ridotto di maschi [Reiss, 1989]. Nell' elefante marino del sud la riproduzione è stagionale, la sincronizzazione degli estri è elevata ma non estrema, come indicato dalla variazione settimanale del sex ratio, e la stagione riproduttiva non è tanto lunga da eccedere le capacità fisiologiche dei maschi: il risultato è un potenziale di poliginia estremamente elevato. La stessa situazione si verifica nell' elefante marino del nord [Deutsch, 1990]. Negli Otaridi la stagione degli accoppiamenti è breve e gli estri sono molto concentrati: di conseguenza, nonostante l' estremo livello di raggruppamento delle femmine garantisca una buona monopolizzabilità da parte dei maschi, il potenziale di poliginia è più ridotto di quello riscontrato in Mirounga [Campagna & Le Boeuf, 1988 a]. 11.2 Caratteri fenotipici oggetto di azione della selezione sessuale L' azione della selezione sessuale si dovrebbe rivolgere verso quei caratteri che sono rilevanti per le tattiche di competizione adottate a livello di specie e di popolazione. E' importante tenere presente che i caratteri fenotipici potenziale bersaglio della selezione possono variare a seconda del sistema nuziale e del contesto riproduttivo in modo da evitare generalizzazioni gratuite: un caso tipico è quello della dimensione corporea, che potrà essere sottoposta a pressioni di selezione positive nelle specie in cui l' accesso alle femmine dipende dalla prestazione agonistica nelle prove di forza o negli scontri diretti [Reiss, 1989], ma sarà neutra o controselezionata quando l' accesso alle femmine è basato su tattiche opportunistiche o di scramble competition, che richiedono mobilità e agilità [Wauters et al., 1990; Koprowski, 1993]. Una considerazione attenta della biologia riproduttiva della specie può fornire quindi le prime indicazioni per valutare quali caratteri prendere in considerazione nell' analisi di selezione. I risultati ottenuti in diverse specie di Mammiferi poligini indicano che sia caratteri strutturali (età, dimensione) che caratteri comportamentali (dominanza) possono avere una relazione molto diretta con la prestazione riproduttiva [CluttonBrock, 1988 b]. I caratteri che sono risultati rilevanti nel caso dell' elefante marino del sud si inseriscono in questo quadro, anche se la relazione tra caratteri strutturali e fitness è più indiretta di quanto previsto e gli aspetti comportamentali della performance competitiva hanno un' importanza prevalente. Dimensione corporea I risultati ottenuti in un ampio spettro di specie di Mammiferi poligini hanno dimostrato il ruolo della dimensione corporea maschile nell' accesso alle femmine Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo XI 238 [Clutton-Brock, 1988 b], come era già stato suggerito da Darwin [1871]: "With most animals the greater size of the adult male than of the female, is due to the stronger males having conquered the weaker in their struggles for the possession of the females…". In linea di principio il ruolo della dimensione si può esercitare attraverso due canali: l' effetto sulla capacità agonistica e l' effetto sulla durata dell' attività riproduttiva. L' accesso alle femmine nei Mammiferi poligini è in genere regolato da rapporti di dominanza tra i maschi [Clutton-Brock, 1989 b] che vengono a loro volta definiti e mantenuti per mezzo di interazioni agonistiche. Il comportamento agonistico maschile può avere una componente convenzionale più o meno ampia [Maynard Smith & Price, 1973] ma ha sempre anche una componente di prova di forza e confronto diretto [Geist, 1974 c; Maynard Smith & Brown, 1986]. L' esame strutturale del comportamento agonistico dimostra che la dimensione corporea svolge un ruolo importante in numerose specie di Mammiferi poligini [Kitchener, 1988; Johnson, 1989; Alvarez, 1990], ed è quindi un potenziale bersaglio di azione della selezione. Inoltre la dimensione corporea favorisce la capacità di permanere a lungo nelle zone di riproduzione e riduce l' effetto dei limitanti energetici sull' attività riproduttiva. Quindi la dimensione corporea può essere bersaglio sia della selezione sessuale per competizione tra i maschi che della selezione sessuale per endurance rivalry [Andersson, 1994]. Nella popolazione di elefante marino del sud della Penisola di Valdès la dimensione corporea gioca un ruolo importante sia nella competizione maschile che nella resistenza riproduttiva. Il comportamento agonistico maschile prevede prove di forza e confronti diretti in cui la dimensione corporea svolge un ruolo importante; inoltre la capacità dei maschi di resistere a terra in totale digiuno nel corso della stagione di riproduzione dipende direttamente dalla dimensione. Nel complesso la dimensione corporea è sottoposta a una pressione di selezione positiva, ma se viene considerata come parte di un complesso di caratteri che sintetizzano le qualità competitive dei maschi la sua importanza assoluta viene ridimensionata: le componenti della perfomance comportamentale maschile sono sottoposte a pressioni di selezione dirette più forti dei caratteri strutturali e questi ultimi sono esposti all' azione della selezione solo in quanto determinanti dei caratteri comportamentali. Le evidenze del ruolo della dimensione nel genere Mirounga sono molteplici [Angot, 1954; Carrick & Ingham, 1960; McCann, 1981; Le Boeuf & Reiter, 1988; Clinton, 1994; Haley, 1994]: in gran parte dei casi non sono state considerate le correlazioni con altri caratteri fenotipici, e nella specie del nord il carattere con la più forte correlazione univariata con la prestazione riproduttiva è comunque risultato un carattere prevalentemente comportamentale, la dominanza [Le Boeuf & Reiter, 1988]. Un' indicazione indiretta dell' importanza presente e passata della dimensione nella competizione intermaschile è il dimorfismo sessuale. Nei Pinnipedi si riscontra una Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo XI 239 ampia variabilità del dimorfismo sessuale dimensionale: infatti si passa da specie che mostrano il massimo livello di dimorfismo riscontrato nei Mammiferi, in cui il maschio è parecchie volte più grande della femmina (Callorhinus, Eumetopias, Mirounga ), a specie sostanzialmente monomorfiche, a specie in cui si ha una inversione del dimorfismo e la femmina è in media più grande del maschio. In livello di dimorfismo riscontrato nei Pinnipedi è superiore anche a quello riscontrato nell' altro taxon in cui si raggiungo livelli alti di poliginia, quello degli Uccelli (valori massimi del rapporto tra peso maschile e peso femminile = 2-3) [Ralls, 1976 b]. Il dimorfismo sessuale nei Pinnipedi è modesto o nullo alla nascita e nella fase postnatale, e viene accumulato nella fase postpuberale, dopo la quale spesso si verifica un' accelerazione del tasso di crescita maschile [Scheffer & Wilke, 1953; Bryden, 1972; McLaren, 1993]. Delle 33 specie di Pinnipedi il 54.5% ha un dimorfismo sessuale dimensionale pronunciato (peso del maschio ≥ 150% peso della femmina, il 39.4 ha un dimorfismo nullo o scarso e il 6.1 ha un dimorfismo inverso, con il peso della femmina maggiore del peso del maschio fino a un massimo del 10% [Riedman, 1990]. Tutti gli Otaridi e tutti gli Odobenidi hanno un dimorfismo sessuale pronunciato: la variazione del dimorfismo è limitata ai soli Focidi, in cui 16.7% delle specie (n = 18) ha dimorfismo pronunciato, il 72.2% ha dimorfismo nullo o scarso e l' 11.1% ha dimorfismo inverso. Il dimorfismo sessuale sembra avere una forte dipendenza filogenetica: tutte le sette specie del genere Phoca hanno dimorfismo nullo o scarso, mentre tutte le otto specie del genere Arctocephalus hanno dimorfismo pronunciato. Il livello di inversione del dimorfismo sessuale riscontrato nei Pinnipedi non ha paragoni tra gli altri Mammiferi [Ralls, 1976 a]: questo rinforza l' impressione che vi siano forti pressioni di selezione per l' aumento della dimensione femminile, e che quindi il dimorfismo sessuale osservato richieda la presenza di pressioni di selezione sulla dimensione maschile molto forti. In aggiunta al dimorfismo dimensionale si può avere la presenza di caratteri sessuali secondari ipersviluppati nei maschi (sacche faringee, proboscidi, criniere, canini a zanna) [Murphy, 1914; Berland, 1966; Miller, 1975 c; Boness & James, 1979; Crespo, 1984]. Tutti gli Otaridi, il tricheco Odobenus rosmarus, le due specie del Mirounga e la foca grigia Halichoerus grypus, che sono le specie con dimorfismo sessuale pronunciato, hanno sistemi nuziali poligini. La relazione tra dimorfismo sessuale e livello di poliginia del sistema nuziale è uno dei cardini delle teorie di evoluzione dei sistemi nuziali nei Pinnipedi fin dai primordi [Nutting, 1891; Bertram, 1940; Bartholomew, 1970] ed è stata verificata quantitativamente in maniera preliminare da Alexander et al. [1979]. La presenza di un dimorfismo dimensionale e la sua concentrazione nelle specie con sistema nuziale poligino è un' indicazione della presenza di un effetto della dimensione del maschio sull' accesso alle femmine. Nei Pinnipedi non sembra infatti possibile ipotizzare un' evoluzione del dimorfismo sessuale per effetto di meccanismi diversi dalla selezione sessuale [Shine, 1989 b]: non si riscontra uno spostamento di nicchia trofica tra i sessi [Boyd et al., 1994] e la dimensione femminile è selezionata positivamente, visto che è stato riscontrato in Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo XI 240 maniera ubiquitaria una correlazione positiva tra dimensione e fecondità [Kovacs & Lavigne, 1986; Lunn & Boyd, 1993; Arnbom et al., 1994]. La relazione tra dimorfismo e livello di poliginia sembra valere anche a livello intraspecifico, tra sottospecie della medesima specie [Phoca: Shaughnessy & Fay, 1977]. Età La capacità competitiva dei maschi di diverse specie di Mammiferi aumenta in maniera rilevante nel corso della vita [Papio anubis: Packer, 1979; Cervus elaphus: Clutton-Brock et al., 1979; Loxodonta africana: Poole, 1989; Macropus giganteus: Jarman & Southwell, 1986]. L' età può migliorare l' efficienza di competizione per il partner attraverso l' aumento della dimensione corporea nel corso della crescita [CluttonBrock, 1988 b] e attraverso l' esperienza che i maschi possono accumulare con il trascorrere del tempo [Dunbar, 1988]. Può risultare in generale difficile distinguere il ruolo dell' età da quello della dimensione nelle specie in cui la crescita è prolungata dopo il raggiungimento della maturità sessuale. In diverse specie di Mammiferi poligini è stata riscontrata una correlazione positiva tra età e successo agonistico [Dubost & Feer, 1981; Clutton-Brock et al., 1982; Alados, 1986], ma visto la mancaza di controllo per il fattore dimensionale è difficile valutare se questa correlazione è il risultato dell' aumento dimensionale con la crescita oppure dell' aumento di efficienza comportamentale dovuto all' accumularsi dell' esperienza. Nei casi in cui l' effetto dell' età è stato valutato insieme a quello della dimensione quest' ultima è risultata il fattore più importante [Appleby, 1982]. Nella popolazione di elefante marino della Penisola di Valdés il valore medio di tutte e tre le componenti riproduttive della fitness cresce al crescere della categoria di età, e l' effetto è particolarmente spiccato per la misura di controllo delle femmine, visto che quasi esclusivamente i maschi adulti riescono a diventare alfa e mantenere il ruolo per periodi prolungati. Se oltre all' età del maschio viene considerata la sua dimensione quest' ultimo fattore risulta essere più importante: considerando una suite completa di tratti fenotipici maschili l' età risulta avere un' importanza secondaria, soprattutto perchè sono presenti grandi differenze entro classe di età nella prestazione riproduttiva, in particolare tra i maschi adulti. Nella popolazione di South Georgia i maschi detentori di harem sono tendenzialmente più vecchi dei maschi associati [McCann, 1980; McCann, 1981], ma la metodologia adottata non permette di distinguere l' effetto dell' età da quello di fattori potenzialmente correlati, come la dimensione o l' aggressività; lo stesso vale per la popolazione di Macquarie Island, in cui i maschi iniziano a risultare presenti negli harems ad età ancora più avanzata che a South Georgia [Carrick et al., 1962]. L' effetto positivo dell' età sulla riproduzione maschile è stato riscontrato in diverse specie di Pinnipedi [Bartsh et al., 1992], ma non è in genere stato separato dall' effetto della dimensione, salvo in rare eccezioni [Godsell, 1991]. Nei Pinnipedi le curve di crescita maschili sono molto ripide, soprattutto nella fase postpuberale, e determinano un' accumulazione rapida del dimorfismo dimensionale: di conseguenza Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo XI 241 esistono differenze dimensionali molto notevoli tra maschi di classi di età vicine. E' quindi probabile che una parte consistente dell' effetto dell' età sia in realtà dovuto alla differente dimensione piuttosto che a un differenziale di esperienza nella competizione con gli altri maschi e nell' interazione con le femmine. L' età è collegata alla prestazione riproduttiva anche nella foca grigia, ma in questo caso la componente dello sforzo riproduttivo interessata non è la capacità competitiva ma piuttosto la resistenza: i maschi più anziani hanno una durata della tenure maggiore [Boness & James, 1979; Godsell, 1991]. Nel complesso si può concludere che l' età è un discriminante di base della prestazione di accoppiamento maschile, in quanto maschi più giovani di un certo limite sono virtualmente esclusi dalla riproduzione: oltre questo limite minimo di età persistono differenze notevoli tra maschi di età omogenea nella prestazione riproduttiva, e altri fattori diventano predominanti. Strategie di riproduzione Una delle possibili forme di competizione per l' accoppiamento è l' endurance rivalry, cioè la competizione basata sulla capacità di resistere a lungo nelle zone di riproduzione [Andersson, 1994]. Una componente importante della prestazione riproduttiva maschile nei Pinnipedi è dato dalla capacità dei maschi di rimanere a lungo nei siti di riproduzione [Bartholomew, 1970]. In specie in cui si ha riproduzione stagionale si può avere una sincronizzazione più o meno spiccata dell' entrata in estro delle varie femmine: quindi oltre alla durata totale della stagione di riproduzione è necessario tenere presente la distribuzione temporale degli estri. Nei Pinnipedi con riproduzione terrestre la permanenza a terra dei maschi è sempre associata al digiuno: data la distanza tra zone di riproduzione e zone di alimentazione e la tipologia dei sistemi di accesso alle femmine i maschi sono costretti a cessare l' alimentazione per tutto il periodo in cui sono riproduttivamente attivi. E' evidente che in queste condizioni la capacità di resistere nelle zone riproduttive dipende da una complessa suite di adattamenti fisiologici e comportamentali in grado di favorire l' accumulo di riserve energetiche e la riduzione del consumo delle medesime nel corso del tempo. Il digiuno totale che si riscontra nei Pinnipedi ha la sua controparte in diverse specie di Mammiferi terrestri nella riduzione più o meno spiccata del tempo che i maschi dedicano all' alimentazione durante la stagione di riproduzione: questa riduzione è più accentuata nelle specie in cui il sistema nuziale è più fortemente poligino. La durata del periodo di presenza riproduttiva dipenderà quindi in maniera più o meno spiccata dalla capacità di accumulare le risorse e di conservare l' energia: entrambi questi fattori sono positivamente correlati alla dimensione corporea [Lindstedt & Boyce, 1985]. All' aumentare della dimensione corporea cresce la capacità relativa di accumulare risorse e si riduce il tasso metabolico basale. Questa relazione dovrebbe avere una validità sia a livello interspecifico che a livello intraspecifico. Nella popolazione della Penisola di Valdés di elefante marino del sud sia la durata Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo XI 242 totale di presenza a terra, che la durata del controllo delle femmine, che la temporizzazione di arrivo a terra sono oggetto di pressioni di selezione sessuale, ma è la durata della tenure ad essere il carattere più importante. La durata della tenure è sottoposta a una pressione di selezione diretta, come rivela il suo gradiente di selezione ottenuto nell' analisi di selezione multivariata del set completo di caratteri fenotipici maschili. A livello generale l' anticipazione dell' arrivo nelle zone di riproduzione è citato tra i determinanti importanti della prestazione riproduttiva anche nella popolazione di South Georgia [McCann, 1981] e nella specie del nord [Clinton, 1994]. La durata della tenure è il correlato principale del successo di accoppiamento nella foca grigia [Anderson et al., 1975; Boness & James, 1979]: in questa specie l' accesso alle femmine è basato sulla scramble competition e sull' associazione temporanea con le singole femmine in estro, per cui all' aumentare del tempo passato nelle colonie riproduttive aumenta il successo di accoppiamento. In questo caso i bersagli dell' azione della selezione sessuale non sono tanto le componenti del fenotipo maschile coinvolte nella competizione quanto quelle che favoriscono l' endurance rivalry. La durata della tenure nell' elefante marino del sud è minore di quella riportata per l' elefante marino del nord: la differenza può essere almeno in parte dovuta al diverso metodo di calcolo, visto che nell' elefante marino del sud della Penisola di Valdés i maschi che terminano l' attività riproduttiva si spostano in zone non riproduttive pur rimanendo a terra e non vengono registrati come presenti, mentre quelli del Nord rimangono nelle zone di riproduzione. In ogni caso la durata della presenza a terra nel genere Mirounga è maggiore di quella misurata per la foca grigia [Anderson et al., 1975; Boness & James, 1979; Anderson & Fedak, 1985] e per diverse specie di Otaridi [Arctocephalus forsteri: Stirling, 1971; Arctocephalus gazella: McCann, 1980; Callorhinus ursinus: Bartholomew & Hoel, 1953; Otaria byronia: Campagna & Le Boeuf, 1988; Zalophus californianus: Odell, 1975]: l' eccezionale capacità di permanere a terra dei maschi di elefante marino è collegata alla loro capacità di sopportare il digiuno riproduttivo e la conseguente perdita di peso in misura maggiore delle altre specie, una capacità collegata alla dimensione. Nei Mammiferi la quantità di grasso di riserva è legata allometricamente al peso corporeo con un esponente maggiore dell' unità: di conseguenza la quantità relativa di riserve energetiche aumenta all' aumentare della dimensione. Inoltre il tasso metabolico è legato allometricamente al peso corporeo con un esponente minore dell' unità, per cui il tasso metabolico decresce all' aumentare della dimensione. Di conseguenza la resistenza al digiuno aumenta all' aumentare del peso corporeo [Lindstedt & Boyce, 1985]. Questo pattern di variazione è valido anche a livello intraspecifico [Pond, 1978]. Una caratteristica comune a tutte le specie di Pinnipedi è la modulazione della presenza a terra in relazione allo status: i maschi principali rimangono a terra di più dei maschi secondari [McCann, 1980]. La resistenza riproduttiva dei maschi Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo XI 243 principali di elefante marino del sud è notevole anche se confrontata con le specie terrestri di Mammiferi poligini: i costi di competizione sono tali che i maschi non possono rimanere in condizioni di competere a lungo, e quindi sono riproduttivamente attivi solo per parte del periodo potenzialmente utile [Cervus elaphus: Gibson & Guinness, 1980; Alcelaphus buselaphus cokei: Gosling, 1974; Aepyceros melampus: Jarman, 1979; Dunham & Murray, 1982; Macropus giganteus: Jarman & Southwell, 1986]. Altre componenti importanti delle strategie di riproduzione stagionali sono la distribuzione del tempo tra riposo e attività, e la distribuzione del tempo attivo nelle diverse attività comportamentali. I maschi principali di elefante marino del sud hanno una quota di tempo attivo costantemente superiore a quella dei maschi secondari. Inoltre la quota di tempo attivo è sottoposta a una pressione di selezione diretta relativamente forte. Esiste quindi una differenza di allocazione del tempo tra i maschi a secondo del loro potenziale riproduttivo: la minore attività dei maschi secondari va interpretata come una tattica di conservazione dell' energia subottimale rispetto alla tattica principale adottata dai maschi con prestazione riproduttiva superiore [Dunbar, 1988]. Lo stesso tipo di allocazione del tempo si riscontra in altre specie poligine in cui i maschi, pur non digiunando completamente durante la stagione di riproduzione, riducono notevolmente l' attività alimentare [Aepyceros melamphus: Murray, 1982; Cervus elaphus: Owen-Smith, 1984]. Performance comportamentale Diversi aspetti della performance comportamentale maschile sembrano poter influire sulla prestazione riproduttiva maschile e in ultima analisi l' accesso alle femmine nelle specie poligine è regolato da fenomeni di natura comportamentale. In linea generale i caratteri fenotipici maschili che sono sottoposti alle pressioni di selezione dirette più forti nella popolazione di elefante marino della Penisola di Valdés sono le componenti della performance comportamentale maschile, sia nel suo aspetto di competizione con gli altri maschi che in quello di interazione con le femmine. La dominanza è un indicatore riassuntivo della prestazione competitiva maschile e può quindi essere considerato un bersaglio primario dell' azione della selezione sessuale. Nella popolazione di elefante marino della Penisola di Valdés sono state misurate pressioni di selezione positive e forti per tutte le misure di dominanza considerate e in associazione a tutte e tre le componenti riproduttive della fitness stagionale: nel complesso la dominanza è il singolo carattere su cui è più forte l' azione della selezione sessuale. I caratteri strutturali (dimensione corporea, età) e le componenti elementari della preformance comportamentale sono esposte all' azione della selezione sessuale in quanto determinanti fondamentali della dominanza. Il determinante strutturale più importante della dominanza nell' elefante marino del sud della Penisola di Valdés è la dimensione corporea: questo è in accordo con i risultati preliminari ottenuti in altre popolazioni [Angot, 1954; McCann, 1981] e più in generale nei Pinnipedi [Anderson & Fedak, 1985]. D' altra parte i determinanti Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo XI 244 prossimali della dominanza più importanti sono le componenti della performance comportamentale, e parte della variazione della dominanza non viene spiegata né dalla dimensione, né dalle misure di performance, né dalla combinazione di tutti questi fattori, ma è probabilmente collegata a aspetti non misurati della personalità e dell' esperienza del maschio. Il ruolo della dimensione in relazione alla dominanza e quindi alla prestazione riproduttiva è un ruolo indiretto che deriva dalla relazione tra dimensione e performance comportamentale: l' importanza diretta della dimensione nella determinazione della prestazione riproduttiva è quindi almeno in parte ridimensionata. Nella popolazione di South Georgia di Mirounga leonina la dominanza è risultata correlata positivamente alla prestazione riproduttiva in un piccolo campione di maschi [McCann, 1981]; anche in Mirounga angustirostris la dominanza è risultata correlata a misure di prestazione riproduttiva stagionali e lifetime [Le Boeuf, 1974; Le Boeuf & Reiter, 1988]. Nella foca grigia Halichoerus grypus la presenza di un sistema di dominanza nel corso della stagione di riproduzione è dubbia [Anderson et al., 1975; Boness & James, 1979] e le misure di successo agonistico non sono correlate al successo di accoppiamento [Anderson & Fedak, 1985]. Questi, pur importanti, risultati devono essere considerati preliminari perchè basati su misure ordinali della dominanza calcolate su un numero ridotto di maschi (in genere i primi dieci) e perchè ottenuti senza controllare alcun altro fattore potenzialmente correlato alla dominanza e alla prestazione riproduttiva. Inoltre i risultati ricavati per una singola unità riproduttiva devono essere considerati con cautela: in diverse specie di Mammiferi sociali è stata riscontrata un' ampia variazione dell' effetto della dominanza sulla prestazione riproduttiva tra unità sociali differenti della stessa specie e anche per la stessa unità sociale in momenti differenti [Fedigan, 1983; Dunbar, 1988]. Il ruolo riproduttivo della dominanza è forse uno dei temi più intensamente dibattuti nella storia dello studio del comportamento fin dai primordi [Dewsbury, 1982 a]. In generale esiste una buona associazione tra rango e successo di accoppiamento nei Mammiferi, con un consistenza particolarmente notevole per Carnivori, Pinnipedi, Artiodattili e Perissodattili [Alexander et al., 1979; Dewsbury, 1982 a; Clutton-Brock, 1988 b]; la situazione è meno chiara nei Primati, in cui dominanza e prestazione riproduttiva maschile sono risultate di volta in volta correlate positivamente [Hausfater, 1975; Packer, 1979; Samuels et al., 1984; Altmann et al., 1988; Hamilton & Bulger, 1990], negativamente [Strum, 1982; Cords, 1984; Tsingalia & Rowell, 1984; Huffman, 1987] e non correlate [Bercovitch, 1986; Andelman, 1987; Cheney et al., 1988; Noë & Sluijter, 1990]. Questa ampia variazione dipende da due ordini di fattori: la variazione del sistema nuziale, che comporta una variazione del rapporto tra competizione intermaschile e scelta femmnile nella determinazione dell' accesso alle femmine [Smuts, 1987 a], e la variazione locale della demografia e socionomia, che fanno variare il peso della dominanza nella regolazione dell' accesso alle femmine [Dunbar, 1988]. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo XI 245 L' aspetto della performance comportamentale nell' interazione con le femmine è estremamente sottovalutato sia nella letturatura generale sui Mammiferi che in quella specifica sui Pinnipedi. Nelle specie in cui l' efficienza dei maschi nel maneggiare le femmine nel corso dell' accoppiamento varia, e in cui sono presenti comportamenti riproduttivi accessori come l' herding, è d' altra parte impossibile ipotizzare a priori che il comportamento riproduttivo non possa essere bersaglio di azione della selezione sessuale. Nell' elefante marino del sud esiste una notevole variazione individuale nella quantità e qualità dell' interazione con le femmine. Questa variazione si verifica sia per i comportamenti di herding, che in questa specie sono in grado di modificare la struttura spaziale femminile, che per i comportamenti di corteggiamento. Tattiche di competizione alternative L' ottimizzazione delle componenti della fitness si scontra con le limitazioni strutturali dell' individuo e con il suo budget tempo/energia e l' intensità del conflitto varia al variare del sistema sociale e delle condizioni di riproduzione contingenti: il risultato è la comparsa di tattiche di competizione alternative, che rappresentano decisioni alternative sul modo di allocare le risorse individuali nelle varie attività. Le tattiche di competizione alternative possono essere risposte ugualmente efficienti al problema dell' ottimizzazione della prestazione riproduttiva oppure possono essere soluzioni subottimali adottate da individui strutturalmente inferiori [Damaliscus lunatus: Gosling & Petrie, 1990] o in una fase non ottimale del loro ciclo vitale [Grafen, 1987 a]. I limitanti principali che condizionano lo spettro di scelte comportamentali possibili per l' individuo sono la biologia riproduttiva di base e l' ambiente sociale, il quale a sua volta dipende dalla situazione demografica e sociale. Il rango ricorperto da un maschio non rimane costante nel corso della sua vita, in quanto in genere dipende dal suo resource holding potential, cioè dalla sua capacità di escludere gli altri maschi dalle risorse, e quindi è correlato all’età, alla condizione fisica, al tipo di strategie di combattimento. La condizione fisica di un maschio è determinata principalmente dal suo peso e dalla sua età: rispetto all'età ha un andamento tipico con una rapida crescita iniziale a cui segue un declino graduale. Quindi sia il rango massimo, che la pendenza della curva di declino del rango hanno un effetto molto significativo sul successo riproduttivo del maschio. Da ciò derivano due conseguenze: maschi con traiettorie di rango simili in forma avranno un successo riproduttivo complessivo simile anche se in momenti particolari il loro successo riproduttivo istantaneo è stato alquanto diverso; l'acquisizione di un rango elevato in tempi precoci può comportare un costo pesante capace di incidere sulla traiettoria di rango nella fase di declino. Il tipo di strategia adottata da un maschio dovrebbe quindi dipendere dal livello di competizione intrasessuale presente, in quanto questo determina i costi che comporta un incremento di rango e l'effetto sull'andamento futuro della traiettoria. Infatti in molte specie il livello di competizione e di intensità dei confronti incide sulla mortalità dovuta a carenze energetiche dei maschi (riduzione del tempo di Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo XI 246 foraggiamento rispetto a quello dedicato alle interazioni sociali). All'aumento del numero di maschi la relazione lineare tra dominanza e successo riproduttivo si complica, a conferma del fatto che la capacità di un maschio di avere il controllo su un gruppo di femmine si riduce quando aumenta il numero di maschi presenti nel gruppo. All' aumentare dei costi della strategia constraint-free aumentano i vantaggi delle strategie alternative [Dunbar, 1984 a]: sarà quindi disponibile uno spettro continuo di strategie che vanno da quelle alti costi/alti benefici a quelle bassi costi/bassi benefici. Nell' elefante marino del sud sono presenti diverse tattiche che più che rappresentare alternative efficaci alla difesa degli harems [Baldi et al., 1994] costituiscono tattiche complementari adottate dai maschi principali in situazioni particolari e tattiche secondarie adottate dai maschi il cui RHP non consente l' adozione della tattica principale. In ogni caso il risultato riproduttivo di queste tattiche non cambia il rapporto tra le prestazioni riproduttive determinato dal controllo delle femmine: nel caso dei maschi principali rinforza la sproporzione rispetto ai secondari, nel caso dei maschi secondari può consentire alcune fertilizzazioni ma non garantisce un incremento significativo della proporzione di femmine fertilizzate. 11.3 Aspetti critici dell' impostazione metodologica I risultati dell' analisi dell' azione della selezione sessuale sul fenotipo maschile degli elefanti marini del sud della Penisola di Valdés consentono alcune riflessioni di ordine generale sulla metodologia utilizzata. Sulla necessità di misurare la selezione La misura dell' azione della selezione è un obiettivo primario della biologia evoluzionistica fin dai suoi primordi [Bumpus, 1898]. Il presupposto di questa ricerca è che sia possibile e utile misurare le pressioni di selezione che agiscono su un pool determinato di individui nel corso di uno o più determinati episodi di selezione [Arnold, 1983 a]. La misura della selezione così come è stata impostata in questa ricerca è stata sottoposta a due ordini di critiche: critiche specifiche sulle proprietà logiche e statistiche dei metodi utilizzati [Mitchell-Olds & Shaw, 1987] e critiche generali sull' utilità dei metodi stessi e più in generale sulla necessità di misurare la selezione [Grafen, 1987 b; Grafen, 1988]. Le prime si inquadrano in un processo critico di affinamento delle metodologie e sono basate sul riconoscimento comune della validità e dell' interesse della misura della selezione nelle popolazioni: questa rigorosa impostazione critica nell' esame dei metodi di analisi della selezione è in larga misura responsabile dello sviluppo di uno spettro ampio di tecniche alternative, che nel complesso permettono un livello estremamente raffinato di stuido della selezione nelle popolazioni naturali [Brodie III et al., 1995]. Di altro ordine sono le critiche che sostengono che la misura della selezione non è di per sé utile o quantomeno non lo è nell' ambito dello studio delle evoluzione adattativa. Queste critiche hanno un punto Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo XI 247 in comune, l' invocazione dell' approccio sperimentale come unico approccio necessario e sufficiente a rivelare i collegamenti causali tra caratteri e fitness e quindi il valore adattativo del carattere: "The logically most straighforward way to understand an adaptation is to perform an experiment…" [Grafen, 1988]. Putroppo la realtà biologica non è sempre organizzata in maniera logica e lineare e spesso non permette l' applicazione del metodo seprimentale: "… the complexities of the order of nature should not be evaded … the only way to semplify nature is to study it as it is, not as we would have liked it to be." [Dobzhansky, 1973]. L' approccio sperimentale, che in linea di principio è probabilmente supriore, spesso non lo è nella sua applicazione, specialmente nel caso di esperimenti in natura: la validità dell' approccio sperimentale è proporzionale alla qualità del piano sperimentale adottato, cioè alla capacità di controllare le variabili del sistema in esame, una capacità che varia da situazione a situazione e che non deve essere data per assunta [Hurlbert, 1984]. Da questo punto di vista la qualità delle applicazioni dell' approccio sperimentale è variabile sia nel campo eco-etologico in generale [Eberhardt & Thomas, 1991] che in quello più specifico dello studio della selezione [Andersson, 1994]. L' approccio sperimentale ha anche alcune limitazioni specifiche nel contesto dello studio della selezione sessuale. La manipolazione sperimentale dei caratteri sessuali secondari ha fornito dimostrazioni eccellenti dell' azione della selezione sessuale [Andersson, 1982; Anholt, 1991], ma solo parte delle specie interessanti, e parte dei caratteri potenzialmente oggetto di selezione, consentono questo approccio: nell' elefante marino del sud i bersagli primari dell' azione della selezione sessuale sono aspetti della performance comportamentale, probabilmente fuori portata di qualsiasi manipolazione, ed è probabile che i caratteri comportamentali giochino un ruolo fondamentale in gran parte delle altre specie [Gibson, 1987]. Ridurre le possibilità di analisi della selezione al solo approccio sperimentale significa escludere dalla possibilità di compresione una parte probabilmente maggioritaria della realtà biologica. La selezione agisce su sistemi complessi di tratti, e tra questi è spesso palese la presenza di forti correlazioni fenotipiche: la manipolazione sperimentale è in genere effettuata su un singolo carattere, e il controllo dell' effetto della manipolazione di un tratto sui tratti correlati è spesso impossibile o insufficiente. L' approccio sperimentale viene applicato attraverso una manipolazione del fenotipo che estende la varianza fenotipica ben oltre il range normalmente presente in natura: il significato biologico della selezione osservata sui tratti manipolati è quindi quantomeno incerto. Dal canto suo l' approccio osservazionale combinato ai metodi statistici di analisi della selezione può fornire risultati ragguardevoli sulla selezione in atto nelle popolazioni studiate e quindi suggerire la presenza di relazioni causali tra caratteri e fitness: esso può essere complementato sia da studi funzionali basati sulla sperimentazione che, e soprattutto, da studi ad altri livelli di interpretazione della realtà biologica (studi Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo XI 248 strutturali, analisi comparative). Piuttosto che rifurgiarsi nella consolante convinzione che l' utilizzo di un approccio sperimentale sia risolutivo è quindi meglio prendere atto che lo studio dell' evoluzione adattativa richiede una coordinazione complessa e faticosa di metodologie differenti. L' elefante marino del sud è da questo punto di vista un esempio illuminante: è la specie modale utilizzata nei libri di testo per illustrare gli aspetti della selezione sessuale [Krebs & Davies, 1978; Andersson, 1994], ma si presta quasi esclusivamente ad un approccio analitico basato sulla variabilità già presente nelle sue popolazioni naturali. Un vantaggio addizionale del metodo osservazionale è la possibilità di replicarlo con facilità in uno spettro ampio di situazioni e popolazioni: vista l' importanza della variazione locale delle pressioni selettive questo è un fattore di importanza non secondaria. In tutte le situazioni in cui il metodo sperimentale non è direttamente applicabile o è troppo restrittivo per poter rispondere adeguatamente agli obiettivi della ricerca i metodi di stima della selezione in popolazioni naturali non manipolate si possono dimostrare un eccellente metodo di indagine [Andersson, 1989; Andersson, 1994]. Un problema dei metodi di analisi della selezione utilizzati in questa ricerca è che essi devono essere considerati approssimati per le popolazioni che hanno sovrapposizione di generazioni, struttura di età e sono in fase di crescita demografica: d' altra parte l' approssimazione è buona e i metodi alternativi di analisi adattati a popolazioni strutturate non sono ancora completamente sviluppati e hanno avuto un' applicazione praticamente nulla negli studi della selezione in popolazioni naturali [Charlesworth, 1992; Charlesworth, 1994]. Correlazione e causazione Lo studio della selezione ha due obiettivi fondamentali: la determinazione delle cause biologiche delle differenze di fitness e la valutazione dell' effetto evolutivo delle differenze di fitness [Endler, 1986]. L' obiettivo di questa ricerca rientra nel primo settore, lo studio della selezione fenotipica. La ricerca delle cause delle differenze di fitness non è un obiettivo facile, ma comunque è stato affrontato con crescente successo negli ultimi anni [Grant & Grant, 1989]. Il primo passo nella ricerca delle cause delle differenze di fitness è l' individuazione delle relazioni tra caratteri rilevanti e la fitness [Brodie III et al., 1995], con la costruzione di funzioni di fitness [Lande, 1979] o profili di fitness [Falconer, 1989], che descrivono la relazione tra carattere e una componente specifica della fitness. La funzione di fitness è in realtà una astrazione che descrive la relazione tra fitness e carattere in tutto lo spettro di variazione fenotipica del carattere stesso [Schluter, 1988], e viene in genere approssimata dalla relazione lineare tra fitness osservata e variazione osservata del carattere, una relazione lineare che viene espressa dal differenziale o dal gradiente di selezione [Lande & Arnold, 1983; Endler, 1986]. Allo stesso modo il profilo di fitness vuole essere una descrizione contingente della relazione tra fitness e carattere, da cui è possibile ricavare una generalizzazione o inferire una relazione causale solo con estrema cautela [Robertson, 1955]. La determinazione delle funzioni di fitness e la Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo XI 249 misura delle pressioni selettive associate a episodi di selezione specifici può essere combinata con lo studio strutturale dei caratteri per ricavare un' immagine delle relazioni causali tra caratteri e fitness di forza comparabile a quella ottenibile con un' approccio sperimentale [Arnold, 1983 a]. Caratteri strutturali, misure di performance e componenti della fitness La visione multivariata della selezione comporta l' azione contemporanea di pressioni selettive diverse su un sistema più o meno complesso di tratti correlati [Lande & Arnold, 1983; Arnold & Wade, 1984 a]. In linea di principio è possibile ipotizzare due situazioni: o le pressioni selettive agiscono direttamente su tutti i tratti fenotipici che formano quindi un sistema omogeneo, oppure si ha una strutturazione dei tratti fenotipici in un sistema gerarchico [Arnold & Fristrup, 1982], per cui ci sono tratti che non sono direttamente esposti all' azione della selezione ma sono piuttosto correlati ai bersagli diretti delle pressioni selettive. Questo ultimo modello sembra più aderente alla realtà biologica: i tratti strutturali (dimensione, morfologia, età) influiscono sui tratti della performance comportamentale che costituisce il bersaglio primario della selezione [Arnold, 1983 a]. In questo senso è quindi possibile distinguere un sistema di gradienti di performance che collegano tratti strutturali e misure di fitness e un sistema di gradienti di fitness che collegano le misure di performance alle componenti della fitness individuale [Garland & Carter, 1994]. Tra gli approccio alla misurazione della selezione possibili quello che trova più giovamento dall' applicazione di una visione gerarchica della selezione è l' approccio osservazionale. Infatti è spesso difficile distinguere i bersagli della selezione in un sistema complesso di variabili fenotipiche e componenti della fitness: una visione gerarchica permette di procedere con una valutazione in due tempi, che prima misura le relazioni tra caratteri strutturali e performance comportamentale e poi tra questa e la fitness. Nell' elefante marino del sud della Penisola di Valdés la variazione delle pressioni selettive si adatta assai bene a una visione gerarchica del sistema dei tratti fenotipici e delle componenti della fitness. Infatti i caratteri strutturali (dimensione corporea ed età) non sono sottoposti a una pressione di selezione diretta ma piuttosto contribuiscono, insieme alle misure elementari della performance comportamentale, a determinare la prestazione competitiva complessiva dell' individuo, che a sua volta è collegata direttamente con la fitness Variazione delle pressioni selettive Nella popolazione di elefante marino della Penisola di Valdés il potenziale di azione della selezione varia a livello di zona di riproduzione e di stagione riproduttiva, anche se non vi sono evidenze conclusive di una variazione delle pressioni selettive specifiche sui caratteri fenotipici. La variazione delle pressioni selettive è un fenomeno comune nelle popolazioni naturali [Kalisz, 1986; Campbell, 1991]: questa va tenuta presente per evitare generalizzazioni improprie a partire da risultati che dipendono fortemente dalla situazione riproduttiva specifica studiata. Lo studio della selezione Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Capitolo XI 250 richiede una replicazione dell' analisi per più episodi di selezione e una comparazione tra situazioni riproduttive differenti [Downhower et al., 1987 b]: questa impostazione permette di utilizzare la variabilità naturale delle situazioni riproduttive per aumentare, in assenza di manipolazione sperimentale, la potenza dell' indagine [Eberhardt & Thomas, 1991]. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Appendici 251 Appendice 1 - Tassonomia dei Pinnipedi Famiglia PHOCIDAE Monachus schauinslandi Monachus monachus Mirunga angustirostris Mirunga leonina Leptonychotes weddelli Ommatophoca rossi Lobodon carcinophagus Hydrurga leptonyx Cystophora cristata Erignatus barbatus Phoca groenlandica Phoca fasciata Phoca caspica Phoca sibirica Phoca hispida Phoca largha Phoca vitulina Halichoerus grypus Famiglia OTARIIDAE Zalophus californianus Eumetopias jubata Otaria byronia Neophoca cinerea Phocarctos hookeri Callorhinus ursinus Arctocephalus townsendi Arctocephalus philippii Arctocephalus galapagoensis Arctocephalus australis Arctocephalus forsteri Arctocephalus tropicalis Arctocephalus gazella Arctocephalus pusillus Famiglia ODOBENIDAE Odobenus rosmarus Hawaiian monk seal Mediterranean monk seal Northern elephant seal Southern elephant seal Weddel seal Ross seal Crabeater seal Leopard seal Hooded seal Bearded seal Harp seal Ribbon seal Caspian seal Bajkal seal Ringed seal Largha seal Harbor seal Grey seal Foca di Leysan Foca monaca Elefante marino del Nord Elefante marino del Sud Foca di Weddell Foca di Ross Foca cancrivora Foca leopardo Foca dal cappuccio Foca barbata Foca della Groenlandia Foca dalle fasce Foca del Caspio Foca del Bajkal Foca degli anelli Foca larga Foca comune Foca grigia California sea lion Steller sea lion Southern sea lion Australian sea lion New Zeland sea lion Northern fur seal Guadalupe fur seal Juan Fernandez fur seal Galapagos fur seal South American fur seal New Zeland fur seal Subantarctic fur seal Antarctic fur seal South African fur seal Leone marino calif. Otaria di Steller Leone marino del Sud Leone marino australiano Leone marino di Aukland Otaria ursina Otaria di Guadalupe Otaria di Juan Fernandez Otaria delle Galapagos Otaria sudamericana Otaria della Nuova Zel. Otaria dei Tropici Otaria antartica Otaria del Sud Africa Walrus Tricheco Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Appendici 252 Appendice 2 - Moduli comportamentali agonistici principali A2.1 Esibizione frontale a testa bassa con vocalizzazione A2.2 Esibizione frontale sulle flipper e esibizione laterale sulle flipper A2.3 Esibizione frontale sulla pancia reciproca A2.4 Push e colpo con il collo A2.5 Attacco a morsi in posizione forntale A2.6 Sottomissione ed esibizione frontale sulla pancia Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Appendici 253 Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Appendici 254 Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Appendici 255 Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Appendici 256 Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Abbreviazioni e sigle 257 Abbreviazioni e sigle AD ß ß’ (beta) CON CV D ENFI ESS F g1 g2 G h H i I J KW m (media) med. MS n p r R2A rho s SAM1 SAM2 SAM3 SAM4 t tau U V w w(comp.) W W(comp.) maschio adulto (età stimata: 8 o più anni) gradiente di selezione direzionale gradiente di selezione direzionale standardizzato indice di controllo delle femmine coefficiente di variazione statistica utilizzata nel test di Kolmogorov-Smirnov successo di fertilizzazione (numero stimato di femmine fertilizzate) errore standard della stima statistica utilizzata nell’ analisi di modelli lineari indice di asimmetria indice di curtosi log-likelyhood ratio indice di linearità delle gerarchie di Landau funzione di Shannon-Wiener intensità di selezione direzionale opportunità di selezione indice di omogeneità statistica utilizzata nel test di Kruskall-Wallis media ± deviazione standard mediana successo di accoppiamento numero di elementi del campione valore di probabilità derivato nei vari test statistici coefficiente di correlazione di Pearson coefficiente di determinazione lineare aggiustato coefficiente di correlazione di Spearman differenziale di selezione direzionale maschio subadulto di categoria 1 (età stimata: 4 anni) maschio subadulto di categoria 2 (età stimata: 5 anni) maschio subadulto di categoria 3 (età stimata: 6-7 anni) maschio subadulto di categoria 4 (età stimata: 7-8 anni) statistica utilizzata nel test t coefficiente di correlazione di Kendall statistica utilizzata nel test di Mann-Whitney intensità globale di selezione stimata con il metodo di Schluter [1988] fitness individuale relativa fitness individuale relativa associata a una componente specifica fitness individuale assoluta fitness individuale assoluta associata a una componente specifica Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Letteratura citata 258 Letteratura citata Abrams,P.A. 1993. Does increased mortality favor the evolution of more rapid senescence ?. Evolution 47(3): 877-887. Abugov,R. 1986. Genetics of Darwinian fitness. III. A generalized approach to age structured selection and life history. J. theor. Biol. 122: 311-323. Afifi,A.A. & Clark,V. 1990. Computer-aided multivariate analysis. Van Nostrand Reinhold Inc, . Aiken,R.B. 1982. Theories of sexual difference: the sexual selection hypothesis and its antecedents, 1786-1919. Quaest. Entomol. 18: 1-14. 1981. Aspects of delayed implantation in roe deer (Capreolus capreolus). J. Reprod. Fert. Aitken,J.R. 29: 83-95. Alados,C.L. 1986. Aggressive behaviour, sexual strategies and their relation to age in male Spanish ibex (Capra pyrenaica). Behav. Proc. 12: 145-158. Aldrich-Blake,F.P.G. 1970. Problems of social structure in forest monkeys. J.H. Crook - Social behaviour in birds and mammals. Academic Press, London. Alexander,R.D. & Hoogland,J.L. & Howard,R.D. & Noonan,K.M. & Sherman,P.W. 1979. Sexual dimorphism and breeding systems in pinnipeds, ungulates, primates and humans. Chagnon,N.A. & Irons,W.D. - Evolutionary biology and human social behaviour. Duxbury Press, North Scituate (Mass.). Altmann,S.A. & Altmann,J. 1979. Demographic constraints on behaviour and social organisation. I. Bernstein & E.O. Smith - Primate ecology and human origins. Garland, New York. Altmann,J. & Hausfater,G. & Altmann,S.A. 1988. Determinants of reproductive success in savannah baboons, Papio cynocephalus . Clutton-Brock,T.H. - Reproductive success. Un. Chicago Press, Chicago & London. 1974. Observational study of behaviour: sampling methods.. Behaviour 49: 227-267. Altmann,J. 1974. Baboons, space, time and energy. Am. Zool. 14: 221-248. Altmann,S.A. Alvarez,F. 616. 1990. Horns and fighting in male spanish ibex, Capra pyrenaica. J. Mammal. 71(4): 608- Andelman,S.J. 1987. Evolution of concealed ovulation in vervet monkeys. Am. Nat. 129(6): 785-799. Anderson,S.S. & Fedak,M.A. 1985. Grey seals males: energetic and behavioural links between size and sexual success. Anim. Behav. 33: 829-838. Anderson,S.S. & Fedak,M.A. 1987 b. The energetic of sexual success of grey seal and comparison with the costs of reproduction in other pinnipeds. Symp. Zool. Soc. Lond. 57: 319-341. Anderson,S.S. & Harwood,J. 1985. Time budgets and topography: how energy reserves and terrain determine the breeding behaviour of grey seals. Anim. Behav. 33: 1343-1348. Anderson,S.S. & Burton,R.W. & Summers,C.F. at North Rona. J. Zool. Lond. 177: 179-195. Andersson,M. 1975. Behavior of Grey seal during a breeding season 1982. Female choice selects for extreme tail lenght in a widowbird. Nature 299: 818-820. Andersson,M. 1986. Evolution of condition-dependent sex ornaments and mating preferences: sexual selection based on viability differences. Evolution 40(4): 804-816. Andersson,M. 1989. Sexual selection and cues for female choice in leks of Jackson's widowbird Euplectes jacksoni. Behav. Ecol. Sociobiol. 25: 403-410. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Letteratura citata Andersson,M. Angot,M. 111. 259 1994. Sexual selection. Princeton Un. Press, Princeton. 1954. Observations sur le mammiferes marins de l' Archipel de Kerguelen. Mammalia 18: 1- Angst,W. & Thommen,D. 1977. New data and a discussion of infant killing in Old World monkeys and apes. Folia Primatol. 27: 198-229. Anholt,B.R. 1991. Measuring selection on a population of damselflies with a manipulated phenotype. Evolution 45(5): 1091-1106. Apollonio,M. & Festa-Bianchet,M. & Mari,F. lek. Behav. Ecol. Sociobiol. 25: 89-97. Apollonio,M. Appleby,M.C. 259-273. 1989 a. Correlates of copulatory success in fallow deer 1989. Lekking in fallow deer: just a matter of density ?. Ethol. Ecol. Evol. 1: 291-294. 1982. The consequences and causes of high social rank in red deer stags. Behaviour 80: Appleby,M.C. 1983 a. Competition in a red deer stag social group: rank, age and relatedness of opponents. Anim. Behav. 31: 913-918. Appleby,M.C. 1983 b. The probability of linearity in hierachies. Anim. Behav. 31: 600-608. Àrnason,U. & Widegren,B. 1986. Pinniped phylogeny enlightened by molecular hybridization using higly repetitive DNA. Mol. Biol. Evol. 3: 356-365. Àrnason,U. & Gullberg,A. & Widegren,B. 1993. Cetacean mitochondrial DNA control region: sequences of all extant baleen whales and two whale species. Mol. Biol. Evol. 10(5): 960-970. Àrnason,U. 1974 a. Comparative chromosome studies in Pinnipedia. Hereditas 76: 179-226. Àrnason,U. 242. 1977. The relationship between the four principal pinniped kariotypes. Hereditas 87: 227- Arnbom,T.A. & Fedak,M.A. & Rothery,P. 1994. Offspring sex ratio in relation to female size in southern elephant seals, Miorunga leonina. Behav. Ecol. Sociobiol. 35: 373-378. Arnold,S.J. & Duvall,D. 143(2): 317-348. 1994. Animal mating systems: a synthesis based on selection theory. Am. Nat. Arnold,A.J. & Fristrup,K. Paleobiol. 8: 113-129. 1982. The theory of evolution by natural selection: a hierarchical expansion. Arnold,S.J. & Wade,M.J. Evolution 38: 709-734. 1984 a. On the measurement of natural and sexual selection. I. Theory. Arnold,S.J. & Wade,M.J. Evolution 38: 709-734. Arnold,S.J. 1984 b. On the measurement of natural and sexual selection. II. Applications. 1983 a. Morphology, performance and fitness. Am. Zool. 23: 347-361. Arnold,S.J. 1986. Limits on stabilizing, disruptive and correlational selection set by the opportunity for selection. Am. Nat. 128(1): 143-146. Arnold,S.J. 1994. Is there a unifying concept of sexual selection that applies to both plants and animals ?. Am. Nat. 144(s): 1-12. Arnqvist,G. 1992 c . Spatial variation in slective regimes: sexual selection in the water strider, Gerris odontogaster. Evolution 46(914): 929. -. Aspey,W.P. & Blankenship,J.E. 1978. Comparative ethometrics: congruence of different multivariate analyses applied to the same ethological data. Behav. Proc. 3: 173-195. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Letteratura citata 260 Austad,S.N. 1984. A classification of alternative reproductive behaviors and methods for field-testing ESS models. Am. Zool. 24: 309-319. Baker,R.J. & Novacek,M.J. & Simmons,N.B. 231. Banks,M.J. & Thompson,D.J. Behav. 33: 1175-1183. 1991. On the monophyly of bats. Syst. Zool. 40(2): 213- 1985. Lifetime mating success in the damselfly Coenagrion puella. Anim. Barnard,P. 1991. Ornament and body size variation and their measurement in natural population. Biol. J. Linn. Soc. 42: 379-388. Barrat,A. & Mougin,J.L. 1978. L' eléphant de mer Mirounga leonina de l' île de la Possession, archipel Crozet (46°25' S, 51°45' E). Mammalia 42(2): 143-174. Barrette,C. 1988. Causal analysis in behavioural ecology. Anim. Behav. 36(1): 310. -. Bartholomew,G.A. & Collias,N.E. 1962. The role of vocalization in the social behaviour of the Northern Elephant Seal. Anim. Behav. 10(1): 7-14. Bartholomew,G.A. & Hoel,P.G. 1953. Reproductive behavior of the Alaska fur seal, Callorhinus ursinus . J. Mammal. 34(4): 417-436. Bartholomew,G.A. 1952. Reproductive and social behavior of the northern elephant seal. Univ. Calif. Publ. Zool. 47: 369-472. Bartholomew,G.A. 1970. A model for the evolution of pinniped polygyny. Evolution 24: 546-559. Bartsh,S.S. & Johnston,S.D. & Siniff,D.B. 1992. Territorial behavior and breeding frequency of male Weddel seals (Leptonychotes weddelli) in relation to age, size, and concentration of serum testosterone and cortisol. Can. J. Zool. 70: 680-692. Bartz,S.H. 1979. Evolution of eusociality in termites. Proc. Nat. Acad. Sci. 76(11): 5764-5768. Bateson,P.P.G. 248. 1977. Testing an observer's ability to identify individual animals. Anim. Behav. 25: 247- Baughman,J.F. 1991. Do protandrous males have increased mating success ? The case of Euphydryas editha . Am. Nat. 138(2): 536-524. Beier,P. 1988. Reanalysis of data on sex differences in white-tailed deer diets. J. Mammal. 69(2): 435. -. Beilharz,R.G. & Mylrea,P.J. 11: 522-528. 1963. Social position and behaviour of dairy heifers in yards. Anim. Behav. Bekoff,M. 1977 a. Quantitative studies on three areas of classical ethology: social dominance, behavioral taxonomy, and behavioral variability. Hazlett,A. - Quantitative Method in the Study of Animal Behavior. Academic Press, New York. Bekoff,M. 1979. Behavioral acts: description, classification, ethogram analysis and measurement. Cairns,R.B. - The analysis of social interactions Methods, issues and illustration. Lawrence Erlbaum, Hillsdale. Belovsky,G.E. & Slade,J.B. Oecologia 70: 53-62. 1986. Time budgets of grassland herbivores: body size similarities. Belovsky,G.E. 1981. Optimal activity times and habitat choiche of moose. Oecologia 48: 22-30. Belovsky,G.E. 1994. How good must models and data be in ecology ?. Oecologia 100: 475-480. Belsley,D.A & Kuh,E. & Welsh,R.E. sources of collinearity. Wiley, New York. 1980. Regression diagnostics: identifying influential data and Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Letteratura citata 261 Bengtson,J.L & Siniff,D.B. 1981. Reproductive aspects of female crabeater seal (Lobodon carcynophagus) along the Antarctic Peninsula. Can. J. Zool. 59: 91-102. Bercovitch,F.D. 551. Berger,J. 297-304. 1986. Male rank and reproductive activity in savanna baboons. Int. J. Primatol. 7: 533- 1981. The role of risks in mammalian combat: zebra and onager fights. Z. Tierpsychol. 56: Berger,J. 1989. Female reproductive potential and its apparent evaluation by male mammals. J. Mammal. 70(2): 347-358. Bergerud,A.T. 1974. Rutting behaviour of Newfoundland caribou. V. Geist & F.R. Walther - The behaviour of ungulates and its relation to management. I.U.C.N., Morges (Switzerland). Berland,B. 1966. The hood and its extrusible balloon in the hooded seal, Cystophora cristata. Erxl. Nor. Polarinst. Årbok 1965: 95-102. 1981. Dominance, the baby and the bathwater. Behav. Brain Sci. 3: 419-458. Bernstein,I.S. Bernstein,I.S. 1991. An empirical comparison of focal and ad libitum scoring with commentary on instantaneous scans, all occurrence and one-zero techniques. Anim. Behav. 42: 721-728. Bertram,G.C.L. 1940. The biology of the Weddel and crabeater seals, with a study of the comparative behaviour of the Pinnipedia. British Graham Land Exped., 1934-37 Sci. Reps 1: 1-139. Bertram,B.C.R. Bigalke,R.C. 1975. Social factors influencing reproduction in lions. J. Zool. Lond. 177: 463-482. 1970. Observations on springbok populations. Zool. Afr. 5: 59-70. Birkhead,T.R. & Møller,A.P. 1992. Numbers and size of sperm storage tubules and the duration of sperm storage in birds: a comparative study. Biol. J. Linn. Soc. 45: 363-372. Boarman,W.I. 1990. Avian song ecology: the relationships between habitat acoustics and the vocal signal structure. Behav. Ecol. Sociobiol. 26: 481-491. Boness,D.J. & James,H. 1979. Reproductive behaviour of the Grey seal (Halichoerus grypus) on Sable Island, Nova Scotia. J. Zool. Lond. 188: 477-500. Boness,D.J. & Bowen,W.D. & Oftedal,O.T. 1988. Evidence of polygyny from spatial patterns of hooded seals (Cystophora cristata). Can. J. Zool. 66: 703-706. Boness,D.J. 1984. Activity budget of male Grey seals, Halichoerus grypus. J. Mammal. 65(2): 291-297. Boness,D.J. 1991. Determinants of mating systems in the Otariidae (Pinnipedia). D. Renouf - Behaviour of Pinnipeds. Chapman and Hall, London. Borgia,G. 1987. A critical review of sexual selection models. Bradbury,J.W. & Andersson,M.B. - Sexual selection: testing the alternatives. Wiley, Chichester. Botkin,D.B. & Miller,R.S. Boyd,R. & Silk,J.B. 1974. Mortality rates and survival of birds. Am. Nat. 108: 181-192. 1983. A method for assigning cardinal dominance ranks. Anim. Behav. 31: 45-58. Boyd,I.L. & Arnbom,T.A. & Fedak,M.A. 1994. Biomass and energy consumption of the South Georgia populations of elephant seals. B.J. Le Boeuf & R.M. Laws - Elephant seals. Population ecology, behavior and physiology. Un. California Press, Berkeley (CA). Boyd,I.L. 1983. Reproduction of grey seals with reference to factors influencing fertility. Ph.D. Thesis. University of Cambridge, Cambridge, UK. Boyd,I.L. 1991. Environmental and physiological factors controlling the reproductive cycle of pinnipeds. Can. J. Zool. 69: 1135-1148. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Letteratura citata Brodie III,E.A. & Moore,A.J. & Janzen,F.J. 10(8): 313-318. 262 1995. Visualizing and quantifying natural selection. TREE Brodie III,E.D. 1992. Correlational selection for color pattern and antipredator behavior in the garter snake Thamnophis ordinoides. Evolution 46(5): 1284-1298. Brooke,M. de L. & Davies,N.B. 1988. Egg mimicry by cuckoos Cuculus canorus in relation to discriminations by hosts. Nature 335: 630-632. Broom,D.M. Brown,C.R. 1979. Methods for detecting and analysing activity rythms. Biol. Behav. 4: 3-18. 1975. Polygyny in the purple martin. Auk 92: 602-604. Bryden,M.M. 1972. Body size and composition of elephant seal (Mirounga leonina): absolute measurements and estimate from bone dimensions. J. Zool. Lond. 167: 265-276. Bumpus,H.C. 1898. The elimination of the unfit as illustrated by the introduced sparrow, Passer domesticus. Biol. Lect. Woods Hole Mar. Biol. Sta. 6: 209-216. Bunnell,F.L. & Tait,D.E.N. 1981. Population dynamics of bears – Implications. Fowler,C.W. & Smith,T.D. - Dynamics of large mammal populations. John Wiley & Sons, New York. Burns,J.J. & Fay,F.H. 1970. Comparative morphology of the skull of the Ribbon seal, Histriophoca fasciata, with remarks on systematics of Phocidae. J. Zool. Lond. 161: 363-394. 1988. Mating system shift in a pronghorn population. Behav. Ecol. Byers,J.A. & Kitchen,D.W. Sociobiol. 2: 355-360. Campagna,C. & Le Boeuf,B.J. 233-261. 1988 a . Reproductive behaviour of southern sea lion. Behaviour 104: Campagna,C. & Le Boeuf,B.J. 1988 b. Thermoregulatory behaviour of Southern sea lions and its effect on mating strategies. Behaviour 107: 72-90. Campagna,C. & Le Boeuf,B.J. 107: 44-60. Campagna,C. & Lewis,M. Mammal Sci. 8(4): 387-396. 1988 c. Pup abduction and infanticide in Southern sea lions. Behaviour 1993. Growth and distribution of a southern elephant seal colony. Mar. Campagna,C. & Le Boeuf,B.J. & Cappozzo,H.L. Southern sea lions. Behaviour 105: 224-249. 1988. Group raids: a mating strategy of male Campagna,C. & Bisioli,C. & Quintana,F. & Perez,F. & Vila,A. pups survive better in colonies. Anim. Behav. 42: ?. -. Campagna,C. & Lewis,M. & Baldi,R. Mar. Mammal Sci. 9(1): 34-47. 1991. Group breeding in sea lions: 1993. Breeding biology of southern elephant seals in Patagonia. Campanella,P.J. & Wolf,L.L. 1974. Temporal leks as a mating system in a temperate zone dragonfly (Odonata: Anisoptera). I. Plathemis lydia (Drury). Behaviour 51: 49-87. Campbell,D.R. 1991. Effects of floral traits on sequential components of fitness in Ipomopsis aggregata. Am. Nat. 137(6): 713-737. Carey,P.W. 1991. Resource-defense polygyny and male territorial quality in the New Zeland fur seal. Ethology 88: 63-79. Carrick,R. & Ingham,S.E. 1960. Ecological studies of the Southern Elephant seal, Mirounga leonina (L.), at Macquarie Island and Heard Island. Mammalia 34: 325-342. Carrick,R. & Csordas,S.E. & Ingham,S.E. & Keith,K. 1962 a . Studies on the souther elephant seal, Mirounga leonina (L.). III. The annual cycle in relation to age and sex. C.S.I.R.O. Wildl. Res. 7: 119-160. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Letteratura citata 263 Charlesworth,B. 1984. Some quantitative methods for studying evolutionary patterns in single characters. Paleobiol. 10: 308-313. Charlesworth,B. 1992. Natural selection on multivariate traits in age-structured populations. Proc. R. Soc. Lond. B 251: 47-52. Charlesworth,B. Charnov,E.L. 1994. Evolution in age-structured populations. Cambridge Un. Press, Cambridge. 1982. The theory of sex allocation . Princeton Un. Press, Princeton. Cheney,D.L. & Seyfarth,R.M. & Andelman,S.J. & Lee,P.C. 1988. Reproductive success in vervet monkey. Clutton-Brock,T.H. - Reproductive success. Un. Chicago Press, Chicago & London. Cleator,H.J. & Stirling,I. & Smith,T.G. barbatus). Can. J. Zool. 67: 1900-1910. 1988. Underwater vocalizations of the bearded seal (Erignatus Clinton,W.L. & Le Boeuf,B.J. 1993. Sexual selection's effects on male life history and the pattern of male mortality. Ecology 74: 1884-1892. Clinton,W.L. 1990. Sexual selection and the life-history of male northern elephant seals, Mirounga angustirostris. Ph.D. Thesis. University of California, Santa Cruz, California. Clinton,W.L. 1994. Sexual selection and growth in male Northern Elephant Seals. B.J. Le Boeuf & R.M. Laws - Elephant seals. Population ecology, behavior, and physiology. Un. California Press, Berkeley (CA). Clutton-Brock,T.H. & Albon,S.D. advertisement. Behaviour 69: 145-170. Clutton-Brock,T.H. & Harvey,P.H. 1-39. Clutton-brock,T.H. & Parker,G.A. selection. Q. Rev. Biol. 67(4): 437-456. 1979. The roaring of red deer and the evolution of honest 1977. Primate ecology and social organization. J. Zool. Lond. 183: 1992. Potential reproductive rates and the operation of sexual Clutton-Brock,T.H. & Harvey,P.H. & Rudder,B. body weight in primates. Nature 269: 797-800. 1977. Sexual dimorphism, socionomic sex ratio and Clutton-Brock,T.H. & Albon,S.D. & Gibson,R.M. & Guinness,F.E. 1979. The logical stag: adaptive aspects of fighting in red deer (Cervus elaphus L.). Anim. Behav. 27: 221-225. Clutton-Brock,T.H. & Albon,S.D. & Harvey,P.H. the Cervidae. Nature 285: 565-567. Clutton-Brock,T.H. & Guinness,F.E. & Albon,S.D. sexes. Un. Chicago Press, Chicago. 1980. Antlers, body size and breeding group size in 1982 a. Red deer. Behavior and ecology of two Clutton-Brock,T.H. & Iason,G.R. & Guinness,F.E. 1987 a. Sexual segregation and density-related changes in habitat use in male e female red deer (Cervus elaphus). J. Zool. Lond. 211: 275-289. Clutton-Brock,T.H. 1988 a. Reproductive Success. Studies of individual variation in contrasting breeding systems. Un. Chicago Press, Chicago & London. Clutton-Brock,T.H. 1988 b. Reproductive success. T.H. Clutton-Brock - Reproductive Success. Studies of individual variation in contrasting breeding systems. Un. Chicago Press, Chicago. Clutton-Brock,T.H. 1989 a. The evolution of sex differences and the consequences of polygyny in mammals. P.P.G. Bateson - R.A. Hinde Festschrift Volume. Cambridge Un. Press, London. Clutton-Brock,T.H. Collett,D. 1989 b. Mammalian mating systems. Proc. Roy. Soc. Lond. B 236: 339-372. 1994. Modelling survival in medical research. Chapman and Hall, London. Collis,K.A. 1976. An investigation of factors related to the dominance order of a herd of dairy cows of similar age and breed. Appl. Anim. Ethol. 2: 167-173. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Letteratura citata 264 Conner,J. 1988. Field measurement of natural and sexual selection in the fungus beetle, Bolitotherus cornutus. Evolution 42(4): 736-749. Conner,J. 1989 a. Density-dependent sexual selection in the fungus beetle, Bolitotherus cornutus. Evolution 43(7): 1378-1386. Cords,M. 1984. Mating patterns and social structure in redtail monkeys (Cercophitecus ascanius). Z. Tierpsychol. 64: 313-329. Cox,C.R. & Le Boeuf,B.J. Am. Nat. 111: 317-335. 1977. Female incitation of male competition: a mechanism of mate selection. Craven,P. & Wahba,G. 1979. Smoothing noisy data with spline functions: estimating the correct degree of smoothing by the metod of generalized cross-validation. Numer. Math. 31: 377-403. Crawley,M.C. & Stark,J.D. & Dodgshun,P.S. 1977. Activity budgets of New Zeland fur seal Arctocephalus forsteri during the breeding season. N. Z. J. Mar. Freshw. Res. 11: 777-788. Crespi,B.J. & Bookstein,F.L. 1989. A path-analytic model for the measurement of selection on morphology. Evolution 43(1): 18-28. Crespi,B.J. 1990. Measuring the effect of natural selection on phenotypic interaction systems. Am. Nat. 135(1): 32-47. Crespo,E.A. 1984. Dimorfismo sexual en los dientes caninos y en los craneos del lobo marino del sur, Otaria flavescens (Shaw) (Pinnipedia, Otariidae). III Reun. Iberoam. Cons. y Zool. Vert.. Buenos Aires, Argentina. Crow,J.F. 1958. Some possibilities for measuring selection intensities in man. Hum. Biol. 30: 1-13. Crozier,R.H. 1992. The genetic evolution of flexible strategies. Am. Nat. 139(1): 219-223. Da Silva,J. & Terhune,J.M. 36: 1309-1316. Darlington,R.B. Darwin,E. 1988. Harbour seal grouping as an anti-predator strategy. Anim. Behav. 1990. Regression and linear models. McGraw Hill, New York. 1794. Zoonomia. J. Johnson, London. Darwin,C. 1859. On the origin of species by means of natural selection, or, the preservation of favoured races in the struggle for life. John Murray, London. Darwin,C. 1871. The descent of man and selection in relation to sex. John Murray, London. Datta,S.B. & Beaucamp,G. 1991. Effects of group demography on dominance relationships among female primates. I. Mother-daughter and sister-sister relations. Am. Nat. 138(1): 201-226. Davies,J.L. 113. 1958 a . Pleistocene geography and the distribution of northern pinnipeds. Ecology 39: 97- Davies,N.B. 1991. Mating systems. Krebs,J.R. & Davies,N.B. - Behavioural ecology. III edition.. Blackwell, Oxford. Dawkins,R. & Krebs,J.R. 489-511. Dawkins,R. 1979. Arms races between and within species. Proc. Roy. Soc. Lond. B 205: 1982 a. The extended phenotype. Freeman, New York. de Waal,F. 1977. The organisation of agonistic relations within two captive groups of Java-monkeys (Macaca fascicularis). Z. Tierpsychol. 44: 225-282. Demment,M.W. 233. 1983. Feeding ecology and the evolution of body size in baboons. Afr. J. Ecol. 21: 219- Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Letteratura citata 265 Deutsch,C.J. & Haley,M.P. & Le Boeuf,B.J. 1990. Reproductive effort of male Northern elephant seal: estimates from mass loss. Can. J. Zool. 68: 2580-2593. Deutsch,C.J. & Crocker,D.E. & Costa,D.P. & Le Boeuf,B.J. 1994. Sex- and age-related variation in reproductive effort of Northern Elephant Seals. B.J. Le Boeuf & R.M. Laws - Elephant seals. Population ecology, behavior, and physiology. Un. California Press, Berkeley (CA). Deutsch,C.J. 1990. Behavioral end energetics aspects of reproductive effort of male northern elephant seals (Mirounga angustirostris). Ph.D. Thesis. University of California, Santa Cruz, California. Deutsch,C.J. 34: 451-459. 1994. Uganda kob mating success does not increase on larger leks. Behav. Ecol. Sociobiol. Dewsbury,D.A. 1982 a . Dominance rank, copulatory behaviour and differential reproduction. Q. Rev. Biol. 57: 135-159. Dobson,F.S. 1984. Environmental influences on sciurid mating systems. J.O. Murie & G.R. Michener Biology of ground-dwelling squirrels. Un. Nebraska Press, Lincoln. Dobzhansky,T. 1937. Genetics and the origin of species. Columbia Un. Press, New York. Dobzhansky,T. 1973. Genetic diversity and human equality. Basic Books, New York. Doidge,D.W. & Croxall,J.P. & Baker,J.R. 1984 b. Density-dependent pup mortality in the Antarctic fur seal Arctocephalus gazella at South Georgia. J. Zool. Lond. 202: 449-460. Dominey,W.J. 1983. Sexual selection, addittive genetic variance and the "Phenotipic Handicap". J. theor. Biol. 101: 495-502. Dominey,W.J. 396. 1984. Alternative mating tactics and evolutionary stable strategies. Am. Zool. 24: 385- Downhower,J.F. & Blumer,L.S. & Brown,L. 1987 a. Opportunity for selection: an appropriate measure for evaluating variation in the potential for selection ?. Evolution 41(6): 1395-1400. Draper,N.R. & Smith,H. 1981. Applied regression analysis. II edition. Wiley, New York. Drickamer,L.C. 1974. Social rank, observability and sexual behaviour of rhesus monkeys (Macaca mulatta). J. Reprod. Fert. 37: 117-120. Dubost,G. & Feer,F. 1981. The behavior of the male Antilope cervicapra L., its development according to age and social rank. Behaviour 76: 62-127. Dunbar,R.I.M. & Buckland,D. & Miller,D. optimal foraging. Anim. Behav. 40: 653-667. 1990. Mating strategies of male feral goats: a problem in Dunbar,R.I.M. 1979 a. Structure of gelada baboon reproductive units. I. Stability of social relationships. Behaviour 69: 72-87. Dunbar,R.I.M. 1984 a. Reproductive decision. An economic analysis of gelada baboon social strategies. Princeton Un. Press, Princeton. Dunbar,R.I.M. 1987. Demography and reproduction. Smuts,B.B. & Cheney,D.L. & Seyfarth,R.M. & Wrangham,R.W. & Struhsaker,T.T. - Primate societies. Un. Chicago Press, Chicago. Dunbar,R.I.M. 1988. Primate social systems. Ceoom Helm, Beckenham (Kent). Dunbar,R.I.M. 1990. Environmental determinants of intraspecific variation in body weight in boboons (Papio spp.). J. Zool. Lond. 220: 157-169. Dunham,K.M. & Murray,M.G. 81-87. 1982. The fat reserves of impala, Aepyceros melampus. Afr. J. Ecol. 20: Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Letteratura citata Eberhardt,L.L. & Thomas,J.M. 73. Efron,B. & Tibshirani,R.J. 266 1991. Designing environmental field studies. Ecol. Monogr. 61(1): 53- 1993. An introduction to the bootstrap. Chapman and Hall, London. Elgar,M.A. 1989. Predator vigilance and group size in mammals and birds: a critical review of the empirical evidence. Biol. Rev. 64: 13-33. Emlen,S.T. & Oring,L.W. 197: 215-223. 1977. Ecology, sexual selection and the evolution of mating systems. Science 1986. Natural selection in the wild. Princeton Un. Press, Princeton. Endler,J.A. Enquist,M. & Leimar,O. 1990. The evolution of fatal fighting. Anim. Behav. 39: 1-9. Erickson,A.W. & Siniff,D.B. & Harwood,J. 1993 a. Estimation of population sizes. Laws,R.M. - Antartic seals. Research methods and techniques. Cambridge Un. Press, Cambridge. Erickson,A.W. & Bester,M.N. & Laws,R.M. 1993 b. Marking techniques. Laws,R.M. - Antartic seals. Research methods and techniques. Cambridge Un. Press, Cambridge. 1977. The analysis of contingency tables. Chapman and Hall, London. Everitt,B.S. Fagen,R. & Goldman,R.N. 1977. Behavioural catalogue analysis methods. Anim. Behav. 25: 261-274. Falabella,V. & Lewis,M. & Campagna,C. 1993. Revisión de aspectos demográficos del elefante marino en Patagonia, 1982-1992. XVI Reunión Argentina de Ecologia. . Falconer,D.S. 1989. Introduction to quantitative genetics. Longman, London. Fay,F.H. 1981. Walrus, Odobenus rosmarus (Linnaeus, 1758). Ridgway,S.H. & Harrison,R.J. Handbook of marine mammals. I.. Academic Press, London. Fedigan,L.M. 129. 1983. Dominance and reproductive success in primates. Ybk phys. Anthropol. 26: 91- Fentress,J.C. 1973. Specific and non specific factors in the causation of behavior. P.P.G. Bateson & P.H. Klopfer - Perspectives in ethology - Vol. 1. Plenum Press, New York. Ferron,J. & Quellet,J.P. 1988. Temporal and intersexual variations in the use of space with regard to social organization in the woodchuck (Marmota monax). Can. J. Zool. 67: 1642-1649. Festa-Bianchet,M. & Apollonio,M. & Mari,F. & Rasola,G. 1990. Aggression among lekking male fallow deer (Dama dama): territory effects and relationship with copulatory success. Ethology 85: 236-246. Fisher,R.A. Flynn,J.J. 1930. The genetical theory of natural selection. Clarendon Press, Oxford. 1988. Ancestry of sea mammals. Nature 334: 383-384. Foltz,D.W. & Schwagmeyer,P.L. 1989. Sperm competition in the thirteen-lined ground squirrel: differential fertilization success under field conditions. Am. Nat. 133(2): 257-265. Francis,J.M. & Boness,D.J. 1991. The effect of thermoregulatory behaviour on the mating system of the Juan Fernández fur seal, Arctocephalus philippii . Behaviour 119(1-2): 104-126. Francis,J.M. 1987. Inter-female aggression and spacing in the northern fur seal (Callorhinus ursinus) and California sea lion (Zalophus californianus). Ph.D. Thesis. University of California, Santa Cruz, California. Francis,R.C. 237. Fryxell,J.M. 1988. On the relationship between aggression and social dominance. Ethology 78: 2231987 a. Lek breeding and territorial aggression in white-eared kob. Ethology 75: 211-220. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Letteratura citata Gadgil,M. 267 1972. Male dimorphism as a consequence of sexual selection. Am. Nat. 106: 574-580. Galimberti,F. 1989. Comportamento territoriale e riproduttivo nel capriolo. Degree Thesis. Università degli Studi, Milano. Garland,T. & Carter,P.A. 1994. Evolutionary physiology. Ann. Rev. Physiol. 56: 579-621. Garland,T. & Losos,J.B. 1994. Ecological morphology of locomotor performance in squamate reptiles. P.C. Wainwright & S.M. Reilly - Ecological morphology: integrative organismal biology. Un. Chicago Press, Chicago. Garland,T. & Bennett,A.F. & Daniels,C.B. 1990. Heritability of locomotor performance and its correlates in a natural population. Experientia 46: 530-533. Garland,T. 1994. Quantitative genetics of locomotory behavior and physiology in a garter snake. C.R.B. Boake - Quantitative genetic studies of behavioral evolution. Un. Chicago Press, Chicago. 1986. Sex differences in spatial ability: an evolutionary hypothesis Gaulin,S.J.C. & Fitzgerald,R.W. and test. Am. Nat. 127(1): 74-88. Gautier,J.Y. 1982. Socioecologie. Brios Privat, Tolosa. 1974. The behaviour of ungulates and its relation to management. Geist,V. & Walther,F.R. (Eds) I.U.C.N., Morges. Geist,V. 1971 b. Mountain sheep: a study in behaviour and evolution. Un. Chicago Press, Chicago. Geist,V. 1974 c. On fighting strategies in animal conflict. Nature 250: 354. -. Geist,V. 384. 1986 a. New evidence of high frequency of antler wounding in cervids. Can. J. Zool. 64: 380- Gentry,R.L. 1981. Northern Fur Seal, Callorhinus ursinus (Linnaeus, 1758). Ridgway,S.H. & Harrison,R.J. - Handbook of marine mammals. I.. Academic Press, London. Gibbs,H.L. 1988. Heritability and selection on clutch size in Darwin's medium ground finches (Geospiza fortis). Evolution 42(4): 750-762. Gibson,R.M. & Bradbury,J.W. Auk 104: 77-84. 1987. Lek organization in sage grouse: variations on a territorial theme. Gibson,R.M. & Guinness,F.E. 1980 a. Differential reproduction among red deer (Cervus elaphus) stags on Rhum. J. Anim. Ecol. 49: 199-208. Gibson,R.M. & Guinness,F.E. 1980 b. Behavioural factors affecting male reproductive success in red deer (Cervus elaphus). Anim. Behav. 28: 1163-1174. Gibson,R.M. 35: 292-293. 1987. Bivariate versus multivariate analyses of sexual selection in red deer. Anim. Behav. Ginsberg,J.R. & Rubenstein,D.I. Behav. Ecol. Sociobiol. 26: 427-434. 1990. Sperm competition and variation in zebra mating behavior. Godsell,J. 1988. Herd formation and haul-out behaviour in harbour seals (Phoca vitulina). J. Zool. Lond. 215: 83-98. Godsell,J. 1991. The relative influence of age and weight on the reproductive behaviour of male grey seals Halichoerus grypus. J. Zool. Lond. 224: 537-551. Goodnight,C.J. & Schwartz,J.M. & Stevens,L. 1992. Contextual analysis of models of group selection, soft selection, hard selection, and the evolution of altruism. Am. Nat. 140(5): 743-761. Gosling,L.M. & Petrie,M. 1990. Lekking in topi: a consequence of satellite behaviour by small males at hotspots. Anim. Behav. 40: 272-287. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Letteratura citata 268 Gosling,L.M. 1974. The social behaviour of Coke’s hartebeest (Alcephalus buselaphus cokei). V. Geist & F.R. Walther - The behaviour of ungulates and its relation to management. IUCN Publications, Morges (Switzerland). Grafen,A. 1987 a. The logic of divisively asymmetric contests: respect for ownership and the desperado effect. Anim. Behav. 35: 462-467. Grafen,A. 1987 b. Measuring sexual selection: Why bother ?. Bradbury,J.W. & Andersson,M.B. - Sexual selection: testing the alternatives. Wiley, Chichester. Grafen,A. 1988. On the uses of data on lifetime reproductive success. Clutton-Brock,T.H. - Reproductive success. Un. Chicago Press, Chicago & London. Grafen,A. 1990. Biological signals as handicaps. J. theor. Biol. 144: 517-546. 1989. Natural selection in a population of Darwin' s finches. Am. Nat. 133: Grant,B.R. & Grant,P.R. 377-393. Gratson,M.A. 1993. Sexual selection for increased male courtship and acoustic signals and against large male size at sharp-tailed grouse leks. Evolution 47(2): 691-696. Green,W.C.H. & Rothstein,A. 1991 a. Sex bias or equal opportunity ? Patterns of maternal investment in bison. Behav. Ecol. Sociobiol. 29: 373-384. Guttman,L.A. 1968. A general nonmetric technique for finding the smallest coordinate space for a configuration of points. Psychometrika 33: 469-506. Haigh,J. & Rose,M.R. 1980. Evolutionary game auctions. J. Theor. Biol. 85: 381-397. Haley,M.P. & Deutsch,C.J. & Le Boeuf,B.J. Mar. Mammal Sci. 7(2): 157-164. 1991. A method for estimating mass of large pinnipeds. Haley,M.P. 1994. Resource-holding power asymmetries, the prior residence effect, and reproductive payoffs in male northern elephant seal fights. Behav. Ecol. Sociobiol. 34: 427-434. Hamilton,W.J. & Bulger,J.B. 1990. Natal male baboon rank rises and successful challenges to resident alpha males. Behav. Ecol. Sociobiol. 26: 357-362. 1982. Heritable true fitness and bright birds: a role for parasites ?. Science Hamilton,W.D. & Zuk,M. 218: 384-387. Hamilton,W.D. & Zuk,M. 1989. Parasites and sexual selection: a reply. Nature 341: 289-290. Hammerstein,P. & Parker,G.A. 1982. The asymmetric war of attrition. J. theor. Biol. 96: 647-682. Hammerstein,P. & Riechert,S.E. 1988. Payoffs and strategies in territorial contests: ESS analysis of two ecotypes of the spider Agelenopsis aperta. Evol. Ecol. 2: 115-138. Harcourt,A.H. 1978 a. Activity periods and patterns of social interaction: a neglected problem. Behaviour 66: 121-135. Hartigan,J.A. & Wong,M.A. 28: 126-130. Harvey,P.H. & Bradbury,J.W. III edition.. Blackwell, Oxford. 1979. A K-means clustering alogorithm: Algorithm AS 136. Appl. Statist. 1991. Sexual selection. Krebs,J.R. & Davies,N.B. - Behavioural ecology. Harwood,J. 1976. Time budgets of breeding grey seals at the Monach Isles, Outer Hebrides. I.C.E.S. Council Meeting, Marine Mammals Committee. Copenhagen. Hauser,M.D. 596-597. 1989. Do chimpanzee copulatory calls incite male-male competition ?. Anim. Behav. 39(3): Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Letteratura citata 269 Hausfater,G. 1975. Dominance and reproduction in baboons (Papio cynocephalus), a quantitative analysis. Contrib. Primatol. 7: 1-150. Heisler,I.L. & Damuth,J. 1987. A method for analyzing selection in hierarchically structured population. Am. Nat. 130(4): 582-602. 1984. A quantitative genetic model for the origin of mating preferencies. Evolution 38(6): Heisler,I.L. 1283-1295. Hendey,Q.B. 1972. The evolution and dispersal of the monachinae (Mammalia: Pinnipedia). Ann. S. Afr. Mus. 59: 99-113. Hewson,R. 1990. Behaviour, population changes and dispersal of mountain hares (Lepus timidus) in Scotland. J. Zool. Lond. 220: 287-309. Heywood,J.S. 1989. Sexual selection by the handicap mechanism. Evolution 43(7): 1387-1397. Hindell,H.A. & Burton,H.R. 1988. Seasonal haul-out patterns of southern elephant seal (Mirounga leonina Linn.) at Macquarie Island. J. Mammal. 69: 81-88. Hindell,M.A. & Slip,D.J. & Burton,H.R. 1994. Possible causes of the decline of southern elephant seal populations in the southern Pacific and southern Indian ocean. B.J. Le Boeuf & R.M. Laws - Elephant seals. Population ecology, behavior and physiology. Un. California Press, Berkeley (CA). Höglund,J. & Montgomerie,R. & Widemo,F. ruff leks. Behav. Ecol. Sociobiol. 32: 31-39. 1993. Costs and consequences of variation in the size of 1989. The maintenance of polygenic variation in finite populations. Evolution 43(8): 1767- Houle,D. 1780. Hubbell,S.P. & Jonhson,L.K. 1987. Environmental variance in lifetime mating success, mate choice, and sexual selection. Am. Nat. 130: 91-112. Huffman,M.A. 1987. Consort intrusion and female mate choice in Japanese macaques (Macaca fuscata). Ethology 75: 221-243. Hurlbert,S.H. 187-211. Huxley,J.S. 1984. Pseudoreplication and the design of ecological field experiments. Ecol. Monogr. 54: 1942. Evolution, the modern synthesis. Allen & Unwin, London. Ims,R.A. 1988 a. The potential of sexual selection in males: effect of sex ratio and spatiotemporal distribution of receptive females. Evol. Ecol. 2: 338-352. Ims,R.A. 1990 b. The ecology and evolution of reproductive synchrony. TREE 5: 135-140. Ingham,S.E. 1967. Branding elephant seals for life-history studies. Polar Rec. 13: 447-449. Itzkowitz,M. 1990. Sex-ratio biasing and male reproductive variation in a coral-reef fish. Am. Nat. 136(4): 557-559. Jakimchuk,R.D. & Ferguson,S.H. & Sopuck,L.G. 1987. Differential abitat use and sexual segregation in the Central Artic caribou herd. Can. J. Zool. 65: 534-541. James,F.C. & McCulloch,C.H. 1990. Multivariate analysis in ecology and systematics: panacea or Pandora' s box ?. Ann. Rev. Ecol. Syst. 21: 129-166. Jarman,P.J. & Jarman,M.V. 1974. Impala behaviour and its relevance to management. Geist,V. & Walther,F. - The Behaviour of Ungulates and its Relation to Management. IUCN, Morges, Switzerland. Jarman,P.J. & Southwell,C.J. 1986. Gruoping, associations, and reproductive strategies in Eastern Grey Kangaroos. D.I. Rubenstein & R.W. Wrangham - Ecological aspects of social evolution. Princeton Un. Press, Princeton. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Letteratura citata 270 Jarman,M.V. 1979. Impala social behaviour: territory, hierarchy, mating and use of space. Paul Parey Verlag, Berlinseries Advances in Ethology n°21. Jarman,P.J. 1983. Mating system and sexual dimorphism in large terrestrial mammalian herbivores. Biol. Rev. 58(4): 485-520. Jarman,P.J. 1989. On being thick-skinned: dermal shields in large mammalian herbivores. Biol. J. Linn. Soc. 36: 169-191. Jayne,B.C. & Bennett,A.F. 1990. Selection on locomotor performance capacity in a natural population of garter snakes. Evolution 44(5): 1204-1229. Johnson,C.N. 1989. Social interactions and reproductive tactics in red-necked wallabies (Macropus rufogrisens banksianus). J. Zool. Lond. 217: 267-280. Jones,E. 1981. Age in relation to breeding status of the male souther elephant seal, Mirounga leonina (L.), at Macquarie Island. Austr. Wildl. Res. 8: 327-334. Jouventin,P. & Cornet,A. 1980. The sociobiology of pinnipeds. Adv. Study Behav. 11: 121-141. Kalisz,S. 1986. Variable selection on the timing of germination in Collinsia verna (Scrophulariaceae). Evolution 40: 479-491. Kaplan,R.H. & Cooper,W.S. 1988. On the evolution of coin-flipping plasticity: a response to McGinley, Temme, and Geber. Am. Nat. 132(5): 753-755. Kendall,M.G. 1962. Rank correlation methods. Charles Griffin, London. Kenyon,K.W. 1960. Territorial behavior and homing in the Alaska fur seal. Mammalia 24: 431-444. Kianifard,F. & Swallow,W.H. 1989. Using recursive residuals, calculated on adaptively-ordered observations, to identify outliers in linear regression. Biometrics 45: 571-585. King,J.E. 1971. The lacrimal bone in the Otariidae. J. Mammal. 35: 465-470. Kirkpatrick,M. Kirkpatrick,M. 222-240. Kirkpatrick,M. 1982. Sexual selection and the evolution of female choice. Evolution 36(1): 1-12. 1986 a. The handicap mechanism of sexual selection does not work. Am. Nat. 127(2): 1995. Review of Sexual Selection by Malte Andersson. Q. Rev. Biol. 70(1): 77-78. Kitchener,A. 1985. The effect of behaviour and body weight on the mecanical design of horns. J. Zool. Lond. 205(2): 191-203. Kitchener,A. 1988. An analysis of the forces of fighting of the blackbuck (Antilope cervicapra) and the bighorn sheep (Ovis canadensis) and the mechanical design of horns of bovids. J. Zool. Lond. 214: 1-20. Koenig,W.D. & Albano,S.S. 1986. On the mesurement of sexual selection . Am. Nat. 127(3): 403-409. Koenig,W.D. & Albano,S.S. 1987. Lifetime reproductive success, selection, and the opportunity for selection in the white-tailed skimmer Plathemis lydia (Odonata: Libellulidae). Evolution 41: 22-36. Komers,P.E. & Messier,F. & Gates,C.C. 1994. Plasticity of reproductive behaviour in wood bison bulls: on risks and opportunities. Ethol. Ecol. Evol. 6: 481-495. Koprowski,J.L. 1993. Behavioral tactics, dominance, and copulatory success among male fox squirrels. Ethol. Ecol. Evol. 5: 169-176. Kovacs,K.M. & Lavigne,D.M. Anim. Ecol. 55: 1035-1051. 1986 a. Maternal investment and neonatal growth in phocid seals. J. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Letteratura citata 271 Kovacs,K.M. & Jonas,K.H. & Welke,S.E. 1990. Sex and age segragation by Phoca vitulina concolor at haul-out sites during the breeding season in the Passamaquoddy Bay region, New Brunswick. Mar. Mammal Sci. 6(3): 204-214. Krebs,J.R. & Davies,N.B. 1978. Behavioural ecology. Blackwell, Oxford. Krebs,J.R. & Davies,N.B. 1991. Behavioural ecology. Blackwell, Oxford. Krebs,C.J. 1989. Ecological methodology. Harper & Row Publishers, New York. Kuhn,T.S. 1962. The structure of scientific revolution. Un. Chicago Press, Chicago. Lambiase,J.T. & Amann,R.P. & Lindzey,J.S. tailed deer. J. Wildl. Manage. 36(3): 868. -. 1972. Aspects of reproductive physiology of male white- Landau,H.G. 1951 a. On dominance relations and the structure of animal societies: I. Effect of inherent characteristics. Bull. Math. Biophys. 13: 1-19. Lande,R. & Arnold,S.J. 1210-1226. 1983. The measurement of selection on correlated characters. Evolution 37(6): Lande,R. 1979. Quantitative genetical analysis of multivariate evolution, applied to brain: body size allometry. Evolution 33: 402-416. Lande,R. 1980. Sexual dimorphism, sexual selection, and adaptation in polygenic characters. Evolution 34(2): 292-305. Lande,R. 1981. Models of speciation by sexual selection on polygenic traits. Proc. Nat. Acad. Sci. USA 78: 3721-3725. Lande,R. 1983. The response to selection on major and minor mutations affecting a metrical trait. Heredity 50: 47-65. Lande,R. 1987. Genetic correlations betweeen the sexes in the evolution of sexual dimorphism and mating preferences. Bradbury,J.W. & Andersson,M.B. - Sexual selection: testing the alternatives. Wiley, Chichester. Langbein,J. & Thirgood,S. 1989. Variation in mating systems of fallow deer. Ethology 83: 195-214. Laws,R.M. 1953 a. A new method of age determination in mammals with special reference to the elephant seal (Mirounga leonina Linn.). Scient. Rep. Falkland Is. Surv. 2: 1-11. Laws,R.M. 1958. Growth rates and ages of Crabeater seals, Lobodon carcinophagus Jacquinot & Pucheran. Proc. Zool. Soc. Lond. 130: 275-288. Laws,R.M. 1960 a. The Southern Elephant Seal (Mirounga leonina Linn.) at South Georgia. Norsk Hvalf. Tid. 10: 466-476. Laws,R.M. 1993 b. Identification of species. R.M. Laws - Antartic seals. Research methods and techniques. Cambridge Un. Press, London. Laws,R.M. 1994. History and present status of southern elephant seal populations. B.J. Le Boeuf & R.M. Laws - Elephant seals. Population ecology, behavior and physiology. Un. California Press, Berkeley (CA). Le Boeuf,B.J. & Briggs,K.T. 1977. The cost of living in a seal harem. Mammalia 41: 167-195. Le Boeuf,B.J. & Mesnick,S. 1990 a. Sexual behavior of male northern elephant seals: I. Lethal injuries to adult females. Behaviour 116(1-2): 143-162. Le Boeuf,B.J. & Mesnick,S. 1990 b. Sexual behavior of male northern elephant seals: II. Female response to potentially injurious encounters. Behaviour 117(3-4): 262-280. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Letteratura citata Le Boeuf,B.J. & Peterson,R.S. 163: 91-93. 272 1969 a. Social status and mating activity in elephant seals. Science Le Boeuf,B.J. & Petrinovich,L.F. 1974 a. Elephant seals: interspecific comparisons of vocal and reproductive behavior. Mammalia 38(1): 16-32. Le Boeuf,B.J. & Reiter,J. 1988. Lifetime reproductive ruccess in northern elephant seals. CluttonBrock,T.H - Reproductive success. Un. Chicago Press, Chicago & London. Le Boeuf,B.J. & Whiting,R.J. & Gantt,R.F. females and their young. Behaviour 43: 121-156. 1972. Perinatal behavior of Northern Elephant Seal Le Boeuf,B.J. 41: 1-26. 1972. Sexual behaviour of the northern elephant seal Mirounga angustirostris. Behaviour Le Boeuf,B.J. 163-176. 1974. Male-male competition and reproductive success in elephant seals. Am. Zool. 14: 1986. Sexual strategies of seals and walruses. New Scientist 1491: 36-39. Le Boeuf,B.J. Leader-Williams,N. & Ricketts,C. 1981. Seasonal and sexual patterns of growth and condition of reindeer introduced in South Georgia. Oikos 38: 27-39. Lederer,R.J. 1981. Facultative territoriality in Townsend’s solitaire (Myadestes townsendi). Southwest. Nat. 25: 461-467. Lehner,P.N. 1979. Handbook of ethological methods. Garland, New York. Lento,G.M. & Hickson,R.E & Chambers,G.K. & Penny,D. 1995. Use of spectral analysis to test hypotheses of the origin of pinnipeds. Mol. Biol. Evol. 12(1): 28-52. Lett,P.F. & Mohn,R.K. & Gray,D.F. 1981. Density-dependent processes and management strategy for the Northwest Atlantic harp seal population. Fowler,C.W. & Smith,T.D. - Dynamics of large mammal populations. John Wiley & Sons, New York. Leuthold,W. 27: 215-258. 1966. Variations in territorial behaviour of Uganda kob, Adenota kob thomasi. Behaviour Lewis,M. 1989. Dinámica de la población del elefante marino del sur, Mirounga leonina, en la Península Valdés. PhD Thesis. Universidad Nacional de La Plata, Argentina. Lewontin,R.C. 1966. On the measurement of relative variability. Syst. Zool. 15: 141-142. Lindstedt,S.L. & Boyce,M.S. Nat. 125: 873-878. Lindstedt,S.L. & Calder,W.A. animals. Q. Rev. Biol. 56: 1-16. 1985. Seasonality, fasting endurance, and body size in Mammals. Am. 1981. Body size, physiological time and longevity of homeothermic Lockyer,C. 1981. Growth and energy budgets of large baleen whales from the Southern Emisphere. FAO Fish. Ser. 5(3): 379-487. Lott,D.F. 1979. Dominance relations and breeding rate in mature male american bison. Z. Tierpsychol. 49: 418-432. Lott,D.F. 1991. Intraspecific variation in the social systems of wild vertebrates. Cambridge Un. Press, Cambridge. Lunn,N.J. & Boyd,I.L. 1993. Effects of maternal age and condition on parturition and the perinatal period of Antarctic fur seal. J. Zool. Lond. 229: 55-67. Machlis,L. & Dodd,P.W.D. & Fentress,J.C. 1985. The pooling fallacy: problems arising when individuals contribute more than one observation to the data set. Z. Tierpsychol. 68: 201-214. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Letteratura citata 273 Madsen,T. & Shine,R. 1993 a . Temporal variability in sexual selection acting on reproductive tactics and body size in male snakes. Am. Nat. 141(1): 167-171. Manly,B.F.J. 1991. Randomization and Monte Carlo methods in biology. Chapman and Hall, London. Manly,B.F.J. 1992 a. The design and analysis of research studiesINBS: 0-521-42580-8. Cambridge Un. Press, London. Marlow,B.J. 1975. The comparative behaviour of the australasian sea lions Neophoca cinerea and Phocarctos hookeri (Pinnipedia: Otariidae). Mammalia 39(2): 159-230. Martin,P. & Bateson,P. 1986. Measuring behaviour: an introductory guide (Ed. ita.: La misurazione del comportamento. Una guida introduttiva - Liguori Editore 1989). Cambridge Un. Press, London. Maublanc,M.L. & Bideau,E. & Vincent,J.P. 1987. Flexibilitè de l'organisation sociale du chevreuil en function des carateristiques de l'environment. Terre Vie 42(2): 109-133. Mayer,J.J. & Brisbin Jr,I.L. Mammal. 69(2): 408-412. 1988. Sex identification of Sus scrofa based on canine morphology. J. Maynard Smith,J. & Brown,R.L.W. 1986. Competition and body size. Theor. Pop. Biol. 30: 166-179. Maynard Smith,J. & Harper,D.G.C. 1988. The evolution of aggression — can selection generate variability ?. Phil. Trans. Roy. Soc. Lond. B 319: 557-570. Maynard Smith,J. & Price,G.R. Maynard Smith,J. 1973. The logic of animal conflict. Nature 246: 15-18. 1982. Evolution and the theory of games. Cambridge Un. Press, Cambridge. Maynard Smith,J. 1987. Sexual selection - a classification of models. Bradbury,J.W. & Andersson,M.B. - Sexual selection: testing the alternatives. Wiley, Chichester. Mayr,E. 1942. Systematics and the origin of species. Columbia Un. Press, New York. Mayr,E. 1982. The growth of biological thought. Diversity, evolution and inheritance.. Harvard Un. Press, Cambridge (MA). Mayr,E. 1983. How to carry out the adaptationist program ?. Am. Nat. 121: 324-334. McCann,T.S. & Fedak,M.A. & Harwood,J. 1989. Parental investment in southern elephant seals, Mirounga leonina . Behav. Ecol. Sociobiol. 25: 81-87. McCann,T.S. 1980 a. Population structure and social organization of Southern elephant seas, Mirounga leonina (L.).. Biol. J. Linn. Soc. 14: 133-150. McCann,T.S. 1980 b. Territoriality and breeding behaviour of adult male Antarctic Fur seal, Arctocephalus gazella . J. Zool. Lond. 192: 295-310. McCann,T.S. 1981. Aggression and sexual activity of male Southern elephant seals, Mirounga leonina. J. Zool. Lond. 195: 295-310. McCann,T.S. 1983. Activity budgets of southern elephant seals, Mirounga leonina, during the breeding season. Z. Tierpsychol. 61: 111-126. McCann,T.S. 1985. Size, status and demography of Souther elephant seal (Mirounga leonina) populations. Ling,J.K. & Bryden,M.M. - Studies of sea mammals in the South Latitudes. South Austr. Museum, Sidney. McCauley,D.E. & Lawson,E.C. 127(1): 112-117. 1986. Mating reduce predation on male milkweed beetles. Am. Nat. McCracken,G.F. & Bradbury,J.W. 1977. Paternity and genetic heterogeneity in the polygynous bat: Phyllostomus hastatus. Science 198: 303-306. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Letteratura citata McFarland,D. & Houston,A. 274 1981. Quantitative ethology: a state space approach. Pitman, London. McGrew,W.C. & Baldwin,P.J. & Tutin,C.E.G. 1981. Chimpanzees in a hot, dry and open habitat: Mt. Assirik, Senegal, West Africa. J. Human Evol. 10: 227-244. McLain,D.K. & Burnette,L.B. & Deeds,D.A. 1993. Within season variation in the intensity of sexual selection on body size in the bug Margus obscurator (Hemiptera Coreidae). Ethol. Ecol. Evol. 5: 75-86. McLain,D.K. 1986. Null models and the intensity of sexual selection. Evol. Theory 8: 49-52. McLaren,I.A. 1967. Seals and group selection. Ecology 48(1): 104-110. McLaren,I.A. 1993. Growth in pinnipeds. Biol. Rev. 68: 1-70. McMahon,T.A. & Bonner,J.T. 1983. On size and life. Scientific American Library, New York. McNab,B.K. 1988. Complication inherent in scaling the basal rate of metabolism in Mammals. Q. Rev. Biol. 63(1): 25-54. McNamara,J.M. & Houston,H.I. 358-378. 1986. The common currency for behavioral decisions. Am. Nat. 127(3): Meagher,T.R. 1991. Analysis of paternity within a natural population of Chamaelirium luteum. II. Patterns of male reproductive success. Am. Nat. 137(6): 738-752. Meikle,D.B. & Tilford,B.L. & Vessey,S.H. 1984. Dominance rank, secondary sex ratio, and reproduction of offspring in polygynous primates. Am. Nat. 124(2): 173-188. Michod,R.E. & Hasson,O. 788-808. 1990. On the evolution of realiable indicators of fitness. Am. Nat. 135(6): Milinski,M. & Parker,G.A. Ecology. Blackwell, Oxford. 1991. Competition for resources. J. R. Krebs & N. B. Davies - Behavioural Miller,D.R. 1974. Sensitivity analysis and validation of simulation model. J. theor. Biol. 48: 345-360. Miller,E.H. 1975 c. Walrus ethology. I. The social role of tusks and application of multidimensional scaling. Can. J. Zool. 53: 590-613. Miller,E.H. 1976. Walrus ethology. II. Herd structure and activity budgets of summering males. Can. J. Zool. 54: 704-715. Miller,R. 1981. Male aggression, dominance and breeding behavior in red desert feral horses. Z. Tierpsychol. 57: 340-351. Miquelle,D.G. Mitchell,E. 1990 a. Why don't bull moose eat during the rut ?. Behav. Ecol. Sociobiol. 27: 145-151. 1966. The Miocene pinniped Allodesmus. Univ. Calif. Publ. Geol. Sci. 61: 1-105. Mitchell-Olds,T. & Shaw,R.G. 1987. Regression analisys of sexual selection: statistical inference and biological interpretation. Evolution 41(6): 1149-1161. Mohl,B. & Terhune,J.M. & Ronald,K. 1975. Underwater calls of the harp seal, Pagophilus groenlandicus. Rapp. P.-v. Reun. Cons. Int. Explor. Mer 169: 533-543. Moran,N.A. 1992. The evolutionary manteinance of alternative phenotypes. Am. Nat. 139(5): 971-989. Morgan,B.J.T. & Simpson,M.J.A. & Hanby,J.P. & Hall-Craggs,J. 1976. Visualizing interaction and sequential data in animal behaviour: theory and applacation of cluster analysis methods. Behaviour 56: 143. Murphy,R.C. 63-79. 1914. Notes on the sea elephant, Mirounga leonina (Linneo). Bull. Am. Mus. Nat. Hist. 33: Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Letteratura citata 275 Murray,M.G. 1982 b. The rut of impala: aspects of seasonal mating under tropical conditions. Z. Tierpsychol. 59: 319-337. Nepomnaschy,P.A. 1994. Estructura de los harenes del elefante marino del sur (Mirounga leonina). Su relacion con aspectos del comportamiento social individual. Degree Thesis. Universitad Nacional De La Patagonia San Juan Bosco, Puerto Madryn (Chubut - Argentina). Nicholls,D.G. 1970. Dispersal and dispersion in relation to birthsite of the Southern elephant seal, Mirounga leonina (L.) of Macquarie Island. Mammalia 34(4): 598-616. Nicholson,S.E. 1981. The historical climatology of Africa. T.M.L. Wigley, M.J. Ingram & C. Farmer Climate and history. Cambridge University Press, Cambridge. Noë,R. & Sluijter,A.A. 170. 1990. Reproductive tactics of male savanna baboons. Behaviour 113(1-2): 117- Nojima,T. 1990. A morphological consideration of the relationships of pinnipeds to other carnivorans based on the bony tentorium and bony falx. Mar. Mammal Sci. 6(1): 54-74. Nutting,C.C. 112. 1891. Some of the causes and results of polygamy among Pinnipedia. Am. Nat. 25: 103- Odell,D.K. 1972. Studies on the biology of the California sea lion and the northern elephant seal on San Nicholas Island, California. Ph.D. Thesis. University of California, Los Angeles, California. Odell,D.K. 1975 a. Breeding biology of the California sea lion, Zalophus californianus. Rapp. P.-v. Reun. Cons. int. Explor. Mer 169: 374-378. Ohsawa,H. & Dunbar,R.I.M. 1984. Variations in the demographic structure and dynamics of gelada baboon populations. Behav. Ecol. Sociobiol. 15: 231-240. Owen-Smith,R.N. 38. 1977. On territoriality in ungulates and an evolutionary model. Q. Rev. Biol. 52: 1- Owen-Smith,R.N. 1984. Spatial and temporal components of the mating system of kudu bulls and red deer stags. Anim. Behav. 32: 321-332. Owen-Smith,R.N. 1993 b. Comparative mortality rates of male and female kudus: the costs of sexual size dimorphism. J. Anim. Ecol. 62: 428-440. Packer,C. & Pusey,A. 1985. Asymmetric contests in social mammals: respect, manipulation and agespecific aspects. P.J. Greenwood, P.H. Harvey & M. Slatkin - Evolution. Essays in honour of John Maynard Smith. Cambridge Un. Press, London. Packer,C. & Herbst,L. & Pusey,A.E. & Bygott,J.D. & Hanby,J.P. & Cairns,S.J. & Borgerhoff Mulder,M. 1988. Reproductive success of lions. Clutton-Brock,T.H - Reproductive success.. Un. Chicago Press, Chicago & London. Packer,C. 1979. Male dominance and reproductive activity in Papio anubis. Anim. Behav. 27: 37-45. Parker,G.A. 1983. Mate quality and mating decisions. Bateson,P.P.G. - Mate choiche. Cambridge Un. Press, Cambridge. Parker,G.A. 1983 b. Arms races in evolution - An ESS to the opponent-independent cost game. J. theor. Biol. 101: 619-648. Payne,M.R. 1979 a. Growth in the Antarctic fur seal, Arctocephalus gazella. J. Zool. Lond. 187: 1-20. Pease,C.M. & Bull,J.J. 293-303. 1988. A critique of methods for measuring life history trade-offs. J. Evol. Biol. 1: Peek,J.M. & Van Ballensberghe,V. & Miquelle,D.G. 1986. Intensity of interactions between rutting bull moose in Central Alaska. J. Mammal. 67(2): 423-426. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Letteratura citata 276 Petrie,M. & Halliday,T. 1994. Experimental and natural changes in the peacock's (Pavo cristatus) train can affect mating success. Behav. Ecol. Sociobiol. 35: 213-217. Petrie,M. 1983 a . Mate choice in role-reversed species. Bateson,P.P.G. - Mate choiche. Cambridge Un. Press, Cambridge. Phillips,P.C. & Arnold,S.J. 1989. Visualizing multivariate selection. Evolution 43(6): 1209-1222. 1988. Evolutionary ecology. Harper & Row Publishers, New York. Pianka,E.R. Pomiankowski,A. 1987 a. Sexual selection: the handicap principle does work - sometimes. Proc. Roy. Soc. London B 231: 123-145. Pomiankowski,A. 1987 b. The cost of choice in sexual selection. J. theor. Biol. 128: 195-218. Pond,C.M. 1978. Morphological aspects and the ecological and mechanical consequences of fat deposition in wild vertebrates. Ann. Rev. Ecol. Syst. 9: 519-570. 1989 a. Announcing intent: aggressive state of musth in African elephants. Anim. Behav. 37: Poole,J.H. 140-152. Poole,J.H. 1989 b. Mate guarding, reproductive success and female choice in African elaphants. Anim. Behav. 37: 842-849. Price,T.D. & Boag,P.T. 1987. Selection in natural populations of birds. Cooke,F. & Buckley,P.A. - Avian genetics. A population and ecological approach. Academic Press, London. 1984 a. The evolution of sexual size dimorphism in Darwin' s finches. Am. Nat. 123: 500- Price,T.D. 518. Price,T.D. 1984 b. Sexual selection on body size, territory and plumage variables in a population of Drawin's finches. Evolution 38(2): 327-341. Prins,H.H.T. 1989. Condition changes and choice of social environment in african buffalo bulls. Behaviour 108: 297-324. Promislow,D.E.L. 1992. Costs of sexual selection in natural populations of mammals. Proc. Roy. Soc. (London) 247: 203-210. Ralls,K. 1976 a. Mammals in which females are larger than males. Q. Rev. Biol. 51: 245-275. Ralls,K. 1976 b. Extremes of sexual dimorphism in size in birds. Wilson Bull. 88: 149-150. Ralls,K. 1977. Sexual dimorphism in mammals: avian models and unanswered questions. Am. Nat. 111: 917-938. Randall,J.A. 1991. Mating strategies of a nocturnal desert rodent (Dipodomys spectabilis). Behav. Ecol. Sociobiol. 28(3): 215-220. Raup,D.M. 1991. Extinction. Bad genes or bad luck ?. W.W. Norton, New York. Rawlings,J.O. Reiss,M.J. 1988. Applied regression analysis - A research tool. Chapman and Hall, London. 1989. The allometry of growth and reproduction. Cambridge Un. Press , Cambridge. Repenning,C.A. 1975. Otarioid evolution. Rapp. P.-v. Reun. Cons. int. Explor. Mer 169: 27-33. Repenning,C.A. 1976. Adaptive evolution of sea lions and walruses. Syst. Zool. 25(4): 375-390. Rice,W.R. 1989. Analyzing tables of statistical tests. Evolution 43(1): 223-225. Ridley,M. 1978. Paternal care. Anim. Behav. 26: 904-932. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Letteratura citata 277 Riechert,S.E. 1978. Games spider play: behavioral variability in territorial disputes. Behav. Ecol. Sociobiol. 3: 135-162. Riedman,M. 1990. The pinnipeds: seals, sea lions and walruses. Un. California Press, Berkeley. 1955. Selection in animals: synthesis. Cold Spring Harbor Symp. Quant. Biol. 20: 225- Robertson,A. 229. 1966. A mathematical model of the culling process in dairy cattle. Anim. Prod. 8: 93-108. Robertson,A. Roff,D.A 1992. The evolution of life histories: theory and analysis. Chapman and Hall, London. Ryan,M.J. & Keddy-Hector,A. biases. Am. Nat. 139(s): 4-35. 1992. Directional patterns of female choice and the role of sensory Samuels,A. & Silk,J.B. & Rodman,P.S. 1984. Changes in the dominace rank and reproductive behaviour of male bonnet macaques (Macaca radiata). Anim. Behav. 32: 994-1003. Sandegren,F.E. 1970. Breeding and maternal behavior of the Steller sea lion (Eumetopias jubata) in Alaska. Ms Thesis. University of Alaska, Fairbanks. Sandegren,F.E. 1976 a. Agonistic behavior in the male Northern Elephant seal. Behaviour 57: 136-158. Sarich,V.M. 1975. Pinniped systematics: immunological comparisons of their albumins and transferrins (abstract). Am. Zool. 15(3): 826. -. Scheffer,V.B. & Wilke,F. 1953. Relative growth in the northern fur seal. Growth 17: 129-145. Schluter,D. & Nychka,D. 1994. Exploring fitness surfaces. Am. Nat. 143(4): 597-616. Schluter,D. & Smith,J.N.M. Evolution 40: 221-231. Schluter,D. 861. 1986. Natural selection on beak and body size in the Song Sparrow. 1988. Estimating the form of natural selection on a quantitative trait. Evolution 42(5): 849- Schulman,S.R. & Chapais,B. Am. Nat. 115(4): 580-583. 1980. Reproductive value and rank relations among macaque sisters. Seger,J. & Hamilton,W.D. 1988. Parasites and sex. Michod,R.E. & Levin,R.B. - The evolution of sex. Sinauer Associates, Sunderland (Mass.). Seger,J. 1985 b. Unifying genetic models for the evolution of female choice. Evolution 39(6): 1185-1193. Sergeant,D.E. 1973 a. Feeding, growth, and productivity of northwest Atlantic harp seals (Pagophilus groenlandicus). J. Fish. Res. Board Canada 30: 17-29. Sharman,M. & Dunbar,R.I.M. Primates 23: 567-573. 1982. Observer bias in selection of study group in baboon field studies. Shaughnessy,P.D. & Fay,F.H. 1977. A review of the taxonomy and nomenclature of the North Pacific harbour seals. J. Zool. Lond. 182: 385-419. Shine,R. 1989 b. Ecological causes for the evolution of sexual dimorphism: a review of the evidence. Q. Rev. Biol. 64(4): 419-461. Shipley,C. & Strecker,G. 1986. Day and night patterns of vocal activity of Northern Elephant Seal bulls. J. Mammal. 67(4): 775-778. Short,R. & Horn,J. 1984. Some notes on factor analysis of behavioral data. Behaviour 90: 203-214. Silk,J.B. 1987. Social behavior in evolutionary perspective. Smuts,B.B. & Cheney,D.L. & Seyfarth,R.M. & Wrangham,R.W. & Struhsaker,T.T. - Primate societies. Un. Chicago Press, Chicago. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Letteratura citata Silverman,H.B. & Dunbar,M.J. Nature 284: 57-58. 278 1980. Aggressive tusk use by the narwhal, Monodon monoceros L.. Simonsen,V. & Allendorf,F.W. & Eanes,W.F. & Kapel,F.O. 1982 a. Electrophoretic variation in large mammals. III. The ringed seal, Pusa hispida, the harp seal, Pagophilus groenlandicus, and the hooded seal, Cystophora cristata. Hereditas 97: 87-90. Skogland,T. 1989. Comparative social organization of wild reindeer in relation to food, mates and predator avoidance. Ethology 29(suppl.): 1-74. Slater,P.J.B. 1973. Describing sequences of behaviour. Bateson & Klopfer - Perspectives in ethology. Plenum Press, New York. Smith,T.G. & Stirling,I. 1975. The breeding habitat of the ringed seal (Phoca hispida). I. The birth lair and associated structure. Can. J. Zool. 53: 1297-1305. Smuts,B.B. 1987 a. Sexual competition and mate choice. Smuts,B.B. & Cheney,D.L. & Seyfarth,R.M. & Wrangham,R.W. & Struhsaker,T.T. - Primate societies. Un. Chicago Press, Chicago. Sokal,R.R. & Rohlf,F.J. 1981. Biometry. II edition. Freeman, San Francisco. Stammbach,E. 1987. Desert, forest and montane baboons: multilevel-societies. Smuts,B.B. & Cheney,D.L. & Seyfarth,R.M. & Wrangham,R.W. & Struhsaker,T.T. - Primate societies. Un. Chicago Press, Chicago. Stearns,S.C. 1992. The evolution of life histories. Oxford Un. Press, Oxford. Stirling,I. & Siniff,D. 1979. Underwater vocalizations of leopard seal (Hydrurga leptonyx) and crabeater seal (Lobodon carcynophagus) near the South Shetland Islands, Antarctica. Can. J. Zool. 57: 1244-1248. Stirling,I. & Calvert,W. & Spencer,C. 1987. Evidence of stereotyped underwater vocalizations of male Atlantic walruses (Odobenus rosmarus rosmarus). Can. J. Zool. 65: 2311-2321. Stirling,I. 1969 a. Ecology of the Weddel seal in McMurdo Sound, Antarctica. Ecology 50(4): 573-586. Stirling,I. 1971 a. Variation in sex ratio of newborn Weddel seals during the pupping Mammal. 52(4): 842-844. season. J. Stirling,I. 1982. The evolution of mating systems in pinnipeds. J.F. Eisenberg & D.G. Kleiman - Recent advances in the study of mammalian behavior. Amer. Soc. Mamm. (Spec. Pub.), . Strum,S.C. 202. 1982. Agonistic dominance in male baboons: an alternative view. Int. J. Primatol. 3: 175- Sutherland,W.J. & De Jong,M.C.M. characters. Behav. Ecol. 2: 16-20. 1991. The evolutionary stable strategy for secondary sexual Sutherland,W.J. 1985 a. Chance can produce a sex difference in variance in mating success and explain Bateman's data. Anim. Behav. 33: 1349-1352. Sutherland,W.J. 1987. Random and deterministic components of variance in mating success. Bradbury,J.W. & Andersson,M.B. - Sexual selection: testing the alternatives. Wiley, Chichester. Svendsen,G.E. & Armitage,K.B. studies. Ecology 54: 623-627. Tedford,R.H. 1973. An application of mirror-image stimulation to field behavioral 1976. Relationships of pinnipeds to other carnivores. Syst. Zool. 25: 363-374. Ter Braak,C.J.F. 1991. Permutation versus boostrap significance tests in multiple regression and ANOVA. K.H. Jockell - Bootstrapping and related techniques. Springer-Verlag, Berlin. Terhune,J.M. & Ronald,K. Zool. 51: 319-321. 1973. Some hooded seal (Cystophora cristata) sounds in March. Can. J. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Letteratura citata 279 Thirgood,S. 1990. Alternative mating strategies and reproductive success in fallow deer. Behaviour 116(1-2): 1-10. Thomas,J.A. & Stirling,I. 1983. Geographic variation in underwater vocalizations of Weddel seal (Leptonychotes weddelli) from Palmer Peninsula an McMurdo Sound, Antarctica. Can. J. Zool. 61: 22032212. Thornhill,R. & Alcock,J. (MA). 1983. The evolution of insects mating systems. Harvard Un. Press, Cambridge Thouless,C.R. & Guinness,F.E. Behav. 34: 1166-1171. 1986. Conflict between red deer hinds: the winner always wins. Anim. Tomback,D.F. & Wachtel,M.A. & Driscoll,J.W. & Bekoff,M. 1989. Measuring dominance and constructing hierarchies: an exemple using mule deer. Ethology 82: 275-286. Tomlinson,I. 1988. Diploid models for the handicap principle. Heredity 60: 283-293. Trail,P.W. 1985 a. The intensity of selection: intersexual and intersepecific comparisons require consistent measures. Am. Nat. 126(3): 434-439. Trites,A.W. 1989. Estimating the juvenile survival rate of male northern fur seal (Callorhinus ursinus). Can. J. Fish. Aquat. Sci. 46: 1428-1436. Trivers,R.L. 1972. Parental investment and sexual selection. Campbell,B. - Sexual selection and the descent of man. Aldine, Chicago. Tsingalia,H.M. & Rowell,T.E. 235-268. 1984. The behaviour of adult male blue monkeys. Z. Tierpsychol. 64: Turelli,M. 1988. Phenotypic evolution, constant covariances and the maintenance of additive variance. Evolution 42(6): 1342-1347. Turner,D. 1979. An analysis of time-budgeting by roe deer (Capreolus capreolus) in an agricultural area. Behaviour 71: 246-289. Urban Hjorth,J.S. 1994. Computer intensive statistical methods. Validation model selection and bootstrap. Chapman and Hall, London. Van Tienderen,P.H. 1989. Measuring selection on quantitative characters: a discussion of some problems and merits of the quantitative genetic approach, applied to plant populations . Evol. Trends Plants 3: 91-98. Vedros,N.A. & Smith,A.W. & Schenewald,J. & Migaki,G. & Hubbard,C. among California sea lions. Science 172: 1250-1251. 1971. Leptospirosis epizootic Vehrencamp,S.L. & Koford,R.R. & Bowe,S.B. 1988. The effect of breeding-unit size on fitness components in groove-billed anis. Clutton-Brock,T.H. - Reproductive success. Un. Chicago Press, Chicago & London. Von Schantz,T. & Goransson,G. & Andersson,G. & Froberg,I. & Grahn,M. & Helgee,A. choiche selects for a viability-based male trait in pheasant. Nature 337: 166-169. Wallace,A.R. 1989. Female 1891. Natural selection and tropical nature. Macmillan, London. Walther,F.R. 1974. Some reflections on expressive behaviour in combats and courtship of certain horned ungulates. V. Geist & F.R. Walther - The behaviour of ungulates and its relation to management. I.U.C.N., Morges. Walton,R. & Nolan,V. 1986. Imperfect information and the persistence of pretenders: male prairie warblers contesting for territory. Am. Nat. 128(3): 427-432. Wang,G. & Greenfield,M.D. & Shelly,T.E. 1990. Inter-male competition for high-quality host plants: the evolution of protandry in a territorial grasshopper. Behav. Ecol. Sociobiol. 27: 191-198. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Letteratura citata 280 Watkins,W.A. & Ray,G.C. 1985. In-air and underwater sounds of the Ross seal, Ommatophoca rossi. J. Acoust. Soc. Am. 77: 1598-1600. Wauters,L. & Dhondt,A.A. & De Vos,R. 1990. Factors affecting male mating success in red squirrels (Sciurus vulgaris). Ethol. Ecol. Evol. 2: 195-204. West-Eberhard,M.J. 222-234. 1979. Sexual selection, social competition, and evolution. Proc. Am. Phil. Soc. 123: Wiley,R.H. & Richards,D.G. 1978. Physical constraints on acoustic communication in the atmosphere: implications for the evolution of animal vocalizations. Behav. Ecol. Sociobiol. 3: 69-94. Wiley,R.H. 1974 a. Effects of delayed reproductive on survival, fecundity, and the rate of population increase. Am. Nat. 108: 705-709. Wilkinson,P.F. & Shank,C.C. 1977. Rutting-fight mortality among musk oxen on Banks Island, Northwest Territories, Canada. Anim. Behav. 24: 756-758. Wilkinson,L. & Hill,M.A. & Vang,E. Evanston, IL. Williams,G.C. 1992. SYSTAT: Graphics, Version 5.2 Edition. Systat, Inc., 1992. Natural selection. Domains, levels, and challenges. Oxford Un. Press, Oxford. Willig,R.M. & Owen,R.D. 1987. Univariate analysis in morphometric variation do not emulate the results of multivariate analysis. Syst. Zool. 36(4): 398-400. Wirtz,P. & Kaiser,P. 1988. Sex differences and seasonal variation in habitat choice in a high density population of waterbuck (Kobus ellipsiprymnus). Z. Säugetierk. 53: 162-169. Wirtz,P. & Oldekop,G. 1991. Time budgets of waterbuck (Kobus ellipsiprymnus) of different age, sex and social status. Z. Säugetierk. 56: 48-58. Wolf,K. & Schulman,S.R. 1984. Male response to 'stranger' females as a function of female reproductive value among chimpanzees. Am. Nat. 123(2): 163-174. Wolfram,S. 1991. Mathematica. A system for doing mathematics by computer. II edition. Addison-Wesley, Menlo Park (CA). Woolbright,L.L. 110-119. 1983. Sexual selection and size dimorphism in anuran amphibia. Am. Nat. 121(1): Wrangham,R.W. 1977. Behaviour of feeding chimpanzees in the Gombe National Park, Tanzania. T.H. Clutton-Brock - Primate ecology. Academic Press, London. Wright,S. 1934. The method of path coefficients. Ann. Math. Stat. 5: 161-215. Wright,S. 1968. Evolution and the genetics of populations.Vol. 1 - Genetic and biometric foundations.. Un. Chicago Press, Chicago. Wu,C.F.J. 1986. Jackknife, bootstrap, and other resampling methods in regression analysis. Ann. Stat. 14: 1261-1295. Wyss,A.R. 428. 1988 a. Evidence from flipper structure for a single origin of pinnipeds. Nature 334: 427- Wyss,A.R. 1989. Flippers and pinniped phylogeny: has the problem of covergence been overrated ?. Mar. Mammal Sci. 5(4): 343-360. Ydenberg,R.C. & Giraldeau,L.A. & Fall,J.B. attrition. Anim. Behav. 36: 343-347. 1988. Neighbours, strangers, and the asymmetric war of Young,T.P. & Isbell,L.A. 1991. Sex differences in giraffe feeding ecology: energetic and social constraints. Ethology 87: 79-89. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Selezione sessuale in Mirounga leonina • Letteratura citata 281 Zahavi,A. 1975. Mate selection: a selection for a handicap. J. theor. Biol. 53: 205-214. Zahavi,A. 605. 1977. The cost of honesty (further remarks on the handicap principle). J. theor. Biol. 67: 603- Zar,J.H. 1984. Biostatistical analysis. Prentice Hall, Hemel Hempstead. Zeh,D.W. 1987. Aggression, density, and sexual dimorphismin chernetid pseudoscorpions (Arachnida: Pseudoscorpionida). Evolution 41: 1072-1087. Zihlman,A.L. 1984. Body build and tissue composition in Pan paniscus and Pan troglodytes, with comparisons to other hominoids. R.L. Susman - The pygmy chimpanzee. Plenum Press, New York. Dr. Filippo Galimberti - Dip. di Biologia Animale - Univ. degli Studi di Roma La Sapienza Indice analitico Adattamento iv, 25, 47, 52, 56, 66, 82, 103-104, 119, 160, 162-163, 172, 174, 176-177, 195-197, 207-208, 215, 223, 228, 232, 239 Cleptogamia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Competizione intrasessuale . . . . . . . . . . . 4, 1, 5, 11, 13-14, 51, 54, 252, 260 Competizione spermatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4, 38, 89, 186 Comportamento agonistico . . . . 5-6, 12-13, 18, 26, 36-37, 39, 128-133, 136, 140-143, 147-148, 152, 155-156, 201, 204, 211, 216, 226-227, 231, 244, 261 Comportamento riproduttivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6, vi, 9, 180, 251, 261 Comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4, 128 Corsa alle armi .......................................... 12-14 Curve di crescita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20, 22, 247 Demografia . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-5, iii-iv, 34, 49-52, 65, 73, 232, 251, 260 Densità 27, 29, 50-52, 54, 58, 61, 63-65, 70, 79, 101, 170, 193, 202, 233-236, 240, 242 Differenziali di selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dimensione corporea . 3, 43-45, 99 3, 6, 12-14, 19, 39, 120, 126, 201-202, 204-205, 216, 221-222, 225-228, 243-246, 248, 250, 256, 262 Dimorfismo sessuale 4, v-vi, 18-19, 22-24, 26, 204, 210-211, 239, 245-246, 260 Dispersione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dominanza 153, 240-241 3, 6, 8, 18, 32, 36-39, 50, 56, 61-62, 93, 97, 101, 106, 127-128, 130, 141, 147-148, 151-152, 155, 157, 164-180, 202, 209, 216-220, 222-223, 225-230, 244-245, 250-252, 261 Ereditabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vi, 42, 214 ESS 98, 102, 104, 106-107, 118, 121, 124, 159-161, 163, 173-175, 178-180, 195, 197-199, 205, 208, 215, 218, 220, 222, 259, 264, 274, 281 Età 3, 6, iii-iv, 18, 20, 22, 24-25, 32, 34, 38-39, 41, 49-50, 54, 86, 88, 101, 109, 120, 149-150, 153-154, 164, 201-203, 211-212, 216-223, 225-229, 231, 244, 246-247, 250, 252, 255-256, 259, 262 Fertilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Fitness assoluta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43, 215 Fitness relativa 43-47, 98-99, 103-104, 118-119, 127, 160, 162-164, 172, 174, 176-178, 195-200, 202-203, 207-208, 213, 215, 218-224 Funzioni di fitness . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3, 46-48, 157, 255-256 Gradienti di selezione 3, 44-46, 48, 106, 200, 209, 214-224, 228, 230-231, 236 Harem . iv, 14, 27-28, 32-34, 58-73, 75, 78-79, 83, 88, 90-97, 101, 108, 121, 144-148, 150, 156-157, 161, 180-181, 185-189, 191, 198, 227, 232, 234-235, 247, 277 Leks . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263, 267, 273-274 Matrici di transizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 Misura della selezione Modelli di selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42, 45, 98, 253 ................................... 4-5, 7, 260 Mortalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20, 22-23, 26, 50, 52, 74, 252 Opportunità di selezione ............... 43, 76-77, 79-85, 233-237, 259 Path analysis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3, 46, 48, 224-225 Performance comportamentale 3, 6, 41, 126-127, 157-159, 194, 199-201, 213, 217, 220-222, 225-228, 230-231, 250-251, 254, 256, 261 Peso corporeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126, 204, 206-208, 230, 249 Pinnipedi . 7, iv-vii, 15, 22-23, 25-26, 28, 50, 56, 58, 62-63, 83, 91, 100, 105, 109, 119-120, 131, 150, 157, 180-182, 187, 191, 204, 209, 211, 227-229, 239-242, 245-251, 258, 262 Plasticità comportamentale Poliginia .................................... iii . . . . iv, 20, 22, 26-28, 58, 60-63, 83, 105, 120, 131, 140, 182, 192, 238-243, 245-246 Potenziale di poliginia ............. iv, 27-28, 58, 63, 182, 238, 240, 243 Resource holding potential . . . . . . 24, 128, 148, 150, 154, 156, 226-227, 252 Ripetibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205, 207 Ritardo della riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Scelta femminile . . . . . . . . 5, vi, 2-3, 5-9, 13, 82, 89-90, 93-95, 97, 209, 261 Sequenze comportamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5, 129, 136, 138-139, 261 Sex ratio 11, 50-52, 54, 56-57, 62, 100, 111-112, 143-144, 149, 182-183, 194, 238, 243, 263, 268, 275, 279, 284 Sex ratio operativo 11, 50, 56-57, 100, 111-112, 143-144, 149, 182-183, 194 Sincronizzazione dell' estro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4, 27-28, 240, 243, 260 Sistema nuziale4, i-ii, 27-28, 49-50, 60-63, 93, 97, 99, 111, 120, 128, 157, 164, 216, 238-240, 242-243, 246, 248, 251, 260 Sopravvivenza . . 5, ii, 1, 6-7, 14, 22-23, 27, 75, 80, 86-87, 89, 126, 156, 260 Status riproduttivo ............... 32, 109-110, 112, 120, 154-155, 191 Strategie di riproduzione 3, 5, iv, 22, 49, 99-100, 106-108, 118, 123, 247, 249, 261 Successo di accoppiamento 3, 6, v-vi, 2, 11, 23, 36, 38, 54, 74, 76-77, 79-85, 87, 89, 98, 100, 103-105, 107, 119-121, 124, 159-164, 170-179, 185, 195-200, 202-203, 207-208, 213, 216, 220-223, 227, 230-231, 233-235, 238-239, 248, 251, 259, 262 Successo di fertilizzazione Tattiche alternative . . . 3, 6, 74, 78-82, 86-87, 89, 145, 170, 203, 216, 222-224, 227, 231, 233-235, 259, 262 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ii, 179, 230 Tattiche di accoppiamento i-iv, 4, 27-28, 50-51, 127, 179-180, 182, 218, 232, 238, 241 Tenure . . . . . . . . . . . . . . 102-108, 216-220, 222-223, 227, 229-230, 247-249
Documenti analoghi
Scarica pdf
of social evolution based on the possible number of organizations which determine
various levels of sociality and distinct pathways for increasing soci al complexity.
Three orders of Mammals were e...